comune di bagnolo piemonte progetto di coltivazione di massima
Transcript
comune di bagnolo piemonte progetto di coltivazione di massima
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI MASSIMA CAVA IN LOCALITA’ PRET BASSO LOTTI 2 – 3 – 4 – 5 – 6 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE - ex L.R. n. 40/98 – RELAZIONE TECNICA Committente: Ditta MANAVELLA PIETRE S.r.L. ELABORATO N. 1. Elaborato redatto da NOVEMBRE 2012 Dott. Agr. Paola RE Dott. Geol. Francesco LOMBARDO 17/2012_PrtB_VERIFICA 1. PREMESSA ............................................................................................................................................................. 3 2. QUADRO PROGRAMMATICO .......................................................................................................................... 5 2.1. UBICAZIONE E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CATASTALE DEL SITO ............................................................... 5 2.2. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO ............................................................................................................. 6 2.3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E VINCOLI AMBIENTALI E TERRITORIALI................................................. 6 2.4. USO DEL TERRITORIO PREVISTO DAL P.R.G.C. .................................................................................................... 7 2.5. ANALISI DEL GRADO DI COERENZA DELL’OPERA CON LE PIANIFICAZIONI TERRITORIALI ..................................... 7 2.6. FINALITÀ E MOTIVAZIONI STRATEGICHE DELL’OPERA......................................................................................... 7 2.6.1. Considerazioni di carattere generale .......................................................................................................... 7 2.6.2. Considerazioni specifiche riferite all’intervento in progetto ................................................................... 8 3. QUADRO PROGETTUALE ................................................................................................................................. 9 3.1. ANALISI DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE ........................................................................................................... 9 3.1.1. Coltivazione della cava ............................................................................................................................... 9 3.1.2. Stoccaggio degli sfridi............................................................................................................................... 10 3.2. DESCRIZIONE DELL’OPERA IN PROGETTO - SCHEMA GENERALE DI COLTIVAZIONE ............................................ 11 3.2.1. Situazione attuale ...................................................................................................................................... 11 3.2.2. Interventi in progetto................................................................................................................................. 11 3.2.2.1. Coltivazione della cava .........................................................................................................................................12 3.4. INFRASTRUTTURE E/O COSTRUZIONI IN PROGETTO ............................................................................................ 13 3.5. DISCARICA ........................................................................................................................................................ 13 3.6. ATTREZZATURE E PERSONALE IMPIEGATO ........................................................................................................ 13 4. QUADRO AMBIENTALE ................................................................................................................................... 15 4.1. CHECK-LIST DELLE CATEGORIE AMBIENTALI E DEI FATTORI AMBIENTALI......................................................... 15 4.2. AZIONI DI PROGETTO ......................................................................................................................................... 17 4.3. METODOLOGIA D’INDAGINE.............................................................................................................................. 17 4.5. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: ATMOSFERA ............................................................................. 19 4.5.1. Fattore clima e microclima: descrizione................................................................................................... 19 4.5.1.1. Pluviometria ..........................................................................................................................................................19 4.5.1.2. Nivometria ............................................................................................................................................................20 4.5.1.3. Termometria ..........................................................................................................................................................20 4.5.1.4. Classificazione climatica .......................................................................................................................................21 4.5.2. Fattore qualità dell’aria: descrizione ....................................................................................................... 21 4.5.3. Fattore rumori e vibrazioni: descrizione .................................................................................................. 22 4.5.3.1. Rumori ..................................................................................................................................................................23 4.5.3.2. Vibrazioni..............................................................................................................................................................25 4.5.4. ATMOSFERA: Valutazione dei potenziali impatti .................................................................................... 26 4.5.5. ATMOSFERA: Interventi di mitigazione ................................................................................................... 27 4.6. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: AMBIENTE IDRICO................................................................... 29 4.6.1. Fattore idrografia: descrizione ................................................................................................................. 29 4.6.2. Fattore idrogeologia: descrizione ............................................................................................................. 29 4.6.3. Fattore qualità delle acque superficiali e sotterranee: descrizione .......................................................... 30 4.6.4. AMBIENTE IDRICO: Valutazione dei potenziali impatti ......................................................................... 30 4.6.5. AMBIENTE IDRICO: Interventi di mitigazione........................................................................................ 31 4.7. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: SUOLO E SOTTOSUOLO ........................................................... 32 4.7.1. Fattore geologia: descrizione ................................................................................................................... 32 4.7.2. Fattore geomorfologia: descrizione .......................................................................................................... 33 4.7.3. Fattore pedologia: descrizione ................................................................................................................. 34 4.7.4. SUOLO e SOTTOSUOLO: Valutazione dei potenziali impatti ................................................................. 34 4.7.5. SUOLO e SOTTOSUOLO: Interventi di mitigazione ................................................................................ 35 4.8. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: VEGETAZIONE E FLORA ......................................................... 36 4.8.1. Inquadramento vegetazionale: descrizione .............................................................................................. 36 4.8.2. Situazione vegetazionale caratterizzante il sito in studio .......................................................................... 45 4.8.3. VEGETAZIONE e FLORA: Valutazione dei potenziali impatti ................................................................ 46 4.8.4. VEGETAZIONE e FLORA: Interventi di mitigazione ............................................................................... 46 4.9. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: FAUNA ........................................................................................ 48 4.9.1. FAUNA: descrizione ................................................................................................................................. 48 4.9.1.1. Fattore teriofauna ..................................................................................................................................................48 4.9.1.2. Fattore ornitofauna ................................................................................................................................................48 1 4.9.2. FAUNA: valutazione degli impatti ............................................................................................................ 49 4.9.3. FAUNA: interventi di mitigazione............................................................................................................. 49 4.10. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: ECOSISTEMI ............................................................................ 50 4.10.1. Fattore ecosistema e biotopi: descrizione ............................................................................................... 50 4.10.1.1. Ecosistema antropico...........................................................................................................................................50 4.10.2. ECOSISTEMI: valutazione degli impatti ................................................................................................ 51 4.10.3. ECOSISTEMI: interventi di mitigazione ................................................................................................. 51 4.11. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: PAESAGGIO ............................................................................. 52 4.11.1. Fattore paesaggio: descrizione ............................................................................................................... 52 4.11.2. Il paesaggio delle cave di Pietra di Luserna ........................................................................................... 52 4.11.3. Il paesaggio che connota l’area in studio ............................................................................................... 56 4.11.4. Beni storico e culturali ............................................................................................................................ 58 4.11.5. La visibilità del sito in progetto .............................................................................................................. 58 4.11.6. PAESAGGIO: Valutazione dei potenziali impatti ................................................................................... 58 4.11.7. PAESAGGIO: Interventi di mitigazione.................................................................................................. 58 4.12. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: USO DEL SUOLO ....................................................................... 59 4.12.1. Capacità d’uso del suolo ......................................................................................................................... 59 4.12.2. Uso attuale del suolo, attività agricole, attività turistiche, ricreative e naturalistiche .......................... 59 4.12.3. Uso del suolo previsto dal Piano Regolatore Generale Comunale ......................................................... 60 4.12.4. USO del SUOLO: Valutazione dei potenziali impatti ............................................................................. 60 4.13. ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: ASPETTI SOCIO-ECONOMICI ............................................... 61 4.13.1. Fattore viabilità: descrizione .................................................................................................................. 62 4.13.2. Fattore traffico: descrizione.................................................................................................................... 62 4.13.3. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: Valutazione dei potenziali impatti...................................................... 63 4.13.4. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: Interventi di mitigazione .................................................................... 63 5. IL RECUPERO AMBIENTALE ......................................................................................................................... 64 5.1.1. Area sub-pianeggiante costituita dall’ex piazzale di cava su roccia affiorante........................................ 64 5.2. INTERVENTI DURANTE LA COLTIVAZIONE DEL GIACIMENTO - MODALITÀ OPERATIVE ...................................... 68 5.2.1. Scarpate di raccordo con il versante ........................................................................................................ 68 5.2.2. Pedate dei gradoni in progetto................................................................................................................ 69 5.2.3. Le canalette di scolo delle acque .............................................................................................................. 70 6. CONCLUSIONI .................................................................................................................................................... 71 2 1. PREMESSA Il presente elaborato tecnico è inerente al progetto che prevede l’ampliamento di una cava di pietra ornamentale (Pietra di Luserna) sita in Comune di Bagnolo P.te (CN), località “Pret basso”, lotti nn. 2, 3, 4, 5 e 6. La relazione viene redatta in ottemperanza a quanto indicato dalla L.R. 14.12.1998, n. 40 e s.m.i. “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione” e dal “Documento di Programmazione delle Attività Estrattive” approvato dalla Giunta Regionale in data 24 luglio 2000, ai sensi dell’art. 20, comma 5, della L.R. 40/98, in conformità a quanto disposto “dall’allegato C” della medesima. La cava di pietra ornamentale oggetto del presente studio appartiene al Polo Estrattivo del “Creuss”, così come individuato ai sensi del D.P.A.E. - II° Stralcio. Il progetto di ampliamento della cava prevede volumi complessivi scavati, compresi gli sfridi, inferiori a 30.000mc; l’intervento ricade, quindi, fra quelli di cui all’allegato B2 della L.R. 40/98, ovvero fra i “Progetti di competenza della Provincia, sottoposti alla fase di verifica quando non ricadono, neppure parzialmente, in aree protette e sottoposti alla fase di valutazione qualora ricadano, anche parzialmente, in aree protette, sempre che la realizzazione sia consentita dalla legge istitutiva dell’area protetta interessata”. Poiché l’intervento proposto non interessa neppure parzialmente aree protette, il progetto risulta soggetto alla FASE di VERIFICA, così come previsto all’art. 4, comma 1, della L.R. 40/98. Il presente elaborato è stato, quindi, redatto in base a quanto richiesto all’art. 10, comma 1 della L.R. 40/98, secondo cui per i progetti sottoposti alla “Fase di verifica” deve essere prodotta una relazione contenente: 1) l’inquadramento dell’opera o intervento proposti nella programmazione, pianificazione e normativa ambientale vigenti; 2) i dati e le informazioni di carattere ambientale, territoriale e tecnico, in base ai quali sono stati individuati e valutati i possibili effetti che il progetto può avere sull’ambiente e le misure che si intendono adottare per ottimizzare l’inserimento nell’ambiente e nel territorio circostante, con riferimento alle soluzioni alternative tecnologiche e localizzative considerate ed alla scelta compiuta. Su tale base, e prendendo spunto anche da quanto indicato nel D.P.C.M. del 27.12.88 “Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e per la formulazione del giudizio di compatibilità” e nell’allegato D della L.R. 40/98 “Contenuti dello studio di impatto ambientale di cui all’art. 5, da redigere ai fini della fase di valutazione”, si è deciso di strutturare la presente relazione nel seguente modo: 3 a) Quadro programmatico: contiene una descrizione del progetto in relazione alla legislazione vigente, alle finalità strategiche dell’opera e agli eventuali riflessi in termini sia di vincoli che di opportunità, sul sistema economico e territoriale; vengono inoltre indicati l’attuale destinazione d’uso dell’area, come riportato dalla vigente strumentazione urbanistica (P.R.G.C.), e i vincoli di varia natura esistenti; b) Quadro progettuale: contiene una descrizione delle soluzioni alternative, inclusa l’ipotesi di non realizzazione del progetto, con l’indicazione dei motivi principali della scelta compiuta; contiene, inoltre, una descrizione dell’intervento in progetto e delle principali caratteristiche dei processi produttivi, unitamente alle soluzioni tecniche prescelte sia per ridurre l’utilizzo delle risorse e le emissioni di inquinanti sia per minimizzare l’impatto sull’ambiente; c) Quadro ambientale: contiene l’analisi della qualità ambientale con riferimento alle componenti potenzialmente soggette ad un impatto importante del progetto proposto (con particolare riferimento alla popolazione, alla fauna, alla flora, al suolo, alle acque superficiali e sotterranee, all’aria, ai fattori climatici, all’ambiente urbano e rurale, al patrimonio storico, artistico e culturale, e alle loro reciproche interazioni), la descrizione dei prevedibili effetti che la realizzazione del progetto comporta sull’ambiente e la descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e compensare, dal punto di vista ambientale, gli effetti negativi del progetto sull’ambiente. Nei punti a) e b) vengono trattati gli argomenti di cui al punto b1 art. 10, comma 1, della L.R. 40/98, mentre nel punto c) vengono trattati gli argomenti di cui al punto b2 art. 10, comma 1, della L.R. 40/98. Infine, ottemperando a quanto indicato sempre all’art. 10, comma 1, della L.R. 40/98, sono stati allegati, alla presente relazione, gli elaborati relativi al progetto preliminare di ampliamento della cava unitamente a tavole di inquadramento geografico e di carattere geologico e ambientale, nonché l’elenco delle autorizzazioni, dei nulla osta, dei pareri o degli altri atti di analoga natura, da acquisire ai fini della realizzazione dell’intervento in oggetto. 4 2. QUADRO PROGRAMMATICO Come già affermato, il progetto prevede l’ampliamento del sito estrattivo in località “Pret basso”, lotti nn. 2, 3, 4, 5 e 6, in comune di Bagnolo P.te (CN). Il corso cave “Pret basso” è costituito nel suo insieme da 27 lotti e presenta un’estensione superficiale di circa 1,23ha già attualmente in coltivazione. L’area che si intende mettere in coltivazione presenta una superficie pari a circa 0,4ha; l’area non risulta boscata. Al momento attuale, tutti gli altri lotti di cava del corso Pret basso sono attivi ed autorizzati. I lotti di cava in studio risultano di proprietà comunale, regolarmente iscritti al Catastino Comunale Cave. Dall’esame della documentazione storica esistente, emerge che le cave in questione sono state regolarmente coltivate sin dall’inizio del 1900, come testimonia il primo Regolamento Cave Comunale del 1903 e, successivamente, la prima registrazione ufficiale nell’ambito del Catastino Comunale Cave. 2.1. Ubicazione e localizzazione geografica e catastale del sito Dal punto di vista geografico l’area in studio interessa una porzione di versante situata in sinistra orografica del torrente Mora lungo il promontorio che separa il vallone del torrente Bialot da quello appunto del torrente Mora; risulta a Ovest rispetto alla località denominata Rucas ed entro una fascia altimetrica compresa tra le quote 1395m e 1450m s.l.m. circa. L’esatta ubicazione dell’area è indicata in allegato sull’estratto del quadro di unione delle tavolette II S.O. «Barge», III N.E. «Bobbio Pellice», III S.E. «Monte Viso» e II N.O. «Torre Pellice» del F. 67 della Carta d’Italia alla scala 1:25.000 dell’Istituto Geografico Militare (Coordinate U.T.M.: 32TLQ 5802 5718) (cfr. allegati). Come già detto, l’area interessata dal progetto è ubicata in Comune di Bagnolo P.te (CN), in località “Pret basso”, ed è iscritta a catasto come segue: area di cava - F. III, mappale n. 25 e 47, di proprietà comunale. Su tutte le planimetrie, facenti parte degli elaborati grafici allegati, è stata riportata la situazione catastale in sovrapposizione alle curve di livello dello stato attuale e di progetto. 5 2.2. Descrizione sintetica del progetto Nel dettaglio l’intervento proposto, che prevede una durata temporale di anni 5 (cinque), comprende: un’area di cava di superficie necessaria per la realizzazione dell’intervento di circa 0,4 ha, facente parte dell’area concessa in disponibilità dal Comune di Bagnolo P.te alla ditta istante; volumi di estrazione richiesti: inferiori a 30.000m3; volumi di ritombamento in caso di esaurimento del giacimento per la realizzazione del recupero ambientale: circa 14.900m3; realizzazione di una rete di canalette per la regimazione delle acque a scorrimento superficiale lungo la viabilità principale e secondaria e nell’intorno all’area di cava. Le acque di cava prima di essere reimmesse nell’ambito del reticolo idrografico naturale dovranno subire un processo di decantazione entro apposita vasca che dovrà essere predisposta all’esterno del piazzale di lavoro; stoccaggio del materiale di scarto presso la discarica comune del Creus, asservita all’intero polo estrattivo. 2.3. Quadro normativo di riferimento e vincoli ambientali e territoriali Il quadro normativo al quale l’intervento ed il relativo progetto devono fare riferimento, è di seguito sintetizzato: • L.R. 22.11.78, n. 69: “Coltivazione di cave e torbiere” e s.m.i.; • L.R. 14.12.98, n. 40: “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione” e s.m.i.; • D.P.A.E. (Documento di Programmazione delle Attività Estrattiva), adottato con deliberazione della Giunta Regionale n. 74-574 in data 24/07/2000; • L.R. 09.08.89, n. 45: “Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici” e s.m.i.; • D.Lgs 22.01.04, n. 42: “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’art. 10 della L. 06.07.02, n. 137”; • P.R.G.C. del Comune di Bagnolo P.te, che individua l’area in esame tra quelle destinate ad attività estrattiva. Non esistono in loco altri vincoli di natura ambientale o militare. Nell’area in oggetto e in quelle limitrofe non esistono particolari infrastrutture; l’attività estrattiva è svolta senza l’ausilio di impianti fissi di qualsiasi genere. 6 2.4. Uso del territorio previsto dal P.R.G.C. Il P.R.G.C. del Comune di Bagnolo P.te individua la zona come area facente parte del comparto estrattivo; in particolare individua in loco una “zona estrattiva”. 2.5. Analisi del grado di coerenza dell’opera con le pianificazioni territoriali Come più volte affermato, l’intervento in progetto ricade per intero all’interno del territorio del Comune di Bagnolo P.te.; sono stati, perciò, analizzati i piani e i programmi che potranno avere a che fare in termini negativi o in termini positivi con l’opera. Nell’analisi si è tenuto conto del fatto che il sito estrattivo di fatto già esiste. Conseguentemente risulta nulla l’interazione con gli strumenti di pianificazione territoriale. 2.6. Finalità e motivazioni strategiche dell’opera 2.6.1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Si consideri che la realtà locale è contraddistinta dalle caratteristiche tipiche di un ambito montano che ormai volge all’abbandono e che, a fronte di tutte le limitazioni che ne derivano, l’economia si alimenta e si sostiene grazie all’estrazione e alla lavorazione della Pietra di Luserna. La forza lavoro che ancora risiede sul territorio è quasi totalmente impegnata in tale settore e nell’indotto che ne deriva. Dal bacino estrattivo della Pietra di Luserna viene ricavato un materiale che possiede caratteristiche assolutamente uniche di bellezza e resistenza che lo rendono noto a livello internazionale. Pavimentazioni, rivestimenti, coperture per tetti, ma anche manufatti per arredare interni ed esterni costituiscono il prodotto mediante il quale gli artigiani locali si stanno imponendo sui mercati europei e mondali. Dal punto di vista estetico, la Pietra di Luserna consente un impiego atto a valorizzare gli esterni di ville, rustici, viali e cortili d’epoca, integrandosi perfettamente con l’acqua e la vegetazione degli ambienti naturali. Le eccezionali qualità di resistenza agli sbalzi di temperatura, all’abrasione, agli acidi e all’usura rendono il prodotto ottimamente impiegato nelle pavimentazioni di piazze e zone pedonali, in particolare nel recupero di centri storici (“mosaicone” e cubetti). Sempre più ampia è anche l’utilizzazione della Pietra di Luserna nell’arredo urbano moderno (giardini e parchi). Il prodotto viene commercializzato grezzo (spacco naturale) o segato in modo da ottenere lastre con superficie lucida o ruvida (processo di fiammatura). Particolare attenzione va dedicata, infine, all’analisi di alcuni aspetti economici della produzione di pietre ornamentali in Piemonte e a ciò che questa attività rappresenta a livello regionale in termini di occupazione diretta e indotta. 7 La produzione annua di Pietre ornamentali piemontese è stimata in circa 850.000t di blocchi di cui circa il 32% del prodotto proveniente dalle cave del bacino della Pietra di Luserna che rappresentano circa il 42% delle cave regionali. Già attualmente viene posta molta attenzione a destinare ad un uso alternativo il materiale di risulta proveniente dalla coltivazione delle cave. Il materiale di scarto viene oggi riutilizzato, previa frantumazione, per molte opere pubbliche stradali o usato per il risanamento di aree a vocazione artigianale o industriale. 2.6.2. CONSIDERAZIONI SPECIFICHE RIFERITE ALL’INTERVENTO IN PROGETTO In loco e nel suo intorno sono già evidenti segni di degrado ambientale provocati dalla passata e presente coltivazione, regolarmente autorizzata. Il comune di Bagnolo P.te intende mantenere la destinazione d’uso dei luoghi a “cava” e incentivare lo sfruttamento di tutto il Polo estrattivo di cui la cava, in oggetto, rientra. Infatti, dall’attività estrattiva le casse pubbliche introitano la maggior parte del proprio sostentamento e, con una richiesta di concessioni di cava in continua crescita, l’Amministrazione intende proseguire nell’assegnazione di lotti di cava, preferendo zone già connotate dal Piano Regolatore Comunale Generale, aree già degradate e idonee dal punto di vista geologico e geomorfologico (come quella in esame). La connotazione ambientale del sito in studio già risulta attualmente quella tipica di un’area estrattiva in pieno regime produttivo, asservita da viabilità, organizzata e gestita dal punto di vista della sicurezza dei luoghi di lavoro e da quello amministrativo dalla ditta istante, regolarmente costituita e registrata nel registro delle imprese facenti tale attività. Si è giunti alla conclusione che non esistono alternative in loco per l’ampliamento della cava in studio che siano caratterizzate dalle medesime condizioni di economicità, sicurezza ed impatto ambientale. 8 3. QUADRO PROGETTUALE 3.1. Analisi delle soluzioni alternative 3.1.1. COLTIVAZIONE DELLA CAVA Per quanto riguarda eventuali soluzioni alternative al progetto di coltivazione proposto per i lotti di cava in studio, si rileva che l’unica alternativa ipotizzabile risulta essere, sia dal punto di vista dell’ubicazione sia in riferimento all’impostazione dei fronti e allo sviluppo della cava, la cosiddetta “OPZIONE ZERO”, ovvero la non realizzazione del progetto. La scelta del sito risulta vincolata in quanto deve rimanere confinata nell’ambito dei limiti di cava assegnati dal Comune alla Ditta, ma rimane comunque la migliore scelta possibile, in quanto l’area interessata dal progetto è già completamente connotata come cava, caratterizzata da piazzali in roccia, accumuli recenti e passati di materiale detritico grossolano scarsamente rivegetato e da piste di servizio sterrate, che si diramano dalla viabilità principale, che consentono di accedere al ciglio di cava. La scelta di un sito diverso comporterebbe pertanto l’alterazione di una nuova area intonsa, dove la qualità del materiale da estrarre potrebbe anche non essere tale da permetterne la commercializzazione. Dal punto di vista progettuale, va rilevato che la scelta effettuata risulta già essere quella migliore ed è il risultato di accurate indagini che sono state eseguite considerando diversi fattori, quali la situazione attuale dell’ammasso roccioso, l’assetto morfologico, idrologico ed idrogeologico dell’area, l’eventuale futura evoluzione dell’intero corso cava. In particolare, per quanto riguarda l’orientazione dei fronti di scavo in progetto, si sono esaminati, sulla base del rilievo geostrutturale e della caratterizzazione geomeccanica ottenuta, i possibili cinematismi prodotti dalla presenza di più sistemi di discontinuità, correlati alla ipotetica giacitura dei fronti di cava. La scelta delle caratteristiche geometriche e della direzione di immersione del fronte è stata subordinata all’ottenimento delle migliori caratteristiche di sicurezza nei confronti di possibili instabilità ed al mantenimento di importanti condizioni di “cavabilità” correlate al metodo di coltivazione. Partendo dalle presenti condizioni geostrutturali si è condotto uno studio per determinare la migliore giacitura secondo cui conformare i fronti di nuova formazione, ipotizzando ed esaminando parametricamente diverse condizioni di altezza, immersione ed inclinazione. Tale analisi ha portato alla identificazione della situazione che meglio soddisfaceva le condizioni precedentemente elencate e alla elaborazione del presente progetto. Alla luce di quanto finora esposto, pare evidentemente annullata ogni possibile alternativa allo sfruttamento della cava e alla sua progettazione rispetto a quanto proposto; risulta quindi ovvio come l’unica alternativa realizzabile risulti essere “l’opzione zero”, ovvero la non realizzazione del progetto. 9 L’opzione che escludesse la possibilità di realizzazione del progetto comporterebbe il definitivo abbandono dei lotti di cava in esame, in località Pret basso, con ripercussioni negative in particolare dal punto di vista socio-economico (minore disponibilità di posti di lavoro, minori introiti da parte del Comune). L’azione di progetto proposta andrà a determinare una ricaduta positiva sul benessere sociale, inducendo sicuramente cambiamenti nella ripartizione dei redditi della collettività. In generale, questa attività si colloca in una realtà dall’importanza economica, sociale e storico-culturale unica, quale quella dei comuni ubicati nel comparto estrattivo della “Pietra di Luserna”. In particolare, il Comune di Bagnolo P.te è un piccolo paese pedemontano, come molti altri nella zona; centri che, a differenza di questo, non possono contare su entrate nelle casse comunali tali da garantire assistenza sociale ai meno abbienti, assistenza scolastica, assistenza medica, minore incidenza delle tasse e delle imposte sulla popolazione e soprattutto un reddito ai propri cittadini, sono spesso interessati da fenomeni di esodo. Nel dettaglio, l’attività estrattiva della Pietra di Luserna determina un introito importante nelle casse comunali di Bagnolo P.te; tali entrate, parte rilevante del bilancio pubblico, vengono ridistribuite nella gestione e organizzazione dei servizi a favore della popolazione. L’attività estrattiva autorizzata avrà, inoltre, ricadute sul reddito dell’indotto, consentendo di mantenere attivo tutto quel flusso di lavoro autonomo (professionisti e consulenti), industriale (fornitori di macchinari, autocarri, impianti, ricambi di ogni genere ecc.) ed artigianale (trasportatori, officine, ecc.) che costituisce l’occupazione indotta dell’azienda. 3.1.2. STOCCAGGIO DEGLI SFRIDI Per quanto riguarda lo stoccaggio degli sfridi provenienti dalla coltivazione dei lotti di cava in oggetto, sono state identificate alcune soluzioni progettuali alternative a quella prescelta (discarica comune del “Creus”) e sono stati analizzati nel dettaglio i motivi principali che hanno portato alla loro esclusione, tenendo conto in particolare di problematiche progettuali e dell’impatto sull’ambiente. Nel dettaglio, sono state prese in considerazione le seguenti possibilità: 1) conferimento del materiale in un nuovo sito di stoccaggio da realizzarsi in un area idonea; 2) conferimento del materiale in aree di pianura. Il conferimento degli sfridi in un nuovo sito di stoccaggio è sicuramente l’alternativa che comporterebbe l’impatto più rilevante sull’ambiente, in quanto si andrebbe ad alterare un’area intonsa; risulta, inoltre, difficile l’individuazione di un’area adatta per la realizzazione di una tale opera. Il conferimento del materiale in pianura risulta molto svantaggioso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista ambientale; in particolare risulterà molto rilevante l’impatto 10 sulla categoria ambientale “atmosfera” per la produzione di polveri e particolato e per le emissioni gassose dei mezzi di trasporto che dovrebbero percorrere distanze considerevoli. 3.2. Descrizione dell’opera in progetto - Schema generale di coltivazione 3.2.1. SITUAZIONE ATTUALE Il sito di cava in studio è attualmente caratterizzato da: • fronte principale F1 in roccia, immergente all’incirca verso NE di altezza massima complessiva pari a circa 40m; il ciglio è ubicato a circa quota 1454m s.l.m.; • fronte laterale F2 disposto all’incirca lungo il limite tra i lotti n. 4 e 5, immergente all’incirca verso NW, di altezza massima complessiva pari a circa 40m; • fronte laterale in roccia, disposto all’incirca lungo il limite tra i lotti n. 6 e 7, immergente all’incirca verso NW, di altezza massima complessiva pari a circa 18m, suddiviso su alzate da gradoni; • piazzale di lavoro ubicato a quota media pari a circa 1415m s.l.m. • pista di servizio di larghezza pari a circa 3 metri che si dirama dalla Strada del Pret, ad una quota di circa 1395m s.l.m. verso S e che consente di accedere al ciglio del fronte laterale F2. 3.2.2. INTERVENTI IN PROGETTO Il progetto elaborato prevede l’impostazione della coltivazione a partire dal piazzale in roccia già presente sui lotti 5 e 6 che verrà ribassato e determinerà l’ampliamento della cava verso S sul lotto 4. Sui lotti 2 e 3 verranno realizzate le opere accessorie alla coltivazione che consisteranno in: 1. pista di servizio per l’accesso al ciglio di cava per l’impostazione del fronte e per effettuare un continuo mantenimento delle opere di recupero ambientale della scarpata sommitale 2. canalette per la regimazione delle acque a scorrimento superficiale. Il presente progetto non prevede l’apertura di ulteriori nuove strade o piste. Verrà dunque ripristinata la pista di servizio che da S si diparte a circa quota 1395m slm dalla viabilità principale per giungere al ciglio del fronte laterale F2. Per la regimazione delle acque, si dovrà porre attenzione allo scorrimento delle acque superficiali secondo un programma di intervento da estendere anche alle cave limitrofe, procedendo in collaborazione alla realizzazione delle opere previste già dalle prime fasi di coltivazione delle cave. In particolare si presenteranno le tre seguenti criticità a carico di: a) ciglio di cava, b) piazzale in lavorazione, c) piste di servizio. 11 3.2.2.1. Coltivazione della cava La coltivazione procederà secondo le modalità tipiche di una cava di monte, per fette orizzontali discendenti, impostando la direzione e l’inclinazione dei fronti compatibilmente ai risultati delle analisi di stabilità che verranno fornite in sede progettuale. La coltivazione avrà inizio a partire dal piazzale di cava dei lotti 5 e 6, ove la bancata in roccia risulta già scoperta a quota media pari a 1415m. E’ già esistente la viabilità di accesso al piazzale di cava, idonea al transito di mezzi d’opera; dovrà essere dotata di opportuna canaletta per la regimazione delle acque a scorrimento superficiale. Il gradone presente all’intersezione fra il fronte principale e quello laterale, dovrà essere immediatamente recuperato, mediante riporto di uno strato di materiale drenante, terreno vegetale e inerbimento a mezzo di idrosemina di un miscuglio erbaceo-arbustivo. Lungo i fronti di scavo, appena la bancata consenta di ottenere una pedata pari a 5m di larghezza, dovrà essere lasciato in posto un gradone di sicurezza; risulterà continuo lungo i fronti e potrà presentare quota compresa fra 1409m e 1414m slm. Tale gradone dovrà essere immediatamente recuperato. Sul lato esterno verrà posizionato un cordolo in blocchi e saranno effettuate le operazioni atte a garantire il recupero ambientale, con riporto di uno strato di materiale drenante grossolano ed uno successivo di terreno vegetale (30-40cm assestati), sul quale verrà effettuato inerbimento mediante idrosemina, utilizzando un miscuglio erbaceo-arbustivo. Con il ribasso del piano di estrazione, la coltivazione si estenderà verso S sul lotto n. 4. Durante lo scavo per l’impostazione del fronte laterale, dovrà essere risagomata la scarpata di raccordo con il versante e realizzato un eventuale sostegno in muratura per la copertura presente. Dovrà anche essere immediatamente recuperata a verde la scarpata a mezzo di idrosemina di un miscuglio di specie pioniere piuttosto rustiche e adatte alle condizioni ambientali della zona. Il fronte principale di scavo (F1- inclinazione di 80°) presenterà al termine della coltivazione in studio un incremento in altezza pari a circa 23m e quello laterale (F2-inclinazione di 80°) pari a circa 25m. Il piazzale di lavoro, al termine dei lavori di coltivazione in progetto, risulterà compreso fra le quote di 1398m verso l’esterno e 1390m circa al piede del fronte principale. Al fine di assicurare il massimo della sicurezza nella zona di cava, il ribasso del piazzale procederà avendo cura di: • • provvedere sempre ad un accurato disgaggio degli eventuali blocchi instabili presenti lungo la parete in scavo; mantenere l’inclinazione massima dei fronti di nuova formazione nei limiti dedotti dalle risultanze delle analisi di stabilità. In ogni caso i fronti, oltre ai gradoni 12 previsti, presenteranno interruzioni dovute a numerose piccole cenge di larghezza decimetrica in corrispondenza dei ribassi delle bancate. Per i volumi di scavo si rimanda alla tabella seguente. 3 Vol. totale (m ) Fase Unica Anni 5 Vol. blocchi da Vol. blocchi da fresa e 3 3 scogliera (m ) informi (m ) 29.980 8994 30% 13491 45% Vol. materiale di 3 scarto (m ) * 10493 25% * Le quantità di materiale sterile di scarto contemplano un aumento volumetrico del materiale sciolto e sono calcolati come Vdisc=(Vtot-Vut)*1.4 Durante la coltivazione verranno realizzate le opere per la regimazione delle acque superficiali opportunamente dimensionate, consistenti nelle canalette di scolo poste lungo la viabilità principale, lungo le pedate dei gradoni recuperati e a monte del ciglio di cava, le quali saranno prevalentemente in terra ad eccezione dei tratti a maggiore pendenza dove potranno essere rivestite. Le acque intercettate, ad esclusione di quelle regimate lungo la pista di accesso al ciglio laterale, saranno condotte, tramite l’utilizzo di pompe idrovore, entro una vasca di decantazione posizionata all’esterno del lotto n. 2 e da qui riversate entro una canaletta in terra prevista da progetto già autorizzato, che passerà a valle della strada comunale del Pret per terminare entro la rete idrografica naturale presente. 3.4. Infrastrutture e/o costruzioni in progetto Non è prevista la costruzione di strutture stabili né provvisorie. Infatti le macchine operatrici non dovranno sostare in loco e la manutenzione e il rifornimento dei mezzi verranno eseguiti a valle. 3.5. Discarica Non è prevista la realizzazione di un sito di discarica in quanto la cava già attualmente conferisce il materiale di scarto proveniente dalla coltivazione nella discarica comune del “Creus” attiva. 3.6. Attrezzature e personale impiegato Per quanto riguarda il sito estrattivo in esame, nell’area di cava sono attualmente in uso le seguenti attrezzature: n. 1 Escavatore; n. 1 Perforatrice idraulica; n. 1 Compressore; n. 1 Perforatore manuale; n. 1 Autocarro. 13 Per lo svolgimento dei lavori saranno impiegati n. 2 operatori impegnati nelle diverse mansioni. 14 4. QUADRO AMBIENTALE Nel presente capitolo si è proceduto a simulare alcuni impatti generati dalla realizzazione dell’intervento proposto sull’ambiente circostante per giungere a una progettazione mirata a limitare il più possibile gli effetti negativi da questa determinati. Lo studio di impatto ambientale è stato condotto valutando le azioni di progetto e di recupero ambientale sulle diverse componenti ambientali, valutandone l’intensità degli effetti nello spazio e nel tempo, evidenziando le principali componenti ambientali e territoriali interessate dall’attività in progetto. Si è quindi provveduto ad attribuire, per ogni voce considerata, un’analisi descrittiva ed un giudizio di tipo qualitativo, dopo aver individuato le componenti ambientali potenzialmente soggette ad impatto e le azioni di progetto interagenti con queste. Volendo fare delle considerazioni a carattere generale1 sul rapporto opera-ambiente, è necessario precisare che: • l’ambiente non risulta mai indifferente all’opera; • • • il tempo è un elemento fondamentale: le azioni che danneggiano sono solitamente molto rapide, mentre quelle che ricostruiscono risultano lente; il rapporto azione dell’opera-reazione sull’ambiente non è sempre diretto; pertanto i vantaggi-svantaggi sulla collettività non sono leggibili ed interpretabili immediatamente; l’ambiente è un sistema complesso in cui è praticamente impossibile valutare l’impatto su una singola componente isolandola dal contesto generale. 4.1. Check-list delle categorie ambientali e dei fattori ambientali Lo studio svolto individua una lista di componenti ambientali rilevanti per gli impatti dovuti alle azioni relative all’esercizio della cava e alla configurazione finale dell’area che le attività in oggetto comportano. Tale studio si colloca nell’ottica di una considerazione integrata delle componenti naturali e di quelle antropiche, con riferimento al concetto, ormai largamente condiviso, di paesaggio come “ecosistema storicamente definito e in continua evoluzione, prodotto storico di processi naturali ed azioni antropiche di lunga durata”, che comporta una tutela del territorio nella sua globalità. La selezione delle categorie ambientali investite dagli impatti e dalle azioni di progetto è avvenuta seguendo sia le indicazioni reperite in letteratura sia lo schema riportato negli allegati I e II del D.P.C.M. 27.12.88; in particolare, nel caso in esame, saranno caratterizzate ed analizzate 1 BLASI C., 1993- Fitosociologia del paesaggio e progettazione ambientale. Colloques Phytosociologiques XXI BLASI C., PAOLELLA A., 1993 – Progettazione ambientale. NIS 15 le seguenti categorie ambientali: atmosfera, ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione e flora, fauna, ecosistemi, paesaggio, uso del suolo e fattori socio-economici. Per ciascuna delle categorie ambientali sopra definite sono stati quindi individuati, in base alla situazione di progetto e a quanto reperito in bibliografia, i principali fattori ambientali ad esse afferenti; ne risulta, in conclusione, il seguente elenco: Categoria Fattore ATMOSFERA Clima e microclima Qualità dell’aria Rumori e vibrazioni AMBIENTE IDRICO Qualità acque superficiali Qualità acque sotterranee Idrografia Idrogeologia SUOLO e SOTTOSUOLO Geologia Geomorfologia Pedologia VEGETAZIONE e FLORA Vegetazione forestale Vegetazione erbacea e arbustiva FAUNA Ittiofauna Ornitofauna Teriofauna ECOSISTEMI Ecosistemi e naturalità Biotopi di pregio PAESAGGIO Elementi del paesaggio naturale Elementi antropici Beni storico-culturali Aspetti percettivo-visuali USO DEL SUOLO Attività agricole e zootecniche Attività turistiche, ricreative e naturalistiche Pianificazione urbanistica FATTORI SOCIO-ECONOMICI Occupazione e reddito locali Traffico e viabilità Sicurezza 16 4.2. Azioni di progetto Si intendono, con il termine “azioni di progetto”, gli elementi dell’intervento che costituiscono la sorgente di interferenza sull’ambiente circostante e ne sono, quindi, causa di perturbazione. Le interferenze (impatti) sono state valutate prendendo in considerazione il valore naturalistico delle componenti ambientali interessate e gli effetti che potenzialmente le azioni di progetto potrebbero indurre su queste. Tali azioni vengono definite in base alle previste fasi di coltivazione e alla successione completa delle opere da realizzare; esse sono state individuate come di seguito riportato: 1. scotico del terreno agrario (lotto n.4); 2. perforazione delle bancate in roccia; 3. distacco dei blocchi mediante utilizzo di esplosivo; 4. trasporto del materiale estratto dalla cava verso il laboratorio; 5. 6. 7. 8. trasporto del materiale di scarto alla discarica “Creus”; regimazione delle acque superficiali; interventi di recupero ambientale in corso d’opera; interventi di recupero ambientale al termine dei lavori. 4.3. Metodologia d’indagine Per ciascuna delle categorie ambientali individuate sono stati descritti ed analizzati nel dettaglio i principali fattori ambientali ad esse afferenti e si è proceduto ad una valutazione dell’impatto prodotto su queste dalle azioni di progetto sopra elencate; in particolare si è tenuto conto della “importanza”, della “durata” e della “ampiezza” dell’azione impattante. L’importanza dell’impatto valuta la sensibilità dell’ambiente all’azione considerata ed è stata suddivisa nelle seguenti categorie: impatto negativo elevato, impatto negativo medio, impatto negativo lieve, impatto nullo, impatto positivo lieve, impatto positivo medio e impatto positivo elevato. La durata dell’impatto tiene conto della estensione temporale dell’azione impattante ed è stata suddivisa nelle seguenti categorie: reversibile a breve termine, reversibile a medio termine, reversibile a lungo termine e irreversibile. L’ampiezza rappresenta il grado, l’estensione dell’azione impattante ed è suddivisa nelle seguenti categorie: raggio ridotto e raggio esteso. Sulla base di quanto evidenziato dalle indagini svolte, si sono quindi definiti gli interventi di mitigazione. Si intende con “misure di mitigazione”, l’insieme delle operazioni complementari alla coltivazione della cava da realizzare contestualmente e al termine dell’intervento, attraverso le 17 quali è possibile ottenere benefici ambientali in grado di annullare o comunque mitigare gli impatti negativi dell’attività di progetto. L’obiettivo principale degli interventi, deve essere quello non soltanto di una riqualificazione di tipo percettivo ed estetico ma anche la ricostituzione della continuità dell’ambiente attraverso il recupero della funzionalità delle comunità2. Il principale strumento di mitigazione di tali impatti è dato dal recupero ambientale del sito e dalla sistemazione idraulica; la corretta esecuzione degli interventi favorirà il reinserimento dell’area nel contesto paesaggistico-ambientale circostante. Nel caso in studio, il recupero di tipo naturalistico mira a favorire la ripresa dei cicli vegetazionali tipici dell’area; pertanto dai contesti vegetazionali a dinamismo più rapido (comunità arbustive) è possibile prendere spunto per le operazioni di ripristino, impostando gli impianti secondo la struttura delle comunità arboree ed arbustive autoctone naturali presenti, ripristinando e riavviando il processo dinamico latente, solitamente rallentato in seguito all’interferenza dell’uomo. 2 BLASI C., PAOLELLA A., 1993 – Progettazione ambientale. NIS 18 4.5. Analisi delle componenti ambientali: ATMOSFERA 4.5.1. FATTORE CLIMA E MICROCLIMA: DESCRIZIONE I dati climatici relativi all’area in studio sono stati estrapolati dall’Atlante Climatologico del Piemonte (Regione Piemonte - Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione - Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio, 1998). L’atlante permette di consultare i dati climatici medi disponibili riferiti al territorio regionale e al periodo 1951-1986; i dati forniti si riferiscono a griglie quadrate di lato pari a 1 km coincidenti con il reticolato delle Tavole I.G.M. alla scala 1:25.000. Nel dettaglio, l’area in studio è individuabile nella Tavoletta 67 II NW – “Torre Pellice” ed è ubicata in prossimità dell’intersezione di 4 quadranti aventi come baricentro le seguenti coordinate U.T.M.: quadrante NW quadrante NE quadrante SW => E 357 500N - 4 957 500 => E 358 500N - 4 957 500 => E 357 500N - 4 956 500 quadrante SE => E 358 500N - 4 956 500 I dati climatici reperiti, riportati nelle tabelle e nei grafici dei paragrafi che seguono, sono stati ottenuti considerando la media dei valori relativi ai quattro quadranti sopra elencati. 4.5.1.1. Pluviometria La distribuzione annuale delle precipitazioni in Piemonte presenta un andamento bimodale, con due massimi, uno primaverile ed uno autunnale, e due minimi, uno invernale ed uno estivo. In base alla collocazione nell’anno del minimo principale, del massimo principale e del massimo secondario si possono distinguere in Piemonte quattro tipi di regime pluviometrico; di questi tre sono di tipo continentale (minimo principale in inverno) mentre il quarto è di tipo mediterraneo (minimo principale in estate). In base ai dati riportati dall’Atlante Climatologico del Piemonte, l’area in studio risulta avere un regime pluviometrico di tipo “prealpino”, con un minimo principale in inverno, un massimo principale in primavera e un massimo secondario in autunno (vedi Tabella 1 e Grafico 1). Il mese più piovoso è maggio, nel quale cadono il 13-14% delle precipitazioni annue; seguono aprile e ottobre con l’11% e giugno con il 10%. Il mese meno piovoso è gennaio con il 4%, seguito da febbraio, luglio e dicembre con il 5%; nei restanti mesi (marzo, agosto, settembre, novembre) il totale medio è pari a circa l’8% annuo. La precipitazione media annua è pari a 1225.0 mm; il decile inferiore e pari a 798.0 mm mentre il decile superiore è pari a 1697.0 mm. La densità media giornaliera calcolata in alcune stazioni caratterizzate da questo regime è compresa tra 10 e 15 mm/giorno in tutte le stagioni, con valori lievemente più elevati in autunno. 19 Il numero medio di giorni di pioggia è compreso tra 20 e 25 in estate e in autunno, tra 15 e 20 in inverno e tra 25 e 30 in primavera (vedi Grafico 2); complessivamente nell’arco di un anno il numero medio di giorni di pioggia è pari a 89.0. Le piogge con intensità media giornaliera inferiore ai 20 mm costituiscono circa la metà delle piogge totali in tutte le stagioni. 4.5.1.2. Nivometria Non sono disponibili, per l’area in studio, dati relativi alle precipitazioni nevose; la stazione nivometrica più vicina risulta essere quella di Bardonecchia, che dista parecchie decine di km e si trova ad un’altitudine decisamente più elevata (1975m s.l.m.). Tuttavia, in base ai dati relativi alle precipitazioni ed alle temperature, si può affermare che il periodo invernale è sovente caratterizzato da fenomeni nevosi, in particolare tra Novembre e Marzo, che possono determinare anche l’interruzione temporanea delle attività estrattive. PRECIPITAZIONI (mm) Media GIORNI PIOVOSI TEMPERATURA MEDIA Percentuale Gennaio 49,8 4,06% 4,8 -2,7 Febbraio 70,0 5,71% 5,9 -2,2 Marzo 107,3 8,76% 8,3 0,3 Aprile 140,1 11,44% 9,4 3,6 Maggio 165,9 13,54% 11,1 7,6 Giugno 127,9 10,44% 9,6 11,2 Luglio 62,5 5,10% 6,3 13,9 Agosto 89,3 7,29% 7,6 13,2 Settembre 106,3 8,68% 6,9 10,3 Ottobre 139,1 11,36% 7,6 6,4 Novembre 98,8 8,07% 6,6 1,4 Dicembre 68,1 5,56% 5,0 -1,6 1225,0 100,0 % 89,0 TOTALE Media = 5,1°C TABELLA 4.2: dati pluviometrici e termometrici relativi all’area in esame (tratti dall’Atlante Climatologico del Piemonte - Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio, 1998). 4.5.1.3. Termometria La temperatura media annua dell’area in esame è pari a 5.1°C; il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di –2.7°C, mentre quello più caldo è luglio, con una temperatura media di 13.9° (vedi Grafico 3). Sia il minimo invernale che quello estivo si presentano “piatti”, in quanto le differenze tra i mesi di gennaio-febbraio e di luglio-agosto sono modeste. 20 Il numero medio annuo di giorni di gelo è pari a 129; la sommatoria termica in base 6°C è pari a 1251 mentre quella in base 10°C è pari a 678,5. L’indice di Branas è pari a 1.4-1.5. 4.5.1.4. Classificazione climatica Per tutto il territorio piemontese sono state elaborate carte che individuano le aree climaticamente omogenee; queste sono state ottenute mediante un’analisi pluvio-termica seguendo i metodi di Thornhwaite (1948), Bagnouls e Gaussen (1957) e Newhall (1972). Per quanto riguarda il sito in esame è risultato quanto segue: THORNHWAITE => AC2’rb2’ (clima: Perumido; sottotipo: Secondo mesotermico); AC2’rb3’ (clima: Perumido; sottotipo: Secondo microtermico); BAGNOULS e GAUSSEN => regione: Axerico freddo sottoregione: Mediamente freddo / Temperato freddo; NEWHALL => regime temperatura suoli: Cryic; regime umidità suoli: Udic. 4.5.2. FATTORE QUALITÀ DELL’ARIA: DESCRIZIONE Il sito oggetto del presente studio si colloca nell’ambito del bacino estrattivo della “Pietra di Luserna”, in un’area ove sono presenti numerose cave in attività; in particolare, nelle immediate vicinanze del sito in esame, oltre alle cave limitrofe facenti parte del corso cave “Pret basso”, si segnalano (vedi carta dei ricettori): • le cave del corso “Avei”, circa 400m a Nord; • le cave del corso “Barmass basso”, circa 600m a ENE; • le cave del corso “Ciafalco”, circa 700 a NNW; • le cave del corso “Creuss”, circa 750 a ESE; • le cave del corso “Sea”, circa 1300m a NNW. Inoltre, circa 450m a ESE della cava in esame, è ubicata la discarica comune del “Creuss”, ove attualmente vengono stoccati gli sfridi provenienti da tutte le cave appartenenti al Polo Estrattivo omonimo. Tale situazione determina la presenza di un inquinamento di origine antropico dovuto essenzialmente a: produzione di polveri, legata alla sistemazione delle piste di servizio, alle fasi di coltivazione delle cave (perforazione, uso di esplosivo), allo stoccaggio degli sfridi nelle discariche e al trasporto dei materiali estratti e degli sfridi in particolare lungo le strade sterrate; la produzione di particolato ed emissioni gassose, derivante dalle fasi di estrazione del materiale lapideo e di trasporto dello stesso verso la pesa pubblica e i laboratori presenti a valle, dal trasporto degli sfridi verso le discariche asservite alle varie cave (dislocate nell’ambito del bacino estrattivo) o verso aree di pianura per un utilizzo alternativo (riempimenti, rilevati stradali, etc.) e dalle operazioni di stoccaggio degli sfridi stessi. Per quanto riguarda, nel dettaglio, il sito estrattivo in esame, nell’area di cava vengono utilizzate le seguenti attrezzature: n. 1 Compressore 21 n. 1 Perforatore idraulico dotato di aspiratore; n. 1 perforatore manuale; n. 1 Escavatore; n. 1 Autocarro. Come già descritto in precedenza, gli sfridi prodotti vengono stoccati nella vicina discarica comune del “Creuss”, mentre il materiale utile estratto viene trasportato dapprima alla pesa pubblica e quindi al laboratorio. In base ai dati forniti dalla Ditta istante, il trasporto del materiale in discarica avviene saltuariamente, mentre verso il laboratorio vengono compiuti, in media, circa 4 viaggi per giorno lavorativo. La viabilità utilizzata per il trasporto del materiale lapideo e degli sfridi di cava, può essere suddivisa in vari tratti, di seguito descritti unitamente alle località attraversate (vedi anche carta della viabilità e carta dei ricettori): • TRATTO 1 – Strada Comunale del Pret (Sterrata) – Si tratta di una strada secondaria che collega la cava in esame sia alla discarica comune del “Creuss” sia alla Strada Provinciale di Rucas, presso la località omonima. Nell’ambito dell’attività estrattiva, questo tratto di strada viene utilizzato quasi esclusivamente dalle Ditte operanti nell’ambito del Polo Estrattivo del “Creuss” (corsi cave “Pret basso”, “Barmass basso”, “Pret alto” e “Bolla”). Ad esclusione del complesso ricettivo-alberghiero sito in località Rucas (attualmente non in attività), lungo tale viabilità non sono presenti né fabbricati residenziali, né fabbricati ad utilizzo saltuario; • TRATTO 2 – SP246 - Strada Provinciale di Rucas (Asfaltata) – Si tratta della strada che collega la località Rucas alla SP27 (periferia Sud dell’abitato di Bagnolo P.te); tale viabilità risulta molto trafficata da mezzi pesanti, essendo utilizzata da tutte le attività estrattive facenti parte dei corsi cava “Bricco Volti”, “Crivella superiore”, “Crivella inferiore”, “Casette”, “Pravallino”, “Barmass basso” e “Creuss”; oltre all’abitato di Montoso, vengono attraversate alcune frazioni quali “Villar” e “Boaglio”. In prossimità dell’innesto nella SP27, è ubicata la pesa pubblica; • TRATTO 3 – SP27 – Strada Provinciale Bagnolo P.te Bibiana (tratto asfaltato) Si tratta della strada che collega il comune di Bagnolo P.te a quello di Bibiana in Provincia di Torino che consente ai mezzi della ditta di raggiungere il laboratorio di lavorazione, ubicato circa 1,9 km a N, NW del centro abitato di Bagnolo P.te. Allo stato attuale non sono presenti, nel sito in oggetto e nelle aree limitrofe, fonti di inquinamento atmosferico di origine naturale (paludi, torbiere, etc.). 4.5.3. FATTORE RUMORI E VIBRAZIONI: DESCRIZIONE Allo stato attuale sono già presenti immissioni rumorose e vibrazioni di origine antropica dovute sia alla conduzione della cava in oggetto, sia alle numerose attività estrattive ubicate nelle aree limitrofe. 22 4.5.3.1. Rumori La legislazione vigente in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, fissa dei limiti ben precisi distinguendo tra: Limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente; Limite di immissione: è suddiviso in assoluto e differenziale e rappresenta il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno; Valore di attenzione: rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l’ambiente; Valore di qualità: obiettivo da conseguire nel breve, medio, lungo periodo. Tutti i limiti sopra elencati, si basano sul “livello energetico medio secondo la curva di ponderazione A” (curva che simula la sensibilità dell’orecchio umano) e sono fissati come “livello equivalente” Leq(A) riferito all’intero periodo di riferimento, che può essere diurno o notturno. Per quanto riguarda il valore limite assoluto di immissione, poiché il Comune di Bagnolo P.te non ha ancora approvato il piano definitivo di zonizzazione acustica del territorio comunale, si terrà conto di quanto indicato all’art. 6, comma 1, del D.P.C.M. 01/03/91. Il sito in esame non ricade né in un’area esclusivamente industriale né nelle Zone A o B di cui all’art. 2 del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, per cui sono stati adottati i seguenti limiti massimi dei livelli sonori equivalenti (si tratta di valori che sono, comunque, in accordo con quanto indicato nelle tavole di proposta di zonizzazione acustica visionate presso gli uffici tecnici comunali): • LIMITE DIURNO (06:00-22:00) : Leq(A) = 70 dB(A) • LIMITE NOTTURNO (22:00-6:00) : Leq(A) = 60 dB(A) Per quanto riguarda il valore limite assoluto di emissione, considerato che il D.P.C.M. 14/11/97 fissa un valore pari a 5 dB(A) inferiore al limite assoluto di immissione per la stessa classe, verranno adottati i seguenti limiti: • LIMITE DIURNO (06:00-22:00) : Leq(A) = 65 dB(A) • LIMITE NOTTURNO (22:00-6:00) : Leq(A) = 55 dB(A) Si ricorda che il valore del limite di immissione assoluto in un qualsiasi punto ricettore è dato dalla somma dei contributi di tutte le sorgenti. Per quanto riguarda i limiti differenziali di immissione, il D.P.C.M. 14.11.97 conferma quanto già indicato nel D.P.C.M. 01.03.91, per cui all’interno degli ambienti abitativi l’incremento al rumore residuo apportato da una sorgente specifica non può superare il limite di 5 dB in periodo diurno e di 3 dB in periodo notturno. 23 Relativamente alla cava in esame, le immissioni rumorose sono dovute essenzialmente all’impiego di compressori, perforatori ed escavatori in corrispondenza dell’area estrattiva e all’utilizzo di autocarri per il trasporto dei materiali estratti e degli sfridi. Picchi di rumore intensi e di breve durata sono legati all’utilizzo di esplosivi per il distacco dei blocchi. Per quanto riguarda le attrezzature attualmente impiegate in cava, alla viabilità utilizzata per il trasporto e alle località attraversate dai mezzi pesanti, si rimanda a quanto già descritto nel paragrafo precedente. La valutazione delle immissioni rumorose nell’ambiente è stata effettuata mediante simulazione matematica considerando, in via cautelativa, l’utilizzo in contemporanea di un compressore, di un perforatore pneumatico, di un escavatore e di un autocarro. Le caratteristiche di emissione delle singole sorgenti sonore sono state ricavate sia da dati relativi a misurazione dirette sia dalle indicazioni fornite dai costruttori; di seguito sono riportati i valori massimi per ciascun mezzo considerato: • Perforatore pneumatico => 109.2 dB(A) • Compressore => 108.1 dB(A) • Escavatore => 80.1 dB(A) • Autocarro => 71.6 dB(A) In ambiente aperto il livello di pressione sonora determinato da una sorgente in un punto dipende da una serie di fattori ben noti ma non sempre di facile quantificazione; in particolare questo è influenzato dalle condizioni climatiche (vento e temperatura), dalle caratteristiche topografiche dell’area e dalla presenza di vegetazione. Per questo motivo si è preferito ricorrere ad una modellizzazione matematica che tiene essenzialmente conto della distanza del punto di immissione dalla sorgente sonora, prescindendo da effetti ambientali, microclimatici e da schermi naturali (vegetazione d’alto fusto) eventualmente presenti lungo il percorso di propagazione. Si è, quindi, utilizzata la relazione per cui l’intensità dell’onda di pressione risulta inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente, supponendo quest’ultima puntiforme e in assenza di ostacoli. Poiché i lavori di coltivazione della cava in oggetto avverranno sempre nel periodo diurno, non si terrà conto dei limiti notturni. In base alla legislazione vigente, il limite assoluto di emissione delle singole sorgenti non deve essere superiore a 65 dB(A); dalle elaborazioni effettuate è risultato che tale limite viene superato solamente nelle immediate vicinanze dei macchinari, mentre rimane al di sotto alle seguenti distanze dalle sorgenti sonore: • Perforatore idraulico => 162 m • • • Compressore Escavatore Autocarro => => => 143 m 6m 3m 24 Solo gli addetti ai lavori possono, quindi, trovarsi per lungo tempo in aree con livelli di emissione superiori a quelli ammessi; vige, infatti, l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione individuale (cuffie o tappi). Per quanto riguarda il limite assoluto di immissione, questo non deve superare, nell’ambiente abitativo o esterno a questo, il valore di 70 dB(A). Le analisi hanno rilevato che già ad una distanza superiore a circa 122 metri si hanno valori di immissione inferiori a 70 dB(A); inoltre, ad una distanza di circa 172 metri dal sito di intervento, il valore di immissione calcolato risulta già inferiore al “Valore di qualità” che, in base a quanto indicato all’art. 7 D.P.C.M. 14.11.97, per il caso in esame è fissato in 67 dB(A). Per quanto riguarda i valori limiti differenziali di immissione, considerato che le zone abitate più vicine all’area in esame (località Montoso) si trovano all’esterno dell’area delimitata dalla curva di isolivello sonoro pari a 50 dB(A), ovvero ad una distanza superiore a circa 1216 metri, non si applicano le disposizioni di cui all’art. 4, comma 1, del D.P.C.M. 14.11.97, in quanto per valori inferiori l’effetto del rumore è da considerarsi trascurabile. I ricettori più vicini sono rappresentati dal complesso ricettivo-alberghiero sito in località Rucas (attualmente non in attività), posto ad una distanza di circa 1100m verso ENE, e dall’abitato di Montoso, posto ad una distanza di oltre 2.0km verso E-ENE. Dalla carta acustica elaborata risulta che il primo si trova all’incirca in corrispondenza della curva di isolivello sonoro pari a 50, mentre il secondo è ubicato all’esterno della curva di isolivello sonoro pari a 45 dB(A). Picchi di rumore intensi e di breve durata, avvertibili a distanze superiori, sono invece legati all’utilizzo di esplosivi per il distacco dei blocchi; la detonazione avviene, comunque, a intervalli di tempo abbastanza lunghi, che per le cava in oggetto può essere stimato in circa 2 volte nell’arco di una giornata lavorativa. Va ancora precisato che l’immissione di rumori nell’ambiente avviene esclusivamente durante l’attività estrattiva, con esclusione quindi dei giorni festivi, dei periodi notturni ed eventualmente dei periodi invernali qualora le precipitazioni nevose impedissero lo svolgimento dei lavori. 4.5.3.2. Vibrazioni Le uniche vibrazioni prodotte sono, invece, legate alla metodologia utilizzata per la coltivazione della cava e precisamente all’impiego di esplosivo per mezzo di mine parallele a foro sub verticale caricate con polvere nera. Si ricorda che tale metodo di abbattimento della roccia mira esclusivamente ad ottenere il distacco del blocco senza provocarne la frantumazione, per cui viene utilizzato un esplosivo con un potere dirompente minimo; inoltre, la detonazione avviene a intervalli di tempo abbastanza lunghi (in media 2 volte al giorno). 25 Misurazioni effettuate durante le volate hanno evidenziato che le vibrazioni prodotte dall’utilizzo dell’esplosivo sono avvertibili solamente nelle immediate vicinanze del sito. Va ancora precisato che l’immissione di vibrazioni nell’ambiente, così come per i rumori, avviene esclusivamente durante l’attività estrattiva, con esclusione quindi dei giorni festivi, dei periodi notturni ed eventualmente dei periodi invernali qualora le precipitazioni nevose impedissero lo svolgimento dei lavori. 4.5.4. ATMOSFERA: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI L’attuazione del progetto determinerà interazioni con i fattori ambientali “qualità dell’aria” e “rumore e vibrazioni” legate, essenzialmente, alle azioni di progetto 2, 3, 4 e 5; non sussistono, invece, interferenze con il fattore ambientale “clima/microclima”. Va subito precisato che la realizzazione del progetto in esame non comporterà alcun incremento degli impatti sulla categoria “atmosfera” rispetto alla situazione attuale, in quanto si prevede di proseguire la coltivazione dei lotti di cava così come è avvenuto fino ad oggi. Va, inoltre, evidenziato che le interazioni con i fattori di cui sopra avvengono esclusivamente durante l’attività estrattiva, con esclusione quindi dei giorni festivi, dei periodi notturni ed eventualmente dei periodi invernali qualora le precipitazioni nevose impedissero lo svolgimento dei lavori. Bisogna, infine, considerare che il sito in esame fa parte del comprensorio estrattivo della “Pietra di Luserna”, dove sono in attività una sessantina di cave che producono all’incirca 250.000 – 300.000 m3 di materiale l’anno, e che l’intervento in progetto non determinerà alcun inquinamento derivante da microrganismi patogeni o da sostanze chimiche ed organiche, né l’emissione di odori di qualsiasi tipo. Nel dettaglio, il progetto di ampliamento della cava in oggetto, comporterà: la produzione di polveri, legata alla sistemazione delle piste di servizio, alle fasi di coltivazione della cava (perforazione, uso di esplosivo) e al trasporto dei materiali estratti e degli sfridi in particolare lungo le strade sterrate; la produzione di particolato ed emissioni gassose, derivante dalle fasi di estrazione del materiale lapideo e di trasporto dello stesso verso la pesa pubblica e il laboratorio presenti a valle e dal trasporto degli sfridi verso la discarica comune del “Creuss”; l’immissione di rumori, dovuta essenzialmente all’impiego di compressori, perforatori ed escavatori in corrispondenza dell’area estrattiva e all’utilizzo di autocarri per il trasporto dei materiali estratti e degli sfridi; picchi di rumore intensi e di breve durata sono legati all’utilizzo di esplosivi per il distacco dei blocchi; l’immissione di vibrazioni, legate alla metodologia utilizzata per la coltivazione della cava, che avviene mediante l’impiego di esplosivo per mezzo di mine parallele a foro sub verticale caricate con polvere nera. 26 La produzione di polveri riguarda, oltre alla ristretta area di cava interessata dal progetto, anche le zone poste lungo la strada sterrata che la collega alla Strada Provinciale per Rucas; non vengono, comunque, interessati ricettori significativi, ad esclusione del complesso ricettivoalberghiero sito in località Rucas (attualmente non in attività). Relativamente all’impatto ambientale di carattere chimico-fisico sull’aria nella zona di cava, ed in particolare su alcuni microinquinanti aerodispersi durante lo svolgimento dell’attività estrattiva, si rimanda alla specifica relazione tecnica allegata e redatta dalla EcoAnalatitica s.r.l. Per quanto riguarda, invece, la produzione di particolato e le emissioni gassose, dovuti per gran parte al transito di mezzi pesanti che trasportano i materiali estratti, vengono ad essere interessate zone più vaste e alcuni centri abitati (vedi carta della viabilità), tra cui Bagnolo P.te, ove è ubicata la pesa pubblica, alcune sue frazioni (Montoso, Boaglio, Villar) e una zona periferica dell’abitato di Cavour. Le indagini effettuate hanno evidenziato, relativamente all’immissione di rumori, che solo gli addetti ai lavori possono trovarsi per lungo tempo in aree con livelli di emissione superiori a quelli ammessi; vige, infatti, l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione individuale (cuffie o tappi). Il ricettore che più risente dei rumori prodotti dalle attività di progetto è rappresentato dal complesso ricettivo-alberghiero sito in località Rucas (attualmente non in attività), che risulta ubicato all’incirca in corrispondenza della curva di isolivello sonoro pari a 50 dB(A); l’abitato di Montoso è, invece, posto a oltre 2km di distanza dal sito di cava. Per quanto riguarda, infine, l’immissione di vibrazioni, le uniche prodotte sono legate alla metodologia utilizzata per la coltivazione della cava e sono dovute all’impiego di esplosivo per mezzo di mine parallele a foro sub verticale caricate con polvere nera. Misurazioni effettuate durante le volate hanno, comunque, evidenziato che le vibrazioni prodotte dall’utilizzo dell’esplosivo sono avvertibili solamente nelle immediate vicinanze del sito. 4.5.5. ATMOSFERA: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Dagli studi effettuati è risultato che l’impatto più rilevante sulla componente “atmosfera” è dovuto all’azione di progetto 4, ovvero all’utilizzo di mezzi pesanti per il trasporto dei materiali estratti alla pesa comunale e al laboratorio. Al fine di ridurre gli impatti di cui sopra ci si può muovere in due direzioni, diminuendo le distanze da percorrere ed evitando il passaggio attraverso i centri abitati. Il primo obiettivo può essere raggiunto solamente avvicinando quanto più possibile il sito di stoccaggio degli sfridi ai lotti di cava dove viene estratto il materiale lapideo e il laboratorio alla pesa pubblica; in questo senso la Ditta ha già operato, in quanto gli sfridi vengono conferiti nella discarica comune del “Creuss”, che dista solamente poche centinaia di metri dal sito di cava. 27 Il secondo obiettivo può essere raggiunto solamente mediante la realizzazione di tracciati alternativi che evitino il passaggio attraverso i centri abitati. A tale proposito va segnalato che è in predisposizione il progetto per la realizzazione di una strada che eviterà il passaggio dei mezzi pesanti attraverso l’abitato di Montoso; indicativamente tale strada si dipartirà all’incirca dalla località Pian della Mena, si svilupperà a Ovest dell’abitato e si congiungerà più a valle con l’attuale Strada Provinciale di Rucas. Si segnala, inoltre, che la pesa pubblica è stata spostata in una posizione periferica dell’abitato di Bagnolo P.te, lungo la Strada Provinciale di Rucas; in questo modo si è eliminata la formazione di ingorghi e si è diminuita l’immissione di rumori in una zona centrale dell’abitato. I mezzi d’opera dovranno, comunque, essere sottoposti a periodica manutenzione e dovranno rispettare le severe norme anti-inquinamento attualmente in vigore, in modo da limitare per quanto possibile la produzione di particolato ed emissioni gassose. Per quanto riguarda la produzione di rumori e di polveri, dovuti essenzialmente alla fase di perforazione delle bancate, saranno comunque utilizzati moderni perforatori dotati di sistemi atti a ridurre il più possibile l’immissione di rumori e di aspiratori in grado abbattere la produzione di polveri. Si provvederà, inoltre, a mantenere umidi i piazzali di lavoro e le piste di accesso per diminuire ulteriormente la quantità di polveri prodotte dal transito dei mezzi di cantiere. In conclusione, l’impatto sulla componente ambientale “ATMOSFERA” è da considerarsi negativo medio, reversibile a breve termine e di raggio esteso. Si evidenzia che si tratta di impatti reversibili tutti nel breve termine; cesseranno, infatti, con la sospensione dei lavori. 28 4.6. Analisi delle componenti ambientali: AMBIENTE IDRICO 4.6.1. FATTORE IDROGRAFIA: DESCRIZIONE Dal punto di vista idrografico, l’area in esame risulta di pertinenza del bacino idrografico della Comba Mora, affluente di destra del T. Luserna; più in particolare, il sito d’intervento è ubicato in sinistra orografica della Comba dell’Erca, uno dei due rami dalla cui unione ha origine la Comba Mora. Poco a monte delle cave in oggetto è presente uno spartiacque secondario che separa il bacino idrografico della Comba Mora da quello del Rio Bialot, anch’esso affluente di destra del T. Luserna. L’area sottesa dalle cave del corso “Pret Basso” nel settore di pertinenza della Comba Mora, risulta pertanto di estensione modesta, pari a circa 0,041km2 (vedi carta geoidrologica). Allo stato attuale, le acque di ruscellamento superficiale provenienti dalle zone poste a monte della cava in oggetto, si raccolgono nell’ambito del piazzale di lavoro a causa della presenza di un substrato roccioso impermeabile. Vista l’orientazione della scistosità e la presenza di un fronte laterale lungo il limite tra il lotto n. 4 e il lotto n. 5, queste tendono ad accumularsi alla base delle pareti di scavo in roccia, nel settore di intersezione tra il fronte principale F1 e il fronte laterale F2; da qui vengono convogliate, mediante l’utilizzo di una pompa idrovora, verso l’esterno del piazzale di lavoro e quindi rilasciate lungo il versante sottostante, ove in parte si infiltrano nel sottosuolo e in parte raggiungono la Comba dell’Erca. Lungo il versante sottostante i piazzali di lavoro delle cave del corso Pret basso sono presenti alcuni piccoli impluvi, attivi saltuariamente, che si immettono nella Comba dell’Erca o direttamente nella Coma Mora. 4.6.2. FATTORE IDROGEOLOGIA: DESCRIZIONE Dal punto di vista idrogeologico, l’area è caratterizzata da versanti con pendenze da medie ad elevate, con presenza di una copertura costituita da una coltre eluvio-colluviale di potenza generalmente ridotta e a bassa permeabilità ricoperta, a valle dei piazzali di lavoro, da sfridi di cava a permeabilità più elevata; al di sotto dei terreni di copertura è presente un substrato roccioso dotato di una permeabilità secondaria piuttosto scarsa. Una situazione di questo tipo determina l’assenza di una falda freatica permanente; solo i terreni di copertura e localmente i primi metri del substrato roccioso al di sotto di questa (cappellaccio), possono essere sede di una circolazione idrica temporanea, dovuta a fenomeni di percolamento, nei periodi caratterizzati da eventi pluviometrici intensi o prolungati nel tempo. Talora, in corrispondenza di zone in cui il substrato roccioso si presenta maggiormente fratturato, possono essere presenti circolazioni idriche sotterranee a profondità maggiori che possono dare origine ad emergenze idriche. 29 Nell’ambito dell’area di cava, modeste venute d’acque a carattere stagionale si rilevano lungo la parete di scavo del fronte principale; a scala più vasta, considerando l’intero bacino idrografico della Comba Mora, si segnalano alcune sorgenti che in futuro potrebbero essere oggetto di possibile sfruttamento a fini idropotabile. Quelle più vicine sono ubicate in prossimità della Comba dell’Erca, circa 450m a SSE delle cave in esame, poco a monte della strada sterrata che conduce al corso cave Pret Basso; altre sorgenti di questo tipo si trovano ad una distanza maggiore, circa 900m a ESE del sito di intervento, in destra orografica del Cianale grand. Si segnala, ancora, la presenza di un’opera di captazione di sorgente di acqua minerale ubicata molto più a valle e sul versante orografico opposto a quello in esame. 4.6.3. FATTORE QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE: DESCRIZIONE Nell’ambito del bacino idrografico della Comba Mora, gli insediamenti antropici stabili sono praticamente assenti. Ad esclusione del complesso ricettivo-alberghiero in località Rucas (sito sullo spartiacque con il bacino idrografico della Comba Traversero), sono presenti solamente piccole borgate o case isolate per la maggior parte disabitate. Non si riscontrano attività agricole, fatta eccezione per qualche limitato sfruttamento boschivo e pastorale. L’attività estrattiva è, pertanto, l’unica che può compromettere la qualità ambientale dei corpi idrici, sia superficiali che sotterranei. Allo stato attuale, nell’ambito del bacino idrografico della Comba Mora, sono ubicate gran parte delle cave facenti parte del corso “Pret basso” (inclusa quella in esame), le cave del corso “Barmass basso” e le cave del corso “Avei”; si segnala, inoltre, la discarica comune del “Creuss”. 4.6.4. AMBIENTE IDRICO: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI Per quanto riguarda i fattori ambientali “qualità delle acque superficiali” e “qualità delle acque sotterranee”, va innanzitutto rilevato che le attività in progetto non producono sostanze chimiche od organiche di alcun tipo e che le operazioni di manutenzione e rifornimento dei mezzi utilizzati per il trasporto del materiale estratto e degli sfridi avviene lontano dal sito in esame, in aree adibite a tale scopo. Eventuali fenomeni di inquinamento, molto modesti, possono essere legati esclusivamente a perdite accidentali di sostanze inquinanti dai mezzi d’opera (ridotte perdite di olio e gasolio) in prossimità dell’area di cava e lungo la viabilità utilizzata per il trasporto dei materiali estratti e degli sfridi. La coltivazione della cava in esame comporta, invece, la produzione di una certa quantità di polveri legate essenzialmente all’attività di progetto 2 (perforazione delle bancate in roccia); 30 fenomeni di ruscellamento e di infiltrazione possono immettere queste polveri nel reticolo idrografico superficiale o nella circolazione idrica sotterranea, determinando un aumento delle particelle solide in sospensione. Relativamente alle sorgenti ubicate in prossimità della Comba dell’Erca, circa 450m a SSE delle cave in esame, che in futuro potrebbero essere oggetto di possibile sfruttamento a fini idropotabile, si è potuto constatare, sulla base della cartografia consultata presso l’Ufficio Tecnico del Comune, che non vi è interferenza tra le aree di ricarica delle suddette sorgenti e le attività di progetto (vedi carta geoidrologica). L’impatto sul fattore ambientale “idrografia” risulta del tutto marginale ed è limitato all’area estrattiva; le interferenze sono riconducibili essenzialmente alla modificazione della morfologia dell’area e alla intercettazione delle acque di ruscellamento. Infine, per quanto riguarda il fattore ambientale “idrogeologia”, si potrebbero determinare interferenze dovute all’eventuale infiltrazione nel sottosuolo delle acque di ruscellamento che si raccoglieranno nell’ambito dell’area estrattiva. 4.6.5. AMBIENTE IDRICO: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Gli interventi di mitigazione riguardano, in particolare, la realizzazione di opere per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiale e la costruzione di una vasca di decantazione per la chiarificazione delle acque intercettate nell’ambito dell’area estrattiva prima che queste vengano immesse nel reticolo idrografico locale. La realizzazione delle suddette opere determinerà sicuramente un miglioramento rispetto alla situazione attuale, in quanto le acque di ruscellamento, che attualmente vengono rilasciate lungo il versante sottostante il piazzale di lavoro ove in parte si infiltrano nel sottosuolo, verranno convogliate prima nella vasca di decantazione, ove subiranno un processo di chiarificazione, e quindi immesse entro un impluvio affluente di sinistra della Comba dell’Erca. Per quanto riguarda la qualità delle acque superficiali e sotterranee, si ricorda che saranno utilizzati moderni perforatori dotati di aspiratori in grado di abbattere la produzione di polveri e limitarne, quindi, la quantità che potrebbe essere immessa nell’ambiente idrico. Nel complesso l’impatto sulla categoria “ambiente idrico” sarà, quindi, negativo lieve e di raggio ridotto. 31 4.7. Analisi delle componenti ambientali: SUOLO e SOTTOSUOLO 4.7.1. FATTORE GEOLOGIA: DESCRIZIONE L’area oggetto del presente lavoro è inclusa nel bacino di estrazione della cosiddetta “Pietra di Luserna” ed è compreso nel Foglio 67 (Pinerolo) della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000; in particolare, tale litotipo compare in legenda come termine pretriassico costituito da “gneiss granulari e gneiss ghiandoni fortemente laminati associati fra loro in lastre”. Sulla base di quanto indicato dalla più recente letteratura geologica, si tratta di un ortogneiss attribuibile al ciclo magmatico tardo-ercinico e successivamente sottoposto a metamorfismo regionale (Orogenesi Alpina); l’origine di questo litotipo per ciò che concerne la sua natura di ortoderivato è stata attribuita sia per il suo chimismo estremamente omogeneo sia per la presenza di filoni aplitici e pegmatitici. Gli affioramenti della Pietra di Luserna costituiscono essenzialmente un corpo principale con un’estensione areale di circa 35 km2 affiorante tra la Val Pellice a Nord e la dorsale spartiacque verso la Valle Po a Sud, ed una fascia di esigua larghezza che si estende dalla Punta Cornour alla Valle del Po. Dal punto di vista geologico regionale, tale zona è ubicata nel settore intermedio del Massiccio Dora-Maira e costituisce di fatto un’estesa e potente intercalazione gneissica compresa tra micascisti e gneiss minuti al letto e gneiss occhiadini al tetto. Il contatto di letto, in origine probabilmente di tipo intrusivo, appare fortemente trasposto; quello di tetto invece è probabilmente di natura tettonica, come suggerito dalla locale interposizione di scaglie di litotipi triassici (Barisone et al., 1979; Compagnoni et al., 1981). Da un punto di vista petrografico, la Pietra di Luserna è caratterizzata da una tessitura piano-scistosa e da una struttura eterogranoblastica variabile da luogo a luogo, ma sempre con tendenza occhiadina per la presenza di porfiroblasti di microclino allungati che raramente raggiungono la dimensione del centimetro. Le caratteristiche giaciturali dell’intercalazione gneissica che costituisce la “Pietra di Luserna” appaiono piuttosto regolari, con giacitura dei piani di scistosità suborizzontali o moderatamente inclinati (5-22°), sebbene alla scala dell’intero bacino sia stata rilevata la presenza di un complesso sistema di pieghe isoclinali aventi piano assiale debolmente inclinato ed assi diretti Est-Ovest che generano una ripetizione delle serie, con conseguente incremento della potenza dell’intero complesso che localmente presenta uno spessore superiore ai 700 m. L’intera area della Pietra di Luserna è inoltre interessata da due sistemi principali di faglie, con rigetto variabile da qualche m a qualche dm, diretti rispettivamente verso N 20° E ed E-W. Per quanto riguarda, in particolare, le caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso roccioso nell’ambito del sito di cava in oggetto, dalla osservazione dei fronti di scavo esistenti, ed in particolare del fronte principale F1, si è potuto constatare come queste migliorino sensibilmente procedendo dalle porzioni più superficiali verso il basso. 32 Lungo il fronte laterale F2, che delimita verso SE l’area di cava in esame, è presente un’intercalazione costituita da litotipi marcatamente scistosi e poco consistenti di potenza massima pari ad alcuni metri; questa si riduce progressivamente di spessore procedendo verso Nord fino a scomparire del tutto. Dal punto di vista geostrutturale, si segnala la presenza di una importante discontinuità con direzione all’incirca SE-NW, lungo la quale è stato impostato il fronte principale di gran parte delle cave facenti parte del corso “Pret basso”; all’altezza dell’attuale piazzale di lavoro tale discontinuità presenta una fascia cataclastica di circa 10-15 cm. Per quanto riguarda la scistosità che interessa il substrato roccioso, si è appurato che questa ha un andamento all’incirca planare, con locali lievi ondulazioni, e presenta globalmente un’immersione verso SW, con una inclinazione media di circa 14°; rispetto al fronte di scavo principale risulta, dunque, disposta a reggipoggio. Si segnala, infine, che il Comune di Bagnolo P.te risulta tra quelli inseriti nell’elenco dei comuni sismici di cui al Decreto 4 febbraio 1982 “Aggiornamento delle zone sismiche della Regione Piemonte”, con grado di sismicità S = 9. 4.7.2. FATTORE GEOMORFOLOGIA: DESCRIZIONE I tratti geomorfologici fondamentali nell’ambito del comprensorio estrattivo della “Pietra di Luserna” risentono in modo determinante delle modificazioni derivanti dalle attività di coltivazione svolte in passato; in generale si possono distinguere tre settori differenti, ciascuno con lineamenti d’insieme ben distinti: i fronti di cava con i relativi piazzali di lavoro, le aree di discarica e le aree non interessate dall’attività estrattiva. I fronti di cava si formano in seguito alla coltivazione della Pietra di Luserna, che avviene generalmente per fette orizzontali discendenti lungo la scistosità principale; quest’ultima suddivide il substrato gneissico in banchi di potenza variabile, mediamente di 2 - 3 metri. Si vengono, così, a formare delle pareti rocciose subverticali e dei piazzali di lavoro che seguono generalmente l’andamento della scistosità e che vengono spesso utilizzati per lo stoccaggio temporaneo dei materiali di scarto. Di norma, lungo i fronti di scavo, l’alterazione della massa rocciosa decresce regolarmente con la profondità, sebbene nelle porzioni di maggior approfondimento si rilevino ancora, occasionalmente, superfici di discontinuità e porzioni di matrice intensamente decolorate ed ossidate. Le aree di discarica sono zone in cui vengono stoccati i materiali di scarto derivanti dalla coltivazione della Pietra di Luserna; queste sono caratterizzate da una pendenza costante, intorno a 35°-40°, e sono costituite da materiali per lo più di grossa pezzatura e dotati di una discreta permeabilità. Le aree di discarica non più utilizzate sono spesso parzialmente ricoperte da vegetazione arbustiva. 33 Le zone che non sono state interessate dalla coltivazione della Pietra di Luserna sono caratterizzate da un’alternanza di aree in cui prevalgono gli affioramenti del substrato roccioso, che danno sovente origine a pareti subverticali, e di aree in cui sono presenti terreni di copertura, di natura e spessori differenti da luogo a luogo, con versanti che presentano generalmente pendenze comprese tra 25° e 35°. I terreni di copertura presenti lungo i versanti non interessati dall’attività estrattiva, sia a monte che a valle della cava in esame, sono rappresentati da una coltre eluvio-colluviale di spessore modesto costituita da sabbie silicatiche e limi sabbiosi giallognoli in cui sono immersi frammenti piano-tabulari di roccia gneissica; in base alle osservazioni effettuate nel corso del sopralluogo, si stima che tali depositi presentino una potenza generalmente inferiore al metro. Accumuli detritici costituititi dagli scarti della coltivazione della Pietra di Luserna si rinvengono diffusamente sia in corrispondenza del piazzale di lavoro sia lungo il versante posto a valle della strada di accesso alle cave del corso Pret Basso. Per quanto riguarda la stabilità dei versanti, nel corso del sopralluogo non sono state individuate, nell’ambito dell’area d’intervento, zone di dissesto né potenziali né in atto; inoltre, dalla cartografia tematica consultata (Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici - Delimitazione delle aree in dissesto, - Autorità di Bacino del Fiume Po - Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico) non risulta la presenza di aree in dissesto né per fenomeni franosi né per fenomeni di carattere torrentizio. 4.7.3. FATTORE PEDOLOGIA: DESCRIZIONE Come già affermato in precedenza, sulla quasi totalità della superficie interessata dall’ampliamento (porzione di versante posta a valle dell’attuale piazzale di lavoro) è presente una coltre eluvio-colluviale di spessore modesto (inferiore al metro) ricoperta in superficie da sfridi di cava. Dall’analisi della carta di capacità d’uso dei suoli del Piemonte (I.P.L.A., 1982), l’area in esame rientra nell’Unità di paesaggio 103, “piano montano e subalpino a copertura pascoliva e forestale” e vi si ritrovano suoli ascrivibili alla VI classe di capacità d’uso. Si tratta di suolo acido caratterizzato da forti limitazioni alla scelta colturale ed alle pratiche agronomiche, le attitudini agricole si limitano ai “pascoli naturali”. Si presenta fortemente acclive con pendenza compresa fra il 20° e 45°, profondità dello strato superficiale non superiore a 30cm, pietrosità intensamente interferente con le lavorazioni e drenaggio interno piuttosto rapido. 4.7.4. SUOLO E SOTTOSUOLO: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI L’attività di progetto 3 determina interazioni con i fattori ambientali “geologia” e “geomorfologia”; in particolare il fattore “geologia”, viene ad essere interessato poiché vi è l’asportazione di una risorsa non rinnovabile, mentre l’interazione con il fattore 34 “geomorfologia” è legato alla modificazione dell’assetto morfologico dell’area a seguito della coltivazione dei lotti di cava in oggetto. Le interazioni, benché presenti, sono sostanzialmente di effetto lieve, in quanto l’area è già interessata da coltivazione e le nuove superfici interessate dal progetto risultano piuttosto modeste. Il fattore ambientale “pedologia” viene ad essere interessato dalle operazioni di scotico; queste risultano, comunque, limitate ad una modesta porzione a valle dell’attuale piazzale di lavoro, in corrispondenza del settore di ampliamento della cava, ed interessano un’area già compromessa, ove sono presenti sfridi di cava. La realizzazione di nuove piste di servizio e la presenza di scarpate in terra determinerà, inoltre, un incremento dei fenomeni di erosione superficiale ad opera delle acque di ruscellamento, anche se le superfici interessate risulteranno alquanto limitate. 4.7.5. SUOLO E SOTTOSUOLO: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Durante le operazioni di scotico i terreni di copertura, di volumetria alquanto modesta, saranno temporaneamente accantonati in cumuli in apposite aree e quindi riutilizzati per le operazioni di ripristino ambientale previste. Il rischio di erosione ad opera delle acque di ruscellamento superficiale risulterà mitigato dalle previste opere di regimazione idraulica, che verranno realizzate sia in corso d’opera che durante le operazioni di recupero ambientale. Dal punto di vista della stabilità dei versanti, risulteranno rispettati, durante e dopo l’esecuzione dei lavori, i parametri di sicurezza geotecnica imposti dalla legislazione vigente. Al termine del progetto, gli interventi di recupero ambientale previsti mireranno a ricostituire, per quanto possibile, la morfologia originaria in corrispondenza dei lotti di cava in coltivazione; ciò avverrà mediante il ritombamento del piazzale di lavoro mediante lo stoccaggio di sfridi di cava. Si provvederà, inoltre, alla ricostituzione del suolo utilizzando anche il suolo derivante dallo scotico. Nel complesso, l’impatto sulla categoria ambientale “suolo e sottosuolo” è da considerarsi negativo lieve, reversibile a medio-lungo termine e di raggio ridotto. Si deve, comunque, considerare che le operazioni di ripristino ambientale previste nell’ambito del presente progetto, da attuare in particolare al termine della coltivazione della cava, contribuiranno a mitigare totalmente i lievi impatti sulla categoria “suolo e sottosuolo”, per cui la situazione finale al termine del recupero sarà caratterizzata da un tangibile miglioramento rispetto alla situazione attuale. 35 4.8. Analisi delle componenti ambientali: VEGETAZIONE e FLORA 4.8.1. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE: DESCRIZIONE Le cenosi vegetali attualmente presenti nell’area vasta esaminata risultano notevolmente influenzate dalla presenza antropica: al di sopra della fascia occupata dalle formazioni prative stabili, è presente un’ampia zona occupata dai castagneti, oggi poco gestiti e con ciclo evolutivo in fase di progressivo recupero verso formazioni transitorie a latifoglie miste, come dimostra la presenza sporadica di Fraxinus excelsior L., Acer pseudoplatanus L., Betula pendula Roth, Sorbus aucuparia L. e Corylus avellana L.. Questa fascia è seguita alle quote superiori dalla faggeta, il cui limite altitudinale superiore era, in origine, situato intorno ai 1.450-1.500m s.l.m. Ad oggi, restano solo lembi localizzati di faggeta pura ed esemplari isolati situati a tale quota, mentre tale limite risulta generalmente abbassato per lasciar spazio all’attività estrattiva ed ai pascoli. Questi ultimi attualmente sono utilizzati in modo discontinuo: ne è un chiaro esempio la presenza sia della prateria alpina a Nardus stricta L., prima fase di passaggio verso la ricostituzione delle formazioni forestali a frutici, sia delle fasi successive di invasione a nardocalluneto o arbusteto alpino a rododendro e mirtillo. La vegetazione naturale potenziale dell’area non è sempre facilmente identificabile, anche per la scarsa ripresa della vegetazione originaria dopo l’abbandono da parte dell’uomo, ma è generalmente costituita da specie acidofile, legate alla tipologia del substrato. La vegetazione naturale potenziale, dedotta dalla "Carta della vegetazione naturale potenziale" (G.P.Mondino -I.P.L.A., 1981) è rappresentata, nelle fasce altitudinali più basse, dalle formazioni climaciche con dominanza della rovere e lungo i corsi d'acqua dalle formazioni ad ontano nero, ontano bianco e salici. Tali formazioni rientrano, come unità fitosociologiche, rispettivamente nella classe Quercetea robori-petraeae, ordine Quercetalia robori-petraeae e nella classe Querco-Fagetea, alleanza Alno-Ulmion. Nelle fasce altitudinali superiori le formazioni climaciche che si susseguono sono le seguenti: formazioni mesofile di Faggio con potenzialità varie per l'abete, fitosociologicamente ascrivibili alla classe Querco-Fagetea (Br. Bl. et Vlieger 1937), alleanze Fagion sylvaticae e Luzulo-Fagion (sui macereti in quota); formazioni con dominanza di larice a potenzialità scarsa per la Picea fitosociologicamenti ascrivibili alla classe Vaccinio-Picetea (Br. Bl. 1939) alleanza Vaccinio-Piceion e formazioni ad arbusti montani ascrivibili sia all'alleanza Vaccinio-piceion sia alla classe Betulo-Adenostyletea Br. Bl. 1948 (alneti ad Alnus viridis [Chaix] DC). Allo scopo di definire le principali tipologie vegetali presenti nel territorio interessato dall’intervento in progetto, è stato eseguito un rilievo fitosociologico tradizionale comprendente oltre alle osservazioni stazionali, diversi rilievi floristici della componente erbacea, arbustiva ed arborea con il metodo di Braun-Blanquet. L'area vasta è stata definita considerando una distanza minima di circa 1 Km dai confini della cava in esame. 36 Nell'intorno così individuato si è proceduto, in primo luogo, all'identificazione, tramite dati bibliografici (Carta Forestale della Regione Piemonte - IPLA 1981) ed interpretazione delle foto aeree, delle principali formazioni vegetali riscontrabili. Successivamente si è proceduto ad un controllo in campo delle unità tipologiche individuate ed alla localizzazione dei punti di rilievo floristico da eseguire. I diversi aggruppamenti vegetali individuati con la relativa ubicazione ed estensione sono stati successivamente riportati sulla Cartografia Tecnica Regionale in scala 1:5.000 (cfr. allegato "Carta della Vegetazione"). I rilievi floristici eseguiti confermano l'elevato influsso antropico sulle formazioni vegetali presenti che si estrinseca con il prevalere sia di formazioni pascolive degradate sia di boschi dove si osserva ancora una discreta conduzione selvicolturale. In generale, in base al tipo di copertura vegetale, è possibile individuare quattro ambienti: il bosco, l'arbusteto, la prateria ed il bordo strada. BOSCO Lungo i versanti, andando da valle verso le quote più alte, si possono incontrare diversi tipi di bosco. L’intervento dell’uomo, a seconda delle zone, è limitato (aree naturali e/o naturalizzate) o spinto (es.: rimboschimenti), ma comunque sempre visibile. Le varie tipologie forestali verranno trattate singolarmente qui di seguito. • Castagneto. Si tratta di una formazione, caratterizzata dalla presenza dominante di Castanea sativa Mill., che interessa solo marginalmente il territorio del polo estrattivo in esame poiché, rispetto a questo, si trova a quote più basse. La situazione di abbandono della gestione del bosco (ceduatura) ha facilitato la diffusione sia di specie d'invasione quali la betulla (Betula pendula Roth), il pioppo tremulo (Populus tremula L.), il larice (Larix decidua L.), il sorbo (Sorbus aucuparia L.) e il nocciolo (Corylus avellana L.), sia di latifoglie nobili quali il faggio (Fagus sylvatica L.), il frassino (Fraxinus excelsior L.), l'acero di monte (Acer pseudoplatanus L.) e, alle quote inferiori la rovere (Quercus petraea Mattuschka) ed il ciliegio (Prunus avium L.), con una conseguente ripresa della biodiversità. Nei punti di transizione con la faggeta il bosco di castagno si arricchisce di esemplari di faggio, che ricordano come il territorio occupato da questa coltivazione appartenesse, a queste quote, all’alleanza Fagion sylvaticae. Le specie presenti nel sottobosco sono: Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Dryopteris filix-mas (L.) Schott Vaccinium myrtillus L. Solidago virgaurea L. Luzula pedemontana Boiss et Reuter Poa nemoralis L. Teucrium scorodonia L. Festuca tenuifolia Sibth. 37 Molinia arundinacea Schrank Lathyrus montanus Berh. Avenella flexuosa (L.) Parl. Melampyrum pratense L. Alnus viridis (Chaix) DC • Faggeta. Nell'area vasta considerata la faggeta occupa la maggior parte del territorio boscato presentandosi sia in formazioni pure che miste ad altre latifoglie. La faggeta pura, costituita prevalentemente da Fagus sylvatica L. ed ancora sottoposta a gestione selvicolturale, è limitata superiormente dai pascoli e dalle attività estrattive ed inferiormente dai castagneti o dal bosco misto di latifoglie. Il tipo colturale prevalente nell'area è il ceduo semplice o il ceduo matricinato. Il forte abbandono della montagna verificatosi nei decenni scorsi fino ancora ad oggi ha determinato in molti casi un invecchiamento dei cedui mentre in altri casi, a seguito di tagli occasionali spesso eccessivi e con rilascio di polloni inidonei e soggetti a schianti, ha determinato l'apertura di radure che hanno favorito la diffusione di specie pioniere quali la betulla, il sorbo degli uccellatori ed il maggiociondolo. Il reingresso delle specie accessorie deve essere complessivamente, inteso in senso positivo per l'alto valore ecologico che racchiude: dovrebbero quindi essere favorite sia le latifoglie nobili che le specie consociate quali l'abete bianco e rosso, promuovendo la ricostituzione delle cenosi miste dotate di maggiore equilibrio con l'ambiente. I rilievi floristici eseguiti hanno permesso di individuare, accanto alle specie acidofile dominanti, entità floristiche mesofile ed indifferenti al pH: ACIDOFILE Rhododendron ferrugineum L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Vaccinium myrtillus L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC Teucrium scorodonia L. Maianthemum bifolium (L.) Schmidt Polygonatum verticillatum (L.) All. Festuca flavescens Bellardi Prenanthes purpurea L. Avenella flexuosa (L.) Parl Potentilla erecta (L.) Räuschel Phyteuma scorzonerifolium Vill. Epilobium angustifolium L. Astrantia minor L. INDIFFERENTI Poa nemoralis L. Solidago virgaurea L. Athyrium filix-foemina (L.) Roth Dryopteris filix-mas (L.) Schott Euphorbia dulcis L. Rubus idaeus L. Rubus hirtus W.et K. 38 Scrophularia nodosa L. Achillea millefolium L. Solidago virga-aurea L. Hieracium gr. sylvaticum L. Tra le specie arbustive ed arboree accessorie si incontrano, occasionalmente, esemplari di Sorbus aucuparia L., Laburnum anagyroides Medicus, Corylus avellana L., Betula pendula Roth. Le specie indicatrici sopra elencate indicano da un lato il prevalere di condizioni acidofile legate al tipo di substrato, dall’altro la contemporanea presenza di condizioni ecologiche più mesofile, legate probabilmente all’elevato tasso di umidità presente nell’area in studio. La tipologia prevalente è quella della Faggeta Oligotrofica, fitosociologicamente ascrivibile all'alleanza Luzulo-fagion mentre, dove prevalgono condizioni di maggiore ricchezza stazionale e minore acidità la tipologia è quella della Faggeta Mesotrofica, fitosociologicamente ascrivibile all'alleanza Fagion sylvaticae. • Bosco misto di latifoglie. Nell'area vasta considerata il bosco misto di latifoglie occupa solo una minima parte del territorio boscato essendo limitato, infatti, alle quote inferiori corrispondenti alle fasce di transizione tra la faggeta ed il castagneto. Essendo cenosi di transizione la loro classificazione fitosociologica è complessa, in parte ascrivibile all'ordine Quercetalia robori-petraeae ed in parte all'ordine Fagetalia. Tali popolamenti non sono soggetti ad alcuna pratica selvicolturale e l'evoluzione naturale li porta ad avvicinarsi alla vegetazione climax: le formazioni a dominanza di rovere. La rovere tuttavia risulta alquanto rara nelle aree analizzate mentre sono presenti altre latifoglie nobili quali: il frassino (Fraxinus excelsior L.), il ciliegio selvatico (Prunus avium L.), l'acero di monte (Acer pseudoplatanus L.) e pochi esemplari di tiglio (Tilia cordata Miller). Tra le altre specie arboree o arbustive riscontrate ricordiamo: Fagus sylvatica L. Castanea sativa Mill. Betula pendula Roth Sorbus aucuparia L. Laburnum anagyroides Medicus Corylus avellana L. Populus tremula L. Juniperus communis L. Tra le specie erbacee: Aruncus dioicus Adanson Melampyrum pratense L. Stachys sylvatica L. Calamintha grandiflora (L.) Moench Rubus hirtus W. e K.. Oxalis acetosella L. Solidago virgaurea L. Poa nemoralis L. 39 Epilobium angustifolium L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Festuca tenuifolia Sibth. Senecio fuchsii Gmelin Hieracium gr. sylvaticum L. Salvia glutinosa L. Veronica urticifolia Jacq. Euphorbia dulcis L. Aegopodium podagraria L. Fragaria vesca L. Leucanthemum vulgare Lam. • Betuleto. È una formazione secondaria di ricolonizzazione forestale che occupa le zone più scoscese intaccate dalle cave o molte delle vecchie discariche, sulle quali si è diffusa grazie alle caratteristiche di rusticità della specie. Su tali aree, a causa della ripidità ed instabilità dei versanti e per la scarsa profondità del suolo non si è verificata la ricostituzione della faggeta. La vegetazione presente è prevalentemente una vegetazione pioniera, a copertura discontinua, costituita da: Betula pendula Roth Laburnum anagyroides Medicus Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl. Salix caprea L. Alnus viridis (Chaix) DC (precursore) Sorbus aucuparia L. Sambucus racemosa L. Rhododendron ferrugineum L. (frequente dove vi è formazione di tasche di suolo) Fagus sylvatica L. (esemplari isolati) Larix decidua L. (esemplari isolati) ARBUSTETO In alcuni casi rappresenta la vera e propria formazione a frutici alpini occupando ampie zone dei pascoli abbandonati o degli impluvi in quota, mentre in altri casi costituisce piuttosto uno strato arbustivo discontinuo che si spinge nei betulleti, lungo le scarpate di discarica ed ai limiti delle strada di cava (dove queste tagliano il pendio). Complessivamente tali formazioni possono essere ricondotte ai seguenti due tipi: • Rodoreto-vaccinieto. Questo tipo di formazione vegetale, fitosociologicamente ascrivibile all'ordine Vaccinio-Piceetalia ed all'associazione Vaccinio-Rhododendretum ferruginei, è presente soprattutto come formazione invasiva dei pascoli in via di abbandono e, secondariamente, come costituente principale del sottobosco dei betuleti delle vecchie discariche (cfr. “betuleto”). Le due specie indicatrici con il maggiore valore dell'indice di abbondanzadominanza sono il Rhododendron ferrugineum L. ed il Vaccinium myrtillus L.. Quali specie accessorie si trovano: Larix decidua L. (esemplari giovani isolati) Alnus viridis (Chaix) DC Calluna vulgaris (L.) Hull Sorbus aucuparia L. 40 La copertura suffruticosa limita lo sviluppo delle specie erbacee, comunque tra queste ricordiamo: Potentilla erecta (L.) Räuschel Genista germanica L. Genista tinctoria L. Thymus gr. serpyllum L. Achillea gr. millefolium L. Hieracium pilosella L. Arnica montana L. Alchemilla gr. vulgaris L. Ranunculus montanus Willd. Festuca gr.ovina L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC Avenella flexuosa (L.) Parl Nardus stricta L. Poa alpina L. Carex pilulifera L. Carduus gr. defloratus L. Rubus idaeus L. Lotus alpinus (DC.) Schleicher • Alneto montano. È una cenosi arbustiva specializzata tipica degli ambienti montani igrofili o ad elevata pluviometria, costituita quasi esclusivamente da Alnus viridis (Chaix) DC (ontano verde), pianta con elevate doti di rusticità e pionierismo. Nell'area interessata trova il suo habitat primario (con carattere di permanenza) lungo il corso dei torrenti in quota ove generalmente forma popolamenti igrofili ampiamente distribuiti sulle sponde; l'habitat secondario (d'invasione), dove manifesta al meglio le sue caratteristiche di pianta pioniera, è quello delle scarpate ripide a bordo strada (lungo il lato in cui la montagna è stata tagliata), in cima alle massicciate di blocchi e lungo i pendii delle vecchie discariche, purché la pezzatura del materiale non sia troppo grossa e vi sia una certa componente fine; in queste aree la scarsità di risorse idriche del suolo viene compensata dall’abbondante umidità atmosferica. Queste caratteristiche rendono la specie idonea e consigliabile per un iniziale rapido recupero delle aree di discarica. La specie inoltre, grazie a microorganismi simbionti radicali ed alla lettiera facilmente decomponibile ha un effetto miglioratore sul suolo ed ove le condizioni stazionali lo consentono può essere considerata specie preparatrice del suolo ad ospitare, nel lungo periodo, specie arboree più esigenti. Dal punto di vista fitosociologico l'alneto primario rientra nella classica associazione Alnetum viridis. Le specie accompagnatrici, secondo la bibliografia classica, rientrerebbero nel gruppo ecologico igro-nitrofilo delle megaforbie. Tuttavia, nelle aree analizzate, le specie accompagnatrici sono molto eterogenee per caratteristiche ecologiche e, tranne il Senecio fuchsii Gmelin, l'Adenostyles alliariae (Gouan) Kerner, il Peucedanum ostruthium (L.) Koch ed il Rumex alpestris Jacq., non rientrano tra le più tipiche megaforbie. In condizioni di maggiore evoluzione (come per l’invasione di pascoli abbandonati adiacenti agli impluvi), il sottobosco degli alneti alpini comprende: 41 Salix caprea L. (localmente abbondante) Sorbus aucuparia L. (comune) Acer pseudoplatanus L. (sporadico) Larix decidua L. (esemplari isolati) Athyrium filix-foemina (L.) Roth Dryopteris carthusiana (Vill.) Fuchs Dryopteris filix-mas (L.) Schott Rubus hirtus W. e K.. Oxalis acetosella L. Solidago virga-aurea L. Rhododendron ferrugineum L. Vaccinium myrtillus L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC Teucrium scorodonia L. (raro) Festuca flavescens Bellardi Agrostis tenuis Sibth. Poa pratensis L. Achillea macrophylla L. Potentilla erecta (L.) Rauschel Fragaria vesca L. PRATER IA Questo termine indica due tipi di formazioni erbacee: i prati e i pascoli. • Prati . Sono superfici a copertura erbacea soggette a sfalcio e concimazione dominanti l'orizzonte montano inferiore. Non sono molto rappresentati nell’area in studio, tuttavia ne restano alcuni lembi vicino al centro abitato di Montoso in località case Fontane, in località Prati di Costa Vaira ed in mezzo ai boschi. Le formazioni indicate presso la località Prati di Costa Vaira, presentano caratteristiche del prato-pascolo arborato con esemplari sparsi di larice (Larix decidua L.) ed isolati di abete rosso (Picea abies [L.] Carst). I prati abbandonati risultano invasi dalla Calluna (Calluna vulgaris) e presentano sporadici esemplari di Betulla (Betula pendula Roth) e Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.). Queste formazioni, fitosociologicamente ascrivibili alla classe Arrhenatheretea Br.Bl.1947, ordine Arrhenatheretalia, alleanza Triseto-Polygonion bistortae comprendono i popolamenti degli orizzonti montani sviluppati su suoli profondi e con buon rifornimento idrico. Tra le specie indicatrici sono state rilevate: Trisetum flavescens (L.) Beauv. Anthoxantum odoratum L. Phleum pratense L. Poa pratensis L. Avenula pratensis (L.) Dumort. Polygonum bistorta L. Campanula rotundifolia L. Lotus corniculatus L. Trifolium pratense L. Trifolium repens L. Achillea gr. millefolium L. 42 Phyteuma scorzonerifolium Vill. Leucanthemum vulgare Lam. Hieracium gr. sylvaticum L. Ajuga reptans L. Lychnis flos-cuculi L. Calluna vulgaris (L.) Hull Alchemilla gr. vulgaris L. Cirsium vulgare (Savi) Ten. Nei prati posti al limite inferiore dell'area, sono state rilevate altre specie quali: Brachypodium pinnatum (L.) Beauv. Cruciata glabra (L.) Ehrend Clinopodium vulgare L. Briza media L. Dactylis glomerata L. Sanguisorba officinalis L. • Pascoli. Rappresentano superfici a copertura erbacea destinate al pascolamento degli animali allevati ed ubicati principalmente alle quote più elevate. In seguito all'abbandono generalizzato della montagna anche le attività legate al pascolo degli animali in quota si sono ridotte. La conseguenza è stato il progressivo degrado qualitativo della cotica erbosa che si è evoluta, infatti, verso la costituzione di praterie alpine a Nardus stricta L.. Tale specie indica dunque un prelievo senza restituzioni (deiezioni animali) dovuto all'irregolare movimento degli animali che brucano senza avere il tempo di rilasciare le deiezioni. Queste formazioni a Nardus costituiscono la prima fase verso la ricostituzione degli arbusteti a frutici alpini. I pascoli adiacenti alle aree estrattive sono in via di abbandono per l’intralcio con le attività di cava e si presentano spesso invasi da rododendro, mirtillo e calluna. I popolamenti riscontrati sono fitosociologicamente classificabili nella classe Caricetea curvulae Br. Bl. 1948 (che comprende i pascoli alpini su suoli acidi), ordine Caricetalia curvulae, alleanza Nardion strictae. Dove la degradazione della cotica erbosa è più spinta e compare la Calluna come specie dominante, i popolamenti possono essere ricondotti alla classe Nardo-Callunetea mentre, dove prevalgono il rododendro ed il mirtillo, i popolamenti possono essere ricondotti all’associazione Vaccinio-Rhododendretum ferruginei. La composizione floristica, ordinata in modo da evidenziare la caratterizzazione fitosociologica, è la seguente: Specie indicatrici della classe Caricetea curvulae Br. Bl. 1948 Antennaria dioica (L.) Gaertner Potentilla aurea L. Specie caratteristiche dell’alleanza Nardion strictae: Nardus stricta L. Arnica montana L. Trifolium alpinum L. 43 Altre specie riscontrate nel rilievo: Lotus alpinus (DC.) Schleicher Alchemilla gr. alpina L. Polygonum bistorta L. Potentilla erecta (L.) Rauschel Carex pilulifera L. Carex leporina L. Carex pallescens L. Festuca gr. ovina L. Avenella flexuosa (L.) Parl. Anthoxantum odoratum L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC Genziana kochiana Perr. e Song. Rumex tenuifolius (Wallr.) Love Trifolium pratense L. Poa alpina L. Carlina acaulis L. Hieracium gr. sylvaticum (L.) L. Hieracium pilosella L. Stachys officinalis (L.) Trevisan Agrostis tenuis Sibth. Ranunculus montanus Willd. Genista germanica L. Thymus gr. serpyllum L. Achillea gr. millefolium L. Festuca rubra L. (Mondino, 1988, modificato) Specie caratteristiche della classe Nardo-Callunetea Preisg. 1949 Calluna vulgaris (L.) Hull Luzula campestris (L.) DC. Danthonia decumbens (L.) DC. Potentilla erecta (L.) Rauschel Specie caratteristiche dell’associazione Vaccinio-Rhododendretum ferruginei Rhododendron ferrugineum L. Vaccinium myrtillus L. Vaccinium vitis-idaea L. Homogyne alpina (L.) Cass. BORDO STRADA In questo gruppo rientrano due ambienti principali: il bordo strada in senso stretto e la scarpata stradale di raccordo con il versante. • Bordo strada. È quella striscia di terra, spesso battuta dai pneumatici, che costituisce la banchina stradale. Il suolo si presenta compattato, la cotica erbosa è discontinua. Dominano le specie appartenenti alla classe Plantaginetea majoris Tüxen et Preisg. 1950, accompagnate da poche altre: Plantago major L. 44 Poa annua L. Leontodon autumnalis L. Verbascum densiflorum Bertol. Vicia cracca L. Genista tinctoria L. Lotus corniculatus L. Scrophularia nodosa L. Solidago virga-aurea L. Geranium robertianum L. Ranunculus acris L. • Scarpata. Può essere priva di opere di sostegno, oppure sostenuta da un muro in blocchi di Pietra di Luserna. Nel primo caso vi si può trovare una copertura arbustiva costituita prevalentemente Alnus viridis (Chaix) DC, se la realizzazione della strada non è recente (vedi quanto detto per l’alneto montano), ovvero specie appartenenti al popolamento del pendio, se la scarpata non è troppo ripida. Nel secondo caso (o in quello di un taglio fresco del pendio), la parete viene colonizzata da specie pioniere delle fessure delle rupi (classe Asplenietea viridis Br. Bl. 1934), dove si formano tasche di terriccio. Tra le specie che caratterizzano questo ambiente vi sono: Spergularia rubra (L.) Presl. Hieracium andryaloides (Vill.) Zahn Potentilla valderia L. Dryopteris filix-mas (L.) Schott Calluna vulgaris (L.) Hull Avenella flexuosa (L.) Parl. Alnus viridis (Chaix) DC Silene rupestris L. Rhododendron ferrugineum L. Vaccinium myrtillus L. Vaccinium vitis-idaea L. 4.8.2. SITUAZIONE VEGETAZIONALE CARATTERIZZANTE IL SITO IN STUDIO Nel dettaglio: i lotti di cava e l’area è caratterizzata da roccia affiorante e detriti, la superficie che verrà interessata dall’intervento in progetto risulta quasi totalmente priva di copertura vegetale. Il versante a valle, che verrà interessato dal ribasso del piazzale di cava infatti, non presenta copertura continua. Localmente vi si trovano esemplari arbustivi di Alnus viridis e Salix caprea L. a copertura rada e discontinua. A monte del ciglio di cava, il versante è caratterizzato da rocciosità affiorante e vegetazione arbustiva costituita quasi esclusivamente da Alnus viridis. Qui questa specie trova il suo habitat secondario (d’invasione) e manifesta al meglio le sue caratteristiche di pianta pioniera, insieme a esemplari di Salix caprea L. (localmente abbondante) e Sorbus aucuparia L.. 45 Al di sopra ancora si estende il pascolo in via di abbandono invaso da Rhododendron ferrugineum L. ed esemplari giovani e isolati di Larix decidua L.. 4.8.3. VEGETAZIONE E FLORA: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI In particolare, con il fattore “vegetazione erbacea e arbustiva” viene ad essere interessato dalle operazioni di scotico; queste risultano, comunque, limitate ad una modesta porzione sul lotto n.4 e a valle dell’attuale piazzale di lavoro, in corrispondenza del settore di ampliamento della cava, ed interessano un’area già compromessa, ove sono presenti sfridi di cava e scarsa copertura vegetale. Si avrà rimozione del soprassuolo arbustivo presente con eliminazione di alcuni ontani e saliconi. Il fattore “vegetazione forestale” non viene ad essere interessato dalle azioni di progetto. 4.8.4. VEGETAZIONE E FLORA: INTERVENTI DI MITIGAZIONE L’area che verrà coinvolta dalle azioni di progetto è caratterizzata da copertura arbustiva discontinua e piuttosto rada. È una formazione di ricolonizzazione che occupa, solitamente, le zone più scoscese intaccate dalle cave o molte delle vecchie discariche, sulle quali si diffonde grazie alle caratteristiche di rusticità delle specie. Dunque, l’apertura di radure, determinata dalla passata attività estrattiva, ha favorito la diffusione di specie pioniere quali appunto Betulla, il Sorbo degli Uccellatori, il Maggiociondolo, l’Ontano e, frequente dove vi sono tasche di suolo, il Rododendro. Su tali aree allo stato attuale, a causa della ripidità ed instabilità dei versanti e per la scarsa profondità del suolo, non si è verificata la ricostituzione della faggeta. Durante la coltivazione della cava si procederà con: a) il ripristino sulla pedata dei gradoni. Così potrà essere stimolato un raccordo graduale e meno traumatico con la vegetazione dell’intorno indisturbato. b) migliorata la regimazione delle acque superficiali sul ciglio di cava. Potranno essere limitati i fenomeni di erosione superficiale al ciglio di cava. Al termine della coltivazione in progetto in caso di abbandono della cava, gli interventi di recupero ambientale previsti mireranno a ricostituire, per quanto possibile, la morfologia originaria mediante il ritombamento del piazzale di lavoro e la copertura vegetale. La situazione finale al termine del recupero potrebbe essere caratterizzata da un tangibile miglioramento rispetto alla situazione attuale. Infatti, prevedendo il reingresso delle specie accessorie alla faggeta, latifoglie nobili e specie consociate quali l’abete bianco e rosso, si otterrebbe la ricostituzione delle cenosi miste dotate di maggiore equilibrio con l’ambiente. 46 Nel complesso l’impatto è da considerarsi negativo lieve, reversibile a medio-lungo termine e di raggio ridotto. 47 4.9. Analisi delle componenti ambientali: FAUNA 4.9.1. FAUNA: DESCRIZIONE 4.9.1.1. Fattore teriofauna Si presume siano presenti fra i Rettili, gli ofidi (Colubrer viridiflavus, Vipera aspis e V. berus) e i sauri (Lacerta muralis, Lacerta campestyris, Lacerta viridis). Fra gli anfibi Caudati nelle aree boscate, maggiormente umide, si ricorda la salamandra e dell’ordine dei Saltatori, la rana, il rospo e la raganella. La Mammalofauna é rappresentata dal popolamento tipico dell’orizzonte montano; sono sicuramente presenti: • Roditori: scoiattolo (Sciurus vulgaris L.), ghiro (Glis glis L.), moscardino (Muscardinus avellanarius), arvicola terrestre (Arvicola terrestris), topo selvatico (Apodemus sylvaticus), quercino (Eliomys quercinus), • Insettivori: riccio (Erinaceus europeus L.), toporagno (Sorex araneus L.), talpa (Talpa europaea L.), • Chirotteri, • Lagomorfi: lepre (Lepus europaeus P.), • Carnivori: volpe (Vulpes vulpes), tasso (Meles meles), donnola (Mustela nivalis L.), faina (Martes foina), • Ungulati: cinghiale (Sus scrofa) e capriolo (Capreolus capreolus). 4.9.1.2. Fattore ornitofauna Le aree boscate e le aree prative localizzate nelle vicinanze contribuiscono alla presenza di specie di uccelli di bosco quali: • fra i Passeriformi, il passero (Passer domesticus), il fringuello (Fringilla coelebs), la cinciallegra (Parus major), la capinera (Sylvia atricapilla), il merlo (Turdus merula), il pettirosso (Erithacus rubecola), la cornacchia (Corvus corone), la ghiandaia (Garrulus glandarius), • fra i Piciformi, i picchi, • fra gli Strigiformi , il gufo (Asio otus), l’allocco (Strix aluco), la civetta (Athene noctua), • fra i Cuculiformi, il cuculo (Cuculus canorus). Fra i Rapaci si ricordano gli Accipitriformi con la poiana (Buteo buteo) e l’astore (Accipiter gentilis) e i Falconiformi con il falco. 48 4.9.2. FAUNA: VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI L’attività estrattiva in atto, anche quella delle immediate vicinanze, disturba in generale la presenza faunistica. Le interazioni tra progetto e la categoria ambientale, nei suoi vari fattori, interessano tutte le attività di progetto. Per quanto concerne la fauna, lo stress alla componente animale deriverà soprattutto dall’inquinamento acustico diurno durante le ore di lavoro del cantiere. Gli interventi in progetto non determineranno, però, interferenza sugli spostamenti di questa, né sottrazione vera e propria di habitat e, comunque, l’alterazione di habitat sarà un impatto ad area limitata e circoscritta nel tempo. 4.9.3. FAUNA: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Gli impatti sulla componente fauna derivanti dall’intervento progettato saranno reversibili a medio-lungo termine, con il recupero ambientale al termine della coltivazione del sito di stoccaggio mediante la ricostituzione dell’habitat boschivo e in parte a breve termine in quanto con il cessare delle attività verrà immediatamente a diminuire l’impatto rumore e il disturbo dovuto alla presenza sul posto di uomini e mezzi. In sintesi, l’impatto sulla componente ambientale “FAUNA” è da considerarsi negativo lieve, reversibile a medio-lungo termine e di raggio ridotto. 49 4.10. Analisi delle componenti ambientali: ECOSISTEMI 4.10.1. FATTORE ECOSISTEMA E BIOTOPI: DESCRIZIONE Strettamente collegato al concetto di paesaggio, l’ecosistema ha assunto oggi un significato meno astratto e maggiormente inserito nella realtà territoriale con le sue problematiche. Per ecosistema si intende, nell’insieme, una comunità di esseri viventi vegetali e animali (biocenosi), e il proprio luogo di vita (biotopo). Un ecosistema ha dunque componenti biotiche (piante, animali, microrganismi) e componenti abiotiche (rocce, suolo, acqua, aria, luce, calore). Fra le metodologie di classificazione degli ecosistemi si ricorda quella impostata da Ellenberg che distingue cinque megaecosistemi in relazione all’ambiente fisico-chimico dominante. Nella fattispecie si è preferito, tuttavia, utilizzare un metodo di classificazione che fa riferimento al grado di naturalità dell’ecosistema secondo cui, in generale, si può parlare di: ecosistemi naturali, ecosistemi quasi-naturali, ecosistemi seminaturali, agroecosistemi e ecosistemi abiotici. Utilizzando un metodo di classificazione che fa riferimento, appunto, al grado di naturalità si individua, per la zona in oggetto, un ecosistema antropico costituito dal Polo estrattivo di “Bricco Volti” in comune di Bagnolo P.te (CN). 4.10.1.1. Ecosistema antropico All’interno dell’ecosistema antropico l’influenza dell’azione dell’uomo raggiunge una tale intensità da non rendere più riconoscibile alcun elemento naturale. Qui si colloca il comparto estrattivo, inteso nell’insieme di cave, siti di stoccaggio e viabilità asservita. È una realtà contraddistinta da copertura vegetale pressoché assente e ove presente rada e degradata. L’utilizzazione umana ha indotto una modifica all’ecosistema originario naturale incidendo sulla sua capacità di carico3 (suscettività) e determinandone la trasformazione in un ecosistema quasi totalmente abiotico. Tale ecosistema manifesta scarsa elasticità e poca attitudine a ritornare allo stato primitivo al cessare del carico indotto dall’azione dell’uomo. In altri termini lo stato di degrado in cui versano in particolare le componenti abiotiche e, conseguentemente, quelle biotiche, impedisce il ritorno all’originario ecosistema naturale. Solo con l’ausilio di interventi di recupero ambientale si potrebbe indurre tale trasformazione in tempi più rapidi. 3 Capacità di carico di un ecosistema è la capacità di sopportare un determinato carico senza modificarsi. 50 4.10.2. ECOSISTEMI: VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Non vi sono sostanziali interazioni tra progetto e la categoria ambientale in questione, nei suoi vari fattori oltre quelle già determinate dall’attività estrattiva in atto. I lavori di estrazione determineranno il perdurare dello stato di ecosistema di tipo antropico senza tuttavia indurre ulteriori danni alle risorse ecosistemiche o alla sua attitudine alla reversione verso lo stato primitivo. 4.10.3. ECOSISTEMI: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Gli impatti sulla componente ecosistema derivanti dall’attività estrattiva saranno reversibili a medio termine con i lavori di recupero ambientale e a breve termine con il cessare dell’attività, poiché già da subito si assisterà a un ritorno verso l’ecosistema seminaturale. In sintesi, l’impatto sulla componente ambientale “ECOSISTEMA” è da considerarsi negativo lieve, reversibile a medio termine e di raggio ridotto. 51 4.11. Analisi delle componenti ambientali: PAESAGGIO 4.11.1. FATTORE PAESAGGIO: DESCRIZIONE Il concetto di paesaggio ha subito nel tempo una significativa evoluzione. Da criteri puramente artistici ed estetici l’espressione “paesaggio” ha assunto oggi nell’ecologia moderna il significato di “ecosistema paesistico concreto di una sezione spaziale, estesa a piacere, della biosfera che nel caso più semplice comprende solo atmosfera, litosfera e idrosfera e negli altri casi è integrata da esseri viventi, tra cui l’uomo e le sue opere, … nella maggior parte dei casi, più che un vero e proprio ecosistema omogeneo, si tratta di un insieme di ecosistemi variamente collegati” (Di Fidio M., Tutela dell’ambiente naturale”, Pirola editore, 1994). Oggi il paesaggio non è più soggetto unicamente alle leggi della natura ma è sempre più condizionato dall’azione dell’uomo. Si può parlare di paesaggio naturale per un ambito ove non esiste influenza antropica e l’equilibrio è governato dai soli fattori naturali. Si definisce, invece, paesaggio culturale ad esempio un bosco soggetto a tagli periodici, una campagna, una città; comunque un ambito ove l’uomo ha apportato il proprio contributo. Viene, di fatto, poi attuata una differenziazione in sottocategorie a seconda della maggiore o minore affinità con i paesaggi naturali potenziali, nello specifico si parla di paesaggi quasi naturali (esempio torbiere), paesaggi seminaturali (bosco ceduo), rurali, urbani (Di Fidio M., Tutela dell’ambiente naturale”, Pirola editore, 1994). 4.11.2. IL PAESAGGIO DELLE CAVE DI PIETRA DI LUSERNA Nell’accezione comune del termine, il tipico “paesaggio montano” viene associato ad un ambiente naturale fatto di valli, torrenti, boschi, praterie, pareti rocciose e ghiacciai. Si tratta quindi di un paesaggio naturale, in cui l’alternanza armonica di questi elementi genera nello spettatore piacevoli sensazioni. A volte il paesaggio montano acquista il suo maggior fascino quando presenta caratteri aspri e duri (cenge e pareti rocciose), alternati a distese uniformi di boschi e praterie. È forse da questo piacevole contrasto che nasce gran parte del fascino delle nostre vallate alpine. All’interno di questo ambiente, spesso si associa l’attività estrattiva ad un fattore di disturbo o di degrado del paesaggio, ma non sempre questo è vero. La capacità di una cava di inserirsi nel paesaggio è strettamente legata alle caratteristiche dell’ambiente circostante che deve essere aspro e duro, ovvero riprendere le stesse peculiarità dell’ambiente di cava. In tal caso, quest’ultima viene a costituire un ulteriore elemento scenografico del paesaggio complessivo. L’ambiente estrattivo in aree montuose può presentare per alcuni un paesaggio decisamente inconsueto. Questa caratteristica è dovuta sia alla morfologia naturale sia alle forme indotte dalla coltivazione delle cave di monte. 52 Molto spesso queste sono nate in prossimità di pareti rocciose naturali e ne costituiscono, per così dire, il loro “naturale” prolungamento. Pertanto il loro inserimento nell’ambiente circostante non risulta particolarmente problematico soprattutto nel caso di cave di medie e piccole dimensioni. All’interno delle nostre valli alpine non esiste soltanto un paesaggio “naturale” ma anche un paesaggio “storico” di notevole importanza. Anzi, molto sovente, quello che nella visione del turista è “ambiente naturale”, costituisce, invece, frutto dell’azione dell’uomo che, con il suo secolare lavoro, ha contribuito a piantare e rinnovare i boschi, a curare le praterie e sistemare e terrazzare i versanti. Ecco che allora anche le attività estrattive più antiche possono acquisire un significato che va al di là della semplice attività mineraria in virtù del fatto che, oramai da secoli, costituiscono parte integrante non solo del paesaggio, ma anche delle tradizioni e della cultura locale. 1950, Visita ai cavatori bagnolesi del deputato socialista on. Chiaramello (immagine tratta da: G. Di Francesco, La Pietra di Luserna a Bagnolo Piemonte, Roberto Chiaramonte Editore, 1999). Gran parte delle cave del Bacino estrattivo della Pietra di Luserna sono da considerarsi “storiche” ovvero in coltivazione da alcuni secoli. Questo lungo periodo di attività estrattiva ha fatto in modo che l’ambiente e il paesaggio di questi luoghi si sia lentamente evoluto verso forme e configurazioni che portano in loro stesse la traccia dell’antico lavoro dei cavatori. 53 Paesaggio di cava negli anni Quaranta (immagine tratta da: G. Di Francesco, La Pietra di Luserna a Bagnolo Piemonte, Roberto Chiaramonte Editore, 1999). In questi casi non si parla più di paesaggio “naturale” ma di paesaggio “storico” dove le singole cave acquistano un valore storico-paesaggistico che supera i normali canoni di bellezza introducendone altri che hanno come riferimento la dura e quotidiana lotta dell’uomo sulla roccia. La bellezza di tale paesaggio è insita nel contrasto e nell’alternanza fra ambiente naturale e ambiente di cava. Si tratta comunque di un contrasto solo apparente in quanto a ben guardare le pareti rocciose naturali con i loro relativi detriti di falda non si discostano poi molto dai fronti di cava e dai relativi detriti di scarto. Questo continuo rimando fra ambiente di cava ed ambiente naturale genera nell’osservatore attento una piacevole sensazione di un paesaggio “vivo” ovvero in continua evoluzione, ma al tempo stesso ricco di storia. Infatti la presenza di aspre rupi associate ai fronti rocciosi delle cave esalta le caratteristiche di un ambiente montano aspro e forte, fatto di pareti e cenge rocciose che si innalzano verso il cielo e di vertiginosi strapiombi che sembrano inabissarsi senza fine. In questo contesto si inseriscono le cave di pietra che con le loro linee, i loro gradoni, le loro imponenti pareti disegnano nella montagna grandiosi anfiteatri rocciosi che riprendono ed amplificano la morfologia dell’ambiente circostante. 54 Paesaggio di cava attuale in Val Luserna Ad ulteriore tutela del paesaggio sono poi intervenuti i moderni metodi progettuali ed estrattivi che hanno contribuito negli ultimi anni ad una maggiore integrazione delle attività estrattive nell’ambiente circostante. Tali metodi hanno permesso un più razionale utilizzo della risorsa diminuendo sia le altezze dei singoli fronti sia i volumi di materiali da porre in discarica. Queste ultime inoltre sono state oggetto di una rinaturalizzazione accelerata che nel giro di pochi anni le trasformerà in un elemento caratteristico del paesaggio. A tale proposito esistono alcuni esempi di antiche cave e discariche abbandonate da decine di anni che attualmente risultano difficilmente riconoscibili dal paesaggio circostante. Il paesaggio di cava può essere quindi considerato un “paesaggio naturale” in quanto costituito da materiali naturali semplicemente plasmati da una secolare attività estrattiva secondo forme che rimandano ed esaltano l’asprezza del paesaggio montano circostante. In conclusione le cave del Bacino estrattivo della Pietra di Luserna costituiscono ormai la struttura portante di un paesaggio “storico-minerario” che, partendo dal passato, sa proporsi nel presente e nel futuro come esempio di convivenza fra le esigenze dell’ambiente naturale e le necessità dell’uomo. Tra i luoghi maggiormente rappresentativi ricordiamo le località: Bricco Volti (cuore del bacino estrattivo – Montoso), Bonet del Prete (area estrattiva storica della Val Luserna) e Seccarezze (zona di estrazione di blocchi da segagione – Val Luserna). 55 4.11.3. IL PAESAGGIO CHE CONNOTA L’AREA IN STUDIO Come per la definizione dell’ecosistema, l’area oggetto di intervento è caratterizzata da un paesaggio di tipo seminaturale e rurale. L’attività antropica ha modificato la naturalità originaria e sono ben evidenti ed attuali i segni dell’attività di cava che sfuma ai margini in vecchie tracce di una ormai abbandonata attività silvo-pastorale. Le modifiche paesaggistiche e ambientali legate alla passata e presente attività di estrazione della pietra di Luserna risultano piuttosto evidenti. L’attività agricola di alta montagna da sempre in questi luoghi è sopravvissuta grazie al supporto dell’attività estrattiva. È abitudine storica dei pastori estrarre la pietra durante l’alpeggio estivo in montagna, per poi, durante l’inverno, lavorarla a valle. Ancora oggi questa tradizione si tramanda. Se il paesaggio, come comunemente inteso, è la percezione visiva del territorio (ambiente) e delle sue componenti biotiche, abiotiche e antropiche integrate fra loro, allora ecco che l’area in esame manifesta diffusamente la propria connotazione di paesaggio “estrattivo”. Il paesaggio tipico del piano subalpino, nel tempo, è divenuto espressione dell’attività dell’uomo locale e della sua evoluzione socio-culturale in un ambito povero, di vita estremamente faticosa e condotta in condizioni ambientali difficili. Immagine storica del lavoro in cava (tratta da: G. Di Francesco, La Pietra di Luserna a Bagnolo Piemonte, Roberto Chiaramonte Editore, 1999). Così fanno parte del paesaggio gli accumuli di detrito, in parte nudo, in parte rivegetato, le pareti a vista dei vecchi e nuovi fronti di cava, i piazzali improvvisati ove viene effettuata una semplice lavorazione a spacco della pietra. Ma anche le baite in pietra per il ricovero del bestiame e degli stessi pastori-cavatori, con i caratteristici tetti in lose e i muretti a secco lungo le divisioni di proprietà. 56 Tipica “meira” d’alta montagna - disegno di G. Di Francesco - (immagine tratta da: G. Di Francesco, La Pietra di Luserna a Bagnolo Piemonte, Roberto Chiaramonte Editore, 1999). Anche la viabilità presente indica l’intensa attività antropica sul territorio. Le piste sono tutte sterrate e sono molteplici. Consentono il traffico di mezzi pesanti per il trasporto di bestiame, per il taglio del legname e per condurre l’attività estrattiva. Il primo camion di A. Maccagno - (immagine tratta da: G. Di Francesco, La Pietra di Luserna a Bagnolo Piemonte, Roberto Chiaramonte Editore, 1999). 57 4.11.4. BENI STORICO E CULTURALI Nella zona in esame non esistono infrastrutture, né testimonianze di particolare rilievo o significato storico-culturale. Le uniche costruzioni esistenti sono alcune baite in pietra a supporto dell’attività pastorale che in passato veniva svolta part-time insieme all’attività estrattiva. La stessa tipologia costruttiva testimonia come l’estrazione della pietra di Luserna sia da sempre stata un’attività primaria e fondamentale per l’uomo che ha abitato e ancor oggi abita questi luoghi. 4.11.5. LA VISIBILITÀ DEL SITO IN PROGETTO Come già accennato, il sito in progetto non è visibile da centri abitati, né da strade di transito pubblico di livello comunale, provinciale e statale. L’area è ubicata nell’ambito del bacino idrografico del torrente Mora che per la sua conformazione morfologica risulta poco visibile dalle aree di pianura. La visibilità del sito è consentita solamente dalle zone in quota della valle stessa in particolare dalla località Rucas. 4.11.6. PAESAGGIO: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI Le interazioni tra progetto e categoria ambientale “paesaggio”, verranno ad interessare le attività di progetto 1, 2 e 3. Anche per quanto concerne la componente paesaggio, gli interventi in progetto determineranno un impatto circoscritto ad un’area ristretta e comunque limitato nel tempo. Il paesaggio continuerà ad essere quello tipico del cantiere estrattivo. In realtà non vi sarà alcun impatto diretto sul paesaggio. L’impatto indiretto, sull’intorno della zona interessata, non determinerà un’alterazione dell’unitarietà paesaggistica dell’intorno. Per ciò che concerne l’alterazione del valore percettivo del paesaggio (impatto attinente i caratteri visuali del territorio), l’ampiezza di ricaduta di questo effetto sarà limitata alla zona di intervento, poiché l’area di intervento è ubicata in un ambito difficilmente individuabile e di scarsa frequentazione con difficoltà di accesso da parte di osservatori occasionali. 4.11.7. PAESAGGIO: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Il recupero ambientale in corso d’opera consentirà di mettere in atto alcune misure di mitigazione dell’impatto sulla componente paesaggio. Gli impatti sulla componente paesaggio, derivanti dall’attività estrattiva in atto e da quella in progetto, saranno reversibili a medio-lungo termine, con il recupero ambientale al termine della coltivazione. Soprattutto sugli aspetti percettivo-visuali si avranno effetti positivi a seguito dell’affermazione della vegetazione. 58 In sintesi, l’impatto sulla componente ambientale “PAESAGGIO” è da considerarsi negativo lieve, reversibile a medio-lungo termine e di raggio ridotto. 4.12. Analisi delle componenti ambientali: USO del SUOLO 4.12.1. CAPACITÀ D’USO DEL SUOLO Con l’espressione capacità d’uso dei suoli si intende l’attitudine di un suolo a ospitare piante coltivate e spontanee (I.P.L.A.,1982). Non sempre però non vi è coincidenza con quello che viene definito uso attuale del suolo. Dall’analisi della carta di capacità d’uso dei suoli del Piemonte (I.P.L.A., 1982), l’area in esame rientra nell’Unità di paesaggio 103, “piano montano e subalpino a copertura pascoliva e forestale” e vi si ritrovano suoli ascrivibili alla VI classe di capacità d’uso. Si tratta di suolo acido caratterizzato da forti limitazioni alla scelta colturale ed alle pratiche agronomiche, le attitudini agricole si limitano ai “pascoli naturali”. Si presenta fortemente acclive con pendenza compresa fra il 20° e 45°, profondità dello strato superficiale non superiore a 30cm, pietrosità intensamente interferente con le lavorazioni e drenaggio interno piuttosto rapido. Anche le condizioni climatiche risultano alquanto sfavorevoli alle pratiche agronomiche. Il clima, tipicamente subcontinentale, presenta un regime pluviometrico con massimi primaverili ed autunnali, minimi nei mesi estivi, sebbene non siccitosi, e innevamento pressoché costante nei mesi invernali. Le precipitazioni medie annue fanno registrare valori compresi fra 1000 e 1100mm. Al di sopra dei 1200m di quota durante il periodo estivo si riscontra la presenza di nebulosità con discreto apporto di umidità. Per quanto concerne l’idrografia superficiale si denotano unicamente incisioni di raccolta delle acque nei periodi di piogge intense e scioglimento delle nevi. (cfr. cartografia di progetto). 4.12.2. USO ATTUALE DEL SUOLO, NATURALISTICHE ATTIVITÀ AGRICOLE, ATTIVITÀ TURISTICHE, RICREATIVE E Attualmente l’area in studio, come già affermato, risulta essere area estrattiva (corso cave) e in parte incolto. Le modifiche paesaggistiche e ambientali legate alla passata e presente attività di estrazione della pietra di Luserna risultano piuttosto evidenti. L’attività agricola di alta montagna da sempre in questi luoghi è sopravvissuta grazie al supporto dell’attività estrattiva. E’ abitudine storica dei pastori estrarre la pietra durante l’alpeggio estivo in montagna, per poi, durante l’inverno, lavorarla a valle. Ancora oggi questa tradizione si tramanda. Anche la viabilità presente indica l’intensa attività antropica sul territorio. Le piste sono tutte sterrate e sono molteplici. Consentono il traffico di mezzi pesanti per il trasporto di bestiame, per il taglio del legname e per condurre l’attività estrattiva. 59 Sono molto diffusi, lungo il versante, gli accessi alle piccole cave (anfratti), ai piazzali di discarica e verso i terreni di proprietà privata. In alcuni casi si ratta solo di sentieri, ma in altri (la maggior parte) di carreggiate vere e proprie. 4.12.3. USO DEL SUOLO PREVISTO DAL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Il P.R.G.C. del Comune di Bagnolo P.te individua la zona come area facente parte del comparto estrattivo, in particolare individua in loco un corso cave attivo. È comunque importante rimarcare che da nuclei abitati, punti di belvedere e, più in generale, dalle strade di transito pubblico situate a valle, di livello comunale, provinciale e statale, l’area estrattiva in questione non risulta visibile. Ne consegue che, anche in fase di estrazione, l’impatto visivo risulterà circoscritto alla zona stessa. Nella tabella 1 sono riportati i valori indicativi dell’utilizzo della superficie agricola del comune di Bagnolo P.te che mostrano come una discreta percentuale dei terreni un tempo devoluti all’attività agricola siano oggi utilizzati per l’esercizio dell’attività estrattiva. S.A.U. - USO DEL SUOLO Superficie (ha) Superficie (%) Seminativi 241,39 5,01 Coltivazioni permanenti 277,58 5,76 2.276,04 47,26 2.795,01 58,03 8,06 0,17 771,48 16,02 1.241,63 25,78 4.816,18 ------- Prati permanenti - pascoli TOTALE Pioppete Boschi Altra superficie / cave SUP. TOTALE TABELLA 4.3: Comune di Bagnolo Piemonte - Superficie agricola utilizzata (Fonte: IV Censimento Generale dell’Agricoltura 1990-1991). 4.12.4. USO DEL SUOLO: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI Non vi saranno interazioni tra progetto e categoria ambientale “uso del suolo” nei suoi diversi fattori. L’area, oggi connotata come area estrattiva, continuerà con gli interventi in progetto in progetto ad avere un uso estrattivo del suolo. 60 4.13. Analisi delle componenti ambientali: ASPETTI SOCIO-ECONOMICI Esistono diverse teorie per stabilire se un’azione che riguarda alcune persone aumenta o riduce il benessere sociale. Secondo la teoria “Pareto”, un’azione viene definita univocamente “desiderabile” se incrementa il benessere di almeno un individuo senza ridurre quello di un altro; tuttavia risulta difficilmente applicabile in quanto le azioni amministrative quasi sempre provocano vantaggi per alcuni e danni per altri. La teoria “Kaldor-Hicks” afferma che il benessere sociale si ottiene da un’azione che determina un’abbondante compensazione delle perdite con i guadagni. Tale enunciazione non apporta distinzione fra chi guadagna e chi perde, poiché la società viene considerata globalmente e non come singoli individui e non esplicita la necessità di definire un pagamento come indennizzo, sebbene questo sia insito nel concetto di perdita e guadagno. Un ulteriore precisazione rispetto alla precedente viene apportata dalla “metodologia ristretta”. Questa teoria considera benessere sociale ciò che induce “variazioni nella distribuzione dei redditi”. È a questa che si fa riferimento nell’affermare che l’azione di progetto proposta andrà a determinare una ricaduta positiva sul benessere sociale inducendo sicuramente cambiamenti nella ripartizione dei redditi della collettività. L’attività estrattiva della Pietra di Luserna determina un introito consistente nelle casse comunali di Bagnolo P.te. Tali entrate, parte considerevole del bilancio pubblico, vengono ridistribuite nella gestione e organizzazione dei servizi a favore della popolazione bagnolese (Croce Verde, Pro Loco, Asilo infantile, Associazioni sportive e culturali varie, Servizio raccolta rifiuti, riduzione importi ICI, ecc.). L’attività stessa della ditta istante, che conta impiegati in cava almeno 2-3 addetti determinerà una variazione diretta del reddito di almeno 2-3 famiglie. L’attività estrattiva autorizzata avrà delle ricadute sul reddito dell’indotto, consentendo di mantenere attivo tutto quel flusso di lavoro autonomo (professionisti e consulenti), industriale (fornitori di macchinari, autocarri, impianti, ricambi di ogni genere ecc.) ed artigianale (trasportatori, officine, ecc.) che costituisce l’occupazione indotta dell’azienda. 61 4.13.1. FATTORE VIABILITÀ: DESCRIZIONE Esiste una viabilità primaria ed una secondaria. Quella primaria consiste nella strada Provinciale che dall’abitato di Bagnolo P.te conduce sino alla località Rucas-Montoso (piazzale ove sono presenti gli impianti sciistici). Da qui si snoda la viabilità secondaria che è rappresentata da una pista sterrata, denominata Strada di Pian Frollero, che attualmente conduce al comprensorio estrattivo del corso cave Pret Basso. La strada, assolutamente funzionante e percorribile da qualsiasi mezzo, risulta comunale e per circa 3km è già attualmente utilizzata come pista di servizio alle cave per il trasporto del materiale estratto verso valle e verso la discarica comune del Creuss; la manutenzione della stessa è a carico delle ditte concessionarie di cava a cui è asservita. Infine, vi sono piste di servizio alle singole cave che consentono l’accesso diretto al piazzale di cava. Sarà presto possibile raggiungere il sito tramite una pista sterrata che dalla località Avei (sempre in comune di Bagnolo P.te) risale sino alla località Creuss, collegando il bacino delle cave del Ciafalco-Galiverga con le cave del Pret basso. La strada di Pian Frollero è già attualmente dotata di piazzole di manovra e sosta per gli automezzi nel caso in cui vengano a trovarsi in affiancamento, pertanto non servirà costruirne altre. 4.13.2. FATTORE TRAFFICO: DESCRIZIONE L’attività in progetto non determinerà un incremento di traffico di mezzi pesanti da e per la cava. Già allo stato attuale è presente traffico di mezzi pesanti legato all’attività estrattiva esercitata. Il transito dei mezzi coinvolge i nuclei abitati presenti a valle, in particolare il comune di Bagnolo P.te con le sue frazioni sino al capoluogo ove è localizzato il peso pubblico. Qui viene effettuata la pesata per il pagamento del diritto di escavazione. In particolare il passaggio ripetuto di mezzi pesanti produce gli effetti negativi conseguenti l’incremento del rumore, delle polveri, della produzione di particolato e in generale della pericolosità durante la circolazione su strada sia pedonale che veicolare. Tutto ciò premesso, va tuttavia affermato che la viabilità principale che, dall’abitato di Bagnolo P.te, porta a Rucas è da sempre asservita alle cave. La sua stessa progettazione nonché la manutenzione è stata studiata per agevolare soprattutto il transito di autocarri. Numerose abitazioni che si affacciano sul tracciato sono di recente ristrutturazione, se non costruzione e comunque successive all’esercizio dell’attività estrattiva. Tuttavia attualmente l’Amministrazione ha in progetto la realizzazione di una circonvallazione che devierà il traffico pesante al di fuori del centro abitato di Montoso. Si precisa che la direzione lavori, nell’intento di regolamentare l’utilizzo di automezzi nel rispetto della sicurezza in cantiere e sulle strade, solitamente si appella al rispetto delle norme 62 UNI, in particolare UNI EN 474-6 “Requisiti per autoribaltabili (dumpers)”. Pertanto gli autocarri per essere utilizzati dovranno soddisfare tali disposizioni. 4.13.3. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI Gli aspetti socio-economici subiranno un impatto sicuramente positivo. Si assisterà a ripercussioni positive per una maggiore disponibilità di posti di lavoro e maggiori introiti da parte del Comune. Si stima che nel periodo preso in esame, 10 anni di coltivazione della cava in studio, il comune di Bagnolo P.te potrà introitare circa 2 milioni di euro, derivanti dal versamento del diritto di escavazione e dell’affitto dei lotti di cava. I valori sono stati ricavati utilizzando gli importi attualmente in vigore senza applicare alcuna rivalutazione. 4.13.4. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: INTERVENTI DI MITIGAZIONE Durante la coltivazione in progetto, in prossimità del cantiere, il transito a mezzi o persone non autorizzate sarà tassativamente vietato. La viabilità verrà mantenuta in piena efficienza dalle ditte e le condizioni di sicurezza verranno scrupolosamente rispettate. Gli aspetti socio-economici subiranno un impatto sicuramente positivo. Si assisterà a ripercussioni positive per una maggiore disponibilità di posti di lavoro e maggiori introiti da parte del Comune derivanti dal versamento del diritto di escavazione e dell’affitto dei lotti di cava. L’impatto sulla componente “aspetti economici”, derivante dalle attività estrattive nella cava in oggetto, è da considerarsi positivo medio a medio-lungo termine e di raggio esteso. 63 5. IL RECUPERO AMBIENTALE Premessa È importante precisare che l’intervento in progetto andrà ad insistere nell’ambito di un’area completamente estrattiva già compromessa dal punto di vista paesaggistico e soprattutto caratterizzata dall’assoluta mancanza di copertura vegetale. Si tratta, infatti, dell’estrazione di una porzione di roccia già scoperta. I lavori di coltivazione in progetto avverranno solo sul piazzale di cava mediante il suo ribasso e con una limitata espansione verso S ad interessare una zona di versante privo o quasi di copertura vegetale forestale. Il recupero ambientale di seguito descritto consta di due diversi momenti di realizzazione, parte degli interventi potranno essere eseguiti durante la coltivazione del giacimento e parte solo all’esaurimento di questo. Finalità del recupero In generale gli obiettivi di primaria importanza risultano sia il reinserimento dell’area di coltivazione nel paesaggio circostante sia la ricostituzione dei preesistenti habitat ecologici. In particolare l’area risulta inserita in un contesto paesaggistico caratterizzato da un’elevata eterogeneità di tipologie di copertura: le aree a pascolo si alternano, infatti, a soprassuoli arboreo-arbustivi. Gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con gli interventi di recupero ambientale sono quindi duplici: in primo luogo quello di ricreare una continuità nelle tipologie di coperture sopra descritte mediante modificazione delle morfologie ottenute in seguito alla coltivazione e scelta di adeguati tipi di vegetazione e modalità di impianto; in secondo luogo, di pari importanza, il raggiungimento della stabilità fisica del terreno. I principali vincoli che caratterizzano un tipo di area quale quella da ripristinare e che bisogna considerare per la corretta scelta delle piante da utilizzare, sono i seguenti: 1. possibili fenomeni di siccità edafica dovuti alla presenza di un substrato incoerente ed estremamente grossolano, costituito da scarti lapidei di diversa pezzatura, che non trattiene l’acqua; 2. possibilità di fenomeni erosivi a carico del terreno vegetale riportato. Le specie vegetali dovranno quindi essere scelte, oltre che in relazione alle condizioni pedoclimatiche dell’area in studio, anche in base alle loro caratteristiche d’adattamento alle condizioni avverse sopra menzionate. 5.1.1. AREA SUB-PIANEGGIANTE COSTITUITA DALL’EX PIAZZALE DI CAVA SU ROCCIA AFFIORANTE Sulla piattaforma ottenuta in seguito all’escavazione dovrà essere riportato materiale lapideo di scarto che potrà essere recuperato dalle vicine cave in attività del polo estrattivo. 64 Caratterizzazione del materiale da utilizzare per il ritombamento e modalità di collocazione nella depressione residuale al termine dello sfruttamento di cava Le operazioni di stoccaggio del detrito dovranno essere effettuate mediante la sistemazione e compattazione del materiale per strati, ogni 2-3metri di spessore. Periodicamente, un escavatore provvederà alla sagomatura delle scarpate esterne, in modo da ottenere l’inclinazione prevista dal progetto; lo stesso mezzo verrà utilizzato, in seguito, per stendere il materiale terroso lungo le scarpate prima delle operazioni di semina e di costruire le canalette per la regimazione delle acque piovane. Si avrà cura di posizionare il materiale lapideo di minori dimensioni e il materiale detritico più fine (cappellaccio costituito da materiale detritico sterile misto anche a terreno vegetale), più in superficie, in modo tale da riempire i meati tra i blocchi e costituire un livello più regolare riducendo o eliminando l’affioramento dei blocchi e colmando gli spazi vuoti tra questi, ove possibile. Gli interventi previsti andranno a costituire un versante di rimodellamento morfologico con inclinazione di circa 30-33° sessagesimali in cui il terreno risulterà localizzato nei riempimenti tra i massi e ancorato dalle radici delle piante erbacee e arboreo-arbustive messe a dimora a seguito del recupero ambientale. Allo scopo di ricostituire la continuità paesaggistica citata in premessa, dovranno essere create piccole zone di sola roccia alternate alle zone vegetate. In corrispondenza delle prime dovranno essere riportati i blocchi di scarto di maggiori dimensioni. La percentuale di rocciosità dell’area potrà essere di circa il 5%. Potranno essere realizzate piccole superfici esclusivamente inerbite alternate a zone boscate mantenendo circa il 30% della superficie a radura e il restante 70% a copertura arborea - arbustiva. Il terreno vegetale dovrà presentare uno spessore assestato variabile tra 30cm in corrispondenza delle superfici esclusivamente inerbite e di almeno 40cm nei settori dove saranno realizzati gli impianti arboreo – arbustivi. Il terreno riportato dovrà essere addizionato con ammendanti organici, torba (6-7 t/ha), paglia trinciata (30-35 t/ha) allo scopo di ricostituire la fertilità del suolo. Il materiale che sarà utilizzato per il ritombamento degli scavi eseguiti rientra nelle due seguenti tipologie: • sfridi di cava – si tratta del materiale lapideo che non può essere utilizzato a fini produttivi; deriva principalmente dall’estrazione di roccia in settori ove questa si presenta particolarmente fratturata e dalle operazione di stacco da monte e riquadratura dei blocchi che avviene mediante l’utilizzo di esplosivo. Si tratta di depositi costituiti da elementi a granulometria estremamente variabile, con uno scheletro formato da elementi grossolani, spigolosi e spesso tabulari, di dimensioni massime di poco superiori al metro, immersi in una matrice prevalentemente sabbiosa. 65 • Terreno vegetale / terra non inquinata – si tratta dei terreni di copertura che proverranno dalle operazioni di scotico previste in corrispondenza delle nuove aree che saranno interessate dai lavori di ampliamento verso monte della cava in studio. I terreni di copertura sono costituiti da sabbie silicatiche e limi sabbiosi giallognoli in cui sono immersi frammenti pianotabulari di roccia gneissica. Si tratta di terra ricavata dallo strato più superficiale del terreno durante la attività di estrazione e non inquinata (c.f.r. art. 3, comma 1, punto e), del Decreto Legislativo n. 117 del 2008). In questa tipologia rientrano anche i sedimenti, essenzialmente limoso-argillosi, trasportati dalle acque di ruscellamento superficiali provenienti dall’area estrattiva e che si raccoglieranno entro le vasche di decantazione; in pratica si tratta di una rielaborazione delle terre derivanti dalle operazioni di scotico. Il terreno vegetale necessario dovrà per lo più essere recuperato all’interno dell’ambito territoriale anche per ridurre al minimo i costi di trasporto. Dal punto di vista agronomico il terreno da utilizzare dovrà possedere il più possibile caratteristiche fisico-chimiche simili a quello presente in loco quali: - pH da acido a subacido; - classe tessiturale franca secondo la classificazione USDA che comprende suoli che possono avere da tessitura (F) franca (più grossolana) a tessitura (FAS) franco argilloso-sabbiosa (più fine); - bassa percentuale di scheletro. Le opere di recupero a verde saranno le seguenti: A) inerbimento dell’intera superficie verrà effettuato con idrosemina preferibilmente in autunno ed eventualmente da riprendere l’anno successivo. Le specie indicate sono particolarmente rustiche e adatte a terreni acidi e possono essere utilizzate sia su versante che in piano; il loro utilizzo è già stato, infatti, sperimentato con successo in cave in provincia di Cuneo. Il miscuglio suggerito è composto da 10 specie differenti, in risposta all’esigenza di valorizzare la biodiversità, queste sono particolarmente rustiche e adatte a terreni acidi localizzati sino a 1600m di altitudine. Si sono preferite specie a taglia più bassa per creare meno competizione con le piantine da rimboschimento e con più leguminose per migliorare il substrato. Il miscuglio proposto è il seguente: Festuca rubra Festuca ovina Lolium perenne Poa pratensis Trifolium pratense Trifolium repens Trifolium hybridum Onobrychis sativa Vicia sativa Lotus corniculatus 40% 5% 25% 15% 3% 5% 3% 1% 1% 2% 66 Tecnica di semina La semina si esegue con macchina da idrosemina irrorando una miscela composta da: - Miscuglio erbaceo 30gr/m2 - Concime organo-minerale Quarry Start NP pre-30, dosaggio 5 gr/m2 - Concime minerale Quarry Fert NPK 20.20.20 + Fe, dosaggio 30gr/m2 - Collante per idrosemina Soil-control 10Kg biodegradabile, dosaggio 1-2 gr/m2 B) messa a dimora di esemplari arborei ed arbustivi in collettivi naturaliformi: si ricorrerà alla determinazione percentuale delle consociazioni senza precisare il modello di impianto; in tal caso è però necessario stabilire il n° di piante per ettaro e la distanza minima e massima tra di esse. Di seguito vengono riassunti i criteri essenziali di tale modalità d’impianto: 1) densità indicativa (n° di piante/ha) di almeno 900 piante/ha per gli alberi; lo strato arbustivo costituirà invece il 50% dello strato arboreo. La densità degli arbusti sarà quindi indicativamente molto bassa pari a 450 piante/ha. 2) consociazione per singolo elemento (arboreo ed arbustivo) in modo che ogni pianta sia circondata da piante diverse. 3) realizzazione di piccoli gruppi che complessivamente consentono di raggiungere un grado di copertura pari al 70% della superficie complessiva da ottenersi mediante impianto sia arboreo che arbustivo; il restante 30% sarà quindi occupato dalle radure inerbite. 4) nei gruppi la distanza tra gli alberi potrà variare tra un minimo di m 2,0 ed un massimo di m 6,0 mentre gli arbusti dovranno essere inseriti tra gli alberi avendo cura di mantenere in ogni caso una distanza minima di almeno m. 1,5-2,0 da altri arbusti o dagli alberi. 5) la superficie minima dei gruppi, comunque realizzati con superfici variabili, sarà di circa 100 m2; secondo la densità sopra descritta e le distanze indicate, su tale superficie potranno quindi essere messi a dimora circa 9 alberi e 5 arbusti. Per quanto riguarda le specie che dovranno essere utilizzate e le modalità tecniche di messa a dimora delle piantine si fa riferimento a quanto riportato di seguito: Betulla (Betula pendula) Ontano alpino (Alnus viridis) Salicone (Salix caprea) Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia) Sorbo montano (Sorbus aria) Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) Acero di monte (Acer pseudoplatanus) Frassino (Fraxinus excelsior) Larice (Larix decidua). L’impianto di specie arboree prevedrà, in questo caso, anche l’utilizzo di essenze leggermente più esigenti, viste le minori difficoltà pedoclimatiche e la maggiore disponibilità di superficie rispetto alle altre tipologie morfologiche (es. pedata gradone). Oltre alle specie tipicamente pioniere quali la betulla, l’ontano alpino ed il salicone verranno, quindi, messe a dimora piantine di frassino, acero di monte e larice. Nel corso degli anni, le radure semplicemente inerbite potranno a loro volta essere invase dalla vegetazione arborea dando origine a processi di evoluzione naturale del soprassuolo arboreo. Le piantine dovranno essere messe a dimora con un’altezza compresa fra 0,50m e 1,20m al fine di evitare facili crisi di trapianto e gli interventi dovranno essere eseguiti in autunno o in primavera, evitando periodi di gelate e periodi in cui il terreno risulta eccessivamente imbibito 67 d’acqua per pioggia o disgelo. Dopo la messa a dimora dovranno essere previste tutte le cure necessarie ad assicurarne l’attecchimento, in particolare gli interventi di tutoraggio ed irrigazione di soccorso. Prima dell’impianto, il terreno riportato dovrà essere per quanto possibile lavorato, avendo cura di eliminare le zone di ristagno d’acqua e di escludere, dalle buche di collocazione delle piantine, ciottoli e materiale improprio. Per una migliore riuscita del recupero sarà necessario utilizzare piantine di provenienza locale o provenienti da zone con caratteristiche stazionali simili, affinché non si verifichino problemi di adattamento alle condizioni ambientali presenti nel sito di intervento. Le piantine dovranno essere messe a dimora avendo cura che l’interramento non ricopra il colletto o che, viceversa, si riveli troppo superficiale creando pericoli di scalzamento. L’impianto dovrà essere eseguito durante il riposo vegetativo in un periodo compreso tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera. Se vengono utilizzate le tecniche di piantagione in fitocella o in zolle imballate in teli di plastica sarà possibile realizzare gli impianti in tutte le stagioni. 5.2. Interventi durante la coltivazione del giacimento - Modalità operative 5.2.1. SCARPATE DI RACCORDO CON IL VERSANTE Gli interventi di inerbimento potranno prevedere il ricorso alla tecnica dell’idrosemina, dopo aver realizzato la sagomatura della scarpata di raccordo al ciglio di cava con inclinazione possibilmente non superiore a 30°. Riassumendo si dovrà procedere con: • sagomatura della scarpata in materiale sciolto per ottenere un corretto raccordo con un’inclinazione del versante non superiore a 30° ove possibile; • riporto, se necessario, di terreno vegetale (spessore 0,30m circa); • idrosemina su tutta la superficie interessata mediante tecnica classica con macchina da idrosemina irrorando una miscela composta da: Miscuglio erbaceo-arbustivo 30gr/m2 Concime organo-minerale Quarry Start NP pre-30, dosaggio 5 gr/m2 Concime minerale Quarry Fert NPK 20.20.20 + Fe, dosaggio 30gr/m2 Collante per idrosemina Soil-control 10Kg biodegradabile, dosaggio 1-2 gr/m2 . Tale intervento dovrà essere effettuato preferibilmente in autunno; nel caso si sia verificato un basso grado di attecchimento l’intervento dovrà essere ripreso l’anno successivo. Dal momento che la finalità principale di questo intervento è il miglioramento della stabilità del terreno, il miscuglio consigliato dovrà contenere una percentuale maggiore di graminacee, in grado di assicurare una migliore trattenuta del terreno grazie all’apparato fascicolante che le caratterizza. Un miscuglio tipo potrebbe avere la seguente composizione: Festuca rubra Bromus inermis Festuca arundinacea Phleum pratense L. Lolium perenne L. Poa pratensis L. Dactylis glomerata L. Festuca pratensis Huds. Lotus corniculatus L. 30% 3% 6% 10% 11% 6% 6% 8,5% 2% 68 Medicago lupulina L. Trifolium hibridum L. Trifolium repens L. Trifolium pratense Medicago sativa L. Onobrychis sativa L. Vicia sativa L. Vicia villosa Roth. Sanguisorba minor Scop Plantago lanceolata Cytusus scoparius Rosa canina Laburnum anagyroides 5.2.2. PEDATE 1% 3% 4% 1,5% 2% 2% 1% 1% 0,5% 0,5% 0,1% 0,6% 0,3% DEI GRADONI IN PROGETTO Le alzate del fronte di cava non richiederanno particolari operazioni di sistemazione. Nelle fratture presenti lungo le pareti di roccia potranno, infatti, insediarsi naturalmente diverse specie vegetali pioniere rupestri ed autoctone. Tuttavia con il procedere del ribasso del piazzale in roccia verranno lasciati in posto gradoni lungo i fronti di scavo e si potrà procedere con il ripristino immediato delle pedate di questi. Gli interventi di ripristino avranno una doppia valenza: 1) un miglioramento della sicurezza sul cantiere sottostante poiché, qualora si destabilizzassero blocchi di piccole-medie dimensioni, il gradone ne potrà attutire, se non fermare, la caduta assorbendone l’energia cinetica grazie allo strato di materiale sciolto e alla vegetazione arbustiva presente; 2) una funzione di mascheramento visivo del fronte di scavo grazie allo sviluppo della vegetazione arbustiva. Si suggerisce di realizzare un materasso di materiale sciolto al fine grossolano drenante di spessore pari a circa 0,30m-0,40m a cui sovrapporre circa 0,20-0,30m di terreno vegetale; lungo il lato di valle della pedata dovrà essere costruito un cordolo in blocchi di contenimento del materiale. Il terreno vegetale, previo riporto in sito, dovrà essere integrato da additivi organici e chimici allo scopo di ricreare le migliori condizioni di fertilità del suolo. Il recupero a verde del rilevato prevede le seguenti opere: • inerbimento di tutta la superficie del rilevato mediante idrosemina di un miscuglio composto da specie erbacee e specie arbustive. Nella scelta delle specie che dovranno preferibilmente comporre il miscuglio si è tenuto conto oltre che degli elementi stazionali (condizioni climatiche difficili, substrato pedologico acido, quota altimetrica), anche delle attitudini biotecniche richieste alla vegetazione di nuovo impianto (rusticità ed elevato grado di copertura) e della sua reperibilità in commercio. Il miscuglio proposto è il seguente: Festuca rubra Bromus inermis Festuca arundinacea Phleum pratense L. Lolium perenne L. Poa pratensis L. Dactylis glomerata L. Festuca pratensis Huds. Lotus corniculatus L. 30% 3% 6% 10% 11% 6% 6% 8,5% 2% 69 Medicago lupulina L. Trifolium hibridum L. Trifolium repens L. Trifolium pratense Medicago sativa L. Onobrychis sativa L. Vicia sativa L. Vicia villosa Roth. Sanguisorba minor Scop. Plantago lanceolata Cytusus scoparius Rosa canina Laburnum anagyroides 1% 3% 4% 1,5% 2% 2% 1% 1% 0,5% 0,5% 0,1% 0,6% 0,3% Tecnica di semina La semina si esegue con macchina da idrosemina irrorando una miscela composta da: - Miscuglio erbaceo-arbustivo 30gr/m2 , - Concime organo-minerale Quarry Start NP pre-30, dosaggio 5 gr/m2 - Concime minerale Quarry Fert NPK 20.20.20 + Fe, dosaggio 30gr/m2 - Collante per idrosemina Soil-control 10Kg biodegradabile, dosaggio 1-2 gr/m2 5.2.3. Le canalette di scolo delle acque Le canalette di smaltimento delle acque meteoriche dovranno essere realizzate già durante la coltivazione del giacimento. In particolare dovranno essere costruite canalette al ciglio di cava, come meglio indicato nell’ambito delle planimetrie di progetto, e lungo la viabilità principale. Le canalette, debitamente dimensionate, potranno essere realizzate a sezione trapezoidale con base inferiore di 30cm, base superiore di 40cm e altezza bagnata di 30cm. L’esecuzione delle opere di sistemazione idraulica dovrà procedere contemporaneamente alla realizzazione degli interventi di recupero ambientale e, affinché venga assicurato un buon funzionamento della struttura, si dovrà provvedere a controlli manutentivi periodici. 70 6. CONCLUSIONI Scopo del presente studio, redatto ai sensi di quanto prescritto dagli artt. 4 e 10 della L.R. 14 dicembre 1998, n. 40 “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione”, è quello di illustrare il quadro di compatibilità ambientale relativo ad un progetto che prevede l’ampliamento di una cava di pietra ornamentale (Pietra di Luserna) sita in Comune di Bagnolo P.te (CN), località “Pret basso”, lotti nn. 2, 3, 4, 5 e 6. Il progetto di ampliamento della cava prevede volumi complessivi scavati, compresi gli sfridi, inferiori a 30.000mc; l’intervento ricade, quindi, fra quelli di cui all’allegato B2 della L.R. 40/98, ovvero fra i “Progetti di competenza della Provincia, sottoposti alla fase di verifica quando non ricadono, neppure parzialmente, in aree protette e sottoposti alla fase di valutazione qualora ricadano, anche parzialmente, in aree protette, sempreché la realizzazione sia consentita dalla legge istitutiva dell’area protetta interessata”. Poiché l’intervento proposto non interessa neppure parzialmente aree protette, il progetto risulta soggetto alla FASE di VERIFICA, così come previsto all’art. 4, comma 1, della L.R. 40/98. Le problematiche affrontate hanno interessato lo studio e l’analisi di eventuali interferenze ambientali connesse all’esecuzione delle attività di progetto. Il progetto è stato, quindi, messo in rapporto con le categorie ambientali con esso potenzialmente interagenti, identificando i possibili impatti, gli effetti delle azioni di mitigazione e valutandoli in base all’intensità, alla durata ed alla scala spaziale. In conclusione si può affermare che la scelta progettuale effettuata risulta essere quella migliore sia in termini di sfruttamento del giacimento, sia in termini di impatto ambientale. Le analisi effettuate hanno evidenziato che le attività di progetto previste non determineranno particolari problematiche dal punto di vista ambientale. 71 ALLEGATI 72 73 74 75