programma
Transcript
programma
PRESIDENTE Antonio CRISTAUDO PRESIDENTE DEL CONGRESSO Vincenzo BETTOLI VICE PRESIDENTI Vincenzo Claudio BATTARRA Vincenzo BETTOLI PRESIDENTE A.D.O.I. Antonio CRISTAUDO SEGRETARIO Carla CARDINALI TESORIERE Stefano SIMONETTI CONSIGLIERI Filippo Maria LARUSSA Giovanna MALARA Cleto VELLER FORNASA Leonardo ZICHICHI PAST PRESIDENT e RESPONSABILE SCIENTIFICO Ornella DE PITÀ PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Emma LUCACCIONI REVISORI DEI CONTI Pierfrancesco DE GIACOMO Massimo DONINI PROBIVIRI Aldo DI CARLO Michele LOMUTO Giambattista MARSON DELEGATI REGIONALI BASILICATA Federico RICCIUTI PIEMONTE Franco PICCIOTTO CALABRIA Eugenio PROVENZANO PUGLIA Vito Giovanni GRISETA CAMPANIA Raffaele MOZZILLO SARDEGNA Gioachino PINNA EMILIA ROMAGNA Stefano CATRANI SICILIA Mirella MILIOTO FRIULI VENEZIA GIULIA Maria Teresa CORRADIN TOSCANA Carlo MAZZATENTA LAZIO Sabatino PALLOTTA UMBRIA Gian Marco TOMASSINI LOMBARDIA Mario BELLOSTA VALLE D’AOSTA Maurizio NORAT MARCHE Giorgio MOZZICAFREDDO GRUPPI DI STUDIO A.D.O.I. ACNE E PATOLOGIE CORRELATE Coordinatore: Vincenzo BETTOLI EFFETTI AVVERSI DI FARMACI INNOVATIVI Coordinatore: Maurizio CONGEDO DERMATO-EPIDEMIOLOGIA ED EVIDENCE BASED DERMATOLOGY Coordinatore: Vito INGORDO FOTO-DERMATOLOGIA Coordinatore: Giovanni LEONE DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA Coordinatore: Massimo GOLA DERMATOLOGIA DEI MIGRANTI E TROPICALE Coordinatore: Gennaro FRANCO DERMATOLOGIA E SPORT Coordinatore: Patrizio MULAS DERMATOLOGIA ONCOLOGICA E CHIRURGICA Coordinatore: Marco SIMONACCI DERMATOLOGIA PEDIATRICA Coordinatore: Carlo MAZZATENTA DERMATOLOGIA PSICOSOMATICA Coordinatore: Anna Graziella BURRONI DERMATOLOGIA TERMALE Coordinatore: Maurizio NORAT DERMATOLOGIA VASCOLARE E VULNOLOGIA Coordinatore: Massimo PAPI DERMATO-MICOLOGIA Coordinatore: Gianfranco FENIZI DERMATO-PATOLOGIA Coordinatore: Ada AMANTEA DERMATOSI EMO-LINFOPROLIFERATIVE Coordinatore: Giuseppe Alfonso LOMBARDO DERMO-COSMETOLOGIA Coordinatore: Mariuccia BUCCI DIAGNOSTICA DERMATOLOGICA PER IMMAGINI Coordinatore: Riccardo PELLICANO GIAMST (GRUPPO ITALIANO AIDS E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI) Coordinatore: Luigi VALENZANO GIDI (GRUPPO ITALIANO DERMATOSI IMMUNOMEDIATE) Coordinatore: Pier Luigi BRUNI GIVeP (GRUPPO ITALIANO VITILIGINE E PATOLOGIE DELLA PIGMENTAZIONE) Coordinatore: Mauro PICARDO SARCOMA DI KAPOSI Coordinatore: Lucia BRAMBILLA LASERTERAPIA DERMATOLOGICA Coordinatore: Davide BRUNELLI MALATTIE CUTANEE RARE Coordinatore: Mauro PARADISI MELANOMA Coordinatore: Gian Marco TOMASSINI PATOLOGIA ANO-GENITALE Coordinatore: Pompeo DONOFRIO PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE Coordinatore: Fabio BERGAMO PATOLOGIE DEGLI ANNESSI Coordinatore: Luca BARBIERI SLOW MEDICINE Coordinatore: Cataldo PATRUNO Care Colleghe e Cari Colleghi, la decisione di programmare l’appuntamento annuale del 2016 in Emilia-Romagna ha portato a Bologna quale logica scelta. Infatti, è la città che meglio esprime lo spirito della regione, come cerniera tra le sue due anime, l’Emilia e la Romagna, terre simbolo di operosità e di gioia di vivere e ricche di storia e tradizioni. Bologna offre nel contempo una posizione geografica favorevole per la sua centralità nelle dinamiche degli spostamenti a livello nazionale, una professionalità nel campo dell’organizzazione congressuale rodata da lungo tempo, una recettività alberghiera ampia, qualificata e variegata ed il senso innato dell’ospitalità proprio dei suoi abitanti. L’aspetto scientifico del Congresso sarà particolarmente curato, con una serie di letture magistrali, relazioni a tema, workshop e tavole rotonde le quali vedranno come protagonisti i maggiori esperti sia in ambito nazionale che internazionale sugli argomenti dermatologici di maggiore attualità ed interesse. Ampio spazio sarà dedicato ai lavori dei vari Gruppi di studio ADOI. Altrettanto curato sarà l’aspetto logistico congressuale con l’obiettivo di facilitare ai presenti la partecipazione ai vari eventi, sia scientifici che conviviali. Come tradizione per l’ADOI non si mancherà di far convivere gli aspetti della cultura medica con quelli della cultura storica ed imprenditoriale la quale trova in questa città medioevale, nei suoi palazzi antichi, nelle sue torri, nell’ombra dei suoi portici come nelle numerose attività produttive degna dimora. Nella speranza di una vostra partecipazione numerosa ed attiva invio a tutti voi un affettuoso saluto ed un…. a presto. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Vincenzo Bettoli PRESIDENTE ADOI Antonio Cristaudo EVENTI ASSOCIATIVI ADOI GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI ADOI SALA EUROPA ASSEMBLEA DEI SOCI ADOI Presentazione dei candidati alle seguenti cariche: PRESIDENTE INCOMING CONSIGLIERI REVISORI DEI CONTI PROBIVIRI DELEGATI REGIONALI 17:30 Possono partecipare all'Assemblea i Soci in regola con il pagamento delle quote associative. VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ELEZIONI APERTURA SEGGIO ELETTORALE Rinnovo della seguenti cariche: PRESIDENTE INCOMING CONSIGLIERI REVISORI DEI CONTI PROBIVIRI DELEGATI REGIONALI 9:00 15:00 CHIUSURA SEGGIO ELETTORALE Le operazioni di voto si svolgeranno presso la SALA VOTAZIONI A.D.O.I. al piano terra del Palazzo della Cultura e dei Congressi. Alla votazione possono partecipare i Soci che hanno pagato la quota associativa entro il 31 marzo 2016. La Segreteria A.D.O.I. è situata al piano terra del Palazzo della Cultura e dei Congressi. EVENTI SOCIALI 55° CONGRESSO NAZIONALE ADOI 2016 MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 ore 20.00 COCKTAIL DI BENVENUTO PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 20.00 CENA SOCIALE* PALAZZO RE ENZO (Piazza del Nettuno, 1/C - Bologna) *è indispensabile confermare la partecipazione e ritirare l'invito in Segreteria Con il patrocinio di: PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA CORSO INTERATTIVO DI DERMOCHIRURGIA AVANZATA Moderatori: Fabrizio FANTINI, Marco SIMONACCI 15:00 Il lipofilling nel trattamento delle ulcere croniche Fabrizio FANTINI (Lecco) 15:20 MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 12 La chirurgia ungueale: biopsie e tecniche di escissione Pier Alessandro FANTI (Bologna) 15:40 La dermochirurgia della guancia Mario PUVIANI (Sassuolo) 16:00 Dermochirurgia ricostruttiva della regione distale del naso Roberto CECCHI (Pistoia) 16:20 Dermochirurgia delle labbra nel bambino e nell'adulto Massimo POLVERELLI (Cesena) 16:40 Dermochirurgia di carcinomi particolari del volto: carcinoma basocellulare infiltrante il solco naso genieno e il labbro superiore Massimo GATTONI (Vercelli) SALA ITALIA GRUPPO DI STUDIO: DIAGNOSTICA DERMATOLOGICA PER IMMAGINI Coordinatore: Riccardo PELLICANO CORSO PRATICO DI DERMATOSCOPIA Moderatori: Riccardo PELLICANO, Ignazio STANGANELLI 15:00 Integrazione dermoscopica e microscopia confocale nel management dei pazienti con nevi melanocitici multipli Ignazio STANGANELLI (Meldola-Parma) 15:20 Lesioni acrali Vincenzo DE GIORGI (Firenze) 15:35 Il carcinoma basocellulare Nicola ARPAIA (Bari) 15:50Discussione 16:00 Lesioni pigmentate in età pediatrica Massimiliano SCALVENZI (Napoli) 16:15 Nevo di Spitz Reed Stefano CAVICCHINI (Milano) 16:30Discussione 17:00 16:40 Melanoma su nevo Elvira MOSCARELLA (Reggio Emilia) 17:20 17:00 Melanoma difficile e metastasi di melanoma Riccardo PELLICANO (San Giovanni Rotondo) La chirurgia di Mohs e varianti Gianluca PROIETTO (Chieti) La terapia a pressione negativa nelle lesioni a lenta guarigione Marco SIGONA (Macerata) 17:40 Dermochirurgia del cuoio capelluto Franco PICCIOTTO (Torino) Dermatoscopia dell'area genitale Caterina LONGO (Modena) 17:20 17:40Discussione MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA CORSO PRATICO DI DERMOCOSMETOLOGIA: TERAPIE DERMOPLASTICHE INIETTIVE Moderatore: Antonino DI PIETRO 15:45 Reazione avverse ai filler Maria Pia DE PADOVA (Bologna) 16:30 I fili intradermici: indicazioni e tecniche d'uso Adele SPARAVIGNA (Monza) 17:15 Il PRP nella patologia dermatologica e in tricologia Fabio RINALDI, Elisabetta SORBELLINI (Milano) MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 15:00 I nuovi filler e tecniche iniettive Alda MALASOMA (Pisa), Andrea Fernando ROMANI (Montecatini Terme) SALA EUROPA CERIMONIA INAUGURALE 18:00 Saluti Autorità Maria Luisa MORO (Regione Emilia Romagna) LETTURE MAGISTRALI 18:30 Le nuove terapie mirate su base immunogenetica Elisabetta POLUZZI (Bologna) 18:50 The future of Dermatology in Europe Harald GOLLNICK (Magdeburg-Germania) 19:10 Bologna tra storia e medicina Marco POLI (Bologna) COCKTAIL 20:00 Cocktail di benvenuto 13 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 ore 8:30 - 10:50 - GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA SALA ITALIA DERMATOLOGIA PEDIATRICA INTERATTIVA MELANOMA 8:30 Un lattante con bolle Annalucia VIRDI (Bologna) 8:30 La biopsia liquida nella gestione del paziente con melanoma: stato dell'arte Ettore CAPOLUONGO (Roma) 8:45 Dermatoscopia up date Giuseppe ARGENZIANO (Napoli) GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA PEDIATRICA Coordinatore: Carlo MAZZATENTA Moderatori: Anna BELLONI FORTINA, Carlo MAZZATENTA, Iria NERI GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 8:42 Un angelo caduto dal cielo Sara SCRIVANI (Parma) 8:54 Un caso di lesioni scleroatrofiche e anomalie scheletriche Nicola MILANESI (Firenze) 9:06 L'unione fa la forza… Veronica ARESE (Torino) 9:18 Eruzione pustolosa in un neonato pretermine: un quadro non per forza inquietante Andrea LOCATELLI (Bergamo) 14 9:30 Quando meno te lo aspetti Gloria ORLANDO (Padova) 9:42 Eterocromia del cuoio capelluto Angela FILONI (Bari) 9:54 Idrosadenite in età pediatrica: un caso complesso Graziana AMENDOLAGINE, Cristina HOST (Ferrara) 10:06 Osserva il disegno Massimo GOLA (Firenze) GRUPPO DI STUDIO: MELANOMA Coordinatore: Gian Marco TOMASSINI Moderatori: Giorgio LANDI, Stefano LA GRECA, Gian Marco TOMASSINI 9:00 Linfonodo sentinella e linfectomia selettiva… e poi quale terapia? Franco PICCIOTTO (Torino) 9:15 Follow up Stefano SIMONETTI (Perugia) 9:30 I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma Vincenzo DE GIORGI (Firenze) 9:45 L'elettrochemioterapia nell'era dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare Pietro QUAGLINO (Torino) Terapie per il melanoma avanzato Pier Alessandro FANTI (Bologna) 10:15 Discussione 10:00 MINILETTURE 10:18Discussione Moderatore: Diva SIMONETTO LETTURA 10.30 Moderatori: Anna BELLONI FORTINA, Carlo MAZZATENTA, Iria NERI 10:30 Patologie dermatologiche legate a tossine batteriche Annalisa PATRIZI (Bologna) ore 10:50 - coffee break 10.40 È possibile la diagnosi precoce del melanoma vulvare? Sabina VACCARI (Bologna) Chirurgia di Mohs tradizionale: 12 anni di esperienza bolognese Emi DIKA (Bologna) GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 GRUPPO DI STUDIO: LASERTERAPIA DERMATOLOGICA Coordinatore: Davide BRUNELLI LASER E DISTRETTI Moderatori: Davide BRUNELLI, Nicola ZERBINATI SALA AZZURRA ANTIBIOTICO RESISTENZA E BATTERI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA IN AMBITO DERMATOLOGICO VOLTO Moderatori: Vincenzo BETTOLI, Lorenzo DRAGO, Aurora PARODI 8:30 Trattamenti in sedi difficili Davide BRUNELLI (Cesena) 8:45 Teleangectasie e rosacea Mario SANNINO (Napoli) 8:45 La posizione del microbiologo Lorenzo DRAGO (Milano) 9:00 Lesioni pigmentate: laser e luce pulsata Giovanni CANNAROZZO (Roma) DISTRETTO GENITO-ANALE 9:15 Lesioni d'organo Cristiano MORINI (Pistoia) 9:30 Ringiovanimento vulvare ed endo-vaginale Nicola ZERBINATI (Varese) TRATTAMENTI CORPO: EPILAZIONE 9:45 Lo stato dell'arte Francesca NEGOSANTI (Bologna) 10:00 Medicazioni dopo trattamento laser: quali e come Maria Pia DE PADOVA (Bologna) 10:15Discussione TEST YOURSELF 8:30 9:00 Antibiotici: usi e disusi in medicina e veterinaria Fausto TONI (Reggio Emilia) Il ruolo del dermatologo Francesco DRAGO (Genova) 9:15 Rosacea e batteri: commensali o patogeni opportunisti? Aurora PARODI (Genova) 9:30Discussione PROGETTI ADOI Moderatori: Antonio CRISTAUDO, Francesco CUSANO, Ornella DE PITÀ 9:40 PSODIT: stato dell'arte Ornella DE PITÀ (Roma), Francesco CUSANO (Benevento) Moderatore: Eugenio PROVENZANO 10:30 Cute e diabete Antonio CRISTAUDO (Roma) Moderatore: Maurizio CONGEDO 10:30 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA Patologie delle ghiandole eccrine Anna Maria OFFIDANI, Katia GIULIODORI (Ancona) coffee break 15 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 ore 11:10 - 13:10 - GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA SIMPOSIO Moderatori: Francesco CUSANO, Antonio PUGLISI GUERRA 11:10 La sicurezza nella psoriasi real life Stefano PIASERICO (Padova) GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 16 SIMPOSIO SECUKINUMAB: DAI TRIAL CLINICI ALLA PRATICA CLINICA Moderatori: Annalisa PATRIZI, Leonardo ZICHICHI 11:40 Clear skin: efficacia a breve e lungo termine Piergiorgio MALAGOLI (Milano) 11:55 Due piccioni con una fava Paolo AMERIO (Chieti) 12:10 Psoriasi: comorbidità cardiovascolare, artropatia e utilizzo di vaccini Laura FLORI (Siena) 12:25 Secukinumab e psoriasi difficile Maurizio CONGEDO (Lecce) TAVOLA ROTONDA NUOVE STRATEGIE DI TUTELA ASSISTENZIALE PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI CURA PER IL PAZIENTE PSORIASICO 12:40Antonio CRISTAUDO (Roma) Paola PISANTI (Roma) Marta BRANCA (Roma) Mara MACCARONE (Roma) ore 13:10 - colazione di lavoro SALA ITALIA GRUPPO DI STUDIO: GRUPPO ITALIANO AIDS E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (GIAMST) Coordinatore: Luigi VALENZANO MST-AIDS: ATTUALITÀ Moderatori: Antonio CRISTAUDO, Aldo DI CARLO 11:10 Le infezioni a trasmissione sessuale in età pediatrica Donato CALISTA (Cesena) 11:25 Perché la condilomatosi genitale in Italia aumenta? Alessandra LATINI, Antonio CRISTAUDO (Roma) 11:40 MTS e migrazioni: problematiche emergenti nelle donne immigrate Patrizia FORGIONE (Napoli) 11:55 MTS 2.0, internet e sessuopatie: quali legami? Maria Antonietta D'ANTUONO (Bologna) 12.10 Dilemmi diagnostico-terapeutici nella pratica quotidiana Raffaele FILOTICO (Brindisi) 12.25 L'HIV/AIDS nella donna, oggi Luigi VALENZANO (Roma) 12.40Discussione INCONTRO CON L'ESPERTO Moderatore: Michele LOMUTO Lebbra e HIV Cesare MASSONE (Genova) 12.50 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA SALA AZZURRA GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA PSICOSOMATICA Coordinatore: Anna Graziella BURRONI TAVOLA ROTONDA I PERCORSI DELL'IMMAGINE CORPOREA Moderatori: Raffaele ARGENTIERI, Mario BELLOSTA, Anna Graziella BURRONI, Aurora PARODI Moderatori: Vincenzo BETTOLI, Carla CARDINALI, Matteo PAULIN, Giancarlo PIZZA, Fabio VESPA, Aldo VINATTIERI 11:10 11:10 La sindrome di Dorian Gray: dall'ambulatorio del dermatologo al cinema Anna Graziella BURRONI (Genova) 30 anni di incomprensioni tra Medico di Medicina Generale, Pediatra, Farmacista e Dermatologo: una via d'uscita? 11:30 Il volto, le mani, la pelle: la rappresentazione dell'identità nell'arte Mariella FASSINO (Torino) LETTURA 11:50 Lipidomica: dallo studio dei fosfolipidi di membrana, una ricetta per contrastare i danni dell'invecchiamento Athanasia TOURLAKI (Milano) GRUPPO DI STUDIO: PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE Coordinatori: Fabio BERGAMO, Cleto VELLER FORNASA SESSIONE INTERATTIVA SUL CAVO ORALE Moderatori: Fabio BERGAMO, Cleto VELLER FORNASA 12:10 Una strana leucoplachia Ada AMANTEA (Roma) 12:22 Caso pro diagnosi Fabio BERGAMO (Roma) 12:34 Moderatore: Egidio BERTANI 11:40 Sindromi autoinfiammatorie: come i segni clinici cutanei orientano nella diagnosi Angelo Valerio MARZANO (Milano) LE ANALOGIE PATOGENETICHE CHE LEGANO PSORIASI, ARTRITE REUMATOIDE E IDROSADENITE Moderatori: Francesco CUSANO, Federico RICCIUTI 12:00Psoriasi Piergiacomo CALZAVARA PINTON, Maria Teresa ROSSI (Brescia) 12:12 Artrite reumatoide Giovanni CIANCIO (Ferrara) 12:24 Idrosadenite suppurativa Vincenzo BETTOLI, Giulia RUINA (Ferrara) Caso pro diagnosi Fabio BERGAMO (Roma) 12:36Discussione 12:46 Caso pro diagnosi Giuseppe CIANCHINI (Roma) INCONTRO CON L'ESPERTO 12:58 12:50 I tumori dell'unghia Giuseppe NOTO (Palermo) Possibile che sia oral hairy leucoplakia? Cleto VELLER FORNASA (Padova) Moderatore: Stefano LA GRECA colazione di lavoro GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 ISOTRETINOINA ORALE 17 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 ore 14:30 - 17:15 - GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA IDROSADENITE SALA ITALIA 14:30Epidemiologia Damiano ABENI (Roma) IMMUNODERMATOLOGIA PER IL CLINICO 14:40 14:30 Il sistema immune cutaneo: evoluzione di un concetto e ruolo del cheratinocita Alberto GIANNETTI (Pavia) Moderatori: Giuseppe MICALI, Sandro PASQUINUCCI, Vincenzo BETTOLI Patogenesi: ci sono novità! Angelo Valerio MARZANO (Milano) GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 14:50 Idrosadenite e batteri: amici o nemici? Sandro PASQUINUCCI (Venezia), Alberto BERTOLDI (Ferrara-Venezia) Moderatori: Pier Luigi BRUNI, Giuseppe CIANCHINI 14:45 Linfociti T e cellule dendritiche cutanee Andrea CAVANI (Roma) Malattie cutanee da autoanticorpi Marzia CAPRONI (Firenze) 15:00 Correlazioni tra clinica e genetica Giuseppe MICALI (Catania) 15:00 15:10 Metodiche di valutazione della severità Andrea CHIRICOZZI (Pisa) 15:15Discussione 15:20Discussione 15:30 L'importanza dell'imaging Luca BIANCHI (Roma) 18 GRUPPO DI STUDIO: GRUPPO ITALIANO DERMATOSI IMMUNOMEDIATE Coordinatore: Pier Luigi BRUNI 15:40 Terapia medica Vincenzo BETTOLI (Bologna), Simone GARGOVICH (Roma) 15:55 Terapia chirurgica Carlo RIBERTI, Daniele MARCELLO (Ferrara) L'Empowerment del paziente Giusy PINTORI (Cagliari) 15:30 Malattie cutanee disreattive e allergiche Carla CARDINALI, Antonia GIMMA (Prato) 15:45 La psoriasi e le malattie cutanee a mediazione T cellulare Pier Luigi BRUNI (Terni) 16:00 Malattie cutanee da immunocomplessi Giuseppe CIANCHINI (Roma), Mario BELLOSTA (Pavia) 16:15Discussione 16:10 TAVOLA ROTONDA 16:20Discussione NUOVE PROPOSTE ORGANIZZATIVE INTEGRATE NELLA REALTÀ DERMATOLOGICA OSPEDALIERA (UNITS E PDTA) NOVITÀ IN TEMA DI NON MELANOMA SKIN CANCER Moderatori: Stefano SIMONETTI, Gian Marco TOMASSINI 16:30 Istopatologia Stefano SIMONETTI (Perugia) Terapia medica Laura EIBENSCHUTZ (Roma) 16:45 17:00 Percorso differenziato: l'importanza del giusto trattamento della cheratosi attinica Giuseppe ARGENZIANO (Napoli) 17:15 Moderatori: Massimo DONINI, Patrizia MARTINI 16:30 UNITS: quando più specialisti collaborano su una tematica clinica Antonio CRISTAUDO (Roma) 16:45 PDTA: come migliorare efficacia gestionale e risultati clinici risparmiando risorse Carla NOBILE (Brunico) 17:00Discussione Discussione ore 17:30 - ASSEMBLEA SOCI ADOI GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 GRUPPO DI STUDIO: DERMATO-MICOLOGIA Coordinatore: Gianfranco FENIZI SALA AZZURRA STORIA DELLA DERMATOLOGIA Moderatori: Filippo Maria LARUSSA, Luigi VALENZANO INTERROGATIVI IN MICOLOGIA 14:30 La dermatologia ieri, oggi e domani Aldo DI CARLO (Roma) 14:30 Tinea incognita Andrea ALTOBELLA (Foggia) 14:45 La storia della dermatologia nell'arte Massimo PAPI (Roma) 14:45 15:00 L'allergologia nella storia della dermatologia Antonio CRISTAUDO (Roma) Moderatori: Gianfranco FENIZI, Manuela PAPINI Balanite candidosica: una diagnosi banale? Maria Antonietta D'ANTUONO (Bologna) 15:00 Esempi di dermatofitosi infiammatorie Elisa Margherita DIFONZO (Firenze) 15:15 La terapia delle onicomicosi tra tradizione ed innovazione Manuela PAPINI (Terni) GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA VASCOLARE E VULNOLOGIA Coordinatore: Massimo PAPI ULCERE CHE FANNO MALE E NON GUARISCONO Moderatori: Davide MELANDRI, Massimo PAPI 15:30 Inquadramento per il dermatologo Massimo PAPI (Roma) 15:50 Medicazione e dolore Valentina DINI (Pisa) 16:10 Microbiota dell'ulcera che non guarisce Francesco DRAGO (Genova) 15:15 La storia della dermatopatologia Ada AMANTEA (Roma), Beatrice PASSARINI (Bologna) 15:30 La dermatologia nella medicina militare Filippo Maria LARUSSA (Lamezia Terme) 15:45 La lebbra nella storia della dermatologia Patrizia FORGIONE (Napoli), Luigi VALENZANO (Roma) 16:00 Discussione FOCUS ON SINDROMI PARANEOPLASTICHE Moderatore: Carla NOBILE Sindromi paraneoplastiche: quadri clinici Anna CAMPANATI, Emanuela MARTINA (Ancona) 16:15 COSMETOLOGIA 16:30 Moderatori: Enzo BERARDESCA, Maurizio NORAT 16:50 16:30 La dermatologia termale Maurizio NORAT (Aosta) Diabete e ulcere: l'infiammazione che fa bene Luigi UCCIOLI (Roma) 17:10 Il dolore che non fa guarire Alberico MOTOLESE (Varese) Novità terapeutiche pratiche Marco ROMANELLI (Pisa) GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA 16:45 I cosmetici del futuro Enzo BERARDESCA (Roma) 17:00 La fotoprotezione: aspetti pratici Stefano MANFREDINI, Paola ZIOSI (Ferrara) 17:15Discussione 19 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 8:30 - 10:50 - VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA GRUPPO DI STUDIO: ACNE E PATOLOGIE CORRELATE Coordinatore: Vincenzo BETTOLI ACNE Moderatori: Vincenzo BETTOLI, Carla CARDINALI, Gabriella FABBROCINI 8:30 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 20 Patogenesi: ci sono novità? Nevena SKROZA (Terracina) 8:40 Nuove metodiche di imaging Marco MANFREDINI (Modena) 8:50 Acne e cioccolato Giulia TONI (Ferrara) 9:00 Acne da esogeni Gabriella FABBROCINI (Napoli) 9:10Discussione 9:20 Tollerabilità ed aderenze alla terapia topica dell'acne Mauro BARBARESCHI (Milano) SALA ITALIA ALLERGOLOGIA Moderatori: Stefano CARAFFINI, Antonio CRISTAUDO, Ornella DE PITÀ 8:30 Reazioni avverse a farmaci Antonio CRISTAUDO (Roma) 8:40 La gestione della diagnosi nella RAF: come arrivare all'agente eziologico Luca STINGENI (Perugia) 8:55 Dermatite da contatto a farmaci topici Monica CORAZZA (Ferrara) 9:10 Fasi acute di dermatite atopica nei pazienti pediatrici: un nuovo topico Carlotta GURIOLI (Bologna) 9:30 Nuove formulazioni cortisoniche nella terapia allergica da contatto Giuseppe CIANCHINI, Ornella DE PITÀ (Roma) ORTICARIA 9:40 9:45Introduzione Antonio CRISTAUDO (Roma) 9:50 9:50 Quanto incide sulla qualità di vita Ornella DE PITÀ (Roma) La PDT come presidio terapeutico nell'acne Carla CARDINALI, Antonia GIMMA (Prato) Antibiotico resistenza e acne: la colpevolizzazione del dermatologo Carlo PELFINI (Pavia) 10:05 Orticaria cronica spontanea: novità teraupetiche Paolo Daniele PIGATTO (Milano) 10:05 The future of acne Harald GOLLNICK (Magdeburg-Germania) 10:20Discussione INCONTRO CON L'ESPERTO LETTURA Moderatori: Vincenzo Claudio BATTARRA, Antonio CRISTAUDO 10:30 Cute e malattie gastroenteriche Annarosa VIRGILI, Giulia RUINA (Ferrara) ore 10:50 - coffee break Moderatore: Leonardo ZICHICHI 10:35 Sport e dermatologia: dal trauma al doping Patrizio MULAS (Cagliari) 21 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA GRUPPO DI STUDIO: MALATTIE CUTANEE RARE Coordinatore: Mauro PARADISI MALATTIE RARE VECCHIE E NUOVE Moderatori: Mauro PARADISI, Annalisa PATRIZI 8:30 L'Aldy rivisitata Giogio ANNESSI, Mauro PARADISI (Roma) 8:45 Tumori vascolari infantili rari Andrea DIOCIAIUTI (Roma) 9:00Pachionichia Iria NERI (Bologna) 9:15 CM/AVM syndrome Gianluca TADINI (Milano) GRUPPO DI STUDIO: PATOLOGIE DEGLI ANNESSI Coordinatore: Luca BARBIERI TRICOLOGIA: ISTRUZIONI PER L'USO Moderatori: Luca BARBIERI, Alfredo ROSSI 9:30 Irsutismo e PCOS Massimo DONINI (Venezia) 9:42 Capelli ed integratori Alfredo ROSSI (Roma) 9:54 Capelli e farmaci Pierfrancesco DE GIACOMO (Catanzaro) 10:06 Capelli e tinture Luca BARBIERI (Roma) 10:18Discussione INCONTRO CON L'ESPERTO Moderatore: Giuseppe NOTO SALA AZZURRA TEST YOURSELF Moderatori: Giuseppe Emilio CANNATA, Eugenio PROVENZANO 8:30 Alopecie cicatriziali Laura ATZORI, Franco RONGIOLETTI (Cagliari) 8:50 Melanoma ungueale up to date Giuseppe Emilio CANNATA (Imperia) INCONTRO CON L'ESPERTO Moderatori: Giuseppe ALBERTINI, Stefano CATRANI 9:15 Indagine conoscitiva dermatologica e reumatologica sulla gestione dei pazienti psoriasici Concetta POTENZA (Terracina) VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 VENERDÌ 9:30 Le dermatosi acquatiche Stefano CATRANI (Rimini) 9:45 Diagnostica allergologica per allergeni aerodispersi nelle patologie dermatologiche Giuseppe ALBERTINI (Reggio Emilia) 10:00 Il management delle ustioni: aspetti gestionali, medici ed amministrativi Davide MELANDRI (Cesena) 10:15 Acne su pelle scura Stefano VERALDI (Milano) 10:30 Dermatoscopia in tema di NMSC Giulio FERRANTI (Roma) 10:35 La sapete l'ultima sul trapianto dei capelli? Piero ROSATI (Ferrara) coffee break 21 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 11:10 - 13:10 - VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 22 SALA EUROPA SIMPOSIO SALA ITALIA Moderatore: Raffaele MOZZILLO GRUPPO DI STUDIO: DERMATOPATOLOGIA Coordinatore: Ada AMANTEA 11:10 L'innovazione nell'esperienza per il trattamento della psoriasi Piergiorgio MALAGOLI (Milano) CONTINUITÀ IN DERMATOPATOLOGIA SIMPOSIO SATELLITE (non ECM) 11:10 11:30 11:25 Moderatore: Ornella DE PITÀ Il ruolo di apremilast nella gestione della malattia psoriasica: dallo sviluppo clinico alle evidenze di real life Nicola BALATO (Napoli), Giovanna MALARA (Messina), Kristian REICH (Hamburg-Germania) Moderatori: Ada AMANTEA, Beatrice PASSARINI, Stefano SIMONETTI Depositi anomali nella cute Franco RONGIOLETTI (Cagliari) Diagnosi citomorfologica e molecolare dei linfomi cutanei aggressivi Emilio BERTI (Milano) 11:40 Micosi fungoide follicolare: quadri clinico patologici precoci e simulatori Carlo Francesco TOMASINI (Torino) 11:55 Alopecia: diagnosi celate a confronto Catherine M. STEFANATO (Londra) SIMPOSIO 12:30 Moderatore: Michele LO RE Persistency come indicatore di efficacia nella real life della psoriasi Giovanna MALARA (Messina) 12:10 La cute nel diabete Giorgio FILOSA, Alessandra FILOSA, Leonardo BUGATTI (Jesi) CASI CLINICI PROPOSTI DA GIOVANI Ingegneria tissutale Jutta LEHMANN (Cesena) 12:25 Un tumore combinato Carlotta BERALDI, Emi DIKA (Bologna) 12:35 FOCUS ON RADIOLOGIA E PSORIASI Moderatore: Raffaele MOZZILLO 12:50 Cosa il dermatologo deve sapere sull'imaging dell'artropatia psoriasica Francesco ARCERI Giovanna MALARA (Messina) ore 13:10 - colazione di lavoro VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA FOCUS ON ROSACEA SALA AZZURRA TAVOLA ROTONDA 11:10 Ruolo del Demodex nella rosacea Giuseppe MONFRECOLA (Napoli) 11:25 Rosacea fulminans: chi si rivede! Lucia MANTOVANI (Ferrara) 11:40 Discussione ERUZIONI ACNEIFORMI 11:50 Eruzioni acneiformi da farmaci antitumorali Giulio TOSTI (Milano) FOLLICOLITI HPV E VACCINI 11:10 Perchè vaccinare contro HPV anche i maschi? Massimo GIULIANI, Antonio CRISTAUDO (Roma) FOCUS ON L'AMBULATORIO AL FEMMINILE Moderatori: Corinna RIGONI, Donatella SCHENA 12:00 Disfunzioni ormonali e cute dal menarca alla menopausa Annachiara CORAZZOL, Rossana CAPEZZERA (Mestre) 12:15 Le dermopatie gravidiche Angela Maria FERRARIS (Roma) Moderatori: Maria Teresa CORRADIN, Vito GRISETA DERMATOLOGIA E TECNOLOGIA 12:10 Tronco: una diagnosi da esperti Antonia GIMMA, Carla CARDINALI (Prato) 12:30 12:25 I VEICOLI Cuoio capelluto: una gestione complessa Bianca Maria PIRACCINI (Bologna) 12:40 Le follicoliti al microscopio Cosimo MISCIALI (Bologna) Dall'epidemiologia alla clinica attraverso le App Luigi NALDI (Bergamo) 12:50 Il veicolo nella pratica dermatologica e dermocosmetica tra “gesture” ed efficacia Stefano MANFREDINI (Ferrara) 12:55Discussione colazione di lavoro VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 Moderatori: Lucia MANTOVANI, Giuseppe MONFRECOLA, Bianca Maria PIRACCINI 23 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 14:30 - 16:30 - VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 24 SALA EUROPA SALA ITALIA GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA DEI MIGRANTI E TROPICALE Coordinatore: Gennaro FRANCO GRUPPO DI STUDIO: GRUPPO ITALIANO VITILIGINE E PATOLOGIE DELLA PIGMENTAZIONE (GIVeP) Coordinatore: Mauro PICARDO DERMATOLOGIA DELLE MIGRAZIONI TRA IL BIANCO E IL NERO Moderatori: Gennaro FRANCO, Aldo MORRONE Moderatori: Iria NERI, Mauro PICARDO 14:30 Vecchie e nuove realtà nella medicina delle migrazioni: treponematosi non veneree ieri e oggi Gennaro FRANCO (Roma) BIANCO 14:45 Tubercolosi cutanea Federica DASSONI (Milano) 15:00 Scabbia, filariasi, oncocercosi e… premi Nobel Aldo MORRONE (Roma) 15:15 Dermatosi nei campi profughi in Libano ed Etiopia Carlotta GURIOLI (Bologna) GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA ONCOLOGICA E CHIRURGICA Coordinatore: Marco SIMONACCI CHIRURGIA DELLE ESTREMITÀ Moderatori: Michele FIMIANI, Marco SIMONACCI, Annarosa VIRGILI 15:30 Gestione e trattamento delle lesioni del letto ungueale Pier Alessandro FANTI (Bologna) 15:45 Lembi ed innesti della pianta del piede: indicazioni e limiti Giovanni BAGNONI (Livorno) 16:00 Chirurgia oncologica dell'arto superiore Klause EISENDLE (Bolzano) 16:15 Lembo di Keystone e sue applicazioni Alfredo GIACCHETTI, Giuseppe RICOTTI (Ancona) ore 16:30 - coffee break 14:30 Diagnosi differenziale della vitiligine pediatrica Iria NERI (Bologna) 14:50 Modalità di gestione della vitiligine Paolo IACOVELLI (Roma) 15:10 Flash sulle novità terapeutiche della vitiligine Mauro PICARDO (Roma) 15:30Discussione NERO 15:40 Novità nella patogenesi delle iperpigmentazioni Serena LEMBO (Salerno) 16:00 Terapia medica delle iperpigmentazioni Elisabetta PEROSINO (Roma) 16:20Discussione VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 Moderatori: Vincenzo BETTOLI, Gianfranco GABAI 14:30 Bestiame, ormoni e latte: qual è il legame tra di loro e con la dermatologia Enrico NOVELLI, Gianfranco GABAI, Fabio VIANELLO (Padova) 15:00 Zuccheri, lipidi e proteine: quale ruolo nell'acne? Emanuela CAMERA (Roma) 15:15 Alimentazione e acne: conferma dei luoghi comuni oppure no? Anna DI LANDRO (Bergamo) CADUTA DEI CAPELLI E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO: QUALI NOVITÀ? Moderatori: Fabio RINALDI, Antonella TOSTI 15:30 L'alopecia psoriasica Antonella TOSTI (Miami-Bologna) 15:50 Dermatoscopia nella diagnosi delle patologie infiammatorie del cuoio capelluto Colombina VINCENZI (Bologna) 16:05 Attualità nel trattamento della psoriasi del cuoio capelluto Norma CAMELI (Roma), Maria Pia DE PADOVA, Sandra LORENZI (Bologna) 16:20Discussione SALA AZZURRA MINILETTURE Moderatori: Giuseppe CIANCHINI, Filippo Maria LARUSSA 14:30 I corticosteroidi topici nel trattamento del lichen sclerosus vulvare: nuove evidenze Alessandro BORGHI (Ferrara) 14:40 Update nella crioinsufflazione della idrosadenite suppurativa Calogero PAGLIARELLO (Parma) 14:50 La riattivazione del virus dell'epatite B (HBV) nei pazienti trattati con farmaci chemioterapici e immunosoppressivi e l'ausilio di una nuova APP Leonardo ZICHICHI (Trapani) FOCUS ON: ARTE E COMUNICAZIONE Moderatori: Massimo PAPI, Stefano VERALDI 15:00 L'ADOI in immagini Riccardo SIRNA (Grosseto) 15:15 Dermatologia arte e cinema a Bologna Vincenzo Claudio BATTARRA (Caserta) RISK MANAGEMENT IN DERMATOLOGIA: ASPETTI MEDICO-LEGALI Moderatore: Vincenzo SCHIRRIPA 15:30 I tre problemi più frequenti Serafino RICCI (Roma) 15:50Discussione COMUNICAZIONI LIBERE Moderatore: Gioachino PINNA 16:00 Una psoriasi di difficile gestione trattata con apremilast B. RAONE, C. LOI, A. PATRIZI 16:05 Sindrome di Terry vs half and half nails I. GUIDI, M. CAMPOLI, M. PELLEGRINO, M. FIMIANI 16:10 Correlazione istopatologica di strutture dermoscopiche in lesioni cutanee V. MELCHIONDA, R. LAL ANAND, M. WILSHER, B. ESDAILE 16:15 Fonti e stazioni termali: elementi insoliti e suggestivi Gianfranco STRANI, Maurizio NORAT coffee break VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA ALIMENTAZIONE E DERMATOLOGIA: I DETTAGLI IN EB E NON-EB MEDICINE 25 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 16:45 - 18:40 - VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA SALA ITALIA GRUPPO DI STUDIO: DERMATOLOGIA ONCOLOGICA E CHIRURGICA Coordinatore: Marco SIMONACCI GRUPPO DI STUDIO: FOTODERMATOLOGIA Coordinatore: Giovanni LEONE CASISTICA CLINICA Moderatori: Fabrizio FANTINI, Riccardo SIRNA VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 26 Cheratoacantoma dell'ala del naso. Riparazione con lembo a “isola... che non c'è” Luca FECI, Riccardo SIRNA (Grosseto) 16:45 16:57 Un caso inusuale di neoformazione subungueale del primo dito della mano Marco DAL CANTON (Belluno) IL DERMATOLOGO ED IL PAZIENTE CON FOTODERMATOSI GRAVE Moderatori: Serena LEMBO, Giovanni LEONE PARTE I 16:45 Quali tecniche fotodiagnostiche? Alessia PACIFICO (Roma) 17:00 Fotosensibilità e porfirie Luca BARBIERI (Roma) 17:09 Una strana neoformazione del dorso Daniele DUSI (Bologna), Marco SIMONACCI (Recanati) 17:15 17:21 17:30 La CAD, già nota come “reticuloide attinico” Giovanni LEONE (Roma) Neoformazione della regione zigomatica: approccio chirurgico di base Linda TOGNETTI, Paolo TADDEUCCI, Niccolò NAMI, Michele FIMIANI (Siena) 17:33 Correzione chirurgica particolare di un carcinoma dell'ala del naso Antonio ASCARI RACCAGNI (Forlì) 17:45 Il contributo della chemioterapia topica in alcune forme di carcinoma basocellulare Leonardo ZICHICHI (Trapani) 17:57 Ruolo della chirurgia mini invasiva nello svuotamento inguino crurale-otturatorio nel melanoma Davide STRIPPOLI (Lecco) 18:09 Carcinoma squamocellulare del canto interno dell'occhio: quale soluzione chirurgica? Paolo SBANO (Brindisi) 18:21 Ulcera trofica al polso di una giovane pallavolista Ugo BOTTONI, Andrea AMOROSI (Catanzaro) 18:33 Riparazione di una perdita di sostanza del naso Andrea PARADISI (Roma) Le fotodermatosi “rare” in Italia Serena LEMBO, Giuseppe RUGGIERO (Salerno) 17:45Discussione PARTE II COMUNICAZIONI LIBERE IN TEMA DI FOTODERMATOLOGIA 18:00 COnsensus FOtoterapia TOscana: progetto di percorso fototerapico condiviso sulla psoriasi F. RUSSO, B. ROSSI, M. PELLEGRINO, R. SIRNA, M. FIMIANI 18:05 Caso prodiagnosi: un'insolita eruzione diffusa G. TONINI, I. CAMPANA, P. RUBEGNI, R. PEROTTI, M. FIMIANI 18:10 Dati preliminari fototerapia UVA1 in pazienti affetti da micosi fungoide in stadio IA/IB E. TROVATO, E. DE PIANO, M. PELLEGRINO, M. FIMIANI 18:15 Dermatologia marina: le meduse M. VISPI, L. TOGNETTI, R. SIRNA VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA BIANCA FOCUS ON CICATRICI POSTACNEICHE. EBMEDICINE ED ESPERIENZA PERSONALE A CONFRONTO SALA AZZURRA COMUNICAZIONI LIBERE 16:45 Moderatori: Gabriella FABBROCINI, Franca TAVITI Pearls and Gems in Procedural Dermatology V. CHUGH 16:45 Inquadramento clinico e classificativo Alberto BERTOLDI (Ferrara-Venezia) Vincenzo BETTOLI (Ferrara) 16:50 Sequential CO2 laser & dermaroller vs CO2 laser alone in acne scarring V. CHUGH 16:55 16:55 17:05 Metodiche terapeutiche soft: needling, CROSS Gabriella FABBROCINI (Napoli) Clinical characteristics of patients with CSU/CIU refractory to H1-ANTIHISTAMINES - results from ASSURE-CSU in Italy M.L. FLORI, G.W. CANONICA, O. DE PITÀ, L. RIGONI, D. MCBRIDE, C. PROCTOR, K. HOLLIS, M.M. BALP 17:20 Laser vs peeling Marco DAL CANTON (Belluno) 17:00 17:35 Trattamento chirurgico Giorgio LEIGHEB (Novara) 17:10 Efficacia di Ixekizumab in pazienti Psoriasici con e senza precedente terapia biologica S. GERDES, N. KORMAN, S. WILHELM, M. CASILLAS, F. ZHAO, A. SCHACHT, Y. DUTRONC, A. BITOSSI È possibile la prevenzione? Giulia TONI (Ferrara) 17:50Discussione INCONTRO CON L'ESPERTO Moderatore: Angelo PICCIRILLO 18:00 Kaposi Athanasia TOURLAKI, Lucia BRAMBILLA (Milano) Onicopatie: “true colors…” J. GAIDO 17:15 Impatto di Ixekizumab sui sintomi depressivi in pazienti psoriasici in 3 studi registrativi C. GRIFFITHS, M. FAVA, A. MILLER, J. RUSSELL, S. BALL, I. XU, N. ACHARYA, M. RAPPAPORT, A. BITOSSI 17:20 Impatto di Ixekizumab vs Placebo e Adalimumab in pazienti con PsA naive al trattamento con bDMARSDs P.J. MEASE, D. van der HEIJDE, C.T. RITCHLIN, R.S. CUCHACOVICH, C.L. SHULER, C.Y. LIN, H. VANGEROW, S. SUVAJIT, C.H. LEE, D. D. GLADMAN 17:25 Ixekizumab in pazienti psoriasici con e senza precedente terapia biologica in 2 studi registrativi A.B. GOTTLIEB, S. GERDES, J.P. LACOUR, N. KORMAN, K. PAPP, Y. DUTRONC, S. WILHELM, L. MALLBRIS, L. ZHANG, J. ERICKSON, A. SCHACHT, H. BACHELEZ, A. BITOSSI 17:30 Un insolito caso di ittiosi acquisita D. MUSMECI, L. MANTOVANI VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 Moderatori: Giampaolo CARBONI, Gioachino CARESANA 27 SABATO 22 OTTOBRE 2016 ore 8:30 - 13:00 - SABATO 22 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA IL PRESENTE ED IL FUTURO DELLA DERMATOLOGIA OSPEDALIERA LE CONSENSUS DELL'ADOI Moderatori: Antonio CRISTAUDO, Francesco CUSANO, Mauro PICARDO SABATO 22 OTTOBRE 2016 28 LA DERMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DEL FUTURO Moderatori: Vincenzo Claudio BATTARRA, Vincenzo BETTOLI 11:00 Le frontiere dell'infiammazione Francesco DI VIRGILIO (Ferrara) 8:30 La posizione dell'AIFA Sandra PETRAGLIA (Roma) (in attesa di conferma) 11:15 8:45 Antibiotico resistenza e acne Vincenzo BETTOLI (Ferrara) 11:30 Cosa attendersi dai nuovi farmaci dermatologici Maurizio CONGEDO Prospettive in onco-dermatologia Klause EISENDLE, Cinzia CARRIERE (Bolzano) 8:55 Ormoni e acne Carlo PELFINI (Pavia) Marilisa FELICIANGELI (Rimini) 11:45 I misteri della genetica Giovanna ZAMBRUNO (Roma) I REGISTRI 12:00 Premi ADOI Presentazione Presidente Incoming e Direttivo 13:00 Chiusura 55° Congresso Nazionale ADOI Moderatori: Antonio CRISTAUDO, Francesco CUSANO, Mauro PICARDO 9:05 La voce dell'AIFA Entela XOXI (Roma) 9:20Psodit Francesco CUSANO (Benevento) 9:30 Biosimilari Giampiero GIROLOMONI (Verona) 9:40 Toctino Ornella DE PITÀ (Roma) 9:50 Idrosadenite suppurativa Vincenzo BETTOLI (Ferrara) LA DERMATOLOGIA NELLE NUOVE REALTÀ OSPEDALIERE: QUALI PROSPETTIVE? 10:00 Studio ADOI-Bocconi Antonio CRISTAUDO (Roma), Federico LEGA (Milano) ore 10:50 - coffee break POSTER 1. DRESS SYNDROME: A CASE REPORT V. ARESE, O. CERVETTI 2. EPITELIOMA SPINOCELLULARE EMILABIO DESTRO L. FECI, C. PECCIANTI, M. VISPI, M. PELLEGRINO, R. SIRNA 3. MICETI: IL LORO LATO DOVE ESPRIMONO BELLEZZA! J. GAIDO 4. ONICOMICOSI DA FUSARIUM SPP. DUE CASI PARTICOLARI OSSERVATI IN AMBULATORIO DERMATOLOGICO A ROMA J. GAIDO 5. UN CASO DI DERMATITE DI HALLOPEAU RECIDIVANTE TRATTATO CON ACITRETINA E ADALIMUMAB N. GARGANO, G. ZANOLINI 6. DEMOGRAPHIC AND DISEASE CHARACTERISTICS OF PSORIASIS PATIENTS ENROLLED IN THE PSOBIOSIMILARS REGISTRY P. GISONDI, L. BIANCHI, A. CONTI, A. CRISTAUDO, P. DAPAVO, P. MALAGOLI, S. PIASERICO, F. PRIGNANO, G. GIROLOMONI 7. ANDAMENTO 2000-2014 DELLE DIAGNOSI DI SIFILIDE E GONORREA TRA MASCHI OMOSESSUALI (MSM) A ROMA M. GIULIANI, A. LATINI, M. FRASCA, M. COLAFIGLI, M.G. DONÀ, M. AMBRIFI, A. CRISTAUDO POSTER 30 8. ANTICHI TRATTAMENTI ANCORA IN USO TRA GLI IMMIGRATI: CUPPING E COINING A. MORRONE, E. CARADONNA, P.L. SARACENI, O. LATINI, A. CRISTAUDO 9. DONOVANOSI NEI MIGRANTI A. MORRONE, P.L. SARACENI, E. CARADONNA, O. LATINI, A. CRISTAUDO 10. LESIONI CUTANEE DA TORTURE A. MORRONE, P.L. SARACENI, E. CARADONNA, O. LATINI, A. CRISTAUDO 11. MIGRAZIONI E SINDROME DHAT A. MORRONE, E. CARADONNA, P.L. SARACENI, O. LATINI, A. CRISTAUDO 12. TUBERCOLOSI IN ETIOPIA A. MORRONE, F. DASSONI, V. PADOVESE, M. TERRANOVA, P.L. SARACENI, E. CARADONNA, O. LATINI, A. CRISTAUDO 13. LA SINDROME DI HEWITT PELISSE M. NACCA, C. AMBROSONE, G. RONZA 14. CONDILOMI GIGANTI… PATOLOGIA MTS SEMPRE PRESENTE C. PECCIANTI, M. VISPI, L. FECI, M. PELLEGRINO, R. SIRNA 15. TRATTAMENTO SEQUENZIALE CON GEL CONTENENTI UREA E ANTIFUNGINI NELL'ONICOMICOSI SUBUNGUEALE DISTALE B.M. PIRACCINI, M. STARACE 16. UN INSOLITO CASO DI MELANOMA F. RUSSO, P. TADDEUCCI, L. TOGNETTI, M. PELLEGRINO 17. GRANULOMA FACCIALE EOSINOFILO DI LEVER: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO L. SCHIESARI, S. PADOVAN, L. FINIZIO, R. CALACIONE, M.T. SCAINI, D. SIMONETTO 18. UTILIZZO DI UN GEL ALLO ZAFFERANO NEL TRATTAMENTO DEL LICHEN SCLEROSUS GENITALE LIEVE-MODERATO Y. NATALINI, A. RUSSO, M. PAPINI PREMIADOI Il Consiglio Direttivo ha deliberato di assegnare i seguenti Premi per l'anno 2016: Premio ADOI “LEOPOLDO BERTELLOTTI”: al miglior lavoro scientifico pubblicato nel corso dell'anno 2015 sulla rivista “Esperienze Dermatologiche”. Il premio è costituito da un attestato e da una somma in danaro pari a euro 1.000,00. PREMI ADOI 32 Premio ADOI “LUIGI BESSONE”: al poster presentato al 55° Congresso Nazionale giudicato migliore secondo il giudizio dall'apposita commissione. Il premio è costituito da un attestato e da una somma in danaro pari a euro 1.000,00. Premio ADOI “GIROLAMO FRACASTORO”: al miglior poster o comunicazione libera in tema di Malattie Sessualmente Trasmesse presentato al 55° Congresso Nazionale. Il premio è costituito da un attestato e da una somma in danaro pari a euro 1.000,00. Premio ADOI “PATRIZIO SEDONA”: alla miglior comunicazione in tema di Dermochirurgia oncologica presentata al 55° Congresso Nazionale. Il premio è costituito da un attestato e da una somma in danaro pari a euro 1.000,00. Premio ADOI “55° CONGRESSO NAZIONALE”: alla miglior comunicazione libera presentata al 55° Congresso Nazionale. Il premio è costituito dalla iscrizione e ospitalità completa al 56° Congresso Nazionale ADOI. REGOLAMENTO Tutti i premi, salvo quando diversamente specificato, saranno assegnati a insindacabile parere della commissione giudicatrice, che è così composta: Antonio CRISTAUDO (Presidente) Ada AMANTEA (Coordinatore) Vincenzo Claudio BATTARRA Carla CARDINALI Stefano SIMONETTI Vincenzo BETTOLI (Presidente 55° Congresso Nazionale ADOI) I componenti della commissione giudicatrice non possono partecipare all'assegnazione dei premi. Tutti i premi sono riservati ai Soci ADOI, ordinari o aggregati, purché in regola con i contributi associativi e regolarmente iscritti al 55° Congresso Nazionale. In caso di lavoro o poster in collaborazione fra più autori, ai fini dell'assegnazione del premio esso sarà attribuito esclusivamente al primo autore, sia per quanto riguarda la posizione amministrativa sia per quanto riguarda le modalità di consegna del premi. I Premi verranno infatti consegnati durante un'apposita cerimonia, che si svolgerà nella giornata conclusiva del Congresso, nella quale i vincitori saranno chiamati a presentare in breve i propri lavori. Il premio sarà assegnato personalmente a ciascun vincitore solo se presente in sala al momento della premiazione. L'assenza avrà significato di rinuncia. NOTA BENE: i premi sono individuali e non possono essere cumulati; l'assegnazione di un premio esclude quindi il vincitore dalla possibile assegnazione di un secondo premio. PERCORSIECM PERCORSI ECM Ai fini dell'attribuzione dei crediti ECM sarà necessario procedere alla compilazione dei questionari di verifica, obbligatoriamente ed esclusivamente in modalità ONLINE con le limitazioni che gli stessi dovranno essere compilati entro il terzo giorno dalla conclusione di ogni singolo percorso formativo e che sarà possibile effettuare un solo tentativo. I partecipanti che hanno effettuato la prenotazione per i PERCORSI FORMATIVI disporranno di credenziali di accesso per la compilazione dei test. Con le credenziali ricevute si potrà accedere al QUESTIONARIO ONLINE, dove si troverà l'elenco dei soli corsi frequentati. Per superare la prova si dovrà rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento ECM (test a domanda multipla) e compilare le schede di valutazione di gradimento. L'accesso ai corsi è vincolato all'obbligo di frequenza del 100%, se il sistema di verifica non attesta la presenza effettiva non sarà possibile l'assegnazione dei crediti. I questionari di verifica dei corsi frequentati saranno disponibili e visionabili solo dal giorno successivo allo svolgimento del percorso formativo prescelto, e sarà possibile effettuare un solo tentativo. PERCORSI ECM 34 NUMERO EVENTO DATA TITOLI ACCREDITAMENTO ORARIO POSTI CREDITI ASSEGNATI SALA 3934-168382 19/10/2016 CORSO INTERATTIVO DI DERMOCHIRURGIA AVANZATA 15.00 - 18.00 100 3 EUROPA 3934-168396 19/10/2016 CORSO PRATICO DI DERMATOSCOPIA 15.00 - 18.00 100 3 ITALIA 3934-168406 19/10/2016 CORSO PRATICO DI DERMOCOSMETOLOGIA: TERAPIE DERMOPLASTICHE INIETTIVE 15.00 - 18.00 100 3 BIANCA 3934-168415 19/10/2016 55° CONGRESSO NAZIONALE A.D.O.I. SESSIONE INAUGURALE 18.00 - 20.00 200 1 EUROPA 3934-168434 20/10/2016 PEDIATRIA 8.30 - 13.30 200 2,5 EUROPA 3934-168446 20/10/2016 IDROSADENITE - MELANOMA 14.30 - 17.30 200 1,5 EUROPA 3934-168449 20/10/2016 MELANOMA - MTS 8.30 -13.30 200 2,5 ITALIA 3934-168455 20/10/2016 DERMATOSI IMMUNOMEDIATE 14.30 - 17.30 100 3 ITALIA 3934-168465 20/10/2016 LASERTERAPIA - DERMATOLOGIA PSICOSOMATICA MUCOSA ORALE 8.30 - 13.30 152 2,5 BIANCA 3934-168537 20/10/2016 DERMATOLOGIA VASCOLARE E VULNOLOGIA DERMATO MICOLOGIA 14.30 - 17.30 100 3 BIANCA 3934-168579 20/10/2016 DERMATOLOGIA E ALTRE DISCIPLINE 8.30 - 13.30 152 2,5 AZZURRA 3934-168580 20/10/2016 STORIA DELLA DERMATOLOGIA - COSMETOLOGIA 14.30 - 17.30 100 3 AZZURRA 3934-168549 21/10/2016 ACNE E PATOLOGIE CORRELATE 8.30 - 11.30 12.30 -13.30 200 2 EUROPA 3934-168556 21/10/2016 MIGRANTI E TROPICALE - DERMATOLOGIA ONCOLOGICA E CHIRUGICA 14.30 - 18.30 200 2 EUROPA 3934-168564 21/10/2016 ALLERGOLOGIA - ORTICARIA - DERMOPATOLOGIA 8.30 - 13.30 200 3,5 ITALIA 3934-168567 21/10/2016 VITILIGINE E PATOLOGIE DELLA PIGMENTAZIONE FOTODERMATOLOGIA 14.30 - 18.30 100 4 ITALIA 3934-168572 21/10/2016 MALATTIE RARE - PATOLOGIE DEGLI ANNESSI 8.30 - 13.30 152 2,5 BIANCA 3934-168574 21/10/2016 ALIMENTAZIONE E DERMATOLOGIA PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO - ACNE 14.30 - 18.30 100 4 BIANCA 3934-168581 21/10/2016 INCONTRI CON GLI ESPERTI 8.30 - 13.30 152 2,5 AZZURRA 3934-168582 21/10/2016 INCONTRI CON GLI ESPERTI II 14.30 - 18.30 100 4 AZZURRA 3934 -168577 22/10/2016 55° CONGRESSO NAZIONALE A.D.O.I. SESSIONE DI CHIUSURA 8.30 - 13.30 200 2,5 EUROPA INFORMAZIONIGENERALI SEDE Palazzo della Cultura e dei Congressi Piazza della Costituzione, 4 - 40128 Bologna tel. +39 051 637 5111 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ITALYMEETING s.r.l. Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento (NA) tel. 081 8784606 - 081 8073525 - fax 081 8071930 Via S. Agata, 8 - 06049 Spoleto (PG) www.italymeeting.it | [email protected] www.adoibologna2016.it | [email protected] INFORMAZIONI GENERALI LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SARÀ OPERATIVA IN SEDE CONGRESSUALE DAL GIORNO 19 OTTOBRE cell. 3452132622 SEGRETERIA A.D.O.I. La Segreteria A.D.O.I. è a disposizione dei partecipanti per informazioni e attività relative all'Associazione. CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE II certificato di partecipazione sarà inviato tramite email a tutti gli iscritti. ECM 36 Ai fini dell'attribuzione dei crediti ECM sarà necessario procedere alla compilazione dei questionari di verifica, obbligatoriamente ed esclusivamente in modalità ONLINE con le limitazioni che gli stessi dovranno essere compilati entro il terzo giorno dalla conclusione di ogni singolo percorso formativo e che sarà possibile effettuare un solo tentativo. I partecipanti che hanno effettuato la prenotazione per i PERCORSI FORMATIVI disporranno di credenziali di accesso per la compilazione dei test. Con le credenziali ricevute si potrà accedere al QUESTIONARIO ONLINE, dove si troverà l'elenco dei soli corsi frequentati. Per superare la prova si dovrà rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento ECM (test a domanda multipla) e compilare le schede di valutazione di gradimento. L'accesso ai corsi è vincolato all'obbligo di frequenza del 100%, se il sistema di verifica non attesta la presenza effettiva non sarà possibile l'assegnazione dei crediti. I questionari di verifica dei corsi frequentati saranno disponibili e visionabili solo dal giorno successivo allo svolgimento del percorso formativo prescelto, e sarà possibile effettuare un solo tentativo. POSTER I poster dovranno essere presentati in formato elettronico. Per utilizzare gli LCD Touch Screen i Poster dovranno essere elaborati in Acrobat (PDF) ed avere il seguente formato: Larghezza 20,3 cm Altezza 36,00 cm risoluzione minima 300 dpi; dimensione font minima 8px consigliata 10px, altrimenti non si garantisce la corretta visualizzazione. CENTRO SLIDES Il centro slides sarà operativo per tutta la durata del Congresso. I Relatori che avessero esigenze particolari sono pregati di comunicarle alla Segreteria Organizzativa contestualmente all'invio dell'abstract. BADGE I partecipanti devono portare in modo visibile il proprio badge per accedere alle sale, alla mostra scientifica e a tutti i servizi congressuali. La lettura elettronica del badge, che contiene codici ottici, è inoltre indispensabile al fine di ottenere l'assegnazione dei crediti formativi (ECM). Eventuali duplicati di badge saranno addebitati al singolo congressista. PROIEZIONI Nella sale è prevista la sola proiezione da computer. Le presentazioni dovranno essere elaborate con il software Microsoft Power Point per Windows e dovranno essere consegnate esclusivamente su CD o USB Key al personale tecnico addetto alle proiezioni. Non sarà possibile collegare al videoproiettore computer diversi da quello già predisposto per la proiezione in sala; in caso di esigenze tecniche diverse i Relatori sono pregati di contattare la Segreteria Organizzativa. Si informano i Relatori che in tutte le sale è predisposto un sistema automatico per il controllo del tempo assegnato; pertanto un segnale preannuncerà l'imminente allo scadenza del tempo e successiva riduzione dell'audio. TRADUZIONE SIMULTANEA È prevista la traduzione simultanea: VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 SALA EUROPA 10:05Harald GOLLNICK (Magdeburg-Germania) 11:30 Kristian REICH (Hamburg-Germania) MOSTRA SCIENTIFICA Durante il Congresso sarà allestita una Mostra di attrezzature, materiali, strumenti, chirurgici e pubblicazioni scientifiche. Socio ADOI Non Socio Socio ADOI (< 35 anni) Specializzandi e neolaureati PARCHEGGIO CONVENZIONATO: dopo il 30/06/2016 750,00 950,00 600,00 300,00 LA QUOTA DI ISCRIZIONE DA DIRITTO A: - partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale - cocktail di benvenuto - coffee-break - lunch - cena sociale COLAZIONI DI LAVORO Giovedì 20 e venerdì 21 OTTOBRE sono previste, presso la sede congressuale, le colazioni di lavoro per i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso. COFFEE-BREAK Sono previsti coffee-break come indicato da programma, il coffee-break del giorno venerdì 21 OTTOBRE mattina è in collaborazione con la FIDIA Farmaceutici. Di fronte all'ingresso principale del Palazzo dei Congressi Piazza Costituzione - vi è la possibilità di sostare presso l'area parking con tariffe giornaliere pari a € 12,00 al giorno. DALL'AUTOSTRADA Dalle autostrade provenienti da Firenze, Milano, Padova e Ancona Da Ancona: Uscita Bologna-San Lazzaro, Tangenziale, Uscita n.7 (Via Stalingrado) 4° semaforo a sinistra per Ingresso e Parcheggio Costituzione Da Padova: Uscita Bologna-Arcoveggio, Tangenziale, Uscita n.7 (Via Stalingrado) 4° semaforo a sinistra per Ingresso e Parcheggio Costituzione Da Milano: Uscita Bologna- Borgo Panigale, Tangenziale, Uscita n.7 (Via Stalingrado) 4° semaforo a sinistra per Ingresso e Parcheggio Costituzione Da Firenze: Uscita Bologna Casalecchio, Tangenziale, Uscita n.7 (Via Stalingrado) 4° semaforo a sinistra per Ingresso e Parcheggio Costituzione Per ulteriori informazioni consulta il sito: http://www.autostrade.it/it/home DAL CENTRO DI BOLOGNA EVENTI SOCIALI IN AUTOBUS: In circa 10 minuti gli autobus 10, 28 e 38 vi porteranno all'ingresso di Piazza Costituzione. COCKTAIL DI BENVENUTO Per ogni ulteriore informazione consultate il sito ATC www.atc.bo.it. MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 ore 20.00 presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 ore 20.00 CENA SOCIALE* Palazzo RE ENZO (Piazza del Nettuno, 1/C - Bologna) *è indispensabile confermare la partecipazione e ritirare l'invito in Segreteria COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Il Palazzo della Cultura e dei Congressi si trova in Piazza della Costituzione n.4 a fianco all'entrata di Bologna Fiere in un'area con ampia capacità di parcheggio. DALL'AEROPORTO Per informazioni consultare il sito: www.bologna-airport.it IN AUTOMOBILE: Ponte Stalingrado, 3° semaforo a destra per Ingresso e Parcheggio Costituzione IN AUTOBUS Il Quartiere Fieristico di Bologna è raggiungibile ogni giorno con le linee Tper a tariffa urbana 28 - 35 e 35/ - 38 - 39. Stazione -> Palazzo = linea 35 e 38 Palazzo -> Stazione = linea 35 e 39 Centro <-> Palazzo e ritorno = linea 28 Per ulteriori informazioni consulta il sito: http://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-bologna SERVIZIO NAVETTA Negli orari di inizio e fine lavori è previsto un servizio navetta dagli hotel, convenzionati e prenotati tramite Italymeeting, alla sede congressuale. DALLA STAZIONE FS La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti da Palazzo dei Congressi e della Cultura ed è collegata agli ingressi di Piazza Costituzione dalle seguenti linee: Stazione -> Palazzo = linea 35 e 38 Palazzo-> Stazione = linea 35 e 39 Per ogni ulteriore informazione consultate il sito ATC www.atc.bo.it La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma variazioni per ragioni tecniche e/o scientifiche che dovessero essere ritenute necessarie. INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI PARTECIPAZIONE (+ IVA aliquota di legge) 37 PIANO TERRA 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 12 11 PLANIMETRIA SEDE CONGRESSUALE 13 14 15 9 8 WC 10 MOSTRA SALA SCIENTIFICA BIANCA WC 7 BAR BAR 47 5x3 32 4x3 4x3 MOSTRA SCIENTIFICA 40 5x2 48 330 39 46 4x3 4x3 29 41 5x3 43 4x3 4 4x3 354x3 36 36b 4x3 3x3 34 37 3 33 2 6 3x3 30 1 5 4x3 31 SEGRETERIA 4x3 5x3 SEGRETERIA 44 45 38 38 GUARDAROBA 4x3 28 27 5x3 ASCENSORI 26 MOSTRA SCIENTIFICA SALA BIANCA BAR ASCENSORI GUARDAROBA WC SEGRETERIA WC 42 PRIMO PIANO SALA ITALIA WC CENTRO SLIDES SALA RIUNIONE SALA EUROPA WC SALA EUROPA SALA ITALIA SALA AZZURRA 39 PLANIMETRIA SEDE CONGRESSUALE WC WC SALA RIUNIONE WC SALA AZZURRA CENTRO SLIDES ASCENSORI SALE RIUNIONI www.adoibologna2016.it [email protected] AGGIORNATO AL 10 SETTEMBRE 2016 PLATINUM SPONSOR Abbvie srl* Celgene srl* Janssen Cilag S.p.A.* Abiogen Pharma S.p.A.* ADO* s.a.s. Almirall S.p.A.* Avantgarde S.p.A. Bayer S.p.A.* SI RINGRAZIANO 40 Beiersdorf S.p.A.* Biogena* Clinnix* Dasit S.p.A.* Dermatology Project srl Difa Cooper S.p.A.* Drex Pharma srl Ducati Motor Holding S.p.A. Edizioni Minerva Medica Eli Lilly Italia S.p.A.* F.I.R.M.A. S.p.A.* Fidia Farmaceutici S.p.A. Galderma Italia S.p.A.* GD Tecnologie Interdisciplinari Farmaceutiche srl Gerline srl* Giuliani S.p.A. ICIM International - BioNike* *Azienda presente nell'ambito della Mostra Scientifica AGGIORNATO AL 10 SETTEMBRE 2016 IDI Farmaceutici srl* Isdin srl Istituto Ganassini S.p.A.* Laboratoires SVR-Italia srl La Roche-Posay Leo Pharma S.p.A. Logofarma srl SI RINGRAZIANO Johnson & Johnson S.p.A.* Meda Pharma S.p.A.* Moleco Laboratoires srl Mundipharma Pharmaceuticals srl Noreva Italia srl Novartis Farma S.p.A.* Pentamedical srl Pierre Fabre Italia S.p.A.* Sanitpharma srl* Savoma Medicinali S.p.A.* Sifarma S.p.A. Thermo Fisher Scientific - ImmunoDiagnostics* Unifarco S.p.A. Visufarma S.p.A. *Azienda presente nell'ambito della Mostra Scientifica 41 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ NOTE ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 42 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________