Master modellistica uomo

Transcript

Master modellistica uomo
MMU Rev.04 del 25-09-2012
Master di modellistica
CORSO POST LAUREA/POST EXPERIENCE
ABBIGLIAMENTO UOMO
DESCRIZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
“Master Modellistica Uomo” si propone di rispondere alla richiesta di formazione d’eccellenza nel campo della
modellistica, richiesta particolarmente sentita nel mondo dell’abbigliamento maschile in cui il modellista non solo è il
cuore e il centro della progettazione ma contribuisce anche a risolvere le problematiche relative alla confezione e
all’assemblaggio dei capi. Nel 2013 partirà la seconda edizione del corso forte del successo della prima; tutti i corsi
Master sono riservati a chi ha conseguito un diploma di laurea presso università o scuole di moda o ha già lavorato nel
mondo della moda come modellista.
Come tutti i nostri corsi di modellistica, esprime al massimo la filosofia e la storia dell’Istituto Secoli dove dal 1934
formiamo, aggiorniamo e specializziamo con passione generazione di modellisti e sarti che hanno aiutato a costruire
l’unicità del made in Italy nel panorama della moda mondiale.
Il modellista è la figura che in azienda interpreta e "mette su carta" le idee dello stilista, traducendo un segno grafico in
un progetto (il cartamodello) pronto ad essere trasferito su tessuto. È il "cuore" del processo progettuale che porta alla
nascita di una collezione, e la bravura dei modellisti italiani è uno degli ingredienti fondamentali per il primato italiano nel
campo della moda.
Il sarto è, per il mondo dell’abbigliamento, il mestiere per definizione e dal sarto si sono evolute tutte le altre professioni.
Nelle aziende del prêt-à-porter è colui che “realizza” concretamente il lavoro e le idee dello stilista e del modellista
(sarto prototipista) e con la sua professione ed esperienza aiuta a perfezionare il capo campione; all’interno di una sartoria
classica, racchiude in sé tutto il processo progettuale perché partendo dalle misure reali del cliente è in grado di ideare,
progettare, sdifettare e confezionare un abito nel suo complesso, inserendovi quei punti qualità che solo la mano
dell’uomo riesce a dare.
Il corso si focalizza sull’abbigliamento uomo per approfondirne in modo ottimale ogni aspetto legato alla progettazione
tecnica, evitando di cadere nell’equivoco che le tematiche e i problemi tipici dell’abbigliamento maschile siano comuni al
resto della moda femminile o del bambino.
Se sceglierai questo corso raggiungeremo insieme tre grandi obiettivi formativi:
• in primo luogo lo studio didattico del Metodo Secoli partendo dalle fondamenta ed affrontando in modo rigoroso
ed approfondito la progettazione e costruzione tecnica (modellistica e confezione) del capo. Il corso prevede uno
studio completo (ma allo stesso tempo creativo e stimolante) di tutto l’abbigliamento maschile; comincia con lo
studio delle giacche e del pantalone formale (approfonditi sia in un ottica puramente industriale che
semisartoriale), affronta il capo sportivo (giubbetto), la camicia, lo streetwear (maglieria tagliata e jeans) per poi
tornare al capo sartoriale con lo studio del “su misura” e dei punti a mano.
• Il secondo obiettivo è di imparare gli strumenti necessari per poter essere operativo in breve tempo una volta
inserito nel contesto lavorativo. A tal fine durante l’anno imparerai ad usare i principali software CAD utilizzati nei
reparti modelli e parteciperai alla sfilata evento Secoli Fashion Show con un capo che dovrai essere in grado di
progettare e confezionare in autonomia.
• Il terzo obiettivo, vero e proprio coronamento e sintesi degli altri due, è quello di educare e affinare il tuo spirito di
ricerca e sperimentazione di tagli innovativi, accostamenti di tessuti e accessori. Questo obiettivo si concretizza
attraverso un periodo finale di laboratorio e una mini collezione di alcuni outfit (da 3 a 6) completi di tele prova,
capo campione finito e modello industrializzato che sarà oggetto di discussione di tesi davanti alla commissione
esaminatrice.
Per tutti i diplomati sono previsti stage in aziende del settore: Zegna, Hugo Boss, Corneliani, Cantarelli sono solo alcune
delle aziende con le quali l'Istituto attiva periodi di Stage.
DURATA E FREQUENZA
Corso annuale con frequenza obbligatoria di 10 lezioni da 4 ore alla settimana per un totale di 1720 ore.
SEDE E DATE DI INIZIO
Milano, Viale Vittorio Veneto 18/A - 1 Ottobre 2013.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Corso post laurea o post esperienza: l’accesso al master è riservato a modellisti professionisti o a laureati presso
scuole/università di moda; la selezione dei candidati avviene sulla base dei portfolio presentati e del colloquio attitudinale
di ammissione durante il quale verifichiamo la preparazione minima e la motivazione necessaria per affrontare il
percorso; in alternativa al colloquio è possibile presentare una lettera di motivazioni e un Curriculum Vitae. Agli studenti
stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua Italiana. Per tutte le informazioni è a disposizione un ufficio
dedicato raggiungibile ai nostri numeri telefonici e all’indirizzo e-mail [email protected].
RETTA DI ISCRIZIONE AL CORSO EURO 1.500,00
La retta di iscrizione deve essere versata all’atto dell’iscrizione al corso.
RETTA DEL CORSO EURO 15.000,00
La retta del corso deve essere pagata entro il primo giorno di lezione. Gli studenti con residenza in Italia possono
richiedere un pagamento rateizzato tramite finanziamento di credito al consumo a tasso agevolato (TAN e TAEG variabile e
salvo approvazione della finanziaria). Per informazioni dettagliate scrivere a: [email protected].
DIPLOMA FINALE
Al superamento dell’esame finale gli studenti riceveranno:
• un diploma di “Master di Modellistica”;
• l’attestato delle competenze acquisite (Regione Lombardia).
DOCUMENTI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE
1) cittadini dell’UE e della Svizzera: domanda di iscrizione pro-forma; fotocopia del documento di identità; n. 3 foto
tessera; fotocopia del diploma o autocertificazione; fotocopia del codice fiscale; la domanda di iscrizione pro-forma è
disponibile presso la segreteria studenti ed è possibile richiederla via email all’indirizzo [email protected].
2) cittadini extra UE: domanda di iscrizione pro-forma, fotocopia del passaporto; n. 3 foto tessera; fotocopia del diploma o
autocertificazione; una volta in Italia dovranno inoltre presentare fotocopia del visto, fotocopia del permesso di soggiorno e
fotocopia del codice fiscale; la domanda di iscrizione pro-forma è disponibile presso la segreteria studenti ed è possibile
richiederla via email all’indirizzo [email protected].
SFILATA DI FINE CORSO
Gli studenti sono invitati a partecipare alla sfilata evento “SECOLI FASHION SHOW” con una collezione collettiva.
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
Dispense scolastiche per tutte le materie. Uso di carta e cartone per modelli, squadra, tele per la lavorazione. Durante le
ore di lavorazione ogni studente ha a disposizione una macchina da cucire industriale e durante le ore di computer una
postazione grafica.
QUALIFICA DOCENTI AREA PROGETTO
Diploma dell’Istituto Secoli, esperienze lavorative in azienda, 1 anno di assistenza all’insegnante di ruolo, aggiornamenti
continui nell’area di competenza.
OPEN DAY, INFORMAZIONI E VISITE
E’ possibile visitare le strutture dell’Istituto Secoli, richiedere informazioni e sostenere il colloquio attitudinale in
qualunque momento dell’anno: siamo sempre aperti per chiunque voglia entrare in contatto con il Mondo Secoli e vederci
all’opera. E’ possibile fissare un appuntamento contattandoci ai nostri numeri telefonici e scrivendoci all’indirizzo e-mail
[email protected].
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo: modellistica uomo 1
Durata: 140 lezioni
Programma: introduzione al metodo Secoli di progettazione del cartamodello; studio geometrico delle basi, relative
trasformazioni e sviluppi taglie di giacche, gilet, pantaloni, giubbetti, soprabiti.
Esami previsti: MODELLISTICA UOMO “GEOMETRIA 1” (annualità); MODELLISTICA UOMO “FANTASIA 1” (annualità).
ARGOMENTO: modellistica uomo 2
Durata: 70 lezioni
Programma: studio geometrico delle basi, relative trasformazioni e sviluppi taglie della giacca aderente, della camicia, del
pantalone (aderente, jeans) e della maglieria tagliata; progettazione capo sfilata.
Esami previsti: MODELLISTICA UOMO “FANTASIA 2” (annualità); MODELLISTICA UOMO “SVILUPPO TAGLIE 2” (annualità).
Modulo: modellistica uomo su misura.
Durata: 20 lezioni
Programma: studio della modellistica su misura.
Esami previsti: MODELLISTICA UOMO “SU MISURA” (annualità).
Modulo: modellistica CAD uomo 1
Durata: 35 lezioni
Programma: introduzione al programma, digitalizzazione dei cartamodelli, creazione di basi con l'ausilio del CAD,
modifica e trasformazioni di basi esistenti, sviluppo taglie di giacche e pantaloni.
Esami previsti: MODELLISTICA CAD UOMO “MODIFICHE” (semestralità); MODELLISTICA CAD UOMO “FANTASIA 1”
(semestralità).
Modulo: modellistica CAD uomo 2
Durata: 25 lezioni
Programma: creazione e utilizzo tabelle misure; trasformazioni e sviluppo taglie di camicie e giacche fantasia;
progettazione capo sfilata.
Esami previsti: MODELLISTICA CAD UOMO “FANTASIA 2” (semestralità); MODELLISTICA CAD UOMO “SVILUPPO TAGLIE”
(semestralità).
Modulo: lavorazione uomo 1
Durata: 35 lezioni
Programma: addestramento alle macchine da cucire industriali, studio e confezione di parti staccate (colli, tasche, polsi),
tela del capospalla, prototipi (giacca, pantalone).
Esami previsti: TELA FANTASIA 1 (semestralità); PROTOTIPI 1 (semestralità);
Modulo: lavorazione uomo 2
Durata: 45 lezioni
Programma: studio e confezione di parti staccate (colli, tasche, apertura polo, spacchi), prototipi (camicia, gillet, giacca
intelata); confezione capo sfilata.
Esami previsti: PROTOTIPO GIACCA (semestralità).
Modulo: lavorazione uomo su misura
Durata: 20 lezioni
Programma: studio e assemblaggio di prototipi su misura.
Esami previsti: PROTOTIPI SU MISURA (semestralità).
Modulo: preparazione tesi
Durata: 40 lezioni
Programma: sviluppo di 3-6 outfit per la discussione della tesi finale completi di cartamodello, sviluppi taglie, tela di prove
e prototipo.
Esami previsti: TESI FINALE.