Allegato A - ARTEA Toscana

Transcript

Allegato A - ARTEA Toscana
Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura
(L.R. 19 novembre 1999, n. 60)
SETTORE AFFARI GENERALI,
CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI AZIENDALI
INTEGRATI
P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni
Domanda Unica campagna 2015 Art.52 Reg.(UE) n.1307/2013
“
MANUALE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEI CONTROLLI IN
LOCO DOMANDA UNICA 2015 PER IL SETTORE ZOOTECNIA
Anno 2015
Decreto Artea n.115 del 20/10/2015
Rev. 01
20/10/2015
INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................ 4
1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ..................................................................................................................... 4
1.1. Normativa comunitaria ........................................................................................................................................ 4
1.2. Normativa nazionale ............................................................................................................................................ 5
1.3. Disposizione ed istruzioni ARTEA ......................................................................................................................... 5
CONTROLLI DI AMMI““IBILITA .................................................................................................................................... 6
CONTROLLI DI CONDI)IONALITA ................................................................................................................................. 7
4. SOGGETTI COINVOLTI................................................................................................................................................... 7
4.1. Attività di AGEA .................................................................................................................................................... 7
4.2. Attività di ARTEA .................................................................................................................................................. 7
4.3. Struttura incaricata del
................................................................................................. 8
MODALITA OPERATIVE DELL ATTIVITA DI CONTROLLO ............................................................................................. 8
5.1. Operazioni preliminari .......................................................................................................................................... 8
5.2. Formazione e aggiornamento dei tecnici controllori ........................................................................................... 9
5.3. Trasmissione campione e definizione del piano dei controlli .............................................................................. 9
5.4. Materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo ........................................................................................ 9
6. VERIFICA IN AZIENDA E RELAZIONE DI CONTROLLO .................................................................................................... 9
6.1. Preavviso .............................................................................................................................................................. 9
6.2. Attività di controllo............................................................................................................................................. 10
6.3. Casi particolari .................................................................................................................................................... 11
6.4. Riprese fotografiche ........................................................................................................................................... 11
6.5. Adempimenti del Tecnico controllore e del Supervisore ................................................................................... 11
6.6. Il registro aziendale di stalla ............................................................................................................................... 13
6.7. Relazione di controllo ......................................................................................................................................... 13
CONTROLLI AMMI““IBILITA BOVINI .......................................................................................................................... 14
7.1. Fasi del controllo ................................................................................................................................................ 14
7.2. Controllo incrociato marche auricolari/passaporti per i capi nati prima del 1 maggio 2015 ............................. 14
7.3. Verifica capi macellati ........................................................................................................................................ 15
7.4 Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione ....................................................................... 15
CONTROLLI AMMI““IBILITA OVI-CAPRINI ................................................................................................................. 17
8.1. Fasi del controllo ................................................................................................................................................ 17
8.2. Controllo incrociato marche auricolari .......................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
8.3. Verifica capi macellati ........................................................................................................................................ 17
8.4. Controllo della comunicazione della consistenza del gregge ....................... Errore. Il segnalibro non è definito.
8.5. Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione ...................................................................... 18
9. TIPOLOGIE DI ANOMALIE ........................................................................................................................................... 19
10. FORMAZIONE E CONTROLLI DI SECONDO LIVELLO .................................................................................................. 21
11. CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI ..................................................................................... 22
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
2
ALLEGATI
Allegato A_1a) Verbale di controllo
Allegato A_1b) Dettaglio capi anomali
Allegato A_2) Fac-simile delega
Allegato A_3) Fac-simile preavviso telegramma
Allegato A_4) Istruzioni per la compilazione
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
3
INTRODUZIONE
Nel presente documento vengono illustrate le specifiche tecniche per le attività di Controllo oggettivo sulle aziende che
R
P
U
abbiano richiesto sostegni specifici relativi alla zootecnia ai sensi dell
R
CE
1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
1.1. Normativa comunitaria













Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, sul finanziamento,
sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n.
352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
R
UE
C
regolamento (UE) n.
1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di
controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai
pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione del 17 luglio 2014, recante modalità di
applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo,
le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante norme sui
isti dalla politica agricola comune e che
abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 (CE) n.73/2009 del Consiglio;
R
UE
C
UE
1307/2013 recante norme sui pagame
X
Regolamento di esecuzione (UE) n. 641/2014 della Commissione del 16 giugno 2014, recante modalità di
ap
UE
regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune;
Reg. (CE) n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 che istituisce un sistema di
identificazione e di registrazione dei bovini e relativo ll'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni
bovine e che abroga il regolamento (CE) n.820/97 del Consiglio;
Regolamento (CE) n. 1082/2003 della Commissione del 23 giugno 2003, che stabilisce modalità di applicazione del
regolamento (CE) n. 1760/2000 per quanto riguarda il livello minimo dei controlli da eseguire nel contesto del
sistema di identificazione e registrazione dei bovini;
Regolamento (CE) n. 21/2004 del Consiglio del 17 dicembre 2003, che istituisce un sistema di identificazione e di
registrazione degli animali delle specie ovina e caprina e che modifica il regolamento (CE) n. 1782/2003 e le
direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE e successive modifiche.
Regolamento (Ce) N. 759/2009 della Commissione del 19 Agosto 2009 - Modifica Reg.(Ce) N.21/2004 che istituisce
un sistema di identificazione e registrazione degli animali delle specie ovina e caprina.
Regolamento (Ce) N. 933/2008 Della Commissione del 23 Settembre 2008 - Modifica Reg.(Ce) N.21/2004 riguardo
ai mezzi di identificazione degli animali e al contenuto dei documenti di trasporto.
Regolamento (Ce) N. 968/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante modalità di applicazione del
Reg.(C N
animali delle specie ovina e caprina.
Regolamento (Ce) N. 1505/2006 della Commissione del 11 ottobre 2006 recante modalità di applicazione del
Reg.(Ce N
animali della specie ovina e caprina.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
4




Regolamento (Ce) N.911/2004 del 29 aprile 2004 recante modalità applicazione del Reg. (Ce) N. 1760/2000 per
quanto riguarda i marchi auricolari, i passaporti e i registri delle aziende.
Regolamento (CE) n. 21 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di identificazione e di
registrazione degli animali della specie ovina e caprina e che modifica il regolamento (CE) n. 1782/2003 e le
direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE.
Regolamento (CE) n. 1082 della Commissione del 23 giugno 2003 che stabilisce modalità di applicazione del
Regolamento (CE) n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il livello minimo dei
controlli da eseguire nel contesto del sistema di identificazione e registrazione dei bovini.
Regolamento (CE) n. 1760 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 che istituisce un sistema di
identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di
carni bovine.
1.2. Normativa nazionale

Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 18 novembre 2014 n.6513, recante
D
UE
P
C

Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 26 febbraio 2015 n.1420, recante
D
modificative ed integrative del decreto ministeriale 18 novembre 2014 di applicazione del
UE
P
C
Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del
U
disposizioni relative alla semplificazione della gestione della PAC 2014D
M
U
disposizioni relative alla gestione della PAC 2014Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 gennaio 2015 n.162, relativo alla
PAC
Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e fore
D
del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n.1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per
inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale
Nota del Ministero della Salute n. I.4.c.b/2012/2 del 08/03/2012: anagrafe ovicaprini. Comunicazione registrazione
in BDN del censimento annuale.
D
M
“
M
D
Repubblica del 30 aprile 1996, n. 317.
Decreto Interministeriale Del 13 Ottobre 2004 di modifica del D.I. 31 Gennaio 2002 concernente «Disposizioni in
materia di funzionamento dell'anagrafe bovina».
N
M
D
“
A
O
P
B
EB
N
M
D
“
A
O
P
B
EB
C









1.3. Disposizione ed istruzioni ARTEA
Decreto del Direttore n. 39 del 16/04/2015 "Domanda Unica campagna 2015: avvio del procedimento di cui al Reg. (CE)
1307/2013".
Decreto del Direttore n. 32 del 31/03/2015 "Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale
nel Sistema Informativo di ARTEA e per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) abrogazione decreto n.
16/2014 e succ. mod. e integrazioni".
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
5
CONTROLLI DI AMMISSIBILITA
O
R
unico e che abbiano richiesto il sostegno accoppiato facoltativo, previsto dal Titolo IV del Regolamento UE 1307/2013,
istituito dal DM prot. 6513 del 18 novembre 2014 per una tra le seguenti misure.
I controlli di ammissibilità prevedono la verifica del rispetto delle norme previste dal Sistema di Identificazione e
Registrazione (Sistema I&R) dei capi bovini e ovicaprini.
Il mancato rispetto della normativa suddetta comporta la diminuzione o la mancata corresponsione del premio
richiesto.
Settore zootecnia bovini da latte



Bovini da latte (art. 20, comma 1);
Bovini da latte in zone di montagna (art. 20, comma 4);
Bufale di età superiore a di 30 mesi (art. 20, comma 7).
Settore zootecnia bovini da carne



Vacche nutrici iscritte a LLGG o RA (art. 21, comma 1);
Vacche nutrici iscritte a LLGG o RA inserite in piani selettivi o di gestione di razza (art. 21, comma 3);
Bovini macellati:
- di età compresa tra 12-24 mesi e allevati dal richiedente per almeno 6 mesi prima della macellazione (art.
21, comma 4);
- di età compresa tra 12-24 mesi e allevati per almeno 12 mesi dal richiedente, aderenti a sistemi di
etichettatura facoltativa riconosciuta (art. 21, comma 5);
- di età compresa tra 12-24 mesi e allevati per almeno 12 mesi dal richiedente, aderenti a sistemi di qualità
(art. 21, comma 5);
- di età compresa tra 12-24 mesi e allevati per almeno 12 mesi dal richiedente, macellati e certificati DOP/IGP
ai sensi del regolamento UE 1151/2012 (art. 21, comma 5).

Settore zootecnia ovi-caprina
A
el regolamento (CE) 21/2004, che fanno parte di
greggi che aderiscono ai piani regionali di selezione per la resistenza alla scrapie e nei quali sono esclusi dalla
riproduzione gli arieti omozigoti sensibili alla scrapie (art.22 commi 1 e 2)
DOP IGP
Capi ovini
L
Integrati, comprendono:
C
A
Capi Bovini:
- conformità dei capi agli obblighi di identificazione e registrazione di cui al regolamento (CE) 1760/2000 e al DPR
437/2000;
- verifica appartenenza capi a razze di cui all'elenco dell'allegato I del DM 1922 del 20/03/2015;
- per i bovini da latte - verifica evento del part
obblighi di identificazione e registrazione (art. 20 comma 1 del DM 6513 del
18/11/14)
- per i bovini da latte - verifica detentore del capo potenzialmente eleggibile al momento del parto (art. 20, comma 1
del DM 6513 del 18/11/14)
-
30 mesi art.
20, comma 7 del DM 6513 del 18/11/14)
30 mesi - verifica detentore del capo potenzialmente eleggibile al momento del
parto (art. 20, comma 8 del DM 6513 del 18/11/14)
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
6
- per i bovini da carne - verifica detentore del capo potenzialmente eleggibile al momento del parto (art. 21, comma 1
del DM 6513 del 18/11/14)
- per i bovini da carne degli obblighi di identificazione e registrazione per i vitelli nati (art. 21, comma 1 del DM 6513 del 18/11/14)
Capi Ovicaprini :
- per le agnelle da rimonta nell'anno tra 6 e 12 mesi - verifica del rispetto degli obblighi di registrazione individuale in
BDN (art. 4, comma 7 del DM 1922 del 20/03/15)
CONTROLLI DI CONDIZIONALITA
Nel caso in cui, nel corso dei controlli di ammissibilità disciplinati dal presente manuale, vengano riscontrate una o più
anomalie, il controllore è tenuto a effettuare i controlli di condizionalità, relativamente ai criteri atti CGO7 e CGO8 che
interessano le anomalie riscontrate, procedendo alla compilazione del verbale di condizionalità e delle relative check list
M
Pertanto
C
CGO7 Identificazione e registrazione
dei capi bovini e CGO8 Identificazione e registrazione degli ovicaprini, è viene effettuato attraverso apposite Check-list
da compilare SOLAMENTE
il controllo di ammissibilità.
ARTEA
Europea co
C
4. SOGGETTI COINVOLTI
T
maniera diversa, alla determinazione degli esiti finali che si concludono con la chiusura del procedimento
autorizzazione della Struttura Aiuti diretti ed Interventi di Mercato.
4.1. Attività di AGEA
AGEA
al regime di premio
oggetto del presente manuale.
4.2. Attività di ARTEA
ARTEA
tecnici professionisti esterni coordinati da una struttura societaria professionale e mantiene la responsabilità della
determinazione delle riduzioni ed esclusioni.
In particolare la P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni di ARTEA - Settore Affari generali, contabilizzazione
e controlli aziendali integrati svolge le seguenti attività:
“I
- svolge attività di coordinamento con la società affidataria dei controlli in loco;
- svolge attività di supporto ai tecnici controllori;
- acquisisce gli esiti dei controlli eseguiti;
- definisce gli esiti finali;
La Struttura Aiuti diretti ed Interventi di Mercato svolge le seguenti funzioni:
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
7
- applica le eventuali riduzioni ed esclusioni dei pagamenti;
- comunica gli esiti dei controlli e delle eventuali riduzioni applicate alle aziende agricole.
“
Ogni controllo sarà effettuato da uno o più tecnici, ciascuno denominato Incaricato, iscritti agli Albi/Collegi/Elenchi dei
dottori Agronomi o dottori Forestali, Agrotecnici e Periti Agrari.
Per tutti è obbligatorio non avere rapporti professionali in essere con i CAA, OO.PP. e aziende sottoposte a controllo. Al
relativo alla dichiarazione di conflitto di interessi.
Il coordinamento delle attività di controllo in loco sarà effettuato, in accordo con ARTEA dal Supervisore. Tale soggetto
sarà responsabile di tutti rapporti intercorrenti tra la Struttura Incaricata ed ARTEA.
Attori del Controllo
ARTEA definisce
Tecnico controllore
Coordinatore
Raccoglie
risultanze e
definisce gli esiti
- Procedure
- Modalità dei controlli
Controllo in campo
Compila la relazione
di controllo generale
e specifica
- Esiti finali
- Infrazioni
- Riduzioni
Compila il verbale
finale sul s.i.
ARTEA
Trasmette gli
esiti a ARTEA
MODALITA OPERATIVE DELL ATTIVITA DI CONTROLLO
L
-
trollo è articolata nelle seguenti attività:
operazioni preliminari;
formazione e aggiornamento dei tecnici controllori;
trasmissione campione e definizione del piano dei controlli;
materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo.
5.1. Operazioni preliminari
P
PO C
Settore Affari generali, contabilizzazione e controlli aziendali integrati, provvederà allo svolgimento delle seguenti
attività:
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
8
-
organizzazione di incontri di aggiornamento e/o formazione del personale incaricato delle verifiche in loco, da
effettuarsi con una o più giornate di seminario svolte presso ARTEA;
trolli in loco degli elenchi delle aziende oggetto di
controllo.
-
5.2. Formazione e aggiornamento dei tecnici controllori
T
di a
tri
ARTEA O
Nel corso degli incontri di formazione, saranno illustrate le problematiche tecniche ed operative, le eventuali
prescrizioni e le corrette modalità di esecuzione del controllo.
5.3. Trasmissione campione e definizione del piano dei controlli
L
-
definizione del piano dei controll
incaricati della verifica;
predisposizione del fascicolo di controllo;
predisposizione del cruscotto di monitoraggio.
-
D
PO
iende da sottoporre a verifica il Supervisore predispone il
piano dei controlli nel quale per ogni azienda dovrà essere indicata la data prevista per il sopralluogo e i nominativi dei
T
no del cruscotto di monitoraggio che rappresenta lo
strumento necessario alla verifica dello stato di avanzamento lavori a cui il personale ARTEA tramite internet accede
mediante password personali.
Il cruscotto deve essere aggiornato e implementato con le varie fasi del controllo in modo da poter monitorare
5.4. Materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo
Ai tecnici incaricati delle verifiche, il Supervisore dovrà fornire il seguente materiale:
- piano dei controlli con calendario dettagliato delle verifiche da svolgere per le aziende di propria competenza;
A
)
“
I
ARTEA
precompilata nelle parti relative all A
- scarico da BDN dei capi presenti in Azienda al momento del controllo.
L
i
e dei dati da inserire nel fascicolo di controllo che è costituto da:
- copia del preavviso (eventuale)
- relazione di controllo generale firmata dal rappresentante aziendale e dal tecnico controllore (redatta in
occasione della visita aziendale);
- relazione di controllo specifica compilata e
ARTEA
Tecnico controllore e dal Supervisore).
6. VERIFICA IN AZIENDA E RELAZIONE DI CONTROLLO
6.1. Preavviso
L
R
UE
I controlli in loco possono essere preceduti da un preavviso, purché ciò non interferisca con il loro
scopo o la loro efficacia. Il preavviso è strettamente limitato alla durata minima necessaria e non può
essere superiore a 14 giorni. Tuttavia, per i controlli in loco relativi alle domande di aiuto per animale
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
9
non può essere superiore a 48 ore, salvo in casi debitamente giustificati. Inoltre, qualora la normativa
applicabile agli atti e alle norme in materia di condizionalità preveda che i controlli in loco vengano
effettuati senza preavviso, tali disposizioni si applicano anche ai controlli in loco connessi alla
condizionalità.
Pertanto per i controlli in loco relativi alle domande di aiuto per animali è ammesso un preavviso massimo di 48 ore,
purché non venga compromessa la finalità del controllo.
L
L
modalità di preavviso sono documentate nella relazione di controllo.
Nella fase di preavviso il tecnico controllore è tenuto a specificare al beneficiario tutta la documentazione necessaria
N
enco fornito da ARTEA delle aziende a controllo, per ciascuna azienda, viene riportato il riferimento del CAA cui
essa ha conferito mandato. Pertanto, è opportuno avvalersi della collaborazione delle sedi provinciali/locali dei CAA sia
per ottenere assistenza nel reperimento del beneficiario sia nel raggiungimento della sede aziendale.
Nel caso in cui il controllo ricada il giorno successivo a un giorno festivo, il controllore è tenuto a effettuare il preavviso
sempre nel rispetto delle 48 ore. Ad esempio, se il controllo cade di lunedì il preavviso deve essere fatto non prima del
sabato precedente.
N
seconda visita di controllo per mezzo di un telegramma di preavviso, indirizzato alla sede legale del titolare della
domanda.
L
R
UE
maggiore o
in circostanze eccezionali, le domande di aiuto o di pagamento sono respinte qualora un controllo in loco non
- il nominativo del tecnico controllore;
- un numero telefonico al quale il beneficiario potrà rivolgersi per comunicazioni relative alla visita di controllo.
Il tecnico deve poi archiviare nel fascicolo di controllo la copia del telegramma inviato al beneficiario, comprensiva
della ricevuta di spedizione.
Nella programmazione delle visite di controllo, il tecnico dovrà selezionare le aziende da incontrare tenendo presenti
anche i tempi di trasferimento da un sito aziendale al successivo
6.2. Attività di controllo
Il tecnico incaricato del controllo effettua il sopralluogo aziendale in contraddittorio recandosi in azienda il giorno
stabilito con la documentazione necessaria.
A
I
incaricato dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del registro aziendale
completo dei documenti di movimentazione dei capi e della eventuale documentazione sanitaria.
Le attività di controllo sono di seguito riepilogate:
a) verificare l'identità del beneficiario, tramite uno dei seguenti documenti: carta di identità, patente, passaporto;
b)
c) compilare la Relazione di Controllo Generale e la Relazione di Controllo Specifica, comprendente le seguenti
fasi: verifica della consistenza aziendale tramite registro di stalla e banca dati anagrafica zootecnica, verifica del
sistema di identificazione e registrazione, verifica capi macellati;
d) compilare la sezione relativa al Dettaglio Capi anomali, nel caso di accertamento di capi con anomalie.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
10
6.3. Casi particolari
6.3.1. Controllo concluso anche se non completo
Nello svolgimento della visita possono verificarsi una serie di casi e situazioni particolari per i quali il controllo è
comunque da considerarsi concluso:
a) il titolare/incaricato dell'azienda non si presenta;
b) il titolare/incaricato non concorda con il risultato degli accertamenti e non intende sottoscrivere il verbale;
c) il titolare/incaricato non rende disponibile per il controllo la documentazione aziendale ovvero il/i bene/beni
finanziato/i.
Relativamente al punto a), prima di considerare il controllo concluso, occorrerà:
- in caso di seconda visita, verificare se il telegramma di avviso è stato ricevut
confermare tramite spedizione del telegramma.
Nei casi b) e c) il tecnico controllore è tenuto a indicare dettagliatamente sul verbale le motivazioni per le quali non è
stato possibile eseguire o portare a termine il controllo oppure i motivi di disaccordo e di mancata sottoscrizione.
A
R
UE
non possa essere effettuato per cause imputabili all'agricoltore o a chi ne fa le veci.
N
rsi degli eventi non prevedibili e indipendenti dal tecnico controllore e
dal beneficiario che rendono non possibile la prosecuzione del controllo.
In tal caso dovrà essere inviato un telegramma di seconda convocazione per poter procedere a nuova visita e
concludere il controllo.
Q
R
UE
essere fornita la documentazione necessaria a documentare la suddetta causa.
Si riporta di seguito il suddetto articolo:
Ai fini del finanziamento, della gestione e del monitoraggio della PAC, la "forza maggiore" e le "circostanze eccezionali"
possono essere, in particolare, riconosciute nei seguenti casi:
a) il decesso del beneficiario;
b) l'incapacità professionale di lunga durata del beneficiario;
c) una calamità naturale grave che colpisce seriamente l'azienda;
d) la distruzione fortuita dei fabbricati aziendali adibiti all'allevamento;
e) un'epizoozia o una fitopatia che colpisce la totalità o una parte, rispettivamente, del patrimonio zootecnico o delle
colture del beneficiario;
f) l'esproprio della totalità o di una parte consistente dell'azienda se tale esproprio non poteva essere previsto alla data
di presentazione della domanda.
6.4. Riprese fotografiche
Il tecnico dovrà effettuare una o più riprese fotografiche digitali significative del controllo aziendale.
In particolare, nel caso di presenza di anomalia riferita sia alla documentazione sia ai capi, devono essere eseguite foto
che attesti
.
Nel caso di assenza di anomalie il controllore è tenuto a eseguire comunque delle foto che attestino che la verifica è
stata effettuata.
6.5. Adempimenti del Tecnico controllore e del Supervisore
La società affida
manuale e nel capitolato.
In particolare:
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
11
-
la visita di sopralluogo deve essere eseguita entro il 31 dicembre 2015;
la chiusura delle relazioni di
ARTEA
avvenire secondo quanto indicato nel capitolato.
O
I
qualifiche: dottori Agronomi o dottori Forestali, Agrotecnici e Periti Agrari iscritti ai relativi Albi, Collegi e Ordini
Professionali.
Per tutti è obbligatorio non avere rapporti professionali in essere con i CAA, OO.PP. e aziende sottoposte a controllo. Al
fine d
relativo alla dichiarazione di conflitto di interessi.
Il coordinamento delle attività di controllo in loco sarà effettuato, in accordo con ARTEA dal supervisore. Tale soggetto
sarà responsabile di tutti rapporti intercorrenti tra la Struttura Incaricata ed ARTEA.
I
1. attenersi scrupolosamente al rispetto delle procedure previste per lo svolgimento dei controlli;
2.
A
confronti del beneficiario;
3. registrare sulla Relazione di controllo tutte le rilevazioni d
4. acquisire sotto forma elettronica e/o cartacea tutta la documentazione necessaria a documentare e tracciare
le verifiche svolte in azienda e/o successivamente in ufficio. La documentazione deve essere acquisita anche
nel caso di verifiche che non danno luogo ad anomalie;
5. redigere in due copie la Relazione di controllo, firmarla con grafia leggibile apponendo il proprio timbro
professionale e il proprio codice tecnico e farla firmare dal rappresentante aziendale, rilasciarne una copia al
rappresentante aziendale;
6.
Tutti i tecnici coinvolti nel processo di controllo sono tenuti a dare la loro disponibilità a riferire del proprio operato al
Coordinatore, che risponderà ad ARTEA per eventuali contenziosi (Camera Arbitrale, Magistratura ordinaria, Avvocatura
dello Stato, Organi di Polizia Giudiziaria, singoli produttori), che dovessero presentarsi successivamente alla consegna
degli esiti dei controlli.
“ ARTEA
incaricati dello svolgimento dei controlli, questi si metteranno a disposizione per le opportune verifiche del loro
operato.
Il Supervisore è tenuto a:
- coordinare il lavoro dei tecnici controllori;
- registrare per tutte le aziende controllate i risultati del controllo nella sezione Supervisore del Verbale di controllo
Condizionalità id 15224;
- inserire tutta la documentazione utilizzata e/o acquisita durante il controllo (compreso il materiale fotografico)
“
Elementi del controllo Documentazione allegata;
- verificare le rilevazioni dei tecnici e confermare o ridefinir
C
I
completate le
verifiche effettuate in azienda anche tramite i controlli da effettuare sul materiale acquisito durante il controllo in
Tutti i tecnici coinvolti nel processo di controllo sono tenuti a dare la loro disponibilità a riferire del proprio operato al
Supervisore, che risponderà ad ARTEA per eventuali contenziosi che dovessero presentarsi successivamente alla
definizione degli esiti dei controlli.
Se ARTEA
incaricati dello svolgimento dei controlli, questi si metteranno a disposizione per le opportune verifiche del loro
operato.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
12
Si precisa che il controllore è tenuto a far presente al rappresentante aziendale che la mancata sottoscrizione del
verbale comporta che non potranno essere accolte le motivazioni o osservazioni formulate in sede di incontro e
rbale.
Qualora il rappresentante aziendale NON firmi il Verbale di controllo, il tecnico è tenuto a spedire una copia del verbale
di ritorno al fascicolo di controllo.
6.6. Il registro aziendale di stalla
Il registro aziendale può essere tenuto in forma cartacea, elettronica o avvalendosi della BDN. Nel caso di tenuta del
registro in forma elettronica o tramite BDN, in BDN è presente
I
N
re al tecnico controllore gli strumenti per
una corretta visualizzazione del registro di stalla o, qualora ciò non sia possibile, la stampa di una copia del registro
informatizzato.
Al termine del controllo il tecnico dovrà tracciare una riga orizzontale s
I
possibile annotare le informazioni relative al controllo di cui sopra sul retro della prima pagina del registro di stalla
I
R
registrazioni risultate mancanti nel corso del controllo, al fine di impedire, in tali campi, scritture successive al controllo
Nel caso invece in cui si accerti la assenza assoluta ed immotivata del registro, occorrerà darne evidenza nel relativo
Il controllore dovrà acquisire sempre la documentazione visionata.
Nel caso di esito negativo, è necessario acquisire tutta la documentazione comprovante la presenza delle anomalie
firma del controllo.
N
ima pagina del registro sulla quale è stato
apposto timbro, data e firma del controllo. Relativamente ai modelli 4 e ai passaporti è sufficiente acquisire copia di un
campione degli stessi.
6.7. Relazione di controllo
La Relazione di Controllo si compone della Relazione di Controllo Generale e Relazione di controllo Specifica.
La Relazione di Controllo Generale comprende le seguenti sezioni:
- Tipo di controllo
i
criteri di selezione del campione e le modalità di preavviso;
- Informazioni sul controllo: sezione in cui deve essere inserita la data di inizio e fine del sopralluogo, le cause nel
caso in cui il controllo non sia effettuato, i dati di identificazione del beneficiario o suo delegato e il nome dei
controllori;
- Sottoscrizione: sezione dedicata alle eventuali dichiarazioni del beneficiario e del controllore.
Relazione di controllo Specifica che comprende le seguenti sezioni:
- Identificazione e registrazione: in tale sezione devono essere inserite le verifiche relative alla registrazione dei
capi in BDN, al registro di stalla aziendale, ai capi fisicamente presenti in azienda, nonché la regolarità della
documentazione di movimentazione dei capi, compresi quelli con destinazione macello;
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
13
-
Dettaglio dei capi anomali: sezione in cui devono essere inseriti i capi anomali, specificando per ciascuno di essi
il numero della marca, la razza, la data di nascita/ingresso, la data di morte/uscita, la tipologia di anomalia.
A
I
R
L
R
“
il supervisore attesta la regolarità del
I
controllo (verbale di sopralluogo, registro di stalla aziendale, stampa da BDN, modelli 4, passaporti, riprese fotografiche,
etc.).
CONTROLLI AMMISSIBILITA BOVINI
7.1. Fasi del controllo
I controlli di ammissibilità bovini prevedono le seguenti attività:
Prima del controllo:
- verifica della presenza del CUAA aziendale e del relativo codice ASL in BDN;
- stampa da parte del tecnico controllore del registro aziendale della BDN non prima di due giorni dalla data del
controllo.
Durante il controllo in azienda:
- verifica della corrispondenza tra il numero dei passaporti presenti in azienda con il numero dei capi registrati in
BDN
D
I
Nota
Ministero Della Salu
A
O
P
B
eB
passaporto cartaceo ma devono comunque essere registrati correttamente in BDN ed in caso di
movimentazioni avere il mod. 4.In questa fase si verifica anche la presenza e la corretta compilazione del
registro aziendale di stalla e del numero dei capi presenti su di esso alla data del controllo. Qualora si accerti
le;
R
UE
n.1307/2013. In tale caso ARTEA è tenuta a fornire apposita segnalazione alla Asl di riferimento;
- verifica del numero totale dei capi presenti in azienda tramite conteggio fisico. Durante il conteggio deve
essere riscontrata la presenza su ciascun capo di entrambe le marche auricolari. I capi non correttamente
D
- verifica della rispondenza tra marchi auricolari, passaporti (per i capi nati prima del 1° maggio 2015),
registrazioni in BDN e nel registro aziendale di stalla;
anno del controllo, dei capi sia
vivi che macellati in entrata e uscita (modello 4) e della relativa trascrizione sul registro aziendale e in BDN;
- verifica dei capi macellati come indicato al successivo paragrafo 7.3.
N.B. Il numero dei capi registrati in BDN deve corrispondere al numero dei capi registrati nel registro aziendale di stalla
e ai capi presenti in azienda. Qualora si accertino eventuali disallineamenti occorre individuare i capi presenti/assenti e
le relative marche, assegnando ad essi le specifiche anomalie indicate al successivo cap. 9.
I
D
controllo specifica in corrispondenza del relativo capo anomalo.
7.2. Controllo incrociato marche auricolari/passaporti per i capi nati prima del 1 maggio 2015
Dopo aver contato tutti i passaporti presenti in azienda che devono essere tanti quanti i capi accertati presenti, si
procederà alla verifica della corrispondenza tra marche auricolari/passaporti per un campione di capi presenti, in base a
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
14
criteri di campionamento differenti a seconda che si tratti di allevamenti allo stato brado o di allevamenti da
latte/carne.
Allevamenti allo stato brado:
- fino a 50 capi presenti, si controllano tutte le marche auricolari;
- da 51 a 200, si controllano 50 capi + 5% dei capi oltre il 50-esimo;
- da 201 a 400, si controllano 58 capi + 20% dei capi oltre il 200-esimo;
- oltre 400 capi, si controllano 100 capi + 20% dei capi oltre il 400-esimo.
Allevamenti da latte carne con capi in stalla:
- fino a 150 capi presenti, si controllano tutte le marche auricolari;
-
oltre 150 capi, si controllano 150 capi + 10% dei capi oltre il 150-esimo.
Nel caso di presenza di anomalie il controllo va esteso a tutti le marche/passaporti.
7.3. Verifica capi macellati
I
con destinazione macello siano presenti i relativi documenti giustificativi e siano stati
regolarmente registrati in BDN:
-
documento di trasporto (modello 4);
-
fattura di vendita allo stabilimento di macellazione.
Su entrambi i documenti deve essere obbligatoriamente riportato il numero del marchio auricolare del capo uscito. In
Q
(codice
anomalia 1) comporta una violazione del Sistema I&R dei capi.
Anche per i capi macellati da sottoporre al controllo è previsto un campionamento in base ai seguenti criteri:
-
fino a 20 capi macellati: si controllano tutti;
-
da 21 a 400 capi macellati: si controlla un campione del 10% e comunque non meno di 21 capi;
-
oltre 400 capi macellati: si controllano 40 capi + il 5% dei capi oltre il 400-esimo.
Nel caso di presenza di anomalie il controllo va esteso a tutti i capi macellati.
7.4 Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione
Di seguito si dettagliano gli adempimenti relativi al Sistema I&R degli animali:
Descrizione degli impegni
REGISTRAZIONE DELL AZIENDA PRESSO ASL E BDN
- Registrare presso il Servizio veterinario competente e richiesta del codice aziendale entro 20 gg dall'inizio attività e
BDN I “
BDN
- Comunicare al Servizio Veterinario competente di eventuali variazioni anagrafiche e fiscali dell'azienda (entro 7 giorni
-C
- direttamente nella BDN con accesso tramite smart card;
- tramite ASL organizzazioni professionali, di categoria, veterinario riconosciuto, altro operatore;
IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI
- Richiedere i codici identificativi individuali della specie bovina (numero 2 marche auricolari) direttamente alla BDN o
tramite operatore delegato. Le marche auricolari sono individuali;
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
15
- Presenza di marcatura ai sensi del DPR 437/2000 per tutti gli animali nati dopo il 31 dicembre 1997. Obbligo della
marcatura dei bovini entro 20 giorni dalla nascita e, comunque, pr
N
importazione di un capo da paesi terzi, marcatura da eseguire entro 20 giorni dai controlli di ispezione frontaliera). Gli
animali oggetto di scambi intracomunitari devono essere identificati, a partire dal 1 gennaio 1998, ai sensi del
Regolamento 1760/2000;
-C
BDN
- Consegna della cedola identificativa al servizio veterinario competente per territorio, o ad altro soggetto delegato,
BDN L
“
V
A“L
rni dalla notifica della nascita e,
comunque, dopo che il capo sia stato iscritto nella BDN;
- Nel caso i capi vengano acquistati da Paesi Terzi, ai fine della loro iscrizione in anagrafe (BDN), consegna al Servizio
Veterinario competente per territorio, o ad altro soggetto delegato, della documentazione prevista, debitamente
TENUTA DEL REGISTRO AZIENDALE E AGGIORNAMENTO DELLA BDN
- Obbligo di tenuta del registro aziendale;
- Corretto aggiornamento del Registro di stalla entro 3 giorni dagli eventi (nascite, morti e movimentazioni in entrata e
uscita);
- Aggiornamento del registro aziendale entro 3 giorni dall'applicazione delle marche auricolari e identificazione dei capi
- Comunicazione/aggiornamento in BDN, entro 7 giorni dagli eventi (nascite, morti e movimentazioni in entrata e
Gli allevatori che non aggiornano direttamente in BDN, nel caso di acquisti e vendite di capi bovini, per un corretto
BDN
“
M
M
ola identificativa
Gli allevatori che sono, invece, accreditati direttamente presso la BDN, non devono inviare la relativa cedola
identificativa al Servizio Veterinario.
MOVIMENTAZIONE DEI CAPI IN USCITA DALL AZIENDA: VENDITE, FURTI/SMARRIMENTI
- Vendita di capi: in caso di movimentazione in uscita (vendita di capi), è obbligatoria la presenza in azienda di una
M
M
compilata da parte del venditore in ogni sua parte, riportante il numero dei capi ed i codici delle relative marche
R
nimale o degli animali,
movimentato/i verso altra azienda e/o impianto di macellazione;
- D
consegna, entro 7 giorni dallo stesso evento, del passaporto del capo deceduto al Servizio veterinario competente per
territorio;
- Furti e smarrimenti: è obbligatoria la comunicazione al Servizio veterinario competente per territorio, entro 2 giorni
passaporti o marche auricolari non ancora utilizzate.
N.B.:
I D
capi.
MOVIMENTAZIONE DEI CAPI IN INGRESSO IN AZIENDA: ACQUISTI
M
- Acqu
M
parte e completata
R
accompagnato/i da relativa/e
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
16
-P
I
CF
con i dati compilati dal nuovo
M
M
CONTROLLI AMMISSIBILITA OVI-CAPRINI
8.1. Oggetto del controllo
Per il controllo degli ovicaprini si tiene conto esclusivamente dei
sono costituiti da:
AGNELLE DA RIMONTA in regola con il sistema di Identificazione & Registrazione di cui al regolamento (CE) n.
21/2004 e s.m.i.;
AGNELLI MACELLATI DOP IGP
C
specifici Enti certificatori.
8.2. Verifica agnelle da rimonta
I controlli di ammissibilità ovi-caprini prevedono le seguenti attività:
Prima del controllo:
BDN
CUAA
A“L
- stampa da parte del tecnico controllore del
BDN
Durante il controllo in azienda:
- verifica della presenza e corretta compilazione del registro aziendale di stalla;
- verifica che i capi potenzialmente ammissibili presenti in stalla siano registrati individualmente sul registro
aziendale e siano gli stessi capi presenti sul registro stampato dalla BDN;
- effettuare il conteggio fisico dei potenzialmente ammissibili;
- verifica dei capi potenzialmente ammissibili non presenti al momento del controllo e che risultano essere stati
presenti in azienda a partire dal 1 gennaio 2015. Per tali capi deve essere verificata la presenza e regolarità dei
BDN
- verifica della corretta identificazione dei capi ai sensi di quanto indicato al successivo punto 8.4.
In tutti i casi di anomalia indicati al successivo paragrafo 9 il controllore è tenuto a indicare la tipologia di inadempienza
D
del capo anomalo.
IMPORTANTE: Capi ovi-caprini potenzialmente ammissibili non ancora registrati in BDN
A
BDN
La Circolare AGEA Coordinamento ACIU.2015.420 del 28.09.2015, prevede: er quanto concerne il premio alle agnelle
da rimonta, considerati gli obblighi previsti dal Reg.(CE) n. 21/2004, la data per la regolarizzazione degli obblighi di
BDN
sulle quali sarà calcolata la percentuale per la concessione del premio.
ammissibili
Pertanto, potrebbe verificarsi che al momento del controllo si riscontri la presenza in stalla di capi potenzialmente
ammissibili che però NON risultano registrati in BDN.
In questo caso il controllore provvederà alla verifica della corretta identificazione e registrazione sul registro aziendale e
inoltre dovrà acquisire il registro di stalla in riferimento al frontespizio e alle pagine relative ai capi potenzialmente
ammissibili.
Inoltre il controllore è tenuto a indicare nello spazio delle dichiarazioni del tecnico: Presenza in azienda di capi
potenzialmente ammissibili NON
BDN . Il tecnico è tenuto ad avvisare il beneficiario che
per tali capi sarà verificata successivamente la corretta registrazione dei capi sulla BDN.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
17
8.3. Verifica agnelli macellati
La Circolare AGEA Coordinamento ACIU.2015.420 del 28.09.2015, relativamente alla macellazione ovini prevede:
C
I
R
CE
che, per gli animali destinati alla macellazione e di età inferiore a 12 mesi e non destinati né a scambi intracomunitari,
P
C
R
UE
639/2014 (corretta registrazione ai sensi del Reg CE
O
Il controllo è di tipo documentale e consiste nel verificare, nel registro di stalla, la consistenza degli AGNELLI usciti
P
compilati:
- dichiarazione di provenienza (modello 4, documento di trasporto);
- fattura di vendita allo stabilimento di macellazione.
La presenza della dichiarazione di provenienza è tassativa ai fini della regolarità del Sistema I&R. Questo documento
deve essere regolarmente compilato in ogni sua parte riportando il numero di capi a cui si riferisce, la destinazione e il
relativo codice aziendale, la targa del mezzo di trasporto ecc. Anche le fatture, per essere valide, devono
provenienza, etc.
L
definiti anomali (codice anomalia 1). Nel caso di assenza del modello 4 per furto, smarrimento, incendio etc. dei capi,
dovrà essere esibita una documentazione congrua a giustificare il fatto (denuncia di smarrimento, furto, incendio, etc.).
N
D
gli AGNELLI macellati in anomalia.
8.4. Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione
Di seguito si dettagliano gli adempimenti relativi al Sistema I&R degli animali:
REGISTRAZIONE DELL AZIENDA PRESSO ASL E BDN
-R
“
A
U“L
- Comunicazione opzione su modalità di registrazione degli animali:
- Direttamente nella BDN con accesso tramite smart card;
-T
“
A
U“L
dice aziendale entro 20
sionali, di categoria, veterinario
- Comunicazione al Servizio veterinario competente per territorio di ogni variazione dei dati anagrafici, compresa la
TENUTA DEL REGISTRO AZIENDALE E AGGIORNAMENTO BDN
- Obbligo di tenuta del registro aziendale;
- Comunicazione d
BDN Q
BDR/BDN unitamente alle loro movimentazioni, ad eccezione degli agnelli destinati a macellazione entro i 12 mesi di
età, non è necessario procedere alla comunicazione del censimento annuale in quanto tale comunicazione si considera
così soddisfatta;
- Movimentazione dei capi tramite Modello 4 ovvero D
dei capi ed i relativi codici di identificazione aziendale e da allegare e registrare nel Registro aziendale e in BDN.
-C
BDN
delegato, i dati relativi alle movimentazione
degli animali (in entrata e in uscita) che poi devono essere registrate in BDN entro cinque giorni dalla comunicazione;
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
18
- Per i capi nati dal 1 gennaio 2010 obbligo della registrazione sul registro aziendale delle marche auricolari individuali
dei capi identificati elettronicamente;
-A
e aggiornamento della BDN entro 7 giorni.
IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI
- Per i nati prima del 09.07.2005: obbligo di marcatura individuale con tatuaggio riportante il codice aziendale più un
secondo tatuaggio o un marchio auricolare riportante un codice progressivo individuale;
- Per i nati dopo il 09.07.2005: obbligo di marcatura individuale (doppio marchio auricolare oppure un marchio più un
tatuaggio) oppure identificatori elettronici ai sensi del Regolamento (CE) 933/08) con codice identificativo rilasciato
dalla BDN. Le marche auricolari non possono essere utilizzate in altri allevamenti;
- Per i nati dopo il 09.07.2005: capi di età inferiore a 12 mesi destinati al macello: identificazione mediante unico
marchio auricolare riportante almeno il codice aziendale (sia maschi che femmine). Agnelli: fino a 6 mesi di tempo per
- Per i capi nati a partire dal 1° gennaio 2010, non destinati al macello, obbligo di identificazione con tatuaggio o
identificativo auricolare più identificativo elettronico.
N.B.
In generale ai fini delle verifiche sul S I&R dei capi ovini, ai sensi della nota del Ministero della Salute n. DGVA
VIII/27817/p I.5.i/8 del 28/07/2005, la registrazione individuale in BDN non è obbligatoria.
Nella nota del ministero della s
A
C
BDN
R CE
n. 73/2009 devono essere registrati individualmente in BDN.
I controlli in campo effettuati ai sensi del presente manuale prevedono la verifica dei requisiti relativi al sistemaI&R per
tutti i capi presenti in azienda.
In sede di successive verifiche di ammissibilità dei capi a premio da parte del Settore Aiuti diretti e interventi di mercato
di ARTEA saranno individuati i capi registrati individualmente e definiti i premi da erogare. Nel caso di presenza di
anomalie su tali capi, il relativo premio non verrà erogato e le anomalie saranno valutate ne
condizionalità.
I capi che al momento delle verifiche di cui al punto precedente non risultino registrati individualmente in BDN non
percepiranno alcun premio art.52 zootecnia ed eventuali anomalie saranno valutate nel sistema dei controlli di
condizionalità.
9. TIPOLOGIE DI ANOMALIE
L
D
Codice anomalia
Tipo di anomalia
1
Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto* assente
2
Identificazione e/o registrazione del capo non conforme
3
In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa
4
Identificazione e/o registrazione non effettuata per giustificati motivi
5
Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN
6
Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN
* Il passaporto riguarda solo i bovini
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
19
Le anomalie codice 1, 5, 6 costituiscono una violazione delle norme di identificazione e registrazione e generano
Tali anomalie devono essere tracciate nel sistema di condizionalità e, nel cas
condizionalità, deve essere creato il verbale di condizionalità (id. 15227) e compilata la relativa check list nei quali sono
N
reiterata e comporta la riduzione dei premi soggetti a condizionalità per una percentuale moltiplicata per 3.
Le anomalie codice 2, 3, 4, pur in presenza di discordanza nel sistema di registrazione, non comportano la decurtazione
Le anomalie di tipo 2 e 4 devono essere tracciate nel sistema di condizionalit
campione di condizionalità, deve essere creato il verbale di condizionalità e compilata la relativa check list nei quali
N
,
si configura come infrazione reiterata e comporta la riduzione dei premi soggetti a condizionalità per una percentuale
moltiplicata per 3.
Di seguito si riporta una definizione più dettagliata delle tipologie di anomalia di cui sopra e alcuni casi pratici, validi sia
per i controlli da effettuare sui bovini, sia per quelli sugli ovi-caprini:
 Codice 1 - Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente. Si assegna ad un capo per il
quale sia stata riscontrata una o più delle seguenti anomalie nel Sistema I&R:
-
Assenza di entrambe le marche auricolari o della marca e del bolo (sol
A“L “
-
Assenza di una sola marca auricolare per i bovini o di un solo dispositivo di identificazione per ovini nel caso in
cui per quel capo non sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R (registrazione in BDN, sul
registro di stalla, passaporto);
-
Assenza del passaporto per i capi nati prima del 01/05/2015 (solo per i bovini);
-
Assenz
BDN
la normativa vigente (7 giorni);
-
Assenza di registrazione di nascita/entrata/uscita dal registro aziendale di stalla e assenza in azienda di tutta la
necessaria documentazione (documento di trasporto, corretto aggiornamento della BDN, etc.) prevista dalla
normativa;
-
Assenza del Documento di entrata/uscita/morte (mod.4, documento di trasporto, certificato ASL, denuncia
smarrimento/furto, etc.).
 Codice 2 - Identificazione e/o registrazione del capo non conforme. Si assegna ad un capo per il quale sia stato
riscontrato non conforme uno (o più) degli elementi del Sistema I&R:
-
Presenz
A“L
purché per quel capo sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R. Per quanto riguarda gli
ovini si assegna codice anomalia 2 per capi con una marca e senza bolo o senza la marca ma con bolo nel caso
in cui per quel capo sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R R (registrazione in BDN, sul
I
ando la richiesta di duplicato
trasmessa alla ASL;
-
Mancata registrazione sul registro aziendale di stalla della movimentazione del capo, ma presenza in azienda di
tutta la necessaria documentazione (compreso il corretto aggiornamento della BDN), regolarmente compilata,
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
20
prevista dalla normativa. Se il rappresentante aziendale procede durante la visita di controllo alla registrazione
omessa, il codice anomalia non si assegna.
-
M
purché sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R (solo bovini);
-
Mancata comunicazione
BDN
allevamento rilevata nel mese di marzo 2015, purché siano presenti i mod. 4 e questi siano regolarmente
registrati nel registro aziendale di stalla (in questo modo è possibile risalire alla consistenza del gregge del
mese di marzo 2015 (solo ovini);
ro del passaporto,
 Codice 3 - In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa. Si assegna ad un capo per il
delle scadenze fissate dalla normativa. Ad es.:
- capo presente sul registro a
BDN
L
notifica (mod. 4). “
codice 1;
i cui sopra si assegna anomalia con
BDN L
stabilito dalla normativa vigente (mod. 4). “
assegna anomalia con codice 1.
 Codice 4 - Identificazione e/o Registrazione non effettuata per giustificati motivi. Si assegna ad un capo per il quale
siano stati riscontrati adempimenti di identificazione e/o registrazione non eseguiti per motivi non dipendenti
A
-
BDN non aggiornata nonosta
I
“
documentazione si assegna codice anomalia 1.
-
mancata applicazione delle marche auricolari o del bolo (per gli ovini) per ritardi nella consegna delle stesse da
parte delle ASL in presenza di richiesta di duplicato.
 Codice 5 - Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN: si assegna ad un
capo per il quale sia riscontrata sul Registro di stalla una specie diversa rispetto a quella indicata sulla BDN;
 Codice 6 - Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN: si assegna ad un capo per il
quale sia riscontrata sul Registro di stalla una razza diversa rispetto a quella indicata sulla BDN.
10. FORMAZIONE E CONTROLLI DI SECONDO LIVELLO
Il Settore Affari generali, contabilizzazione e controlli aziendali integrati PO Controlli aziendali integrati e verifiche
impegni svolge nei confronti del supervisore e dei tecnici incaricati attività di aggiornamento, formazione, monitoraggio
e assistenza, con modalità operative che garantiscano condizioni di trasparenza, oggettività e ripetibilità dei controlli.
P
ARTEA
delle ditte fornitrici, prevedono:
ARTEA
controllo.
Il materiale per lo svolgimento dei controlli condizionalità è inoltre presente sul sito di ARTEA alle pagine dedicate alla
condizionalità che contengono sia le specifiche tecniche sia le fonti normative.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
21
Al fine di garantire la tracciabilità delle responsabilità e la rispondenza dei prodotti e servizi forniti ai livelli qualitativi
di controllo.
Inoltre, dovrà essere garantita la necessaria omogeneità nella formalizzazione degli esiti tecnici dei controlli eseguiti.
L
gio
e valutazione da parte dei tecnici della PO Controlli aziendali integrati e verifiche impegni.
Il monitoraggio prevede la continua verifica dello stato di avanzamento delle attività di controllo; tale verifica
Alla consegna dei fascicoli da parte della società, il personale della PO esamina il 100% dei fascicoli di controllo al fine di
I
controllo sui fascicoli vengono formalizzati mediante
15224.
Relativamente alle verifiche in azienda si prevede di effettuare almeno il 3% dei controlli; tali verifiche sono svolte da
parte del personale della PO e possono essere effettuate congiuntamente o successivamente al controllo di primo
G
ARTEA
scritto
dal tecnico che ha realizzato il controllo.
Nel suddetto verbale, il te
del supervisore.
Il responsabile della PO è tenuto a segnalare al supervisore le non conformità riscontrate nel corso del controllo di
Settore.
11. CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI
Al termine dei controlli aziendali, il Supervisore della socie
ARTEA
campione e consegnare i fascicoli di controllo.
Per ciascun fascicolo di controllo deve essere predisposta una cartellina chiusa su tre lembi contenente il Verbale e i
relativi allegati.
Il suddetto materiale dovrà essere consegnato ad ARTEA P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni e controlli
oggettivi nei tempi stabiliti unita
CUAA
Tutto il materiale deve essere inserito a sistema nel verbale id 15224.
ART€A
Decreto n. 115 del 20/10/2015
Allegato A
22
ART€A
Decreto n.115 del 20/10/2015
Allegato A1b
ARTEA AGEN)IA REGIONALE TO“CANA EROGA)IONI IN AGRICOLTURA
REG UE
“
VERBALE DI CONTROLLO
ALLEGATO 1B - IDENTIFICAZIONE DEI CAPI IN ANOMALIA
AZIENDA:
CODICE AZIENDALE
CODICE FISCALE
PARTITA IVA
DENOMINAZIONE AZIENDALE
BOVINI
Giorno
Mese
SESSO
PROG.
DATA DI NASCITA
COD. RAZZA
ASL
CODICE
ANOMALIA
(1)
MARCA DI IDENTIFICAZIONE
Anno
1
2
3
4
5
Q
U
A
D
R
O
6
7
C
8
C
A
P
I
A
N
O
M
A
L
I
9
10
11
1
OVICAPRINI
DESCRIZIONE DETTAGLI ANOMALIA
ART€A
Decreto n.115 del 20/10/2015
Allegato A1b
I
12
13
14
15
16
17
18
(1) 1 = Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente, 2 = Identificazione e/o registrazione del capo non conforme, 3 = In attesa di identif. e registr. nei termini previsti dalla normativa, 4 = Identif. e
registr. non effettuata per giustificati motivi, 5 = Capo non corrispondente alla categoria animale della BDN, 6 = Capo non compatibile con il codice razza registrato in BDN
DATA CONTROLLO:
COGNOME E NOME DEL CONTROLLORE
Giorno
Mese
Anno
FIRMA DEL CONTROLLORE
2
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A
Allegato A2
Fac-
CONFERIMENTO D INCARICO
Il/ la sottoscritto/a _______________________________in qualità di Titolare/rappresentante legale
___________________________________________________
titolare di domanda di aiuto/pagamento ai sensi del Reg.(UE) 1307/2013 e successive modifiche e
integrazioni,
dichiara,
anche ai sensi e per gli effetti della legge 675/95, di aver incaricato il / la Sig.
____
il giorno ___ / ___ / ___ per lo svolgimento dei controlli in loco relativi alla domanda di cui sopra,
ito.
data ___ / ___ / ___
firma del titolare della domanda
____________________________
NB S
di validità (fotocopia integrale)
beneficiario in corso
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A
Allegato A3
Fac-simile telegramma di preavviso per visita in azienda
Ammissibilità Zootecnia art.52 Reg (CE) 1307/2013) - controlli in loco.
“
“
A
si svolgerà visita di controllo ai sensi Reg. (UE) 1307/2013.
L
R
UE
controllo in loco non possa ess
(Nome del Tecnico e numero telefonico al quale il Tecnico può essere contattato)
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A
Allegato A4
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ID. 15224 Verbale controllo zootecnia 2015
Verbale di controllo Zootecnia art. 52 Reg (CE) 1307/2013- campagna 2015:
La Relazione di Controllo Ammissibilità
R
P
nto
Unico per la campagna 2015 sia per i bovini, sia per ovini e caprini è compilabile on line nel web ARTEA, tramite il
modulo identificato con il codice (ID) 15
Verbale di controllo zootecnia, art. 52 Reg. (CE) 1307/2013- Controlli
2015
di tre sezioni:

Relazione di Controllo Generale

Relazione di controllo Specifica

Supervisore
Laddove sia possibile il verbale si presenterà in alcuni campi precompilato in automatico dal s.i. ARTEA; nel caso il
controllore verifichi discordanze con i dati precompilati è tenuto a correggere il dato difforme.
A
compilare entrambe le sezioni presenti nella relazione di controllo specifica.
Relazione di controllo generale (bovini e ovicaprini)
Nella relazione di controllo generale si evidenziano tutte le informazioni di carattere generale relative alla modalità
con cui è stato effettuato il sorteggio e al tipo di controllo stesso ed è composta da tre sezioni:
1.Tipo di controllo

T

M

Domanda unica n.: campo precompilato;

Criteri di selezione del campione: campi precompilati;

Preavviso: il meto
I
telegramma (30.2.2.4), fax (30.2.2.6), PEC (30.2.2.8) o telefono (30.2.2.14). Nel campo estremi del preavviso
(n. fax, indirizzo PEC, protocollo, ecc. (30.2.2.10)
PEC
protocollo del telegramma.

R
dei controlli di ARTEA
I
2. Informazioni sul controllo

Campagna/annualità controlli
riferisce;

Data inizio sopralluogo/Data fine sopralluogo: se la verifica viene svolta in più giorni, in questo campo deve
essere indicata la data de
I
essere indicato il motivo per cui sono stati necessari più giorni per concludere il controllo: ad esempio per
visionare di un documento mancante, etc.;

Controllo non ef
nelle note se il motivo non è incluso tra quelli elencati;
I
ART€A
Decreto n.115 del 20/10/2015
Allegato A4

PERSONE PRESENTI AL CONTROLLO : specificare se è al controllo è presente il beneficiario o un delegato. Nel
secondo caso la delega deve essere sempre presente ed acquisita dal controllore;

Estremi del documento (inserire sempre): indicazione del tipo di documento di riconoscimento fornito, del
numero del documento e della data di scadenza del documento;

Altre persone presenti: indicare cognome e nome di eventuali altre persone presenti (ad esempio,
CAA

CONTROLLORI - TECNICI INCARICATI DA ARTEA/ARTEA: indicare se il controllo è effettuato da controllori della
società incaricata del controllo oppure da tecnici ARTEA;
3. Sottoscrizione :

DICHIARAZIONI DEL BENEFICIARIO: eventuali dichiarazioni del beneficiario;

DICHIARAZIONI DEL CONTROLLORE: eventuali dichiarazioni del controllore. Se il controllo è negativo devono
N.B. O

FIRMA ED AVVERTEN)E PER IL PRODUTTORE E
visione delle avvertenze prima di firmare il verbale.
ante legale prenda
Relazione di controllo specifica
La relazione di controllo specifica evidenzia le verifiche effettuate e si articola in due parti:
1) Identificazione e registrazione
2) Dettaglio capi anomali
Entrambe le sezioni prevedono informazioni specifiche a seconda se siamo in presenza di allevamento bovino o
Nel caso di presenza delle due tipologie di allevamento, saranno compilate entrambe.
1) Identificazione e registrazione
La presente sezione contiene i dati relativi alla verifica del rispetto del Sistema di identificazione e registrazione dei
capi.
Bovini:
La compilazione dei verbale di articola come descritto di seguito:

Codice ASL (31.35.1.3): campo precompilato
VERIFICA CONSISTENZA AZIENDALE CON REGISTRO E BANCA DATI ANAGRAFICA ZOOTECNICA

Capi in anagrafe (31.35.1.8): riportare il numero complessivo dei capi risultanti in Anagrafe e stampati dalla
BDN prima di recarsi in azienda; lo scarico dei dati deve riferirsi al massimo a due giorni antecedenti alla visita
in azienda.

Capi sul registro (31.35.1.10): riportare il numero di capi presenti sul registro di stalla aziendale al momento
del controllo;

Capi in azienda (31.35.1.12): riportare il numero dei capi rilevato dal controllore contando fisicamente tutti i
bovini presenti in azienda al momento del controllo;
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A

Allegato A4
Registro assente (31.35.1.14): compilare il campo nel caso in cui il registro aziendale non sia presente;
VERIFICA DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE
Totale capi non conformi al sistema di identificazione e registrazione (cod. anom. 1, 5, 6) (31.35.1.20): indicare il
numero totale dei capi non conformi al Sistema di identificazione e registrazione distinguendoli in bovini maschi
(31.35.1.22), vacche (31.35.1.24) e vitelli(31.35.1.25);
VERIFICA CAPI MACELLATI

TOTALE capi macellati controllati (31.35.1.29): riportare il numero dei capi macellati controllati;

Capi macellati con anomalie (cod. anom. 1, 5, 6)
Ovicaprini:
La compilazione dei verbale di articola come descritto di seguito:

Codice ASL (31.35.1.3): campo precompilato
VERIFICA CONSISTENZA AZIENDALE CON REGISTRO E BANCA DATI ANAGRAFICA ZOOTECNICA:

Totale agnelle da rimonta registrate individualmente in BDN (31.35.11.4): numero delle agnelle registrate
individualmente in BDN nate a partire dal 01/07/2014. Tale dato si può dedurre dalla data di nascita del capo
che è presente in BDN. Nel caso di presenza sia di ovini sia di caprini, nei campi sopra indicati deve essere
inserita la somma delle due specie.

Registro assente (31.35.11.17): biffare nel caso di assenza del registro aziendale di stalla.
VERIFICA DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE
TOTALE agnelle da rimonta non conformi al sistema di identificazione e registrazione (cod. anom. 1, 5, 6).
VERIFICA AGNELLI MACELLATI

TOTALE agnelli macellati controllati (31.35.11.29): riportare il numero dei capi macellati controllati. Tale
numero è dete

Agnelli macellati con anomalie (cod. anom. 1, 5, 6).
2) Dettaglio capi anomali
Questa sezione deve essere compilata nel caso di presenza di una delle seguenti anomalie:
Codice anomalia
Tipo di anomalia
1
Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente
2
Identificazione e/o registrazione del capo non conforme
3
In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa
4
Identificazione e/o registrazione non effettuata per giustificati motivi
5
Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN
6
Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A
Allegato A4
Questa sezione del verbale
Bovini:
N
D
di selezionare la stalla oggetto del controllo
UP)
C
ARTEA
A
aziendale aggiornato con i capi da BDN.
Lo scarico contiene tutti i capi presenti in anagrafe, sia quelli a premio sia quelli non a premio. Per ciascun capo sono
indicati i seguenti dati: numero progressivo, numero di marca, razza, sesso, data di nascita e di ingresso in
allevamento, la data di morte e di uscita d
L
anomalia riscontrata.
Il controllore in corrispondenza dei capi con anomalia è tenuto a indicare il tipo di anomalia rilevato scegliendo tra i sei
codici inseriti nel menù a tendina.
Q
ARTEA
P
della schermata sotto il
N
I
O
L
utilizzando, dove sono stati predisposti, gli specifici menù a tendina. Effettuate queste operazioni si procede al
I
dei capi presenti in azienda.
I
Infine, una volta indicati tutti i capi anomali, il compi
“
F
in anomalia. Lo spazio per effettuare la firma è posizionato a sinistra nella parte più in alto della pagina elettronica.
N.B.: nel caso in cui il controllore non sia in grado di risalire al numero di marca del capo, al momento
assente01,
assente02 etc.
Per ovini e caprini:
Questa sezione deve essere compilata nel caso di presenza di una delle seguenti anomalie:
Codice anomalia
Tipo di anomalia
1
Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente
2
Identificazione e/o registrazione del capo non conforme
3
In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa
4
Identificazione e/o registrazione non effettuata per giustificati motivi
5
Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN
6
Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN
Decreto n.115 del 20/10/2015
ART€A
Allegato A4
Per gli oviA
singolarmente introducendo per ognuno di essi un nuovo elemento. Questa operazione è effettuata operando come
già spiegato per i bovini.
“
identificativo si dovrà riempire lo specifico campo indicandolo con la sigla assente seguita da un numero progressivo:
ad esempio assente01, assente02
P
assente01.
Q
del verbale devono essere compilati utilizzando la data fittizia: 01/01/9999. Dopo avere compilato tutti i campi si
L
indicazione del tipo di anomalia riscontrata; anche in questo caso si utilizza un
menù a tendina nel quale è possibile scegliere tra i sei codici.
C
Supervisore:
La parte del verbale compilata dal supervisore si compone di due sezioni:
ELEMENTI DEL CONTROLLO: sezione che permette il caricamento della documentazione acquisita nel corso del
controllo in anagrafe ARTEA.
Modalità di caricamento:

Selezionare i documenti che si intende caricare attraverso il bif alla sinistra del documento;

C

N

Cliccare sul tasto sfoglia, cercare il file da caricare e poi salvare:
“
ART€A
Decreto n.115 del 20/10/2015
Allegato A4
E“ITI FINALI

POSITIVO (32.9.3.3): biffare in caso di esito positivo, ovvero assenza di capi con anomalie;

NON POSITIVO (anomalia di tipo 2/3/4) (32.9.3.5): biffare con capi con anomalia 2, 3, 4;

NON POSITIVO (32.9.3.7): biffare con capi con anomalia 1, 5, 6.
N
PO“ITIVO
NON