Lavori di Manutenzione Bandi MePA
Transcript
Lavori di Manutenzione Bandi MePA
1 Lavori di Manutenzione Bandi MePA Reggio Calabria 7 luglio 2016 Classificazione: Consip public 2 La collaborazione con le Associazioni di Categoria l’iniziativa Sportelli in Rete Classificazione: Consip public 3 L’iniziativa Sportelli in rete Per facilitare l’accesso delle imprese locali alle iniziative realizzate dal Programma per la razionalizzazione degli acquisti, e tramite questo alla domanda pubblica, è stato sviluppato, a partire dal 2004, il progetto Sportelli in Rete. Oggetto • Attivazione, presso le Associazioni territoriali, di strutture a supporto delle imprese per l’utilizzo del Mercato Elettronico della P.A. Obiettivi • Aumentare la confidenza delle PMI verso l’innovazione tecnologica accompagnandole nel primo approccio allo strumento • Creare un effetto moltiplicatore nella diffusione di azioni informative/ formative sul Programma, e sul MEPA in particolare, valorizzando il ruolo dei sistemi confederali, la loro capillarità territoriale e la profonda conoscenza dei loro Associati • Supportare operativamente le imprese nell’utilizzo del MePA (in particolare nella fase di abilitazione e di creazione dei cataloghi elettronici) Ruolo Associazioni • Le Associazioni territoriali che aderiscono all’iniziativa svolgono un ruolo attivo di formazione e assistenza alle imprese per l’utilizzo del Mercato Elettronico e costituiscono un polo strategico di divulgazione sul territorio delle iniziative inerenti il Programma di razionalizzazione della Spesa. Per potersi qualificare come “Sportello” è necessario sottoscrivere la “Lettera di adesione” all’iniziativa La collaborazione con le associazioni di categoria Classificazione: Consip public 4 Il supporto alle imprese La stretta collaborazione tra Consip e le Associazioni di categoria, sviluppata attraverso il Progetto Sportelli in Rete, permette di fornire un supporto concreto alle imprese del territorio in termini di: Informazione: Le Associazioni di categoria che aderiscono al Progetto sono informate in tempo reale sulle novità ed evoluzioni della piattaforma e, a loro volta, ne informano gli associati attraverso i propri canali di comunicazione: Sito web Newsletter/comunicati Formazione: Le Associazioni erogano formazione alle imprese sul Mepa, e in generale sulle opportunità offerte dall’e-Procurement, attraverso: Seminari in aula e incontri con le imprese Videoconferenze in collegamento con Consip Supporto operativo: Le Associazioni, con il supporto in remoto di Consip, aiutano le imprese nelle fasi di abilitazione e gestione del catalogo, minimizzando i tempi di accesso allo strumento e ottimizzando i risultati, in particolare offrendo: Supporto nella procedura di abilitazione e approfondimento dei capitolati Supporto nella preparazione e controllo del catalogo prodotti Supporto post-abilitazione nella gestione del catalogo La collaborazione con le associazioni di categoria Classificazione: Consip public 5 Le strutture a supporto delle imprese sul territorio L’elenco degli sportelli abilitati, nonché i dettagli sulla collaborazione con le Organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale, sono disponibili nel sito acquistinretepa.it selezionando il link “Sportelli in Rete” della sezione «ACQUISTINRETE SEGNALA». La collaborazione con le associazioni di categoria Classificazione: Consip public 6 Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Nel 2000 il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato un Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione nel rispetto di quanto sancito dalla Legge Finanziaria del 2000. Il Programma si basa su modelli innovativi di gestione degli acquisti finalizzati a razionalizzare la spesa ed a semplificare i processi di procurement pubblico, nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenzialità. CONCORRENZA TRASPARENZA INNOVAZIONE PROGRAMMA PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI Per la P.A. Costituzione di un centro di competenze per l’ottimizzazione degli acquisti e la semplificazione dei processi di approvvigionamento, in grado di veicolare verso la P.A. un’ampia gamma di prodotti e servizi a costi competitivi e ad adeguati standard qualitativi Per le imprese Rendere disponibili strumenti di acquisto innovativi in grado di generare una riduzione dei costi commerciali a fronte dell’accesso ad un mercato ad elevato potenziale Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti Classificazione: Consip public 7 Le attività Risultato di gare tradizionali telematiche Supporto a progetti specifici Possibilità di ordinare on line Servizi per l’e-Procurement, formazione, comunicazione Copertura di un’ampia gamma di merceologie PROGETTI SPECIFICI Offerta di beni e servizi alla P.A. forniti da Imprese abilitate Gare su delega di singole Amministrazioni Gare smaterializzate per la stipula di convenzioni e/o accordi quadro CONVENZIONI GARE SISTEMA DINAMICO Pubblicazione di Bandi istitutivi Aggiudicazione a seguito della pubblicazione di Bandi semplificati da parte delle P.A. MERCATO ELETTRONICO ACCORDI QUADRO Acquisti a catalogo e/o confronto tra prodotti offerti da diversi fornitori Gamma diversificata e domanda/offerta frammentate Stipula di Accordi quadro Contrattazione degli appalti specifici a cura delle Amministrazioni Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti Classificazione: Consip public 8 Ruolo di Consip in relazione ai diversi strumenti d’acquisto Ruolo della centrale di committenza MARKET MAKER MEPA Sistema Dinamico di Acquisto ACCORDI QUADRO più fornitori condizioni fissate STAZIONE APPALTANTE più fornitori condizioni aperte 1 fornitore condizioni aperte CONVENZIONI 1 fornitore condizioni fissate BASSO ALTO Autonomia delle P.A. nelle scelte di acquisto Ruolo di Consip Classificazione: Consip public 9 Il Mercato Elettronico della P.A. il quadro di riferimento normativo del MePA D.L. n°52 del 7 maggio 2012 (convertito in Legge n°94 del 6 luglio 2012) - Spending Review 1 L’art. 7 co. 2 modifica il comma 450 dell’art.1 della Legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) che prevedeva l’obbligo di adesione al Mercato Elettronico della PA per le Amministrazioni Centrali e Periferiche estendendo tale obbligo alle restanti Amministrazioni pubbliche (di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) Estensione obbligo ricorso al Mepa D.L. n°95 del 6 luglio 2012 (convertito in Legge n°135 del 7 agosto 2012) - Spending Review 2 L’art. 1, rubricato < Riduzione della spesa per l'acquisto di beni e servizi e trasparenza delle procedure> ha stabilito – a far data dal 15 agosto 2012 - la nullità dei contratti stipulati in violazione dell'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e dei contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A.- a tanto aggiungasi che, tale violazione, costituisce illecito disciplinare ed è causa di responsabilità amministrativa. Nullità dei contratti Il Mercato Elettronico della P.A. Classificazione: Consip public 10 Il Mercato Elettronico della PA : principali risultati 2008 Transato (M€) 172 2009 230 2010 254 2011 243 2012 360 2013 907 2014 1.469 2015 2.036 2016 Cumulato 807 % crescita anno precedente 106% 34% 10% -4% 48% 152% 62% 38% 26% Transazioni 63.245 72.796 77.132 74.397 104.084 337.682 523.383 649.692 218.629 % crescita anno precedente 124% 15% 6% -4% 40% 225% 55% 24% -6% 6.640 Num. trans: 29,9% RdO Val. Trans: 69,2% RdO Valore Medio transazioni: RdO: 8,3 k€ OdA: 1,6 k€ (Media ultimi 12 mesi) Offerta Imprese on line 2.088 3.027 4.556 5.130 7.182 21.369 36.051 54.237 56.914 Cataloghi on line 3.692 5.406 6.640 6.312 10.417 28.427 47.726 72.039 80.679 540.000 1.331.915 1.490.82 1.190.32 1.165.88 3.015.074 5.442.561 7.510.270 8.424.583 32.848 38.983 40.029 Articoli on line Segmentazione Imprese Micro (<10 dip.) 71,01% Piccole 23,23% Medie 4,39% Grandi 1,37% Domanda PO attivi 4.288 5.070 5.339 5.589 8.788 24.295 Transato medio PO 55 k€ (Media ultimi 12 mesi) I numeri del Programma Classificazione: Consip public 11 Il Mercato Elettronico della PA: categorie di beni Arredi104 - Arredi e complementi di arredo ICT 2009 - Beni e Servizi ICT OFFICE103 MEPI: Soluzioni per la scuola Cancelleria 104 Mobilità e Monitoraggio Carburanti combustibili lubrificanti e liquidi funzionali Fonti rinnovabili ed efficienza energetica MATEL103 - Materiale Elettrico MIS104 Materiale Igienico Sanitario, Beni Raccolta Rifiuti e Sacchi e Attivatori Promas 114 Prodotti alimentari BSS - Beni e Servizi per la Sanità Farma - Farmaci, vaccini, emoderivati e soluzioni infusionali Iniziative verdi Iniziative Merceologiche Classificazione: Consip public 12 Il Mercato Elettronico della PA: categorie di servizi Elevatori 105 Manutenzione impianti Elevatori Antincendio – Servizi di manutenzione degli impianti Antincendio EVENTI2010 - Servizi per eventi e per la comunicazione Facility Management urbano SIA 104 - Servizi di pulizia e di igiene ambientale Termoidraulici Conduzione e manutenzione degli impianti termoidraulici e di condizionamento Elettrici105 - Servizi di manutenzione degli impianti elettrici Servizi di Informazione Servizi di logistica Servizi postali Formazione Servizi professionali Servizi sociali Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche (RAEE) Servizi di valutazione della conformità Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni Iniziative verdi Iniziative Merceologiche Classificazione: Consip public 13 I numeri del MePA: rapporto tra acquisti e vendite nelle regioni Regione ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO ESTERA TOTALE Acquisti P.A. Acquisti da fornitori locali 53.324.671 20.505.514 82.230.213 140.855.760 174.642.570 80.050.702 362.142.457 57.282.617 194.302.845 78.386.227 9.973.695 155.246.565 105.087.259 87.119.683 154.321.614 94.538.004 44.972.918 49.117.093 12.009.882 245.329.467 43% 49% 70% 65% 56% 51% 63% 42% 64% 48% 53% 56% 67% 61% 59% 53% 41% 41% 47% 53% 2.201.439.757 Vendite fornitori 37.457.559 15.901.651 66.158.285 125.176.031 205.289.163 62.816.563 329.486.386 42.058.290 421.148.606 67.623.949 9.343.395 129.901.426 95.670.561 56.052.990 109.650.935 103.358.983 47.408.064 36.059.397 6.966.898 226.027.146 7.883.481 2.201.439.757 Vendite alle P.A. locali 61% 63% 86% 73% 48% 64% 69% 57% 30% 56% 56% 67% 74% 95% 84% 48% 39% 56% 80% 57% N°PO attivi N°fornitori N°fornitori transanti online ultimi ultimi 12 mesi 12 mesi 1.136 512 1.385 2.359 2.992 1.376 3.063 1.280 6.304 1.417 395 3.984 2.076 1.905 2.257 2.383 811 714 308 3.372 944 372 910 2.204 3.257 1.346 3.694 998 4.724 1.653 230 3.601 1.851 1.439 2.007 2.079 612 840 251 3.720 37 1.645 704 1.857 4.213 5.011 2.007 6.450 1.519 7.040 2.733 405 5.720 3.508 2.543 3.723 3.351 928 1.250 423 5.747 57 40.029 36.769 60.834 Classificazione: Consip public 14 L’estensione del Programma di Razionalizzazione Le recenti modifiche normative introdotte con la Legge di Stabilità 2016 sulla Legge 135/2012 Art.4 comma 3-ter recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica…” riportano quanto segue: «Ferme restando le competenze dell’Agenzia del Demanio in materia di “Acquisto, vendita, manutenzione e censimento di immobili pubblici”, gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip possono avere ad oggetto anche attività di manutenzione.» Consip avvia la pubblicazione sul MePA dei Bandi sui Lavori di Manutenzione Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 15 Agenzia del Demanio «Manutentore Unico» L’Agenzia del Demanio ha il compito di assumere tutte le decisioni di spesa relative agli interventi manutentivi ordinari e straordinari sugli immobili dello Stato, in uso per finalità istituzionali alle Amministrazioni dello Stato: nel 2015 ha stipulato 18 accordi quadro a copertura dell’intero territorio nazionale. Ruolo e compiti L’Agenzia ha il ruolo di centrale di committenza per l’individuazione degli operatori (tramite AQ) a cui affidare l’esecuzione di tutti gli interventi manutentivi sui predetti immobili Nell’ambito della manutenzione straordinaria, l’Agenzia ricomprende gli interventi di «restauro e risanamento conservativo» e quelli di «ristrutturazione edilizia» Le Amministrazioni ricomprese nel campo d’azione sono obbligate ad utilizzare le iniziative attivate dall’Agenzia e non saranno pertanto interessate dalle iniziative di Consip sulle attività di manutenzione Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 16 Agenzia del Demanio «Manutentore Unico» - Esclusioni Di seguito sono elencati gli interventi e le Amministrazioni esclusi dal campo d’azione del Manutentore Unico: Interventi esclusi Amministrazioni escluse Nuove costruzioni e interventi di ampliamento Ministero della Difesa Piccola manutenzione Ministero per i Beni e le Attività Culturali Interventi compresi nei contratti di Servizio Energia Ministero degli Affari Esteri Interventi di somma urgenza Istituti penitenziari Interventi sui beni di proprietà dei Fondi Immobiliari FIP e P1 Organi Costituzionali e di Rilievo Costituzionale Interventi atti ad assicurare l'adeguamento alle disposizioni di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Amministrazioni non rientranti nel novero delle «Amministrazioni dello Stato» Interventi finanziati con fondi speciali ... ! Le Amministrazioni escluse potranno utilizzare gli strumenti d’acquisto messi a disposizione da Consip Miglioramento e adeguamento sismico Interventi su immobili non ancora in uso Interventi finanziati con fondi di competenza di anni precedenti al 2013 … Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 17 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: analisi della spesa specifica L’analisi condotta per stimare la Spesa delle PA per Lavori di Manutenzione nel 2015 ha portato all’indicazione di un valore complessivo pari a circa 4,7 mld €. In particolare: circa 2,52 mld€ ricadono nelle procedure sotto 1 mln€, il limite normativo per l’esecuzione di appalti di lavori attraverso una procedura assimilabile alla RdO del MePA oltre il 90% delle procedure si concentrano nella fascia di importo < 40 k€ L’analisi sul numero di Soggetti Aggiudicatori ha evidenziato che oltre il 70% sulla totalità delle Pubbliche Amministrazioni è rappresentato dal comparto degli Enti locali: ! Non sussiste l'obbligo di utilizzo dei bandi MePA per i Lavori di Manutenzione. All’art. 37, c. 2 del nuovo Codice degli Appalti - D.Lgs. 50/2016 definisce che le stazioni appaltanti in possesso della qualificazione, di cui art. 38 - AUSA*, possono effettuare acquisti per importi superiori a 150 k€ e inferiori a 1 mln€ procedono mediante utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate. Il MePA si configura come uno strumento di negoziazione. *Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti Analisi della Spesa Classificazione: Consip public 18 Analisi della Domanda Domanda della PA Lavori di Manutenzione: Regione Calabria Di seguito viene rappresentata la suddivisione in comparto delle procedure d’acquisto della Regione Calabria sia per importo bandito che per numerosità di CIG: FASCE DI IMPORTO IMPORTO BANDITO PA NUMERO DI CIG Fino a 40.000 € 18.620.009 € 8.371 >=40.000 € < =150.000 5.843.374 € 66 >150.001 € <= 200.000 € 3.021.072 € 17 >200.001 € <= 1.000.000 € 21.432.233 € 43 >1.000.001 € <= 5.220.000 € 15.812.319 € 7 >5.220.001 € 10.961.347 € 1 TOTALE 75.690.354 € 8.505 ENTI LOCALI ALTRI ENTI PA STATO 1) Fonte dati: Elaborazioni Consip su dati ANAC 2015. L’analisi tiene conto delle procedure d’acquisto inferiori a 40k stimate attraverso elaborazioni Consip su dati DW e dati ANAC SMARTCIG 2015. Le procedure esperite nel 2015 dalle Società Partecipate-Legge di stabilità 2016, non incluse nell’analisi, ammontano ad un importo di oltre 3 miliardi di euro. Analisi della Domanda Classificazione: Consip public SANITA’ 19 Analisi della Domanda Domanda della PA Lavori di Manutenzione: Regione Calabria Di seguito sono elencate le top 20 Amministrazioni della Regione con il maggior importo bandito: NOME AMMINISTRAZIONE FERROVIE DELLA CALABRIA SRL SOCIETA' RISORSE IDRICHE CALABRESI S.P.A. REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMUNE DI PALMI PROVINCIA DI CATANZARO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI MELACRINO MORELLI COMUNE DI REGGIO CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI MANDATORICCIO COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA COMUNE DI SAN LORENZO BELLIZZI COMUNE DI CONFLENTI COMUNE DI LAMEZIA TERME COMUNE DI MESORACA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CERVICATI IMPORTO BANDITO N. CIG BANDITI 15.213.365 9.372.000 8.954.612 2.322.794 1.994.411 1.990.908 1.966.752 1.230.817 1.015.830 927.072 914.351 750.000 750.000 749.478 730.000 658.406 617.155 591.174 444.722 405.011 3 18 5 5 11 3 13 1 6 2 4 1 1 1 1 3 1 5 3 1 Analisi della Domanda Classificazione: Consip public 20 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: oggetto Il DPR 380/2001 «Testo unico in materia edilizia», definisce all’art.3 le tipologie di interventi edilizi, di cui l’oggetto dei bandi MEPA comprenderà gli interventi alle lettere a) e b), oltre agli interventi di manutenzione di cui all’art.29 c.3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio*. a) Interventi di manutenzione ordinaria b) Interventi di manutenzione straordinaria c) Interventi di restauro e di risanamento conservativo d) Interventi di ristrutturazione edilizia e) Interventi di nuova costruzione f) Interventi di ristrutturazione urbanistica * Manutenzione per i beni del patrimonio Culturale «complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell’integrità, dell’efficienza funzionale e dell’identità del bene e delle sue parti.» (art.29 c.3 del D.lgs. 42/2004) Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 21 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: qualificazione delle imprese Nel MEPA conviveranno nello stesso Bando imprese con e senza attestazione SOA. Le imprese per qualificarsi dovranno soddisfare specifici requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 ed ulteriori requisiti: Requisiti di qualificazione per le Imprese CON IMPORTO ≥150K€ Attestazione SOA (13 Categorie di OG - 39 Categorie di OS). Sono ammesse per ogni categoria, le prime tre classifiche di qualificazione I Fino a €258.000 II Fino a €516.000 III Fino a €1.033.000 Il possesso dei requisiti di ordine tecnico organizzativo previsti dall’art. 90 del D.P.R. 207/2010: CON IMPORTO ≤150K€ RELATIVI A BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE aver eseguito nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando lavori analoghi non inferiori all’importo del contratto da stipulare; costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; adeguata attrezzatura tecnica. L’aver eseguito, direttamente e in proprio, nel quinquennio antecedente la pubblicazione del bando, lavori del medesimo tipo di quelli che si affidano, per un importo non inferiore a quello del contratto da stipulare o, in alternativa, avere il direttore tecnico previsto dall’art.4, co.1, lett.a); Avere un organico secondo quanto previsto dall’art.5. Per le imprese fino a quattro addetti è comunque richiesta la presenza in organico di almeno un restauratore in possesso dei requisiti professionali stabiliti dall’art.7. Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 22 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: categorie SOA ammesse I 7 Bandi di abilitazione identificati si riferiscono a differenti ambiti di attività di manutenzione, e risultano rappresentativi sia dal lato della domanda che dal lato della fornitura: 1. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI EDILI • OG1 edifici civili e industriali 2. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI STRADALI, FERROVIARIE ED AEREE • OG3 strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, … • OG4 opere d'arte nel sottosuolo 3. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI IDRAULICHE, MARITTIME E RETI GAS • OG5 dighe • OG6 acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione • OG7 opere marittime e lavori di dragaggio 4. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI AMBIENTE E TERRITORIO • OG8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica • OG12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale • OG13 Opere di ingegneria naturalistica 5. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE • OG2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela 6. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI IMPIANTI • OG9 Impianti per la produzione di energia elettrica • OG10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione … • OG11 Impianti tecnologici 7. BANDO LAVORI DI MANUTENZIONI – OPERE SPECIALIZZATE • Tutte le OS ad eccezione di OS13, OS18, OS28, OS32 Possibilità di «n» Domande di Abilitazione Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 23 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: ammissione al Bando e alla Gara (RdO) ABILITAZIONE Si No Consorzi art. 45, comma 2, lettere b) e c) RTI Reti di Imprese con personalità giuridica Avvalimento Consorzi ordinari (art. 45, c2, lett d) e) Reti di impresa prive di personalità giuridica GARA (RDO) Si Tutte le forme di partecipazione sono ammesse No Non sono previste forme esplicite di esclusioni Consorziate, retiste, ausiliarie e mandanti devono essere abilitate al MEPA al momento dell’inserimento dell’offerta (anche pertanto successivamente all’invito) Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 24 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: criteri di invito alla gara La scelta dell’operatore deve avvenire nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. In particolare: Procedure < 40.000 € Affidamento Diretto (art.36. co.2, lett. a) 40.000 € ≤ Procedure < 150.000 € 150.000 € ≤ Procedure < 1.000.000 € Procedura Negoziata previa consultazione di almeno a 5 operatori Procedura Negoziata ex art.63 senza pubblicazione di bando con consultazione di almeno 10 operatori (art.36, co.2, lett. b) (art.36, co.2, lett. c). Apertura a chiunque voglia partecipare previa Abilitazione Range di azione della Stazione Appaltante Scelta puntuale delle imprese idonee Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 25 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: criteri di selezione Invitati INFORMAZIONI ANAGRAFICHE DICHIARAZIONI SULLA CATEGORIA PREVALENTE ALTRE DICHIARAZIONI Ragione Sociale Partita IVA Sede Legale (provincia/regione) Area Geografica di interesse dell’impesa Tutte le imprese abilitate Livello di Qualificazione Importo Lavori analoghi eseguiti nell’ultimo quinquennio Importo appalto di maggior valore eseguito nell’ultimo quinquennio Importo minimo di interesse per l’impresa Qualificazione nelle categorie scorporabili Certificazioni / Iscrizioni 5 o 10 imprese invitate Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 26 Bandi MEPA Lavori di Manutenzione: Sorteggio Invitati Se dall’applicazione dei filtri, il numero delle imprese «idonee» dovesse essere tale da rendere opportuna una riduzione del numero degli invitati, sarà disponibile una modalità di sorteggio automatico Criteri dell’algoritmo di selezione dei sorteggiati 2 elementi qualificheranno il ranking di ogni singola impresa: Numero di Inviti ricevuti + Fatturato realizzato Lo spettro di definizione dei 2 elementi sarà il MEPA con riferimento allo specifico Bando I 2 elementi avranno peso differente: inviti ricevuti 90% / Fatturato 10% I 2 elementi considereranno un range temporale differente: 12 mesi per gli inviti, 24 per il fatturato Qualunque impresa ricompresa nel gruppo su cui viene effettuato il sorteggio avrà almeno una possibilità Verrà applicato il metodo di estrazione tipico casuale Ogni sorteggio nella singola Gara: potrà essere eseguito una sola volta sarà registrato e conservato, e se richiesto (per opponibilità ai terzi) ripetibile Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 27 MEPA: i vantaggi della smaterializzazione Rispetto al singolo procedimento di gara Gestione centralizzata delle dichiarazioni di Busta «A» Esclusività di tutte le comunicazioni elettroniche Conservazione sostitutiva a norma di tutti gli atti Esecuzione virtuale delle sedute pubbliche Semplificazione e omogeneizzazione delle modalità di partecipazione Tracciamento e opponibilità di ogni operazione Vigenza del Codice Appalti, no nuove regole di affidamento Rispetto ad ogni specifico settore/ bando Acquisizione, analisi e monitoraggio dei dati e dei comportamenti di spesa …. …. …. Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public 28 Indice 1. Articolazione dei Bandi Mepa……………………………………………………. 2. Abilitazione Imprese: aspetti generali ………………………………………. 3. La registrazione al portale Acquisti in Rete……….………………………. 4. L’abilitazione dell’impresa…..…………….………………………………………. 5. Guide e filmati………………………………..…………………………………………. pag 3 pag 6 pag 7 pag 8 pag 20 Indice Classificazione: Consip internal public 29 Articolazione dei Bandi Mepa 1/3 Sono stati identificati 7 Bandi di abilitazione destinati all’affidamento di appalti di lavori di manutenzione fino a € 1.000.000 riferiti a differenti ambiti di attività di manutenzione Lavori di manutenzione - Edili Lavori di manutenzione - Impianti Lavori di manutenzione - Idraulici, Marittimi e Reti Gas Lavori di manutenzione - Stradali, ferroviari ed aerei Lavori di manutenzione - Beni del Patrimonio Culturale Lavori di manutenzione - Ambiente e Territorio Lavori di manutenzione - Opere Specializzate Requisiti di abilitazione I requisiti di abilitazione per i 7 Bandi includeranno oltre al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D.lgs. 50/16 le seguenti condizioni: • per partecipare a procedure inferiori a € 150.000 saranno necessari i requisiti di ordine tecnico organizzativo previsti dall’art. 90 del DPR 207/2010 (e dal D.M. 294/2000 per il solo Bando del patrimonio culturale, per le imprese non in possesso di attestazione SOA, ovvero le attestazioni SOA; • per partecipare a procedure di importo superiore a € 150.000 e inferiore a € 1.000.000 saranno necessarie le attestazioni SOA. 1. Articolazione dei Bandi Mepa Classificazione: Consip internal public 30 Articolazione dei Bandi Mepa 2/3 L’abilitazione delle imprese a ciascun Bando è subordinata al possesso dei requisiti richiesti in funzione dell’importo dei lavori oggetto delle procedure di affidamento: Categorie obbligatorie per abilitazione Lavori di manutenzione OG1 edifici civili e industriali - Edili OG3 Manutenzione di interventi a rete che siano necessari per consentire la mobilità su "gomma", Lavori di manutenzione "ferro" e "aerea", completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria - Stradali, ferroviari ed OG4 Manutenzione di interventi in sotterraneo per consentire la mobilità su "gomma" e su "ferro", aerei completi di ogni opera connessa Lavori di manutenzione - Beni del Patrimonio OG2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela Culturale OG9 Manutenzione per la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera.. Lavori di manutenzione OG10 Manutenzione per la distribuzione ad alta e media tensione completi di ogni connessa opera. - Impianti OG11 Manutenzione di un insieme di impianti tecnologici. OG8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica Lavori di manutenzione OG12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale - ambiente e territorio OG13 Opere di ingegneria naturalistica OG5 dighe Lavori di manutenzione OG6 acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione - idraulici, marittimi e OG7 opere marittime e lavori di dragaggio reti gas 1. Articolazione dei Bandi Mepa Classificazione: Consip public 31 Articolazione dei Bandi Mepa 3/3 L’abilitazione delle imprese a ciascun Bando è subordinata al possesso dei requisiti richiesti in funzione dell’importo dei lavori oggetto delle procedure di affidamento: Categorie obbligatorie per abilitazione Lavori di manutenzione - opere specializzate OS1 Lavori in terra OS16 Impianti per centrali produzione energia elettrica OS2A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e OS17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed OS19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e etnoantropologico trattamento OS2B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario OS20A Rilevamenti topografici OS3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie OS20B Indagini geognostiche OS4 Impianti elettromeccanici trasportatori OS21 Opere strutturali speciali OS5 Impianti pneumatici e antintrusione OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e OS24 Verde e arredo urbano vetrosi OS25 Scavi archeologici OS7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica OS26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali OS8 Opere di impermeabilizzazione OS27 Impianti per la trazione elettrica OS9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico OS28 Impianti termici e di condizionamento OS10 Segnaletica stradale non luminosa OS29 Armamento ferroviario OS11 Apparecchiature strutturali speciali OS30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici,televisivi OS12A Barriere stradali di sicurezza OS31 Impianti per la mobilità sospesa OS12B Barriere paramassi, fermaneve e simili OS33 Coperture speciali OS14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti OS34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità OS15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali OS35 Interventi a basso impatto ambientale 1. Articolazione dei Bandi Mepa Classificazione: Consip public 32 Abilitazione Imprese: aspetti generali Per poter operare sul Mercato Elettronico della PA, le imprese dovranno portare a termine una procedura di Registrazione Base e una procedura di Abilitazione ad almeno una delle iniziative attive sul mercato elettronico. A tal fine, necessario che l’impresa abbia: Legale Rappresentante Soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e l’abilitazione al Sistema di eprocurement in nome e per conto dell’impresa. E’, inoltre, dotato di tutti i poteri necessari per compiere le attività che possono essere svolte sul Sistema Kit di firma digitale • Smart card del legale rappresentante e pin • Lettore smart card compatibile con la firma • Business Key Posta Elettronica Certificata Per ulteriore corrispondenza con le pubbliche amministrazioni Dotazione tecnica minima • Un PC collegato ad internet e dotato di un browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o superiore, oppure Firefox 3 + o superiore, Safari 3+ o superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chroome 2 + o superiore; • Un Software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta. Il processo per negoziare sul Mepa: Registrazione Impresa Abilitazione Valutazione della domanda di abilitazione Risposta a Richieste di Offerta delle PA Consip 2. Abilitazione Imprese: aspetti generali Classificazione: Consip public 33 La registrazione al portale Acquisti in Rete Ottieni il tuo Nome Utente e Password attraverso la procedura di Registrazione Base collegandoti al portale www.acquistinretepa.it Il Legale Rappresentante può cliccare su Non sei ancora registrato? e seguire i passi inserendo poche informazioni personali e selezionare l’Impresa di appartenenza Per confermare la Registrazione è necessario cliccare sul link presente nella mail che riceverai nella casella di posta da te inserita nei dati di contatto. Registrazione Abilitazione Al termine della Registrazione potrai passare alla fase successiva di Abilitazione 3. La registrazione al portale Acquisti in Rete Classificazione: Consip public 34 L’abilitazione dell’impresa Consulta i bandi del MePA Per poter essere visibile alle Pubbliche Amministrazioni, sarà necessario che l’impresa si abiliti ad almeno ad uno dei bandi attivi sul MePA. Scegli qual è il bando adatto alla tua impresa consultando la relativa documentazione. Accedi al tuo Cruscotto inserendo Nome Utente e Password. Clicca su BANDI DEL MERCATO ELETTRONICO e accedi alla Vetrina dei bandi del Mercato Elettronico Abilitazione Al termine della Abilitazione dal tuo Cruscotto potrai: • ricevere ordinativi (ODA) dalle PA • rispondere a richieste di offerta (RDO) • gestire i tuoi dati 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 35 L’abilitazione dell’impresa Leggi la documentazione Prima di partecipare ad una delle iniziative attive sul portale, ricorda di leggere la documentazione cliccando sul nome del bando (es. Lavori di manutenzione – edili). In particolare, prendi visione di: Capitolato d’Oneri Descrive i requisiti specifici per poter essere abilitati Condizioni Generali Descrivono obblighi specifici relativi alla fornitura, prestazioni accessorie, al pagamento, alle penali applicabili, ipotesi di risoluzione o recesso dal contratto Regole del sistema di e-Procurement Definiscono i termini e le condizioni che disciplinano l’accesso e l’utilizzo del Sistema di e-Procurement e dei relativi Strumenti di Acquisto 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 36 L’abilitazione dell’impresa Avvia la procedura Una volta presa visione della documentazione, potrai cliccare su Partecipa all’iniziativa e dare inizio alla procedura di abilitazione al bando MePA scelto. Clicca su INIZIA LA PROCEDURA e compila i 7 passi. Prima di cominciare… Ricorda che avrai bisogno di: 1 Forma di Partecipazione 2 Scelta categorie, aree di consegna e aree di interesse 3 Gestione Utenti • Dati di Iscrizione all’INPS per la Matricola aziendale INPS; 4 Dati dell'azienda e Dichiarazioni necessarie • Dati di Iscrizione all’INAIL per il Codice Ditta INAIL e la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T.; 5 Legali Rappresentanti, Amministratori e Quote Societarie 6 Documento di Partecipazione ed eventuali allegati 7 Conferma e Invio • Kit di firma digitale del LR; • La visura camerale per i dati identificativi dell'impresa: la sede legale, i dati del registro imprese, Amministratori, Poteri, l’oggetto sociale. • Assenza di cause di esclusione ex art. 80 D.Lgs. 50/2016; • CCNL applicato ed il Settore; • Dati relativi ad ulteriori certificazioni. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 37 L’abilitazione dell’impresa Passo 1: Forma di Partecipazione Una volta iniziata la procedura entra al Passo 1 cliccando su Forma di Partecipazione e indica la forma di partecipazione con cui intendi richiedere l’ammissione al bando del mercato elettronico. Scegli la tua forma di partecipazione Consorzi e Reti di Imprese In caso di Consorzi e Reti di imprese, la procedura prevede l’abilitazione anche delle singole consorziate/imprese retiste che eseguiranno la prestazione/fornitura 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 38 L’abilitazione dell’impresa Passo 2: Scelta categorie, aree di consegna e aree di interesse Una volta completato il primo passo, il portale ti permetterà di accedere al Passo 2 cliccando su Scelta categorie, aree di consegna e aree di interesse. Seleziona tra le categorie disponibili quelle per le quali intendi richiedere l’abilitazione. Si tratta delle sole Categorie Qualificanti, quelle che identificano merceologicamente il Bando specifico. Per ogni categoria aggiunta, modifica le Aree geografiche e merceologiche di interesse cliccando Indica alle Amministrazioni le aree geografiche (province/regioni) nelle quali intendi eseguire le tue opere Nel caso dei Lavori di Manutenzione corrispondono alle categorie di qualificazione del Bando 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 39 L’abilitazione dell’impresa Passo 3: Gestione Utenti Clicca sul Passo 3, Gestione Utenti di gestire/modificare tutti gli utenti autorizzati a compilare la procedura (Legali Rappresentanti o Operatori di impresa) nonché di presentare la domanda di abilitazione in forma congiunta. Troverai gli Utenti già associati alla procedura in questa schermata. Legale Rappresentante Soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e l’abilitazione nel Sistema di eprocurement in nome e per conto dell’impresa ed è dotato di tutti i poteri necessari per compiere le attività che possono essere svolte sul Sistema. Operatore Delegato Soggetto autorizzato dal Legale Rappresentante dell’impresa allo svolgimento di una serie di attività operative in nome e per conto dell’impresa, quali ad esempio la predisposizione della domanda di partecipazione alle gare, la gestione gli ordini diretti e il catalogo. Puoi autorizzare un nuovo utente tra quelli registrati per la tua impresa a compilare la presente procedura I nuovi utenti, dopo aver effettuato il login, potranno accedere alla procedura cliccando su “bandi Mepa” ed inserendo la Password fornita Verifica e/o modifica le autorizzazioni dei Legali Rappresentanti rispetto alla firma (digitale) dei documenti richiesti dalla procedura 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 40 L’abilitazione dell’impresa Passo 4: Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie 1/3 Clicca sul Passo 4, Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie dove occorre fornire alcune dichiarazioni in Autocertificazione. Saranno innanzitutto richiesti dati relativi all’impresa: Dati identificativi dell'impresa; Sede legale; Dati del registro imprese; Situazione personale rilevante ai fini della partecipazione; Dichiarazione relativa al rispetto delle norme per il diritto al lavoro dei disabili; Dichiarazione in merito alla tipologia di impresa; Dati sull’eventuale Sportello Imprese che ti ha supportato; Dichiarazioni se l'Impresa si trova in una delle situazioni di esclusione dalla partecipazione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 41 L’abilitazione dell’impresa Passo 4: Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie 2/3 Allo stesso Passo 4, Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie occorre fornire alcune dichiarazioni in relativamente a Requisiti specifici per la qualificazione dell’impresa al bando. Le informazioni verranno richieste relativamente ad ogni categoria qualificante. Ente certificatore Data di scadenza Identificativo SOA Indica l’importo (IVA esclusa) dei lavori analoghi degli ultimi 5 anni e l’importo minimo (IVA esclusa) per singolo appalto di interesse per la partecipazione alle RdO. Importo lavori analoghi Importo minimo Importo maggiore opera Committente maggiore opera Indica i dati relativi alla certificazione SOA (se disponibile) e la relativa classifica. Indica l’ importo e committente della maggiore opera eseguita per la categoria qualificante. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 42 L’abilitazione dell’impresa Passo 4: Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie 3/3 Allo stesso Passo 4, Dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie occorre fornire alcune dichiarazioni in relativamente a Requisiti riguardanti ulteriori qualificazioni (altre categorie di lavori ed ulteriori certificazioni). Tali informazioni non concorrono all’abilitazione al bando. SOA- CLASSIFICA III FINO A € 1.033.OOO O SUPERIORE SOA- CLASSIFICA II fino a € 516.000 SOA- CLASSIFICA I fino a € 258.000 QUALIFICATA FINO A € 150.000 IMPRESA NON QUALIFICATA Il sistema richiede di specificare le ulteriori qualificazioni/classifiche dell’impresa per le opere scorporabili nell’ambito del Capitolato d’oneri di riferimento. Eventuali ulteriori certificazioni dell’impresa relativamente a • Certificazione del sistema di qualità UNI CEI ISO 9000 • Registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) • Certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 • Certificazione salute e sicurezza sul lavoro BS OHSAS 18001:2007 • Certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11352 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 43 L’abilitazione dell’impresa Passo 5: Legali Rappresentanti, Amministratori e Quote Societarie Accedi al passo 5, Legali Rappresentanti, Amministratori e Quote Societarie. Inserisci qui tutti i dati relativi ai/l Legali/e rappresentanti/e, agli Amministratori e la relativa percentuale di quote societarie. Nella sezione Legali rappresentanti firmatari puoi modificare i poteri dei Legali Rappresentanti indicati come firmatari dei documenti, selezionando la freccia Modifica in corrispondenza del nome Allo stesso modo, Modifica o Elimina i dati relativi ai Membri del Consiglio di Amministrazione e le relative quote societarie. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 44 L’abilitazione dell’impresa Passo 6: Documento di Partecipazione ed eventuali allegati Accedi al passo 6, Documento di Partecipazione ed eventuali allegati. Inserisci qui tutta la documentazione richiesta firmata digitalmente in formato .p7m. Genera il documento pdf di abilitazione, selezionando la freccia nella colonna generazione. Per aggiungere ulteriore documentazione utile alla valutazione della richiesta di abilitazione (es. verbale cda, visura, statuto, ecc...) puoi utilizzare gli ulteriori campi presenti nella tabella, allegando i documenti. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 45 L’abilitazione dell’impresa Passo 7: Conferma e Invio Clicca sul passo 7, Conferma e Invio e concludi la procedura Controlla tutti i documenti relativi alla domanda di ammissione, riepilogati nelle tabelle e poi procedi con l’invio. Valutazione Domanda La domanda di Abilitazione viene presa in esame da Consip che, valutata l’idoneità della richiesta in merito ai requisiti soggettivi ed oggettivi prescritti dal bando di abilitazione, provvederà ad approvarla, rifiutarla o a chiedere ulteriori chiarimenti (riassegnarla) e/o integrazioni. La domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo. 4. L’abilitazione dell’impresa Classificazione: Consip public 46 Guide e filmati Sul portale Acquisti in Rete, alla sezione HELP, sono a disposizione guide e filmati che potrai consultare per portare a termine ogni attività sul portale e a gestire il profilo utente/impresa. Guide e filmati Classificazione: Consip public 47 MEPA Lavori di Manutenzione: primi numeri Pubblicazione del Bando 1 Luglio 2016 Scadenza 15 luglio 2017 (proroga continua) Domande di Abilitazione già inviate oltre 350 Tempo Stimato di esame della Domanda 3-4 gg Lavori di Manutenzione Classificazione: Consip public