Tom Sheldon Dan Logan - Sistema Bibliotecario e Documentale

Transcript

Tom Sheldon Dan Logan - Sistema Bibliotecario e Documentale
Tom Sheldon Dan Logan
Imparare bene
è semplice con questa
pratica guida
al miglior utilizzo
del nuovo sistema
operativo di Microsoft
-.
IUAV - VENEZIA
AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
A
2252
BIBLIOTECA CENTRALE
bF·t'
f;
TOM SHELDON
DAN LOGAN
INDOWS
98
18TITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETIURA
VENEZIA
AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI
BIBLIOTECA CENTRALE
INV
·-·5. G..\$..-- . - - - ·
McGraw-Hill
Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogotà Lisbon London
Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto
Indice
Introduzione
Parte prima
Capitolo 1
CONCETTI ESSENZIALI
Panoramica di Windows 98
1
3
1.1
Il desktop di Windows 98
Le finestre
Interfaccia in stile Web
1.2
Strumenti personali
WordPad
Paint
Strumenti multimediali
Il file system, Esplora risorse e Risorse del computer
Identificazione delle unità a disco
Esplorazione del file system
Esplorazione della rete
8
8
9
10
11
12
12
13
Navigazione nel Web
Active Desktop
Channel Viewer e la tecnologia del sintonizzatore TV
Collaborazione e comunicazione
Outlook Express
NetMeeting
FrontPage Express e Persona! Web Server
Sistemi mobili e remoti
Gestione e ottimizzazione delle prestazioni del sistema
Altre nuove funzioni di Windows 98
15
16
17
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
Capito1o 2
XVII
3
5
7
17·
17
19
20
21
22
22
Esplorazione dell'interfaccia di Windows 98
25
2.1
2.2
2.3
25
Avvio di Windows 98
Tecniche e terminologia
Attivazione dell'interfaccia in stile Web
e dell' Active Desktop
26
28
VI
I N OI C E
2.4
2.5
2.6
28
29
31
34
36
36
36
37
38
38
39
2.8
2.9 I menu
2.10 Esplora risorse
2.11 Accesso istantaneo al Web
2.12 Utilizzo della guida in linea
2.13 Chiusura dei programmi e del sistema
Chiusura dei programmi
Chiusura di Windows 98
40
40
41
41
43
43
44
45
46
46
48
50
51
51
52
Svolgimento di attività quotidiane
53
3.1
53
54
56
57
58
59
62
2.7
Capitolo 3
Attivazione e disattivazione dell'Active Qesktop
Attivazione dell'interfaccia in stile Web
Utilizzo di Risorse del computer
Visualizzazione di informazioni sul sistema e sulle
periferiche
Utilizzo del desktop e della barra delle applicazioni
Tecniche di clic e trascinamento
Tecniche di clic con il pulsante destro del mouse e
trascinamento
Selezione di più oggetti
Spostamento della barra delle applicazioni
Modifica della disposizione delle icone
Operazioni con le finestre
Riduzione a icona e ingrandimento
alle massime dimensioni
Passaggio da una finestra all'altra
Ridimensionamento e disposizione delle finestre
Disposizione automatica
Visualizzazioni nelle finestre
Barre degli strumenti
Modifica delle visualizzazioni
Tecniche da tastiera per spostarsi in Windows
3.2
3.3
3.4
3.5
Avvio di un programma
Organizzazione dell'area di lavoro
Creazione e modifica di documenti
Selezione di un testo
Formattazione di un testo
La Mappa caratteri
Copia, Taglia e Incolla
Modifiche con il clic e trascinamento
Creazione di un ritaglio sul desktop
Salvataggio del lavoro
Stampa di documenti
64
65
67
68
INDICE
3.6
3.7
Capitolo 4
69
71
71
Una conoscenza più approfondita di Windows 98
75
4.1
75
75
76
4.2
4.3
Esecuzione di programmi e apertura di documenti
Esplorazione di Windows
La finestra di dialogo Esegui
Apertura di documenti
Anteprima di un documento
Collegamenti sul desktop
Collegamenti alle cartelle
Creazione di collegamenti sul desktop
per i programmi personali
77
78
81
83
4.10 Il Cestino
83
84
86
88
88
88
89
92
92
92
93
94
Programmi e accessori di Windows 98
95
4.4
4.5
4.6
Capitolo 5
File e cartelle
Creazione di un collegamento al modello di documento
Ricerca di documenti
VII
Ricerca di file
L'opzione Invia a
Taglia, Copia e Incolla
Copia o spostamento di file e cartelle
Salvataggio del contenuto degli Appunti
4.7
Opzioni di stampa
Utilizza delle stampanti fuori linea
4.8
4.9
Avvio automatico dei programmi
Pianificazione di operazioni
Pianificazione di una nuova operazione
5.1
Paint
Esercizio di pittura
Effetti speciali e tecniche
Coordinate e attributi dell'area di lavoro
Salvataggio di ritagli per ridurre le dimensioni dei file
Creazione di sfondi per il desktop
5.2
5.3
5.4
Calcolatrice
Connessione telefonica
5.5
95
98
101
105
105
106
106
109
HyperTerminal
Creazione di una nuova connessione
Connessione e operazioni online
Trasferimento di file
110
111
Strumenti multimediali
Lettore CD
Lettore multimediale
113
112
113
114
116
VIII I N D I C E
Registratore di suoni
Controllo olume
Parte seconda
Capitolo 6
118
125
PERSONALIZZAZIONE DEL SISTEMA
127
Impostazioni essenziali
129
6.1
Modifica delle impostazioni di Windows 98
129
6.2
Profili per più utenti
Atti azione della modalità multiutente e creazione
di un nuo o utente
Cartelle di profili
132
134
136
6.3
Aggiunta ed eliminazione di software
137
Aggiunta ed eliminazione di componenti di Windows 98 138
6.4 Modifica della data e dell'ora
139
6.5 Personalizzazione del mouse
140
6.6 Modifica della tastiera e della lingua
140
6.7 Modifica delle caratteristiche video
140
Risparmio energetico
143
6.8 Impostazioni di telefonia
144
6.9 L'applicazione Multimedia del Pannello di controllo
146
6.10 Personalizzazione dei suoni legati agli eventi
147
6.11 Tipi di carattere
149
6.12 Accesso facilitato
150
Capitolo 7
Personalizzazione del desktop, del menu Start
e della barra delle applicazioni
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
Modifica delle impostazioni del desktop
Modifica dello sfondo del desktop
Modifica delle combinazioni di colori delle finestre
Modifica delle impostazioni delle icone
Temi del desktop
Configurazione dell' Active Desktop
Personalizzazione del menu Start
Trascinamento di oggetti sul menu Start
L 'autocomposizione Crea collegamento nel menu Start
Esplorazione delle cartelle del menu Start
Personalizzazione della barra delle applicazioni
Impostazione delle opzioni della barra
delle applicazioni
Aggiunta dei pulsanti di A io eloce
Operazioni con le barre degli strumenti
Organizzazione e gestione dei collegamenti sul desktop
Modifica dei collegamenti
Impostazione degli screen saver
153
153
154
155
155
156
157
162
162
164
165
166
168
168
169
173
174
174
I NOI CE
Capitolo 8
Personalizzazione delle cartelle
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
Risorse del computer ed Esplora risorse
Configurazione delle barre degli strumenti
e delle finestre
Opzioni di visualizzazione delle cartelle
Ordinamento e disposizione delle icone
Visualizzazione Anteprima
Opzioni speciali delle cartelle
Impostazioni a anzate per le cartelle
Aggiunta di cartelle ai siti Preferiti
Opzioni di ricerca delle cartelle
Configurazione delle funzioni di visualizzazione
Web delle cartelle
Atti azione della isualizzazione Web per le cartelle
Personalizzazione delle cartelle con contenuto Web
Creazione di un elenco di file HTML essenziali
IX
179
179
181
183
184
185
187
188
189
191
192
194
195
199
Parte terza
FILE SYSTEM: LOCALE E DI RETE
205
Capitolo 9
Il file system di Windows 98
207
9.1
9.2
9.3
9.4
Capitolo 10
Gerarchia del file system
Organizzazione delle cartelle
Concetti fondamentali del file system
Tipi di file
Utilizzo di Tra a per cercare i file in base al tipo
Convenzioni del DOS per l'assegnazione
dei nomi ai file
8 + 3 = nome di file DOS
Strategie per l'assegnazione del nome ai file DOS
Convenzioni di Windows 98 per l'assegnazione
dei nomi ai file
Opzioni delle cartelle per la isualizzazione dei file
Abbre iazione dei nomi lunghi di Windows 98
in ambiente DOS
Strategie di assegnazione di nomi lunghi
207
208
209
210
212
212
212
215
217
218
218
219
Operazioni con il file system di Windows 98
221
10.1 Esplora risorse
10.2 Operazioni con i file
Creazione di file
Selezione di più file
Copia e spostamento di file
10.3 Proprietà e attributi dei file
221
10.4 Operazioni con le cartelle
Creazione di cartelle
223
223
224
226
232
233
234
X INDICE
10.5
10.6
10.7
10.8
Capitolo 11
Duplicazione di cartelle
Operazioni con le unità
Visualizzazione e modifica delle impostazioni
delle unità
Cancellazione di file e cartelle
Il Cestino
Associazione di file e programmi
Formattazione dei dischi
L'ambiente di rete
11.1 Le reti di computer
11.2 Accesso alle risorse di rete condivise
Creazione di un collegamento a una risorsa condi isa
Nomi delle reti
11.3 Condivisione delle risorse del computer locale
Controllo di accesso a li elio di condi isione
Controllo di accesso a li elio utente
Sottocartelle
11.4 Connessione delle unità di rete
11.5 Accesso alle stampanti di rete
Impostazione della stampante predefinita
Connessione delle stampanti
11.6 Condivisione delle stampanti
11.7 Controllo degli utenti di rete
Monitor di sistema
Analizzatore di rete
11.8 Invio di messaggi con WinPopup
11.9 Hearts
11.10 Reti remote
11.11 Impostazione di una rete
Configurazione di una scheda di rete
Aggiunta di client, protocolli e ser izi
Parte quarta • NAVIGAZIONE NEL WEB E COMUNICAZIONI
Capitolo 12
Internet Explorer
12.1 Navigazione essenziale nel Web
Ricerca nel Web
12.2 Visualizzazione delle risorse locali
e delle risorse Internet
12.3 Modifica delle opzioni di visualizzazione
La barra degli strumenti Collegamenti
La barra di Explorer
Il menu Vai
234
238
239
241
241
243
245
247
248
249
251
252
253
254
255
256
257
257
258
259
259
260
260
262
263
265
265
265
266
267
273
275
276
278
279
280
282
282
283
I NDI CE
12.4 Consigli, trucchi e impostazioni speciali
12.5 Impostazione di una nuova pagina iniziale predefinita
12.6 Creazione di un elenco dei siti Web preferiti
Aggiunta di unità e cartelle locali all'elenco
dei siti Preferiti
Organizzazione dei siti Preferiti
12.8 La cache
12.9 Opzioni di impaginazione e di stampa
Intestazioni e piè di pagina
Stampa della pagina Web
12.10 Opzioni e applicazioni aggiuntive multimediali
Esempio di plug-in multimediale: RealPlayer
Applicazioni aggiunti e, plug-in e isualizzatori
12.11 Funzioni di sicurezza di Internet Explorer
Definizione di aree di sicurezza
Restrizione dell'accesso ai siti
Certificati
12.12 Opzioni avanzate
Active Desktop, sottoscrizioni e canali Web
307
13.1 Trasmissione Web, sottoscrizioni e canali
13.2 Utilizzo dell'Active Desktop
Configurazione dell'Acti e Desktop
Installazione di componenti atti i dal Web
13.3 Sottoscrizioni dei siti Web
Definizione di sottoscrizioni
307
309
310
311
313
316
320
13.4 Microsoft Channel Guide
13.5 Altre informazioni sulla navigazione
nel Web non in linea
Capitolo 14
284
285
285
287
288
290
290
291
292
294
295
295
296
297
300
300
303
304
305
12.7 La Cronologia
Modifica delle impostazioni della Cronologia
Capitolo 13
Xl
13.6 Potenziamento della trasmissione dei canali
322
322
Utilizzo di Outlook Express
325
14.1 Operazioni essenziali
In io e ricezione di posta elettronica
Ricerca di persone
326
327
332
14.2 Formattazione dei messaggi e utilizzo
degli elementi decorativi
Scelta di elementi decorati i
Firme e biglietti da isita
Formattazione dei messaggi
14.3 Protezione dei messaggi
333
334
336
337
338
Xli I N D I C E
14.4 Impostazione di funzioni e opzioni speciali
14.5 Organizzazione e gestione dei messaggi ·
Creazione e gestione di cartelle
Filtro dei messaggi con Regole Posta in arri o
Ricerca di messaggi
14.6 Gestione della Rubrica
Creazione di liste di distribuzione per gruppi
di destinatari
14.7 Newsgroup
340
341
342
343
343
344
Newsgroup e gruppi di discussione
347
15.1 Sottoscrizioni dei newsgroup
Il pulsante Vai a
15.2 Lettura e risposta ai messaggi dei newsgroup
In io di nuo i messaggi
Risposta a filoni di messaggi
Proprietà dei messaggi
Ricerca di messaggi
Filtri
15.3 Gestione dei newsgroup
Proprietà generali dei newsgroup
348
349
351
353
354
355
355
356
357
360
Pubblicazione di pagine Web con FrontPage Express
363
16.1 Il procedimento di pubblicazione di pagine Web
16.2 Avvio e utilizzo di FrontPage Express
Creazione di una nuo a pagina Web
Modifica della nuo a pagina
Sa[ ataggio e pro a della nuo a pagina
363
365
366
368
369
371
372
373
373
l
I
I
345
346
I
!
I
Capitolo 15
Capitolo 16
16.3 Tecniche di modifica delle pagine
Le barre degli strumenti di FrontPage Express
Oggetti e proprietà delle pagine Web
Formattazione dei caratteri e dei paragrafi
16.4 Inserimento di oggetti, testi, immagini, componenti
e collegamenti
16.5 Operazioni con i collegamenti ipertestuali
Creazione di collegamenti a Internet
Creazione di collegamenti a nuo e pagine
16.6 Segnalibri e voci di sommario
16.7 Aggiunta di oggetti grafici, video e suoni
Collegamento ipertestuale su un 'immagine
Videoclip
16.8 Aggiunta di tabelle
16.9 Utilizzo di WebBot e altri componenti
374
376
378
379
380
382
384
386
386
388
INDICE
Capitolo 17
Xlii
Aggiunta di componenti atti i
389
16.10 Operazioni con i moduli
Creazione di un modulo essenziale
Altre opzioni dei moduli
390
390
394
Persona! Web Server
399
17.1 Installazione e avvio di Persona! Web Server
Creazione di una pagina iniziale
Altre opzioni
17.2 Il registro dei visitatori
17.3 Apertura della casella riservata
17.4 Pubblicazione di documenti
17.5 Pubblicazione di directory e documenti Web
Creazione di directory irtuali
Documenti predefiniti
Ricerca di directory e registri delle atti ità
400
401
403
404
406
406
409
410
412
412
17.6 Creazione di una pagina iniziale
Capitolo 18
con FrontPage Express
17.7 Altre informazioni su Persona! Web Server
412
413
Collaborazione con NetMeeting
415
18.1 Le apparecchiature necessarie
18.2 Chiamate di NetMeeting
I ser er Elenco contatti
417
418
418
419
18.3 Primo avvio di NetMeeting
421
18.4 Esecuzione di chiamate e utilizzo di NetMeeting
Accettazione delle chiamate e operazioni nella schermata
423
della chiamata corrente
425
Connessione con gli utenti di intranet
...
Capitai? 19
18.5 Utilizzo dell'Elenco Composizione veloce
18.6 Messa a punto delle impostazioni
18.7 Conversazione in linea
18.8 Utilizzo della Lavagna
18.9 Trasferimento di file durante una chiamata
18.10 Condivisione di applicazibni
18.11 Collaborazione con N etMeeting
18.12 I vantaggi di NetMeeting
426
Sistemi mobili e remoti
435
19.1 Sistemi mobili
19.2 Funzioni di Windows 98 di supporto
435
427
429
430
431
432
432
433
XIV I N D I C E
19.3
19.4
19.5
19.6
19.7
19.8
19.9
19.10
ai sistemi mobili
Altre funzioni dei sistemi mobili
Funzioni di risparmio energetico
Ad anced Configuration and Power Inter/ace (ACPI)
Ad anced Power Management (APM)
La utility Risparmio energia
Utilizzo dei profili hardware
Stampa differita
Utilizzo delle schede PC Card (PCMCIA)
Connessione diretta via cavo
Ca i richiesti
Installazione e configurazione della connessione
diretta ia ca o
Utilizzo della connessione
Sincronia file
Creazione di un 'icona Sincronia file
Sistema mobile con Windows CE
Accesso remoto
Configurazione di Accesso remoto
Configurazione del Ser er di Accesso remoto
436
437
438
439
439
441
442
443
444
445
446
446
448
449
450
453
455
456
458
Parte quinta
CONFIGURAZIONE E GESTIONE
461
Capitolo 20
Gestione del software e dei dispositivi di Windows 98
463
20.1 Installazione e gestione di periferiche e dispositivi
20.2 La utility Sistema
Risoluzione dei conflitti
20.3 Visualizzazione delle risorse del computer
20.4 Altre opzioni inerenti ai dispositivi
20.5 Installazione e gestione delle stampanti
Stampa su file
Installazione di stampanti
Gestione delle stampanti
463
466
467
469
470
470
471
471
472
20.6 Installazione delle apparecchiature
per la comunicazione
Esecuzione della utility Modem
Impostazione di dispositi i e ser izi ISDN
Configurazione dei collegamenti multipli ia modem
20.7 Configurazione dei dispositivi multimediali
Altre informazioni riguardanti MIDI
DVD (Digita! Video Disc)
20.8 Supporto a più schermi
474
475
480
481
483
484
485
485
I
j
l
I
!
I
Il
i
l
I
I
I
i
1
I NDI CE
Capitolo 21
Gestione di unità e dati
489
21.1 Accesso alle Utilità di sistema
21.2 Ottimizzazione guidata di Windows
21.3 Pulitura disco
Altre opzioni di Pulitura disco
489
490
21.4 ScanDisk
21.5 Utilità di deframmentazione dischi
21.6 Utilizzo di FAT32
Esecuzione della utility Con ertitore di unità (FA T32)
21.7 Controllo antivirus
21.8 Compressione dei dischi per risparmiare spazio
Agente di compressione
21.9 Backup di unità e dati
Capitolo 22
21.10 Utility Backup di Windows 98
Esecuzione del primo processo di backup
Scelta di una destinazione
Opzioni dei processi di backup
Ripristino dei file sottoposti a backup
Esecuzione di un backup automatico
Ottimizzazione, aggiornamento e soluzione
dei problemi
515
22.2 Strumenti e tecniche per risolvere i problemi
Ultimi aggiornamenti
Microsoft System Information
Monitor di sistema
515
516
517
519
520
520
521
521
523
Installazione di Windows 98
525
A.1
...
493
494
495
498
500
501
502
502
504
505
507
508
509
510
512
513
22.1 Ottimizzazione delle prestazioni
Controllo dello stato delle prestazioni
Impostazione delle prestazioni del file system
Impostazioni grafiche a anzate
Impostazioni della memoria irtuale
Appendice A
XV
A.2
A.3
A.4
A.5
A.6
A.7
Pianificazione dell'installazione di Windows 98
Opzioni di installazione
Il disco di ripristino
Installazione da Windows 95
Installazione da Windows 3.1
Creazione di un sistema dual boot
Installazione ex novo
Operazioni con le unità compresse
Disinstallazione di Windows 98
525
527
527
528
529
529
530
531
531
XVI I N D I C E
Appendice B
Connessione a Internet
B.1
B.2
Breve presentazione di Internet
Protocolli Internet
Procedura per collegarsi a Internet
Fase 1: Installazione e configurazione dei componentii
Fase 2: Scelta del fornitore di ser izi Internet
Fase 3: Installazione di TCP/IP
Fase 4: Esecuzione della Connessione guidata Internet
Indice analitico
533
533
534
535
535
536
537
538
541
I STEM I O P ERAT I V I
I •
•
•
•
•
•
•
•
Microsoft•
w~
indows 98 presenta
W
un 'am·
pia varietà d1 tecniche per com·
prendere e padroneggiare rapi·
damente le funzioni del nuovo sistemo
operativo di M1crosoft e sfruttarne appieno
l'intero potenziale andando ben oltre Il
semplice •puntamento e clic"!
Le informazioni sono presentate in forma
d1 lezioni facili e graduali, ncche di numerosi consigli formti do esperti: I capitoli,
brevi e improntati alla massima efficienza,
concentrano l'attenzione su s1tuaz1oni reali
anziché su aridi elenchi d1 funzioni.
Procedure dettagliate per /'esecuzione d1
operoz10ni spectf1che, spiegazioni portico·
loreggiate e pratiche sezioni "Al lavoro"
fanno d1 Windows 98 un nfenmento
essenziale: un sistema didattico completo
d1 comodo consultazione per imparare nel
modo più semplice. Glt argomenti trattati
consentono d1:
• Impadronirsi delle nuove potenti funzioni di Windows 98, tra cui lo collaborazione
durante la navigazione m Internet e l'eia·
boraz1one remota
••••••••
• Ut1l1zzore le utihty d1 gestione del file system, incorporate m Windows 98, per d1m1nwre l'ingombro delle unità disco e amministrare efficacemente gigabyte d1 dati.
• Personaftzzore l'Adive Desktop con le
mformoziom provenienti automaticamente
dai siti Web o cui si è sottoscritti e attra·
verso la vìsuo/Jzzoz10ne stile Web delle cartelle per lo cond1v1s1one in rete.
• Utilizzare Internet per: ncerche online,
cond1v1S1one delle applicazioni, video e aud1oconferenze
• Creare e pubbllcare pagine Web.
• Scopnre 1trucchi e le tecniche per proteggere 1/ proprio computer portatile e
nmanere in contatto con la rete del proprio
uffiao anche quando si è in viaggio.
• Conoscere e impiegare le ultime tecnologie per PC 1/ supporto a ISDN, 1 lettofl
DVD, le linee ad alta velocità per l'accesso
a Internet e i desktop mult1schermo.
• M1gl1orare la gest10ne del sistema grolle ai suggenment1 contenuti nel volume
per la configuraz10ne essenziale, l'ott1mizzazione e la risoluzione dei probiemi.
•• • • • • .• • • • • • • • • • • • • • •
-
Lire 55.000 (i.i.)
POllClj)lante
medio
esperto
• perogm
utente
ISBN 88-386- 4002-5
91~1lllllH