el 1980, sul circuito di Long Beach, alla guida della sua Ensign, il
Transcript
el 1980, sul circuito di Long Beach, alla guida della sua Ensign, il
CINEMA Ron Howard racconta l’avventura di Clay Regazzoni Un ritratto di Clay Regazzoni (Clayregazzoni. com) N el 1980, sul circuito di Long Beach, alla guida della sua Ensign, il pilota di Formula Uno Clay Regazzoni si schiantò alla velocità di 270 chilometri all’ora contro la Brabham di Ricardo Zunino. Uscito dallo scontro gravemente ferito, si ritrovò a vivere per il resto della vita su una sedia a ruote. Ma con la stessa tenacia e il coraggio indoma- Ippocampus: la bellezza del cinema sottotitolato o in Lis. Film per tutti, ma soprattutto per le persone non udenti. Arriva “Ippocampus ciak”, la Biennale del cinema internazionale del sordo, che si terrà il 24 novembre a Milano nell’auditorium San Fedele. Organizzato dall’Ens (Ente nazionale sordi) del capoluogo lombardo, in collaborazione con la compagnia teatrale “Senza parole”, il festival presenta 19 bile che lo aveva reso celebre al volante, non si scoraggiò mai e riuscì a tornare a gareggiare, facendosi paladino dell’inserimento dei disabili nello sport. Il “brillante”, intramontabile Clay avrà adesso i tratti scanzonati di Pierfrancesco Favino in Rush, il kolossal hollywoodiano sugli eterni rivali Niki Lauda e James Hunt, che uscirà nel 2013 a firma del regista Ron Howard. Un ruolo di contorno, quello dell’attore romano, ma che forse contribuirà a ridare attenzione a un grande sportivo che ha saputo fare del proprio dramma umano una “bandiera” nella lotta per i diritti delle persone disabili. «Perché un paraplegico non dovrebbe poter guidare?», si chiese Regazzoni dopo lo schianto di Long Beach. La sua domanda, trent’anni fa, non era retorica: a quei tempi, infatti, un paraplegico che si ostinava a tornare al volante poteva essere scambiato per pazzo. Eppure i risultati raggiunti sono indiscutibili, a testimonianza del successo di un campione “a tutto tondo”. Nel 1984 Regazzoni apre un corso di guida sportiva per disabili a Vallelunga e nel 1992, insieme a Luca Pancalli, oggi presidente del Comitato italiano cortometraggi in concorso. Sei i Paesi rappresentati: Italia, Inghilterra (in gara con otto pellicole), Spagna, Francia, Germania e Malesia. Verranno premiate le migliori opere nelle categorie cortometraggio, regia, attore e attrice, più un riconoscimento speciale per i giovani con meno di 25 anni e il premio del pubblico riservato anche ai film fuori concorso. Nata per diffondere un mercato 35 paralimpico, dà vita alla Fisaps, la Federazione italiana sportiva automobilismo patenti speciali. Inoltre, a partire dal 1993, Clay promuove corsi di pilotaggio, campionati, manifestazioni su piazza e stage per persone con disabilità. Chissà se il volto espressivo di Favino e l’auspicabile successo di Rush contribuiranno, adesso, a rievocare con nuova forza l’immagine di questo grande dello sport. Scomparso il 15 dicembre 2006, all’età di 67 anni, in un incidente stradale, Regazzoni è stato un pilota fino all’ultimo. Perdere l’uso delle gambe a quarant’anni non rappresentò per lui la fine, né lo fece sentire un campione di “serie B”, tanto nella vita quanto nello sport. «La gente si ricorda soprattutto della Formula Uno, in particolare degli anni passati alla Ferrari – scrisse di sé nel suo sito Internet –. Ma quegli anni, forse i più entusiasmanti, sono solo una parte della mia lunga carriera». Una carriera che va ben oltre le sue 250 corse, i 25 primi posti assoluti, i 25 secondi posti e i 21 terzi posti. Una carriera intramontabile che porta dritto al cuore della gente, appassionata di motori e non. [Luca Saitta] audiovisivo quasi sconosciuto e per dare a tutti l’opportunità di conoscere temi come la sordità e il linguaggio dei segni (Lis), la rassegna è giunta alla sua terza edizione. Le pellicole verranno sottotitolate in italiano o inglese, nel caso in cui l’idioma originale del cortometraggio sia una lingua dei segni internazionale o europea, e anche se le opere sono girate da registi udenti. Info su Teatrosenzaparole.it. [M.T.]
Documenti analoghi
club clay regazzoni, un premio meritato
■ Un importante premio internazionale dedicato alla memoria di Clay Regazzoni è stato ritirato dall’omonimo club lodigiano impegnato nell’aiutare
la lotta per combattere la paraplegia. La cerimonia...
L`uomo che non sapeva arrendersi
di persone costrette a vivere su una
sedia a rotelle. Risulta pertanto del
tutto naturale che la sua famiglia
abbia deciso di creare il Memorial
Room Clay Regazzoni a Pregassona, iniziativa con sco...