Notiziario n° 2 - Lions Club Cecina
Transcript
Notiziario n° 2 - Lions Club Cecina
The International Association of Lions Clubs DISTRETTO 108 La - TOSCANA Anno Lionistico 2009 – 2010 N° 2 - ottobre novembre Anno 31° - N° 189 2 IN QUESTO NUMERO: Meeting di apertura Discorso programmatico del Presidente pag 3 Il primo Gabinetto Distrettuale a Cortona 6 Riunione del Consiglio Direttivo (8.10.09) 7 Bilancio preventivo del Club 8 Meeting Ordinario del 9.10.09 Parla Lido Signorini Presidente del Comitato Soci 9 Relazione del Comitato Soci 9 Il Caminetto del 29.10.09 13 Commemorazione dei Soci defunti 13 In ricordo di Sauro Pasquinelli 14 Situazione Soci al ! Dicembre 2009 15 Intermeeting con i Club livornesi del 3 .11.09 16 Parla Paolo Fontana su “Forze armate e tecnologia. Una risorsa per il Paese” Meeting Ordinario del 20.11.09 18 Parla Paolo Mandrich su “Crisi economica. Un anno dopo” Rime per sorridere ( a cura di Franco Biancani) 19 3 IL DISCORSO PROGRAMMATICO DEL PRESIDENTE Cari amici Lions, gentili signore, graditi ospiti, desidero ringraziarvi di essere presenti a questo nostro primo incontro. L’anno non sarà facile per me e per i miei più diretti collaboratori, con gli impegni di lavoro che ci sovrastano ogni giorno di più, ma cercheremo di eseguire al meglio il mandato che ci è stato dato e che abbiamo accettato. Non voglio tediarvi con un lungo discorso, ma un minimo del vostro tempo ed attenzione mi è necessario. perdita inaspettata del nostro caro socio Luigi Botti. Egli ha sempre fornito un contributo importante alla vita del club, guadagnandosi la stima di tutti noi. Luigi è stato quello che si dice un socio presente, attivo, con attenzione verso i nuovi soci, come me, pronto ad aiutarli nell’inserimento. Personalmente ho avuto pochi anni a disposizione per conoscerlo, ma sono stato sempre attento ai suoi interventi. Rivolgiamo un pensiero a Lia ed alla sua famiglia. Questa annata corrisponde al 48° anno dalla fondazione del nostro club ed abbiamo già tutti noi cominciato a pensare al prossimo traguardo del 50° anniversario, in più coinvolti da quello che dovranno celebrare i nostri amici di Arles, celebrazione che sarà fatta a giugno del prossimo anno. Sono stato alla Giornata della Cariche in luglio a Lido di Camaiore, assieme a Luigi e Marco, cerimoniere e segretario. Abbiamo assistito alla presentazione del nuovo Governatore che ci ha favorevolmente impressionato. Un buon oratore, con idee chiare sul percorso che intende svolgere. Attingo alla sue parole, sulle quali mi sono trovato in sintonia, per parlare di lionismo. Purtroppo non abbiamo iniziato sotto i migliori auspici. Non posso non ricordare la Chi sono i Lions? La “più grande associazione di servi- 4 zio al mondo” i cui “soci, uomini e donne, dedicano il proprio tempo a cause umanitarie.” Siamo quindi persone che godono di successo nelle comunità ove vivono, che, con il proprio impegno, la propria intelligenza ed ambizione, possono usare “i rispettivi talenti per migliorare le comunità stesse”. Per questo il Lions è: una associazione umanitaria, che si avvale della disponibilità, dedizione, volontà e competenza di uomini e donne di talento, nell’interesse delle comunità di riferimento. Sono queste le linee direttrici sulle quale ritengo sia indispensabile muoversi, impegnarsi, e sulla quale ognuno di noi deve interrogarsi interiormente se condivide questo pensiero e se è disposto a fornire il proprio contributo. Termino questa parte del mio intervento, che non vuol essere un sermone, ricordandovi, sempre attingendo dalla presentazione del nostro Governatore, una frase di Melvin Jones: “Non si può andare lontani finché non si fa qualcosa per qualcun altro.” Passiamo ora al programma. Intendo rispettare fedelmente le indicazioni che provengono dal distretto. Impegno quindi, per quanto possibile e compatibile, su: • il Tema di Studio Nazionale “Cambiamenti sociali e nuove forme di violenza: il bullismo, gli effetti dell’uso ed abuso dell’alcol tra i minori, lo stalking, il mobbing, la violenza verso i minori, la violenza domestica, la violenza verbale, la violenza urbana, la violenza come limitazione della libertà individuale”, • il Service Distrettuale “Lotta alla dislessia ed ai disturbi dell’apprendimento: l’impegno dei Lions toscani”, • i services nazionali “I Lions contro la fame nel mondo: programma alimentare per mamme e figli …un futuro per chi non ce l’ha” e “Libro parlato con delega raccolta occhiali usati”, non dimenticando di sostenere la fondazione LCIF e di promulgare e sviluppare il MERL (il cui significato come acronimo ogni socio deve conoscere). Altri indicazioni provenienti dal Distretto saranno analizzati di volta in volta. Altro argomento da sviluppare è la visibilità del Club sul territorio. Occorrerà individuare azioni specifiche, condivise, atte a questo scopo. Meglio se individuate nel modo giovanile. La messa a disposizione dei nostri talenti (o dei nostri amici) ai giovani ci permetterà di perseguire lo scopo di contribuire a diffondere “cultura”. Ci sarà poi ampio spazio a riflessioni interne, atte a migliorare il club. I temi da dibattere non ci mancano, quali la partecipazione e l’impegno dei soci, il miglior funzionamento del Consiglio Di- 5 rettivo stesso e dell’Assemblea dei Soci, la verifica dello Statuto, la suddivisione economica dei nostri impegni, la tipologia di composizione dei soci nel club stesso, argomenti già ampiamente discussi in passato, ma, di fatto, sempre attuali, non condivisi. Di certo è difficile mettere in accordo gli italiani, e noi, componenti del Lions Club Cecina, mi sembra, non siamo da meno. Se avete voglia di discutere, quindi, vi invito a non mancare ai nostri meeting ordinari. Termino questo mio intervento dicendovi che, in particolare per i meeting con signore, cercherò di organizzare non solo eventi “impegnati”, ma anche un po’ più “frivoli”, per permetterci, oltre che di rilassarsi e divertirsi, anche di rinsaldare il rapporto di amicizia esistente all’interno del club. Mi auguro di vedervi numerosi agli eventi di quest’anno e rivolgo, a tutti voi ed alle vostre famiglie, con un particolare pensiero ai componenti del Consiglio Direttivo che non hanno esitato nel darmi la loro disponibilità, un sincero augurio di buona salute. Grazie a tutti voi di essere qui stasera. Francesco Posar Le numerose fotografie scattate nell’occasione vogliono testimoniare l’ottima riuscita della cerimonia d’inizio della nostra attività annuale, nell’ambiente accogliente, rustico ed elegante, dell’Uliveta Fuselli (Bolgheri ) 6 CORTONA - 26 settembre 2009 PRIMA RIUNIONE DEL GABINETTO DISTRETTUALE Il giorno 26 settembre 2009, con inizio alle ore 9:00, si è svolto presso il Teatro Luca Signorelli di Cortona (SI) il 1° Gabinetto Distrettuale. Per il Lions Club Cecina ha partecipato il presidente Francesco Posar. Inizialmente si è svolto il Gabinetto ristretto con la partecipazione dei soli Presidenti di Circoscrizione e Delegati di Zona. Successivamente, in assemblea plenaria sono stati affrontati i seguenti argomenti: • la rivista “Etruria Lions”, con intervento del Direttore Responsabile Pao lo Pisani del Lions Club Alta Maremma; • il Service Distrettuale “Lotta alla Dislessia e ai disturbi dell’apprendi mento: l’impegno dei Lions toscani”, con illustrazione a cura di Guido Guidi del Lions Club Fiesole Casole d’Elsa i Tre Fiumi; • il Tema di Studio Nazionale “Cambiamenti sociali e nuove forme di violenza: il bullismo, gli effetti dell’uso ed abuso dell’alcol tra i minori, lo stalking, il mobbing, la violenza verso i minori, la violenza domestica, la violenza verbale, la violenza urbana, la violenza come limitazione della libertà individuale”, con relazione di Giannetto Marchettini del Lions Club Chiusi. Si sono susseguiti brevi interventi liberi dei vari partecipanti. 7 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del giorno 8.10.2009 Sono presenti Francesco Posar, Marco Landucci, Fausto Serchi, Francesco Villani, Aldo Agiolini,Lido Signorini, Roberto Giusti, Alberto Santini, Luciano Paperini. Ordine del Giorno: Comitato Soci: Lido Signorini in qualità di presidente comitato soci presenta una relazione sia sulle categorie di appartenenza dei soci che età degli stessi, rilevando che ad oggi nel nostro club non sono rappresentate le categorie di magistrati, notai, turismo, dirigenti pubblica amministrazione, professionisti immobiliari, e ha suddiviso in fasce di età i nostri 57 soci e più precisamente: da 35 a 45 anni - circa n. 6 soci, da 45 a 55 anni - circa n. 17 soci, da 55 a 65anni - circa n. 14 soci, da 65 a 75 anni - circa n. 12 soci, da 75 a 85 anni - circa n. 7 soci. Maggiori di 85 anni – n. 1 soci. A seguito della presentazione di Lido Signorini è scaturito la necessità di individuare e privilegiare sia personaggi aventi un età giusta onde consentire un graduale cambio di generazione, che personaggi che garantiscano presenza ed impegno nelle iniziative del club, senza dimenticare le categorie ad oggi non presenti nuovi all' interno del club (Notai, ex Leo ecc) Alcuni soci hanno richiesto di attenersi in modo attento e scrupoloso a quanto disposto dal nostro statuto, in merito alla presentazione di nuovi soci, in modo che, sia il padrino che il presidente siano garanti sia dell' affidabilità nel nuovo socio che al giusto inserimento dello stesso all'interno del Club; Verifica Bilancio: Il Tesoriere Aldo Angiolini ha presentato il bilancio consuntivo dell' annata 2008/2009 e il bilancio preventivo per l'annata 2009/2010. (vedi pag successiva) Sistemazione Interna della Sede Il socio Luciano Paperini ha presentato dei preventivi per la sistemazione interna della nostra sede (acquisto nuovi tavoli, sedie, mobilia per la raccolta della documentazione, eventuale messa in opera di nuova pavimentazione ecc) i costi previsti per detti interventi variano da un minimo €. 1.500,00 sino al massimo di €. 2,000, il consiglio approva la sistemazione della sede e da mandato al socio Luciano Paperini di apportare le modifiche approvate. Il socio Alberto Santini popone al consiglio di stanziare un importo di €. 500,00 all' anno per eventuali innovazioni o opere di manutenzione necessarie al mantenimento della nostra sede, il consiglio approva quanto proposto dal socio Alberto Santini. L'assemblea ha fatto presente di cercare di utilizzare il più possibile la nostra sede. Il Segretario Marco Landucci 8 BILANCIO PREVENTIVO 9 MEETING ORDINARIO ALLA “SENESE” del giorno 9.10.2009 Lido Signorini, in qualità di Presidente del Comitato Soci, illustra ai presenti la relazione elaborata dal Comitato stesso, fornendo dettagliate notizie sulla situazione attuale del Club e fornendo una serie di raccomandazioni per la politica soci, alla luce sia della realtà locale, sia delle indicazioni generali dell’organizzazione Lions. La relazione, arricchita dalla proiezione di dati e statistiche, è stata seguita con attenzione ed interesse dai soci presenti e viene ora riproposta per intero in queste pagine.. Anno lionistico 2009 - 2010 RELAZIONE DEL COMITATO SOCI La presente relazione, elaborata dalla commissione “Soci” (Lido Signorini, Giuliano Tonini e Luca Muzzati) considera i seguenti aspetti: • Situazione attuale del club • Indicazioni generali dell’organizzazione LIONS per la politica soci • Considerazioni sulla realtà locale • Raccomandazioni per la politica soci per l’anno 2009-2010 1. SITUAZIONE ATTUALE 1.1 CATEGORIE La situazione del club, seguendo la classificazione per Categorie, è rappresentata dalla tabella seguente: 10 Stato Professioni Attivo Dirigente industriale Dir. Pubblico impiego Dirigente Banca Magistato Medico Veterinario Dentista Docente LP ingegnere civile LP ingegnere industriale LP Architetto LP Geometra LP servizi finanziari LP commercialista LP Immobiliare Avvocato Farmacista Comunicazione (giornalismo...) Imprenditore industria Imprenditore servizi e turismo Imprenditore agricoltura Imprenditore commercio Forze armate Forze dell'ordine Artista Totale % 7 0 1 0 8 1 0 0 0 1 1 2 1 2 0 2 0 0 3 1 1 1 2 0 1 35 62.5% Pensionato Totale 3 10 4 4 2 3 0 0 3 11 1 2 2 2 2 2 0 0 0 1 0 1 0 2 0 1 0 2 0 0 0 2 1 1 0 0 0 3 0 1 0 1 0 1 1 3 2 2 0 1 21 56 37.5% 100.0% 1.2. ETÀ La situazione del Club, per quanto riguarda le fasce di età è rappresentata nel diagramma seguente: Lions Club Cecina - Anno 2009-2010 N. Soci per età 16 16 14 12 11 12 10 8 8 6 5 3 4 2 0 35-45 45-55 55-65 65-75 75-85 >85 1.3. COMUNE DI PROVENIENZA Il club opera in un area di 7 comuni. La provenienza dei soci per comune è rappresentata 11 nella tabella seguente. Lista Comuni Abit. Soci Cecina Rosignano Riparbella Castagneto Bibbona Montescudaio Guardistallo Altri 26515 30581 1327 8226 3051 1451 1026 26 24 1 3 0 0 0 2 Soci/1000 ab. 0.98 0.78 0.75 0.36 0.00 0.00 0.00 1.4. CONSIDERAZIONI SULLA COMPOSIZIONE ATTUALE Dall’esame congiunto delle tabelle e del diagramma, risultano evidenti le seguenti osservazioni: • Il numero di soci del club (56) è diminuito nell'anno lionistico 2008-2009 per eventi dolorosi, dimissioni e trasferimenti • Alcune professioni, socialmente significative nella realtà locale di oggi, non sono presenti nell’elenco in quanto non rappresentate nel club • Alcune professioni sono rappresentate solo “culturalmente”, in quanto rappresentate nel club prevalentemente o esclusivamente da pensionati • La fascia di età inferiore a 45 anni è poco rappresentata. • Alcune aree non sono rappresentate 2. INDICAZIONI DALLA GERARCHIA LIONS 2.1. RICHIAMO SUI LIONS • I LIONS, con 45.000 clubs e più di 1.300.000 soci, sono la più grande associazione di servizio/volontariato al mondo. • Tenerla in vita e renderla efficace è una grande responsabilità 2.2. LE INDICAZIONI DEL GOVERNATORE WIRFS • Il problema di un’adeguata alimentazione dei club con nuovi soci e della partecipazione - motivazione dei soci esistenti a restare come parte attiva è generale nel mondo, ed ha portato al lancio del programma MERL (Membership Extension and Retention – Leadership) e alla creazione del Gruppo di lavoro GMT (Global Membership Team). • Dal 1996 al 2006, c’è stata una diminuzione di circa 120.000 soci, a livello mondiale, corrispondente a circa l.1% all’anno: gli ingressi non hanno compensato le uscite naturali e le dimissioni (in numero crescente, in alcuni paesi). • Attualmente si notano segni di ripresa in alcuni paesi, mentre resta l’emorragia in altri importanti (USA e Francia). • I clubs sono quindi chiamati a dare particolare attenzione al reclutamento dei nuovi soci. 12 3. CONSIDERAZIONI SULLA REALTÀ LOCALE • Per orientare correttamente la ricerca di nuovi soci, occorre tener presente la finalità dell'associazione, cioè gli SCOPI DEL LIONISMO. Un nuovo socio dovrà essere un buon amico. Ma questo non basta. Un nuovo socio dovrebbe avere doti e competenze che permettano al club migliorare la comprensione della realtà sociale (globale e locale), per poter decidere azioni importanti e poi portarle avanti con efficacia. La raccomandazione degli organi internazionali per la rappresentatività nei clubs delle diverse professioni mira proprio a questo. L'individuazione dei nuovi soci richiede quindi non può non tenere conto di ipotesi sui bisogni maggiori della comunità. Durante l’anno “Bigini” furono individuate alcune “emergenze”, ovvero situazioni sociali che destavano preoccupazioni per il futuro del nostro vivere civile (integrazione degli immigrati e integrità della nostra cultura; rispetto delle regole del vivere civile; approvvigionamento di materie prime ed energia). Queste “emergenze” sono ancora in essere. • • • Con riferimento al territorio del club, ci sembra di poter aggiungere: = L’attività industriale e manifatturiera decresce, da una parte per l’effetto della globalizzazione, e dall’altra perché indifesa, mal tollerata. = Le attività legate al turismo non si sviluppano come potrebbero, per mancanza di un approccio sistemico. E forse c’è anche un problema di operosità. 4. = Non ci sono particolari emergenze di sicurezza personale ed ordine pubblico. Tuttavia, soprattutto nel mondo degli adolescenti e dei giovani, si notano inquietanti segni di deterioramento dei principi del vivere sociale. = I nostri paesi si sviluppano in maniera urbanisticamente disordinata e con viabilità inadeguata. Non appaiono chiare politiche per l’ordine del paesaggio e per lo smaltimento dei rifiuti RACCOMANDAZIONI Tenendo presenti la composizione attuale del club ed i bisogni del territorio, e usando come linea guida gli scopi del lionismo, la commissione raccomanda : • Di aumentare il numero di soci (o almeno ripristinare il numero degli anni passati), da individuare di preferenza nella fascia di età inferiore a 45 anni. • Di tener presente la distribuzione per categorie e per comune di provenienza, ma senza preclusioni: = Non ci sono categorie rappresentate in eccesso di soci in attività = Ci sono categorie di presenze sociali nuove non riportate nell’elenco (che è un’immagine del passato) = Non ci sono comuni rappresentati in eccesso • Mancano comunque magistrati, forze dell’ordine, operatori nel campo del turismo, dirigenti della pubblica amministrazione, professionisti dell’immobiliare, esperti in nuove tecnologie, operatori della comunicazione, etc • Nell’identificazione del socio potenziale porsi sempre la domanda: sarà un frequentatore assiduo e piacevole e poi un buon presidente? °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 13 29 ottobre 2009 “CAMINETTO” presso la sede di Vicolo Bargigli Dopo la degustazione di dessert e digestivi, sono stati costituiti due gruppi di lavoro per la trattazione dei seguenti argomenti: 1. 2. Miglioramento dell’organizzazione dei meeting e la partecipazione fortemente altalenante. (Spunti: numero e tipologia degli eventi, luoghi, importi, ecc) Coinvolgimento dei soci attraverso eventi di vario tipo, con associato lo scopo di reperimento risorse economiche. (Spunti: eventi sportivi e non, lotterie, attività di vendita o rappresentanza, ecc) Dal primo gruppo di lavoro sono giunte le seguenti proposte: • I capo-fila dovranno fare da intermediari per il club, ovvero chiedere al socio il motivo della sua assenza, prendendone nota ed effettuando una statistica che potrà rivelarsi utile per studiare e cercare di risolvere il problema delle troppe assenze. • I capo-fila inoltre dovranno avvertire molto per tempo i soci degli eventi in scadenza, cercando di convincerli a partecipare. • Il Padrino ed il Censore dovranno cercare di capire il problema del socio e delle sue assenze, ed in modo bonario dovranno cercare di coinvolgerlo nella vita del club. Il secondo gruppo ha proposto: • Organizzare nelle domeniche pomeriggio degli incontri con signore (giornate ludiche) , giochi di carte, pic nic, ecc; giornate informali, merende allungate, manifestazioni aperte anche ad amici non lions, attenta ricerca dell’ubicazione dei luoghi. COMMEMORAZIONE DEI SOCI DEFUNTI Chiesa del Sacro Cuore in Cecina 30.10.2009 ……….. Per i Soci ed i nostri cari defunti, perché il Signori li accolga nella gioia del Paradiso, noi ti preghiamo Perché il Lionismo contribuisca a creare ed a stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo ed a promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza, noi ti preghiamo. …………… 14 In ricordo di SAURO PASQUINELLI Sauro Pasquinelli ci ha lasciato e abbracciamo commossi Wally e Adriano. Lo ricorda su queste pagine Gianfranco Vallini, che insieme a Sauro fu tra coloro che dettero vita al Lions Club Cecina nel lontano 1962. Sin dai nostri primi incontri per la costituzione del Lions Club Cecina si dimostrò sempre disponibile a dare a tutti una mano d’aiuto, ma anche col passare degli anni non volle mai fare il Presidente, per non “salire in cattedra”, come era solito dire. Anche da Ingegnere Capo del Genio Civile di Livorno si sentì sempre più “coordinatore” che dirigente. Andava tutti i giorni a Livorno con la corriera, tenendo sempre fermo il suo domicilio a Cecina, per restare comunque a contatto con gli amici di sempre. Eravamo soliti frequentare la Farmacia di Giacomino Bertelli, dove spesso incontravamo anche il Dott. Ricci e Gigi Simoni. Ai meeting stavamo in genere vicini a tavola e ricordo che prima del pasto, da un contenitore d’argento, sciorinava tutte le pastiglie che era costretto ad ingerire per i suoi malanni; dopo di che, scherzando, asseriva di non avere più fame, anche se poi faceva uno strappo alle regole e alla dieta, per gustare qualche pietanza particolarmente gustosa. Pochi giorni prima del suo ricovero mi telefonò per chiedere il mio parere su alcune questioni condominiali e e ci ripromettemmo di incontrarci a breve, ma questo ultimo incontro ci è stato negato. Purtroppo non mi è stato possibile nemmeno dargli l’ultimo saluto, perché fui informato della sua dipartita dall’amico Sergio Brogi mentre ero in viaggio. L’invito di Franco a scrivere queste poche righe è stato da me accolto di buon grado, per rendere omaggio ad un amico repentinamente scomparso e per ricordare a tutti le sue doti umane e professionali, la sua cordialità e simpatia. Un altro Socio Fondatore ci ha lasciato. Un Socio che non fu mai Presidente, ma che fu sempre un amico fra amici. Gianfranco Vallini 15 SITUAZIONE SOCI al 1 dicembre 2009 GIANLUCA GUADAGNO , costretto ad allontanarsi per motivi di lavoro, si trova nell’impossibilità di frequentare il Lions Club Cecina. Pertanto, in attesa di conoscere quella che sarà la sua destinazione di lavoro finale e di chiedere a quel momento il trasferimento ad altro Club , ha chiesto ed ottenuto di essere considerato Socio privilegiato. VALBERTO MILIANI ha rassegnato le dimissioni dal Club con la seguente lettera inviata al Presidente: Caro Presidente, nell’augurarti un felice anno ai vertici del Club, cosa della quale sono certo, devo comunicarti che i miei programmi per l’immediato futuro renderanno molto “fluttuante” la mia presenza a Castellina impedendomi di vivere la vita associazionistica con l’assiduità o, perlomeno, con quella periodica costanza che ritengo determinante nel rispetto dei fini statutari del Lions Club, costringendomi, con rammarico(perché in questo decennio ho vissuto un’esperienza che mi ha fortemente arricchito e mi ha permesso di intrecciare nuovi e preziosi rapporti di conoscenza e di amicizia) a rassegnare le mie dimissioni dal club. Se sarà possibile (in ottemperanza ai regolamenti) chiederò, nel momento in cui mi sarà definitivamente chiara la prevalente località di residenza, il mio trasferimento nel più vicino del Lions Club. Ti prego di trasmettere agli amici Lions il più cordiale ed affettuoso saluto e il ringraziamento per questo decennio di condivisione di un “codice” che faceva già parte e lo farà del mio modo d’intendere una vita degna d’essere vissuta. Un caro abbraccio Valberto Miliani Contattato del Presidente che gli ha prospettato la possibilità di passare transitoriamente alla condizione di socio privilegiato, in attesa di un suo futuro trasferimento ad altro Club, Valberto ha comunque preferito le dimissioni. Pertanto la situazione Soci al 1 dicembre 2009 è la seguente: SOCI ORDINARI N° 53 SOCI PRIVILEGIATI N° 3 16 3 novembre 2009 In occasione della Festa delle Forze Armate I Club di Livorno Host,Livorno Porto Mediceo e Cecina hanno organizzato presso il CENTRO INTERFORZE SVILUPPO APPLICAZIONI MILITARI (PISA) un meeting sul tema: “FORZE ARMATE E TECNOLOGIA. UNA RISORSA PER IL PAESE” Relatore il Ten. Col. Piero Fontana “Forze Armate e Tecnologia: una risorsa per il Paese”: questo è il titolo della Conferenza che i Lions Club Livorno Host, Livorno Porto Mediceo e Cecina hanno organizzato martedì 3 novembre in occasione della Festa delle Forze Armate. La conferenza si è svolta presso il Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM), ente tecnico dello Stato Maggiore Marina che si trova a San Piero a Grado, a pochi chilometri da Pisa. Il Centro, nato nel 1956 come Centro per le Applicazioni Militari dell’Energia Nucleare (CAMEN), è oggi uno dei centri di eccellenza della Difesa e rappresenta un esempio evidente delle potenzialità delle Forze Armate nel settore tecnologico. I settori oggetto delle attività del Centro sono la Difesa Nucleare, la Compatibilità Elettromagnetica e l’Elettro-Ottica, ovvero alcune delle branchie tecnologiche di attuale maggiore interesse in ambito Difesa. Forze Armate e tecnologia rappresentano sempre di più un binomio inscindibile. Non è più pensabile una Forza Armata basata solo sui numeri e sulla potenza di fuo- 17 co: il supporto tecnologico delle telecomunicazioni, dell’informatica e della tecnologia in generale è divenuto sempre più indispensabile per garantire il successo di qualunque operazione militare. Lo scopo della conferenza è stato quello di evidenziare che la tecnologia militare, oltre che strumento per le attività operative, rappresenta inoltre una risorsa importante per il Paese. Le ricadute che essa ha sul mondo civile costituiscono un mezzo concreto di sviluppo per tutta la società. Nella conferenza, Piero Fontana, Tenente Colonnello del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto recentemente alcuni tecnici della Divisione Elettro-Ottica del CISAM, ha evidenziato proprio l’importanza che la tecnologia militare ha sulla vita di tutti i giorni. In occasione del recente terremoto in Abruzzo, infatti, un team di tecnici del CISAM dotato di strumenti operanti nella banda di frequenza degli infrarossi ha supportato i Vigili del Fuoco nelle operazioni di ricerca dei dispersi. Mediante la sofistica strumentazione è stato possibile individuare corpi sepolti sotto le macerie e fare valutazioni sulla stabilità degli edifici. La conferenza ha suscitato negli ascoltatori un vivo interesse, evidenziato dalla lunga serie di domande di chiarimento ed approfondimento degli argomenti trattati che ha seguito l’esposizione. 18 20 novembre 2009 MEETING ORDINARIO CRISI ECONOMICA UN ANNO DOPO Relatore Paolo Mandrich Il crollo dei mercati finanziari dovuta alla crisi dei mutui subprime degli USA , ha portato ad una drastica riduzione dei consumi . Gli interventi straordinari ed immediati dei Governi mondiali e delle Banche Centrali ,non commettendo gli errori che fecero della crisi del 1929 una grande crisi , hanno impedito che questa fosse ancora più catastrofica a causa della globalità dei mercati. Dopo il fallimento della Lehman i Governi sono intervenuti con nazionalizzazioni,interventi monetari, fusioni, salvataggi di Banche e Assicurazioni ,iniezioni di capitali pubblici che hanno impedito che il panico mettesse in moto un effetto domino dagli effetti imprevedibili. Questo ha portato come logica conseguenza ad un eccesso di liquidità e quindi ad un calo dei tassi di interesse. Siamo ora di fronte ad un “ Panico da rendimenti”. Che faccio? L’Euribor sotto 1% ha portato i tassi di interesse a brevissimo (BOT) ad un rendimento pari a zero (anzi sottozero) ,quindi i capitali in cerca di remunerazione si sono inizialmente indirizzati verso una durata più lunga (BTP,CCT) ma di fronte anche qui a tassi molto bassi , hanno trovato interessante il mercato del rischio di credito(OBBLIGAZIONI) fin quando anche questi non hanno iniziato ad adeguarsi al mercato. Adesso , come sempre succede in questa situazione (liquidità e tassi bassi) si stanno indirizzando verso i mercati azionari. Quale è la situazione adesso? Vediamo i dati economici : • il prezzo del petrolio ha ripreso a salire (aumento della domanda di energia) • la produzione industriale Usa e Eurozona , sta ritornando ai livelli pre crisi (la disoccupazione è sempre in ritardo) • la Borsa Usa è ai livelli di 11 anni fa • il Pil dei mercati emergenti non rallenta (Cina +7,9% sotto osservazione) • sempre più forti le economie emergenti(bric) • le banche centrali garantiscono ancora tassi minimi • la fiducia dei consumatori . Tutti questi indicatori portano a pensare che la crisi è alle spalle e che è iniziata la ripresa che non sarà certo lineare né esente da altri probabili scossoni , ma il grafico del Rosso e Blu ci dimostra che dopo ogni crisi c’è sempre la ripresa ( e viceversa) e che questa è sempre più sensibile quanto più profonda è stata la fase precedente . Una notizia che indica come si stanno muovendo alcuni personaggi chiave del mercato finanziario è quella relativa a Warren Buffet ,che attraverso la sua società di holding è l’uomo più ricco al mondo , secondo solo a Bill Gates : dal marzo 2008 ha acquistato quote di partecipazioni diversificando tra aziende chimiche, nucleare, metalli, automobili, finanza, macchinari, ferrovie , ed ultime (per adesso) petrolifere, dolciari e grandi magazzini. Sarà così che si fa in questi momenti???? 19 LA PAGINA A CURA DI FRANCO BIANCANI DIFFICILE DECISIONE . Stanco di tante avventure un ragazzo scapolone vuol formarsi una famiglia, Dice Carla: “Amore dolce, Dice Vania: “Nella Borsa con i soldi che mi hai dato ho investito il tesoretto ho rifatto il guardaroba, ma il valore triplicato scarpe e borse ci ho comprato. non l’ho messo nel cassetto. Ho passato un monte d’ore in boutique con la modista, Rinnovai l’investimento tante dalla parrucchiera, e di nuovo ho ben lucrato, ancor più dall’estetista. continuando ad investire aver figli a profusione. Ma il ragazzo resta incerto, ha un dubbio che non scioglie: fra le tre sue fidanzate ho di nuovo guadagnato Per te voglio esser più bella ! . E lo sai perché lo bramo ? Ora abbiamo un capitale; Perché tu sia più orgoglioso nel futuro, lo proclamo, di tua moglie, perché t’amo!” noi vivrem nell’abbondanza. non sa scegliere la moglie. Da nababbi ! Quanto t’amo !” Dice Marta: “Ti ho comprato Dopo aver pensato a lungo, prende questa decisione: sottoporre le ragazze una cassa di tocai, Il ragazzo, nel sentirle, un televisore al plasma, fu dimolto impressionato con l’abbonamento a Sky; dalle sue tre fidanzate ad un test di sua invenzione. e rimase imbambolato. tante seme e noccioline, Ad ognuna delle donne dà una somma, non avaro, per veder l’assennatezza coca cola ed acquavite Indeciso allor si prese così, comodo in poltrona, qualche giorno per pensare, guardi tutte le partite. far le sue valutazioni nello spendere danaro. ed infine sentenziare. Io, pensando ai nostri figli, Quando dopo un mese intero interpella le ragazze, tutte danno la conferma che lo aman come pazze alzo gli occhi dal ricamo Pensò a lungo. Finalmente . vedo il sogno della vita. dopo lunga riflessione, Tu non sai quanto ti amo !” scelse quella con le tette che parevano un melone. 20 LIONS CLUB CECINA Sede: Cecina, Vicolo Bargilli 6 Gemellato con il Lions Club Arles-Camargue (Francia) Direzione della pubblicazione : Consiglio Direttivo del Club Redazione, composizione e stampa : Franco Pozzolini Per notizie e articoli : Telef. 0586.760151 - E.mail: [email protected]