Statuto - SAMTE srl

Transcript

Statuto - SAMTE srl
ItCrr afItatto
1 ^ ^ - r ^
rsgaLv
accol-ta
i
miei
rogiti
in
data
15 novembre 20L3,
Dott. Ambrogio Romano
NOTAIO
n.I6992
DENOMINAZIONE SOCIAIE
degli artt.113 e 113 bis del D.Lgs. 18
U.E.L. ) / e successive modifiche ed indegli
articolì-
15, 16 e 20 del_la L.R.
'
. 11 del- D.L. 30 dicembre 2OOg,
modificazioni
nell1 Legqè 26 febbraio
ietà di caprtale
di escl_usiva proprietà
deff'art
nevento,
nella
forma del_la società a
'rSAlilNfO AIÍBIENIE
denominazione
/ con la
al--Ia quale
li
a
affidare
ril-evanza
gestione
economica e,/o privi
la
l ^ r È l - - i L :
O L L f
V I L d
di
direzione
L t . 2 4 9 1 e 2 49 7 b i s
Benevento.
di
ilSAMTEs . R . L . f r ,
anche con f'acronimo
- ì l
d A A
dl
e di
del- codice
.,,ií{..
i.r:.;,,"
coordi
crvile
.1&t
Iri
'.;:;
i-I,i,,,1',.i
Íi..c i';.:
ii .,:t,:i..ir*,)
,."r'
; {:ìi'ìiÌl
E DOMICILÎO
ede
ta
legale
DEI
in
iscrizione
SOCI
BenevenÈo, all'indirj_zzo
presso il
Regi-
eseguita
u t o n e l f a c o m p e t e n t . eC . C . I . A . A . d i
Beper gli effetti
del1'art.1.1l_ ter dell_e
one def codice civife.
^ l
* l - i
c^ i r r lu^ e
g - Li - La^ - m
mrnrstraLori
e der sincìaci,
to
attiene
ai
l-oro rapportj-
con .La
nte da.I Registro
delte
Intp::ese.
f i
entro
dieci
a
c o m r ' rr rnJ ìers -r ev /r c -
domicil-io
a mezzo fettera
so-
oinrni
rl uc
Yrvlrrrr
raccomandata
no ammi-ni-strativo.
potrà
tivo
Il-'ambito
zione
f iL v cL i'
L
provvedere
del-
ed alla
qorli
-
soppressione
nnor:firza
i sneffo
rJal la
di
fifial-i,
^
g
lr qi nI rhI Fr r6scùÀEnIftrLnOr yI laZ E
,
che af f 'estero.
lia
al_ trasferimento
cui al primo
Comune di
La soc.ietà potrà,
n^rmal_irz:
r,z*i yd _ó rn .1_- _a /
to
del-] ' arL .2299 cod. civ . ,
on dì rAnnresentanza stabil-e.
e/
di
rn
sedi
A,RT. 3 DURATA
,a
società
rol- rà
aacÀrÀ
;oci.
In
ha
-
durat
y,_'oroga
difetto,
si
sino
afl-a data de1 31 dicembre
^
u
uffa
/
ntenderà
^j
ì,
l,fu
.,^l
v v r L sf , ó
prorogata
yn sa rr
2060, e
r l va un rì Ò r uc li t c n n a
u
a tempo
r tcal ì
u
indetermi-
' - f ^
t.1
In
.13
bis
conformità
a
.4 OGGETTOSOCIALE
a previsione dei già
1/2000,
:ietà
def D.Lgs. n.
1'erogazione
d
rconomi
r'.a e
v / / av
ifevanza
lel-fo
specifico,
Lttuazione
n
ri.vi
ì / ! r
al-1e
di
fa
prev
servizjovincia
ioni
di
costituisce
pubblici
citatl
artt.113
oggetto
ì-ocali,
del-l-a
e
so-
a ril_evanza
economica.
di
Benevento,
cui
al- fine
all-a Legge
da'ì
la
di
dare
Paainna
marzo
28
2001,
e di
i,
cui
n.4,
al- D.L.
n modificazioni
ì enns'ì zìoni
e successive rnodificazioni
30 dicembre 2009, n.195,
ne-Ila Legge 26 febbraio
rrrcenti
Ia
materia
lla
fase
post
emergenziafe
ed
altre
disposizioni
dl
Consiglio
nferisce
afla
ì
i.
rifirrf
o
la
dei
Ministri
società
la
clclLe
Lrasferenza,
Io
defl-o
stato
nef territorio
urgenti
cafd
di
gestione
relative
dei
siti
e
ener
alfa
Y L!9
re se
Ci-
di
)
stoc-
r l e c r l i ri rm
r L yn
r s'r ìra
u -n t i
Provincia
drl
defla
ed afl-a Protezione
discariche
deffa
con-
2010, n.126,
Regione Campania, p€r
nella
possesso
in
o,
rifiuti
r:essazione
in
rúzzo
di
ner
ed
di
)
medesima, per 1l
il
smaltimento,
è
età
affidata
l-e strutture
f
ciclo
e
gestrte
^v t
I.
gestione
fa
recupero ed il
delÌe
impiantistica
e deff
integrato
dej
daffa
per
dei
ge-
affa
a quafsiasi
qm:lfimonfn.
In
discariche,
rel-ativl
rifiuti
Provincia
1 - r : c f a r aL tn! !-- 14 , -
o dei
f, +!ru
titolo
lo
stoccaggio,
il
il
rèîtrnpr^
il
ed
..):
.,.:.
l-ico
rifiuti
omun
resi /
conf eríte al-la soc"ietà l-e funzioni
di
accerdi
riscossione
deffa tassa per 10 smal-timento del
urbani (Tarsu) e defla tariffa
integrata
amofldi
)
1_à è.
9
ììé11-:rìtÒ.
,
)
I
uel l
affidaLa:
rifiutr
urbani,
integrando la
solidi
(umido, seccc riciclabile,
costituenti
ccol-ta dj
diversi
e f s
rac-
)
secco
ili
dei
differenziata
di
recupero o di
cjeol i
imha'l I aocri
Ir fi r r Vr fa L J i
t
Lì tv zL i
urbani
dei
riutilizzo,
fI
-u ^v m
- -ù O
rtn
( |rJ^l Y
' It e s l - ì r n : " i o n e
rifiuti
nnnchó
lo
azzamento stradal-e,
ì:
rifiuti
pufizia
deffe
il
abbandonate,
e di
eventuafi
vaggio
e la
canine,
deiezioni
t
dei
cestini
ncrtinenze
deÌ
controifo
lungo
delle
a manutenzione degli
dei
ed il- trasporto
dei
ccoltà.
r +
il
i I
i
tratl:manl-n.
u ! s u L u r r r v r r L v t
dei
se-
per
contenitori
rac-
la
det-Ie
r ' l
t , ,r
Fara
r"""
r'"1
f .
-L
f)
P"ir
Fua
lz)
rifiuti
assimilabili
f r: snsrl9
agli
e l-o Smaltimenco
t..
r:':
r.:
la
1a caraLterizzazione,
ambientale;
a mercato;
eco.Logiche e degli
impianti
di
[' ...
L^,,
rYrrd
fonom
flrf
l-'i rl
r^^a+f.
r i ^nÀ
u s 4 ! v r r v t
t ^
IA
I
F- VTTL|\,A
inquinatl,
isol-e
-
r:"-
IrraLYr
ripristino
aree adibite
delle
estione
siti
ed 1l
sicvrezza
izia
e fa
e perícol-osi;
specialí
nifica
territorio
deÌle
stessÍ;
accofta
v v v r u q /
raccolta
abusive;
discariche
disinfezione
la
omun
ingom-
t ng rl lng*l a
V iI -a ./
svuotamento dei
.l -^^
residui
corynslcializzazione
erlr:r-r'c nelIe
dclIc
e dei
marciapiedif
l-a pulizia
deIIe
cunette,
delfe
dei
r r rr a- v- a- Y- y^.- i o
ef i
n o z . z . e r l i s turl ,d ^u dr r^r rt ;
Lr
e la disinfezione
u
ta
r
CS SE
abile);
fta
r
- ^^l
d9 9r
(Tia).
g
1
nt
rifiutl.
o dei
l
1
nne
realizzazione
a
lr
aacfi^-a
rlacli
a
f , : :-"
t-I
Ii
I
m
r [ yn
r qrr r ^ n t u ri
nrnrri n.ial-i
(energia
I-o.li
zzaz)ono
t
,
penere,
e d energÍa
elettrica
iI
caldamento;
di
,
e
di
ripristino
a
l:
di
noqf
impianti
ione
capta-
cogenerazlone
tel-erl-
di
reti
e di
la
la progettazione,
ientale;
' im nj a n t i
ràr
vagliat
di
e di
bio-gas
ermica)
di
rifiuti,
ento dei
tratt
energetico
recupero
di
ione,
di
trasf ormazrone 1n
c li
se-
compostaggio e di
di
tipo di impianto inerente af
nonché di ogni alt:
[ezionatura,
b r e s e n t e o g- g-e t L o s o c i a l e ;
r
glr rmPrantì
e mal tentiva di tutti
gestione
tecnica
la
hl
I
l.'^-nacci
t -"" " -" "-
la
[-r]
;br.gnti,
o
ef rrrmantr'l
i
dei
.i,k'ti::'a
i\
orooetcazione,
ÌF'*f:;ri*
A
Aè
l - Li v
v v^ Y
vL
cor plessa,
la
real
gestione
e fa
al
connessi
am*
dj-
in-
ciclo
bomungue a valenza
ecologica
-
del
I'erogazione
Il
Faqqiungiment.o
del
L'roqaz-L.one di
l sI
l
rgaene
di
[ueJ Ii
ed
servizio
presente
urbana,
i
.li
..i,#,y
ambieP.{iP'l'É
,,1"!L{uf#
autotrasPorto
dr
^ ^ i
di.
_rrLE!eùùs
salvaguardia
co
sociafe;
e/ o comP-Lemc:
t
s rirmental
fin
rrestione
ambientare,'
ogg tto
servizi
la
^
i;
industriaf
è
im-
di
fanghr
dej
ue,
imni:nf
-1'3 gest-1.one e la
iner:enti
refl
z-za-i^nè
orì
gestione
e Ia
zz.azrone
la real
.dc)',:;t"'ta proqettazione,
EFÍ
;prastrutture
e dr afi-re oPere
t
c nv a
u
v ir :ul r e , e :
rifruti;
il trattamento delle ac:que
ip.+iànii Per
s
o
l
i
di ProvenienLi da a t j-vità
$Fft+t.i
bli.o,
^
real. zzazLone
a tecnologia
\.
t$r,
, q {qt e
g[ato
lu_só
nroqet
Ia
progettazione,
anche
:l
tu+-el a rir':-L
alla
I.rzzatí
sottosLtolo, delle acque e d
ileJC C)Iì'_
strum+:l'r1.-ai'i íj
e attirrità
di tutte
realtzzazione
la
!i
iresse alla gestione dei srF-i d st-occaggio dej r:if 1;.iLr, cl+:1Lr:
^u . r i
n
dc l ia
tr
PfOVf nC'.a
tu o1-à
y ! r n vnI rJ rì
imPianti
piscariche
e deglr
trafa
daffa stes a per r1 trattamento,
acquisiti
po*rl.qrl"
del rifiuti;
iciclaggio
o e fa riscossione defla tassa
! . L
Q L I A ,
urbani
sofidi
(Tarsu) e delfa
La
nonchè I'acquisizione,
e'la gestione deí dati e degli
deffe
connessi aff 'esercizio
ia),
zione dei proPri diPendenti e
a su.Lfe materie e tematiche di
ed
vulgazione
i,
di
culLure
e di
know-how
essere uniformata
ai
deff'efficienza
e
conseguimento
dell'oggetto
e qualsivoglla
ere
ogni
tto
sociale.
flna-
al- trasferimento
ambientafe
educizione
cia,
iniziative
di
tzzazione
ed
in
eco
criteri
d e . L f' e soopera-
.i,V
W
poLrà/
società
l.la
€lsl:ero
a
inoltre,
lavorazione
dei
prodorr-i residuL
c o r n m e r c L a L , . z z a r ei
rifiuti
nel
territorio
italiano
ed
af--
"
potrà
socjeLà
ff:ettuare
svolgere
consulenze
nformazione
e
attività
Lecniche,
dì
senslbilizzazLene
di
o r : s r d - L f o r m a z i o n u r ^ tj"l r -
studio
e di
organrzzare
ambiti
dei
cittadini,
indicati,
sopra
ricerca,
iniziative
dt
nonché
direttamentc
t-ramite convenziont, purclè strumentali all'oggetto
sociafe.
p
o
t
r
à
società
rrii.t"
attività
dr
collaborazrone e di
r:tenariato
con qli
Enti Pubblici
e le società strumentali
ranti
' intero
nell
iglioramento
der
rasferimento
di
ione di
d
processi
^ ^ vgr
n c > ft r e /
ri f I
Lut be le
ir>ni,
s^
oe lnr n} J: lo ! L Il /- i
avalli,
di
r-<:dito
e/
pure
1
a
nrhó
di
ott: l si.rsi
socj-erà
l.i-co -o le
1991
t imnranÀi
rnrì
I l t - p l s f
I J I L v I f
territori
d f
del
tra
n
r r : l ri
Y u o f
di
esponsabilrLà
Ie attività
delfa
società
rL.ecipazione
)
li
artt.113
Ia
Provincia
--^
^L LAA ;! L È a
LLLVT
alogo
lla
i
^i
Uf
a quello
socjetà,
quanto
té'nnÒ riìocnt c.
Lra
prrb*
rL
im-
nuove iniziative
cui
di
nor
1 1 9 L
:tn
di
ove possibile,
finanziaria
fi-
e
re-
nazionale,
di
one
incenLivazj
-l
I
@ a f
rimnranr-li
fL v n! f r i :
l l t l l J l s I I u f
u
flUalif
di
i che
e/O
mediante
esercitata
e/o
ov-
apposit:- albr
i:ri
gruridica,
forma
oggetto
l n r n . ^C*ù rP ìI I^U -@-z ;l v^r h
r u^
,
I v I v
in
verrà
società
al presente
lr o:
nocr.l
professionísti
e sotto
La
personale.
detto
CONTROLLO ANAIOGO
ART.s
la
î Q t r i 1 LG
ó^J
- r J J l
J v J /
n.4i5/7996"
iscritti
dnf
qualunque
detti
-
Mezzoqiorno d'Italia.
n e C e S S i Lt éaò ùsgSl e r vÒt .
mpetenze, 1'attività
'uLilizzazione,
in
delle
maLeria
I l C U C ò ò i
^nmrrncrro
o
ÌrersnnAl
opera-
rispetto
-i ^.---rl^
I J g U q I U V
4 ! Y
dí professionisti
l-1'ausilio
ssendo
L I U V f
P é L
st-esse
comunitaria,
-r^
di
nel
natura
di
obbliga-
astatuti
nelle
avvalersi,
r z id o n l _ é i n
^^l
ed
a
rFr iueul o
j ui rJ r e -
p€r
realir
risparmio
di
'\
Lmmobi
parcecipare
l-cmno in
intraprendere
anche
ed
ìr upY c r i s - : t i r r o
D.Lgs.
perLanto/
^--+.i
U U I I
quelle/
lL os
di
dal
normativa,
cosiddetti
[utte
oci:lc-
raccolca
agevolazioni,
dalla
pH 1. 6 r / ì n n ì e l e
e
v
V U I o - s /
la
previste
h ^ f v î
uuLLd
yn !r eé uq ul _u r s^ r a
tutto
D e c pL pe Lf! n/
del
- l ^
L@ Lg,
ù< u^ 9^ ì
banche
socio
iI
nOrmaLiVa rli
ed inLende,
le
i ona I e
e
altfa
é
e
di
iI
assistere
previste
èrÒ
a
reaLrzza
mobi-l j ari
anche
confronti
propone di
si
tutte
r
aziendali,
ùc u^ vA un9^
mrrrrri
!
garanzie,
j nibisce
si
renditoriali
ei
AoL
aLtivlla
società
a
l I
Y . L !
e
voLte aI
alla
ed economiche,
partecipazioni,
,. j -v af , )
lLnv
operaz i oni,
nei
aJl'uopo,
Trsl
d
o rl
uY
Lv
cÒ
U
v tnLf u I ar aL rJ r o
concedere
Lerztr
assumere
ioni,
cale,
attivrtà
prassi,
buone
finanziarie
commercra-Li,
h
U rcnl -l ll uj !
ionl
generale
in
in particolare,
delle
e di
n o r < a n r l i m a n f a
}J9!JUvu-frLgrf
compiere
i;rri,
AJ-Ct
e
know-how
più
i Lal iano
campano piu
sinergie.
- ^ ^ i ^ f à
ùv9rgLo,
i
territorio
territorio
el--L'intero
in
oggetto
un
pubblica,
interamenle
organismo
viene
di
capitale
precisato,
ai
a
sens]'
e 113 bis del T.U.tr"L., che:
di
P!VVaaltuttozf
- ì ^v l -t s^,
esercitato
nel
previsto
socio
Benevento
rispeLto
dalla
sui
dei
^ ì
uI
unico
rv rl 9i f c i ìL :o rni aza :
propri
normativa
c
s
servizi
presenLi
di
attivrtà
dl
controllo
a-
svolgerà
patci
settore
|i
u!
\
e sul-le
attività
sociaLi,
nonchè
e dal-fa
norma-
comunltaria e naziona.Le;
Jrrva
fa
società svolgerà la pr
rra attività
in preval_enza con
P )' e n t e
control-f ante provincj_a
i
B
e
n
e
v
e
n
t
o
.
f
f ini
dell-a
concreta
t.Luazione
dei
presupposti
flt
per
in house" da p rte defla provincia
ll"'affidamento
dei servizi
con e senza ri.Levan a economica,
necessari a-l rag_
fubblrci/
degli scopi social , sussistono:
P]unSlmento
r-1 vaglio
preventivo
p)
def a Provincia di Benevento per
le
più importanti
della s o c i e t à ;
fecisroni
l-a
vigiJ_anza attraverso
a nomina degli arnmrnlstratori
P)
e
'organo
f
d
r
c
o
n
l
r
o
l
,-puf
1o,
c( nformemente a quanto previsto
c o d . c i v . e d a t l a normatlva
comunitaria,.
a$Urtt'art.2449
' . , p ) , : .O l i s t r u m e n t i d i p r o g r a m m a :
ione,
di controlfo
e di
l:ÍJrI *'-
r Ì f i n 'i r e l a z i o n e
agli strumentl
1rogranunatrci e di controlfo,
appronterà
:
;,!fî;ac1età
;,f )
il
bilancio
di previsione
Annrl: la
/u1d : d l J l r r u v a f S a
entfO
pese da ottobre dell'esercizio
recedente;
detto
bi_Iancio
b:^ti ccf atc in moclo l_ale da cons
ntire
seguito
.
[a1r,
Cretà
economici,
con
i
il c,rìché
pbj e1-tivi
l fi c a c r a
.-j"
-t. conl-r:o-l
Lc Ci g."trfr
indrcato;
bel
pl
una refazione
t
la
fa
trrmestral-e
c
patrimoniafi
refativa
report
qualitativi
tenente sli
finanziari
compa_raz one al
perr odi c_i
(di
effi
p
BiÌancic
rt-icolarmente
ienza)
eremenri n."lÉftIÉì
relativi
Ci
aÌta
è+-
previsione,
inceir.Li.aj:,.
e quantj.tat-i_v-:
s 1 _ 1 ?:li
j
_
eí.ir.t
);
(f - \/ .i rI , j rD.i j .t r-a^ ^ni c l c- . . s e m e s t r a f
e,.
ogni
i n f o r m a z i o n e e d o c u m e to re,Latl-ro
aci everr't-i s t r a o r t Ìl n a r a /
g
non previsti
neffe ref z-Loni e nei piani sopra
indi che possa rlflettersi
s
l
L
'
o
r
d
i
n
a
r
i
o
e reg,olare
Fatr/
andagestionafe deffa socierà,.
f:":"
-Le eventuali
proposte di mod.f i-che statutarie.
F)
cura
defl'organo
amminir tr:at.ivo sottoporre
i succitati
fara
strumenti
di programmazione, d_ cjontrofÌo e dl
reportrng
aÌla
Provincia di Benevento.
IÌ
tutto,
o n d e c o n s e n t i r e f a c <n c r e t a a t t u a z i o n e
degli
indi_
rizzi,
deffa
programmazione, ( ella vigi.Ianza
e del controf lo
1 a p a r t e d e f f a p r o v i n c i a d i B e n <v e n t o
e con la riserva
di ogni
rfteriore
adeg,uamento rn
base alle leggi,
alla normativa dl
iel:tore ed afla normativa comuni
aria e naziona.Le
,a società
dovrà trasmettere
.l documentazione da sottoporre
r-l-l-a Provincia
di Benevento che effettua
if controllo
anatogo
lon congruo
anticlpo,
al- fine
.1 consentlre un tempestivo ed
tpprofondlto
esame. La stessa
l-^+ --l
^
rr o
v rvrri r r n
u nr d ì .
IJULTd presentare
e_
.entua.Ll osservazioni
scritte
esercatare
_Ie altre
prero_
[arave previste
da]-fa legge e
L presente statuto,
il- tutto
:onformemente af citato
Regolame
to.
l- controllo
si
eserciterà,
inof r€, negli altrl
modi previsti
alfa
legge
e/
specificamente
mediante la stipuJ azione di
ccordl , intese,
protoco_l_li, con ratti
d-i servizlo
e ca.rta dei
erva z1
ART. 6 CAPITAIE
.1
SOCIAIE
e FINAI.IZIAI4ENTI
I1 capit-al-e social-e è di
ione ai
sensi de]l'art.2468
ll
,?-
potrà
capiLale
uovi
ratulto,
ale,
in
forza
dottarsi
di
patti
resenti
denaro e/o
in
natura,
riserve
deliberazione
le
con
partecipa-
cod.civ".
passag-gio di
medianLe
quote di
in
essere aumentato a pagamento, mediante
iú
conferimenti
SOCI
(novecentotren-
euro 933. 087, 00
ed è suddivíso
acremilaottantasetLe)
DEI
maggioranze
ovvero a titolo
disponibili
dell'assemblea
previste
per
a
dei
capisoci
da
La modjf-Lca dei
sociafi "
na Ir-oelussaone oancaraa.
Nef
.5
casc
:ni f :l e
snr-ì: le
rL cs r vr soI fnL fr i r vr vn
'| d- 5^ -s^ e- Lt nt l ) f
^ e
d
^ ^ i
u
eJ
nr-ìctà
nossono
ssunta
a
v
r v v
di
i-
debiti
vafori
di
normativo
Iabb,isogno
Lrr conLo
mediance
se
da
parte
per la
con
decisione
Yuv
ai
della
dei
soci
Le stesse modatità;
socio
af
come
tali
r:onerfrrr:
.l i
può
eseguito
errgntuali
tal
dal-fa
anche facendo
caso
socio/
restituzione
.lì
essere
finanzLarie
risultanti
'to
sJsuurl
del
11 trentuno
- r r ^ t uov
sono
o
ovvero
a favore
deve
di
affa
essere
i-ascuno detenuta
in
società
6lpj
ed indivisibili,
misura
neI
contabiLità
proporzionale
capitale
sociale
aÌ-
ricorso
garanzie
idonee
dicembre defl'anno
n:rFanin:oinno
nominative
soci
ne}
rispeIto
subordinato
in
caso di
al
o
reali
falli-
successivo.
SOCIA]-I
snr-i
al
c:nitafe
da azioni,
rappresentate
on possono essere
qqetto di sollecitazioni
all-'investimento.
ociali
del-
f inanziari
capicale
perfezionati
ART. 7 PARTECIPAZIONI
La
rii
ur
urJyvJ
-^^i
^ r h - I+o -L q .
d99rwrf
I
n
r r ò gùùg!C
Irf il rm
t P vh
I on
v r q n
_l:/uv
'indebitamento,
in
ma
1
d i s n n q iL Zzr iv r of f n i
aIle
@arE
disponibrlità
così
^^
cu
tLov nr rr ur LF d-
f
nto entro
che
,
la
ncr
rnfruttiferj-.
-ln-Fi
u
e s L r l nI dr f L . 1
e
def t:t:
disposto
af
versamenLi
eccedenze
sociali,
rsonali
rl
rimborsati
tali
di
a
s 9a vn- lo: rr l m
r Léunr fr è
LU
ilascio,
del-
esercizro.
delle
rmrte
safvo
dell'art.9)
e55er
rimborso
I
conformità
uvrirvlrrrrLo
finanziamenti
essere
v r r v
n^1-rann^
rdrte
in
fruttiferr
i
norma
documen.-
previsione
in
,
OmeSSO i1
t^ lla
UY
normaLiva
può pr:ovvedere
,
tanto
ed
.lella
rrr
mediante
versamenti
nnr-lì
ed
Eu
fatto
cod. civ.
inanziamenti,
cod. civ.
r j q n è 1 _F ^
fiscale,
sociel-àf
ella
-r ^
ùUUrqIs,
su.L
"
nol
:rur
^---^aria
arattere
' arL .246'l
^^-i
:'^!^
ùsus
' arL.2482
uarluaLfa
!dòPdIYrrzo
I:
la
tal-r da incrdere
nU , r À . è q q e f e
l o r vz n . J
v
1 gn
Y
n
rpsqÒ
Ir!9oJv
dafl
- ,
5
ocl
q n c i r r .|
Tr
o. l r r , c
"
n.
uvt
prevista
azione
6
nY e r
dcnnsif
uu|-JvJI
p e r p er d i t e
riCuzlone
dr
SOCia-Le
ne costituire
attribuiscono
dirittr
partecipazione
da
e sono proporzionali
ar
alla
I
l
I
I
I
I
eseguiti
dai soci
fonferimenti
La partecipazione a1 capit fe
soclal-e può formare oggetto
f.2
h;
pegno,
usufrutto
r h
+ - l
e s e q u e tv rL ^v t
r l t
L d l
caso si applicherà
fr
previsto dalf'art.2352
c
. civ. . La partecipazione
Fuanto
può,
formare oggetto di esp opriazione.
pltresÌ,
l
a n r.8 D E crs:
I DEI SOCI
d e c i d e s f l-e materie riservate
al-f a sua
I
dalfa
normativa
v gente, dai presenti patti
Fompetenza
so_
l^r ^. .
nonche sugli
argoment
c
h
e
u
n
o
o
p
i
ù
a
m
m
i
n
i
s
t
r
a
t
o
r
_i
frd-Lr,
pvvero esso stesso chiede di so toporre
al--Lasua approvazrone.
p. Z fn ognl caso sono riservate
alJ-a competenza dei soci:
.Fr],4'approvazì-one de.L bil-ancio
la dlstrlbuzione
degli utitl;
tF modificazioni
dei patti
s
c
r
a
L
i
;
P).,
1u decisione
di
compiere
operazì-oni
che comportano
iF,)..1
una
m
o
d
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e
dell-,
qetto
li5:o-stanzial-e
socia_Le
I
Il
p.l
socio
unico
o una
dei s,
4î-ddificazione dei diritti
Ì
a
n
o
m
i
n
a
dei liquidatori
:f)
ed i
Ilquidazione;
I
F
-La pt:oposta
)
svolgimento
o
fervazl
l.ct'rtra tto
inerente
il
.Loro
rinnovo,
sei'rrizi
d.i
servi zio
p . L i h _ b 1 j . r _ :e- rr o g a L : i
lì)
i I
hj lanc-i c
Fd
r.-L pi 6r;.6 degÌi
dí
e
pprovando
def _l
e _ L < :r , :
previsione
e
.invest_irteni_ j
gli
direttiri
'd
scheml tl-po
convenz:.one dj. gesl_ione
ei i.ize modi-f icl-,e,i
. , . , . -
i r : u q i _I e^ .
r.i
::edisposti
Datanî.1
]i
cornpimento Cl
[l
l
al
l-imite
che
prore
d
e
l
i
b
e
r
a
,
.
pPposrta
I'acquisto,
[ami
p.:
[)
'
di
la
neqoz afi
cessione,
fiss
il
to
Le decisionr
h),
piir
i)
dei
ed 1),
soci
di
oppure
an.urn._
unitarlo
supe*
dal-]a stessa assemblea con
c nferimenta
cu
.SÉ;nr_)S1.i:àfe
dr valore
e/o
azienda.
g) ,
o
atti
verrà
a
cla,Ì i ' cr:iran,o
[l.istrativo,.
[)
def-lar
amm.j.ss.ione a I rocedilre
c c n c o r s u a L r _;
a f f r e m _ ssaone di tirof
i di debircì.i|,,.11
stipulazione
di
contrt ttl
di affidamento
la
P)
di
di
l-a decisione
F)
crlteri
rifevante
lo
scorporo
di
af f e .Lettere b) , c) , d)
, e) ,
fatta richiesta
da
l;ocio unico, nonché in tutti
qu ndo ne sla
amministratori
o da
casi espressamente p. evisti
d a l - Ì a _ l e g g e ( a r t -. 2 4 g 4,
Pt:.
cod.civ.,
art.2!87 ter cor . civ. , art .2482 bis
cod.ti.r. ,
fi.6,
prt.2482
ter
cod.civ. )
e d a i 1resenti patti
social-i, devono
pssere
adottate
medj-ante deÌil
razaone assembfeare nel- ri_
I
del_le forme e con le modi Iità
individuate
nel- sucies_
lspetto
lrl.
altri
prvo arr.9).
Non è necessaria
'atta
l-a decis.ion< dei
ad autori zzare
-soci
da parte de,l]-a societi r 'p€r un corrispettivo
[I ' a c g u i s t o
pari o
aÌ decimo deÌ capitale
o
c
i
a
.
l
e
,
di benl o di crediti
lsuperaore
soci, nei due annl dalf,avv€ uta
P.i
iscrizione
del-la
p.
società
I
[le1
I
I
1 91.
1
f),
[utti
I
I
I
I
I
Registro
deffe
Imprese.
Con rif erimento
c),
ART.g Ass
alf e mater
d ) , e ) , f ) , q ), h ) , i )
gli altri
casi espressamen
individuate
c o n _ L ef e t t e r e
1) al precedente art.B, in
previsti
dal-1a legge
(ar_
n.6,
484,
re
ottanclo
io
I o
richiedano
l-e
unieo,
fuori
anche
I IIni
nna
sociali,
o il
amministratori
def metodo
rispetto
nel
ammini.convocata dall- | organo
purchè ín ltalia
sede sociale,
appartenente
dj- una nazione
del- territorio
nell-'ambito
ro
)
essere
palla
deve
L'assemblea
patti
debbono essere adottate
soci
assembl-eare
rcvrqrs.
ativo
dei
decisioni
del-iberazione
iante
o pir)
uno
a r 1 c . 2 4 8 2b i s
cod.civ.,
cod.civ. ) o dai presenti
art.2482 ter
.civ.,
ter
art.2487
cod,civ.,
É-r1r^ha^
'I r
ì nat-aqi
.ì.ì
innnq.ci
.li
amministratore)
convocata daf
del-l-'unico
vero
h ì I . it à
rL "U+L L+f
ì
o
di
-*-inistratori
OrtULl'
inattività,
foro
sindacale
collegio
può essere
ssemblea
^r ;
Vr!
o dal-
oppure anche dal- socio unico
dal presidente del- consiglio
3 La convocazione è effettuata
il luogo, i-L
contenente
avviso
medíante
mministrazione,
i
'
g
l
i
argomenti da
e
p
e
r
I
adunanza
previ-sta
I ora
lîno I
di una seconda confissazione
nonchè f'eventuale
ttare,
se nominati,
isore,
.nrrrnhÀ
n
=rìnnc
UA4!vl]s,.Pur'u!]u
prima
f i, n
Il
nrima
io'
cla assicurare
I t :e rv ìs rr rrs nr r eQ sn/ z e ,
presso
il
dal
all-'rndj-r:-zzo
teiefax,
di
a
rvÈ
a.lmeno
meZZO di
del
domicil-io
posl:a
elet-
espressache si-ano stati
dalla
e che risultino
destinatario
socio
nel- Registro
effettuata
l_ativa annotazione
di
recapito
al.io specífico
o
unico,
comunqu'e
valido strumento cognitivor
sugJ-i argomenti
tem;oestj-va informazione
ed alt-t:'i
Ìa posta el-ettronica
il telefax,
l-'arrviso deve essere
tale ultima ipotesi,
numero
al
comunicati
te
invlata
vvrrwvrrsev
al- socio
nor
nar
g6'"'onrrfn
o
rrerl13
Yuvr:v
la
quale
traLtare,
.:sjmíIari;
in
zz!'
oriica
pervenire
f ì.s.sato
rv lq a
o con altro
unrco,
i-to
fatto
a/r,
raccomandata
ttera
ru lf iv rv rr e
o vr s o
ru fl ,. i cv urerr e
l I o
rv
y!rr!!u
Vrvrlrr
nìnrnn
9fV!lrv
convocazione,
.Fn nì arni
LV
le
rUrl nI
del-fe Imprese.
e
validamente costituita
m
e
q
u
a
n
d
o
a
l
l
'
a
s
s
e
m
b
l
e
a
adottata
s'intende
deliberazione
gli
ammisociale e tutti
l_'intero capitale
sima partecipi
delfa
i
n
f
o
r
m
a
t
i
ovvero
sono presenti
e sindaci
stratori
ogni
caso f'assemblea
considera
si
degli argomentl.
unione e nessuno sì- oppone alla trattazione
non partecise nominati,
o i sindaci,
gli amministratori
apposita
dovranno rilasciare
.no personalmente all'assembfea
scritta,
chiarazione
q
u
a
f
e
dichiarano
l_Ia
re
conoscenza
orno e di
di
dell-a società/
agl-i atti
da conservarsi
e di
riunione
d
e
l
l
a
i
n
f
o
r
m
a
t
i
e
s
s
e
r
e
di
def
gli argomenti posti alt'ordine
tutti
non opporsi
al-l-a trattazione
degli
stessi'
ART. 10 SVOLGIMENTO DELLIASSEMBLEA
in dipendenza del-l-a struttura
è presieduta,
.1 L'assemblea
dal
unico,
dal-l'amministratore
amministrativo/
ll'organo
esidente
tratore
^+.i
5LJ1
delpiù
€
,.^^^*À
Iurlgs!q
,
s€
^u a-
o daf l-'ammj-niamministrazione
caso di assenza o di impedimento dr
di
p
reSídente
I
if
sOCiO uniCO.
aEnon sia
s
o
c
l
or
l
l
o
l
.
r
a
n
c
h
e
ad un Notaio, nomina un segretario,
anche tra non
scegliendofi
due scrutatori,
caso,
def
'assemb.l-ea,
ribuita
consiglio
anziano. ln
laddove
l-a
funzione
verbaL:-zzante
.È
,rh
,i'h"j
W
"*r
I
I
I
Ii
i
[^^,
r ". 2" - 'L a
constatazlone
de.ll-a l
rttlma costituzione
def .l,as_
dat pre idente,
al quale compete,
pe_
i-L controllo
defÌa docu enlazione
faltro,
a - l - L' u o p o p r e d i s p o s t a
dette
eventuali
deleqhe,
on facoftà di acquisire
I
deLta
agli
aLti
Focumentazione
d e _ La s o c . i e t à ,
la direzione
ed ii[egolamento
c.]:rl _ L o s v o f g e r s i
de I'adunanza, nonché
I
l,accerta_
Inento e Ìa proc_Lamazione
dei rl ultati .
votazioni delf,assembl-ea
av engono per alzata
f:
di mano o in
-Ltro modo presce.lto
dalÌ,asseml l-ea medesima.
f
A,Rt.11 DrRr
:-".Lir..
DI VOTO
, f f r _ r , . : , a s s e m b - L e a_ i n t e r v i e n e
il
r ocro unico che
è rappresentato
;!flai.
del ta provincit
,l."sidenre
di Benevento o da
un suo de_
che non sia amminisrr
LÉÎ,.9Î-!o,
tore
o s_indaco deffa
società,
di delega scritta.
ÍF9"".!"
La de egla non può
e
s
s
e
r
e
r
i
l
_
asciata
tsF:n. ;il nome deÌ rappresentante
i
bianco.
*'F* delega
Può essere ri-l-ascia a anche
per più assemb-Lee
cast consentiti
n
dalla legge.
'dIrn
delega vjene confer:ita
.rft,.nir''
per la singoÌa
f:^r"
a s s e m b . l e a , .nffÀ.'
anche per le successive
jr-Bir:
Frretto
nvocazioni.
.;Ì,-"
-if ;
f rr.ri
ART.12 QUORIIM SEMBLEARI
.,{l lstul1
L
.l.'l:i;
'
a
s
s
e
m
b
_
I
e
a
L
e regolarmente r
stituita
f2.I
c o n " l a ptu".t r3ill
unico
e
d
elibe:ra
valid;
fsocl-o
ente
col. voto favorevole
QuesLi,
lI0
pelnfea
è
verificata
i
I
pe
def ibera zioni
ottoscritto
ichiesto
ART.13 VERBAJ,E,
c l e - l 1, a s s e m bj - e
dal
daÌfa
pre-siden,te
anche
in
devono
constare da verbaÌe
segretario
o d_al_
e da
Nct,-..io,
nr
r. verbar.e
o""" r;;l::::'.1'::i:"
r
IASSEMBT,EA,
allegato,
l-,identit
ital-e
r
svolgimento
d e - L lt a s s e m b - l - e a
partecipanti
su
dei
f_L
rappresentato,.
deve, a-Lt esÌ,
I risu_Ltato del_Ìe votazioni.
I
verbale
nico,
fe
devono essere riass
sue dic.
f verbafedeÌr_,,::ffií:::'.::;:'
vrà
essere
mministrativo,
senza
nef l-ibro defl-e d
impugnative
debbono
ventuali
ermrni
trascritto,
di
legge.
se
indicare
nte/
Ca-
l_e modalità
ed
su richiesta
del- socio
al_Ì'ordlne del g_iorno.
redatto per atto pubblico,
enti
dugio
ed a cura
r-saonl
sere
dei
del-] , organo
soci.
presentate
nei modi e
ART.14 AMMTNT
ZIONE
4 1 La società può essere
amminis r a t a :
) da un amministratore unico;
o
) da un consiglio
di amminisl-r
z.rone composto da
tre o piùr
secondo il numero
d e t e r m r qi f u v^ u^ ^dr a r rd
compagine
sociafe
de.lf a nomina e,
comunq e, entro i
l
i
m
i
t
i
stabil-iti_
alle
vigenti
disposizloni
di
e rn mater.ia di
socretà
bbliche.
.embri,
f - L' a t t o
4.2 L'amministrazione
soggetti non soci.
n possÒno
essere
del-fa socie
nominati
a-lJ-a ca
puo
ica
essere
di
affidata
ammini,stratore
anche
e se
I
II
I
II
ominati
decadono dafl'ufficio
previste
ondizroni
iposizioni
eria
di
li
amministratori
oncorrenza di
4'3
f
lla
membri
data
il-ancio
4.4
sono
cui
tenuti
alf'art.2390
dell'òrgano
rrn
nr o" 'r
noriodn-
I
]
II
relativo
in
al- divieto
di
'
e s o n o r i e l e g g ] - . b a r _ r._
amministrativo non possono u"""r"
a
convocata
all'ultimo
caso
ad uniformarsi
cod.civ
<rrnorjgfe
dell'assemb-Lea
Nel
cod.civ.,
nonché nell-e altre
dal-la normativa vigente in
*"-
previsti
pubbliche.
società
o m i n , a 1 .i
co.l-oro che si trovino
dal-l'art.2382
speciali
I
I
n
' ^e
- *l rl e
-l I
cui
esercizio
l-a
tfe
e
eSefCizi
per
s r . . : a c ì o n oI
1'approvazione
del-l-a loro
I
I
I
II
del
I
carrca.
società
venga amministrata da un ]
onsiglio
di amministrazioner
eualorar per dimissionj- o altre ]
i raef --r; i
ause/
veng'ano a mancare uno o piùr ammini'stratori
"*',-'I
''*-*
i-
rrr
f
iI
rLLartvdtLLQ,
s o r - : j o ru rt rnf vi vc/ o .
ancanti.
drou vvrrdal l n
L
l r on
o
cc ool lnv ov cod c
r ea
rìl m
t u tm
t ee
L lct dli -a
re
-
|
l.
amente .1'assemblea,
perchè
La rinunzia
provveda
ha effetto
al-f a sostituzione
immediato se rimane in
Oer_'
catic$F'
i" ..j-o '{
a maggio ranza del
consigliò
di amministrazione,
o,
^-+--.^ì
l-l
u
r r L r d r - L^ U , L
r < 1 rl r- r o m e n t o i n c u i l a m a g g i o r a n z a s i è r i c o s t i t u i t É j
li
er: - e.ccettazi-one <iet nucrri
amministratori,
c f '.assernbJ-ear\
enutasi
ai sensi defl-'art.2479
cod.civ.,
abbia defiberato di I
ffidare
l-'amministrazione
societaria
ad
un amministratore
naco...
4r - r- 5
J
T,arìelnrzo
n
poteri
iene
e
li
inrreco-
l s s v v v v ,
si:nn
! r r v u e e /
congÍunti
ces.sare
sf
e/o
anche
ef
o L o L l .
nr r nv rmL ri anL r a L Jr .F ì
i
disgiunti/
urr sol-o
--6.1.5i
^ii.
<t- raf
, J L ! u L v ! r /
o ] ( u ! L r ! ! f
| J r u
se per gualsiasi
amministratore,
arì
causa
decadono
anche
aftri.
pet-terà,
in ognl cas(), al
rocedere
al-1a
rattempo
gli
sofi
attl
nomina
altri
di
ordinaria
degli
ffetto
momento
dal
def
con propria
unico,
nuovo organo
amministratori
a cessazione
tato
socio
decisione,
a.mni_inistrativo;
decaduti
potranno
nel
compiere
amministrazione.
per
amminishratori
in
cui
il
scadenza del
nuovo orqano
termine
ha
amministrativo
è
rlcostituito.
ART.15 PRESIDENTE
elf
ipotesi
l-io
di
in
cui
società
amministrazione,
evenLualmente,
,
la
+ -i l - r r ' ìr -
i l
^-l-^
if
anche
nei
sia
socio
un vice
casi
di
amministrata
da un consinomina if presidente
presidente
in grado di
sounico
a
assenza
v
)mncd.i mcnt-n
flrr}JsurrrrvrtLv
di
n
r r o q iL.r i
Yueo
ur
.
ART, 16 DECISIONI DEGLI A},ÍMINISTRA,TORI
6.1
Le
decisioni
ssere adottate
6.2 A tal
fine,
del
consiglio
mediante
il
di
deliberazione
consiqlio
di
amministrazione
devono
col-legiale.
amministrazione:
viene
ettera
lÌo
iorni
Iqftutto/
rima/
ella
si
convocato dal- Presidente mediante avviso spedito con
raccomandata, ovvero/ con qual_siasi altro mezzo idoneo
(per esempio fax o posta efettronica),
scopo
afmeno tre
^r
Y I v !cuf ! t r n n i
yVDLd
nei
y^ I
a sì fA l I ft - i 'd' U
- -U-I -I d- I I L q
u
yn rrr iLm
r L: q
quali
c:
vn
!f sa ^v /
jn
f rr
cu q
a rqv n
rìa
ru -r ,i 1 ru r! V
r as ror n4 ze /:
snarli
rqi
vengono flssate la data,
nonchè l-'ordj-ne del giorno;
raduna presso fa sede social-e o altrove,
^^n
rlmann
iÌ
l-olo-
rrn
ai
arnn
l-uoqo e I'ora
riunione,
purchè
in
Ita-
lI
It .
I
I
o nefl'ambito
del
ft.,
E
u
r
o
p
e
a
pll'Unione
"
adunanze de_I consiglio
fe .
senza convocazione
Pncne
ponsrOtieri in carica ed i
^
p
l; l- t€ r^ o- -r- lf t t d t f
b'
. l
ol ^ er I - Ll a
possibile
con
lzione
polleOati
r - " c-*h e
^rrn
:1-rn
P)
Qonraf:r'ìn
nai
sue defiberazioni
form le,
sind ci,
drsloc
al-fe
-^laCiVi
def
tÌ
seguen i
Verbaf
siano presenti
ÀaII6
e le
Ie riunion
intervenuti
ciò
torio
di
nazione
appartenente
sono valide,
quando intevengono tutti
i
se nominati, sono presenti
raunaone.
tenere
e
terr
consiglio
in
più
di
amministra-
luoghi
condizioni,
cui
aud,io,/video
dovrà essere
i:
nelfo
s esso luogo il Presidente ed il,
provvederanno al-fa formazione
del- ver ale, dovendosi ritenere
svol_ta
1.iUniOne,
Ch
alla sottoscrizione
Fd
lla rlunione in detto luogo;
che sia consenrito al- presl
ht
l-'identità
degti
inrerv
Jr4Í"
pElifa riunione,
constatare e
nte
delfa
nutj,
rlunione
regolare
proclamare
di
lo
i
accer-
svolgimento
risultatl
deÌJ,
r[;xi---i^n^.
I r:t)'
f)
che
saa consentito
^l i
arlanr--f :îaFf ò
r - " y * * Y
zazrone;
al
evenri
sogg
della
tto
verbalizzante
di.
ri rrni nrtr
Ò
v Yn
Yd
v c t u tu vn
ntorrrontrl_
ì
no
rnanii'-ra'
verbé
dj
; , i
che
sia
consentito
agli
P)
e
d
a
l
f
a
v
o
t
a
z
j
one
liscussione
t .
g
t
o
]
r
n
o
,
deI
nonché
['crdrne
r"'-""--1 1
smtrtf
e-e
[6.3
jforma
r'li
nrr+on
u sì u i y a r^ . - t ' F .
IJar
rìncrrmcnli,
consiglio
collegiale,
di
amministr
con l-a prese
s'Lroi membri 1n carica
presenti.
fn
caso di
za ef f ettt i va
della
maqqi oràr!za
ed
i
maggioranza assoluta deí voti I
Put
par tà fa proposta si inLende
reP"t
ff voto non può essere
I-o ner
rFnnrèqanf_Anza,
[Rrnta.
Le deÌiberazioni
def cons lio di amrnlnistrazione
adotIU.n
ar sensi del presente arti
fo sono constatate
da verbafe
Itate
'I
presidente e
seoref
:ri
o:
def ro
rzorl-r:l a
fottoscrrtto
.daf
se redatto
per atto pu lico,
dovrà essere Lrascritto
Pnche
lrbro deffe decisioni
degli
mministratori.
frel
decisloni
del
consiglio
d amrnrnistrazione sulle materie
[,.
alla sua competenza
sensi del successivo ari.24)
frservate
haLrhnnn
ad6ttate
COn de
s.ione colfegiate
da far
conT---"""
qf :ro
maÀi:nf
a .'erbale
redattO
Notaio per atto pubblico.
l"---"
A R r . 1 7 P O T E R TD E L L T O
AMMINISTRATIVO
I
7. 1 L'organo
amministrativo,
ualunque
sla la sua
struttu11
ha tucci i poteri di
dinaria
aiminrstrazione,
efazione,
quelli
di straordinari
amministrazione
e drspositivi
fclusi
no
n
i
nracanfì
quelli
escl-usi
patti
che l-a I
sociali
FO
espressamente ai socj
f]":tr:"o
I "2 fn particofare,
i1 consig
o di amministrazione
provvede
lL
h r- l"a' l"aYa *: r- a
=r ^-eSidente
qonrranf
zi a
àai
i
I'eSer,
potera:
T
fnac'i+-rrir^
modificare
e d e , inguere negozi giuridici
ati - - "
'l:
quali
f e r] i
ri carzo nor
<nnì otÀ
atti
e contratti
fivir
il
l-imite per ogni oper, ione slabilito
dalJ, 'assembl-ea
Fntro
,
V U
L
L
r u
l
I
I
iI
V
u v v f u L q /
a socl_,'
costituire,
modifi-care
quali
lsivi,
r]-
atti
fj-mite
[ntro
socr;
F el n, -s t a u r a r e ,
ed
estlnguere
e contratti
fonte
per ogni operazione
negozi
di
giuridici
pas-
costo per
stabilito
la società, I
dar-f 'assembrea
/
I
proseguire e resistere
in ogni tipo di giudizio,
I
i
termini rdi eventuar-i transazioni
e conciriazioni
I
e/o
stragiudiziari,
in sede ordinaria
o ammini- I
strativa,
nonchè preèentare attr,
rì_corsir euer€l€, esposti e I
denunzie all-e autorità
competenti ;
I
nomlnare
avvocatir
procuratoried arbltri
conferenoo aqti I
stessi procure al_fe fiti;
I
dare attuazione
a tutte
re del-iberazioni
deff,assemblea o"#
soci e,/ic del consigllo
di amministrazione,
compiendo, attrest'TíJ,
Lutti qli atti
e le operazioni
ad esse coltegate.
tjl,l
17.3 L'organo amministrativo
può nomi_nare direttori,
oirettorlr-,],
institori
Jenerali,
o procutatoriper il compimento di
o.-$
terminati
atti
o categori-e di atti,
determinandone i poteri.
I
..
ART-18 RAPPRESE}ÎTANZ"A
DELLA socIETA,
i
8.1 Gli ammlnistratori
hanno ra rappresentanza generare der.fa
ocietà,
tanto in giudizio
che nei confronti
dei rerzr.
8.2
Laddove sia nominato un consiglio
di amministrazrone,
ra
appresentanza
de1-ia soci-età spetta ar presldente
der- medeirnc,
lpefinendo
grudlzlali
rappresentanza
stessa spetta anche aÌ vice presiclente del
di an.rninisLraz-ione, se nominato, nei cas.i di assenza
c i L m . p e d r m e n t od e r p r e s i d e n t e "
Nei- confronti_ dei terzl,
ì,n tal
aso'
i]
compimento de]t'atto
ca parte der vice presidente
ertifica
I'assenza o I'impedimento der presidente.
8'3 La rappresentanza sociafe compete, ar-tresì,
ai direttori,
i
direttori
general_i,
agl1 institori
ed ai procuratori
nei
imiti
dei poteri
determinati
dall'organo
amministrativo
at'atto dell-a
nomina.
nsiglio
ART. 19 COMPENSI AGLT AMMINTSTRATORT
amministratori
spetta i-l- rimborso delr_e spese sotenute per ragioni
del l-oro ufficlo.
9.2
rl- soclo unico può, inoltre,
assegnare agri
amministraori
un'indennità
annuafe in misura fissa,
ovvero un compenso
9.1
Agli
roporzionale
agli util-i netti
d'esercizio,
nonche determinare
n'indennità
per
la
cessazione
dalfa
carica
e delj-berare
'accantonamento
per
if rerativo
fondo di quièscenza
stabiendone le
modarltà,
ferma restando ra, facor-tà di provvedere
lla stipula
di un'apposita
polizza assicurativa.
9 ' 3 Nef caso fa socletà venga amministrata da un
consigrio
di
mministrazione,
ra remunerazi-one degli amministratorl
invetiti
di
particolari
carlche,
è stabifita
daf
consiglio
tesso, sentito
il parere del cor-fegio sindacare,
se nomi_nato.
9"4
Gli
emolumenti
di cui ai precedenti punti/
a quafsiasl
itol-o
stabil-iti
devono essere determinati
nel rispetto
e ne1
i-miti
di
cui
arle vigenti
normative di J-egge in materia d.i
I
i
Ii
lsocietà
I
pubbtiche.
anr.2o oReAl DI CONTROLLO
o
r
g
a
n
o
di controlÌo.,
puale
i soci, con decj-sione da adottarsi
sensr
del precedente art, 9), possono evenLualmente
nomifr
alternativamente:
lare/
un s]-ndaco;
I
un revlsore;
ovvero
r
colJ_egio sindacale,
c
sto e funzionante a norma di
il l è d d a" "
-|
nomina deff'organo
di cont oflo è obbligatoria
verificanF"
I
e
c
o
n
d
i
z
i
o
n
i
poste daf l-' r t . 2 4 7 7 c o d .c i v .
r:j?*^Posi
"
f a discrplina
def Ì,orge o di controllo,
"ffigr
valgono
J-e dinormarj ve srabilire
i
n
m
a
t
e
r
i
a
.
$rfi|snosrzioni
iiiil,ì,ii
,,i
i..,$l
ARr.21EsERcrzrsocrAlr,
BII,ANCTO SOCIATE ED UTILT
soci le
sl chiude il 31 dicembre di
4 i t , ? . Í ,1, C i a s c u n e s e r c i z i o
iij;'pqnl anno. rl
primo eserci i o
si chiude alla data fissata
pll'uopo nefl'atto costitutlvo
"
AÌla fine
dl ogni eser izio sociale, l,organo
.*n,i",ii
?r.,
c
o
m
p
i
l
e
r
à
i
l
b
i
l
a
n
fstratrvo
ntoventi siorni
fa possibilirà
condizionl
dafl-a .nr"{if,${
di ur, ^aggi-.ój
previstj_
daf
secondcj
v " .
ti
dal- bilancio
a
una
e/
da
destinare
gli
tti
approva.to
somlna non
al-tri
da_l-
inferio:re
alla
a-L_La
formazione
accantonamentl
di
tr:aordinarie,
va distribuito
dal-f 'assemblea.
e datane
che
i
approva
il
bifancio
escfusivamente
nti
daf
pital-e
Ii
decide
utili
reregolarmente
sociale,
non può farsi
a che if capitaÌe
corrispondente.
utifi
sino
misura
uzione
gli
bil-ancio
al
di
acconti
sugli
utifj
E LTQUIDAZIONE
io
$eÌ1a- società
è deflberato
deff ' anticipato
sciogllmento,
cause di scioglimento
, ovvero da altre disposizioni
sociali,
I'assembl-ea dei soci,
e
a.ltre
Ìe
regole
liquidatori;
d_i funzionamento
def
l-a
uali-
nomina
spetta
dei liquidatori,
l-a rappresentanza
i
criteri
in
i
poteri
dei
n
mancanza
iquidatori,
base ai
quali
con l_'indicazione
di_ col_oro ai
del_l_a società;
deve svofgersi
la
J-iquidazione;
liquidatori.
di
alcuna
si
applica
.{
disposizione
la
in
disposizione
ordine
ai
poteri
del-lr art.24g9
dei
cod_
2.3
La società
può,
tn ogni momento, revocare r_o stato di
iquidazione,
previa erimi-nazione derr-a causa di scrogrimento,
n del-iberazione
der-r-rassembrea. per gli effetti
,
der-r-a reo c a ,, s i a p p l i c a 1 ' a r t . 2 4 8 7 t e r c o d . c i v .
.
2.4 Le disposizioni
sur-re decisioni
d e i s o c i , s u r - r _ ea s s e m b r _ e
sugli organi amministrat.ivi
e di control-l_o si applicano,
in
u a n t do ' c o m p a t i b i -l il,i ,
anche durante la
_ a lf i-qi ouri rdi aczl iaozn. e
ìo.n o
,iÉ
*,i
ART.23 TTTOLI DI DEBITO
#": &
società ha facol-tà di emettere titoli
i;',
d i usva
d e b i t LU
o. .
i.i,
'è.,
'emisslone
rìai
fìf^tj
^;
r^LiL^
r
L!uvatr
società
può
omplessr-vamente
el.'
ur
emettere
non
uebito
titoli
eccedente
è deliberata
di debito per
querl0 risul-tante
capitale
iserve
dal-l'assembi_èÈi
social-e
e del-ra riserva
disponibir-i
risurtanti
da.r|urtimo
r-ln ammontare
d " a l _ l _ as o m m a
1ega1e e/o eventuaÌi
bi]ancro
approvaro.
lit-o]i
emessi neÌ rispetto
di quanto sopra prescritto
posono essere sottoscritti
softanto
da i_nvestitori
professional_i
oggettra vigilanza
speciale
a norma der-r-e reggi vigenti.
rn
successiva
aso di
circol-azione,
chi
trasferisce
rì_sponde
ella
solvenza
delr-a società nei confronti
degri. invest.itori
he non
siano
investitorl
professì-onari
ovvero soci- der-r-a
ocietà.
del-ibera
di
emi-ssione dei titori
deve prevedere r-e condidel
prestito
e .l-e modal_ità del rimborso e deve essere
scrì-tta,
a cura
degli
amminis'tratori,
presso il- registro
lle imprese. Essa può ar-tresÌ prevedere che, previo
consenso
lla
maggioranza dei possessori dei titoli,
.La soc:_età possa
fi-care tali
condizioni
e modal-ità.
ART.24 DISPOSIZIONI GENERAI.TE FINALT
4.r
l-a società sia amministrata da un consi_glio di
Qualora
mmi-nistrazione
nominato
ai
sensi di J-egge e der pattl_
soiali,
possono essere adottate dal- consigli-o stesso,
ì_n luogo
l-1 'assembl-ea dei
soci,
con deLiberazione
c o r _ r - e q i a r _ ed a f a r
onsLare mediante verbal-e redatto da Notaio per
atto pubbfico,
e decisioni
concernenti:
ioni
) J-tadozione,
Itre un lerzo
nel- caso di diminuzione del capitale
sociale di
in conseguenza di perditq,
dei provvedimentl
di
ui all'art.
2 4 8 2 b i s c o d . .c i v . ;
la decisione di fusione nei casr ed all-e condizioni
)
d i cui
li artt.2505 e 2505 bis cod.civ.;
)
f'emissione
dei
titol_i
di
debito
di
cui
al- precedente
ar-
??\
4.2
f)rra'l nr:
invecef
l-a società
si-a amminj_strata
da un
am-
inrstratore
'l
Ic
unico,
nrcconìonf
^ ^ 1 , . ó ; " " vdl
òuf
uDr
4.3
i
Iot-1.ara
i
! ^ i
ucJ
itori
delfa
rlmer.r
3
rìc l
nri
o da atto
69
^
5
società
socio
sol-o se
Comma
al-l-e materie
qann
n
v I\
ri
< a r \! 7 îv{ s.
u v ,
di
cuJ_
a n vl_a
a
delf 'art-.241 B, ul-timo comma/
i
defl-a
scritto
ov
i.
delf'uni
società
relative
h\
effe
contratti
a favore
i
:\t ,
a
sensi e per gli
od. civ. ,
perazioni
ata
decisi
r - ^ ^ ^ * L r ^ ^
dòòclLLUIcd
- rt fl
q
Ai
le
con l-'unico
sono opponibili
isultano
fonte
del-l-
avente
ata
socio o fe
dal
]ibro
normativa
certa
ai
cre-
indicato
nel
da ul-tima
cial- 'oi-ono-
anteriore
amento.
4 .4
In
caso di
ociafi
i'
T
n n r r f
VIror
sorte
a n r r # r
uElruLd
r : . 1
dU
:r.te quando i
nto
ata
insol-venza de
perioào
nef
' . p 2
Urrq
q n l :
Jvrq
nrevi sf o
rn f
n r r ì
uur
,
n
y uo rroqv n
conferimenti
qncj
l:
no
otÀ
I i n f a r :
f rlLY!é
I
r
ca srv tv t e s f :
siano
cv vng r. vì r
la pubbficit
nresr-ri tt:
effettuata
ri
.c/ i r r
'l
a
n
v vì v^ 4r h
r Yl q ia r av a
r l zf i
^ e r 1 - a n ì n r z i n n o
Lsur.uo4f
Pqr
<nnnrìg
stati
c ] a l - l - ta r t - . 2 4 6
w
nar
n
ART.2
trltl-^
r-i:li
I
l:
to:
arr:nfn
si
. non
:nnli.ano
rI uaYaaì r f qcz' rl v: rzl is
nnn
fe
espres
secondo
fin
nnn
orrandn
Y u q r r v v
rìel I t art .241 0
norma
èh^^i
-l
òPsurdfv
^
G I O V A N N I Z A R R ON . Q . .
B R O G T O R O M A N ON O T A ] O S I G ] L L O
irzc
nrarr'ì
rricenf
n materia
i
di
yÀ
iflimitata-
RIIWIO
amènJ-é
tE
effettuati
i\7
r
vf
nni
ql-n
r'ì:
rìal
COdj-Ce
drr6af
società
p
qia
cod-