Gennaio 2014
Transcript
Gennaio 2014
NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD N. 4 gennaio 2014 Comune di Valgrisenche VALGRISENCHE VALLE D’AOSTA DIGA DI BEAUREGARD UN ANNO DA RICORDARE PAG 2 PAG 4 PAG 8 I tempi e le fasi dei lavori Le immagini da non perdere delle “volate” 2013 Valgrisenche d'inverno Maggiori informazioni e aggiornamenti consultando: www.beauregard.cvaspa.it NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD Introduzione Dopo un anno d’intenso lavoro, il cantiere della Diga di Beauregard si ferma per la pausa invernale. E’ stato un anno importante e intenso, quello che ha visto Valgrisenche protagonista di questo evento unico e irripetibile. In effetti, la grande opera che si sta realizzando a monte del paese, rientra in quei progetti che sono destinati a tracciare una linea di demarcazione nel tempo e sono ricordati per generazioni. Nel dettaglio si tratta di un’iniziativa che riveste un carattere, oltre che d’eccezionalità, anche di valore per la tutela del territorio, la salvaguardia ambientale e la valorizzazione paesaggistica di una zona già ricca naturalmente di bellezza e fascino e destinata, così, a migliorare ulteriormente il suo “appeal”. A Valgrisenche, i lavori per l’adeguamento della diga di Beauregard, resi necessari dalla presenza di una “Deformazione Gravitativa Profonda di Versante” (DGPV) che interessa la sponda sinistra del bacino, vale a dire un movimento prevedibile, lento e progressivo, costantemente monitorato, sono iniziati nell’ottobre 2011 proseguendo nel 2012 con la cantierizzazione delle attività necessarie alle fasi successive. La presenza del movimento della montagna e la necessità di conservare la funzionalità della diga e del serbatoio per garantire l’insostituibile funzione di laminazione delle piene per la tutela della pubblica incolumità, ha portato alla soluzione di mantenere la struttura operando però su di essa una riduzione altimetrica di 52 metri. Proprio per ottenere questa importante riduzione, nel corso del 2013 si sono succedute ben 30 volate per un totale di circa 85.000 m3 di calcestruzzo demolito. In questo numero della newsletter, è possibile vedere alcune immagini che restituiscono la portata di quanto è stato realizzato dalle squadre di tecnici e specialisti. Il cantiere Beauregard rappresenta una grande opera per la Valle d’Aosta ed è un esempio, seguito con attenzione e interesse da molte parti del mondo sia per gli aspetti tecnici sia per i benefici che l’opera, una volta che sarà terminata, porterà alla comunità residente e ai tanti turisti che, ad ogni stagione estiva o invernale, frequentano questa bellissima località. 1 2 NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD Cronoprogramma Cosa è stato fatto anno 2011 In seguito a una gara d’appalto, i lavori sono stati affidati al Consorzio Barrage Beauregard, costituito da quattro imprese: Cogeis S.p.a, Costruzioni stradali B.G.F. S.r.l., I.V.I.E.S S.p.a., F.lli Clusaz S.r.l.. I lavori per l’adeguamento della diga di Beauregard sono iniziati a settembre 2011 e si prevede termineranno a dicembre 2015. anno 2012 Fasi preliminari Studio cantierizzazione. Esecuzione rilievi e progettazioni costruttive. Qualifica calcestruzzi e controllo produzione. Realizzazione della “tura” di monte per permettere l’esecuzione dei lavori, dopo lo svuotamento del bacino. Disgaggi per la messa in sicurezza e il consolidamento delle zone instabili. Piste di cantiere e viabilità Ponte a valle diga: progettazione, ordine e fornitura travi nuovo ponte. Cantierizzazione, rimozioni, demolizioni e nuove spalle. Posa travi e completamento impalcato. Finiture (raccordi, asfaltatura, barriere, torrente, ecc.). Piste di cantiere a monte diga sponda destra: realizzazione pista del coronamento in spondadestra (quota 1.772) fino al tornante a piede diga (quota 1.710) Scavi e demolizioni Preparazioni piani di posa. Esecuzione micropali di fondazione. Realizzazione zona volte, pozzo principale, cunicoli, pozzo derivazione e pozzo fondo. Lavori preparatori (spostamento impianti). Realizzazione protezioni delle nuove strutture realizzate. Volate di prova Cosa RIMANE DA FARE 2011201220132014 20112012 2013 2014 20152015 2015 Allo scopo di garantire la sicurezza del personale che opera in cantiere e della popolazione, una sirena posizionata a Bonne, ha annunciato le volate secondo questo schema: ANNO 2014 Sono previste le operazioni di demolizione della diga da quota 1.745 a quota 1.719 e le demolizioni e scavi puntuali al paramento di valle (per terre armate). ANNO 2015 Ultima fase dei lavori che prevede la sistemazione ambientale delle sponde e dei depositi di materiale, oltre alla rimozione della “tura” e alla sistemazione finale degli accessi. Lavori realizzati nel 2013: la demolizione Nel 2013 il progetto ha visto il progressivo abbassamento della diga. La metodologia scelta per la demolizione prevedeva l’abbattimento controllato tramite esplosivo, applicato a una intensa maglia di perforazioni, ubicate e dirette in base a uno specifico studio specialistico, che in grado di assicurare il contenimento delle esplosioni dette “volate” e l’orientamento delle parabole di caduta del materiale prodotto dall’esplosione. Le volate sono state eseguite con cadenza settimanale tra maggio e dicembre 2013 e sono previste per lo stesso periodo nell’anno 2014. La prima volata che è possibile definire “ufficiale” è avvenuta il 24 maggio 2013 e ha demolito circa 1.800 m3 di calcestruzzo. 3 squilli 30’ prima della volata 2 squilli 15’ prima della volata 1 squillo 5’ prima della volata 1 squillo al termine della volata 30 minuti prima della volata e fino al segnale di fine volate, sono stati istituiti cinque punti di controllo, al fine di evitare che persone esterne possano entrare all’interno dell’area di sicurezza interdetta al transito, indicata da una planimetria che è stata affissa lungo la strada, affinché la popolazione presente ne potesse prendere visione. Durante le esplosioni la strada di Bonne è stata aperta al traffico. I residenti di Valgrisenche sono stati informati della data di ogni singola volata attraverso un SMS inviato dal Comune stesso. Le volate sono durate pochi secondi e sono state realizzate, al momento, in tarda mattinata per arrecare il minimo disturbo, mentre le operazioni di caricamento cominceranno intorno alle ore 9:00, in quanto l’esplosivo non può essere stoccato. Nei giorni successivi alla volata, prima della preparazione della volata successiva, vengono svolte attività di smarino, ossia di sgombero dei detriti che vengono fatti cadere a monte e a valle della diga, al fine di liberare il coronamento sul quale si deve poter creare un piano viabile necessario alla preparazione delle volate successive. ANNO 2013 Operazioni di demolizione della diga da coronamento a quota 1.745. Posto di blocco Area interdetta al traffico durante le operazioni 3 4 NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD 30 NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD volate 72 m 5 42 m Un anno di efficace lavoro A dicembre 2013 si è conclusa la prima parte dei lavori per l’abbassamento progressivo del paramento della diga, iniziati nell’autunno 2011 e proseguiti nel 2012 con la cantierizzazione delle attività propedeutiche alla demolizione e l’esecuzione di alcune volate di prova. Dalla prima volata “ufficiale” avvenuta il 24 maggio sono state eseguite, nel 2013, 30 volate per un totale di circa 85.000 m3 di calcestruzzo demolito tramite esplosivo che hanno permesso di abbassare il paramento della diga di circa 30 metri. La diga, precedentemente visibile per 72 metri, si presenta ora con un’altezza di circa 42 metri. Per l’anno 2013, la volata “standard” ha interessato quattro conci, ed è stata eseguita praticando circa 140 fori disposti su quattro file nel senso monte-valle della diga, con una quantità di esplosivo utilizzata per ogni esplosione, di circa 1.000 kg e una cubatura (calcestruzzo demolito) di circa 2.500 m3. Centinaia di persone, tra residenti e turisti, si sono recati a Valgrisenche per assistere alle volate che durano pochi secondi, ma emozionano lo spettatore. Un modo per sentirsi testimone di un evento molto particolare, se non unico, che costituirà una tappa memorabile nella storia di Valgrisenche e dell’impianto di Beauregard. I lavori, sospesi in inverno per questioni meteorologiche, riprenderanno nel mese di maggio 2014. Per il prossimo anno i programmi prevedono l’esecuzione di un numero di volate sempre compreso tra 25 e 30, con la conseguente demolizione di circa 75.000 m3 di calcestruzzo. Al termine dei lavori, previsti per il 2015, la riduzione altimetrica di 52 metri, renderà la diga visibile per soli 20 metri, mantenendo la funzione di laminazione delle piene già assicurata dal serbatoio nei più di cinquant’anni di esercizio. Le volate da vicino. Sicurezza ed eccellenti risultati. 24 maggio 1 luglio 2 luglio 85.000 m3 di calcestruzzo demolito tramite esplosivo 22 luglio 31 luglio 30 agosto 20 settembre 17 ottobre 22 novembre 3 dicembre 8 NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD NOTIZIE 2011-15 BEAUREGARD Valgrisenche d'inverno L a Valgrisenche è una località lontana dai grandi flussi turistici che offre al villeggiante la possibilità di trascorrere le proprie vacanze in maniera semplice e rilassante, andando a riscoprire i ritmi naturali e non frenetici della vita quotidiana e, nello allo stesso tempo, godere di una vasta scelta di offerte senza essere immersi nella calca delle grandi stazioni sciistiche. Questo la rende adatta sia alle famiglie con bambini, ai giovani a cui piace sciare e stare in compagnia con i propri amici e a chi ama rimanere a stretto contatto con la natura. Lo sci alpino offre pendii più semplici e altri più impegnativi, tutti raggiunti da una moderna seggiovia. Nello stesso comprensorio vi sono due tapis roulants per imparare a sciare in tutta sicurezza e uno snowpark nel quale ci si può divertire, fra l’altro, con gommoni, bob, slittini, motoslitte. Alle piste sono correlati altri servizi quali il noleggio e la scuola di sci. La Valgrisenche offre all’amante dello sci nordico un anello che, per le sue caratteristiche, soddisfa sia lo sciatore principiante in quanto presenta circuiti facilmente percorribili sia quello più esperto avendo tratti impegnativi e tecnici. Inoltre la pace del territorio e la suggestione del paesaggio, garantiscono al turista di godere al meglio di questi momenti di relax. Valgrisenche è senza dubbio una località conosciuta per quanto riguarda lo sci alpinismo; sono infatti molteplici gli itinerari che si possono affrontare con un manto nevoso sempre ottimale che rende questa valle, per tutta la stagione, una meta interessante per molti appassionati della disciplina. Per le stesse caratteristiche Valgrisenche si adatta molto agli amanti delle camminate con le ciaspole per i quali è stato pensato un apposito percorso dove ci si può cimentare anche con lo snow bike. E’ possibile praticare anche l’Heliski, che offre all’appassionato la possibilità di affrontare una vasta scelta di itinerari circondato da panorami fiabeschi che fanno della Valgrisenche un “piccolo Canada” nel cuore delle Alpi. Lontana dai grandi flussi turistici offre al villeggiante la possibilità di trascorrere le proprie vacanze in maniera semplice e rilassante, andando a riscoprire i ritmi naturali e non frenetici della vita quotidiana. Presso il Foyer de Montagne (www.hotel-valledaosta.com) in Frazione Mondange a Valgrisenche è possibile visitare un’esposizione che racconta la storia della diga e dei lavori in corso. L’orario di apertura al pubblico è dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 19:00. Presso il Foyer è presente un servizio di bar e ristoro. 9 Valgrisenche d'inverno Gare stagione invernale 2013-2014 SCI ALPINO DATATIPO SPECIALITA DENOMINAZIONE 25.01.2014 Gara Regionale Gimkana Baby 07.02.2014 FIS Junior Slalom Speciale Giovani Coppa Sci Valgrisenche 08.02.2014 Gara C.M. Grand Paradis Slalom Gigante Possibile cambio con Cogne e conseguente rinvio al 23.03.2014 01.03.2014 Gara Regionale Slalom Gigante Allievi Coppa Sci Club Valgrisenche Coppa Sci Valgrisenche SCI ALPINISMO Dal 28 al 30 marzo 2014 17° Millet Tour du Rutor Extrême Corsi sci nordico e alpino COrso di sci nordico Principianti: N. 15 lezioni da 1,45 h circa da svolgersi durante i pomeriggi delle vacanze di Natale e di Carnevale COrso di sci ALPINO I corsi inizieranno sabato 21 dicembre Per la prima giornata dei corsi gli orari sono i seguenti: Dalla seconda lezione le giornate e gli orari saranno: Principianti dalle ore 13.00 alle ore 14.30 Altri dalle ore 15.00 alle 17.00. Corso principianti (mai messo gli sci ai piedi o quasi) sabato ore 10.30 -12.00 Corso intermedio (spazzaneve su pendii medii facili) sabato ore 13.00-15.00 Corso parallelo: (inizio ad utilizzare lo sci parallelo) sabato ore 15.00-17.00 Le date delle lezioni successive saranno indicativamente: 11,18,25 gennnaio, 1,5,15,22 febbraio, 1,8 marzo. Per maggiori informazioni: Pro Loco Tel. 0165 97193 (L’ufficio sara’ attivo da inizio luglio) www.prolocovalgrisenche.com [email protected] Comune di Valgrisenche