PADDR-Rivendica Casa d`Aste Sothebys-AD_36-61

Transcript

PADDR-Rivendica Casa d`Aste Sothebys-AD_36-61
AD 36/61
Archivio di Stato di Milano
Rivendica
Casa d'aste Sotheby's
Per la richiesta indicare:
FONDO:
Piccoli Acquisti Doni Rivendicazioni
PEZZO N.:
84
Piccoli Acquisti, Doni, Depositi, Rivendicazioni – busta n. 84
Sommario
Rivendica Sotheby's
p.
2
Introduzione
3
Inventario
1.1.
Ducato Visconteo-Sforzesco
1.2.
pezzi n.
1-45
8
Dominio Spagnolo
46-64
19
1.3.
Lombardia Austriaca
65-80
24
1.4.
Periodo Napoleonico
81-295
28
1.5.
Restaurazione
296-319
75
1.6.
Periodo postunitario
320-321
1.7.
Acquisti
322-341
82
81
1.7.1.
Porro
342-344
87
1.7.2.
Composizioni
345-352
88
1
Rivendica Casa d'aste Sotheby's (sec. XIV - sec. XIX)
Codice asmi: ASMI4400388
Consistenza: b. 1 (n. 84)
Contenuto:
Raccolta miscellanea di 377 documenti provenienti da archivi di uffici statali, oltre che da
archivi pubblici e privati dichiarati di notevole interesse storico perché integrano fondi già
conservati in AS MI.
I documenti coprono un arco cronologico di cinque secoli e risultano prodotti da un vasto
numero di soggetti, per lo più magistrature degli Stati preunitari.
Storia archivistica:
Il fondo fu acquisito dall'ASMI nel 1993, in seguito alla vendita presso la Casa d'aste
Sotheby's di materiale documentario statale, rivendicato dalla Sovrintendenza archivistica per
la Lombardia; una parte degli atti conservati nella raccolta furono acquistati perché dichiarati
di notevole interesse storico.
2
Introduzione
Rivendica Sotheby’s
Questo piccolo fondo raccoglie la documentazione acquistata e rivendicata nel 1993,
per l’Archivio di Stato di Milano, da parte della Sovrintendenza archivistica per la
Lombardia, in occasione della vendita, presso la casa d’aste Sotheby’s Italia s.r.l., di materiale
documentario statale, nonché di atti dichiarati di notevole interesse storico.
Il fondo consta complessivamente di 377 documenti che coprono un arco cronologico
di cinque secoli, dal XIV al XIX secolo, e che provengono da archivi di uffici statali,
sottoposti a tutela in quanto demaniali, oltre che da archivi pubblici e privati, dichiarati di
notevole interesse storico perché integrano i fondi già conservati presso l’Archivio di Stato di
Milano.
Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali,
emanato con decreto legislativo n. 490/1999, prescrive che le dichiarazioni di notevole
interesse storico adottate dalle Sovrintendenze archivistiche a norma dell’art. 36 del D.P.R.
1409/1963 conservano piena efficacia, anche in seguito all’entrata in vigore della nuova
legislazione.
Criteri di inventariazione
Il fondo si presenta come una raccolta miscellanea di documenti prodotti, nell’arco di
cinque secoli, da un vasto numero di soggetti, per lo più amministrazioni e magistrature degli
Stati preunitari.
Esso rappresenta il riflesso di un più ampio e complesso fenomeno che vede, in più
occasioni e per i motivi più disparati, la fuoriuscita di documenti dal loro luogo istituzionale
di conservazione e, in tal caso, con esito favorevole, la restituzione alla loro sede naturale.
Data l’assoluta eterogeneità della documentazione conservata in tale raccolta, è
risultato impossibile individuare le forme originarie di organizzazione dei documenti alle
quali ricondurre l’ordinamento. Lo stesso Archivio di Stato di Milano, peraltro, è orientato al
rispetto delle modalità con cui i fondi pervengono.
Si è quindi deciso di mantenere memoria della forma attraverso la quale le carte sono
giunte in Archivio di Stato, e di non procedere ad un’opera di estrapolazione e di
ricollocazione nei fondi di appartenenza, bensì di segnalare, ove possibile, nell’apposito
campo, la provenienza certa o molto probabile.
Criteri di riordino
Per i motivi sopra esposti, dopo una disamina di tutti i documenti, si è proceduto al
riordino degli stessi in base a un criterio di classificazione di tipo cronologico.
Gli atti sono stati così suddivisi in sei serie, corrispondenti ai principali periodi storici
cui si riferiscono, e un’ulteriore serie nella quale sono stati raccolti i documenti non
appartenenti allo Stato, ma acquistati, per quanto si è potuto ricostruire, per integrare la
documentazione già custodita. Quest’ultima serie è stata, a sua volta, ripartita in due
3
sottoserie, individuate in base ad una analogia di contenuto di alcuni dei documenti
confluitivi.
Pertanto il sistema di classificazione adottato, e coincidente con quello di
riordinamento del fondo, appare strutturato in base al seguente schema:
Rivendica Sotheby’s
1.1 Ducato Visconteo-Sforzesco
1.2 Dominio Spagnolo
1.3 Lombardia Austriaca
1.4 Periodo Napoleonico
1.5 Restaurazione
1.6 Periodo postunitario
1.7 Acquisti
1.7.1 Porro
1.7.2 Composizioni
Modalità di schedatura
La schedatura è stata oggetto di una parziale stesura preliminare, totalmente rivista e
uniformata all’atto della compilazione del presente inventario.
Ai fini della schedatura informatica si è adottato l’applicativo Sesamo, che ha
permesso la redazione di una base dati inventariale e di un inventario cartaceo di agevole
consultazione.
Posta la relativa semplicità della struttura del fondo e l’eterogeneità delle unità
archivistiche che lo compongono, si è ritenuto opportuno effettuare una schedatura carta per
carta che consentisse di segnalare, per ciascun documento, la provenienza individuata e, ove
ciò non fosse possibile, l’autore diplomatico del documento.
Inoltre, poiché non è stato possibile reperire né presso la Sovrintendenza né presso
l’Archivio di Stato indicazioni precise in merito alla distinzione tra materiale acquistato e
rivendicato, si sono attribuiti ad archivi privati i documenti che risultavano chiaramente non
provenire da un ufficio produttore statale.
La descrizione inventariale delle singole unità archivistiche, per lo più costituite da un
solo documento, è quindi composta dai seguenti elementi:
• Numero unità: individua la posizione dell’unità all’interno dell’inventario e
della raccolta.
• Titolo: denominazione dell’unità, attribuita, desunta o trascritta letteralmente, e
resa fra virgolette, dall’intitolazione che compare sul documento. È stampato in
grassetto.
• Data cronica o estremi cronologici: indicano rispettivamente la data o le date
estreme dei documenti contenuti nell’unità; le unità non datate compaiono al
principio delle singole serie.
• Data topica: riporta il luogo, in forma moderna, in cui è stato redatto il
documento o la maggioranza dei documenti componenti l’unità; ove non sia
stato possibile individuare il toponimo moderno, il nome è mantenuto nella
forma originale presente sul documento e trascritto fra virgolette.
• Contenuto: indica il regesto dell’unità; per i nomi e cognomi di persone si è per
lo più adottata la forma moderna e italianizzata e, in caso contrario, la
trascrizione fra virgolette.
• Definizione: indica la tipologia archivistica dell’unità (atto singolo o
fascicolo).
4
•
•
•
•
•
•
•
Supporto: segnala la tipologia del materiale (cartaceo o membranaceo).
Consistenza: riporta la quantità, in termini di carte, dei documenti che
compongono l’unità; è ivi segnalata la presenza di documenti a stampa.
Lingua: indica la lingua utilizzata per la redazione dei documenti (volgare,
italiano, francese, etc.).
Provenienza: individua il soggetto produttore dal punto di vista archivistico o,
nei casi dubbi, l’autore diplomatico del documento.
Note: segnalano la presenza di firme autografe, sigilli e interventi di restauro;
riportano osservazioni su date incerte ed eventuali particolarità dei documenti.
Classificazione: codice che individua la collocazione logica dell’unità
all’interno della struttura organizzata su base cronologica.
Segnatura: indica la posizione fisica dell’unità all’interno del fondo
P.A.D.D.R.
Note sui documenti
L’organizzazione dei documenti in serie, come si è detto, è stata realizzata sulla base
del periodo storico cui i documenti si riferiscono; gli uffici di provenienza sono indicati per
ogni singolo documento.
La maggioranza dei documenti proviene dagli uffici delle amministrazioni centrali
degli Stati preunitari, con una prevalenza di atti appartenenti al periodo napoleonico. Si tratta
principalmente di carteggi tra le cariche poste a capo degli apparati di governo, finalizzati per
lo più all’espletamento di mansioni amministrative.
Per quanto concerne il periodo napoleonico, il quale comprende 215 unità
archivistiche su 352 complessivamente schedate, si segnala la preponderante presenza di
documenti appartenenti ai vari ministeri delle Repubbliche Cisalpine, Italiana e del Regno
d’Italia, e soprattutto al Ministero della Guerra. La pressoché totalità degli atti è costituita da
originali, spesso privi degli allegati cui fanno riferimento, redatti in cancelleria e sottoscritti
dalle autorità che emanano il documento (compaiono, ad esempio, le firme autografe di
Napoleone Bonaparte e di un gran numero di ministri e alte cariche dell’esercito).
Un altro nucleo consistente è rappresentato dai documenti provenienti dalla cancelleria
visconteo-sforzesca, compresi in 44 unità archivistiche, e recanti lettere autografe di Lodovico
il Moro, Barbara e Francesco Gonzaga, Borso d’Este, Bianca Maria Sforza, nonché firme
autografe di Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza e Luigi XI, re di Francia. Sono qui
presenti, tra l’altro, carteggi che danno risalto alle relazioni tra i medesimi, come si legge in
una lettera di cortesia di Borso d’Este a Galeazzo Maria Sforza1 o in una missiva di Francesco
Gonzaga indirizzata al Duca di Milano2 per saggiare il reciproco rapporto di fiducia.
Si segnala inoltre, all’interno delle altre serie, la presenza di un diploma imperiale di
Carlo V3, di una lettera autografa di Carlo Borromeo4 che denuncia un’aggressione subita in
una chiesa di Milano, e di diversi manoscritti letterari anonimi, tra i quali una composizione
satirica in francese5 che vuol mettere in ridicolo l’imperatore Napoleone Bonaparte,
immaginandolo impegnato in un dialogo con l’eco di se stesso.
1
Unità n. 19.
Unità n. 36.
3
Unità n. 342.
4
Unità n. 50.
5
Unità n. 345.
2
5
Inventario a cura di Marina Regina.
Tesi di diploma universitario in Operatore dei beni culturali, indirizzo archivistico, presso
l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1999-2000.
Relatore della tesi Maurizio Savoja, correlatore Michele Ansani.
Coordinatore dell’inventario Maria Pia Bortolotti.
Si ringrazia la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia per aver messo gentilmente a
disposizione della compilatrice dell’inventario parte della propria documentazione inerente
l’espletamento delle attività relative alla rivendica e alla dichiarazione di notevole interesse
storico dei documenti qui inventariati.
6
INVENTARIO
7
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
Serie 1.1
Ducato Visconteo-Sforzesco
10/09/1391 - 12/09/1534
Documenti provenienti da archivi di magistrature del Ducato Visconteo-Sforzesco.
1
Supplica - s.d., Settimo Vittuone
La comunità di Settimo Vittuone supplica il Duca di Milano affinché venga garantita la
sicurezza dei pastori che conducono il bestiame a pascolare nei territori limitrofi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto.
2
Ordine - 1391 settembre 10, Pavia
Gian Galeazzo Visconti, Conte di Virtù e signore di Milano, ordina a tutti gli ufficiali dello
Stato di consegnare a Franceschino Beccaria i libri contabili delle entrate straordinarie.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria del Vicario
Imperiale.
Sigillo aderente sul recto.
3
Lettera - 1442 febbraio 24, Milano
Filippo Maria Visconti, duca di Milano, scrive a Francesco Sforza per risolvere una questione
che vede coinvolto Bartolomeo Colleoni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria viscontea.
Sigillo aderente sul verso.
4
Lettera - 1442 marzo 4, Borgoforte
Scambio di informazioni tra Giovanni Francesco Gonzaga e Francesco Sforza sul raccolto
delle biade nei rispettivi territori.
8
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
5
Lettera - 1452 novembre 23, "Consandale"
Sigismondo d'Este scrive a Francesco Sforza in merito a problemi inerenti il transito nei
territori fiorentini, nonostante il salvacondotto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettera autografa di Sigismondo d'Este. Sigillo aderente sul verso.
6
Fascicolo "Agostino Beccaria" composto da due salvacondotti - 1453 maggio 19; 1470
agosto 29, Milano, Cassano
Salvacondotto rilasciato ad Agostino Beccaria dalla contessa di Milano Bianca Maria Visconti
Sforza per circolare liberamente nel ducato; Salvacondotto rilasciato ad Agostino Beccaria dal
capitano delle caccie del Ducato di Milano Carlo da Cremona per circolare liberamente in
alcuni territori del distretto di Pavia.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria ducale
Sigillo aderente sul recto. di entrambe le carte.
7
Lettera - 1458 dicembre 27, Milano
Il duca di Milano Francesco Sforza sottopone ad Ottone, oratore presso il Pontefice, la
supplica di Lorenzo da Corneto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Francesco Sforza e di Cicco Simonetta. Tracce di sigillo sul verso.
8
Lettera - 1459 novembre 11, Malpaga
Bartolomeo Colleoni chiede a Francesco Sforza che venga restituito al suo scudiero "Arigho
matto" il cavallo sottrattogli da un suo servo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
9
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
339
Mandato - 1464 marzo 28, Milano
Francesco Sforza, poichè Pupo de Pisis, castellano di Parma, è gravemente malato, ordina che
alla sua morte gli succedano alla carica di castellano la moglie Ginevra, il figlio Bartolomeo e
il nipote di Pupo, Jacopo della Scira.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto. Sottoscrizione autografa di Cicco Simonetta.
10
Concessione - 1466 febbraio 6, Milano
Il duca di Milano Francesco Sforza concede ad Agostino Beccaria di scavare una roggia per
derivare l'acqua dal Ticino al fine di irrigare i suoi terreni siti in Borgo S. Siro.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Copia autentica del 1502 aprile 11, ricavata dai Registri di cancelleria della comunità di
Pavia.
11
Decreto - 1467 gennaio 14, Milano
Bianca Maria e Galeazzo Maria Sforza concedono alla chiesa di S. Maria alla Scala di Milano
la facoltà di acquisire, a qualsiasi titolo, beni immobili fino al valore di duemila ducati d'oro.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto.
12
Lettera - 1468 gennaio 15, Tours
Luigi XI, re di Francia, offre a Galeazzo Maria Sforza i servizi di Luigi di Saluzzo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Luigi XI. Sigillo aderente sul verso.
13
Lettera - 1468 gennaio 15, Milano
La duchessa di Milano Bianca Maria Sforza scrive ad Agostino Rossi, oratore presso il
Pontefice, a proposito di alcune lettere di cambio del banco dei Medici.
10
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
14
Lettera - 1468 gennaio 23, Pavia
Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza Visconti raccomanda ad Agostino Rossi, oratore
presso il Pontefice, la massima cura e diplomazia nel condurre le trattative per la pace.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Galeazzo Maria Sforza. Tracce di sigillo sul verso.
15
Lettera - 1468 febbraio 25, Amboise
Luigi XI, re di Francia, in seguito alla visita di "Emanuel de Jacoppo", riferisce a Galeazzo
Maria Sforza il suo parere favorevole al matrimonio tra Elisabetta Sforza e il principe di
Piemonte.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Luigi XI. Sigillo aderente sul verso.
16
Fascicolo "Barbara Gonzaga" composto da due lettere - 1468 giugno 8; 1468 giugno 11,
Goito
Barbara Gonzaga si rammarica della malattia sopraggiunta a Bianca Maria Visconti; Barbara
Gonzaga, appresa la notizia della guarigione di Bianca Maria Visconti, annuncia la propria
visita alla duchessa.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettere autografe di Barbara Gonzaga. Sigillo aderente sul verso.
17
Lettera - 1468 giugno 17, Arquata
Lodovico il Moro, in viaggio verso Genova, comunica a Galeazzo Maria Sforza i suoi
spostamenti e accusa ricevuta della lettera dell'ambasciatore Sagromoro [Visconti] in cui si dà
notizia a tutti i signori della visita della duchessa di Milano a Genova.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettera autografa di Lodovico Maria Sforza. Sigillo aderente sul verso.
11
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
18
Lettera - 1471 luglio 11, Pavia
Istruzioni del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza a Galeotto Bevilacqua affinchè si rechi
dal Duca di Ferrara.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Galeazzo Maria Sforza. Sigillo aderente.
19
Lettera - 1471 luglio 14, Ferrara
Lettera di cortesia di Borso d'Este a Galeazzo Maria Sforza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettera autografa di Borso D'Este. Sigillo aderente sul verso.
20
Breve - 1471 novembre 20, Roma
Sisto IV chiede al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza di concedere a Bartolomeo Inviziati
il canonicato della cattedrale di Parma con i relativi redditi.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
21
Lettera - 1475 dicembre 23, Milano
Galeazzo Maria Sforza dà istruzioni a Gerardo Ceruto, diretto a Monferrato, affinchè venga
liberato Domenico di Mirabello, suddito del marchese di Monferrato, prigioniero e reo di aver
composto versi in offesa del duca di Milano. Inoltre il duca di Milano fa rilasciare Bonifacio,
figlio "de Ramazoto de la Bastita", e compagni prigionieri.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto. Sottoscrizione autografa di Cicco Simonetta.
22
Decreto - 1477 dicembre 19, Milano
Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza concedono, come aveva già concesso Galeazzo Maria
Sforza nel 1473 con mandato qui inserto, a Blasio e Ludovico fratelli de Gradi di Milano
l'esenzione da qualsiasi tassa per i loro beni.
12
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto. Sottoscrizione autografa di Cicco Simonetta.
23
Lettera - 1478 gennaio 27, Milano
Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza informano Gerardo [Ceruto] della restituzione della
comunità di Granarolo allo stato della Chiesa, nonostante la volontà contraria della comunità
di Cotignola e inoltre dispongono che Cotignola sia esente dalle tasse per le proprietà che
possiede a Faenza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto. Sottoscrizione autografa di Cicco Simonetta.
24
Mandato - 1479 marzo 10, Milano
Ordine di Bona e Gian Galeazzo Sforza affinchè siano puniti i debitori di Lorenzo e fratelli
"de Rota" di Lodi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto. Sottoscrizione autografa di Cicco Simonetta.
25
Lettera - 1484 aprile 8, Parma
Alexander Poeta scrive al duca di Milano [Gian Galeazzo Maria Sforza] accusando ricevuta e
accettando le disposizioni, impartite dal medesimo, relative alla viaggio di un suo
ambasciatore.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
26
Assegnazione di un caninocato - 1487 febbraio 11, Vigevano
Il duca Gian Galeazzo Maria Sforza informa il vescovo Branda Castiglioni dell'assegnazione
di un canonicato nella chiesa di S. Martino ad corpus di Milano a Giovanni Antonio
Aliprandi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
13
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
27
Lettera - 1487 luglio 7, Osimo
Gian Giacomo Trivulzio dà notizie a Gian Galeazzo Maria Sforza sulla conquista delle
Marche.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
28
Lettera - 1487 agosto 16, Roma
Il cardinale Ascanio Maria Sforza informa Gian Galeazzo Maria Sforza delle proteste
avanzate dagli ambasciatori regi ai quali è stata negata, per vari giorni, udienza con il papa.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
29
Copia di privilegio - 1490 novembre 8, Vigevano
Gian Galeazzo Maria Sforza concede al suo segretario Gian Giacomo Gilino di irrigare la sua
proprietà "Fraschetta", situata nell'alessandrino, con le acque della Bormida e Orba.
Atto singolo cartaceo, 3 cc. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Copia autentica. Il documento è raccolto in una camicia cartacea riportante un regesto di
mano diversa.
30
Lettera - 1491 novembre 9, Milano
Bianca Sforza augura al padre Gian Galeazzo Maria Sforza una buona salute.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettera autografa di Bianca Maria Sforza. Sigillo aderente sul verso.
31
Lettera - 1493 aprile 24, Parma
Francesco Sforza chiede a Ludovico Sforza la nomina di un valente uomo per il monastero
benedettino di Torchiara.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
14
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
32
Mandato - 1493 agosto 21, Pavia
Mandato del duca Giovanni Galeazzo Maria Sforza contro i debitori di Antonio Pelizzari,
"aromatario" di Biandrate.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto.
33
Lettera - 1493 ottobre 16, Imola
Caterina Sforza si rallegra con Ludovico Maria Sforza per il matrimonio tra Bianca Maria
Sforza e Massimiliano I.
Atto singolo cartaceo, 1 cc. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
34
Lettera - 1498 agosto 15, Ferrara
Ercole d'Este raccomanda a Ludovico Sforza il fratello Alberto affinchè possa sposare la
figlia di Elisabetta Grota.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
35
Lettera - 1499 gennaio 10, Ferrara
Alfonso d'Este scrive a Lodovico Sforza accettando di accogliere al suo servizio "Carolo da
Villanova Mantuano", secondo quanto disposto dal duca di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
36
Lettera - 1499 giugno 4, Revere
Francesco Gonzaga chiede chiarimenti al duca di Milano in merito al reciproco rapporto di
fiducia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Lettera autografa di Francesco Gonzaga. Sigillo aderente sul verso.
15
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
37
Lettera - 1504 settembre 4, Milano
Luigi XII, re di Francia, scrive al Pretore di Milano a favore di Giovanni Biffi, allegando la
supplica di questi datata 3 settembre 1504.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto.
38
Concessione - [1513]
L'imperatore Massimiliano I concede al conte Brunoro di Gambara il beneficio di S. Pietro di
Caravaggio, prima posseduto dal ribelle Ambrogio Trivulzio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Data apposta in cancelleria, non espressa nel testo. Sigillo aderente sul verso.
39
Ordine - 1513 novembre 12, Soncino
Prospero Colonna impartisce ordini alle truppe perchè non sia recato alcun disturbo al
monsignor "Aginen" ed a un suo legato.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Colonna. Sigillo aderente sul recto.
40
Concessione -1514 maggio 9, Milano
Il duca di Milano Massimiliano Maria Sforza concede alle sorelle Elisabetta e Costanza
Carcano di entrare in possesso di una terra a Veniano Inferiore, pieve di Appiano, rimettendo
loro un debito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul recto.
41
Ordine - 1515 gennaio 18
Il re di Francia Francesco I ordina agli ufficiali che comandano l'armata di non molestare i
frati della chiesa di San Vittore in Milano per l'uso di acque.
16
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.1. – Ducato Visconteo-Sforzesco
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Firma autografa di Francesco I.
42
Nomina - 1524 febbraio 19
Nomina concessa al notaio Gerolamo de' Ciseri dal Collegio dei Notai di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Collegio dei Notai di Milano
Sigillo aderente sul verso.
43
Breve - 1529 dicembre 3, Bologna
Papa Clemente VII concede alle monache del convento benedettino di SS. Cosma e Damiano
di Lodi di vendere dei beni del monastero stesso fino a un valore di duecento ducati, denari
necessari alla sopravvivenza delle monache medesime.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio generale del Fondo di
Religione.
Tracce di sigillo sul verso.
44
Fascicolo "Cose di Ungheria" composto da quattro lettere - 1530 agosto 4 - 1534
settembre 12, Milano
Francesco II Sforza al senatore Ludovico Porro, residente a Trento. Il duca accusa ricevuta
delle lettere del Porro e dà istruzioni sulle vicende che accadono in Ungheria.
Fascicolo cartaceo, 4 cc. Lingua: volgare. Provenienza: Archivio del Senato.
Sigilli aderenti sul verso.
45
Lettera - 1532 gennaio 8, Vigevano
Istanza rivolta dal duca di Milano Francesco II Sforza ad Alessandro Bentivoglio,
luogotenente del ducato di Milano, affinchè intervenga a favore dei cittadini di Pallanza,
gravati dalle imposte eccessive.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria sforzesca.
Sigillo aderente sul verso.
17
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.2. – Dominio Spagnolo
Serie 1.2
Dominio Spagnolo
02/10/1540 - 14/12/1669
Documentazione prodotta e acquisita dalle varie amministrazioni e magistrature dello Stato di
Milano durante la dominazione spagnola.
46
Lettera - 1540 ottobre 2, Ternavaso
Lettera di ringraziamento del Vescovo di Alessandria al marchese del Vasto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Sigillo aderente sul verso.
47
Lettera - 1540 dicembre 17
Carlo Gonzaga dà informazioni al marchese del Vasto, governatore di Milano, in merito a dei
criminali ricercati.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Firma autografa di Carlo Gonzaga. Sigillo aderente sul verso.
48
Fascicolo "Lambro" composto da quattro relazioni - 1541 ottobre 27, Milano
Relazioni, con disegni, inerenti l'uso delle acque e la costruzione di ponti sul fiume Lambro,
in diverse località milanesi.
Fascicolo cartaceo, 8 cc. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Due schizzi illustranti il corso di fiume Lambro.
49
Mandato - 1548 aprile 28
L'Imperatore Carlo V, su richiesta della città di Vercelli, ordina al governatore di Milano
Ferdinando Gonzaga di valutare l'opportunità di eliminare delle tassazioni gravanti sulla città
medesima.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Firma autogrfa di Carlo V. Sigillo aderente sul verso.
18
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.2. – Dominio Spagnolo
50
Denuncia - 1569 agosto 30, Milano
L' arcivescovo Carlo Borromeo informa Gabriele della Cueva, duca di Albuquerque,
governatore dello Stato di Milano, e i maggiori esponenti delle magistrature statali,
dell'aggressione subita da lui e dal suo seguito durante una visita alla chiesa di S. Maria della
Scala di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Lettera autografa di Carlo Borromeo.
51
Lettera - 1570 dicembre 4, Madrid
Filippo II, re di Spagna e duca di Milano, scrive al Duca di Albuquerque, governatore di
Milano, dando informazioni sul credito vantato nei confronti della Camera Ducale di Milano
dal marchese Fernando de Alarcon.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: spagnolo. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Sigillo aderente sul verso.
52
Lettera - 1576 febbraio 20, Milano
Il Magistrato Ordinario scrive al duca di Albuquerque, governatore di Milano, in merito al
conio di alcune monete, di cui allega disegni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
I tre disegni delle monete sono incollati alla lettera.
Sigillo aderente sul verso.
53
Lettera - 1578 gennaio 11, Vigevano
Antonio de Guzman, marchese d'Ayamonte, comunica la nomina di Giacobo Ricardi ad
ambasciatore della corte romana.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
E' stato tagliato l'indirizzo del destinatario.
Sigillo aderente sul verso.
54
Nomina - 1578 maggio 10
19
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.2. – Dominio Spagnolo
Filippo II, re di Spagna e duca di Milano, nomina il presidente del Magistrato Straordinario
Camillo Porro membro del Consiglio Segreto dello Stato di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: spagnolo. Provenienza: Consiglio Segreto
Firma autografa di Filippo II. Tracce di sigillo sul verso.
55
Breve - 1619 luglio 29, Roma
Concessione di indulgenza di Paolo V per i cristiani che frequentano la chiesa di SS. Cosma e
Damiano di Prata Lodigiana in determinati giorni e secondo determinate modalità.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio generale del Fondo di
Religione.
56
Ordine - 1620 giugno 8, Madrid
Filippo III, re di Spagna e duca di Milano, ordina al duca di Feria, governatore di Milano, di
pagare a Giovanni Giacomo Alardo una rendita perpetua annua e una mensile.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: spagnolo. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Sigillo aderente sul recto.
57
Dichiarazione - 1623 gennaio 30, Milano
Dichiarazione del cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano, in previsione della
visita alla chiesa di S. Maria della Scala di Milano, di non prevaricare i diritti dell'imperatore,
qualora sussistano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Lettera autografa di Federico Borromeo. Nel margine superiore regesto di mano diversa.
58
Lettera - 1629 luglio 18, Milano
Federico Borromeo concede alla chiesa parrocchiale di [S. Martino] di Carpiano di esporre il
giorno 22 luglio le Sacre Reliquie.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Ministero del Culto
Lettera autografa di Federico Borromeo.
20
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.2. – Dominio Spagnolo
59
Lettera - 1633 ottobre 13
Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, scrive al Magistrato Straordinario di Milano
pregandolo di rispettare gli ordini precedentemente impartiti in materia di stima e valutazione
dei feudi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: spagnolo.Provenienza: Magistrato Straordinario
Sigillo aderente sul verso.
60
Contratto - 1634 ottobre 6, Milano
Filippo IV concede a due panettieri la privativa della panificazione per Soncino e il suo
territorio.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. a stampa. . Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato
di Milano.
61
Lettera - 1646 novembre 30, Milano
Il governatore di Milano Bernardino de Velasco e Tovar, in seguito alla morte del principe di
Spagna, figlio del re Filippo IV, prescrive alla città di Vigevano le dovute celebrazioni
funebri.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato di Milano.
Firma autografa del conte de Velasco e Tovar.
62
Breve - 1651 marzo 3, Roma
Innocenzo X dispone che vengano assegnate delle cariche clericali a Francesco
Campofregoso.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria pontificia
Sigillo plumbeo pendente.
63
Ordine - 1655 dicembre 16, Milano
Ordine di trasferimento di un non identificato "Alfieri Francesco", emanato dal commissario
generale dell'Esercito dello Stato di Milano Giovanni Borromeo.
21
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.2. – Dominio Spagnolo
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: volgare. Provenienza: Commissariato generale
dell'Esercito.
64
Bando - 1669 dicembre 14, Milano
Bando di Filippo IV contro l'invasione di greggi di pecore nei territori della provincia
cremonese.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. Lingua: volgare. Provenienza: Cancelleria dello Stato
di Milano.
22
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.3. – Lombardia Austriaca
Serie 1.3
Lombardia Austriaca
09/09/1721 - 25/05/1795
Documenti appartenenti alle diverse magistrature della Lombardia austriaca durante il
governo asburgico.
65
Attestato - 1721 settembre 9, Castello di Valdoppio
I Deputati e Consiglieri della Sanità del Castello di Valdoppio attestano che don Bartolomeo
Ravaglioli ha soggiornato per più di quaranta giorni nella loro giurisdizione, dove non c'è
sospetto di peste o di altre malattie contagiose.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Magistrato della Sanità
66
Lettera - 1741 gennaio 25, Vienna
Francesco I di Lorena scrive al conte Pallavicini ringraziandolo per la sua missiva.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: francese. Provenienza: Cancelleria del Ministro
Plenipotenziario.
Firma autografa di Francesco I. Busta allegata con Sigillo aderente sul verso.
67
Fascicolo "Antonio Solari" composto da due documenti - 1746 gennaio 31; 1746 febbraio
8, Milano
Il commissario generale dello Stato di Milano marchese Litta e il ragioniere generale don
Luigi Brentani certificano che Antonio Solari è attuale cappellano della Regio Cappella del
Castello di Pavia; Don Francesco Ignazio de Ortega, cappellano principale dell'esercito e della
legione che presidia al castello di Pavia, concede ad Antonio Solari di celebrare i riti sacri
nella cappella del castello di Pavia.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. di cui una a stampa. . Lingua: italiano. . Provenienza: Archivio
dell'Economato regio apostolico e della Giunta economale.
Firme autografe di Litta e Brentani con i rispettivi sigilli aderenti sul recto del primo
documento. Firma autografa di Ortega col Sigillo aderente sul verso.
68
Nomina - 1753 giugno 23, Milano
23
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.3. – Lombardia Austriaca
Il conte Pallavicini, governatore di Milano, trasmette al Magistrato della Sanità la nomina
dell'abate Filippo Marulli a consigliere reggente sopranumerario, come da disposizioni
dell'imperatrice Maria Teresa.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Magistrato della Sanità.
Firma autografa di Pallavicini. Sigillo aderente sul verso.
69
Nomina - 1756 febbraio 14, Milano
Patente emanata dall'imperatrice Maria Teresa per la nomina di Giuseppe Casanova a notaio
camerale.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio Camerale.
Sigillo aderente sul recto.
70
Lettera - 1757 settembre 13, Milano
Il duca di Modena Francesco III, amministratore generale della Lombardia Austriaca, su
ordine dell'imperatrice Maria Teresa, comunica al Magistrato Camerale di accordare al
marchese Filippo Gonzaga un prestito di 6000 fiorini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Magistrato Camerale
Firma autografa di Francesco III. Sigillo aderente sul verso.
71
Salvacondotto governativo - 1760 aprile 1, Mantova
Il conte Carlo di Firmian, in nome dell'Imperatrice Maria Teresa, emana un salvacondotto
governativo a favore di Giuseppe Camisotti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Cancelleria del Ministro
Plenipotenziario.
Firma autografa di Firmian. Sigillo aderente sul recto.
72
Ordine - 1766 agosto 1, Milano
Ordine con il quale il marchese di Gambolò Antonio Litta, comunica alle comunità di
Castelleone Cremonese e Soresina Cremonese di contribuire all'approvvigionamento delle
truppe di stanza a Soncino a causa dell'annata negativa di raccolto.
Atto singolo cartaceo, 1 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Commissariato Generale di Stato
24
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.3. – Lombardia Austriaca
e Guerra. Firma autografa di Litta. Sigillo aderente sul verso.
73
Patente - 1769 gennaio, Milano
Il duca di Modena Francesco III, amministratore generale della Lombardia Austriaca, emette,
su ordine dell'imperatrice Maria Teresa, la patente di Regio Luogo Tenente del Tribunale di
Provvisione di Milano a favore del dottore collegiato Giuseppe Croce.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Tribunale di Provvisione della
Lombardia Austriaca.
Firma autografa di Francesco III. Sigillo aderente sul recto.
74
Lettera - 1775 novembre 14, Milano
Carlo di Firmian scrive, su nota del canonico abate marchese Longo, al marchese Giorgio
Teodoro Trivulzio allegando un elenco dei maestri per il Collegio Imperiale dei Nobili.
Atto singolo cartaceo, 3 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Collegio Imperiale dei Nobili di
Milano.
75
Lettera - 1782 ottobre 15
Approvazione del Magistrato Camerale di Milano in merito alla richiesta di pagamento del
falegname Giussani.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Nuovo Magistrato Camerale.
Sigillo aderente sul recto.
76
Editto - 1786 gennaio 25, Milano
Il conte Wilzeck, rappresentante di Giuseppe II, in assenza del Governatore della Lombardia
Austriaca, emana un editto relativo alla nuova valutazione delle monete d'oro.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. . Lingua: italiano. Provenienza: Nuovo Magistrato
Camerale.
77
Dispaccio Reale - 1787 aprile 5, Vienna
25
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.3. – Lombardia Austriaca
Giuseppe II d'Austria dà notizia all'arciduca Ferdinando, governatore generale della
Lombardia Austriaca, della nomina di Carlo Biondi a presidente del Supremo Tribunale di
Giustizia di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Generale della
Lombardia Austriaca.
Firma autografa di Giuseppe II. Sigillo aderente sul verso.
78
Fascicolo "Pietrasanta" composto da tre sentenze e una supplica - 1788 ottobre 20 - 1790
luglio 14, Milano, Vienna
Atti processuali in copia relativi alla causa intentata dai conti Archinto, Cicogna e dal principe
Albani contro il principe Pietrasanta e al successivo ricorso.
Fascicolo cartaceo, 11 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Supremo Tribunale di Giustizia.
79
Lettera - 1790 maggio 18, Vienna
Leopoldo II d'Austria informa l'arciduca Ferdinando, governatore della Lombardia Austriaca,
dell'approvazione dell'editto relativo al regolamento disciplinare di orefici, argentieri e
gioiellieri, chiedendone la pubblicazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Generale della
Lombardia Austriaca.
Firma autografa di Leopoldo II. Sigillo aderente sul verso.
80
Lettera - 1795 maggio 25, Vienna
Francesco I comunica all'arciduca Ferdinando, governatore generale della Lombardia
Austriaca, la nomina del conte Girolamo Zappaglia a generale comandante degli Artiglieri, in
seguito alle dimissioni dalla medesima carica del conte Bonaventura.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Generale della
Lombardia Austriaca.
Firma autografa di Francesco I. Sigillo aderente sul verso.
26
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Serie 1.4
Periodo Napoleonico
30/09/1792 - 28/07/1814
Documentazione relativa al periodo napoleonico, con riferimento sia alle Repubbliche
Cisalpine, sia a quella Italiana, che al Regno d'Italia. Si tratta, per lo più, di corrispondenza
acquisita dal Ministero della Guerra.
81
Lettera di trasmissione - s.d., Milano
Il commissario ordinatore Lambert invia a Francon, segretario del commissario di Guerra
Conard, una lettera di trasmissione, con documentazione qui mancante, di competenza di
Conard.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Ministero della Guerra.
Documento datato 7 Pluviose ma senza l'indicazione dell'anno.
82
Comunicazione - s.d., Milano
Dalons, maresciallo generale, comandante della Piazza e del Castello di Milano, comunica al
Ministro della Guerra della Repubblica Cisalpina il proprio trasferimento.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Ministero della Guerra.
Il documento è datato solamente: anno 7° repubblicano.
Firma autografa di Dalons. Tracce di sigillo sul verso.
83
Carta intestata - s.d., Acquaviva
Carta bianca intestata del Regno d'Italia, Dipartimento del Tronto, I distretto, del Sindaco di
Acquaviva.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Municipalità di Acquaviva.
84
Informazione - s.d., Grenoble
Il ministro della Polizia generale Fouché informa sugli spostamenti in terra francese del capo
della Contabilità dell'Amministrazione centrale Ostoya-Cadet.
27
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Ministero delle Finanze.
Firma autografa di Fouché.
85
Lettera - s.d.
Il generale di divisione Dabrowski scrive al generale di divisione Fiorella per sostenere la
causa del sottotenente Palombi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Dabrowski..
86
Congedo - 1792 settembre 30, Strasburgo
Foglio di congedo militare di Mathias Seyller approvato dal Comandante della Piazza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Ministero della Guerra.
Sigillo aderente sul recto.
87
Lettera - 1793 gennaio 22, Parigi
Il presidente del Comitato Legislativo Cambaceres ringrazia il cittadino Noel, promettendogli
dei riconoscimenti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Governo della Convenzione
Nazionale, Comitato Legislativo.
Firma autografa di Cambacerer.
88
Lasciapassare - 1796 settembre 16
Lasciapassare emesso dal Ministro Plenipotenziario della Repubblica Francese a favore di
Melzi D'Eril.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Archivio Melzi.
89
Lettera - 1796 ottobre 23, Venezia
28
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di divisione Salimbeni chiede al ministro della Guerra Birago di partecipare al
Direttorio Esecutivo la sua riconoscenza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Salimbeni.
90
Lettera - 1796 ottobre 28, Milano
Il ministro di Polizia Generale Porro comunica al Vescovo l'ordine del Direttorio Esecutivo di
cambiare alcune parole nella celebrazione eucaristica, in omaggio alla Repubblica Cisalpina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Polizia.
Firma autografa di Porro. Tracce di sigillo sul verso.
91
Lettera - 1796 ottobre 29, Verona
Il capo di brigata del Genio Leonardo Salimbeni avvisa il ministro della Guerra Ambrogio
Birago del suo arrivo a Milano e lo informa dei precedenti spostamenti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Salimbeni. Sigillo aderente sul verso.
92
Comunicazione - 1796 novembre 10, Milano
Il generale di brigata Baraguey D'Hilliers comunica al Commissario dell'11.a Compagnia
della Lombardia che si sta occupando della formazione di cinque brigate di artiglieria.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
93
Lettera - 1796 novembre 15, Livorno
Il Commissario del Direttorio Esecutivo risponde positivamente alla richiesta di Melzi d'Eril
di Milano di rimanere in territorio neutrale.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Archivio Melzi.
Sigillo aderente sul recto.
94
Lettera - 1797 gennaio 3, Milano
29
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il direttore della Monnoye di Milano avvisa il maresciallo Carnevali che il vescovo di
Cremona può conservare il calice d'oro richiesto precedentemente.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Amministrazione generale della
Lombardia.
Tracce di sigillo sul verso.
95
Ordine - 1797 gennaio 13, Bologna
Ordine del generale di divisione Berruyer al sottotenente Gillion di presentarsi presso il
Comandante della Legione lombarda per ricevere la nomina di aiutante maggiore.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
96
Lettera - 1797 marzo 14, Milano
Il Comitato Militare della Municipalità di Milano chiede informazioni al capo di Stato
Maggiore della Lombardia in merito ai gradi della carriera militare.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
97
Lettera - 1797 giugno 5, Bologna
Giulio Cesare Tassoni, ispettore generale all'organizzazione e completamento della Legione
modenese-reggiana, affida al capitano Majnardi di Ferrara il compito di comandare un
distaccamento delle truppe fino ad Ancona.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Tassoni. Tracce di sigillo sul verso.
98
Lettera - 1797 giugno 19, Passeriano
Il generale in capo dello Stato maggiore Berthier ordina al generale La Hoz di recarsi per
motivi di servizio urgenti a Passeriano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Berthier.
30
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
99
Lettera - 1797 luglio 24, Milano
Il capo dello Stato maggiore Berthier accusa ricevuta della lettera del Ministro della Guerra
con la quale gli invia il capo di brigata di artiglieria Bianchi affinché lo diriga dal Capo dello
Stato maggiore del Genio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Berthier.
100
Lettera - 1797 agosto 7, Milano
Il Direttorio Esecutivo invita il Ministro della Guerra a far completare la Guardia destinata al
Direttorio medesimo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
101
Lettera - 1797 agosto 17, Monza
Il comandante della colonna mobile dell'Armata d'Italia Leclerc chiede al Ministro della
Guerra di iinviare l'ordine con il quale veniva conferito l'incarico di capitano delle truppe
cispadane al piemontese Chatelar .
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
102
Lettera - 1797 agosto 24, Verona
Leonardo Salimbeni relaziona al ministro della Guerra Ambrogio Birago il suo incontro con il
generale Bonaparte.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Salimbeni. Sigillo aderente sul verso.
103
Lettera - 1797 agosto 27, Verona
Leonardo Salimbeni scrive al ministro della Guerra Ambrogio Birago chiedendo una
promozione a colonnello, più confacente alle posizioni precedentemente occupate rispetto al
grado di capitano propostogli.
31
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Salimbeni. Sigillo aderente sul verso.
104
Lettera - 1797 settembre 25, Venezia
Il Comitato Militare della Municipalità Provvisoria Veneziana comunica al sottotenente
Vincenzo Bajo la promozione a tenente.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Sigillo aderente sul verso.
105
Lettera - 1797 settembre 27, Forlì
Il capo della Legione Emilia Calori ringrazia il ministro della Guerra Birago degli
apprezzamenti ricevuti dal cittadino Felici e fornisce le informazioni richieste.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Calori.
106
Stato di Servizio - 1797 ottobre 2
Stato di servizio di Jean Pierre Maret emesso dalla 27° Brigata di Artiglieria leggera.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
107
Lettera - 1797 ottobre 5, Codroipo
Il comandante in capo dell'Artiglieria cisalpina Lespinasse informa il capo di brigata Galance
della nomina a maggiore di brigata del luogotenente d'artiglieria Tricquenot e chiede
ragguagli in merito a una richiesta di ufficiali e sottoufficiali francesi per l'Artiglieria
cisalpina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Lespinasse..
108
Lettera - 1797 novembre 9, Milano
32
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il capo brigata del Genio Leonardo Salimbeni raccomanda suo padre e suo fratello al generale
capo dell'Armata d'Italia Napoleone Bonaparte, affinché non siano costretti ad emigrare.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Salimbeni.
109
Lettera - 1797 novembre 24, Milano
Il generale divisionario Fiorella informa il Ministro dell'Interno della richiesta di risarcimento
del comandante del deposito di Massa, Susini, per accuse ingiustamente subite.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero dell'Interno
Firma autografa di Fiorella.
110
Lettera - 1797 dicembre 12, Milano
Il Ministro della Giustizia redarguisce il Vescovo sulla sospensione inflitta al sacerdote
Gaetano Pergami.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Giustizia.
Tracce di sigillo sul verso.
111
Raccomandazione - 1797 dicembre 16, Milano
Il generale di divisione Meynier raccomanda al ministro della Guerra Vignole il capitano
Cantù, chiedendo per il medesimo un impiego nell'esercito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Meynier.
112
Circolare - 1797 dicembre 20, Milano
Il Ministro degli Affari Interni invia una circolare a tutti i Vescovi e gli Arcivescovi della
Repubblica Cisalpina, comunicando le disposizioni del Direttorio Esecutivo in merito alla
carriera ecclesiastica.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero dell'Interno
113
Lettera - 1797 dicembre 23, Roma
33
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
[Luciano] Bonaparte, ambasciatore della Repubblica Francese presso la corte di Roma
informa Testi, ministro delle Relazioni Estere della Repubblica Cisalpina, di aver eseguito le
disposizioni ordinategli in precedenza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi).
Tracce di sigillo sul verso.
114
Petizione - 1798 gennaio 16, "Montefiore d'Emilia"
Il cittadino Pietro Mercaccini, affittuario della rocca sita in Montefiore, chiede al Direttorio
Esecutivo il permesso di coniare monete, di cui allega disegno.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Direttorio Esecutivo
115
Lettera - 1798 gennaio 24, Milano
Il ministro della Giustizia Luosi scrive a un cittadino di Crema in merito ai reclami del
sacerdote Pergami, contrariato per la sua sospensione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: ministero della Giustizia
Firma autografa di Luosi. Tracce di sigillo sul verso.
116
Lettera - 1798 febbraio 3, Milano
Il generale di brigata Chevallier, essendo stato nominato comandante della Fortezza di
Milano, chiede al ministro della Guerra Vignolle che il suo alloggio venga ammobiliato in
maniera confacente al suo rango.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Chevallier.
117
Raccomandazione - 1798 febbraio 4, Milano
Il generale di divisione Serurier raccomanda al ministro della Guerra Vignolle il generale di
brigata Sebastiano Tatini per la carica di ispettore militare.
Atto singolo cartaceo, 1c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Serurier.
34
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
118
Lettera - 1798 marzo 14, Milano
Il direttore Constabili chiede al ministro della Guerra Vignolle documentazione riguardante il
tenente di artiglieria Soardi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Constabili.
119
Lettera - 1798 marzo 19, Lodi
Il commissario del potere esecutivo del Dipartimento dell'Adda Pavesi comunica al Vescovo
le disposizioni del Ministro degli Affari Interni in merito alla promozione agli ordini sacri di
quattro chierici.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Direttorio Esecutivo
Firma autografa di Pavesi.
120
Lettera - 1798 marzo 20, Milano
Il Direttorio Esecutivo chiede al Ministro della Guerra un parere sulla nomina a commissario
cisalpino del capo battaglione Salimbeni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
121
Lettera - 1798 aprile 5, Milano
Il Direttorio Esecutivo scrive al Ministro della Guerra esprimendo parere favorevole al
compenso pattuito per il generale di divisione Salimbeni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
122
Fascicolo "Isidoro Roberti" composto da due lettere - 1798 aprile 25; 1798 maggio 11,
Fermo
Lantelme, agente delle Finanze del dipartimento del Tronto, scrive all'amico Isidoro Roberti
in merito al peso dell'argento consegnatogli dai deputati di Camerino; Lantelme a Isidoro
35
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Roberti per indicazioni in merito ad affari pubblici e privati inerenti pagamenti di cedole.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Amministrazione del Dipartimento
del Tronto.
Sigillo aderente sul verso. della seconda lettera.
123
Raccomandazione - 1798 aprile 26, Milano
Alessandri raccomanda al ministro della Guerra Vignolle il suo segretario Locatelli per la
carica di commissario di Guerra.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Alessandri.
124
Lettera - 1798 aprile 27, Roma
Il ministro della Guerra Bremond invia a Birago, ministro degli affari esteri della Repubblica
Cisalpina, documentazione qui mancante riguardante l'esilio del cardinal Mattei, perchè ne
disponga come crede prima che la notizia sia resa pubblica.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi).
Sigillo di cera sul verso. Firma autografa di Bremond.
125
Lettera - 1798 luglio 6, Faenza
Il maggiore di divisione Tricquenot accusa ricevuta al ministro della Guerra Vignolle dei
documenti richiesti e lo prega d'inviargli altra documentazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Tricquenot. Tracce di sigilo sul verso.
126
Lettera - 1798 luglio 10, Milano
Il generale di brigata Gardanne scrive al Ministro della Guerra della Repubblica Cisalpina
sull'invio del cittadino Mervane.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Gardanne.
127
Lettera - 1798 luglio 21, Milano
36
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il Ministro della Polizia Generale chiede al Ministro della Guerra l'invio a Brescia
dell'aiutante generale Ottavy per ricevere le istruzioni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
128
Lettera - 1798 agosto 24, Milano
Il capo dell Stato Maggiore generale Suchet trasmette al Ministro della Guerra della
Repubblica Cisalpina la volontà del Generale in capo di impiegare nel Battaglione dei
Cacciatori di Brescia il sottotenente Maurice.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
129
Lettera - 1798 agosto 25, Milano
Il Direttorio Esecutivo invita il Ministro della Guerra a coinvolgere l'aiutante generale Calori
nella controversia contro il comandante Roehe, al fine di dirimerla o in caso contrario fare
rapporto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
130
Raccomandazione - 1798 settembre 19, Milano
Il commissario del Direttorio Esecutivo Faipoult raccomanda Charles Maurice al ministro
della Guerra Vignolle, chiedendo di impiegarlo a Milano in qualche ufficio della Repubblica
Cisalpina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Sigillo aderente sul verso.
131
Atto notarile - 1798 ottobre 12, Milano
Atto rogato dal notaio Giovan Battista Alberganti per la nomina, da parte dei Padri del
Convento di S. Maria delle Grazie in Milano, del signor Odoardo Donzelli a loro
amministratore e procuratore per tuttto ciò che riguarda la Roggia Mora.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio generale del Fondo di
Religione.
Sigillo aderente sul verso.
37
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
132
Lettera - 1798 novembre 6, Milano
Il ministro della Guerra Vignolle informa la Seconda Suddivisione della Prima Divisione del
trasferimento a Modena di Campellone e della nomina di Carlier e Varglier a suoi dipendenti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Vignolle. Tracce di sigillo sul verso.
133
Lettera - 1798 novembre 24, Milano
Il Ministro della Polizia Generale scrive al Ministro della Guerra, sostenendo l'operato
meritevole del capo brigata Campagnola, come risulta dal rapporto del medesimo di cui
suddetto Ministro accusa ricevuta.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
134
Ordine del giorno - 1799 gennaio 1, Milano
Rapporto ufficiale emanato dallo Stato Maggiore Generale dell'Armata d'Italia sulla disfatta
dell'Armata napoletana ad opera dell'Armata di Roma e proclamazione di Napoli a capoluogo
della Repubblica.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. a stampa. . Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
135
Lettera - 1799 gennaio 23, Parigi
Il Segretario Generale del Direttorio Esecutivo della Repubblica Francese trasmette quattro
dispacci allegati e non pervenuti all'ambasciatore della Repubblica Cisalpina Serbelloni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
136
Raccomandazione - 1799 gennaio 30, Parigi
Il Ministro della Guerra raccomanda al Ministro della Repubblica Cisalpina il capitano Joseph
38
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Israel perchè riceva un sostegno ecomomico.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
137
Lettera - 1799 gennaio 30, Casalmaggiore
Il commissario della Guerra Viriville informa il Capo della Divisione del Centro sui fatti di
Novara.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
138
Lettera - 1799 febbraio 27, Milano
Bianchi d'Adda, ispettore generale del Dipartimento della Guerra, informa la Seconda
Suddivisione della Prima Divisione del congedo assoluto del caporale Simone Siemazko e dei
cannonieri Giacomo Poanzak e Antonio Tavanaski.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
139
Lettera - 1799 marzo 5, Napoli
L'aiutante generale Calori informa il Ministro della Guerra della situazione di due legioni e
dichiara di essere pronto a formare una brigata di battaglia, chiedendo disposizioni in merito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
140
Certificato - 1799 marzo 8, Milano
Il commissario della Guerra Ripamonti certifica al sindaco di Gorgonzola Fumagalli le spese
sostenute, a carico del comune, dal Dipartimento dei Dragoni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Ripamonti.
141
Lettera - 1799 marzo 13, Alessandria
Istruzioni del generale di brigata Motte sul pagamento da effettuare da parte della comunità di
39
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
"Consierino".
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
142
Lettera - 1799 marzo 17, Parigi
Il Ministro delle Relazioni Estere Talleyrand trasmette all'ambasciatore della Repubblica
Cisalpina Serbelloni il passaporto di Francois Borette, chiedendo una certificazione perchè
possa ottenere la residenza a Parigi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
143
Lettera - 1799 marzo 28, Milano
Celentani quale "incaricato d'affari provvisorio della Repubblica Napolitana presso la
Repubblica Cisalpina" manifesta al Ministro delle Relazioni Estere la propria fedeltà nei
confronti del Direttorio e chiede di essere ricevuto in udienza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi).
Lettera autografa di Celentani.
144
Lettera - 1799 aprile 13, Pizzighettone
Il generale in capo Scherer chiede al Direttorio della Repubblica Cisalpina provvedimenti per
sollecitare la riscossione delle entrate destinate all'esercito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Direttorio Esecutivo
145
Lettera - 1799 aprile 19, Calcio
Il capo dello Stato Maggiore generale Musnier chiede al Ministro della Guerra la
documentazione da inviare al relatore del Consiglio di Guerra per istruire il processo al
cittadino Depres, resosi colpevole di un delitto durante il proprio servizio alla Repubblica
Francese.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
40
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
146
Sonetto - 1799 aprile 27
Sonetto goliardico anonimo "estratto dai registri del Direttorio Esecutivo Cisalpino".
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Direttorio Esecutivo
147
Lettera - 1799 maggio 4, "Luquel"
Il commissario della Guerra Cetty invia al Ministro della Guerra della Repubblica Cisalpina
informazioni allegate qui mancanti sui militari della Legione polacca deceduti all'ospedale di
Roma.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
148
Lettera - 1799 maggio 29, Porto Ferrario
Il capo di battaglione Montserrat informa il comandante Miollis dei disordini avenuti
nell'isola d'Elba.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
149
Lettera - 1799 luglio 22, Parigi
Carlo Imbonati ribadisce all'ambasciatore delle Repubblica Cisalpina Serbelloni il motivo per
cui non si ritiene, assieme al Beccaria, tra gli aventi diritto al sussidio destinato, dal Direttorio
Cisalpino, ai cisalpini rifugiati in Francia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Lettera autografa di Carlo Imbonati. Tracce di sigillo sul verso.
150
Lettera - 1799 novembre 22, Chambery
Il Direttorio Esecutivo invia al ministro della Guerra Bianchi d'Adda copia di alcuni dispacci
a favore del ministro e del cittadino Caccianino.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso. Mancano le copie dei dispacci.
41
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
151
Lettera - 1800 gennaio 7, Berna
Il generale Giovanni Salimbeni chiede all'amico Bianchi D'Adda notizie del figlio Leonardo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
152
Lettera - 1800 gennaio 13, Parigi
Il generale di brigata D'Avrange D'Haugeranville sottopone al Ministro della Guerra del
Regno d'Italia la richiesta di Colombani di una gratifica accordatagli per la promozione a
sottotenente.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di D'Avrange D'Haugeranville.
153
Lettera - 1800 aprile 1, Parigi
Il ministro della Guerra Carnol risponde al cittadino Serbelloni, ambasciatore della
Repubblica Cisalpina, in merito alla richiesta di informazioni inerenti disposizioni a favore
dei rifugiati italiani, allegando documentazione qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Carnol. Tracce di Sigillo aderente sul verso.
154
Lettera - 1800 aprile 4, Genova
Il Ministro Plenipotenziario della Repubblica Cisalpina presso la Repubblica Ligure al
ministro della Guerra Bianchi d'Adda. Il Ministro Plenipotenziario accusa ricevuta di un
certificato e appoggia la nomina di Balathier ad aiutante generale.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Sigillo aderente sul verso.
155
Nomina - 1800 maggio 16, Mortara
Emanuele Amedeo Tschiffelj, colonnello di fanteria e comandante della città di Mortara,
42
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
nomina due nuovi militari.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Tschiffelj.
156
Lettera - 1800 giugno 26, Milano
Dupont, generale di divisione e capo dello Stato Maggiore, presenta il brigadiere di
gendarmeria Cheon al generale di divisione Pino, invitandolo, su disposizioni del generale in
capo Berthier, ad impiegarlo come maresciallo nella legione dei Cavalieri Cisalpini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
157
Lettera - 1800 giugno 27, Milano
Il generale di brigata Joseph Lahoz dà istruzioni al capo delle truppe della Repubblica
Cisalpina Cattanei in merito al suo incarico a Soncino.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
158
Lettera - 1800 luglio 8, MIlano
Il generale di divisione Pino chiede alla Commissione Straordinaria di Governo chiarimenti in
merito all'affidamento delle truppe di fanteria ai commissari Locatelli e Ripamonti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Commisione Straordinaria di
Governo
Firma autografa di Pino. Tracce di sigillo sul verso.
159
Comunicazione - [1800] luglio 28, Cremona
Il generale di brigata Campredon comunica al Ministro della Guerra a Milano disposizioni
prese in merito ai corpi di guardia delle fortificazioni della Repubblica Cisalpina, con
riferimento anche ai compensi per le truppe.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Campredon.
160
Lettera - 1800 agosto 9, Milano
43
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale Massena trasmette al Governo della Repubblica Cisalpina una petizione del
cittadino Caripini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Comitato di Governo Cisalpino
Firma autografa di Massena.
161
Lettera - 1800 settembre 9, Pinerolo
Il generale di brigata S. Planta attesta la buona condotta del comandante delle truppe Ferraris.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
162
Lettera - 1800 dicembre 5, Brescia
Il generale di divisione Dabrowski richiede al Comitato di Governo della Repubblica
Cisalpina il cittadino Regalia per la carica di commissario della Guerra della sua divisione,
pregando di revocare il decreto emanato contro il medesimo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Comitato di Governo
Firma autografa di Dabrowski.
163
Raccomandazione - 1800 dicembre 14, Brescia
Il capo di Stato maggiore Oudinot raccomanda al ministro della Guerra il capitano Charles per
un impiego presso la gendarmeria della Repubblica Cisalpina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
164
Lettera - 1800 dicembre 30, Milano
Bianchi d'Adda, generale di brigata del Genio, informa il Ministro della Guerra che il tenente
Carlo Bianchi d'Adda è l'unico ufficiale, presso di lui, impiegato in qualità di aiutante di
campo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Bianchi d'Adda.
165
Lettera - 1801 gennaio 2, Parigi
44
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Millin, conservatore del gabinetto della medaglie antiche della Biblioteca Nazionale di Parigi
richiede al ministro plenipotenziario Marescalchi medaglie relative alla rivoluzione e alla
vittoria riportata in Italia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Cancelleria del Ministro
Plenipotenziario.
Firma autografa di Millin.
166
Certificato - 1801 febbraio 7, Milano
Certificato emesso dal Ministro della Guerra sulla ricognizione del titolo di capitano della
fanteria napoletana di Pasquale Mauro.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
167
Promozione - 1801 febbraio 9, Milano
Ordinanza del consigliere di Stato Brune che promuove l'aiutante comandante Ottavy al grado
di generale di brigata dell'esercito cisalpino.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Brune.
168
Lettera - 1801 marzo 9, Milano
Il ministro della Guerra Polfranceschi dichiara che Pietro Persiani non è ammesso nel corpo
dei Commissari di Guerra ma che può accedere a qualunque altro impiego politico e civile.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Polfranceschi.
169
Lettera - 1801 aprile 12, Milano
Il consigliere di Stato Marmout rinnova al Comitato del Governo cisalpino istanza per la
promozione al grado di capitano del luogotenente Ferrari.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Comitato di Governo
Firma autografa di Marmout.
45
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
170
Lettera - 1801 aprile 24, Milano
Il comandante in capo dell'Armata d'Italia Moncey risponde negativamente alle richieste della
direttrice e amministratrice a "l'Education des filles" Charlotte de Saxi Visconti a favore del
cittadino Pierre Cavedoni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
171
Appunti - 1801 maggio 16
Appunti di cancelleria che riferiscono della raccomandazione di Petiet a favore del
commissario Pusignan per un impiego nelle truppe cisalpine, e della risposta negativa del
ministro della Guerra Teulié.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Teulié.
172
Certificato - 1801 maggio 29, Milano
Il ministro della Guerra Teulié certifica il grado militare del capitano Gazo Antonio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Teulié.
173
Fascicolo "Dipartimento del Mincio" composto da due lettere - 1801 giugno 12; 1801
giugno 20, Mantova
Il generale di divisione Miollis raccomanda l'Amministrazione dipartimentale del Mincio di
provvedere al pagamento di quanto verrà richiesto dal distretto di Legnago; Il generale di
divisione Miollis ordina al Comandante di Governo del Dipartimento del Mincio il
pagamento di un mese di paga all'intera armata.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. Lingua: francese. Provenienza: Amministrazione del Dipartimento
del Mincio
Tracce di sigillo sul verso di entrambe le carte.
174
Certificato - 1801 giugno 14, Milano
46
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il ministro della Guerra Teulié certifica al capitano Celestino dei Marzi di non essere iscritto
in nessun corpo militare della Repubblica Cisalpina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Teulié.
175
Lettera - 1801 giugno 22, Cremona
Il luogotenente generale Moncey, comandante in capo dal quartiere generale di Cremona,
informa il Comitato del Governo Cisalpino della cattiva condotta del Cingia, delegato dal
Ministero della Guerra a ricevere gli approvvigionamenti di Pizzighettone, in previsione di
nuovi incrementi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Comitato di Governo
Firma autografa di Moncey.
176
Istruzioni - 1801 luglio 22, Reggio Emilia
Sabatti, commissario straordinario di Governo del dipartimento del Crostolo, scrive alla
Commissione Centrale d'Alloggi Cittadini dando disposizioni in merito a fogli di rotta,
mandati di indennizzo e modalità di comportamento.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
177
Lettera - 1801 agosto 4, Milano
Vignolle, generale di brigata e comandante della 4.a divisione, chiede al Ministro della Guerra
della Repubblica Cisalpina il conferimento dei dovuti riconoscimenti al capitano Biordini per
meriti di servizio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Vignolle.
178
Lettera - 1801 settembre 27, Varese
Il generale di brigata Palombini risponde al Ministro della Guerra in merito alla richiesta di
informazioni sulla scomparsa del quartier mastro Papin.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
47
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Firma autografa di Palombini.
179
Congedo - 1801 ottobre 11
Congedo militare rilasciato dal Ministro della Guerra a favore del cacciatore Pietro Rojol.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
180
Lettera - 1801 novembre 29, Milano
L'Agenzia Dipartimentale dei Beni Nazionali trasmette al parroco Muttoni, delegato per i
Beni Nazionali in Porlezza, la decisione del Ministro dell'Interno di nominare il sacerdote
Carlo Piazza vice-parroco del comune di Cima.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Amministrazione municipale e
dipartimentale.
Tracce di sigillo sul verso.
181
Lettera - 1801 dicembre 27, Milano
Pavesi, sovrintendente generale delle Poste, trasmette al Ministro della Guerra le disposizioni
del Governo in merito all'esenzione dai diritti postali.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Pavesi.
182
Lettera - 1802 febbraio 7, Trofarello
Il sindaco di Trofarello Luigi Bonzetti scrive al Prefetto inviandogli, per l'approvazione, una
delibera comunale riguardo la nomina di un predicatore nella chiesa parrocchiale.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Prefettura di Torino
Tracce di Sigillo aderente sul verso.
183
Lettera - 1802 febbraio 22
Il generale di divisione Pino scrive al Ministro della Guerra per sollecitare la nomina di
48
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
ufficiali presso la sua divisione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
184
Lettera di trasmissione - 1802 marzo 7, Parigi
Il console Lebrun invia al ministro della Repubblica Italiana Ferdinando Marescalchi una
lettera di trasmissione con documentazione allegata, qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
185
Lettera - 1802 aprile 14, Milano
Il generale in capo Murat chiede al vice presidente della Repubblica Italiana Melzi
disposizioni in merito a spese straordinarie.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Vicepresidenza della Repubblica
Firma autografa di Murat.
186
Decreto - 1802 maggio 13, Milano
Decreto del vice-presidente della Repubblica Italiana Melzi che rende pubblico e ratifica il
nuovo stemma della Repubblica.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. Lingua: italiano. Provenienza: Vicepresidenza della
Repubblica
187
Lettera - 1802 luglio 1, Milano
Il generale di brigata Campagnola chiede al Ministro della Guerra di intervenire contro il
militare Glenneré la cui cattiva condotta è attestata dal rapporto allegato, qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Campagnola. Tracce di sigillo sul verso.
188
Patente di veteranza - 1802 settembre 1, Milano
49
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Patente di veteranza rilasciata dal Ministero della guerra al sergente Giovanni Bosso per il
servizio prestato nell'esercito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
189
Lettera - 1802 settembre 13, Pavia
Il generale di brigata Peyri informa il generale Trivulzio, ministro della Guerra, della sorte di
un disertore.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Peyri.
190
Raccomandazione - 1802 ottobre 30, Firenze
L'incaricato di Affari della Repubblica Italiana, presso S.M. il Re di Etruria, raccomanda al
ministro della Guerra Trivulzio, Luigi Capponi Romano per un impiego nelle truppe italiane.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
191
Stato di servizio - 1803 gennaio 31, Torino
Copia dello stato di servizio di Vincent Rebuffo rilasciata da Jean Revelli, incaricato
dell'archivio del Ministero della Guerra in Piemonte.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
192
Lettera - 1803 febbraio 19, Bologna
Il capo dello Stato Maggiore della divisione Bertolosy inoltra al ministro dell Guerra
Trivulzio una petizione del capo brigata Eugene, affinchè il sottotenente Orsatelli passi nella
brigata comandata dal fratello Eugene.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
193
Lettera - 1803 marzo 11, Milano
50
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale in capo Murat risponde al Ministro della Guerra della Repubblica Italiana in
merito a delle sostituzioni nelle truppe francesi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Murat.
194
Lettera - 1803 marzo 25, Milano
Bianchi d'Adda, generale di Brigata e ispettore generale del Genio Italiano, chiede al Ministro
della Guerra che venga nominato un sostituto del generale Polfranceschi per la commissione
giudicante il cittadino Persiani.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
195
Lettera - 1803 aprile 18, Modena
Il generale di brigata Ottavy informa il Ministro della Guerra di avere eseguito i suoi ordini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Ottavy.
196
Lettera - 1803 luglio 7, Parigi
Il console francese Cambaceres ringrazia il ministro degli Esteri della Repubblica Italiana
Marescalchi per le notizie ricevute in merito alla festa nazionale tenutasi a Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministro degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Firma autografa di Cambacerer.
197
Lettera - 1803 luglio 7, Milano
Il generale di brigata Julhien sottopone al Ministro della Guerra le richieste di un ufficiale,
chiedendo seri provvedimenti in merito ai disordini avvenuti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
198
Raccomandazione - 1803 agosto 24, Parigi
51
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di divisione Colli raccomanda al ministro della Guerra Trivulzi il capitano Collin.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
199
Lettera - 1803 ottobre 8, MIlano
Il consultore di Stato Carlo Caprara chiede al generale Trivulzio, ministro della Guerra, di
accogliere la richiesta di un cittadino bisognoso di educare i suoi due figli nell'orfanotrofio
militare.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Caprara. Sigillo aderente sul verso.
200
Lettera - 1803 ottobre 27, Milano
Il direttore della Marina Paolucci chiede l'invio di regolamenti al Capo della I Divisione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Paolucci.
201
Raccomandazione - 1803 novembre 1, Milano
Il generale di brigata Campagnola raccomanda al Ministro della Guerra l'allievo Carlo
Ferrario per un posto vacante nella scuola di equitazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Campagnola. Tracce di sigillo sul verso.
202
Lettera - 1803 dicembre 10, Milano
Il generale di brigata Paolo Calori informa il Ministro della Guerra dell'assoluzione e
dell'invio a Mantova del custode di artiglieria Perioleri, pregandolo di fornire relative
disposizioni.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
203
Lettera - 1803 dicembre 12, "Sous le Sanner"
52
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di brigata Desperrier scrive al colonnello Ballabio avvisandolo che lo precede uno
squadrone di artiglieria volante che causa danni e pregandolo di prendere provvedimenti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
204
Lettera - 1804 febbraio 2, Livorno
Verdier, generale di divisione e comandante delle truppe francesi in Etruria, informa il
ministro Marescalchi della situazione esistente a Livorno e nell'Isola d'Elba.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
205
Lettera di trasmissione - 1804 febbraio 17, Forly
Il generale di brigata e comandante Brun invia al Ministro della Guerra della Repubblica
italiana documentazione allegata qui mancante, come da indicazioni del capitano Arcangeli.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
206
Lettera - 1804 aprile 2, Milano
Il generale di divisione Lacombe St. Michel al Ministro della Guerra della Repubblica
Italiana. Problemi sul trasferimento del servizio di artiglieria da Pavia a Novara.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
207
Lettera - 1804 aprile 13, Milano
Il generale in capo e consigliere di Stato Iourdan chiede al Ministro della Guerra della
Repubblica Italiana notizie riguardanti un membro della famiglia Isazt di stanza a Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
208
Lettera - 1804 aprile 26, Parigi
53
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il ministro delle Relazioni Estere Marescalchi scrive al cardinale Bellisomi, vescovo di
Cesena, invitandolo a rivolgere al Ministro degli Affari del Culto le sue richieste.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
209
Lettera - 1804 giugno 16, Parigi
Il ministro delle Relazioni Estere Marescalchi comunica al generale Trivulzio, ministro della
Guerra, di aver trasferito al maresciallo Berthier la sua richiesta e allega copia, qui
mancante,della risposta del maresciallo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Marescalchi.
210
Lettera - 1804 giugno 30, Milano
Il generale di divisione Pully trasmette al Ministro della Guerra la richiesta di Elia Decio
affinché ottenga un impiego in fanteria.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
211
Lettera - 1804 luglio 12, Parigi
Vivant-Denon, direttore generale del "Musée Napoléon", al ministro delle Relazioni Estere
Marescalchi. Denon accusa ricevuta di due medaglie che celebrano l'anniversario della
Repubblica italiana e offre a Marescalchi due copie di una di queste.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
212
Lettera - 1804 luglio 15, Milano
Il generale di divisione Dabrowski trasmette al Ministro della Guerra una supplica,qui
mancante, del cittadino Escalonne.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Dabrowski. Tracce di sigillo sul verso.
54
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
213
Lettera - 1804 luglio 16, Parigi
Il Segretario dell'Istituto Nazionale di Belle Arti di Parigi scrive al ministro degli Esteri della
Repubblica Italiana Marescalchi accusando ricevuta di due medaglie consegnategli dal Monti
e informando del deposito delle medesime presso la biblioteca.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi).
Sigillo aderente sul verso.
214
Certificato medico - 1804 settembre 17, Firenze
Certificato medico rilasciato da Giuseppe Bertini all'amministratore dell'ospedale di Milano
Ferdinando Brocchi, impossibilitato per motivi di salute ad affrontare il viaggio per Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Bertini autenticata dall'incaricato degli Affari della Repubblica Italiana
Tassoni.
215
Lettera di trasmissione - 1804 ottobre 12, Porto Ferraio
Il capo brigata Eugene, comandante della Legione Italiana, invia al Ministro della Guerra i
documenti richiesti in allegato, qui mancanti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Eugene.
216
Lettera - 1804 ottobre 29, Milano
Il generale di divisione Charpentier trasmette al ministro della Guerra Pino una lettera qui
mancante del generale Gouviou St. Cyr, in risposta alla quale ha chiesto informazioni sul
farmacista Prosper Armand.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Charpentier.
217
Raccomandazione - 1804 novembre 7, Parigi
55
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Louis Bonaparte raccomanda all'Ambasciatore il capitano di cavalleria Batezert per un
impiego nella guardia di governo della Repubblica Italiana.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
Firma autografa di Louis Bonaparte.
218
Lettera - 1804 novembre 7, Milano
Il generale di brigata Milossevitz trasmette al Ministro della Guerra la richiesta di rimborso di
uno speziale, giustificata dalla somministrazione di medicinali fatta ad un ufficiale detenuto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
219
Lettera - 1804 novembre 25, Parigi
Il generale di brigata del Genio Salimbeni scrive al ministro della Guerra Pino informandolo
del suo viaggio a Parigi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Sigillo aderente sul verso.
220
Lettera - 1804 dicembre 7, Parigi
Il generale di divisioneTrivulzio scrive al Vice Presidente della Repubblica in favore di
militari meritevoli.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Vicepresidenza della Repubblica
Firma autografa di Trivulzio.
221
Lettera - 1804 dicembre 22, Parigi
Il generale di divisione Alessandro Trivulzio scrive al Ministro della Guerra per trasmettergli
un decreto richiesto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Trivulzio.
222
Lettera - 1805 marzo 29, Parigi
56
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
L'ispettore generale Moncey invia al ministro delle Relazioni Estere Marescalchi materiale,
qui mancante, sulle truppe che stazionano tra Parigi e Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministro degli Esteri, I Divisione
Archivio Marescalchi)
Firma autografa di Moncey.
223
Lettera - 1805 giugno 12, Milano
Il Ministro dell'Interno Felici scrive al ministro delle Relazioni Estere Marescalchi per
informarlo dell'avvenuta restituzione all'ex Doge della Repubblica Ligure di tre medaglie.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministro degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Firma autografa di Felici. Tracce di sigillo sul verso.
224
Ringraziamento - 1805 giugno 19, Bologna
Il rettore dell'Università di Bologna Bignami ringrazia il Ministro delle Relazioni Estere per
l'invio di due medaglie per adornare il Gabinetto di Numismatica.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministro degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
Firma autografa di Bignami.
225
Lettera - 1805 giugno 20, Parigi
Gosselin, amministratore della Biblioteca imperiale, a Carbonari, sottocapo della divisione del
ministero delle Relazioni Estere del Regno d'Italia. Gosselin accusa ricevuta di tre medaglie,
informando che saranno depositate presso il Gabinetto della Biblioteca imperiale.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
226
Lettera - 1805 luglio 27
Il cardinale Fesch, ministro plenipotenziario, sottopone e raccomanda al Ministro della Guerra
la richiesta di Celi di prestare servizio nell'esercito francese.
57
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Fesch.
227
Lettera - 1805 agosto 12, Alessandria
Il generale di divisione Despinoy informa il ministro della guerra Pino dell'arrivo del capitano
Panico.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Despinoy.
228
Lettera - 1805 settembre 6, Novara
Il generale di brigata Julhien invia al Ministro della Guerra informazioni sul disertore Zanola,
affermando di averlo fatto condurre a Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Julhien.
229
Lettera - 1805 ottobre 17, Milano
Il Ministro delle Finanze scrive al Ministro della Guerra accusando ricevuta del fucile per la
Barca di Finanza sul Verbano e chiedendo chiarimenti in merito al pagamento dello stesso.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
230
Lettera - 1805 ottobre 17, Alpi
Il generale Massena conferma al ministro della Guerra Pino la fiducia che nutre nei confronti
del generale di brigata Julhien e l'incarico che gli affiderà a Pizzighettone.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra. (Regno
d'Italia)
Firma autografa di Massena.
231
Lettera - 1805 ottobre 20, Villafranca
58
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il consigliere di Stato Breme esprime al Ministro della Guerra gratitudine per la visita del
signor Mantovani.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Breme. Sigillo aderente sul verso.
232
Lettera - 1805 ottobre 27, Monza
Il principe Eugenio scrive al Vescovo di Sarsina pregandolo di far suonare nelle chiese del
Regno un "Te Deum" per ringraziare Dio delle vittorie ottenute.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. . Lingua: francese. Provenienza: Archivio del Viceré
233
Lettera - 1805 ottobre 31, Milano
Il generale Radet ringrazia il ministro della Guerra Monsimo per la somma ricevuta in
rimborso a spese sostenute durante un turno d'ispezione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Radet.
234
Comunicazione - 1806
Il dottor Sacco, "medico primario dello Spedale Maggiore di Milano", annuncia al parroco di
Lussano la propria visita per la vaccinazione contro il vaiolo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Magistrato della Sanità
235
Lettera - 1806 gennaio 17, Mantova
Il generale di divisione Majnoni trasmette al ministro della Guerra Pino copia, qui mancante,
dello stato di una compagnia di volontari, chiedendone direttive circa la futura destinazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Majnoni. Sigillo di cera sul verso.
236
Lettera - 1806 febbraio 3, Bologna
59
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di brigata Bonfanti trasmette al generale di divisione Teulié la richiesta di alcuni
ufficiali di cambiar corpo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
237
Lettera - 1806 aprile 8, Napoli
Il colonnello Caracciolo, organizzatore della Cavalleria Napoletana, prega il principe
Eugenio, vicerè d'Italia, di concedergli la Corona Ferrea per i meriti dimostrati.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio del Viceré
Firma autografa di Caracciolo.
238
Lettera - 1806 maggio 14, Napoli
Il Ministro dell'Interno del Regno di Napoli risponde negativamente alla richiesta di Collier,
impiegato presso "le payeur général du Royanne d'Italie", di un impiego in qualità di guardia
di magazzino per un suo parente.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero dell'Interno
Tracce di sigillo sul verso.
239
Lettera - 1806 giugno 30, Torino
Il Comandante Generale chiede al ministro della Guerra Caffarelli informazioni in merito ad
alcuni cittadini detenuti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
240
Lettera - 1806 luglio 4, Parigi
Il Ministro della Polizia Generale dell'Impero invia al Ministro delle Relazioni Estere del
Regno d'Italia informazioni relative a Pisani Corner.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
241
Lettera - 1806 luglio 10, Camp...
60
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di divisione Séras raccomanda al ministro della Guerra Caffarelli il capitano
Cenopiery, chiedendo per il medesimo la nomina a capo di brigata.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
242
Lettera - 1806 agosto 9, Napoli
Il Ministro della Guerra del Regno di Napoli invia istanza a Caffarelli, ministro della Guerra
del Regno d'Italia, affinchè il colonnello La Malle sia insignito della Corona di ferro.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
243
Lettera - 1806 settembre 3, Milano
Il generale Fontanelli informa il Ministro della Guerra del trasferimento del sottotenente
Giocondo Antonio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Fontanelli.
244
Lettera - 1806 settembre 20, Milano
Il Consigliere Segretario di Stato Vaccari trasmette al Prefetto del Dipartimento del Mella la
richiesta del ministro Marescalchi di aggiungere il nome del medesimo all'intestazione delle
lettere indirizzategli, affinché cessino gli equivoci con il Ministro degli Esteri del Regno
d'Italia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Prefettura del Dipartimento del
Mella
Firma autografa di Vaccari.
245
Certificato - 1806 settembre 27, Milano
Il commissario di Guerra Zanoli certifica che Antonio Viglezzi ha dato prova, durante il suo
impiego, di moralità e zelo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Zanoli.
61
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
246
Lettera - 1806 settembre 27, Parigi
Il ministro segretario di Stato Aldini informa il ministro delle Relazioni Estere Marescalchi di
non aver ricevuto le disposizioni riguardanti le truppe italiane in Francia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministro degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Firma autografa di Aldini.
247
Lettera - 1807 febbraio 8, Napoli
Il Ministro della Guerra del Regno di Napoli informa il Ministro della Guerra del Regno
d'Italia degli ordin impartiti a Giuseppe Drisaldi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
248
Lettera - 1807 giugno 7, Milano
Il generale comandante della Piazza Bertolosy fornisce al Ministro della Guerra notizie sul
capitano Cavassanti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano.
Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Bertolosy.
249
Lettera - 1807 luglio 28, Parma
Il Maresciallo Perignon, governatore generale degli Stati di Parma e Piacenza, informa il
ministro della Guerra Caffarelli di aver dotato il capitano Malespina di un lasciapassare per
tornare in Italia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Ministero della Guerra.
250
Lettera - 1807 ottobre 31, Parigi
Metternich scrive al Ministro degli Esteri del Regno d'Italia per informarlo della nomina di un
agente commerciale tra l'Italia e l'Austria.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
62
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
(Archivio Testi)
Firma autografa di Metternich.
251
Lettera - 1807 novembre 19, Milano
Il generale di divisione Jorbier scrive al Ministro della guerra per informarlo dell'avvenuto
arresto di alcuni soldati colpevoli di un furto in casa di Ignazio Bertoli.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Jorbier.
252
Lettera - 1807 dicembre 23, Milano
Eugenio Napoleone informa un destinatario non specificato di aver sottoposto alla visione del
Ministro dell'Interno il rapporto sulla carta del Regno d'Italia in preparazione presso gli
astronomi di Brera e trasmette il parere negativo emesso in proposito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Archivio del Viceré
Firma autografa di Eugenio Napoleone.
253
Lettera - 1808 aprile 9, Napoli
Il generale di divisione Lamarque informa il Ministro della Guerra degli ordini impartiti a
Giovanni Battista Knapitz.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Lamarque.
254
Lettera - 1808 giugno 17, Parigi
Il ministro della Guerra di Francia Clarke sottopone al ministro della Guerra del Regno
d'Italia la richiesta dell'aiutante in campo del Re di Sardegna, Solar-Dubourg, di un impiego
nell'esercito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Clarke.
255
Lettera - 1808 giugno 18, Ajaccio
63
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il Direttore dei Contributi Diretti dà notizie al Controllore di Bastia degli stessi in merito al
primo trimestre contributivo dell'anno.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero delle Finanze
256
Lettera - 1808 giugno 21, Napoli
Il ministro della Guerra del Regno di Napoli Saliceti accusa ricevuta al Ministro della Guerra
del Regno d'Italia dell'autorizzazione del medesimo affinché gli aiutanti di campo del generale
Ottavy, Salvi e Robaglia, vengano ammessi al servizio del Re di Napoli.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Saliceti.
257
Lettera - 1808 giugno 28, Monaco
Il Consigliere di Stato scrive a De Troni informandolo delle decisioni prese dal Viceré in
merito alla proroga di venti giorni sul rientro del medesimo nel Regno d'Italia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
258
Lettera - 1808 settembre 20, Modena
Il colonnello del Genio Caccianino invia al Ministro della Guerra il resoconto delle spese
sostenute dalla Regia Scuola Militare di cui è direttore, manifestando la necessità di assumere
un nuovo impiegato.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Lettera autografa di Caccianino.
259
Lettera - 1808 settembre 23, Ancona
Il generale di divisione Lemarois nomina provvisoriamente Pierre Padovani capitano della
"Compagnie de Cannonieur Bourgeoir".
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Lemarois.
64
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
260
Stato di servizio - 1808 ottobre 3, Cremona
Stato di servizio di Becceni Luigi rilasciato dal Consiglio Amministrativo dei Dragoni della
Regina.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
261
Lettera - 1808 ottobre 19, Parigi
Il ministro della Guerra Thunebourg trasmette al Ministro della Guerra informazioni su
Alexander Lamotte.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
262
Lettera - 1808 dicembre 29, Milano
Paradisi, consigliere-consultore di Stato, indica al Ministro della Guerra un architetto per il
progetto in corso di costruzione di una strada.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Paradisi.
263
Stato di servizio - 1808 dicembre 31, Milano
Stato di servizio di Luigi Carabelli rilasciato dal ministro della Guerra Caffarelli su istanza di
Giacomo Antonio Magnaghi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Caffarelli.
264
Lettera - 1809 marzo 8, Parigi
Il ministro delle Relazioni Estere Marescalchi chiede a Napoleone istruzioni in merito
all'intenzione del Re delle due Sicilie di trattenere a Milano un incaricato d'affari o un altro
agente politico.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
65
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
(Archivio Marescalchi)
Firma autografa di Marescalchi.
265
Cronaca - 1809 aprile 21, "Rhorr fra Landshutt e Ratisbona"
Resoconto anonimo di una battaglia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
266
Lettera - 1809 maggio 1, Louisbourg
Un non specificato conte Frederic si rallegra con Napoleone Bonaparte per la liberazione della
principessa Amelia e rinnova la propria devozione all'imperatore.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Consiglio di Stato
Firma autografa di Frederic. Sigillo aderente sul verso.
267
Lettera - 1809 maggio 4, Karlsrouhe
Charles Frederick del Baden fa le sue felicitazioni all'imperatore Napoleone Bonaparte per la
nascita della principessa Hortense Eugenie.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese.Provenienza: Consiglio di Stato
Firma autografa di Charles Frederick del Baden.
268
Lettera - 1809 giugno 26
Il Marchese di Gallo fa richiesta al Ministro delle Relazioni Estere del Regno d'Italia
Marescalchi di dieci cavalli e di un passaporto per sé, sua moglie e il suo seguito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Firma autografa del marchese di Gallo.
269
Lettera - 1809 settembre 11, Verona
Il generale di divisione Fiorella inoltra al ministro della Guerra Caffarelli la domanda di un
posto sedentario per un capitano invalido.
66
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Fiorella.
270
Lettera - 1809 ottobre 28, Gener
Il generale di divisione Montchoisy sottopone all'attenzione del ministro della Guerra
Caffarelli documentazione, qui mancante, relativa alla diserzione di Caputo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Montchoisy.
271
Raccomandazione - 1810 giugno 4, Milano
Il conte senatore Ludovico Arborio di Breme raccomanda all'Incaricato del portafoglio del
Ministero della Guerra l'avanzamento di grado di un caporale di Sartirana.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Breme.
272
Decreto - 1810 giugno 7, St. Cloud
Napoleone I decreta in merito al numero e alla nomina degli assistenti presso il Consiglio di
Stato.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Consiglio di Stato
Sigillo aderente sul recto.
273
Lettera - 1810 giugno 12, Milano
Il Direttore Generale della Pubblica Istruzione informa il Provveditore del Collegio di
educazione in Porta Nuova che gli assegni saranno elargiti anche per l'anno in corso.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Direzione generale della Pubblica
Istruzione
Tracce di sigillo sul verso.
274
Lettera - 1810 luglio 18, Belluno
67
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il Prefetto del Dipartimento del Piave scrive all'Ordinario di Feltre descrivendo le situazioni
di pericolo durante le quali le campane non devono essere suonate.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ordinariato di Feltre
275
Lettera - 1810 novembre 16, Mantova
Il generale di divisione Bisson sottopone alla decisione del Ministro della Guerra il
procedimento riguardante un furto di chiodi e una disputa annessa tra il colonnello Triquenot
e il capitano Riva.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Bisson.
276
Lettera - 1810 novembre 26, Corfù
Il generale di divisione Donzelot trasmette al Ministro della Guerra la richiesta di
avanzamento di grado del sergente maggiore Parmiani.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Donzelot.
277
Raccomandazione - 1810 novembre 29, Napoli
Tassoni, incaricato d'Affari presso la R. Corte di Napoli e commissario ordinatore delle truppe
italiane. raccomanda alla protezione del ministro della Guerra Danna la vedova del capo di
battaglione Luigi Ferrari.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Tassoni.
278
Lettera di trasmissione - 1811 gennaio 18, Brescia
Il generale di divisione Broussier invia al Ministro della Guerra una lettera di
accompagnamento al richiesto stato di servizio di due sergenti, qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 cc. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
68
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
279
Lettera - 1811 gennaio 23, Parigi
Il Ministro della Guerra di Francia informa il Ministro della Guerra del Regno d'Italia
dell'arrivo a Milano di tre militari ai quali assegnare la destinazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
280
Rapporto - 1811 febbraio 7, Milano
Eugenio Napoleone scrive a Napoleone Buonaparte fornendogli notizie sulla situazione a
Napoli.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero degli Esteri, I Divisione
(Archivio Marescalchi)
Nel margine superiore annotazione in cui si rinvia il documento al conte Marescalchi
affinchè faccia le rimostranze al Ministro di Napoli.
281
Congedo - 1811 febbraio 25, Milano
Foglio di congedo militare di Capra Giuseppe emanato dal generale d'artiglieria Dannai.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Dannai.
282
Lettera - 1811 marzo 24, MIlano
Jaque, colonnello dei Dragoni della Guardia Reale, invia informazioni a Cortesi, segretario
generale del Ministero della Guerra, sul brigadiere Bassolini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Tracce di sigillo sul verso.
283
Lettera - 1812 giugno 9, "Thoin"
Il duca di Bassano sottopone a un conte non specificato, appartenente al Governo del Regno
d'Italia, la richiesta di "Salii" di rientrare in possesso dei beni confiscati in Valtellina.
69
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Governo del Regno d'Italia
284
Lasciapassare - 1812 novembre 30, Milano
Lasciapassare emesso dal capo di divisione del Ministero delle Relazioni Estere a favore di
Callini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero degli Esteri, II Divisione
(Archivio Testi)
285
Lettera - 1813 marzo 11, Milano
Il Duca di Lodi invia al ministro segretario di Stato Aldini una lettera di accompagnamento a
una sentenza, qui mancante, pronunciata dalla Corte di Forli nell'affare di Rimini.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Segreteria di Stato (Archivio
Aldini)
286
Rapporto - 1813 ottobre 23, Milano
Rapporto del Consigliere di Stato e Direttore della Polizia Generale, al principe Eugenio
Napoleone sulla detenzione di alcuni religiosi che non hanno voluto prestare giuramento.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio del Viceré
Documento mancante della parte conclusiva.
Firma autografa di Eugenio Napoleone.
287
Lettera - 1814 gennaio 13, Chiavari
Il generale Rouyer invia al ministro della guerra conte Fontanelli documentazione non
pervenuta sull'istanza presentata dal tenente Milliere di far parte di un corpo dell'esercito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Rouyer.
288
Comunicazione - 1814 febbraio 3, Mantova
70
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
Il generale di divisione Zucchi avvisa il Ministro della Guerra di Milano che, in ottemperanza
alle sue disposizioni, il fuciliere Cortesi del 4° Battaglione del 3° reggimento di linea è stato
trasferito all'Artiglieria a cavallo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
289
Lettera di trasmissione - 1814 marzo 23, Milano
Il ministro della Guerra Fontanelli invia al conte Aldini, ministro segretario di Stato, materiale
allegato, qui mancante, riguardante la situazione dell'armata.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Segreteria di Stato (Archivio
Aldini)
Firma autografa di Fontanelli.
290
Stato di servizio - 1814 maggio 16, Milano
Stato di servizio di Giovanni Giorgi rilasciato dal generale di brigata Paolucci su istanza della
famiglia del medesimo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano.Provenienza: Ministero della Guerra.
291
Lettera - 1814 maggio 24, Milano
Il generale di divisione Mazzucchelli chiede al Segretario generale del Ministero della Guerra
Paolucci che il colonnello Ferrent sia autorizzato a rimanere a Milano per sbrigare alcuni
affari.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
292
Congedo - 1814 maggio 26, Milano
Comunicazione di congedo militare a favore di diversi ufficiali emanata dalla Reggenza del
Governo provvisorio e diretta all'incaricato del portafoglio del Ministero della Guerra per
relativi accertamenti.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
71
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.4. – Periodo Napoleonico
293
Lettera - 1814 maggio 29, Milano
Il marchese Annibale Sommariva, governatore militare di Milano, scrive al Generale
incaricato del Portafoglio del Ministero di Guerra e Marina pregandolo di inviargli l'ordine
che gli consenta di tenere presso di sè, per ragioni di servizio, il nipote Carlo Sommariva.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra.
Firma autografa di Sommariva.
294
Lettera di trasmissione - 1814 luglio 2, Milano
"La Cesarea Regia Direzione provvisoria del Demanio pei Dipartimenti d'Olona, Lario, Alto
Po e Serio" restituisce a Mario Andreani un atto allegato, qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Regia Direzione del Demanio
295
Onorificenza - 1814 luglio 28, Paris
Il duca di Berry insignisce dell'onorificenza del giglio di Francia il professor Demazierer.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Consiglio del Sigillo dei Titoli
72
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
Serie 1.5
Restaurazione
01/06/1816 - 28/09/1860
Documenti pertinenti agli archivi del Regno Lombardo-Veneto durante la Restaurazione.
296
Lettera - s.d.
La principessa di Belgioioso Cristina Trivulzio scrive all'Imperial Regio Commissariato
Distrettuale relazionando l'operato del dottor Carlo Vitali e sollecitando provvedimenti
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Regio Commissariato Distrettuale
Firma autografa di Cristina Trivulzio.
297
Fascicolo "Sistema monetario" composto da tre decreti e una circolare - 1816 giugno 1 1816 giugno 22, Vienna
Francesco I di Lorena emana norme sulle modalità di circolazione della carta moneta, sulle
monete da utilizzare per il pagamento delle imposte e sulla Banca Nazionale Austriaca;
Il barone di Hochkirchen Agostino Reichmann, vice-presidente della Reggenza Provinciale
dell'Arciducato dell'Austria Inferiore, comunica le disposizioni imperiali in merito al cambio
della carta moneta con biglietti di banca e obbligazioni, descrivendo le relative caratteristiche
e allegandone copie.
Fascicolo cartaceo, 9 cc. a stampa. . Lingua: italiano. Provenienza: Regio Governo di
Lombardia
298
Fascicolo "Cagnola" composto da due documenti - 1816 ottobre 28; 1816 ottobre 31,
Milano
Accordi tra il marchese Luigi Cagnola e i fratelli Uboldi per la rettifica dei confini delle
reciproche proprietà, in seguito alla vendita di due tronchi di strada in disuso, situati nel
comune di Pioltello e confinanti con i terreni di entrambi.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Cancelleria del Censo
Firme autografe di Cagnola e di Angiola Sala Uboldi.
299
Attestazione di nobiltà - 1816 novembre 2, Milano
73
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
In seguito alla deliberazione della "Commissione Aulica Centrale d'Organizzazione", il
governatore del Regno lombardo-veneto Sarau conferma al signor don Pietro Krentzlin
l'antica nobiltà goduta prima dell'anno 1796.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Presidenza di Governo
Firma autografa di Saurau.Sigillo aderente sul verso.
300
Lettera - 1816 dicembre 5, Milano
Il governatore Saurau chiede alla Direzione delle Poste dei Grigioni di accettare il corso di
posta dei Corrieri Austriaci.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Direzione delle Poste
Firma autografa Saurau.Tracce di sigillo su recto e verso.
301
Lettera - 1816 dicembre 14, Milano
Il governatore Saurau richiede al cavaliere Buonamico, console generale di Sua Maestà Sarda,
l'invio di due copie di un Decreto Regio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Presidenza di Governo
Firma autografa di Sarau.
302
Dichiarazione - 1818 settembre 3, Cambridge
Federico Confalonieri dichiara, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, di voler aderire
alla loggia massonica di Cambridge.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. . Lingua: inglese. Provenienza: Senato lombardo-veneto
del Tribunale supremo di Giustizia
Firma autografa di Confalonieri.
303
Comunicazione - 1819 marzo 26, Milano
Comunicazione al Delegato Provinciale di Brescia di una prossima esposizione al palazzo di
Brera in Milano e richiesta di notificazione.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Delegato provinciale di Brescia
Sigillo aderente sul recto.
74
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
304
Certificato di morte - 1828 aprile 14, Praga
Certificato di morte del soldato Giosuè Lavezzari, sottoscritto dal Comandante del
reggimento, autenticato dal Vice Presidente del Regio Governo di Lombardia D'Adda.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Vicepresidenza del Regio Governo
di Lombardia
Firme autografe di D'Adda. Cinque sigilli aderenti su recto e verso.
305
Notificazione - 1839 giugno 20, Milano
Il conte di Hartig, governatore del Regio Governo di Milano, in seguito alle allegate
disposizioni della Banca Nazionale Austriaca, notifica l'emissione di nuove note di banco,
descrivendone le caratteristiche e allegando una copia delle medesime.
Atto singolo cartaceo, 3 cc. a stampa . Lingua: italiano. Provenienza: Regio Governo di
Lombardia
306
Lettera - 1840 novembre 15, Vienna
Ferdinando I dà notizia al Governo Regio delle Province Lombarde della nomina del tenente
maresciallo Antonio Barone Bertoletti a capitano e grandignitario e chiede di pubblicare la
notizia.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Regio Governo di Lombardia
Firme autografe. Sigillo aderente sul verso.
307
Notificazione - 1841 ottobre 15 - 1841 dicembre 24, Milano
Il conte di Spaur, governatore del Regio Governo di Milano, notifica l'emissione di nuove
note di banco, con riferimento alle vigenti disposizioni di legge, e in base alle allegate
descrizioni corredate di copie esemplificative.
Atto singolo cartaceo, 4 cc. a stampa. Lingua: italiano. Provenienza: Regio Governo di
Lombardia
308
Trattato - 1841 dicembre 20, Londra
75
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
Trattato tra Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia per l'abolizione del traffico
degli schiavi africani.
Atto singolo cartaceo, 3 cc. a stampa. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio del Viceré
309
Decreto - 1842 agosto 6, Milano
Il conte di Spaur, governatore della Lombardia, accorda ai coniugi Domenico Alberti e
Margherita Guerreschi l'adozione del minore Bernardo Conelliani.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Regio Governo di Lombardia
Firma autografa di Spaur.Sigillo aderente sul verso.
310
Lettera - 1848 aprile 5, Milano
Il collegio Longone invia al Comitato di Pubblica Sicurezza il richiesto elenco del personale,
qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Provvisorio della
Lombardia, Comitato di Pubblica Sicurezza
311
Fascicolo "Collegio di Porta Nuova" composto da tre lettere - 1848 aprile 5 - 1848 aprile
18, Milano
Il Consiglio di Stato Provvisorio comunica al Rettore del Collegio di Porta Nuova di Milano
quanto ha decretato sull'organizzazione degli istituti di pubblica istruzione; Il personale
dirigente e insegnante del Collegio Nazionale di Porta Nuova risponde al Governo
Provvisorio Centrale dichiarando la propria adesione; La Direzione Generale dei Ginnasi
invia al Collegio Nazionale di Porta Nuova le nuove norme riguardanti il personale,
invitandolo a spedirgli le dichiarazioni di adesione al nuovo Governo.
Fascicolo cartaceo, 3 cc. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Provvisorio della
Lombardia
312
Lettera - 1848 giugno 25, Milano
La direzione dell'Ospedale militare di S. Ambrogio scrive alla Pretura Urbana in Milano
fornendo informazioni su Gaetano Colombo.
76
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Pretura Urbana in Milano
Tracce di sigillo sul verso.
313
Lettera di trasmissione - 1848 luglio 17, Brescia
Il Comitato Provinciale di Sicurezza di Brescia invia una lettera di trasmissione, con
documentazione qui mancante, riguardante il trasferimento del commissario Monaco al
Comitato Centrale di Pubblica Sicurezza in Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Governo Provvisorio, Comitato
Provinciale di Pubblica Sicurezza di Milano
314
Notificazione - 1849 febbraio 28, Milano
Successivamente all'emissione di due nuovi tagli di monete nelle province tedesche, il
commissario imperiale plenipotenziario Montecuccoli estende il valore legale delle medesime
al Regno Lombardo-Veneto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. Lingua: italiano. Provenienza: Cancelleria del Ministro
Plenipotenziario
315
Proclama - 1849 marzo 10, Milano
Proclama del feld-maresciallo Radetzky nel quale viene fissato un nuovo termine affinché i
disertori, senza subire alcuna punizione, si presentino presso un'autorità civile o militare.
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. Lingua: italiano. Provenienza: Governatore generale
civile e militare del Regno lombardo-veneto
316
Lettera - 1849 aprile 7, Milano
Il commissario imperiale plenipotenziario Montecuccoli informa l'Ordinariato (?) del proprio
cambio di residenza.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Cancelleria del Ministro
Plenipotenziario
77
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.5. – Restaurazione
317
Lettera - 1853 marzo 30
Il governatore militare della Lombardia conte Gyulai comunica a [Michele] Strassoldo di aver
ricevuto dal Radetzky l'incarico di rappresentarlo durante la Novena in S. Celso per la
celebrazione della Casa d'Austria.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: tedesco. Provenienza: Luogotenenza lombarda
318
Lettera - 1855 luglio 26, Monza
Il governatore generale chiede al presidente del Tribunale di Venezia von Roner informazioni
sulla condotta meritoria del fu presidente del Tribunale di Verona Johann Alber von
Glandstaedten durante la "Rivoluzione" (moti del '48).
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: tedesco. Provenienza: Governatore generale civile e
militare del Regno lombardo-veneto
319
Nomina - 1860 settembre 28, Napoli
Il ministro della Guerra del Regno di Napoli comunica a Luigi Zaddei il decreto di nomina a
medico di reggimento.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Ministero della Guerra. del Regno
di Napoli
78
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.6. – Periodo Post-unitario
Serie 1.6
Periodo postunitario
05/05/1863 - 03/07/1888
Documenti pertinenti all'amministrazione statale dopo l'Unità d'Italia.
320
Dichiarazione - 1863 maggio 5, Milano
Il Presidente del Consiglio di Vigilanza del Convitto Nazionale Longone dichiara il diritto di
tre istitutori alla continua residenza nel Convitto medesimo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Provveditorato agli Studi di Milano
321
Scrittura privata - 1888 luglio 3, Monza
Dichiarazione del comandante Manfredo Camperio e della moglie Maria Siegfried di
avvenuta riscossione dei lasciti, come da testamento precedente qui mancante.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio Notarile
79
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
Serie 1.7
Acquisti
22/06/1548 - 02/03/1858
Documentazione acquistata dalla Sovrintendenza archivistica per integrare fondi già
conservati in Archivio di Stato di Milano. Si tratta soprattutto di scritture private e di carteggi
dal contenuto eterogeneo, provenienti da archivi privati.
322
Cartolina - s.d.
Illustrazione di "S. Carlo Borromeo durante la peste di Milano"
Atto singolo cartaceo, 1 c. a stampa. Provenienza: Archivio privato.
Riproduzione di un quadro del 1871 di G. Martinetti.
323
Minuta - post 1637
Giulio Rospigliosi, segretario del papa, risponde a nome del papa stesso agli omaggi
presentati dal nuovo imperatore Ferdinando III a sua santità.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
324
Permuta - 1548 giugno 22, Milano
Contratto di permuta tra Giovanni Paolo "de Cinisello" di Milano e Giovanni Ambrogio "de
Turate" di Contra relativo ai beni siti in Rovagnate e in Milano, rogato dal notaio Pietro Paolo
"de Crevena".
Atto singolo membranaceo, 4 cc. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
325
Lettera - 1594 aprile 9, Saluzzo
Due documenti inerenti il pagamento di un debito da parte di Giovanni Giacomo Guarnerio ed
Emanuele Duranda, entrambi sindaci di "Draconeri".
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: latino. Provenienza: Cancelleria sabauda
Sigillo aderente sul recto.
80
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
326
Lettera - 1608
Dispensa di matrimonio di Paolo V a favore di Martino de Strambino e Susanna.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
Il documento è illeggibile e ha subito un pessimo restauro. Sigillo plumbeo pendente.
327
Lettera - 1629 gennaio 3, Milano
Scambio di auguri tra Ercole Trivulzio a Matteo Moretti di Roma.
Atto singolo cartaceo, 1c. Lingua: volgare. Provenienza: Archivio privato
328
Diploma - 1700 novembre 25, Roma
Il cardinale Marcello de Aste, legato del papa Clemente XI, nomina protonotaio della curia
pontificia Andrea Beani, presbitero di Milano.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
Sigillo aderente sul recto. L'intitolazione, alcune parole nel testo e la prima lettera sono
dorate.
329
Lettera - 1730 marzo 8, Vienna
L'imperatore Carlo VI partecipa al cardinale Collicola la sua afflizione per la morte del papa
Benedetto XIII.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
Firma autografa di Carlo VI. Sigillo aderente sul verso.
330
Lettera - 1786 febbraio 7, Nizza
Carlo Albani dà disposizioni ad un destinatario non specificato, in previsione del soggiorno a
Parigi dell'arciduca Ferdinando, governatore di Milano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
Lettera autografa di Albani.
81
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
331
Lettera - 1792 maggio 10, Milano
Lettera di un certo Orsini di Roma ad un destinatario non specificato in merito a saluti e
informazioni da trasmettere a Sua Altezza Reale l'Arciduca.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
332
Invito - 1797 novembre 8, Parigi
Il ministro Plenipotenziario della Repubblica Cisalpina Visconti invita il rappresentante del
popolo Villetar a cenare con lui il giorno 11 novembre.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Archivio privato
333
Lasciapassare - 1800 aprile 18, Ancona
Lasciapassare, valido per due giorni, emesso dal Governo Provvisorio della città di Ancona a
favore di monsignor Marefoschi e il suo seguito.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
334
Lasciapassare - 1800 ottobre 2, Parigi
Lasciapassare emesso dal primo console Napoleone Bonaparte e dal ministro degli Esteri
Talleyrand a favore del vescovo Offredi.
Atto singolo membranaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Archivio privato
Firma autografa di Napoleone Bonaparte. Sigillo aderente sul recto.
335
Scrittura privata - 1801 ottobre 20, Milano
Il cittadino De Gaspari si impegna a pagare un fitto annuo per l'usofrutto dell'acqua
proveniente dal fontanile Coleinè in Boldinasco.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
82
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
336
Lettera - 1811 aprile 19, Corfù
Stelio Doria Prossalendi, segretario dell'Accademia Jonia e socio di diverse accademie
scientifiche e letterarie, scrive a un non identificato Filippo in merito a diversi progetti
culturali.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
337
Scrittura privata - 1813 giugno 3, Milano
Verbale di una riunione tenuta tra Carlo Rinaldo Belgioioso d'Este, Giacomo Mellerio e
Antonio Cioja relativa ad una società tra gli stessi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
Firme autografe di Belgioioso d'Este, Mellerio, Cioja.
338
Atto di vendita - 1815 giugno 22, Milano
Vendita dei beni del conte Federico Confalonieri a Carlo Camperio.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
Firme autografe di Confalonieri e Camperio.
339
Rapporto - 1817 ottobre 13, Parigi
Rapporto estratto dal verbale del consiglio dell'"Académie Royale des Sciences" tenutosi il 13
ottobre 1817, autenticato dal segretario perpetuo Delambre.
Atto singolo cartaceo, 2 cc. Lingua: francese. Provenienza: Archivio privato
340
Dichiarazione - 1852 maggio 9, Milano
Marie Anne, contessa di Plaisance, dichiara di aver contratto due debiti nei confronti del
principe Emilio di Belgioioso e si impegna a rifonderli con i relativi interessi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
83
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
341
Lettera - 1858 marzo 2, Susa
L. Belgioioso scrive all'avvocato Giacomo Sormani chiedendo parere sull'eventualità di
attendere il decreto che lo autorizza a prendere possesso e amministrare i beni del fratello
defunto.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
Tracce di sigillo sul verso.
84
Rivendica Sotheby’s – Serie 1.7. – Acquisti
Sottoserie 1.7.1
Porro
13/04/1533 - 31/05/1670
Fascicoli che raccolgono documenti appartenenti alla famiglia Porro, laddove tali membri non
rivestano cariche pubbliche.
342
Fascicolo "Trattato con la Repubblica Veneta" composto da quattro diplomi sovrani
1533 aprile 13 - 1534 giugno 11, Vienna, Praga
Il re di Roma Ferdinando d'Asburgo e l'imperatore Carlo V nominano il senatore di Milano
Ludovico Porro loro rappresentante per condurre delle trattative con la Repubblica Veneta.
Fascicolo cartaceo, 4 cc. Lingua: latino. Il diploma di Carlo V è in spagnolo. Provenienza:
Archivio Porro
Firme autografe di Ferdinando e Carlo d'Asburgo. Tracce di sigillo aderente.
343
Nomina - 1594 febbraio 9, Malta
Nomina di Gaspare Porro a Cavaliere Gerosolimitano.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio Porro
Sigillo aderente sul verso.
344
Fascicolo "Benefattori" composto da due nomine - 1652 dicembre 21; 1670 maggio 31,
Roma
Nomina di Ludovico Porro e famiglia a benefattori dell'ordine degli Eremitani e dei
Carmelitani.
Fascicolo cartaceo, 2 cc. a stampa. Lingua: latino. Provenienza: Archivio Porro
Sigilli aderenti sul recto.
85
Rivendica Sotheby’s – Sotto serie 1.7.2 – Acquisti - Composizioni
Sottoserie 1.7.2
Composizioni
09/11/1684 - 31/12/1900
Manoscritti letterari, di carattere satirico e non, dalla provenienza e datazione incerta.
345
"Dialogo tra l'imperatore e l'eco" - s.d.
Composizione satirica anonima su un ipotetico dialogo dell'imperatore Napoleone Bonaparte
con l'eco di se stesso.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: francese. Provenienza: Archivio privato
346
"La pioggia d'oro" - s.d.
Manoscritto letterario anonimo in 2 parti.
Atto singolo cartaceo, 7 cc. Lingua: dialetto milanese. Provenienza: Archivio privato
347
"Sonetto" - s.d.
Sonetto goliardico anonimo.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
348
Ode - s.d.
Ode dedicata a Napoleone I di Francesco Pedrini, medico di Modena.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: latino. Provenienza: Archivio privato
349
Sonetti - s.d.
Diversi sonetti anonimi intitolati: "Testament de l'Amour", "Le Zephio -Romance-". "La Paix
86
Rivendica Sotheby’s – Sotto serie 1.7.2 – Acquisti - Composizioni
du Cour -Romance-", "Le Voyage -Romance-", "Andreon Veillard", "Le Songe -Romance-",
"Autre".
Atto singolo cartaceo, 4 cc. , legatura originaria. Lingua: francese. Provenienza: Archivio
privato
350
"Lamento d'una monaca cantando il De Profundis" - s.d.
Composizione anonima in versi.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
351
Lettera con ode allegata - 1684 novembre 9, Arezzo
Curzio Tanucci scrive a un destinatario non identificato una lettera di accompagnamento
all'ode allegata intitolata "Per i combattenti Cristiani, morti alla difesa di Vienna, gia assediata
da' Turchi".
Atto singolo cartaceo, 3 cc. Lingua: volgare. Provenienza: Archivio privato
352
"Lo stronzo rapito ovvero Relazione sulle origini della pattuglia Dal Brun" - [sec. XIX]
Manoscritto letterario anonimo contenente una poesia goliardica sulla pattuglia di Dal Brun.
Atto singolo cartaceo, 1 c. Lingua: italiano. Provenienza: Archivio privato
87