Ritiro dei Poeti e degli Artisti - Azienda per l`Assistenza Sanitaria n. 3

Transcript

Ritiro dei Poeti e degli Artisti - Azienda per l`Assistenza Sanitaria n. 3
RITIRO DEI POETI E DEGLI ARTISTI
Arta Terme - 5 al 9 agosto 2015
MERCOLEDÌ 5 agosto 2015
POMERIGGIO
ore 14.00 - 16.00
Prove Generali Spettacolo CONFLITTI SENZA TEMPO
Spettacolo teatrale di movimento espressivo promosso da Agricomunità per minori
Bosco di Museis e Coordinamento Sociosanitario AAS3 FVG
Laboratorio Micro letteratura
POMERIGGIO
ore 16.00 - 18.00
A cura del blogger Gelo Stellato e della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS
Istruzioni per scrivere e apprezzare storie che non sono capaci di riempire una pagina.
Lettura dei racconti brevi di autori conosciuti o emergenti, in italiano e in friulano.
POMERIGGIO
ore 18.00
Introduzione al Laboratorio Esperienziale Entomico
SERA
ore 21.15
Spettacolo CONFLITTI SENZA TEMPO
A cura di Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO - Centro Studi Entomia.
Spettacolo teatrale di movimento espressivo promosso da Agricomunità per minori
Bosco di Museis e Coordinamento Sociosanitario AAS3 FVG
GIOVEDÌ 6 agosto 2015
MATTINA
ore 9.30 - 11.30
MATTINA
ore 11.30 - 12.30
POMERIGGIO
ore 14.30 - 16.30
POMERIGGIO
ore 16.45 - 18.00
POMERIGGIO
ore 18.15 - 19.45
SERA
ore 21.15
Laboratorio Esperienziale: Cavalcare l'energia dei piccoli animali
A cura di Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO - Centro Studi Entomia.
Laboratorio Micro letteratura
A cura del blogger Gelo Stellato e della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS
Laboratorio Esperienziale: L'Arte Entomica della trasformazione
A cura di Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO - Centro Studi Entomia.
PROVA APERTA SPETTACOLO
“L’importanza di chiamarsi Ernesto”
Laboratorio Io e super Io del personaggio
A cura di Silvana Talarico
Performance teatrale
DANZE SCIAMANICHE DI TRASFORMAZIONE
A cura di Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO - Centro Studi Entomia
VENERDÌ 7 agosto 2015
MATTINA
ore 10.00 - 12.00
POMERIGGIO
ore 15.30 - 17.30
POMERIGGIO
ore 18.00 - 19.30
Laboratorio esperienziale teatrale: il campo empatico.
SERA
ore 21.00 - 22.00
Performance SENZA VOLTARE PAGINA - STORIE PER PIGRI
Letture dal Laboratorio di Micro letteratura.
SERA
ore 22.00 - 23.00
MONOLOGHI
Compagnia teatrale "Recitandum dicede verum"
SILVANA TALARICO E ROSARIO AVALLONE
A cura di Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO - Centro Studi Entomia
Laboratorio Micro letteratura
A cura del blogger Gelo Stellato e della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS
Laboratorio Io e super Io del personaggio
A cura di Silvana Talarico
A cura del blogger Gelo Stellato e della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS
SABATO E DOMENICA 8 - 9 agosto 2015
GIORNATE APERTE CON A.T.F. Associazione Teatrale Friulana
A cura di CLAUDIO MEZZELANI. Incontri - prove e divertimento in lingua.
SPECIFICHE DEI LABORATORI
LABORATORIO ESPERIENZIALE ENTOMICO
"Entomia: Danze Sciamaniche di Trasformazione"
A cura della Compagnia Teatrale Papalagi - Associazione AEDO Centro Studi Entomia.
L'"Entomia" deriva da antiche tecniche sciamaniche delle popolazioni dell'America pre
colombiana giunte fino a noi attraverso l'insegnamento di Carlos Castaneda. Tecniche
analoghe si ritrovano anche nella tradizione taoista e in quella occidentale precristiana.
L'"Entomia" nasce, quindi, da una rivisitazione di esercizi provenienti da antiche culture
rielaborate, poi, alla luce delle più moderne terapie psico-corporee, gestaltiche e
transpersonali. Le forme entomiche si ispirano a piccoli animali, quali gli insetti, i ragni, i
crostacei e i molluschi. Può essere definita anche come "yoga in movimento", utile per
l'integrità e la crescita personale ed efficace nel trattamento di una serie di disturbi,
prevalentemente di tipo fobico, ansioso ed ossessivi.
Il punto di riferimento per l'argomento è il dott. Mario Betti, medico, psichiatra e
psicoterapeuta Responsabile dell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti della Valle del
Serchio, Azienda USL 2 di Lucca.
SENZA VOLTARE PAGINA: STORIE PER PIGRI
Incontri sulla micro letteratura
A cura del Blogger Gelo Stellato e della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS.
Incontri con la microlett(erat)ura. Letture, suggerimenti e curiosità sulla narrativa breve.
Istruzioni per scrivere e apprezzare storie che non sono capaci di riempire una pagina.
Lettura dei racconti brevi di autori conosciuti o emergenti, in italiano e in friulano.
Gelo Stellato, come gestore dell'incontro, presenta e descrive la lettura dei racconti brevi, a
opera della Compagnia Teatrale DRETELEDRÔS.
Si tratta di racconti brevissimi di autori conosciuti o emergenti, in italiano soprattutto, ma
anche in friulano e qualcosa in inglese e spagnolo.
Lo scopo del laboratorio e della Performance è quello di intrattenere, con le letture; descrivere
e dare una visione della rinascita della narrativa breve data dalle nuove tecnologie (ereader,
ebook, web, tweeter…); invogliare, perché no, a scrivere qualcosa di breve.
LABORATORIO “IO E SUPER IO DEL PERSONAGGIO”
COMPAGNIA TEATRALE “RECITANDUM DICERE VERUM”
SILVANA TALARICO - DOCENTE DELLA PAOLO GRASSI (MI)
Programma del laboratorio
• Chi è l’ attore: definizione psicologica.
• Distinzione tra recitazione ed interpretazione
• Identità con il personaggio.
• Errori psicologici e corporei.