Bollettino Dicembre 2014
Transcript
Bollettino Dicembre 2014
dicembre 2014 Bollettino dell’Amministrazione Comunale. Anno XXVIII n. 4/ dicembre 2014 - Direttore Responsabile Sergio Retini. In redazione: Ufficio URP Comunicazione e Ufficio Stampa. Periodico. Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 802 del 20/01/86. Un nuovo anno per imparare a star bene insieme Un’altro anno è ormai trascorso. Il Natale è ormai alle porte e la nostra città torna ad essere addobbata per prepararsi alle festività imminenti. Addobbi fatti in economia con l’aiuto dei nostri dipendenti e di artigiani locali, che fanno un’ottima figura e non pesano né sulle casse del Comune e né su quelle dei commercianti. È una scelta che portiamo avanti già da qualche anno con successo e che cercheremo di estendere anche su altri versanti. È già accaduto in occasione del decennale di gemellaggio con Beaumont quando i fratelli Calderoni, con la collaborazione della falegnameria Vanicelli, hanno preparato una bellissima “caveja”, offrendola al Comune e facendo sì che il simbolo delle nostre terre potesse diventare il dono per i gemelli francesi. Sta accadendo da tanti anni per l’ultima notte dell’anno, quando il Comune mette a disposizione il Palazzetto dello Sport e i tanti volontari delle nostre associazioni si impegnano a preparare tutta la festa, devolvendo il ricavato in beneficenza per il territorio. È accaduto con la Festa d’Autunno a sostegno della Comunità Sasso di Popolano, quando l’evento si è potuto mantenere grazie alla Consulta del Volontariato e alla Parrocchia. Da un paio d’anni hanno poi preso piede le cene di quartiere, partecipatissime e in grado di offrire davvero un momento di convivialità che dia la possibilità a tutti di conoscersi meglio. Forse la dieta ne avrà un po’ sofferto, ma il coinvolgimento è stato tanto e ha contribuito a costruire una comunità più coesa. Fra una chiacchera e l’altra sono emerse spesso proposte di miglioramento per alcuni spazi o suggerimenti e considerazioni sulla cura del nostro territorio, ed è emersa anche l’offerta di disponibilità ad una collaborazione diretta con il Comune da parte di alcuni cittadini. Pensiamo poi all’adozione delle aree verdi. Tante cose positive per la nostra città a testimoniare che con la partecipazione di tutti si può rendere più bello e più vivibile lo stare insieme. È questo un versante da sviluppare ulteriormente: vivere il territorio come la nostra Comunità e impegnarci direttamente per migliorarlo. Capita a volte di ricevere lamentele perché un ciuffo d’erba o qualche infestante è nato fra il muro di casa nostra e il passaggio pubblico, o perché dopo una giornata di vento le foglie o gli aghi dei pini non vengono prontamente raccolti. Pretese legittime, sia chiaro, ma quanto è bello vedere anche tanta gente che come si faceva una volta si occupa di, come si suol dire, “pulire attorno a casa” marciapiede compreso. Per alcuni questo è ritenuto inconcepibile, ma dovrebbe essere la normalità. I tempi che stiamo vivendo non sono semplici, ma con l’impegno di tutti si può ritornare a stare meglio insieme, partecipando direttamente alla vita del nostro Comune e sentirlo così più nostro. Stiamo infatti lavorando alla costituzione di una Associazione di promozione sociale che abbia tra le sue finalità quella di offrire qualche opportunità di lavoro e rendere i cittadini che vorranno volontariamente collaborare protagonisti della loro città. È con questi propositi che ringrazio ancora una volta tutto il mondo dell’associazionismo e i tanti cittadini che vi partecipano, e auguro a nome dell’Amministrazione i migliori auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutta la cittadinanza. Sergio Retini Sindaco sommario 2 Il Turismo come risorsa 5 Raccolta legno caduto 6 Un anno in biblioteca 7 A Teatro con mamma e papà 8-9 Appuntamenti 10 Libri mai mai visti 12 Centenario Prima Guerra Mondiale 13 Le brevi dagli uffici e dalla città 2 giunta dicembre 2014 Il Turismo, una risorsa anche per Russi Dall’analisi dei dati statistici sul turismo in provincia di Ravenna da gennaio ad settembre 2014, prendo spunto per fare una riflessione sull’importanza del turismo anche per la nostra città. Sono più di 11.000 i giorni di presenza a Russi dei turisti, molti dei quali soggiornano più di una notte nei Bed&Breakfast e alberghi locali. E il dato delle presenze è in aumento del 28% rispetto all’anno scorso, questo dato se confrontato con il -1% a livello provinciale ci spiega come i turisti apprezzino sempre di più soggiornare in paesi di piccole dimensioni o in zone rurali e non solo nelle grandi città. L’Amministrazione locale, le Associazioni e le attività private presenti sul territorio stanno facendo molto per l’offerta turistica, eventi sportivi, eventi culturali ed enogastronomici sono stati numerosi nel 2014 ma possiamo fare tutti ancora di meglio. Bisogna migliorare la comunicazione e il coordinamento fra i vari attori dell’offerta turistica, per questo a breve organizzerò un incontro fra tutti gli attori interessati al turismo nella nostra città. I dati ci fanno ben sperare in un forte incremento per i prossimi anni e questa può essere un’opportunità soprattutto per le attività ricettive che nel nostro territorio hanno ancora forti spazi di incremento, tra le quali vorrei citare i Bed&Breakfast, soluzione sempre più utilizzata tra i turisti soprattutto stranieri. Queste attività sono molto semplici da attivare e possono essere anche un valido contributo al reddito famigliare. Il nostro ufficio Sportello Unico sarà a disposizione di tutti i cittadini che vorranno chiedere informazioni relativamente all’apertura di un Bed&Breakfast. Lisa Cortesi Vicesindaco Bando per assegnazione box al Mercato Coperto A seguito della sdemanializzazione dell’immobile e della conseguente variazione del tipo di contratto per l’utilizzo (che passa da concessione di suolo pubblico a locazione di immobile), l’Amministrazione Comunale, intendendo dare un’opportunità alle nuove attività a costi contenuti, ha pubblicato un bando ad evidenza pubblica per la concessione in locazione di sei spazi commerciali ubicati all’interno della struttura di proprietà comunale denominata Mercato Coperto, sita in Piazza Gramsci a Russi. La gara, che si conclude alle ore 12.00 del 9 dicembre, verrà esperita il giorno 12 dicembre alle ore 9.00 presso la Sede Municipale di Piazza Farini. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive (Via Babini 1) martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (tel. 0544 587623, e-mail [email protected]). giunta 3 dicembre 2014 La Casa Protetta Baccarini è a gestione pubblica Dopo tante incertezze legislative, dopo tanta preoccupazione sulla sostenibilità economica, il 30 ottobre 2014, come richiesto dalla regione Emilia Romagna, è partita la lettera che confermava la scelta di unità gestionale a carico dell’ASP Ravenna, Cervia e Russi per le due residenze per anziani che a suo tempo avevano dichiarato l’intenzione politica di accreditarsi alla gestione pubblica. Quindi i Comuni di Russi e Cervia gestiranno tramite ASP la Baccarini e la Busignani. I cittadini ricorderanno che la dichiarazione di volontà fu fatta già al momento del primo insediamento dell’Amministrazione del Sindaco Retini: si trattò di una scelta dettata dalla coerenza con la storia della nostra Casa Protetta, fin dalla sua istituzione legata all’Amministrazione Comunale. Oggi possiamo esprimere la nostra soddisfazione per il percorso fatto e per il risultato conseguito: non ci siamo arresi di fronte alle difficoltà e alle incertezze incontrate e l’aver proceduto con i tempi necessari a fare chiarezza ci consente oggi di fare una scelta serena per il futuro. Naturalmente questa decisione non chiude il percorso di internalizzazione del servizio: nei prossimi mesi le due case protette dovranno procedere a completare le assunzioni del personale necessario cercando di operare con equilibrio e in accordo con le organizzazioni sindacali per fare in modo che anche il personale attualmente dipendente dalle Cooperative possa partecipare alla selezione. Nello stesso tempo occorre dare sostanza a quanto dichiarato dall’ASP al momento della presentazione dei costi che garantivano la sostenibilità economica dell’operazione: da un lato si tratta di operare attraverso quelle economie di scala che la gestione pubblica di due strutture deve consentire, dall’altro di garantire la qualità del servizio e il contenimento delle rette di cui si fa garante l’Amministrazione Comunale. Da questo momento quindi si dovrà procedere con la serenità che deriva dall’aver compiuto una scelta chiara, coerente e determinata, convinti che la nostra non è certo l’unica scelta giusta o che garantisce servizi di qualità. Tuttavia la consapevolezza del ruolo vitale della gestione pubblica ci ha sempre guidato e riteniamo che, a livello distrettuale, la presenza della Baccarini e della Busignani sarà uno stimolo ad elevare il livello della qualità di tutte le residenze per anziani del territorio. Laura Errani Assessore Armonizzazione contabile: il punto della situazione L’armonizzazione contabile degli enti territoriali è il processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici finalizzato a rendere i bilanci delle amministrazioni pubbliche italiane omogenei, confrontabili e aggregabili. Attraverso la sperimentazione, gli enti aderenti contribuiscono in maniera decisiva alla messa a punto del sistema contabile armonizzato, che entrerà a regime per tutta la Pubblica Amministrazione italiana dal 01 Gennaio 2015. Avviata nel 2012 presso alcuni grandi Enti, quali il Comune di Bologna e quello di Modena, la sperimentazione è stata successivamente estesa nel 2014 a 12 province, 5 unioni di comuni e 374 comuni, fra i quali il Comune di Russi. Un processo virtuoso, che ha consentito all’amministrazione comunale di godere di uno “sconto” del 52,80% sui saldi che rilevano ai fini del Patto di Stabilità 2014 che si sono tradotti in un vantaggio, in termini di saldi, di € 364.000,00, vale a dire un maggiore spazio finanziario per eseguire opere pubbliche e per contenere, il più possibile, la tassazione. La propensione all’innovazione della struttura comunale ha reso possibile per il Comune di Russi accogliere la sollecitazione del Governo che nel settembre scorso aveva esteso a tutti gli enti locali la possibilità di candidarsi alla fase di collaudo. Lino Calisti Assessore 4 uffici dicembre 2014 Un primo bilancio delle attività del 2014 ed uno sguardo al 2015 Anche nel corso dell’anno 2014 la Polizia Municipale di Russi, che garantisce quotidianamente la presenza dalle ore 7.00 alle ore 19.00, in base agli indirizzi voluti dalla Giunta Comunale in materia di Politiche Locali per la Sicurezza, ha esteso l’operatività diurna alle ore serali nel corso di 50 giornate concentrate nel periodo Aprile-Settembre. Sempre nell’ambito dei particolari, assumono particolare rilievo le attività svolte nell’ambito dell’adozione di modelli organizzativi fondati sul principio della “vigilanza di prossimità”. In tale senso ha pertanto operato la P.M. intensificando alcune attività ed in particolare svolgendo, nel periodo AprileOttobre e Maggio/Ottobre, rispettivamente 65 servizi di presidio e controllo del centro storico e 84 servizi di presidio e pattugliamento delle frazioni di Godo e San Pancrazio. Per quanto attiene il 2015 ed in particolare all’anno scolastico di riferimento, il Comando sta predisponendo le iniziative di educazione stradale da effettuarsi presso le scuole dell’Istituto Comprensivo di Russi, Godo e S. Pancrazio. Le attività, che vedranno impegnati 6 degli attuali 8 addetti, inizieranno durante il mese di Dicembre e la programmazione, che terminerà a Maggio inoltrato, interesserà le classi 3°, 4° e 5° elementare, 1°, 2° e 3° media. Come per gli anni addietro, alle lezioni teoriche di apprendimento seguiranno, a seconda dei casi, le prove pratiche del pedone e del ciclista. Il divorzio semplificato è legge Dal mese di novembre 2014 è possibile divorziare senza mettere piede in Tribunale, dicendosi addio davanti ad un avvocato o in via alternativa presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune. Questo possibilità sarà valida a patto che non ci siano contenziosi tra marito e moglie e, comunque, trascorsi tre anni dal momento della separazione. Il Decreto Legge 132/2014 e la relativa Legge di conversione n. 162/2014 introducono la “negoziazione assistita dagli avvocati”. Moglie e marito che intendono separarsi, divorziare o anche cambiare le condizioni di separazione o divorzio già fissate dal giudice possono rivolgersi a un avvocato per raggiungere una soluzione consensuale per chiudere il matrimonio. In alternativa esiste, inoltre, la possibilità di formalizzare l’accordo rivolgendosi direttamente presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune. In questo secondo caso l’intesa è possibile purchè non contenga patti di trasferimento patrimoniale e non ci siano figli minorenni, maggiorenni non autonomi o con grave handicap. Per info: Ufficio Stato Civile - Piazza Farini n. 1 – Russi - Tel. 0544/587639 E.mail: [email protected] Moduli unificati per un’edilizia semplice e digitale Il Governo e gli Enti locali hanno fissato nuovi obiettivi per rendere la Pubblica amministrazione più semplice, meno costosa e in grado di dare risposte più rapide ai propri utenti. Allo scopo sono stati introdotti nuovi moduli unificati unici per le comunicazioni e le istanze relative agli interventi edilizi, con possibilità di presentarli al proprio Comune in maniera telematica. La nuova modulistica è disponibile sul sito del Comune di Russi alla sezione “Procedimenti Edilizia Privata-modulistica on-line” in formato compilabile. Tuttavia, in via transitoria ed esclusivamente sino al 01/01/2015, potranno essere presentati ancora i vecchi moduli purché contenenti le indicazioni minime ed essenziali richieste dalla normativa regionale. Dopo tale data la presentazione di istanze o dichiarazioni su moduli non conformi alla modulistica unificata regionale, comporterà la non ricevibilità delle stesse. Gli atti normativi di riferimento sono: Delibera di Giunta Comunale n. 143 del 28/10/2014 e Deliberazione della Giunta Regionale n. 933 del 07 luglio 2014. La gestione telematica dei procedimenti è stata recepita grazie alla Legge regionale n. 4 del 2010 (attuazione della Direttiva 20066/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno) ed inserita tra gli obiettivi prioritari perseguiti dalla Legge regionale n. 15 del 2013 sulla Semplificazione della disciplina edilizia. L’Amministrazione comunale, in conformità alle di- sposizioni sopra richiamate, promuove l’utilizzo del canale telematico per l’inoltro dei titoli abilitativi edilizi e di tutte le comunicazioni, richieste e dichiarazioni attinenti l’edilizia produttiva e residenziale. In questa fase, stiamo predisponendo un sistema unitario in grado di veicolare tutte le istanze in materia edilizia, fintanto che non sarà attivo, invitiamo ad utilizzare, per gli interventi, la PEC istituzionale [email protected] Per info: Suap – Sportello Unico Via Babini, n. 1 - Tel. 0544/587623 - 25 [email protected] [email protected] uffici 5 dicembre 2014 Autorizzazione raccolta legno caduto nei corsi d’acqua Viste le sempre più frequenti ed eccezionali avversità atmosferiche che causano improvvisi e violenti livelli di piena nei corsi d’acqua, il Servizio tecnico di bacino Romagna della Regione per contrastare il fenomeno ha attivato alcuni provvedimenti. Per l’anno in corso e per tutto il 2015, è autorizzata, per usi personali e domestici, la raccolta manuale del legname caduto nell’alveo dei corsi d’acqua non arginati del bacino del fiume Lamone, sottobacino torrente Marzeno, affluenti e rii minori. Per farlo basterà inviare una semplice comunicazione scritta al SERVIZIO TECNICO BACINO ROMAGNA - Sede di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 9, CAP 48121 oppure via e-mail [email protected] o via fax. 0544/249799 e per conoscenza al Comune di Russi, Area Pianificazione e Gestione del Territorio, Tel. 0544/587607. Nella comunicazione andrà indicato: - nominativo del richiedente e relativo indirizzo e numero di telefono; - il corso d’acqua ed il tratto autorizzato; - il periodo in cui si svolgerà la raccolta. Per info Consulta il sito web istituzionale alla pagina http:// bit.ly/raccoltalegno o contatta l’Ufficio Progetti Speciali Sicurezza del Comune al tel. 0544/587607 TASI: saldo entro il 16 dicembre Il Servizio Entrate del Comune di Russi ricorda che gli affittuari ed i proprietari di fabbricati hanno l’obbligo di pagare in maniera distinta la TASI. In base a quanto disposto da Delibera Comunale n.22/2014 la quota dovuta da affittuari o comodatari è fissata per l’anno 2014, al 10% della Tasi dovuta sul fabbricato occupato. Il restante 90% è dovuta dal proprietario. La tassa va calcolata e versata in maniera spontanea dal contribuente, il Comune non invia alcun bollettino o F24 con la quantificazione del tributo da ciascuno dovuto. Il limite minimo per i versamenti è di euro 5,00. La scadenza per il versamento del saldo 2014 fissato al 16/12/2014 (dunque per chi eventualmente avesse dimenticato o ignorato la rata di giugno è ammesso il versamento unico a dicembre senza necessità di ravvedimento operoso). 6 biblioteca dicembre 2014 Un anno di idee… la biblioteca comunale festeggia il suo primo compleanno La biblioteca, trasferita all’ex macello comunale ha compiuto un anno il 30 novembre. Il ripensamento della mission di questa struttura culturale, dotata di una nuova sede e di ampi spazi, ha portato a realizzare un istituto moderno, accogliente, efficiente, “a misura di utente”. La qualità degli spazi, intesi non solo come scelte architettoniche e di arredo, ma anche di patrimonio bibliografico e della dotazione di nuove tecnologie multimediali, sono condizioni fondamentali per la funzionalità dei servizi. Il recupero conservativo che ha mantenuto le forme originarie dello storico edificio e l’adattamento alle funzioni pensate, hanno consentito di creare spazi per la lettura di libri riviste e giornali, per la consultazione, per la musica e aree per navigare in Internet. In questo primo anno di vita, la biblioteca ha visto una moltitudine di inizia- tive e attività rivolte ad un pubblico altrettanto diversificato: letture animate e laboratori rivolti ai più piccoli, laboratori di rap e street art per gli adolescenti, il corso di scrittura creativa che ha visto la partecipazione di un’utenza più adulta, oltre a concerti, presentazioni di libri, mostre e attività diverse connesse con il libro e la scrittura. Si è inoltre consolidato il rapporto tra la biblioteca e l’Istituto comprensivo del territorio e con le scuole dell’infanzia paritarie attraverso le visite guidate, il progetto bibliobus rivolto alle scuole primarie di Godo e San Pancrazio e il progetto Libri all’angolo rivolto alla scuola secondaria di primo grado. Emerge il dato dell’incremento del 30% dei prestiti registrati, con un picco del 40% riferito alla fascia di età adolescente, a conferma del raggiungimento dell’obiettivo progettuale della nuova biblioteca, di rivolgersi in particolare a questa fascia di utenza. Gli stessi strumenti multimediali dei quali si è dotata la biblioteca, e il loro utilizzo da parte degli utenti, conferma quanto il mutamento culturale portato dalla multimedialità abbia modificato il modo di produrre e di diffondere conoscenza, inducendo gli utenti a fruirne in modo diverso, assumendo così, la biblioteca comunale, una funzione sociale di comunicazione del sa- pere, adeguandosi e attrezzandosi per dare risposte e servizi diversificati. La biblioteca di Russi oltre ad avere un alto valore simbolico, è diventata una struttura di riferimento per la vita culturale della città, grazie anche alla programmazione culturale che ha portato a travalicare l’originaria funzione della biblioteca intesa come luogo di conservazione e consultazione dei libri. lunedì ................................................... dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 martedì ................................................ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 22.00 mercoledì ............................................ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 giovedì ................................................. dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 venerdì ................................................ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 sabato .................................................. dalle 9.00 alle 13.00 ultima domenica del mese ............. dalle 9.00 alle 12.00 Contatti Biblioteca comunale di Russi - Via Godo Vecchia, 10 - 48026 Russi Tel. 0544 587640 - e-mail: [email protected] teatro 2014/15 dicembre 2014 7 Mamma e papà vi porto a teatro... 5 gennaio ore 20.45 teatro comunale via cavour 10 spettacolo teatrale per le famiglie ASPETTANDO LA BEFANA spettacolo a ingresso gratuito nessuno ... la festa è un successo, a parte che la fata Brutta si è ricordata di invitare tutti tranne la fata Bianca, che adesso porta il suo dono alla bambina “quando la principessa compirà 16 anni si pungerà il dito con un ago da cucito e morirà”. La fata Brutta, ottiene che la principessa non muoia ma dorma per cento anni in attesa che l’amore la risvegli, perché di questo è sicura “l’amore vero esiste”. La luna, nera come la notte, parla e veglia e vede allontanare dal regno tutti i fusi e gli aghi. Le due fate madrine custodiscono la principessa dentro al castello e il giorno del suo sedicesimo compleanno, quando il destino arriva puntuale all’appuntamento, la principessa non lo riconosce. Si punge e cade in un sonno profondo...finché da una terra lontana arriva un uomo nero come la notte, che per l’emozione non riesce a stare fermo e zitto. domenica 25 gennaio 2015 ore 16.30 Ifratellicaproni I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE domenica 18 gennaio 2015 ore 16.30 Bottega degli Apocrifi NEL BOSCO ADDORMENTATO La fata Bianca, la più bella, sola e potente fata del regno appare nel sogno della Regina e le promette che avrà la figlia che tanto desidera e che lei sarà la sua madrina. Cosa succede quando un sogno si avvera? Nel castello la fata Brutta e la fata Muta, preparano il corredino e i festeggiamenti. La fata Brutta si occupa degli inviti, si sforza di ricordarsi tutti, proprio come ha detto la regina, di non dimenticare C’è un regno, piccolo, molto piccolo, così piccolo da somigliare ad un circo, dove vivono due fratelli stravaganti, un po’ eccentrici, un po’ anziani, un po’ clown, consiglieri di un giovane sovrano, il re della pista, che desta in loro molta preoccupazione perchè incapace di prendersi cura del proprio regno. Il re è vanitoso, superficiale, passa il suo tempo a curare il proprio aspetto, si cambia d’abito in continuazione e non è mai soddisfatto di ciò che indossa. Qui ci vuole un piano segreto, uno stratagemma... e così i due fidati consiglieri escogitano un’idea, e vestono i panni di due sarti mirabolanti capaci di costruire un abito meraviglioso, magnifico e... invisibile! domenica 1 febbraio 2015 ore 16.30 Teatro delle Briciole POP UP UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO Reinventando il libro animato in forma teatrale, Pop up intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera. Le loro avventure danno origine a un gioco simbolico di geometrie e di metamorfosi che tocca aspetti centrali di quell’immaginario: la fantasia, l’invito, la minaccia, il sogno. Due attrici, che sono insieme animatrici, danno vita e voce ai due protagonisti di carta, giocando sull’apparizione delle figure e delle forme nel tempo, sugli intrecci di esse con i loro corpi, sul movimento e sull’illusione del movimento, sulla sincronicità tra voci e tra voci e immagini. Abbonamento (platea o posto di palco) Adulti € 20,40 Ragazzi fino a 15 anni € 9,90 Biglietti (platea o posto di palco) Adulti € 9,50 Ragazzi fino a 15 anni € 4,50 Galleria Posto unico € 6,50 Ragazzi fino a 15 anni € 4,50 8 dal 30 novembre al 15 gennaio sala esposizioni banca popolare di lodi piazza farini 26 “IL NATALE: la ceramica e la pittura” di adriano fava e anna maria boghi orari di apertura: festivi 10.00-12.00 16.00-19.30 feriali 9.30-12.00 16.00-19.30 3, 7 e 11 dicembre 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI RUSSI (dettagli iniziative a pag. 12) 4 dicembre appuntamenti 6 dicembre ore 15.30 teatro comunale via cavour 10 13 dicembre RUSSI PER LA PACE premiazione vincitori del concorso “libri mai mai visti” FIACCOLATA PER LA PACE al termine “buffet di libri” a seguire ex chiesa in albis inaugurazione della mostra PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE piazza farini dalle ore 9.00 NATALE SOTTO I PORTICI mostra mercato consorzio russi centro di romagna dal 7 al 21 dicembre sala esposizioni banca popolare di lodi piazza farini ex chiesa in albis piazza farini mostra “libri mai mai visti” orari di apertura: da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 19 sabato domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 chiusa il 25/12/2014 e il 01/01/2015 mattina MERCATINO DI NATALE aperto tutte le mattine nei giorni festivi e prefestivi e il pomeriggio solo nei giorni prefestivi istituto oncologico romagnolo dal 8 dicembre al 6 gennaio vie del centro PRESEPE IN CITTA’ 9 dicembre centro culturale polivalente ore 20.30 via cavour 21 JUBILATE DEO poesie e musica associazione culturale “ettore masoni” 11 dicembre biblioteca comunale ore 16.45 via godo vecchia 10 A NATALE FACCIAMO STORIE IN BIBLIOTECA lettura animata e laboratorio A NATALE FACCIAMO STORIE IN BIBLIOTECA lettura animata e laboratori chiesa arcipretale ore 20.45 piazza farini 21 dicembre piazza farini dalle ore 9.00 NATALE SOTTO I PORTICI mostra mercato consorzio russi centro di romagna piazza farini dalle ore 14.30 PRESEPE ANIMATO DELL’ASILO L.C. FARINI cinema jolly ore 16.00 e ore 21.00 via cavour 5 7 dicembre biblioteca comunale ore 16.45 via godo vecchia 10 scuola di musica a. contarini filippo gorini – pianoforte – voci quotidiane lettura animata 18 dicembre CONCERTO DI NATALE DI CHE E’ MANCANZA QUESTA MANCANZA, CUORE 6 e 7 dicembre dal 6 dicembre al 15 gennaio in collaborazione con comitato per la pace, consulta del volontariato, parrocchia s.apollinare, comunità islamica teatro comunale via cavour 10 ore 20.45 biblioteca comunale ore 16.45 via godo vecchia 10 A NATALE FACCIAMO STORIE IN BIBLIOTECA piazza dante ore 17.00 dicembre 2014 teatro comunale ore 20.30 via cavour 10 merenda offerta dal consorzio russi centro di romagna UN POSTER PER LA PACE 2014 di Lions Club 13 e 14 dicembre cinema jolly ore 16.00 e ore 21.00 via cavour 5 PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE 14 dicembre piazza farini dalle ore 9.00 NATALE SOTTO I PORTICI mostra mercato consorzio russi centro di romagna teatro comunale ore 21.00 via cavour 10 associazione culturale officina della musica A CHRISTMAS CAROL - il musical teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 banda città di russi CONCERTO DI NATALE 20 e 21 dicembre cinema jolly ore 16.00 e ore 21.00 via cavour 5 spettacolo benefico PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE 15 dicembre 23 dicembre centro culturale polivalente ore 21.00 GIARDINI IN FIORE rassegna di proiezioni in forma di audiovisivo e video proiezioni gruppo fotografico “pro loco” 16 dicembre centro sociale porta nova ore 20.45 via a.moro 2/1 CONCERTO DI NATALE gruppo musicale musicale corelli dal 23 dicembre al 7 gennaio biblioteca comunale ore 20.30 via godo vecchia 10 sala esposizioni banca popolare di lodi piazza farini il cibo e il convivio: simbolismi, tradizioni, superstizioni con eraldo baldini aperta tutti i pomeriggi nei giorni festivi e prefestivi I RITI DELLA TAVOLA IN ROMAGNA mostra fotografica e mercatino della solidarietà RUSSI E’ ... IN MOZAMBICO appuntamenti 24 dicembre centro sociale porta nova dalle ore 14.30 alle 22.30 via a.moro 2/1 SULLA SLITTA DI BABBO NATALE consegna a domicilio dei regali di natale cine teatro jolly ore 21.00 via cavour 5 ASPETTANDO IL NATALE commedia a cura dei ragazzi della parrocchia sant’apollinare dal 25 dicembre al 19 gennaio pieve di s. stefano in tegurio via croce 38 godo PRESEPE SCENOGRAFICO TRADIZIONALE parrocchia di godo 9 gennaio teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 CYRANO DE BERGERAC di edmond rostand con jurij ferrini, ilenia maccarrone, raffaele musella, fabrizio careddu, lorenzo bartoli, andrea fazzari e luca cicolella regia di jurij ferrini 18 gennaio teatro comunale ore 16.30 via cavour 10 bambini a teatro NEL BOSCO ADDORMENTATO di stefania marrone e cosimo severo con miriam fieno, kinsgley ngadiouba e aurora tota regia di cosimo severo dicembre 2014 9 25 gennaio teatro comunale ore 16.30 via cavour 10 bambini a teatro I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE ideato, diretto ed interpretato da alessandro larocca, andrea ruberti e max zatta 1 febbraio teatro comunale ore 16.30 via cavour 10 bambini a teatro POP UP UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO con beatrice baruffini e serena guardone di giulia gallo e giovanni guerrieri 3 febbraio teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA 16 marzo centro culturale polivalente ore 21.00 SULLE ACQUE DEL PO DI PILA rassegna di proiezioni in forma di audiovisivo e video proiezioni gruppo fotografico “pro loco” 27 marzo teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 QUALCOSA RIMANE – COLLECTED STORIES di donanld margulies (vincitore premio pulitzer 2010) con monica guerritore e carolina crescentini regia di giorgio diritti 6 aprile piazza farini ore 9.00 39^ MARATONA DEL LAMONE a cura di GS Lamone di neil simon con maurizio casagrande, tosca d’aquino e adriano giraldi regia di giovanni anfuso 8 febbraio Vie del Centro dalle ore 14.00 CARNEVALE DEI RAGAZZI 27 e 28 dicembre 16 febbraio cinema jolly ore 16.00 e ore 21.00 via cavour 5 PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE 31 dicembre palazzetto dello sport “f. valli” via calderana dalle ore 20.00 CENONE DI CAPODANNO comitato organizzatore della festa di capodanno il ricavato sarà devoluto in beneficenza 5 gennaio teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 spettacolo teatrale per le famiglie ASPETTANDO LA BEFANA 6 gennaio centro sociale porta nova ore 15.00 via a.moro 2/1 CONCERTO DEI CANTERINI ROMAGNOLI “CITTA’ DI RUSSI” centro culturale polivalente ore 21.00 19 gennaio centro culturale polivalente ore 21.00 LA MONTAGNA DA CERCARE Paesaggio, flora e fauna lontano dai sentieri più battuti rassegna di proiezioni in forma di audiovisivo e video proiezioni gruppo fotografico “pro loco” 22 gennaio teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 AMADEUS di peter shaffer con tullio solenghi, aldo ottobrino, roberto alinghieri, arianna comes, davide lorino, elisabetta mazzullo e andrea nicolini regia di alberto giusta 24 gennaio teatro jolly ore 15.30 via cavour 5 centro sociale porta nova ore 20.45 via a.moro 2/1 parrocchia sant’apollinare teatro dialettale “quii de seanat” ARRIVA.....LA BEFANA AL CAMPAN AD DO’ CAMEL VENEZIA BURANO e altre suggestive immagini rassegna di proiezioni in forma di audiovisivo e video proiezioni gruppo fotografico “pro loco” 24 febbraio teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 rassegna danza CARMEN E BOLERO musiche di g. bizet, los panchos coreografie di emanuele soavi e michele merola 9 marzo teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI di adam long, daniel singer e jess winfield ideazione e progetto paolo valerio con alessandro benvenuti, nino formicola e francesco gabbrielli regia di alessandro benvenuti 15 aprile teatro comunale ore 20.45 via cavour 10 LA MORTE E LA FANCIULLA di ariel dorfman con elena bucci, marco sgrosso e maurizio cardillo elaborazione e regia di elena bucci e marco sgrosso PROSEGUONO NEI WEEKEND DEI MESI INVERNALI LE PROIEZIONI AL CINEMA JOLLY DI VIA CAVOUR 5 10 appuntamenti dicembre 2014 I magici vent’anni di Libri mai mai visti Eccoci alla ventesima edizione di Libri mai mai visti, un traguardo che allieterà dal sei dicembre al quindici gennaio del nuovo anno i concittadini che, assieme a molti forestieri, visiteranno i manufatti nella mostra-concorso allestita nella ex Chiesa in Albis, in Piazza Farini a Russi. Quest’anno, oltre alla nutrita schiera di libri oggetto che hanno sempre fatto la gioia di grandi e piccini, ecco che sono arrivati numerosi bellissimi libri “tradizionali” stampati su carte pregiate e con testi poetici. Insomma: xilografi, stampatori classici, incisori hanno preso d’assalto i Libri mai mai visti rendendolo così anche una straordinaria occasione per conoscere libri che non saranno mai su Amazon e, raramente, in una libreria tradizionale; sono prodotti unici o in pochissime copie lavorati a mano con pazienza davvero certosina. La festa dei sensi che sempre accompagna la mostra-concorso internazionale di Russi va così alla riscoperta di un mondo, e di un modo di fare un libro tradizionale che vale la pena annusare per il suo odore d’inchiostro, toccare per la “goduria” che da la carta; leggere per la bellezza del contenuto. Un viaggio a Russi è sempre una festa del palato; nella città e nei dintorni si sono ormai imposte delle eccellenze (come si dice adesso) della ristorazione: dai piatti della nostra cucina tradizionale sino alla pizza, ormai Russi può vantare un salto di qualità sia nel gusto del cibo che del vino (e si fanno avanti anche produttori locali di birra!). Benvenuti alla ventesima edizione di Libri mai mai visti! Gianni Zauli curatore di Libri mai mai visti Questo il calendario della manifestazione: –Sabato sei dicembre nel Teatro Comunale, alle ore 15.30, lo show della premiazione con un fantastico buffet di libri da portare a casa (son belli anche se solo li sfogli e fan figura in casa); alle ore diciotto l’inaugurazione della mostra nella ex Chiesa in Albis e palpeggiamento dei capo-d’opera premiati. –Dal sette dicembre sino al quindici gennaio: apertura della mostra dal mercoledì al venerdì ore 15 - 19; sabato, domenica e festivi ore 10 - 12 e 15 - 19. Chiuso il 25 dicembre e la mattina del 1 gennaio. Orari speciali per gruppi e scuole su appuntamento. in città 11 Ecco i vincitori del #contestfira2014 “Abbiamo deciso di organizzare questo Contest su Instagram, un social network visuale dedicato alla fotografia, per coinvolgere anche i giovani alla conoscenza e alla promozione delle attività della Fira di Sett Dulur, e perché le immagini riescono a narrare più di tante parole un evento così vivo e così sentito come la nostra Fira. Questo Contest è stato un primo esperimento, organizzato nel modo più semplice, economico ed equo possibile, e la partecipazione è stata alta, abbiamo contato più di 150 foto di Instagram con l’hashtag #contestfira2014, necessario per partecipare al Contest. Tra queste voi avete votato le vostre foto preferite tramite il nostro sito, www.firadisettdulur.net, e la nostra pagina Facebook, Fira di Sett Dulur - Ufficio Cultura. Voti andati in particolare ad una foto che rappresenta creativamente la nostra città e ad una che narra una suggestione artistica con un’opera di Erich Turroni ospitata in uno dei torrioni. Le due foto selezionate dalla giuria sono invece quelle che meglio rappresentano lo spirito di questa Fira 2014, la prima dedicata al dialogo interculturale e all’integrazione, la seconda dedicata al sentimento di gioco e spensieratezza a cui è ispirata la festa.” Queste le parole del Vicesindaco di Russi Lisa Cortesi che nel lunedì della Fira di Sett Dulur ha premiato i vincitori del Contest Instagram prima dei fuochi d’artificio che da sempre chiudono la Fira. Sul palco sono saliti Elisa Bergonzoni (@elibergo), vincitrice con il maggior numero di “Mi piace” su Facebook, Alessandra Alteri (@ale_alt12), seconda classificata decretata dal Social, ed i premiati dalla giuria Lucia Fabrizio (@xlousalomex) e Nicola Montanari (@23nari). Foto 1 - 1^ classificata: Elisa Bergonzoni (account Instagram @elibergo) Foto 2 - 2^ classificata: Alessandra Alteri (account Instagram @ale_alt12) Foto 3 - 1° premio giuria: Lucia Fabrizio (account Instagram @xlousalomex) Foto 4 - 2° premio giuria: Nicola Montanari (account Instagram @23nari) 1 2 3 4 dicembre 2014 12 dicembre 2014 storia La Grande Guerra e il recupero della memoria storica Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra, la prima guerra che vide il coinvolgimento di tutte le maggiori potenze e quasi tutti gli stati europei. Gli eventi celebrativi, iniziati, sul territorio nazionale nell’estate scorsa, in linea con l’avvio delle commemorazioni in tutti i paesi coinvolti, si pongono l’obiettivo di ricordare la Grande Guerra, l’eroismo e il sacrificio dei combattenti e della cittadinanza, e le vicende politiche, culturali e civili ad essa legate come episodio di fondamentale importanza nel processo di costruzione dell’identità europea, della nostra storia nazionale e di coesione sociale. Il principio ispiratore degli eventi legati alle celebrazioni della Grande Guerra è quindi quello di recuperare la memoria storica anche attraverso la riscoperta, il restauro e la valorizzazione di luoghi, monumenti e paesaggi commemorativi che sono stati teatro di eventi civili e militari, con l’obiettivo, alla fine del periodo commemorativo, nel 2018, di dare vita a un grande percorso storico, culturale e territoriale formato, non solo da spazi fisici, ma anche da prodotti realizzati tramite ricerche e lavori sugli archivi documentari e sulle fonti diverse. istituzioni, in un’ottica di consolidamento delle radici comuni, della condivisione di un sistema valoriale collettivo, favorendo momenti di comunicazione e riflessione sul percorso storiografico che ha portato alla costruzione del senso e del significato di cittadinanza. In questo direzione andranno le iniziative che si svilupperanno nel corso dell’anno 2015 nel territorio comunale, che vedranno il coinvolgimento di tutte le Il programma degli eventi celebrativi prenderà avvio nel mese di febbraio 2015 con Colloqui con la cattiva dea. Piccole storie dalla Grande Guerra, drammaturgia in musica di e con Elena Bucci; nel mese di marzo si terrà poi un seminario, organizzato in collaborazione con l’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna e l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Ravenna, di presentazione del Fondo archivistico dell’Associazione nazionale combattenti e reduci di Russi, fino ad arrivare al mese di maggio quando, con l’entrata in guerra dell’Italia, verrà inaugurata presso la Chiesa in Albis, una mostra fotografica con immagini inedite dei luoghi e delle battaglie. Celebrazione del 70° anniversario dalla liberazione della Città di Russi MERCOLEDÍ 3 DICEMBRE 2014 Ore 9:00 - Aula Magna Scuola Media, Largo V. Patuelli 1: I consiglieri comunali incontrano i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Russi • Intervento di Lino Bondi • Consegna attestati di riconoscenza ai partigiani di Russi Ore 11:00 -Atrio Sede Comunale, Piazza Farini 1: Inaugurazione della mostra fotografica “Viaggi della memoria Dachau incancellabile” a cura delle Insegnanti e dei Ragazzi delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Russi DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 Ore 9:30 - Chiesa Arcipretale: Santa Messa in onore dei Caduti Ore 10:00 - Piazza D.A. Farini: Esibizione della Banda “Città di Russi” Ore 10:30 - Corteo con deposizione di corone alle lapidi dei Caduti Ore 11:00 - Teatro Comunale: Parlerà Ivano Artioli Presidente dell’A.N.P.I. Provinciale Ore 11:30 - Letture dei Ragazzi delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Russi Ore 16:00 - Teatro Comunale INGRESSO LIBERO: • cortometraggio “Oltre il fiume” di Luca Balbi per la regia di Matteo Bevilacqua - musiche di Davide Lavia Bollettino dell’Amministrazione Comunale. Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 802 del 20/01/86. Direttore Responsabile: Sergio Retini. dicembre 2014 Hanno collaborato a questo numero: Ufficio URP Comunicazione e Ufficio Stampa. • Pièce teatrale liberamente tratta dal testo “Napoleone” di Eugenio Sideri, interpretata e diretta da il Mistico e l’Aviatore • Esibizione del gruppo musicale DALEMUL GIOVEDÍ 11 DICEMBRE Ore 10:00 - Torre di Traversara: partenza dell’itinerario storico delle tappe della liberazione su mezzi militari d’epoca. Previste tappe a San Giacomo e al Muraglione sul Fiume Lamone. Alla presenza dell’Addetto Militare dell’Ambasciata del Canada e di reduci canadesi. In collaborazione con il Comune di Bagnacavallo. Realizzazione grafica e pubblicità Via Calzi, 16 - 48018 Faenza Tel. 0546 623710 - Fax 0546 625035 [email protected] - www.evengroup.com Direzione: Giampiero Zanelli Coordinamento produzione: Linda Tagliaferri Elaborazione grafica: Claudia Peroni Stampa La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio S.r.l. brevi Al Palazzetto per l’arrivo del nuovo anno Si rinnova anche per il 2014 l’appuntamento con la Festa di Capodanno organizzata sotto le cupole del Palazzetto dello Sport “Fabio Valli”. Per il sesto anno consecutivo, grazie all’attività di numerose associazioni di Russi e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, i russiani potranno ritrovarsi l’ultima sera dell’anno nel grande impianto sportivo per festeggiare insieme l’arrivo del 2015. Le porte del Palazzetto, accessibile da Largo Bersaglieri e da Via Ungaretti, si apriranno ai cittadini a partire dalle ore 20 con lo Stand gastronomico in funzione pronto a servire un “menù di bis”, ovvero un bis di primi con cappelletti al ragù e cannoli alla sorrentina e un bis di secondi con salsiccia ai ferri e spiedini di carne, accompagnato dal classico contorno di patatine fritte. Alle ore 21 inizierà l’intrattenimento musicale curato dai “Reflex”, seguito alle ore 23 dall’estrazione dei numeri della lotteria (i biglietti verranno venduti in loco nel corso della serata). Infine, allo scoccare della mezzanotte, si brinderà tutti insieme all’anno nuovo con panettone e spumante. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso la Pubblica Assistenza di Russi, in Via Trieste 13/1, da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Per informazioni dettagliate si può telefonare allo 0544 583332. Come da tradizione, il ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza. 13 dicembre 2014 Continuano i corsi dell’Università degli Adulti Grazie alla collaborazione del Comune di Russi con l’Università per la Formazione Permanente “Giovanna Bosi Maramotti” di Ravenna, prosegue l’offerta formativa per l’anno accademico 2014/2015. Dopo i corsi di Lingua Inglese, inizierà il corso di Psicologia con laboratorio di autostima e comunicazione assertiva tenuto dalla dott.ssa Valentina Lolli (29 gennaio 2015), seguito dalle lezioni interattive gratuite di Primo soccorso tenute dal Corpo delle infermiere volontarie dell’Ispettorato di Ravenna (15 aprile 2015) e dalla lezione teorica/ pratica gratuita sulle manovre di disostruzione delle vie respiratorie in età pediatrica (29 aprile 2015). A chiudere l’anno accademico sarà poi il corso di Informatica di base, giunto alla settima edizione, che partirà il 4 maggio 2015. Per info: Ufficio Cultura 0544 587656. bandi Sostegno alle spese sostenute per i canoni di locazione degli alloggi Le istanze dovranno essere presentate dal giorno 13 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del giorno 16 dicembre 2014. Programma dedicato all’abbattimento dei costi per le famiglie con quattro o più figli Le istanze dovranno essere presentate dal giorno 13 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del giorno 16 dicembre 2014. Contributi per cittadini in situazione di handicap grave Hai 18 anni, AUGURI! Con lo slogan “18+ for adults only…ora puoi votare, prendere la patente… e anche donare sangue” continua la campagna rivolta ai possibili nuovi donatori. Le giornate dedicate alla raccolta i diciottenni del Comune di Russi, nel punto di raccolta di San Pancrazio presso Centro Civico (Via Randi 11/1) sono: - sabato 13 dicembre 2014 (dalle ore 7.30 alle ore 10.30); - domenica 28 dicembre 2014 (dalle ore 7.30 alle ore 11.00); Per chi non potesse presentarsi nelle suddette date la programmazione della raccolta sarà sempre il 2° sabato del mese (7.30/10.30) e la 4° domenica del mese (7.30/11.00). Occorre essere in buone condizioni, pesare più di 50 kg e presentarsi a digiuno. La prima volta il medico addetto effettuerà il controllo sanitario e verrà eseguito il prelievo per gli esami di laboratorio. Dopo la valutazione dell’idoneità si effettuerà la prima donazione. Per info: 0544 421180 - [email protected] - www.avis.it/ravenna Corso di lingua italiana ed educazione civica per stranieri Il corso gratuito, organizzato dal Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti della Provincia di Ravenna, con la collaborazione del Comune di Russi, si svolgerà a partire da gennaio 2015. L’iniziativa è finanziata dal Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi, dal Ministero dell’Interno e dalla Regione Emilia-Romagna. Le domande vanno presentate all’Ufficio URP in Piazza Farini n. 1 (tel. 0544/587600, e-mail: [email protected]). Per info: Ufficio Istruzione e Sicurezza Sociale, Via Babini n.1, 0544 587647. Interventi in favore dei cittadini in situazione di handicap grave mettendo a loro disposizione dei contributi per “acquisto e adattamento di veicoli privati” e “interventi di permanenza nella propria abitazione”, previsti dalla legge regionale 29/1997. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 1 marzo 2015. Sono ammissibili al contributo le spese effettuate nel corso dell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda. I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Istruzione e Sicurezza Sociale, sito in via Cavour 21 e nel sito www.comune.russi.ra.it Per info: Telefono 0544 587643/7; fax 0544 587669 e-mail: [email protected] Chiusura degli uffici per il 27 dicembre In occasione delle festività del periodo natalizio, si comunica che sabato 27 dicembre tutti gli uffici comunali effettueranno chiusura al pubblico. Per la registrazione di eventuali atti di morte un operatore assicurerà un servizio di reperibilità nella fascia oraria 8-12 delle mattine del 26 e 28 dicembre telefonando al n. 0544 587637. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo 14 consiglio comunale dicembre 2014 Delibere adottate Seduta del 23 settembre •Presentazione al Consiglio Comunale delle Linee programmatiche di Mandato per il quinquennio 2014/2019 •Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2015/2017: provvedimenti Seduta del 30 settembre •Determinazioni in materia di IMU e TASI anno 2014: rettifiche e integrazioni alla Delibera C.C. n. 22 dell’8/4/2014 •Salvaguardia degli equilibri di Bilancio (Art. 193 D.lgs. 18.08.2000 n. 267): variazioni al Bilancio 2014/2016 •Riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio (Art. 194 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267): esercizio finanziario 2014 •Modalità di calcolo del corrispettivo per l’eliminazione dei vincoli contenuti nelle convenzioni stipulate per gli immobili su aree PEEP, ai sensi dell’Art. 31, c. 45, della Legge 448/1998: mutamento da diritto di superficie a diritto di proprietà e riscatto delle aree già in diritto di proprietà. Recepimento ed applicazione della modifica introdotta dall’Art. 1, c. 392, della Legge 147/2013 (legge di stabilità 2014). Approvazione dei nuovi schemi di calcolo e dei nuovi schemi di convenzione/cessi •Adeguamento rete fognaria Zona artigianale Russi e Via Fiumazzo 2° stralcio: atto preliminare fra Hera S.p.A., in Via Romea 180/182, che realizza i lavori, e il Comune di Russi per l’occupazione dell’area interessata ai lavori, costituzione di servitù perpetua e cessione dell’area con impianto di sollevamento •Recesso dalla convenzione per l’Ufficio di Segreteria comunale ed approvazione di una nuova convenzione con il Comune di Russi (RA) come capofila •Indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune di Russi presso Enti, Aziende ed Istituzioni (Art. 42 lett. M) del D.lgs 267/2000) •Nomina tre garanti incaricati di vigilare sulla regolarità e imparzialità delle votazioni per l’elezione dei consigli di partecipazione che si terranno il 23/11/2014 i contatti per le segnalazioni ad Hera N. verde 800999500 Registrazione su www.servizionline.gruppohera.it Fax 0544 241503 Personalmente presso lo sportello Hera Russi in Piazza Gramsci E-mail a [email protected] Invio corrispondenza cartacea a Hera Spa, Via Romea Nord 180-182, Ravenna Linea 155 (Faenza-Russi-Ravenna) È stata istituita una corsa supplementare Russi-Faenza 7.03/7.38 nei giorni scolastici, per risolvere le problematiche di sovraffollamento emerse nello scorso esercizio (incremento annuo pari a +4.500 km.). Per info: www.startromagna.it i numeri telefonici del Comune Centralino.....................................0544 587611 Fax.................................................0544 582126 URP...............................................0544 587600 Sportello Territorio.......................0544 587623 Emergenza sanitaria pronto intervento.........................................118 Servizi Sociali (ASP)......................0544 586829 Emergenze e Sicurezza Polizia Municipale .............................0544 587617 – 348 3976748 Fax . .............................................0544 580507 Carabinieri Russi..........................0544 580129 Carabinieri Godo...........................0544 419320 Pronto intervento.........................................112 Polizia - Soccorso pubblico.........................113 Farmacie Farmacia Errani............................0544 582808 Corso Farini 35 Russi Farmacia Farini............................0544 580140 Corso Farini 39 Russi Farmacia Gallina .........................0544 419322 Via Faentina Nord 169 Godo Farmacia Guelfi............................0544 534112 Via Molinaccio 104 San Pancrazio Sanità Locale e Assistenza Centro Medico AUSL Pizza Farini, 39.............................0544 586450 Guardia Medica...............................800 244244 da lun a ven: 20.00-8.00 / sab e prefestivi: 10.00-8.00 Poste Italiane Ufficio Postale Via Don Minzoni, 20 Russi ............................................0544 582422 Ufficio Postale - Via Zama, 2 San Pancrazio...............................0544 534442 Ufficio Postale - Via Montessori, 8 Godo..............................................0544 414080 Sindacati C.I.S.L. Russi................................0544 581200 C.G.I.L. Russi................................0544 580131 U.I.L. Russi....................................0544 583609 Cultura Biblioteca Comunale....................0544 587640 Teatro Comunale..........................0544 587690 Informagiovani..............................0544 587662 Via Vecchia Godo 10 - mart. 14.30/17.30 Pro Loco........................................0544 587670 Centro sociale culturale “Porta Nova”.................................0544 582088 Scuole e Asili Ufficio Istruzione Comune di Russi ............... ......................................................0544 587647 Istituto Comprensivo “A. Baccarini”, Scuola infanzia, elementare e media Via Don Minzioni, 17.....................0544 580678 Nido d’Infanzia Comunale “A.P. Babini” – Via Roma , 1 ......................................................0544 583257 Impianti Sportivi Ufficio Sport Comune di Russi ......................................................0544 587643 Palazzetto dello Sport..................0544 583564 Cimiteri Assistente Tecnico Cimiteriale ............................. 0544 582470 / 348 3976749 Hera (Gas, Acqua, rifiuti) .......................................................800 939 393 Piazza Gramsci, 10 orario di apertura: lun. 14.30/16.30, mart.e giov. 9.00/13.00 e 14.30/16.30 gruppi 15 dicembre 2014 Approvato il D.U.P.: per innovare, ma con i piedi ben piantati a terra Nel Consiglio Comunale del 23 settembre scorso abbiamo approvato il D.U.P., Documento Unico di Programmazione triennale, con il quale l’Amministrazione, dati i bisogni di famiglie, imprese, associazioni ed organismi no profit, sceglie come utilizzare le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili per costruire concretamente le azioni del programma che ci avete dato mandato di realizzare. In un quadro generale di difficoltà economica, nel quale i tagli ai trasferimenti dallo stato agli Enti Locali ed il patto di stabilità costringeranno anche il nostro Comune ad intervenire con ulteriori misure di razionalizzazione della spesa, abbiamo scelto di privilegiare le politiche sociali e del lavoro, d’integrazione e coesione, l’istruzione e la cultura, fondamenti della comunità secondo i nostri valori, e di contenere al massimo i tributi. Partendo dall’attenzione e dal mantenimento di queste certezze, ci poniamo così l’obiettivo di poter innovare con vigore e rinata vitalità sia la “macchina comunale”, che la città intera. Su queste solide basi introdurremo nuovi modelli di governo tramite forme di condivisione e collaborazione con la comunità, e costruiremo insieme l’Agenda Digitale Locale per rendere Russi una città intelligente. Lavoreremo ad un Piano Strutturale Comunale che sia il più condiviso e partecipato possibile; procederemo al riordino istituzionale passando alla gestione associata di servizi con Cervia con l’obiettivo di costituire un’Unione di Comuni, per rimodellare la città all’insegna dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica, e per rilanciare l’economia locale rispondendo al bisogno drammatico di lavoro. Troppo spesso sentiamo voci e urla che si propagano da Roma fino in città all’insegna del “non sta cambiando nulla”, “dov’è l’innovazione che avevano promesso”, “solo parole, niente fatti”. Vi invito però a non accontentarvi delle parole di chi vuole solamente stimolare reazioni di rabbia e ras- segnazione, ma ad entrare ogni tanto nel nostro Comune, che è la casa di tutti noi cittadini, a partecipare ai Consigli Comunali e alle iniziative pubbliche, a chiedere incontri con Assessori e Consiglieri, ad inviarci proposte, richieste e critiche, anche per e-mail all’indirizzo [email protected], a seguire i lavori e le attività sul sito del Comune: troverete persone serie e motivate che stanno lavorando duramente per mantenere gli impegni presi. Non solo, scoprirete che ogni singolo cittadino, partecipando attivamente, può dare alla città un volto e un’anima che sentirà molto più vicini a sé e ai bisogni della comunità. della scuola media riteniamo sia più che mai opportuno pensare a un unico intervento organico e sinergico per le attività comuni. Sta di fatto che la nostra richiesta di sospendere la procedura avviata e di attuare un percorso partecipato per individuare una soluzione più economica, e funzionale, non ha mai ricevuto risposta. Un altro tasto dolente riguarda il nuovo Piano Regolatore costato e pagato la bellezza di oltre 240.000 Euro di denaro pubblico. Dopo oltre cinque anni, la giunta Retini ha sentenziato che il Piano, da loro stessi realizzato (leggi Assessore Bosi), era sbagliato e senza alcun ritegno lo hanno miseramente gettato nella spazzatura. A breve sarà assegnato un nuovo incarico e altre centinaia di miglia di Euro saranno spese per fare nuovamente lo strumento urbanistico. Il sindaco ha pubblicamente riferito che questa volta sarà un piano perfetto un “abito su misura” per Russi e i cittadini, che lo pagheranno, resteranno certamente soddisfatti. In un momento di grande difficoltà economica per tutti come quello attuale, restiamo sbalorditi e attoniti di fronte all’incompetenza e alla sciatteria con cui si sperperano risorse pubbliche. Purtroppo questi fatti passano in silenzio, la comunicazione è scarsa e giustifica le azioni intraprese, facendole apparire come scelte inevitabili dovute a fattori esterni imprevedibili. In realtà queste azioni sconsiderate si ripercuotono pesantemente sui cittadini con rilevanti aumenti di aliquote per il pagamento di TASI, TARI e IMU, che l’Amministrazione del sindaco Retini ha tranquillamente approvato. Dov’è quella trasparenza e partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale di cui l’amministrazione Retini si riempie tanto la bocca? Abbiamo chiesto al sindaco un piccolo investimento (meno di 1000 Euro) per l’acquisto di una videocamera per dare la possibilità a tutti di seguire via internet da casa i consigli comunali come avviene a Cervia e in altri comuni e la sua risposta è stata che ci sono “altre priorità”. Grazie Sindaco. Raffaele Fabbri Capogruppo SperperiAMO Avevamo già evidenziato grandi dubbi in merito all’idoneità della struttura edilizia Centro Paradiso di Via Roma n. 13 individuato da PowerCrop a compensazione dei danni ambientali della Centrale. Le caratteristiche dell’immobile non si prestano all’utilizzo per una struttura pubblica destinata a centro-didattico/doposcuola, poiché i locali, per dimensione e organizzazione distributiva sono concepiti per uso abitativo. L’intero piano terra inoltre non ha altezza regolamentare, quindi le attività didattiche dovranno essere praticate solo al primo piano e occorre adeguare la struttura alle norme antisismiche e rifare a norma tutta la parte impiantistica; Per di più la collocazione dell’edificio presenta gravi problemi di sicurezza e accessibilità e l’evidente carenza di spazi di sosta, non si concilia con le esigenze della struttura pubblica. Per la realizzazione dell’intervento erano previsti più di 510.000 Euro, che ora sono fortemente lievitati, sia per la necessità di realizzare le opere già descritte, sia per eliminare le barriere architettoniche mettendo in conto anche l’installazione di un ascensore per collegare i due livelli del fabbricato. Ora che si rende necessario un urgente ampliamento Enrico Conti Capogruppo La politica che ascolta… i cittadini La Sinistra per Russi, oltre al lavoro all’interno del Consiglio Comunale, presto inizierà a consultare la cittadinanza per portare all’attenzione del Consiglio stesso diverse tematiche. La prima è il rilancio della scuola pubblica, cominciando dall’attivazione di succursali della scuola dell’infanzia statale di Godo, anche a Russi e San Pancrazio, proponendo il metodo delle rette differenziate in base al reddito anche nelle scuole paritarie, le quali ricevono già finanziamenti altissimi, (a Russi circa 400.000 euro tra comune e stato). Il secondo tema, come abbiamo detto in campagna elettorale, sarà una nuova gestione dei rifiuti e dell’acqua. Entrambi i servizi al momento sono in mano ad Hera, che ogni giorno è sempre più privata. Noi proponiamo un percorso di cittadinanza attiva, per fare una proposta di ri-publicizzazione dell’acqua (dato che il referendum è stato vinto) e dei rifiuti, che possa portare sul nostro territorio vantaggi economici (lavoro e meno spese) e ambientali (una percentuale maggiore di raccolta differenziata), partendo dalla costituzione di un distretto del riciclo. Il terzo tema sarò un piano per l’emergenza abitativa, oggi più che mai uno dei punti più caldi all’ordine del giorno. Questa problematica si può affrontare iniziando a mettere a disposizione i due immobili (o uno dei due) che a breve verranno donati al Comune (uno in via Don Minzoni, l’altro in via Molinaccio). Inoltre, in Consiglio Comunale, il 23 settembre scorso è stato votato il Documento Unico Programmatico (DUP), il quale, a nostro avviso, manca di un’analisi dei bisogni dei cittadini e si limita spesso a descrivere la situazione attuale e nel quale la tanto sbandierata innovazione latita. Io, per conto della Sinistra per Russi, sono stato l’unico consigliere ad opporsi, in quanto LiberaRussi si è astenuta. Siamo alle larghe intese anche nel nostro Comune? In risposta ad una mia interpellanza relativa sia al mancato utilizzo di 8000 euro, per poter classificare e rendere efficace a livello didattico, anche mettendo a disposizione di giovani laureati borse di studio, la collezione di conchiglie, di grande valore sia economico che scientifico che la sig.ra Lea Bendandi donò al Comune circa dieci anni fa, sia alla mancata allocazione della collezione in locali adatti per essere fruibile da parte dei cittadini, l’Assessore Laura Errani ha affermato che i soldi sono stati tolti dal bilancio e che non verranno trovati locali adeguati. Con dispiacere ho ascoltato una risposta che dimostra l’incapacità dell’amministrazione a valorizzare collezioni e beni culturali importanti, e ad avere rispetto per i cittadini che donano per l’amore che nutrono per la loro città. Nicola Fabrizio Capogruppo