programma del vi aggi o

Transcript

programma del vi aggi o
D ol om i t i c T ou r 2 0 0 2
P R OGR AMMA D E L VI AGGI O
(Documento aggior nato al 1° gennaio 2002)
******
La s eguente è l’or ganiz z az ione gener ale del viaggio:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
-
S AB :
D OM:
LUN:
MAR:
MER:
GI O:
VEN:
S AB :
D OM:
Par tenza da Fir enze – I tiner ar io LAGO DI GARDA (Jur as s ic Par k)
Dolomiti Occidentali – I tiner ar io VAL DI S OLE (Madonna di Campiglio)
Dolomiti Occidentali – I tiner ar io VAL DI RAB B I (Per cor s o delle cas cate)
Dolomiti Occidentali – I tiner ar io PARCO D. S T ELVI O (B or mio)
Dolomiti Nor d- Or ientali – I tiner ar io MARMOLADA (Moena, Canazei)
Dolomiti Nor d- Or ientali – I tiner ar io VAL PUS T ERI A (Cor tina d’Ampezzo)
Dolomiti S ud- Or ientali – I tiner ar io VAL DI FI EMME (S an Mar tino di Cas tr ozza)
Dolomiti S ud- Or ientali – I tiner ar io VALLE DEL PRI MI ERO (T our laghi glaciali)
Ritor no a Fir enze
N .B . Ciò che s egue or a è un pr ogr amma dettagliato, ma concepito per
es s er e il più elas tico pos s ibile. Per tanto il pr ogr amma effettivo ver r à
ottimiz z ato ed eventualmente r ipens ato in tempo r eale di gior no in gior no
– dir ei quas i di or a in or a – in bas e alle numer os e var iabili in gioco
(condiz ioni meteo, tempo a dis pos iz ione, impr evis ti, ecc.)
* * *
1 ) GI OR N O 1 – Par tenza da Fir enze h.6: 30 – I tiner ar io con vis ita della zona del L ago di
Gar da, che s i tr ova s ulla s tr ada ver s o le Dolomiti, e del vicino “Ju r as s ic P ar k” italiano –
Per cor s o per il lago di Gar da: autos tr ada FI - B O- Modena- Ver ona (us cir e in pr os s imità di
Pes chier a) – Mattina: vis ita en pas s ant di P es ch ier a del Gar da (31 F4, città che os pita
Gar daland), la bella S ir m ion e (mur aglia medievale e gr otte di Catullo), Des enzano del
Gar da, S alò, Gar done Rivier a (con eventuale vis ita del Vit t or iale), T r emos ine e R iva del
Gar da (32 A1) – A or a di pr anzo (al s acco): vis ita, nell’ambito del par co fluviale della
S ar ca, della famos a cas cat a del Var on e, delle Mar m it t e dei gigan t i e del bel lago
T enno, che s i tr ovano tutti e tr e vicino Riva del Gar da (32 A1) – Pomer iggio: vis ita dei
famos i per cor s i dei dinos aur i del Giur as s ico s coper ti appena nel ’99 ai L avin i di Mar co
(32 A2), pr es s o Rover eto, che r appr es entano di gr an lunga il più impor tante e s ugges tivo
s ito es is tente in I talia s ul tema; in par ticolar e s i può pas s eggiar e lungo il s entier o
chiamato “Or me dei dinos aur i” - Per nottamento nel Camping Val di S ole, che s i tr ova nella
bella valle omonima, a Peio (19 B 4, 1250m s lm).
I n dir iz z i u t ili
- Camping Val di S ole (2 s telle) - Via Dos s i di Cavia, PEI O – 1250m s lm - 160 piaz z ole, 15
bungalow - T el. 0463 - 753177 – Fax 0463.753176 - Open: 01/06 ~ 05/11 < - > 01/12 ~ 05/05 –
17 docce, 32 WC, camper s er vice, docce gr atuite, acqua calda gr atuita, WC handicappati, lavatr ice,
s tir er ia, alber atur a media, cus todia valor i, par cheggio, acces s o animali, mar ket, bar , cabine
telefoniche, r ifor nimento gas , locale r itr ovo, animaz ione, ar ea giochi, campi bocce, campo
pallavolo, maneggio a 1 km, tennis da tavolo - http: //www.camping.it/tr entino/valdis ole/
L ago di Gar da in gen er ale
S ulla s ponda lombar da (30 km ca) da vis itar e S ir mione con s cenogr afiche mur aglie medievali e
le famos e Gr otte di Catullo, S alò in una s plendida ins enatur a tr a cipr es s i e ulivi, Gar done
Rivier a famos a per il Vittor iale, gr andios a villa- monumento r es idenz a di Gabr iele D’Annunz io,
T r emos ine nota per il belveder e, Limone del Gar da con le famos e limonaie. S ulla s ponda
veneta (30 km ca), da vis itar e Pes chier a del Gar da cittadella for tificata (Par co Gar daland),
Laz is e con le mur a medievali e il Par co z oo faunis tico, B ar dolino s u colli mor enici e vigneti,
S . Vir gilio tr a cipr es s i e limonaie, Malces ine con le s ue viuz z e ai piedi del Cas tello s caliger o che
da uno s per one di r occia domina il lago (funivia per T r atto S pino m. 1800), Riva del Gar da
s ulla punta nor d del lago con es tens ione di vis ita alla vicina cas cata del Var one e alle
cos iddette Mar mitte dei giganti (s i tr atta di numer os e buche, anche di gr andi dimens ioni, a
for ma di cilindr o o s codella di or igine fluvioglaciale)
R iva del Gar da, cas cat a del Var on e e lago T en n o . Ar r ivati a Riva, s eguir e per " Cas cate del
Var one/T enno" . Fr utto dell'er os ione delle acque che per millenni s ono cor s e nel letto del r io
Magnone, all'inter no della montagna s i è for mata una cas cata alta 87 metr i. Ques ta cas cata ha
attir ato migliaia di vis itator i ogni anno e fr a es s i anche illus tr i per s onaggi. T homas Mann, ad
es empio, ad es s a s i is pir ò per des cr iver e l'or r ido in cui ambientava il r acconto di " T onio
K r öger " . Mann: “La cas cata del Var one: s ullo s fondo della s tr etta, pr ofonda vor agine for mata
da mas s i di r occia panciuti, nudi, vis cidi, come ventr i enor mi di pes ce, la mas s a d'acqua s i
r iver s ava giù con un r umor e ins ens ato.”. Cr edo s i tr ovi a max 3 km da Riva del Gar da. I l Lago
di T enno, ver amente affas cinate e pittor es co con il s uo color e ver de s mer aldo incas tonato fr a le
montagne: s i tr atta di un lago di s bar r amento con una s ugges tiva is oletta e s enz a un tor r ente
emis s ar io in s uper ficie (ma alimenta la cas cata del Var one). Poi lungo una s tr ada anlquanto
tor tuos a ma con dei panor ami moz z afiato dir ettamente s ul Lago di Gar da s i s cende fino alla
cittadina di Riva pas s ando vicino alle cas cate del Var one. Raggiungendo il s uo centr o e l'antico
por to s i pos s ono far e delle pas s ggiate ver amente s ugges tive s ul lungolago o dello s hopping nei
numer os i negoz i nel centr o s tor ico di Riva.
S u lle or m e dei din os au r i. Non molti s e lo immaginano, ma il nos tr o Paes e 200 milioni di anni fa
non ha os pitato s olo piccoli r ettili e baby- dinos aur i, bens ì anche bes tioni degni di un Jur as s ic- Par k.
Per r ender s ene conto, bas ta far e una vis ita ai Lavini di Mar co, vicino Rover eto, in T r entino, che
r appr es entano un ver o e pr opr io s antuar io dell’icnologia (la br anca della paleontologia che s tudia le
impr onte). Là vi s i tr ovano, infatti, almeno 250 “pis te”,
cioè s er ie di or me, las ciate nella r occia da gr os s i
dinos aur i car nivor i ed er bivor i r is alenti al Giur as s ico.
S coper te s olo nel 1999, e cons er vates i molto bene
nonos tante l’az ione er os iva degli agenti natur ali,
ques te tr acce cos tituis cono uno s tr aor dinar io libr o
aper to s ul lontano pas s ato del nos tr o pianeta. I n un
gr ande e incr edibile mus eo all'ar ia aper ta,
un'es per ienz a r ar a e indimenticabile, cui non s i può
r inunciar e. S u un r ipido colatoio che pr ecipita a valle,
due, quattr o, otto ... dodici pr ofonde buche nella r occia che non pos s ono pas s ar e inos s er vate per la
lor o s tr ana, s immetr ica pos iz ione. S ono le pis te dei dinos aur i tr entini, las ciate duecento milioni di
anni fa da un gr uppo di pachider mi car nivor i ed er bivor i a documentaz ione muta - eppur e cos ì
eloquente - di un r emoto e s ilenz ios o pas s ato. Oltr e duecento impr onte, in buono s tato di
cons er vaz ione, Vi as pettano per una pas s eggiata ... s ulle or me dei dinos aur i. Gr az ie alla
cooper az ione di numer os i s pecialis ti e a oltr e dieci anni di r icer che, s ono s tate individuate e
s tudiate le or me las ciate dai dinos aur i s ulle bianche s piagge in r iva ai bacini mar ini r icchi di
mollus chi e cor alli che duecento milioni di anni fa cos tituivano il paes aggio della z ona r over etana.
La località dei Lavini di Mar co s i tr ova s ul fianco s inis tr o della Val d Adige, cir ca due chilometr i a
s ud di Rover eto. Pis te e impr onte s i os s er vano s ulle s uper fici di dis tacco di un comples s o di fr ane di
età s tor ica che car atter iz z ano mor fologicamente ques to tr atto di valle. Gli affior amenti r occios i s ono
r ifer ibili all iniz io del Giur as s ico (cir ca 190 milioni di anni fa), e r appr es entano quello che r imane,
allo s tato fos s ile di una gr ande piana car bonatica di mar ea per molti ver s i par agonabile
paes aggis ticamente alle attuali cos te del Golfo Per s ico. Le pis te e le or me di centinaia di dinos aur i
car nivor i ed er bivor i di for me e dimens ioni differ enti s ono impr es s e s u s ei livelli s tr atigr afici
compr es i in un pacchetto di s tr ati potente poco pi di cinque metr i, lungo un r ipido colatoio di cir ca
duecento metr i pr es s o i Lavini di Mar co a S ud di Rover eto. A cir ca 3 km dal S acr ar io Militar e di
Cas tel Dante, pr os eguendo per la s tr ada degli Ar tiglier i s i pos s ono vis itar e le numer os e or me di
dinos aur i di r ecente s coper ta. Le or me r is algono a 200 milioni di anni fa quando l’attuale r occia del
monte Z ugna cos tituiva la r iva limaccios a del Mar e di T etide. T empo di per cor r enz a: 1 or a cir ca.
Ques te s coper te hanno dimos tr ato in modo inequivocabile che nel nos tr o Paes e la pr es enz a di
dinos aur i er a tutt altr o che occas ionale. Fino ad or a (1995) il r itr ovamento pi s pettacolar
quello
avvenuto nei pr es s i di Rover eto (T N), in un affior amento s ituato in un comples s o di fr ana noto col
nome di " Lavini di Mar co" . S ono s tate qui identificate le or me di cir ca 150 individui. I dinos aur i di
Rover eto s ono i pi gr andi mai s coper ti in I talia ed anche i pi r ecenti geologicamente par lando,
poiché r is algono al per iodo geologico del Lias s ico (ovver o Giur as s ico I nfer ior e), r is alente in pr atica
a cir ca 190 milioni di anni fa.
* * *
2 -3 -4 ) GI OR N I 2 , 3 e 4 – DOLOMI T I OCCI DENT ALI – S ono pos s ibili, a par tir e dal nos tr o
campeggio s ito in Val di S ole, a Peio (19 B 4, 1250m s lm), var i itiner ar i o es cur s ioni di
un’inter a gior nata, di cui r ipor tiamo in ques ta s ede tutti i pi inter es s anti: s i noti che per il
95% di es s e occor r e almeno un minimo di pr epar azione fis ica! – S i può cominciar e con
un’es cur s ione r elativamente poco impegnativa ver s o s ud, all’inter no del P ar co
dell’Adam ello-B r en t a, ad es empio la “3” (dis l. 900m, 5h, che por ta fr a l’altr o alle
famos e cas cate di Nar dis e di Lar es ) o la “1” (dis l. 1.000m, 5h30m, detta “dei 5 laghi”),
che per mette di vis itar e anche la città di Madon n a di Cam piglio, o il cos iddetto “Gir o dei
laghi” (dis l. 700m, 6h), s empr e nella zona, che per mette di veder e alcuni dei laghi glaciali
dei s eguenti: il lago di Nambino (20 C1, gita 2 km, 20 min a piedi), il lago S er odoli (20
C1), il lago Gelato (20 C1) e il lago di Malghette (20 C1), il lago Ritor to (20 C1, bello) e il
lago di Cor nis ello (20 C1) - Ancor a abbas tanza impegnative e s tupende (a piedi o in
mountain bike) ver s o Nor d, all’inter no del P ar co N az ion ale dello S t elvio, le es cur s ioni
delle cas cate S aent (dis l. 1.000 m, 5h30m, il famos o “per cor s o delle cas cate”) e del
Lago Cor vo (1.100m 3h30m) – S empr e in Val di S ole, da Cr oviana/Mal (20 B 2, nelle
vicinanze vi il lago Rotondo, 20 B 1 e 2.440m, r is alir e in auto la Val di Rabbi e il s uo
tor r ente Rabbies , con eventuale es cur s ione al lago, dis l. 1.400m) e ar r ivar e, pas s ando per
Peio T er me (19 B 4), fino al lago di Pian Palù (19 B 4, s omiglia al T enaya, dis l. 400m), con
nel pomer iggio una vis ita a B or m io (19 A2) - I n cas o di br utto tempo, o nei r itagli di
tempo, cons igliabile il s eguente “itiner ar io dei laghi” (s olo in auto): s i r aggiunge,
pas s ando (s e non s i già vis to) per il lago di T enno (20 F1), il lago di Cavedine (20 F2), il
lago di Molveno (20 D2, gr ande, gr os s o paes e omonimo che vi s i affaccia, abbas tanza
bello per i monti da un lato), il lago di T ovel (20 C2, abbas tanza bello), e infine il lago di S .
Gius tina (20 B 3) – Per nottamento al s olito campeggio “Val di S ole” di Peio.
Es cur s ioni miglior i: (1) Per cor s o cas cate, (2) Adam. 1 + Madonna, (3) Nar dis e Lar es , (4) Pian Pal
+ B or mio (oppur e (3) Pian Pal + Nar dis e Lar es , (4) B or mio e dintor ni)
Ris chio zecche: bas s o;
s ufficiente adottar e mis ur e minime
I n dir iz z i u t ili
- B enz ina: il dis tr ibutor e s elf- s er vice della z ona s i tr ova a Cr oviana
- APT Valli di S ole, Pej o, Rabbi - I - 38027 Mal – T n - T el. + 39.0463.901280
- Rifugio S ilvio Dor igoni in S a nt m. 2437 - 75 letti (in camer e da 10 a 20 pos ti) – T el. 0463985.107 - I r ifugi s ono aper ti, come minimo, dal 20 giugno al 20 s ettembr e. S ono s olitamente per ò
già oper ativi dalla s econda domenica di giugno all’ultima di s ettembr e. I nfor mar s i pr ima
- Campeggio Dolomiti di B r enta (5 s telle) – Loc. Dimar o, 800m – 200 piaz z ole - T el
.0463.974332 – Offr e s er viz io di noleggio mountain bike
- Campeggio Cevedale (1 s tella) – Loc Os s ana, 880m – 210 piaz z ole – T el.0463.751630 - Vi
la pos s ibilità di noleggio mountain bike a 1 km
- Noleggio mountain bike anche a Mal , Pelliz z ano, T onale, Folgar ida, Cogolo, Caldes , vedi
anche la s ez ione s ulla mountain bike del mio opus colo infor mativo
L e D OL OMI T I s ono un gr uppo di montagne a cavallo tr a le r egioni Veneto e T r entino Alto
Adige che s ono accomunate dal tipo di r occia che le cos tituis ce. Ques ta r occia la dolomia e ad
es s a devono infatti il lor o nome. La dolomia un car bonato doppio di calcio e magnes io,
ques to fa s ì che che i mas s icci dolomitici
pr es entino quelle guglie e quei ghiaioni che le
r endono cos ì uniche e s pettacolar i. Fin dagli
albor i dell alpinis mo es s e fur ono meta di
s pediz ioni che poco per volta apr ir ono una
quantità di s entier i, vie attr ez z ate e non,
r ifugi e bivacchi che ne fanno il par adis o
dell es cur s ionis mo. Chiunque può tr ovar e il
per cor s o a lui congeniale, dalla famiglia con
bambini agli ar r ampicator i pi es per ti. Anche
con pochi pas s i infatti pos s ibile immer ger s i
in una natur a incontaminata, incontr ar e
animali s elvatici o s pecie flor eali uniche. I MPORT ANT E: I tempi di per cor r enz a delle es cur s ioni
indicati in s eguito s i r ifer is cono ad una andatur a media (cir ca 300 - 350 metr i di dis livello per
ogni or a di s alita, cir ca 500 m. in dis ces a , cir ca 3 K m ogni or a in pianur a), non compr endono
le s os te e s ono r elativi a condiz ioni meteor ologiche nor mali.
P ar co dello S t elvio. I l Par co Naz ionale dello S telvio, il pi gr ande dei par chi s tor ici italiani e
tuttor a il pi es tes o dell ar co alpino, s i es tende nel cuor e delle Alpi Centr ali e compr ende
tipiche vallate modellate dall az ione dei ghiacci e delle acque che dis cendono dal pos s ente
mas s iccio montuos o dell Or tles - Cevedale. I l paes aggio del par co for mato da maes tos e cr es te,
r igoglios e for es te, ver deggianti pr ater ie d alta montagna s olcate da s pumeggianti tor r enti che
s gor gano dai ghiacciai per enni. Nel par co naz ionale tr oviamo tutte le pos s ibili for maz ioni
alpine, dai ghiacciai di alta quota (Or tles 3905 m) agli alpeggi e alle ter r az z e, fino al fondovalle
(Laces 650 m). Entr o i confini di ques to par co s i pos s ono ammir ar e ghiacciai, alpeggi, ampie
dis tes e bos chive, ar ee coltivate, mas i di montagna abitati tutto l anno, villaggi e paes i. Una
fitta r ete di s entier i a dis pos iz ione degli appas s ionati di tr ekking, anche tr a i r ifugi d’alta
quota tr a maes tos e vette e es tes i ghiacciai. D es tate inoltr e pos s iamo pr ovar e la pes ca nel
tor r ente Rabbies , oppur e pedalar e in mez z o alla natur a con la nos tr a mountain bike.
Ecco alcune s ugges tive es cur s ioni pos s ibili all’inter no del Par co.
E s cu r s ion e S t elvio 1 : Al R if u gio D or igon i at t r aver s o le cas cat e di S aèn t ( Val di R abbi) .
Quella di S a nt s icur amente la Valle pi conos ciuta e fr equentata del S ettor e T r entino del Par co
Naz ionale dello S telvio. L itiner ar io pr opos to, inter es s ante dal punto di vis ta natur alis tico e
faunis tico, per cor r ibile, cons ider ando andata e r itor no, con un dis livello di 930 m., in cir ca h 5,30.
La par tenz a pr evis ta dal par cheggio 100m pi in bas s o della Malga S tablas olo, quindi s i s egue il
s entier o n. 106. S uper ate le belle Cas cate B as s e di S aent, s i giunge al Dòs de la Cr os e quindi s i
s cende legger mente di quota ver s o la conca umida di Pr à di S aent per r aggiunger e, fr a ar ee a
pas colo e z one umide tor bos e, la Malga Pr à di S a nt, car atter is tico cas olar e in legno e pietr a
attualmente adibito
a r ifugio di pas tor i
e occas ionale
r ipar o per gli
es cur s ionis ti. Nelle
vicinanz e par te il
s entier o che
conduce alla
" s calinata dei lar ici
monumentali" ,
mentr e i dintor ni,
s ono abitati da una
colonia di
mar motte or mai
abituate alla
pr es enz a umana.
S i s ale di quota
lungo il cor s o del Rabbiés , fr a mas s i e depos iti mor enici, fino alle cas cate Alte di S aènt e qui il
per cor s o cambia dir ez ione puntando ad oves t fino al Rifugio S ilvio Dor igoni (8 F2) s ituato in una
bella conca di or igine glaciale cir condata da cime oltr e i 3000 m. I l r ifugio in ques tione r appr es enta
un ottimo punto di par tenz a per s pettacolar i es cur s ioni e tr aver s ate e, con una br eve es cur s ione di
cir ca mez z or a, s i può r aggiunger e il pi bas s o dei laghetti di S ter nai, che da or igine al tor r ente
Rabbiés . Nel r itor no vi s ono diver s e pos s ibilità di var ianti. Da Malga S tablas olo a r ifugio S aent
occor r e cir ca 1 or a per un dis livello di 260 m.
P er cor s o delle cas cat e in m ou n t ain bike. Par tenz a e ar r ivo S . B er nar do (20 A1- 2, 1095m),
es cur s ione con dis livello di 800m, quota mas s ima Malga S tablas ola 1539m, lunghez z a km 20,
3 or e in bici. I tiner ar io s ugges tivo nella par te alta della Val di Rabbi per gr an par te nel
ter r itor io nel Par co Naz ionale dello S telvio. I l per cor s o per mette di goder e di un ambiente
s tupendo e ben cons er vato: cas cate s pumeggianti, tor r enti, fonti ter mali, animali s elvatici
come capr ioli, camos ci, cer vi. Una ver a immer s ione in ambiente natur ale alpino. Per cor s o
var io, tecnico e r icco di s oddis faz ione. r cor s o delle cas cate. Dalla località Poz di S . B er nar do
(20 A1) s i s ale s ul lato des tr o or ogr afico del tor r ente Rabbies per una comoda s tr ada s ter r ata
s ino al Ponte Pr alongo in tipico ambiente alpes tr e della Val di Rabbi. Rimanendo s ullo s tes s o
lato, pr os eguendo oltr e il Ponte, la s tr ada diventa s entier o ben battuto che, a fianco delle
“Ruaie”, una delle pi antiche fr az ioni di Rabbi e dello s pumeggiante tor r ente, ci por ta s ino al
Ponte Cas na incontr ando una s tr adina as faltata par allela alla pr ovinciale n. 86 della Val di
Rabbi s ino alla Località For ni. A s inis tr a per s tr adina s ter r ata tr a le pr ime cos tr uz ioni della
località B agni di Rabbi pas s ando a fianco della bella e antica s egher ia venez iana r is tr uttur ata
dal Cons or z io del Par co Naz ionale dello S telvio s ino allo s tabilimento ter male di B agni di Rabbi.
(inter es s ante una vis ita allo s tabilimento con as s aggio dell’acqua fer r ugginos a – la s coper ta e
l’utiliz z az ione delle acidule r is ale agli ultimi decenni del 1600). S i pr os egue or a in legger a s alita
s u s tr ada as faltata in dir ez ione “Plan” s ino al ponte s ul tor r ente dove, a s inis tr a, s i notano le
indicaz ioni per la Cas cata del Ragaiolo. La s tr ada s ter r ata, con pendenz a moder ata, s ovr as ta le
z one pr ative del fondovalle e l’ar ea attr ez z ata per campeggio es tivo, s ino ad ar r ivar e al ponte
della cas cata. Una br eve s os ta gus tando il fr es co umido pulvis colo s ollevato dalla cas cata ci
r infr anca per affr ontar e il tr atto r ipido di s tr ada che conduce alla Malga Fr atte B as s a. La s tr ada
bos chiva, immer s a nel fitto bos co di abeti, ha una lunghez z a di 2 km e pur avendo il fondo
compatto impegna notevolmente. La Malga Fr atte B as s a, pos ta s u di una s pianata dominante
offr e un’ottima occas ione per ammir ar e la Valle, le cas cate, gli alti pas coli e le cime s pes s o
innevate. Qui neces s ar io pr es tar e par ticolar e attenz ione alle indicaz ioni s ulla des tr a
Fontanino- Malga S tablas olo. Un s entier o attr aver s a il pas colo della malga s ul ver s ante nor d per
entr ar e poi nel bos co; il s uo per cor s o s tupendo, ideale per chi ama la mountain bike con
pas s aggi tecnici, il s uper amento di s tr ette s er pentine, br evi s er ie di s calini, veloci tr atti in
equilibr io, s ino alla Loc. Fontanino. La z ona, di par ticolar e r ilievo faunis tico- ambientale per la
pr es enz a s opr attutto di cer vi e capr ioli, impone il s ilenz io ed il mas s imo r is petto. Dalla località
Fontanino, ch
chiamata cos ì per la pr es enz a di un’evidente s or gente di acqua fer r ugginos a,
s i s ale per s tr ada s ter r ata s ino alla Malga S tablas olo (cons igliato as s aggio latte e der ivati e
s alumi tipici). Da qui mer itevole una br eve es cur s ione a piedi (cir ca 1 or a) alle r inomate
cas cate di S aent. I l r itor no avviene per lo s tes s o per cor s o s ino al Fontanino e di qui s u s tr ada
as falta fino all’us cita del bos co in pr os s imità dell’abitato di S omr abbi. Pr ima di S omr abbi, a
s inis tr a, s i imbocca una s tr adina bos chiva con alcuni s alis cendi che s ale cos teggiando le alte
z one pr ative della Valle fino alla Località S er r a. Di qui la s tr ada diviene as faltata pas s ando per
le fr az ioni di Cavallar e Penas a ed in veloce dis ces a s i giunge di nuovo a S . B er nar do.
E s cu r s ion e S t elvio 2 : Al R if u gio L ago Cor vo ( Val di R abbi) . S i veda la figur a s opr a. Anche
ques to per cor s o di tipo es cur s ionis tico, con un dis livello di cir ca 980 m, inter es s ante dal
punto di vis ta paes aggis tico e faunis tico ed per cor r ibile, tr a andata e r itor no, in cir ca 6 or e.
La par tenz a pr evis ta dal par cheggio di Cavallar , ma chi ha voglia di camminar e una mez z or a
in pi , può par tir e dal paes e di Piaz z ola (di Rabbi); nella valle di Rabbi s i tr ovano i paes i di
S an B er nar do, T er me di Rabbi, e pi in alto Piaz z ola), godendo cos ì la bella veduta s ulla valle e
ammir ando i mas i tr adiz ionali cos tr uiti in legno e pietr a. Dal par cheggio s i s eguono le
indicaz ioni per il Lago Cor vo (s entier o S .A.T . n. 108). I n alter nativa s i può optar e per la s tr ada
for es tale che, pas s ando per un magnifico bos co di lar ici, por ta alla Malghe S amocleva e
Caldes a Alta, in funz ione nei mes i es tivi per la monticaz ione. L as s enz a di vegetaz ione ar bor ea
las cia s paz io a mer aviglios e vedute s ul gr uppo montuos o della Val di Rabbi. A 15 minuti dal
Rifugio Lago Cor vo, s i tr ova l omonimo lago, che occupa un ampio cir co glaciale. Nelle
vicinanz e s ono s ituati altr i quattr o laghetti e una s er ie di z one umide. Poco s opr a s i tr ova il
Pas s o di Rabbi, al confine con l Alto Adige. Al r itor no, pos s ibilità di var iante, s cendendo dal
Pas s o Pal (confine con la s elvaggia Valle di B r s imo) e dalla Malga Pal .
- S empr e per il Lago Cor vo:
Dalla S .S . nei pr es s i di T er z olas s i devia per la S .P. della Val di Rabbi con la quale dopo cir ca
11 K m. s i r aggiunge l abitato di Piaz z ola dove s i imbocca il s entier o n. 108 r aggiungendo il
Rifugio Lago Cor vo. T empo di per cor r enz a: or e 3,30 - Dis livello di s alita: 1110 m. Pochi minuti
di s entier o ci por tano alle s ponde del Lago Cor vo, uno s pecchio di acque cr is talline e di intens o
blu. Altr i piccoli laghi glaciali cos tellano il vallone ai piedi del S as s For à, del Collecchio, del
Giogo di Montechies a. Pr os eguendo oltr e i laghi con il s entier o S AT n. 145 s i può s alir e alla
Cima del Collecchio 2.957 m, s ullo s par tiacque tr a Val d Ultimo e Valle di Rabbi (or e 2). Dal
Collecchio s i può pr os eguir e fino al Giogo Ner o e da qui s cender e in alta Val S a nt
r aggiungendo il r ifugio S ilvio Dor igoni con il s entier o n. 107 (or e 2). Un altr o facile itiner ar io in
quota quello che ci por ta in alta Val di B r es imo, alla Malga B or dolona di s opr a attr aver s o il
Pas s o Pal 2.412 m (s entier i n. 135 e 133, or e 2).
E s cu r s ion e S t elvio 3 : Val de la Mar e e gir o dei lagh i ( Val di P eio) . I l per cor s o degno di
attenz ione s ia per l inter es s e flor is tico (Car ex magellanica Auct., S ilene acaulis , (L.) Jacq,
Pr imula s pectabilis T r att., Puls atilla alpina s s p. Apiifolia (S cop.) Nymann, Rhodiola r os ea L.
Gentiana clus ii Per r . et S ong. e G.ver na L.) che
paes aggis tico e iniz ia pr es s o la Centr ale di Malga Mar e
(19 A4), dove s i imbocca il s entier o n. 102 per Malga
Mar e che attr aver s a un bos co mis to di aghifoglie, in cui
s ono pr es enti gigantes chi es emplar i di pino cembr o.
Nella conca di Pian Venez ia, dov
s ituato un r ifugio
del Par co Naz ionale dello S telvio ed un ar ea pic- nic, s i
s egnala la pr es enz a di una colonia di mar motte. I n
pos iz ione nor d- oves t s i tr ovano r occe montonate di
or igine glaciale. Dopo cir ca 2 or e di cammino s i giunge
al Rifugio Lar cher , dov
facile incontr ar e l er mellino.
Da qui s i pr ende il s entier o n. 104 per il Lago
Mar motta (19 A4) nelle cui vicinanz
pos s ibile
avvis tar e la per nice bianca. S i imbocca quindi il
s entier o n. 123 per il Lago Ner o (con vis ta s ul
s ottos tante Lago Lungo, 19 A4) per r aggiunger e infine
il gr ande lago ar tificiale del Car es r (19 A4), la cui
diga fu cos tr uita dopo la Pr ima Guer r a Mondiale a s copi
idr oelettr ici. Da ques ta pos iz ione s i gode di una
s plendida veduta s ul s ovr as tante Ghiacciaio del
Car es r . S i pr os egue quindi s ul s entier o n. 123 che r apidamente e con var i tor nanti r ientr a
nella fas cia bos cata fino al punto di par tenz a, il Par cheggio di Malga Mar e. I l tempo di
per cor r enz a comples s ivo di cir ca 5 or e.
P ar co N at u r ale Adam ello-B r en t a, is tituito con legge pr ovinciale nel 1967 e inter amente
compr es o nella pr ovincia di T r ento, s i es tende s u una s uper ficie di cir ca 618 kmq. ed divis o in
due z one s epar ate dal cor s o del S ar ca. I l fiume per cor r e in s ens o nor d- s ud il s olco della Val
Rendena, che fa par te del pi ampio comples s o delle Valli Giudicar ie. S ulla des tr a or ogr afica
della valle s i es tende il gr uppo gr anitico dell’Adamello, che ha i s uoi culmini nelle cime
dell’Adamello (m.3554), della Pr es anella (m.3558) e del Car é Alto (m.3453); il gr uppo
r icchis s imo di ghiacciai, laghi alpini e tor r enti che for mano, s cor r endo le valli di penetr az ione,
bellis s ime cas cate. Gli itiner ar i che lo attr aver s ano offr ono s cenar i gr andios i, anche s e quelli di
maggior e s oddis faz ione, cio le tr aver s ate s u ghiacciaio, s ono acces s ibili s olo ai pi es per ti. Fr a
le tante valli che lo s olcano cito la Val Nambr one, la Val B or z ago, la Val di Nar dis , la Val di
Fumo e s opr attutto la s plendida Val di Genova. S ulla s inis tr a or ogr afica s i s viluppa il gr uppo di
B r enta, le cui car atter is tiche s ono s os tanz ialmente differ enti: pover o di acque e con pochi
ghiacciai (in ques ta catena definiti vedr ette) di r idotte dimens ioni, pr es enta la var ietà di for me
tipica delle Dolomiti alle quali pr opr io per tale analogia viene as s imilato. I l gr uppo offr e al
vis itator e- es cur s ionis ta un’infinità di s celte che vanno dal s entier o tur is tico alla tr aver s ata in
quota, da vie fer r ate tr a le pi pr es tigios e dell’ar co alpino alle as cens ioni del mas s imo impegno
alpinis tico. Convenz ionalmente, vi s i individuano tr e s ettor i: quello s ettentr ionale, dal Rifugio
Peller al Pas s o del Gr os té, quello centr ale, dal Gr os té alla B occa di B r enta, e quello
mer idionale, che r idis cende la Val d’Ambi z fino a S an Lor enz o in B anale. La popolaz ione
faunis tica del Par co compr ende camos ci, capr ioli, cer vi, mar motte, s coiattoli, volpi, aquile, galli
cedr oni- for celli e un limitato numer o di or s i: a par te per ò le numer os e mar motte e qualche
famiglia di camos ci, avvis tabili con r elativa fr equenz a nelle z one pi appar tate, non c’ da
illuder s i, s alvo colpi di for tuna, di incontr ar ne con facilità. As s ai r icca di s peci
anche la flor a:
oltr e la S tella Alpina, il Giglio Mar tagone, il Rododendr o e la Negr itella, s picca la s plendida
Pianella della Madonna, l’or chidea pi gr ande delle Alpi.
E s cu r s ion e Adam ello 1 : GI R O D E I CI N QU E L AGH I . (T empo totale: 5h / 5½ ) Dall’abitato di
Madonna di Campiglio (20 C1) s i s ale tr amite funivia al Rifugio Panc gol (m. 2064). I mboccato
il s entier o n. 232, s i r aggiunge in br eve il Lago Ritòr t (m. 2055, 20 C1), del quale s i può anche
compier e il gir o. Da qui par te l’unico tr atto r ipido dell’itiner ar io, che cons ente, fr a mas s i di
fr ana, di s alir e alla quota 2329 del piccolo Lago Lambìn; il s entier o pr os egue con belle vedute
s ul Gr uppo di B r enta, che s picca s ul lato oppos to della Val Rendena, fino a r aggiunger e il Lago
S er òdoli (m. 2370, 20 C1) e il vicino Lago Gelato (m. 2393, 20 C1), adagiati s u un pianor o
ghiaios o dis s eminato di altr i laghetti minor i. Un ultimo br eve s tr appo por ta ai 2502 metr i del
Pas s o di Nambr one, al di là del quale s i può s cender e al Lago di Nambr one (m. 2440). I l r itor no
avviene per lo s tes s o itiner ar io fino al Lago S er òdoli, da dove s cegliamo la var iante del s entier o
n. 217 che, aggir ato ben pr es to il minus colo Lago Ner o (m. 2246), s cende con alcune s volte al
Lago di Nambino (m. 1768, 20 C1): ques to s pecchio d’acqua non fa par te in s ens o s tr etto del
Gir o dei Cinque Laghi, ma lo s cenar io incantevole in cui ins er ito r endono r accomandabile la
deviaz ione, che d’altr a par te non incide pi di tanto s ul tempo comples s ivo di per cor r enz a. I
Cinque Laghi s ar anno cos ì diventati s ette. Un quar to d’or a di mulattier a e 500 metr i di s tr ada
bianca conducono alla Malga Nambino, da dove un ultimo chilometr o di car r oz z abile r ipor ta a
Madonna di Campiglio.
E s cu r s ion e Adam ello 2 : L A VAL N AMB R ON E F I N O AL R I F U GI O S E GAN T I N I . (T empo
totale: 4h / 4h½ ) Da S .Antonio di Mavignola (20 D1) r aggiungiamo in auto il Rifugio Nambr one
(km. 4) per poi pr os eguir e per altr i nove chilometr i fino alla Mandr a Lar ici (m. 1911). Las ciata
l’auto, s i pr os egue per cir ca un paio di chilometr i fino alle r ovine della Malga Vallina d’Amola
(m. 2008), ai mar gini di una z ona paludos a attr aver s ata dal S ar ca di Nambr one che qui
des cr ive dei cur ios i meandr i. S i continua a s alir e e, attr aver s ato il Rio Àmola, s i ar r iva al Pian
del S as s (m. 2154), car atter iz z ato dalla pr es enz a di gr os s i mas s i, dal qual
già ben vis ibile il
Rifugio S egantini (19 C4); s i s uper a con alcune s volte un gr adone finché s i guadagna il r ipiano
s u cui s or gono gli edifici del vecchio e del nuovo r ifugio (m. 2373). I l panor ama aper tis s imo:
a oves t lo s cenar io cos tituito dall’ar co for mato dalle cime del Monte Ner o, Pr es anella, Àmola e
Cor nis ello, mentr e s ul lato oppos to s i apr e s ulla Val Nambr one e s ul pr ofilo del Gr uppo di
B r enta. Per quanto r iguar da la via di r itor no, valeva un tempo la pena r ientr ar e al punto di
par tenz a effettuando una digr es s ione ai Laghi di Cor nis ello: s enonch il dis s es to della z ona
dovuto a lavor i di invas o iniz iati e abbandonati una ventina d’anni fa ha tolto inter es s e
all’itiner ar io. È invece r accomandabile impegnar e ancor a un’or a / un’or a e mez z o A/R
pr os eguendo dal r ifugio per un tr atto di quella ch
la via nor male di s alita alla Pr es anella per
es s er e r ipagati dall’immer s ione in un paes aggio par ticolar mente s ugges tivo: ci s i affaccia cio
s u un pianor o gr anitico alla s ommità di un gr adone s ul quale s ono s par s i numer os i piccoli
laghetti di s cioglimento. Ci pr endiamo un po’ di tempo per vagar e piacevolmente tr a gli s pecchi
d’acqua, dopo di che, tor nati al Rifugio S egantini (19 C4), r ientr iamo per la s tes s a via
dell’andata.
E s cu r s ion e Adam ello 3 : D AL L A VAL D I GE N OVA A U N B E L VE D E R E S U I GH I ACCI AI
(T empo totale: 5h) La Val di Genova, per la folta vegetaz ione, per l’abbondante pr es enz a di
acque e di due s plendide cas cate, cons ider ata la pi bella delle valli che affluis cono alla Val
Rendena. Diciamo s ubito che, bench ai tempi delle Repubbliche Mar inar e il legname per
cos tr uir e le navi genoves i fos s e acquis tato nelle vallate tr entine, la città di Genova non c’entr a
con la denominaz ione della valle. Ancor a pi for z ato s embr a il r ifer imento, fondato s ulla ipotes i
dell’antica pr es enz a s ul fondovalle di una conca lacus tr e, a Ginevr a come città s ituata s u un
lago o a Genova quale città affacciata s ul mar e. Pi ver os imilmente il toponimo dialettale
" genua" der ivante dal latino " j anua" , os s ia por ta della valle, al cui imbocco s or s er o i fienili pi
antichi, detti cas e di Genua, oggi s compar s i. Da Car is olo (20 D1) s i imbocca la s tr ada di 16
chilometr i che cos teggia il cor s o del S ar ca di Val Genova: toccati in s ucces s ione la cas cata di
Nar dis , il Rifugio Fontanabona e il Rifugio S tella Alpina, s i r aggiunge il Rifugio B dole (m.
1641), che s or ge s u uno s lar go in mez z o a un bel bos co di conifer e, par adis o dei fungaioli. Qui
s i pos teggia l’auto. I l B dole, tipico per la s tr uttur a in legno anner ito, uno dei r ifugi s tor ici
della Val Rendena: cos tr uito nel 1931, s empr e s tato ges tito dalle s ucces s ive gener az ioni della
famiglia Collini; una s ugges tiva cappelletta in tr onchi nei s uoi pr es s i r icor da il s uo fondator e
Adamello Collini, che il 27 s ettembr e 1943 fu pr elevato dalle S S e por tato in campo di
concentr amento, dove mor ì di s tenti nel febbr aio del 1945 all’età di cinquantacinque anni.
Ques to ver o e pr opr io per s onaggio s imbolo dell’alpinis mo tr entino pagò cos ì il fatto di aver e
por tato in s alvo fino al Mandr one, da dove venivano s mis tate a un centr o di r accolta per la
S viz z er a, centinaia di per s one, il tutto s enz a mai chieder e nulla. L’attuale ges tion
cur ata dal
nipote s uo omonimo. Dal Rifugio s i imbocca il s entier o n. 212 che r icalca il tr acciato di un
antico tr attur o che r imontava il r ipido s olco del r io Ronchina. Attr aver s atolo, s i s ale per 90
s volte a s uper ar e l’alta balz a del cir co glaciale. I l s entier o s i fa meno r ipido mentr e il paes aggio
diventa s empr e pi aper to quanto pi s i guadagna quota. T r alas ciato s ulla des tr a il bivio con il
s entier o n. 220 (s iamo in località " Cr oz z etti" , indicativamente metà itiner ar io), s uper iamo la
conca un tempo s ede della s compar s a B aita Mandr òn e pas s iamo nelle vicinanz e del vecchio
Rifugio Mandr òn (m. 2429), r ecentemente r iadattato a s paz io es pos itivo, e di un piccolo
cimiter o di guer r a. Da qui in pochi minuti s i r aggiunge il Rifugio Città di T r ento al Mandr one
(m. 2449). È difficile immaginar e la gr andios ità del panor ama che s i gode dal r ifugio,
s opr attutto in dir ez ione s ud: in pr imo piano, a una quota legger mente infer ior e, gli s tupendi
Laghetti del Mandr òn , al di là dei quali s i s tende la mole della Vedr etta del Mandr one, lingua
s ettentr ionale del vas to Ghiacciaio dell’Adamello. S ulla s inis tr a s i allineano le tr e pir amidi
gr anitiche della Lobbia B as s a, Lobbia di Mez z o e Lobbia Alta. I mpr es s iona anche il fr agor e di
s ottofondo delle cas cate di s cioglimento del ghiacciaio che pr ecipitano a valle. Per completar e
degnamente ques ta gior nata di montagna, ci godiamo una pas s eggiata lungo le r ive dei
laghetti, che offr ono r ifles s i e giochi di luce s empr e nuovi. I l r itor no avviene per la s tes s a via di
s alita. Natur almente non mancano in ques to itiner ar io due s os te per poter ammir ar e le due
famos e cas cate di Nar dis e di Lar es (la pr ima s ulla s tr ada, la s econda r ichiede invece una
br eve deviaz ione e s i tr ova 10 km oltr e). Risalendo da Carisòlo si incontr a per pr ima la s pettacolar e
cas cata di Nàr dis ; dalla s elvaggia Val S iniciaga s cende la cas cata del Cas òl, pr os eguendo s i
incontr ano le cas cate di Làr es e di Folgor ìda. S ul fondovalle anche il tor r ente S ar ca for ma
s pettacolar i s alti d’acqua: quelli di Cas ina Muta, S tabl i, Pedr c, Pont delle Cambiali, Mandr on
s ono i pi noti. La s tr ada che per cor r e la Val Genova potr ebbe es s er e chius a, almeno fino a
maggio: infor mar s i pr ima!
E s cu r s ion e Adam ello 4 : U N I T I N E R AR I O I N CON S U E T O N . CAT E N A S E T T E N T R I ON AL E
D E L B R E N T A (T empo totale: 5h/5h ) Da Madonna di Campiglio - Campo Car lomagno s i s ale
in funivia al Pas s o del Gr os t (m.2438), che già cos tituis ce un balcone panor amico di tutto
r is petto. La gita cons ente un’is tr uttiva immer s ione del s ettor e nor d del B r enta, poco
fr equentato per la mancanz a di punti d’appoggio (s i pens i che da qui al Rifugio P ller , che dis ta
nove or e di cammino, es is te s olo un bivacco in quota), ma affas cinante pr opr io per il s uo
is olamento. Dopo la dis ces a fino al Rifugio Gr àffer (m. 2256), s i imbocca il s entier o 389:
las ciato pr es to s ulla des tr a il bivio per il s entier o attr ez z ato Vidi, pr os eguiamo per un lungo
tr atto alla bas e dei ghiaioni che digr adano dal mas s iccio Pietr a Gr ande / Cima Vagliana: ques ta
z ona denominata " Or ti della Regina" per via di una var ietà di gallina di monte un tempo qui
diffus a chiamata appunto " r egina" . Aggir ata una s palla r occios a lungo una mar cata cengia da
per cor r er e con cautela e s uper ata una ins ellatur a a r idos s o della Cima Vaglianella, ci s i tr ova a
dover r is alir e le ghiaie della Val Gelada (cos ì chiamata per ch per alcuni mes i inver nali non
viene illuminata dal s ole) fino a guadagnar e i 2614 metr i della B occhetta dei T r e S as s i: in un
paes aggio s poglio e quas i lunar e, i tr e cor ni r occios i che danno il nome al pas s o s i s tagliano già
da lontano. Dopo una s os ta alimentar e nei pr es s i della B occhetta, per diamo r apidamente quota
s ul ver s ante oppos to lungo la Val delle Giar e (giar e= ghiaie), fino a innes tar s i, a quota 2180,
nel s entier o n. 306. Dur ante la dis ces a e per la par te finale dell’itiner ar io, s i s us s eguono
r ipos anti vedute s ui pas coli della Valle di S anta Mar ia di Flavona, mentr e in lontananz a ma
chiar amente dis tinguibile s picca la macchia az z ur r a del Lago di T òvel . S i pr os egue in dir ez ione
s ud con una tr anquilla pas s eggiata con modes ti s alis cendi attr aver s o il Pr à Cas tr on di Flavona,
in un pianor o er bos o dis s eminato qui e là di mas s i; s ui pendii alla des tr a del s ens o di mar cia
facile s cor ger e (e s olo fotogr afar e) le s telle alpine. S i r aggiunge infine il Gr os t
s i r itor na a
valle con la funivia.
Cu r ios it à: i lagh i della Val di S ole. Col poeta diciamo cos ì che il lago di montagna « na
gr òs a gocia che s s tacà dal c l» - una gr os s a goccia caduta dal cielo (G.Gr òaz 1911- 1996). Di
ques ti s tr appi di cielo in ter r a la Val di S ole ne conta quas i 100, un as s oluto pr imato in
T r entino, con i s uoi 297 laghi cens iti e catas tati (dati 1962). S ì, cer to, in gr an numer o s ono
ver amente gr os s e gocce. La lor o s uper ficie totale non r aggiunge il chilometr o quadr ato (78,4
ettar i) dei 35 comples s ivi occupati dai laghi tr entini. Ma il lor o fas cino non bada ai numer i, s e
lo uniamo alla fugacità della lor o es is tenz a. La maggior concentr az ione s i ha nel Gr uppo
dell Or tles Cevedale, fr a le Valli di P io e Rabbi, ove le for z e titaniche dei r es idui glaciali, nei
cir chi in quota e lungo le valli, hanno las ciato ques te effimer e per le per la gioia del nos tr o
s guar do. I n molti cas i s i fanno compagnia a gr appoli come ai piedi dei Monticelli e a S tr ìno
(T onàle), Montóz z o (Val di P io), Laghi Cor vo e S ter nài (Val di Rabbi).
E s cu r s ion e al L ago di P ian P alù . Par tenz a dal Centr o Eur or afting alle or e 8.30 e vis ita del
“Centr o Vis itator i” a Cogolo di Peio, dov
pos s ibile conos cer e e appr ofondir e peculiar ità
natur alis tiche del Par co anche con l’aus ilio di " Pr oiez ione Filmati" . Giunti a Peio Paes e vis ita al
cas eificio, dove s i può ancor a as s is ter e allla lavor az ione del latte, del bur r o e del for maggio.
Nelle vicinanz
s ituato un mulino, dove un tempo venivano macinati e lavor ati i var i cer eali
coltivati in Valle. Peio anche un r inomato centr o ter male conos ciuto fin dalla fine del 1600,
per le s ue acque utiliz z ate a fini ter apeutici (un altr o centr o ter male anch’es s o molto r inomato
Rabbi). Par tenz a alle or e 9.30 da Peio Paes e e dopo cir ca venti minuti s i r aggiunge una delle
due fonti di acqua miner ale: l’Antica Fonte, dalla quale l’acqua s gor ga da due s paccatur e della
r occia ai piedi del Monte Cevedale e s ulla r iva s inis tr a del fiume Noce. Pr os eguimento ver s o il
Lago di Pian Pal , un bacino ar tificiale cos tr uito dopo la fine della s econda Guer r a Mondiale,
lungo il tr agitto s i può ammir ar e la flor a car atter is tica del par co e la fauna tipica, nei mes i
es tivi non può s fuggir e agli es cur s ionis ti il s impatico contatto con le mar motte, che s egnalano
l’ar r ivo di " intr us i" con acute gr ida, s imili a fis chi. Giunti al r inomato Lago di Pian Pal pr anz o
al s acco. Dopo pr anz o pos s ibile avventur ar s i lungo un s entier o e r aggiunger e un Rifugio.
Ver s o le 16.00 par tenz a ver s o Peio Paes e e r itor no a Cus iano.
E s cu r s ion e gir o dei lagh i ( Malgh et t e, Alt o, T r e lagh i, S cu r o) . L’itiner ar io di ques ta
es cur s ione a piedi pr ende il via dalla Malga Folgar ida di Dimar o (20 B 1, mt. 1662), r aggiunge il
Lago Malghette (20 C1, mt. 1890) e da qui pr evede un anello che offr e una s tupenda vis ta
s ulle Dolomiti di B r enta, incontr ando altr i car atter is tici laghetti alpini: Lago Alto (mt. 2158),
T r e Laghi (mt. 2257), Lago S cur o (mt. 2160). T EMPO DI PERCORRENZ A: 6 or e di cammino
effettivo, DI FFI COLT A’: media ( r ichies to un minimo di allenamento fis ico), AB B I GLI AMENT O:
s olito da montagna (z aino, giacca a vento, s car poni).
* * *
5 -6 ) GI OR N I 5 -6 – DOLOMI T I NORD- ORI ENT ALI – Gita “1” a L ago di Car ez z a (21 A2,
da non per der e, a quas i 20 km da Moena), con vis ita a Moen a (21 B 3), P r edaz z o (21
B 2) e a S an Mar t in o di Cas t r oz z a (21 C4) – Gita “2” al Lago di Alleghe (22 A1, vicino
anche di Coldai), pas s ando per Can az ei, per il Lago di Fedaia (21 A4, bello vis to dalla
cr es ta della Mar molada, dove s i può s alir e con la funivia) e per il ghiacciaio della
Mar m olada (21 A4), ma cer car e
as s olutamente di veder e anche la pr ima
par te dell’itiner ar io s ucces s ivo (fino a
Mis ur ina) – Gita “3” (s olo in auto):
Vis ita della famos a città di Cor t in a
d’Am pez z o (10 F2, s egnalata Oggi),
L ago di Mis u r in a (10 E3, 1756m, favolos o) e alle T r e cim e di L avar edo (s pettacolar i),
con pr os eguimento per Dobbiaco, deviazione per il bel lago di B r aies (10 D2, 1.496m) e
per il lago di Anter s elva (10 B 2, Car lo), poi vis ita di B r u n ico (10 C1) e Vipit en o (9 B 1),
con r itor no per B r es s anone ((9 D3) e Chius a (9 E2) - Per nottamento al campeggio Vidor ,
s ito a Pozza di Fas s a (21 A3, 1450m).
Gite cons igliate: tutte e tr e
Ris chio zecche: medio;
bene adottar e mis ur e s ever e
I n dir iz z i u t ili:
- Camping Vidor (3 s telle, 1450m s lm) loc.Vidor , 5 a Poz z a di Fas s a (21 A3) – 13° piaz z ole T el. 0462 763247 Fax 0462 764780 B agni per dis abili, T elefoni Pubblici, Contr atti s tagioni,
Camper S er vice, Ris tor ante, Mar ket, B ar – Ping Pong - http: //www.camping.it/tr entino/vidor ll
camping Vidor ges tito familiar mente ed offr e una ottimale s is temaz ione in piaz z ole munite di
attacco luce, gas , acqua e s car ico. I deale per famiglie (nes s una s tr ada di tr ans ito),
dis pone di bar - gelater ia, mar ket, s ala T v, pales tr a di r occia, per cor s o vita e par co giochi.
Aper to tutto l anno, offr e in ogni s tagione emoz ioni e s ugges tioni indimenticabili.
- Camping S oal (3 s telle, 1330m s lm) Via Dolomiti, 32 38030 - Per a di Fas s a, Poz z a Di Fas s a
(T N) – 150 piaz z ole - T el. 0462 764519 - 338 3276207 Fax 0462 764609
http: //www.campings oal.com - agni per dis abili, T elefoni Pubblici, Contr atti s tagioni, Camper
S er vice, Ris tor ante, Mar ket, B ar , Animaz ione
- Camping Lago di Dobbiaco (3 s telle, 1260m s lm), a Dobbiaco - T el. + 39 0474 973138 - + 39
0474 972294 Fax + 39 0474 976647 – 190 piaz z ole - Open: 01/01 ~ 31/12 http: //www.lagodidobbiaco.com
Git a “ 1 ” : D al P as s o R olle a Moen a e lago di Car ez z a. Valicher emo il Pas s o Rolle (21 C3- 4,
m 1963) dominato dall aer eo Cimòn della Pala, m 3186, che da tempo s tato definito il
" Cer vino delle Dolomiti" , e s i s cender à in Val di Fiemme, pr ima a B ellamonte, poi a Pr edaz z o
(21 B 2). Devier emo qui ver s o Cavales e (21 C1), centr o pr incipale della vallata e s ede di una
antica municipalità. La valle di Fiemme qui molto lar ga e for es tata. Da Cavales e s ar à
oppor tuno r imontar e una br eve valle ver s o il Pas s o di Lavaz (21 B 2, 1806m), donde s i
s cender à a Ober eggen, già nel S udtir olo, e di qui, ancor a in s alita, per pochi chilometr i,
r aggiunger emo il Lago di Car ez z a (21 A2). E uno dei laghetti celebr i delle Dolomiti, legato a
belle leggende nelle acque s i s pecchia il s eghettato Latemàr . Poco pi s opr a, una s tr ada
panor amica, in quota, ci per mette di cos teggiar e il gr uppo del Catinaccio, o " giar dino delle
r os e" s econdo l us o tedes co, monte favolos o, r egno di Re Laur ino. S i s cende nella valle di T ìr es ,
s ilenz ios a e tr anquilla, s empr e in vis ta del r os ato Catinaccio, donde a B olz ano (21 A1) città che
non s i può evitar e, capoluogo s tor ico del T ir olo mer idionale, italiana dal 1918. Nel centr o
s tor ico affluis cono i contadini della z ona, ancor a ves titi con i lor o cos tumi; l ar chitettur a
mar catamente teutonica, e la città attor niata da vigneti .
Git a “ 2 ” : D alla Mar m olada a Cor t in a e olt r e. Oltr e Cencenighe, s i incontr a il Lago di Alleghe
(22 A1) for matos i nel 1771, con Alleghe, m 998, che s iede s ulla s ponda, s otto la s tupefacente
mur aglia della Civetta, m 3218. Da Rocca Pietor e, che per mette l acces s o alla Mar molada (21
A4) m 3342, la " Regina delle Dolomiti" e vetta pi alta. La Mar molada offr e anche lo s ci es tivo
s ul s uo vas to ghiacciaio s ettentr ionale, mentr e la lunghis s ima par ete S ud meta di
ar r ampicate dur is s ime. I l Pas s o del Fedàia por ta in Val di Fas s a. S opr a Capr ile tr oviamo
ColleS anta Lucia, m 1463, aggr az iato paes ino in vis ta del pos s ente cas tello del Pelmo. Pi in là
S elva di Cador e, e la s tr ada, valicata la For cella S taulanz a, por ta in Z oldo. I l Pas s o Giàu,
invece, conduce a Cor tina d’Ampez z o, m 1210, che non ha bis ogno di par ticolar i pr es entaz ioni:
da s empr
la " per la" mondana delle Dolomiti, un luogo des tinato alla clientela pi es clus iva e
r affinata. S ede di moltis s ime manifes taz ioni, nondimeno es s a s i pr es ta come punto di appoggio
per numer os is s ime gite, es s endo alle por te del Par co Regionale delle Dolomiti Ampez z ane,
confinante con quello s udtir oles e di Fànes - S ennes e B r àies . I lagh i e le t r e cim e di
L avar edo. Valicato il Pas s o del T r e Cr oci, la s tr ada delle Dolomiti conduce in br eve a Mis ur ina
(10 E3, m 1756), s ulle r ive dell omonimo lago (natur ale), in cui s i s pecchia il ghiacciaio del
S or apis , m 3205. S i pr atica lo s ci s otto le cus pidi ir r eali dei Cadini, mentr e d es tate il nas tr o di
as falto, pagato un pedaggio, per mette di s alir e s in s otto le celeber r ime T r e Cime di Lavar edo
(10 E3), var i s entier i cons entono di aggir ar e ques ti s cogli gigantes chi, e di veder e in az ione le
cor date dei r occiator i. Da Mis ur ina, s cendendo nella Valle dell Ans i i, fr a fitte e s tupende
for es te, s i ar r iver à ad Aur onz o, col s uo lungo lago (ar tificiale). Le bor gate s ono s par s e lungo la
s tr ada per oltr e 10 km. Poco dopo, incontr iamo la deviaz ione per il Com lico o per il Centr o
Cador e.
Git a “ 3 ” : D obbiaco e S an Can dido. A Dobbiaco, m 1223, s cor giamo la pr ofonda aper tur a
della valle di Landr o, che ci por ter ebbe a Cor tina d Ampez z o in 30 km. Or a s ì s cor giamo un
altr o gr uppo dolomitico des er to e s elvaggio: la Cr oda dei B ar anci. Poco dopo, pr ima che la Val
Pus ter ia s i dir iga, e continui lungamente in Aus tr ia, ecco S an Candido e le s ue eleganti
cos tr uz ioni e chies e. Ambedue i centr i er ano appr ez z ate località di s oggior no dur ante la
s pumeggiante monar chia as bur gica: a Dobbiaco er a s olito s oggior nar e Gus tav Mahler che vi
compos e var ie s infonie. Da S an Candido una piacevole vallata por ta a S es to, con var ie bor gate,
in vis ta delle colos s ali s tr uttur e della Cr oda Ros s a, della Cr oda dei T òni, della Cima Una, dei
T r e S car p r i. S es to s er vita, s ciis ticamente, dall ampio dos s o del Monte Elmo, che già
appar tiene alle Alpi Car niche. E l ultimo paes e s chiettamente tir oles e: s uper ato il Pas s o di
Monte Cr oce, infatti, s i s cende nel Com lico, e r ientr iamo nel Veneto. I l pas s o quindi anche
confine linguis tico e cultur ale. I l lago di B r aies . Fr a Monguelfo e Villabas s a una s tr etta
s tr adina por ta nella valle di B r àies e allo s tupendo lago dallo s tes s o nome, a m 1495. I l Lago di
B r àies colpis ce per l intens ità delle s ue acque az z ur r e: dominato dalla Cr oda del B ecco. Un
r amo della valle s ale anche a Pr atopiaz z a, altopiano pas colivo a quas i 2000 m, con alber ghi e
una vis ione incantevole s ul Cr is tallo. B r u n ico. Poco s opr a Novacella s i imbocca la Val Pus ter ia,
ampia vallata or ientata ver s o Es t, s tr etta tr a gli ultimi dos s i bos cos i della r egione Dolomitica e
le Alpi di confine. Dopo alcuni gr az ios i paes i di s tr etta impr onta tir oles e, ecco appar ir e B r unico,
m 863, il capoluogo della valle. B r unico ci offr e una s pettacolar e via centr ale cos tellata di
negoz i, tor r i medioevali e un ar cigno cas tello. B r es s an on e e Ch iu s a. Ma pi avanti, lungo
l I s ar co, ci attende Chius a, con il cas tello ves covile ar r occato s u un colle r occios o (figur a in un
dipinto di Dur er ) e s opr attutto B r es s anone, m 563, s ede ves covile e, nel Medioevo, del
Pr incipe- ves covo. La città affas cinante: por tici s i allungano ovunque, s por ti pr oteggono dalle
intemper ie, car atter is tici ponticelli ci tr as por tano lontani nel tempo. S opr a la città il Convento
di Novacella, oas i di s ilenz io immer s a nei vigneti, offr e ar te e degus taz ioni tipiche, s pecie al
tempo della vendemmia.
* * *
7- 8) GI ORNI 7 e 8 – DOLOMI T I S UD- OCCI DENT ALI - Pas s ando per il Pas s o Rolle s i
r aggiunge S an Mar t in o di Cas t r oz z a (21 C4) - Nei pr es s i del Pas s o Rolle s i tr ovano i
due laghetti di Colbr icon (21 C3, 1922m, con cas a vicino, abbas tanza bello). Pi in
bas s o la mer aviglia del lago Calaita (21 D4, 1621m, abbas tanza bello, alto e no cas e)
ed il lago Pis or no (2014m), entr ambi r aggiungibili da S an Mar tino di Cas tr ozza tr amite
s tr ada for es tale. Pi in bas s o ancor a non dis tante da Fier a di Pr imier o, la pace del
laghetto Wels per g adiacente alla s tor ica villa in Val Canali, ed il lago Noana (21 D4)
nell’omonima valle, contr ibuis cono a dar e a ques ta valle quella per fetta s intonia che
es is te in natur a nel compens ar e l’acqua e la ter r a. I l tor r ente Cis mon s cendendo da
Pas s o Rolle s i ar r icchis ce di acqua ad ogni valle e s i unis ce al tor r ente Canali pr opr io a
Fier a di Pr imier o; da lì pr os egue incontr ando pr ima il tor r ente Noana (da cui l’omonimo
lago) ed il tor r ente Vanoi – S ulle montagne dette P ale di S an Mar t in o s i pos s ono
ammir ar e una s er ie di laghi: il lago di Manna (2595m), il lago Pr adidali (2242m), il
lago della Fr adus ta (21 C4, 2600 m, s omiglia al Mono Lake) – Per il pr oblema delle
zecche s i r accomanda caldamente un per nottamento in campeggio “s elvaggio” ad
altitudini s uper ior i ai 2000m oppur e in s tr uttur e pr otette – I n alter nativa, c’ s olo il
per nottamento al camping B ellamonte, a Pr edazzo.
Ris chio zecche: elevato;
neces s ar io adottar e mis ur e s ever is s ime.
I n dir iz z i u t ili
- Camping B ellamonte (1340m s lm) a Pr edaz z o in Via Dos s i 42 - T el/Fax + 39 0462 576119 –
300 piaz z ole – S por t facilities - http: //www.campingbellamonte.it - Modalità di pr enotaz ione:
per s oggior ni che compr endono il per iodo dal 20/7 al 20/8 cons igliabile una pr enotaz ione. Le
pr enotaz ioni s i apr ono il 1° Maggio fino ad es aur imento dei pos ti.
- Camping Calvello (1 s tella, 1200m s lm) a Car ano (21 B 1) - T el. + 39 0462 341694 – Ping
pong e bar – Pos ti 14
- Camping Valle Ver de a Pr edaz z o (21 B 2, in Val di Fiemme, 2 s telle, 1000m s lm), in Via Coler i
1 - T el. + 39 0462 501147 T el/Fax + 39 0462 502394 – Pos ti 117
S an Mar t in o di Cas t r oz z a, m 1464, uno dei luoghi di villeggiatur a pi noti delle Dolomiti.
Ottimi alber ghi, ottimi impianti attendono il vis itator e: d es tate una funivia por ta s ull altopiano
delle Pale, a 2500 metr i di quota. S plendide pas s eggiate, qui come in ogni altr o luogo che
vis iter emo, s ono a por tata di mano.
Valle del P r im ier o I mboccata la s tr ada del Pas s o Rolle, ben pr es to s i las cia la vas ta vallata: a
s inis tr a s i alz a il MonteGr appa, a des tr a ci s i infila nella Valle del Cis mòn. Alto s u un
car atter is tico altopiano s iede Lamòn, piccolo centr o famos o per i s uoi fagioli. Oltr e una s tr etta,
e uno s cur o lago ar tificiale, la valle s i apr e impr ovvis amente nella conca del Pr imier o:
incontr iamo i paes etti di I mer , Mez z ano e Fier a, tutti r icchi di belle e s olide cas e con
ar chitettur a già nor dica. Fier a ha una bellis s ima chies a, e qui nacque Luigi Negr elli, ideator e
del canale di S uez . Una delle maggior i r icchez z e natur ali nella valle del Pr imier o s icur amente
cos tituita dalla gr an quantità di fiumi e laghi che contor nano il ter r itor io. Ecco una br eve
des cr iz ione di alcuni di es s i:
F r adu s t a. Un gioiello tr a le r occe nas cos to ad oltr e 2600 metr i d altez z a nel cuor e delle Pale, il
laghetto della Fr adus ta una gemma tur ches e incas tonata in un des olato mar e di pietr a gr igia.
Negli ultimi decenni, le dimens ioni di ques to bacino lacus tr e e quelle del ghiacciaio che lo
alimenta s i s ono notevolmente r idotte. I n es tate il laghetto s i pr es enta come un modes to
s pecchio d acqua s u cui galleggiano piccoli iceber g, s taccatis i dalla par te ter minale del
ghiacciaio che lo domina. E un luogo magico, come del r es to la s ovr as tante Cima Fr adus ta,
gius tamente cons ider ata dai pr imi es plor ator i dell Ottocento una delle pi panor amiche delle
Pale. Dal Rifugio Pedr otti (non dis tante dalla s taz ione a monte della funivia Ros etta) il lago s i
r aggiunge in due or e di cammino attr aver s o l’Altipiano delle Pale.
Calàit a. Vis to dal Lago di Calàita (21 D4) non ha la clas s ica for ma a pir amide, appar e pi
pos s ente e toz z o, ma s empr e lui: il Cimòn della Pala, una delle montagne pi decantate da
s cr ittor i e poeti. I l s uo ver s ante occidentale s i s pecchia nelle acque del lago di Calàita, un
bacino or iginato da fr ane avvenute in tempi antichi, compr es o tr a la Valli del Vanoi e di
Pr imier o. I l lago, le nude r occe del Cimone, i bos chi, la malga con le vacche al pas colo
integr ano un quadr etto alpino di gr ande ar monia. Un paes aggio dolce e s elvaggio, appr ez z ato
anche da Jean Jacques Annaud, che una decina d anni fa in ques ta z ona gir ò alcune s cene del
film " L or s o" , dedicato al delicato equilibr io tr a wilder nes s e civiliz z az ione. I l Lago di Calàita
r aggiungibile da S an Mar tino di Cas tr oz z a (21 C4, or e 2.30) a piedi oppur e in mountain bike
lungo comode s tr ade for es tali, oppur e da Pr imier o in automobile e con i mez z i pubblici
pas s ando attr aver s o il Pas s o della Gòbber a.
Colbr icòn . S ono due piccoli ma famos i s pecchi d’acqua. Nel 1970 i laghetti di Colbr icòn
pas s ar ono agli onor i della cr onaca gr az ie al cas uale r itr ovamento di s elci lavor ate da cacciator i,
che cir ca 9500 anni fa s alivano s u ques ti monti per cacciar e s tambecchi e camos ci.
Oggi s ono una delle mete pr edilette da es cur s ionis ti e golos i: in ques ti bos chi popolati da pini
cembr i, lar ici e pini mughi s i pos s ono infatti r accoglier e i pr elibati mir tilli ner i. I laghi dei
cacciator i mes olitici s ono facilmente r aggiungibili a piedi da Pas s o Rolle (s entier o tur is tico, 40
minuti); pr os eguendo per il Pas s o Colbr icòn e s cendendo lungo la Val B on ta s i r ientr a a S an
Mar tino. I pi allenati pos s ono decider e di r aggiunger e i laghi a par tir e dalla s taz ione a monte
della s eggiovia Par adis o, pas s ando per il lago e la cima Cavallaz z a (or e 2.30)
P is or n o. “Guar da che s e non fai il br avo, chiamo l'Aus elòn del Lago Pis or no che ti por ta via
lontano”. Chis s à quante volte i bambini di Pr imier o hanno s entito ques ta minaccia. Ma er a poi
ver o che s u, nel minus colo laghetto di Pis or no, viveva un ter r ibile dr ago- uccello s empr e pr onto
a s taccar s i in volo per planar e là dove qualche genitor e dis per ato l aveva chiamato? Ed er a
ver o che l uccellaccio s i diver tiva a gher mir e in volo i bambini pi dis ubbidienti per por tar li al di
là di valli, montagne e fiumi, e las ciar li in una ter r a lontana dove venivano educati con
s ever ità? Mah! Noi non s appiamo s e ques ta s ia una s tor ia ver a... Rimane il fatto che, a s cans o
di br utte avventur e, meglio es s er e obbedienti: con ques ti dr aghi- uccellacci non s i s a mai! .
Ques ta s olo una delle leggende che avvolgono il piccolo e defilato lago di Pis or no, dalle acque
pr ofonde, s cur e e mis ter ios e. I l laghetto r aggiungibile dal Lago di Calàita in 1.30 or e cir ca
(400 metr i di dis livello).
E s cu r s ion e L ago del Mis . Un facile s entier o conduce ad una s equenz a di 15 pr ofonde cavità
s cavate dalle acque del tor r ente B r enton, che s i getta da limpide cas catelle. Ques te s pettacolar i
mar mitte di evor s ione,s ituate nel cuor e del Par co, s tupis cono per la bellez z a dei color i e la
per fez ione delle for me. Da vis itar e anche, nelle immediate vicinanz e, il per cor s o attr ez z ato che
por ta alla ter r az z a s os pes a s ulla cas cata della S offia. Ubicaz ione: s ulla des tr a or ogr afica della Valle
del Mis , all altez z a del ponte a monte del lago omonimo (22 D1- 2). Acces s o: S tr ada S tatale 203
fino a Mas , poi s eguir e le indicaz ioni per la Valle del Mis . Quote: min 435 m, max 486 m.
Lunghez z a del per cor s o: 1 chilometr o. T empo di per cor r enz a: 30 (1 h con la cas cata della S offia).
Difficoltà: facile. Per iodo: da mar z o a novembr e.
* * *
9 ) GI OR N O 9 – Longar one e diga del Vaj on t . Ar r ivo a Fir enze nel pomer iggio.
L on gar on e e la diga del Vaj on t . La valle s i allar ga a Longar one: un tuffo nella memor ia ci
cons entir à di r icor dar e la gr ande tr agedia del Vaj ònt, 1963: le 2000 vittime s ono s epolte poco
lontano, la diga, minaccios a, la pi alta del mondo, ancor a lì, nella gola, intatta. La cittadina
s tata totalmente r icos tr uita. Da Longar one, il tur is ta ha due pos s ibilità: la pr ima quella di s alir e a
vis itar e la Diga del Vaj ònt e cons tatar e l immane for z a della natur a. La s tr ada poi por ta a Cimolàis ,
già fr iulana: s iamo nel cuor e del Par co Regionale delle Dolomiti Fr iulane, altr a z ona di incr edibile
s elvaggità. Di qui s i pr endono le mos s e per andar e a vis itar e la gr ottes ca s agoma del Campanile di
Montanàia, un obelis co r occios o di 270 metr i.
D ol om i t i c T ou r 2 0 0 2
D A P OR T AR E : CH E CK L I S T
(Documento aggior nato al 1° gennaio 2002)
******
Ecco una lis ta comune, cui s egue quella dei mater iali da por tar e individualmente per il
viaggio e, tr atta da ques te, la lis ta cons igliata per le es cur s ioni:
L I S T A D E I MAT E R I AL I I N COMU N E
T en da e m at er iale per il cam peggio
• 2 tende in or dine divis e in s acchi ( 1 s acco per i picchetti, 1 per la paletter ia, 1 per il
telo ecc. )
• coltellino s viz z er o multius o (la s ua lama non puo es s er e bloccata in aper tur a;
l’acces s or io piu pr ez ios o che vi s i tr ova e il cavatappi/apr is catole)
• fiammifer i antivento tr attati antiumidità o accendino a gas
• lampada a gas (s calda molto, quindi attenz ione a non br uciar e il telo)
• 2 tor ce elettr iche dir ettive ad alta luminos ità + 4 pile tor cia
• tor cia elettr ica tas cabile + 4 pile s tilo
• lampada al neon (opz ionale)
• 2 lampade volanti collegabili alla r ete a 220V
• cavo elettr ico di pr olunga + s pina tr ipla
• 1 s paz z ola o una piccola s copa per pulir e il catino
• 5 mt di cor dino di nylon o tir anti di r icambio (er mette di r infor z ar e il fis s aggio della
tenda in clima ventos o come di pr oceder e a r ipar az ioni di emer genz a e di legar e car ichi
es ter ni allo z aino)
• maz z uolo di gomma per piantar e i picchetti (por tatevi qualcos a per piantar li: può anche
bas tar e una pietr a r accolta s ul pos to, ma s e poi non c’ …)
• accetta o s eghetto a s er r amanico (opz ionali)
• vanghetta o z appa pieghevole (per mette di s cavar e piccole buche, nonche piccoli
fos s etti attor no alla tenda s e il clima e par ticolar mente piovos o)
• 2 teli incer ati (uno per s tar e fuor i della tenda in cas o di pioggia, l altr o da metter e s otto
la tenda per pr otegger la dai s as s i aguz z i e dall umidità s tagnante)
• pompa per mater as s ino (e bicicletta)
• bor s a con attr ez z i (pinz e, cacciaviti, chiave ingles e r egolabile, filo di fer r o, ecc.)
• chiave per la bombola del gas
• tanica di emer genz a (per benz ina ma piena di acqua per r adiator e)
• cor da e mollette (o for cine) per appender e i panni
• un tubetto di colla for te (neopr ene)
• coltello pieghevole (ama tr a i 12 e i 15 cm, r obus ta e r icur va, a punta toz z a, deve s tar e
comodamente in tas ca, pr efer ibilmente in acciaio inos s idabile con impugnatur a in
metallo o con intelaiatur a metallica; meglio s e apr ibile con una s ola mano)
• nas tr o amer icano o fettuccia bianca lar ga 2 cm cir ca e lunga 5 mt (per mette di
effettuar e r ipar az ioni d emer genz a alla tenda anche in cas o di pioggia)
• neces s ar io per cucir e: ago e filo (il catino s i r ipar a s aldandolo con del neopr ene, il telo
fer mando con alcuni punti lo s tr appo e poi fis s ando due toppe cucendo a macchina)
• gomitolo di s pago
• alcuni occhielli da puntale
• un paio di angolar i di r is er va
• pez z i di tela molto r obus ta per r ipar ar e eventuali s tr appi del telo
• mar tello, pinz e, cacciaviti
Cu cin a e cibo
• bottiglie di plas tica per s cor te d acqua
• pas ta e s ughi pr onti var i
• par migiano gr attugiato
• s catolame var io (tonno, fagioli, etc.)
• bar attolo di mar mellata
• bibite (Coca- Cola, bir r a, vino, etc.)
• cacao in polver e
• fr utta fr es ca
• s edie pieghevoli e tavolo
• for nello a gas metano
• s uppor to in legno per for nello
• par avento
• pentola in acciaio con coper chio
• padella (opz ionale)
• pentolino latte
• s colapas ta
• cucchiaio in legno
• piatti e pos ate in plas tica
• bicchier i e bicchier ini da caff
• macchina per caff
• caff in polver e
• tovagliolini di car ta
• for chettone
• apr ibottiglie/cavatappi (opz ionale)
• coltello, for chetta e cucchiaino in acciaio
• deter gente, guanti e s pugna per s toviglie
• apr is catole
• contenitor i con s ale gr os s o, z uccher o e olio
• 2 bar attoli di Nutella
• 5 bus te di bis cotti
• 3 confez ioni di cr acker s s alati
• 7 lt di latte UHT
• contenitor i var i anti- for miche per alimenti
• 1 tanica r igida da 20 - 25 l (opz ionale)
• acqua e viver i per 7 gior ni (al s acco e in tenda)
P r on t o s occor s o
• r epellente per z ecche
• antiz anz ar e s pr ay
• ins etticida s pr ay e per contatto
• tappi per or ecchie
• un dis infettante (acqua os s igenata, bialcool, alcool etilico)
• un analges ico (as pir ina, novalgina)
• un antinfiammator io (pomata al cor tis one per dis tor s ioni e contus ioni)
• un antibiotico (B imix in dis infettante intes tinale, pomata antibiotica per pr evenir e s ovr ainfez ioni di fer ite)
• un antidiar r oico (as pecifico bus copan per dolor i addominali, s pecifico B imix in da
infez ioni intes tinali)
• un antipir etico (tachipir ina)
• un antis pas tico
• un antis taminico (pomata per br uciatur e e puntur e di ins etti)
• un antir affr eddamento (r ibelfan s ulfamidico)
• un antiemetico (antinaus ea/vomito; es . plas il)
• cotone idr ofilo ed emos tatico
• 3 pacchetti di gar z a s ter ile quadr ata e 1 di gar z a elas tica o a nas tr o
• cer otti medicati (enon)
• r otolo di cer otto
• indir iz z i e i numer i di telefono dei centr i di s occor s o piu vicini ai campeggi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
collir io
s pille da balia
pinz ette
aghi
for bicine
nas tr o ades ivo per fas ciatur e
bor ocilline
pas tiglie di ener getici e s ali miner ali, tipo GT Ener vit (opz ionale)
kit antiviper a (opz ionale; s ir inga a s tantuffo per es tr ar r e il veleno + lametta,
dis infettante e laccio emos tatico s enz a i quali la s ir inga non avr ebbe alcun effetto)
ter mometr o
is tr uz ioni s ul pr imo s occor s o (da aver s i già ben chiar e in mente, per ò! ! )
T opogr af ia e can celler ia
• car tine s tr adali var ie
• guida T our ing
• pr ogr amma Dolomitic T our 2002
• bus s ola ad ago
• binocolo
• altimetr o (opz ionale)
• GPS (opz ionale; cons igliati i modelli GARMI N palmar i gps 12, 2 e 3 a bas s o cons umo
ener getico, ed i nuovi eT r ex , ottimi per dimens ioni, pes o e funz ioni. L or ologio/GPS
Cas io, legger o ma piccolo il dis play di lettur a)
• contapas s i (opz ionale)
• ter mometr o (opz ionale)
• fogli di car ta
• matita, gomma, bir o
• pennar elli di almeno tr e color i diver s i e ben dis tinguibili l uno dall altr o
• s cotch da imballaggio e nor male
• un paio di for bici
• s pille da balia ed elas tici
Var ie
•
•
•
•
•
•
•
•
•
lis ta dettagliata del mater iale por tato
r otoli di car ta igienica
deter s ivo per lavar e gli indumenti s por chi (s e volete, s intende! )
faz z oletti di car ta
s acchetti per s paz z atur a
lenz a con amo e piombino (opz ionale)
libr i e r ivis te
guanti da lavor o
giochi pas s atempo
Mat er iale opz ion ale
• as ciugacapelli
• r adio o T V por tatile
• walkie- talkie
• catene da neve
• s et di attr ez z i per r ipar az ione auto
• 2 r az z i di s egnalaz ione di tipo nautico in plas tica legger a e s igillati (vanno utiliz z ati s olo
in cas o di emer genz a e s olitamente di notte)
tor ce chimiche (monous o, r os s e e ver di, in cas o di emer genz a, per mettono di veder e e
di s egnalar e la pr opr ia pr es enz a lungo una s tr ada; dur ano cir ca 8 or e)
• fis chietto (vi cons entir à di r ichiamar e l attenz ione a dis tanz a in cas o di s tanchez z a o
pr oblemi nel far s i localiz z ar e, ad es . fr a le r occe o di notte).
• s pecchietto o telo di s opr avvivenz a ( una s emplice coper ta di legger o alluminio
" bicolor e" . La par te ar gentata tr attiene il vos tr o calor e cor por eo e la par te dor ata
r es pinge i r aggi s olar i. E efficace come s egnalaz ione r iflettente)
* * *
MAT E R I AL I D A P OR T AR E I N D I VI D U AL ME N T E
Abbigliam en t o
I n montagna il tempo può var iar e velocemente ed anche d’es tate in alta quota può nevicar e. I l
clima as s ume molteplici car atter is tiche in r elaz ione all'altez z a, la latitudine ed ai venti. S ono
neces s ar i s ia abbigliamento legger o s ia pes ante. A cer te quote e or e s i può andar e in maniche
cor te, ad altr e s er vono capi tecnici in gor e- tex legger i, pr otettivi e tr as pir anti.
• canottier a in lana
• giacca a vento/piumino pes ante
• giubbotto legger o (meglio s e con imbottitur a aggiungibile)
• giacchetto di lana (opz ionale)
• pantalone da montagna inver nale
• calz ettoni di lana
• ber r etto in lana (o pas s amontagna)
• guanti pes anti da neve
• magliette cas ual
• camicia di cotone
• maglione pes ante di lana
• maglietta ter mica gir ocollo
• tuta da ginnas tica (anche per dor mir e)
• ber r ettino con fr ontino
• pantalone legger o da es cur s ione
• calz ini di cotone (almeno uno o due di r icambio, l ideal
uno nuovo ogni gior no)
• s tivaletti (opz ionali)
• s car poni in Gor e- tex
• r icambi di biancher ia
• mutande e magliette intime
• cos tume da bagno (x pis cina)
• faz z oletti
• ciabatte per doccia e pis cina
• s car pe da ginnas tica imbottite per r ipos ar e i piedi (opz ionali)
• k- way (meglio una giacca in Gor e- tex ) o poncho (mantellina)
• occhiali da s ole da montagna (100% pr otez ione UV)
• mar s upio (comodis s imo per s oldi, cellular e e altr o)
Mat er iali var i n eces s ar i
• s acco a pelo inver nale “a mummia”
• mater as s ino gonfiabile (o tappetino di gomma)
• z aino piccolo legger o
• 2 as ciugamani (1 piccolo, 1 gr ande)
• accappatoio per doccia
• 2 bor s e di plas tica per la s paz z atur a e gli indumenti us ati
• bor s etta toilette (pettine, s paz z olino, dentifir icio, r as oio e lamette, s chiuma da bar ba,
doccia- s chiuma, s hampoo, s aponetta, deodor ante)
• bor r accia (opz ionale)
• ombr ello pieghevole
• car ta d’identità (occor r e las ciar la al campeggio)
• patente (per noleggiar e biciclette e guidar e)
• s oldi e/o B ancomat
• telefono cellular e GS M/WAP (utile in cas o di emer genz a) + s et di batter ie (per luoghi
is olati pr ivi di campo s ar ebbe indicata antenna opz ionale ad elevato guadagno) e
r icar icabatter ie (difficile comunque che s i pos s a us ar e)
• s veglia (ne occor r ono un paio in tutto)
Mat er iale opz ion ale
• macchina fotogr afica (con pellicole a volontà)
•
•
•
•
•
telecamer a digitale
walkman, lettor e CD o MP3
cr ema s olar e
faz z oletti di car ta
mos chettoni
* * *
L I S T A D E I MAT E R I AL I P E R L E E S CU R S I ON I
D a por t ar e con s é n elle es cu r s ion i
E’ s empr e utile por tar e con s e una r is er va di gener i di confor to, la car ta topogr afica della z ona,
la bus s ola. Le gite s ono pos s ono es s er e effettuate con z aino legger o e con pr anz o al s acco.
Oltr e a ciò può es s er e s ufficiente por tar e con s é un maglione o felpa o pile, un k- way o giacca a
vento legger a, una mantella imper meabile ed eventuali altr i capi aggiungibili “a mo’ di s tr ati di
cipolla” s econdo le pr opr ie es igenz e individuali…
• mar s upio
• giubbotto legger o (meglio s e con imbottitur a aggiungibile)
• k- way (meglio una giacca in Gor e- tex ) o poncho (mantellina)
• occhiali da s ole da montagna (100% pr otez ione UV)
• binocolo
• macchina fotogr afica e r ullini
• cellular e
• s oldi e/o B ancomat
• patente (per noleggiar e biciclette e guidar e)
• z ainetto legger o
• acqua (1,5 - 2,5 litr i a s econda della lunghez z a dell es cur s ione, dell or ar io di par tenz a,
delle temper atur e pr evis te e della pr es enz a di r ifugi o s or genti lungo il per cor s o)
• s puntino o pr anz o al s acco (es : br ioches , s nack, panini imbottiti, cioccolato, etc...)
• cr ema s olar e
• lenz a e amo
• ombr ello pieghevole
• pr ogr amma e car tine
• guanti da lavor o
• bus s ola e altimetr o
• walkie- talkie
• s et di s egnalaz ione
• pr ogr amma, guida e car tine
N ot a. Per notter emo in ogni cas o a quote infer ior i ai 2.000 mt. Non fos s e altr o per ch vi
una
for te differ enz a di temper atur a alle var ie quote: s e ad es empio a 1.000 mt vi una
temper atur a X, a 2.000 mt la temper atur a cir ca di 7° infer ior e e a 3.000 mt addir ittur a di
cir ca 14° infer ior e! Quindi s e per nottiamo a 1.000 piuttos to che a 2.000 mt la temper atur a
var ia già s olo per l’altez z a di ben 7° .
La temper atur a minima (media mens ile) a 2.000 m s .l.m. di cir ca 2° a maggio e di 7° a
giugno, con un gr adiente (cio un calo) di max 0,7 gr adi ogni 100 metr i a s alir e o a s cender e.
A 1.500 m, ho 6° a maggio, 11° a giugno e a fine maggio- iniz io giugno, in par ticolar e, la
temper atur a minima s ar à di 8- 9° C. A 400 m s ar à di 14- 15° ca.
La temper atur a mas s ima (media mens ile), invece, a 400 m s ulle Dolomiti r is ulta di 21° a
maggio e di 24° a giugno, ovver o di 22,5° a fine maggio- iniz io giugno, ma natur alment
ben
pi bas s a ad altitudini s uper ior i (cir ca 15° a 1.500m).
Pertanto, tra il giorno e la notte è da mettere in conto un’escursione termica notevole, che va dai 7° ca da 500 a 1.500m
a 13° ca a 2.800 m. La temperatura massima che incontreremo oscillerà quindi tra i circa 15° e (raramente, e comunque
solo in pianura) i circa 22°: in pratica, poiché a 20° qui da noi si gira in camicia, là occorrerà (quasi) sempre vestirsi più
pesante che non con una camicia!