Paint
Transcript
Paint
Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 11 Pain t Un programma di disegno: Paint Puoi trovare sul tuo computer un programma per disegnare: Paint. Utilizzarlo è semplice e divertente ma, per poterlo fare senza difficoltà, devi conoscere alla perfezione la sua Barra degli strumenti. R Collega con una freccia ogni strumento alla frase che lo illustra e completa aggiungendo il nome del comando (come aiuto ci sono i nomi in fondo alla pagina). Serve per disegnare a spruzzo, si chiama ....................................................... Assomiglia a un barattolo di vernice e il suo comando è ................................................................................ . Cancella e colora cancellando, è la ...................................................................... Disegna a mano libera lasciando un segno spesso, è il ................................................................................ . Disegna a mano libera lasciando un segno sottile, è la La lente di ingrandimento serve per dare il comando di ................................................................................. ................................................................................. Il contagocce permette di acquisire un colore, il suo comando è Disegna linee curve, è la ................................................................................ . ................................................................................. La grande A ti permette di inserire il ....................................................... . Disegna linee rette, è la ................................................................................. Disegna linee spezzate chiuse, cioè vari poligoni, è il ................................................................................. Disegna rettangoli e quadrati, è il ........................................................................ Disegna rettangoli e quadrati con gli angoli arrotondati, è il .................................................................. Disegna cerchi ed ellissi, è l’.............................................................................. rettangolo – linea – ellisse – curva – rettangolo arrotondato – testo – gomma scegli colore – riempi – matita – aerografo – ingrandisci – pennello – poligono 11 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 12 t Pain Usa lo strumento adatto Non basta conoscere la Barra degli strumenti di Paint per saper disegnare sul computer; è necessario sapere quale strumento scegliere al momento opportuno. R Osserva questo disegno di un bambino e immagina di doverlo riprodurre con Paint. Quali strumenti ritieni più opportuno utilizzare? Completa lo schema e disegna il bottone scelto. elemento del disegno strumento scelto Tronchi di albero in primo piano. rettangolo Chioma degli alberi in primo piano. Laghetto. Fusoliera dell’aereo. Sole. Finestre delle case. Profilo dei monti. Ala dell’aereo. Titolo del disegno. Ciuffi d’erba in primissimo piano. Cima innevata del monte a destra. Porta delle case. 12 bottone Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 13 Pain t Seleziona – Taglia – Copia - Incolla Con Paint puoi tagliare, copiare e incollare un particolare del disegno tutte le volte che lo desideri. Prima però devi selezionare la parte che ti interessa. Per fare questo hai a disposizione due strumenti: Selezione a mano libera per definire una zona irregolare. Selezione rettangolare per definire una zona rettangolare ben precisa. R Osserva questo disegno di un negozio di scarpe. Per non dover disegnare più volte gli stivali in mostra su un ripiano, ecco che cosa devi fare: 1 scegli lo strumento Selezione rettangolare; 2 seleziona due stivali che così appaiono circondati da una linea tratteggiata; 3 clicca su Modifica Copia; 4 e poi su Modifica Incolla. In alto a sinistra sono comparsi gli stivali sempre circondati dalla linea tratteggiata. Selezionali e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinali al loro posto. Continua così fino alla conclusione del lavoro e… ecco il risultato ottenuto con poca fatica! (Osserva tutti gli stivali; come vedi, sono identici!) 13 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 14 d Wor Un programma di scrittura: Word Per scrivere con il computer puoi utilizzare il programma Word, che è molto semplice da utilizzare. Tieni presente comunque che ce ne sono anche altri in commercio. Prima di iniziare a scrivere un testo, però, osserviamo insieme la tastiera e ripassiamo la funzione di alcuni tasti un po’ speciali! ESC ti fa uscire dalla schermata o dal programma. Frecce la pagina. Shift + un altro tasto funziona solo se schiacciato insieme a un altro tasto; se su un tasto ci sono due lettere o due simboli, ti permette di scrivere ciò che sta sopra o di ottenere le maiuscole di qualunque lettera. Canc cancella ciò che sta alla destra del cursore. Barra spaziatrice nel testo. ti permettono di spostarti nel- Backspace cancella ciò che sta alla sinistra del cursore. lascia uno spazio Caps Lock questo tasto, premuto prima di una o più lettere, fa in modo che queste siano tutte maiuscole; ricordati di premerlo nuovamente quando non ti servirà più. Invio ti manda a capo o dà il “Via” al computer per eseguire i tuoi ordini. R Scopri quale tasto o quali tasti devi schiacciare per affrontare la situazione che si presenta e colora la casella con il colore corrispondente. che cosa devo fare? tasto/i da schiacciare Ho terminato una frase. Devo andare a capo dopo il punto. Invio Ho scritto una parola e mi preparo a scrivere la seguente. Devo lasciare uno spazio fra le parole. Devo scrivere i nomi dei miei compagni. Devo scrivere le iniziali con le lettere maiuscole. Ho sbagliato una parola alla sinistra del cursore. Devo cancellarla tornando indietro. Sto correggendo un testo e voglio raggiungere le parole sbagliate. Devo muovere liberamente il cursore fra le parole raggiungendo il punto esatto della correzione. situazione Sto rileggendo un testo e trovo Devo cancellare la parola o un errore alla destra del cursore. la lettera alla destra del cursore. Voglio scrivere il titolo della mia ricerca. Devo scrivere tutte le lettere maiuscole. 14 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 15 Wor d Seleziona Quando lavori con Word ti capita molto spesso di dover selezionare, cioè evidenziare, parole, frasi, immagini. Ripassiamo insieme come fare. R Leggi attentamente il testo e inserisci le parole che mancano scegliendole fra quelle elencate sotto alla rinfusa. sinistro – bianco – nere – davanti – selezionare parte evidenziata – doppio clic – tutto il testo È molto importante ........................................................................, perché quando compi questa azione dici al computer che i comandi successivi vanno eseguiti non su ........................................................................................., ma solo sulla ........................................................................................ Per selezionare una parola o una frase devi andare ................................... a essa, cliccare con il tasto ........................................... ziare. Con un del mouse e trascinarlo fino a far “diventare ....................” le parole da eviden- ................................................................ del tasto sinistro del mouse selezioni automatica- mente la parola che ti serve. Se sbagli, basta cliccare su un punto ......................................... del foglio e ricominciare! R Seleziona in questo breve testo, con un pennarello giallo, gli aggettivi qualificativi, ricopiali nella colonna esatta con il nome a cui si riferiscono e completa lo schema (con il computer questo esercizio sarebbe più semplice e divertente, prova). La casa sul fiume Maria abitava in una bella casa con le persiane verdi , sulle sponde di un pigro fiume. Davanti alla casa c’era un piccolo giardino che la bambina curava personalmente e che in estate attirava l’attenzione dei passanti per i fiori variopinti che vi crescevano. In questa stagione, osservando attentamente, si poteva scorgere sotto ai cespugli il gatto Fufi, intento a schiacciare un pisolino al fresco e lontano da occhi indiscreti. aggettivi al singolare aggettivi al plurale bella casa belle case persiana verde persiane verdi Nell’ABC del computer trovi degli Esercizi su questo argomento. 15 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 16 d Wor Dai una bella forma al tuo testo Dopo aver scritto con Word puoi dare al tuo testo una “bella forma”, cambiando aspetto alle parole che hai scritto; puoi cioè formattarlo! Ricorda però che prima devi selezionare il testo che vuoi modificare per indicare al computer quali parole vanno formattate e poi… divertiti, hai a disposizione numerosi comandi raccolti sulla Barra di formattazione! Ricordati che puoi utilizzare più comandi ogni volta. tipo di carattere dimensione carattere allineamento Grassetto – Corsivo – Sottolineato colore carattere colore evidenziatore R Scopri quale comando è stato applicato per formattare il testo e unisci con una freccia. Mi chiamo Gianluca Grassetto Mi chiamo Gianluca Corsivo Mi chiamo Gianluca Sottolineato Mi chiamo Gianluca colore carattere colore evidenziatore Mi chiamo Gianluca allineamento Mi chiamo Gianluca tipo di carattere Mi chiamo Gianluca dimensione carattere Mi chiamo Gianluca 16 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 17 Wor d Taglia – Copia – Incolla Word ti permette di copiare o spostare parole o frasi con grande facilità. Per prima cosa devi selezionare il testo che vuoi spostare o copiare e poi… ricordiamo insieme i tre passaggi essenziali: Taglia o Copia clicca sul bottone se vuoi spostare parole o frasi clicca sul bottone se vuoi copiare parole o frasi 2 Dove? posiziona il cursore nel punto della pagina in cui vuoi che venga copiato o spostato il testo 3 Incolla clicca sul bottone per incollare parole o frasi 1 Taglia Copia Incolla R Scopri quale parte del testo devi evidenziare e poi copiare e incollare rispondendo così alle domande sulla comprensione del testo (questo esercizio eseguito con il computer è più veloce e divertente, prova). Il mio maestro Cammina nei corridoi della scuola svelto, con passo lungo e deciso e dà l’idea della persona che non ha tempo da perdere. Ha una capigliatura folta, di capelli ondulati e neri , il viso è tondo, dominato da un naso davvero grosso. Ama mettersi dei golf senza maniche sopra ai pantaloni, che di solito sono jeans. È una persona simpatica anche se ha l’aspetto di un uomo severo, ma cambia completamente quando sorride! Il suo infatti è un sorriso allegro e aperto che rallegra il cuore. 1 Com’è la capigliatura del maestro? Il maestro ha ...................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................ 2 Come si veste di solito? Di solito indossa ............................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................ 3 Com’è il suo sorriso? Il suo sorriso ...................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................ 17 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 18 d Wor Word: verifica le tue conoscenze Osserva queste locandine eseguite da bambini di quarta e quinta e prova a crearne una con i dati che ti fornisco. R Prepara il progetto su una pagina di quaderno e trasferiscilo sul computer in laboratorio. Scegli la formattazione che ritieni più adatta e descrivila con precisione come ho fatto nell’esempio. Titolo del progetto: – tutto maiuscolo; – centra nella riga; – carattere Arial 26; – colore blu. Titolo dell’opera: – casella di testo ombreggiata; – centra nella casella. Classe o alunni impegnati: – centra nella riga; – carattere Arial 20; – colore rosso. Autore dell’opera: – casella di testo ombreggiata; – centra nella casella; – carattere Arial 16; – colore nero. Dati da inserire nel progetto: • • • • • • Titolo dell’opera Autore Classe o alunni impegnati Nome del teatro Data e orario della rappresentazione altre notizie (es. persone invitate) Pensa anche a quale immagine inserire nella locandina per renderla più gradevole e per attirare l’attenzione dei lettori. 18 Rappresentazione in due quadri liberamente tratta dal balletto di Igor Stravinskij Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 19 L ’ip er testo L’ipertesto multimediale o ipermedia Il programma di scrittura Word, che già conosci, ti permette anche di creare ipertesti multimediali o ipermedia. R Cerchiamo di capire insieme che cosa differenzia un testo da un ipertesto multimediale. Il testo Ogni giorno leggi testi che possono essere molto diversi; semplici e di una sola pagina, oppure lunghi e complessi come un libro; in ogni caso, procedi nella lettura, riga per riga, pagina per pagina senza “salti”, in modo sequenziale. L’ipertesto L’ipertesto invece è un testo che non si legge in modo sequenziale, ma secondo le scelte effettuate dal lettore; è come una rete formata da brevi testi legati fra loro e permette molte direzioni di lettura attraverso l’uso di collegamenti, chiamati anche link (ad esempio il librogame). L’ipermedia o ipertesto multimediale Ha le stesse caratteristiche dell’ipertesto, quindi si può navigare in più direzioni, ma non è costituito solo da testo; vi si possono trovare: immagini, grafici, suoni, animazioni, filmati… Questo ipertesto, poiché utilizza più mezzi di comunicazione (più media) diventa un ipertesto multimediale o ipermedia. R Scopriamo insieme le caratteristiche di un ipertesto multimediale. Il nodo Le informazioni che compongono un ipertesto multimediale sono come i nodi di una grande rete, e il lettore può navigare di nodo in nodo seguendo i suoi interessi. Un nodo è quindi un’unità di informazione con un significato completo. Può essere costituito da un testo, da un’immagine, da un filmato… Ecco qui a fianco rappresentata la rete di un ipermedia sulla città di Milano, dove ogni pagina costituisce un nodo. Il lettore che si interessa di arte, dopo aver consultato la prima pagina, potrà esaminare solo le pagine che riguardano il Duomo e il Castello, mentre chi ama la cucina potrà saltare ai nodi con ricette e notizie gastronomiche, ma nulla impedisce che, anche solo per curiosità, non decida di visitare il nodo sul Duomo di Milano! 19 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 20 sto e t r e L’ip R Ma come è possibile saltare da un nodo all’altro? I link I bottoni I passaggi fra un nodo e l’altro sono resi possibili dai link (o collegamenti) che, come fili invisibili, legano le varie parti dell’ipertesto multimediale. Nel disegno della pagina precedente, le frecce, che mandano da una pagina all’altra sulla città di Milano, sono i link. I link vengono messi in azione da bottoni, cliccando sui quali si attiva il collegamento ipertestuale, proprio come quando, premendo sul pulsante del campanello, fai partire il suono! Questi bottoni possono assumere diversi aspetti, possono essere ben in vista o invisibili. R Osserviamo insieme questa pagina di un ipertesto multimediale dove vi sono dei bottoni: scopriamo dove si trovano e quale aspetto possono avere. Sono bottoni ben visibili, in rilievo e, quando si clicca con il mouse su di essi, si schiacciano come dei veri pulsanti. Possono avere varie forme: qui ne vedi due rettangolari e uno a forma di ellisse. Sui bottoni vi possono essere delle etichette con alcune parole o delle icone con piccoli disegni. Queste parole scritte in rosso che fanno parte di un testo sono dette parole calde (in inglese hotword). Cliccando su di esse si attivano dei link che portano a pagine di approfondimento. Su questa immagine è stato incollato un bottone invisibile, così il volto dell’imperatrice Sissi è diventato un’area sensibile, cioè una zona su cui puoi cliccare per raggiungere nuovi nodi. In questo caso, cliccando si apre un’altra bellissima immagine di Sissi in abito nuziale. Ricorda! Per scoprire dove sono i link nascosti, quando si naviga nelle pagine di un ipertesto multimediale, basta passare con il mouse sui vari oggetti presenti nella schermata: se il cursore del mouse si trasforma in una manina lì c’è un bottone. 20 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 11:41 Pagina 21 L ’ip er testo La navigazione in un ipertesto multimediale Esistono alcuni ipertesti multimediali particolarmente complessi, ricchi di notizie suddivise in molti nodi. In questi casi si trova di solito una barra di navigazione, cioè una barra che contiene dei bottoni che permettono di navigare fra le pagine più facilmente e che aiutano a non perdersi. R Vediamo insieme una di queste barre. Permette di andare alla pagina principale che viene chiamata anche home page. Consente di tornare all’indice della sezione che stai visitando. Fa andare alla schermata precedentemente visitata. Collega alla schermata successiva. Permette di stampare il contenuto della schermata. Ti permette di uscire dall’ipermedia. Come hai visto, spesso i bottoni delle barre di navigazione sono caratterizzati da icone, cioè da disegni che in un attimo fanno capire la loro funzione. Cerca di ricordare questi simboli e il loro significato perché li ritroverai in molte barre di navigazione. R Per verificare se hai ben compreso, completa lo schema. bottone disegno funzione Una casetta Porta alla pagina principale o home page. Un foglio e una penna Porta .............................................................................. ............................................................................................ Freccia .................................................. Fa andare ................................................................ ............................................................................................ Freccia .................................................. Fa andare ................................................................ ............................................................................................ Una stampante Permette di stampare .................................. Una porta Fa...................................................................................... ............................................................................................ ............................................................................................ 21 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 22 sto e t r e L’ip Progetta un ipertesto multimediale Creare un ipertesto multimediale non è un compito molto semplice, soprattutto a causa della sua struttura a rete che può far confondere e mandare “fuori rotta”. Per risolvere questo problema c’è solo un sistema: un’accurata progettazione! R Scopriamo le fasi di una buona progettazione. Definiamo insieme i punti di una buona progettazione, prendendo come esempio un ipertesto multimediale creato da alunni della scuola primaria dopo una gita scolastica. Segui con i tuoi compagni i miei consigli. 1 Stabilisci con precisione l’argomento da trattare. I bambini si sono recati a Zogno, in provincia di Bergamo, e hanno visitato, oltre al paese, il suo museo etnografico. Hanno poi deciso di trattare nell’ipertesto multimediale non solo la visita al museo, ma tutta l’esperienza vissuta, compreso il viaggio. Anche tu devi decidere quale argomento trattare. 2 Organizza le idee attraverso una mappa. Parlando e discutendo insieme, gli alunni hanno raccolto le loro idee in schemi e mappe per giungere poi a quella completa che vedi qui accanto. Osserva l’uso del colore: serve a rendere più chiari i livelli di approfondimento. Questa mappa è stata poi ricopiata su un cartellone murale in modo che fosse sempre “sotto gli occhi” di tutti durante le fasi successive. Vai a pagina 62, ti spiegheremo come fare! 22 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 23 L ’ip er 3 testo Stabilisci i compiti. La creazione di un ipertesto multimediale permette agli alunni di lavorare in gruppo e condividere con gli altri le loro scoperte. Infatti in questa fase vengono definiti dei gruppi di lavoro e a ogni gruppo viene assegnato un ramo della mappa da sviluppare. I membri del gruppo potranno al loro interno suddividersi ulteriormente i compiti. Anche nella tua classe devi formare dei gruppi e affidare a ognuno un ramo della mappa. 4 Cerca vari documenti e creane di nuovi. Tenendo sempre ben presente la mappa, tu e i tuoi compagni del gruppo di lavoro appena formato dovete svolgere queste attività (vedi anche alle pagine 62-64 alcuni suggerimenti su come eseguire questo passaggio): • documentatevi sull’argomento da sviluppare, utilizzando tutte le fonti a vostra disposizione; • scegliete tra il materiale raccolto quello da utilizzare; • create voi stessi testi, disegni, commenti vocali…; • aggiornate, in tempo reale, il ramo della mappa a voi assegnato, con una breve descrizione dei contenuti che si vanno via via delineando. 5 Ridefinisci la mappa e ricava da essa lo schema a blocchi. Questa è l’ultima fase progettuale che fa da supporto al lavoro operativo sul computer. Devi rivedere e correggere la mappa alla luce dei materiali prodotti, e da essa devi ricavare una nuova mappa molto schematica che chiamerai schema a blocchi: questa mappa costituisce l’immagine della struttura definitiva dell’ipertesto multimediale. Ogni nodo dell’ipertesto multimediale viene rappresentato, in questo schema, da un rettangolo con il titolo, e si evidenziano anche i vari collegamenti tra i nodi. Si possono usare colori diversi per rami diversi. Questo schema può fungere da mappa di navigazione dell’ipertesto multimediale finale. Ecco lo schema a blocchi che abbiamo preso come esempio. Come vedi è stato diviso in due parti: una mappa relativa alla gita e una sottomappa per la visita al museo. 23 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 24 sto e t r e L’ip Crea l’ipertesto multimediale Ora tutto è pronto per il trasferimento sul computer. Anche in questa fase è necessario procedere con ordine rispettando alcuni passaggi. R Scopriamo le fasi che dalla progettazione portano alla creazione dell’ipertesto multimediale. 1 Predisponi le cartelle per l’acquisizione dei materiali. Ogni gruppo deve creare sul computer tutte le cartelle necessarie per raccogliere i materiali prodotti tenendo separati i testi, le immagini, i suoni. Osserva come hanno svolto il loro compito i bambini del gruppo3 che doveva sviluppare il ramo della mappa relativo al lavoro del contadino. Ogni gruppo ha lavorato nello stesso modo preparando tutte le cartelle che riteneva necessarie, in rapporto ai materiali pronti per essere trasferiti sul computer e ai nodi che dovevano essere creati. 2 Traferisci i materiali nel computer. In questa fase tu e i tuoi compagni dovrete trasferire nel computer tutti i materiali usando il software e l’hardware necessari. Per esempio dovrete: • • • copiare i vostri testi o quelli ricavati dai libri, con Word; • trasferire nel computer le fotografie dalla fotocamera digitale; • registrare i commenti vocali. creare disegni con Paint; acquisire con lo scanner disegni fatti su carta o immagini; Ogni materiale trasferito deve essere salvato come un file a sé e inserito nella sua cartella. A questo file si deve dare un nome che lo identifichi con facilità. Ecco tutti i file prodotti dal gruppo3 per l’argomento “Contadino oggi” e inseriti nelle rispettive cartelle. 24 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 25 L ’ip er 3 testo Assembla l’ipertesto multimediale utilizzando un software adatto. Per assemblare un ipertesto esistono in commercio diversi tipi di software più o meno completi e complessi, ma anche Word può servire benissimo al nostro scopo. R Assembliamo i file prodotti e creiamo l’ipertesto multimediale con Word. Già conosci questo programma, la sua barra dei menu e gran parte degli strumenti che ti mette a disposizione, devi solo eseguire con un po’ di attenzione i passaggi che ti spiegherò. A Crea una nuova cartella sul desktop e chiamala Ipertesto Multimediale. In questa cartella dovrai salvare tutte le pagine di Word che costituiranno l’ipermedia. B Prepara la home page, cioè la copertina dell’ipertesto multimediale, e disegna i bot- toni che ti servono. La prima pagina da salvare è la copertina che deve contenere il titolo e qualche immagine significativa. Decidi anche quali bottoni, cioè quali link vuoi inserire in questa prima pagina. Per ora devi solamente disegnarli, nelle pagine seguenti ti spiegherò come farli funzionare cioè renderli attivi: • • • vai nella Barra del disegno; • fai la tua scelta e clicca sul disegno che ritieni più adatto. apri il menu Forme; osserva le varie possibilità che ti vengono date cliccando sui sottomenu; Ora il programma ti riporta sulla pagina in cui stavi lavorando e il cursore del mouse ha assunto la forma di una piccola croce: • • • clicca il tasto di sinistra e disegna il tuo bottone trascinando il mouse; quando hai ottenuto ciò che desideri, alza il dito dal mouse; entra di nuovo nel disegno che hai appena terminato, clicca e trascinalo nel punto esatto dove vuoi posizionarlo. Se lo desideri, puoi scrivere nella forma che hai disegnato, basta cliccare su di essa col tasto destro del mouse e scegliere Aggiungi testo. Se invece scegli Formato forme… puoi colorarla come preferisci. Salva infine il tuo lavoro nella cartella Ipertesto Multimediale che hai creato sul desktop. 25 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 26 sto e t r e L’ip Osserva la copertina dell’ipertesto multimediale che stiamo usando come esempio e trai degli spunti per il tuo lavoro. È stato disegnato un bottone per uscire dall’ipertesto multimediale. Per il titolo è stata usata una Word Art. Questa freccia è un bottone che permette di passare alla pagina seguente contenente la mappa. È stato disegnato utilizzando le Frecce nel menu Forme. C Costruisci la pagina della mappa, cioè la home page o pagina principale dell’ipertesto multimediale. Devi ora ricopiare lo schema a blocchi che hai realizzato con i tuoi compagni nella fase progettuale. Disegna i rettangoli e le frecce usando gli strumenti che trovi nel menu Forme e cerca di utilizzare al meglio lo spazio. Salva la Mappa in un file, nella cartella Ipertesto Multimediale. 26 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 27 L ’ip er testo D Assembla tutte le pagine e salvale. Tu e i tuoi compagni dovete assemblare i materiali che avete preparato sul computer, relativi ai vari rami della mappa assegnati ai diversi gruppi. Se hai ascoltato i miei consigli, non sarà un lavoro molto difficile! Assembliamo per esempio la pagina ContadinoOggi-trattore: • apri il file di Word che hai chiamato Trattore, contenente il testo; • inserisci in questa pagina l’immagine del trattore, salvata nella cartella Immagini; • salva ora nella cartella Ipertesto Multimediale che hai sul desktop la pagina così assemblata e chiamala ContadinoOggi-trattore; • procedi o invita i tuoi compagni a procedere nello stesso modo per tutte le pagine; • assicurati che ogni pagina sia registrata come un file a sé e si trovi nella cartella Ipertesto Multimediale. E Inserisci suoni, commenti vocali, filmati nelle tue pagine. Nelle pagine che hai creato, non hai ancora inserito suoni, musiche, filmati così da rendere il tuo ipertesto veramente multimediale! Per aggiungere questi elementi che vengono chiamati con la parola generica di Oggetti, procedi in questo modo: • entra nella pagina di Word in cui vuoi inserire un oggetto; • vai nella Barra dei menu e clicca su Inserisci; • • nell’elenco che appare, clicca su Oggetto; osserva la nuova finestra con l’elenco di tutti gli oggetti che puoi inserire nella pagina. Se inserisci per esempio un file audio, hai due opportunità: 27 • crea un nuovo oggetto; in questo caso ti viene data la possibilità di registrare commenti vocali, un breve canto ecc.; • crea da file. Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 28 sto e t r e L’ip Con questa scelta puoi inserire un file sonoro che hai già registrato nel tuo computer e salvato nelle apposite cartelle. Inoltre, se vuoi che nel punto in cui viene inserito l’Oggetto compaia un’icona, clicca nella casella Visualizza come icona. Quando hai terminato, dai OK e controlla che tutto funzioni cliccando due volte sull’icona che rappresenta l’oggetto inserito. Puoi anche spostare l’icona dove preferisci cliccando su di essa e trascinandola con il mouse. F Inserisci i link (collegamenti ipertestuali). Tutti i file che hai creato con i tuoi compagni sono ora inseriti nella cartella Ipertesto Multimediale, ma non sono ancora collegati fra loro. Devi rendere attivi i link per consentire una consultazione ipertestuale: • • • • apri, per esempio, il file con la mappa dell’ipertesto multimediale; clicca su un rettangolo in modo da evidenziarlo; vai nella Barra dei menu e clicca su Inserisci; scegli Collegamento ipertestuale (oppure clicca su questa gli strumenti); icona nella barra de- • nella finestra che si apre clicca su File o pagina Web esistente; • • scegli nell’elenco dei file quello a cui collegare il rettangolo della mappa; dai OK. Controlla che il collegamento funzioni: • spostati con il mouse sul rettangolo a cui hai agganciato il collegamento ipertestuale e che hai così trasformato in un bottone; • premi sulla tastiera il tasto Ctrl e contemporaneamente clicca con il mouse sul bottone. Se hai lavorato correttamente, verrai trasportato nella nuova pagina. 28 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 29 L ’ip er testo Se tu e i tuoi compagni rendete attivi tutti i rettangoli della mappa di navigazione e agganciate a essi le pagine corrispondenti, chi legge il vostro ipertesto multimediale potrà consultare i vari argomenti in modo “reticolare”, saltando da uno all’altro. Ricorda! In ogni pagina dovrete inserire un bottone che rimandi il visitatore alla Mappa per permettergli di fare altre scelte e un altro che porti alla home page, cioè alla copertina dove, di solito, c’è anche il bottone per l’uscita. Nello stesso modo puoi rendere sensibile un’immagine, disegnando su di essa un rettangolo che poi renderai trasparente. Inserisci un collegamento ipertestuale su questo rettangolo e… chi cliccherà sull’immagine potrà essere trasportato, per esempio, in una pagina di approfondimento del testo creando delle parole calde (hotword). In entrambi i casi devi selezionare l’immagine o la parola a cui si vuole agganciare un collegamento e solo allora procedere con i comandi Inserisci_Collegamento ipertestuale. Se tu e i tuoi compagni avrete la costanza di portare a termine questo lavoro, vi accorgerete di aver imparato molto e in modo divertente. L’importante è incominciare, magari con un ipertesto multimediale di poche pagine e poi… l’entusiasmo vi porterà a fare “grandi cose”! 29 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 30 l Exce Excel: un “foglio” veramente speciale… Microsoft Excel è un programma che ti permette di eseguire calcoli anche complessi e di creare grafici con facilità. R Prova ad aprire il programma: • dal desktop, vai sulla Barra di avvio; • • • • clicca su Start; clicca su Programmi; vai su Microsoft Office; vai su Microsoft Excel. Appena apri Excel, ti appare un “foglio elettronico”, molto simile alle pagine del tuo quaderno a quadretti, nel quale puoi scrivere numeri e parole. Ricorda però che in questo foglio i quadretti si chiamano celle. Osserviamolo insieme. Barra dei menu: ogni parola ti permette di accedere a un’ampia scelta di comandi. Barra degli strumenti: contiene, sotto forma di icone, tutti i comandi principali ed è molto simile a quella di altri programmi che già conosci. Barra del nome: qui c’è scritto il nome della cella in cui ti trovi. Barra della formula: qui compaiono le formule per eseguire i calcoli. 30 Foglio di lavoro: in queste celle devi inserire numeri e dati. Frecce Barre Barradidella di scorrimento: formula: qui ticompaiono fanno muovere le formule nel foglio per eseguire in ogni direzione. i calcoli. Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 31 Exc el … conosciamolo insieme! Scopriamo nella Barra degli strumenti alcuni pulsanti un po’ particolari che non hai mai visto in altri programmi, e ripassiamo le funzioni di altri che conosci già. Taglia – Copia – Incolla: sono gli stessi che hai conosciuto in Word. Ti permettono di tagliare, copiare e incollare i numeri o i dati, da una cella all’altra. Tasti per formattare: sono gli stessi che hai conosciuto in Word. Ti permettono di cambiare aspetto ai numeri o ai dati inseriti nella tabella. Somma automatica: calcola automaticamente una somma (conosceremo meglio questo tasto nelle prossime pagine). Euro: inserisce nella cella automaticamente il simbolo dell’euro. Ordinamento: mettono in ordine dei numeri o dei dati (da 0 a 9 o da A a Z e viceversa). Grafico: ti aiuta a creare un grafico da alcuni dati. Inserisce celle – righe – colonne: ti permettono di inserire con un solo clic gli elementi che ti servono. Ricorda! Se aprendo Excel non trovi nella Barra degli strumenti i bottoni che ti servono, procedi così: • vai nella Barra dei menu e clicca prima su Strumenti e poi su Personalizza; • nella finestra che si apre clicca su Comandi; • cerca nella colonna a sinistra la categoria che dovrebbe contenere il comando che ti interessa e clicca; • scorri nella colonna di destra l’elenco dei comandi e clicca su quello che stai cercando; • trascina con il mouse il comando in questione, tenendo sempre premuto il pulsante di sinistra, e portalo fino alla Barra degli strumenti; • alza il dito dal mouse e vedrai il pulsante apparire sulla barra; • clicca su Chiudi. 31 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 32 l Exce Celle, Colonne, Righe per un foglio speciale! R Osserviamo con attenzione il foglio di lavoro. Come vedi, il foglio di Excel è diviso in tanti rettangoli, tutti in fila e in ordine. Ognuno di essi, come ti ho già spiegato, si chiama Cella! Quando entri con il mouse in una cella e clicchi, questa si evidenzia ed appare con i bordi in neretto. Tante celle, una sotto l’altra, formano una Colonna. Ogni colonna prende il nome dalla lettera dell’alfabeto che le sta sopra. Quella evidenziata è la Colonna A. Se vuoi saperne di più e giocare con me collegati a L’ABC del computer. Tante celle una accanto all’altra formano una Riga. Ogni riga prende il nome dal numero che sta alla sua sinistra. Quella evidenziata è la Riga 3. Come vedi ogni cella nasce dall’incrocio di colonne e righe e per questo prende il nome dalla colonna e dalla riga da cui ha origine. Quella evidenziata si chiama Cella A3. 32 Informatica 2° livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 33 Exc el Ogni volta che apri Excel, le righe e le colonne hanno sempre la stessa dimensione, ma, se vuoi, puoi ridimensionarle a tuo piacimento. R Prova a ridimensionare la Colonna A: • posizionati con il mouse nella parte in alto, dove sono scritte le lettere che danno i nomi alle colonne; • spostati sulla riga verticale che separa le colonne A e B; • vedrai che il cursore del mouse ha preso la forma di un segmento verticale con due frecce; clicca, tenendo premuto il tasto sinistro, spostati verso destra se vuoi allargare la colonna o verso sinistra se la vuoi stringere; • quando hai raggiunto la dimensione che ti serve, alza il dito dal mouse. R Prova a ridimensionare la Riga 3: • posizionati con il mouse all’estrema sinistra della riga, dove sono scritti i numeri che danno i nomi alle righe; • spostati sulla riga orizzontale che separa le righe 3 e 4; • vedrai che il cursore del mouse ha preso la forma di un segmento orizzontale con due frecce; clicca e, tenendo premuto il tasto sinistro, spostati verso il basso se vuoi allargare la riga o verso l’alto se la vuoi stringere; • quando hai raggiunto la dimensione che ti serve, alza il dito dal mouse. Ricorda! Quando avvii Excel, ti appare un foglio di lavoro, ma in realtà ne hai a disposizione altri. Vai nella parte più bassa del foglio e osserva, vedrai delle linguette sulle quali c’è scritto: Foglio1 – Foglio2 – Foglio3. Cliccando sulle linguette, puoi accedere ai vari fogli già pronti per te! 33