Interfaccia Web Manuale utente
Transcript
Interfaccia Web Manuale utente
Interfaccia Web Manuale utente Modelli Avigilon IP in H264 ad alta definizione: H3-B1, H3-B2, H3-B3, H3-D1, H3-D2, H3-DC1, H3-DC2, H3-DO1, H3-DO2, H3-DP1, H3-DP2, H3-BO1-IR, H3-BO2-IR, H3M-DO1, H3PTZ e ENC-4P-H264 UG-H3-C-Rev1 © 2013 — 2014 Avigilon Corporation. Tutti i diritti riservati. Salvo espressamente concesso per iscritto, nessuna licenza viene concessa in relazione a alcun copyright, progetto industriale, marchio commerciale, brevetto o altri diritti sulla proprietà intellettuale di Avigilon Corporation o dei suoi concessionari. AVIGILON, CAPTURE IT WITH CLARITY, HDSM, HIGH DEFINITION STREAM MANAGEMENT (HDSM), THE BEST EVIDENCE e LIGHTCATCHER sono marchi commerciali registrati e non registrati di Avigilon Corporation in Canada e in altre giurisdizioni in tutto il mondo. Altri nomi di prodotti ivi menzionati potrebbero essere i marchi commerciali registrati e non registrati di proprietà dei rispettivi proprietari. Nel presente documento i simboli ™ e ® non vengono impiegati in associazione con ciascun marchio commerciale. Avigilon Tel +1.604.629.5182 Fax +1.604.629.5183 http://www.avigilon.com UG-H3-C: 1/6/14 Revisione: 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Accesso all'interfaccia web della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Visualizzazione in diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Uso dei comandi di zoom e messa a fuoco della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Utilizzo delle preimpostazioni della telecamera . . . . . . . . . . . 4 Uso dei comandi della telecamera PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Uso dei controlli PTZ dell'encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Immagine e Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Compressione e frequenza immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Configurazione URI streaming RTSP . . . . . . . . . . . 15 Accesso URI Fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Rilevamento movimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Aree di mascheramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Abilitazione dell'archiviazione integrata . . . . . . . . 19 Download di video registrati dall'interfaccia web . . .20 Download di video registrati dalla scheda SD . . . 21 Eliminazione dei video registrati . . . . . . . . . . . . . . . 22 Uscite ed ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Aggiunta di un utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Modifica Utenti e Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Aggiornamento del firmware della telecamera . . 26 Registro dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Telecamera PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Tour PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Modifica dei tour PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Limiti PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Selezione di un'opzione della porta o del canale . . . . . . . . 33 Abilitazione della terminazione di ingresso del video . . . . . 33 Configurazione del PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Italiano Indice Italiano Italiano Introduzione Tutte le telecamere IP in H264 ad alta definizione di Avigilon™ dispongono di un'interfaccia web che permette di visualizzare i video in modalità live e configurare la telecamera attraverso un browser. Prima di accedere all'interfaccia web, assicurarsi di completare tutte le procedure descritte nella guida d'installazione del dispositivo. Requisiti del sistema È possibile accedere all'interfaccia web da qualsiasi dispositivo Windows, Mac o mobile utilizzando uno dei seguenti browser: • Windows Internet Explorer versione 7.0 o successive • Mozilla Firefox versione 3.6 o successive • Opera versione 9.0 o successive • Opera versione 8.0 o successive • Safari versione 5.0 o successive • Android versione 2.2 (Froyo) o successive • Apple iOS versione 5.0 o successive 1 Italiano Accesso all'interfaccia web della telecamera Dopo aver installato la telecamera o l'encoder, è necessario l'indirizzo IP del dispositivo per accedere all'interfaccia web. L'indirizzo IP è reperibile in una delle seguenti posizioni: • Avigilon Programma di installazione della telecamera: cliccare sul tasto Connect to Camera (Collega alla telecamera) per vedere i dettagli della telecamera o dell'encoder collegato. • Avigilon Control Center Client: aprire la finestra di dialogo Setup (Impostazione) per visualizzare i dettagli del dispositivo selezionato. Una volta acquisito l'indirizzo IP, completare la seguente procedura per accedere all'interfaccia web: NOTA: Il browser web deve essere configurato per accettare i cookies, altrimenti l'interfaccia web della telecamera non funzionerà correttamente. 1. Su un computer con accesso ad internet inserire l'indirizzo IP del dispositivo nel browser di navigazione: http://<camera IP address>/ Ad esempio, http://192.168.1.40/ 2. Automaticamente verrà richiesto di inserire il proprio nome utente e password per accedere al dispositivo. Il nome utente preimpostato è admin e la password preimpostata è admin. Si raccomanda di modificare la password predefinita dopo il primo accesso. Per maggiori informazioni, vedere Modifica Utenti e Password a pagina 25. NOTA: È possibile modificare solo la password del dispositivo all'interno dell'interfaccia web. La password non può essere modificata all'interno del software per Registratori video in rete. 2 Italiano Visualizzazione in diretta Dopo l'accesso, la prima pagina che compare è la pagina di Live View (Visualizzazione in diretta). La Live View contiene un image panel che visualizza lo streaming video live. I link del menu nell'angolo in alto a sinistra permettono di accedere a ciascuna delle pagine dell'interfaccia web. Per tornare a questa pagina, cliccare su Live View in qualsiasi momento. Le sezioni seguenti descrivono i pulsanti che possono essere visualizzati sotto al pannello immagine, se gli utenti hanno accesso ai controlli PTZ. Per conferire i controlli PTZ ad un utente, vedere Aggiunta di un utente a pagina 24. NOTA: Alcune opzioni sono disabilitate se non sono supportate dalla telecamera. 3 Italiano Uso dei comandi di zoom e messa a fuoco della telecamera • Per zoomare indietro, muovere il cursore verso destra. • Per zoomare in avanti, muovere il cursore verso sinistra. • Per mettere a fuoco su zero, fare clic su << per effettuare un avanzamento grande o su < per effettuare un avanzamento piccolo. • Per mettere a fuoco l'infinito, fare clic su >> per effettuare un avanzamento grande o su > per effettuare un avanzamento piccolo. Utilizzo delle preimpostazioni della telecamera 1. Nella pagina Live View, utilizzare i comandi dello zoom e di messa a fuoco per mettere a fuoco la telecamera su un punto specifico dell'immagine video. 2. Per aggiungere questa posizione della telecamera come una preimpostazione, inserire un nome nel campo Add Preset (Aggiungi preimpostazione), quindi fare clic su Add (Aggiungi). 3. Per utilizzare una preimpostazione, selezionare una preimpostazione configurata nell'elenco a discesa Presets (Preimpostazioni) e fare clic su Go (Vai). 4. Per eliminare una preimpostazione, selezionare la preimpostazione dal menu a discesa, quindi fare clic su Remove (Rimuovi). Le preimpostazioni possono anche essere configurate nel software client Avigilon Control Center attraverso i controlli PTZ. 4 Italiano Uso dei comandi della telecamera PTZ Se si accede a una telecamera con funzionalità pan-tilt-zoom autonoma (PTZ) è possibile controllare la messa a fuoco e le preimpostazioni analogamente alle altre telecamere, ma si ha anche accesso ad altre funzioni specifiche alla telecamera PTZ 1. Per eseguire lo zoom avanti della telecamera: • Regolare il cursore dello Zoom. • In alternativa, fare clic e trascinare per creare una casella verde nel pannello delle immagini per definire l'area che si desidera ingrandire e visualizzare. 2. Per spostare la telecamera: • Fare clic in un punto qualsiasi del pannello immagini per centrare la telecamera su quel punto. • In alternativa, trascinare il mouse dal centro per spostare la telecamera in quella direzione. Più la freccia è lontana dal centro, più velocemente la telecamera si sposterà. 3. Per eseguire un tour con nome, selezionare un tour dal menu a discesa, quindi fare clic su Start (Avvio). Per impostare un tour, vedere Tour PTZ a pagina 28. 4. Per interrompere un tour con nome, fare clic su Stop (Arresta). È possibile mettere in pausa un tour in qualsiasi momento, semplicemente utilizzando gli altri controlli PTZ. 5 Italiano Uso dei controlli PTZ dell'encoder Qualsiasi telecamera collegata ad un encoder H.264 può avere l'opzione PTZ abilitata. Una volta attivata, tutti i comandi pan, tilt e zoom vengono visualizzati nella Live View della telecamera. Per attivare i controlli PTZ per le telecamere collegate ad un encoder, vedere Configurazione del PTZ a pagina 33. 1. Selezionare una telecamera dal menu a discesa Port (Porta). NOTA: I comandi PTZ vengono visualizzati solo quando la telecamera viene visualizzata da sola. 2. Per spostare il campo visivo della telecamera, fare clic su uno dei pulsanti direzionali all'estremità sinistra. 3. Per controllare lo Zoom (Zoom), l'Iris (Diaframma) o il Focus (Messa a fuoco) della telecamera, fare clic sui pulsanti + o -. 4. Per le Presets (Preimpostazioni), è possibile eseguire una delle seguenti operazioni: • Per aggiungere una preimpostazione, spostare il campo visivo della telecamera in posizione, quindi assegnare un nome alla preimpostazione e fare clic su Set (Imposta). • Per utilizzare una preimpostazione, selezionare un nome o un numero dal menu a discesa, quindi fare clic su Go To (Vai a). 5. Per i Patterns (Modelli), è possibile eseguire una delle seguenti operazioni: • Per registrare un modello, selezionare un numero dall'elenco a discesa, quindi fare clic su Record (Registra). Utilizzare i pulsanti direzionali per spostare la telecamera e creare il modello. Al termine, fare clic su Stop (Arresta). • Per eseguire un modello, selezionare un numero dall'elenco a discesa, quindi fare clic su Run (Esegui). 6. Per attivare un comando ausiliario, selezionare un Aux# dall'elenco a discesa, quindi fare clic su Start (Avvia). Al termine, fare clic su Stop. 6 Italiano Impostazione NOTA: Alcune opzioni sono disabilitate se non sono supportate dalla telecamera o se non si dispone delle autorizzazioni utente richieste. Le impostazioni predefinite di fabbrica del dispositivo consentono di utilizzare la telecamera o l'encoder subito dopo l'installazione. Se si hanno esigenze particolari, è possibile personalizzare le impostazioni attraverso l'interfaccia web. Il pulsante Restore Default (Ripristina impostazioni predefinite) è disponibile in ogni pagina di impostazione per consentire di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. Tenere conto che alcune delle impostazione sono disponibili solo attraverso l'interfaccia web della telecamera e non possono essere modificate all'interno del software per Registratori video su rete. Per le impostazioni specifiche delle telecamere PTZ, vedere Telecamera PTZ a pagina 28. Per le impostazioni specifiche degli encoder, vedere Encoder a pagina 33. Generale Quando si seleziona il link Setup delle impostazioni, la prima pagina che compare è la pagina Generale. La pagina General (Generale) permette di impostare l'identità del dispositivo. 1. Nel campo Name (Nome), inserire un nome significativo per il dispositivo. 7 Italiano 2. Nel campo Location (Location), descrivere la posizione del dispositivo. 3. Selezionare la casella Disable camera status LEDs (Disattiva LED stato telecamera) per disabilitare i LED posizionati sul dispositivo. 4. Se la telecamera non è collegata al software Avigilon Control Center, impostare l'ora. • Se si preferisce impostare manualmente la data e l'orario della telecamera, inserire la la data, l'orario e il fuso orario su questa pagina. Si consiglia di impostare sempre il fuso orario della telecamera se la modalità di archiviazione integrata non è attiva. • Se si preferisce sincronizzare automaticamente la data e l'ora della telecamera con il server NTP, configurare il server NTP sulla pagina Network (Rete). Vedere Rete a pagina 8 per maggiori informazioni. 5. (Solo per Telecamera Bullet HD) Selezionare la casella Disable configuration ethernet port (Disabilita Porta Ethernet di configurazione per disabilitare la porta Ethernet) secondaria sotto la telecamera. 6. Cliccare su Applica. Rete Sulla pagina Network (Rete), è possibile modificare la modalità di connessione del dispositivo alla rete del server e scegliere il tipo di conteggio del tempo del dispositivo. NOTA: Nell'interfaccia web della telecamera, è possibile solo impostare la porta HTTPS, RTSP e il server NTP. 1. Nell'area Address (Indirizzo) e Hostname (Hostname), selezionare le modalità di acquisizione da parte del dispositivo di un indirizzo IP: • Obtain an IP address automatically (Ottieni automaticamente l'indirizzo IP): selezionare questa opzione al fine di connetterla alla rete attraverso un indirizzo IP assegnato automaticamente. L'indirizzo IP viene ottenuto da un server DHCP. Se ciò non fosse possibile, l'indirizzo IP verrà assegnato tra quelli compresi in un range di 169.254.x.x. 8 Use the following IP address (Utilizzare il seguente indirizzo IP): selezionare questa opzione per assegnare manualmente un indirizzo IP statico. Inserire i valori di IP Address (indirizzo IP), Subnet Mask (Subnet mask) e Default Gateway (Gateway predefinito) che si vuole utilizzare. 2. Se è necessario personalizzare l'hostname, inserirlo nel campo Hostname. 3. Nell'area Control Ports (Porte di controllo) è possibile specificare quali porte di controllo sono impiegate per accedere al dispositivo. È possibile inserire qualsiasi numero compreso tra 1 e 65534. I numeri di porta predefinita sono: • HTTP Port (Porta HTTP): 80 • HTTPS Port: 443 • RTSP Port (Porta RTSP): 554 4. Nell'area del server NTP, decidere se si desidera che la telecamera utilizzi un server NTP (Network Time Protocol) per il conteggio del tempo. Per default, la telecamera conteggia il tempo attraverso il software Avigilon Control Center. Se la telecamera è connessa ad un diverso software per Registratori video in rete: • DHCP (DHCP): selezionare questa opzione per utilizzare automaticamente lo stesso server NTP del resto della rete. • Manual (Manuale): selezionare questa opzione per impostare manualmente quale server NTP verrà utilizzato. 5. Cliccare su Apply (Applica) quando si ha concluso la procedura. 9 Italiano • Italiano Immagine e Monitor NOTA: Questa pagina di impostazione non è disponibile per gli encoder e alcune opzioni non sono disponibili se non sono supportate dalla telecamera. Nella pagina Image e Display, è possibile controllare le impostazioni di visualizzazione dei video della telecamera. La pagina Image and Display include un image panel che visualizza lo streaming video live della telecamera. Quando si clicca Apply per salvare le modifiche, lo streaming video viene aggiornato. Le telecamere Avigilon hanno controlli elettronici della messa a fuoco e dello zoom, ma è anche possibile impostare entrambi i valori attraverso questa pagina. 1. Usare i controlli dello zoom per regolare la pozione dello zoom della telecamera. 2. Se la telecamera ha una funzione di auto-focus integrata, è possibile selezionare l'opzione Continuous Focus (Focus continuo) per abilitare la telecamera a mettere a fuoco ogni volta che la scena cambia. 3. Per mettere a fuoco la telecamera manualmente, selezionare Open (Aprire) dall'elenco a discesa Iris quindi utilizzare i tasti Focus per mettere a fuoco la telecamera. I tasti freccia sinistra mettono a fuoco la telecamera verso lo Zero (0), mentre i tasti freccia destra mettono a fuoco la telecamera verso l'infinito. Cliccare il tasto Auto Focus (Auto-Focus) per abilitare la telecamera a mettere automaticamente a fuoco una volta. 10 Italiano NOTA: Una volta che la messa a fuoco è impostata manualmente non subirà modifiche. 4. Per regolare l'immagine video, eseguire delle modifiche a una qualsiasi delle seguenti impostazioni come richiesto. Opzione Descrizione È possibile impostare la telecamera in modo che controlli l'esposizione selezionando Automatic oppure è possibile indicare una specifica frequenza di esposizione. NOTA: L'incremento del tempo di esposizione manuale potrebbe influire sulla frequenza immagine. Iris (Diaframma) È possibile impostare la telecamera in modo che controlli il diaframma, sezionando Automatic, oppure è possibile impostarlo manualmente su Open (aperto) oppure Closed (chiuso). IR Cut Filter È possibile impostare la telecamera in modo che (Filtro meccanico controlli il filtro meccanico IR selezionando Automatic, IR) oppure è possibile impostare la telecamera sulla modalità Color (a colori) oppure Monochrome (monocromatico). Flicker Control Se l'immagine video presenta uno sfarfallio a causa (Controllo delle luci fluorescenti intorno alla telecamera, è sfarfallio) possibile ridurre gli effetti dello sfarfallio selezionando il Flicker Control ed impostandolo sulla stessa frequenza delle luci. Generalmente, in Europa è di 50 Hz e in Nord America è di 60 Hz. Backlight Se la scena ha zone di luce intensa che causano una Compensation scurezza eccessiva dell'intera immagine, cambiare il (Compensazione valore di Backlight Compensation (Compensazione Backlight) Backlight) fino ad ottenere un'immagine ben esposta. Maximum È possibile limitare l'impostazione dell'esposizione Exposure automatica selezionando un livello massimo di (Massima esposizione. esposizione) Impostando un livello massimo di esposizione per le condizioni di scarsa illuminazione, è possibile controllare il tempo di esposizione della telecamera per lasciare entrare la massima quantità di luce senza creare immagini sfuocate. Exposure (Esposizione) 11 Italiano Opzione Descrizione Maximum Gain (Massimo guadagno) È possibile limitare l'impostazione del guadagno automatico selezionando un livello massimo di guadagno. Impostando il livello massimo di guadagno per le condizioni di scarsa illuminazione, è possibile massimizzare il dettaglio di un'immagine senza creare eccessivo rumore nelle immagini. È possibile impostare i valori di Image Rate oppure Exposure come priorità. Quando si imposta la Image Rate (Frequenza immagine), la telecamera manterrà la frequenza immagine impostata come priorità e non regolerà l'esposizione oltre ciò che può essere registrato per la frequenza immagine impostata. Quando si imposta l'Exposure, la telecamera mantiene l'impostazione di esposizione come priorità senza tener conto della frequenza immagine impostata al fine di raggiungere la migliore immagine possibile. È possibile regolare la saturazione dei colori del video inserendo un valore numerico in percentuale. 0 crea un'immagine in bianco e nero, mentre 100 crea immagini a colori intensi. È possibile regolare la nitidezza del video inserendo un valore numerico in percentuale. 0 applica il minor valore di nitidezza, mentre 100 applica il maggior valore di nitidezza per rendere più visibili i contorni degli oggetti. È possibile regolare la luminosità del video inserendo un valore numerico in percentuale. 0 crea un'immagine scura, mentre 100 crea un'immagine piena di luce. È possibile regolare il contrasto del video inserendo un valore numerico in percentuale. 0 applica il valore minimo di contrasto, mentre 100 applica il maggior contrasto. È possibile controllare le impostazioni di bilanciamento del bianco per regolare le differenze nella luce. È possibile impostare la telecamera in modo che controlli il bilanciamento del bianco selezionando Automatic (automatico) oppure Custom (personalizzato) ed impostare manualmente le impostazioni su Red (rosso) e Blue (blu). Priority (Priorità) Saturation (Saturazione) Sharpness (Nitidezza) Brightness (Luminosità) Contrast (Contrasto) White Balance (Bilanciamento del bianco) 12 Descrizione È possibile attivare la regolazione automatica del colore con l'opzione Wide Dynamic Range (WDR). Ciò consente di regolare l'immagine video della telecamera per ospitare scene con una luce brillante e ombre scure. Adaptive IR È possibile attivare la regolazione automatica degli Compensation infrarossi attraverso la Adaptive IR Compensation. Ciò (Compensazione consente alla telecamera di regolare automaticamente adattiva IR) la saturazione dell'immagine video causata dall'illuminazione ad infrarossi. WDR Compressione e frequenza immagine Nella pagina Compression and Image Rate (Compressione e frequenza immagine), è possibile modificare le impostazioni della telecamera relative alla compressione e alla qualità immagine per inviare video attraverso la rete. Per facilitare l'accesso e ridurre l'uso della larghezza di banda, l'interfaccia Web mostra i video nel formato JPEG e non può essere modificata. Le impostazioni presenti in questa pagina hanno effetto solo sul video trasmesso al software per Registratori video su rete. Le telecamere Avigilon sono in grado di trasmettere due streaming video, quindi, anche se il formato di streaming della telecamera è impostato su H264, l'interfaccia Web della telecamera può ancora visualizzare il video in diretta nel formato JPEG. Tuttavia, le telecamere collegate ad un encoder Avigilon di solito non hanno capacità multi-streaming. Quindi, una volta impostato il formato dello streaming video su H.264, il video in diretta di tale telecamera non viene più visualizzato nell'interfaccia Web. NOTA: È possibile impostare lo streaming RTSP esclusivamente nell'interfaccia web della telecamera. 13 Italiano Opzione Italiano 1. Nell'elenco a discesa Format, selezionare il formato di streaming preferito per la visualizzazione dei video della telecamera nel software per Registratori video su rete. Se si sta utilizzando la modalità di archiviazione integrata, selezionare H.264 (H264). Per maggiori informazioni, vedere Abilitazione dell'archiviazione integrata a pagina 19. 2. Nel campo Image Rate, inserire un numero compreso tra 1 e 30 per indicare quante immagini al secondo si vuole che la telecamera trasmetta in streaming sulla rete. 3. Nell'elenco a discesa Quality (Qualità), selezionare il livello di qualità immagine desiderato. L'impostazione 1 produrrà immagini della massima qualità che richiedono una maggiore larghezza di banda. 4. Nel campo Max Bitrate (Velocità in bit massima), inserire il valore massimo di larghezza di banda che la telecamera può utilizzare. È possibile inserire qualsiasi numero compreso tra 200 e 12000 Kbps. 5. Nell'elenco a discesa Resolution (Risoluzione), selezionare il livello di risoluzione immagine desiderato. 14 Italiano 6. Nel campo Keyframe Interval (Intervallo keyframe), inserire il numero di frame tra ciascun keyframe. È possibile inserire qualsiasi numero compreso tra 2 e 64. 7. Cliccare su Apply per salvare le modifiche. Configurazione URI streaming RTSP Nella pagina Compression and Image Rate, è possibile configurare il protocollo di rete RTSP (Real Time Streaming Protocol) della telecamera. L'URI streaming RTSP permette di guardare lo streaming live dei video della telecamera da qualsiasi applicazione che supporti la visualizzazione di streaming RTSP, inclusi molti lettori video. 1. Per impostare il protocollo, selezionare Unicast o Multicast nell'area RTSP Stream URI area e quindi cliccare su Apply. 2. Per guardare lo streaming live dei video della telecamera da un lettore video esterno, cliccare su Generate RTSP Stream URI (Genera URI streaming RTSP). a. Copiare ed incollare l'indirizzo generato nel proprio lettore video. NON aprire ancora lo streaming live video. b. Aggiungere il nome utente e la password all'inizio dell'indirizzo in questo formato: rtsp://<username>:<password>@<generated RTSP Stream URI>/ Ad esempio: rtsp://admin:[email protected]/ defaultPrimary?streamType=u c. Aprire lo streaming video live. Accesso URI Fermo immagine Nella pagina Compression and Image Rate, è possibile accedere all'ultimo fotogramma del fermo immagine che la telecamera ha registrato. • Per accedere al fermo immagine, fare clic sul collegamento nella sezione URI fermo immagine. L'ultimo fotogramma del video registrato dallo streaming primario della telecamera viene visualizzato. È possibile scegliere di salvare o stampare l'immagine direttamente dal browser. 15 Italiano Rilevamento movimenti Sulla pagina Motion Detection, è possibile definire le aree verdi di rilevamento dei movimenti nel campo visivo della telecamera. Il rilevamento dei movimenti viene ignorato nelle zone non evidenziate di verde. Per aiutare l'utente a definire la sensibilità e la soglia di rilevamento dei movimenti, il movimento viene evidenziato in rosso nel pannello delle immagini. 1. Per impostazione predefinita, l'intero campo visivo viene evidenziato per rilevare il movimento. Per definire l'area di rilevamento del movimento, utilizzare uno dei seguenti strumenti: 16 • Cliccare su Clear All (Annulla tutto) per rimuovere tutte le aree di rilevamento dei movimenti sull'immagine video. • Fare clic su Set All (Imposta tutti) to set the motion detection area to span the entire video image. • Per impostare una specifica area per il rilevamento del movimento, fare clic su Select Area (Seleziona area), quindi fare clic e trascinare un punto qualsiasi dell'immagine video. • Per annullare un'area specifica per il rilevamento del movimento, fare clic su Clear Area (Cancella area), quindi fare clic e trascinare su un punto qualsiasi dell'area di rilevamento del movimento. Utilizzare i pulsanti Zoom In (Zoom avanti) e Zoom Out (Zoom indietro) per individuare aree specifiche dell'immagine video. 2. Nel campo Sensitivity, inserire un valore numerico di percentuale per definire quanti pixel devono cambiare perché un'immagine possa considerarsi in movimento. Maggiore è il grado di sensibilità, e minore sarà il numero di pixel che dovranno cambiare prima che un movimento venga rilevato. 3. Nel campo Threshold (Soglia) inserire un valore numerico in percentuale per definire quanti pixel devono cambiare prima che un'immagine possa essere considerata in movimento. Più alta è la soglia (threshold), maggiore sarà il numero di pixel che deve cambiare prima che l'immagine sia considerata in movimento. 4. Cliccare su Apply per salvare le modifiche. Aree di mascheramento Sulla pagina Privacy Zones (Aree di mascheramento), è possibile impostare le Privacy Zones nel campo visivo della telecamera per escludere quelle aree che non si desidera visualizzare o registrare. La telecamera supporta fino a quattro aree di mascheramento. 17 Italiano • Italiano 1. Per aggiungere una privacy zone, fare clic su Add (Aggiungi). Una casella nella privacy zone viene aggiunta all'immagine video. 2. Per definire l'area di mascheramento, eseguire una delle seguenti operazioni: a. Trascinare il lato inferiore o destro della casella per ridimensionare la privacy zone. NOTA: Le aree di mascheramento possono solo avere una forma rettangolare. b. Fare clic sul centro della casella, quindi trascinare per spostare la privacy zone. c. Fare clic su X nell'angolo in alto a destra della casella grigia per eliminare l'area di mascheramento. 3. Fare clic su Apply (Applica) per salvare le impostazioni della privacy zone. 4. Se si utilizza una telecamera PTZ, l'elenco dell'area di mascheramento è disponibile in fondo alla pagina. Se si fa clic su una delle aree di mascheramento, la telecamera si sposta ed evidenzia l'area di mascheramento nel pannello immagini. 18 Italiano Archiviazione Sulla pagina archiviazione integrata, è possibile attivare la modalità di archiviazione integrata e scaricare video registrati direttamente dalla telecamera. Abilitazione dell'archiviazione integrata Per utilizzare la modalità di archiviazione integrata della telecamera, è necessario inserire prima una scheda SD nella telecamera. Fare riferimento al manuale d'installazione della telecamera per localizzare i differenti slot della scheda SD. 1. Sulla pagina archiviazione integrata, selezionare casella Enable Onboard Storage (Abilita archiviazione integrata). 19 Italiano 2. Se lo si preferisce, è possibile selezionare la casella Record only when server connection is interrupted (Registra solo quando la connessione con il server è interrotta). Altrimenti, la telecamera registrerà video nel server di gestione dei video su rete e nella scheda SD. 3. Selezionare una delle seguenti modalità di registrazione: • Continuous (Continuo): la telecamera continua a registrare senza interruzione nella scheda SD. • On Motion (In movimento): la telecamera registra solo quando rileva un movimento nella scena. Il video registrato sarà diviso in file, ciascuno della lunghezza non superiore ai cinque minuti o della dimensione non oltre i 100 MB. 4. Nella pagina Compression and Image Rate, assicurarsi che il formato sia impostato su H.264 per massimizzare le prestazioni e la capacità di registrazione della scheda SD. Download di video registrati dall'interfaccia web I video registrati nella scheda SD sono elencati nella sezione Registrazioni. Si consiglia di scaricare i video registrati dall'interfaccia web. Tuttavia, se la larghezza di banda è limitata è possibile scegliere di scaricare i video registrati direttamente dalla scheda SD. Per maggiori informazioni, vedere Download di video registrati dalla scheda SD a pagina 21. Per registrare i video registrati dall'interfaccia web, eseguire la seguente procedura: 1. Sulla pagina Archiviazione, selezionare la casella accanto a tutti i video che si desidera scaricare. • Per agevolare la ricerca dei video che si desiderano, è possibile applicare filtri di data e ora. Selezionare la casella Filter (Filtro), quindi selezionare l'intervallo di tempo. 2. Fare clic su Download (Download). I file dei video selezionati vengono automaticamente scaricati nella cartella Downloads (Download) predefinita del proprio browser. Se viene richiesto dal browser, consentire il download. NOTA: Non chiudere la finestra del browser fino a quando il download non è completato, per non rischiare che il file venga scaricato in modo non corretto. Ciò è importante se si sta scaricando più file video, dal momento che i file vengono scaricati uno alla volta. 20 Italiano Download di video registrati dalla scheda SD Se non si dispone di sufficiente larghezza di banda per scaricare video registrati direttamente dall'interfaccia web, è possibile scegliere di scaricare il video registrato direttamente dalla scheda SD. Per scaricare i video registrati dalla scheda SD, eseguire la seguente procedura: 1. Sulla pagina Archiviazione integrata, disabilitare l'archiviazione integrata annullando la selezione della casella Enable Onboard Storage (Abilitazione dell'archiviazione integrata), quindi cliccare su Apply. 2. Rimuovere la scheda SD dalla telecamera. 3. Inserire la scheda SD in un lettore schede. 4. Quando compare la finestra di dialogo AutoPlay di Windows, selezionare Open folder to view files (Apri cartella per visualizzare i file). 5. Aprire l'applicazione Avigilon Camera Footage (Immagini telecamera). 21 Italiano La finestra di Avigilon Camera Footage elenca tutti i file video archiviati nella scheda SD. • Per scaricare tutti i video regisrati, fare clic su Download All (Download Tutti). • Per scaricare un video specifico selezionare i file video desiderati, quindi fare clic su Download Selected (Download selezionati). 6. Quando verrà richiesto, scegliere una location in cui salvare i file video. Il download dei file dalla scheda SD si avvierà e i file verranno salvati nella location selezionata. 7. Una volta completata la procedura, estrarre la scheda SD. 8. Inserire nuovamente la scheda SD nella telecamera, quindi abilitare l'Archiviazione integrata per avviare di nuovo la registrazione nella scheda SD. Eliminazione dei video registrati Quando la scheda SD è piena, la telecamera comincia automaticamente a sovrascrivere il video registrato meno recente. È inoltre possibile eliminare manualmente un video per far spazio a nuove registrazioni. Sulla pagina Archiviazione integrata, è possibile scegliere di eliminare i video nei seguenti modi: 22 • Per eliminare singoli file video selezionare tutti i file che si desidera eliminare dall'elenco Registrazioni, quindi fare clic su Delete (Elimina). • Per eliminare tutti i file video registrati, fare clic su Format Card (Formatta scheda) per formattare la scheda SD. Italiano Uscite ed ingressi digitali Nella pagina Digital Inputs and Outputs (Uscite ed ingressi digitali), è possibile impostare i dispositivi esterni di entrata ed uscita che sono collegati alla telecamera. 1. Nell'area Digital Inputs, nominare l'ingresso digitale e selezionare lo stato circuito dell'ingresso digitale. 2. Nell'area Digital Outputs, nominare l'uscita digitale e selezionare lo stato circuito dell'uscita digitale. 3. Nel campo Duration della pagina Digital Outputs, inserire quanto tempo l'uscita digitale deve essere attiva una volta avviata. È possibile inserire qualsiasi numero compreso tra 100 e 3.600.000 millisecondi. 4. Cliccare su Trigger per attivare manualmente l'uscita digitale dall'interfaccia web. 5. Cliccare su Apply per salvare le modifiche. Microfono Se un microfono è connesso alla telecamera, è possibile regolarne il guadagno sulla pagina Microphone. Maggiore è l'impostazione di guadagno, più alto sarà il volume del microfono. 23 Italiano • Inserire un numero compreso nell'intervallo disponibile visualizzato sulla destra, quindi cliccare su Apply (Applica). Altoparlante Se un altoparlante è connesso alla telecamera, è possibile regolare il volume nella pagina Altoparlanti. • Inserire un numero compreso tra 0 e 100 per impostare il volume dell'altoparlante, quindi fare clic su Apply. Utenti Sulla pagina Users, è possibile aggiungere nuovi utenti, modificare gli utenti già esistenti e modificare le password. Aggiunta di un utente 1. Sulla pagina Users, cliccare su Add.... 2. Sulla pagina di aggiunta utenti Add User (Aggiungi utente), inserire nome utente e password del nuovo utente. 24 Italiano 3. Nell'elenco a discesa Security Group (Gruppo di siurezza), selezionare le autorizzazioni d'accesso disponibili per questo nuovo utente. • Administrator (Amministratore): accesso completo a tutte le funzioni disponibili nell'interfaccia web della telecamera, inclusi i controlli PTZ. • Operator (Operatore): dispone dell'accesso ai comandi Live View e PTZ, ma un accesso limitato alle funzionalità di Setup. Il nuovo utente può solo accedere alla pagina Image and Display (Immagine e Monitor), alla pagina Compression and Image Rate (Compressione e frequenza immagine), alla pagina Motion Detection (Rilevamento movimenti), alla pagina Privacy Zones (Aree di mascheramento), alla pagina Digital Inputs and Outputs (Uscite ed ingressi digitali), alla pagina Microphone (Microfono) e alla pagina Speaker (Altoparlante). Il nuovo utente può inoltre configurare le impostazioni di archiviazione integrata, ma non può eliminare le registrazioni video e il formato della scheda SD. • User (Utente): ha accesso ai comandi Live View ed ai controlli PTZ opzionali, ma non può accedere a nessuna pagina di Setup. Per attivare i controlli PTZ, selezionare la casella Use PTZ Controls (Utilizza controlli PTZ). 4. Cliccare su Apply per aggiungere l'utente. Modifica Utenti e Password 1. Sulla pagina Users, selezionare un utente dall'elenco User Name e cliccare su Modify. 2. Per modificare la password utente, inserire una nuova password per l'utente. 3. Per modificare il security group dell'utente, selezionare un gruppo diverso dall'elenco a discesa Security Group. NOTA: Non è possibile modificare il security group per un account admin. 4. Cliccare su Apply per salvare le modifiche. 25 Italiano Sistema Nella pagina System (Sistema), è possibile aggiornare manualmente il firmware della telecamera, riavviare la telecamera e ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite. Aggiornamento del firmware della telecamera Per aggiornare manualmente il firmware della telecamera, scaricare l'ultima versione del file .bin dal Avigilon sito web (http://avigilon.com/ support-and-downloads/for-cameras-and-hardware/firmware-updatesand-downloads/) e completare la seguente procedura: 1. Cliccare su Browse (Sfoglia) e localizzare il file del firmware scaricato. 2. Fare clic su Upgrade (Aggiorna). Attendere fino a quando l'aggiornamento della telecamera non è completato. 26 Italiano Registro dispositivo La pagina Device Log (Registro dispositivo) permette di visualizzare i registri di sistema e di accesso della telecamera. 1. Nell'elenco a discesa Type (Tipo), selezionare Access Logs (Log accessi) o System Logs (Log di sistema). 2. Nell'elenco a discesa Minimum Log Level (Livello minimo log), selezionare il messaggio log che si vuole visualizzare. 3. Nell'elenco a discesa Maximum Number of Logs (Numero massimo log), selezionare il numero di messaggi log che si vuole visualizzare ogni volta. 4. Fare clic su Update (Aggiorna). I log sono visualizzati qui di seguito. 27 Italiano Telecamera PTZ Le telecamere Avigilon PTZ in H264 utilizzano molte delle stesse impostazioni delle altre telecamere. Le seguenti impostazioni sono disponibili solo per le telecamere PTZ. Tour PTZ Per le telecamere PTZ, è possibile effettuare un tour nella pagina Live View. I tour consentono alla telecamera PTZ di muoversi automaticamente tra una serie di posizioni predefinite e possono essere impostati affinché per ciascuna di queste posizioni predefinite la telecamera si arresti durante un determinato lasso di tempo per il monitoraggio del video. Per creare un tour, procedere come segue: NOTA: Prima che possa essere creato un nuovo tour, è necessario aggiungere tutte le preimpostazioni richieste. Vedere Utilizzo delle preimpostazioni della telecamera a pagina 4 per maggiori informazioni. 1. Tra le opzioni di impostazione, fare clic su PTZ Tours (Tour PTZ). 28 Italiano 2. Fare clic su Create New Tour (Crea nuovo tour). 3. Assegnare un nome al tour. 4. Nell'elenco a discesa Modalità, selezionare una delle seguenti voci: • Sequential (Sequenziale): la telecamera PTZ scorrerà attraverso tutte le posizioni predefinite nell'ordine impostato. • Random (Casuale): la telecamera PTZ scorrerà attraverso ogni posizione predefinita in ordine casuale. 5. Selezionare la casella Set as default tour (Imposta come tour predefinito) se si desidera che questo tour venga eseguito automaticamente. • Il campo Default Tour Idle Start Time (Tempo di inizio inattività tour preimpostata) viene quindi attivato. Inserire la durata di inattività della telecamera PTZ prima che il tour si avvii automaticamente. 6. Per aggiungere una preimpostazione, fare clic su Add Preset (Aggiungi Preimpostazione) ed un valore predefinito verrà aggiunto all'elenco. a. Nella colonna Preimpostazione, selezionare un valore predefinito dall'elenco a discesa. 29 Italiano b. Nella colonna Velocità Spostamento, inserire la velocità di spostamento della telecamera PTZ. La velocità è preimpostata sull'80%. c. Nella colonna Tempo di visualizzazione, inserire la durata di permanenza della telecamera PTZ in questa posizione predefinita. Il tempo di visualizzazione predefinito è di 10 secondi. d. Continuare fino a quando sono state aggiunte tutti le preimpostazioni per il suddetto tour. 7. Per rimuovere una preimpostazione, fare clic sull'icona (x) a destra della preimpostazione. 8. Per riordinare la preimpostazione, fare clic sulle frecce su e giù o trascinare il bordo sinistro della preimpostazione nell'elenco. 9. Fare clic su Apply per salvare il tour. Modifica dei tour PTZ 1. Tra le opzioni di impostazione, fare clic su PTZ Tours. 2. Fare clic su Edit (Modifica). 3. Apportare le modifiche necessarie. 4. Per annullare le modifiche apportate, fare clic su Discard Changes (Ignora modifiche). 5. Cliccare su Apply per salvare le modifiche. 6. Per cancellare il tour, fare clic su Delete Tour (Elimina tour). Quando compare la finestra di dialogo della conferma (Confirmation), fare clic su OK. Limiti PTZ A seconda di dove è installata la telecamera PTZ, si consiglia di limitare il movimento e lo zoom della telecamera in modo che gli ostacoli non si trovino mai nella vista. Ad esempio, se la telecamera PTZ è installata vicino al lato di un edificio, è possibile impostare i limiti in modo che la telecamera PTZ non si sposti per mostrare la parete contro cui è installata. 30 Italiano 1. Tra le opzioni di Setup, fare clic su PTZ Limits (Limiti PTZ). 2. Per limitare l'intervallo massimo del movimento, è possibile procedere in uno dei seguenti modi: • Nell'Image panel, spostare la telecamera PTZ nel punto massimo a sinistra che si desidera visualizzare, quindi fare clic sull'icona From (Da) per il Pan Limit (Limite pan). Spostare la telecamera nel punto più lontano a destra e fare clic sull'icona To (In) . Ripetere questa procedura per il Tilt Limit (limite dell'inclinazione), e spostare solo la telecamera verso l'alto e verso il basso. Per informazioni su come muovere la telecamera PTZ, vedere Uso dei comandi della telecamera PTZ a pagina 5. 31 Italiano • Sotto al pannello immagini è possibile impostare il limite di Pan e Tilt (panoramica e inclinazione) regolando la posizione dei due punti neri in ogni cerchio. L'area grigia mostra il livello di movimento impostato. Il limite Pan (Panoramica) imposta l'intervallo orizzontale del movimento e il limite di Tilt (inclinazione) imposta l'intervallo del movimento verticale. 3. Per impostare il Lens Zoom Limit (Limite di zoom dell'obiettivo), inserire un livello di zoom massimo. 4. Per impostare Maximum Move Speed (La velocità di spostamento massima), inserire un numero massimo di gradi al secondo. 5. Per consentire alla telecamera di correggere automaticamente l'immagine video quando la telecamera si inclina per più di 90°, selezionare la casella Enable E-Flip (Abilita e-flip). Quando questa opzione è disattivata, l'immagine video viene capovolta quando la telecamera si inclina per più di 90°. 6. Fare clic su Apply per salvare le modifiche. 32 Gli encoder Avigilon H264 H264 utilizzano molte delle stesse impostazioni delle telecamere. Tuttavia, le impostazioni seguenti sono disponibili solo per gli encoder. Selezione di un'opzione della porta o del canale A un encoder è possibile collegare in una sola volta fino a 4 telecamere e 4 dispositivi audio, quindi alcune pagine dell'interfaccia web includono una serie di opzioni per ogni porta o canale dell'encoder. Nelle pagine con le opzioni del video in diretta, quali Live View e Motion Detection, è possibile cambiare la telecamera visualizzata selezionando un numero di Port dal menu a discesa. Nelle pagine di impostazione senza il video, le opzioni sono divise per porta del video o canale audio in modo che le varie opzioni possano essere applicate a ciascuna opzione. Abilitazione della terminazione di ingresso del video • Per attivare la terminazione di ingresso video, selezionare la casella Porta nella pagina Generale. Configurazione del PTZ Gli encoder H.264 dispongono delle opzioni di impostazione pan, tilt e zoom (PTZ). Una volta attivata, la pagina Live View visualizzerà i controlli PTZ della telecamera. 1. Tra le opzioni di impostazione, fare clic su PTZ. 33 Italiano Encoder Italiano 2. Selezionare un Baud Rate e la Parity (Parita). 3. Per ogni porta collegata ad una telecamera PTZ, selezionare la casella Enable PTZ (Abilita PTZ). 4. Selezionare un Protocol (protocollo) ed inserire un (Indirizzo microinterruttore DIP). 5. Cliccare su Apply. 6. Per bloccare i controlli PTZ vedere Uso dei controlli PTZ dell'encoder a pagina 6. 34
Documenti analoghi
Manuale d`uso
Http Port: LAN porta assegnata per la telecamera è di default 99. E’ possibile modificare il
numero di porta che si desidera come: 98,211,9999 eccetera
Manuale d`uso dell`Interfaccia Web della telecamera
errori di altro tipo relativi alla pubblicazione.
Avigilon Corporation
http://www.avigilon.com
Revisione: 29-05-2014
UG-H3-D_IT