supervista - Eloquens per Mac!

Transcript

supervista - Eloquens per Mac!
SUPERVISTA
(il metodo Bates & bRiOz for Dummies)
http:// WWW. SUPERVISTA. IT
Corso per il miglioramento della vista adatto a chi non sa distinguere un pomodoro da un pedone ☺
Scopri come usare i tuoi occhi, adattarli alle tue esigenze e trasformarli in un efficace strumento di
successo. La via più facile per entrare nel fantastico mondo della Visione Nitida.
Una lettura facile e divertente per vedere bene rapidamente aumentando il tuo buon umore
"Quando vendi un libro ad un uomo, non gli vendi solo mezzo chilo di carta, inchiostro e colla…
(oppure 900Kbyte di caratteri ☺) gli vendi un'intera nuova vita"
Christofer Morley
99% di origine pratica
Se vuoi la teoria, comprati un libro ☺
© 1999 - 2003 [email protected]
Versione 5.6 new release
Giugno 2003
SuperVista.it
Attenzione!!!
Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questo documento può essere distribuita
o ricopiata nelle liste, su Internet, e nel mondo reale senza il mio consenso.
Questo fascicolo è tuo e solo tuo RISERVATO e PERSONALE.
E' possibile farlo leggere agli amici (ma non distribuirlo) a patto che rimanga INALTERATO.
Per agevolare l’identificazione, al suo interno sono codificati l’indirizzo di posta elettronica e tutti i dati disponibili
dell’acquirente (incluso il numero IP, la data di spedizione, etc...).
[per i furbetti che vogliono saperlo è simile alla codifica ROT-13 plus… non uguale! ☺]
Se ti capitasse di sapere qualcosa di distribuzioni illecite di questo corso, per cortesia fammelo sapere
PRIVATAMENTE (ovviamente manterrò il tuo nome riservato).
Ti sarò molto grato per avermi aiutato a tutelare il mio lavoro e il tuo investimento.
Così è stato possibile rendere questo fascicolo semplice e comprensibile da chiunque:
Cincischianti hotel irticano ancora ragguagli assolti ☺
Liberatoria
Se con qualsiasi elemento di questo fascicolo dovessi violare qualche Copyright, ti prego di segnalarmelo e
provvederò immediatamente ad eliminarlo.
Se sei suscettibile, moralista oppure non ti piacciono le parolacce.... questo è un buon momento per cambiare ☺
(anzi dimostreresti solo maggiore elasticità mentale ☺)
Altrimenti mio amato amico e lettore buon divertimento e buon lavoro!
-2-
SuperVista.it
SOMMARIO
Attenzione!!!..............................................................................................................................................................2
Nessuna parte di questo documento può essere distribuita ....................................................................................2
Liberatoria.................................................................................................................................................................2
Bibliografia ................................................................................................................................................................6
Cosa ho fatto di così tanto eccezionale:...................................................................................................................7
Prima di iniziare ........................................................................................................................................................8
Cosa Aspettarsi Da Questo Corso ...........................................................................................................................8
SI! PUOI MIGLIORARE la tua VISTA!......................................................................................................................9
Con chi funziona il metodo e con chi ha funzionato.................................................................................................9
Da dove deriva la tecnica segreta mistica ninja per vedere senza occhiali.......................................................... 10
Perché nessuno usa queste tecniche ................................................................................................................... 10
Come avere una vista eccezionale (perché limitarsi a quella normale?).............................................................. 11
Senza occhiali per recuperare la vista persa ........................................................................................................ 11
"Non si tolga mai gli occhiali!": un pessimo consiglio ............................................................................................ 11
CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE ............................................................................................................................ 12
COME LEGGERE QUESTO TESTO (e tutti gli altri!) ........................................................................................... 12
Non soffrite di ingordigia intellettuale................................................................................................................. 12
Il libro alla giusta distanza.................................................................................................................................. 12
Come leggere ogni riga...................................................................................................................................... 12
TRUCCHI & TRICKS............................................................................................................................................. 13
E luce fu!................................................................................................................................................................ 13
Un esercizio mentre dormi..................................................................................................................................... 13
Dov'è la fregatura dell'oculista?............................................................................................................................. 14
Al cinema per undici decimi !................................................................................................................................. 14
Togliti gli occhiali e riconosci i volti delle persone anche da lontano senza imbarazzo!....................................... 14
Punta il naso come se fosse un Laser .................................................................................................................. 14
“Riacquistiamo coscientemente, un’arte appresa inconsciamente nell’infanzia”.................................................. 14
A casa senza far niente migliorando la vista ......................................................................................................... 15
Il videogioco giusto per l'occhio?!.......................................................................................................................... 15
In macchina trasformi gli occhi in binocoli ! ........................................................................................................... 15
Il nero è nero, il bianco è bianco............................................................................................................................ 15
Godere della visione sfumata.... siiiiiiiiii ................................................................................................................. 15
Fissa le persone senza andare a manate :-)......................................................................................................... 15
Un segreto sulla vista che nessuno conosce ........................................................................................................ 15
Consigli per il VideoTerminale............................................................................................................................... 16
Relax your mind..................................................................................................................................................... 16
Il mio migliore amico è Ciclope degli X-MEN ........................................................................................................ 16
Aumenta a dismisura le tue percezioni! ................................................................................................................ 16
Le tecniche ............................................................................................................................................................ 17
Differenza di vista tra i due occhi........................................................................................................................... 17
Le Tue Nuove Abitudini Visive............................................................................................................................... 18
Nuova abitudine visiva 1: POMPOCCHIO......................................................................................................... 19
FAQ .................................................................................................................................................................... 19
Nuova abitudine visiva 2: TROMBETTA............................................................................................................ 20
FAQ .................................................................................................................................................................... 20
Nuova abitudine visiva 3: ROTAZIONI DELL’OROLOGIO............................................................................... 21
Nuova abitudine visiva 4: IL ROLLA OCCHI .................................................................................................... 22
Nuova abitudine visiva 5: BLINKING ................................................................................................................ 23
FAST BLINKING............................................................................................................................................. 23
SLOW BLINKING ........................................................................................................................................... 23
BLINKING STRIZZATO.................................................................................................................................. 23
Nuova abitudine visiva 5: LA ZONA DI FUORI FUOCO .................................................................................. 24
IL BORDO ...................................................................................................................................................... 24
IL CENTRO .................................................................................................................................................... 24
RILASSA E ALLENA GLI OCCHI.......................................................................................................................... 25
VISUALIZZAZIONE XX...................................................................................................................................... 25
-3-
SuperVista.it
PALMING X........................................................................................................................................................ 26
BREATHING X................................................................................................................................................... 27
LEGGI I CARATTERI PICCOLI (Fine/Diamod print) XX ................................................................................... 27
BLINKING (Lampeggiamento/Ammiccamento) X ............................................................................................. 28
Esercizio A...................................................................................................................................................... 28
Esercizio B...................................................................................................................................................... 28
COSA TOCCHI? ................................................................................................................................................ 28
SBADIGLIA CHE TI PASSA X........................................................................................................................... 28
ROTAZIONI DEL COLLO X............................................................................................................................... 29
Pre-riscaldamento .......................................................................................................................................... 29
Esercizio ......................................................................................................................................................... 29
- variante - ...................................................................................................................................................... 29
MOVIMENTO STIRAMENTO/RILASSAMENTO XX ......................................................................................... 29
LE CONTRO-LENTI X ....................................................................................................................................... 30
OTTO "PIGRI" E FARFALLE X.......................................................................................................................... 30
VICINO E LONTANO XX ................................................................................................................................... 30
MARCIA DA FERMO X...................................................................................................................................... 30
SHIFTING (slittamento) X .................................................................................................................................. 31
SHORT SWING (Oscillazione corta) XX ........................................................................................................... 31
-variante- ........................................................................................................................................................ 32
-variante 2 della matita volante- ..................................................................................................................... 32
LONG SWING (Oscillazione lunga) XX ............................................................................................................. 32
IL NERO ASSOLUTO (MEMORY vs IMMAGINATION = DRAW) X ................................................................ 33
L’immaginazione come un sogno nitido ......................................................................................................... 34
Soltanto immaginando percepisci il modificarsi del tuo occhio!!!................................................................... 35
VISUAL FLASHING (il colpo d’occhio) X........................................................................................................... 35
SUNNING X ....................................................................................................................................................... 36
Sunning senza Sole: ...................................................................................................................................... 36
SKETCHING (Fissazione Centrale/Delineamento/Visione nucleare) X ............................................................ 36
TABELLA DI SNELLEN (Esercitati con la tabella di prova che usa l'oculista) X X X........................................ 37
STRETCHING OCULARE X.............................................................................................................................. 38
L’ESERCIZIO......................................................................................................................................................... 38
DAL TAI CHI CON FURORE X ...................................................................................................................... 38
TABELLA A RAGGIERA X ................................................................................................................................ 39
STEREOGRAMMI X .......................................................................................................................................... 39
LA LENTE D’INGRANDIMENTO MISTICA X X ................................................................................................ 39
SE AVETE UN CORPO FATECI QUALCOSA X............................................................................................... 40
TUTTI IN PALESTRA ☺ (postura2 la vendetta) X ................................................................................................ 40
Skipping ............................................................................................................................................................. 41
Per la flessibilità della schiena ........................................................................................................................... 41
Per la flessibilità del collo................................................................................................................................... 41
Per la circolazione sanguigna............................................................................................................................ 41
TECNICA DI ALEXANDER!!! (Combo del Breathing ☺)....................................................................................... 42
CLEAN FLASHES X .............................................................................................................................................. 42
SONO UN ABITUDINARIO................................................................................................................................ 43
ESERCIZI PER I TUOI FIGLI E PER CHI VUOL TORNAR BAMBINO :-)............................................................ 44
Prevenire è meglio che curare ........................................................................................................................... 44
Curare è più divertente che prevenire ☺ ........................................................................................................... 44
Il Dondolio dell’Elefante: .................................................................................................................................... 45
Il Sacco d’Orzo Bimbo ☺: .................................................................................................................................. 45
LE TURBO TECNICHE! ........................................................................................................................................ 46
Turbo Tecnica 1: NASO FUSIONE................................................................................................................... 46
Turbo Tecnica 2: TABELLA FUSIONE ............................................................................................................. 47
Turbo Tecnica 3: POMPOCCHIO FUSIONE.................................................................................................... 48
Turbo Tecnica 4: LETTURA S-FUOCATA........................................................................................................ 48
Turbo Tecnica 5: SCANNING CHART ............................................................................................................. 49
LA TUA ROUTINE GIORNALIERA! ...................................................................................................................... 50
-4-
SuperVista.it
ESERCIZI........................................................................................................................................................... 50
IL PROGRAMMA 1 ............................................................................................................................................ 50
IL PROGRAMMA 2 ............................................................................................................................................ 50
IL PROGRAMMA 3 ............................................................................................................................................ 51
IL SUPER PROGRAMMA 4............................................................................................................................... 51
IL PROGRAMMA MATTUTINO............................................................................................................................. 52
IL PROGRAMMA MATTUTINO 2 ...................................................................................................................... 52
Per chi ha più tempo .......................................................................................................................................... 52
IL PROGRAMMA PER IL FANCAZZISTA......................................................................................................... 52
IL VERO TRUCCO SEGRETO VODOO PER AVERE UNA VISTA PERFETTA IN UN MESE........................... 52
RAGGUAGLI-O'..................................................................................................................................................... 53
Il sonno riduce la tensione? ............................................................................................................................... 53
E se grippo gli occhi?......................................................................................................................................... 53
RILASSA E ALLENA LA MENTE .......................................................................................................................... 54
Yoga, Silva Mind, Zen, Rilassamento Jacobson, Training autogeno e Meditazione in generale ..................... 54
Esercizio fisico ................................................................................................................................................... 54
COME FACCIO A SAPERE SE STA FUNZIONANDO?....................................................................................... 54
ALIMENTAZIONE.................................................................................................................................................. 55
PULIZIA E SCIACQUI ........................................................................................................................................... 55
ATTEGGIAMENTO, CONVINZIONI E CREDENZE ............................................................................................. 56
Come fare affermazioni in modo corretto .......................................................................................................... 56
Visualizza il tuo obiettivo.................................................................................................................................... 57
CANALI DI PERCEZIONE..................................................................................................................................... 57
PSICOLOGICAMENTE PARLANDO .................................................................................................................... 58
La Segreta Tecnologia dietro L’ANCORAGGIO! .................................................................................................. 58
RISPARMIARE UN SACCO Di SOLDI SOSTITUENDO l’ACCOMOTRAC ......................................................... 59
LA TECNOLOGIA SEGRETA DELL’ EFT (Emotional Freedom TechniquesTM)................................................. 60
La Scienza Che Sta Dietro All’ EFT ................................................................................................................... 60
Piccola Nozione Sul Sistema Energetico Del Corpo ......................................................................................... 60
I 4 PRINCIPI DI APPLICAZIONE BASE ............................................................................................................ 60
1-Preparazione .................................................................................................................................................. 60
Come funziona? ............................................................................................................................................. 60
2-Sequenza........................................................................................................................................................ 61
I Punti ............................................................................................................................................................. 61
3-Le Nove Procedure......................................................................................................................................... 62
4-Sequenza........................................................................................................................................................ 62
La Frase Ricordo ............................................................................................................................................... 62
DIGITOPRESSIONE SHIATSU (Massaggi Sublimi)............................................................................................. 63
Come si esegue precisamente un qualsiasi massaggio ................................................................................... 63
Collo ................................................................................................................................................................... 63
Viso… aiuta pure le rughe! ................................................................................................................................ 63
Massaggio Plantare: ciucciami il piede che mi piace ............................................................................................ 64
E come devo massaggiarlo?.............................................................................................................................. 64
COME TROVARE IL TEMPO PER FARE GLI ESERCIZI ?! :-) ........................................................................... 65
IDEE GENIALI !!! ................................................................................................................................................... 65
Un calendario, tanti esercizi (se è quello Pirelli c’è né uno in più ☺) .................................................................... 66
OTTIENI QUELLI CHE VUOI AUTOMATICAMENTE........................................................................................... 67
CONCLUSIONE .................................................................................................................................................... 68
-5-
SuperVista.it
Bibliografia
La bibliografia da sola ti dovrebbe far capire che quello che hai in mano è un condensato del meglio della
tecnologia attuale nel settore del miglioramento della vista.
Non solo ma spero che tu ti renda conto della passione, dell'impegno economico e del tempo che mi sono
preso e continuo a prendermi nel cercare di migliorare me stesso, i prodotti che creo e i miei clienti nonché amici
carissimi.
Comunque per il tuo diletto, nelle fredde notti invernali o sotto il sole in spiaggia ti consiglio anche la lettura di
questi libri… solo se vuoi approfondire la teoria che c’è dietro alle tecniche che hai praticato.
Ricorda che qualsiasi apprendimento duraturo deve partire da te stesso, dai tuoi interessi, dalla tua creatività
e dalle tue esperienze. Facendo l’esercizio, apprendi la capacità
IN ITALIANO
W.H.Bates -IL METODO BATES PER VEDERE BENE SENZA OCCHIALI- ed.Astrolabio 1920
Jonathan Barnes -MIGLIORARE LA VISTA- ed.Pan
Harry Benjamin -MIGLIOR VISTA SENZA OCCHIALI- ed.Astrolabio
Alessandro Mugnai -MIOPIA: CHE FARE? Tecniche nuoveZencovich Antonio -ANCHE UN MIOPE PUO' GUARIRE- ed. Ipsa
Wolfgang Shultz / Zehden -VEDERE- ed. Red
J. Silva -IL METODO SILVA MIND CONTROL- ed.Omega 1978
Barbara Hughes -VEDERE MEGLIO- ed. Armenia 1981
Christopher Markert -VEDERE BENE SENZA OCCHIALI- ed. Red 1983
Aldous Huxley -L'ARTE DI VEDERE- ed. Adelphi 1989
Robert Dilts -CONVINZIONI- ed.Astrolabio 1990
Anthony Arnold -TERAPIA CRANIOSACRALE- ed.Mediterranee 1994
Laura Cuttica -L’ARTE DI COMUNICARE- ed. Xenia 1996
Pierluigi Lattuada -PER VEDERE BENE- ed.MEB 1998
CyberFitness Network -POWER VISION SYSTEM- www.powervisionsystem.com 2001
Loredana De Michelis -PREFERISCO VEDERCI CHIARO…. e riuscirci senza lenti- ed. Amrita 2001
Tutto il materiale sulla Programmazione Neuro Linguistica di Richard Bandler
-6-
SuperVista.it
IN LINGUA INGLESE (il materiale migliore)
Thomas R. Quackenbush -RELEARNING TO SEE: IMPROVE YOUR EYESIGHT NATURALLY!- North Atlantic
Beresford -IMPROVE YOUR VISION WITHOUT GLASSES OR CONTACT LENSES- ed. Simon & Shuster
Marilyn Roy -EYEROBICS- ed. Sperling & Kupfer
Margaret Darst Corbett -HELP YOURSELF TO BETTER SIGHTMargaret Darst Corbett –LE YOGA DES YEUX- ed. Marabout
Johnson, Schmidt, Solomon -HUMAN ANATOMYA.e T. Hoopes –EYE POWER- ed. Alfred A. Kopf
Janet Goodrich -NATURAL VISION IMPROVEMENT- ed.Ten Speed 1985
John Selby -THE VISUAL HANDBOOK- 1987
Richard Leviton -SEVEN STEPS TO BETTER VISION- 1992
Dr. Tag e Jufith Powell -SILVA MIND MASTERY FOR THE ‘90s- 1994
Dr. Samuel A Berne -CREATING YOUR PERSONAL VISION- 1994
SEE CLEARLY METHOD -http://www.seeclearlymethod.com 2002
Ma il libro più grande è quello della vita e dell'esperienza!
Data la mole di libri che continuo a leggere giorno dopo giorno per migliorarmi e per migliorare i miei prodotti, ho
deciso di trascriverli direttamente sul sito di SuperVista
Cosa ho fatto di così tanto eccezionale:
Il dott. William Bates ha messo a punto negli anni venti un metodo per migliorare la vista in modo naturale.
Avendo strepitosi risultati con delle tecniche, grazie alle quali milioni di persone in tutto il mondo
hanno riacquistato una normale, e a volte un’eccellente capacità visiva facendo solo rilassare gli occhi,
ha scritto un libro con tanta tanta tanta teoria (per molti incomprensibile ☺)
Altri seguendo la sua idea hanno avuto altrettanti risultati eccezionali allenando solo i nervi obliqui inconsci
dell'occhio.
Io, ho avuto l'idea innovativa di riunire TUTTI I METODI PROVATI CHE FUNZIONANO VERAMENTE in un
programma di: Rilassamento, Allenamento e Centralizzazione visiva COSTANTEMENTE AGGIORNATO, in
un metodo assolutamente efficace, semplice, creativo e divertente, intervenendo anche sugli stimoli che
influenzano la capacità di messa a fuoco (accomodazione), diventando così per centinaia di persone
IL MIGLIORE FASCICOLO SUL MIGLIORAMENTO VISIVO ESISTENTE IN ITALIA
“Se posso migliorare la vista, posso anche peggiorarla ☺”.
Una semplice affermazione che mi ha fatto applicare, sperimentare e studiare tutte quelle persone che hanno
migliorato la propria capacità visiva!
Non ho certo alle spalle le migliaia di casi del dr. Bates, ma la mia esperienza personale e la mia osservazione
minuziosa non lasciano dubbi per quanto mi riguarda:
Recuperare la vista con metodi naturali è una possibilità reale.
-7-
SuperVista.it
Prima di iniziare
Grazie
Carissimo lettore e amico,
benvenuto nel mondo della Super Vista e grazie per esserti interessato a questo corso
Un grazie speciale va a tutti i miei amici e collaboratori per il grandioso supporto morale e didattico costante;
alla mia maestrina d’italiano Claudia per la revisione del testo (prendetevela quindi con lei se non capite
qualcosa ☺), a Spillo per la parte dedicata al rilassamento e all’atteggiamento mentale, allo zio Hack per
l'ispirazione, a Didi, Mimì, Cocò e a quell'altro che non mi ricordo mai il nome ^_^. A tutti gli altri collaudatori,
beta tester e revisori di questo testo. Ringrazio inoltre tutte le donne che mi hanno mollato perché ero una
mezza sega: loro mi hanno dato la forza di seguire questa via, vincere la miopia, l'acne, la calvizia, la psoriasi, e
diventare bello e forte come un Dio greco ☺
Specifico subito una cosa.......
Ricordati che ti racconterò un mucchio di palle!
Tutto quello che ti dirò saranno bugie!
Se vuoi veramente sapere se sono vere o no: prenditi del tempo, prova e vedi se funziona!
Tutte le tecniche sono basate sulla soggettività, ma l'oggettività sta nei risultati che ci devono essere nel mondo
reale.... altrimenti sono solo seghe... mentali ☺
Ricordati che con il giusto impegno puoi far fallire qualsiasi tecnica ☺
Siamo qua tutti per migliorarci, noi stessi siamo studenti e ricercatori.
Cosa Aspettarsi Da Questo Corso
Semplicità! Questo corso non si propone di insegnarti tutti gli intricati meccanismi che ci sono dietro al metodo, è
stato creato con l’intento di insegnare COME migliorare la vista e non perché FUNZIONA.
Usare questo corso è come imparare a guidare una macchina. Non hai bisogno di conoscere tutta la fisica, la
chimica, l’ingegneria, la meccanica di come funziona una macchina per guidarla. Ma hai bisogno di conoscere
l’acceleratore, i freni, il volante, e le marce. Con queste basi puoi guidare sulla maggior parte delle strade con
facilità. Il mio scopo quindi è quello di ridurre i complessi meccanismi, in facili e semplici procedure
(acceleratore, volante, etc.). Più conciso e breve posso essere, più facile sarà per te da capire e da imparare.
Molti metodi innovativi sono accolti con scetticismo perché smentiscono o rifiutano le comuni credenze e
conoscenze relative al campo di applicazione. Molti settori sono chiusi verso una qualsiasi soluzione rapida dei
problemi (fisici, emotivi e psicologici) perché questi problemi sono profondi e si ritiene che debbano essere
trattati a lungo e profondamente (?). Rimedi rapidi per problemi “difficili” sono considerati in molti casi
impossibili e chiunque si propone di farlo rapidamente viene etichettato come un ciarlatano.
Quello in cui crediamo è importante. Facciamo le guerre per questo.
Costruiamo monumenti per questo. La medicina, la psicologia e la politica
sono basate su questo. Ma qualcosa potrebbe non essere vero. Ma questo
solo lo pensiamo. Probabilmente dopo aver visto questo corso avrai avuto
la reazione di dire “E’ troppo bello per essere vero”… in quel momento ho
violato una tua convinzione.
Altre innovazioni hanno avuto simili attitudini:
“Una macchina che pesi più dell’aria è impossibile che riesca a volare”
Lord Kelvin, Presidente della Royal Society
“Tutto quello che si può inventare è già stato inventato”
Charles H. Duell, Direttore della U.S. Patent Office, 1899
“Nessuna donna sensibile e responsabile andrà a votare”
Grover Cleveland, 1905
“Chi è lo scemo che andrà a vedere recitare un attore?”
Harry M.Warner, Warner Brothers Picture 1927
-8-
SuperVista.it
SI! PUOI MIGLIORARE la tua VISTA!
Ti sarà capitato di fare la domanda: “Posso migliorare la mia vista?” E a seconda della persona a cui hai chiesto,
magari avrai ricevuto in risposta un secco no, o qualcosa di vago, o un’altra risposta non soddisfacente. Forse
qualcuno che tentava di approfittarsi di una persona in cerca di una disperata risposta, ti ha in qualche modo
imbrogliato. Ci sono anche aziende di vendita per corrispondenza che vendono integratori che dicono di
migliorare la vista, o pubblicizzano altre cose che alla fine non funzionano, ma sono solo un imbroglio.
E quante persone credi che andrebbero a reclamare o intentare una causa per una pastiglia per migliorare la
vista che poi non ha funzionato?
Come ho già detto, puoi veramente migliorare la tua vista, se vorrai prenderti l’impegno di usare le tecniche
giuste regolarmente con costanza, per un periodo di tempo che può essere anche esteso.
Se vorrai assumerti e rispettare questo impegno, potrai realmente ottenere incrementi significativi sul
rilassamento e sull’acutezza visiva. Il periodo minimo da prendere in preventivo sono 2 mesi, comunque inizierai
a vedere i risultati (variabili individualmente) anche prima, tieni conto che alcune persone sono migliorate dopo
solo 1 giorno! E’ come un qualsiasi altro sviluppo personale, o una nuova abilità da apprendere. Se vuoi una
cintura nera in un’arte marziale ti serviranno 2-8 anni, dipende dallo stile. Se vuoi un fisico da body-builder ci
vorranno 2-10 anni. Così se vuoi la vista che hai sempre desiderato, e vedere dei risultati ti ci vorranno da un
paio di giorni a 2 anni. In ogni caso, o ti fai spaventare dal tempo che ci vorrà, oppure prendi seriamente
l’impegno con te stesso per raggiungere l’obiettivo, lavorando ogni giorno vedendo i risultati che ottieni lungo il
cammino.
Con chi funziona il metodo e con chi ha funzionato
Tutti quelli con problemi di vista! Miopi, Astigmatici, Presbiti, Strabici, etc....
da 0 a 99 anni (a 100 mi dicono che ci sono problemi ad alzare il foglio :-)
"L'oculistica è l'unica branca della medicina che tende ad atrofizzare l'organo malato invece che
riportarlo a una normale funzionalità" Haldous Huxley
-9-
SuperVista.it
Da dove deriva la tecnica segreta mistica ninja per vedere senza occhiali
La concezione corrente considera la messa a fuoco delle immagini come un processo completamente a carico
del cristallino (una specie di lente in grado di espandersi o ritrarsi ad opera dei muscoli ciliari). Questa
concezione considera come irrimediabili i vari disturbi della vista considerati come risultato di un irrigidimento o
una deformazione del cristallino stesso.
Un dottore in medicina di New York, il dott. W.Bates insieme ad un suo carissimo amico, bRiOz ☺, ha elaborato
e applicato un nuovo metodo (Visual Training, o Natural Vision Improvement) quasi un secolo fa (te l’ho detto
che sono immortale ☺). Da questo nucleo è nata una disciplina olistica che ha aiutato a risolvere i problemi visivi
di milioni di persone in tutto il mondo, dimostrando che il processo di accomodamento è soltanto parzialmente
opera del cristallino perché entra in gioco la mente e anche la forma dell'occhio che, in tale processo, si modifica
accorciandosi od allungandosi a secondo della necessità.
In effetti le distanze in cui gli oggetti esterni si presentano ai nostri occhi passano da pochi millimetri a centinaia
di metri e sarebbe in-possibile una messa a fuoco della loro immagine se fosse presente soltanto l'azione del
cristallino. D'altra parte anche le più moderne macchine fotografiche non sono in grado di coprire la varietà delle
distanze che l'occhio umano è capace di accomodare se non con l'ausilio di lenti speciali da applicare davanti
all'obbiettivo.
Questa nuova conoscenza ha portato a delle conclusioni assai diverse (suffragate in seguito da numerosi
successi) sulle possibilità di correzione dei disturbi della visione.
Perché nessuno usa queste tecniche
Nei paesi in cui è stato applicato su vasta scala ha dovuto affrontare una durissima opposizione da parte degli
interessi della classe medica e degli ottici. Forse anche un po’ di pigrizia, perché il metodo richiede un minimo di
esercizio e costanza, ma a mio avviso è in gran parte dovuto agli interessi economici dell'oculistica e dell'ottica.
(Come in quasi tutte le cose dopotutto).
Prova ad entrare in un negozio dove vendono occhiali da vista (meglio ancora se è un negozio dentro un centro
commerciale), guarda quanta gente c’è.....e guarda quanti soldi girano
Comunque a mio parere, il commercio delle lenti avrà ben poco da temere da un riconoscimento ufficiale delle
tecniche per il miglioramento visivo.
La pigrizia e l’inerzia umana garantiranno agli ottici almeno i nove decimi delle attuali vendite
"Gli occhiali non servono a migliorare la vista, anzi, fanno più male che bene. Solo eliminando gli
occhiali si possono rieducare gli occhi a vedere"
William Bates
- 10 -
SuperVista.it
Come avere una vista eccezionale (perché limitarsi a quella normale?)
Veniamo subito al dunque, facendo diventare i tuoi occhi un perfetto connubio tra telescopio e microscopio.
Per fare ciò bisogna imparare a rilassare/allenare gli occhi e la mente.
Come un qualsiasi muscolo che non venga utilizzato, si atrofizza, a meno che tu non faccia già un esercizio per
tenerlo in forma.
Lo dico subito: SENZA GLI OCCHIALI !
Senza occhiali per recuperare la vista persa
L'occhio umano non sopporta gli occhiali.
Perché altrimenti la prima volta che li ha messi ti dicevano "ti devi abituare"?
Perché nella maggior parte dei casi bisogna continuare ad aumentare la potenza per mantenere il grado di
acuità visiva ottenuto grazie al primo paio che si è usato? Non ti servivano forse a "guarire"?!?
I colori attraverso gli occhiali sono meno vivi e intensi, ed anche le forme!
Tutte le lenti contraggono in maggiore o minore misura il campo visivo!
In giornate umide e piovose c’è condensa sulla lente.
Quando fa caldo c’è umidità sulla lente.
Quando fa freddo si appanna la lente.
Quando c’è troppa luce ci sono fastidiosi riflessioni.
E se ti cadono? Si rigano......
Che palle!!! ☺
Ogni giorno sono tempestati da polvere, inquinamento, acqua, ditate di ogni tipo
ed è in-possibile che ti forniscano una visione assolutamente limpida!
allora....
LIBERIAMOCENE SUBITO !!!
Oppure, se credi (ancora ☺) che non è così facile… leggi più avanti tutti i consigli che ti vengono offerti
"Non si tolga mai gli occhiali!": un pessimo consiglio
Agli inizi nessuno si accorge di essere miope: il 95% delle cose con cui ha a che fare le vede benissimo. E' solo
quando deve leggere la lavagna a scuola o il tabellone delle partenze alla stazione, che inizia ad avere difficoltà.
Fai attenzione a questo punto: questa persona non ha bisogno di lenti per quasi tutto il suo tempo, e per tutte
le distanze ravvicinate...
Dopodiché va dall'ottico e riceve un paio di occhiali che gli permettono di vedere ultra nitido da una distanza di 6
metri in poi, ma che sono troppo forti per tutte le distanze inferiori. Che cosa succederà se quella persona
passa molto tempo a guardare cose vicine (un esempio qualunque......leggere e studiare)?
Se in questi casi si toglie gli occhiali, bene. Se invece se li tiene, il suo cristallino dovrà accomodare, cioè
comprimersi ancora di più per compensare l'effetto degli occhiali, deformando ulteriormente la struttura
dell'occhio.
Questo spiega perché è particolarmente nei periodi di studio intenso che la miopia peggiora vertiginosamente.
Gli occhiali e le lenti a contatto NON SONO UNA CURA per nessuna di queste condizioni anzi, spesso, molto
spesso, anzi sempre ☺... le aggravano, esattamente come una sedia a rotelle non insegna a camminare.
Quindi, qualunque sia il tuo problema di vista, comincia a toglierti gli occhiali e sappi che i problemi alla vista non
sono dovuti a un deterioramento del cristallino, bensì alla tensione e all'affaticamento dei muscoli oculari.
Se non ci credi puoi smettere pure di leggere e continuare a seguire quello che ti dice il tuo oculista e tenere gli
occhiali per tutta la vita ☺
Il riposo migliora sempre la capacità visiva, quindi NON sforzare gli occhi per vedere qualcosa!
"Se una persona si rompe una gamba e per curarla la tengono ingessata in eterno, possiamo dire che ha
avuto successo la cura?"
Haldous Huxley
- 11 -
SuperVista.it
CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE
COME LEGGERE QUESTO TESTO (e tutti gli altri!)
Non soffrite di ingordigia intellettuale
Ovvero non cercare di vedere più parole contemporaneamente in una frase mentre leggi
(per far prima magari).
Leggersi un libro tutto d'un fiato può affaticare la vista.
Queste abitudini sono da evitare assolutamente.
Il miope tiene fissi gli occhi su una riga e la legge tutta, chi invece ha più mobilità li sposta due tre o quattro
volte!
Ora ti suggerisco 3 nuovi modi di leggere: "La lettura alternativa" ☺
Tutti e tre migliori della fissità accompagnata da "diffusione" usata spesso dai miopi.
Quando scrivo “facendo scorrere” significa che il movimento deve essere più continuo possibile, in realtà non
sarà comunque continuo ma sarà composto di una serie molto rapida di piccoli movimenti.
Il libro alla giusta distanza
Tieni il libro ad una distanza che tu possa leggerlo (senza occhiali e lenti ovviamente) in modo che le scritte
siano leggermente fuori fuoco, cerca di mettere a fuoco... sempre senza sforzare e non per troppo tempo.
L'occhio deve essere ASSOLUTAMENTE, SEMPRE RILASSATO.
(già che ci sei ☺ controlla la tua postura!)
Sbatti le palpebre ad ogni punto a fine frase (ci metterai di più ma ti assicuro che ricorderai molte più cose).
E ti accorgerai che cercando di mettere a fuoco piano piano potrai allontanare il libro da dove sei partito (dalla
punta del naso ☺ fino ad appenderlo alla finestra del tuo vicino!
Varia frequentemente la distanza del libro e la luminosità dell’ambiente.
NB° Non tenere il libro ad una distanza dove le lettere ti appaiono troppo sfuocate sforzandoti inutilmente. La
mente funziona in maniera strana ☺, se è troppo sfuocato, riceve questo stimolo come in-possibile da
accomodare.
Come leggere ogni riga
I due metodi più efficaci sono:
1) Leggere scorrendo gli occhi lungo la linea bianca presente da due righe, percependo però quello che è scritto
nella riga superiore o
2) Far scorrere lo sguardo subito sotto la riga che si vuole leggere.
E' importantissimo che si percepisca un bagliore bianco tra le righe, significa che il cervello sta in qualche modo
aumentando il contrasto ed è indice di assenza di tensione. (Questo sarà spiegato in maggior dettaglio dopo)
Durante la pausa guarda il soffitto dove studi o leggi (anche adesso ☺) oppure osserva attentamente i contorni
delle cose che hai intorno...guarda attentamente i quadri.... oppure guarda attentamente la tabella di Snellen
(vedi sotto).... oppure guarda minuziosamente com'è fatto l'armadio.... oppure guarda fuori dalla finestra......
Hey che gnocca! ☺
Per insegnare all’occhio a rilassarsi, è anche buona abitudine qualche volta leggere, per esempio,
un giornale al contrario! (così facendo rilassi l’occhio e alleni l’accomodazione)
"Anche l'occhio vuole la sua partner" bRiOz
- 12 -
SuperVista.it
TRUCCHI & TRICKS
(Nuove abitudini di vita! Strumenti supplementari agli esercizi)
E luce fu!
Lavorare con poca luce stimola l'occhio (a patto che la mancanza di luce non lo faccia sforzare!).
Ma per molti miopi è difficile stare in penombra e non sforzare gli occhi.
Studi fatti dal dott. Luckiesh sulla tensione neuromuscolare e le varie condizioni di luce, rivelano una forte
diminuzione della tensione a mano a mano che l’intensità dell’illuminazione aumenta da 0,1 a dieci lux.
Con più luce è più facile vedere e rilassarsi, purché una persona non sia troppo sensibile alla luce.
Il sole in una bella giornata serena ci illumina con circa 1000 lux1, ma quanti lux ci servono in casa senza
regalare decine di milioni all’ENEL? ☺
All’interno della casa, nella “zona lettura”, cucina, camere da letto, è consigliato avere almeno circa 500 lux.
Una buona lampadina “classica” ad incandescenza da 100 Watt (1380 Lumen) fornisce una luce di circa 276 lux
a 25 cm, 69 lux a 50cm, etc…
Una lampadina a fluorescenza da 23 Watt (1500 Lumen), fornisce una luce di circa 300 lux a 25cm, 75 lux a
50cm, etc...
Un programma veramente splendido (se hai anche voglia di calcolare esattamente la luminosità della tua casa)
si chiama TILUX, ed è fornito dalla bticino completamente gratis scaricabile dal sito ufficiale www.bticino.it
NB° Se hai le stanze con diversa luminosità, passando da una camera all'altra, il tuo occhio si dovrà rilassare ed
adattarsi alla nuova luce facendogli fare un bell'esercizio involontario :-)
Un esercizio mentre dormi
Bates suggerisce di dormire a pancia in su, con le mani lungo i fianchi. Sembra infatti che anche gli antichi Greci
usavano questa tecnica per migliorare la circolazione e la postura.
Se ti è più congeniale, puoi mettere un cuscino sotto le ginocchia in modo che rimangano piegate:
Non per tutti è una posizione comoda però. E poi non sempre una panchina della stazione è così lunga ☺
Al massimo quindi, potete usare questa posizione:
1
Lux: Unità di misura di illuminamento. Corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie allorché
ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 Lux = 1 Lumen/m2)
- 13 -
SuperVista.it
Dov'è la fregatura dell'oculista?
La visione in condizioni difficili è un valido esercizio mentale. Quindi, se non c’è una perfetta luminosità va bene
lo stesso! Sconsigliare l'uso degli occhi in condizioni sfavorevoli è come dire ad una persona che è a letto da
qualche settimana e ha difficoltà a riprendere a camminare di astenersi dal farlo.
Al cinema per undici decimi !
Ebbene si ☺. Vai al cinema! (mi da una percentuale la Warner Bros ☺)
Prendi un posto in cui vedi abbastanza nitido [senza sforzare la vista!(In Totale Relax = ITR)]
memorizza la fila, segui alcuni consigli e goditi il film:
Evita la fissità dello sguardo, occhi e attenzione in continuo movimento (se proprio non ci riesci, siediti al
primo posto e vai a vederti guerre stellari ☺, portati anche un Travelgum però ☺)
Respira in modo regolare e ricordati di sbattere le palpebre
Se il film ti è piaciuto un sacco, vai ad un secondo spettacolo, però arretrando 6 metri dallo schermo o saltando
indietro di una fila! Essendo ormai noto, il film sarà più visibile della prima volta e riuscirai a vederlo bene anche
da più lontano. Una familiarità ancora maggiore permetterà la terza volta, un ulteriore arretramento verso il
fondo sala. E naturalmente, se disponi di tempo , soldi e coraggio necessari puoi andare a vedere il film una
quarta, una quinta una sessantanovesima volta, allontanandoti sempre un po’ di più dallo schermo.
I flash di luce rapidi e violenti a lungo andare fanno bene a tutti gli occhi.
(Non farti un afterhour per 3 giorni di seguito però! ☺)
Voci di corridoio dicono che i film porno sono più stimolanti :-) anche se mantenere la respirazione normale è più
difficile ☺
(Se hai gli occhiali magici, può essere un idea indossarli!)
Togliti gli occhiali e riconosci i volti delle persone anche da lontano senza imbarazzo!
Nella vita reale, fuori dal cinema, non si incontrano visi alti 5 metri e larghi 2 che sullo schermo sono invece dei
fenomeni più che naturali. Sfrutta questo fatto in modo da migliorare la visione delle facce a grandezza normale:
Osserva con attenzione il viso gigantesco in modo analitico tenendo SEMPRE lo sguardo in movimento
Esamina ogni particolare… la struttura ossea… la direzione dei capelli… il movimento della testa sul collo…
Segui i movimenti del viso, delle labbra, degli occhi e di tutti i muscoli della faccia quando esprime dolore,
desiderio, rabbia, dubbio, amore, etc.. con grande attenzione
Quanto più accuratamente e analiticamente osserverai queste cose, tanto più chiaro e perfetto sarà il ricordo
delle più comuni espressioni di un viso e tanto più facile sarà in seguito scorgere espressioni simili sul viso delle
persone reali.
[vedi anche “fissa le persone senza andare a manate ☺”]
Punta il naso come se fosse un Laser
Quando fissi un oggetto, i tuoi occhi smettono di vedere e il mondo diventa confuso.
QUANDO VUOI VEDERE QUALCOSA, PUNTA IL TUO NASO SU DI ESSA.
Usa il tuo naso letteralmente perché farà muovere i tuoi occhi ancor prima che tu ordini loro di muoversi. Perciò
quando ti viene data l’istruzione di “seguire” il naso fallo nel miglior modo possibile: ti aiuterà a riacquistare la
vista.
“Riacquistiamo coscientemente, un’arte appresa inconsciamente nell’infanzia”
A.Huxley
- 14 -
SuperVista.it
A casa senza far niente migliorando la vista
Prendete la poltrona o il divano di casa e sistematelo ad una distanza tale da vedere la televisione leggermente
sfuocata (proprio poco), la distanza infatti, dipende dalla grandezza del televisore.
Dopo qualche settimana allontanatevi un po’….. e così via.
E’ IMPORTANTE CHE TU TENGA L'OCCHIO LEGGERMENTE FUORI FUOCO ALTRIMENTI L’OCCHIO LO
RECEPISCE COME IN-POSSIBILE DA VEDERE E NON VIENE STIMOLATO NELL’ALLENAMENTO!
Non solo l’occhio non lavora, ma rischia di peggiorare il difetto visivo!!!!!
Lavora un po’ in maniera strana sto corpo umano :-)
Alcune persone si chiedono se le onde elettromagnetiche danneggino la vista… la risposta…
non lo so ☺…
come nessuno sa esattamente se le onde elettromagnetiche dei cellulari sono dannosi
I consigli che “gli esperti” dicono sono diversi: alcuni dicono 3-4 metri, alcuni dicono che la distanza dal monitor
è data dalla diagonale dello schermo x2 (altri suggeriscono x7, altri x10….. diverse scuole di pensiero).
Il videogioco giusto per l'occhio?!
Il funzionamento è simile a quello del cinema.
I giochi prediletti sono i videogiochi da bar in cui bisogna sparare con la pistola (finta ☺)
es. house of the death 2, duck hunter, etc.......
fatemi sapere i vostri record ^_^
State distanti abbastanza! ITR
In macchina trasformi gli occhi in binocoli !
Quando l'oggetto preso in considerazione si sposta più o meno rapidamente, in un primo momento si producono
sempre tensione e calo della capacità della vista; ma ciò è sempre temporaneo e in definitiva la capacità visiva
ne esce migliorata.
PS. E' vietato vomitate
Il nero è nero, il bianco è bianco
Ora ti dirò una cosa che probabilmente nessuno ti ha mai detto:
Il sole è bianco, bianchissimo!
ed il nero (delle scritte per esempio) non cambia ne con l'illuminazione ne con la distanza!
e se hai mai visto degli strani puntini bianchi non ti preoccupare....
sono solo "svarioni" creati dalla tua tensione mentale che tra breve andrai a togliere!!!
Godere della visione sfumata.... siiiiiiiiii
L'importanza della nitidezza molte volte non è assolutamente necessaria.
Impara a privilegiare nella visione: il movimento, il colore, la forma e lo sfondo.
La nitidezza è necessaria in pochissime situazioni.
Osserva il mondo nella sua globalità, in modo sfuocato senza cercare la messa a fuoco... non è poi così male
☺
MASSIMIZZA LE ATTIVITA’ ALL’APERTO
Fissa le persone senza andare a manate :-)
Inizia a guardare le persone negli occhi, aiuta la tua interazione con le persone, con l'ambiente, ed aiuta anche
la tua vista a migliorare sotto il profilo psicologico.
Ti ricordi il colore degli occhi dei tuoi amici? No?!?!?
Un segreto sulla vista che nessuno conosce
Se cercate di leggere una lettera senza occhiali, ricordatevi che
LA PRIMA IMPRESSIONE È QUELLA GIUSTA
Se vi fidate del vostro intuito e della vostra vista le azzeccherete tutte! Chissà perché… ☺
- 15 -
SuperVista.it
Consigli per il VideoTerminale
Davanti al monitor prenditi una pausa ogni 2 ore di almeno 15 minuti.
[Questa prescrizione è prevista dalla legge per i dipendenti addetti ai computer!]
Comunque sia, ogni 20 minuti, distogli lo sguardo dal monitor e guarda qualcosa a distanza.
Setta la risoluzione del tuo monitor al massimo, con il massimo del refresh.
Di conseguenza con un’alta risoluzione grafica, può essere utile ricorrere a monitor di maggiori dimensioni
(es. 17") o, almeno, a monitor di tipo NON INTERLACCIATO.
Cura molto bene l'angolazione del videoterminale (10-20 gradi al di sotto del livello degli occhi per consentire
una rilassante posizione del capo), la sua distanza ottimale deve essere di circa 50-70 cm
(soluzioni specifiche vanno ricercate per i soggetti presbiti).
Evita che nell'ambiente di lavoro ci siano fonti luminose che possano riflettere sul videoterminale: la tecnica di
porre uno specchio davanti al monitor spesso rivela la presenza di sorgenti di disturbo insospettate! Anche
l'impiego di lenti con trattamento antiriflesso può essere d'aiuto.
Altre cause di fastidio possono dipendere dallo sfondo dietro al monitor che non deve essere molto illuminato
perché causerebbe una visione meno contrastata del monitor. Delle tende opportunamente posizionate
potrebbe essere una soluzione.
Relax your mind
Fatti una passeggiatina rilassante nel parco ogni tanto! Guarda i riflessi del sole.... il blu del mare.... il verde dei
monti.... WOW!
(ma dove cazzo abiti? ☺)
Per il miglioramento della vista dal punto di vista del sistema nervoso ti potrebbe anche aiutare un bel
massaggio fatto dalla tua ragazza/o (i gusti sono gusti ☺) ed un bel bagno caldo..... (leggi sotto per il massaggio
Faso tuto mì :-)
Quando gli occhi funzionano in modo ottimale, la condizione fisica e mentale migliora sotto tutti gli aspetti
Il mio migliore amico è Ciclope degli X-MEN
Questo non vuol dire che ti insegnerò a sparare lampi di energia dagli occhi (almeno, non in questo corso ☺)
ma volevo solo suggerirti di limitare l'uso degli occhiali da sole in quanto bloccano i raggi UV necessari per il
miglioramento della tua vista. Ti consiglio di indossarli solo: in alta montagna, in caso di accecamento, in estate
al mare, per fare il figo, etc.. ☺
Se il sole NON è così forte da bruciarti la pelle, NON hai bisogno degli occhiali da sole
Aumenta a dismisura le tue percezioni!
John Selby un signorotto famoso per i suoi giochi con la nutella e banana ha creato un eccellente esercizio per
espandere le percezioni. Selby suddivide le percezioni in quattro tipi:
percezione del movimento, percezione della forma, percezione del colore, e percezione del volume/spazio.
Spesso limitiamo la nostra percezione dal nostro vero potenziale, e ci concentriamo solo su uno o due tipi.
Prova per iniziare guardare un oggetto analizzandola e scannerizzandola, percepisci il movimento dell'oggetto
e degli occhi. Con il secondo respiro poni la tua attenzione sulla forma e le linee che compongono l'oggetto. Con
il terzo respiro fai attenzione ai colori. Infine con il quarto, controlla dove è posizionato nello spazio l'oggetto.
Puoi applicare questo esercizio su qualunque oggetto tu voglia vedere in modo veloce e facile.
Continuando a ripetere questo esercizio, ben presto diventerà inconscio e
lo farai anche senza volerlo come abitudine! ☺
[suggerisco di crearsi un ancoraggio(vedi sotto) per ogni percezione:
es. quando guardi il colore di un oggetto, ripeti a voce "colore" (basta anche solo pensare di dirlo)].
"Se la ricerca nel sistema visivo umano ha dimostrato che solo il 20% dei simboli viene da cervello,
mentre l'80% viene da altre aree del cervello, dobbiamo credere a cosa vediamo, o la realtà è tutta nella
mente?"
Dr. William H.Bates (dopo aver visto Matrix al cinema ☺)
- 16 -
SuperVista.it
Le tecniche
(fate quelle che vi piacciono di più, tutte le volte che volete:
in casa... a scuola... al lavoro... mentre fate le zozzerie con la vostra ragazza ^_^ ...)
Ce ne sono tante: poiché tutte le strade sono lecite per raggiungere l’obiettivo, sappi che nessun esercizio è
necessario e tutti sono necessari ☺.
C’è chi lavora esclusivamente sugli occhi dal punto di vista muscolare,c’è chi di occhi non parla nemmeno, e si
concentra sul rilassamento mentale e sulla visualizzazione e sulla meditazione.
In mezzo, c’è tutto quello che puoi immaginare.
Lo scopo di questi esercizi è quello di facilitare l’avvio di nuove capacità visive, NON scambiarlo per un
sollevamento pesi, devi associare questi esercizi al piacere e al divertimento!
Molte cose che farai adesso e che ti sembreranno strane, vengono fatte sempre e inconsapevolmente da tutti
quelli che ci vedono bene!
Ogni esercizio di questo manuale è indicato per qualunque problema visivo e per migliorare e mantenere una
efficiente funzione visiva.
Nessuna tecnica è migliore dell’altra: semplicemente ci sono individui che si adattano meglio a tecniche diverse.
Se vuoi ottenere qualcosa per te stesso, dovrai prima capire il modo per ottenerlo.
Cerca la tua via, notando se preferisci divertirti sull’aspetto coordinativo o su altro. Capisci di cosa hai bisogno
per vedere bene.
Differenza di vista tra i due occhi
La differenza nella capacità di messa a fuoco dei tuoi occhi tende a far prevalere la visione dell'occhio che vede
meglio. Il risultato è che il cervello tende ad utilizzare maggiormente la percezione visiva dell'occhio più sano,
impigrendo e peggiorando progressivamente l'occhio funzionalmente meno capace. La soluzione sta
nell'allenare PRIMA l'occhio con difetto visivo più alto in grado, provvedendo a coprire con una benda l'occhio
"migliore". Questa procedura migliorerà progressivamente la tua capacità di messa a fuoco, portandola, a mano
a mano, fino ad UGUAGLIARE quella dell'altro occhio. A quel punto, potrai allenare insieme entrambi gli occhi
con più facilità (una liberazione ☺).
(questo suggerimento è da evitare se ti chiami Capitan Harlock :-))
- 17 -
SuperVista.it
Le Tue Nuove Abitudini Visive
(Installa nuove abilità durante la tua normale giornata lavorativa!)
Imparare ed integrare le nuove abitudini visive in tutti i giorni della tua vita, è la chiave del successo in
SuperVista Day_by_day. Quindi acquista PRIMA la padronanza di queste tecniche il più rapidamente possibile.
Per tua convenienza e per una più facile comprensione, ciascun esercizio è presentato in una pagina separata
ed è illustrato ed analizzato nei relativi componenti.
Nuova abitudine visiva 1:
Nuova abitudine visiva 2:
Nuova abitudine visiva 3:
Nuova abitudine visiva 4:
Nuova abitudine visiva 5:
Nuova abitudine visiva 6:
POMPOCCHIO
TROMBETTA
ROTAZIONE DELL’OROLOGIO
ROLLA OCCHI
BLINKING
LA ZONA FUORI FUOCO
Inizia immediatamente! Integra le tue nuove abitudini visive nelle tue normali attività. Esercitando i tuoi occhi in
questo modo, diventerà sempre di più un processo totalmente automatico, come accendere la tua automobile, in
cui non dovrai nemmeno pensarci.
Falli quanto più possibile…mentre lavori… aspetti qualcuno… ti togli le scarpe… usi il telefono…durante la
pubblicità…
Usa i tuoi periodi di NON produttività per esercitare i tuoi occhi.
Queste tecniche esercitano il movimento oculare, così puoi farli anche in una stanza piena di persone senza
che nessuno ti denunci ☺. Sicuramente, NON devi farli mentre svolgi un lavoro potenzialmente pericoloso o
qualsiasi attività che richieda acutezza visiva, come la guida, cucinare, usare strumenti meccanici, scendere le
scale, attraversi la strada, e così via.
Esercita le nuove abitudini visive quando vuoi minimo 30 MINUTI a sessione.
- 18 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 1: POMPOCCHIO
Cos’è? Serve a cambiare ritmicamente la messa a fuoco avanti e indietro tra un oggetto vicino e un oggetto
lontano, ovvero a guardare il più piccolo particolare che è possibile vedere su ogni oggetto.
Cosa fa? Il Pompocchio esercita il meccanismo di messa a fuoco, aumenta il controllo dei muscoli extraoculari
e stimola il flusso del nutrimento all’interno degli occhi.
Come si fa?
Punto 1: Scegli un oggetto vicino. Usa il tuo dito, pollice, penna, portachiavi, o un paio di orecchini. Tienilo a
non più di 15 centimentri dalla faccia o al massimo un po’ più vicino (la distanza corretta è data dalla lunghezza
di una penna circa);
Punto 2: Scegli un oggetto lontano. Un albero, una costruzione, un semaforo o qualsiasi altra cosa che è dalla
parte opposta della tua stanza, come un disegno o la maniglia della porta;
Punto 3: Tieni l’oggetto vicino fermo. E’ importante che lo tieni a non più di 15 cm dalla faccia;
Punto 4: Adesso, cambia la messa a fuoco ogni 2 secondi:
vicino….lontano….vicino…lontano….vicino…lontano….vicino… lontano…..vicino…lontano;
Punto 5: Alla fine di ogni messa a fuoco, focalizzati sul più piccolo dettaglio che puoi vedere di quell’oggetto.
Per esempio, se il tuo dito è l’oggetto vicino, fai intenzione alle crespe della pelle o ai suoi pori; se l’albero è
l’oggetto lontano, guarda ogni singola foglia. Quando fai il Pompocchio scegli degli oggetti interessanti (che so,
un calendario di playboy, o playgirl per le donne ☺) per evitare la noia. O puoi usare la small word chart come
oggetto vicino e la large word chart come oggetto lontano;
Punto 6: Fai il Blinking frequentemente e seleziona un dettaglio diverso ogni volta che cambi il focus
sull’oggetto.
FAQ
Le persone con “problemi di convergenza” potrebbero avere mal di testa facendo il Pompocchio. Se percepisci
minimamente l’insorgere del mal di testa, chiudi gli occhi, respira lentamente e profondamente, e aspetta che
passi prima di andare avanti. Quindi rinizia il Pompocchio. Se capita nuovamente, ripeti il procedimento: chiudi
gli occhi, respira lentamente e profondamente. In questo modo puoi esercitarti con facilità estendendo la durata
del Pompocchio sempre di più ogni volta. Un beneficio extra di superare il mal di testa da convergenza è che
incrementerai la tua velocità di lettura e stimolerai il movimento oculare.
N°b°= In realtà "l'oggetto distante", che tu sia in grado di metterlo a fuoco o no, non è importante.
L'importante è che ti "concentri" su un punto preciso.
- 19 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 2: TROMBETTA
Cos’è? Una tecnica che sposta la messa a fuoco dei tuoi occhi lentamente, avanti e indietro, alla velocità del
tuo respiro, tenendo lo sguardo su di un piccolo oggetto, partendo dalla distanza dell’estensione massima delle
tue braccia fino al tuo naso, come se fossi un musicista che suona la tromba;
Cosa fa? La Trombetta esercita il meccanismo di messa a fuoco, aumenta il controllo dei muscoli extraoculari e
stimola il flusso del nutrimento all’interno degli occhi.
Come si fa?
Punto 1: Scegli un piccolo oggetto, il tuo dito, pollice, penna, portachiavi, o un paio di orecchini. E tienilo alla
distanza dell’estensione massima delle tue braccia;
Punto 2: Fai un respiro lento e profondo;
Punto 3: Come tu inspiri, muovi l’oggetto verso di te senza che toccare il naso, e mantieni la messa a fuoco per
quanto ti è possibile. Quando l’immagine comincerà a sfuocarsi, mantieni il fuoco in un'unica immagine per
quanto ti è possibile senza che diventino due immagini;
Punto 4: Come tu espiri, tieni d’occhio l’oggetto spostandolo verso la distanza massima della tua estensione del
braccio;
FAQ
Come il Trombocchio, le persone con “problemi di convergenza” potrebbero avere mal di testa facendo la
Trombetta. Se percepisci minimamente l’insorgere del mal di testa, chiudi gli occhi, respira lentamente e
profondamente, e aspetta che passi prima di andare avanti. Quindi rinizia la Trombetta. Se capita nuovamente,
ripeti il procedimento: chiudi gli occhi, respira lentamente e profondamente. In questo modo puoi esercitarti con
facilità estendendo la durata della Trombetta sempre di più ogni volta. Un beneficio extra di superare il mal di
testa da convergenza è che incrementerai la tua velocità di lettura e stimolerai il movimento oculare.
- 20 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 3: ROTAZIONI DELL’OROLOGIO
!
Scatti o streching esagerato dei muscoli degli occhi durante le rotazioni dell’orologio, potrebbero stancare
la retina, causandoti la visione di flash di luce. Per evitare questo problema, enfatizza, rallenta e rendi più
morbidi i movimenti oculari. Inoltre se sei incline alla stanchezza nel movimento, le rotazioni dell’orologio
potrebbero farti venire dei capogiri. In questo caso, copri gli occhi con le mani e fai gli esercizi con gli occhi
aperti ma coperti. Oppure puoi chiudere gli occhi e respirare lentamente e profondamente finché il capogiro
passa. Apri quindi gli occhi e continua con le rotazioni dell’orologio, continua questo circolare, ogni volta,
cercando di estendere l’esercizio per pochi secondi. In questo modo lavorerai facilmente e velocemente per
combattere il problema per poter essere in grado di fare le rotazioni dell’orologio senza nessuno sconforto.
Cos’è? Uno stretching alternativo ai muscoli dei tuoi occhi alle posizioni delle ore su un orologio immaginario,
per poi far ritornare gli occhi al centro dell’orologio;
Cosa fa? Le rotazioni dell’orologio aumentano il controllo dei muscoli extraoculari e stimola il flusso del
nutrimento all’interno degli occhi.
Come si fa?
Punto 1: Guarda un oggetto lontano direttamente davanti a te. Se sei Ipermetrope o presbite, usa un oggetto
vicino come il tuo pollice, una penna, un ciondolo,o un orecchino;
Punto 2: Immagina di essere davanti ad un orologio gigantesco, e al centro dell’orologio l’oggetto del punto 1;
Punto 3: Muovi i tuoi occhi verso la direzione delle ore 9. Mantieni la testa e spalle ferme;
Punto 4: Tieni in stretching i tuoi occhi per un paio di secondi in questa posizione, come se stessi cercando di
vedere il tuo orecchio sinistro;
Punto 5: Ritorna al centro dell’orologio;
Punto 6: Adesso muovi i tuoi occhi verso la direzione delle ore 10. Mantieni la testa e spalle ferme, Tieni in
stretching i tuoi occhi per un paio di secondi in questa posizione, e ritorna al centro dell’orologio;
Punto 7: Ripeti l’esercizio per ogni ora dell’orologione;
Punto 8: Se una particolare posizione (ad esempio le ore 9, 10, oppure 4) è difficoltosa, lavora su questa
posizione finché non risulterà facile come tutte le altre.
NOTE:
Fai in modo di avere un movimento degli occhi leeeento e controllato al fine di avere il maggior benefico
stretching in ogni posizione
- 21 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 4: IL ROLLA OCCHI
!
Come le rotazioni dell’orologio, gli scatti o streching esagerato dei muscoli degli occhi durante il rolla
occhi, potrebbero stancare la retina, causandoti la visione di flash di luce. Per evitare questo problema,
enfatizza, rallenta e rendi più morbidi i movimenti oculari. Inoltre se sei incline alla stanchezza nel movimento, il
rolla occhi potrebbero farti venire dei capogiri. In questo caso, copri gli occhi con le mani e fai gli esercizi con gli
occhi aperti ma coperti. Oppure puoi chiudere gli occhi e respirare lentamente e profondamente finché il
capogiro passa. Apri quindi gli occhi e continua con il rolla occhi, continua questo circolare, ogni volta, cercando
di estendere l’esercizio per pochi secondi. In questo modo lavorerai facilmente e velocemente per combattere il
problema per poter essere in grado di fare il rolla occhi senza nessuno sconforto.
Cos’è? Una lenta rotazione dei tuoi occhi in un cerchio completo;
Cosa fa? Il rolla occhi aumenta il controllo dei muscoli extraoculari e stimola il flusso del nutrimento all’interno
degli occhi.
Come si fa?
Punto 1: Tenendo la testa ferma, ruota lentamente i tuoi occhi in un cerchio completo alcune volte in una
direzione;
Punto 2: Mantieni i tuoi occhi in streching per tutta la durata della rotazione puntando sulla lentezza e dolcezza
del movimento;
Punto 3: Ruota lentamente gli occhi nell’altra direzione;
Punto 4: Cambia direzione dopo alcune rotazioni. Puoi alternare anche facendo dei semicerchi;
Punto 5: Se una particolare posizione è difficoltosa, lavora su questa posizione finché non risulterà facile come
tutte le altre.
- 22 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 5: BLINKING
Cos’è? Vedere un piccolo dettaglio su un oggetto sfuocato mentre si aprono e chiudono gli occhi;
Cosa fa? Le tre tecniche di Blinking riducono lo stress visivo e stimolano la produzione di fluido lacrimale.
Come si fa?
FAST BLINKING
!
Non fare il Fast Blinking se soffri di epilessia.
Punto 1: Guarda un oggetto che vedi leggermente sfuocato. Se sei miope guarda un oggetto lontano. Se sei
ipermetrope o presbite guarda un oggetto vicino;
Punto 2: Inspira profondamente e guarda il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere sull’oggetto sfuocato;
Punto 3: Mentre espiri, apri e chiudi gli occhi il più velocemente possibile mentre svuoti lentamente tutta l’aria
nei tuoi polmoni;
Punto 4: Inspira profondamente e guarda il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere sull’oggetto sfuocato;
Punto 5: Continua con il fast blinking al tempo della tua inspirazione ed espirazione: espira/fast
blinking…inspira/dettaglio… espira/fast blinking… inspira/dettaglio...
SLOW BLINKING
Punto 1: Guarda un oggetto che vedi leggermente sfuocato. Se sei miope guarda un oggetto lontano. Se sei
ipermetrope o presbite guarda un oggetto vicino;
Punto 2: Inspira profondamente e guarda il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere sull’oggetto sfuocato;
Punto 3: Chiudi gli occhi e mentre espiri, rilassati, e svuota tutta l’aria dentro i polmoni ripetendoti la parola
“relax” nella tua testa;
Punto 4: Mentre inspiri guarda il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere sull’oggetto sfuocato;
Punto 5: Continua con lo slow blinking al tempo del tuo respiro: inspira/dettaglio… espira/occhi chiusi…
inspira/dettaglio... espira/occhi chiusi…
BLINKING STRIZZATO
Punto 1: Guarda un oggetto che vedi leggermente sfuocato. Se sei miope guarda un oggetto lontano. Se sei
ipermetrope o presbite guarda un oggetto vicino;
Punto 2: Strizza gli occhi chiudendoli, usando SOLO i muscoli degli occhi tenendoli chiusi per 3 secondi.
Assicurati di NON utilizzare i muscoli intorno agli occhi e quelli del viso;
Punto 3: Apri gli occhi completamente e guarda il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere sull’oggetto sfuocato,
come un blinking normale;
Punto 4: Continua la sequenza: strizza gli occhi…apri/dettaglio… strizza gli occhi…apri/dettaglio… strizza gli
occhi…apri/dettaglio…
- 23 -
SuperVista.it
Nuova abitudine visiva 5: LA ZONA DI FUORI FUOCO
Cos’è? Guardare con calma, sguardo fermo al limite e dettagli di un oggetto nella tua “zona di fuori fuoco”,
l’area della tua visione dove pensi inizi a diventare sfuocata e confusa;
Cosa fa? Le due varianti della zona di fuori fuoco: il bordo e il centro, stimolano la tua visione a migliorare
l’abilità di vedere i piccoli dettagli.
Come si fa?
Trova un interessante oggetto con un abbondante contenuto di piccoli dettagli e mettilo ad una distanza in cui lo
vedi sfuocato. Una pianta per esempio può essere l’oggetto con molti piccoli particolari che cerchiamo.
IL BORDO
Punto 1: Con calma, sguardo centralizzato, muovi i tuoi occhi lentamente seguendo i contorni del fiore o della
foglia sfuocata, studiandone le linee principali;
Punto 2: Ripeti la procedura con un altro fiore o foglia sfuocata;
Punto 3: Fai il Blinking spesso in modo che i tuoi occhi non diventino secchi, puoi farlo sperimentando il Fast
Blinking (pag.22) e il Blinking Strizzato (pag.22).
IL CENTRO
Punto 1: Guarda il più piccolo dettaglio che puoi vedere, come una piccola vena o un poro della pelle;
Punto 2: Con calma, sguardo centralizzato, muovi i tuoi occhi lentamente seguendone i contorni, provando a
vederne la sua reale esatta forma;
Punto 3: Adesso, prova a vedere i più piccoli dettagli dentro i più piccoli dettagli dell’oggetto. Continua ad
esaminare i dettagli fino a che diventano troppo piccoli da vedere;
Punto 4: Come nel Bordo, esegui il Blinking spesso in modo che i tuoi occhi non diventino secchi, puoi farlo
sperimentando il Fast Blinking e il Blinking Strizzato
NOTE:
Alcune persone non hanno una “zona di fuori fuoco” (l’area in cui essi vedono nitido), ad esempio le persone
con un medio/alto astigmatismo o qualche persona con una medio/alta presbiopia. Se ricadi in queste categorie,
considera come tua zona di nitidezza l’area in cui la tua visione è meno sfuocata.
*fine abitudini visive* ☺
- 24 -
SuperVista.it
RILASSA E ALLENA GLI OCCHI
Gli esercizi per vedere bene come un falco pellegrino nudo
Gli esercizi sono stati ordinati dal più elementare al più semplice :-)
NOTA BENE: Il mio metodo innovativo di esercizi si basa su tre principi fondamentali:
IL MOVIMENTO (X)
IL RILASSAMENTO (X) (probabilmente il più importante)
LA CENTRALIZZAZIONE (X)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------VISUALIZZAZIONE XX
Il potere della nostra mente nel visualizzare è illimitato. Sono stati scritti tanti libri cercando di spiegare come mai
funziona; l’ultima scoperta scientifica dice che il nostro organismo, visualizzando, stimola delle particolari cellule
del sistema endocrino che vanno a colpire/guarire un particolare organo interessato… ciò spiegherebbe “in
teoria” come ad esempio alcune persone guariscono “miracolosamente” da gravi malattie solo visualizzando
fantasticamente come la loro malattia potrebbe scomparirà…
Per la vista funziona in maniera 2 volte più potente ☺ olè
Normalmente le persone con problemi di vista hanno anche dei problemi di visualizzazione mentale. Le loro
immagini sono vaghe, incerte, e generalmente accompagnate da un senso di stanchezza. Il miope ha una
grande difficoltà a immaginare chiaramente oggetti più lontani del suo “cerchio” di miopia, il presbite sperimenta
le sue maggiori difficoltà con gli oggetti vicini e così via.
Mi vuoi dire che la nostra mente influenza anche la nostra vista? SI!
Gli oculisti si concentrano SOLO su gli occhi, è per questo che non troveranno mai rimedio ai problemi oculari.
Le persone con una vista normale, chissà perché visualizzano le cose chiaramente.
Questo significa che se ti eserciti a visualizzare le immagini interiori in maniera nitida, potrai farlo anche
all’esterno (potrai fare anche sogni molto più nitidi…. Dipende poi da cosa sogni ☺).
Chiudi adesso gli occhi e immagina qualcosa di familiare…. che so…. un cancello di una casa ad esempio.
(Se sei miope immaginala a 50cm se sei presbite a 30mt) e analizzala minuziosamente: di che colore è?
Quanto è alto? Di che materiale è fatto? È robusto? Quanto è grande? Delinea bene i suoi contorni…..
Ora mantenendo lo sguardo sull’oggetto, se sei miope allontanalo sempre più, se sei presbite avvicinalo.
Devi far si che l’immagine rimanga SEMPRE a fuoco e nitida.
NON PUOI VEDERE QUALCOSA CHE NON RIESCI NEPPURE AD IMMAGINARE!
Se non trovi facile un esercizio del genere, immagina di vedere lo schermo come quello della televisione in cui
riesci a vedere nitidamente oggetti anche se si trovano a parecchi metri lontani (o vicini)
E ricorda che la nostra mente non distingue la realtà da una buona visualizzazione!!!
"We can only remember perfectly what we see perfectly; we can only imagine
perfectly what we remember perfectly; we can only see perfectly what we
imagine perfectly."
Bates, Better Eyesight, Sept 1928.
- 25 -
SuperVista.it
PALMING X
Chiudi entrambi gli occhi, e coprili con i palmi di entrambe le mani senza però schiacciare i
globi oculari, tenendo le dita incrociate sovrapponendole sopra la fronte. In tal modo si
impedisce completamente che la luce possa filtrare, ed il calore/energia emanato dalle palme
delle mani che si irradia sugli occhi crea una sensazione di pace e benessere
(fa molto new age, ma è vero! ☺)
Non c’è limite alla durata di questo esercizio, il mio consiglio è di farlo almeno !5 minuti al giorno, anche
frammentati in 5 minuti a sessione. (non più di 3000 sessioni però ☺)
Le persone con problemi di vista non vedono propriamente il colore NERO.
Più tempo utilizzerai nel Palming, più sarà nero il campo che vedi, e di conseguenza più rilassati saranno i tuoi
occhi, ma se ti sforzi di vedere nero, questo potrebbe causare tensione. Immagina quindi il nero più nero che ci
sia ricordando SEMPRE di mantenere un assoluta CALMA MENTALE. (ITR)
Quando vedrai un nero "vero", i tuoi occhi saranno perfettamente rilassati e la tua vista sarà normale
(di già?☺)
Se non trovi facile rilassarti nell’immaginare il colore nero:
Immagina una scena piacevole in movimento (ogni tanto mettine qualcuna vestita ☺)
Immagina delle lettere chiare e nitide su di una tabella di Snellen (vedi sotto)
Immagina una perla bianca circondata tutta dal nero (consigliato dalla Air Force ai piloti)
Concentrati semplicemente sul tuo respiro e sulle sensazioni del tuo corpo
Immagina qualcosa di molto lontano fatto di tanti piccoli particolari perfettamente a fuoco e analizza i
particolari uno alla volta.
Le posizioni usate più di frequente per farlo in completo relax (il Palming! Cosa stavi pensando!?)
sono le seguenti:
1) Seduti di fronte a un tavolo, gomiti appoggiati sul tavolo eventualmente con un cuscino sotto.
2) Seduto su una sedia con una altra sedia di fronte a te girata nella tua stessa direzione appoggiando i gomiti
sulla spalliera.
Nb. Ricordati che è più importante “sentire” il calore delle mani assorbito dagli occhi o immaginare scene
piacevoli in movimenti (magari ricordi di quando eri giovane e vedevi tutto perfettamente) piuttosto che vedere il
nero assoluto!
- 26 -
SuperVista.it
BREATHING X
Nello sforzo compiuto nel vedere, chi possiede una vista difettosa tende a portare questa interferenza nella
propria respirazione bloccandola o rallentandola come se si manifestasse ansia. Ma la visione dipende in
misura notevole da una buona circolazione sanguigna, e per farla tornare sufficiente, bisogna correggere le
cattive abitudini respiratorie acquistando una chiara coscienza delle proprie abitudini malsane…,
La respirazione deve essere tranquilla… semplice… costante… intervallando brevemente l’inspirazione
dall’espirazione…
Mentre leggi, tira un profondo respiro e poi espira. Via via che l’aria viene emessa puoi accorgerti che i caratteri
di stampa che hai davanti agli occhi si fanno percettibilmente più chiari, più neri e più distinti.
Il temporaneo miglioramento della visione è dovuto a una temporanea leggera iperemia alla testa, dovuta a sua
volta a una leggera costrizione delle vene del collo prodotto dall’atto dell’espirazione. Negli occhi e nella zona
adiacente circola una quantità di sangue superiore al normale, con il risultato che l’apparato sensorio funziona
con maggiore efficienza.
Una cosa importante che ti insegnano nello yoga (anche nel Rebirthing e Vivation) è la respirazione usando
perfettamente anche il diaframma (per capire come e quando lo usi ti basterà sbadigliare e concentrarti sui tuoi
polmoni) disporrai ulteriormente di molta più energia.
LEGGI I CARATTERI PICCOLI (Fine/Diamod print) XX
Leggi una stampa a caratteri piccoli (2.5 o massimo 3). La tecnica corretta è quella di leggere facendo scorrere
continuamente la testa e lo sguardo lungo la linea dei caratteri. Nel tornare indietro fai scorrere lo sguardo
attraverso lo spazio bianco tra una riga e l'altra, e quindi leggi la linea successiva facendo scorrere la tua testa
da sinistra a destra: la pagina deve sembrarti in movimento nella direzione opposta allo spostamento del tuo
naso. Nel tornare indietro dovresti notare nello spazio bianco tra le righe un bagliore ancora più bianco.
L’effetto è simile a questo:
Vederlo è un buon indice della riuscita del suo funzionamento!
Pratica sempre almeno 30 secondi di Palming quando finisci di leggere!
Quando guardi delle lettere con lo scopo di familiarizzarti con le loro forme, è bene appuntare l’attenzione non
soltanto sui segni neri dei caratteri ma anche e soprattutto sugli sfondi bianchi da cui essi emergono o che essi
includono. Queste zone di bianco intorno e dentro le lettere e ai numeri hanno forme strane e originali che la
mente si diverte a conoscere e che, grazie a tale interesse, ricorda facilmente.
- 27 -
SuperVista.it
BLINKING (Lampeggiamento/Ammiccamento) X
Quando chiudi gli occhi, automaticamente li rilassi, li massaggi, li inumidisci e ripulisci la cornea.
Quante cose fai ?!
Coloro che ammiccano troppo poco e in modo troppo teso devono acquisire o riacquisire coscientemente
l’abitudine di farlo spesso e con disinvoltura… "Ah, sì.... e che ce vo'?" invece "ai dà faticà uagliò" ☺.
Questo esercizio è utile per prendere coscienza dei nostri occhi, acquisire la consapevolezza e pian piano
iniziare a programmare la mente in modo che tutte le abitudini dannose (fissità, tensione, attenzione mal
diretta...) vengano eliminate e sostituite da quelle positive e salutari, caratteristiche di una vista sana.
Quindi sbattiamocene le palpebre!!! ☺
Se si chiudono gli occhi prima che la tendenza a sforzarsi si ripresenti, a volte si ottiene con la massima rapidità
un rilassamento permanente.
Il battito deve essere leggero come un battito di ali di farfalla (wow), ma all'inizio è anche utile alternale un
leggero battito ad un vero e proprio strizzare gli occhi.
Esercizio A
Semplice semplice del mio amico Huxley ☺ da eseguire con disinvoltura di tanto in tanto:
1- Ammiccare dolcemente per 6 volte,
2- Qualche secondo di riposo ad occhi chiusi,
3- Ancora 6 ammiccamenti
4- Qualche secondo di riposo ad occhi chiusi,
e così via per 30 secondi / 1 minuto
Ripetuto ad intervalli frequenti (un’ora circa) quest’esercizio ti servirà per acquisire l’abitudine inconscia di un
giusto e frequente blinking per tutta la giornata.
Quando si cammina per la strada o si è in macchina, in autobus o in metropolitana, i cartelli pubblicitari e le
vetrine dei negozi offrono ottimo materiale per praticare il lampeggiamento. La mente deve essere in uno stato
di serena indifferenza. Nel lampeggiamento, come per l’oscillazione, ti lasci completamente e semplicemente
passare davanti il mondo senza compiere sforzi per conoscerlo nei particolari…sgombrando la mente da ogni
eccessivo desiderio di vedere, ed accontentati invece di gettare un’occhiata rapida prima esterna, all’oggetto
fisico, e poi internamente, nell’immagine formata nella tua memoria. L’immagine esterna corrisponde con quella
interna? Verifica un po’ con un secondo sguardo ☺
Esercizio B
Prendi il domino (mi sa che prima o poi lo comprerai ☺) e prova a gettare rapidi sguardi ad una distanza a te più
congeniale. In alternativa:
• Metti 10 tessere in fila sull’orlo di un tavolo e siediti di fronte ad esse
• Muovi gli occhi da sinistra a destra lungo la fila contando le tessere più velocemente possibile
• Chiudi gli occhi e dimmi….il numero dei punti della metà superiore quanti erano? E quelli inferiori?
• Adesso lancia rapide occhiate e ad ogni tessera chiudi gli occhi
• Quante ne azzecchi? ☺
COSA TOCCHI?
Tutte le volte che ti viene l’impulso di fregarti gli occhi, invece di usare il solito metodo barbaro di fare con le
nocche delle dita quello che possono fare in modo perfetto le tue palpebre,
Chiudi gli occhi con energia!
Rinforza l’azione delle palpebre con quella degli altri muscoli facciali, e in più, fatto di tanto in tanto, aumenta la
circolazione e stimola la secrezione delle lacrime.
SBADIGLIA CHE TI PASSA X
Sbadigliando ti rilassi, il tuo corpo libera melatonina, e si inumidiscono gli occhi. Fallo spesso, anche
spontaneamente.
- 28 -
SuperVista.it
ROTAZIONI DEL COLLO X
Facilissima esecuzione, da fare 1 volta al mattino appena svegli e 1 volta alla sera prima di andare a dormire.
Pre-riscaldamento
Se il collo è troppo rigido, prima di fare questi esercizi è il caso di riscaldarlo con alcuni esercizi specifici come
l’esercizio Yoga della candela oppure un modo estremamente efficace per rilassarlo consiste nello sdraiarsi sul
letto lasciandolo sporgere e penzolare dalla sponda…respirando profondamente permetteremo alla forza di
gravità di gestire completamente il nostro collo tirandolo verso il basso…abbandoniamolo totalmente senza
nessuno sforzo ne resistenza.
Esercizio
Tieni la colonna vertebrale ben dritta. (Grounding) Per iniziare guardati negli occhi in uno specchio.
-Fai SI enfaticamente con la testa per 10 volte senza perdere il contatto con i tuoi occhi riflessi (testa in avanti e
indietro) .....la velocità deve essere leeeeeeeeentissima.
-Poni l’attenzione alle tue sensazioni.
-Adesso fai NO enfaticamente per 10 volte, sempre senza perdere il contatto visivo (testa a destra e a sinistra).
-Osserva i cambiamenti.
-Esegui ora almeno 30 rotazioni complete, da sinistra a destra e da destra a sinistra.
-Oscilla poi la testa: fai mezza rotazione completa in avanti e torna indietro. Alterna il movimento con una mezza
rotazione dietro formando una mezza luna.
-Palming e osserva le tue nuove e rilassanti sensazioni per 1 minuto
- variante Fissa un punto ad almeno 1 mt.
Tenendo il punto fisso sugli occhi esegui una rotazione completa del collo (con una velocità talmente lenta che
minimo minimo ci devi mettere 3 minuti per eseguire 1 rotazione!), oppure
Tieni il collo fermo e immagina di seguire i contorni di un orologio gigante.
Non aver paura di sforzare troppo! Stai mettendo in movimento muscoli che sono sempre stati fermi!!!.
Ripeti anche nell’altra direzione. Palming (1 minuto).
piccolo nota bene: I movimenti e i rilassamenti del collo sono OTTIMI soprattutto per chi ha problemi di
astigmatismo. E' stato scoperto infatti che se si agisce sui muscoli del collo, e sulla postura in generale, di
conseguenza, aumenta la tua capacità visiva. (L’astigmatismo infatti, grazie agli esercizi contenuti in
SuperVista, è il primo problema visivo che scompare in tempi veramente brevissimi!)
MOVIMENTO STIRAMENTO/RILASSAMENTO XX
Questo è il movimento opposto all'abituale "strizzare gli occhi" per vedere lontano usato dai miopi in maniera
scorretta (affaticando l'occhio).
Apri gli occhi con il massimo della forza per 10/15 secondi (stiramento) e poi guarda un oggetto leggermente
sfuocato (rilassamento)...toh! Vedrai di più!
Se sei miope, ricordati di usare spesso questo trucco!!!
“L’ottica? Tutta una montatura” ☺
- 29 -
SuperVista.it
LE CONTRO-LENTI X
Cosa sono? Beh il nome l'ho inventato io ☺.
Non cono altro che lenti da ipermetrope per chi è miope, e lenti da miope per chi è ipermetrope.
Il funzionamento è semplice: in poche parole si utilizza la proprietà di accomodazione del nostro occhio
inducendo uno stimolo positivo (anziché negativo dato dagli occhiali) all'occhio nel vedere nitidamente
(Questo è l'1% di teoria che ti avevo promesso ^_^).
Utilizzare questo strumento è facile da usare ed estremamente efficace:
Indossa le tue contro-lenti (Se sei miope una diottria "+1" "+2" "+3" per iniziare).
Scegli un testo da leggere (come questo ;-) e tienilo ad una distanza tale che le lettere siano perfettamente a
fuoco.
Ora allontanalo lentamente in modo che siano leggermente sfuocate.
Esegui lo Stiramento/Rilassamento o/e il blinking per mettere a fuoco le lettere
(infatti a poco a poco vedrai quello che prima era sfuocato!)
Non sforzare troppo e fai palming qualche volta tra una sessione e l'altra (es. 1 o 2 minuti ad ogni pagina).
Piesse: Se sei miope, puoi trovare degli occhiali da ipermetrope con un rapporto qualità/prezzo ottimi nei
supermercati o farmacie.
Piesse2: Se trovi che le contro-lenti siano "troppo forti" ed il tuo difetto visivo è superiore oggettivamente alle 2
diottrie per occhio, puoi per i primi tempi anteporre le contro-lenti sopra i tuoi occhiali con la corrente
prescrizione; poi, a mano a mano che si presenta -inevitabilmente- un miglioramento del sistema di messa a
fuoco, toglierai i tuoi occhiali da utilizzo giornaliero e dovrai conseguentemente anche aumentare il potere
diottrico delle contro-lenti.
Piesse3: Usando delle contro-lenti leggere (+1 ad esempio) puoi anche guardare la televisione o una
videocassetta (75 minuti al giorno dà ottimi risultati). Oltre ad uno stimolo positivo, gli occhi saranno molto più
stimolati al movimento e dopo un po’ ti sembrerà di indossare un casco virtuale ^_^
(fai in modo di non avvicinarti troppo alla televisione però!!!)
OTTO "PIGRI" E FARFALLE X
Segui un dito con gli occhi mentre fai il segno dell’infinito ∞ (tieni la testa ferma).
A occhi chiusi segui il contorno di una farfalla immaginaria a 5 cm dal tuo naso. Palming 5 minuti.
VICINO E LONTANO XX
Avvicina e allontana una penna dagli occhi (o qualsiasi oggetto che sia ben colorato).
In alternativa prendi due penne, una in ciascuna mano, e tienile davanti a te: una a circa 8 cm dagli occhi, l’altra
alla distanza data dal tuo braccio teso. Ora alternativamente, metti a fuoco una penna -sbatti le palpebre,
respira- e poi metti a fuoco l’altra.
Molto utile questo esercizio quando si è appena finito di leggere!
Un ottimo metodo per sviluppare questa capacità di messa a fuoco ottimale si ottiene attraverso un semplice ma
altrettanto efficace gioco:
Il Frisbee!!!
MARCIA DA FERMO X
Marcia da fermo, toccando il ginocchio opposto con la mano. Leggi il tabella di Snellen ad alta voce, una lettera
per volta e un respiro per volta (inspira, leggi una lettera mentre espiri, inspira, e così via). Batti spesso le
palpebre. Palming 1 minuto.
- 30 -
SuperVista.it
SHIFTING (slittamento) X
Gli occhi vedono meglio se non si fissano sugli oggetti ma si muovono costantemente attorno a ogni immagine.
Se fissi un oggetto qualsiasi per circa un minuto, la tensione aumenterà e la vista risulterà meno precisa.
Esercitati quindi a muovere gli occhi, leggendo per esempio su di una tabella di Snellen (vedi pag.36) una lettera
grande per poi passare ad una più piccola nella riga sotto…..oppure alternando la lettura di due lettere sulla
stessa riga… o guardando una lettera grande e passare con lo sguardo dal suo margine superiore a quello
inferiore…vedi tu ☺
Puoi anche usare per i tuoi esercizi dei libri, dei dadi, due finestre di un palazzo fuori casa tua, due stelle, etc…
(e qua non voglio scendere in volgarità ;-)
Quando ti sarai allenato ben bene capiterà una cosa strana ☺:
il movimento degli oggetti intorno a te sarà apparentemente in direzione opposta. Chi ha 10/10 lo fa
normalmente, ma non se ne mai accorto perché fa tutto questo inconsciamente.
Quando sei in movimento quindi, percepisci il movimento apparente delle cose intorno a te.
E scoprirai anche una seconda cosa strana ☺: gli oggetti più vicini sembrano muoversi con maggiore rapidità, e
la misura del movimento apparente diminuisce con l’aumentare della distanza dai tuoi occhi.
I vari procedimenti a cui viene dato il nome di “oscillazione” sono rivolti innanzitutto a rendere la persona che li
pratica consapevole di questo apparente movimento degli oggetti esterni e, in tal modo, incoraggiare una
condizione di mobilità nell’apparato sensoriale e la mente.
Mano a mano che muovi il tuo sguardo da un punto all'altro le cose viste sembreranno muoversi, slittare, nella
posizione opposta. Per esempio se guardi all'angolo superiore sinistro della lettera H e quindi muovi lo sguardo
sull'angolo sinistro in basso, la lettera H dovrebbe apparire in movimento verso l'alto.
L’alternare di Palming e Shifting da OTTIMI RISULTATI.
Ci sono tanti esercizi per praticare lo slittamento: puoi semplicemente spostare tutto il tuo corpo a sinistra e poi
a destra guardando un albero a distanza, e slittare a destra e poi a sinistra. Puoi anche muovere solamente la
tua testa o anche solo i tuoi occhi ovviamente.
SHORT SWING (Oscillazione corta) XX
Questo esercizio è uno tra i più importanti: scioglie la tensione dei muscoli e dei nervi oculari.
Deve essere praticato preferibile all’aria aperta o alla luce solare con l’aria bella fresca ☺, oppure davanti ad
una finestra, o in un qualsiasi altro luogo da dove sia possibile spostare lo sguardo da un oggetto vicino ad uno
lontano.
Stai in piedi e divaricali di circa 45cm, fai oscillare il corpo regolarmente e senza troppa fretta da sinistra a destra
e viceversa, spostando il peso alternativamente ora su un piede ora sull’altro. L’oscillazione deve essere ristretta
a massimo 45° di angolazione e la testa deve guardare nella stessa direzione delle spalle in modo da muoversi
all’unisono con il tronco. Dovresti iniziare a vedere le cose muoversi in piccoli rapidi scatti… ad esempio
oscillando verso destra, un oggetto vicino sembrerà muoversi verso sinistra passando davanti all’oggetto più
distante…,lascia il tuo sguardo in uno stato di assoluta indifferenza… non guardare niente di particolare… (in
realtà i tuoi occhi stanno facendo una “ondulare mini-scannnerizzazione”)
Adesso mentre fai questo esercizio, chiudi gli occhi.. e raffigurati mentalmente il movimento apparente delle
cose, ad esempio lo stipite della finestra davanti all’albero in fondo al giardino; poi riapri gli occhi e osserva lo
stipite reale muoversi avanti e indietro. Chiudi nuovamente gli occhi e visualizza il movimento.
Come già detto per lo Shifting quindi, la vostra immagine comincerà a muoversi apparentemente in direzione
opposta.
- 31 -
SuperVista.it
-varianteProva in alternativa a girare solo il collo, facendo con la testa prima un “No”, poi un “Si”, e girandola poi
formando un otto ∞.
-variante 2 della matita volantePrendi come oggetto vicino una matita (anche il dito indice può andar bene) e tienila verticalmente ad una
distanza di circa 15cm dal naso. Facendo oscillare la testa a destra e a sinistra, la matita sembrerà muoversi
davanti agli oggetti che le fanno da sfondo. Di tanto in tanto chiudi gli occhi e continua l’esercizio con l’occhio
dell’immaginazione. Riaperti gli occhi, li si può mettere a fuoco alternativamente sulla matita e sugli oggetti più
distanti sullo sfondo (vedi anche l’esercizio “Vicino e Lontano”)
Fai questo esercizio per 15 minuti al giorno (400/450 dondolii completi), meglio la mattina appena sveglio o
prima di andare a dormire. Può essere un gran modo per svegliarti al mattino e il tuo subconscio è più ricettivo
per essere riprogrammato!
PS. Alcune persone non hanno dei risultati immediati. Spesso i miglioramenti infatti, si hanno dopo il secondo o
il terzo giorno (sarà l’abitudine! ☺)
LONG SWING (Oscillazione lunga) XX
Anche se non sembrerebbe, questo esercizio stimola la respirazione e
aggiunge un azione diretta e benefica sulla spina dorsale mediante un lieve
ripetuto movimento di torsione che permette quindi di muovere ogni vertebra
aumentando la circolazione sanguigna alla spina dorsale!
Mettiti in posizione di partenza con le gambe divaricate alla stessa distanza
dello Short Swing, ma invece di limitare il movimento del corpo a una breve
oscillazione pendolare, la si estende su un arco più ampio, torcendo
contemporaneamente il tronco sulle anche e la testa sulle spalle. Nel
piegarti verso sinistra, poggia sul piede sinistro il peso del corpo e solleva il
tallone destro. Inversamente, quando ti pieghi a destra, solleva il tallone
sinistro.
In questo modo l’oscillazione non sarà più di 45° ma sarà un arco di +180°.
Ricordati che il tuo sguardo deve essere passivo… lasciati passare davanti
il mondo senza fare il minimo tentativo di percepire cosa si sta movendo…..
la tua percezione deve essere guidata soltanto dall’inconscio…. Se non ti è
facile, intona la tua canzone preferita ☺
- 32 -
SuperVista.it
IL NERO ASSOLUTO (MEMORY vs IMMAGINATION = DRAW) X
Puoi aumentare la tua abilità di vedere gli oggetti nitidamente usando la tua capacità di visualizzazione,
ricordandone i dettagli precisi. Un perfetto ricordo di una qualsiasi sensazione può essere ottenuto solo quando
si è liberi da tensione.
Osserva questo punto
•
e chiudi gli occhi. Quanto tempo mantieni nella tua mente questa immagine?
Dopo esserti allenato per un po’ dovresti essere in grado di ricordare perfettamente un punto nero anche senza
guardarne uno in particolare….anche ad occhi aperti! Ciò ti permetterà di mettere a fuoco maggiormente tutti gli
oggetti che ti stanno di fronte.
Ti ricordi tutti i colori degli occhi dei tuoi amici? Aumentando la tua capacità di ricordare piccole cose, aumenterà
la tua vista!
PS. Puoi usare, oltre i puntini, anche disegni tipo:
♣ ♦ ♠
K < Æ ☯ etc….
La memoria è molto importante in quanto vediamo meglio oggetti a noi familiari.
La vecchia sarta non riesce a leggere da vicino senza occhiali ma riesce ad infilare l’ago a occhio nudo…
perché? Semplice! Perché ha maggior familiarità con gli aghi che con una pagina di stampa!
Simili esempi, non lasciano dubbi sul fatto che vediamo con maggior chiarezza gli oggetti familiari che non quelli
intorno ai quali non abbiamo riserve di ricordi. E quanto più precisi sono questi ricordi, quanto più completa e
analitica è la conoscenza che essi rappresentano, tanto più accurata (a parità di ogni altra condizione) sarà la
visione.
La verità che percezione e visione dipendono largamente dalle esperienze passate, così come sono registrate
nella memoria, è nota da secoli, ma mai nessun altro si è posto la domanda su come utilizzare questa
conoscenza per migliorare la vista.
Un fattore importante che riguarda la memoria, nella sua relazione con la percezione e la visione, è che essa
non opera bene sotto sforzo. Sarà capitato anche a te di esserti dimenticato un nome e non riuscire a ricordarlo
anche operando qualsiasi sforzo di concentrazione. In questi casi chi è saggio smetterà ogni tentativo e lascerà
che la sua mente inconscia faccia affiorare il ricordo.
Un esercizio STUPEFACENTE consiste mentre si esegue il Palming, nel visualizzare nella propria mente in
modo TOTALMENTE NITIDO, il ricordo del percorso che facciamo ogni giorno per andare a scuola o al lavoro.
Si può quindi usare la nostra immaginazione in modo analogo:
• Chiudi gli occhi ed immagina di applicare alla lettera (o al numero) due punti di un nero più intenso, uno alla
cima e l’altro alla base (oppure uno a sinistra e uno a destra). Scatena la tua fantasia! Puoi immaginare, se
ti è d’aiuto, di tracciare quei punti con un pennello intinto nell’inchiostro di china.
• Passa più volte dall’uno all’altro di questi punti più neri
• Apri gli occhi e cerca di vedere i due segni sulla cima e sulla base (o sul lato destro e sinistro) della lettera
reale
Ciò sarà facile perché, a causa della fissazione centrale, vedrete effettivamente quella parte della lettera o del
numero che ti interessa più chiaramente del resto. Ma immagina che i due segni siano ancora più neri di quanto
attesti la fissazione centrale. Quando riesci a far questo, l’intera lettera ti sembra più nera di prima e sarà vista
perciò con maggior chiarezza e ricordata più distintamente in futuro. La stessa cosa si può fare benissimo
anche con il bianco!
- 33 -
SuperVista.it
L’immaginazione come un sogno nitido
a.
Immaginati seduto ad una scrivania con davanti un blocco di carta da lettere bianca
Adesso, sempre nella tua mente, immagina di prendere una penna (o pennello), intingilo nell’inchiostro di
china e al centro del primo foglio di carta disegna un bel punto nero.
Concentra la tua attenzione sullo sfondo bianco immediatamente alla parte destra del punto
Poi alla parte immediatamente adiacente alla parte sinistra
Continua così oscillando ritmicamente avanti e indietro
Come nella realtà, il punto immaginario sembrerà muoversi in direzione opposta.
b.
Chiudi gli occhi e prendi il secondo foglio
Disegna 2 punti, distanti circa 10 cm, e tra essi, ma 2cm più in basso, un cerchio, di circa 1cm di diametro
all’incirca così:
.
o
.
Sposta ora l’occhio interno dal punto di destra a quello di sinistra, e ripetete l’azione ritmicamente
Come prima, il movimento del cerchio sarà in direzione opposta a quello dell' attenzione
c.
Ora prendi un altro foglio
Traccia sopra un grosso “due punti” (con i punti distanti 1cm), e vicino ad esso, a 1cm a destra, un “punto e
virgola” delle stesse proporzioni. All’incirca così:
:;
Sposta l’attenzione dal punto superiore del “due punti” al punto superiore del “punto e virgola”
Poi scendi alla virgola…
Adesso a sinistra al punto inferiore del “due punti” …
E verticalmente, al punto superiore
Ripeti questo ritmico spostamento “a quadrato”. Quando l’occhio della mente si sposterà verso destra, tutti i
segni d’interpunzione sembreranno spostarsi a sinistra; quando l’attenzione discenderà sembrerà salire e così
via…
In questo modo puoi costruirti tutti gli esercizi che ti piacciono di più da solo!
- 34 -
SuperVista.it
Soltanto immaginando percepisci il modificarsi del tuo occhio!!!
• Immagina di tenere tra il pollice e l’indice un robusto anello di gomma o di metallo abbastanza rigido da
mantenere la sua forma circolare, ma sufficientemente elastico da assumere, se premuto, la forma di
un’ellisse.
• Abbassa le palpebre e guarda questo anello immaginario facendo scorrere lo sguardo tutt’intorno.
• Immagina adesso di premere questo anello un pochino di lato, in modo da fargli assumere la forma di
un’ellisse.
• Guarda l’ellisse per un momento, poi allenta la pressione e segui l’anello mentre ritorna alla sua forma
circolare
• Premi ora dall’alto al basso
• L’anello prenderà la forma di un’ellisse, questa volta però con l’asse maggiore in posizione verticale
• Allenta la pressione e segui l’anello mentre ritorna alla sua forma circolare
• Continua ad immaginare questi movimenti per 10/15 volte
Stando alle sensazioni che si provano nell’occhio e intorno ad esso, non vi può essere alcun dubbio che,
nell’attraversare tale ciclo di visualizzazioni, hanno luogo importanti accomodazioni successive.
VISUAL FLASHING (il colpo d’occhio) X
Lancia una rapida occhiata su un oggetto e chiudi gli occhi. E’ possibile grazie a questo sistema avere un
immagine più precisa di quanto non avvenga normalmente! Sviluppa man mano una più precisa memoria visiva
delle cose percepite e abituati a lanciare rapidi sguardi alle cose che ti circondano ricordando ciò che hai visto.
Allora puoi decidere adesso di allenare la mobilità dei tuoi occhi attraverso il loro movimento con qualche gioco
da fare con qualcuno con il domino o dei dadi:
a. Prendi 3 o 4 dadi e gettali sopra un tavolo
b. Fai scorrere rapidamente lo sguardo dall’uno all’altro e poi, dopo un secondo chiudi gli occhi e ripeti a voce i
numeri che hai letto sulla faccia superiore
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------a. Procurati un gioco del domino che vada preferibilmente fino al doppio 9 o anche al doppio 12
b. Prendi il coperchio di una scatola di cartone e disponi le tessere, scelte a caso, su 3 file di 8/10 tessere
ciascuna
c. Incastrale bene nel coperchio, meglio se puoi incollarle in modo che non si rovescino
d. Metti il coperchio su un tavolo e siediti davanti ad una distanza per te comoda
e. Adesso leggi il più rapidamente possibile i numeri della metà superiore delle tessere della prima fila, poi
quelli della metà inferiore, e successivamente delle altre file
f. Tra fila e fila chiudi gli occhi per pochi secondi…. intanto….. ti sei ricordati di respirare? ☺ e di sbattere le
palpebre?
g. Ricomincia daccapo e leggi il numero dei punti prima su ogni riga orizzontale delle metà superiore e
inferiore delle tessere, poi su ogni riga verticale, poi ancora sulle diagonali
SONO ANCHE OTTIMI ESERCIZI PER L’ASTIGMATISMO!
Puoi usare tranquillamente, il cartone con le tessere del domino in alternativa alla tabella di Snellen
- 35 -
SuperVista.it
SUNNING X
Esci allo spazio aperto e goditi ogni giorno assolato: E' molto rilassante e stimola gli occhi.
(anche gli occhi senza problemi di vista) QUANTI COLORI STUPENDI ! ☺
Abituati alla luce del sole lasciando che colpisca le palpebre chiuse. Mentre ti stai godendo questa bella giornata
☺ è bene spostare leggermente la testa da un lato all'altro per evitare la tensione.
Quando ormai ti sei abituato alla luce, solleva le palpebre e guarda in giù….su…destra….sinistra….. mentre il
sole batte sulla parte bianca dell'occhio.
Sempre sotto il sole cocente ☺, respira tranquillamente e visualizza di assorbire il calore e distribuirlo dentro gli
occhi, le milioni di cellule viventi che stanno lavorando per mantenere in buona salute i vostri occhi….
Io preferisco la luce del tramonto più tiepida (non solo perché sono un romanticone ☺)
In alternativa, ad occhi chiusi, muovi gli occhi in grandi cerchi per permettere alla luce di toccare ogni parte della
retina (Le Rotazioni del Collo)
Bates non poneva limiti a quest’esercizio, ma dagli anni ’20, lo strato di ozono si è assottigliato, quindi non
eccedere nella durata di questo esercizio, fai delle sessioni di massimo 15 minuti alternandole con il Palming.
Pensa come i raggi del sole riscaldino e stimolino gli occhi, come il Palming li rilassi
Se i tuoi occhi sono sensibili alla luce, ricordati che è più facile abituare un occhio alla volta.
Sunning senza Sole:
Non c’è problema bello ☺ Ti basta una lampada alogena da 100W-150W. Posizionati ad una distanza minima di
50cm e vai tranquillo - Preferisci comunque il sole vero a quello artificiale! ☺ Nota bene: Come in tutti gli esercizi, esegui il Sunning SENZA occhiali e SENZA lenti a contatto in quanto le
lenti bloccano i raggi UV utili per il nostro miglioramento visivo!
SKETCHING (Fissazione Centrale/Delineamento/Visione nucleare) X
Quando stai osservando un oggetto, in realtà stai osservando una parte considerevole del tuo campo visivo,
invece, solamente una piccola parte di esso dovrebbe essere inquadrata nitidamente.
Se fissi un oggetto per esempio, è molto probabile che vedrai più a fuoco quello che gli sta intorno che l’oggetto
stesso!!!
Questo perché solamente la parte centrale della retina, la fovea, è adatta a fornire la miglior visione per i
dettagli, ma la nostra vista non è ancora allenata e soffre quindi di mancanza di centralità visiva. E’ improbabile
riuscire a recepire tutti i dettagli contemporaneamente su tutta la superficie della retina, causerebbe solo
tensione!
Questa regola, cioè che vedi in modo perfetto soltanto la piccola area che fissi
direttamente, presenta un’importante eccezione: di notte, quando la luce è
ridottissima, la tua capacità sensitiva diventa più chiara e perfetta nelle regioni
periferiche della retina. Questo fu scoperto da degli astronomi casualmente
osservando che spostando lo sguardo non in modo diretto su una stella si
riuscivano a percepire stella di grandezza minore!
Ad una distanza di circa 35 cm da un libro (distanza media per la lettura) puoi
vedere l’intera pagina. Ma l’area che vedi con piena chiarezza costituisce un
cerchio di poco più di un centimetro di diametro, mentre il massimo grado di
precisione sarà limitato a una singola lettera al centro di questo cerchio. Questa
lettera rappresenta l’unica parte la cui immagine cade, in un dato momento,
sulla fovea centralis,
Questo spiega perché l’occhio deve essere il più mobile e rilassato possibile
per scannerizzare un intera immagine riga per riga, punto per punto.
Invece di fissare tutta l'immagine con uno sguardo "decentralizzato" quindi,
cerca di restringere la tua attenzione all'area più piccola possibile.
Per aiutarti, puoi immaginare di avere un riflettore direzionato in un determinato
punto che illumina solo un determinato spazio, o di avere un puntatore laser!
Man mano che ti allenerai, raggiungerai lo stadio in cui potrai guardare una
lettera (o un oggetto) e vedere meno chiaramente quella che le sta vicino.
A quel punto ti renderai conto che l’intera lettera per esempio, appare nera e ben distinta perché la tua vista sta
diventando sempre più perfetta!
- 36 -
SuperVista.it
TABELLA DI SNELLEN (Esercitati con la tabella di prova che usa l'oculista) X X X
Permette la pratica delle tecniche di rilassamento, movimento, centralizzazione, memoria.
E' essenziale che ti diverta e che NON provochi tensione, quindi prendilo come un gioco….con calma….
Quelle lettere che non vedi oggi…pazienza…le vedi domani ☺!
Per iniziare appendi una tabella (o più tabelle) su di una parete di casa e mettiti in piedi ad una distanza tra i
3 e i 6 metri (o comunque sia, ad una distanza per te confortevole).
Leggi la linea più bassa che puoi vedere ricordandoti di stare rilassato. Prendi una lettera a caso sull’ultima
linea che sei riuscito a vedere e chiudi gli occhi.
Ricorda quella lettera ed esplorane ogni dettaglio nella tua mente…. Scivola da una parte all'altra, attraverso
curve, angoli e così via. Quando aprirai di nuovo gli occhi vedrai meglio, non solo quella lettera ma anche la
linea al di sotto.
[Se ti accorgi che tendi a fissare le lettere (il che renderà la linea di nuovo sfuocata) chiudi nuovamente gli occhi]
Quando li riaprirai slitta subito su un'altra lettera sulla stessa linea.
Continuando così, chiudendo gli occhi per ogni lettera, sarai in grado di leggere l'intera riga.
Prova anche a far slittare lo sguardo da una parte all'altra della tabella (=Swing) o con il dondolio di fronte
ad essa, osservandone il movimento relativo.
Esercitati ogni giorno per almeno sette minuti e mantieni un registro dei progressi (e vedrai che progressi!!!)
Puoi anche variare questo esercizio indossando le contro-lenti per un allenamento alternativo.
Variazioni: Per alcune persone, è più facile riconoscere il testo bianco su sfondo nero. Quindi se ti è più facile e
di aiuto: posiziona due tabelle una di fianco all’altra, una con testo nero e sfondo bianco e l’altra il suo negativo,
cioè testo bianco con sfondo nero.
N.B = Se non hai scioltezza a distinguere le lettere, basta che ti avvicini alla tabella quel tanto per vedere bene
la lettera, la memorizzi e ti ri-allontani immaginando di vederla bene
- 37 -
SuperVista.it
STRETCHING OCULARE X
PICCOLA INTRODUZIONE TEORICA (leggasi stronzate ☺):
L’occhio ha 7 muscoli principali e ogni movimento dell’occhio provoca il movimento di uno specifico muscolo. Se
prendiamo ad esempio lo spostamento dell’occhio destro, avremo:
SU:
DIRITTO SUPERIORE
GIU:
DIRITTO INFERIORE
SINISTRA:
DIRITTO INTERNO
DESTRA:
DIRITTO ESTERNO
MOVIMENTO CIRCOLARE DA DX A SX PASSANDO DALL’ALTO:
GRANDE OBLIQUO
MOVIMENTO CIRCOLARE DA DX A SX PASSANDO DAL BASSO:
PICCOLO OBLIQUO
L’ESERCIZIO
Apri con forza gli occhi e mantenendo questa posizione:
Guarda più in alto possibile
Guarda più in basso possibile
Guarda più a destra possibile
Guarda più a sinistra possibile
Guarda con decisione in alto a destra
Guarda con decisione in basso a sinistra
Guarda con decisione in alto a sinistra
Guarda con decisione in basso a destra
Guarda che è finito l'esercizio ☺
Ora, sempre MOLTO LENTAMENTE E IN MODO CONTROLLATO esegui una rotazione completa degli occhi,
prima in senso orario poi in senso antiorario.
Quanto tempo?
La risposta sta nella PERCEZIONE del grado di impegno muscolare che stiamo svolgendo. L'impegno
muscolare (ovvero l'intensità della contrazione) è direttamente connessa alla volontà: in pratica devi fissare i
punti estremi del campo visivo come se VOLESSI andare OLTRE quel range di movimento. Il tempo?
10 secondi o 1 minuto, dipende da quanto impegno muscolare vuoi metterci: di regola negli adattamenti/aumenti
di forza muscolare (perché, trattandosi di stretching statico attivo, la forza del muscolo agonista stira il suo
antagonista), maggiore è l'intensità e maggiore è l'incursione nelle capacità di recupero muscolare, ovvero
aumento di forza ed in questo caso miglioramento delle qualità funzionali dei muscoli visivi. A te comunque il
buon senso di modulare tale intensità. Se non hai compreso qualche spiegazione tecnica non ti preoccupare,
vedere è sempre stata una funzione naturale ed innata in ogni individuo. Non devi comprendere il
funzionamento del sistema cardiocircolatorio per far funzionare il tuo cuore.
Ricorda che il naso non deve ostacolarti, devi fermare lo sguardo PRIMA che il naso copra uno dei tuoi occhi,
altrimenti non potrai renderti conto se i due occhi sono in uno stato di fusione o sdoppiamento.
Quando ti accorgi che hai proprio bisogno di questo esercizio? Semplice! Quando percepisci una restrizione del
campo visivo ed il suo range è piuttosto ridotto.
NB° Su quelle sezioni del campo visivo che risultano più difficili e percepisci un "blocco" o una deviazione al
movimento, ove ti capita magari uno "sdoppiamento delle immagini" (sembra una mossa di Ken il guerriero ☺) è
il punto in cui dovrai insistere di più!!!
Ripeti 10 volte la sequenza descritta all’inizio del paragrafo (alternando ogni sessione con il Palming).
Prima ad occhi aperti poi ad occhi chiusi.
Se vuoi ☺, esegui --> Stretching Oculare contemporaneamente con il Sunning...2 in 1 !!!
DAL TAI CHI CON FURORE X
Appena completata una sessione di esercizi [come lo stretching oculare ad esempio] è di aiuto fenomenale,
oltre al Palming, un altro tipo di esercizio (che ho imparato personalmente da un maestro di Tai Chi) che porta
veramente ad un rilassamento profondo; utile anche per gli occhi affaticati:
Strofina energicamente le dita delle mani tra di loro per generare un po' di calore.
Appoggiale sugli occhi chiusi per 30 secondi: la leggera pressione e il calore daranno sollievo ai tuoi occhi.
- 38 -
SuperVista.it
TABELLA A RAGGIERA X
Acchiappa la tabella.☺ (http://it.groups.yahoo.com/group/SuperVista/files/).
Tienila con la mano di fronte agli occhi, senza tendere troppo il braccio, e fissa ad occhi sgranati il pallino nero
(quello centrale), poi lentamente muovi il cartoncino in alto e in basso continuando a fissare il pallino senza mai
chiudere gli occhi per 8 volte (devono bruciare e lacrimare). Al termine degli 8 spostamenti verticali riporta il
cartoncino al centro, chiudi gli occhi, fai 3 respiri e poi riaprili.
Esegui poi la stessa sequenza fissando e spostando però la tabella a raggiera:
A destra e a sinistra (in linea orizzontale) per 8 volte.
In diagonale in alto a destra e in basso a sinistra per 10 volte.
In diagonale in alto a sinistra e in basso a destra per 10 volte.
In un largo movimento circolare prima in senso orario per 4 volte e poi in senso antiorario per 4 volte.
Infine si muove a gondola (semicerchio) in orizzontale fino all'altezza del naso per 12 volte.
Tutti i movimenti devono essere lentissimi e gli occhi si devono chiudere solo al termine di una sessione.
Da eseguire 2 volte al giorno per miglioramenti quasi miracolosi!
STEREOGRAMMI X
Riuscire a visualizzare le immagini Stereo 3D è un potente mezzo per allenare gli occhi per una profonda
percezione e una più forte coordinazione visiva.
La visione Stereo è particolarmente indicata per tutti quelli con problemi di visione binoculare o visione doppia
come l’ambliopia (occhi stanchi) e strabismo.
Come riuscire a vedere gli Stereogrammi, ed esempi di immagini, le puoi semplicemente trovare nell’area files di
http://it.egroups.com/supervista
"I miei pazienti hanno avuto notevoli risultati combinando la visione di stereogrammi con le altre
tecniche di terapia visiva”
Robert-Michael Kaplan, O.D., M.ED. Autore di “The Power Behind Your Eyes”
LA LENTE D’INGRANDIMENTO MISTICA X X
Immagina (devi crearti proprio una allucinazione ☺) una lente d’ingrandimento tra te e gli oggetti che vuoi
vedere bene. Fallo su un oggetto per volta. Inizialmente l’oggetto è sfuocato, aggiustaci sopra la lente mistica o
aggiustala vicino ai tuoi occhi. Usa correttamente i tuoi occhi e indirizza il tuo sguardo dove vuoi vederci bene e
fai tutti i movimenti della lente immaginaria che ti servono, come per girare la manopola di un binocolo. Fai
questo fino a che l’immagine che stai focalizzando comparirà chiara e nitida. Sarai meravigliato del risultato,
Esercitati per alcuni giorni con questo esercizio, e avrai la bellissima sorpresa di migliorare realmente la tua
vista.
- 39 -
SuperVista.it
SE AVETE UN CORPO FATECI QUALCOSA X
Ovvero come essere bipedi senza fatica.
Gli occhi, il corpo, in particolar modo la colonna vertebrale sono un’unica cosa e interagiscono tra loro.
Così la muscolatura della nostra schiena, a causa delle tensioni emotive e delle posizioni sbagliate, tende a
irrigidirsi, perdendo elasticità e la vista ne risente.
Gli esercizi sono:
1. Stai in piedi, il più dritto possibile con i piedi paralleli allargati in maniera uguale alle spalle, ed immagina di
avere un filo che vi tira verso l’alto, partendo dal centro della testa, come se foste un burattino, cercando
così di allungarvi il più possibile. Rilassati e ripeti l’esercizio 3 volte.
2. Stando sempre in piedi nella stessa posizione dell’esercizio 1, allunga il braccio verso l’alto come per
prendere un oggetto da uno scaffale più in alto di te. Resta nella posizione di maggior allungamento e
ondeggia, “tirando” così la colonna vertebrale.
3. Se il movimento del collo è già stato spiegato cosa mancherà? E già, il bacino (smack ;-). Esegui delle
rotazioni del bacino in senso orizzontale prima da una parte, poi dall’altra. Poi in senso verticale (su-giù),
prima in senso orario, poi antiorario. Rotea le spalle lungo l’asse orizzontale e lungo l’asse verticale. (se hai
un Hoola Hop, puoi cominciare a riutilizzarlo ;-)
4. Da sdraiati, girate la testa a sinistra e porta il ginocchio sinistro piegato dalla parte opposta, (sopra la gamba
destra dritta) lascialo ondeggiare delicatamente, rilassato, sfruttando la forza di gravità; dopo un po’ che lo
fai riuscirai ad arrivare a toccare il pavimento, ma NON sforzarti mai per farlo. Deve avvenire
spontaneamente via via che la schiena si scioglie. Se non si rilassa subito, prova il giorno successivo.
Alterna il lato sinistro con il destro.
TUTTI IN PALESTRA ☺ (postura2 la vendetta) X
Tieni il capo alto, allevia la tensione dei muscoli del collo che non devono più sopportare nessun peso.
La testa deve essere perfettamente bilanciata sul collo, non deve cioè cercare di cadere da nessun lato.
Quindi su la testa e guardati intorno... le cime degli alberi... le case... i balconi... i particolari di tutto quello che ti
circonda. GUARDA DAVANTI A TE QUANDO CAMMINI non per terra!!!
Inoltre, si dice in tutte le culture orientali (e da ora anche in quella occidentale ☺) che lo stato della vista è legato
alla colonna vertebrale..... ora vediamo quindi alcuni esercizi per riprendere la flessibilità di un tempo ed
influenzare anche così la vista:
- 40 -
SuperVista.it
Skipping
Saltella sulla punta dei piedi senza compiere un eccessivo sforzo. Quando avrai raggiunto un buon fisico ☺
riuscirai a farlo anche per mezz’ora di seguito.
Per rendere più “elastico e mobile” l’esercizio, saltella in ampi cerchi in modo da mettere in movimento tutte le
parti del corpo. Si dice che sia meglio dello Jogging !
Per la flessibilità della schiena
Siediti per terra e abbraccia le ginocchia portandole al petto. Dondolati in avanti e indietro sulla schiena
toccando terra alternativamente con i piedi stendendoli quando il collo è a contatto con il terreno.
Ripeti questo esercizio almeno 10 volte.
Per la flessibilità del collo
Siediti sul letto e appoggia un libro (o SuperVista ☺) direttamente dietro di te. Tenendo la colonna vertebrale
perfettamente dritta, gira la testa e cerca di vedere quanto più puoi del libro. Guarda prima sopra una spalla e
poi sopra l’altra. Ricordati di respirare! ☺ Ripeti questo esercizio almeno 6 volte
Per la circolazione sanguigna
♥
♥
La posizione più semplice ed efficace è quella della candela (non quella del Kamasutra! ☺) (Se non riesci a
metterti a candela, va bene anche un pianale inclinato). All’inizio è sufficiente mantenere la posizione per un
minuto. Dopo che avrai preso una certa dimestichezza con l’esercizio, puoi anche aumentare la durata di
diversi minuti pur rimanendo sempre rilassato. Ogni tanto, quando sei a candela, muovi le gambe come se
pedalassi.
Un altro esercizio per stimolare la circolazione sanguigna, consiste nel mettersi proni, in posizione
accovacciata, appoggiando la fronte al pavimento ☺ (non è finito qui ☺). Per aumentarne l’efficacia mettete
una bacinella d’acqua sotto il viso e immergetelo, quindi ruota gli occhi e batti le palpebre per alcuni minuti.
- 41 -
SuperVista.it
TECNICA DI ALEXANDER!!! (Combo del Breathing ☺)
(da gridare come per chiamare l’alabarda spaziale)
La respirazione (breathing) è strettamente legata alle emozioni: se ci fai caso, qualunque stato d’animo si riflette
in un modo diverso di respirare. Siccome mente e corpo sono un'unica cosa, se le emozioni influiscono sul
respiro, modificando il respiro si può influire sulle emozioni: provare per credere.
Questa posizione rilassa il collo e decomprime la colonna vertebrale, che si distende, grazie alla forza di gravità.
•
Sdraiati supino su un tappeto o un materassino rigido, fletti le
ginocchia tenendo sempre i piedi a terra e appoggia le mani culle
anche tenendo i gomiti allargati che poggiano terra (metti sotto la
testa un numero di libri sufficiente in modo che il tuo orecchio sia
sulla stessa linea della clavicola e parallelo a terra). Adesso controlla
palpando deliberatamente i muscoli del collo, che non vi siano
tensioni;
•
Resta in questa posizione per 10/20 minuti, respirando con la bocca e usando moderatamente l’addome al
posto del torace che NON si dovrà sollevare
•
In questa posizione, volendo, puoi anche visualizzare la colonna vertebrale che si distende sempre di più ad
ogni tuo respiro
•
Espira abbandonando il corpo e le spalle al terreno
Se stai eseguendo l’esercizio in modo esatto, dopo pochi minuti dovrai spostare i libri in quanto la colonna
vertebrale si è allungata, e dovrai probabilmente aggiustare anche la posizione dei piedi e del bacino. Se fai
questo esercizio spesso, dopo un po’ di tempo è anche probabile che la schiena si sia raddrizzata e che tu
abbia bisogno di meno libri da appoggiare sotto la testa!
Cavoli… stai a vedere che magari sei anche più alto!?!
CLEAN FLASHES X
Quando i tuoi occhi finalmente raggiungeranno uno stato di rilassamento attraverso questi esercizi, i tuoi occhi
vedranno per qualche momento in maniera perfetta; paradossalmente l'immagine di ogni cosa sarà
perfettamente a fuoco è molto spesso è una grande sorpresa!
Alcune volte è così inatteso che non fa mantenere la nitidezza
Quindi sicuramente appena avrai un immagine nitida…prendi un respiro….mantieni il rilassamento e.......
GODITELO!
Potrebbe continuare all’infinito…. Per sempre!
Adesso cerca di "sentire" la sensazione dei tuoi occhi e memorizzala. Quella è la sensazione del rilassamento.
Dopo già 2/3 settimane che applichi gli esercizi avrai già sicuramente degli sprazzi di visione nitida!
Quando hai un lampo di visione nitida diverrai dipendente di questo metodo AUTOMATICAMENTE.
PS: Respira SEMPRE in modo costante e tranquillo in tutti gli esercizi
(è strano come le persone quando fanno alcuni esercizi si dimentichino di respirare ☺)
Se vuoi risultati immediati dedica almeno 20 minuti al giorno per le tecniche!
"Ti imparerò l’arte di vedere bene" bRiOz ☺
- 42 -
SuperVista.it
SONO UN ABITUDINARIO
Se proprio non volete togliervi gli occhiali (cosa devo fare? Dirvi che vi esplodono in faccia?!☺), almeno
utilizzate delle lenti sottograduate o lenti a contatto sottograduate! E per quanto possibile solo:
• Se sei obbligato ad usarli in macchina, (a meno che il carabiniere quando ti ferma non tira fuori dal taschino
la tabella di Snellen e verifichi la diottria ^_^)
NB. Non esagerare con la diottria che se fai un incidente e dici che è colpa mia nego tutto ☺!
• Se non puoi permetterti di farti scappare qualche particolare (riconoscimento persona importante, scena
principale omosessuale, un cecchino, etc....)
Ricordati di diminuire (anche di poco) la diottria della lente ogni # mesi circa.
Un metodo efficace da provare è quello di acquistare le lenti a contatto usa e getta bisettimanali e diminuire la
diottria ogni volta che si esauriscono.
esempio
Sono miope -2.00
lenti a contatto 1.75
3 mesi di durata circa (solitamente sono 3 paia)
lenti a contatto 1.50
e così via….
Per non creare disagi, il mio consiglio è di diminuire la diottria ogni volta che migliora la vista del 10%
(es. 2,75
2,5 circa)
USALE COMUNQUE SOLTANTO QUANDO E' STRETTAMENTE NECESSARIO !!!!!
Oppure compra gli Occhiali Magici...sono un buon investimento
- 43 -
SuperVista.it
ESERCIZI PER I TUOI FIGLI E PER CHI VUOL TORNAR BAMBINO :-)
Il dottor Bates nei suoi studi ipotizzò che i disturbi della vista in genere, e in particolare la miopia, non erano
ereditari ma "imparati"☺, cioè che erano gli occhi e le abitudini dei genitori che insegnavano la tensione ai figli, i
quali acquisivano per modellamento la tensione stessa.
Una cattiva visione ha più possibilità di svilupparsi negli anni scolastici, perché è proprio l'atmosfera che si viene
a creare in una scuola una delle maggiori cause di problemi alla vista o peggioramento di condizioni già
esistenti.
Immagina questo: l'insegnante indica certi numeri alla lavagna e chiede ad un bambino leggermente miope di
fare la loro somma...il bambino si sforza, socchiude gli occhi, ma per quanto riesce a sforzarsi non riesce a
vederli chiaramente. Intanto l'insegnante sta aspettando… i compagni di classe cominciano ad osservarlo…e la
tensione aumenta.... track… fregato ☺
Prevenire è meglio che curare
Esponi al sole gli occhi del bambino per pochi minuti facendolo dondolare, la vista di tutti i bambini infatti può
essere aiutata dondolandoli come neonati:
Prendi il bambino in modo che guardi di fronte a te e fallo dondolare da una parte all'altra... se è troppo faticoso
va benissimo anche una sedia a dondolo.
Il movimento è benefico per 2 motivi:
1-Promuove il rilassamento sia in lui che in te
2-Obbliga gli occhi del bambino a muoversi mentre dondola
Il primo passo da fare sia per i genitori che per i figli è quello di creare dei momenti di rilassamento.
Dopodiché fai un po’ di palming per 10/15 minuti.
Il tutto può essere accompagnato da una piacevole storiella come sottofondo.
Curare è più divertente che prevenire ☺
Il primo fattore fondamentale che un genitore si pone è: “Quando e come motivarlo?”
NON pretendere che faccia esercitazioni visive quando è turbato o angustiato!
Trova dei momenti in cui è contento e disponibile.
Assocerai in questo modo inconsciamente: Sono contento
perché faccio gli esercizi per gli occhi
Gli esercizi che andrò a descrivere devono essere svolti 20 minuti al massimo e sempre che il bambino si
diverta nel farli, ridendo e giocando!
Per i bambini fino a 4 anni:
E’ sufficiente una semplice esposizione al sole quotidiana, il palming e il dondolio come descritto nel paragrafo
precedente 2 o 3 volte al giorno.
Per i bambini dai 4 anni in su:
• Sunning: Stai vicino al bambino e poniti in piedi davanti al sole (probabilmente i momenti migliori sono alla
mattina presto o nel tardo pomeriggio quando il sole è ancora basso nel cielo). Chiudete entrambi gli occhi e
oscillate per 1 minuto leggermente da una parte all’altra, girando la testa, in modo che il sole colpisca
alternativamente le due guance. Fai rendere conto al bambino come il sole gli riscaldi prima una parte e poi
l’altra… Dopo cominciate a tenere aperto un occhio, e l’altro coperto con il palmo della mano (senza
comprimere l’occhio però!) per 30 secondi, chiudete l’occhio rimasto aperto e aprite l’occhio che prima era
coperto per altri 30 secondi. Nell’ultimo minuto di esercizio, tenete nuovamente tutti e due gli occhi chiusi o
se ci riuscite tutte e due gli occhi aperti continuando ad oscillare.
Per aiutare il rilassamento, aumentare la circolazione e scandire il ritmo, intonate qualche bella canzone.
•
Long Swing: Insegnagli a farlo come descritto nei capitoli sull’oscillazione, cantando però qualche canzone
sempre per aumentare il rilassamento e incitare il ritmo. Se il bambino è troppo teso, fallo prima giocare un
po’ in modo che arrivi già rilassato all’esercizio ☺. Fate insieme almeno 100 oscillazioni.
- 44 -
SuperVista.it
Il Dondolio dell’Elefante:
Mettetevi nella stessa posizione di partenza del Long Swing, e piegati sul busto come per toccarti i piedi
senza però piegare le ginocchia (la posizione che si usa di solito nello stretching per la schiena). NON
compiere nessuno sforzo però, e fai penzolare le tue braccia…questa teoricamente è la proboscide ☺.
Oscilla da una parte all’altra facendo oscillare di conseguenza la tua proboscide!
(non siate maliziosi suvvia ☺). Questo esercizio lo si può fare anche camminando!
Il Sacco d’Orzo Bimbo ☺:
Unico strumento necessario per questo esercizio è una buona schiena..
Il bambino in piedi deve flettersi in avanti e lasciare le braccia a peso morto (come la posizione del dondolio
dell’elefante).
A questo punto ti posizionerai dietro di lui, lo prenderai per la vita e lo solleverai da terra.
Fallo adesso oscillare da una parte all’altra in modo che il terreno gli scorra davanti allo sguardo.
Quest’esercizio fa rilassare i muscoli del collo, della schiena e degli occhi.
Dopo il Sunning e/o l’Oscillazione viene il momento del Palming finale.
Fai in modo di renderglielo interessante e allo stesso modo sempre divertente, raccontandogli delle storielle o
delle fiabe, magari a puntate in modo da invogliarlo giorno dopo giorno all’esecuzione di questi sereni e facili
esercizi.
- 45 -
SuperVista.it
LE TURBO TECNICHE!
Attraverso l’applicazione di SuperVista, servono anche specifici esercizi e procedure per incoraggiare un rapido
e progressivo miglioramento.
Questi non sono veri e propri “esercizi”, entrambi hanno uno scopo specifico e porteranno benefici e contribuirà
al tuo veloce cambiamento
Turbo Tecnica 1:
Turbo Tecnica 2:
Turbo Tecnica 3:
Turbo Tecnica 4:
Turbo Tecnica 5:
NASO FUSIONE
TABELLA FUSIONE
POMPOCCHIO FUSIONE
LETTURA S-FUOCATA
SCANNING CHART
Turbo Tecnica 1: NASO FUSIONE
Come si fa?
Punto 1: Respira profondamente e lentamente;
Punto 2: Inspirando, incrocia gli occhi come se volessi guardarti la punta del naso;
Punto 3: Espirando, osserva il più piccolo dettaglio che tu puoi vedere davati a te su un oggetto distante e
lentamente fai uscire tutto l’ossigeno che hai nei polmoni
Punto 4: Adesso, cambia la messa a fuoco ogni 2 secondi:
vicino….lontano….vicino…lontano….vicino…lontano….vicino… lontano…..vicino…lontano;
Punto 5: Continua ad incrociare e disincrociare i tuoi occhi al tempo della tua inspirazione ed espirazione:
inspira/incrocia… espira/disincrocia… inspira/incrocia…
NOTA
Se non riesci a fare questo esercizio, esegui la Trombetta (nuove abitudini visive) ed osserva con un solo occhio
l’immagine il più possibile mentre l’avvicini al tuo naso. In pochi giorni sarai in grado di farlo con entrambi gli
occhi
- 46 -
SuperVista.it
Turbo Tecnica 2: TABELLA FUSIONE
Acchiappa sempre la tabella su http://it.groups.yahoo.com/group/SuperVista/files/ ☺
Come si fa?
METODO 1
Punto 1: Tieni la tabella fusione alla lunghezza delle tue braccia e guarda le immagini più in alto;
Punto 2: Incrocia gli occhi come se volessi guardarti la punta del naso;
Punto 3: Molto lentamente disincrocia gli occhi. Le immagini si dovrebbe essere fuse in un’unica immagine
centrale con delle deboli immagini ai lati
Punto 4: Stabilizza l’immagine centrale e concentrati sui dettagli dell’immagine;
Punto 5: Quando l’immagine è perfettamente stabilizzata, prova a fondere le altre due immagini
Punto 6: Quando riesci a fare questo esercizio facilmente, salta da un’immagine all’altra fondendole. Quindi
lentamente muovi la tabella verso di te con l’immagine in fusione, fino a che l’immagine centrale si divide in due.
NOTA
Come regola, se sei miope devi usare una tabella grande, se sei ipermetrope o presbite devi usare una tabella
fusione più piccola. L’importante è che la tabella dev’essere leggermente sfuocata. Per esempio, se sei miope e
la tua zona di fuori fuoco parte da 45cm, dovresti usare una tabella grande o di media dimensione. Se la tua
zona di fuori fuoco inizia a 1mt, tu probabilmente dovrai usare una tabella fusione grande.
METODO 2
Prova questo metodo solo se non funziona il metodo 1!
Punto 1: Tieni la tabella fusione alla lunghezza delle tue braccia e guarda le immagini più in alto;
Punto 2: Tieni una penna in mezzo tra i tuoi occhi e la tabella;
Punto 3: Quando guardi la penna, l’immagine sullo sfondo dovrebbe fondersi. Quindi rimuovi la penna;
Punto 4: Stabilizza l’immagine centrale e concentrati sui dettagli dell’immagine;
Punto 5: Quando l’immagine è perfettamente stabilizzata, prova a fondere le altre due immagini
Punto 6: Quando riesci a fare questo esercizio facilmente, salta da un’immagine all’altra fondendole. Quindi
lentamente muovi la tabella verso di te con l’immagine in fusione, fino a che l’immagine centrale si divide in due.
NOTA
Se trovi delle difficoltà con queste tecniche o con la Pompocchio Fusione (vedi prossima tecnica), non
preoccuparti. Questi sono esercizi che alcune persone non riescono ad eseguire inizialmente. Se non riesci a
farli sostituiscili con la Trombetta.
- 47 -
SuperVista.it
Turbo Tecnica 3: POMPOCCHIO FUSIONE
Come si fa?
Punto 1: Prendi la tabella fusione di cui sei diventato un maestro;
Punto 2: Fondi le due immagini superiori;
Punto 3: Quando la fusione centrale è stabile, guarda oltre alla tabella il più piccolo dettaglio su un oggetto
lontano da te;
Punto 4: Torna indietro ad osservare la tabella e unisci nuovamente l’immagine superiore;
Punto 5: Continua lentamente a cambiare la messa a fuoco tra le immagini fuse insieme e il più piccolo dettagli
che tu puoi vedere: fusione immagine…oggetto distante….fusione immagine….. oggeto distante;
Punto 6: Quando sarai diventato esperto, graduatamente porta la tabella fusione sempre più vicino agli occhi
fino a quando non puoi fare la fusione delle immagini;
Punto 7: Ripeti l’esercizio passando alle altre immagini sottostanti
Turbo Tecnica 4: LETTURA S-FUOCATA
Come si fa?
Punto 1: Prendi una rivista aperta e mettila ad una distanza in cui la vedi estremamente sfuocata. Se sei miope,
mettila ad una distanza il più lontano possibile. Se sei ipermetrope o presbite, tienila a circa 8cm dagli occhi,
quasi a toccarti il naso;
Punto 2: Guarda ogni parola, e delinea i contorni. Assicurati che i tuoi occhi vedano una sola immagine;
Punto 3: Se puoi vedere ogni lettera, delinea attentamente ogni lettera seguendo attentamente ogni linea;
Punto 4: Ripeti la sequenza con ogni parola;
NOTA
In questo esercizio, se tu non vedi niente chiaramente, tu non hai bisogno di insistere. Rilassati solamente …..
e con molta calma riguarda le immagini sfuocate.
- 48 -
SuperVista.it
Turbo Tecnica 5: SCANNING CHART
Acchiappa la nuova tabella su http://it.groups.yahoo.com/group/SuperVista/files/
Come si fa?
Punto 1: Prendi la Scanning Chart e posizionala nella tua zona di fuori fuoco, così che la vedi leggermente
sfuocata;
Punto 2: Parti dal punto “A” e ritmicamente salta da un punto all’altro aiutandoti con una musica in sottofondo.
Cerca di posizionarti su un ogni punto per qualche secondo e in modo da stabilire un ritmo perfetto;
Punto 3: Ogni volta che fai questo esercizio, ruota la posizione della tabella, e varia il punto di partenza (“A” e
“B”) così che non impari a memoria la struttura;
Punto 4: Metti la Scanning Chart all’interno della tua zona di fuori fuoco così che la puoi vedere estremamente
sfuocata, come con la lettura s-fuocata (Tecnica Turbo 4);
- 49 -
SuperVista.it
LA TUA ROUTINE GIORNALIERA!
Spero ti renderai conto della potenza di queste tecniche…. e che le usi…. da subito…
La chiave del tuo successo con SuperVista sono gli esercizi regolari con gli occhi. Coltivali diligentemente come
tua abitudine visiva ,per fare questo i suggerisco di impostare un momento preciso durante la giornata che
setterai sulla tua sveglia.
ESERCIZI
QUANTO:
QUANDO:
30 MINUTI A SESSIONE
1 VOLTA AL MATTINO E 1 VOLTA ALLA SERA
(minimo comunque una volta al giorno)
IL PROGRAMMA 1
Ora vediamo alcuni programmi di allenamento per gli occhi che funzionano già per molte persone.
Scegli quello che ti è più divertente.
I risultati che ci si aspettano, uniti a tutti gli altri esercizi, è un sensibile aumento della vista in pochi giorni
Due volte al giorno, 30 minuti a sessione:
1) Blinking
2) Passa costantemente con la vista da un punto all'altro, guardando il punto più nitido rispetto a tutti gli altri
punti, centralizza lo sguardo. (Shifting)
L'abbinamento Blinking e Shifting è ottimo
3) Stretching oculare (2 volte ad occhi aperti, 2 volte ad occhi chiusi)
IL PROGRAMMA 2
Da eseguire 30 minuti al giorno-2 sessioni
Blinking (Ammiccamento)
Breathing (Respirazione)
Lettura caratteri piccolissimi con la tecnica corretta
Tabella di Snellen (Varie tecniche)
Osservare il movimento apparente delle cose
Palming.
Sketching (Delineamento)
Sunning
Sway (Dondolio laterale)
Swing (Dondolio dell'elefante)
- 50 -
SuperVista.it
IL PROGRAMMA 3
Leggere :-)
Però con la tecnica corretta descritta all'inizio del testo !
E in più fatti aiutare dall'immaginazione! Durante il palming immagina una tabella di Snellen o anche solo una
singola lettera estremamente nera e goditi il contrasto con una sfondo bianco, bianchissimo,
Oppure immagina un paesaggio bianchissimo, affollato di oggetti bianchi
(es. Distesa innevata con una fila di bianche lenzuola stese ad asciugare accanto ad una casa bianca, dove è
ferma una mucca bianca alla quale una ragazza vestita di bianco sta mungendo del latte in un secchio dipinto di
bianco, prendete il pennello e imbiancate ☺ ....etc.)
Comunque ti sorprenderai di constatare che la velocità di lettura diventa elevata, anche se bisogna abituarsi.
Inoltre l'assenza di tensione facilita la memoria!
È comunque utile ogni volta che giri pagina, ricordati di effettuare alcuni secondi di palming (30 secondi sono
ottimali), durante il quale ripasserai quello che hai letto e ciò ti aiuterà anche la memorizzazione.
Se hai Word puoi stamparti un foglio con caratteri di dimensioni 2 o 2.5 punti di qualsiasi testo. Basta
selezionare il testo e poi scrivere a mano nella "finestrella” dimensioni carattere" il numerello voluto. (Questo è
un esempio di caratteri 2.5 ^_^)
Prova! Bastano 2 minuti al giorno.
Se vuoi indossare le contro-lenti, ancora meglio!
PS. Stampa per esempio questo documento con questa grandezza!
IL SUPER PROGRAMMA 4
Riacquista la vista nel minor tempo possibile
(risultati visibili in meno di 3 settimane)
Qui c’è bisogno di costanza! (una mia amica :-)
Per TRE giorni a settimana opportunamente intervallati: al mattino, pomeriggio e sera
(con almeno 4 ore di riposo tra le sessioni d'allenamento) devi fare:
Stretching oculare (2 volte ad occhi aperti, 2 volte ad occhi chiusi) o Tabella a Raggiera
Rotazioni del collo ad occhi aperti (10 volte da una parte, 10 volte dall'altra)
Rotazioni del collo ad occhi chiusi (10 volte da una parte, 10 volte dall'altra)
Usare le contro-lenti almeno 1 ora al giorno
Palming sfrenato ☺
- 51 -
SuperVista.it
IL PROGRAMMA MATTUTINO
Come sono migliorato di una diottria in un mese!
Vado a letto e faccio Palming prima di addormentarmi
Quando mi sveglio, ancora Palming per 7 minuti prima di alzarmi
Appena alzato, apro immediatamente la finestra e faccio il dondolio dell’elefante per 15 minuti
Aspettando l’autobus e durante il tragitto osservo i dettagli lontani seguendo la linea degli oggetti
Quando torno a casa, attacco una tabella di Snellen più grande di fianco ad una più piccola, e guardo
contemporaneamente la stessa lettera su entrambe le tabelle per 10 minuti
Tutto qua ☺
IL PROGRAMMA MATTUTINO 2
Per chi ha più tempo
Svegliati e per 15 minuti Stretching oculare
Ascolta il file di rilassamento di SuperVista.
Siediti su una comoda poltroncina e fissa una piccola tabella di Snellen di circa 8 pollici.
Mentre guardi una lettera sulla tabella di Snellen piccola, respira usando il diaframma
(è sufficiente sbadigliare per capire come si respira con il diaframma)
Dopodiché attacca una tabella più grande di fianco a quella piccola e guarda contemporaneamente la
stessa lettera su entrambe le tabelle di Snellen.
Quando avrai raggiunto un buon rilassamento, VEDRAI DOMANI! ☺
IL PROGRAMMA PER IL FANCAZZISTA
Attenzione: questa è una scorciatoia per ridurre in modo considerevole gli esercizi. Ma forse non lo vuoi
nemmeno sapere…☺ Ovviamente i tempi di sviluppo visivo si allungano, ma almeno continuerete il vostro
processo di miglioramento con il minimo sforzo e senza interrompere il programma!
Ebbene è semplicissimo quanto grandioso.
OGNI GIORNO devi leggere LA TABELLA DI SNELLEN E I CARATTERI PICCOLISSIMI per almeno 20 MINUTI
Troppo facile? Quindi se non lo fai sei un perdente? ☺ Scherzo non t’incazzare…
IL VERO TRUCCO SEGRETO VODOO PER AVERE UNA VISTA PERFETTA IN UN MESE
Masturbati meno :))))) Scherzo!
- 52 -
SuperVista.it
RAGGUAGLI-O'
Il sonno riduce la tensione?
SI e NO. Se durante la giornata sei stato sotto stress, allora anche durante il sonno (nella fase REM) i tuoi occhi
non saranno rilassati e potresti svegliarti con gli occhi sotto tensione.
In questo caso, se vuoi svegliarti bello pimpante fai qualche bell’esercizio di Swing o 15 minuti di Palming.
Molte persone però vedono meglio alla mattina in quanto gli occhi sono più rilassati, questo dipende anche dalla
luce dell’ambiente esterno mentre si dorme e da cosa si mangia prima di andare a dormire.
(e pensare che da piccolo dormivo con la luce accesa! )
E se grippo gli occhi?
Qualche volte può capitare che si abbia una sensazione di bruciore agli occhi o magari mal di testa.
E' normale.
Anzi, è un indice molto positivo in quanto ci indica che il nostro occhio ha ripreso a funzionare dopo anni di
immobilità !!
Spesso è accompagnata da una piacevole lacrimazione e magari ad una sensazione di formicolio.
OTTIMO!
"Mi fanno male gli occhi.................."
"Perché non li hai mai usati...."
Morpheus all'eletto
- 53 -
SuperVista.it
RILASSA E ALLENA LA MENTE
Gli esercizi per rilassarti come un canguro in estasi :-)
Yoga, Silva Mind, Zen, Rilassamento Jacobson, Training autogeno e Meditazione in generale
Queste tecniche unite a quelle per rilassare gli occhi consentono di accelerare il processo dell'occhio a ritornare
alla propria funzionalità naturale, facendo rilassare ulteriormente i muscoli oculari contratti, per poi ri-tonificarli
ed allenarli alla mobilità.
Imparare a rilassarti è il più bel regalo che tu possa farti, non solo può aiutarti a migliorare la tua vista più
rapidamente, ma può migliorare qualsiasi aspetto della tua vita. Non sarebbe verosimile dirti che… solo
rilassandoti vedrai bene… il rilassamento non farà tutto da solo… ma il rilassamento è la condizione migliore e
che meglio favorisce il miglioramento visivo, mentre al contrario la tensione e lo stress sono dannosi e
controproducenti. Dedica quindici o venti minuti al giorno per rilassarti facendo un semplicissimo esercizio di
rilascio delle tensioni muscolari.
SI, MA COME?
Partendo dai piedi rilassa tutti i tuoi muscoli uno alla volta con molta calma concentrandoti per ultimi sui muscoli
interni ed esterni che circondano gli occhi [per noi sono i più importanti].
Esercizio:
-
Trova una posizione comoda ma non tanto da addormentarti.
Chiudi gli occhi e rilassa ogni singolo muscolo del tuo corpo partendo dai piedi risalendo fino alla testa.
Rilascia le tensioni in ogni singolo muscolo fino a che non sarai completamente rilassato.
Conta lentamente da dieci a uno.
Dedica la tua attenzione agli occhi per rilassarli ancora di più.
Goditi il rilassamento.
Mentre torni lucido e sveglio conta da uno a dieci infine apri gli occhi.
Oltre a questo, per incominciare, puoi praticare l’esercizio di rilassamento inciso in audio mp3 che puoi scaricare
dalla lista SuperVista; scarica il file direttamente da http://it.egroups.com. (Oppure puoi decidere adesso di
ascoltare il CD IpnoVista creato con le tecniche più recenti del Silva Mind, PNL e Suoni Binurali, per migliorare i
tuoi sensi in un modo assolutamente innovativo).
In seguito imparerai anche a fare l’esercizio da solo seguendo lo stesso schema senza l’aiuto di una voceguida.
Considera il rilassamento qualcosa di più di una pausa a se stante… ma come qualcosa che condizionerà
positivamente la tua intera vita, una sensazione che porterai con te tutti i giorni sul lavoro, in famiglia, con gli
amici e ovunque andrai.
Descrivere ulteriormente come rilassarsi in questo manuale, lo renderebbe molto più complesso e pieno di
teoria, se però sei ulteriormente curioso, dicono che facendo gli esercizi a testa in giù il sangue fluisca
maggiormente nel bulbo oculare....fai tu... ☺
(oppure alcune sedute di agopuntura potrebbero fare al caso tuo se ti piace essere bucherellato per esempio ☺)
Esercizio fisico
Fai qualche esercizio fisico! Soprattutto di tipo aerobico e migliorerai la tua respirazione e di conseguenza
indovina un po’..... la tua vista (nonché la tua vita ☺).
Per i non pratici del settore, un metodo semplice semplice per capire se sei in fase aerobica è quella di parlare
dopo aver svolto attività fisica. Se riesci a parlare tranquillamente sei in fase aerobica, se .....anf....... parli...... a
......fatica....anf....... fermati......! ^_^
COME FACCIO A SAPERE SE STA FUNZIONANDO?
La tua vista migliora! ☺
Evidente-mente, sentirai i tuoi occhi molto più rilassati e sentirai finalmente una lubrificazione ottimale.
Non saranno più aridi o ruvidi ma ben pucciati nelle lacrime ^_^
Inoltre avrai sempre più spesso sprazzi di visione nitida (Clear Flash). Vedrai che soddisfazione!
- 54 -
SuperVista.it
ALIMENTAZIONE
Le carote lo sapevi già quasi sicuramente, ma...... attenzione attenzione..... la grande scoperta proveniente dalla
fitoterapia occidentale è: IL MIRTILLO2!
Con alte dosi di mirtillo (estratti fluidi o secchi) la vista può uscirne migliorata per il contenuto di Antocianine.
I dosaggi si aggirano intorno ai 3-6 ml di estratto fluido (1:1) al giorno, oppure 20-50 grammi di frutti freschi.
Oppure potete comprare il βMirt (BetaMirt) l’unico prodotto oggi in commercio con carote e mirtillo insieme
(consigliate tre perle al giorno)
Nella cultura orientale la vista è anche direttamente collegata al fegato...
Quindi:
• Evita i cibi che producano un aumento del tasso metabolico soprattutto riduci il consumo di zucchero
raffinato! (es. dolci, carboidrati semplici, etc.)
• Evita il più possibile stimolanti (es. caffè, te,.......viagra, etc ☺),
• Limita gli alcolici e i superalcolici (lo so, lo so....questo è faticoso ^_^).....ah già! Anche le droghe! ☺
• Evita il sesso sfrenato.......SCHERZO, SCHERZO !!!! ☺
NB- Bere 1 o 2 bicchieri di vino rosso al giorno aiuta!....Come mai?:
[... ] Si sono sperimentate delle applicazioni cliniche delle procianidine nel trattamento delle affezioni oculari,
riscontrando un miglioramento dei parametri quali resistenza all'abbagliamento e potenziamento della visione
crepuscolare. Questi risultati sono stati messi in relazione al miglioramento della micro circolazione, quindi al
nutrimento della retina.
(WOW... un sospiro di sollievo di tutti gli alcolizzati anonimi di questo corso :-))
Bevendo tanta acqua inoltre, aiuti la fluidità del sangue e di conseguenza la circolazione dell’occhio!
PULIZIA E SCIACQUI
Ogni mattina appena alzato, per stimolare la circolazione e riscaldare l’occhio, spruzzati 20 volte gli occhi chiusi
con acqua calda e 20 volte con acqua fredda dopodiché apri gli occhi e lascia che l’acqua penetri nell’occhio. La
sera, prima di metterti a letto, esegui lo stesso procedimento ma al contrario, ossia spruzzati prima con l'acqua
fredda e poi con quella calda
(grazie a questo esercizio, la pelle del viso acquisterà un aspetto più morbido e sano).
Dopo gli sciacqui, esegui Stiramento/Rilassamento per alcuni minuti in modo da irrobustire i muscoli che
circondano l’occhio.
NB= Anche durante una sauna è una ottima idea!
2
curiosità: Nel corso della II Guerra Mondiale la dieta dei piloti della RAF (Royal Air Force) comprendeva
obbligatoriamente la Marmellata di Mirtilli poiché gli stessi piloti riferivano di vedere meglio durante i voli notturni
quando avevano consumato prima la marmellata. Effettivamente il mirtillo contiene le antocianine che
sembrano agire sul meccanismo di formazione dei pigmenti retinici.
La sua azione è già visibile dopo appena 20 minuti! E tra i 15 giorni e i 5 mesi, si ha un miglioramento drastico
della visione. I piloti che mangiavano mirtilli non hanno mai avuto problemi di digestione e sanguigni. Altri studi
dimostrano che assumere il mirtillo incrementa del 75% il flusso sanguigno nel bulbo oculare.
Provare per credere!!
- 55 -
SuperVista.it
ATTEGGIAMENTO, CONVINZIONI E CREDENZE
In cosa credi? Ognuno di noi ha le sue opinioni e le sue convinzioni sul mondo. Credi che il sole sorgerà
domani? Credi che tramonterà poi? Certamente! Credi di poter migliorare la tua vista? E che aspettative hai?
Quanto migliorerà e in quanto tempo?
Le tue convinzioni e le tue aspettative condizionano il tuo miglioramento visivo sia nel bene che nel male.
Le cose fatte senza convinzione sono sterili: potresti avere dei miglioramenti, ma qualcosa ti frenerebbe, e
miglioreresti non con la velocità che tu realmente desideri. Allo stesso modo se ti aspetti qualcosa di esagerato
in brevissimo tempo, un miliardo entro un giorno ad esempio, potresti illuderti e basta. Datti da fare per
migliorare la tua vista e i risultati non mancheranno, ma se ti chiederai alla fine di ogni breve esercizio se la tua
vista è già migliorata sei fuori strada amico mio. Prova a chiedertelo una volta alla settimana, una sola volta, gli
altri giorni pensa solo ad applicarti e lascia il tempo che serve ai risultati per arrivare. Applicati con costanza e
meriterai di migliorare la tua vista.
Credi in te stesso, credi nelle tue possibilità di migliorare la tua vista e fai tutto quello che è giusto fare per
raggiungere il tuo obbiettivo! Quanto impegno è giusto dedicare a un sogno?
Il tuo atteggiamento e le credenze riguardo alle tecniche qui presentate, sono importanti come le tecniche
stesse.
Ora, NON sto dicendo che se non ci credi non funzioneranno affatto. Ma i risultati non saranno così grandi e
veloci come se ci credessi. Questo è lo stesso principio che si applica ai pazienti negli ospedali che dovrebbero
rispondere alle medicine e guarire, ma non lo fanno perché si lasciano andare e non credono che le cure
funzioneranno.
Lo stesso vale in questo caso. Se usi le tecniche con l'atteggiamento "non funzionerà per me, non riuscirò mai a
vedere perfettamente" oppure "Sono fesserie e rimarrò sempre accecato". Avrai i risultati adeguati a questo
modo di pensare. Non puoi aspettarti successo se mentalmente pianifichi il fallimento!
Invece devi avere l'atteggiamento di chi è convinto: dì "Ho una SUPER VISTA!" e
"POSSO VEDERE NITIDAMENTE TUTTO QUELLO CHE VOGLIO!". Dillo ora! A VOCE ALTA! E credici!
Ecco la chiave del successo in qualsiasi cosa: qualsiasi cosa tu voglia, fa come se già la avessi!
Ciò vuol dire che se vuoi una super visione nitida, devi pensare e sentire come se la tua vista fosse già nitida!
Se ti guardi in giro e ti senti insoddisfatto, ciò ti butterà sempre più giù!
Comportati e pensa come se la tua vista sia già super nitida!
Dillo! Io ho una super vista nitida! Dillo finché lo senti, dentro di te, per tutto il corpo.
Queste si chiamano affermazioni, ma per molti anni molte persone hanno provato ad usarle, ma senza risultati.
Ma perché lo facevano in modo sbagliato, ovvero dicendo le parole ma non sentendole.
Talvolta quando dici un'affermazione, un'altra parte di te ti dà una risposta negativa, e questo impedisce
all'affermazione di funzionare. Devi operare per eliminare queste risposte negative, per far si che resti solo
l'affermazione.
Se credi profondamente di poter migliorare la tua vista, che te la meriti proprio una vista migliore, allora si può
dire che hai già vinto metà battaglia e che farai sicuramente ottimi progressi.
Come fare affermazioni in modo corretto
1 Stabilisci quello che vuoi
2 Abbi l'intenzione di raggiungerlo nella tua vita
3 Dì l'affermazione a voce alta, con la sensazione e l'intento di creare il tuo obiettivo
4 Se senti del "rumore" mentale negativo che si oppone, dillo a voce alta. Lo devi estremizzare dal tuo
sistema, quindi rendilo una cosa enorme, più grande della tua vita, esageralo! E quando sei al massimo
dell'esagerazione, torna al punto 3
5 Quando sarai stato capace di fare la tua affermazione senza sentire vocine negative, allora saprai che
l'affermazione funzionerà e la tua vita cambierà
"Noi non vediamo il mondo così com'è. Lo vediamo così come noi siamo"
Anais Nin
- 56 -
SuperVista.it
Visualizza il tuo obiettivo
Inoltre dovresti visualizzare il tuo obiettivo. Vediti con gli occhi della tua mente, con la vista che più ti aggrada.
Guarda come vedi bene il panorama della montagna..... Guarda come sono belle le barche nel mare e puoi
vantarti con gli amici che riesci a vedere anche le scritte sulle vele!
Questi processi mentali aprono a nuove possibilità e inoltre spalancano i sentieri neurologici per darti i migliori
risultati possibili.
Metti a fuoco adesso TUTTI i tuoi ricordi
CANALI DI PERCEZIONE
Percepiamo il mondo, ci riferiamo ad esso, organizziamo le nostre idee in relazione ad esso attraverso i nostri
sensi.
Anche se possediamo molti sensi, distinguiamo i principali che sono: vista, udito, tatto (che si può dividere nella
ricezione delle sensazioni di caldo, ruvido, pungente, etc., nelle ricezioni cinestetiche come la percezione del
movimento nello spazio e anche dell’equilibrio), olfatto e gusto. Nella nostra società la vista è di gran lunga il
senso dominante, ma non è così per tutti: molte persone non pensano solo in immagini ma anche ricordando
suoni, oppure per alcune persone è più facile ricordare le esperienze cinesteticamente. Lasciate che vi faccia
qualche esempio:
quando impari a fare i massaggi, le persone che si affidano completamente alla vista impareranno guardando,
chi riferendosi all’udito, ascoltando le spiegazioni, e coloro che si affidano al tatto sentiranno il bisogno di
mimare i movimenti e di provare l’esperienza con le proprie mani (è anche ovvio che le persone si possono
affidare anche a due o a tre di questi canali simultaneamente). Nel descrivere qualcosa scegliamo anche parole
diverse. Le persone che si affidano alla vista sceglieranno espressioni come: “Il modo in cui la vedo io…” ;
coloro che si affidano all’udito: “Questo mi suona male”, mentre chi si affida al tatto preferirà espressioni come: “
Questa cosa non mi attira proprio, non c’è piacere”.
Su queste basi la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) ha sviluppato numerosi strumenti pratici.
Voglio a questo punto menzionare una mia personale teoria che smentisce tutto quello che si dice riguardo alle
persone con problemi di vista: cioè che sono fortemente orientate visivamente, che essi tendono a perdere la
sensibilità nella sfera dell’udito (non hanno abilità musicali, non hanno alcuna sensibilità nel “leggere” i
cambiamenti nel tono e nel ritmo delle voci), hanno scarsa coordinazione nel movimento e prestano poca
attenzione ai messaggi provenienti dal corpo.
Ebbene…STRONZATE ☺
Se questo è vero vuol dire che è vero PER TUTTI ed è vero anche IL CONTRARIO! Cioè che chi ha le abilità
musicali non porta gli occhiali!!! Io personalmente conosco persone sportive miopi che se gli dico che la colpa
della sua miopia è causata dalla sua scarsa coordinazione mi ride in faccia ☺
Con questa idea vado contro tutti i concetti espressi nell’oculistica e anche del miglioramento visivo naturale!
Capita ☺… Ho un’altra idea invece io ☺:
Le persone non vedenti hanno un senso dell’udito molto ben sviluppato, distinguono e riconoscono la natura dei
suoni, la loro distanza e direzione. Possono addirittura percepire la presenza di ostacoli da lontano attraverso il
loro senso del tatto assai sviluppato.
Come hanno fatto a svilupparlo?
E se io mi tappassi le orecchie, svilupperei la vista? Probabilmente si ☺
E’ importante imparare ad usare TUTTI i sensi.
- 57 -
SuperVista.it
PSICOLOGICAMENTE PARLANDO
Vuoi che la pissicologia non abbia tentato di spiegarla in qualche maniera teorica? ☺ Nooooooo…
Non mi dilungherò molto su questo, infatti secondo me è tutta colpa della mia mamma con personalità multipla
che andava contro alla mia parte adulta dell’ ES ☺
La mente ha un potere immenso. Può cambiare radicalmente la nostra vista se lo vuoi veramente.
Adesso concediti il tempo che vuoi per rispondere a queste domande:
C'è qualche problema che ti rifiuti di vedere?
Preferisci chiudere un occhio sui difetti di qualcuno?
Ti sembra che per te non ci sia nulla di chiaro?
Come saprai di aver raggiunto il tuo obbiettivo nella rieducazione della vista?
Quali sono le conseguenze positive nell'ottenere una vista ottimale?
Possono sembrarti strane queste domande ma credo onestamente che siano l'ultima chiave mancante per
cominciare a mettere a fuoco la propria vita.
Hai mai pensato a quando andavi a scuola e usavano il verbo “vedere” al posto di “capire”? Ad esempio dopo
che la professoressa ti spiegava qualcosa e concludeva con un fantomatico: “Vedi?!”…. Io si….e non ci capivo
una mazza ☺ e probabilmente adesso che me ne rendo conto andrò a vendicarmi con la mia maestra d’asilo
ARRIVERA' IL MIGLIORAMENTO DELLA VISTA E RICORDA CHE TE LO MERITI !!!
La Segreta Tecnologia dietro L’ANCORAGGIO!
Il primo a scoprire il funzionamento di questa tecnologia è stato Pavlov... vi ricordate i cani che sbavavano
quando sentivano il suono della campanella?
E' incredibile..... almeno i cani avevano bisogno della campanella per sbavare....
Avete notato che io invece soltanto citando Pavlov la vostra salivazione è aumentata?
;-)
Un' "àncora" è un termine usato che denota una capacità conscia dove "stati emozionale di eccellenza" sono
"strettamente-legati" nella tua neurologia così che quando tu pensi "xxx" accidentalmente, otterrai la risposta
che avevi già programmato in modo automatico (Questa è la mia definizione!)
Normalmente, molte fobie sono ancore, dove/quando una risposta emozionale negativa è stata così orribile, che
qualsiasi cosa viene associata con la risposta, VAKOG, che automaticamente riassocierà questa risposta,
quando uno di questi segnali si ripresentaranno nel tuo cervello (nei pensieri) o nel tuo ambiente.
Questa fobia è anche chiamata "one-trial" learning.
(E lascia che questo concetto si trasformi in modo che sia uno "strumento" utile da usare. Ecco come)
Di solito queste fobie si creano in condizioni in cui la tua mente inconscia considera una situazione: pericolo di
"morte".... e la PRIMA direttiva della mente inconscia è "sopravvivere", quindi viene costruita una (di solito
inappropriata) risposta automatica che non lascia niente di buono, se non lasciare la persona solo con la sua
fobia.
Così, l'Arte della Capacità di Ancorare è usare tecnologie energetiche/emozionali per rivivere vecchi stati
emozionali "IMPRESSIONANTI" , fatti in un modo dove il "tempo" è "costruito", e quindi, con la tecnologia di
pensiero appropriata, si ri-agganciano STATI EMOZIONALI IMPRESSIONANTI in altre situazioni, dove solo
cambiando lo stato in un nuovo e migliore modo, incrementi la competenza, la capacità, il divertimento...
..E' provato che uno stato emozionale può incrementare, o diminuire la performance di circa il 300%
- 58 -
SuperVista.it
RISPARMIARE UN SACCO Di SOLDI SOSTITUENDO l’ACCOMOTRAC
Quindi esiste una strategia per richiamare a volontà il rilassamento oculare od un flash di visione nitida.
E' magia pura ☺.
Il principio di questo prezioso strumento è molto semplice: se entri in uno stato e combini questo stato con un
tocco o suono, il tuo cervello assocerà quello stato con il tocco o il suono, così che se più tardi ripeti quel tocco o
suono rientrerai nello stato.
Esattamente come quello che provi quando ascolti insieme alla tua ragazza la “vostra canzone” ;-). La mia idea
quindi è quella di ancorare un flash di visione 10/10 con, ad esempio, il toccarsi il pollice con il medio della
stessa mano o/e con una parola.
Per far funzionare l'ancora deve essere eseguita:
• Un attimo prima del picco massimo della sensazione che vogliamo in seguito rievocare (di rilassamento, di
divertimento, di flash di visione nitida, di….)
• Con una durata da 5 a 15 secondi
• Basta farlo una volta sola per poterla rievocare, se fatta con il massimo del coinvolgimento
• Lo stimolo deve essere il più unico possibile e deve essere ripetuto esattamente nello stesso modo
Quindi quando hai un flash di visione nitida........ àncora questa sensazione in qualche punto unico del tuo
corpo!
Se soffri raramente di tensione, scommetto che ti è capitato nella tua vita di trascorrere un momento
piacevole…. con qualcuno di piacevole che ti evoca solo belle sensazioni…. al mare…. con la temperatura
dell’ambiente e del tuo corpo ideale… e quasi ti viene da sorridere adesso…le gote si sollevano perché pensi a
quella volta che tutto è stato perfetto… avevi tutto quello che desideravi… il sottofondo giusto… e sai che alle
volte queste sensazioni restano con te per il resto della tua vita….. UNISCI IL POLLICE CON IL MEDIO! ;-)
Ops.. ti ho ancorato ;-) E’ ovvio che le ancore possono essere “Costruite”: cioè prima puoi evocare una
sensazione di relax e ancorarla in un determinato punto. Poi puoi evocare una sensazione di divertimento e
ri-ancorarla nello stesso punto! Cosa succederà toccandoti esattamente quel punto mentre sei davanti alla
tabella di Snellen ☺☺☺?
Se la tensione è davvero tanta, prova con l’ EFT
L’angolo della filosofia: Tutto può essere un àncora, Niente può essere un ancora.
- 59 -
SuperVista.it
LA TECNOLOGIA SEGRETA DELL’ EFT (Emotional Freedom TechniquesTM)
Il risultato di tutte le emozioni negative è la distruzione di tutto il sistema energetico del corpo
L’EFT non è altro che l’applicazione dell’agopuntura senza gli aghi. Stimolando alcuni punti dei meridiani del
corpo con le dita mentre si è “sul” problema è possibile riequilibrare gli squilibri energetici ricevendone in cambio
STRAORDINARI BENEFICI.
Ricordati che questa NUOVISSIMA TECNOLOGIA non è MAI stata descritta in nessun manuale in ITALIA, avrai
quindi già capito che quello che hai fra le mani è una RARA e PREZIOSA OPPORTUNITA’ per IMPARARE
qualcosa di NUOVO prima di chiunque altro.
La Scienza Che Sta Dietro All’ EFT
Ho letto centinaia di libri per il benessere, l’autorealizzazione, ho fatto centinaia di corsi e ho comprato centinaia
di video e cd, ho parlato con tantissimi psichiatri e psicologi e posso affermare che insieme alla NLP e al
SilvaMind, l’EFT è uno degli strumenti più efficaci, affascinanti e semplici che abbia trovato per il miglioramento
personale e la realizzazione dei propri obiettivi.
Quando cerco un nuovo strumento, pochi sono applicabili… pratici… semplici.. ed efficaci da subito.
Se non funziona nel mondo reale non mi interessa.
Poi ho scoperto la tecnica di Roger Callahan per trattare tutte le emozioni negative in pochi minuti. Mi parlò della
sua idea di picchiettare dolcemente le estremità dei meridiani di agopuntura. I video delle sedute registrate mi
sconvolsero positivamente riguardo alla sua tecnica…
Non solo può essere applicato alla vista ma a TUTTE LE EMOZIONI NEGATIVE.
La domanda che scaturisce è: “FUNZIONA PER TE?”
Piccola Nozione Sul Sistema Energetico Del Corpo
Il nostro corpo è per natura pervaso da elettricità. Le cariche elettrostatiche (le scosse che si prendono toccando
qualcuno o qualcosa) le contrazioni muscolari, cardiache e agli impulsi nervosi… I cinesi già 5000 anni fa
scoprirono la miriade di circuiti elettrici che percorrevano all’interno dei meridiani. Picchiettare i punti estremi dei
meridiani determina dei profondi cambiamenti emotivi e fisici, le esperienze passate negative alterano il sistema
energetico del corpo. Tale alterazione è un passaggio obbligato per qualsiasi emozione negativa.
PENSIERI NEGATIVI
DISTRUZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO DEL CORPO
EMOZIONI NEGATIVE
I 4 PRINCIPI DI APPLICAZIONE BASE
1. Preparazione
2. Sequenza
3. Le Nove procedure
4. Sequenza (ripeti il punto 2)
……e “la frase ricordo”
1-Preparazione
Come nel Bowling c’è uno strumento che prepara i birilli in modo preciso, mettendoli in piedi, allineandoli, nello
stesso modo noi ci prepariamo in modo che poi ci basta prendere la palla e lanciarla.
E’ essenziale preparare il sitema energetico del nostro corpo (i birilli), perché poi gli altri step abbiano successo
(palla).
ASSICURATI CHE L’ENERGIA DEL TUO CORPO SIA ORIENTATA NEL MODO GIUSTO PRIMA DI COLPIRE
Per fare questo bisgna fare in modo di invertire la polarità del tuo corpo.
Un’altra analogia per farti capire come funziona questo concetto: Immagina di avere un WalkMan, questo
funziona a pile, ma se inverti la polarità dal + al – non funzionerà. Prova.
L’inversione di polarità può essere provocata quando difendiamo noi stessi, quando ci sono pensieri negativi
che spesso agiscono a livello inconscio…
Come funziona?
-Ripeti un’affermazione 3 volte mentre…
-Picchietti il punto “SORE SPOT” o alternativamente il punto “KARATE CHOP” (spiegati dopo)
Le affermazioni devono essere poste in questo modo:
“Mi accetto per quello che sono anche se _________” (non riconosco le altre persone) oppure
“Anche se __________ mi amo e mi accetto profondamente per quello che sono” (non ci vedo) oppure
- 60 -
SuperVista.it
“Mi accetto e mi amo per quello che sono anche se ___________” (mi strafogo di cioccolata ;-)
Le affermazioni in questo modo hanno uno scopo neutralizzante: accettarsi anche nel momento del dolore, della
sofferenza, dell’emozione negativa, del comportamento negativo.
Contemporaneamente bisogna picchiettare 2 zone sul petto:
(dette rosee perché se massaggiate vigorosamente diventano di color roseo)
Il punto SORE SPOT
Vai alla base della tua gola dove di solito gli uomini fanno il nodo alla cravatta. Noterai
schiacciando leggermente una forma di “U” che è la base del tuo sterno. Da qui scendi
di 7,5cm e spostati verso l’esterno di altri 7,5cm. QUESTO E’ IL PUNTO.
In alternativa si deve picchiettare:
Il punto KARATE CHOP
E’ posto al centro del taglio della mano dal lato esterno a metà tra il polso e la base del
mignolo, (indovina perché è chiamato karate chop ;-). Deve essere picchiettato
vigorosamente con la punta dell’indice e medio dell’altra mano. E’ di maggior facilità
picchiettare la mano non dominante con la mano dominante.
Quindi ripeti le affermazioni e picchietta contemporaneamente uno di questi punti. Tutto questo deve richiedere
al massimo 8 secondi.
2-Sequenza
A questo punto dovrai picchiettare le estremità dei meridiani. Ecco alcune dritte su come picchiettare:
Preferisci quando possibile l’impiego della mano dominante.
Usa le punte delle dita, indice e medio.
Non essere così energico da farti male.
Picchietta circa 7 volte su ogni punto del meridiano mentre ripeti “la frase ricordo” spiegata dopo.
I punti sul corpo sono simmetrici, quindi non è molto importante quale lato scegli.
I Punti
I punti da picchiettare in sequenza sono:
1. Dove inizia il sopracciglio, dove si congiunge con il naso
2. Sull’osso che fa da contorno all’occhio
3. Sull’osso sotto, a circa 2,5cm dalla pupilla
4. Nella piccola area tra naso e labbro superiore
5. Nel punto a metà tra il labbro inferiore e il mento
6. Partendo dalla base del collo, dove si forma una “U” scendi di 2,5cm e spostati a lato
di altri 2,5cm. Troverai 2 ossa che si congiungono
7. Nel punto a lato del corpo all’altezza del capezzolo (per gli uomini) o a metà seno
(per le donne). Si trova a circa 10cm sotto l’ascella
8. Nel punto (per gli uomini) 2, 5cm sotto il capezzolo o (per le donne) dove la pelle
incontra la gabbia toracica
9. Sul margine esterno del pollice all’altezza dell’inizio dell’unghia
10. Sul lato esterno del tuo indice all’altezza dell’inizio dell’unghia
11. Sul lato esterno del tuo medio (verso il pollice) all’altezza dell’inizio dell’unghia
12. Sul lato interno del tuo mignolo (verso il pollice) all’altezza dell’inizio dell’unghia
13. Il Karate Chop
- 61 -
SuperVista.it
3-Le Nove Procedure
Forse questa è la procedura più bizzarra dell’EFT il cui scopo è una sottile equilibratura della mente mediante
movimenti oculari/canzoni e conteggio. Alcune aree cerebrali infatti sono stimolate dal movimento oculare,
l’emisfero destro (il lato creativo) è stimolato mentre si canta una canzone e l’emisfero sinistro (il lato logico) è
stimolato mentre si conta o si compie altra operazione logica. Le Nove procedure richiedono 10 secondi per
stimolare queste aree cerebrali e nel frattempo percuotere un punto energetico, il punto in questione è situato
sul dorso della mano tra il polso (a 1,5cm) e l’unione delle nocche dell’anulare e del mignolo lungo la linea
immaginaria perpendicolare che unisce il polso a metà tra le due nocche.
Adesso mentre compi queste Nove procedure devi picchiettare continuamente questo punto e:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Chiudi gli occhi
Apri gli occhi
Tenendo la testa ferma guarda dritto in basso a destra
Tenendo la testa ferma guarda dritto in basso a sinistra
Tenendo la testa ferma disegna con gli occhi un cerchio immaginario il cui centro è la punta del tuo
naso come se stessi guardando un grosso orologio
Ripeti il punto 5 ma questa volta in senso opposto
Canta per 2 secondi una canzone (suggerito “Tanti auguri a te”)
Conta rapidamente da 1 a 5
Canta per 2 secondi una canzone (suggerito “Bianco natale”)
4-Sequenza
L’ultimo ingrediente è la ripetizione esatta del punto 2
La Frase Ricordo
Questa frase è stata introdotta per facilitare la concentrazione sull’intento nello step numero 2 e 4.
La Frase Ricordo è semplicemente una parola o una piccola frase che può essere usata durante la Sequenza
che descrive il problema e “ricorda” al tuo sistema energetico il problema sul quale stai lavorando.
La migliore Frase Ricordo è solitamente presa identica dalla frase dell’affermazione.
Se per esempio la tua affermazione è:
“Mi accetto per quello che sono anche se sono miope”
La frase Ricordo potrebbe essere quella sottolineata, cioè “sono miope”
Nel ripetere gli esercizi, le frasi delle affermazioni possono arricchirsi della parola ANCORA
Ad esempio:
“Mi accetto per quello che sono anche se sono ancora miope”
Verifica alla fine della sessione a che livello è la tua emozione negativa misurandola con una scala ipotetica da
1 a 10 rispetto all’inizio
NB= Il tempo totale per UNA sessione è MASSIMO 1 MINUTO!
- 62 -
SuperVista.it
DIGITOPRESSIONE SHIATSU (Massaggi Sublimi)
Un massaggio specifico stimola l'occhio e aiuta la vista
qui vediamo in particolare i più aggiornati metodi della scienza orientale e occidentale.
Come si esegue precisamente un qualsiasi massaggio
In modo mooolto delicato!!! Il punto specifico va massaggiato in senso rotatorio.
L'importante è: SEGUIRE IL PIACERE mentre massaggi.
Il dolore NON ci deve essere, ed EVITA di premere sul bulbo oculare.
La mano non importa…
Usa le punte dei polpastrelli o il taglio della mano, e ricorda che tutti gli esercizi vanno fatti ad occhi chiusi.
Il mio ultimo consiglio è di eseguire questi esercizi 2 volte al giorno.
Collo
Porta le mani dietro la testa. Con i pollici massaggia le due piccole
depressioni poste sotto l’osso occipitale. Ripeti l’esercizio 4 volte,
contando ogni volta fino a 8
Oppure puoi prendere la nuca tra le mani, fatte a "coppa", con le dita intrecciate e, facendo leva delicatamente
sui palmi, ruotare questi in modo che spingano la testa a guardare verso l'alto. dovresti sentire in questo modo
una leggerissima tensione sulle vertebre più alte..
Viso… aiuta pure le rughe!
Poni le punte dei pollici sotto le sopracciglia all'interno delle orbite, verso il naso, e le altre
quattro dita sulla fronte. I pollici effettuano un massaggio con movimento circolare per 8 volte
(per 8 secondi circa), 4 volte verso l’esterno e 4 volte verso l’interno
Appoggia il pollice e l'indice ai lati del naso, vicino agli occhi ed esegui un movimento verso
l'alto e verso il basso accompagnato da una dolce pressione: 4 volte x 8 sec. in su, 4 volte x 8
sec. in giù
Poni gli indici sugli zigomi, circa 2,5 centimetri sotto gli occhi. All'inizio, per trovare la posizione
corretta, posiziona anche i medi ai lati del naso, in modo che gli indici arrivino alla giusta
distanza dalle narici. I pollici vanno posti sotto il mento. Premi contemporaneamente con gli
indici in dentro e con i pollici verso l'alto. Sessioni da 8 volte x 8 sec. alternativamente.
Accarezza energicamente con i polpastrelli delle dita prima la parte superiore dell'orbita,
partendo dall'attaccatura del naso e andando verso l'orecchio (sotto l’osso), poi la parte
inferiore. Parti dal lato interno, verso il naso, quindi scorri verso l'esterno. 8 volte x 8 sec.
P.S. Avvicinati gradualmente all'interno dell'occhio, e quando senti dei punti leggermente in
rilievo, applica un movimento circolare delicatissimo e ricordati di massaggiare le tempie in
senso rotatorio
Infine, per completare l’esercizio, stendi il dito lateralmente all'occhio e fai una specie di
lifting, in direzione del centro dell'orecchio.
- 63 -
SuperVista.it
Massaggio Plantare: ciucciami il piede che mi piace
Sono le attaccature sulla pianta del piede tra anulare e medio e tra medio e indice, in profondità sia sotto la
pelle, sia a pochissimi millimetri dall'attaccatura della coppia di dita movendosi in direzione del tallone.
E come devo massaggiarlo?
Ci sono due grosse categorie di massaggi Shiatsu: dispersione e tonificazione.
DISPERGERE massaggi veloci e rotatori, che sciolgono le tensioni e le durezze che incontrano le dita
TONIFICARE massaggi in profondità: le dita non si muovono se non verso il centro del corpo. molto
intensi.(proporzionalmente alla zona su cui si eseguono)
L'una o l'altra variano a seconda dell'energia che senti..
Se vuoi incamminarti nella piacevole strada dello shiatsu, prova su te
stesso e provale entrambe, e giudica con la tua risposta (feedback) quale per te
e' la migliore.
Ricorda che la salute dell'occhio e' il risultato di TUTTO il buon
funzionamento del corpo intero.
Attenzione: solo un cenno alla diagnostica e ai NON:
E’ consigliabile NON fare il massaggio su qualcuno che abbia appena mangiato, che abbia
la febbre, o comunque non sia in perfetta forma fisica.
Prima di iniziare il massaggio, stendi la mano sugli occhi e ascolta il
movimento delle ciglia sul tuo palmo..
Finche esse non sono calme (battono lentamente) non iniziare..
Tieni sempre un margine di attenzione in più di quella che
Pensi che serva.. gli errori si possono sentire in tempo, ma bisogna
essere attenti e rispettosi della vita che in quel momento dipende da
voi..
“Quando ogni risorsa fisica e mentale è ben focalizzata,
il potere di risolvere i problemi si moltiplica tremendamente”
- 64 -
SuperVista.it
-Norman Vincent PealeCOME TROVARE IL TEMPO PER FARE GLI ESERCIZI ?! :-)
E' un idea così malata ma così creativa che mi sorprendo anche nel dirla ☺
Pensate un attimo ad un posto che siete costretti ad andare, e a stare seduti ogni giorno senza far niente di
utile...
Esatto, il bagno!
Potrete fare tutti gli esercizi (chi più, chi meno)(le donne sono privilegiate ☺) almeno una volta al giorno
diventando così un abitudine !!!
Potete anche applicare la tabella di Snellen sul muro davanti a voi! Ma quante ne so?!
Adesso……..…lavorare! ☺
IDEE GENIALI !!!
Fai lo stretching oculare mentre state camminando! Oltre a fare lo stretching, mentre cammini, farai senza
volerlo lo swinging. 2 in 1!
La strada da fare sembrerà anche più corta, nonché utile :-)
Se sei costretto a passare diverse ore davanti al monitor (per esempio perché dovete assolutamente
distruggere il mostro finale di Super Mario 152 :-), volgi spesso lo sguardo verso oggetti o persone che si
trovano ad una distanza maggiore. Se dietro c’è un muro mettici una bella Tabella di Snellen ;-) se i tuoi colleghi
ti prendono per pazzo..... mettici un volantino della ditta per cui lavori! Se ti rompono ancora, ti autorizzo a
picchiarli ☺
Fai spesso le lampade? E se facessi anche un po' di esercizi tipo sunning o stretching oculare ad occhi chiusi
senza esagerare non sarebbe meglio? ^_^
Fanno un programma alla televisione ma ogni 5 minuti c’è una pubblicità da 10 minuti? Utilizza questo tempo in
maniera più "utile"!
Procurati e portati sempre con te un calendario tascabile per quando sei in metropolitana o sul treno!
"Ama i tuoi occhi"! Anche questa è una cosa che mi dà da pensare. In effetti non li ho mai trattati molto
bene, e soprattutto ce l'ho un po' con loro per essere mal funzionanti... Un altro atteggiamento mentale
da cambiare. È proprio vero che una grande fetta del lavoro da fare sta nella mente" -Anonimo- 65 -
SuperVista.it
Un calendario, tanti esercizi (se è quello Pirelli c’è né uno in più ☺)
Materiale necessario: Un grande calendario in cui i giorni del mese sono stampati a caratteri larghi attraverso
tutta la parte superiore della pagina, mentre sotto, a caratteri molto più piccoli, ci sono i giorni del mese
precedente e di quello seguente.
Appendi un calendario alla parete e siediti di fronte ad esso ad una distanza in cui vedi bene i caratteri più
grossi. Bada che il foglio sia ben illuminato. Ora chiudi gli occhi e segui questi brevi passi:
• Volta la testa a sinistra come se dovessi guardarti la spalla;
• Riportala lentamente alla posizione frontale fino a fermare gli occhi sulla cifra 1 a caratteri grandi;
• Prendi nota, chiudi gli occhi e respira profondamente senza sforzo facendo oscillare la testa, per mantenere
il ritmo del movimento.
• Dopo pochi secondi volta il capo a guardare la spalla destra,
• Riapri gli occhi e girali fino a fermarli sulla cifra 2,
• Chiudi gli occhi come prima, voltati a sinistra e torna indietro, oscillando, fino a vedere il 3 e così di seguito
Percorsi così tutti i giorni del mese, o quanti di essi il tempo a tua disposizione ti permette, esegui 5 minuti di
Palming e passa alla fase successiva dell’esercizio:
• Getta uno sguardo all’ 1 grande,
• Fai scivolare gli occhi alla cifra corrispondente a caratteri piccoli in fondo al foglio a sinistra (guardala
soltanto per un attimo)
• Chiudi gli occhi e riposali per qualche secondo
• Riapri gli occhi ancora sull’ 1 grande e passa poi all’ 1 piccolo a destra
• Chiudi di nuovo gli occhi e riposali nuovamente mentre sei consapevole del tuo respiro che scorre in modo
fluido
• Riaprili questa volta sul numero 2 grande
• Scendi sul 2 piccolo a sinistra
• Chiudi gli occhi, respira
• Riapri gli occhi sul 2 grande
• Scendi sul 2 piccolo a destra
Continua così per tutto il mese o due settimane, o se non ti senti rilassato, anche solo una settimana.
Per riuscire a cogliere alla perfezione i numeri sul calendario, bisognerà adottare la tecnica del Blinking.
Nel breve periodo in cui sono chiusi gli occhi, controlla se è rimasta una qualche immagine nella memoria…
Dopo 5 minuti di Palming procedi così:
• Pensa un numero a caso tra 1 e 31 (riandiamo ad esempio il 21)
• Apri gli occhi e con la velocità di un gattopardo svizzero individua il 21 grande
• Poi il 21 piccolo a sinistra
• Chiudi gli occhi, respira
• Apri gli occhi e con la velocità di un gattopanceri individua il 21 grande
• Poi il 21 piccolo a destra
Continua così per 10/12 volte e poi prosegui all’esercizio successivo
Adesso si eseguiranno una serie di brevissime oscillazioni:
• Guarda l’ 1 grande, ma fai attenzione prima alla parte superiore del numero, poi la base;
• Ripeti per due volte o tre volte
• Chiudi gli occhi e …
• Riapri gli occhi sul 2 e continua il procedimento fino a metà mese
• Adesso ripeti lo stesso procedimento ma con l’ 1 piccolo (se necessario avvicina la sedia)
Ti consiglio di variare ogni tanto la procedura eseguendo lo spostamento sia in senso orizzontale, che in senso
verticale e obliquo. Inoltre opera anche sulle lettere dei giorni della settimana.
Tutte le volte che guarderai una lettera o un numero tenderai, inconsciamente ed automaticamente, a praticare
i piccoli spostamenti, costringendo così gli occhi e la mente a operare per mezzo della fissazione centrale, e in
questo modo miglioreremo la nostra attività sensitiva e percettiva e quel prodotto finale di esse che è la visione.
- 66 -
SuperVista.it
Fai uso di questa tecnica anche nelle normali occupazioni della vita. Questo genere di spostamento non è altro
che lo Sketching accompagnato da un ritmo regolare.
Ed ora, dopo aver appreso i modi con cui la fissazione centrale può essere resa abituale e automatica,
facciamo l’ultimo passo in questa lunga serie di esercizi e rendiamoci pienamente coscienti del fatto che
possiamo vedere bene solo una piccola parte di quello che guardiamo,
• Tieni gli indici di entrambe le mani a circa 60 cm dal viso e a circa 45 cm l’uno dall’altro
• Guarda prima l’indice destro: lo vedrai più distinto del sinistro, che appare al margine del tuo campo visivo
• Volta adesso lo sguardo sull’indice sinistro che ti apparirà con molta più chiarezza del destro
• Comincia ad avvicinare le dita tra loro
• Sposta lo sguardo da un dito all’altro quando si trovano alla distanza di 30 cm, poi 15cm….8cm…2cm e
quando sono giunti a contatto
Il dito su cui è posato lo sguardo e a cui la mente è rivolta apparirà sempre più distinto dell’altro.
Ripeti lo stesso procedimento con una lettera…. prima l’attenzione alla parte superiore…poi a quella inferiore…
Con l’andare del tempo sarà possibile osservare differenze di chiarezza anche tra la parte superiore e quella
inferiore di lettere di carattere più piccolo. Più acuta è la vista, minore è l’area che può essere osservata con un
massimo di nitidezza (che ricade nella Fovea Centralis).
Porteremo così in breve tempo gli occhi e la mente in una condizione di vigile passività e di dinamica
distensione senza sforzi.
"Lo comprerei anch'io se non l'avessi scritto"
bRiOz
OTTIENI QUELLI CHE VUOI AUTOMATICAMENTE
Scrivi ADESSO quello che ti è piaciuto ed incomincerai ad usare.
Cos’hai imparato da questo corso che ti può aiutare?
Dove lo applicherai OGGI stesso?
Devi SOLO applicare
Fai gli esercizi e goditi i benefici!
"Ci vuole molto coraggio a guardare il mondo in tutta la sua miseria e riuscire ad amarlo ugualmente"
Oscar Wilde
- 67 -
SuperVista.it
CONCLUSIONE
Se vedi questo, vuol dire che funziona!
prenditi una pausa ed inizia ad applicare!
Per qualunque dubbio, domanda o miglioramento visivo, non esitare a contattarmi:
[email protected]
Se credi che la tua domanda, dubbio o miglioramento visivo ☺ possa tornare utile a tutta la lista, manda
un e-mail alla nostra Mailing list:
>> [email protected]
Visita spesso la nostra pagina per gli aggiornamenti!
>> http://www.SuperVista.it
Se non sei stato ancora iscritto alla nostra Mailing List sul miglioramento visivo, manda un e-mail vuota a :
>>> [email protected]
un caloroso abbraccio
bRiOz
NLP Master Pratictioner
Silva Mind Certificated
--- Che la vista sia con te ---
- 68 -