Il mondo delle imprese e la Sanità elettronica
Transcript
Il mondo delle imprese e la Sanità elettronica
Eventuale Logo ente appartenenza LE STRATEGIE NAZIONALI IN MATERIA DI SANITÀ ELETTRONICA Il mondo delle imprese e la sanità elettronica STEFANO PILERI PRESIDENTE CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI 26 OTTOBRE 2010 MINISTERO DELLA SALUTE - AUDITORIUM BIAGIO d’ALBA Via Giorgio Ribotta, 5 - Roma Ministero della Salute Cabina di Regia 22 Maggio 2008 Il modello ICT per la Sanità Digitale Cittadino Cittadino Carta Sanitaria Elettronica Portale di Accesso Multicanale PAGAMENTO TICKET CUP Regionale ACCETTAZIONE PRENOTAZIONE ESECUZIONE REFERTAZIONE T l Telemedicina di i Cruscotto Direzionale ERPCoop eGov eGov MMG/PLS Rete dei MMG/PLS •Gestionevisite •Ricettadigitale Malattia •CertificatoMalattia •Certificato Digitale •Patient Relationship Management Ministero della Salute • • • EHR EHR Interoperabilità SOA compliant, SPCoop compliant, Interoperabilità Evoluta HL7 XML Farmacie DICOM SPCoop Porta di Dominio XACML Ospedali Operatori Sanitari eGov Securitty & Privacy (Firm ma digitale, Disaste er Recovery, Intrusio on Detection, etc.) Regione Regione R i •Controllo Spesa •DWH (uso, qualità, ecc.) •DSS Stakeholders: Min. Tesoro INAIL INPS …… 1 Le soluzioni di Mobile Health IIncrementare t coinvolgimento i l i t dei pazienti Supportare continuità di cure a livello domiciliare Ridurre ospedalizzazione pazienti con patologie mediogravi Migliorare qualità dei dati clinici dei pazienti domiciliari) Pluralità di dispositivi di rilevazione Ministero della Salute Centralizzazione della gestione dati Pluralità di soggetti informati Abbattere vincoli spazio/temporali per le informazioni cliniche Ridurre costo assistenza domiciliare 2 La domanda delle Aziende Ospedaliere priorità di investimento ICT e Soluzioni Standard CCE - FSE 50% Sicurezza dei dati e delle informazioni 49% Interoperabilità dei Sistemi Informativi 39% Gestione deii ffarmacii G ti iinformatizzata f ti t d 39% 42% 49% 13% 54% 11% 45% 26% Sistemi a supporto dell'erogazione del servizio 11% 1% 43% 27% Sistemi di Firma digitale 2% 1% 49% 32% Clinical Governance e gestione del rischio clinico 23% 58% 14% 5% 25% 5% Sistemi di Conservazione sostitutiva 22% 48% 27% 2% Sistemi a supporto della continuità assistenziale 17% 38% Non rilevante 5% 32% 31% Secondario 3% 49% 45% Rilevante 4% 22% 18% Prioritario 2% Servizi Digitali al Cittadino Business Intelligence Campione: 182 Direttori (66 DG, 60 DA, 56 DS) 6% 2% 13% Standard specialistici 70% ICD 54% XML CDA2 Snomed Standard di integrazione di contesto Nessuno standard Ministero della Salute 42% 9% 7% 13% Fonte: Osservatorio ICT in Sanità 2010 Campione: 92 CIO 3 Analisi e classificazione delle soluzioni per eHealth 160K 100 Mln Asset Critici Farmaci 3 Mln 60 Mln Organi e Pazienti / Sacche ematiche cittadini Clinical Risk Management Clinical Workflow management g Logistica dei farmaci e delle sacche ematiche Identificazione Id tifi i e localizzazione l li i di pazienti, staff medico, visitatori e asset Piattaforme RTLS e di identificazione 55K 438K Visitatori MMG, PLS AO Medical Staff TeleHealth Telemedicina Teleassistenza 17K Farmacie Ospedali, ASL, RSA… Health@Governance Istituzioni ed enti Digital@hospital Wellness Rete dei MMG/PLS Cartella Cli nica Elettronica Rete dei farmacisti Multi-servizi Bordo-letto PHR Applicazioni e-Prescribing Contact Center Soluzioni e-CUP m2Health Unified Communication and Collaboration Attori FSE Communities X.0 Teleconsulto Fonte: Italtel 1.5K Presence Dematerialization Platform MCD Platform Service Infrastructure Enablers IP network WI-FI Tag RFID attivi /Passivi UWB BB-UBB Access VideoTerminal EndPoint* Ministero della Salute Mobile network Vital Parameters Devices Bluetooth ZigBee Bed Side Terminal Onde Convogliate/ Power Line Mobile Devices (Smartphone, Tablet…) Network Infrastructure Enablers End Point Devices 4 L’offerta: la maturità e l’evoluzione delle applicazioni ICT nelle strutture sanitarie Incrementto investim menti prosssimi 3 anni Dall’interoperabiiltà delle AO alla interoperabilità verso i Sistemi Informativi regionali e nazionali + Emergenti Conservazione sostitutiva In accelerazione Gestione informatizzata farmaci CCE-FSE Sistemi Si t i a supporto t dell’erogazione del servizio Clinical governance Firma digitale Servizi Digitali - Continuità Assistenziale Telemedicina Business Intelligence Marginali Sicurezza dati e informazioni Interoperabilità Affermati - + Maturità soluzioni ICT Fonte: Osservatorio ICT in Sanità 2010 Ministero della Salute Campione: 102 CIO Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Inno ati i e Tecnologici su Innovativi s dati Between Bet een 2008 5 Il mondo delle imprese: i segmenti di offerta, le soluzioni e gli standard Telcos Telehealth Digital Health@Gov @Hospital E health E-health Sitemi Clinical Risk Gest/Amm Mngmt RIS/PACS Chipset& S SW Ministero della Salute 6 Stato degli standard per il Tavolo Sanità Elettronica Clinical Knowledge (doc clinici e gestione degli stati) HL7 – Clinical Document Architecture 2.0 • HL7 -CDA vs 2 (rif per FSE) ebXML, ebXML XACML… XACML (rif per inFSE) DICOM (std per RIS/PACS) Specifiche e-Prescribing e Prescribing (CDA Prescriz Farmaceutica, Spec, Ricovero) • Specifiche di Referto • Transazioni ADT (CDA Accettazione…) • Transazioni Patient Summary (CDA PS-EDS) • Certif .Malattia (CDA INPS,INAIL) Servizi di registro FSE e repository di doc clinici, servizi di notifiche Identità ,autorizzazione e autenticazione Anagrafica Operatori e serv sicurezza Integrazione Serv Regionale e Anagrafe sanitaria Gestione tassonomie, Regole e Politiche di Approved Ministero della Salute Draft Proposal autorizzazione, gestione dell consenso t i i ti d 7 Andamento del mercato e-health in Europa CIS Clinical Information System SUNCS Secondary Usage Nonclinical Systems IHCN Integrated Health Clinical Information Network EU27+2 Spesa sanitaria SUNCS CIS •Sistemi Gest/Amm •Portali x cittadino Sistemi assistenza Sistemi assistenza •Diagnosi (Ris/Pacs) •Cura •Prevenzione (Clinical Risk Management) IHCIN Telehealth EHR E‐referral E‐prescribing …. •Teleconsulto •Telemonitoraggio •Mobile Health Fonte: ICT for Health Unit DG Information Society and MediaEuropean Commission28/2/2010 Ministero della Salute 8 Mercato Italia ICT e-health Componente tradizionale 2013 NGeHealth 2016 2010 Fonte: Analisi Value Partners Ministero della Salute 9 Best Demonstrated Practices: i vantaggi reali dell’e-Health 15 Parziale * Parziale di Specialità** 10. 10. 4. 4. SISS Lombardia Completa 8. 8. 7. 7. 6. 6. 5. 5. •EHR p g •E-prescribing •CUP •DWH •MMG/PLS 9. 9. 11. 11. 12. 12. Tipologia Soluzione UK EHR Tipologia Soluzione 9. Germania CDSS Medical Order center EHR Electronic GesundheitsCard Europe Telemedicina 14. 14. NHS Direct EHR/ePrescribing 13. 13. 1. 1. Nome Progetto 8. Danimarca 3. 3. 2. 2. Regione 7. Regione 10. Svezia Telemedicina Nome Progetto CDSS HealthService24 Radiology Consultation Between Sweden & Spain Siemens Melior EPR 1 1. Spagna EHR 2. Francia Telemedicina Telif Telemedicina Health Buddy ePrescribing EHR Coherence Telemedicina Sustains III Apoteket and Stockholm County Council Klamydia.se EHR Istitute Curie ePrescribing START SILESIA EHR OCCD 3. Svizzera Ykonos Project MedCom 4. EHR 11. Polonia 12. Repubblica EHR IZIP Ceca Norvegia Donator Booking L’analisi delle BDP EHR Italiane Blood (Lombardia), Europee e Internazionali ha permesso di Frontis 13. Grecia EHR/Telemedicina 5 5. EHR Kind en Gezin stimare Belgio in circa ll’11 11,7% 7% i saving sulla spesa sanitaria nazionale ottenibiliDitis attraverso Cipro Telemedicina 14. 6. Olanda Telemedicina Thrombosis l’implementazione di un modello diLogbook eHealth. *Parziale: non tutte le funzionalità della soluzione sono state realizzate **Parziale di Fonte: Elaborazioni su Best Demostrated Practice eHealth Impact, commisionata da European Commission Information Society and Media DG Ministero della Salute Specialità: realizzazione parziale solo per alcune tipologie di pazienti 10 Benefici direttamente monetizzabili I Risparmi del Sistema Sanitario Digitalizzato Area Pilota CRSSISS Italia 54004 units it Risparmi 21.2 647.19 mln€ 4 180 units 1769 54004 units 6.5 198.43 mln€ 6 97 units Risparmi 67 5 67.5 1 091 3 mln€ 1.091.3 TOTALI 95.2 1936.9 mln€ Risparmi AO Telemedicina 6,9% Shared services clinici e amministrativi 0,9 % ‐8,7% 100,0 1769 MMG/PLS ePrescribing e percorsi di cura 1,9 % ‐11,7% MMG/PLS ASL EHR esteso 2,0% Fonte: Elaborazione Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati ISTAT 88 3 88,3 3,0 91,3 ‐ 11,7 Focus dell’analisi Tradizionale e eHealth 50% NGeHealth 50% (tele/mobile health, Wellness, health@gov, Nota: costo di innovazione calcolato come digital@hospital, hospital, Clinical Risk Mng) (Servizi clinici /amm) canonizzazione lineare degli investimenti e costi di esercizio sostenuti nei 10 anni di progetto in ipotesi di Fonte: Elaborazione su Best Practice eHealth Impact, commissionata da European Commission Information Society Health Platform Telecom Italia and Media DG; Booz Allen Hamilton, EHR ROI, March 2005 Ministero della Salute 11 Come finanziare le soluzioni di e-Health 10% Industria Ministero della Salute Fase1 40% Fase2 70% Fase3 Banche 90% Fase4 100% Fase5 Sanità 12 Fattori di Successo e Criticità A Area Governance K S Key Success F Factor t Governance e Coordinamento g di Diffusione dei Servizi Strategia I servizi e le funzioni realizzate Diffusione Integrazione Sistemi Informativi p Ospedalieri PRIVACY Massima M i attenzione tt i d deve essere posta t alla ll garanzia per il cittadino sulla riservatezza e sicurezza del trattamento dei suoi dati: CONSENSO, REGOLE DI ACCESSO. Reti di Patologia Le norme che hanno accompagnato il piano di diffusione Normative Le norme che NON hanno accompagnato il piano di diffusione Privacy Sicurezza Obbligatorietà Comunicazione Assistenza Ministero della Salute Strategie di Comunicazione OBBLIGATORIETA’ Ad una prima fase di spinta ed incentivazione degli operatori sanitari ad aderire al sistema e-Health, deve seguire una fase f in i cuii viene i sancita i l’l’obbligatorietà bbli i à dell’adesione di tutti i soggetti interessati: MMG/PLS, Farmacie, AO, Ospedali, Cittadini, ecc. Piano di incentivazione Assistenza Continua Piano di formazione per gli operatori 13 Conclusioni La digitalizzazione della Sanità richiede una stretta collaborazione di tutti gli attori coinvolti (Ministero della Sanità Sanità, Industria, Enti Locali, Operatori Sanitari) Le tecnologie sono disponibili, occorre accelerare gli Standard , il Know How degli Operatori Sanitari deve crescere velocemente: Il supporto legislativo e normativo all’iniziativa è condizione imprescindibile per la realizzazione. I benefici direttamente monetizzabili sono significativi e sono correlati al piano di diffusione e di applicazione del sistema. E’ applicabile il Project Financing. Ministero della Salute 14