Mohican Comes Home - Istituto Giapponese di Cultura
Transcript
Mohican Comes Home - Istituto Giapponese di Cultura
Comunicato stampa Cinema Giapponese L’Isola del Cinema sezione Isola Mondo giovedì 7 luglio 2016 ore 21.30 Isola Tiberina – Arena proiezione del film Mohican Comes Home (Titolo originale: Mohican Kokyo ni kaeru / モヒカン故郷に帰る) V.O. sott. italiano e inglese Giappone | 2016 | colore | DCP | 124’ ©2016 ”Mohican Comes Home” Film Partners Regia: Shuichi OKITA ©2016 ”Mohican Comes Home” Film Partners Genere: commedia/dramma In collaborazione con: Far East Film Festival di Udine Interpreti: Ryuhei Matsuda (Eikichi Tamura), Akira Emoto (Osamu Tamura), Atsuko Maeda (Yuka), Masako Motai (Haruko Tamura), Yudai Chiba (Koji Tamura), Katsumi Kiba (Kazuo Takehara) Per la concessione dei sottotitoli in italiano del film Mohican Comes Home si ringrazia il Far East Film Festival di Udine e la Underlight di Trieste AUDIENCE AWARD 2016 (terzo premio) al Far East Film Festival 18, Mohican Comes Home (Mohican Kokyo ni Kaeru) ricorda nel titolo - e nel riferimento al fenomeno dei giovani che dalle realtà più periferiche e conservatrici dell’arcipelago si trasferiscono a Tokyo in cerca di fortuna - il celebre film di Keisuke Kinoshita Carmen torna a casa (Karumen Kokyo ni Kaeru, 1951), primo lungometraggio a colori nella storia del cinema giapponese e ritratto memorabile di una ragazza vivace che torna dalla sua avventura nella capitale completamente trasformata, tanto da mettere in imbarazzo la sua stessa famiglia. Questa volta il protagonista è Eikichi, un giovane che lascia la sua cittadina nella prefettura di Hiroshima per cercare successo nella capitale come cantante rock. In sette anni la sua band non riesce tuttavia ad affermarsi e il ragazzo, che di quella esperienza conserva un atteggiamento scanzonato e il taglio di capelli a cresta – da Mohicano come riferisce il titolo - decide di tornare a casa, portando con sé la fidanzata incinta, Yuka, interpretata dalla popolarissima attrice Maeda Atsuko, già applauditissima cantante del gruppo idol AKB48 e oggi tra le giovani interpreti più amate dal pubblico giapponese. Il ritorno di Eikichi in paese, con fidanzata incinta, look appariscente e atteggiamento smaliziato, suscita la disapprovazione di suo padre Osamu, (Akira Emoto) e dà inizio a una serie di comici battibecchi familiari. L’improvviso malore di Osamu, che lo coglie nel corso dei festeggiamenti organizzati in paese per il ritorno del giovane, fa riemergere legami profondi e sentimenti universali, esternati in un’atmosfera di coinvolgente umorismo e melodie punk-rock. Lato serio e lato comico si fondono nel film con sapiente equilibrio sotto la direzione di Shuichi Okita, che ritorna sull’Arena dell’Isola del Cinema dopo tre anni dalla proiezione di un altro suo acclamatissimo film, A Story of Yonosuke (Yokomichi Yonosuke, 2013). Shuichi Okita Nato nella Prefettura di Aichi nel 1977, è sceneggiatore e regista. Ha esordito alla regia nel 2006 con il film Ryoichi & Kiyoshi (Kono Subarashiki Sekai), storia del lento processo che zio e nipote intraprendono per liberarsi da un passato poco edificante; segue nel 2009 The Chef of South Polar (Nankyoku Ryorinin), racconto incentrato sul delicato ruolo di un cuoco inviato al seguito di una missione scientifica in Antartide, dove dovrà nutrire non solo il corpo ma soprattutto lo spirito degli scienziati costretti a vivere in condizioni climatiche proibitive. Dopo la commedia The Woodsman and the Rain (Kitsutsuki to Ame, 2011) firma la regia di A Story of Yonosuke (Yokomichi Yonosuke, 2013), delicato ritratto di un ragazzo di provincia che arriva a Tokyo e conquista con il suo sorriso e affabilità il cuore di quanti hanno modo di conoscerlo. Segue nel 2014 la divertente commedia Ecotherapy Getaway Holiday (Taki wo Mini Iku, 2014) su un gruppo di ultraquarantenni che si perde nel bosco durante un’escursione organizzata. Mohican Comes Home è il suo ultimo lungometraggio, uscito nel 2016. Istituto Giapponese di Cultura – 00197 Roma Via Antonio Gramsci, 74 tel. 06 3224754 fax 06 3222165 www.jfroma.it - [email protected]
Documenti analoghi
Cocktail con degustazione di sake Varie tipologie di sake
Nazioni assegnatogli da Israele nel 1985, unico giapponese a ricevere tale onorificenza.
scarica il programma in pdf!!
Audience Award 2016 come terzo classificato al Far East Film Festival
18, Mohican Comes Home racconta con coinvolgente comicità, e in
un’atmosfera punk-rock, la storia di Eikichi, giovane anticonfo...
Isola del Cinema Estate giapponese 2013
Sinossi: Amakusa, cittadina di mare nella Prefettura di Kumamoto (regione
del Kyushu), un tempo sede di un fiorente porto pullulante di attività, sta
attraversando una fase di profondo declino. Men...