TS-E24mm f/3.5L TS-E45mm f/2.8 TS-E90mm f/2.8
Transcript
TS-E24mm f/3.5L TS-E45mm f/2.8 TS-E90mm f/2.8
00_8522(7544)_H1.qxd 10.2.13 4:50 PM ページ 2 TS-E24mm f/3.5L TS-E45mm f/2.8 TS-E90mm f/2.8 ITA Istruzioni 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 1 Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Gli obiettivi TS-E Canon sono obiettivi con decentramento e basculaggio designati per le fotocamere EOS. Il meccanismo con decentramento e basculaggio consente ai fotografi di controllare la profondità del campo e l’area fotografata e di correggere la distorsione dell’immagine, consentendo fotografie sofisticate che non sarebbero possibili utilizzando un obiettivo standard. Caratteristiche 1. L’obiettivo può essere basculato fino a ±8° e decentrato fino a ±11mm. 2. Le funzioni di basculaggio e decentramento possono essere utilizzate singolarmente o in modo combinato. 3. L’obiettivo può essere ruotato per modificare la direzione di basculaggio o decentramento. ● Per sfruttare al massimo le funzionalità dell’obiettivo TS-E, si raccomanda l’utilizzo di questo con una fotocamera EOS con 100% di visibilità mirino (serie EOS-1, EOS-1D o EOS-1Ds) e l’utilizzo di laser matte con vetrino di messa a fuoco per Ec-D con griglia ed un treppiedi. ● Sulle fotocamere EOS con flash incorporato, possono esserci alcune restrizioni relative alle funzioni di decentramento e rotazione. ● Sulle fotocamere EOS dotate di una griglia per scatti verticali, possono esserci alcune restrizioni relative alle funzioni di decentramento e rotazione. Convenzioni utilizzate nel presente libretto di istruzioni Indicazione di avvertimento per evitare danni o problemi di funzionamento dell’obiettivo o della fotocamera. Informazioni supplementari sull’utilizzo dell’obiettivo e sulle modalità di scatto. ITA-1 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 2 a Precauzioni per la sicurezza a Precauzioni per la sicurezza ● Non guardare il sole o una fonte di luce intensa attraverso l’obiettivo o la fotocamera. Ciò potrebbe arrecare seri danni alla vista. L’osservazione diretta del sole attraverso l’obiettivo, in particolare, è estremamente pericolosa. ● Evitare di lasciare l’obiettivo esposto alla luce solare, sia che sia installato sulla fotocamera o meno, se privo del relativo coperchio. Le lenti potrebbero concentrare i raggi solari,generando delle fiamme. Precauzioni per l’utilizzo ● Quando si trasferisce l’obiettivo da un ambiente freddo ad un ambiente caldo, è possibile che si formi della condensa sulla superficie dell’obiettivo e sui componenti interni. Per evitare che questo accada, chiudere l’obiettivo in un sacchetto di plastica e attendere che si sia acclimatato alla nuova temperatura prima di estrarlo dal sacchetto. La stessa procedura deve essere adottata quando l’obiettivo viene trasferito da un ambiente caldo ad un ambiente freddo. ● Non lasciare l’obiettivo in un ambiente eccessivamente caldo, come in un’automobile esposta alla luce solare. L’alta temperatura potrebbe causare il malfunzionamento dell’obiettivo. ITA-2 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 3 Nomenclatura Scala di basculaggio (→ 7) Indicatore infrarossi (→ 11) Indice della distanza Scala delle distanze (→ 5, 11) Indicatore di basculaggio Scala della profondità di campo (→ 11) Indice attacco obiettivo (→ 5) Manopola di basculaggio (→ 7) Contatti Manopola di decentramento (→ 9) Indicatore di decentramento Scala di decentramento (→ 9) Per informazioni dettagliate i numeri tra parentesi indicano il numero della pagina di riferimento (→ **). ITA-3 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 4 Nomenclatura Indicatore di basculaggio Scala di basculaggio (→ 7) Manopola di blocco basculaggio (→ 7) Ghiera di messa a fuoco (→ 5) Attacco paraluce (→ 13) Indicatore di decentramento Tasto di rilascio del blocco rotazione (→ 10) Obiettivo Scala di decentramento (→ 9) Filettatura per l’installazione del filtro (→ 14) Manopola di blocco decentramento (→ 9) Per informazioni dettagliate i numeri tra parentesi indicano il numero della pagina di riferimento (→ **). ITA-4 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 5 1. Montaggio e smontaggio dell’obiettivo 2. Messa a fuoco Per informazioni dettagliate sul montaggio e sullo smontaggio dell’obiettivo, consultare il manuale di istruzioni della fotocamera. ● Quando si monta o si smonta l’obiettivo, assicurarsi sempre che le scale di basculaggio e decentramento siano impostate su “0”. ● Dopo avere rimosso l’obiettivo dalla fotocamera, appoggiarlo con la parte posteriore rivolta verso l’alto in modo da evitare graffi sulla superficie della lente o sui contatti. ● Graffi, sporco o impronte sui contatti elettrici possono dare luogo a problemi di collegamento e corrosione. Ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento della fotocamera e dell’obiettivo. ● Se vi è sporco o impronte sui contatti elettrici, pulirli con un panno morbido. ● Quando l’obiettivo non è montato sulla fotocamera, coprirlo sempre con l’apposito coperchio anti-polvere. Per fissarlo correttamente, allineare il contrassegno presente sul coperchio e quello presente sull’obiettivo, e ruotare il coperchio in senso orario. Per rimuovere il coperchio, ruotarlo in senso antiorario. Mettere a fuoco un obiettivo TS-E ruotando la ghiera di messa a fuoco. (Non è possibile eseguire scatti con la messa a fuoco automatica.) ● Dopo aver utilizzato il basculaggio o il decentramento, regolare di nuovo la messa a fuoco. ● La scala delle distanze è valida soltanto quando la scala di basculaggio è impostata su “0”. ITA-5 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 6 3. Funzione di basculaggio Il basculaggio inclina l’obiettivo rispetto al piano immagine. Quando la scala di basculaggio è impostata su “0”, i piani immagine e di messa a fuoco sono paralleli. Il basculaggio pone tuttavia il piano di messa fuoco ad un certo angolo con il piano immagine. ● Esempio 1 ● Esempio 2 Per scattare una foto in modo tale che l’intero soggetto sia messo a fuoco, è solitamente necessario usare un’apertura ridotta per ottenere una grande profondità di campo. Il basculaggio consente tuttavia di mantenere l’intero soggetto a fuoco anche quando la profondità di campo è insufficiente (esempio 1). In alternativa, con un basculaggio nella direzione opposta, è possibile mettere a fuoco una parte specifica del soggetto (esempio 2). ITA-6 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 7 Utilizzo del basculaggio Allentare la manopola di blocco basculaggio ruotandola nella direzione della freccia. Ruotare la manopola di basculaggio per regolare il grado di basculaggio. Mettere a fuoco ruotando la ghiera di messa a fuoco. Ruotare la manopola di blocco basculaggio nella direzione della freccia per bloccare il grado di basculaggio per lo scatto. ● Durante il basculaggio dell’obiettivo, delle parti affilate del meccanismo di basculaggio risultano esposte ed è necessario prestare attenzione per evitare il contatto con tali parti. ● Se le funzioni di basculaggio e decentramento sul TS-E24mm f/3,5L vengono usate contemporaneamente, utilizzarle soltanto all’interno dell’area delle impostazioni della scala di basculaggio in grigio chiaro. Il basculaggio dell’obiettivo in altre impostazioni può causare fenomeni di vignettatura. Tuttavia, se la funzione di basculaggio viene utilizzata da sola, nessuna delle impostazioni della scala di basculaggio causa vignettatura. ITA-7 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 8 4. Funzione di decentramento Il decentramento sposta l’asse ottico dell’obiettivo in parallelo dal centro del piano immagine. Il decentramento può essere utilizzato per migliorie nelle situazioni di seguito indicate. ● Se si fotografa un soggetto quale un edificio con un obiettivo normale, la sommità dell’edificio risulterà rastremata. Posizionando invece la fotocamera parallela all’edificio e decentrando l’obiettivo, è possibile correggere questo effetto di rastremazione. ● Quando si fotografa un oggetto riflettente, è possibile spostare la fotocamera in una posizione in cui questa non appaia nello scatto e utilizzare il decentramento per scattare la foto. Ciò consente di mantenere la fotocamera fuori dallo scatto senza dover modificare la composizione dello stesso. ITA-8 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 9 Utilizzo del decentramento Allentare la manopola di blocco decentramento ruotandola nella direzione della freccia. Ruotare la manopola di decentramento per regolare il grado di decentramento. Mettere a fuoco ruotando la ghiera di messa a fuoco. Ruotare la manopola di blocco decentramento nella direzione della freccia per bloccare il grado di decentramento per lo scatto. ● Durante il decentramento dell’obiettivo, delle parti affilate del meccanismo di decentramento risultano esposte ed è necessario prestare attenzione per evitare il contatto con tali parti. ● Se le funzioni di basculaggio e decentramento sul TS-E24mm f/3,5L vengono usate contemporaneamente, utilizzarle soltanto all’interno dell’area delle impostazioni della scala di decentramento in grigio chiaro. Il decentramento dell’obiettivo in altre impostazioni può causare fenomeni di vignettatura. Con un elevato grado di decentramento, la quantità di luce periferica ai lati superiore ed inferiore oppure destro e sinistro del vetrino può differire, per cui si consiglia uno scatto con apertura ridotta. ITA-9 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 10 5. Rotazione La funzione di rotazione consente di modificare la direzione del basculaggio o del decentramento facendo ruotare il meccanismo di basculaggio-decentramento. Con l’obiettivo montato sulla fotocamera, premere il tasto di rilascio del blocco rotazione verso l’attacco e ruotare il meccanismo di basculaggio-decentramento. ● Il meccanismo può essere ruotato di ±90°. L’obiettivo scatta ogni 30°e si blocca in posizione ai 90°. ● Durante la rotazione dell’obiettivo, impostare le scale di basculaggio e di decentramento alla posizione “0”. ● Notare che una rotazione rapida del meccanismo di basculaggiodecentramento durante la pressione del tasto di rilascio del blocco rotazione può causare un movimento della manopola di blocco decentramento che può colpire le dita. ITA-10 15-8522-7544-ITA 10.2.15 5:33 PM Page 11 6. Scala della profondità di campo (TS-E24mm f/3,5L) La profondità di campo è l’area davanti e dietro il piano di messa a fuoco di un soggetto la cui l’immagine appare nitida. La profondità di campo è indicata dall’area tra le linee della scala della profondità di campo, nella parte inferiore della scala delle distanze. I numeri della scala sono espressi in valori F e, ad esempio, se la distanza di messa a fuoco è di 1,5 m e l’apertura è f/8, l’area nitida si estenderà da 1 m a 3 m circa. ● La scala della profondità di campo è valida soltanto quando la scala di basculaggio è impostata su “0”. ● La scala della profondità di campo costituisce un indicatore approssimativo. 7. Indicatore infrarossi (TS-E24mm f/3,5L) L’indicatore infrarossi corregge la messa a fuoco quando si utilizza una pellicola monocromatica all’infrarosso. Mettere a fuoco utilizzando MF e regolare la distanza, ruotando la ghiera di messa a fuoco fino al corrispondente indicatore di infrarosso. Alcune fotocamere della serie EOS non utilizzano pellicole all’infrarosso. Verificare le istruzioni relative al modello di fotocamera EOS posseduto. ● La posizione dell’indicatore di infrarosso è basata su una lunghezza d’onda di 800 nm. ● Seguire le istruzioni del produttore in caso di utilizzo di una pellicola all’infrarosso. ● Utilizzare un filtro rosso al momento dello scatto. ITA-11 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 12 8. Adattatore TS-E del treppiedi 9. Esposizione (venduto separatamente) Con alcuni modelli di fotocamera, le funzioni di basculaggio, decentramento e rotazione non possono essere utilizzate quando la fotocamera è montata direttamente su un treppiedi. In tal caso, installare l’adattatore TS-E del treppiedi opzionale nella presa dell’attacco del treppiedi sulla fotocamera prima di montarla sul treppiedi. È possibile eseguire scatti utilizzando l’AE (esposizione automatica) a condizione che le scale di basculaggio e decentramento siano impostate su “0”. Si sconsiglia l’utilizzo dell’AE quando l’obiettivo è basculato oppure decentrato, dato che questo può causare errori di esposizione. Si consiglia l’uso dei valori di esposizione quando le scale di basculaggio e decentramento sono impostate sulla posizione “0” come riferimento, quindi uno scatto con il maggior numero possibile di impostazioni di esposizione. ITA-12 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 13 10. Paraluce I paraluce degli obiettivi EW-75B II, EW-79B II e ES-65 III impediscono ai raggi di luce dispersa di penetrare nell’obiettivo e lo proteggono da pioggia, neve e polvere. Fissare il paraluce osservando la seguente procedura. TS-E24mm f/3,5L Ruotare il paraluce in direzione della freccia per fissarlo saldamente. 1 2 1 TS-E45mm f/2,8 • TS-E90mm f/2,8 1) Premendo i tasti alla base del paraluce verso l’interno, premere il paraluce sull’attacco paraluce sull’obiettivo. 2) Rilasciare i tasti in modo che i gancetti sul paraluce entrino nelle scanalature sull’attacco. ITA-13 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 14 Paraluce ● Quando il paraluce non è montato correttamente, parti della fotografia possono essere bloccate. ● Durante il montaggio o lo smontaggio del paraluce, stringere la base del paraluce per ruotarlo. Per evitare deformazioni, non stringere il bordo del paraluce quando lo si ruota. 11. Filtri (venduti separatamente) È possibile fissare i filtri servendosi della filettatura per l’installazione del filtro sull’estremità anteriore dell’obiettivo. ● È possibile montare solo un filtro per volta. ● Utilizzare un filtro polarizzatore Canon. ● Per regolare il filtro polarizzatore, rimuovere il paraluce. Quando si ripone l’obiettivo, è possibile installare il paraluce al contrario sull’obiettivo stesso. ITA-14 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 15 12. Tubi di prolunga (venduti separatamente) 13. Obiettivi per fotografia ravvicinata (venduti separatamente) I tubi di prolunga EF12 II o EF25 II possono essere installati per ottenere immagini ingrandite. La distanza di messa a fuoco e l’ingrandimento sono visualizzati in basso. Gli obiettivi per fotografia ravvicinata 250D e 500D permettono la fotografia da distanza ravvicinata. La compatibilità degli obiettivi per fotografia da distanza ravvicinata è come segue. TS-E24mm f/3,5L TS-E24mm f/3,5L Gamma distanze di Ingrandimento (×) messa a fuoco (mm) Distanza Lunga Distanza Lunga ravvicinata distanza ravvicinata distanza EF12 II 171 179 0,62 0,49 EF25 II 166 167 1,21 1,10 TS-E45mm f/2,8 Gamma distanze di Ingrandimento (×) messa a fuoco (mm) Distanza Lunga Distanza Lunga ravvicinata distanza ravvicinata distanza EF12 II 239 299 0,44 0,27 EF25 II Non può essere usato • 250D: Non può essere usato • 500D (72mm): Da 0,19 a 0,05× TS-E45mm f/2,8 • 250D: Non può essere usato • 500D (72mm): Da 0,25 a 0,09× TS-E90mm f/2,8 • 250D (58mm): Da 0,69 a 0,36× • 500D (58mm): Da 0,49 a 0,18× TS-E90mm f/2,8 Gamma distanze di Ingrandimento (×) messa a fuoco (mm) Distanza Lunga Distanza Lunga ravvicinata distanza ravvicinata distanza EF12 II 415 817 0,43 0,14 EF25 II 373 486 0,60 0,31 ITA-15 15-8522-7544-ITA 10.2.13 3:56 PM Page 16 Specifiche tecniche Lunghezza focale/Diaframma Struttura dell’obiettivo Apertura minima Diagonale Angolo di visuale Verticale (Normale) Orizzontale Distanza minima di messa a fuoco Ingrandimento max. Campo visivo Grado di basculaggio Grado di decentramento Visualizzazione della scala di basculaggio Visualizzazione della scala di decentramento Meccanismo di rotazione TS-E24mm f/3,5L 24mm f/3,5 9 gruppi, 11 elementi f/22 84° 53° 74° 0,3m 0,14× 173 × 263mm TS-E45mm f/2,8 45mm f/2,8 9 gruppi, 10 elementi f/22 51° 30° 44° 0,4m 0,16× 150 × 226mm ±8° ±11mm TS-E90mm f/2,8 90mm f/2,8 5 gruppi, 6 elementi f/32 27° 15° 11’ 22° 37’ 0,5m 0,29× 82 × 123mm Ogni grado da 0 a ±6° (grigio chiaro), ±7° e ±8° Ogni grado da 0 a ±8° (grigio chiaro) (rosso) Ogni mm da 0 a ±7mm (grigio chiaro), da ±8 a Ogni mm da 0 a ±11mm (grigio chiaro) ±11mm (rosso) Blocco a –90°, 0° e +90°, scatto ogni 30° ITA-16 15-8522-7544-ITA 12.7.11 11:50 AM Page 17 Specifications TS-E24mm f/3,5L Diametro del filtro Diametro e lunghezza max. Peso Paraluce Coperchio obiettivo Custodia 78 × 86,7mm 570g EW-75B II TS-E45mm f/2,8 72mm E-72/E-72 II LP1216 81 × 90,1mm 645g EW-79B II TS-E90mm f/2,8 58mm 73,6 × 88mm 565g ES-65 III E-58/E-58 II LP1016 ● Per lunghezza dell’obiettivo si intende la distanza tra la superficie di attacco e l’estremità anteriore dell’obiettivo. Aggiungere 21,5 mm per includere il coperchio dell’obiettivo E-58/E-72 e il coperchio antipolvere, e 24,2 mm per il coperchio E-58 II/E-72 II. ● Le misure relative a dimensioni e peso si riferiscono al solo corpo dell’obiettivo, escluso quando indicato. ● Non è possibile utilizzare i moltiplicatori di focale EF1,4× II/EF2× II con gli obiettivi sopraelencati. ● I valori del diaframma sono specificati sulla fotocamera. ● Tutti i dati riportati sono stati misurati in base agli standard Canon. ● Le specifiche e l’aspetto del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. ITA-17 00-8522(7544)H4_CID_Ver3.3 12.7.11 11:35 AM ページ 1 CT1-8522-004 1208SZ © CANON INC. 2006
Documenti analoghi
EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS
l’obiettivo, in particolare, è estremamente
pericolosa.
• Evitare di lasciare l’obiettivo esposto alla luce
solare, sia che sia installato sulla fotocamera o
meno, se privo del relativo coperchio. ...
EF-S55-250mm f/4
Quando la fotocamera è su ON o quando si porta la fotocamera su ON premendo il pulsante di scatto a metà
corsa dopo che la fotocamera si trova su OFF a causa dello spegnimento automatico*1, la foto...