Scheda Kidslab - Kids University Verona

Transcript

Scheda Kidslab - Kids University Verona
Kidsuniversity Verona 2016:
Kidslab, Kidslab partner e Kidslab scuole
Sono i laboratori il cuore di Kidsuniversity, ciò che riesce a stimolare maggiormente la curiosità dei
bambini e ragazzi che per dieci giorni (dal 15 al 25 settembre) frequentano le aule universitarie e i
luoghi della città. Quest’anno il programma è fitto di appuntamenti e comprende diverse tipologie:
i Kidslab scuole, 59 laboratori della mattina destinati alle scuole primarie e secondarie di primo
grado, già tutti prenotati; i Kidslab, laboratori che si svolgono al pomeriggio e al weekend dedicati
alle famiglie e resi possibili dalle numerose associazioni del territorio che partecipano a
Kidsuniversity e infine i Kidslab partner, laboratori coordinati da Pleiadi e realizzati in
collaborazione con i sostenitori dell’iniziativa a partire da Vivigas, main sponsor, Grafiche AZ e
Gardaland Sealife che ospiteranno i piccoli protagonisti nelle loro sedi aziendali.
Kidslab scuole
Al mattino saranno i ragazzi delle 118 classi di Verona e provincia a animare le aule e i laboratori
dell’Università frequentando lezioni tenute dai docenti universitari che hanno adattato le proprie
materie al nuovo pubblico. Diverse aree per dare ai ragazzi la possibilità di esplorare tutti i mondi
universitari e i campi del sapere. Nell’Area scienze della vita e della salute si trattano temi quali
l’alimentazione e l’importanza dell’attività sportiva, per esempio con il laboratorio “Una mela al
giorno leva il medico di torno… uno stile di vita sano per una crescita sana” tenuto dal professor
Cristiano Fava, docente di Medicina interna; nell’Area scienze e ingegneria i ragazzi possono
avventurarsi nella storia dell’informatica, nella programmazione o nei Social network per capirne il
funzionamento per esempio con il laboratorio del docente di Informatica Matteo Cristani dal titolo
“Ti taggo o non ti taggo: come funzionano i Social Network”. Con i laboratori dell’Area scienze
economico giuridiche i ragazzi vengono guidati in temi quali il credito, i soldi, le banche, il diritto e
il mondo dell’impresa, ad esempio dal docente di Economia e gestione imprese con la lezione
“Costruiamo un’impresa…buona”; mentre l’Area scienze umane, tra letteratura, radio, tecniche di
scrittura e narrazione affronta anche il tema shakesperiano con il laboratorio “L’opera di William
Shakespeare tra cinema e teatro” con la docente di Discipline dello spettacolo Simona Brunetti.
Università degli Studi di Verona | Ufficio Stampa
Roberta Dini
T. 045.8028015 | M. 3491536099
[email protected]
Pleiadi | Ufficio stampa
Federica Clemente
M. 340.4054399 | [email protected]
Kidslab partner
Novità della seconda edizione sono i Kidslab partner, i laboratori che trattano le diverse tematiche
con i partner aziendali di Kidsuniversity e il coordinamento di Pleiadi. Con Vivigas, main sponsor
dell’iniziativa, il laboratorio Officina robotica per sperimentare e assemblare circuiti elettrici e
motorini e Vivilab, durante il quale un “esperto energetico” trasmette l’importanza dell’energia e i
diversi tipi. Entrando nella sede di Grafiche AZ i ragazzi scoprono come si costruisce un libro,
lasciando libera la propria creatività; mentre con Gardaland Sealife approfondiscono il tema della
catena alimentare del mondo marino. Con Pleiadi il focus è sulla scienza, dalla geometria alla
chimica fino all’ingegneria e all’alimentazione con uno speciale laboratorio dal titolo Astrofood
che, porta i ragazzi all’interno di una missione spaziale facendogli scoprire cosa mangiano gli
astronauti e come si coltiva fuori suolo a basso impatto. Anche Tocatì, l’Ulss e Istat propongono i
loro laboratori.
Kidslab
Le attività continuano nel pomeriggio e durante il weekend per i bambini e i ragazzi accompagnati
dalle famiglie nelle sedi delle associazioni, dei musei e enti che arricchiscono di proposte
Kidsuniversity Verona. Il programma comincia lunedì 19 settembre quando dalle 16 alle 17.30 con
“L’Arena for kids” piccoli aspiranti giornalisti entrano nella redazione dell’Arena, in Corso Porta
Nuova, 67, scoprendone la storia e cimentandosi nella realizzazione del quotidiano. Martedì 20
presso la sede di Learn with mummy (via Rosmini, 6) alle 16.45 i bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 e
alle 17.45, i ragazzi dai 6 ai 9 anni, giocano con l’inglese per vivere l’inglese come uno strumento di
comunicazione vivo. Mercoledì 21 settembre due appuntamenti: il laboratorio “Officina robotica”
realizzato da Vivigas e Pleiadi, che si svolge dalle 16 alle 18 al Polo Universitario Santa Marta e
guida nella costruzione di macchinine funzionanti e piccoli robot; mentre presso il Centro
audiovisivi della Biblioteca Civica con il laboratorio “Come si realizza un film”, dalle 16.30 alle
18.30 i ragazzi dagli 8 ai 13 anni scoprono i segreti del mondo cinematografico. Giovedì 22 il
MusALab Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo & Libera Università di Alcatraz
Associazione Cacao, dalle 14 alle 19, tengono “I tutorial di Jacopo Fo. Usare acquerelli . Tre
momenti”, durante il quale Jacopo Fo dimostra online le tecniche di pittura con gli acquerelli. Dalle
16, al Polo Universitario Santa Marta un altro laboratorio di “Officina robotica”, mentre a Verona
fotografia, in Corso Milano, alle 16 il “Laboratorio di fotografia: da grande voglio fare…”, un vero
Università degli Studi di Verona | Ufficio Stampa
Roberta Dini
T. 045.8028015 | M. 3491536099
[email protected]
Pleiadi | Ufficio stampa
Federica Clemente
M. 340.4054399 | [email protected]
set fotografico per scoprirne le tecniche. In via Rosmini, nella sede di Learn with Mummy “Gruppi
di gioco in inglese” alle 17 per i bimbi 0 - 2 anni e mezzo e alle 17.45 fino ai 6 anni. Alla Scuola di
cucina “è cucina” il laboratorio “Piccoli chef: laboratorio di cucina per ragazzi”, dalle 17 alle 19;
mentre in Biblioteca Ragazzi della Biblioteca Civica alle 17 comincia il laboratorio “I libri illustrati
tra emozioni, sogni, desideri” per esplorare il mondo dei libri. Il programma continua venerdì 23
con “Il bosco fantastico: realizza con noi la tua creatività con Eleonora Albanese”, altro laboratorio
online di MusALab Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo & Libera Università di
Alcatraz Associazione Cacao, che si tiene all’Archivio di Stato dalle 14 alle 19, per compiere un
percorso artistico tra i boschi delle colline umbre. Nel Chiostro San Francesco invece, alle 15 e alle
16.30 “Uno sguardo al mondo: studenti stranieri ci raccontano il loro paese!” per far viaggiare i più
piccoli con racconti, aneddoti e esperienze. Anche venerdì si ripete il “Laboratorio di fotografia: da
grande voglio fare…” presso Verona fotografia, ci sarà invece come appuntamento unico il
laboratorio “Vivilab for family” realizzato da Vivigas presso il Polo Universitario Santa Marta. La
giornata prevede anche “Giochiamo con pezzi di camera d’aria” del Centro di Riuso Creativo del
Comune di Verona che si tiene presso l’Ex Arsenale Militare dalle 17 e “Il libro illustrato tra segreti
di parole e voci di colori” con il docente Luca Ganzerla presso la Biblioteca Civica alle 17.
Il fine settimana è ricco di appuntamenti sia al mattino che al pomeriggio: sabato 24 il Centro di
Riuso Creativo propone “Costruiamo giochi e giocattoli con materiale riciclato dalle 9 alle 10.30 e
dalle 11 alle 12.30, alle 10 si apre anche la cucina di È cucina in via XX Settembre, mentre il
laboratorio del Verona FabLab di Grezzana dalle 10 alle 18 ospita bambini accompagnati da adulti
per attività con robot, circuiti e esperimenti per “Tech4kids”. Un laboratorio dedicato alla
programmazione a Coderdojo Verona “Coderdojo – programmare è un gioco da ragazzi” dalle
10.30 alle 12.30 per i ragazzi dai 7 ai 10 anni, mentre dalle 14.30 alle 16.30 per quelli dagli 11 ai 14.
All’Accademia di Belle Arti di Verona, alle 14.30 e alle 16, il laboratorio “Licini: segni e colori”
conduce in un viaggio alla scoperta del colore e della traccia; mentre presso il Museo di Storia
Naturale i ragazzi compiono un “Safari in città”, per la durata di un’ora con inizio alle 14, alle 15 e
alle 16, per scoprire gli animali che vivono nelle nostre città. All’Ex Arnenale il Centro di Riuso
Creativo propone la lettura animata “Reinventiamo i personaggi della storia tratta da “Il paese dei
mostri sevaggi” utilizzando materiale di riciclo” dalle 15 alle 16.30, mentre alle 17 la lettura
animata “Reinventiamo i personaggi della storia tratta da “I malfatti” utilizzando materiale di
riciclo”. Spostandosi al Museo Africano alle 16 comincia il laboratorio “Batik di famiglia” che
insegna la tecnica di colorazione dei tessuti. Kidsuniversity si chiude domenica 25 settembre con
Università degli Studi di Verona | Ufficio Stampa
Roberta Dini
T. 045.8028015 | M. 3491536099
[email protected]
Pleiadi | Ufficio stampa
Federica Clemente
M. 340.4054399 | [email protected]
una giornata ricca di laboratori e attività per i bambini e le loro famiglie. Alle 9 all’Ex Arsenale “I
giochi dei bambini romani” del Centro di Riuso Creativo, mentre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
“Tutti in mostra: dai magazzini del grano ai magazzini d’arte” con MusALab Museo Archivio
Laboratorio Franca Rame Dario Fo & Libera Università di Alcatraz Associazione Cacao presso
l’Archivio di Stato. Anche domenica mattina, dalle 10 alle 13, i ragazzi possono partecipare ai
laboratori “Tech4kids” presso il Verona FabLab di Grezzana. Alle 11 comincia “Giochi dell’altro
mondo: gli egiziani” a cura del Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona, che dalle 15 alle
16.30 e dalle 17 alle 18.30 propone anche “Iperspazi di cannucce”. Presso il Giardino ex Nani il DHub Atelier tiene alle 11 “Sulla via della seta” per ripercorrere la famosa via attraverso il gioco, alle
15 “Rap your english” con Nanà Osei, mentre alle 16 gli artisti Giuliana Magalini e Alfred Ejlli
presentano “Movimenti colorati” per vivere il movimento e lo spazio in modo differente. Al Museo
di Storia Naturale sarà possibile fare anche domenica il “Safari in città”, sempre alle 14, 15 e 16 e
all’Accademia di Belle Arti alle 15.30 il laboratorio “Licini: segni e colori”. La Direzione dei Musei
d’Arte e Monumenti – Museo degli affreschi alla Tomba di Giulietta conduce i ragazzi, con inizio
alle 16.30, “A caccia di animali e fantastiche torie” tra gli affreschi del Museo. Il programma dei
Kidslab si conclude domenica 25 settembre con un laboratorio emozionale e creativo per bambini
dai 4 anni dal titolo “L’isola di Samia” presso La Feltrinelli di Via Quattro Spade alle 16.30.
Il programma completo dei laboratori su www.kidsuniversityverona.it
Università degli Studi di Verona | Ufficio Stampa
Roberta Dini
T. 045.8028015 | M. 3491536099
[email protected]
Pleiadi | Ufficio stampa
Federica Clemente
M. 340.4054399 | [email protected]