La nuova 911 GT3 RS

Transcript

La nuova 911 GT3 RS
La nuova 911 GT3 RS
Oltre i confini
Indice
Pole Position
6
La nuova 911 GT3 RS8
Forza motrice
16
Stop ai box
58
Motorsport
60
Ambiente
68
70
Motore
18
Carattere Trasmissione
26
Personalizzazioni
74
Panoramica
80
Oltre i confini
82
Conclusioni
84
Dati tecnici
86
Indice
88
Traiettoria ideale
Telaio
Riserve
30
32
40
Sicurezza attiva
42
Sicurezza passiva
44
Cruscotto 48
Interni
50
8I La nuova 911 GT3 RS
Benvenuti in una nuova dimensione di guida.
La nuova 911 GT3 RS.
Basta una semplice esplosione di poten-
Questa sportiva di razza, con il cambio a
Prima o poi tutti devono confrontarsi con
za. E una grande spinta propulsiva: il
doppia frizione Porsche Doppelkupplung
i propri limiti. Personali, fisici e di fattibili-
motore boxer a 6 cilindri da 4,0 litri svi-
(PDK), di serie, raggiunge i 100 km/h in
tà tecnica. Possiamo arrenderci, invertire
luppa 368 kW (500 CV) e una coppia di
soli 3,3 secondi rubando altri 0,6 secon-
la rotta, darci per vinti, oppure continua-
460 Nm. Con un regime massimo di
di al modello precedente. Ma la nuova
re e superare noi stessi.
8.800 giri/min raggiunge il limite estre-
911 GT3 RS può anche rallentare: basta
mo. Eppure, non si chiede mai troppo.
premere il tasto PIT SPEED sul tunnel
La nuova 911 GT3 RS abbatte i confini.
centrale per ridurre la velocità, ad esem-
Un’esperienza di cui non vogliamo privarvi.
pio nella corsia dei box, e placare la sua
irruenza.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
La nuova 911 GT3 RS I
1
1
Trasforma la sua forza in spinta propulsi-
La carrozzeria è ancora più larga poste-
La 911 GT3 RS elimina il superfluo. Per
va: il cambio a doppia frizione Porsche
riormente di circa 30 mm e anteriormen-
aumentare le possibilità di vincere e
Doppelkupplung (PDK) a 7 rapporti, di
te addirittura di oltre 80 mm rispetto al
abbassare ulteriormente i consumi. Gra-
serie. La 7a marcia è orientata alla per-
modello precedente. Con una carreggia-
zie all’impiego massiccio di componenti
formance, i rapporti sono funzionali
ta maggiorata, passo allungato di
della vettura in carbonio e leghe leggere
all’impiego in pista.
100 mm e asse posteriore sterzante di
come il magnesio o l’alluminio.
serie, la nuova 911 GT3 RS incarna una
Il telaio è concepito in funzione della
nuova dimensione dei concetti di stabili-
La possibilità di spingersi al limite non è
massima performance. Il sistema suppor-
tà di marcia e rollio offrendo agilità e
mai stata così a portata di mano come
ti motore attivi e il Porsche Active
performance di guida ancora più elevate.
oggi. E, forse, la 911 GT3 RS vi mostrerà addirittura che i confini iniziano
Suspension Management (PASM) con
assetto sportivo rientrano nell’equipag-
Il potenziale di performance è sostenuto
giamento di serie.
da cerchi e pneumatici più larghi con
molto più in là di quanto pensiate.
diametro del cerchio all’asse posteriore
maggiorato a 21 pollici.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
12I La nuova 911 GT3 RS
Aerodinamica e design.
Il risultato: in combinazione con il fronta-
sversale, ma assicurano anche una leg-
Gli indicatori di direzione, le luci diurne e
L’esperienza acquisita nel Motorsport inse-
le aerodinamico e lo specifico spoiler
gera inclinazione in avanti della vettura,
di posizione sono realizzate con tecnica
gna che, in situazioni estreme, non c’è
anteriore 911 GT3 RS, la deportanza
che accentua la sua grande spinta pro-
a LED. Gli specchi retrovisori esterni
spazio né per gli ornamenti né per il
aumenta ulteriormente.
pulsiva.
SportDesign sono in struttura leggera.
In situazioni limite, l’aria si rarefà veloce-
Un’altra caratteristica esclusiva della
mente. Perciò, la nuova 911 GT3 RS
nuova 911 GT3 RS: i profili netti sulle
Tutte le configurazioni aerodinamiche
Le prese di raffreddamento nei passaruo-
dispone di due bocchette dell’aria di aspi-
superfici del tetto in struttura leggera di
unite al tipico design Porsche Motorsport
ta anteriori in struttura leggera di carbo-
razione per il motore, collocate rispetti-
magnesio e sul cofano del vano bagagli
formano un insieme funzionale alla depor-
nio custodiscono un’autentica tecnologia
vamente a sinistra e a destra nei rivesti-
in carbonio.
tanza e alla stabilità di marcia elevate.
Motorsport. Le 12 lamelle, cosiddette
menti posteriori laterali.
superfluo. Tutto deve assolvere una precisa funzione.
Caratteristico: il silenziatore in titanio.
louver, assicurano una ventilazione effica-
Le griglie delle prese d’aria di raffredda-
La nuova 911 GT3 RS è equipaggiata per
ce dei passaruota anteriori, riducono la
Vista posteriormente la nuova
mento sono rivestite in color titanio. Il
superare i confini in situazioni estreme.
sovrappressione generata dal movimento
911 GT3 RS appare muscolosa, il profilo
portellone posteriore in carbonio presen-
di rotazione delle ruote e quindi la por-
presenta un look aggressivo. I cerchi da
ta i supporti dell’alettone in alluminio fuci-
tanza. Un dettaglio aerodinamico omolo-
21 pollici all’asse posteriore, infatti,
nato e uno spoiler posteriore in carbonio.
gato per la circolazione su strada, noto
migliorano non solo la superficie di
finora solo per l’impiego in vetture da
appoggio, la trazione e la dinamica tra-
corsa come la RS Spyder.
Motore I
1
9
Fra due centesimi di secondo si nascondono mondi interi.
Scopriamoli.
Il motore.
Il concetto di regime elevato del motore
con 460 Nm disponibili già a
Il motore della nuova 911 GT3 RS sfiora
comporta prestazioni molto elevate. Con
6.250 giri/min e una potenza massima di
la strada ed è posizionato posteriormen-
un regime massimo di 8.800 giri/min. E
368 kW (500 CV) a 8.250 giri/min. Bielle
te. Ovvio. Con il baricentro basso è desti-
un risultato comune: la nuova 911 GT3 RS
in titanio particolarmente leggere con-
nato al Motorsport. Il propulsore a 6 cilin-
avanza decisa alla costante ricerca di
sentono uno sviluppo impressionante dei
dri raffreddato ad acqua con tecnica
nuovi limiti da superare.
giri.
a 4 valvole, VarioCam, lubrificazione a
carter secco e serbatoio dell’olio separa-
È completamente concentrata sulla ricer-
to, è perfettamente equipaggiato per
ca di terreni sportivi ancora inesplorati:
l’impiego nelle competizioni.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
20I Motore
Il motore trae la sua forza da una cilin-
forza trasversale, un’aerodinamica equili-
All’efficienza del motore e alla sua poten-
drata di 4,0 litri, e genera una potenza di
brata e una deportanza elevata.
za contribuisce l’iniezione diretta (DFI),
92 kW (125 CV) per litro di cilindrata. In
che lavora con precisione micrometrica e
accelerazione rifiuta qualsiasi limite,
Lo straordinario sviluppo della potenza è
con una pressione che raggiunge i
effettuando lo sprint da 0 a 100 km/h in
possibile solo con un rapporto peso/
200 bar. Per un’ottima formazione della
soli 3,3 secondi.
potenza ridotto, che nella nuova
miscela e per la combustione direttamen-
911 GT3 RS è pari a soli 3,86 kg/kW
te nella camera di combustione, nonché
(2,84 kg/CV).
per la riduzione dei consumi e delle emis-
spalle. Il valore della velocità massima
Un fattore che dipende anche dai rappor-
0,5 litri per 100 km rispetto al modello
pari a 310 km/h è impressionante, seb-
ti di trasmissione ridotti del cambio a
precedente.
bene non decisivo. Nelle competizioni
doppia frizione Porsche Doppelkupplung
sportive, infatti, contano soprattutto un
(PDK), che aumentano il potenziale di tra-
potenziale elevato in accelerazione e
zione e accelerazione in tutti e 7 i rap-
Non sorprendetevi, quindi, se in pista
vedete la nuova 911 GT3 RS sempre di
sioni di CO2. In pratica, consumi ridotti di
porti.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
22I Motore I
Motore
2
3
20
VarioCam.
Lubrificazione a carter secco.
La 911 GT3 RS viene fornita dalla fabbri-
Il VarioCam ulteriormente sviluppato è
Irrinunciabile nella guida sportiva estre-
ca con olio completamente sintetico ad
presente di serie. Il sistema distingue fra
ma: la lubrificazione del motore. Soprat-
elevate prestazioni Mobil 1 che, grazie
i diversi regimi e le diverse condizioni di
tutto in caso di accelerazione trasversale
alle ottime proprietà lubrificanti, garanti-
carico regolando il comando delle valvole
e longitudinale molto elevate durante
sce una partenza a freddo ottimale
in base alle specifiche richieste di poten-
l’impiego in pista.
anche alle basse temperature, contri-
za. Non regola, quindi, solo l’impostazio-
15
8
9
buendo ad una maggiore durata del
Le due pompe di aspirazione dell’olio per
ma anche quella degli alberi a camme di
ogni testata e le due pompe di recupero
scarico. Per potenza e coppia ancora più
nel carter motore permettono di ricon-
motore.
durre l’olio motore in modo rapido ed
La commutazione avviene in modo imper-
alla pompa di lubrificazione forzata, rego-
cettibile tramite la gestione elettronica
lata elettronicamente, contribuiscono ad
del motore. Il risultato: elevata qualità di
una lubrificazione efficace degli ingranag-
funzionamento, consumi vantaggiosi,
gi del motore e delle due bancate di cilin-
emissioni ridotte e, soprattutto, elevati
dri.
Potenza (kW)
efficace nel serbatoio esterno. Assieme
valori di potenza e coppia a tutti i regimi.
400
380
360
340
320
300
280
260
240
220
200
180
160
140
120
100
80
60
40
16
368 kW (500 CV)
460 Nm
560
540
520
500
480
460
440
420
400
380
360
340
320
300
280
260
240
220
200
13
11
7
10
2
1
17
12
6
Coppia (Nm)
ne degli alberi a camme di aspirazione
elevate.
14
5
4
3
18
3
1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000
Regime (giri/min)
911 GT3 RS: 368 kW (500 CV) a 8.250 giri/min, 460 Nm a 6.250 giri/min
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
19
Sezione del motore boxer a 6 cilindri
1. Testata del cilindro
2. Albero a camme di aspirazione
3. Attuatore albere a camme
VarioCam per aspirazione e scarico
4. Catena di distribuzione
5. Molla della valvola
6. Valvole di aspirazione
7. Leva a bilanciere
8. Iniettore ad alta pressione
(iniezione diretta)
9. Pompa ad alta pressione
(iniezione diretta)
10. Albero a gomiti
11. Cilindro con superficie di
scorrimento in Alusil
12. Pistoni fucinati in alluminio
13. Biella fucinata in titanio
14. Impianto di aspirazione variabile
15. Valvola di risonanza
16. Valvola farfalla a comando
elettronico
17. Compressore del climatizzatore
18. Pompa dell’acqua
19. Termostato acqua
20. Serbatoio olio motore separato
(lubrificazione a carter secco)
Motore I
2
5
Impianto di aspirazione.
zionale, un condotto con valvola di riso-
Impianto di scarico sportivo.
mente la composizione dei gas di scarico
La 911 GT3 RS dispone di un impianto di
nanza, che si apre e si chiude in base al
L’impianto di scarico sportivo è costituito
per ogni colonna di scarico. Un’ulteriore
aspirazione variabile in materiale sintetico
numero di giri motore. Per un riempimen-
da due silenziatori, due catalizzatori e un
sonda Lambda per ogni bancata control-
che, interagendo con l’impianto di scarico
to ottimale dei cilindri.
silenziatore in titanio leggero. L’ampio
la la conversione delle sostanze nocive
volume dell’impianto di scarico riduce la
nei catalizzatori.
sportivo, assicura un’efficace distribuzione
di carico e una portata elevata.
Per garantire valori elevati di potenza e
Il risultato: sviluppo impressionante dei
contropressione dei gas di scarico,
giri, coppia massima e potenza elevate
aumentando la potenza.
su un ampio campo di regimi.
coppia in un ampio campo di regimi,
La regolazione stereo Lambda, affidata
nella nuova 911 GT3 RS viene impiegato,
a due sonde Lambda, regola separata-
oltre al condotto di distribuzione conven-
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
Trasmissione I
La storia del Motorsport si può scrivere in 60 anni.
O in pochi millisecondi.
­ ambio a doppia frizione Porsche
C
Doppelkupplung (PDK).
Stuck conquista addirittura un primo
le, che risulta ancora più entusiasmante
posto nel Campionato mondiale a Monza.
e dinamica. Il risultato: un PDK perfetta-
Era il 1983. Nella nuova vettura da corsa
Oggi, il cambio a doppia frizione Porsche
mente funzionale al motore. Nella nuova
956, Gruppo C, Porsche sperimenta per
Doppelkupplung (PDK) definisce gli stan-
911 GT3 RS è presente di serie.
la prima volta il cambio a doppia frizione
dard sulla strada: grazie a cambi marcia
Doppelkupplung (PDK) sottoponendolo
in pochi millisecondi e senza interruzione
Con 7 rapporti di trasmissione orientati
alla sfida del Motorsport. Il vantaggio:
della trazione, consente migliori valori di
alla performance, il PDK assicura un puro
nelle cambiate, il pilota poteva continua-
accelerazione e consumi ridotti.
piacere sportivo. E la 7a marcia, d’impo-
re ad accelerare cambiando agevolmente
stazione sportiva, è concepita per rag-
le marce anche in curva tramite i tasti al
Eppure, ai nostri ingegneri non bastava
giungere la velocità massima. La cambia-
volante. Solo un anno dopo, alla guida
mai. Quindi, hanno deciso di ampliare
ta in manuale è predisposta come nelle
del modello successivo 962 C «PDK»,
ulteriormente i limiti. Il loro obiettivo: tra-
vetture da corsa impiegate nel Motor-
Hans-Joachim Stuck vince le prime corse
smissione della forza motrice affidata a
sport: un tocco indietro per passare alla
della Supercup con il nuovo cambio. Nel
rapporti di trasmissione da gara e corse
marcia successiva, uno in avanti per sca-
1986, con la Porsche 962 C «PDK»,
ridotte del 50 % nella cambiata con padd-
larla.
2
7
28I Trasmissione
Esaminiamo la tecnica: il PDK è composto
vantaggi positivi: un piacere di guida
tempi di cambiata si spostano ulterior-
da due cambi integrati in un’unica scatola,
ancora più dinamico e maggiore agilità.
mente indietro. Vivrete fino in fondo
che richiedono due frizioni. Questa doppia
anche i passaggi alle marce superiori.
frizione accoppia i due cambi al motore
E i cambi marcia? Li proverete. E li senti-
tramite due alberi primari concentrici. Nel
rete. Come sempre. E più che mai. La
Cambi veloci e nessuna esitazione.
cambio marcia avviene l’apertura di una
centralina elettronica di comando cambio
Proprio come i professionisti.
frizione e, contemporaneamente, la chiu-
dell’Intelligent Shift Program (ISP) assicu-
sura dell’altra. Per consentire cambi mar-
ra passaggi alle marce superiori più
cia in pochi millisecondi e una risposta
spontanei e veloci, e passaggi alle marce
rapida e particolarmente sportiva.
inferiori supportati da precisi colpi di
gas. Nella modalità PDK SPORT, i pas-
I vantaggi: nell’accelerazione, nella per-
saggi alla marcia inferiore in frenata
formance complessiva e nei consumi. I
sono più aggressivi, in accelerazione i
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
32I Telaio
Agire, e non reagire. Esserci, e non arrivare. Subito, e non fra poco.
Le situazioni limite non concedono esitazioni.
Telaio.
bracci multipli, con telaio ausiliario, è
Asse posteriore sterzante.
di sterzata si riduce facilitando le mano-
Il telaio è concepito per soddisfare i
realizzato secondo il principio LSA (Leg-
Il nuovo asse posteriore sterzante d’im-
vre di parcheggio. Un vantaggio nella
requisiti elevati del Motorsport. La nuova
gero, Stabile, Agile). Altezza, convergen-
postazione sportiva combina, di serie,
guida sportiva: alle velocità elevate, il
911 GT3 RS, in combinazione con ele-
za, campanatura e barre stabilizzatrici
performance e idoneità all’uso quotidia-
sistema dirige le ruote posteriori nella
menti del telaio appositamente adattati,
del telaio possono essere regolate sepa-
no. Un sistema di regolazione elettromec-
stessa direzione delle ruote anteriori. La
offre un’agilità straordinaria, elevata sicu-
ratamente per l’impiego in pista. Giunti
canico per ogni ruota posteriore consen-
stabilità di marcia aumenta grazie all’al-
rezza di marcia e stabilità di guida,
sferici supplementari agli assi assicurano
te differenti angoli di sterzata in base alle
lungamento virtuale del passo, l’agilità
soprattutto in curva.
un collegamento particolarmente rigido
condizioni di guida, di sterzata e alla
grazie alla sterzata simultanea delle
del telaio alla carrozzeria.
velocità.
ruote anteriori e posteriori, soprattutto
spensione di tipo McPherson con ruote
Un sistema di sollevamento dell’asse ante-
Un vantaggio nella guida quotidiana: alle
indipendenti collegate ai bracci longitudi-
riore, disponibile su richiesta, solleva ante-
basse velocità il sistema dirige le ruote
nali e trasversali. L’assale posteriore a
riormente la vettura di 30 mm, fino ad una
posteriori in direzione contraria a quella
velocità di circa 50 km/h. Riduce il perico-
delle ruote anteriori. Ciò comporta una
lo di toccare terra in presenza di cordoli,
riduzione virtuale del passo. Il diametro
Sull’assale anteriore è montata una so-
nelle manovre di sorpasso in pista.
rampe o negli accessi ai garage.
34I Telaio
Sistema supporti motore attivi.
particolare del motore, e unisce i vantag-
zamento dei supporti motore allo stile di
Risultato: forza propulsiva maggiore e
Chi, in situazioni estreme, si limita a rea-
gi dei supporti motore rigidi e morbidi.
guida e alla caratteristiche della carreg-
più uniforme all’asse posteriore, trazione
giata mediante l’utilizzo di un fluido la
più elevata e migliore accelerazione. A
gire, ha già perso. Soprattutto con uno
stile di guida spiccatamente sportivo è
I supporti motore rigidi sono ottimali per
cui viscosità varia in funzione di un cam-
velocità più moderata, il comfort di guida
importante non sottovalutare le enormi
la dinamica di guida, poiché aumentano
po magnetico creato elettricamente
aumenta grazie alla regolazione più mor-
forze della fisica. Ma sfruttarle in funzio-
la precisione dello stile di guida. I sup-
(magnetizzabile).
bida del sistema supporti motore attivi.
ne della dinamica di guida. Noi ci riuscia-
porti motore morbidi, invece, riducono al
mo grazie al sistema supporti motore
minimo le oscillazioni e le vibrazioni. Il
In caso di variazioni di carico e nelle
Un conto è spingersi in situazioni limite.
attivi.
comfort sui terreni irregolari aumenta,
curve percorse a velocità elevata, lo stile
Diverso, invece, è restarci.
anche se ne risente la dinamica di guida.
di guida diventa molto più stabile. Il siste-
Questo sistema di controllo elettronico
ma supporti motore attivi riduce anche le
riduce al minimo le oscillazioni e le vibra-
I nostri ingegneri hanno risolto questo
vibrazioni verticali generate dal motore in
zioni dell’intera catena di trasmissione, in
problema, adattando la rigidità e lo smor-
caso di accelerazione a pieno carico.
Telaio I
Cerchi e pneumatici.
Irrinunciabile ai box, quando le lancette
Il sistema di controllo pressione pneuma-
Cerchi da 20 pollici all’asse anteriore, da
corrono.
tici (RDK), di serie, segnala tramite un
­ orsche Active Suspension
P
Management (PASM).
21 pollici all’asse posteriore. Un’autenti-
3
7
indicatore sul display del computer di
Questo sistema di regolazione elettroni-
ca novità per i modelli 911. La dinamica
Le dimensioni degli pneumatici della
bordo, se è in corso una perdita lenta o
ca applicato agli ammortizzatori regola
di guida migliora ulteriormente, grazie
nuova 911 GT3 RS impressionano:
improvvisa di pressione. Inoltre, dispone
in modo attivo e costante la forza di
alla maggiore superficie di appoggio
­anteriori 265/35 ZR 20 su cerchi da
di una modalità pista che tiene conto del
smorzamento in funzione delle condizioni
degli pneumatici. I cerchi sono realizzati
9,5 J x 20, posteriori 325/30 ZR 21
rapporto tra pressione e temperatura
della strada e del tipo di guida per ogni
in lega leggera fucinata e verniciati in
su cerchi da 12,5 J x 21.
degli pneumatici nell’impiego in pista e
singola ruota.
colore platino.
monitorizza con precisione la pressione
Gli pneumatici sportivi omologati per la cir-
impostata individualmente. In altre paro-
Potete scegliere fra due programmi spor-
Il serraggio centrale con scritta «RS» è
colazione su strada garantiscono l’aderen-
le: anche il sistema RDK è funzionale alla
tivi premendo semplicemente un pulsan-
tipicamente Motorsport. I vantaggi
za necessaria. Tuttavia, il profilo ridotto
vostra passione sportiva.
te. La modalità di funzionamento normale
rispetto al tradizionale serraggio a 5 fori:
del battistrada può presentare il rischio di
è concepita per una guida sportiva su
performance più elevata grazie alla ridu-
«aquaplaning» su fondo stradale bagnato.
strada e sui circuiti con fondo bagnato.
zione delle masse rotanti. E, naturalmen-
La modalità sportiva è adattata apposita-
te, cambio più rapido degli pneumatici.
mente per ottenere la massima accelerazione trasversale e la migliore trazione
possibile in pista.
38I Telaio
Porsche Stability Management (PSM).
La particolarità del PSM nella
dinamica trasversale e una stabilità di
Il PSM è un sistema di regolazione auto-
911 GT3 RS: il dosaggio estremamente
­marcia nettamente più elevata in caso di
matica per stabilizzare la vettura in con-
preciso e sensibile degli interventi di
variazioni di carico in curva e nei cambi
dizioni limite di guida dinamica. Oltre al
regolazione dei sistemi in condizioni limi-
di corsia.
sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
te di guida dinamica. Inoltre, i sistemi
include i sistemi di regolazione Electronic
possono essere disattivati completamen-
Inoltre, su superfici stradali con ridotta
Stability Control (ESC) e Traction Control
te in due fasi. Per una maneggevolezza
aderenza, come ad esempio sul bagnato, il
(TC).
sportiva più consapevole.
sistema interviene con frenate mirate alla
Appositi sensori rilevano costantemente
posteriore interna alla curva subisce una
direzione di marcia, velocità della vettu-
Porsche Torque Vectoring Plus
(PTV Plus).
ra, velocità d’imbardata e accelerazione
Il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV
sterzata. In questo modo, la ruota poste-
trasversale. Da questi valori, il PSM cal-
Plus), di serie, è stato appositamente
riore più esterna alla curva riceve maggio-
cola l’effettiva direzione di marcia. Se
adattato alla 911 GT3 RS. Funziona con
re coppia. La precisione in curva migliora e
questa si discosta dalla traiettoria ottima-
un differenziale posteriore autobloccante
l‘agilità aumenta.
ruota posteriore destra o sinistra. La ruota
leggera frenata in funzione dell’angolo di
le, il PSM interviene con azioni mirate fre-
variabile a regolazione elettronica. Per
nando le singole ruote per stabilizzare la
una gestione attiva vengono esaminati
Sommando quindi entrambe le qualità di
vettura.
numerosi parametri di guida. Il risultato:
sistema del PTV Plus, il divertimento in
trazione più elevata, soprattutto in condi-
curva è garantito. Meglio, allora, se in
zioni limite di guida dinamica, maggiore
pista ce ne sono tante.
Sicurezza attiva I
4
3
Guida spinta al limite.
Senza mai superarlo.
Impianto frenante.
tato appositamente alla vettura. Le pinze
in due pezzi di ghisa grigia e le pinze in
In situazioni limite servono, soprattutto,
dei freni in alluminio a 6 pistoncini all’as-
alluminio comportano una riduzione del
le riserve. Di potenza. E di sicurezza.
se anteriore e a 4 pistoncini all’asse
peso e, quindi, anche delle masse rotanti
Garantite solo da una tecnologia collau-
posteriore, in colore rosso, sono realiz-
non sospese. Sono forati e autoventilanti
data nel Motorsport, sulla quale il guida-
zate in struttura monoblocco. Per un’ele-
per garantire la massima potenza frenan-
tore può sempre contare. L’unica in
vata resistenza alla deformazione e una
te anche in caso di condizioni climatiche
grado di garantire nuovi spazi di mano-
pressione di frenata ottimale anche in
avverse. O di grandi sfide sportive.
vra. Soprattutto in zona rossa.
caso di forti sollecitazioni.
Per questo motivo, la nuova 911 GT3 RS
Ma c’è di più: le dimensioni dei freni sono
dispone di un impianto frenante ad eleva-
proporzionali alle prestazioni elevate. I
te prestazioni e, al tempo stesso, dal
dischi freno anteriori e posteriori hanno
peso ridotto, dotato di servofreno adat-
un diametro di 380 mm. La loro struttura
Sicurezza passiva I
Porsche Ceramic Composite Brake
(PCCB).
4
5
posteriormente, per una potenza frenan-
sentato dal peso estremamente contenu-
Airbag lato guidatore e passeggero.
installato un airbag per la protezione
te molto elevata.
to dei dischi freno, che risultano circa il
La tecnologia airbag è innovativa: airbag
della testa, che scatta dal basso verso
50 % più leggeri dei dischi di dimensioni
full-size per guidatore e passeggero con
l’alto.
Porsche è sinonimo di Motorsport, da
sempre. Dal 1948 testiamo in pista le
L’impiego di pinze fisse monoblocco in
simili in fusione di ghisa grigia. Questo
attivazione a due livelli in base alla gravi-
condizioni limite di guida dinamica e tra-
alluminio a 6 pistoncini sull’asse anterio-
fattore incide positivamente su prestazio-
tà e al tipo di impatto (ad es. frontale o
Ulteriori elementi di sicurezza: poggiate-
sferiamo direttamente sulla strada le
re e a 4 pistoncini su quello posteriore,
ni e consumi, riducendo soprattutto le
diagonale anteriore). In caso d’incidente
sta integrati negli schienali, piantone di
conoscenze acquisite. Come è avvenuto
garantisce valori di attrito molto elevati,
masse rotanti non sospese.
meno grave, i passeggeri vengono pro-
sicurezza dello sterzo, cinture di sicurez-
con il Porsche Ceramic Composite Brake
e soprattutto costanti, in fase di decele-
(PCCB), opzionale, che in molte competi-
razione.
zioni ha superato i requisiti più elevati,
tetti dall’airbag di primo livello, il cui
za a tre punti con pretensionatore e limi-
La conseguenza: migliore aderenza al
cuscino è più morbido e limita la solleci-
tatore di tensione nonché strutture ad
terreno, maggiore comfort di guida e una
tazione a carico degli occupanti.
assorbimento di energia nel cruscotto.
ad esempio nelle vetture della Porsche
Soprattutto in caso di forti sollecitazioni,
minore resistenza al rotolamento, soprat-
Mobil 1 Supercup.
queste caratteristiche sono i migliori pre-
tutto su strade sconnesse. Ma anche
supposti per garantire uno spazio di fre-
maggiore agilità e maneggevolezza anco-
Porsche Side Impact Protection
System (POSIP).
Ma riposare sugli allori non è nel nostro
nata ridotto. Inoltre, grazie alla grande
ra più elevata.
Il POSIP, di serie, è composto dal siste-
stile. Quindi, anche nel PCCB abbiamo
stabilità al fading del PCCB, migliora la
adattato le dimensioni dei freni al poten-
sicurezza in caso di frenata a velocità
Oltre ai controlli previsti dagli intervalli di
nelle porte e da due airbag laterali su cia-
ziale di performance. I dischi freno forati
elevate. Il vantaggio decisivo dell’impian-
manutenzione ordinaria, in caso di utiliz-
scun lato: nei fianchi dei sedili a guscio,
in carboceramica hanno un diametro di
to frenante in carboceramica è rappre-
zo in pista è necessario far eseguire con-
di serie, è integrato un airbag per la pro-
trolli supplementari.
tezione del torace, nei pannelli porta è
410 mm anteriormente e di 390 mm
ma di protezione contro l’impatto laterale
Sicurezza passiva I
4
7
Pacchetto Clubsport.
in pista. Ma è anche l’equipaggiamento
un estintore con supporto e la predispo-
Sempre al limite, raramente al di sotto.
base ideale per le situazioni di guida
sizione per l’interruttore generale della
Sempre in tensione, ma mai nervosi. Le
sportiva estrema.
batteria. Si ordina separatamente al
situazioni limite di guida dinamica seguo-
reparto Porsche Motorsport, come i roll­
no regole proprie. Richiedono una grande
Il pacchetto Clubsport comprende una
bar anteriori per le manifestazioni di
abilità alla guida e resistenza elevata dei
gabbia di protezione composta da rollbar
Motorsport.
materiali. Il pacchetto Clubsport, di serie
imbullonati alla scocca e alloggiati dietro
nella nuova 911 GT3 RS, è particolarmen-
i sedili anteriori, una cintura di sicurezza
te resistente e offre ulteriore protezione
a 6 punti in colore rosso lato guidatore,
Interni I
5
1
Concepita in funzione della velocità su strada.
E della vostra mente.
Interni.
sfruttarle ancora più velocemente. Requi-
Strumentazione.
e temperatura esterna. Sono richiamabili
Nella 911 GT3 RS, la vettura sportiva si
siti soddisfatti: grazie alla parte anteriore
Precisi, ma non banali. Essenziali, ma
anche i dati del sistema di controllo pres-
adatta perfettamente al guidatore.
ascendente del tunnel, a paddle ergono-
non comuni. I cinque strumenti circolari
sione pneumatici (RDK) e quelli del crono-
Uomo e macchina formano un’unità. Un
mici al volante e ad elementi di comando
integrati nel cruscotto indicano, in stile
metro del pacchetto Sport Chrono opzio-
aspetto importante, poiché in pista, la
facilmente raggiungibili.
Porsche, la direzione da seguire. Al cen-
nale. Inoltre, offre informazioni sulle
tro in entrambi i modelli: il contagiri. Il
impostazioni audio e comunicazione o
decisione giusta dev’essere presa in
pochi centesimi di secondo. Accelerare
Il legame della nuova 911 GT3 RS con il
quadrante è in color titanio con scritta
riproduce la cartina del sistema di naviga-
o frenare. Passare a sinistra o a destra.
Motorsport si esprime aprendo le porte.
«GT3 RS». L’indicatore di marcia e di pas-
zione opzionale. Solo se, per caso, non vi
Fare rifornimento o aspettare il giro suc-
I pannelli porta in struttura leggera con
saggio alla marcia superiore favorisce
trovate in pista.
cessivo.
leve apriporta ad archetto in colore
l’accelerazione ottimale.
argento GT ricordano che ogni grammo e
Anche sul cruscotto, la velocità è decisi-
ogni secondo sono decisivi. Oltre
La strumentazione con schermo a colori
va: al guidatore servono informazioni
30.000 vittorie in gara non si ottengono
da 4,6 pollici ad alta risoluzione fornisce
rapide e un abitacolo ergonomico per
solo con la performance del motore.
i dati del computer di bordo, come velocità e consumi medi, autonomia residua
52I Interni
Materiali degli interni.
Il volante.
le, in altezza è elettrica. Il rivestimento di
Sedili sportivi a guscio.*
Resistenti, stabili, robusti. Qualità sporti-
Cambiate come nel Motorsport grazie al
serie è in pelle in colore nero con fascia
Disponibili a scelta: i sedili a guscio con
ve essenziali dei materiali che dominano
nuovo volante sportivo GT3 RS con dia-
centrale in Alcantara. Con scritta
schienali reclinabili, airbag integrato per
nell’abitacolo: Alcantara e pelle ed ele-
metro di 360 mm. Le corse dei paddle
«GT3 RS» ricamata sui poggiatesta.
il torace e regolazione longitudinale
menti interni in colore argento galvano. Il
sono ridotte del 50 %, per cambi marcia
principio fondamentale: i materiali devo-
ancora più diretti e precisi.
no essere pratici, leggeri e pregiati. E
manuale per guidatore e passeggero.
Sedili sportivi adattivi Plus.
Coniugano sport e comfort, idoneità all’u-
Il sedile è composto da un’anima in mate-
particolarmente adatti al Motorsport. Un
Il volante è regolabile fino a 40 mm assi-
so quotidiano e all’impiego in pista: i
riale sintetico rinforzato con fibra di
piacevole effetto secondario.
almente e verticalmente. La corona del
sedili sportivi adattivi Plus, disponibili su
vetro e carbonio e da un guscio esterno
volante in Alcantara nera offre una presa
richiesta, con fianchi in pelle, fascia cen-
in carbonio. I punti di rotazione dello
L’Alcantara offre una presa sicura e non
sicura anche in caso di guida sportiva.
trale in Alcantara nera e scritta «GT3 RS»
schienale, collocati nella parte più alta
richiede cure particolari. Per questo
Un dettaglio particolare: la marcatura
ricamata sui poggiatesta. La regolazione
dei fianchi, offrono un ottimo conteni-
motivo è presente soprattutto dove
alle ore 12 in colore giallo.
elettrica a 18 vie permette di agire su:
mento laterale anche del bacino. Il rive-
serve una presa efficace: sulla corona
altezza della seduta, inclinazione di
stimento di serie è in pelle in colore nero
del volante e la leva selettrice. Ma anche
seduta e schienale, regolazione della pro-
con fascia centrale in Alcantara. Sui poggiatesta è ricamata la scritta «GT3 RS».
sulle maniglie delle porte, sui poggia-
Sedili a guscio.*
fondità della seduta, regolazione longitu-
braccia nei pannelli porta e sul coper-
Disponibili di serie nella nuova
dinale e del supporto lombare a 4 vie,
chio del vano portaoggetti nel tunnel
911 GT3 RS: i sedili a guscio realizzati
adattando perfettamente i sedili alle
centrale. Anche il cielo e il rivestimento
interamente in materiale sintetico rinfor-
vostre esigenze. I fianchi della seduta e
del montante posteriore sono rifiniti in
zato con fibra di carbonio a vista (CfK).
dello schienale sono regolabili separata-
Alcantara.
Offrono un ottimo contenimento laterale
mente, per un contenimento laterale su
a fronte di un peso particolarmente ridot-
misura in curva e per aumentare il
to. La regolazione longitudinale è manua-
comfort nei lunghi percorsi.
2
*In combinazione con questi sedili non è consentito
l’uso dei sistemi di ancoraggio di seggiolini per
bambini.
1 Sedile a guscio
2 Sedile sportivo adattivo Plus
3 Sedile sportivo a guscio
1
3
Interni I
5
5
Sistema audio CDR.
Sound Package Plus.
La radio con doppio sintonizzatore riceve
La radio memorizza fino a 42 stazioni e
Di serie nella nuova 911 GT3 RS: il siste-
La colonna sonora in pista è offerta dal
i segnali digitali e analogici sintonizzan-
include un doppio sintonizzatore FM con
ma audio CDR dotato di schermo a colori
Sound Package Plus, disponibile su richie-
dosi sulla frequenza di ricezione ottimale.
funzione RDS-Diversity. Il lettore CD/DVD
da 7 pollici, che potete utilizzare in
sta. Un amplificatore separato con poten-
Il lettore Single CD/DVD riproduce, oltre
riproduce CD e DVD audio ed è compati-
modalità touchscreen per gestire in modo
za complessiva di 235 Watt assicura,
a CD audio, anche musica in formato
bile con formati MP3. Con l’interfaccia
semplice e veloce le funzioni e i menu
assieme a 9 altoparlanti, un’esperienza
MP3. É possibile collegare fonti audio
audio universale (USB) nel vano portaog-
principali.
acustica perfettamente adattata all’abita-
esterne tramite un’interfaccia AUX, pre-
getti potete collegare il vostro iPod ® o la
colo.
sente di serie.
vostra fonte audio preferita. Tramite il
file in formato MP3 e dispone di doppio
Sistema audio CDR Plus.
sintonizzatore FM con funzione RDS,
Adattamento per i confini dell’acustica:
Porsche Communication Management
(PCM) incluso modulo di navigazione.
30 stazioni memorizzabili, autostore dina-
il sistema audio CDR Plus, disponibile su
L’unità di comando dei sistemi audio, na-
mico e regolazione del volume in funzione
­richiesta, con potenza di 235 Watt e
vigazione e comunicazione: il Porsche
Tramite il modulo di navigazione con
della velocità. 4 altoparlanti ed un amplifi-
9 ­altoparlanti. Tutte le funzioni si coman-
Communication Management (PCM) opzio-
veloce disco fisso, fornito con il PCM,
catore integrato con una potenza di
dano tramite lo schermo touchscreen da
nale. L’elemento principale è il grande
potete scegliere la visualizzazione della
2 x 25 Watt assicurano un sound ottimale.
7 pollici ad alta risoluzione.
schermo touchscreen da 7 pollici con
mappa con rappresentazione prospettica
comandi intuitivi.
o bidimensionale. È disponibile anche la
La radio CD integrata è compatibile con
collegamento USB è anche possibile
­scaricare i dati dell’indicatore di performance del pacchetto Sport Chrono.
visualizzazione in 3D di aree edificate e
terreni in alcune zone.
Interni I
Pacchetto Sport Chrono inclusa
Porsche Track Precision App e
predisposizione per Lap Trigger.
In combinazione con il PCM, le funzioni
L’app sfrutta i precisissimi dati della vet-
del pacchetto Sport Chrono sono am-
tura forniti dalla centralina in dotazione
pliate e includono anche la visualizzazio-
nella vettura. Analisi grafiche e video dei
Strumento di precisione estrema: il pac-
ne, memorizzazione e analisi dei tempi
dati di guida aiutano il guidatore a miglio-
chetto Sport Chrono opzionale. Compren-
sul giro cronometrati nonché l’indicatore
rare la performance di guida. Giro dopo
de un cronometro sul cruscotto e la
di performance nel PCM.
giro. Avvicinandolo sempre più alla zona
Porsche Track Precision App di nuovo
limite.
sviluppo per il vostro smartphone. La
Con la nuova Porsche Track Precision
visualizzazione del tempo registrato, con
App, i tempi sul giro possono essere
Il Lap Trigger, un dispositivo di rilevamen-
precisione al centesimo di secondo,
bloccati anche automaticamente tramite
to del tempo sul giro posizionabile accan-
avviene sul cronometro Sport Chrono e
GPS e registrati sullo smartphone, per
to alla linea di partenza/traguardo di un
sulla strumentazione. Il cronometro si
essere poi gestiti, condivisi o confrontati
circuito, disponibile tramite Porsche
gestisce tramite il comando del compu-
con altri guidatori. Nell’impiego in pista,
Tequipment, consente misurazioni ancora
ter di bordo posto sulla leva dello sterzo.
la dinamica di guida viene visualizzata
più precise dei tempi sul giro, simili a
sullo smartphone dove, oltre ai tempi
quelle delle competizioni sportive, e per-
parziali e ai tempi sul giro, appaiono le
mette di bloccare e trasmettere automa-
differenze rispetto ad un giro campione.
ticamente i tempi sul giro.
5
7
Motorsport I
6
1
Un giro in pista?
È come tornare a casa.
Motorsport.
L’omaggio al Motorsport significa per noi
alla 24 Ore di Le Mans. Non per sete di
Nel sito www.porsche.de/motorsport
I piloti Porsche sono saliti oltre
anche un grande impegno a tutti i livelli
gloria, ma per onorare le nostre origini.
trovate ulteriori informazioni.
30.000 volte sul gradino più alto del
competitivi. Nelle manifestazioni sporti-
Per principio, appunto. Non per prestigio.
podio. Spinti non solo dalla voglia di vin-
ve, che offrono ai team privati e ai piloti
cere una coppa, ottenere gloria e onori.
opportunità di crescita e sviluppo all’in-
Per avvicinarci sempre di più alla vettura
Ma motivati anche dal desiderio di acqui-
terno della struttura di Porsche Motor-
da corsa ideale, i nostri piloti e ingegneri
sire nuove conoscenze, testare tecnolo-
sport. Nelle coppe monomarca Porsche,
rivivono continuamente il sogno di Ferry
gie da collaudare in pista e trovare quelle
dove si affrontano piloti esperti,
Porsche. Grazie a nuove tecnologie,
più adatte alla strada. L’anima di ogni
semi-professionisti e giovani aspiranti
nuovi obiettivi e nuove visioni, che si rea-
Porsche nasce in pista nelle nostre vettu-
professionisti. Nei campionati GT di dura-
lizzano in pista. Spinti dal senso di
re da corsa. E rivive nelle nostre vetture
ta per piloti professionisti, ai quali parte-
responsabilità per le vetture sportive di
di serie. Ad ogni giro. Ogni giorno. In
cipiamo come azienda cercando di otte-
oggi e per le vetture da corsa di domani.
ogni metro di strada percorso.
nere la vittoria con la 911 RSR. Fino al
In breve: in nome del sogno di Ferry
Campionato Sport Prototipi LMP1 del
Porsche.
Campionato mondiale Endurance FIA e
Motorsport I
6
3
Campionati GT.
corrono regolarmente per vincere. E, dal
che siano famosi professionisti o giovani
setti­mana della stagione Motorsport.
Le vetture GT (Gran Turismo) sono auto
2013, Porsche partecipa nuovamente
talenti pieni di buone speranze. In fondo
E con sfide appassionanti al centesimo
da competizione autentiche, basate su
alle gare internazionali di coppa mono-
nuove sfide li attendono: ad esempio una
di secondo: giovani piloti sfidano le vec-
vetture sportive omologate per la circola-
marca.
carriera nei campionati GT.
chie glorie, i piloti amatoriali si misurano
parzialmente modificate. All’inizio degli
La Porsche Mobil 1 Supercup.
Le Porsche Carrera Cup.
anni 90, Porsche si affermò come pro-
Una coppa monomarca diventa un evento
Un’idea pionieristica diventa tradizione.
Le GT3 Cup Challenge.
motore della rinascita dei campionati
internazionale di Motorsport. Dal 1993,
Le Porsche Carrera Cup si disputano in
L’accesso al Motorsport semiprofessio-
internazionali GT. Da allora, è nata una
la Porsche Mobil 1 Supercup si svolge
tutto il mondo nell’ambito delle principali
nale. Le gare si svolgono, tra gli altri,
proficua collaborazione con i team priva-
nell’ambito del campionato mondiale FIA
serie Motorsport nazionali. In Germania
in Australia, Brasile, Europa centrale,
ti. Porsche fornisce le vetture da compe-
di Formula 1 come unica serie di gare
rientrano, ad esempio, nella serie DTM
Gran Bretagna, Giappone, Scandinavia,
tizione e sostiene i team privati con atti-
Gran Turismo. Tutte le vetture sono affi-
che vanta una tradizione di oltre venticin-
Svizzera, USA, Canada e Medio Oriente.
vità di sviluppo, assistenza tecnica e
date a team di professionisti che, nel
que anni. Oltre alla Porsche Carrera Cup
Questo campionato segue il regolamento
mettendo a disposizione piloti profes­
corso del campionato, utilizzano da 2 a
Deutschland, disputata per la prima
della Porsche Carrera Cup Deutschland.
sionisti. A prescindere che si tratti del
3 vetture. Le manifestazioni si svolgono
volta nel 1990, da allora si svolgono
Condizione di partecipazione: un brevetto
­Campionato Mondiale Endurance FIA,
principalmente nell’ambito dei Grand-Prix
altre sette Porsche Carrera Cup in
nazionale.
della 24 Ore di Le Mans, del campionato
europei. Le gare si disputano su distanze
­Francia, Gran Bretagna, Scandinavia,
TUDOR United SportsCar o dei campio-
medie di circa 70 km. Ad ogni metro i
­Italia, ­Giappone, Asia e Australia, con un
Maggiori informazioni su
nati nazionali GT, i team privati Porsche
piloti danno il massimo, a prescindere
calendario di gare in quasi tutti i fine
www.porsche.de/motorsport
zione su strada e possono essere solo
con i piloti professionisti.
Motorsport I
6
5
Assistenza ai piloti non professionisti.
Assistenza in pista.
Vi forniamo le vetture da gara direttamen-
Ogni anno, Porsche è presente in pista in
L’assistenza ai clienti Porsche
Motorsport.
te dal reparto Porsche Motorsport, nel
oltre 100 gare internazionali. Gli ingegne-
A prescindere dal motivo per cui vi rivol-
Centro Sviluppo di Weissach o presso la
ri del nostro reparto Motorsport vi forni-
gete a Porsche durante una coppa mono-
Porsche Motorsport North America, Inc.
scono consulenza per preparare la
marca, una cosa è certa: garantiamo
In Porsche trovate una consulenza ade-
vostra vettura da corsa alle caratteristi-
sempre l’assistenza personale in loco.
guata a livello nazionale e internazionale.
che del circuito scelto. Il programma
Nel Porsche Hospitality non ruota tutto
Inoltre, ai team viene assicurata la forni-
comprende sia modifiche dei rapporti di
intorno ai cavalli motore e ai risultati
tura delle parti di ricambio in tutto il
trasmissione e dell’aerodinamica, sia
aggiornati di una gara. Abbiamo a cuore
mondo. Ma non è tutto: da noi potete
regolazioni dell’assetto. E, se durante la
soprattutto il vostro benessere. Per que-
t­rovare anche ricambi sportivi, kit e
gara si verificano problemi tecnici, pote-
sto motivo Porsche offre ai suoi ospiti
accessori. Oppure consulenza sull’omo­
te sempre contare sulla nostra assisten-
un’ampia serie di attività legate al mar-
logazione della vettura in conformità ai
za. In alcune gare selezionate saranno a
chio Porsche. Incluso un programma di
regolamenti.
vostra disposizione addirittura dei mec-
assistenza esclusivo, naturalmente.
canici Porsche. Inoltre, nei camion del
servizio assistenza Porsche sono a disposizione, durante le diverse manifestazioni, anche ricambi non soggetti a normale
usura.
66I Motorsport
Porsche Sport Driving School.
Vi seguiamo dal corso base e, se lo desi-
tà fino alle gare di velocità, potete parte-
Porsche Clubsport.
In Porsche non ci dedichiamo solo all’evo-
derate, attraverso i vari livelli di training.
cipare alla Porsche Sports Cup con la
I Porsche Club privati organizzano gare
vostra Porsche omologata per la circola-
singole e campionati, durante i quali i
luzione dell’auto sportiva ma anche a
quella del pilota. Guidare in sicurezza
Maggiori informazioni al numero
zione su strada o con una vettura
piloti possono competere in diverse cate-
una vettura su strada non è un problema.
+39 049 8292909 o su
Porsche appositamente modificata per le
gorie. Dal 1952, anno in cui fu fondato il
Mantenerne il controllo in situazioni limite
www.porsche.it/sportdrivingschool
competizioni sportive.
primo Porsche Club, oggi in 80 Paesi esi-
di guida dinamica, forse, sì. Vi aiutiamo a
stono più di 651 Club che contano circa
migliorare la vostra sicurezza di guida,
Porsche Sports Cup.
Maggiori informazioni al numero
186.000 soci. In continuo aumento. I
ottimizzando o perfezionando gradual-
Nel 2014 la Porsche Sports Cup giunge
+49 711 911-12359 o su
Porsche Club costituiscono un’organizza-
mente le vostre capacità. Affiancati da
alla 10a stagione: 6 manifestazioni su
www.porschesportscup.de
zione tra le più grandi e le più ricche di
istruttori Porsche qualificati, a bordo
5 piste, tra cui anche le famose piste di
della vostra vettura o di una vettura
Formula 1 come il circuito del Nürburg-
tradizione del mondo.
messa a disposizione dalla Porsche
ring, di Hockenheim e Spa-Francorchamps.
Maggiori informazioni al numero
Sport Driving School. Sui nostri percorsi
La Porsche Sports Cup offre competizio-
+39 049 8292911 o su
on-road e off-road. Sui circuiti nazionali
ni sportive ed emozioni di alto livello.
www.porsche.it/clubs
ed internazionali. Su neve o ghiaccio.
Preparatevi allo scontro sportivo nelle
diverse categorie. Dalla prova di regolari-
68I Ambiente
La sfida più grande:
essere non solo più veloci, ma anche migliori.
Ambiente.
La depurazione dei gas di scarico.
cessi si svolgono in base a principi di
renziato. In sostanza: il 95 % circa della
Abbiamo parlato di Motorsport. Più esat-
Porsche dimostra che, anche nelle diver-
ecocompatibilità. L’obiettivo: prestazioni
911 GT3 RS oggi è riciclabile.
tamente, della nostra responsabilità nei
se motorizzazioni delle proprie potenti
elevate, ma non a spese dell’ambiente.
confronti del futuro del Motorsport. La
supersportive, il valore medio dei consumi
affrontiamo con tecnologie intelligenti,
e delle emissioni può essere contenuto.
Tutti i modelli Porsche, compresa la
La struttura leggera intelligente fa parte
911 GT3 RS, sono già predisposti per
Un risultato raggiunto grazie allo svilup-
della filosofia Porsche. Si ottiene grazie
essere alimentati con carburanti conte-
idee non convenzionali e potenza
ottimizzata.
Carburante.
Consumi e recycling.
po di trazioni efficienti, struttura leggera,
all’impiego massiccio di alluminio,
nenti una percentuale di etanolo fino al
Se parliamo di tutela ambientale, il princi-
aerodinamica ottimizzata e ridotte perdi-
magnesio, materie sintetiche e lamiere
10 %, come l’«E10». L’etanolo riduce in
pio è lo stesso. In tempi in cui si discute
te per attrito. Dall’altro, il nuovo sistema
d’acciaio ad alta rigidità. I materiali utiliz-
pari misura anche le emissioni di CO2,
di cambiamenti climatici globali e, in par-
di catalizzatori con regolazione stereo
zati vengono accuratamente selezionati e
poiché è un biocarburante derivato dalle
ticolare, di emissioni di CO2, ogni costrut-
Lambda assicura una depurazione effica-
si utilizzano principalmente vernici ecolo-
piante che, per la loro crescita, assorbo-
tore di automobili si domanda quale rispo-
ce dei gas di scarico. L’elevata compati-
giche a base acquosa. I materiali leggeri
no CO2 dall’atmosfera.
sta può offrire in tema di salvaguardia
bilità ambientale è garantita, non da ulti-
sono altamente riciclabili e tutti i compo-
dell’ambiente. La nostra: performance
mo, dall’organizzazione Porsche per
nenti in materie sintetiche sono contras-
elevata solo a fronte di efficienza elevata.
l’ambiente a Weissach, dove tutti i pro-
segnati per l’utilizzo nel riciclaggio diffe-
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili a pagina 87.
La zona di confine non è sempre
rappresentata dal rosso.
Colori 911 GT3 RS.
Colore di serie dell’esterno.
Colori di serie degli interni.
Similpelle/Pelle/Vernice soft/
Alcantara.
Bianco
Nero
Colore metallizzato dell’esterno.
Colori speciali degli interni.
Pelle/Vernice soft/Alcantara/
Microfibra.
Colori.
Per la nuova 911 GT3 RS potete scegliere il tipico colore di serie del Motorsport,
il bianco, o l’argento GT metallizzato.
I colori speciali arancione lava o ultra
violet disponibili con sovrapprezzo.
Su richiesta sono disponibili gli interni in
pelle in colore nero o bicolor nelle combinazioni nero-arancione lava o nerogrigio argento.
Con l’aiuto del Porsche Car Configurator,
Argento GT metallizzato
su www.porsche.com potrete vedere in
anticipo la vettura nel colore o nell’alle-
Colori speciali dell’esterno.
Nero
Arancione lava
Nero-arancione lava
Ultra violet
Nero-grigio argento
stimento supplementare scelto.
74I Personalizzazioni I
Codice
Pagina
Esterno.
Gruppo ottico posteriore con vetro chiaro
Codice
Pagina
•
003
47
Eliminazione pacchetto Clubsport
■
703
Gabbia di sicurezza in colore arancione lava
■
582
Gabbia di sicurezza in colore bianco
■
587
Cintura di sicurezza a 6 punti lato guidatore
•
579
Descrizione
Vernice metallizzata (argento GT metallizzato)
Codice
73
Colori speciali
•
Codice
73
Serbatoio carburante 90 l
■
082
Batteria in struttura leggera (ioni di litio)
•
192
Porsche Dynamic Light System (PDLS)
•
603
Fari principali a LED incl. PDLS
•
602
Gruppo ottico posteriore con vetro chiaro
•
XXG
Eliminazione climatizzatore automatico
■
574
Fascia scura nel parabrezza
•
567
HomeLink
•
608
Dispositivo antiabbagliante automatico per specchi retrovisori esterni e interno con
•
P13
Tempostat
•
454
■
498
Predisposizione Porsche Vehicle Tracking System (PVTS)
•
674
Pacchetto Luci Design
•
630
Sedili a guscio
•
P11
52
Sedili sportivi a guscio
■
P03
52
Sedili sportivi adattivi Plus
■
P07
52
Eliminazione denominazione modello
7
5
Interni.
■
74
74
sensore di pioggia integrato
Telaio.
Batteria in struttura leggera
911 GT3 RS
Descrizione
911 GT3 RS
Personalizzazioni
­Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB)
•
450
44
Sistema di sollevamento asse anteriore
•
474
32
Cerchi verniciati in colore argento
•
346
Le vetture descritte nel capitolo «Personalizzazioni» sono in parte dotate di ulteriori equipaggiamenti personalizzati non descritti in questa
sezione. Per informazioni potete rivolgervi al vostro Centro Porsche.
Informazioni dettagliate sui singoli equipaggiamenti personalizzati e sui pacchetti sono contenute nel listino prezzi separato.
Pacchetto Clubsport (gabbia di sicurezza posteriore in colore nero, predisposizione
interruttore generale della batteria; inclusi: cintura di sicurezza a 6 punti lato guidatore in
colore rosso, estintore con supporto)
®
disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
Pacchetto Clubsport
76I Personalizzazioni I
911 GT3 RS
911 GT3 RS
Personalizzazioni
Codice
Sistema audio CDR
•
di serie
55
Sistema audio CDR Plus
•
P25
55
583
Sound Package Plus
•
490
55
•
810
Porsche Communication Management (PCM) incl. modulo di navigazione
•
P23
55
Rete portaoggetti zona piedi lato passeggero
■
581
Radio digitale
•
691
Cinture di sicurezza in colore nero
■
555
Predisposizione telefono cellulare
•
619
Modulo telefono
•
666
Servizi online
•
UN1
Sistema di comandi vocali
•
671
Cambia CD (6 dischi)
•
692
Cambia CD/DVD (6 dischi)
•
693
Pacchetto Sport Chrono incl. Porsche Track Precision App e predisposizione per Lap Trigger
•
643
Eliminazione sistema audio CDR
■
609
Descrizione
Codice
Pagina
Interni.
Interni in pelle bicolor nero-grigio argento
Sedili riscaldabili
•
342
Estintore
•
509
Pacchetto fumatori
■
Tappetini
47
Interni in pelle.
1)
Pagina
Audio e comunicazione.
1)
Interni in pelle bicolor nero-arancione lava
Descrizione
7
7
Interni in pelle nera
•
Codice
Interni in pelle bicolor nero-arancione lava
•
Codice
76
Interni in pelle bicolor nero-grigio argento
•
Codice
76
Corona del volante in pelle liscia in colore nero
■
878
52
Non in combinazione con sedili a guscio.
disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
Eliminazione sistema audio
57
Pacchetto Sport Chrono incl. Porsche Track Precision App
­Porsche Car Configurator.
Uno strumento per sperimentare
i propri limiti.
Sono diverse le strade che possono
­spingerci oltre i confini. Ma esiste la
911 GT3 RS, che si adatta perfettamente
a voi e alla strada che intendete per­
correre per raggiungerli. Con l’aiuto del
Porsche Car Configurator potete farvi
subito un’idea della vettura sul vostro
computer. Bastano quattro semplici passaggi per creare la vostra Porsche ideale.
Potete modificare a piacere le opzioni
preferite. Il prezzo si aggiorna ogni volta
che scegliete un equipaggiamento. Tramite la modalità 3D potete visualizzare
­Porsche Exclusive.
adeguatamente tutti gli equipaggiamenti,
osservare la vostra configurazione a
360°, salvarla e stamparla.
Un altro mondo
praticamente senza limiti.
desideri. Esteticamente e tecnicamente.
disponibili nel catalogo Exclusive 911
+49 711 911-25977. La realizzazione
Negli interni e all’esterno. Utilizzando
separato o all’indirizzo www.porsche.com
di alcuni equipaggiamenti Porsche
All’indirizzo www.porsche.com trovate il
Tramite Porsche Exclusive avete l’oppor-
materiali pregiati e sempre nel segno
­E xclusive può comportare tempi di
Porsche Car Configurator e maggiori
­attesa più lunghi.
informazioni sul mondo Porsche.
tunità di impreziosire ulteriormente la vo-
della consueta qualità Porsche. Il princi-
Per una consulenza sul programma
stra Porsche. Direttamente dalla fabbri-
pio fondamentale: la produzione su misu-
Porsche Exclusive rivolgetevi al vostro
ca. Aggiungete un ulteriore tocco di
ra affidata al lavoro artigianale. Le molte-
Centro Porsche o chiamate il Centro
personalità esclusiva seguendo i vostri
plici possibilità di configurazione sono
Clienti di Zuffenhausen al numero
Personalizzazioni I
7
9
80I Panoramica
­­­Partner Porsche
­­­Porsche Exclusive
­­­Porsche Tequipment
Porsche Driver´s Selection
­Porsche Travel Club
­Porsche Sport Driving School
­Porsche Club
Verrete assistiti da personale competente
Offre molti suggerimenti per impreziosire
Il nostro programma di accessori per
Una linea di prodotti che si distingue per
Provate il fascino Porsche lungo
Migliorate la vostra sicurezza di
Dal 1952, i 651 Porsche Club con
e affidabile in grado di offrirvi molteplici
la vostra Porsche durante la produzione
equipaggiare la vostra Porsche in base
funzionalità, qualità e design, a prescin­
itinerari affascinanti, in hotel e ristoranti
guida sui circuiti internazionali,
186.000 iscritti vivono e trasmettono
servizi di assistenza, ricambi originali, com­­
in base ai vostri desideri. Esteticamente,
ai vostri desideri, anche dopo l’acquisto.
dere che si tratti di accessori Lifestyle,
di prima categoria. In ogni parte
approfondendo la conoscenza della
in tutto il mondo i valori e il fascino del
ponenti e accessori di altissima qualità.
tecnicamente o entrambi. Sempre con la
Il programma completo è disponibile
abbigliamento o valigie realizzate su
del mondo. Informazioni al numero
vostra Porsche. Informazioni al
marchio Porsche. Maggiori informazioni
garanzia di un lavoro eseguito a mano.
online su www.porsche.com/tequipment
misura per la vostra Porsche.
+49 711 911-23360.
numero +39 49 8292909.
su www.porsche.com/clubs o al numero
E-mail: info @ porschetravelclub.de
E-mail: [email protected]
+39 49 8292911.
nel Finder Accessori Tequipment.
Porsche Service
­­­Porsche Assistance
Programma Usato Porsche Approved
­­­Porsche Financial Services
«Christophorus»
­­­Porsche Classic
­­­Museo Porsche
­­­Porsche in Internet
Il vostro partner in grado di fornirvi assis-
Un servizio di assistenza alla mobilità,
Per mantenere inalterati nel tempo l’affi-
Leasing, finanziamenti, assicurazioni
La nostra rivista per i clienti, che esce
Il vostro partner per ricambi originali,
Oltre 80 vetture ospitate presso la sede
Vivete il fascino Porsche all’indirizzo
tenza competente su tutti gli attuali
esclusivo e affidabile, fornito automatica-
dabilità e il valore della vostra vettura
o Porsche Card: i servizi finanziari di
cinque volte l’anno, ricca di novità, arti-
riparazioni e restauro delle «Oldtimer»
storica di Stuttgart-Zuffenhausen vi gui-
www.porsche.com
modelli Porsche Youngtimer e Oldtimer
mente all’acquisto di ogni Porsche nuova.
nuova o usata, garantiamo i massimi
Porsche Financial Services Italia sono
coli interessanti e interviste su tutto ciò
Porsche. Maggiori informazioni su
deranno nell’affascinante storia Porsche.
nell’ambito di manutenzione, cura o inter-
standard di qualità Porsche. A livello
adeguati al prodotto, orientati al futuro
che riguarda il marchio Porsche. All’indi-
Porsche Classic all‘indirizzo
Tra i pezzi speciali esposti in un’atmosfera
venti speciali di riparazione.
mondiale e con sigillo di garanzia
e innovativi.
rizzo www.porsche.com/christophorus è
www.porsche.com/classic
unica spiccano la 356, la 911 a la 917.
Porsche Approved.
disponibile una selezione di articoli.
I nuovi cataloghi Porsche Exclusive, Porsche Tequipment, Porsche Driver’s Selection e Porsche Driving Experience sono disponibili presso il vostro Partner Porsche.
Conclusioni I
8
5
Pensavate di avere già
sperimentato tutti i limiti?
Non avete ancora affrontato tutte le
La zona di confine si apre davanti a voi.
Guida spinta al limite. Giro più veloce.
curve, né corso tutte le gare. Non manca
Laddove prima c’era solo una curva, ora
Nuovo record personale. Il fascino della
molto. Per chi pensa di avere visto e vissu-
appare la traiettoria ideale. Quando
vettura sportiva si svela, quando ci si
to già tutto, questo capitolo è chiuso.
prima vi precedeva un veicolo, ora si pro-
spinge oltre i propri limiti.
fila la successiva manovra di guida. Se
Per tutti gli altri, invece, il potenziale
prima non riuscivate ad avanzare, all’im-
sportivo della nuova 911 GT3 RS è enor-
provviso si aprono nuove prospettive.
me. La sua performance è eccezionale, il
controllo straordinario. Il suo legame con
la pista non si discute.
La nuova 911 GT3 RS.
86I Dati tecnici I
Dati tecnici
Telaio
Motore
Impianto frenante
Numero cilindri
6
Cilindrata
3.996 cm
Potenza (DIN)
368 kW (500 CV)
a
8.250 giri/min
460 Nm
a
6.250 giri/min
Alimentazione
Iniezione diretta (Direct Fuel Injection, DFI)
Trasmissione
Pinze fisse monoblocco in alluminio a 6/4 pistoncini,
in colore rosso, dischi freno compositi autoventilanti e forati
3
Coppia massima
Prestazioni
Sistema di stabilizzazione di
­Porsche Stability Management (PSM),
guida
due stadi (ESC OFF, ESC+TC OFF)
Sistema antibloccaggio
ABS 8.0 (integrato nel PSM)
Cerchi
Ant.: 9,5 J x 20
Post.: 12,5 J x 21
Pneumatici
Ant.: 265/35 ZR 20 (pneumatici sportivi)
Post.: 325/30 ZR 21 (pneumatici sportivi)
Trazione
Posteriore
Cambio
Cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a
7 rapporti
Telaio
Pesi
Peso a vuoto secondo DIN
1.420 kg
Peso a vuoto secondo
1.495 kg
direttiva CE1)
Asse anteriore
McPherson gruppo molla-ammortizzatore
Asse posteriore
a bracci multipli con asse posteriore sterzante
Sterzo
Servosterzo a rapporto variabile, elettromeccanico
Diametro di sterzata
11,1 m
Peso complessivo ammesso
1.720 kg
Dimensioni/Valore di cx
Velocità massima
310 km/h
Lunghezza
Accelerazione 0–100 km/h
3,3 s
Larghezza
Accelerazione 0–160 km/h
7,1 s
Accelerazione 0–200 km/h
10,9 s
19,2
Ciclo extraurbano l/100 km
8,9
Ciclo combinato l/100 km
12,7
Emissioni di CO2 g/km
296
Classe di efficienza
Classe di efficienza Germania
G
Classe di efficienza Svizzera
G
Altezza
1.291 mm
Passo
2.456 mm
Volume vano bagagli (VDA)
125 l
Capienza serbatoio (riserva)
64 l
Coefficiente di resistenza aerodinamica
cx = 0,34
Etichettatura pneumatici
Dimensioni
Classe di efficienza
energetica/Resistenza
al rotolamento
Categoria di aderenza sul
bagnato
Pneumatici sportivi (S)
265/35 ZR 20
E
C–B
Pneumatici sportivi (S)
325/30 ZR 21
E
C–A
1)
2)
1.880 mm (1.978 mm)
3)
Tipologia pneumatici
Secondo la Normativa CE il peso a vuoto è riferito a vetture con dotazione di serie. Tale valore aumenta in presenza di eventuali optional. Nel valore indicato sono compresi 68 kg di peso per il guidatore e 7 kg per il bagaglio.
I valori sono forniti secondo gli standard Euro 6 (715/2007/CE, 195/2013/CE e ECE-R 101.01) del NEFZ (Nuovo ciclo di guida europeo). I valori indicati non si riferiscono ad una singola vettura, e non sono inclusi nell’offerta, ma
servono a fornire semplicemente un confronto fra diversi tipi di vetture. Consumi rilevati con equipaggiamento di serie. Gli equipaggiamenti speciali possono influire sui consumi e sulle prestazioni. I consumi e le emissioni di CO2
di una vettura non dipendono solo da un utilizzo efficiente del carburante, ma anche dallo stile di guida e da altri fattori non strettamente tecnici. Gli attuali modelli Porsche a benzina sono predisposti per essere alimentati con
carburanti contenenti una percentuale di etanolo fino al 10%. Maggiori e più aggiornate informazioni sulle singole vetture sono disponibili presso il vostro Centro Porsche.
3)
Valida solo nei Paesi indicati.
(con specchi retrovisori esterni)
Consumi/Emissioni2)
Ciclo urbano l/100 km
4.545 mm
Per ragioni logistiche e di tecnica produttiva, l’ordine di una specifica marca di pneumatici non è possibile.
* Basso livello di rumore Medio livello di rumore Elevato livello di rumore
Rumorosità esterna*
Rumorosità esterna
Categoria
(dB)
71
–
73–72
8
7
88I Indice
A
I
Porsche Car Configurator
79
Sistema supporti motore attivi
34
Le vetture raffigurate in queste pagine
© Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, 2015
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG
Sound Package Plus
55
mostrano gli equipaggiamenti previsti
Tutti i testi, le immagini e le informazioni
Porscheplatz 1
Strumentazione
51
per la Germania. Esse sono parzialmente
contenute in questo catalogo sono
70435 Stuttgart
dotate di equipaggiamenti personalizzati
soggette a copyright della
Germany
che non fanno parte della dotazione di
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.
www.porsche.com
Aerodinamica
12
Impianto di aspirazione
25
Porsche Ceramic Composite Brake
Airbag
45
Impianto di scarico sportivo
25
(PCCB)
Ambiente
68
Impianto frenante
43
Porsche Communication
Asse posteriore sterzante
32
Iniezione diretta (DFI)
20
Management (PCM)
55
T
Intelligent Shift Program (ISP)
28
Porsche Exclusive
78
Telaio
32
serie e che vengono forniti con sovrap-
Interfaccia AUX
55
Porsche Side Impact Protection System
Trasmissione
27
prezzo. In alcuni Paesi non sono disponi-
È vietata qualsiasi riproduzione, duplica-
Valido da: 03/2015
Interni
51
(POSIP)
bili tutti i modelli e tutti gli equipaggia-
zione o ulteriore utilizzo senza preventiva
Printed in Germany
menti a causa di vincoli e disposizioni di
autorizzazione scritta della
WSLH1601000140 IT/WW
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.
B
Batteria in struttura leggera
74
C
L
Cambio a doppia frizione Porsche
Lubrificazione a carter secco
Doppelkupplung (PDK)
27
Carburante
68
22
Porsche Stability Management (PSM) 38
V
Porsche Torque Vectoring Plus
VarioCam
22
legge. Per ulteriori informazioni sui
Volante
52
modelli e sulla precisa dotazione potete
(PTV Plus)
38
R
37
Materiali degli interni
Colori
73
Motore19
Conclusioni
85
Motorsport
52
60
68/87
P
D
45
rivolgervi al vostro Centro Porsche.
M
Cerchi Consumi
44
La Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG sostiene
l’utilizzo di carta proveniente da foreste
I dati relativi a costruzione, equipaggia-
gestite secondo criteri di sostenibilità.
menti, forma, prestazioni, dimensioni,
La carta utilizzata per realizzare questo
S
peso, consumi e costi di manutenzione
catalogo è certificata secondo le rigide
Sedili
delle vetture sono aggiornati al momento
direttive del PEFC (Programme for the
della stampa (11/2014).
Endorsement of Forest Certification/
Recycling
68
Sedili sportivi adattativi Plus
52
Pacchetto Clubsport
47
Sedili sportivi a guscio
52
Sedili a guscio
52
Con riserva di modifiche a costruzione,
Sistema di certificazione per la gestione
Dati tecnici
86
Pacchetto Sport Chrono
57
Depurazione dei gas di scarico
68
Panoramica
80
Sicurezza
43
forma e all’entità degli equipaggiamenti
Design
12
Personalizzazioni
74
Sistema audio CDR
55
come pure alla tonalità dei colori. Salvo
Porsche, lo scudo Porsche, 911, Carrera,
Sistema audio CDR Plus
55
errori e omissioni.
PCCB, PCM, PSM, PDK, Tequipment e
Differenziale posteriore autobloccante 38
Porsche Active Suspension
Management (PASM)
37
altri segni distintivi sono marchi registrati
Sistema di controllo pressione
pneumatici (RDK)
forestale sostenibile).
37
della Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.