98° rapporto di gestione amministrativa - CPDL
Transcript
98° rapporto di gestione amministrativa - CPDL
Cassa pensioni di Lugano CPDL 98° rapporto di gestione amministrativa Esercizio 2015 1 Indice pagina 1. RAPPORTO D’ESERCIZIO 2015 .............................................................................................. 3 2. RAPPORTO DI REVISIONE DELL’UFFICIO DI CONTROLLO ............................................... 6 3. BILANCIO CPDL AL 31.12.2015 .............................................................................................. 8 4. CONTO D’ESERCIZIO CPDL 2015 ......................................................................................... 10 5. ALLEGATO AI CONTI ANNUALI ............................................................................................ 12 6. CONTI LATTIMER SA ............................................................................................................. 40 Cassa pensioni di Lugano (CPDL) Via Carducci 4 Casella postale 5398 6901 Lugano Tel. 058.866.71.91 area previdenza Fax 058.866.71.90 “ “ Tel. 058.866.71.55 area gestione immobiliare Fax 058.866.71.80 “ “ [email protected] www.cpdl.ch 2 1. Rapporto d’esercizio 2015 I dati principali relativi all’esercizio 2015, in raffronto con il 2014, sono i seguenti: 2015 2014 2'562 1'423 2'533 1'404 638.3 mio 623.7 mio Risultato netto gestione finanziaria Risultato netto gestione immobiliare 1.9 mio 16.8 mio 24.4 mio 9.7 mio Riserva di fluttuazione 23.9 mio 25.2 mio 635.1 mio 675.4 mio 619.1 mio 668.2 mio 90.5% 94.0% 88.9% 92.7% 6.6% 0% 3.0% 6.7-6.6% 3.0% 3.0% Assicurati attivi Pensionati Somma di bilancio Capitale disponibile Capitale di previdenza Grado di copertura piano di finanziamento Grado di copertura effettivo Tasso di conversione delle rendite Tasso reddito cap. di previdenza attivi Tasso d'interesse tecnico Premesse Durante il 2015 tutti i mercati azionari sono stati caratterizzati da una notevole volatilità indotta dall’operato delle banche centrali, mentre i tassi, contrariamente alle attese, hanno fatto riscontrare un’ulteriore diminuzione. L’evoluzione dei mercati azionari internazionali è stata altalenante e particolarmente influenzata dai timori di una frenata della crescita cinese. Sul fronte svizzero, l’abolizione della soglia minima del tasso di cambio tra franco svizzero e euro, con la conseguente introduzione da parte della Banca nazionale svizzera di un tasso d’interesse negativo per tentare di ridurre l’attrattività della moneta nazionale, ha pesato sugli averi delle casse pensioni che detengono mediamente circa il 5-6% dei loro attivi in liquidità. Il comparto mobiliare si è trovato a operare in questo contesto difficile, riuscendo comunque a conseguire un seppur modesto utile. Il settore immobiliare ha avuto un’ottima redditività grazie anche alla rivalutazione di alcuni immobili. L’applicazione delle nuove norme di presentazione del patrimonio, contrariamente al passato nel quale si rilevava l’utile annuale dal conto economico, di fatto implica l’attribuzione del risultato positivo di 10 Mio. alla parte di finanziamento in ripartizione, dando origine a una chiusura in pareggio. La chiusura dell’esercizio 2014 è stata di conseguenza riclassificata. Queste norme determineranno la presentazione dei futuri conti economici. La riserva di fluttuazione è pari a CHF 23.9 Mio., che secondo gli obiettivi fissati dalla CPDL deve corrispondere al 5% del capitale disponibile. 3 Previdenza professionale L’andamento del settore previdenza è in linea con gli anni passati. Si possono rilevare i benefici del risanamento in corso. A compensazione dei sacrifici sopportati dagli assicurati attivi, i capitali di risparmio beneficeranno all’01.01.2016 di un’attribuzione straordinaria del 2.35% che verrà replicata all’01.01.2017 grazie a un accantonamento costituito a tale scopo. Risultato investimenti Per la gestione finanziaria il 2015 si è concluso con un utile di CHF 1.9 Mio., pari ad un rendimento dello 0.60%. Il rendimento immobiliare ha generato un beneficio netto di CHF 16.8 Mio., corrispondente a un rendimento del 6.60%, anche grazie alla rivalutazione dei valori degli immobili (+7.2 Mio.). La performance globale degli attivi è pari al 3.02%, a fronte di un rendimento medio del settore dello 0.70% (fonte ASIP). Organizzazione La struttura organizzativa si compone come segue: - il Consiglio Direttivo (CD) è composto da 6 membri con diritto di voto; - i pensionati sono rappresentati da un membro supplementare senza diritto di voto. Il CD si avvale dell’appoggio di quattro comitati: Previdenza, Investimenti, Immobili e Audit. L’attività dei comitati avviene in conformità dei rispettivi regolamenti. Il CD si è rinnovato all’inizio del mese di dicembre con la designazione di tre nuovi membri, rinnovando i profili specialistici nell’ambito della previdenza, della contabilità e della gestione patrimoniale. Durante l’anno la politica d’informazione è stata sostanzialmente modificata con l’introduzione di un decalogo che regola i rapporti della CPDL con i vari organi e istituzioni esterne. L'informazione verso gli assicurati e i terzi è fornita dal sito internet della CPDL (www.cpdl.ch), che pubblica regolarmente notizie e aggiornamenti, sia per gli aspetti previdenziali sia per quelli relativi al patrimonio della CPDL. Sul sito sono inoltre disponibili i conti dettagliati e commentati dell'esercizio 2015. La CPDL deroga al principio del bilancio in cassa chiusa poiché il Comune di Lugano garantisce il versamento di tutte le prestazioni di vecchiaia, di rischio e di uscita come pure le prestazioni di libero passaggio in caso di liquidazione parziale e i relativi disavanzi tecnici conformemente all’art. 14 Statuto CPDL. I conti 2015 sono stati preavvisati positivamente e senza riserve dall’ufficio di revisione (BDO SA). Lugano, 22 marzo 2016 4 5 2. Rapporto di revisione dell’Ufficio di controllo 6 7 3. Bilancio CPDL al 31.12.2015 Attivi INVESTIMENTI 31.12.2015 CHF 31.12.2014 Rif.Allegato CHF 636'743'796.86 621'893'181.07 17'725'979.81 307.15 12'712'208.21 5'013'464.45 9'846'221.39 104.90 9'930'940.31 -84'823.82 6.4.1 Titoli Azioni e Fondi azionari Obbligazioni e Fondi obbligazionari Fondi e Fondazioni d'investimento misti Investimenti alternativi 335'349'873.21 144'562'629.21 126'970'530.16 0.00 63'816'713.84 326'631'224.19 124'053'168.28 129'289'552.29 13'972'760.05 59'315'743.57 6.4.2 Immobili Immobili e Partecipazioni immobiliari 252'991'650.00 252'991'650.00 245'762'600.00 245'762'600.00 6.4.3 30'676'293.84 18'389'632.84 12'286'661.00 39'653'135.49 27'311'550.84 12'341'584.65 6.4.4 1'591'177.19 1'781'829.92 6.4.5 Crediti (incluso IP) Mobili e attrezzature 1'388'212.99 202'964.20 1'564'632.37 217'197.55 TOTALE ATTIVI 638'334'974.05 623'675'010.99 Liquidità Cassa Banche, conti correnti Fondi mercato monetario e operazioni a termine Crediti Averi presso datore di lavoro (c/c Città di Lugano) Prestiti e Ipoteche CONTI DI ASSESTAMENTO DEGLI ATTIVI 6.8 6.4 8 Passivi IMPEGNI 31.12.2015 CHF 31.12.2014 Rif.Allegato CHF 3'078'126.31 4'394'154.70 Prestazioni LP Creditori 1'002'044.65 2'076'081.66 1'763'580.10 2'630'574.60 CONTI DI ASSESTAMENTO DEI PASSIVI 160'649.83 134'198.34 160'649.83 134'198.34 7.2.1 675'405'141.30 668'158'058.55 7.5 295'689'444.30 354'133'482.00 25'582'215.00 289'078'434.55 356'934'555.00 22'145'069.00 5.3 Parte di ripartizione autorizzata -64'163'488.00 -74'165'543.60 4.3 TOTALE CAPITALE PREVIDENZA, IN CAPITALIZZAZIONE PARZIALE 611'241'653.30 593'992'514.95 4.3 23'854'544.61 25'154'143.00 4.3 638'334'974.05 623'675'010.99 Transitori passivi CAPITALI PREVIDENZA E ACCANTONAMENTI TECNICI Capitale di previdenza assicurati attivi Capitale di previdenza beneficiari di rendita Accantonamenti tecnici Riserva di fluttuazione TOTALE PASSIVI 7.1.1 7.1.2 5.6 5.8 9 4. Conto d’esercizio CPDL 2015 Profitti e perdite 2015 CHF 2014 CHF 29'613'831.30 33'624'518.85 9'665'662.50 18'155'081.15 1'459'495.90 333'591.75 9'580'927.15 18'006'518.50 5'803'595.20 233'478.00 5'710'294.93 6'098'794.02 4'924'755.38 785'539.55 5'809'868.02 288'926.00 TOTALE RICAVI DA CONTRIBUTI E PRESTAZIONI D'ENTRATA 35'324'126.23 39'723'312.87 PRESTAZIONI REGOLAMENTARI -31'459'042.35 -31'009'076.70 -22'249'031.65 -5'294'011.15 -1'497'049.65 -54'184.20 -1'916'733.40 -448'032.30 -22'088'908.80 -5'041'271.30 -1'579'763.95 -72'594.95 -2'226'537.70 0.00 PRESTAZIONI EXTRA REGOLAMENTARI 291'413.00 -6'403.65 Rimborsi e recuperi Interessi su prestazioni LP, prel.e liq.in capitale 317'596.55 -26'183.55 12'604.40 -19'008.05 -7'408'327.90 -7'155'420.55 -5'421'753.45 -1'986'574.45 -5'205'517.30 -1'949'903.25 TOTALE COSTI PER PRESTAZIONI E ANTICIPI -38'575'957.25 -38'170'900.90 VARIAZIONE CAPITALE DI PREVIDENZA ACCANT.TECNICI E RISERVE DI CONTRIB. -17'249'138.35 -13'156'548.00 -6'609'551.50 2'801'073.00 -3'437'146.00 -1'458.25 -10'002'055.60 -3'743'384.85 2'522'963.00 5'525'805.00 -7'891'397.15 -9'570'534.00 -109'311.30 -134'447.40 -109'311.30 -134'447.40 -20'610'280.67 -11'738'583.43 CONTRIBUTI, APPORTI ORDINARI, DIVERSI Contributi dei dipendenti Contributi del datore di lavoro Contributi del datore di lavoro di risanamento Premi unici e riscatti PRESTAZIONI D'ENTRATA Apporti di libero passaggio Rimborsi versam.anticipati LPPA e divorzio Rendite di vecchiaia Rendite ai superstiti Rendite d'invalidità Altre prestazioni regolamentari Prestazioni in capitale al pensionamento Liquidazione in capitale al decesso PRESTAZIONI D'USCITA Prestazioni di LP in caso d'uscita Versamenti anticipati LPPA / divorzio Scioglimento/costituz. capit.di prev.assic.attivi Scioglimento/costituz. capit.di prev.pensionati Scioglimento/costituz. accantonamenti tecnici Remunerazione capitale di risparmio Variazione parte di finanziamento in ripartizione COSTI DI PREVIDENZA Contributi al fondo di garanzia RISULTATO NETTO PARTE ASSICURATIVA Rif.Allegato 7.7.1 7.7.2 7.7.2 7.7.3 7.8.1 7.8.2 7.9.1 7.9.2 5.3 5.6 5.8 5.3 4.3 10 RISULTATO NETTO INVESTIMENTI Risultato netto Gestione finanziaria risultato lordo gestione finanziaria spese amministrazione patrimonio Risultato netto Gestione immobiliare risultato lordo gestione immobiliare spese amministrazione immobiliare ALTRI COSTI Altre spese SPESE DI AMMINISTRAZIONE Costi amministrativi Ufficio di revisione Perito in materia di previdenza professionale Autorità di vigilanza RISULTATO PRIMA DELLA COSTITUZIONESCIOGLIMENTO DELLA RISERVA DI FLUTTUAZIONE DEI VALORI RISULTATO D'ESERCIZIO 24'451'793.01 6.7.1 16'805'282.98 9'651'884.36 6.7.2 2'002'058.26 1'968'111.50 83'011.76 1'919'046.50 90'099.05 1'878'012.45 -101'595.00 -131'328.55 -101'595.00 -131'328.55 -1'323'430.12 -1'392'223.67 -1'249'815.62 -20'340.00 -41'013.00 -12'261.50 -1'259'892.47 -21'420.00 -87'588.00 -23'323.20 -1'299'598.39 22'809'653.22 1'299'598.39 -22'809'653.22 1'299'598.39 0.00 0.00 -22'809'653.22 0.00 0.00 17'357'284.38 -552'001.40 Ricavi da prestazioni fornite Ricavi diversi Scioglimento riserva di fluttuazione Costituzione riserva di fluttuazione 34'103'677.37 1'928'366.16 4'113'195.69 -2'184'829.53 ALTRI RICAVI RISERVA DI FLUTTUAZIONE 18'733'649.14 7.12.1 7.12.2 7.13 7.14 6.3 11 5. Allegato ai conti annuali I. Basi e organizzazione 1.1 Forma giuridica e scopo: Ente di previdenza professionale, con sede a Lugano, avente lo scopo di assicurare i membri e i loro superstiti contro le conseguenze economiche della vecchiaia, dell'invalidità e del decesso. Si tratta di una istituzione di diritto pubblico, con personalità giuridica propria, iscritta al Registro di commercio. Essa si impegna a soddisfare almeno i requisiti minimi previsti dalla legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità LPP, per tutti gli assicurati, compresa la generazione d'entrata. (v.art. 1, 2, 3 Statuto) 1.2 Iscrizione LPP e fondo di garanzia: La Cassa pensioni di Lugano (CPDL) sottostà agli obblighi della LPP ed è iscritta al Registro della previdenza professionale e al Registro di Commercio del Cantone Ticino come istituto di diritto pubblico. E' affiliata al Fondo di garanzia LPP, Berna (No.registro TI 41). 1.3 Indicazione degli atti e dei regolamenti: Statuto (01.03.2013) Regolamento di previdenza (01.01.2014) Regolamento transitorio per l'anno 2011 e seguenti (approvazione CD 09.12.14, in vigore 01.01.15) Regolamento investimenti (23.07.2014) Regolamento sugli accantonamenti (23.12.2015) Regolamento sulla liquidazione parziale (01.07.2014) Regolamento relativo al calcolo della riserva di fluttuazione dei valori (23.07.2014) Regolamento d'organizzazione (03.12.2015) Regolamenti dei comitati: Audit (03.12.2015), Previdenza (09.12.2013), Immobili (09.12.2013), e Investimenti (23.07.14). 1.4 Organo di gestione e diritto di firma: Consiglio direttivo MANDATO 2013-2015 rappresentanti del datore di lavoro: Giorgio Giudici, Presidente Silvana Minoretti René Chopard *) MANDATO 2015-2017 rappresentanti del datore di lavoro: René Chopard, Vice Presidente*) Marika Codoni Mauro Guerra rappresentanti degli assicurati: Lucas Bächtold, Vice Presidente *) Mauro Delorenzi Milo Piccoli rappresentanti degli assicurati: Lucas Bächtold, Presidente *) Athos Foletti Milo Piccoli rappresentante dei pensionati (consultivo): Armando Zoppi rappresentante dei pensionati (consultivo): Armando Zoppi *) rappresentante Enti esterni 12 Autorizzazioni di firma (collettiva a due): MANDATO 2013-2015 Giorgio Giudici Lucas Bächtold Ilaria Caldelari Panzeri Luca Bonanomi MANDATO 2015-2017 Presidente Vice Presidente Direzione Direzione Lucas Bächtold René Chopard Ilaria Caldelari Panzeri Luca Bonanomi Presidente Vice Presidente Direzione Inv.risk manager / controller Composizione comitati: MANDATO 2013-2015 MANDATO 2015-2017 Comitato Previdenza Mauro Delorenzi Dario Giudici Tito Solari Armando Zoppi (consultivo) Comitato Previdenza Lucas Bächtold (coordinatore) Marika Codoni Tito Solari Armando Zoppi (consultivo) Comitato Audit Lucas Bächtold René Chopard Roberto Piva Armando Zoppi (consultivo) Comitato Audit René Chopard (coordinatore) Lucas Bächtold Marika Codoni Athos Foletti Armando Zoppi (consultivo) Comitato Investimenti Paolo Mazzoni Silvana Minoretti Paolo Patelli Comitato Investimenti Mauro Guerra (coordinatore) Corrado Capacci Gianmarco Mondani (fino a gennaio 2016) Manuel Pellanda (da febbraio 2016) Comitato Immobili Edo De Bernardis Giorgio Giudici Milo Piccoli Comitato Immobili Milo Piccoli (coordinatore) Edo De Bernardis 13 1.5 1.6 Esperti, organo di controllo, consulenti, autorità di vigilanza: Consulente di previdenza professionale: AON (Switzerland) SA, Neuchâtel Consulente medico: Dr. Paolo Städler, Lugano Breganzona Ufficio di revisione: BDO SA, Lugano Autorità di vigilanza: Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera Orientale, Muralto Affiliati: Comune di Lugano AIL SA AIL Servizi SA Associazione Bancaria Ticinese Camera di commercio, industria, artigianato del Cantone Ticino Cardiocentro Ticino Centro di Studi Bancari Consorzio depurazione acque Lugano e dintorni Consorzio pulizia delle rive e dello specchio d'acqua del lago Ceresio Consorzio protezione civile Lugano Città CPDL Ente ospedaliero cantonale - ORL (parziale) Ente turistico del Luganese Funicolare Cassarate Monte Bré SA Lugano Airport SA Lugano Festival Pro Senectute Ticino e Moesano SOTELL Trasporti Pubblici Luganesi SA 14 II. Membri attivi e pensionati 2.1 Assicurati attivi: 2015 uomini donne 2014 1'518 1'044 2'562 1'506 1'027 2'533 Gli assicurati a tempo parziale sono considerati come unità. L'evoluzione degli assicurati attivi risulta la seguente: 2015 Effettivo a inizio periodo ammissioni dimissioni pensionamenti invalidità (100%) decessi riammissioni sospesi Effettivo assicurati a fine periodo 2014 2'533 241 -151 -49 -6 -2 0 -4 2'562 2'530 223 -156 -53 -3 -6 0 -2 2'533 Dei 49 pensionamenti, 1 assicurato beneficiava già di rendita parziale, 1 assicurato era parzialmente invalido e 2 assicurati hanno prelevato il capitale. Gli assicurati in sospeso sono in attesa di una decisione AI per l'incapacità di guadagno. 2.2 Pensionati: 2015 limite d'età invalidi vedovili figli Effettivo pensionati a fine periodo 2014 922 102 319 80 1'423 905 103 305 91 1'404 Dei 922 pensionati, 65 sono al beneficio del Supplemento Temporaneo. Gli invalidi parziali sono considerati come unità. L'evoluzione dei pensionati risulta la seguente: 2015 Effettivo a inizio periodo nuovi beneficiari: limite d'età invalidi coniugi figli uscite: decessi pens.limite età riattiv.limite età o dec. decessi coniugi scadenza rend. figli fine rendite coniugi/pens. Effettivo pensionati a fine periodo 2014 1'404 54 10 22 12 -35 -11 -7 -23 -3 1'423 1'393 65 4 17 10 -30 -22 -13 -17 -3 1'404 9 beneficiari di rendita invalidità di cui 1 beneficiario di rendita invalidità parziale, raggiunta l'età ordinaria AVS, sono divenuti pensionati limite d'età. La posizione Riattivazione limite d'età o decesso comprende 9 invalidi in attesa dell'età di pensionamento e 2 estinzioni della rendita d'invalidità. 1 rendita coniugi e 2 rendite di vecchiaia sono terminate. 15 III. Natura dell'applicazione 3.1 Piano di previdenza: Tipo di piano: a primato di contributi Età ordinaria di pensionamento: 65 anni per gli uomini e 64 per le donne Salario assicurato: salario annuo dedotto coordinamento uguale alla rendita AVS completa massima (CHF 28'200). Il salario assicurato è arrotondato al CHF 100 superiore Accrediti di vecchiaia: accredito di vecchiaia classe d'età dal 01.01.2010 18-19 --20-29 13.0% 30-39 15.5% 40-49 19.0% 50-65 23.0% Rendita di vecchiaia: capitale di risparmio al giorno del pensionamento moltiplicato per il tasso di conversione del 5.85% per gli uomini a 65 anni e 5.81% per le donne a 64 anni dal 01.01.2020 con riduzione progressiva fino al 31.12.2019. Rendita d'invalidità: capitale di risparmio acquisito al giorno della fine del versamento del salario o indennità sostitutive, aumentato degli accrediti di vecchiaia fino all'età ordinaria AVS, senza interessi e moltiplicato per il tasso di conversione del 6.6% per uomini e donne nel 2015 e del 5.84% dal 01.01.2016. Rendita coniuge o partner registrato superstite: 60% della rendita d'invalidità o di vecchiaia assicurata o versata al defunto Rendita figli: 10% della rendita d'invalidità o di vecchiaia assicurata o versata al beneficiario. Il tasso è del 20% per gli orfani. Capitale decesso: versato in caso di decesso di un assicurato attivo o un invalido. Capitale di risparmio acquisito al momento del decesso diminuito dell'importo necessario al finanziamento delle prestazioni a favore dei superstiti. 3.2 Finanziamento, metodi di finanziamento: Il finanziamento è basato sui contributi degli assicurati attivi e del datore di lavoro. L'ammontare annuo del contributo dell'assicurato corrisponde (in % del salario assicurato): - 8.5% in assicurazione completa (da 20 a 65 anni uomo / 64 donna) ; - 2.0% in assicurazione rischio (18 e 19 anni); L'ammontare annuo del contributo del datore di lavoro corrisponde (in % del salario assicurato): - 17.65% in assicurazione completa; - 2.5% in assicurazione rischio; Il metodo del finanziamento considerato per le prestazioni di pensionamento e di decesso dopo il pensionamento è il sistema della capitalizzazione, per le altre prestazioni è la ripartizione dei capitali di copertura. 3.3 Altre informazioni sull'attività di previdenza: - un nuovo regolamento di previdenza, entrerà in vigore il 01.01.2016; - i datori di lavoro devono versare un contributo del 3% del disavanzo tecnico fino al raggiungimento degli obiettivi del grado di copertura; - gli obiettivi per il grado di copertura sono i seguenti: 90% al 01.01.2015, 92.7% al 01.01.2021 e 94.8% al 01.01.2027; - il piano di finanziamento relativo alle disposizioni LPP per gli istituti di previdenza di diritto pubblico è stato approvato dall'Autorità di sorveglianza il 15.07.2014; - il tasso d'interesse 2015 attribuito sui capitali di risparmio degli assicurati attivi ammonta al 0%; - l'indicizzazione delle rendite è sospesa. 16 IV. Principi di valutazione e di presentazione dei conti 4.1 Swiss GAAP RPC 26: I conti sono presentati come prescritto dalle norme Swiss GAAP RPC 26, versione 01.01.2014, conformemente all'art. 47 OPP2, cpv 2. 4.2 Principi contabili e di valutazione: I criteri di valutazione applicati per le varie posizioni di bilancio sono i seguenti: Mezzi liquidi: valore nominale Crediti: valore nominale, ridotto al loro presunto valore di realizzo mediante l'iscrizione di un apposito fondo di svalutazione (delcredere) Obbligazioni: valore di mercato Azioni quotate: valore di mercato Azioni non quotate: valore venale Hedge Fund: valore di mercato Strumenti derivati: valore di mercato Immobili: valore venale Mobili: valore d’acquisto dedotti gli ammortamenti Debiti: valore nominale IMMOBILI: nel 2015 i valori immobiliari sono stati aggiornati in base alla nuova perizia allestita dagli arch. Lucia Montorfani e Walter Giovanzana, esperti CSEA, Lugano. La nuova valutazione al 31.12.2015 ha portato a una rivalutazione degli immobili di CHF 6'610'000; importo al quale occorre aggiungere la rivalutazione del valore delle azioni della Lattimer SA di CHF 619'050, per un utile totale contabilizzato di CHF 7'229'050. Per la Lattimer SA, proprietaria dell'immobile in via delle Aie 14-via Mola 7, abbiamo i seguenti valori: . valore perizia immobiliare: CHF 6'100'000 . valore azioni esposto a bilancio CPDL CHF 5'461'650 (tenuto conto dei passivi di bilancio) Conformemente alle direttive del Regolamento investimenti, relative alla valutazione degli immobili, la perizia viene aggiornata periodicamente da un esperto. L'ultima valutazione degli immobili è avvenuta applicando il metodo dinamico delle "eccedenze di cassa scontate" (DCF). Per la valutazione dei terreni è stato utilizzato il metodo dinamico "valore attualizzato". Il sistema delle eccedenze di cassa scontate (DCF) abbina una metodologia dinamica nella prima fase della valutazione, nella quale redditi e costi sono proiettati nel futuro per 10 anni, mentre la parte residua viene calcolata con un metodo statico. Il Consiglio Comunale, nella seduta del 12.09.2011, ha imposto un vincolo di piano regolatore sull'immobile del Rione Madonnetta, che potrebbe portare ad una minusvalenza stimata attorno ai CHF 6 mio. e contro il quale è stato interposto ricorso presso il Consiglio di Stato, in data 02.03.2012, tuttora pendente. parametri: i periti hanno valutato il parco immobiliare con gli stessi parametri di base, adattati di volta in volta alle peculiari caratteristiche dell'edificio in esame: la costruzione, lo stato di manutenzione e di conservazione, il livello qualitativo dell'immobile. tassi: tasso di capitalizzazione 3.53% così composto: 1.66% Obbligazioni della Confederazione a 10 anni (media) 0.87% spread con le obbligazioni fondiarie (1/3) e società immobiliari (2/3) 1.00% tasso per immobilizzo della liquidità. tasso di sconto, al tasso di capitalizzazione vengono aggiunti: una percentuale in relazione alla posizione dell'immobile (negativa o positiva calcolata sulla base della localizzazione del mappale, le peculiarità dell'edificio, i servizi ed infrastrutture, il vicinato ed i vantaggi o svantaggi economici applicando la classe di situazione s/Naegeli-Wenger); una percentuale in relazione al rischio di "affitti commerciali". 17 flussi di cassa: affitti globali suddivisi in abitativi, commerciali e posteggi, indicizzati annualmente s/contratto (40% dell'aumento indice costo vita) + aumenti sulla base degli investimenti; sfitti reali +% in funzione dell'edificio (sia per i ricambi di inquilino, sia per le peculiarità dell'edificio); costi di esercizio (valutati su 3 anni); costi di manutenzione ordinaria (valutati su 3 anni); investimenti (secondo pianificazione) *; costi di manutenzione straordinaria (secondo pianificazione) *; accantonamenti; deprezzamento dell'edificio in base all'anno di costruzione (complessità della edificazione) e agli interventi passati di ristrutturazione; accantonamenti per gli interventi futuri, calcolati in percentuale sulla base della vetustà. * Gli immobili oggetto della rielaborazione delle valutazioni finanziarie dell'anno 2013, hanno subito un primo ciclo di ristrutturazione nel corso degli anni 80-90. Nel 2020 sarebbe necessario (dopo 30-40 anni dal primo rinnovo) un secondo ciclo di rinnovo. Pertanto nella valutazione allestita per gli immobili in questione, oltre ai previsti rinnovi degli alloggi al momento del cambio d'inquilino, è stato inserito un secondo ciclo di ristrutturazione (con i relativi aumenti d'affitto), indipendentemente dalla data pianificata dalla CPDL. 18 4.3 Modifiche dei principi contabili, di valutazione e di presentazione dei conti: I criteri di valutazione indicano i valori attuali (valori di mercato) per tutti gli investimenti, come previsto dalle norme contabili Swiss GAAP RPC 26, introdotte dall'esercizio 2005. Per la valutazione degli immobili si rimanda al capitolo precedente (4.2.) Come previsto dall'art. 48a dell'OPP2 dal 2013 vengono esposti separatamente nel conto economico le voci: spese di amministrazione del patrimonio, spese per l'attività di mediazione e di brokeraggio, spese per l'ufficio di revisione, spese del perito attuariale e le spese per l'autorità di vigilanza, oltre alle spese dell'amministrazione generale già indicate in passato. Nel 2015 è stata modificata la presentazione dei conti della Gestione immobiliare con una riclassificazione degli stessi per evidenziare i costi di amministrazione del patrimonio immobiliare, così come avviene per il patrimonio finanziario (lordo e netto). Dall'esercizio 2014 occorre calcolare il totale del capitale di previdenza in capitalizzazione parziale e ci sono due tassi di copertura, quello di copertura globale e quello di copertura per gli impegni degli assicurati attivi. Entrambi dovranno essere mantenuti almeno al grado di copertura iniziale che figura nel piano di finanziamento, definito e attestato dal perito ai sensi dell'art.72d LPP. L'istituto di previdenza entra in una situazione di sottocopertura qualora uno di questi due gradi di copertura effettivi scenda al di sotto dei gradi di copertura iniziali. La riserva di fluttuazione viene costituita quando il tasso di copertura effettivo cresce oltre l'evoluzione prevista dal piano di finanziamento e, al contrario, la riserva è dissolta quando il tasso effettivo non raggiunge il tasso previsto. Tassi utilizzati (estrapolati dall'attestato ai sensi art.72d LPP AON Hewitt del 02.06.14): 1) tasso di copertura iniziale globale 2) tasso di copertura inizale degli attivi 3) tasso di copertura minimo globale secondo piano finanziamento (1.5%) 4) tasso di copertura minimo attivi secondo piano finanziamento (1.5%) 81.40% 56.10% 90.50% 77.10% Capitale di previdenza e accantonamenti tecnici al 31.12.2015: . Assicurati attivi . Pensionati Capitale previdenza Accantonamenti tecnici CHF CHF 295'689'444 17'152'215 354'133'482 8'430'000 25'582'215 Totale CHF 312'841'659 362'563'482 675'405'141 Capitale di previdenza in capitalizzazione parziale: 1) 81.40% CHF 675'405'141 CHF 549'779'785 2) 56.10% 100.00% 312'841'659 362'563'482 175'504'171 362'563'482 538'067'653 3) 90.50% 675'405'141 611'241'653 64'163'488 611'241'653 4) 77.10% 100.00% 312'841'659 362'563'482 241'200'919 362'563'482 603'764'401 Per la determinazione della parte in ripartizione, si tiene in considerazione l'importo più elevato fra i quattro calcolati. 19 PATRIMONIO PASSIVI Totale impegni Totale conti di assestamento passivi Capitale previd.attivi Capitale previd.pens. Accantonamenti tecnici Totale capitale previdenza e accant.tecnici Parte di ripartizione autorizzata 3) differenza Totale capitale previd., in capitalizzaz.parziale Riserva di fluttuazione Disavanzo Totale passivi 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF 01.01.2014 CHF 638'334'974 623'675'011 587'701'485 3'078'126 4'394'155 4'132'125 160'650 295'689'444 354'133'482 25'582'215 134'198 289'078'435 356'934'555 22'145'069 388'903 277'443'653 359'457'518 27'670'874 675'405'141 668'158'059 664'572'045 -64'163'488 -74'165'544 -83'736'078 611'241'653 23'854'545 593'992'515 25'154'143 580'835'967 2'344'490 638'334'974 623'675'011 587'701'485 Nel conto economico l'utile d'esercizio figura a zero in quanto viene esposto nel gruppo Variazione capitale di previdenza, quale variazione parte di finanziamento in ripartizione. 20 V. Copertura dei rischi, regolamenti tecnici, grado di copertura 5.1 Copertura dei rischi, riassicurazioni: La Cassa si assume lei stessa la copertura dei rischi vecchiaia, decesso e invalidità. Il Comune di Lugano riconosce alla CPDL una garanzia per il pagamento delle prestazioni dovute in conformità alle disposizioni LPP (art. 91 Regolamento di previdenza). Conformemente all'art. 72 a cpv. 1 LPP, la CPDL è un istituto di previdenza di una corporazione di diritto pubblico che deroga al principio del bilancio in cassa chiusa. Per questo motivo la CPDL può avere un grado di copertura inferiore al 100%. 5.2 Spiegazione degli attivi e passivi dei contratti d'assicurazione: Non vi sono contratti d'assicurazione. 5.3 Evoluzione e remunerazione del capitale di risparmio in primato di contributi: 2015 CHF capitale all'inizio dell'esercizio 289'078'434.55 ./. norme minimali secondo art. 17 LFLP -4'604.90 accrediti di vecchiaia 22'253'375.15 altri contributi e apporti 320'055.75 apporti datore di lavoro 13'536.00 apporti di LP 4'924'755.38 rimborsi LPPA 785'539.55 prestazioni di LP versati -5'420'558.75 prelievi LPPA e divorzio -1'986'574.45 scioglimenti capitali pension., invalidità e decessi -14'300'771.08 interessi 1'458.25 + norme minimali secondo l'art. 17 LFLP 24'798.85 capitale alla fine dell'esercizio 295'689'444.30 2014 CHF 277'443'652.55 -56'097.25 22'078'999.36 120'000.00 13'478.00 5'897'080.72 388'926.00 -4'899'820.35 -1'949'903.25 -17'853'883.28 7'891'397.15 4'604.90 289'078'434.55 2015 0.00% 2014 3.00% Tasso di remunerazione CPDL applicato: Capitale di previdenza assicurati attivi 31.12.15 Capitale di previdenza assicurati attivi 31.12.14 Scioglimento/costituz.capit.di prev.assic.attivi 295'689'444.30 289'078'434.55 6'611'009.75 *) *) capitale di previdenza assicurati attivi CHF 6'609'551.50 + interessi CHF 1'458.25 I dati provvisori relativi alla performance del portafoglio globale nel 2015 fornivano risultati modesti determinati soprattutto dall'andamento instabile dei mercati finanziari. Per mantenere il grado di copertura invariato vi è la necessità di rendimento di circa il 3%. Le condizioni finanziarie della Cassa e l'andamento dell'esercizio non consentono dunque alcuna attribuzione supplementare sui capitali per l'anno 2015. 5.4 Sviluppo del capitale di copertura per gli assicurati attivi in primato di prestazioni: nessuno 5.5 Totale degli averi di vecchiaia secondo la LPP: Il totale degli averi di vecchiaia LPP degli assicurati attivi al 31.12.2015 ammonta a CHF 173'333'832.75 (tasso d'interesse 1.75%). 21 5.6 5.7 Sviluppo del capitale di copertura per i pensionati: saldo iniziale movimento dell'esercizio saldo finale 2015 CHF 356'934'555.00 -2'801'073.00 354'133'482.00 Capitale di previdenza pensionati 31.12.15 Capitale di previdenza pensionati 31.12.14 Scioglimento/costituz.capit.di prev.pensionati 354'133'482.00 356'934'555.00 -2'801'073.00 2014 CHF 359'457'518.00 -2'522'963.00 356'934'555.00 Risultato dell'ultima perizia attuariale: L'ultima perizia attuariale è stata allestita al 31.12.2015 dal perito Gilles Guenat della AON Suisse SA secondo i principi e le direttive DTA 1, 2, 4, 5 e 6 stabiliti dalla Camera svizzera dei periti. Gli impegni di previdenza per il 2015 sono determinati in applicazione delle basi tecniche VZ 2010 (P2012) al tasso tecnico del 3%. Il perito attesta che i tassi di copertura al 31.12.2015 sono superiori ai tassi iniziali del piano di finanziamento e che a tale data la CPDL non deve prendere nessuna misura secondo gli art. 65c-65e LPP. I gradi di copertura al 31.12.2015 della CPDL sono i seguenti: CHF 635'096'198 312'841'659 362'563'482 . patrimonio di previdenza disponibile . impegni totali assicurati attivi . impegni totali pensionati . . . . 5.8 grado copertura globale (art. 44 OPP2) grado copertura assicurati attivi grado copertura globale iniziale secondo piano finanziamento grado copertura iniziale degli assicurati attivi secondo piano finanziamento 94.0% 87.1% 81.4% 56.1% Basi tecniche e altre ipotesi significative sul piano attuariale: La Cassa utilizza le basi tecniche VZ 2010 (P2012) al tasso tecnico del 3%. La cassa alimenta inoltre diversi accantonamenti tecnici che sono valutati come segue: 2015 2014 CHF CHF saldo a inizio esercizio 22'145'069.00 27'670'874.00 variazione accant. adattamento basi tecniche 1'740'000.00 1'770'000.00 variazione accant. condizioni di pens.favorevoli -1'470'000.00 -20'960'000.00 variazione accant. adattamento rendite al carovita 0.00 0.00 variazione accant. avvenimenti speciali -13'557'854.00 13'664'195.00 variazione accant. riduzione tasso tecnico 3'120'000.00 0.00 variazione accant. attribuzione speciale al 01.01.2016 e 01.01.2017 13'605'000.00 0.00 saldo a fine esercizio 25'582'215.00 22'145'069.00 Accantonamenti tecnici 31.12.15 Accantonamenti tecnici 31.12.14 Scioglimento/costituz.capit.di disp.tecniche 5.9 25'582'215.00 22'145'069.00 3'437'146.00 Modifiche dei principi di base e ipotesi tecniche: nessuna 5.10 Riserve di contribuzione del datore di lavoro senza rinuncia all'utilizzazione: nessuna 22 5.11 Grado di copertura secondo l'art. 44 OPP2: totale attivi impegni conti di assestamento dei passivi capitale disponibile capitali di previdenza e accantonamenti tecnici: assicurati attivi 295'689'444.30 pensionati 354'133'482.00 accantonamenti tecnici 25'582'215.00 scoperto tecnico grado di copertura, secondo OPP2: 31.12.2015 CHF (VZ 2010 3%) 638'334'974.05 -3'078'126.31 -160'649.83 635'096'197.91 31.12.2014 CHF (VZ 2010 3%) 623'675'010.99 -4'394'154.70 -134'198.34 619'146'657.95 675'405'141.30 -40'308'943.39 94.0% 668'158'058.55 -49'011'400.60 92.7% Il capitale disponibile evidenziato comprende il versamento di CHF 5 mio. da parte di AIL nel 2001. 23 VI. Spiegazioni relative agli investimenti 6.1 Organizzazione e gestione degli investimenti Conformemente al regolamento di organizzazione della CPDL, il Consiglio direttivo decide in merito alla politica di investimento e vigila sull'attività dei gestori. In tale ottica ha nominato un Comitato investimenti che lo coadiuva nella determinazione della politica di gestione e nella scelta dei gestori. Il Comitato investimenti sceglie l'allocazione tattica nel rispetto di quanto deciso dal Consiglio direttivo nell'ambito della strategia di investimento e, in modo permanente, sorveglia il patrimonio e l'evoluzione delle singole categorie di investimento e le attività dei singoli gestori. Il Risk manager della CPDL è responsabile del settore finanziario che comprende il controllo e la reportistica al Consiglio direttivo e implementa le scelte del Consiglio stesso e del Comitato investimenti. La custodia globale è affidata a UBS, la quale si occupa del risk control e relativa reportistica, nonché della contabilità titoli. Per garantire un'opportuna diversificazione, i titoli sono in prevalenza affidati a gestori esterni attraverso mandati di gestione o fondi. Attualmente sono in essere i seguenti mandati gestiti secondo stili diversi: 1 mandato generalista (Swiss Life), 2 mandati specialistici (PKB e Banca del Ceresio), In questo modo oltre ad una diversificazione tra le classi o categorie d'investimento si ottiene anche una diversificazione di stili di gestione che contribuisce a ridurre il rischio di modello. I gestori devono attenersi alle direttive d'investimento e riferire trimestralmente al Comitato investimenti e all'Inv. Risk manager della CPDL in merito ai risultati ottenuti e alla relativa situazione patrimoniale. L'esercizio dei diritti di voto e di rappresentanza è stato delegato alla Fondazione Ethos. 6.2 Utilizzo estensioni delle possibilità di investimento L'art. 50 cpv. 4 OPP2 stabilisce l'estensione delle possibilità di investimento descritte dagli art. 53-56 56a cpv. 1 e 5, nonché 57 cpv. 2 e 3, in base ad un regolamento d'investimento che soddisfi le esigenze dell'art. 49a purché l'osservanza dei cpv. 1-3 sia comprovata in modo concludente nell'allegato al conto annuale. Sono state inserite nel Regolamento investimenti le seguenti deroghe: - la quota investita in immobili può arrivare al max. al 50% del patrimonio totale; - per i seguenti immobili può essere superata la soglia del 5% per singolo investimento: via Beltramina (9.76%), via Industria (8.30%), Quartiere Ronchetto (6.43%). (v. tabella "Limiti massimi d'investimento secondo OPP2 e quote effettive") 6.3 Obiettivi di calcolo della riserva di fluttuazione dei valori: Il Regolamento relativo al calcolo della riserva di fluttuazione dei valori prevede che la riserva sia il 5% degli attivi di bilancio (CHF 31.9 mio.); per il 2015 la riserva ammonta a CHF 23.8 mio. Il calcolo della riserva è descritto al pto 4.3. 24 6.4 Presentazione degli attivi per categoria/ripartizione dei rischi: 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF 17'725'979.81 307.15 4'136'151.51 8'576'056.70 4'963'510.20 49'954.25 9'846'221.39 104.90 8'828'309.91 1'102'630.40 6.4.2 Titoli Azioni CH Fondi e fondazioni d'inv.azioni Azioni estere Fondi e fondaz.investim.misti Obbligazioni CH in CHF Fondi e fondaz.d'inv.obblig.CH Obbligazioni estere CHF Obbligazioni estere VE TA finanziari (interessi) Investimenti alternativi Prodotti derivati/perles 335'349'873.21 61'725'811.57 326'631'224.19 42'767'564.30 81'176'853.98 108'750.00 13'972'760.05 9'407'300.00 58'572'432.06 32'978'688.00 27'701'177.65 629'954.58 57'138'739.29 2'177'004.28 6.4.3 Im m obili in Svizzera Immobili Svizzera Azioni Lattimer SA 252'991'650.00 247'530'000.00 5'461'650.00 245'762'600.00 240'920'000.00 4'842'600.00 30'676'293.84 18'389'632.84 1'400'000.00 400'000.00 10'000'000.00 486'661.00 39'653'135.49 27'311'550.84 1'400'000.00 400'000.00 10'000'000.00 541'584.65 1'591'177.19 1'388'212.99 202'964.20 1'781'829.92 1'564'632.37 217'197.55 638'334'974.05 623'675'010.99 6.4.1 Liquidità Cassa c/c banche in CHF c/c banche in VE Fondi mercato monetario e operazione a termine Operazioni a termine divise 6.4.4 Crediti Comune Lugano c/c Mutuo a Lattimer Prestito a Lattimer Prestito a ACR (2008-16) Prestito al Comune 6.4.5 CONTI ASSEST.ATTIVI Crediti (debitori e TA) Mobili e attrezzature TOTALE ATTIVI 82'836'817.64 13'692'450.00 53'637'343.40 59'169'442.61 471'294.15 63'816'713.84 -84'823.82 25 6 .4 .1- 4 D E T T A G LIO A T T IV I - pa rt e "A " IN V E S T IM E N T I E S E R C IZ IO 2 0 15 6.4.1Dettaglio liquidità CP CL CHF Cassa C/C banche in CHF C/C banche in valuta estera Operazio ni a termine su divise Fo ndi mercato mo netario TOTA LI 6.4.2 Dettaglio tito li 307.15 1547.64 1'854.79 A zio ni e fo ndi azio nari Obbligazio ni e fo ndi o bbligazio nari TA finanziari (int.o bbl.) Investimenti alternativi TOTA LI 6.4.3 Dettaglio immo bili Deno minazio ne Ubicazio ne immo bile Stabile Via Carducci Rio ne M ado nnetta Cà Trevano Casa Ro ndine Stabile Via M o nte B rè Quartiere al Ro nchetto Stabile Via B eltramina Stabile Via del Tiglio Stabile ex Suisse Stabile ex Lo ro n Stabili Via Industria P alazzo Ceresio Casa Resega Casa B ellinzo na Stabile Recto Verso A zio ni Lattimer SA Ex A rnabo ldi, via Ferri 28 Ex Vanno tti, via Ferri 18 UB S , princ ipa le CHF 234'739.70 1'381'727.90 1'616'467.60 UB S , princ ipa le CHF 29'833'501.82 26'354'088.26 137'662.47 10'267'141.20 66'592'393.75 UB S , a lt e rna t iv i CHF 73'476.97 4'810'647.89 4'963'510.20 9'847'635.06 UB S , a lt e rna t iv i CHF 40'907'485.92 40'907'485.92 Tipo lo gia UB S , S wis s Lif e CHF 963'569.74 349'799.06 1'313'368.80 UB S , R is k M a n. CHF 291'012.37 25'093.83 316'106.20 UB S , S wis s Lif e CHF 70'757'881.19 53'452'910.00 UB S , R is k M a n. CHF 43'971'246.20 4'975'000.00 124'210'791.19 48'946'246.20 A nno co struzio ne immo bile (ristrutturazio ne) Lugano centro co mmerciale/abitativo 1929 Lugano M .Nuo vo abitativo 1948 Lugano M .Nuo vo abitativo 1955 Lugano M .Nuo vo abitativo 1958 Lugano M .Nuo vo abitativo 1957 Lugano M .Nuo vo abitativo /co mmerciale 1969 Lugano M .Nuo vo abitativo /co mmerciale - sussidiato 1995 Lugano Cassarate abitativo 1975 (2010) Lugano Viganello abitativo 1962 Lugano Viganello abitativo 1962 Lugano P regasso na abitativo /co mmerciale - sussidiato 1993 Lugano P regasso na abitativo 1992 P o rza abitativo /co mmerciale 1980 B ellinzo na abitativo 1960 Lugano M .Nuo vo abitativo 2009 Lugano M .Nuo vo stabile abitativo 1970 Lugano M .Nuo vo terreno (ex Fo rmisa) Lugano M .Nuo vo terreno (ex Scagi) UB S , B .C e re s io CHF UB S , P KB o bbl.C H CHF 105'167.41 19'835.45 49'954.25 174'957.11 UB S , B .C e re s io CHF 12'138'018.02 12'138'018.02 Reddito lo rdo Reddito netto 5 .4 8 % 4 .4 7 % ( 3 .9 5 %*) UB S , P KB o bbl.e s t e re CHF 2'466'637.68 1'988'952.57 2'466'637.68 UB S , P KB o bbl.C H CHF 22'902'770.00 169'282.79 316'500.00 23'388'552.79 T O T A LE CHF 307.15 4'136'151.51 8'576'056.70 49'954.25 4'963'510.20 17 '7 2 5 '9 7 9 .8 1 2.78% T O T A LE CHF 144'562'629.21 126'499'236.01 471'294.15 63'816'713.84 3 3 5 '3 4 9 '8 7 3 .2 1 52.54% 1'988'952.57 UB S , P KB o bbl.e s t e re CHF 18'814'467.75 164'348.89 187'568.70 19'166'385.34 Valo re assicurato co ntro gli incendi CHF T O T A LE A B ILA N C IO CHF 8'460'000.00 15'240'000.00 5'090'000.00 5'100'000.00 3'540'000.00 41'000'000.00 62'250'000.00 14'200'000.00 4'700'000.00 3'620'000.00 52'930'000.00 6'350'000.00 5'200'000.00 5'440'000.00 8'800'000.00 5'461'650.00 3'860'000.00 1'750'000.00 2 14 '7 4 5 '0 0 0 2 5 2 '9 9 1'6 5 0 .0 0 39.63% 3 0 '6 7 6 '2 9 3 .8 4 6 3 6 '7 4 3 '7 9 6 .8 6 4.81% 6.4.4 Dettaglio Crediti A veri presso il dato re di lavo ro - c/c o rdinario - c/c stabili pro pri M utuo ipo tec.Lattimer SA P restito a Lattimer SA P restito a A CR A z.Cant.Rifiuti P restito P o lco m (uffici) P restito SOI (uffici) 2008-16 2010-25 2012-21 Valo re a bilancio CHF 5'636'139.39 12'753'493.45 1'400'000.00 400'000.00 10'000'000.00 392'797.40 93'863.60 Interessi attivi applicati TOTA LE CHF 0.50% 0.50% 5.00% 5.50% 3.15% 3.00% 2.00% 18'389'632.84 12'286'661.00 * (co n investim.di miglio ria e manut.strao rdinarie) 26 6 .4 .5 D E T T A G LIO A T T IV I - pa rt e "B " C O N T I D I A S S E S T A M E N T O D E G LI A T T IV I Valo re a bilancio Crediti CHF - Debito ri diversi 0.00 - Debito ri Enti per co ntributi 393'876.90 - Debito ri finanziari 130'784.08 - Debito ri gestio ne immo b. 0.00 - P igio ni arretrate 197'313.93 - Debito ri assicurati tasse/co ntr. 6'175.35 - ./. Delcredere gest.immo bi. -118'906.17 - Transito ri attivi diversi 137'970.00 - Transito ri attivi gest.immo biliare 142'961.95 - Co sti spese access.2.semestre 498'036.95 - Transito ri attivi finanziari (vedi gruppo Tito li) M o bili e attrezzature - M o bilio e macchine ufficio - M erci e attrezzi gestio ne immo b. - Elabo rato re elettr.dati 3'134.00 195'179.80 4'650.40 TOTA LE CHF 728'150.26 -118'906.17 778'968.90 1'3 8 8 '2 12 .9 9 0.22% 202'964.20 2 0 2 '9 6 4 .2 0 1'5 9 1'17 7 .19 0.03% 0.00 0 .0 0 0 .0 0 0.00% CHF 6 3 8 '3 3 4 '9 7 4 .0 5 10 0 .0 0 % 6 .4 .6 D E T T A G LIO A T T IV I - pa rt e "C " A T T IV I P R O V E N IE N T I D A C O N T R A T T I D 'A S S IC UR A Z IO N E nessuno 6 .4 T O T A LE A T T IV I 0.00 E S E R C IZ IO 2 0 15 27 Allocazione strategica sul patrimonio globale e quote effettive: Categorie di investimento Liquidità / mercato Obbligazioni e prestiti Svizzera, CHF Obbligaz.estere CHF Obbligaz.ME Azioni svizzere Azioni internazionali Immobili svizzeri Alternativi TOTALE Strategia Min-Max Effettivo 4% 10% 0-10% 0-20% 3.3% 7.5% 5% 6% 10% 10% 45% 10% 100% 0-10% 0-12% 5-15% 5-15% 25-50% 5-15% 8.6% 10.4% 10.7% 12.2% 39.7% 7.6% 100.0% Limiti massimi d'investimento secondo OPP2 e quote effettive: Categorie di investimento Crediti (per singolo debitore) Titoli di partecipazione (per singolo emittente) Immobili (per singolo oggetto) * Titoli ipotecari Investimenti azionari Immobili ** Investimenti alternativi Investimenti in VE senza hedging Limiti massimi Quote effettive Art. 10% rispettato 54 5% rispettato 54 a 5% 9.76% 54 b 50% 50% 30% 15% 30% 0.22% 22.97% 39.64% 7.58% 20.40% 55 a 55 b 55 c 55 d 55 e * in conformità a quanto previsto dall'art. 50 cpv. 4 OPP2, per i seguenti immobili è stabilita una deroga alla soglia del 5% per singolo investimento stabilita dall'art. 54b OPP2: Via Beltramina (9.76%), Via Industria (8.30 %) e Ronchetto (6.43%) ** si rimanda all'utilizzo estensioni delle possibilità di investimento previsto al pto. 6.2 28 Costi d'amministrazione investimenti collettivi trasparenza dei costi totale degli investimenti a costo trasparente totale degli investimenti a costo non trasparente *) Totale degli investimenti Quota trasparenza dei costi: dettagli costi d'amministrazione costi di amministrazione costi d'investimento trasparenti (TER) **) costi TER per categoria **) mercato monetario obbligazioni azioni alternativi lista investimenti non trasparenti *) Qtà O MEDIOBANCA 18EMTN XS1234220405 3'000'000.0000 CERT 18/MEDIOBANCA XS1310052375 20.0000 EQ CT 20 MEDIOBANCA XS1245939480 2.0000 MEDIOB 18 SX5E XS1225160834 5.0000 AM SELECTION HOLD A (HF) ANN0427P1040 11'795.0720 CH TRD CAP EUR-B-AC IE00BN575Z63 3'700.0000 EUR SELECT HLDG -A- (HF) ANN3123U1044 16'043.3450 LEV CAP HD EUR -B-AC IE00BN575W33 6'750.0000 NIPPON SELECT A-A (HF) ANN6340S1097 8'758.2740 PREPAY - TIGER SELECT HODG A 500'000.0000 TIGER SELECT HLDG (HF) ANN8634B1071 6'701.6370 LYXOR DIVERSIFIED GB00B17NCP72 91'196.5870 SC PRO LUGANO USD IE00B5SN4255 161'167.4200 2015 CHF 2014 CHF 299'893'833 52'708'871 352'602'704 283'748'922 52'096'715 335'845'637 85.06% 84.49% 532'354 1'083'027 1'615'381 494'240 960'848 1'455'088 1'670 237'381 549'658 294'318 1'083'027 126'728 523'388 310'732 960'848 CHF 2'656'754 3'850'209 180'709 2'583'634 2'497'507 650'210 3'186'736 1'610'732 1'685'199 500'500 2'007'135 11'272'215 20'027'331 52'708'871 29 6.5 Strumenti finanziari derivati in corso (aperti): valore di rimpiazzo e di mercato 2015 CHF Operazioni a termine su divise 2016.01.22 2015.10.20 EUR/CHF 2016.03.01 2015.11.27 USD/CHF Titoli del mercato monetario UBSCHIFMM CHF1-18 Totale 6.6 -25'331 75'285 49'954 (liquidità) 4'963'510 4'963'510 5'013'464 Valori di mercato dei titoli in securities lending: Nessuno 30 6.7 Spiegazione dei risultati netti degli investimenti: 6.7.1 Gestione finanziaria 2015 CHF 2014 CHF 1'367'437.74 1'200'982.91 2'646'559.93 9'390'128.26 2'669'386.23 1'535'983.98 0.00 0.00 98'703.65 18'909'182.70 816'499.90 1'579'954.35 2'163'268.53 16'827'741.33 697'588.04 8'447'080.23 756'089.01 0.00 17'347.55 31'305'568.94 -10'133.24 -1'164'857.82 -7'079'820.48 -3'642'855.33 -3'422'077.34 -15'319'744.21 -203.81 -814'832.59 -2'596'107.15 -975'822.49 -914'822.90 -5'301'788.94 101'604.75 422'152.45 523'757.20 133'564.42 423'643.70 557'208.12 4'113'195.69 26'560'988.12 -2'184'829.53 -2'109'195.11 -41'550.90 -532'353.81 -62'454.02 -230'247.06 0.00 -1'083'027.24 -112'281.97 -494'240.27 -93'646.39 -206'446.61 -5'400.00 -960'848.97 -226'232.50 -8'964.00 -229'850.90 -6'480.00 1'928'366.16 24'451'793.01 Titoli e liquidità RICAVI CONTABILITÀ UBS dividendi interessi utili corso, realizzati utili corso, non realizz. utili cambio, realizzati utili cambio, non realizz. distrib.fondi/fondaz.inv. securities lending retrocessioni / altri utili TOTALE RICAVI COSTI CONTABILITÀ UBS interessi passivi perdite corso, realizz. perdite corso, non realizz. perdite cambio, realizz. perdite cambio, non realizz. TOTALE COSTI Crediti RICAVI int.attivi c/c Comune int.attivi diversi TOTALE RISULTATO LORDO Costi amministrazione del patrimonio CONTABILITÀ UBS tasse bollo e imposte fonte commiss.gestione patr. comm.borsa e courtage tassa deposito custodia titoli costi contabilità titoli costi TER COSTI INTERNI personale e Comitato Invest. altri costi RISULTATO NETTO 31 6.7.2 Gestione immobiliare (GI) 2015 CHF 2014 CHF RICAVI CONTABILITÀ AUSILIARIA GI pigioni sussidi federali/cant. rimb.tasse abb.TVcavo incassi lavanderie entrate varie TOTALE RICAVI COSTI CONTABILITÀ AUSILIARIA GI manutenzioni A) ammort.merci e attrezzi manutenz.ascensori B) assicurazioni stabili tasse immobiliari tasse canalizz./rif./cons. B) acqua/gas/elettricità B) costi esercizio lavand. spese access.app.sfitti servizio di custodia B) materiale di pulizia B) spese varie crediti inesigibili casi assic.non rimborsati tasse abb.TV cavo TOTALE COSTI 12'556'750.50 741'631.50 200'192.55 96'610.20 150'939.52 13'746'124.27 12'230'283.80 974'578.00 204'881.65 97'821.60 103'613.51 13'611'178.56 -2'288'965.55 -81'142.20 -3'403.20 -136'881.00 -312'283.60 -2'296.25 -6'694.95 -79'757.45 -47'683.65 -37'965.65 -2'943.60 -8'503.45 -61'999.39 -45'606.90 -207'289.60 -3'323'416.44 -2'523'198.75 -83'582.80 -7'451.95 -137'856.00 -312'283.60 -2'296.25 -7'316.35 -68'864.05 -39'021.50 -41'624.95 -863.15 -17'850.30 -48'133.35 -28'278.20 -210'562.75 -3'529'183.95 7'229'050.00 -294'473.45 6'934'576.55 127'600.00 -151'618.60 -24'018.60 17'357'284.38 10'057'976.01 -552'001.40 -64'800.00 -3'200.00 -645'294.20 -346'999.25 281'162.40 157'949.65 69'180.00 -406'091.65 16'805'282.98 9'651'884.36 ALTRI COSTI E RICAVI aumento valore immobili consulenze immobiliari TOTALE RISULTATO LORDO Costi amministrazione del patrimonio perizia valutazione immobili Comitato immobili costi del personale amm. costi del personale UT ammin.stabili comune ammin.stabilimenti com. prestazioni UT CPDL RISULTATO NETTO -7'834.00 -568'136.15 -380'104.15 279'825.80 146'490.20 123'666.65 Le spese accesso rie a carico inquilini no n vengo no indicate (co sti = ricavi). A ) manutenzio ne o rdinaria CHF 1'017'935.60, strao rdinaria CHF 760'929.60, miglio ria CHF 510'100.35 B ) differenza co sti no n addebitabili alle spese accesso rie inquilini Nel 2015 è stata modificata la presentazione dei conti della Gestione immobiliare con una riclassificazione degli stessi per evidenziare i costi di amministrazione del patrimonio immobiliare, così come avviene per il patrimonio finanziario (lordo e netto). 32 Gestione Titoli e Liquidità categoria strategia benchmark / obiettivo . Liquidità 4% Libor CHF 1M - 37.5 BP SBI DomesticAAABBB(TR) SBI Foreign AAABBB(TR) Citigroup WGBI All Maturities USD Swiss Performance Index (DTR brutto) MSCI World ex Switzerland (Net) KGAST Immob.Index DJ-Credit Suisse Hedge Fund Index . Obblig. Svizzere CHF Gestione immobiliare (Immobili) 10% . Obblig. Estere CHF 5% . Obblig. ME 6% . Azioni svizzere 10% . Azioni estere . Immobili 10% 45% . Alternativi 10% Reddito immobili: RN 1 RN 2 RL 2015 2014 3.95% 4.47% 5.48% 4.03% 4.65% 5.58% RN 1 = reddito netto considerando le manutenzioni straordinarie e le migliorie RN 2 = reddito netto non considerando le manutenzioni straordinarie e le migliorie RL = reddito lordo (pigioni e sussidi in rapporto al valore venale immobiliare) Queste percentuali non tengono conto dei due terreni non edificati e dello stabile di proprietà della Lattimer SA. Il valore degli immobili è dato dalla perizia allestita nel 2015 dagli architetti Montorfani e Giovanzana, Lugano. Evoluzione conto immobili: valore al 31.12.2014 adeguamento valore perizia adeguamento valore Az.Lattimer SA valore al 31.12.2015 Altri investimenti (Crediti) CHF 245'762'600.00 6'610'000.00 619'050.00 252'991'650.00 Conti correnti datore di lavoro: . c/c ordinario . c/c stabili propri CHF 5'636'139.39 (al 0.5%) 12'753'493.45 (al 0.5%) 18'389'632.84 Prestiti e Ipoteche: . . . . . mutuo Lattimer SA prestito Lattimer SA prestito ACR prestito comune Polcom prestito comune SOI CHF 1'400'000.00 400'000.00 10'000'000.00 392'797.40 93'863.60 12'286'661.00 (al (al (al (al (al 5%) 5.5%) 3.15%) 3%) 2%) 33 6.8 Spiegazione investimenti presso il datore di lavoro e della riserva di contribuzione del dipendente: Al 31.12.2015 i crediti verso il Comune di Lugano ammontavano complessivamente a 18.9 mio. (c/c CHF 18'389'632.84 + prestiti CHF 486'661.00) pari al 2.96% del patrimonio complessivo. L'art. 58 OPP2 indica che i diritti nei confronti del datore di lavoro devono essere garantiti in modo efficace e sufficiente. Indica inoltre che vale come garanzia quella prestata dalla Confederazione, da un Cantone o da un Comune o da una banca assoggettata alla legge federale sulle banche del 08.11.1934. 34 VII Spiegazioni relative alle altre poste di bilancio e del conto economico 7.1 D - Impegni 2015 CHF 2014 CHF LP da liquidare 1'002'044.65 1'002'044.65 1'763'580.10 1'763'580.10 creditori diversi creditori GI acc.spese access.GI pigioni anticipate GI 386'044.10 301'635.60 862'921.50 525'480.46 2'076'081.66 819'720.40 453'922.45 853'513.30 503'418.45 2'630'574.60 2015 CHF 2014 CHF 7.1.1 Prestazioni LP e rendite 7.1.2 Creditori 7.2 E - Conti di assestamento dei passivi 7.2.1 Transitori passivi TP diversi TP GI incassi da riversare TP finanziari 2'112.00 110'291.00 2'500.00 45'746.83 160'649.83 2'112.00 77'861.10 2'500.00 51'725.24 134'198.34 7.3 F - Riserve di contribuzione del datore di lavoro Nessuna. 7.4 G - Disposizioni non tecniche Nessuna. 7.5 H - Capitale di previdenza e accantonamenti tecnici Si tratta dei dati provenienti dalla perizia tecnica allestita annualmente dall'attuario: . per il capitale di previdenza vedi pti 5.3 e 5.6 del presente documento; . per gli accantonamenti tecnici vedi pto 5.8 del presente documento. 7.6 I - Riserve di fluttuazione di valori La riserva al 31.12.2015 ammonta a CHF 23'854'544.61 (-CHF 1'299'598.39). Vedi pto 4.3. 7.7 K - Contributi, apporti ordinari, diversi 7.7.1 Contributi dei dipendenti ordinari straordinari 7.7.2 Contributi del datore di lavoro ordinari straordinari risanamento e rifinanz. 2015 CHF 2014 CHF 9'644'866.80 20'795.70 9'665'662.50 9'565'505.80 15'421.35 9'580'927.15 18'155'081.15 0.00 1'459'495.90 19'614'577.05 18'004'971.20 1'547.30 5'803'595.20 23'810'113.70 0.00 333'591.75 0.00 233'478.00 333'591.75 233'478.00 7.7.3 Premi unici e riscatti premi unici riscatti (apporti pers.) 35 7.8 N - Prestazioni extra regolamentari 2015 2014 CHF CHF Rimb.pens.manc.conf. Riaccredito capitali 0.00 317'596.55 317'596.55 4'634.80 7'969.60 12'604.40 Interessi passivi su LP -26'183.55 -26'183.55 -19'008.05 -19'008.05 2015 CHF 2014 CHF -4'469'152.80 -164'128.05 -788'472.60 -5'421'753.45 -3'031'529.50 -206'809.75 -1'967'178.05 -5'205'517.30 -1'247'930.70 -738'643.75 -1'986'574.45 -1'422'368.75 -527'534.50 -1'949'903.25 2015 CHF 2014 CHF 7.8.1 Rimborsi e recuperi 7.8.2 Interessi su LP 7.9 O - Prestazioni d'uscita 7.9.1 LP in uscita a istituti di previdenza in contanti da destinare 7.9.2 Versamenti anticipati LPPA/divorzio prelievi LPPA prelievi divorzio 7.10 T - Risultato netto investimenti vedi pto 6.7 Spiegazione dei risultati netti degli investimenti 7.11 U - Scioglimento/costituzione disposizioni non tecniche Nessuno. 7.12 V - Altri ricavi 7.12.1 Ricavi da prestazioni fornite (sogg.IVA) Rimb.spese LPPA Commissioni TV cavo Custodia st. comune Gestione Lattimer SA 4'610.00 14'371.56 15'430.30 48'600.00 83'011.86 4'160.00 14'744.10 25'834.95 45'360.00 90'099.05 I conti: Amm.stabili comune, Amm.stabilimenti comune e Prestazioni uff.tecnico CPDL sono considerati nel gruppo 6.7.2 Gestione immobiliare (altri ricavi GI) 7.12.2 Ricavi diversi Entrate varie Rimborsi assic.infortuni Indennità IPG Spese amministrative Eccedenze IVA 12'727.80 5'937.00 14'327.60 1'870'930.00 15'124.10 1'919'046.50 4'374.90 0.00 0.00 1'857'214.20 16'423.35 1'878'012.45 36 7.13 W - Spese diverse 2015 CHF 2014 CHF Altre spese Cons./perizie mediche Comitato previdenza Stip.custodi st.comune Contr.Assoc.pensionati Assicurazione RC Ammortamenti e div. -2'750.00 -10'000.00 -15'430.20 -6'000.00 -50'235.45 -17'179.35 -101'595.00 -2'183.75 -14'362.00 -25'834.95 -6'000.00 -68'727.00 -14'220.85 -131'328.55 I costi indicati nel conto Stip.custodi stabili del comune sono rimborsati interamente, il relativo ricavo figura nel gruppo 7.12.1 (conto Custodia st.comune). 7.14 X - Spese d'amministrazione generale 2015 CHF 2014 CHF 7.14.1 Costi amministrativi Consiglio direttivo Comitato Audit Costi del pers.ammin. Spese viaggio/trasferta Spese formaz./seminari Pigione e spese uffici Informatica Servizio del personale Materiale ufficio/elabor. Spese posta, tel.e CCP Giornali e periodici Uscite varie -136'958.30 -4'800.00 -789'640.15 -13'539.05 -10'744.80 -145'803.15 -85'954.00 -8'000.00 -14'494.35 -22'918.35 -5'507.30 -11'456.17 -1'249'815.62 -125'007.20 -3'482.00 -795'515.75 -13'569.80 -6'255.00 -148'600.30 -100'297.38 -4'000.00 -12'578.75 -32'664.85 -5'919.35 -12'002.09 -1'259'892.47 Il conto Costi del personale amministrativo (comprensivo dei relativi contributi) è suddiviso tra i vari settori della CPDL, ovvero in questa posizione rimangono i costi degli stipendi dei dipendenti del settore previdenza, mentre nel gruppo 6.7.1 figurano gli stipendi del settore Gestione patrimoniale e nel 6.7.2 gli stipendi del settore Gestione immobiliare. Il totale complessivo dei costi del personale ammonta per il 2015 a CHF 2'002'566.10. 37 VIII. Richieste dell'Autorità di sorveglianza Nessuna. IX. Altre informazioni relative alla situazione finanziaria 9.1 Scoperto / Spiegazioni sulle misure prese (art. 44 OPP2) Nel corso del 2009 il CdA ha elaborato un piano di rifinanziamento / risanamento approvato dalla Commissione CPCL. Le misure concretizzate al 1. gennaio 2010 sono state le seguenti: per i datori di lavoro: la riduzione dei contributi ordinari l'aumento del contributo per le spese amministrative l'introduzione del regolamento transitorio, valido dal 01.01.2011, che prevede il prelievo di contributi straordinari (3% + 3%) per gli assicurati: la remunerazione a tasso d'interesse 0% dei capitali di risparmio per il 2010 l'attribuzione dell'interesse sui capitali di risparmio a dipendenza della situazione finanziaria della Cassa la riduzione del tasso di conversione l'aumento degli accrediti di vecchiaia per i beneficiari di rendita: la sospensione dell'adattamento al rincaro delle rendite per un periodo transitorio fino al 2014 l'abrogazione della garanzia al rincaro fino all'1% Dal 01.07.2010 il tasso di conversione al limite d'età è ridotto gradualmente dal 7.2% al 6.6% fino al 31.12.2015. Dal 01.01.2016 il tasso di conversione è ulteriormente ridotto al 6.5% per uomini e donne, diminuendo in maniera scalare fino al 5.85% (uomini) e 5.81% (donne) previsto nel 2020. Prosegue l'applicazione del regolamento transitorio del 29.11.2010 con le seguenti misure: - il tasso di interesse attribuito sui conti di risparmio degli assicurati attivi per il 2015 è stato del 0%; - l'indicizzazione delle rendite è sospesa; - l'obiettivo del grado di copertura è il raggiungimento del 90% all'01.01.2015, del 92.7% all'01.01.2021 e 94.8% all'01.01.2027; - i datori di lavoro versano un contributo del 3% dello scoperto tecnico fino al momento del raggiungimento dei citati obiettivi; con possibilità di versamento unico. 9.2 Rinuncia all'utilizzazione per il datore di lavoro della riserva di contribuzione nessuna 9.3 Liquidazioni parziali nessuna 9.4 Prestiti su polizze nessuna 9.5 Separate Accounts nessuna 9.6 Messa in pegno di attivi nessuna 9.7 Responsabilità solidale e cauzioni nessuna 9.8 Procedure giuridiche in corso nessuna 9.9 Operazioni particolari e transazioni sul capitale nessuna 38 X. Avvenimenti posteriori alla data di bilancio Per quanto riguarda le misure di rifinanziamento e risanamento v.pto 9.1. L'importo integrale dell'accantonamento per attribuzione speciale 01.01.2016 e 01.01.2017 sarà utilizzato in ragione del 50% alle rispettive date, quale misura compensatoria alla riduzione dei tassi di conversione. Il CD ha inoltre deciso la costituzione di un accantonamento per la riduzione del tasso tecnico. 39 6. Conti Lattimer SA BILANCIO Attivo 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF 1'225.05 16'067.70 17'292.75 396.80 13'858.30 14'255.10 1'256'077.43 1'204'689.33 96.30 558.15 1'273'466.48 1'219'502.58 Immobile Merci, attrezzi e installazioni 2'807'962.00 7'200.00 2'807'962.00 4'000.00 Totale Sostanza fissa 2'815'162.00 2'811'962.00 Sostanza circolante Pigioni arretrate Spese accessorie a carico inquilini Crediti da prestazioni e forniture Altri crediti verso Comune (c/c) Ratei e riscontri attivi Totale Sostanza circolante Sostanza fissa Totale Attivo 4'088'628.48 4'031'464.58 40 Passivo 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF Debiti da forniture e prestazioni 13'560.45 24'407.45 Acconti spese accessorie inquilini 37'538.40 37'178.40 Affitti pagati in anticipo Transitorio per fatture da ricevere Ratei, riscontri passivi e accantonamenti a corto termine 29'396.05 38'520.00 67'916.05 28'757.15 40'560.00 69'317.15 119'014.90 130'903.00 1'400'000.00 400'000.00 1'800'000.00 1'400'000.00 400'000.00 1'800'000.00 Totale Capitale terzi a lungo termine 1'800'000.00 1'800'000.00 Totale Capitale terzi 1'919'014.90 1'930'903.00 Capitale azionario 600'000.00 600'000.00 Riserve legali da utili 146'650.00 146'650.00 95'230.00 95'230.00 1'258'681.58 69'052.00 1'327'733.58 1'131'504.39 127'177.19 1'258'681.58 2'169'613.58 2'100'561.58 Capitale terzi a corto termine Totale Capitale terzi a corto termine Capitale terzi a lungo termine Mutuo ipotecario CPDL Prestito CPDL Debiti onerosi a lungo termine Capitale proprio Riserve facoltative da utili Utile riportato Utile d'esercizio Utile di bilancio Totale Capitale proprio Totale Passivo 4'088'628.48 4'031'464.58 41 CONTO ECONOMICO 2015 CHF 2014 CHF Ricavi netti da affitti 388'008.35 384'485.35 Pigioni Spese accessorie 371'751.00 16'257.35 368'731.00 15'754.35 -38'409.45 -31'719.60 -140.40 -32'299.40 -102'568.85 -12'070.00 -16'499.25 0.00 -12'070.00 -40'639.25 -3'518.50 -3'572.60 -36.65 -36.10 Costi amministrativi -53'261.20 -49'071.15 Altri costi d'esercizio -10'510.35 -9'787.75 -169'895.55 -103'106.85 218'112.80 281'378.50 -1'531.20 -581.20 216'581.60 280'797.30 -92'000.00 -92'000.00 6'146.10 5'604.34 130'727.70 194'401.64 0.00 0.00 130'727.70 194'401.64 -61'675.70 -67'224.45 69'052.00 127'177.19 Altri costi d'esercizio Manutenzione straordinaria Manutenzione ordinaria Manutenzione ascensori, residuo Investimenti per migliorie Totale manutenzione Assicurazioni e tasse Energia elettrica, residuo Totale Altri costi d'esercizio Totale Utile prima degli ammortamenti, del risultato finanziario e delle imposte Ammortamenti Totale Utile d'esercizio prima del risultato finanziario e delle imposte Costi finanziari Ricavi finanziari Totale Utile d'esercizio prima delle imposte Risultato straordinario, unico o fuori periodo Totale Utile d'esercizio prima delle imposte Imposte Totale Utile d'esercizio 42 ALLEGATO Elaborato sulla base dell'art. 959c, cpv 1 e 2 del CO 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF Corrispondente Corrispondente 2'807'962.00 1'400'000.00 1'400'000.00 2'807'962.00 1'400'000.00 1'400'000.00 1.1 Principi contabili La società ha deciso di applicare le norme del nuovo diritto contabile entrato in vigore il 01.01.2013 a decorrere dall'esercizio 2015. La presentazione dei dati comparativi è stata adeguata di conseguenza. Informazioni, suddivisioni e spiegazioni inerenti a poste del bilancio e del 1.2 conto economico --- 1.3 Scioglimento netto delle riserve di sostituzione e di altre riserve latenti --- 1.4 Altre informazioni prescritte dalla legge Cambio di chiusura CHF 2.1 La ditta commerciale, la forma giuridica e la sede dell'impresa Lattimer SA, Lugano c/o Cassa pensioni di Lugano (CPDL) Via Carducci 4, 6901 Lugano Ex Lattimer SA in liquidazione, scioglimento revocato con delibera dell'assemblea generale del 30.07.2015. 2.2 Dichiarazione sul numero di posti di lavoro a tempo pieno Fino a 10 posti di lavoro a tempo pieno Non oltre i 50 posti di lavoro a tempo pieno Non oltre i 250 posti di lavoro a tempo pieno Oltre i 250 posti di lavoro a tempo pieno Impresa nelle quali è detenuta una partecipazione diretta o un'importante 2.3 partecipazione indiretta Non applicabile Quote sociali proprie detenute dall'impresa stessa e dalle imprese in cui 2.4 possiede una partecipazione Non applicabile 2.5 Acquisto e alienazione di quote di società proprie Non applicabile Saldo dei debiti derivanti da contratti di leasing analoghi alla vendita e da altri contratti di leasing, sempre che tali contratti non scadano o non possano 2.6 essere disdetti entro dodici mesi dalla data di chiusura del bilancio Non applicabile 2.7 Debiti nei confronti di istituti di previdenza Non applicabile 2.8 Garanzie per debiti terzi Non applicabile 2.9 Importo totale degli attivi utilizzati per garantire i debiti dell'impresa Immobile, valore contabile Valore nominale cartelle ipotecarie Debito ipotecario 2.10 Altri impegni condizionali Non applicabile Il numero e il valore dei diritti di partecipazione o delle opzioni sugli stessi attribuiti ai membri degli organi in direzione o di amministrazione o ai 2.11 lavoratori Non applicabile Poste del conto economico straordinarie, uniche o relative ad altri periodi 2.12 contabili --- 2.13 Eventi importanti successivi alla data di chiusura del bilancio Non applicabile 2.14 Motivi relativi alle dimissioni anticipate dell'ufficio di revisione Non applicabile 43 Lattimer SA, Lugano Il Consiglio di amministrazione propone di impiegare l'utile di bilancio come segue: Utile riportato Utile d'esercizio Utile di bilancio Attribuzione alla riserva generale Riporto a nuovo 31.12.2015 CHF 31.12.2014 CHF 1'258'681.58 1'131'504.39 69'052.00 127'177.19 1'327'733.58 1'258'681.58 0.00 0.00 1'327'733.58 1'258'681.58 44 45
Documenti analoghi
Rapporto succinto d`esercizio 2015
tore degli investimenti in valori nominali. Il Consi- delle motivazioni di questi collaboratori che si imglio di fondazione ha tuttavia dovuto prendere atto pegnano giornalmente per la CPM, e quind...