Trasparenti L`Unione europea

Transcript

Trasparenti L`Unione europea
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Direzione degli affari europei DAE
L’Unione europea
Ottobre 2016
Contenuto
1. Grandi linee
2. Funzionamento
3. Trattati
4. Organi e istituzioni
©European Union, 2014
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
2
L’Europa 70 anni fa
«Mai più guerra»: da questa idea nasce l’UE
alla fine della Seconda guerra mondiale
Berlino durante la Seconda guerra mondiale
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
© DFAE
3
Le tappe dell’allargamento dell’UE
Croazia
Cipro, Estonia,
Lettonia, Lituania,
Malta, Polonia, Rep.
Ceca, Slovacchia,
Slovenia, Ungheria
Portogallo, Spagna
2013
UE-28
UE-27
2004
1973
1995
Austria, Finlandia,
Svezia
1981
Grecia
1957
Stati fondatori: Belgio,
Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo, Paesi Bassi
CE-9
CE-6
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
Bulgaria, Romania
CE-12
CE-10
Danimarca, Irlanda,
Regno Unito
2007
UE-25
UE-15
1986
Paesi candidati
all’adesione: Albania,
Macedonia, Montenegro,
Serbia, Turchia
4
L’Europa oggi
UE-28
SEE
Paesi candidati all’adesione
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
5
Brexit – prossime scadenze
• Base legale: art. 50 TUE («Trattato di Lisbona»)
• Notifica del Regno Unito della sua intenzione di recedere
• Negoziati tra il Regno Unito e l’UE su un accordo sulle
modalità del recesso: stabilire il quadro delle relazioni future
tra le due parti
• «Sunset clause»: La data di notifica determinerà l’inizio del
termine di due anni nel corso di quale dovrà essere negoziato
l’accordo concernente questo recesso. Il recesso diventa
automaticamente effettivo a decorrere di questo termine o
all’entrata in vigore del trattato di recesso.
Tuttavia, il termine di due anni può essere
prolungato per decisione del Consiglio
europeo, preso all’unanimità, con
l’accordo del Regno Unito et di tutti i Stati
membri.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
6
Scheda di identificazione
• Nome: Unione europea
• Anniversario: 25 marzo 1957
• Luogo di nascita: Roma
• Residenza principale: Bruxelles
• Stato civile: associazione sovranazionale di Stati sovrani
• Dimensione: 28 Stati membri, >507 milioni di persone,
>4 milioni di km2 superficie
• Peso: Economia (PIB 2015): 13‘490 mia. EUR,
commercio (2014): la quota UE di importazioni mondiali
ammonta al 15,5% rispettivamente al 15,9% per
le esportazioni
Origine: Eurostat
• Lingue ufficiali: 24
• Premi: Premio Nobel per la pace 2012
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
7
Simboli dell’UE
• Bandiera: un cerchio formato da dodici stelle dorate su campo
blu, segno di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei
• Inno: «Inno alla gioia» di Ludwig van Beethoven
• Festa dell’Europa: 9 maggio, giorno della dichiarazione Schuman
del 1950, che gettò le basi dell’Unione europea
• Motto: «Unita nella diversità». Gli Stati dell’UE si impegnano, nel
rispetto delle loro diverse culture e lingue, a operare insieme a
favore della pace e della prosperità
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
8
Contenuto
1. Grandi linee
2. Funzionamento
3. Trattati
4. Organi e istituzioni
©European Union, 2014
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
9
Sistema politico e funzionamento
• L’UE è un’associazione sovranazionale di Stati sovrani.
• Col Trattato di Lisbona, l’UE ha ottenuto una personalità giuridica e può
sottoscrivere accordi internazionali.
• Gli Stati membri cedono determinati poteri decisionali e competenze ad
organi ed istituzioni comuni.
• Le istituzioni dell’UE possono intervenire solo negli ambiti espressamente
indicati nei trattati. Gli atti normativi decisi dalla Commissione, dal
Consiglio dei ministri e dal Parlamento sono giuridicamente vincolanti
per gli Stati membri e prevalgono sul diritto nazionale.
• Gli Stati membri mantengono le competenze non trasferite all’Unione, a
meno che non sia impossibile per il singolo Stato raggiungere gli obiettivi
in questione (principio di sussidiarietà).
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
10
Mercato interno e quattro libertà
fondamentali
Mercato interno: Spazio senza frontiere interne nel quale è assicurata la
libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali,
secondo le disposizioni dei trattati (art. 26 TFUE)
1. Libera circolazione delle persone: tutti i cittadini dell’UE possono
muoversi, risiedere et esercitare un’attività liberamente nell’UE.
2. Libera circolazione delle merci: le merci non sono sottoposte a dazi
doganali, ad oneri di effetto equivalente ai dazi doganali o a contingenti
all’interno dell’UE. Questo semplifica e promuove gli scambi commerciali
tra gli Stati membri.
3. Libera circolazione dei servizi: Fornitori di servizi di uno Stato dell’UE
possono proporre i loro servizi in tutti gli Stati del mercato interno, senza
obbligo di risiederci.
4. Libera circolazione dei capitali: Restrizioni della circolazione dei
capitali e dei pagamenti tra Stati del mercato interno sono proibite.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
11
L’Unione economica e monetaria (UEM)
• Coordinamento delle politiche economiche tra Stati membri
• Coordinamento delle politiche fiscali, in particolare attraverso
la limitazione del debito e il disavanzo pubblici
• Politica monetaria autonoma gestita dalla Banca centrale
europea (BCE)
• Moneta unica Eurozona
• Stati membri: 19 Stati
Fonte: Commissione europea
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
12
Stati membri dell'UEM
Stati membri
Non membri
Adesione, non appena
soddisfatti i criteri
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
13
Politica estera e di sicurezza
• Obiettivi: Con una procedura comune in materia di politica estera e di
sicurezza, gli Stati membri dell’UE mirano a garantire la salvaguardia di
interessi e valori fondamentali nonché della sicurezza, dell’indipendenza
e dell’integrità dell’Unione stessa.
• Compiti: mantenere la pace, rafforzare la sicurezza internazionale,
promuovere la cooperazione internazionale nonché sviluppare e
consolidare la democrazia, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani
e i diritti fondamentali
• Decisione di misure congiunte grazie a una politica estera e di
sicurezza comune (PESC)
• Il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), sotto la direzione
dell'Alta rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza, e i servizi
diplomatici guidano la PESC.
© European Union, 2015
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
14
Schengen/Dublino
Schengen
• Agevola la mobilità e i viaggi grazie all’abolizione dei controlli delle
persone alle frontiere interne dello Spazio Schengen
• Più sicurezza grazie al potenziamento della cooperazione transfrontaliera in materia di polizia e di giustizia – in particolare tramite il sistema
d’informazione Schengen (SIS II) e grazie al rinforzo dei controlli alle
frontiere esterne
• Partecipazione alla politica comune in materia di visti per soggiorni brevi
che non superano 3 mesi (visto Schengen)
Dublino
• Definisce i criteri al fine di stabilire la competenza di
uno Stato per il trattamento delle procedure d’asilo
• Dà accesso alla banca dati di impronte digitali
EURODAC, dove sono consentendo l’identificazione
di domande di asilo multiple o abusive
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
15
Stati membri Schengen
Stati Schengen
Stati non membri di Schengen
con statuto speciale
Stato Schengen
con statuto speciale
Futuri Stati membri
Stati associati
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
16
Bilancio dell’UE
• L’UE, non avendo la facoltà di imporre imposte e tasse, ha tre principali
fonti di entrate:
1. I contributi degli Stati membri
2. Una percentuale della base imponibile armonizzata dell'imposta sul
valore aggiunto (IVA) degli Stati membri
3. I dazi doganali riscossi alle frontiere esterne
• Bilancio piuttosto piccolo, poco più dell’1% del PIB degli Stati membri
• Circa il 90% delle entrate vengono ridistribuite agli Stati membri.
• La maggior parte delle sovvenzioni europee è destinata all’agricoltura, al
sostegno dello sviluppo del spazio rurale, al fondo strutturale e al fondo di
coesione per il finanziamento dello sviluppo sostenibile, alla convergenza
regionale, alla competitività, alla ricerca et all’innovazione.
• Il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri devono approvare il
bilancio annuale. Sono inoltre chiamati ad adottare un quadro finanziario
vincolante valido per sette anni.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
17
Bilancio dell’UE 2016 (miliardi EUR)
Totale: 155.004
Fonte: Commissione europea
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
18
Contenuto
1. Grandi linee
2. Funzionamento
3. Trattati
4. Organi e istituzioni
©European Union, 2014
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
19
I Trattati dell’UE – visione generale
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
20
I Trattati dell’UE – cronologia
2007
Trattato di Lisbona
(in vigore dal 1.12.2009)
Trattato di riforma con innovazioni
istituzionali
2004
Trattato costituzionale
(non entrato in vigore)
Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione
per l’Europa; semplificazione dei trattati
2001
Trattato di Nizza
Riforma istituzionale dell’UE ai fini
dell’allargamento a 25
1997
Trattato di Amsterdam
Estensione delle competenze comunitarie
(maggioranza qualificata, codecisione del Parlamento)
1992
Trattato di Maastricht
Creazione dell’Unione europea; moneta unica;
sistema dei tre pilastri
1986
Atto unico europeo
Realizzazione del mercato interno
1957
Trattato Euratom
Uso civile dell’energia nucleare
1957
Trattato CEE
Creazione della Comunità economica europea
Mercato comune basato sulle 4 libertà
1951
Trattato CECA
Mercato comune del carbone e dell’acciaio
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
21
Trattato di Lisbona
Istituzioni moderne ed efficienti
• Estensione del voto a maggioranza qualificata, meno unanimità
• Presidente permanente del Consiglio europeo
• Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza
• Servizio europeo per l’azione esterna
Struttura più semplice
• «Comunità europee» → «Unione europea»
Democrazia e apertura verso i cittadini
• Maggiori poteri al Parlamento europeo
• Iniziativa popolare
© European Union, 2008
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
22
Contenuto
1. Grandi linee
2. Funzionamento
3. Trattati
4. Organi e istituzioni
©European Union, 2014
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
23
Organi e istituzioni dell’UE
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
24
Organi e istituzioni 2016
Consiglio
europeo
Europäisches
Parlament
Capi di Stato e di governo, Presidente del Consiglio europeo,
Presidente della Commissione europea
Parlamento
europeo
Consiglio
dell’Unione europea
Commissione
europea
751 deputati
Strasburgo/Bruxelles
Ministri degli stati
Bruxelles
28 commissari
Bruxelles
Corte di giustizia
dell’UE et Tribunale
di primo grado
Banca centrale
europea
Corte dei conti
28 giudici ciascuno
Lussemburgo
19 Stati euro
Francoforte
28 membri
Lussemburgo
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
Comitato economico
e sociale
Comitato delle
regioni
350 membri
350 membri
25
I volti al vertice dell'UE
Jean-Claude Juncker (LU)
Presidente della Commissione europea
©European Union, 2014
Martin Schulz (DE)
Presidente del Parlamento europeo
©European Union, 2014
©European Union, 2014
Federica Mogherini (IT)
Alta rappresentante dell'Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza, Vicepresidente
della Commissione europea
Donald Tusk (PL)
Presidente del Consiglio europeo
©European Union, 2014
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
26
Il Parlamento europeo
Competenze
• partecipazione all’esercizio della funzione legislativa
• controllo delle finanze dell’UE (congiuntamente al Consiglio dell’UE)
• controllo sulla Commissione
• nomina o conferma i membri della Commissione e il relativo presidente
Formazione e elezione
751 deputati. Elezioni europee dirette ogni cinque anni nei singoli Stati: il
PE è quindi l‘unica istituzione dell’UE eletta direttamente dal popolo.
Sede principale: Strasburgo
© European Union PE-EP Louise WEISS building © Architecture Studio
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
27
Il Parlamento europeo: composizione
Numero di sede per Stati membri 2016 (Totale 751)
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
28
Il Consiglio europeo
Competenze
• Massimo organo d’indirizzo politico dell’UE: «dà all’Unione gli impulsi
necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità
politiche generali» (articolo 15 TUE).
• In caso di controversie e negoziati, contribuisce in qualità di organo
sovraordinato alla ricerca di compromessi.
Formazione e elezione
• Capi di Stato e di governo, presidente del Consiglio europeo e
presidente della Commissione europea
• Il Consiglio europeo si riunisce due volte all’anno in occasione dei
cosiddetti vertici UE. Sono preparati e diretti dal presidente del Consiglio
europeo, eletto dal Consiglio stesso per un mandato di due anni e
mezzo, rinnovabile una volta.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
29
Consiglio dell’UE (Consiglio dei ministri)
Competenze
• Responsabile, congiuntamente al Parlamento europeo, per la funzione
legislativa e l’approvazione del budget
• Coordina la politica economica e sociale. In materia di politica estera e di
sicurezza comune nonché in determinati ambiti di politica commerciale e
sociale è l’unico organo decisionale
Composizione
• Variabile a seconda dell‘ambito politico: ciascuna composizione è
costituita da un rappresentante per Stato membro, che deve essere
autorizzato dal rispettivo governo a prendere decisioni vincolanti.
© European Union
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
30
Consiglio dell’UE: sistemi di voto
Maggioranza qualificata («doppia maggioranza»)
• il 55% degli Stati, che rappresentino almeno il 65% della popolazione
totale dell’UE
• minoranza di blocco: quattro membri del Consiglio, che rappresentino
oltre il 35% della popolazione dell’UE
procedura legislativa ordinaria
Maggioranza semplice
• almeno 15 membri del Consiglio
per questioni procedurali e amministrative
Unanimità
• richiede il consenso di tutti i membri del consiglio (astensione possibile)
per questioni sensibili, ad esempio fiscalità e politica estera
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
31
Consiglio dell’UE: ponderazione dei voti
Numero di voti suddivisi per Stati membri 2016 (Totale 352)
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
32
La Commissione europea
Competenze
• Provvede alla corretta attuazione degli atti normativi, amministra il
bilancio e cura i programmi quadro e di sostegno
• Custode dei trattati: vigila sull’osservanza del diritto dell‘UE persegue
eventuali violazioni davanti ai tribunali europei
• In materia legislativa dispone del diritto d’iniziativa esclusivo
• Negozia sul piano internazionale accordi internazionali e rappresenta
l’UE in alcune organizzazioni internazionali (ad esempio l’OMC)
Composizione e elezione
• 28 commissari: uno per ogni Stato dell’UE, tra cui il presidente della
Commissione e i vicepresidenti
• Il presidente della Commissione viene proposto dal Consiglio europeo e
eletto dal Parlamento europeo. I commissari sono designati dai rispettivi
governi nazionali. Il Parlamento approva la nomina.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
33
Altre organi e istituzioni dell’UE
• Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE): istanza giurisdizionale
dell’UE: garantisce l’osservanza del diritto nell’interpretazione e
nell’applicazione dei Trattati istitutivi dell’UE.
• Corte dei conti europea (CCE): organo di controllo finanziario dell’UE:
verifica l’utilizzazione delle risorse finanziarie delle istituzioni dell’UE.
• Banca centrale europea (BCE): ha la competenza della politica
monetaria dell’eurozona.
• Comitato economico e sociale europeo (CESE): comprende
rappresentanti dei gruppi di interesse europei, consiglia le istituzioni
dell’UE, prende posizione sulle proposte legislative dell’UE.
• Comitato delle regioni (CdR): si compone di attori degli enti territoriali
locali e regionali, consiglia le istituzioni dell’UE su temi che riguardano gli
enti locali e regionali (ad esempio ambiente, istruzione e sanità pubblica).
• Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE): gestisce le relazioni
diplomatiche dell’UE, presieduto dall’Alta Rappresentante dell’UE per
gli affari esteri e la politica di sicurezza.
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
34
Informazioni complementari
• Politica europea
www.dfae.admin.ch/europa_it
• Pubblicazioni
www.eda.admin.ch/europa/pubblicazioni
• Libera circolazione delle persone
www.libera-circolazione.admin.ch
L’Unione europea, ottobre 2016
© Direzione degli affari europei DAE
35