IM VI dispensa2009

Transcript

IM VI dispensa2009
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
INFORMATICA MUSICALE
Corso sul Software per la notazione musicale
“Finale 2009”
VI dispensa
doc. Susanna Canessa
Raggruppare le figure a cavallo di due battute
Seguire nell’ordine il seguente procedimento:
1.  Inserire alla fine della prima misura anche la figura che dovrà essere
raggruppata e che fa parte della seconda battuta anche se il valore complessivo
della misura eccede rispetto al tempo.
2. Inserire una pausa dello stesso valore della figura che dovrà essere
raggruppata nella seconda battuta ed oscurarla (o)
3.  Con lo strumento speciale “Posizione note” spostare verso la nuova posizione
la figura.
Si avrà questo effetto:
Convertire un file di Finale in formato PDF
E’ possibile convertire un file di Finale in formato PDF in modo da potere inviare
il documento anche a chi non possiede il programma specifico.
Condizione necessaria per poter fare questo è avere istallato nel proprio computer
un programma per convertire in PDF.
Menu File – Stampa – Click su Imposta - selez. la stampante “virtuale” es. Adobe
Pdf dal menu a tendina “Nome” – Click su Ok. Il programma convertirà
automaticamente il file in formato Pdf.
Strumento Testo
Inserimenti – Offset di pagina
Inserimenti
Dal menu “Testo” selez. inserimenti. Si accede al sottomenu. Qui è possibile
scegliere di visualizzare:
Data corrente • Data del file • Ora • Numero di pagina • Nome del file •
Compositore • Titolo • Copyright • Descrizione • Diesis • Bemolle • Bequadro
• Doppio Diesis • Doppio Bemolle • Simbolo.
Es. Inserire il numero di pagina:
Strumento Testo - Doppio-Click sulla pag. 2 – Menu Testo – Inserimenti – Numero
di pagina. Appariranno i numeri di pagina in ordine crescente.
Se si desidera disporre i numeri delle pag. pari in alto a sinistra ed i numeri delle
pag. dispari in alto a destra:
Pagine pari:
Selez. il numero sulla pag. 2 - dal “Menu Testo” selez. “Attributi della cornice” – dal
menu a tendina selez. “pagine sinistre” – scegliere l’allineamento e la posizione in
alto a sinistra – Click su Ok.
Pagine dispari:
Selez. il numero sulla pag. 3- dal “Menu Testo” selez. “Attributi della cornice” – dal
menu a tendina selez. “pagine destre” – scegliere l’allineamento e la posizione: in
alto a destra – Click su Ok.
Offset di pagina
Quando una partitura è divisa in più file, per cominciare la numerazione delle pagine
da un numero diverso da 1 sul file successivo:
• Sul file successivo inserire i numeri di pagina assicurandosi che il numero sia
visibile anche sulla prima pagina (Attributi della cornice – selez. tutte le pagine)
• Click sulla maniglia per selez. il numero – menu testo – offset di pagina – inserire
nella finestra di dialogo “Aggiungi all’attuale numero di pagina” il numero
dell’ultima pagina del file precedente – Click su Ok. Il nuovo numero apparirà in
partitura.
Menu Misure
Numeri di battuta (modifica le regioni)
Iniziare la numerazione delle battute di un file con un numero diverso da 1:
Strumento Misure – Menu misure – Modifica le regioni.... Appare
la finestra di dialogo “Numerazione delle misure”.
Su “prima misura della regione” inserire il numero diverso da 1 – deselez. su
“posizionamento e visualizzazione” l’opzione “Nascondi il numero della prima
battuta della regione”.
Creare più regioni di numeri di battuta:
Click su “Aggiungi” nella finestra di dialogo “Numerazione delle misure”
per creare una nuova regione di numeri di battuta – inserire i numeri su “Includi
dalla misura_alla” (numero effettivo di partenza) – inserire il numero (che deve
apparire) su “prima misura della regione” . Click su Ok.
Naturalmente se ci sono 2 regioni, inserire attentamente il num di partenza e
di fine di ogni regione (effettivi) e tenere sempre deselezionato “Nascondi il
numero della prima battuta della regione”.
Playback Control
I controlli per il Playback sono raggruppati in una finestra fluttuante che vi
consente di controllare l’esecuzione della vostra partitura.
I comandi sulla sinistra permettono di svolgere le solite operazioni di un qualsiasi
player.
• Click sul tasto “play” per ascoltare il file in uso.
• Click sul tasto “stop” per interrompere l’ascolto
• I tasti “indietro” e “avanti” permettono di scorrere lungo le battute del brano.
• Nella casella di destra potete modificare l’andamento, ossia più veloce o più
lento, a seconda delle esigenze.
• Click sul tasto
a sinistra per saltare alla misura indicata nel campo di testo
relativo alla battuta d’inizio del playback, e da qui riprenderà il playback.
• Click sul tasto
a destra per saltare all’ultima battuta del brano.
• Click sul tasto
per accedere alla finestra di dialogo “Opzioni per il Playback”
Modo riproduzione:
Selez.”Scorrimento
durante il playback”
Inizia sempre a:
Inserire il numero
della misura di
partenza del playback
Stile Human Playback:
selez. lo stile adatto a
quello della partitura
sulla quale si sta
lavorando.
Interrompi a:
Selez. “Fine del brano”
o Inserire il numero
della misura di arrivo
del playback
Il Playback rispetterà tutta la dinamica inserita in partitura, anche i finali dei
ritornelli se inseriti tramite il menu “Ripetizione”.
Attributi del rigo
Elementi indipendenti
Nella finestra di dialogo “Attributi del rigo” in basso a sinistra c’e la sezione
dedicata agli elementi indipendenti:
Selez. le opzioni “Tonalità”, “Tempo” o “Teste delle note”.
Quando selezionate gli Strumenti Tonalità o Indicazione di tempo, appare una
maniglia su ogni stanghetta di ogni rigo per il quale avete selezionato Tonalità o
Indicazione di tempo. Fate doppio click sulla maniglia per accedere alle finestra di
dialogo Armatura di chiave o Indicazione di tempo per quel rigo.
Ottimizzazione della partitura
Questa operazione viene eseguita quando in partitura vi sono misure vuote per
un’intera accollatura, la prassi vuole che quello strumento si nasconda
temporaneamente per poter guadagnare spazio nell’impaginazione.
Click sullo Strumento “Configura-pagina” – Menu Configura-pagina – Ottimizza le
accollature. Appare la finestra di dialogo “Ottimizzazione delle accollature”
Selez. “Chiedi prima di rimuovere i righi”
NON rimuovere uno dei righi del
pianoforte.
Selez. “Rimuovi l’ottimizzazione
dell’accollatura” per riportare la partitura
allo stato iniziale.
Click su Ok per confermare l’operazione.
Salva come
Oltre a salvare un file di Finale come .mus ossia come un documento “Standard”
(notazionale), dalla finestra “Salva col nome”, è possibile salvare i documenti in
altri formati altrettanto utili:
Midi:
Un File MIDI (. MID) è un documento MIDI standard, che può essere
letto da un programma di sequencing. Dopo aver salvato un MIDI file, appare la
finestra di dialogo relativa , nella quale potete specificare quale dei tre tipi di File
MIDI intendete creare: Selez. “Formato 1” (è il formato più usato) – Click su Ok.
Salva come file audio:
Menu File – Esporta come file audio
In questa finestra di dialogo potete specificare che tipo di file audio volete creare:
• un file audio Standard (File wave standard)
Questo tipo di file è molto voluminoso in termini di memoria ed è il formato
generalmente utilizzato per creare i CD audio.
•  Compresso (File compresso MP3)
Questo tipo di file occupa soltanto una frazione dello spazio necessario ad un file
audio standard ed è il formato più adatto al salvataggio su computer o alla
trasmissione via Internet.
Strumento Testo cantato
Questo Strumento vi consente di creare, modificare e spostare il testo cantato presente nella vostra
partitura. Potete impostare varie tipologie di testo cantato (da usare, per esempio, in un corale con
varie strofe); potete spostare la linea base (quella linea orizzontale immaginaria sulla quale
vengono allineate le sillabe) in su o in giù indipendentemente per ciascuna tipologia di testo.
Quando cliccate su questo Strumento, apparirà il menu Canto; questo contiene tutti i comandi che
vi possono servire per creare il testo cantato nella vostra partitura.
Ci sono 2 modi di scrivere il Testo Cantato:
1)Digita in partitura
2)Assegnazione con il click
Si consiglia per iniziare la prima metodologia selezionandola dal relativo Menu Canto:DIGITA IN PARTITURA
Prima specificare la tipologia e il numero del testo cantato che volete inserire (scegliendo Specifica il
testo cantato corrente dal menu Canto) poi Cliccate all’interno del rigo in corrispondenza della
prima nota per indicare a quale nota volete attaccare la sillaba. Quindi digitate il testo
normalmente.
Cliccate sul rigo in corrispondenza della nota che inizia la melodia. Non cliccate sulla testa
della nota se questa è posizionata su tagli addizionali—invece, cliccate sulle linee interne del
rigo. Apparirà un piccolo cursore lampeggiante—indicante il punto di inserzione—sotto al
rigo in corrispondenza della nota sulla quale avete cliccato.
Barra spaziatrice o il trattino di sillabazione: si passa alla nota successiva
Backspace: cancella la sillaba precedente
Canc: cancella la sillaba successiva
Click sulla nota per evidenziare la sillaba e sostituirla con un’altra
Se incontrate un passaggio melismatico, dove una sillaba si prolunga su più note, saltate le
varie note premendo la barra spaziatrice.
Per apportare modifiche al Testo cantato come cambiare Font, Stile ecc… selez. dal menu Canto Modifica del testo cantato
e apparirà la seguente Finestra di dialogo:
Da qui fate le vostre modifiche
Elisioni (quando sotto la stessa nota vengono cantate più di una sillaba)
Elisione semplice:
Scrivete la prima sillaba poi digitate alt+0160. Finale inserirà uno spazio forzato. Continuate scrivendo la sillaba successiva
Elisione con la legatura:
Dal menu Canto scegliete Modifica il testo cantato - Scrivete la prima sillaba. Senza inserire uno spazio, digitate una i
maiuscola (I), quindi la sillaba successiva.Selezionate la lettera I. Dal menu Testo scegliete Carattere. Nella finestra di dialogo
Carattere scegliete EngraverFontSet, quindi cliccate su OK.
Assegnazione con il click
Scrivete prima il Testo nella Finestra di dialogo Modifica del testo cantato. Poi scegliete Assegnazione con
il click dal menu
Canto – click sulla nota dove attaccare la sillaba e la sillaba che si trova all’estremità sinistra della
finestra Assegnazione
con il click scompare dalla finestra e si attacca alla nota sulla quale avete cliccato.
Ctrl+click sulla prima sillaba Finale distribuirà automaticamente in partitura tutte le sillabe presenti
nella finestra
Assegnazione con il click, sino al termine delle sillabe o sino all’ultima nota presente.
Auto aggiornamento. Se state assegnando le sillabe alle note una alla volta, potete selezionare l’opzione Auto
aggiornamento per fare in modo che Finale ridisegni le misure dopo l’assegnazione di ciascuna sillaba,
aumentandone eventualmente la dimensione per far spazio al testo cantato. Se non selezionate Auto
aggiornamento, il testo cantato potrebbe sovrapporsi leggermente mentre lo inserite in partitura.
Selezionare Specifica il testo corrente per una nuova strofa e seguire le indicazioni già specificate
in precedenza ed il testo si allineerà sotto la prima strofa.
I quattro triangoli di posizionamento. Quando appare la finestra di dialogo Assegnazione
con il click oppure si Digita in partitura, appaiono anche quattro triangoli, sul lato sinistro dello schermo.
Questi triangoli sono maniglie di riferimento che controllano la linea base del testo cantato.
- Trascinando il primo triangolo più a sinistra in su o in giù: viene spostata verticalmente la linea base per l’intero brano.
- Trascinando il secondo triangolo viene spostata verticalmente la linea base per quel solo rigo.
- Trascinando il terzo triangolo, il cui effetto è visibile solamente in Visualizzazione pagina,
viene spostata verticalmente la linea base per quel solo rigo in quella sola accollatura
-Trascinando il quarto triangolo viene spostata solo la sillaba
Ciascun triangolo sovrascrive l’impostazione più globale del triangolo posto alla sua sinistra.