Un festival nella città e per il territorio. Parole
Transcript
Un festival nella città e per il territorio. Parole
COMUNICATO STAMPA Bolzano, 7 luglio 2014 Un festival nella città e per il territorio. Parole chiave: grande danza, inclusione e condivisione Come ogni estate, da trent’anni a questa parte, Bolzano, la porta delle Dolomiti, si veste di danza, grazie ai più brillanti coreografi internazionali, alle compagnie di ricerca, ai grandi ensemble che propongono le loro ultime produzioni nell’ambito del festival Bolzano Danza. La città tutta nel mese di luglio diviene il luogo di diffusione e accoglienza della danza nelle sue più disparate manifestazioni artistiche e amatoriali. Nelle vetrine dei negozi, nei parchi e in Piazza Walther, nelle biblioteche, all’Ospedale e sull’architettura urbana, sulla facciata e nelle sale di Museion, oltre alle frequentatissime palestre, il linguaggio universale del corpo è assoluto protagonista in città. Il 30° Bolzano Danza (14-26.07), oltre a 12 debutti in teatro, propone un’ampia sezione di eventi OFF STAGE, alcuni di questi programmati come ‘anteprima’ all’apertura ufficiale del 14 luglio. Si parte la sera del 10 luglio con Museion Media Façade, noto appuntamento dell’estate bolzanina che in occasione del trentennale del Festival si trasforma per tre giovedì di luglio in performance di danza e video interazione. Il progetto ideato dalla compagnia romana mk di Michele Di Stefano (Leone d’argento all’ultima Biennale di Venezia) e dal videoartista Luca Trevisani si intitola Venerdì > Robinson ed è suddiviso in tre differenti performance tutte ispirate alla rilettura del romanzo Robinson Crusoe che ne ha dato nel 1967 lo scrittore francese Michel Tournier in Vendredì ou les Limbes du Pacifique (10.07 h.22.30; 17.07 h. 23; 24.07 h 23). Ma la rete di collaborazioni con il territorio che amplia l’incidenza dell’arte coreutica sulla popolazione e il turismo e stimola i principi d’inclusione e democratizzazione dell’arte non si ferma con le serate al Museion, come spiega il direttore artistico Emanuele Masi: “Ci siamo posti con curiosità in ascolto e osservazione di quanto già produce il territorio per concepire un festival allargato e diramato in molte strade. Abbiamo avviato alcune riflessioni comuni con realtà esistenti portando la danza in luoghi della comunità, avviando nuove collaborazioni e rinnovandone altre che ormai fanno parte dell’identità di Bolzano Danza”. EVENTI OFF STAGE Molte le iniziative e le collaborazioni. Con Stagione Estiva Don Bosco, Bolzano Danza partecipa agli appuntamenti al Parco Mignone e alle Semirurali proponendo due incontri curiosi con compagnie francesi: Cie Ecart, fautrice di un divertente e onirico spettacolo itinerante nel parco dal titolo La Flak (Mignone 13.07 h 11.30) e Epsedanse, che mette in scena i suoi giovanissimi interpreti guidati da Gianluca Girolami, fedele collaboratore di Anne-Marie Porras (Semirurali 15.07, h.21). Rinnovato il gemellaggio con Progetto Danza Treviso per la II edizione del Concorso Danza in Vetrina realizzato con le associazioni InCorso e Four You e l’Assessorato all’urbanistica del Comune in programma l’11 luglio (fase eliminatoria) e il 18 luglio (finale). Novità dell’edizione i seminari per i più piccoli alla Biblioteca Civica. Il Festival porta la danza tra i libri, organizzando due pomeriggi ricreativi in Biblioteca durante i quali due insegnanti di danza professioniste ‘racconteranno’ a bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni la danza conducendoli verso la pratica. E’ invece aperta a tutta la cittadinanza la serata ecumenica e transgenerazionale all’insegna del walzer, organizzata con Hotel Città, e denominata Piazza Walzer: si parte con lezioni gratuite di danza per tutti e si finisce a passo di walzer (piazza Walther, 18 luglio dalle 19). La collaborazione con Kulturinstitut poterà alla nascita della versione bolzanina del lavoro site specific Bodies in urban spaces dell’austriaco Willi Dorner realizzato con venti danzatori selezionati sul territorio (19.07 ore 10.30 e 20.30 da Piazza Dogana) e alla presenza al Parkhotel Holzner dello spettacolo M di EpseDanse (13.07, h. 17.30). Completano il cartellone gli eventi EXTRA, ovvero gli incontri con gli artisti di afterDance, dove il pubblico al termine degli spettacoli potrà incontrare gli autori e porre loro domande (16,21,22,23,24,25 luglio) e l’eXtramotion l’appuntamento presso il lounge bar/Theatercafé di piazza Verdi con Inês Bogéa, la direttrice della compagnia brasiliana, che inaugura la trentesima edizione (14 luglio, h.19). L’attività ricreativa si trova al lounge bar/Theatercafé del Festival, che quest’anno si arricchisce di un cocktail speciale dedicato alla ricorrenza e al colore-simbolo dell’edizione 2014: il rosso corallo. Nasce così Bolzano Danza Drink, una rivisitazione in rosso del tradizionale Mojito, servito in versione analcolica o leggermente alcolica. Anche il foyer del Teatro Comunale si anima per il Festival con tre differenti iniziative: un’esposizione di books fotografici che testimoniano il lavoro artistico-documentativo di Piero Tauro, fotografo teatrale tra i più conosciuti e apprezzati in Italia, dal 2001 collaboratore di Bolzano Danza; l’installazione di due postazioni video in cui ammirare il breve film Passo, dopo passo: trent’anni realizzato da Cro.me per l’edizione del trentennale e le opere di giovani artisti che hanno partecipato al concorso La danza in 1 minuto promosso da Coorpi - Coordinamento danza Piemonte. Inoltre il foyer sarà ‘abitato’ da inaspettate apparizioni dei danzatori di Alps Move. Da segnalare tra i progetti di cooperazione la partnership stipulata con Operaestate Festival Veneto e Mittelfest che lega tre regioni e tre festival per l’esclusiva presenza sui rispettivi palcoscenici dello Scapino Ballet Rotterdam e dell’ensemble musicale Combattimento Consort e la rinnovata collaborazione sul territorio con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano che agevola ai frequentatori del Festival - appassionati, amatori, giornalisti italiani e stranieri – la presenza in città. "Il festival Bolzano Danza - ricorda Roberta Agosti, direttrice reggente dell’Azienda di Soggiorno - si è affermato come manifestazioni a forte impatto turistico. L’unione felice tra danza internazionale in Teatro e i corsi formativi trasforma, ed è evidente a tutti, per due settimane il panorama cittadino. Bolzano Danza è una manifestazione che si è sempre identificata nella città e che ne è divenuta un marchio, oltre ad essere esempio da seguire nel campo della sostenibilità”. EVENTI ON STAGE Il fermento in Teatro sarà scandito dagli 12 spettacoli programmati nelle sale del Teatro Comunale. Ad oggi gli abbonamenti venduti registrano un incremento rispetto agli abbonamenti venduti la scorsa edizione. Dati sintomatici della fiducia che il pubblico riversa nelle scelte artistiche, della visibilità extraregionale del Festival nonché della qualità delle proposte. São Paulo Companhia de Dança, punta di diamante del panorama sudamericano, presenta un trittico di raffinata bellezza con opere firmate da Marco Goecke, William Forsythe e Nacho Duato. Così Wendy Perron su Dance Magazine: “La compagnia ha la capacità di infondere sensualità, energia e vivacità” (Sala Grande – 14.07, h.21). Compagnia Abbondanza/Bertoni, prima assoluta di Duel, lavoro nato dall’incontro artistico tra le sculture lignee di Adolf Vallazza, i coreografi residenti a Rovereto e il loro gruppo di interpreti transgenerazionale (Teatro Studio – 16.07, h. 21). Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart, debutto italiano di Alice di Mauro Bigonzetti, spettacolo che il quotidiano Stuttgarter Zeitung ha definito: “La più grande produzione che Gauthier Dance ha messo in scena finora. Prorompenti le idee coreografiche ed eccezionali i danzatori”. (Sala Grande – 17.07, h. 21). Ballet Preljocaj, danza pura e astratta sul fiume di parole, fischi e silenzi di John Cage che la giornalista Gia Kourlas sul The New York Times ha così descritto: “L'esperienza di guardare e ascoltare questo lavoro assomiglia al modo in cui Cage descriveva il rumore: ‘Quando lo ignoriamo, ci disturba. Quando lo ascoltiamo, lo troviamo affascinante’. Più profondamente si entra in Empty moves, più si desidera o si ha bisogno di vedere. Assolutamente affascinante”. (Sala Grande – 21.07, h. 21). Constanza Macras | DorkyPark. Megalopolis, spettacolo vincitore del premio teatrale tedesco Der Faust, è un viaggio multidisciplinare dove gli attori, i danzatori e i musicisti raccontano la disgregazione dei modelli di condivisione delle città contemporanee. Dorion Weickmann sulla Süddeutsche Zeitung: “Con Megalopolis Macras fa il ‘colpaccio’ e la sua compagnia è strumento perfetto. Gli interpreti si cambiano abiti e tacchi con la stessa facilità con cui modificano il loro carattere” (Sala Grande – 23.07, h 21). Teatro la Ribalta, Julie Anne Stanzak, storica interprete del Wuppertaler Tanztheater di Pina Bausch duetta con il danzattore Mattia Peretto. Nessuno sa di noi è la storia del loro incontro sulla scena, che è di per sé già racconto (Teatro Studio – 24.07, h.21). Sol Picó, Memòries d’una puça, trio debordante sul tema della decadenza e della crisi e sulla possibile fuga da essa. Carmen del Val sul El País scrive: “Versatile, sexy, innovativa e aggressiva. Sol Picó sa sempre conquistare il suo pubblico. Entra con ottimismo e vitalità nel labirinto della crisi che affligge il mondo di oggi su un palcoscenico sommerso di rifiuti e detriti su cui ballano con inaudita energia. La creatività come messaggio alla sopravvivenza e la pulce presa a simbolo di un animale combattente” (Teatro Studio – 22.07, h.21). Scapino Ballet, Pearl, declinazione contemporanea delle atmosfere barocche che De Wolkskrant ha definito: “Uno spettacolo notevole. In Pearl la danza è all’apice della sua espressione, mozzafiato si rivelano la musica barocca eseguita dal vivo e i costumi. Trattando la decadenza, Pearl mostra il suo ventre decadente. Parlando della caducità dell’amore, mostra rose che sono boccioli appassiti. Ovunque venga presentato è un successo di botteghino”. (Sala Grande – 25.07, h.21). Alessandro Sciarroni Joseph_kids spettacolo che diverte e fa riflettere prendendo in considerazione l’intelligenza e intuizione che ogni giovane spettatore (e possibile performer) porta con sé nella comunicazione digitale (Teatro Studio – 20.07 h.10). Sarà l’evento del risveglio per i bambini che parteciperanno alla Notte a Teatro, evento unico che Bolzano propone. Anticorpi eXpLo, tre ‘antipasti danzati’ con i brevi lavori dei nuovi autori italiani: Riccardo Meneghini, Mara Cassiani e della coppia Le Specifike. GREEN E SOCIAL Progettare e realizzare l’intero Festival nel modo più sostenibile possibile, sia dal punto di vista sociale che ambientale, è da qualche anno punto fermo della Fondazione Teatro Comunale, che ha ottenuto il logo Going GreenEvent dalla Ripartizione Agenzia Provinciale per l’Ambiente di Bolzano. Le ultime edizioni di Bolzano Danza hanno visto nascere numerosi progetti volti a incentivare lo scambio culturale e la convivenza sociale. Il tema dell’inclusione è centrale per gli organizzatori che mirano a costruire una manifestazione aperta a tutti senza alcuna discriminazione sociale. Indipendentemente dalle capacità individuali, dal ceto, dal sesso o dall’età, l’accesso alla cultura e alla danza deve essere possibile a tutti. Spettacoli realizzati in collaborazione con alcune Case di Riposo cittadine, prove aperte in Ospedale, collaborazioni con i Laboratori Protetti dei Servizi Sociali, servizio babysitting durante gli spettacoli. A ciò si aggiunge l’attenzione verso il pianeta e l’uso sostenibile delle risorse, nonché le misure prese per ridurre l’impatto ambientale come ad esempio l’incentivazione del carpooling (su www.bolzanodanza.it si possono offrire e chiedere passaggi) e dell’uso della bicicletta da parte degli spettatori. Frutto della collaborazione tra Bolzano Danza e i Laboratori Protetti Roma anche i manufatti artistici a tema danza (rielaborazioni di fotografie di spettacoli) che l’Ospedale di Bolzano espone nel suo ingresso fino all’11 luglio. www.bolzanodanza.it Il festival Bolzano Danza è organizzato da: Fondazione Teatro Comunale e Auditorium Bolzano Con il sostegno di: Comune di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Trentino Alto Adige e MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali Grazie al supporto di: SEL, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Azienda di Soggiorno di Bolzano Comunicazione e Marketing – Bolzano Danza Maria Prast Piazza Verdi 40, 39100 Bolzano Tel. +39 0471 304 123, Mob. +39 340 5796801 [email protected] Ufficio Stampa Nazionale – Bolzano Danza Maria Luisa Buzzi Mob. +39 335 8257927 [email protected] INFO E BIGLIETTI Fondazione Teatro Comunale e Auditorium Piazza Verdi 40 - 39100 Bolzano Tel. + 39 0471 053 800 Fax +39 0471 053 801 Orari biglietteria Mar – Ven h.11.00 – 14.00, 17.00 – 19.00 Sab h.11.00 – 14.00 Domenica e lunedì chiuso Eccetto lunedì 14 + 21.07 ABBONAMENTI Bolzano Danza Card 110 € 11 ingressi a scelta Abo 6 80 € 6 spettacoli a scelta Abo 3 50 € 3 spettacoli a scelta Notte a teatro + spettacolo Kids 30€ - Comprende la Notte a Teatro per 1 bambino e l’ingresso con 1 adulto alla recita di Joseph_kids del 20.07 BIGLIETTI SINGOLI Vendita biglietti singoli dal 03.06.2014 Spettacoli Anticorpi eXpLo Spettacolo Kids Luogo Intero Ridotto * Under 18 Sala Grande 22 € 16 € 8€ Teatro Studio 20 € 15 € 8€ Sottopalco 5€ / / 5€ / 3€ *Riduzioni biglietti singoli Kulturpass / over 65 / under 26 / abbonati TSB, VBB, Orchestra Haydn e Società dei Concerti / Cristallo Card / corsisti Bolzano Danza / RittenCard e RittenPass; PROGRAMMA PROGRAMMA 10 luglio 21.00 h 22.00 – 24.00 h 11 luglio 12.00 h 13 luglio 11.30 h 17.30 h 14 luglio 19.30 h 21.00 h 15 luglio 16.30 h Incontro con gli artisti Luca Trevisani & Michele Di Stefano Museion mk, Luca Trevisani (I) Venerdì ˃ Robinson (Venerdì) Live Performance ore 22.30 Concorso: Danza in Vetrina Fase eliminatoria Cie Ecart (F) La Flak Epsedanse (F) M eXtramotion Incontro con Inês Bogéa Quartiere EuropaNovacella Parco Mignone Oltrisarco Parkhotel Holzner Renon Theatercafé Piazza Verdi São Paulo Companhia de Dança (BRA) Peekaboo + Gnawa + In the Middle, Somewhat Elevated Cor.: Marco Goecke, Nacho Duato, William Forsythe Teatro Comunale Sala Grande Prima Italia Primi passi tra i libri Workshop per bambini con Sabrina Borzaga (it) Biblioteca Civica Bolzano Parco delle Semirurali 21.00 h Epsedanse (F) M 16 luglio 21.00 h Compagnia Abbondanza/Bertoni (I) Duel Cor.: Antonella Bertoni, Michele Abbondanza Teatro Comunale Teatro Studio Prima Assoluta 17 luglio 20.00 h afterDance Incontro con Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Adolf Vallazza Teatro Comunale Foyer Le Specifike Allumin-io Teatro Comunale Sottopalco 21.00 h Gauthier Dance//Dance Theater-haus Stuttgart (D) Alice Cor.: Mauro Bigonzetti 22.00 – 24.00 h mk, Luca Trevisani (I) Venerdì ˃ Robinson (L’isola disabitata) Live Performance ore 23.00 18 luglio 17.00 – 18.30 h 20.00 h 19 luglio 10.30 h Piazza Walzer Piazza Walter Cie Willi Dorner (A) Bodies in urban spaces 20.30 h Cie Willi Dorner (A) Bodies in urban spaces 21.00 h Museion Corso Libertà Notte a Teatro 21 luglio 20.00 h Teatro Comunale Sala Granda Prima Italiana Concorso: Danza in Vetrina Finale 19.45 h 20 luglio 10.00 h Company Centro Storico Bolzano Partenza: Piazza Dogana Teatro Cmunale Centro Storico Bolzano Partenza: Piazza Dogana Alessandro Sciarroni (I) Joseph_kids Teatro Comunale Teatro Studio Mara Cassiani Uno su Uno Teatro Comunale Sottopalco Ballet Preljocaj (F) Empty moves (parts I, II & III) Cor.: Angelin Preljocaj Teatro Comunale Sala Granda Prima Italiana afterDance Incontro con Angelin Preljocaj Teatro Comunale Foyer 22 luglio 16.30 h 21.00 h 23 luglio 20.00 h 21.00 h 24 luglio 21.00 h 22.00 – 24.00 25 lugio 21.00 h Primi passi tra i libri Workshop per bambini con Barbara Ante (dt) Biblioteca Civica Bolzano Cia Sol Picó (E) Memòries d’una puça Cor.: Sol Picó Teatro Comunale Teatro Studio Prima Italiana afterDance Incontro con Sol Picó Teatro Comunale Foyer Riccardo Meneghini Je me souviens Teatro Comunale Sottopalco Constanza Macras | DorkyPark (D) Megalopolis Cor.: Constanza Macras Teatro Comunale Sala Granda Prima Italiana afterDance Incontro con Constanza Macras Teatro Comunale Foyer Teatro la Ribalta (I) Nessuno sa di noi Cor.: Julie Anne Stanzak Teatro Comunale Teatro Studio Prima Assoluta afterDance Incontro con Julie Anne Stanzak, Antonio Viganò Teatro Comunale Foyer mk, Luca Trevisani (I) Venerdì ˃ Robinson (Recto/Verso) Live Performance ore 23.00 Museion Scapino Ballet Rotterdam (NL) Pearl Cor.: Ed Wubbe Teatro Comunale Sala Grande afterDance Incontro con Ed Wubbe Teatro Comunale Foyer 22.30 h Silent Disco DJ Set & Visual Mara Cassiani Piazza Verdi
Documenti analoghi
Les Mémoires d`un seigneur
BOLZANO – E’ l’evento più atteso della prima settimana di festival il debutto mondiale di Les
Mémoires d’un seigneur, il nuovo progetto spettacolare di Olivier Dubois, che torna a Bolzano
Danza dop...