CV completo - DICEA

Transcript

CV completo - DICEA
GIOVANNI ATTILI
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università “La Sapienza” di Roma
Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma
tel. +39-(0)6-44585795 / fax +39-(0)6-44585186
e-mail:
[email protected] / [email protected]
IN FORM A ZIONI PER SON ALI
Data di nascita: 07/01/1974
Luogo di nascita: Roma
FORM A ZIONE E TITOLI
2010-oggi
Professore aggregato del corso “Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali” (6 crediti)
presso l’Università La Sapienza di Roma (Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio)
2010
presa di servizio presso il DICEA (Dipartimento di Ingegneria Edile, Civile e Ambientale),
Università La Sapienza (Roma) in qualità di Ricercatore (raggruppamento disciplinare Icar 20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica)
2010
vincitore della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore
universitario presso la Facolta’ di Ingegneria - Roma “La Sapienza” - per il settore scientifico
disciplinare Icar 20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica
2010 - oggi
membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Tecnica Urbanistica”, Università La Sapienza,
Roma
2008-2010
Docente a contratto del corso “Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali” (6 crediti)
presso l’Università La Sapienza di Roma (Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio)
2009
Consulente esterno della School of Community and Regional Planning dell’Università della British
Columbia (Vancouver, Canada).
2007-2008
Visiting Professor presso la School of Community and Regional Planning dell’Università della
British Columbia (Vancouver, Canada).
CV di Giovanni Attili
Pagina 1 di 26
2006-2008
Docente a contratto del corso “Teoria della Pianificazione Territoriale” (6 crediti) presso
l’Università La Sapienza di Roma (Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
2004-2008
assegno di ricerca legato al tema “Roma città plurale: pratiche di vita degli abitanti e nuovi modi
del progettare” presso il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
dell’Università “La Sapienza” di Roma. Coordinatore scientifico: Prof. Enzo Scandurra.
2005
Postdoctoral Fellowship (post-dottorato) presso la School of Community and Regional Planning
dell’Università della British Columbia (Vancouver, Canada). Coordinatore scientifico: Prof.ssa
Leonie Sandercock.
2005
Docente a contratto del corso “Digital Ethnographies and Urban Planning” (6 crediti) presso la
School of Community and Regional Planning (SCARP) della University of British Columbia
(UBC) di Vancouver (Canada). Il corso (PLAN 548R) rappresenta un’offerta didattica per
studenti di livello master (laurea specialistica) che hanno espresso valutazioni di fine corso
estremamente positive in relazione all’attività didattica svolta.
2003
Dottorato di ricerca in Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica
per l’Ingegneria della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”. Tesi di
dottorato: “Rappresentare la città dei migranti: l’uso delle storie di vita nell’analisi urbana e come
«incubatore» di pratiche territoriali”. Coordinatore del Dottorato: Prof. Enzo Scandurra. Tutor:
Prof. Silvia Macchi
2002
Assegnazione del titolo di “Cultore di materie attinenti il raggruppamento ICAR 20” (Tecnica e
Pianificazione Urbanistica)
1999
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella sessione di Novembre
degli Esami di Stato presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
1999
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio (indirizzo: Pianificazione Territoriale) presso
L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Discussione della tesi dal titolo: “Nuovi
strumenti per la gestione delle aree agricole urbane: piano d’intervento per il recupero delle attività
agricole nel Comprensorio del S. Maria della Pietà”, relatrice Prof. Silvia Macchi. Votazione:
110/110 con lode
1992
Diploma di Maturità Scientifica presso l’Istituto Massimiliano Massimo di Roma. Votazione:
60/60
PR EMI E R IC ON OSCIM EN TI
CV di Giovanni Attili
Pagina 2 di 26
2013
premio VisualFest2013 e il Premio Menzione Speciale 2013 al VISUALFEST (rassegna organizzata
dall’Università Roma3 che intende favorire la diffusione delle opere realizzate da studiosi che
utilizzano l’immagine come metodologia e metodo di conoscenza scientifica nel campo delle
discipline umane e sociali) per il progetto di ricerca “Finding Our Way” (G. Attili, L. Sandercock)
2006
Special Mention attribuita dall’International Federation of Housing and Planning (50° IFHP World
Congress, Ginevra, 10-13 Settembre 2006) per il documentario “Where strangers become
neighbours” (progetto di ricerca condotto insieme alla prof. Leonie Sandercock)
2006
Honorable Mention attribuita dal “Berkeley Video and Film Festival” (Berkely, CA, USA, 6-8
ottobre 2006) per il documentario “Where strangers become neighbours” (progetto di ricerca
condotto insieme alla prof. Leonie Sandercock)
2005
Vincitore del Premio “Giovanni Ferraro” (quarta edizione) per tesi di dottorato in urbanistica. La
tesi Rappresentare la città dei migranti: l’uso delle storie di vita nell’analisi urbana e come «incubatore» di pratiche
territoriali è stata giudicata: “di grande interesse, dotata di elementi di originalità, pertinente rispetto
alle pratiche di progettazione delle politiche urbane, molto ricca sia nelle sezioni teoriche che nella
parte empirica, condotta con piena padronanza di svariati strumenti culturali provenienti da campi
disciplinari differenti”. Commissione: Alessandro Balducci, Ada Becchi, Attilio Belli, Claudio
Calvaresi, Lucio Carbonara, Giovanni Caudo, Alberto Clementi, Pierluigi Crosta, Francesco
Karrer, Luigi Mazza, Camillo Nucci, Gabriele Pasqui, Giorgio Piccinato, Matelda Reho.
2005
Vincitore del premio di ricerca per giovani studiosi promosso dall’INU (Istituto Nazionale di
Urbanistica) nell’ambito del convegno “La ricerca territoriale a Roma e nell’area romana” per il
paper “Il Pigneto: nuove trame insediative e processi di gentrification” (Giuria: Carlo Donolo,
Federico Oliva, Giulio Tamburini)
A TTIVITA’ DI R IC ERC A A LIVELLO INTERN AZION ALE
2014
formalizzazione del rapporto di collaborazione con l’Università della British Columbia di
Vancouver (iniziato nel 2005) attraverso la definizione di un General Cultural and Scientific Cooperation Agreement tra l’Università della British Columbia di Vancouver e l’Università La
Sapienza di Roma, ed un Executive Protocol of the General Agreement for Co-operation tra la
School of Community and Regional Planning (UBC) e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile
e Ambientale (Sapienza) di cui sono Responsabile Scientifico. I due accordi sono attualmente alla
firma dei responsabili.
2014
co-investigator (insieme alla prof. Leonie Sandercock, University of British Columbia, Vancouver)
del progetto di ricerca dal titolo “Lootaas (Wave Eater): film as catalyst of community
development with the Haida Nation”, presentato al Social Science and Research Council
Canadese (domanda di finanziamento)
2012
CV di Giovanni Attili
Pagina 3 di 26
componente del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Elsa Margarida Cabrita de Sousa
Lechner (Centro de Estudos Sociais, Coimbra, Portogallo) per il progetto (domanda di
finanziamento): “Silenced diversity: participatory media research on migration experiences in the
Coimbra Metropolitan Area”
2012
co-investigator (insieme alla prof. SilviaVilches, Simon Fraser University, Vancouver, Canada) del
progetto di ricerca Qualitative Methods in Applied Research (domanda di finanziamento SSHRC,
Social Science and Humanities Research Council of Canada)
2011
co-investigator (insieme alla prof. Leonie Sandercock, University of British Columbia, Vancouver)
del progetto di ricerca “Changing the Lens: Film, First Nations and Community Development in
British Columbia” (domanda di finanziamento SSHRC, Social Science and Humanities Research
Council of Canada)
2011
componente del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Elsa Margarida Cabrita de Sousa
Lechner (Centro de Estudos Sociais, Coimbra, Portogallo) per il progetto (finanziato): “Research
on migration and the biographical approach: building a collaborative framework in the Portuguese
context” (Pesquisa das migrações e abordagem biográfica: construindo um trabalho em
colaboração no contexto português)
2011
componente del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Michelle LeBaron (UBC,
Vancouver) per il progetto: “CRANE project - Conflict Resolution and Intercultural Experience”
2008-2011
attività di ricerca in collaborazione con la School of Community and Regional Planning
dell’Università della British Columbia (Vancouver, Canada) sul progetto: “Finding our way: a
journey from colonization to partnership in Native/non-Native relations in Canada” (in
collaborazione con la prof. Leonie Sandercock)
2010
Progetto di Ricerca Internazionale dal titolo “Finding our way: the journey from colonization to
partnership in Aboriginal/non-Aboriginal relationships in Burns Lake, BC, through a community
based approach to economic and social development” finanziato dal Nechako Kitimaat
Development Fund (BC, Canada)
2008
Progetto di Ricerca Internazionale dal titolo “Seeds of Change: the journey from colonization to
partnership in Aboriginal/non-Aboriginal relationships in Burns Lake, BC, through a community
based approach to economic and social development” finanziato dal Social Sciences and
Humanities Research Council of Canada (Canada)
2008
Progetto di Ricerca Internazionale dal titolo “Seeds of Change: the journey from colonization to
partnership in Aboriginal/non-Aboriginal relationships in Burns Lake, BC, through a community
based approach to economic and social development” finanziato dal Nechako Kitimaat
Development Fund (BC, Canada)
CV di Giovanni Attili
Pagina 4 di 26
2008
Borsa di ricerca assegnata dal Ministero degli Esteri e del Commercio Internazionale del Canada
per il progetto: “SEEDS of CHANGE: the journey from colonisation to partnership in
Aboriginal/non-Aboriginal relationships in Burns Lake, northern British Columbia, through a
community-based approach to economic development”
2005
borsa post-dottorato (post-doctoral fellowship) erogata dalla School of Community and Regional
Planning dell’Università della British Columbia (Vancouver, Canada)
2005
collaborazione di ricerca con la School of Community & Regional Planning dell’Università della
British Columbia di Vancouver al progetto di ricerca “Where strangers become neighbours. The
story of the Collingwood Neighbourhood House and the integration of immigrants in
Vancouver” coordinato dalla Prof. Leonie Sandercock
2003
collaborazione di ricerca con il Dipartimento “School of Community & Regional Planning” della
University British Columbia di Vancouver al progetto “From the Campfire to the Computer: an
inquiry into the powers and limitations of story and storytelling in planning practice and
scholarship” coordinato dalla Prof. Leonie Sandercock
2003
collaborazione con il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università di
Firenze alla 1° fase del programma URBACT (programma finanziato dall’Unione Europea per il
triennio 2003-2006) all’interno della rete Participation Citoyenne coordinata dal Comune di Roma,
per un lavoro di ricerca e valutazione sulle forme partecipative attivate nella città di Roma.
Coordinamento: Prof. Giancarlo Paba e Arch. Giovanni Allegretti
ATTIVITA ’ DI R IC ER CA A LIVELLO N A ZION ALE
2013
responsabile del progetto di ricerca di Ateneo (La Sapienza, Roma): “Agricoltura urbana tra
informalità e istituzioni”
2012
componente dell’Unità di Ricerca del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
(Università La Sapienza, Roma) per la ricerca PRIN cofinanziata “Territori post-metropolitani
come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità”.
Responsabile Scientifico dell’unità di Ricerca prof. Carlo Cellamare. Coordinatore scientifico
nazionale del programma di ricerca: prof. Alessandro Balducci
2011
responsabile del progetto di ricerca di Ateneo (La Sapienza, Roma): “Gli orti urbani come
occasione di sviluppo di qualità ambientale e sociale. Il caso di Roma” (progetto finanziato)
2011
componente del gruppo di ricerca coordinato da Michele Cercato (Università La Sapienza, Roma)
per il progetto dal titolo “Sorgente sismica vibrante multi-componente e a frequenza
programmabile per indagini non distruttive a fini ingegneristici, geologici e ambientali” (progetto
CV di Giovanni Attili
Pagina 5 di 26
finanziato)
2011
componente del gruppo di ricerca coordinato da Francesco Careri per il progetto “Pidgin City.
L’abitare nella Città Meticcia” (Università Roma 3)
2010
componente del gruppo di ricerca coordinato da Carlo Cellamare (Università La Sapienza) per il
progetto di ricerca “Periferie romane e nuove forme di narrazione e progettazione”
2008
componente dell’Unità di Ricerca del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
(Università La Sapienza, Roma) per la ricerca PRIN cofinanziata dal titolo “Periferie e nuove
forme di civitas”. Coordinatore scientifico: Prof. Enzo Scandurra (Progetto di Ricerca Nazionale:
Progetto di Territorio: metodi, tecniche, esperienze – Coordinatore Nazionale A. Magnaghi)
2008
collaborazione al progetto di ricerca: “La questione della sicurezza urbana: ricerca applicata a
Roma” (Ambito della Ricerca: Interuniversità - Responsabile della Ricerca: Prof. Enzo Scandurra)
2008
componente dell’Unità di Ricerca del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
(Università La Sapienza, Roma) per la ricerca di Ateneo Federato dal titolo “La questione della
sicurezza urbana: ricerca applicata a Roma”. Coordinatore scientifico: Prof. Enzo Scandurra
2007
collaborazione al progetto di ricerca: “Le trasformazioni della città contemporanea, seguendo il
tracciato del fiume Tevere a Roma” (Ambito della Ricerca: Interuniversità - Responsabile della
Ricerca: Prof. Enzo Scandurra)
2004-2008
assegno di ricerca legato al tema “Roma città plurale: pratiche di vita degli abitanti e nuovi modi
del progettare” presso il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
dell’Università “La Sapienza” di Roma. Coordinatore scientifico: Prof. Enzo Scandurra
2006
componente dell’Unità di Ricerca del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
(Università La Sapienza, Roma) per la ricerca PRIN cofinanziata “I luoghi della città in
trasformazione. Narrazioni e contesti di interazione progettuale a Roma”, Responsabile
Scientifico dell’unità di Ricerca prof. E. Scandurra. Coordinatore scientifico nazionale del
programma di ricerca (“I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e
nelle politiche”), prof. A. Balducci.
2006
collaborazione al progetto di ricerca: “La transizione della città, dal moderno al contemporaneo: il
Tevere” (Ambito della Ricerca: Interuniversità - Responsabile della Ricerca: Prof. Enzo
Scandurra)
2005
collaborazione di ricerca con l’Unità di Roma (DAU, La Sapienza) per la ricerca Prin “Linee guida
per nuove qualità urbane nella periferia romana: riconfigurazione degli spazi della città pubblica”
(Coordinatore nazionale: Prof.ssa Paola Di Biagi, Responsabile scientifico dell'unità di ricerca di
CV di Giovanni Attili
Pagina 6 di 26
Roma: Prof.ssa Claudia Mattogno)
2005
collaborazione al progetto di ricerca: “Dalla città moderna a quella contemporanea: scenari
mondiali e diversi casi di studio romani”, (Ambito della Ricerca: Interfacoltà - Responsabile della
Ricerca: Prof. Enzo Scandurra)
2004
collaborazione al progetto di ricerca: “Processi di pianificazione della città: il Contratto di
Quartiere del Pigneto a Roma” (Ambito della Ricerca: Dipartimento di Architettura e Urbanistica
per l'Ingegneria - Responsabile della Ricerca: Prof. Enzo Scandurra)
2003
collaborazione di ricerca con il “Circolo Gianni Bosio” coordinato dal Prof. Alessandro Portelli
per il progetto “Casa della memoria” (storia orale e urbanistica del VII Municipio di Roma)
2003
collaborazione di ricerca con il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria della
Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma per lo studio dei “Criteri
metodologici ed operativi per l’attività di pianificazione territoriale della Provincia di Rieti e per la
stesura del PTC provinciale - Integrazione”. Convenzione tra la Provincia di Rieti e il
Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di
Roma.
2003
attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria della Facoltà
di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma nell’ambito della Convenzione con il
Comune di Roma su “Metodi e procedure di partecipazione alle scelte urbanistiche”.
Responsabile scientifico Prof. Enzo Scandurra.
2002
attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria della Facoltà
di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma all’interno della ricerca d’Ateneo: “I nuovi
Municipi e i processi di partecipazione e progettazione dello spazio pubblico: i casi di Pigneto,
Torre Spaccata e Largo Spartaco a Roma”. Coordinatore: Prof. Enzo Scandurra
2001
progettazione del sito “Laboratori per lo Sviluppo Locale Autosostenibile”
(http://www.territorialisti.it), con il coordinamento dell’Arch. Luciano De Bonis all’interno della
ricerca MURST “Per uno sviluppo locale autosostenibile: teorie, metodi ed esperienze”.
Coordinatore nazionale Prof. Alberto Magnaghi. Coordinatore locale per l’Università di Roma
“La Sapienza” Prof. Enzo Scandurra.
2001
incarico di lavoro autonomo da parte dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) per la
progettazione, la gestione e il coordinamento di una sezione del sito Planum relativa all’analisi dei
fenomeni migratori (http://www.planum.net/topics/events.htm)
2000
incarico di lavoro autonomo da parte dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) per il progetto
“PLANUM” (www.planum.net), giornale di Urbanistica e Pianificazione on-line (promosso
dall’INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Dokumente und Informationen zur Schweizerischen,
CV di Giovanni Attili
Pagina 7 di 26
Fédération Nationale d'Agences d'Urbanisme, Informationskreis fur RaumPlanung, Institut
d'Estudis Metropolitans de Barcelona, Sociedade e Territòrio, Technische Universität Berlin,
Town Planning Review). Responsabile editoriale: Prof. Patrizia Gabellini
1999
componente dell’Unità Locale di Ricerca del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per
l’Ingegneria della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma all’interno della
ricerca MURST cofinanziata “Per uno sviluppo locale autosostenibile: teorie, metodi ed
esperienze”. Coordinatore nazionale Prof. Alberto Magnaghi. Coordinatore locale per l’Università
di Roma “La Sapienza” Prof. Enzo Scandurra.
1999
incarico professionale da parte del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma per svolgere una “ricerca
bibliografica a livello internazionale sul tema «Orti Urbani» con relativo reperimento di materiale
documentario sulla realtà degli orti urbani a Roma”
ATTIVI TÀ DIDA TTICHE
2013
lezione dal titolo “Metodologie qualitative e strumenti audiovisivi nella ricerca urbana”
nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
dell'Architettura e dell’Urbanistica La Sapienza, Roma (30 gennaio 2013)
2013
coordinamento cineforum Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Architettura e
dell’Urbanistica La Sapienza, Roma (14 febbraio 2013; 12 aprile 2013; 17 aprile 2013; 3
maggio 2013; 2 luglio 2013)
2013
“colloquium” , nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
dell'Architettura e dell’Urbanistica La Sapienza, Roma (24 gennaio 2013; 29 gennaio
2013)
2012
seminario dal titolo “Finding Our Way. Moving beyond Canada’s apartheid” con la Prof.
Leonie Sandercock (University of British Columbia, Vancouver) nell’ambito delle attività
didattiche del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell’Urbanistica La
Sapienza, Roma (9 luglio 2012)
2012
seminario didattico dal titolo “Metodologie qualitative e strumenti audiovisivi nella ricerca
urbana” nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
dell'Architettura e dell’Urbanistica La Sapienza, Roma (9 luglio 2012)
2012
docente del Master PIAC (partecipazione | intercultura | arti civiche), presso l’Università degli
CV di Giovanni Attili
Pagina 8 di 26
Studi Roma Tre
2011
seminario didattico dal titolo “Finding Our Way” all’interno del corso “Progettare nel Contesto
Sociale” (prof. Lidia Decandia) presso la facoltà di Architettura di Alghero (Università di Sassari)
dal titolo: “Leggere lo Spazio: Etnografie Digitali e Pianificazione Urbana” (2 giugno)
2011
seminario didattico dal titolo “Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione”
presso il DIPSU (Dipartimento di Studi urbani, Facoltà di Architettura Roma 3) nell’ambito del
Master in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità (27 Maggio)
2011
membro della commissione per l’esame finale del Dottorato in “Pianificazione Territoriale e
Politiche Pubbliche del Territorio”, Università IUAV di Venezia (10 marzo)
2011
membro del collegio di valutazione dei lavori degli studenti dei MASTER PISM (Master in
Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità ) e PIMC (Master in Politiche dell'incontro e
mediazione culturale) - Modulo 1 _ Città mosaico. La riappropriazione dello spazio (5 Marzo)
2011
membro della commissione per l’esame finale del Dottorato in “Urbanistica”, Università Federico
II di Napoli (25 gennaio)
2010-oggi
docente del corso “Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali” (6 crediti) presso
l’Università La Sapienza di Roma (Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
2010-oggi
membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Tecnica urbanistica”, Università La Sapienza,
Roma
2008-2010
Docente a contratto del corso “Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali” (6 crediti)
presso l’Università La Sapienza di Roma (Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio)
2010
seminario didattico dal titolo “Finding our way: linguaggi filmici e pianificazione” all’interno del
corso di “Analisi delle dinamiche territoriali” (integrato con il corso “Strumenti e metodi della
ricerca sociale”, Prof. Giovanni Laino) presso l’Università Federico II di Napoli (20 Dicembre)
2010
seminario didattico dal titolo “Uso di tecniche multimediali per l’indagine urbanistica” all’interno
del corso di “Elaborazione di testi verbo-visivi e ipertesti” (Prof. Daniela Lepore) presso
l’Università Federico II di Napoli (16 Dicembre)
2010
seminario didattico dal titolo “La città dei migranti” all’interno del corso di “Analisi sociale e
urbana” (docente: Valeria fedeli) presso il Politecnico di Milano (10 Dicembre)
CV di Giovanni Attili
Pagina 9 di 26
2010
membro della commissione per l’esame finale del Dottorato in “Pianificazione territoriale e
politiche pubbliche del territorio”, IUAV (Venezia 22 marzo)
2009
Seminario didattico dal titolo “Rappresentare la città dei migranti. Un’indagine multimediale sul
quartiere Esquilino a Roma” presso l’Università Federico II di Napoli (14 Maggio 2009)
2009
Seminario didattico dal titolo “La città tra migranti e immigrati” nel “corso di analisi sociale e
urbana” (docente: Valeria fedeli) presso il Politecnico di Milano (13 gennaio 2009)
2007-2008
Visiting Professor presso la School of Community and Regional Planning dell’Università della
British Columbia (Vancouver, Canada).
2006-2008
Docente a contratto del corso “Teoria della Pianificazione Territoriale” (6 crediti) presso
l’Università La Sapienza di Roma (Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
2008
Seminario didattico all’interno del Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica (La Sapienza) dal
titolo: Finding our Way: from colonization to partnership, a research in progress’ (21 Gennaio),
con Leonie Sandercock
2008
Seminario didattico all’interno del Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica (La Sapienza) dal
titolo: ‘Where Strangers become Neighbours: a three year action research project’ (14 gennaio),
con L. Sandercock
2006-2007
Tutor del corso di Ingegneria per il Territorio del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma.
Titolare Prof. E. Scandurra.
2006
Seminario didattico dal titolo “Il Quartiere San Basilio a Roma: analisi dei contesti sociali”
all’interno del corso di Urbanistica I (prof. Claudia Mattogno) presso la Facoltà di Ingegneria
dell’Università “La Sapienza” di Roma
2006
Lezione all’interno del corso “Gateway: Planning Action” (Prof. Xavier de Sousa Briggs) presso il
Department of Urban Studies and Planning del MIT (Massachussets Institute of Technology) Boston
2006
Seminario didattico dal titolo “Per una lettura delle differenze: migranti ed analisi qualitative”
presso il Dottorato di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale della facoltà di Architettura
dell’Università degli Studi di Palermo (coordinatore prof. Bernardo Rossi-Doria)
2006
CV di Giovanni Attili
Pagina 10 di 26
ciclo di lezioni dal titolo “La presenza degli immigrati nelle città occidentali”, corso integrativo
presso il “Laboratorio di Progettazione Urbanistica” (Prof. Giovanni Caudo) - Facoltà di
Architettura dell’Università “Roma 3”
2006
Lezione aperta all’interno del corso “Progettare nel Contesto Sociale” (prof. Lidia Decandia)
presso la facoltà di Architettura di Alghero (Università di Sassari) dal titolo: “Leggere lo Spazio:
Etnografie Digitali e Pianificazione Urbana”
2006
Seminario didattico presso il Laboratorio di Management del Progetto (Corso di Laurea
Specialistica in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali del Politecnico di Milano,
responsabile prof. A. Balducci) dal titolo: “Guardare dentro ai Quartieri”
2006
Seminario didattico presso il Dipartimento di Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali
(direttore prof. A. Balducci) del Politecnico di Milano, dal titolo: “Collingwood: un quartiere
trasformato dagli immigrati”
2006
Seminario didattico presso il Dottorato di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche
Pubbliche del Territorio dello IUAV (coordinatore prof Pierluigi Crosta), dal titolo “Where
strangers become Neighbours”
2006
Ciclo di esercitazioni per il corso di “Ingegneria del Territorio” del corso di laurea in Ingegneria
per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”,
sede di Roma. Titolare Prof. E. Scandurra.
2006
Seminario didattico presso il Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica (Dipartimento di
Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria – Università La Sapienza di Roma) dal titolo: “Oltre la
visione prospettica, verso ulteriori piste interpretative: racconto e discussione di alcune esperienze
in cammino”
2005
Docente del corso “Digital Ethnographies and Urban Planning” (6 crediti) presso la School of
Community and Regional Planning (SCARP) della University of British Columbia (UBC) di
Vancouver (Canada). Il corso (PLAN 548R) rappresenta un’offerta didattica per studenti di livello
master (laurea specialistica) che hanno espresso valutazioni di fine corso estremamente positive in
relazione all’attività didattica svolta.
2005
Seminario didattico “Linguaggi filmici per la Pianificazione Urbana e Terrritoriale” all’interno del
corso del Prof. Tom Hutton dal titolo: “Urban Planning Issues and Concepts” (PLAN 425)
presso la School of Community and Regional Planning (SCARP) della University of British
Columbia (UBC) di Vancouver (Canada)
2004
Ciclo di esercitazioni per il corso di “Ingegneria del Territorio” del corso di laurea in Ingegneria
per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”,
sede di Roma. Titolare Prof. E. Scandurra.
CV di Giovanni Attili
Pagina 11 di 26
2003
Seminario didattico dal titolo “OFF/ON: dispositivi ipermediali per il planning”, svolto insieme al
prof. Luciano De Bonis, presso la Facoltà di Architettura di Alghero, per il corso “Progettare nel
Contesto Sociale” tenuto dalla Prof. Lidia Decandia.
2003
ciclo di esercitazioni sul tema “Pigneto: atlanti eclettici” per il corso di “Ingegneria del Territorio”
del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria
dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma. Titolare Prof. E. Scandurra.
2002
Seminario didattico svolto insieme all’Arch. Luciano De Bonis di supporto alla presentazione della
rivista “Inchiesta”: numero monografico su “Tecnologie, soggettività, relazioni” nell’ambito delle
attività seminariali del Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica del Dipartimento di
Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma ed in
collaborazione con il Circolo Gregory Bateson (15-11-02)
2002
Seminario didattico dal titolo “Raccontare la città. La descrizione come materiale di progetto. Il
caso del quartiere Esquilino a Roma” presso il “Laboratorio di Politiche Urbane e Territoriali”
coordinato dal Prof. Balducci, Politecnico di Milano. (03-04-02)
2002
Seminari didattici presso il Laboratorio “Politiche” e presso il “Dottorato di Politiche Pubbliche
del Territorio” (DAEST – Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio dell’Istituto
Universitario di Architettura di Venezia) coordinati dal Prof. Pierluigi Crosta. (12/14-02-02)
2002
docenza presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA) “Giustiniano
Nicolucci” di Isola del Liri (Fr) nell’ambito del progetto formativo denominato “Progettista
recupero aree adibite a discariche, cave ed aree inquinate”. L’incarico svolto si riferisce
all’insegnamento dei seguenti moduli didattici: “Teoria della Sostenibilità”; “Analisi d’idoneità dei
suoli”; “Nuovi paradigmi per la pianificazione urbanistica”; “Il senso della progettazione in
ambito urbano”.
2002
ciclo di esercitazioni sul tema “Rappresentare la città contemporanea” presso il corso di
“Ingegneria del Territorio” del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della
Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma. Titolare Prof. Enzo
Scandurra.
2001
tutor del corso di “Ingegneria del Territorio” del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma.
Titolare: Prof. Enzo Scandurra
2000
tutor del corso di “Ingegneria del Territorio” del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
Titolare: Prof. Silvia Macchi
CV di Giovanni Attili
Pagina 12 di 26
1999 – 2000
docenza per conto del C.E.F.M.E. (Centro di Formazione Maestranze Edili di Roma e Provincia)
all’interno del “Corso di Alta Formazione Professionale per Tecnici dello Sviluppo Sostenibile”
con indirizzi: “gestione rifiuti, valorizzazioni energetiche produttive di materie seconde,
certificazioni ISO 14000 e proc. UE EMAS”. L’incarico svolto si riferisce all’insegnamento dei
seguenti moduli didattici: “Azzeramento ed esposizione generalità sulla sostenibilità”;
“Innovazione organizzativa, nuova legislazione, analisi dei casi”, “Tecnologie innovative e
sostenibili nel settore ambientale”
ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO TESI
Dal 2010 faccio parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
dell’Architettura e Urbanistica (curriculum di Tecnica Urbanistica) dove sono coinvolto
nell’organizzazione delle attività seminariali e formative. In questa cornice ha seguito in qualità di
tutor le tesi di dottorato di:
-
-
Rossella Sordilli (“Città emporio. Un percorso nel commercio e nella migrazione a Tor
Pignattara, Roma”): si tratta di un percorso di ricerca in cui le attività commerciali dei
migranti vengono lette come qualcosa di diverso e di eccedente rispetto alla traduzione
(globale) che viene utilizzata all’interno della pianificazione.
Margherita Loddoni (“Pianificazione ed informalità: uno sguardo dal Sud”): questa ricerca
si propone di analizzare, nel contesto territoriale di Dar Es Salam (Tanzania), alcune
pratiche informali di occupazione della terra e di leggere criticamente le modalità
attraverso cui la pianificazione interviene tradizionalmente in queste aree attraverso
politiche di formalizzazione (land titling).
E in qualità di co-tutor le seguente tesi di dottorato di:
-
-
-
-
Francesco Macarone Palmieri (“Skin City. Il corpo della metropoli globale tra conflitto
culturale e social media economy”): l’analisi delle forme spaziali create dalle comunità lesbiche
e gay - dette gay villane - si è resa più complessa con l'ingresso dei flussi di
globalizzazione negli spazi LGBT, componendo un'idea transnazionale di metropoli
segnata dal concetto di “omonormatività” di Lisa Duggan. Quali nuovi spazi urbani
emergono dal rifiuto di tali meccanismi?
Federico Bonadonna (“Memorie di una città che cambia: Addis Abeba 1958-2013. La
storia di Addis Abeba attraverso la narrazione di tre famiglie italiane di imprenditori edili
che hanno contribuito a costruirla”): la ricerca rappresenta il tentativo di dimostrare come
il PRG di Addis sia funzionale al passaggio dalla “città accampamento” di fine Ottocento
alla “città vetrina” del XXI secolo.
Azzurra Sarnataro (“Il Cairo: tra ‘ashwaiyyat e sprawl urbano”): si tratta di una ricerca che
tenta di analizzare alcune pratiche messe in atto dagli abitanti dei quartieri informali,
soprattutto alla luce di una nuova ridefinizione degli attori sociali e politici dopo la
rivoluzione di gennaio 2011
Cecilia Sgolacchia (“Informalità Urbana: Dinamiche di Integrazione tra politiche
governative di riqualificazione urbana e pratiche dal basso”): l’analisi si concentra sulla
definizione del ruolo che lo Stato riveste nell’arena di negoziazione rappresentata
dall’informale per valutare la possibilità di una apertura che produca una capacitazione
reciproca fra Stato e cittadini e una sinergia negli obiettivi delle politiche di
CV di Giovanni Attili
Pagina 13 di 26
-
riqualificazione.
Elisa Castelli (“Ri-abitare le aree verdi: la neoruralità e le comunità intenzionali in Italia):
la ricerca si interroga sul rinnovato rapporto tra ambito urbano e ambito rurale
In qualità di docente del corso di Analisi Ambientale dei Sistemi Urbani e Territoriali ha
supervisionato le seguenti tesi di laurea:
- Impermeabilizzazione del suolo. Dispositivi di limitazione, mitigazione e compensazione
(Studente: Loerenzo De Strobel)
- Analisi del Progetto Parco Commerciale Tematico realizzato in località Santa Filomena,
Chieti (studentessa: Maura Peca)
- Valutazione di Incidenza ambientale sui siti della rete natura 2000: contesto normativo e
applicazione pratica in relazione al progetto “intervento sperimentale finalizzato alla
laminazione delle piene e alla ricarica della falda della Brenta in territorio comunale di
Cartigliano e Nove (VI) (studentessa Silvia Lax)
- Valutazione d’Impatto Acustico del collegamento stradale SS16 – Porto di Ancona – A14
(tesista: Debora Palombi, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio,
Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, Roma)
Infine è stato:
•
•
•
2011 - membro della commissione per l’esame finale del Dottorato in “Pianificazione
Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio”, Università IUAV di Venezia (10 marzo)
2011 - membro del collegio di valutazione dei lavori degli studenti dei MASTER PISM
(Master in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità ) e PIMC (Master in
Politiche dell'incontro e mediazione culturale) - Modulo 1 _ Città mosaico. La
riappropriazione dello spazio (5 Marzo)
2011 - membro della commissione per l’esame finale del Dottorato in “Urbanistica”,
Università Federico II di Napoli (25 gennaio)
PUBB LICA ZION I E PAPER S
In corso di pubblicazione:
Attili G. (2013) Migranti a Roma, in: Lo Piccolo F. (a cura di), Nuovi abitanti e diritto
alla città: un viaggio in Italia; Alinea: Firenze
Attili G., Cellamare C. (2014) Ri-appropriarsi della città. Un’introduzione.
TERRITORIO, VOL 65
Attili G. (2014) Città, lucciole e profanazioni. TERRITORIO, VOL 65
Sandercock L. Attili G.(2014) Changing the Lens: Film as Action Research and
Therapeutic Planning Practice. JOURNAL OF PLANNING EDUCATION AND
RESEARCH (JPER)
Documentari:
Attili G., Sandercock L. (2010), Finding our Way (dvd), Moving Images, Vancouver
CV di Giovanni Attili
Pagina 14 di 26
Attili G., Sandercock L. (2007), Where strangers become neighbours. The story of
the Collingwood Neighbourhood House and the integration of immigrants in
Vancouver (dvd), National Film Board of Canada, Montreal
Libri:
Scandurra E., Attili G., a cura di (2013) Il pianeta degli urbanisti. DeriveApprodi:
Roma (con documentario allegato)
Scandurra E., Attili G., a cura di (2013) Pratiche di trasformazione dell’urbano.
Franco Angeli: Roma
Sandercock L., Attili G., a cura di (2010), Multimedia Explorations in Urban Policy
and Planning. Beyond the Flatlands. Springer, Dordrecht (isbn: 9789048132089)
Sandercock L., Attili G., (2009), Where strangers become neighbours. Integrating
immigrants in Vancouver, Canada. Springer, Dordrecht (isbn: 9781402090349) ???
Attili G. et al, a cura di (2009), Lungoiltevere. Episodi di mutazione urbana. Franco
Angeli, Roma (isbn: 9788856813661)
Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti. Jaca Book, Milano (isbn:
9788816408050)
Attili G., Decandia L., Scandurra E., a cura di (2007), Storie di città. Edizioni
Interculturali, Roma (isbn: 9788860310170)
Articoli
Attili G. (2013) Agricoltura urbana tra informalità
MILLEPIANI/URBAN, vol. 5, ISBN 9788888791241
e
istituzioni.
Sandercock L., Attili G. (2013) The past as present: film as community planning
intervention in Native/non-Native relations in British Columbia, Canada, in: T.
Jojola, D. Natcher and R. Walzer, a cura di, Reclaiming Indigenous Planning
(Montreal: Queens-McGill University Press)
Attili G. (2013) Urbanistica: un sapere fragile tra mercato e politica. In: Scandurra E.,
Attili G., a cura di (2013) Il pianeta degli urbanisti. DeriveApprodi: Roma (con
documentario allegato)
Attili G. (2013) Gli orti urbani come occasione di sviluppo di qualità ambientale e
sociale. Il caso di Roma. . In: Scandurra E., Attili G., a cura di (2013) Pratiche di
trasformazione dell’urbano. Franco Angeli: Roma, ISBN: 9788820454326
Attili G. (2013) Ideologia capitalistica e città merce. In: L. Fregolent, M. Savino, a
cura di, Economia, società, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina. Roma:
Franco Angeli. ISBN: 9788891701114
Attili
CV di Giovanni Attili
G.
(2013)
Urban
Agricultures:
Spatial,
Social
and
Environmental
Pagina 15 di 26
Transformations in Rome. CESCONTEXTO-DEBATES, no. 2. ISSN. 2192-908X
Sandercock L., Attili G. (2012) Multimedia and urban narratives: film as policy
inquiry and dialogue catalyst in: F. Fischer e H. Gottweis, a cura di, The Argumentative
Turn Revisited: Public Policy as Communicative Practice. Durham, NC: Duke University
Press (isbn: 9780822352631) (CNH)
Attili G., Sandercock L. (2012) Forests as spaces of fears. Films as vehicles for social
change.
Addressing
fears
and
historic
conflicts
through
a
communicative/collaborative planning approach in: Fabris Luca Maria Francesco, a
cura di (2012), MAIW.2/forest. The catalogue. Maggiori Editore, Santarcagelo di
Romagna (RN) (isbn: 9788838761300)
Attili G (2012) Rappresentazioni Urbane. Introduzione. in: A. Cancellieri, G.
Scandurra, a cura di (2012), Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Franco Angeli,
Milano (isbn: 9788856848427)
Attili G, Sandercock L (2012) Finding Our Way. Esplorazioni digitali e
trasformazione sociale. in: A. Cancellieri, G. Scandurra, a cura di (2012), Tracce
Urbane. Alla ricerca della città. Franco Angeli, Milnao (isbn: 9788856848427)
Sandercock L., Attili G. (2012) Unsettling a Settler Society: film, phronesis and
collaborative planning in small-town Canada, in: Flyvbjerg B., Landman T. e Schram
S., a cura di (2011) Real Social Science, Oxford University Press (isbn: 9780521168205)
Attili G., Sandercock L (2011) Collingwood Neighbourhood House. La costruzione
di una comunità urbana inclusiva, Giornale di Ateneo IUAV, n° 103, Editoria IUAV:
Venezia (issn: 2038-7814)
Attili G. (2011) Decolonizzare le pratiche e le culture spaziali della pianificazione,
CRIOS n°2-2011, Roma: Carocci Editore (issn: 2279-8986)
Attili G., Sandercock L., (2011) Espandere i linguaggi della pianificazione:
esplorazioni filmiche come dispositivi di lettura e di attivazione, in: Atti della
Conferenza Società Italiana Urbanisti “Abitare l'Italia. Territori, economie,
diseguaglianze”, Planum, www.planum.net ( issn: 17230993 )
Sandercock L., Attili G. (2011) CAMERA/ACTION! Film as Planning Intervention,
Progressive Planning. Progressive Planning, 188, Summer, 24-28 (issn: 1559-9736)
Attili G., Salvati L. (2011) Lettura e rappresentazione dei fattori sociali. In: Munafò,
M., a cura di (2011) Rappresentare il territorio e l’ambiente. Bonanno Editore,
Acireale-Roma (isbn: 9788877967961)
Attili G. (2010), Una città di voci e di canti. A City Of Voices And Songs, in: Studio
Azzurro, a cura di (2010) Sensitive City, Scalpendi Milano (isbn: 9788889546123)
Attili G. (2010) Beyond the Flatlands: Digital Ethnographies in the Planning Field. In:
Attili G., Sandercock L. Multimedia Explorations in Urban Policy and Planning. Beyond the
Flatlands. Dordrecht: Springer (isbn: 9789048132089)
Attili G., Sandercock L. (2010) Preface: intersecting journeys in the fields of planning.
CV di Giovanni Attili
Pagina 16 di 26
In: Attili G., Sandercock L. Multimedia Explorations in Urban Policy and Planning. Beyond
the Flatlands. Dordrecht: Springer. (isbn: 9789048132089)
Attili G. (2010) Representations of an Unsettled City: Hypermedial Landscapes in
Rome. In: Attili G., Sandercock L. Multimedia Explorations in Urban Policy and Planning.
Beyond the Flatlands. Dordrecht: Springer (isbn: 9789048132089)
Sandercock L., Attili G., (2010) An Infant Forum: the rewards and risks of
multimedia in urban interventions. In: Attili G., Sandercock L. Multimedia Explorations
in Urban Policy and Planning. Beyond the Flatlands. Dordrecht: Springer (isbn:
9789048132089)
Sandercock L., Attili G., (2009). Preface. In: Attili G., Sandercock L. Where strangers
become neighbours. Integrating immigrants in Vancouver. Dordrecht: Springer (isbn:
9781402090349)
Attili G.. (2009). “Where Strangers become Neighbours”: the story of a research, the
research of a story. In: Attili G., Sandercock L. Where strangers become neighbours.
Integrating immigrants in Vancouver, Canada. Dordrecht: Springer (isbn: 9781402090349)
Attili G. (2009). Qualitative inquiries and film languages in the planning field: a
Manifesto. In: Attili G., Sandercock L.. Where strangers become neighbours. Integrating
immigrants in Vancouver, Canada. Dordrecht: Springer (isbn: 9781402090349)
Sandercock L., Attili G., (2010) Digital ethnography as planning praxis: an
experiment with film as social research, community engagement and policy dialogue,
Planning Theory & Practice, Vol. 11, No. 1, 23–45, March 2010, Routledge (issn:
1464-9357; DOI: 10.1080/14649350903538012)
Attili G. (2009), Ricerca territoriale ed approcci etici situati in: Moccia F. D., a cura di
(2009) I valori in urbanistica fra etica ed estetica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
(isbn: 9788849518962)
Attili G. (2009) “Microstorie” in: Aa. Vv. LaboratorioCittàPubblica (2009), Città
Pubbliche. Linee Guida per la Riqualificazione Urbana, Mondadori, Milano (isbn:
9788861592827)
Attili G. (2009) “Raccontare una periferia” in: Aa. Vv. LaboratorioCittàPubblica
(2009), Città Pubbliche. Linee Guida per la Riqualificazione Urbana, Mondadori,
Milano (isbn: 9788861592827)
Attili G. (2009) “Ascolto” in: Aa. Vv. LaboratorioCittàPubblica (2009), Città
Pubbliche. Linee Guida per la Riqualificazione Urbana, Mondadori, Milano (isbn:
9788861592827)
Attili G. (2009) “Un percorso di apprendimento” in: Aa. Vv.
LaboratorioCittàPubblica (2009), Città Pubbliche. Linee Guida per la Riqualificazione
Urbana, Mondadori, Milano (isbn: 9788861592827)
Attili G. (2009) “Storie di una Casa di Quartiere” in: Aa. Vv.
LaboratorioCittàPubblica (2009), Città Pubbliche. Linee Guida per la Riqualificazione
Urbana, Mondadori, Milano (isbn: 9788861592827)
CV di Giovanni Attili
Pagina 17 di 26
Attili G., Uttaro A. M (2009), “Abitare zingaro”. una parentesi di riflessioni in: Attili
G. et al, a cura di (2009), Lungoiltevere. Episodi di mutazione urbana. Franco Angeli,
Roma (isbn: 9788856813661)
Attili G. (2009), “Ethical awareness in advocacy planning research” in: Lo Piccolo F.
Huw T., a cura di (2009), Ethics and Planning Research, Ashgate, Farnham, UK
(isbn: 9780754673576)
Attili G. (2008), “Trasformazioni, Innesti e conflitti: il quartiere Pigneto a Roma” in:
Archivio di studi urbani e regionali, anno XXXIX, n°91, Franco Angeli, Milano (issn:
0004-0177)
Attili G. (2008), “Caravanserragli Temporaneamente Autonomi: il Parco di Colle
Oppio” in Fregolent L., a cura di (2008), Periferie e periferie, Aracne, Roma (isbn:
9788854817722)
Attili G. (2008), “Periferiche Trasformazioni: il quartiere Pigneto a Roma” in
Fregolent L., a cura di (2008) Periferie e periferie, Aracne, Roma (isbn:
9788854817722)
Attili G., Cerqua A., Ferretti A., Sotgia A., Uttaro A. M. (2008), Oltre Flatlandia?
Incursioni nel campo del possibile in Balducci A., Fedeli V., a cura di (2008) I territori
della città in trasformazione: tattiche e percorsi di ricerca, Franco Angeli, Milano
(isbn: 9788846490766)
Attili G. (2007) “Digital Ethnographies in the Planning Field” in Planning Theory &
Practice n°9, Routledge - Taylor & Francis Group Ltd, Oxford, UK (issn: 1464-9357;
doi: 10.1080/14649350712331393358)
Attili G. (2007), “Narrare l’urbano” in Attili G. Decandia L., Scandurra E., a cura di
(2007), Storie di città, Edizioni Interculturali, Roma (isbn: 9788860310170)
Attili G. (2007), “Voci sulla pietra: il quartiere Pigneto a Roma” in Attili G. Decandia
L., Scandurra E., a cura di (2006), Storie di città, Edizioni Interculturali, Roma (isbn:
9788860310170)
Attili (2005), “Meticciati urbani: esplor-azioni digitali per una pianificazione
situazionista” in Callari Galli M., Londei D., Soncini Fratta A. (eds), Il meticciato
culturale. Luogho di creazione, di nuove identità o di conflitto?, CLUEB-Cooperativa
Libraria Universitaria Editrice Bologna, Bologna (isbn: 9788849123517)
Attili (2005), “Storie di migranti e pianificazione urbana” in CRU – Critica della
Razionalità Urbanistica n°17, Alinea Editrice, Firenze (issn: 1722-8654)
Attili G. (2005), “Un video al Pigneto” in De Angelis R., a cura di (2005) IperurbsRoma. Visioni di Conflitto e di Mutamenti Urbani, Derive Approdi, Roma (isbn:
9788888738628)
Attili G. (2005), “Il Pigneto: nuove trame insediative e processi di gentrification” in
Di Palma V., a cura di (2005) La ricerca territoriale a Roma e nell’area romana,
Gangemi Editore, Roma. [L’articolo, giudicato da una giuria nazionale, è risultato
CV di Giovanni Attili
Pagina 18 di 26
vincitore del “premio per giovani ricercatori” promosso dall’INU Lazio] (isbn:
9788849210927)
Attili G. (2005), “Soggettività fluide: pratiche insorgenti nella vita pubblica della città”
in atti dei convegni Lincei (2005), Ecosistema Roma, vol 182, Bardi Editore (isbn:
9788821808791)
Attili G. (2005), “Il contratto di Quartiere del Pigneto: limiti e potenzialità” in Castelli
G., a cura di (2005), Metodi e procedure di partecipazione alle trasformazioni e alle
scelte urbanistiche, Aracne Editrice, Roma (isbn: 9788854801547)
Attili G. et al (2005), “Regolamento per la partecipazione alle scelte urbanistiche e alle
trasformazioni urbane” in Castelli G., a cura di (2005), Metodi e procedure di
partecipazione alle trasformazioni e alle scelte urbanistiche, Aracne Editrice, Roma
(isbn: 9788854801547)
Attili G. (2004), “Urbanità cangianti” in Pompilio F., Tamini L., a cura di, (2005) La
città in…, Libreria Clup, Milano (isbn: 9788870908107)
Attili G., Ferretti A. (2004) “Il Contratto di Quartiere Pigneto” in Allegretti G, a cura
di (2004) Inchieste Locali. Comune di Roma. URBACT,
http://urbact.eu/fileadmin/subsites/participando/pdf/LI_Roma_Allegretti_IT.pdf
Attili G., Ferretti A. (2004) “Contratti di Quartiere Primavalle e Quartaccio” in
Allegretti G, a cura di (2004) Inchieste Locali. Comune di Roma. URBACT,
http://urbact.eu/fileadmin/subsites/participando/pdf/LI_Roma_Allegretti_IT.pdf
Attili G. (2003), “Il Pigneto: la periferia a due passi dal centro” in Carta Città allegato
a Cantieri Sociali Carta n° 4 anno 2003, Carta Edizioni, Roma
Attili G. (2003), “Comunità in Movimento”, in L. De Bonis, a cura di, La nuova
cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, Atti dei Convegni Lincei
194 (isbn: 882180898X)
Attili G. (2002), The City and Immigration: Communication via Internet, in
Plurimondi n°5, Dedalo, Bari (issn: 1129-4469)
Attili G. (2002), City Gazes, City Stories: New Town Planning Representations,
in Plurimondi n°5, Dedalo, Bari (issn: 1129-4469)
Attili G. - Macchi S. (2002), “Il Forum di Porto Alegre: la città al centro di un nuovo
processo cosmopolitico.” in Urbanistica n°119, INU edizioni, Roma (issn: 00421022)
Attili G. (2001), “Nomadismo e sedentarietà: epistemologia visionaria per una nuova
etica dell’abitare” in E. Scandurra, C. Cellamare, P. Bottaro, (eds), Labirinti della città
contemporanea, Meltemi, Roma (isbn: 9788883530975)
Attili G. (2001), a cura di, “City and Immigration – Section of Planum Site”
(http://www.planum.net/topics/events.htm) pubblicato nell’ambito del Progetto
Planum, giornale europeo di planning on-line
CV di Giovanni Attili
Pagina 19 di 26
Video-Ricerche
a) Attili G., Leonie Sandercock (2008), “Finding our way. A journey from colonization
to partnership in Native/non-Native relations in Canada”, video-ricerca presentata
a:
2012
• Department of Aboriginal Affairs and Northern Development Canada,
Vancouver, 16 Giugno
• City of Yellowknife, North West Territory, 20 Giugno
• University of Rome, La Sapienza, 9 Luglio
• Roskilde University, Copenhagen, 20 settembre
2011
• New Zealand Planning Institute Annual Conference, Wellington, 2 Aprile
• Carnegie Community Centre, Vancouver, 18 Gennaio
• Atmosphere Conference, University of Manitoba, Winnipeg, 4 Febbraio
• Cinemateque, Winnipeg, 2 Febbraio
• Orcas Island, WA, USA, 26 Febbraio (Opal Community Land Trust and
Council of Churches)
• OPAL (Of People and Land) & Council of Churches, Orcas Island,
Washington, 26 Febbraio.
• University of Hawaii Film Festival, 28 Aprile
• Planners Network Conference, University of Memphis, 19 Maggio
2010
• First Nations House of Learning/St John’s College, UBC, 26 Gennaio,
Indigenous Academic Caucus
• Canadian Association of Planning Students, Annual Conference, University
of Guelph, 4 febbraio
• Planning and Resilience Conference, SCARP, UBC, 5 marzo
• Ts’il Kaz Koh First Nation, Burns Lake, 21 marzo
• Graduate School of Architecture, Preservation and Urban Planning,
Columbia University, New York, 31s marzo
• Native Education College, Community Cross-cultural Dialogues Series,
Vancouver, 7t Aprile
• Lakes District Secondary School, screening for teachers, 7t Maggio
• Social Planning & Research Council of BC, Community Development
Conference, First Nations House of Learning, UBC, 18 Maggio
• Vancouver Premiere, First Nations House of Learning, UBC, 25 Maggio
• Planning Institute of BC Annual Conference, Kamloops/Sun Peaks, 1
Giugno
• Community screening and dialogue, [50 youth (Years 10-12)] Burns Lake, 3
Giugno
• Community screening and dialogue, [150 community members] Burns Lake,
4 Giugno
• Firehall Arts Centre (UBC Learning Exchange), 22 Giugno
• University of Northern BC, First Nations Studies, 29 Ottobre
• Smithers Bridging Society, 3 Novembre
• University of New Mexico, School of Community Planning, Albuquerque,
CV di Giovanni Attili
Pagina 20 di 26
•
14 Novembre
University of Melbourne, School of Architecture and Planning, 15 Dicembre
2008
• Hawai’ian City Planning Officials Conference, Maui, 12 Settembre 2008.
• Winnipeg, Manitoba CA (13-16 Luglio 2008) durante la conferenza
“Planning by Design in Community: Making Great Places” organizzata dal
Canadian Institute of Planners
• Roma, ITA (21 Gennaio 2008) durante il seminario didattico organizzato per
il dottorato in Tecnica Urbanistica del Dipartimento di Architettura ed
Urbanistica per l’Ingegneria, Università La Sapienza
b) Attili G., Leonie Sandercock (2005), “Where strangers become neighbours. The
story of the Collingwood Neighbourhood House and the integration of
immigrants in Vancouver” video-ricerca e papers presentati a:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CV di Giovanni Attili
Liverpool, Gran Bretagna (1-3 Maggio 2008), durante la conferenza
internazionale “Intercultural Cities Conference”: evento organizzato da
Comedia ed EUCLID, in collaborazione con Liverpool 08 e finanziato dalla
Commissione Europea, dal Consiglio Europeo e dal Consiglio Britannico in
occasione dell’Anno Europeo per il Dialogo Interculturale
Roma, ITA (14 Gennaio 2008) durante il seminario didattico organizzato per
il dottorato in Tecnica Urbanistica del Dipartimento di Architettura ed
Urbanistica per l’Ingegneria, Università La Sapienza
Halifax, Nova Scotia CA; Edmonton, Alberta CA; Toronto, Ontario CA;
Moncton, New Brunswick (Maggio 2007), durante una serie di workshop
finanziati dalla rete internazionale di ricerca “Metropolis”
Vancouver, British Columbia CA (4-10 Giugno 2007), durante il terzo PhD
Jamboree presso la School of Community and Regional Planning (SCARP)
della University of British Columbia (UBC)
Boston, Massachusettes USA (14 Novembre 2006), durante il seminario
presso il MIT (Massachusettes Institute of Technology) organizzato dal
prof. Xavier de Souza Briggs
Lisbona, Portogallo (2-6 Ottobre 2006), durante la 11 conferenza
internazionale Metropolis, “Paths and Crossroads: moving people, changing
places”
Arlington, Texas USA (9-12 Novembre 2006), durante la conferenza
“Borders and Cores: what is planning in the global era” organizzata
dall’ACSP (Association of Collegiate Schools of Planning)
Montreal, Quebec CA (10-15 Novembre 2006), durante la conferenza
annuale dell’IAP2 (International Association for public participation)
Urbino, ITA (3-5 luglio 2006), durante la conferenza “Eyes on the city”
organizzata dall’IVSA (International Visual Sociology Association)
Vancouver, British Columbia CA (17-20 Giugno 2006), durante il World
Planners Congress: “Sustainable Urbanization: turning ideas into action”
Wolfville, Nova Scotia CA (24-27 Maggio 2006) durante la conferenza:
“Narrative Matters: the Storied Nature of Human Experience” organizzata
dall’Acadia University
Milano ITA (5 Maggio 2006) presso il Dipartimento di Pianificazione
Urbana e Politiche Territoriali (direttore prof. A. Balducci) del Politecnico di
Milano, dal titolo: “Collingwood: un quartiere trasformato dagli immigrati”
Pagina 21 di 26
•
•
•
•
•
•
•
•
Melbourne, Australia (12 maggio 2006) presso la Facoltà di Social Sciences
and Health Research della Monash University
Milano, ITA (4 Maggio 2006) presso il Laboratorio di Management del
Progetto (Corso di Laurea Specialistica in Pianificazione Urbana e Politiche
Territoriali del Politecnico di Milano, responsabile prof. A. Balducci)
Venezia, ITA (27 Aprile 2006) durante un seminario presso il dottorato di
ricerca in Pianificazione territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio
(IUAV, Venezia)
Vancouver, British Columbia CA (23-26 Marzo 2006) durante il National
Metropolis congress: “Immigration and Canada's Place in a changing world”
Vancouver, British Columbia CA (7 Marzo 2006) presso la City Hall del
Municipio, incontro con il social planning department
Vancouver, British Columbia CA (5 Dicembre 2005) presso la City Hall del
Municipio, incontro con i pianificatori della città di Vancouver
Vancouver, British Columbia CA (19 Novembre 2005) presso la School of
Community and Regional Planning, durante la serie dei seminari dei docenti
del dipartimento.
Vancouver, British Columbia CA (20 Novembre 2005) presso la
Collingwood Neighbourhood House
La video-ricerca “Where strangers become neighbours. The story of the
Collingwood Neighbourhood House and the integration of immigrants in
Vancouver” è rientrata nella selezione ufficiale del New York International
Independent Film Festival (5 Maggio 2006), del Toni Corti Film festival (6 settembre
2006) e del Los Angeles Film Festival (21 settembre 2006). Ha inoltre ricevuto una
“special mention” all’ IFHP (International Federation for Housing and Planning) Film
competition (settembre 2006) e una “honorable mention” al Berkeley Video and Film
Festival (ottobre 2006).
c) Attili G. (2004), “Pigneto: voci sulla pietra”, video-ricerca presentata a:
•
•
•
•
•
•
CV di Giovanni Attili
Vancouver, British Columbia CA (4-10 Giugno 2007), durante il terzo PhD
Jamboree presso la School of Community and Regional Planning (SCARP)
della University of British Columbia (UBC)
Vancouver, British Columbia CA (27 Ottobre 2005), durante il corso
“Urban Planning Issues and Concepts” (Prof. Tom Hutton) presso la
School of Community and Regional Planning (SCARP) della University of
British Columbia (UBC)
Roma, ITA (16 Settembre 2005), durante l’evento City Hide Project-Realtà
Nascoste 2005 (rassegna internazionale di fotografia, teatro e video)
Vancouver, British Columbia CA (31 Maggio 2005), durante il secondo PhD
Jamboree presso la School of Community and Regional Planning (SCARP)
della University of British Columbia (UBC)
Vancouver, British Columbia (18 Gennaio 2005), durante il corso “Digital
Ethnographies and Urban Planning” (prof. Giovanni Attili) presso la School
of Community and Regional Planning (SCARP) della University of British
Columbia (UBC)
Roma, ITA (3 Dicembre 2004) all’interno del convegno “I sensi della
ricerca: interdisciplinarietà e temi di frontiera negli studi di popolazione”
organizzato da Dipartimento di scienze demografiche dell’Università La
Pagina 22 di 26
•
•
•
•
•
Sapienza
Milano, ITA (26 Novembre 2004) all’interno del Convegno “La città IN…”
organizzato dalla rete interdottorati in Urbanistica e Pianificazione
Territoriale e Ambientale
Roma, ITA (6 Novembre 2004) durante il seminario “Città senza confini”
organizzata dal Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria
Catania, ITA (11-13 Novembre 2004) durante il Congresso Internazionale
“Europa e mediterraneo tra passato e futuro” organizzato dal Centro
Braudel (centro universitario per l’innovazione tecnologica nello studio dei
sistemi socio-linguistici dell’area euro-mediterranea)
Roma, ITA (8-21 Novembre 2004), durante l’International Medfilm Festival
“Cinema e Realtà”, X Edizione
Roma, ITA (18 Settembre 2004), durante l’evento “ON FIRE” (parte della
programmazione della “notte bianca” di Roma)
CONFER EN ZE E SEMINAR I
•
•
•
•
•
•
•
•
Conferenza internazionale “Processi di ri-appropriazione della città. Pratiche, luoghi e
immaginari” organizzato dalla rete di Ricercatori di TRACCE URBANE (Keyonte
speaker: Ananya Roy, Michael Herzfeld); Roma 17-19 giugno 2013; organizzazione e
discussant
Conferenza Internazionale “Urban (ir)rationalities: Between global dynamics and local
collective actions” organizzata dall’INURA (International Network for Urban Research
and Action”; Lisbona e Coimbra 23-30 Giugno 2013; partecipazione tramite call for
papers
Conferenza Internazionale “Rethinking Urban Inclusion: Spaces, Mobilisations,
Interventions”; Coimbra 28-30 Giugno 2012; call for papers
seminario dal titolo “Pratiche di Azione Comunicativa” nell’ambito del ciclo di seminari
“Abitare le Differenze” organizzato dal Dipartimento di Urbanistica e Pianificazone del
Territorio, Università degli Studi di Firenze; Roma 22 Maggio 2012; partecipazione su
invito
Seminario dal titolo: “Planning, violenza e patrimonio” nell’ambito del ciclo di incontri
“Oggi la città. Pratiche dell’abitare nella città contemporanea” (a cura di Alessandro
Franceschini e Andrea Mubi Brighenti, con il supporto del Dipartimento di Sociologia e
Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, Professional Dreamers, INU sezione
Trentino, LEO laboratorio di etnografia urbana, Ordine egli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento); Trento 29 marzo 2012 –
partecipazione su invito
Seminario Internazionale dal titolo “Where strangers become neighbours” presso il CES
(Centro de Estudos Sociais, Coimbra, Portogallo) nell’ambito del progetto di ricerca
internazionale: “Research on migration and the biographical approach: building a
collaborative framework in the Portuguese context”; Coimbra 8 giugno 2011;
partecipazione su invito
Seminario Internazionale dal titolo “Urban representations” presso il CES (Centro de
Estudos Sociais, Coimbra, Portogallo) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale:
“Research on migration and the biographical approach: building a collaborative
framework in the Portuguese context”; Coimbra 7 giugno 2011; partecipazione su invito
Convegno Internazionale: “Uni(di)versité”; Sessione: “Arti Civiche e Nuovi linguaggi
nelle narrazioni partecipative e sostenibili delle città”. Organizzazione: ambasciata di
Francia in Italia; Roma 8 Novembre 2011; partecipazione su invito
CV di Giovanni Attili
Pagina 23 di 26
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Convegno Nazionale: “Tracce Urbane. Alla ricerca della città” organizzato dall’Università
di Ferrara; Ferrara, 27 e 28 Giugno 2011; partecipazione su invito
Conferenza Società Italiana Urbanisti “Abitare l’Italia. Territori, economie,
diseguaglianze”; Torino, 24-26 marzo 2011; call for papers
Conferenza Internazionale “Atmosphere Conference” organizzato dalla Facoltà di
Architettura University of Manitoba ; Winnipeg, 2-4 Febbraio 2011; Keynote Speaker e
discussant, su invito
Convegno Nazionale: “Tracce Urbane Scienziati sociali e urbanisti a dialogo” organizzato
dall’Università di Ferrara; Ferrara, 24 e 25 Giugno 2010; partecipazione su invito
Convegno Internazionale ACSP (Association of Collegiate Schools of Planning) dal titolo
“Reinvesting in America: The Reinvesting in America: The New Metropolitan Planning
Agenda” (1-4 ottobre 2009); call for papers
Giornate di Studio: “Maintenant l’urbanistica”. Organizzazione: Università di Napoli
Federico II, Dottorato in Urbanistica e Pianificazione territoriale, Corsi di laurea UPTA e
PTUA, CRU, INU, SIU; Napoli 7 Maggio-18 Giugno 2009; partecipazione su invito
Seminario Nazionale “L’utopia del luogo. Spazio, luoghi, comunità della città
contemporanea” organizzato da Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi
Urbani, Laboratorio Abitare la città contemporanea; Roma, ottobre 2009; partecipazione
su invito
Conferenza Internazionale “Intercultural Cities Conference” organizzata da Comedia ed
EUCLID, in collaborazione con Liverpool 08 e finanziata dalla Commissione Europea,
dal Consiglio Europeo e dal Consiglio Britannico in occasione dell’Anno Europeo per il
Dialogo Interculturale; Liverpool, 1-3 Maggio 2008; con Leonie Sandercock,
partecipazione su invito
Seminario Internazionale “Fare territorio: linguaggi sensibili e pratiche collettive di
produzione dello spazio urbano” organizzato dal laboratorio Matrica (resp: Lidia
Decandia) e dall’Università degli Studi di Sassari; Alghero – Santu Lussurgiu 25/26
gennaio 2008; con Leonie Sandercock, partecipazione su invito
International Research Workshop dal titolo: “Using ICTs in social research and
planning” durante il terzo “Biennal PhD Jamboree” presso la School of Community and
Regional Planning (SCARP) della University of British Columbia (UBC) di Vancouver;
Vancouver, Canada, 4-10 Giugno 2007; partecipazione su invito
Keynote Lecture dal titolo “Planning for Multi-Cultural Cities” durante il terzo “Biennal
PhD Jamboree” presso la School of Community and Regional Planning (SCARP) della
University of British Columbia (UBC) di Vancouver (Canada); Vancouver, Canada, 4-10
Giugno 2007; con Leonie Sandercock, partecipazione su invito
11° conferenza internazionale Metropolis, “Paths and Crossroads: moving people,
changing places”; Lisbona 2-6 ottobre 2006; con Leonie Sandercock, partecipazione su
invito
Conferenza Internazionale “Borders and Cores: what is planning in the global era”
organizzata dall’Association of Collegiate Schools of Planning; Arlington, Texas USA, 912 Novembre 2006; con Leonie Sandercock, partecipazione su invito
Conferenza Internazionale “Eyes on the city” organizzata dall’IVSA - International
Visual Sociology Association; Urbino, 3-5 luglio 2006; call for paper
Convegno Nazionale “Periferie in movimento: verso una città solidale e partecipata”
promosso dall’Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale e il Lavoro
del Comune di Roma; Roma, 25–26 febbraio 2006, partecipazione su invito
Conferenza Internazionale: “Narrative Matters: the Storied Nature of Human
Experience” organizzata dall’Acadia University; Wolfville, Nova Scotia CA, 24-27 Maggio
2006; con Leonie Sandercock, partecipazione su invito
49° IFHP World Congress “Futuri Urbani: continuità e discontinuità”; Roma 2-5
Ottobre 2005; con Leonie Sandercock; partecipazione su invito
CV di Giovanni Attili
Pagina 24 di 26
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Seminario Internazionale dal titolo “Digital Ethnographies, Urban Planning and
Qualitative Research” svolto durante il secondo “Biennal PhD Jamboree” presso la
School of Community and Regional Planning (SCARP) della University of British
Columbia (UBC) di Vancouver (Canada). Il PhD Jamboree è una settimana di lezioni e
workshop rivolta a studenti di dottorato in pianificazione provenienti da tutto il Nord
America. Il seminario è parte di un’offerta didattica più ampia che ha visto come altri
relatori: John Friedman (UBC), Leonie Sandercock (UBC), William Rees (UBC), Martin
Wachs (University of California, Berckely), Bent Flyvbjerg (University of Aalborg,
Denmark); Vancouver, Canada, Giugno 2005; partecipazione su invito
International Lectures Series “Living out the metropolis”; Vancouver, University of
British Columbia, 14 Marzo 2005; con Leonie Sandercock, partecipazione su invito
Conferenza Internazionale della PIBC (Planners Institution of British Columbia) “Live
on Arrival. The art of making plans happen”; Victoria, Canada, 19-22 Aprile 2005; con
Leonie Sandercock, partecipazione su invito
Congresso Nazionale “I sensi della ricerca: interdisciplinarità e temi di
frontiera negli studi di popolazione” organizzato dal Dipartimento di Scienze
Demografiche – Università La Sapienza; Roma, 1/3 Dicembre 2004; call for papers
VI Rassegna Cinema e Architettura “Le città nelle città” organizzata dall’associazione
“Città Complessa” e patrocinata dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e
Conservatori di Pordenone; Pordenone 4 Novembre 2003; partecipazione su invito
Conferenza Internazionale “Challenging urban identities” organizzata dal Research
Committee on Urban and Regional Development of the International Sociological
Association – RC21 jointly with the Urban-Europe RTN Project; Milano, 25-27
Settembre 2003
Conferenza Internazionale “Images of social life. Exploring the foundations of visual
studies” organizzata dall’IVSA - International Visual Sociology Association (University of
Southampton 8-10 Luglio 2003; call for papers
24° congresso “Cities and Metropolitan Regions in Europe – Strategies, policies and
instruments for the government of complexity” organizzato dall’INU; Milano 26-28 June
2003
12° conferenza internazionale “Solidari-cité” organizzata dall’INURA – International
Network for urban research and action; Parigi-Caen 17-22 Giugno 02; call for papers
11° conferenza internazionale “Rights and Fights” organizzata dall’INURA International Network of Urban Research and Action; Firenze 24-28 Settembre 2001; call
for papers
convegno “Città «altre»: spazio pubblico e migranti” organizzata dal Dipartimento di
Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Università “La Sapienza” di Roma; Roma 12
Dicembre 2000)
VARIE
•
•
•
•
2014: svolge attività di referaggio per la rivista “CITY, TERRITORY AND
ARCHITECTURE (CTA) - An interdisciplinare debate on project perspectives”
(Sprinter, ISSN: 2195-2701)
2013-oggi: membro del del Comitato di redazione della "Rivista Scienze del Territorio.
Rivista della Società dei territorialisti e delle territorialiste" (Società di cui è socio
fondatore). http://www.societadeiterritorialisti.it/
2013-oggi: svolge attività di referaggio per la rivista Journal of Planning Education and
Research (association of Collegiate Schools of Planning; ISSN 0739-456X)
2013-oggi: svolge attività di referaggio per la rivista Archivio di Studi Urbani e Regionali
(Franco Angeli; ISSN 0004-0177 , ISSNe 1971-8519)
CV di Giovanni Attili
Pagina 25 di 26
•
•
•
•
•
•
2013-oggi: componente dell'albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti
di ricerca ministeriale
2012-oggi: membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di Studi Urbani: centro
specializzato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara
2011-oggi: svolge attività di referaggio per la rivista Planning Theory and Practice (Taylor
and Francis – Routledge; ISSN 1464-9357-Print, 1470-000X-Online)
2011-oggi: svolge attività di referaggio per Critical Policy Studies (Taylor and Francis –
Routledge; ISSN 1946-0171-Print, 1946-018X-Online)
2001-oggi: membro dell’INURA (International Network of Urban Research and Action)
2003-6: membro dell’IVSA (International Visual Sociology Association)
CV di Giovanni Attili
Pagina 26 di 26