95041 C 3803631451

Transcript

95041 C 3803631451
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Luogo di nascita
LO BIANCO MARISOL
VIA CONTE RUGGERO, 8 – 95041 CALTAGIRONE (CT)
3803631451
[email protected]
Italiana
29 MARZO 1977
CARACAS (VENEZUELA)
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol
Novembre 2006 – Ottobre 2013
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
Via Sirio, 1 – 95041 Borgo S. Pietro, Caltagirone (CT)
Ente pubblico regionale di Ricerca e Sperimentazione Scientifica
Contratti di collaborazione a progetto
Ricercatore a progetto
Luglio 2003 – Ottobre 2006
CRA -ACM Centro di Ricerca per l'Agrumicoltura e le Colture Mediterranee
Corso Savoia, 190 – 95024 Acireale (CT)
Ente pubblico regionale di Ricerca e Sperimentazione Scientifica
Contratti di collaborazione a progetto
Ricercatore a progetto
Giugno – Luglio 2005
IPK - Institute of Plant Genetic and Crop Plant Research
Gatersleben (Germania)
Ente pubblico di ricerca e sperimentazione in agricoltura
Stage
Studio dei polifenoli da matrici vegetali e della loro attività biologica.
Gennaio – Giugno 2003
CRA -ACM Centro di Ricerca per l'Agrumicoltura e le Colture Mediterranee
Corso Savoia, 190 – 95024 Acireale (CT)
Ente pubblico statale di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura
Tirocinio formativo
Attività di ricerca, analisi chimico-fisiche, sensoriali e microbiologiche di frutti di agrumi e derivati.
ATTIVITÀ DIDATTICA
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
Gennaio – Giugno 2012
Istituto tecnico per geometri “ISIS Cucuzza” di Caltagirone
via Mario Scelba, 5, 95041 Caltagirone
Istituto Statale di Istruzione secondaria
Docente a tempo determinato
Docente di Chimica
Gennaio – Giugno 2008
Istituto Tecnico Commerciale “Giorgio Arcoleo”
Viale Autonomia, 6 – 95041 Caltagirone (CT)
Istituto Statale di Istruzione secondaria
• Tipo di impiego
Docente a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità
Docente di Fisica e Chimica
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol
2009 - 2011
Istituto di Istruzione Superiore "G. Curcio" – Ispica (RG)
Via Andreoli, 1 – Ispica (RG)
Istituto Statale di Istruzione secondaria
Esperto esterno in Progetti didattici nell’ambito del Programma operativo nazionale PON 20072013, Competenze per lo Sviluppo (FSE) - Fondi strutturali europei.
Docente di Chimica
06/05/08
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
Via Bouganvillea, 20 – 95041 Caltagirone (CT)
Ente pubblico regionale di Ricerca e Sperimentazione Scientifica
Relatore alla giornata informativa e di aggiornamento “Qualità e Sanità
del grano duro siciliano: Moderne tecniche d’indagine e valutazione” tenutasi presso la Stazione
Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone (CT) nell’ambito del
progetto: “La filiera cerealicola di qualità: strumenti per la valorizzazione” finanziato con gli
interventi previsti dall’azione 1.3.2 “Qualità e certificazione del sistema produttivo locale” del
PSL Calatino Ovest.
Presentazione del seminario dal titolo “Metodiche analitiche per la determinazione delle
micotossine nei cereali”
18/07/08
CRA -ACM Centro di Ricerca per l'Agrumicoltura e le Colture Mediterranee
Corso Savoia, 190 – 95024 Acireale (CT)
Ente pubblico statale di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura
Relatore del un seminario tenutosi presso IPK - Institute of Plant Genetic and Crop Plant
Research Gatersleben (Germania) nel’ambito del progetto europeo FLORA - Flavonoids and
related phenolics for healthy living using orally recommended antioxidants.
Presentazione del lavoro “Anthocyanins in blood oranges: Composition and biological activity”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
Marzo 2011 – Marzo 2014
Università degli studi di Cagliari
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Settembre 2007 – Settembre 2008
Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
Esperto in “Metodologie di spettrometria di massa e applicazioni” (110/110 e lode)
Master Universitario di 2° Livello
Scuola di dottorato in Ingegneria e Scienze per l’ambiente e il territorio
Dottorato di Ricerca Europeo
-
Principi generali della spettrometria di massa
Interpretazione degli spettri di massa per interazione elettronica
Principi di gas-cromatografia e accoppiamenti GC-MS
Principi di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e accoppiamenti HPLC-MS
Principi e applicazioni della spettrometria di massa con sorgente a plasma (ICP-MS)
Analisi proteomica mediante l'utilizzo della spettrometria di massa
Applicazioni della spettrometria di massa
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
1a sessione dell’anno 2003, mese di Luglio
Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Ottobre 1996 – Dicembre 2002
Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di
Laurea in Chimica
Tesi sperimentale di Laurea: “Epossidazione di polieni naturali mediante diperosso complessi
del metiltriossorenio” svolta nel periodo luglio 2001 – dicembre 2002 presso il Dipartimento di
Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania e l’I.S.S.N. C.N.R. di Valverde (CT).
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico
Dottore in Chimica (110/110)
Laurea Magistrale
Settembre 1991 – Luglio 1996
Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Caltagirone (Catania)
Diploma di Maturità Scientifica (voto 52/60)
Istruzione secondaria di 2°grado
CONCORSI SUPERATI
• Data
• Tipologia del concorso
• Ente
• Data
• Tipologia del concorso
• Ente
• Figura professionale
• Data
• Tipologia del concorso
• Ente
• Figura professionale
• Data
• Tipologia del concorso
• Ente
• Figura professionale
• Data
• Tipologia del concorso
• Ente
• Figura professionale
Novembre 2010
Idonea al concorso pubblico per titoli ad un posto di Funzionario dei servizi chimici e
ambientali.
Comune di Vittoria (RG)
Ottobre 2006
Vincitrice della selezione pubblica per titoli, test psicoattitudinali e colloquio, finalizzata al
conferimento di incarichi di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca.
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Caltagirone (CT)
Tecnico laureato per analisi di laboratorio
Aprile 2006
Idonea al concorso pubblico per titoli ed esami a n°18 posti nel III livello del profilo di
Ricercatore nel ruolo del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura per l’Area
07- Scienze Agrarie e Veterinarie Settore scientifico disciplinare: AGR/13 Chimica Agraria
CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
Ricercatore III livello
Maggio 2004
Idonea al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assegnazione di n°1 borsa di studio
relativa alla linea di Ricerca “Individuazione di nuovi parametri di qualità dei frutti e succhi di
agrumi”
Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale (CT)
Collaboratore di ricerca
Giugno 2003
Vincitrice di concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di n°1 incarico di collaborazione
coordinata e continuativa, nell’ambito del Progetto di Ricerca “Utilizzo alternativo al consumo
fresco dei frutti di agrumi”
Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale (CT)
Collaboratore di ricerca
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol
INGLESE
Eccellente
Eccellente
Eccellente
Propensione ai rapporti interpersonali e capacità di adattamento ai diversi ambienti di lavoro
conseguite durante il percorso lavorativo. Buone competenze relazionali acquisite dai corsi
universitari fino alle esperienze di lavoro attuali. Capacità di relazionare in convegni e
manifestazioni scientifiche su temi inerenti il settore agroalimentare.
Certificata esperienza nella rendicontazione dei progetti di ricerca complessi. Attitudine ai
lavori in team e alla coordinazione di gruppi di ricerca. Esperienza didattica quale docente di
istituto di istruzione secondaria.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ANALISI SENSORIALE:
GIUDICE ADDESTRATO PER L’ANALISI SENSORIALE DI ARANCE BIONDE E PIGMENTATE.
GIUDICE ADDESTRATO PER L’ANALISI SENSORIALE DI PANI DI DIVERSA PROVENIENZA ED IN
PARTICOLARE PARTECIPAZIONE AL PANEL TEST ORGANIZZATO DA SLOW FOOD PER LA
REALIZZAZIONE DEL PRESIDIO DEL PANE DI LENTINI.
ANALISI CHIMICHE:
CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI MATRICI ALIMENTARI E PRODOTTI FINITI.
DETERMINAZIONE DI ZUCCHERI, ACIDI ORGANICI, VITAMINE, FLAVONOIDI, CAROTENOIDI E OLI
ESSENZIALI MEDIANTE HPLC E GC.
DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUALITATIVI COME CONTENUTO IN GLUTINE, CENERI, UMIDITÀ,
INDICE DI GIALLO E INDICE DI SEDIMENTAZIONE IN SODIO DODECISOLFATO SECONDO I METODI
UFFICIALI IN CAMPIONI DI SEMOLA DI FRUMENTO DURO.
DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI MERCEOLOGICI QUALI PESO 1000 SEMI, PESO HL, % DI
BIANCONATI E/O STRIMINZITI IN GRANELLA DI FRUMENTO DURO E DEI PARAMETRI ALVEOGRAFICI E
FARINOGRAFICI DI IMPASTI.
DETERMINAZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINE, ZEARALENONE, OCRATOSSINE E TRICOTECENI) IN
GRANELLA DI FRUMENTO DURO MEDIANTE METODICHE IMMUNOENZIMATICHE E CROMATOGRAFICHE.
ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DI SOSTANZE NATURALI DA MATRICI VEGETALI:
TECNICHE DI ESTRAZIONE CON SOLVENTI, ESTRAZIONE DI SOSTANZE VOLATILI IN CORRENTE DI
VAPORE, SPE (SOLID PHASE EXTRACTION), SPME (SOLID PHASE MICRO–EXTRACTION).
PURIFICAZIONE DI ESTRATTI MEDIANTE METODICHE DI IMMUNOAFFINITÀ
TEST DI ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE:
SAGGI SULL’ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI NATURALI (DPPH, ABTS, ORAC,
LIPOSSIGENASI-AC.LINOLEICO, FOLIN-CIOCALTEAU PER I FENOLI TOTALI).
TECNICHE DI SEPARAZIONE:
CROMATOGRAFIA ANALITICA: TLC, SISTEMI HPLC IN FASE DIRETTA E INVERSA INTERFACCIATI A
RIVELATORI RI, DAD, FLD, ESI-MS/MSMS, GC-MS-FID. HPLC INTERFACCIATO A SISTEMA DI
DERIVATIZZAZIONE CHIMICA E FOTOCHIMICA POST-COLONNA.
CROMATOGRAFIA PREPARATIVA: SISTEMI OPEN COLUMN, TLC, HPLC.
ELETTROFORESI: ELETTROFORESI MONODIMENSIONALE E BIDIMENSIONALE SU ACETATO DI
CELLULOSA, GEL DI AGAROSIO, GEL DI ACRILAMMIDE. SDS-PAGE PER LA SEPARAZIONE DI DNA O
MISCELE PROTEICHE. IEF-ISOELETTROFOCALIZZAZIONE.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE:
SPETTROMETRIA DI MASSA (ESI-MS/MSMS, APCI, GC-MS, EI, CI, MALDI-TOF, ICP-MS),
SPETTROSCOPIA UV-VIS, SPETTROFLUORIMETRIA, SPETTROSCOPIA IR, SPETTROSCOPIA NIR
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
REALIZZAZIONE, MEDIANTE L’UTILIZZO DI OPPORTUNI SOFTWARE DI GRAFICA , DI POSTER PER LA
PRESENTAZIONE DI LAVORI E RISULTATI DI RICERCA SCIENTIFICA A CONGRESSI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE
SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS ( XP, VISTA).
OFFICE (MICROSOFT WORD, EXCEL, POWER POINT).
SOFTWARE DI GRAFICA COREL DRAW
CHEMICAL DRAWING (ISIS DRAW, CHEM DRAW).
CROMATOGRAPHY MANAGER (CHEMSTATION, MILLENIUM 32, EMPOWER).
GESTIONE SPETTROFOTOMETRO (CARY WINUV).
GESTIONE NIR (NIRLAB).
NAVIGAZIONE INTERNET E GESTIONE POSTA ELETTRONICA.
GESTIONE BANCHE DATI ON-LINE (SCIFINDER, BEILSTEIN).
RICERCA BIOINFORMATICA PER L’IDENTIFICAZIONE DI SEQUENZE PROTEICHE E NUCLEOTIDICHE
PATENTE O PATENTI
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol
Patente di guida categoria B
ULTERIORI INFORMAZIONI
PUBBLICAZIONI
1)
2)
3)
4)
5)
C. Caggia, C.M. Lanza, S.E. Bellomo, P. Pannuzzo, M. Lo Bianco, C. Restuccia and P.
Rapisarda “Blood orange slices packaged with film of different permeabilities: chemical
microbiological and sensory studies” Italian Journal of Food Science nr. 3, vol. XVI, 2004,
pp. 275-292.
C. Caggia, C.M. Lanza, C. Restuccia, G. Spampinato, A. G. Sciuto, P. Rapisarda, S.E.
Bellomo, P. Pannuzzo, M. Lo Bianco “Blood orange slices minimally transformed:
chemical microbiological and sensory studies” Italian Food and Beverage Technology vol.
XXXIX, 2005, pp 19-29.
R. Bognanni, M. Lo Bianco, G. Saimbene, G. Gallo “Micotossine nella granella di frumento
duro: sanità alimentare delle produzioni siciliane” Tecnica Molitoria. Agosto 2007 pp 865874.
G. Gallo, M. Lo Bianco, R. Bognanni, G. Saimbene “Mycotoxins in Durum Wheat Grain:
Hygienic-Health Quality of Sicilian Production” Journal of Food Science vol. 73, nr. 4,
2008, pp 42-47.
P. Rapisarda, M. Lo Bianco, P. Pannuzzo, N. Timpanaro “Effect of cold storage on vitamin
C, phenolics and antioxidant activity of five orange genotypes [Citrus sinensis (L.)
Osbeck]” Postharvest Biology and Technology vol. 49, 2008 pp 348–354.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
1)
2)
3)
4)
6)
7)
C. Caggia, P. Rapisarda, C.M. Lanza, S.E. Bellomo, P. Pannuzzo, M. Lo Bianco, C.
Restuccia, G. Spampinato “Blood orange slices minimally transformed: chemical
microbiological and sensorial studies” Convegno Nazionale “Shelf-life degli alimenti
confezionati” 11-13/06/03 Milano.
P. Rapisarda, M. Lo Bianco, P. Pannuzzo, A. Puglisi “Influenza della frigo-conservazione
sulla componente polifenolica e sull’attività antiossidante di quattro differenti genotipi di
arance” 7° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA) 1921/09/05 Cernobbio (CO).
P. Rapisarda, P. Pannuzzo, N. Timpanaro, M. Lo Bianco “Changes in Polyphenol, Vitamin
C Content and Antioxidant Capacity in Minimally Processed Tarocco Fruits” Shelf Life
International Meeting (SLIM 2006) 21-23/06/06 Università degli Studi di Catania.
C. Cerletti, A. De Curtis, M.B. Donati, L. Iacoviello, C. Licciardello, M. Lo Bianco, P.
Pannuzzo, P. Rapisarda, G. Reforgiato Recupero, D. Rotilio, M.P. Russo. “Le arance
pigmentate: biosintesi delle antocianine e loro proprietà nutraceutiche” 3° Convegno
Nazionale - Piante Mediterranee. Le Piante Mediterranee nelle Scelte Strategiche per
l’Agricoltura e l’Ambiente 27/09-1/10/2006 Bari.
P. Rapisarda, M. Lo Bianco, S. Peterek, H.P.Mock “Phenolic Composition and Antioxidant
Capacity of New Citrus Hybrids” Congresso internazionale sui polifenoli. Malta
Polyphenols 2006 Event, 26-27/10/2006.
R. Bognanni, M. Lo Bianco, G. Saimbene, G. Gallo “Screening di micotossine nella
granella di frumento duro siciliano” Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli
Alimenti (CISETA) 07-08/05/07 Milano.
La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi
speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto
previsto dal D. Lgs. n. 196/2003.
Caltagirone 20/06/2013
Lo Bianco Marisol
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Lo Bianco Marisol