LA STAMPA ` SPORTIVA

Transcript

LA STAMPA ` SPORTIVA
LA STAMPA
SPORTIVA
'
^ '[
^
Automobilismo
J
- Ciclismo
a l p i n i s m o - Areostatlea
Nuoto
- Canottaggio
«
Ippica
Clnnastlea
- Atletica
-
Yasnting
- Scherma
» Caoaia - Tisi
d a o e h i Sportivi
a
- Podismo
- Varietà
S^vJZsSvTG
ite*
ogni
Romanica
in 20 pagina
illustrata.
(Conto corrente colla Posta)
—J> DIRETTORE:
ABBOriAIWHfìTI
*
k«**xo
« - B > « a t « r o I*. I O
Do N a m . r o j j j - ™ .
"
1 5 j Arretrato Cent. 20
EjiUpiimlilliillllillliilllilllMHiiliiiilniiiiiiiii
|
G C S T A V O
DIREZIONE E
TORI fio - Via Davide
^^
V E R O N A
flW]HIflISTRflZIOflE
Dertolotti,
T«IVHFOI»O
3 - TOSINO
tl-se K-J
ut
<r
I
I ^ S H ^ Z I O f l I
f
trattativa rivolgersi p r . s . o
*
IIIIIÌIHIIIIII
itimi
l'Ammlnlstrarlone del Giornale
ni I I I I I I I I I I I I I
iMiiiiiiiiiiiiiHÌiiiiiiiiiiinHIliim
Ive grandi prove ippiche all' estero
MASNTENON,
vincitore
del
Derby
francese.
2
Oil Company „
-rrriT^]
il 11 IL «
Ira
ii mmiwm
per Vetture e Canotti
Motociclette
Marche
approvate
t im
automobili
dal Turing Club I t a l i a n o :
Yacuum Molbil Oils.
Auto Yélocité Molbil Oils.
Yacuum Marine Motor Oils.
Yacuum Motor Grease.
Yacuum Graphite Grease.
Limousine De-Dion liouton, 34-32 HP
Agenzia Generale per
- Carrozzeria
Maglia».
l'Italia:
Società
Anonima
GKRAGES " E . N A G L I A T I
Capitale L . 7 0 0 . 0 0 0 interamente versato.
FIRENZE - Via Ponte alle Mosse, 6 - FIRENZE
FABBRICA
ISOTTA
Esigere dai depositi della YACUUM nelle principali città e presso i più importanti garages d'Italia
ed affiliati del T. C. L, che i bidoni dell'olio portino
la piombatura originale, col nome della " Vacuum
OH Company „ e la Marca depositata " Gargoyle
AUTOriOBILI
FRASeHINI
Società Anonima - Sede in MILANO - Via Monte Resa, 79
50-65 HP L
Hi
Vetture da turismo e da Città - O m n i b u s - C a r r i trasporto
Garage MABQUABT
B L I
IVIIL.
A I M O
che fanno il regolare servizio di trasporto dei visitatori alla
Via Francesco Melzi, 3 (Arco del Sempione)
ESPOSIZIONE DI IVIILANO
Vetturette H E L B É
• • TELEFONO
sono in maggior parte muniti di
QoririE PIENE
le migliori che esistono in commercio
SUPERIOR
c i t i l i ti
C a s a
24-39
Due posti
8 HP,
Quattro posti
8 »
Quattro posti 10-12 »
Chassis allongé 12-14 «
1 Cilindro
1 „
2 „
2 „
L. 4750
» 5200
» 6800
» 6300
mr Pronta consegna
ns
Rappresentanza generale per l'Italia anche delle Case:
DELAUNAY - BELLEYILLE - YULPES - CITO - RENOLD
B. POLACK di Waltershausen
Garanzia
Rappresentanti
per
BONZI
Piazza p a r s a l a
15.000 Km.
Grandiosa Officina di riparazione
StocH pneumatici di tutte le Marche
1* I t a l i a :
<& C . Via
MILANO
Cappellari, 0-11.
Olii, Grassi, Benzina, Ricchissimo assortimento RGcessori
1 • GARAGE SQUAGLIA - ' Piazza
SONO PRONTI PER IMMEDIATA CONSEGNA
parsala
i primi Chassis delle Case rappresentate:
Société des Àutomobiles L a B u i r e di Lione
Tipi di 1 5 - 2 2 - 2 4 - 3 5 " 35"5°
5ei cilindri -
ai prezzi di 12,000 - 16,500 - 21,000 Fr.
NftPIER
- 5ci cilindri
Il più perfezionato e il più elastico dei motori moderni, splendida costruzione della grande Casa inglese.
Tipi di 4 0 - 5 0 e 6 0 - 8 0
HP
ROCHET & SCHNEIDER di Lione
Uipi
di 18-22
- 30-35
- 4-0-50
3{?>
oi prezzi
di 14,000
- 18,500
- 25,000
/r.
Carrozzerie pronte in Varii modelli delle Case Xtllner di Parigi e JKnlliner di Tondra.
Carter Cambio Velocità Gantieri GflliUfiflRI e G.
^LIV0RN©
SEHRINGER)
per Motociclette, Tricars, ecc.
(Brevetto
con o senza
manovella
Costruzione di Canotti Automobili (Cruisers
IL CARTER CAMBIO,
permettendo andare ovunque , risolve la praticità
della motocicletta.
^L'applicazione facile a tutte le macchine senza dover toccare il motore,
permette con soli 2, 2 ' / 2 , 3 */2 HP salite rispettivamente di 15,20, 30 %
e qualsiasi tourniquet, senza pedalare, vuol dire senza sudare nelle
salite e rischiare raffreddori o polmoniti nelle discese.
jfiHesiaìi a disposizione comprovano gli splendidi risultati e la bontà
dell'apparecchio.
Cataloghi a richiesta.
Volendo si possono c o n s e r v a r e i pedali.
Rivolgersi al vostri fornitori oppure direttamente a
ERNESTO
SEHRINGER
- Via Ettore De Sonnaz, 16 TORINO
e Racers). Yachts a vela ed ausiliari. Barche
da Canottieri.
Si mandano preventivi, prezzi,
Gratis a
richiesta.
OFFICINA-GARAGE C R O I Z A T
Non fate acquisto di
Motori
per
barche
S O C I E T À A N O N I M A C a p i t a l e 6 0 0 , 0 0 0 , V e r s a t o 3 | 1 0 - T o r i n o , C o r s o M. D ' A z e g l i o , 5 8
senza aver prima interpellati
gli Agenti generali per l'Italia
s
Noleggio - Custodia - Vendita Automobili
Officina specialmente addetta alle riparazioni d'Automobili
della.
Rappresentanza esclusiva par l'Italia dei seguenti Automobili a Cicli americani:
LQZiER MOTOR COMPANY
a
a
d u e
quattro
tempi
tempi
da
da
3, 5, 7
20,
40
4/2,
10 e 15
e 55
della R e o M o t o r G a r . C o m p a n y L a n s i n g
Vetture da 8 a 16-24 ear. a 2 , 5 , 10 poati
Omnibus, Camions p e r trasporti.
HP.
OLII
LUBRIFICANTI
-
BENZINA
-
ACCESSORI
MOTORI truscott
I migliori perjmbarcazioni
FLORENTM
Visitare
rinrUTr Uffici: 24, Via Ponte all'Asse r|pC|J7C
NnLluL " Officina: 15, Viale in Curva " NIlEIUL
Agenzia-Garage
- Milano - 9, Yia Porta Tenaglia
io
Stand
alla
Esposizione Internazionale di Milano
(Seziona Trasporti Marittimi)
Vetture a entrata laterale 18-2440 cavalli
Prezzi
eccezionali.
Rappresentanza esclusiva per l'Italia:
SCHNEIDER.
Ditta DIRLO DUFOUR
CANOTTI-AUTOMOBILI di ogni forma e di ogni forza.
Cantiere di costruzioni navali - Spezia - Yiale di S. Bartolomeo.
REYROL
sua ELEGANZA, SOLIDITÀ, SCORHEVOLEZZA.
Brown - Orantoli - De-Dietrich
Fabbrica di Automobili
&
della P o p e M t g . G. di H a r t f o r d
Bicicletta di fama mondiale conosciuta e ricercata per
P n e u m a t l o i
G .
«Ss
J.
d e l l a a. e tj. T R 1 H C O J l P H r i Y d i I n d l a n o p o l l s .
HP;
Tipo speciale da mezza corsa 25 HP
Licenza R O C H E T
Rambler
Reo
Ing. pGJiflJlO & ZUlilfll - Savona
MOTORI
ecc.
G E N O V A
La migliore Vetturetta da Turismo per la sua eleganza, leggerezza e per minimo consumo
8 HP 1 cilindro L. 3500 - 10-12 HP 4 cilindri L. 6900
I D E
D I E T R I C H
8c
Yetture di lusso 12-16-24-60 HP
Cataloghi a richiesta:
Motociclette Borgo
CJUKPlOpTO ITRItffiflO DI COJÌSUP
34,900 Km. con */• litro Benzina
Torino
- Yia Nizza, 84 -
Torino
F1-1-1 V I A N A
- Via Pio Quinto, 16
<3.
- TORINO
SOCIETÀ ITALIANA C1NOGENO
e. Bosio e e. 10
=
T O R I N O
Via Giovanni Prati, 1<
Apparecchio per l a messa i n marcia automatico p e r Automobili e Canotti
P r e m i o
a l
S A L O N
D I
P A R I G I
1 0 O S
E c o n o m i a di c o n s u m o - Regolarità e prontezza di avviamento.
Gonfiamento
immediato
dei
Pneus.
" ^
S O M M A R I O
TI presente
numero contiene le seguenti materie :
Le Brandi prove ippiGlie all'Estero - 11 Grand Prix
automobilistico di Francia - La Coppa Herkomer La corsa del Moncenisio - La Coppa della Consuma La riunione podistica di Genova - Il match di canottaoflio Piemonte-Lombardia.
£e g r a n d i protfe a l l ' e s t e r o
L'eco delle grandi prove dell' estero è giunta
anche da noi ad appassionare gli sportsmen, sedotti ognora dalle grandi lotte del turf, sotto
qualunque cielo esse avvengano. Dal giorno del
« Prix de Diane s> lo sport entra in Francia nel
periodo del suo massimo splendore che, dopo
l'apogeo del « G r a n d P r i x » , chiude la grande
stagione di primavera.
Flying Star, che era stata sul punto di guadagnare il « Prix Lupin » , riportò il « P r i x de Diane » .
La puledra del signor Merino non era capace di
fare la distanza, dicevasi, ma essa si mostrò su
2000 m. ben superiore ohe su 1600 m. ; questo
successo impressionante diede alla figlia di Flying
Fox una chance apprezzabile nel « Prix du Jockey Club », quantunque sulla carta essa apparisse chiusa da Maintenon, che l'aveva battuta
nel « Prix Lupin ». E la carta ha avuto questa
volta ancora pienamente ragione, giacché era
Maintenon che doveva riportare la gran prova
di Chantilly. Il figlio di Le Sagittaire ha guadagnato il Derby 1906 in uno stile eccellente, ciò
è incontestabile. Gli si poteva contestare un merito superiore, una qualità di primo ordine, ma
esso ha vinto nettamente montato alla perfezione
da Percy Woodland. Fu del resto un'idea geniale quella del signor Vanderbilt nel richiedere
i servizi di un uomo di cavalli così completo
per montare un animale che non aveva sempre
dato prova della maggior docilità. Vi sono in
Francia dei fantini più robusti, più brillanti nel
finish, ma raramente si trova un horseman che
abbia un senso di apprezzamento tanto sottile
per indovinare la natura di un puro sangue. Durante tutta la prima parte del percorso, Woodland
non si è occupato che di evitare delle inutili
bousculades, poi di mettere a poco a poco in
azione il suo cavallo e ciò senza richiami brutali, senza frusta e senza sproni. Quando Quericlo
e Maintenon sono rimasti soli alle prese, il piccolo Reiff e P. Woodland furono entrambi ammirevoli per energia e per liaison coll'azione del
loro cavallo. Poi si vide che Maintenon
era superiore e che la vittoria gli spettava. Il vantaggio non fu dapprima che di un naso, di
una testa, di una incollatura per finire con una
mezza lunghezza molto netta. Il migliore vinceva,
tale l'impressione della lotta finale. Mder si è
piazzato terzo, davanti a Fellah, Brisecceur e Cammei, che pure avevano corso bene e finivano
molto forte.
Flying Star era scomparsa dalla corsa a tre
quarti del percorso. La figlia di Flying Fox e
Sylphine, che fu uno dei grossi prezzi alle vendite di yearlings, essendo stata ritirata dal suo
allevatore a 94.000 fr., ha dimostrato colla sua
•vittoria nel « Prix de Diane » che le esigenze
del suo allevatore non erano così eccessive come
si supponeva. Essa è molto flying fox, avendo anzi
la rude pesantezza di Oouvernant, e dà affidamento di diventare una fattrice hors ligne, poiché
il naso è largo e robusto, ma come cavalla da
corsa, le mancherà sempre quella caratteristica
d'eleganza che è la marca dei puro sangue di
razza aristocratica.
Dal punto di vista sportivo, il « Grand StepleChase » di Parigi del 1906 sarà indimenticabile.
Il campo non era numeroso e l'elemento estero
poveramente rappresentato, poiché,malgrado avessero eorso delle voci favorevoli, il campione inglese Theodocion aveva un aspetto piuttosto misero, ma tutto ciò non ha impedito che fosse
meravigliosa la fine della corsa fra Violon
II,
Fragilité, Burgrave II e Matsouyé. Quest'ultimo,
che Parfrement aveva montato con molta accortezza durante tutto il percorso, cedeva per il
primo ; poco dopo era Fragilité che retrocedeva
e la lotta finale si svolgeva fra Violon II e Burgrave II, che saltavano insieme l'ultimo ostacolo;
si vedeva la folla bruciare dal desiderio di vedere trionfare il suo idolo, Violon li,
ma tutta
quella calda simpatia non poteva far riprendere
al figlio di Toujours il debole vantaggio che Burgrave II gli prendeva e che si affermava più
nettamente sul palo d'arrivo, dove tuttavia il
quattro anni del signor Gaston Dreyfus era forse
più finito del suo vecchio avversario. La vittoria
di Burgrave II mette questofiglio di Saint Damien
al posto che facevano sperare i suoi primi suc-
cessi. Il piccolo R. Sauval, nuovo venuto nel
mestiere di steeple-chaser's jockey, ha guadagnato
la sua qualifica di maestro; egli è molto fermo
sugli ostacoli e monta colle staffe molto corte,
come i fantini di corse piane. Occorre una posizione eccellente per arrischiare una tale scuola
sugli ostacoli, ma è fuori di dubbio che la posizione cosi ottenuta facilita il lavoro del cavallo.
E' questo un altro progresso portato dagli americani.
T-a Gran Corsa di siepi è stata Un doppio
trionfo per Percy Woodland, che ha condotto
alla vittoria la sua meravigliosa cavalla, Fragilité,
con una sicurezza senza esempio. La partenza
della figlia di The Quaek non è stata decisa che
il mattino della corsa; essa era apparsa così finita dopo il « Grand Steeple Chase» che non
aveva fatto che sortire dal suo boxe, ma il mercoledì mattina, essa appariva così ben rimessa,
che la tentazione fu troppo forte ed il suo proprietario si decise a farla partire.
suo viaggio. A qualunque allevamento appartenga,
si è sempre felici di veder vincere il miglior cavallo e fu certo il migliore, Spearmint, che vinse
il « Grand Prix ». Si domandano alcuni se Spearmint è intrinsicamente un animale di un merito
superiore. Il resto della sua carriera lo stabilirà.
In ogni caso, scriveva Le Jockey, occorrono delle
qualità di eorsa di primo ordine per riportare il
« Grand Prix » nelle condizioni in cui lo ha fatto
il tìglio di Carbine, dopo aver fatto tutto il suo
giuoco e regolato ad uno ad uno tutti i suoi assalitori. Occorre un cavallo di un coraggio poco
comune per vincerlo nelle condizioni in cui il
fantino di Spearmint
ha giuocato la partita.
A.Dillon aveva ricevuto degli ordini differenti,ma,
vedendosi ben piazzato e sentendo il suo puledro
galoppare facilmente nella sua azione, esso ha
mantenuto il suo posto fino al momento in cui è
stato obbligato a difendersi. Sarebbe quindi ingiusto rimproverargli una tattica che ba assicurato
la regolarità della prova.
•
mBSm
Spearmint (da Carbine e Maid of the MintJ, del maggiore T.oder, vincitore del « Derby d'Epsom*
e del « Orand Prix di Parigi ».
I due concorrenti inglesi, Sandboy e Amersham
non sono stati molto brillanti, e siccome entrambi
sono dei buoni performer», non vi è che da congratularsi della qualità degli hurdle-racers francesi. Nel secondo giro, Fragilité,
Le
Belvédère,
Condé e Romano/ soli restavano alle prese, ma
Romanof, che era stato montato senza alcun
risparmio, si arrestava all'estremo di fiato, lasciando Condé (figlio di Palmiste e Clarisse) e
Le Belvédère
impegnati in un duello accanito.
Ma infine, quando Woodland ha richiamato la sua
cavalla, è passato in testa senza incontrare molta
resistenza, ed un'acclamazione formidabile risuonava sul terreno di Auteuil come saluto al vincitore
che è l'idolo della pelouse
* quanto del pesage.
Un grande, sensazionale « Grand Prix » si ebbe
quest'anno.
Ventente cordiale facendosi sentire anche nello
sport, gli inglesi, che in questi ultimi anni avevano molto abbandonato il turf parigino, ritornarono in lizza con dei campioni di primo ordine.
La vecchia lotta internazionale, che diede luogo a
delle manifestazioni tanto vibranti, venne ripresa
domenica scorsa, e la presenza del vincitore del
Derby d'Epsom venne ad accrescere il valore di
una prova che fu un serio criterium del valore
dei cavalli francesi. Sventuratamente, perchè la
prova fosse stata perfetta e coneludente, sarebbe
stato necessario di vedere alle prese
Prestige,
l'invincibile.
Spearmint, che colla sua bella vittoria sui migliori tre anni d'Inghilterra, aveva provato che
i suoi galoppi impressionanti con Pretty
Polly
erano esattissimi, si è presentato in eccellenti
condizioni domenica a Longchamps. Il figlio di Carbine, che è un puledro più piacente che importante, seduceva tutti col suo aspetto, mostrando
come non c'era motivo di impensierirsi per la traversata della Manica ch'esso aveva compiuto nel
Per quanto concerne i cavalli francesi fu l'inverso completo del Derby. Bisognava attenderselo ! I tre anni francesi sono troppo mediocri,
quest'anno, perchè il menomo cambiamento di percorso, di distanza, di stato del terreno, di condizione non produca nella loro classifica dei perturbamenti. Il double event del « Grand Prix » e del
Derby è molto difficile da ottenere, e soltanto dei
buonissimi cavalli l'hanno fatto. Maintenon, quantunque fino all'ultimo avesse dato delle grandi
speranze, non è da tanto, ed ha ceduto poco dopo
essere entrato in dirittura. Dopo di lui cedeva
Narvaez, ed era Storni che riusciva a minacciare
il puledro inglese, mentre Montlieu faceva Una
punta minacciosa al largo. Nessuno di questi poteva pretendere a far cedere Spearmint, il quale
trovava ancora in ultimo un altro avversario in
Brisecceur, condotto progressivamente e con molta
testa da Alee Carter. La lotta fu allora veramente
grande, davanti ad un pubblico palpitante fra il
campione francese e quello d'oltre Manica. Un
istante si potè credere alla vittoria del puledro
del signor Jean Joubert, giacché Brisecceur rimontò fino all'incollatura del puledro inglese, ma
fu questo il limite massimo del suo sforzo, e Spearmint gli riguadagnava il terreno per vincere per
mezza lunghezza.
Dopo il « Grand Prix », il presidente della Repubblica Fallières, rompendo colle tradizioni dei
suoi predecessori, discendeva dalla tribuna accompagnato dal ministro dell'agricoltura Ruan,
dal principe d'Arenberg, e dal marchese ili Ganay,
per esprimere al maggiore Eustace Loder tutti i
sentimenti di simpatia che ha incontrato la vittoria del rappresentante dell'allevamento inglese,
e felicitandosi poi col signor Jean Joubert per la
difesa opposta dal suo cavallo al vincitore del
Derby inglese, ed anche col signor M. de Mombel
per la bella corsa fornita dal suo eavallo Storm.
R. 1 .
AUSTRO • AMERICAN - TYRE t m a m A T
PNEUMATICO per Automobili, Vetture, Cicli, Motocicli.
T O R I N O - v i a PRINCIPE A M E D E O , I « - T O P I N O
o
La corsa automobilistica Susa - Moncenisio
(15
luglio)
ogni Club debba, in quanto è possibile, cooperare
allo sviluppo dell'industria automobilistica, la
quale, specie <in Torino, ha salde radici, non ba-
Tutto il mondo automobilistico italiano rivolge
in questi giorni la sua attenzione alla Francia,
dove il 26 e 27 corrente si disputerà sul Circuito
poiché quasi tutte le nostre fabbriche hanno costrutto, in vista di altre prove congeneri, questo
tipo di vettura. Meno numerose forse saranno l e
iscrizioni nella seconda categoria, dato che questo
genere di veicolo da corsa è stato quasi del tutto
abbandonato dalle nostre fabbriche.
Sappiamo però che alcune fabbriche estere ap.
i a Coppa Stampa Sportiva, per motoccilette.
La Coppa Nazionale.
della Sarthe il « Grand Prix » . Tutti si augurano
che l'Italia, rappresentata degnamente da due fabbriche avvezze ai trionfi, abbia a figurare con
onore.
Il pensiero di questo « Grand Prix » ha fatto sì
che il mondo automobilistico non si sia ancora
potuto interessare della Corsa del Cenisio, l'unica
corsa automobilistica che si disputi nel nostro
Piemonte.
All'organizzazione di questa grande manifestazione del teuf-teuf attende da molto tempo la benemerita Direzione dell'Automobile-Club di Torino, e più specialmente il suo attivo presidente,
marchese Alfonso Ferrerò Ventimiglia.
La Direzione del Club di Torino, convinta che
profitteranno di questa occasione per disputati
la Coppa Bricherasio (riservata a queste vetture)
ed i premi in danaro (L. 3200).
Si prevede pure l'intervento di alcune delle
più importanti fabbriche estere con vetture pe
santi, che hanno una grande chance nella Coppa
Principe Amedeo, ma tutto questo solo può dire
l'elenco degli iscritti, benché già si pensi che
molte case aspetteranno ad inscriversi dopo il risultato del Grand Prix, anche a costo di pagare
una sopratassa.
Intanto la Direzione dell'A. C. di Torino ha
impartito ordini perchè siano fatte alla strada
Susa-Moncenisio quelle riparazioni necessarie
onde essa possa presentarsi in ottima condizione
per il giorno della corsa, domenica, 15 luglif
prossimo.
Per aderire al desiderio espresso dall'Autorità,
si costruiranno lungo il percorso e nelle localiti
più pericolose ripari, onde evitare che il pubblico
(si prevede numerosissimo) possa portarsi sulla
strada durante il passaggio dei concorrenti. Comi
per il passato, il servizio di controllo sarà fatt
dai valorosi soci dell'Audax torinese, sotto la di
rezione dell'amato presidente cav. avv. Giovann
Negro, sempre pronti a prestare la loro vali
Il tratto di strada Susa-Moncenisio (Km.
dove ha luogo la Corsa.
La Coppa Principe Amedeo.
22,300)
dando a sacrifici, ha portato quest'anno a L. 16.000
la somma in denaro offerta in premio per la corsa
Susa-Moncenisio, ideata per la prima volta nel 1902
dal nostro giornale. Corsa modesta
questa, ma non meno interessante di
qualunque altra, poiché l'accidentato
tratto della strada napoleonica tra
Susa e il Moncenisio (km. 22,300) è
più che sufficiente per dimostrare
il buon funzionamento di ogni macchina.
Come abbiamo altra volta fatto
osservare, la Direzione dell'Automobile-Club di Torino ha creduto bene
di sopprimere la categoria dei turisti,
organizzando in sua vece un concorso
per omnibus automobili, iniziativa che
ha incontrato il pieno favore dei costruttori.
Sono rimasti nel programma le due
prime categorie della classe di velocità, per vetture dai 650 ai 1000 kg.
e dai 400 ai 650 kg., e la quinta riservata alle motociclette, che potranno anche disputare la Coppa
Stampa Sportiva.
Non è possibile prevedere quale
sarà il numero delle vetture concorrenti {le iscrizioni a tassa semplice si
chiudono il 25 corrente); però si può
pensare che esse saranno in buon
numero, specie nella prima categoria,
j C C U X O M O B l l a l S T I
La l \. I. T. non osa che B e n z i n a
!!!
44
La [Coppa Bricherasio.
CARBURINE „
TORINO - Via Almese, n. 10 (Fuori Barr. di Francia) - MILANO - Foro Bonaparte, n. 2.
;0 operazione
in ogni organizzazione sportiva; lungo
'ft strada poi presteranno servizio d'ordine oltre
•jnquecento soldati del presidio al comando del
Colonnello cav. Brandi, che, entusiasta dell'auto-
profumo di spontaneità che risponde all'entusiasmo
e all'ammirazione viva dell'animo,
La festa ebbe inizio il giorno 13 negli ombrosi
e pittoreschi viali dell'Acquasola di Genova, con i
campionati p o d istici di velocità,
divisi in due categorie: I s t i t u t i
Tecnici e Licei in
nna, Scuole Tecniche, ecc. nell'altra;
nonché altra gara
di sei chilometri
per società sportive, riuscite tutte
magnificamente
per la c a p a c i t à
somma dei dirigenti, per le disposizioni prese dalle
autorità per tenere
sgombro dal la folla
il campo delle gare.
Nella c o r s a di
sei chilometri consegui il primo premio, medaglia d'oro, il bravo podista
dello Sport Pedestre Genova, GagLa squadra dello Sport Pedestre Genova. (Fot. Guarneri Luigi), giolo Amato, seguito dall' ottimo
mobiliamo, si è, come l'anno scorso, messo a comRicci G. B., e quindi dal vecchio campione Pàipietà disposizione del Comitato.
lenzone Giuseppe, tutti dello Sport Pedestre GeCon tutta probabilità S. M.la Regina Madre, che
nova; buon quarto Pirotto Michele della Fratelha voluto accettare l'alto patronato della corsa,
lanza Ginnastica di Savona, quinto Riccio Gioissisterà il 15 luglio prossimo all'arrivo dei conjorrenti, e già furono prese in proposito disposisioni per la costruzione del paleo reale. Ricoricamo ancora ohe S. M. il Re ha voluto concedere
il Comitato una splendida medaglia d'oro, e che
3. M. la Regina Madre ha promesso uno splendido
jrologio d'oro. 11 Comitato si riserva di destinare
presti premi, come pure la medaglia d'oro, dono
iella ditta E. Reinach e C., a chiusura della iscrizione, chiusura che, come abbiamo detto, avrà
luogo alle ore 24 del 25 corrente.
Gli interessati potranno rivolgersi per schiarimenti alla segreteria dell' Automobile - Club di
Torino, via Bogino, 13.
gare podistiche : 1. Scuola Tecnica Baliano, grande
medaglia del Prefetto di Genova, 2. e 3. a pari
Istituto Tecnico di Genova e Liceo Costa di
Spezia. Dopo l'effettuazione di queste gare, tutte
le squadre si ordinarono in lungo corteo, e precedute da due bande musicali, si avviarono a
Sant'Eusebio, amena collina a dieci chilometri da
Genova, località stabilita per lo svolgimento dei
campionati di salto in alto, e... per la colazione.
Consumata la quale, vennero iniziate le prove
di classifica, interrotte poco dopo in causa di un
improvviso temporale. Ritornato il sole le squadre
furono nuovamente riordinate, e fra la più festosa
allegria giungevano a Genova alle ore 16,30.
Lo Sport Pedestre Genova, per non costringere
gli Istituti e le Scuole delle altre città a ritornare nuovamente a Genova per disputarsi le gare
di salto, dispose che nello stesso giorno nella Palestra della Cristoforo Colombo continuassero le
prove di classifica ed nna poule speciale, invitando ogni singolo Istituto a mandare a Genova
nella domenica successiva il rispettivo campione
per battersi il titolo di campionato di prima e
seconda categoria.
I concorrenti a queste gare furono ben duecentocinqnanta e troppo lungo sarebbe enumerare tutte
le classifiche ottenute dai bravi studenti ginnasti;
diamo perciò solamente i risultati delle varie
poules.
Gara speciale del giorno 13. —• 1. Giusti Arnaldo del Liceo Costa di Spezia, metri 1,55, 2. Abbamondi Carlo, idem, 1,50, 3. Mosti Piero, idem,
1.45, 4. Bonfiglio del Liceo Cliiabrera di Savona,
1,40.
Campionato. — Prima categoria, 20 maggio.
1. Riccardi Eugenio del Collegio Nazionale Cri-
ramutalc festa sportiva scolastica
dello SPORT
PEDESTRE GENOVA
I premi ministeriali.
La grandiosa, interessante festa sportiva scolaitica che lo Sport Pedestre Genova suole indire
iutti gli anni nella primavera, ebbe nelle passate
lomeniche brillante svolgimento, col concorso di
iltre mille studenti appartenenti a Istituti Tecnici
> Nautici, a Licei, Scuole Tecniche, ed altre istiuzioni educative di Genova, Spezia e Savona.
Il concorso numeroso, straordinario di concorenti e di pubblico, l'unanime attestazione di
impatia ricevuta sono certo per gli attivi e beìemeriti organizzatori della simpaticissima manifestazione il miglior plauso ed augurio, plauso sincro di quanti hanno a cuore l'educazione fisica
Iella gioventù, augurio che ha fatto tutto quel
La festa dello Sport Pedestre Genova
La festa dello Sport Pedestre_Genova - Iniziandosi le gare di salto.
vanni, sesto Diana Vincenzo, e settimo Traverso
Gaetano, tutti dello Sport Pedestre Genova.
Il campionato scolastico di velocità venne ripartito in dodici batterie, risultando vincitori nelle
finali :
Prima Categoria : 1. Santi Carlo dell'Istituto
Tecnico di Genova, 2. Montrucchio Edgardo dell'Istituto Tecnico di Spezia, 3. Abbamondi Carlo
del Liceo Costa di Spezia,
4. Deferrari
Ezio dell'Istituto Tecnico
di S p e z i a ,
5. Mosti Piero
del Liceo di
Spezia.
Seconda Ca•
teg.: 1. Costa
della Scuola
Tecnica Ugolino Vivaldi,
2. M e d i c a ,
id. Baliano,
3. C i o n i ,
4. Grasso, tatti della Scuola T e c n i c a
Balian o ,
5. Cioci, idem
Mameli.
Premi d'oLe squadre di ritorno da Sant'Eusebio.
nore per le
(Fot. Canepa Angelo).
I^a I E B P O L L E T
(Fot. Guarnieri.Luigi).
stoforo Colombo di Genova, con metri 1,65, 2. Gandelini Gerardo, idem, 1,55, 3. Pittaluga G. B., idem,
1.50, 4. Passalacqua Giuseppe, idem, 1.45, 5. Pittalnga Gerolamo idem, 1.45.
Campionato. — Seconda categoria : 1. Pittaluga
Francesco del Collegio Nazionale C. Colombo, con
1,50, 2. Grasso Emilio della Scuola Tecnica Baliano 1,45, 3. Vernengo Rinaldo della Scuola Tecnica Usodimare, 14,5, 4. Tvaldi Epifanio dell'Istituto Artigianelli, 1,40, a pari di Granato Eugenio
della Scuola Tecnica Usodimare.
Premi d'onore per il salto. 1. Scuola Tecnica
G. B. Baliano, diploma di primo grado e grande
medaglia del Ministero della pubblica istruzione;
2. Collegio Nazionale Cristoforo Colombo di Genova, diploma e grande medaglia idem ; 3. Sezione
Ginnastica dell'Albergo Poveri, premio del Municipio ; 4. Scuola Tecnica Goffredo Mameli, dono del
prof. Quaglia.
Premi d'onore per la marcia collettiva dei 20 km.
a Sant'Eusebio e ritorno : 1 . Scuola Tecnica
Ugolino Vivaldi, grande medaglia del Ministero
della guerra ; 2. Scuola Tecnica, G. B. Baliano,
grande medaglia del Ministero della pubblica
istruzione ; 3. Sezione Ginnastica dell'Albergo dei
Poveri, grande medaglia del prefetto senatore
marchese Garroni ; 4. Scuola Tecnica Goffredo Mameli, premio del Municipio di Genova ; 5. Scuola
Tecnica Usodimare ; 6. Collegio Convitto Nazionale Cristoforo Colombo; 7. Scuola Tecnica Nino
Bixio ; 8. Sezione Ginnastica dell'Istituto Artigianelli. Le altre squadre premiate con diploma.
Premi speciali di maggior distanza furono assegnati al Liceo Costa della Spezia, all'Istituto Tecnico della Spezia, al Liceo Chiabrera di Savona, ed
alla Scuola Tecnica Pietro Guiria, pure di Savona.
I T A LIA
X
i
Automobili a Vapore: Vetture - Omnibus - Camion? - Vagoni - Vetturetta popolare a benzina • Chassis 8 HP: L 4250
Stabilimenti
In
MILANO,
Viti
Bernina.
31 canottaggio
e nessun reclamo v e n n e presentato alla Giurìa,
E c c o l'ordine d ' a r r i v o :
1. Ricci Giulio dello Sport Pedestre Genova,
in ore 0,18; 2. Gaggiolo A r m a n d o , in 0,18'30" ;
3. R i c c i G. B., in 0,19; 4. Ragazzoni Ruttilio, in
0,20 ; 5. Traverso Gaetano, in 0,20'30" ; 6. Mongiardino Giuseppe, in 0 , 2 1 , tutti del lo Sport Pedestre
Genova; 7. Battistoni Giuseppe, in 0,21'30 della
Libertas di Sestri ; 8. Diana V i n c e n z o dello Sport
Pedestre Genova ; 9. Rossi Elio dell' Audace
di S e s t r i ; 10. Balbi Raffaele dell'Aquila Sport;
11. D ' A s t e Gerolamo, i d e m ; 12. Munna Marco
dell'Ugolino V i v a l d i ; 13. Gotelli Mario dell'Istituto Nautico di Camogli ; 14. Pressenda Edoardo
del
Collegio G e n o v a ; 15. Stagnaro Gerolamo
dell'Istituto Nautico di C a m o g l i ; 16. Vagnone
Silvestro del Collegio Genova ; 17. Orsis ; 18. Davide D a s s o ; 19. Olivari ; 20. Bertoni; 21. Rizzano ;
22. L o t t o ; 23. Caffarelli ; 24. Biancheri ; 25. Gabrielli ; 26. R e m o D a s s o ; 27. D e Barbieri; 28.
Kingtson.
.
Cateqoria Società Sportive:
— 1. R i c c i b i u h o
dello Sport Pedestre Genova ; 2. A m a t o Gaggiolo,
i d e m ; 3. Ragazzoni, i d e m ; 4. Traverso Gaetano,
volere onorare di nna visita la loro mensa ; parlò
pel primo il prof. Sestini, salutando gli intervenuti e brindando allo Sport Pedestre, promotore
della riuscitissima festa. Prese quindi la parola
il convittore Riccardi della terza Liceo, che portò
il saluto suo e dei compagni allo S. P. G., alla
Giurìa, ai c o m p a g n i di Spezia e di Savona che
con la loro presenza a c c r e b b e r o importanza alla
giornata sportiva.
Rispose a tutti, applauditissimo, il direttore
signor G. B. Rota, ringraziando i convittori del
gentile pensiero a v u t o e augurando di vedere
sempre così bene rappresentate alle feste sportive istituzioni educative tanto importanti. La
Stampa Sportiva si rallegra vivamente con 1 solerti e infaticabili dirigenti lo Sport Pedestre Genova per le loro frequenti e pratiche iniziative,
che portano sempre a brillante c o m p i m e n t o , e li
addita ad esempio alle altre consimili associazioni
italiane.
Inutile dire che la imponente e importante manifestazione si svolse senza incidenti di sorta, e
non poteva essere diversamente, poiché gli organizzatori rispondevano ai nomi del prof. Vittorio
Quaglia, vice-presidente dello Sport Pedestre Genova, e di G. B. Rota, direttore dello stesso benemerito sodalizio , coadiuvati efficacemente dal
bravo presidente Orengo G. B., dai professori
Sestini Vittorio, Carlo Tassi, Carlo Felice Ravano,
cav. A m e d e o Brnttini di Spezia, Giovanni Neirotti
di Savona, G. Sommari va, L u i g i Fioranti, nonché
dai c o m p o n e n t i la Commissione sportiva, signori
Gerbi Enrico, Frisiani Arrigo, Gillio Giuseppe,
Meirano Luigi, Parodi Giacomo Mario, Gnocco
L u i g i , Bocciardo Mimo, De Gasperis, ed altri egregi
sportmen.
AU'Acquasola ed a Sant'Eusebio, tra le' altre
personalità dello sport e dell'educazione
fisica,
si n o t a v a n o : l'egregio professore cav. Menmti, direttore dell'Ugolino Vivaldi, prof. cav. Montalenti,
direttore della Ballano, prof. eav. Enrico Ferralasco, direttore generale dell'educazione fisica a
Genova, il R. P r o v v e d i t o r e agli studi cav. prof.
Zaglia, ed altri direttori di scuole e presidenti di
società sportive.
A Sant'Eusebio la forte squadra dei bravi studenti del Collegio Nazionale C. Colombo, al termine
della colazione, invitarono la Presidenza, la Direzione dello Sport Pedestre G e n o v a e la Giuria a
*
L o Sport Pedestre G e n o v a con ottima riuscita
effettuò, due d o m e n i c h e addietro, la grande gara
cross- country da Porta San Bartolomeo alle Baracche.
...
Grazie alle disposizioni prese dal direttore della
gara signor Rota pel servizio di segnalazioni, di
controllo e di assistenza prestato gentilmente dalla
Croce Verde, nessun incidente e b b e a verificarsi
Scuole: 1. Ricci G. B. del L i c e o C . Col o m b o ; 2. Munna Marco d e l l ' U g o l i n o Vivaldi;
3. Gotelli Mario dell'Istituto Nautico di Camogli;
4. Pressenda Edoardo del Collegio Genova.
ld<Categoria
di canottaggio, o n d e vogliano riconoscere 1 utilità
di questo risveglio ed a loro clie tengono le redini della Direzione delle Società saper inculcare,
promuovere ed incoraggiare tutta questa gioventù
canottiera, clie oseremmo dire dimenticata epperciò
sprecata.
.
Ci duole assai clie un giovane articolista di
sport non certamente in un m o m e n t o opportuno,
abbia qualificato superfluo il nostro Comitato Pro
Canottaggio; col t e m p o dimostreremo che superflua fu la sua critica, e lo consigliamo, invece di
questa, di mettere anche la sua parola a prò e non
contro alle buone iniziative.
11 Canottiere.
Le sale della Stampa Sportiva
accolsero un
g r u p p o di persone volenterose che, studiando le
condizioni attuali del canottaggio, formarono un
Comitato Pro Canottaggio, e con laboriose sedute
seppero gettare le basi di un sano e d utile ri-
torinese
Inizio questo mio articoletto col pregare il lettore di ritornare ai tempi che Torino era in completo entusiasmo pel canottaggio, per provare che
bastava un accenno della possibilità di mettersi
un equipaggio d'una Società in gara per difendere
o riportare una vittoria, che subito si trovavano
gli elementi, gli allenatori, il materiale, ecc., ecc.
L'allenamento era seguito da tutti con interesse,
la gara poi presentava un avvenimento importantissimo, la vittoria era un v e r o entusiasmo per la
Società vincitrice!...
.
T e m p i che furono!... Sì, constatiamo che molti
divertimenti diversi e sports distolsero la gioventù
dal seguire lo sport del remo, che, benclie riconosciuto ottimo, o b b l i g a ad un allenamento severo, e
di un assieme di bttonavolontà dei componenti ogni
equipaggio. Ma sulla totalità della gioventù e pel
benefìcio fisico che se ne ricava il numero dei volenterosi è sufficiente.
,
,
.,
Cosa manca d u n q u e ?
Ed e questo il còmpito
da noi prefissoci: trovare il male. Credevamo che
mancassero coloro che volessero risvegliare e prendere l'iniziativa per far rivivere questo sport, ma
nó, ciò non fu.
Il " match „ Piemonte-Lombardia (1906|
Fondata nel 1906, questa importantissima gara
per outriggers a otto vogatori devesi disputare
ogni a n n o ' t r a il migliore equipaggio del Piemonte
contro quello della Lombardia. L e condizioni del
P o resero impossibile alle Società Canottieri torinesi di poter preparare seriamente un equipaco-io per questa importantissima gara. La Lombardia, al contrario, aveva due equipaggi in gara
d'eliminazione a Como, cioè l'equipaggio della
« Milano » e quello della « Lario » di Como,
Vinse l'equipaggio della <- Milano » battendo l'equipaggio della « Lario », sul percorso di 2000 metri,
Così la Lombardia segna una vittoria in questi
match che d o v r à col t e m p o assumere un'impoi
Il ragioniere Bongrani,
benemerito organizzatore del match Piemonte-Lombardia.
sveglio. P u r t r o p p o però che le condizioni del fiume
e la mancanza di elementi seniores n o n permisero
di preparare equipaggi ottimi, p o i c h é elementi
giovani se ne f o r m a r o n o molti e discreti, ma faranno riuscita fra un anno o due. Dei seniores,
salvo qualcuno che più non progredisce, non
hanno alcuna volontà di lavorare; a m e n o di proporre loro un allenamento di pochi giorni e con
p o c h i sacrifici, in tal caso si trovano ancora.
A b b i a m o poi dei b u o n i elementi che certo
avranno ottima riuscita, ma per alcuni è m e g l i o
che le Società s'interessassero per incoraggiarli
sì ma non esporli a cattivo risultato in p u b b l i c o ,
ed in tal caso non iscriverli, o d iscriverli non
come rappresentanti di Società, e questa e una
cosa utile pel decoro delle Società ed anche un
bene per questi elementi deficienti.
..
Riconosca e si c o n v i n c a il R . R.-L- 1- che il
Comitato P r o Canottaggio Torinese non lia a tro
scopo che il bene del canottaggio e particolarmente del canottaggio torinese, e p p e r c i ò non certamente venne istituito per far danno alle gloriose
iniziative del benemerito R o w i n g - C l u b , che tanto
ha fatto, e, siamo schietti, m o l t o pnò fare ancora
e speriamo lo farà coll'avvenire, ma che le Società
Canottieri torinesi hanno diritto di pretendere
nell'interesse dei singoli soci e della nostra città,
culla di tanta gloria nello sport del remo.
E chiudiamo il nostro pianto con una raccomandazione particolare ai presidenti e direttori
La Coppa città di Milano, per la regata Milano-Abbiategrasso.
Le Migliori Biciclette portano
SCATTO LÌBERO e CATENA
Vendita
esclusiva:
B
o
a
^
i
D
u
r
a
La Coppa Città di Milano (rovescio).
éà
n
d
o
_
^
C
1
^
M
i
l
a
n
o
L
V
i
a
L
n
l
0
D
ì j l
tanza sempre più grande, raggiungendo lo scopo
di formare ottimi equipaggi per le rispettive Società.
Rammentiamo alle Società del Piemonte che
una vittoria è già perduta, sappiano i giovani
e bravi canottieri vogatori destarsi dal sonno in
cui d o r m o n o i loro vecchi valorosi maestri e colleghi canottieri, che, forse stanchi dalle loro fatiche, non pensano a sostituire la loro capacità
Le vittorie dell' " Armida „ e della " Caprera
Assai interessanti sono riuscite le regate svoltesi
domenica sul nostro fiume, alla presenza di un pubblico numeroso. Ord inate ed interessanti riuscirono
tutte le gare, e non mancò l'onda di entusiasmo per
le vittorie, quasi inaspettate, dei nostri
canottieri. Basti dire
che, su sette regate,
cinque vittorie spettarono a Torino, grazie ai buoni equipaggi
delle Società Armida
e Caprera. Vada quindi un nostro sincero
rallegramentoalledue
Società, specie ai signori cav. Torretta,
Bosio e Dotto dell' Armida, Maspra e Opezzi
della Caprera, che accudirono a l l ' a l l e n a mento dei rispettivi
equipaggi.
Le regate si corsero
sottola direzione della
Giuria, composta dei
signori: ing. Bon, avvocato Marro, Masera,
dott. Delande, avvovocato A s s a n d r i a ,
Bruschi, Cambiaschi,
C o l o m b o , Jeserum,
Manfredini, avv. Moglia, Patriarca, Pissarello, cav. Torretta,
Manini, G a r i b a l d i ,
dott. Masciadri, Botticelli, Zaccaria, Viriglio, Clerici.
La targa donata dal signor Carlo Roggero di Torino per il match Piemonte-Lombardia.
con nuove e giovani forze, che b e n c h é
pronte e disposte a lavorare, mancano d'incoraggiamento e di aiuto morale, il che va a danno
del canottaggio e delle rispettive Società Canottieri.
£a regata Milano-Abbiategrasso
L<a Targa d'argento.
E' donazione del Comitato sorto nel 1904 per i
festeggiamenti di giugno, in occasione del Gran
Premio Ambrosiano di 100.000 lire, istituitosi per
le corse di S. Siro.
Per aderire alla domanda della Società Canottieri Olona, il Comitato volse l'idea di una festa
alla Veneziana sulla Parsena, vietata dalle Autorità, nell'istituzione di un ricco premio che stimolasse maggiormente il concorso alle Regate di
resistenza sul Naviglio Grande.
La T a r g a , modellata dallo scultore
| Orazio Grossoni, figura in marcato bassorilievo un equipaggio di 4 vogatori,
die giunti primi al traguardo del percorso di resistenza, ed inneggianti alla
loro vittoria, fatti dimentichi della stan| chezza, sollevano c o n slancio virile e
vivo entusiasmo l'imbarcazione gloriosa
dall'acqua per riporla in garage;
sullo
sfondo, appena tratteggiati sono altri
due outriggers a 4 clie si contendono il
secondo posto sull'ultimo rettilineo del
Naviglio.
La Targa ven n e f usai ri a rgen to 800/1000
dallo Stabilimento Savaré e Brambilla,
che fuse la Coppa della città di Milano.
Pesa circa km. 4,50, misura cm. 71 in
largo e cm. 35 in alto alle m e d i a n e ; ha
uno spessore di 2 m m .
Venne disputata il 23 ottobre 1904
ed il 24 settembre 1905 è vinta nelle due
prove dall'equipaggio Firicollo della Milano, che compì il percorso di km. 17,500
successivamente in 1,40'7" il 1904 e
1,34'10" il 1905.
Preferite i FARI e FANALI
garantiscono il buon
Gli esercizi fisici secondo l'età
Bai 5 ai 10 anni: esercizi di velocità e giuochi
all'aria libera, parallele, salto, marcia sulla trave
sospesa, ecc. Il tutto liberamente.
Bai 10 ai 15 anni: giuochi della palla, corse di
resistenza e lunghe passeggiate, esercizi agli
attrézzi, moderatamente, e questi non prima di
12 anni.
Bai 15 ai 20: in quest'epoca della vita, il
cuore ed i polmoni si sviluppano in m o d o accentuato. La corsa di velocità e gli esercizi liberi
agli attrezzi sono indicati: come pure i giuochi.
Bai 20 ai 30 anni: a questa età, praticansi gli
esercizi di forza e di destrezza, per i quali viene
mantenuta l'attività.
Bai 30 ai 40 anni : esercizi di forza e di resistenza. Per gli esercizi a corpo libero, il c o r p o è
meno adatto.
Bai 40 ai 60 anni : esercizi semplici a mano
libera e agli attrezzi. A quest'età bisogna evitare
gli esercizi violenti.
Dal Deutsche
Turne
BEATI
funzionamento, leggerezza o solidità.
Generatore brevettato pel consumo più economico
••
Mtung.
Fabbrica Italiana di Accumulatoti Elettrici Liggni
Brevetto Garassino 1899-1906
T O R I N O — Via Artisti, 34 — T O H I I - T O
Batterio industriali per vetture elettriche e imbarcazioni, per illuminazione automobili, aooensione motori a
benzina, telefoni, telegrafi, eoo.
Stazione di carica.
10 © n o r l f i c e n z e - Medaglia d ' O r o .
Esposizione Antomobili Milano 1901.
alla StamPa
L'abbonamento
in tutta Jtalia
carta
per
americana
l'edizione
X.
10 per
riservata
Sportiva
l'edizione
comune.
Stabilimento:
GIUSEPPE
BEATI
Milano - Via S. Vittore, 43 - Milano
Telefono 94-98
81 eseguiscono riparazioni.
costa
di lusso,
ai soli abbonati
Targa d'argento, premio challenge per outrigger a 4 seniores, nella gara Milano-Abbiategrasso.
AUTOMOBILISTI ! !
e C
Le gare cominciano
alle 16,15 e terminano
verso le 18.
PRIMA GARA. —
Yole
a 4 juniores (m. 1500) :
l . o Caprera di Torino (signori Solaro,
Pignatta, G a r e t t o ,
Martinoglio);
2.0 Cerea di Torino;
3.o Armida di Torino.
Ritirata la Bucintoro di Venezia. Nel mattino furono eliminate la Lario (Como), Olona (Milano), Il
Remo (Livorno).
SECONDA G A R A . — Schifa juniores (metri 1 5 0 0 ) :
l.o Armida di Torino (sig. Filippi);
2.0 Caprera di Torino (sig. Sibaldi);
3.o Milano di Milano (sig. Maiocchi);
4.0 Ginnastica di Torino (signor Cartasegna).
Nel mattino fu eliminato il Club Remo di Roma.
TERZA GARA. —
Outriggers a 2 seniores ( M . 1 5 0 0 ) :
l.o Capellini di Livorno (sig.ri Foggi e Polese);
2.0 La Milano di Milano;
S.o L'Armida di Torino.
Nel mattino fu eliminata la Bucintoro di Venezia.
Q U A R T A G A R A . — Doublé Sculls seniores (m. 1 5 0 0 ) :
l.o Armida di Torino (sig.ri Filippi e C. Scalerò);
2.o Club Remo di Roma;
3.0 La Milano di Milano.
per ordinazioni di pubblicità rivolgersi diretta niente all'
jfimministra\Zione, aperta tutti i giorni
feriali
dalle 9 alle 12 e dalle 14- alle 19.
i soli che
G A R A . — Outriggers a 4 seniores ( M etri 1 5 0 0 )
l.o La Milano di Milano (signori Cappelli, Doned,
Brambilla, Maganza);
2.o II Remo di Livorno;
3.o La Lario di Como.
Ritirata la Cerea di Torino. Nel mattino furono
eliminate la Caprera e VArmida di Torino.
SESTA G A R A . —
Veneziane a 4 seniores ( M . 1 5 0 0 ) :
l.o Armida di Torino (signori Torresin, Scapon,
Rizzetto e Lucco);
2.0 Adda di Lodi.
Ritirata La Milano di Milano.
L'equipaggio vincitore, che si compone di quattro
baldi bersaglieri del 1° reggimento, è al traguardo
complimentato dal signor colonnello cav. Carlo
Miozzi.
S E T T I M A G A R A , — Schifa seniores (metri 1500):
l.o Caprera di Torino (sig. Sibaldi);
2.o Armida di Torino (sig. Filippi);
8.o La Milano di Milano (sig. Gerii).
Si ritira R Remo di Roma (sig. Moroni).
Al mattino furono eliminati Gisleri (del Club Remo
di Roma); Cartasegna (della Ginnastica di Torino);
Maiocchi (della Milano di Milano).
QUINTA
su
e X. S
LA
II Grand
STAMPA
SPUMT1VA
Prix di Francia
(26-27
O-i-u-g-rLo)
I concorrenti — L e fabbriche.
L'estrazione a sorte per la partenza del Grand Prix dell'Automobil-Club di Francia ha dato il risultato seguente :
1" De Dietrich (francese); 2° Fiat (italiana); 3» Renault (francese); 4a Darracq (francese); 5" Brasier (francese); 6» Mercédes
(tedesca); 7» Gobron-Brillier (frane.); 8» Itala (italiana); 9"-Grégoire (francese); 10» Panhard (francese); 11» Vulpes (francese); 12» Hotchkiss (francese); 13» Clément (francese).
Come vedete, albi grande prova dell'Antomobil-Club Francese cui possono concorrere tutte le fabbriche del mondo, con
La strada di legno presso Saint-Calais.
Thery
studia il percorso
un massimo ciascuna di tre vetture, saranno rappresentate tre nazioni: la Francia, l'Italia e la
Germania.
Il numero dei partenti quest'anno sarà maggiore
di quello avutosi l'an no scorso nella Gordon- Bennett
ma viceversa il numero delle nazioni rappresentate sarà inferiore. Alla Gordon-Bennett ogni nazione inviava tre concorrenti, rappresentanti una
o anche tre fabbriche. Al Grand Prix, invece, dove
l'iscrizione era, come vi ho già detto, libera a
tutte le fabbriche, le nazioni concorrenti sono
rappresentate da un numero diverso di Case costruttrici.
Così la'Francia, che conta il maggior numero
di fabbriche, avrà anche il maggior numero di
concorrenti, e di conseguenza le probabilità di
vittoria saranno assai maggiori delle nazioni avversarie. Ma queste sembra non debbano temere
il numero. Si preoccupano solo della bontà delle
vetture, e l'Italia vi concorre con 6 macchine e
la Germania con 3. Contro le 25 vetture francesi
si opporranno, dunque, 9 macchine di fabbricazione estera.
La Svizzera, l'Inghilterra e l'America, che l'anno
scorso concorrevano alla Gordon-Bennett, questo
anno non le vedremo partecipare al Grand Prix.
Gli inglesi, come sapete, non partecipano, perchè
hanno deciso di prendere parte solo ai concorsi
turistici.
Fra i nuovi concorrenti alla classica corsa annuale di Francia abbiamo questa volta le fabbriche Grégoire e Yulpès.
L'ordine di partenza.
In seguito al sorteggio delle fabbriche ed al
numero di vetture che ciascuna marca ha iscritte
(poiché non tutte le 13 fabbriche concorrenti hanno
iscritte 3 vetture), si può stabilire l'ordine di
partenza di tutti i concorrenti. Esso riuscirà così:
i concorrenti lascieranno il traguardo di Pont de
Gennes alla distanza di 90 minuti secondi l'uno
dall'altro in questo ordine:
(1) 1 a. Lorraine-Diétrich I (Gabriel) 6
(2) 2 a. Fiat I (Lancia)
6 1' 30"
(3) 3 a. Rénault I (Sisz)
6 3'
(4) 4 a. Darracq I (Héméry)
. . . 6 4' 30"
(5) 5 a. Brasier I ( Baras) . . .
(6) 6 a. Mercédes I (Jenatzy). .
(7) 7 a. Gobron I (Rigoly) . . •
(8) 8 a. Itala I (Cagno)
(9) 9 a. Grégoire I (Tavenaux)
. .
(10) 10 a. Panhard-Levassor I (Teste) .
(11) 11 a. Vulpès I (Barriaux) . . .
(12) 12 a. Hotclikiss I (Le Blon)
. .
(13) 13 a. Bayard-Clément (A. Clément) 6
(14) 1 b. Lorraine-Diétrich II (Rougier) 6
(15) 2 6. Fiat II (Nazzaro)
6
(16) 3 6. Rénault I I (Edmond) . . . 6
(17) 4 6. Darracq I I (Wagner) . . . 6
(18) 5 6. Brasier l i ( B a r i l i i e r )
6 25' 30".
(19) 6 6. Mercédès I I (Mariaux)
6 27'.
(20) 8 6. Itala II (Fabry) 6 28'30".
(21) 9 6. Grégoire I I (Civelli de
Bosch) 6 30'
(22) 10 6. P a n h a r d - L e v a s s o r II
(Heath) 6 31' 30".
(23) 12 b. Hotchkiss I I (Salleron)
6 33'.
(24) 13 6. Bayard-Clément II (Villemain) 6 34' 30".
(25) 1 c. L o r r a i n e - D i é t r i c h III
(Dnray) 6 36'.
(26) 2c. Fiat III ( W e i l 1 schott)
6 37' 30".
(27) 3 c. RénanltlII (Richez) 6 39'
(28) 4c. Darracq III ( H a n r i o t )
6 40' 30".
(29) 5 c. Brasier III (Pierry) 6 42'
(30) 6 c. Mercédès III (V. Florio
o Brano) 6 43' 30".
(31) 8e. Itala I I I (De C a t e r s )
6 45'.
(32) 10 c. P a n h a r d - L e v a s s o r III
(Tart) 6 46' 30"
(33) 12 c. Hotchkiss III (F. Stepbard) 6 48'.
(34) 13 c. Bayard-Clément III (De
ia Touloubre) 64 9'30"
Per la terza volta la casa De
Diétrich ha ottenuto il numero
uno di partenza n e l l e grandi
prove automobilistiche.
Nella corsa Parigi-Madrid ebbe
6'
7'
9'
10'
12'
13'
15'
16'
18'
19'
21'
22'
24'
30"
30"
30"
30"
30"
30"
il numero uno che fu assegnato al corridore Jarrct
e fu quella la corsa che vinse Gabriel, precis; mente il corridore che oggi porta il numero UBO
alla prova del Grand Prix. Nella gara eliminatoria per la Coppa Gordon Bennett nel 1905, e
nella corsa delle Ardenne, la casa De Diétricìi
eredita ancora il numero uno che veniva assegnato al barone De Forest.
Ma il numero uno non aveva avuto mai fortuna, raramente guadagnava la corsa.
I S o l o l'anno scorso fece eccezione con Théry, il
quale portando il numero uno, con una vettura
Brasier vinse la Coppa Gordon Bennett, e la gara
eliminatoria.
Baras, che guiderà una vettura Brasier, ha il
numero 5, quello col quale la Brasier stessa vinse
la corsa del Taunus nel 1904.
Héméry, il trionfatore della Coppa Wanderbilt,
porta il n. 4, col quale Fournier vinse la corsa
Parigi-Berlino, e Jenatzy la Coppa d'Irlanda.
Il numero 13 è ritornato alla casa BayardClément, che già lo ebbe alle eliminatorie delle
Ardenne.
Delle 13 fabbriche concorrenti, 11 hanno già
preso parte alle (grandi corse. Le due nuove o
meglio le debuttanti sono la Grégoire e la Vulpès,
che passano dalla vetturetta alla vettura.
'' La maggior parte delle fabbriche concorrenti
ha guadagnato delle grandi corse. Le due più
recenti e più importanti sono state vinte dalla
Brasier con le sue " quattro vittorie su quattro
Il passaggio sotterraneo delle tribune.
Auto Garage Frera
jvul^TKNo
Piazza S. Giovanni in Conca
(Vicinissimo a Piazza del Duomo)
Completo rifornimento GOMME - PEZZI DI RICAMBIO - ACCESSORI - OLII - GRASSI - BENZINA, ecc.
A p e r t o
tutta
l a n o t t e — Telefono 372
—
Società
Anonima
Frera
-
Garages
in Torino
e Firenze
I
nel 1904 e 1905. Abbiamo la Darracq con i
|a0i innumerevoli successi con vetture leggere e
,, s ua duplice vittoria della Coppa delle Ardenne
! della Coppa Wanderbilt nel 1905. Le tre fabi|)rse
Brasier, Gobron, Grégoire, Diétrich, Vulpes e Fiat.
Il peso di ciascuna vettura è il seguente: Clément kg. 1000, Brasier 1000, Darracq 860, Gobron
1000, Grégoire 9000, Hotchkiss 1000, Diétrich 1005,
Panhard 1005,
Renault 9 8 5 ,
Vulpes 1 0 0 0 ,
Fiat 995, Itala
1000, Mercédès
990.
Coni©
e dove
sii svolgerà
la corsa.
La Sarthe è
la regione scelta d a l l ' A u t o mobile Club di
Francia per
essere t e a t r o
della nuova
grande c o r s a
internazionale
che va a rimpiazzare
la
Coppa GordonBennett.
Questa corsa
sarà disputata
in due giorni
(26 27 giugno).
L'erezione delle tribune presso Pont de Gennes.
jricbe concorrenti estere sono la Fiat,
l'Itala
la Mercédès. La prima che in Alvernia ed in
ìerica riportò la vittoria morale, la seconda che
rionfò nella corsa per la Coppa Florio, e la terza
:be fu sempre il concorrente più temibile della
loppa Gordon Bennett.
La maggior parte dei corridori concorrenti
lono dei veterani delle corse su strada.
Fra i nuovi troviamo Barillier che ha sempre
uidate vetturette, Barriaux, Tavenaux, Ricbez,
itz Shephard e Civelli de Bosch, che passano
lalla vetturetta alla vettura.
L© caratteristiche dell© 3 4 vetture.
In tutte le vetture riscontriamo un tipo di
aotore a 4 cilindri ; la potenzialità è così stabilita :
tala 140 IIP, Fiat 135, Diétrich e Panhard 130,
layard-Clément, Darracq, Hotchkiss e Mercédès
25, Vulpes 120, Gobron Brillié 110, Brasier e
ieuault 105, Grégoire 100.
Tutte le vetture sono munite di ruote di legno,
ccezione fatta della Darracq e della Hotchkiss,
he le hanno di metallo.
Hanno 3_velocità: Clément, Brasier, Darracq,
régoire, Renault, V u l p e s ; hanno 4 velocità:
obron Brillié, Hotchkiss, Diétrich, Panhard, Fiat,
tala e Mercédès.
Hanno la trasmissione a cardano le vetture :
iément, Darracq, Hotchkiss, Panhard, Renault,
tala, Mercédès; hanno la trasmissione a catena:
A1!a
fln.e
del
primo g i o r n o
le vetture saranno riunite in un parco chiuso, e nessuna riparazione potrà farsi fino a corsa ripresa.
Il circuito della Sarthe ha la forma di un triangolo i cui lati hanno una lunghezza quasi uguale.
Esso tocca i tre punti : La Ferté-Bernard, La
Fourche e Saint-Calais.
La misura totale del
circuito è di km. 103 e
metri 180. Ciascun giorno
il circuito dovrà essere
percorso dai concorrenti
6 volte, cioè complessivamente nei due giorni
si percorreranno chilometri 1238 e m. 160.
Il profilo della strada
nazionale numero 23 è
accidentato dal La Ferté-
Bernard a Connerré. Dal punto situato a dritta
di Pont-de-Gennes fino a La Fourche, è un piano
ininterrotto nel quale si troverà il punto di partenza e di arrivo, al punto indicante : tribune.
Il profilo della strada nazionale numero 157
presenta dei leggeri declivii da La Fourche ad
Ardenay ; movimentato da Ardenay a Bonloire e
fortemente accidentato da Bonloire a Saint-Calais.
Il profilo della strada dipartimentale num. 6 è
fortemente accidentato tra Saint-Calais e la FertéBernard.
12 In tutto il suo complesso il circuito ha 90 chilometri di linee dritte e un numero piccolissimo
di curve.
Fra quest'ultime quella clie si presenta più pericolosa è quella della Fourche, dove la strada
venne rialzata e costrutta una specie di pista in
cemento.
La partenza e l'arrivo avranno luogo sul lato
della nazionale 23, sul rettilineo da Saint-Marsla-Brière fino alla curva situata a quattro chilometri prima di Connerré, di fronte, e a 800 metri
dalla stazione di Pont-de-Gennes-Montfort.
Soppressi i treni speciali da Torino a Le Mans,
gli italiani che vorranno assistere alla partenza
della corsa dovranno portarsi in ferrovia da T o rino a Parigi.
Da Parigi con treni speciali andranno a Le
Mans e, meglio ancora, fino alla stazione di Pontde-Gennes, la quale dista 800 metri dal punto
della partenza della corsa.
Per l'occasione ie ferrovie dell'Ovest hanno stabilito un biglietto di andata-ritorno da Parigi a
Pont-de-Gennes ai seguenti prezzi : 2* classe L. 12,
3" classe L. 9.
V . Cr.
£ La « Stampa Sportiva », come in tutti i grandi avvenimenti, sarà rappresentata al « Grand Prix » dal
suo Direttore.
La preparazione della strada (goudronnage).
Le grandi prove turistiche
La Coppa Herkomer
Come si svolse la eotfsa. - I risultati finali.
Col banchetto ufficiale tenutosi all'Hotel delle quattro sta;poni a Monaco, ha preso line la grande prova turistica per la
Coppa Herkomer, svoltasi sul circuito Francoforte-MonacoLinz-Vienna-Klagenfurt-Innsbruck-Monaco, un totale di circa
2500 chilometri di strade in massima parte buone, ma cosparse
• di ripide salite.
'
La Coppa offerta dal prof. Hubert Herkomer doveva dare
luogo ad una prova turistica, il cui scopo principale era quello
di mettere alla prova le vetture di grande turismo, specialmente sotto il punto di vista della loro resistenza, della loro
regolarità di marcia, del loro comfort, della loro velocità. Non
r . era dunque questione di consumo, nè di prezzo dello chàssis,
nè di potenzialità di motore. Era, come si vede, una prova
riservata specialmente ai gentlemen-chanffeurs,
e così se noi
escludiamo Sorei, il brillante trionfatore della Coppa dei Pirenei, Hyéronimus e qualche altro ancora, troviamo in gara
f
La costruzione della curva in cemento presso la Fourche.
VETTURE
ZUSt
Rappresentanti
esclnsi'vl
Torino - Società Anonima Frena • Milano
Frera
VETTURETTE Zédèl
Knap
Torino - Società Anonima Frera - Milano
Torino - Società Anonima
Frora - Milano
LA
Sa giurìa
dell'Esposizione
STAMPA
Grandi Stabilimenti
interna-
zionale di JVtHano ha assegnato la
Medaglia d'Oro
allo
Stand B0U0EN
ii Freno
SPORTIVA
Hutchinson
Fabbriche Riunite per la Fabbricazione della Gomma Elastica
Capitale Fr. 6.000.000 - Sede a Parigi: 60, Rue St-Lazare
COPERTURE P E R BICICLETTE:
Bowden per cidi,
Marca
H u t c h i n s o n
»
A i g l e
»
I b i s
»
L e C o q
»
L e
I l i b o u
Camere d'Aria Marca
A i g l e
Motocicli ed Automobili,
le Cartouche Bowden, n
miglior comando a trasmissioni flessibili per il tubo
di direzione delle Automobili,
1
ie Manette e Trasmissioni flessibili BOWDEN |(W
PNEUMATICI R E R AUTOMOBILI
qualsiasi comando di Motociclo ed Automobile.
La Giurìa dell'Esposizione di Milano ba assegnato
Sindacato Francese dei Brevetti Bowden
MELAVO
- Via Sirtori, 16 bis Telefonoi
la massima onorificenza, il GRAND PRIX.
MELAVO
In vendita presso i principali grossisti
97-13
#/ Grand Prix
di parigi
segna
un nuovo e grande trionfo dei pneumatici
CLINCHER
VERRI FR&NCESCO
arma
primo
battendo tutti i migliori
« i
su Bicicletta
campioni
Rudgè-Withworth
mondiali.
Anche nel Match corso il giorno 1 1 a Cremona, arrivò PRIMO:
n o M a s c e t t i
(Bicletta Tittkimer) grazie i l ' I E l
l l T I C ' l
CLINCHER
jftgenzia
Jtaliana
dei pneumatici
CLINCHER
MAISON TALBOT - Foro Bonaparte, 46 • MILAAO,
ntti i più noti gentlemen. La p r o v a ha riunito
56 iscrizioni, ed all'inizio della gara erano ben
3_t i concorrenti.
Le vetture concorrenti avevano tutte una forza
.[iperiore di molto ai 16 H P . Gli inglesi hanno
•atto del loro meglio per vincere la Coppa, meto d o in gara 14 vetture, delle quali 13 Daimler
inglesi), della forza di 45 H P , cosi troviamo pure
vetture della Metallurgica,
di 60 e
u "trara le
10 H P .
L'Italia, che d o v e v a riportare completa vittoria
prova, non ha potuto figurare
n questa lunga
iene, e c i ò in causa di un d e p l o r e v o l e incidente
e.ristratosi pochi m o m e n t i innanzi alla partenza,
je vetture italiane qui inviate dalla Fiat erano
e medesime che testò trionfarono nella Coppa
l'oro, e d erano state affidate ai due chauffeurs
fiathis e R i c o r d i .
Erano due temibili concorrenti, e perciò mag.fiormente destavano l'osservazione della Giuria,
'a quale, ligia al r e g o l a m e n t o della Coppa, trovava che le due macchine avevano una carrozseria non corrispondente a quella richiesta dal
cgolamento stesso e senz'altro le escludeva dalla
rara. E sapete chi maggiormente si opponeva alla
oro partenza 1 II principe Enrico di Prussia, il
male era fra i concorrenti, g u i d a n d o una vettura
lenz di 40 IIP.
Il Mathis fece però ugualmente partire la sua
guida d e l l ' e x - c a m p i o n e
tò Fiat, e l'affidò alla
aclista F o g o l i n , i l quale si manteneva sempre
'ra i primi.
Il Mathis presentava, nello stesso tempo, recamo contro la vettura Mercédès di Hyéronimus,
,lie aveva una carrozzeria simile alle Fiat, e che
11 era lasciata partire.
In seguito al reclamo presentato dal sig. Mathis
;ontro la deliberazione della Giurìa di partenza,
-die non ammise alla gara le tre vetture Fiat,
lercbè non munite di carrozzeria regolamentare,
'A. C. tedesco rilasciarà speciale diploma ai tre
midatori della Fiat, Mathis, F o g o l i n e Ricordi,
lercbè seppero, fuori gara, portare al traguardo
'arrivo le tre vetture, senza che esse subissero
minimo guasto durante tutto il percorso.
Un altro temibile concorrente d o v e v a essere il
-iignor L a d e n b u r g , il vincitore della prima Coppa
Herkomer, il quale, per un accidente di macchina
ivvenuto qualche ora prima della partenza, non
poteva guidare la sua Mercédès di 70 H P .
Durante la prima tappa Francoforte-Monaco, Io
hauffeur W e i s s , che guidava una Benz di 40 H P ,
ibaltava in una curva, senza però riportare gravi
ferite.
La Giurìa, d o p o una lunghissima seduta, ha
emesso il suo verdetto.
Come avviene in tutte le p r o v e turistiche, il
verdetto emanato riuscì, per i più, una sorpresa.
Infatti, vediamo vincitore chi forse mai figurò
nel primo gruppo.
Ma come si sa, non era il tempo migliore quello
da premiarsi, bensì un insieme di diversi c o e f ficienti, riguardanti specialmente il buon funzionamento delle macchine, concorreva a stabilire
l'ordine di classifica.
Così noi a b b i a m o :
Corsa-circuito Coppa Herkomer.
1. Rudolph Stoess (18-20 Horch) ; 2. Emile Neumayer, 40 Benz); 3. W i l l y P o é g e (60 Mercédès);
4. Henricb Opel (20 Darracq); 5. Cari Neumayer
(40 Benz); 6. W e i n g a n d (70 Mercédès); 7. H y é r o nimus (90 Mercédès); 8. Ladenberg (70 Mercédès);
9. Uren (24 Metallurgica); 10. A . Horch (40 H o r c h ) ;
11. Grigg (34-45 Daimler, inglese).
Corsa del Semmering.
1. W i l l y P o é g e (60 M e r c é d è s ) ; 2. Emile Neumaì'er (40 Benz); 3. Cari Nenmai'er (40 Benz);
4. H y é r o n i m u s (90 Mercédès).
Corsa di velocità.
Chilometri 8, p a r c o di Forstenrieder.
1 . R u d o l p h Stoess(18-20Horch);2. Cari W e s t p h a l
(16-18 Germain-Standard); 3. Betzen (18-20 Horch),
Concorso di eleganza.
1. Escliebach (Benz); 2. Vandesleben ( A d l e r ) ;
3. Haase (Adler); 4. Livington (Adler).
R i c e v e r a n n o la targhetta-ricordo H e r k o m e r :
Miss Mand Manville (Daimler, inglese); Grigg
(Daimler, inglese); Haase (40 A d l e r ) ; Rotli (Benz);
D o h m e n (Benz); Flinscli (Mercédès); W i l d (Merc é d è s ) ; Dreher (Mercédès); Juergens (Benz); Frankenberg (S. A. G.); Marchal (Renault); Branda
(Darracq); W i l h e l m (Opel-Darracq); T u r c k ( B e n z ) ;
Mathis ( F i a t ) ; U e b e l (Benz); Kaldi (Benz); Hesselberger (Daimler, inglese); Reinhardt (Metallurgica) ; L o r d Montagn (Daimler, inglese) ; Spitzner
(De Diétrich) ; V o n A r c o (Mercédès) : Banr (DiattoC l é m e n t ) ; V a n d e s l e b e n (Adler); W e i s s (Benz);
Commerell (Mercédès); principe Enrico (Benz);
Tisohbein (Benz); Beckmann (Darracq); W e r g e l
(Fiat); Pierce ( P i e r c e ) ; Schoemperlen (S. A . G.);
Sorel ( D e D i é t r i c h ) ; Escliebach (Benz); Milch
(Fiat); Braunbeck (Benz); V o n T u e d e (Martini);
Haspacry (Mercédès); G o l d s c h m i d t ( P i p e ) ; Euler
( A r g n s ) ; Mengers (Rekord).
Notiziario
AUTOMOBILISMO
A Torino il Comitato direttivo del
n.I.-C. I., dietro invito dell'AutomobileJlub Italiano, ha nominato, quali comnissari motociclisti, a far parte della
ìiuria: il sig. Giovanni Merelli per la
iorsa Coppa Stampa Sportiva Susa-Monìenisio, e l'avv. Luigi Lodi-Focardi per
1 Corsa della Consuma di Firenze.
Il Moto-Club rende noto agli interess a t i che, in virtù dei poteri conferiti
lall'Automobile-Club d'Italia (che quals i a s i prova motociclistica, corse, records,
ritcrium, ecc., sia su pista che su strada,
leve ottenere l'approvazione dal Motojlub d'Italia), tutti coloro che prendeslero parte a gare motociclistiche non
«provate verranno squalificati. Questa
qualifica vale pel M.-C. I, per l'A.-O. I.
: per le Società estere confederate. Ogni
irogramma deve inviarsi per l'approvaiione in duplice copia, e cosi ogni riraltato di gara, restituendosene una copia
>er l'ottenuta approvazione e dovuta
imologazione.
Pel giorno 29 giugno si troveranno a
lilano rappresentanze di tutte le sezioni
lei M.-C. I., e si sta provvedendo per
pianto è necessario per riunirsi tutti in
in unico albergo.
<** L'Automobile-Club d'Italia, sedente
Torino, avvisa che VAutomobile-Club di
fronda mette a disposizione dei posti
iella sua tribuna, davanti alla linea di
irrivo della corsa per il Oran premio alle
audizioni seguenti:
1. Palchetti a L. 300 pei due giorni o
500 per un giorno solo della Sarthe che
correrà il 25 e 26 giugno (n. 6 posti);
2, Posti riservati a 30 lire per le due
pomate e L. 20 per un giorno solo.
Le domande devono essere indirizzate
d segretario dell'Autom.-Club di Francia
6, Place de la Concorde, Paris).
Si comunica inoltre che per deliberatone dell'Automobile- Club di Francia, in
seguito a difficoltà insorte, l'esecuzione
del Concorso di Turismo, detto Circuito
Europeo, è rinviata al prossimo anno.
Una Commissione dell'AutomobilClub di Torino, organizzatrice della gran
Corsa Susa-Moncenisio pel 15 luglio (dove
pure sarà corsa la Coppa per motociclette, istituita dalla Stampa Sportiva),
si è recata a Susa ed al Cenisio per prendere, colle autorità e col servizio stradale,
le disposizioni relative alla corsa. Le riparazioni alla strada, a causa della stagione, sono alquanto in ritardo, ma tutto
assicura che esse saranno completamente
finite per le prove di allenamento. Alla
sommità delle scale saranno disposti ripari per garantire maggiormente l'incolumità del pubblico ed i l palco reale
verrà disposto quest'anno a qualche distanza dalla Btrada, nel punto in cui si
possono vedere tutti i turniquets della famosa salita. Gli spettatori poi troveranno una gradita sorpresa nel completo
rinnovamento dell'albergo della Posta,
capace di quaranta camere, per le quali
sono consigliabili pronte prenotazioni. Ai
costruttori venne ricordato che il termine
per l'iscrizione a tassa semplice scade il
25 corrente.
*** La eorsa motociclistica Pavia-Casteggio-Redavalle-Pavia (km. 60) è stata
vinta dal torinese Rigat, in48'3";2. Zolla
Eugenio di Pavia, in 48T4"; 3. Borgo,
di Torino, in 53'38"; 4. Bava, di Torino,
in 57'44", 5. Yoarino, 6. Rossi, 7. Bel1 orini, 8. Ojama, 9. Robetti, 10. Pusteria.
„.** A d Anversa si è corsa una sfida di
km. 5 in tre prove fra i noti motociclisti
Thomas (francese), Giuppone (italiano) e
Olieslagers (olandese).
In tutte e tre le prove vinceva l'italiano (che monta per la casa Peugeot di
Parigi), coprendo la distanza in 2'49" e 2/5,
cioè a quasi 105 chilometri all'ora, abbassando cosi tutti i records. Thomas
fu 2. e Olieslagers 3.
FORD
Ford Motor C.o • Detroit
D o b b i a m o segnalare ancora il successo d'un'altra
marca italiana a questo concorso.
Fra le 164 m a c c h i n e iscritte si trovava una sola
vettura 20 24 cavalli tipo « T o r i n o » della Società
A u t o m o b i l i Diatto A . Clement. Tale vettura coprì
brillantemente il percorso senza alcuna penalizzazione, acquistando così la targhetta Herkomer
riservata a p p u n t o alle vetture arrivate senza punti
di demerito.
Alla giovine f a b b r i c a torinese, che già nella
Coppa d'Oro tanto si distinse, i nostri complimenti.
La corsa automobilistica
per la Coppa della Consuma.
D o p o un anno d'intervallo qnest'anno avrà l u o g o
la corsa automobilistica per la Coppa della Consuma. Viene fissato il giorno 22 luglio.
E c c o il p r o g r a m m a :
Corsa in salita sul percorso Pontassieve-Consnma
(km. 15). R e g o l a m e n t o corse A . C. I.), 22 luglio
1906. Partenza ore 8 da Pontassieve.
Categoria A: 1. Vetture pesanti (da k g . 650 a
1000). 'Tassa d'entratura L . 500. P r i m o p r e m i o
lire duemila (L. 2000); s e c o n d o premio lire ottoc e n t o (L. 800); terzo premio lire trecento (L. 300).
Categoria B: 1. Vetture leggere (da kg. 200 a
650). t a s s a d'entratura L. 500. P r i m o p r e m i o
lire mille (L. 1000); secondo premio lire quattrocento (L. 400); terzo premio lire duecento (L. 200).
Categoria 0: 3. Vetturette (da k g . 250 a 400).
Tassa d'entratura L. 100. P r i m o premio lire cinquecento (L. 500); secondo premio L . 200; terzo
p r e m i o L. 100.
Categoria D : 4. Motociclette (peso inferiore ai
k g . 50). Tassa d'entratura L . 50. P r i m o p r e m i o
L . 250; secondo premio L . 150; terzo premio
L . 75; quarto premio L. 50.
S P O E T S M E N !
Leggete tutti i giorni Gli S p o r t » , il solo quotidiano sportivo d'Italia, coi resoconti telefonici e telegrafici di tutte le manifestazioni nazionali ed estere.
C e n t ,
r»i l n u m e r o .
A b b o n a m e n t o mensile:
Milano L. 1 — Italia L. 1,20 — Estero L 2.
Dirigere cartolina vaglia alla Società Editrice
Sonzogno, MILANO, Via Pasqnirolo, 14.
Sportivo
a,** A Brescia, sotto la presidenza del
senatore conte Federico Bettoni, si è
riunito il Comitato esecutivo della settimana automobilistica, e fra le molte deliberazioni prese accennerò alle principali, e cioè:
Costruzione di un sottopassaggio allo
incrocio della linea ferroviaria BresciaVerona colla strada provinciale BresciaCastenedolo ; sistemazione delle strade del
circuito ; organizzazione delle tribune che
sorgeranno alle porte della città.
E' pure stata deliberata la costituzione
di un Comitato generale, a cui saranno
assegnate attribuzioni speciali.
*** La corsa motociclistica MignanegoPontedecimo, indetta duìVAndrea Doria
di Genova, è stata vinta da Dall'Orto,
2. Tuselli, 3. Martini, 4. Ugo. 5. Daste.
*** La terza tappa (km. 58) della corsa
Parigi-Tourcoing, ha dato questi risultati :
Trasporti di persone. — Quarta categoria
(Omnibus di almeno 30 posti). Partiti alle
8,40 e arrivati nelle ore relative i seguenti: 3. Bayard-Clément II alle 1,9'
24", 4. Eugène Brillié I, 1,7'21".
Prima categoria (Omnibus da 12 a 24
persone). Partiti alle 8,50 ed arrivati:
I. Auto-Omnibus Delahaye alle 10,46'21".
Trasporti di merci. — Ottava categoria
(Camions per uso speciale). Partito alle
ore 7 ed arrivato : 25. Mors alle ore 9,25'4".
Sesta categoria (con peso di 3500 kg. e
più). Partiti alle ore 7 ed arrivati: 23.
Janvier alle ore 2,12'49", 24. Latil III,
II,35'24".26.Prunel, 12,58', 27. Peugeot II,
10,25', 29. Brillié III, 10,88'50".
Quinta categoria (Da 2000 a 3500 kg).
Partiti alle ore 7,30 ed arrivati: 18. AvantTrain Latil II alle ore Xl,35'7", 19. Louet
et Badin, 11,20'20", 20. Automobiles
Aries, U.,51'58", 22. Eugène Brillié II,
10,10'19".
Quarta categoria (Da 1000 a 2000 kg.).
Partiti alle ore 8 ed arrivati : 13. AvantTrain Latil II alle ore 11,8'88", 14. Ba-
yard-Clément III, 10,87'56", 10. Automo
biles Peugeot I, 12,3'54".
Prima categoria (Motociclette con almeno 50 kg.). Partiti alle ore 8 30 ed
arrivati: 6. Mototri Contai I I alle ore
1,5'51", 5. Mototri Contai I, 1,5'8", 7.
Mototri Contai III, 12,59'45", 8. Tricar
Austral I, 10,59,6", 9. Tricar Austral II,
9,52'67", 10. Tricar Austral III, 10,52'8".
*** Si sono chiuse le iscrizioni per il
Circuito Belga delle Ardenne, e vi figurano le seguenti iscrizioni :
4 Panhard, 3 Darracq, 3 Grégoire, 4 Mercédès.
Non si sa perchè l'Italia non si trovi
rappresentata.
*** A l Velodromo di Sampierdarena la
corsa motociclistica indetta dalla Società
Barabino è stata vinta da Marinelli, 2. Storace, 3. Cerdano.
La corsa di consolazione è per Serzale.
A Parigi, sulla Senna, si sono corse
le regate per canotti-automobili, organizzate dal giornale II Matin, con questi risultati:
1
Corsa dei Bacers, km. 13 e metri 550:
Papier II (motore Panhard), in 21' 18" ;
2. Delahaye; 3. Yolauvent.
Corsa dei Cruisers, regolamentari, chilometri 10: 1. Mendelshon, in 27' 30" ;
2. Extrady-Biard, in 25' 13" ; 3. Midinette,.
Corsa terza serie: 1. Calipso, in 18'57" ;
2. Delahaye Nautilus.
Corsa Handicap- Cruiser , extra-regoiament.ari, km. 11 e m. 250: 1. Dalifol II,
in 35'18" ; 2. Moucheron; 3. Mary-Madeline ; 4. Apache.
LOTTA
*** A Pietroburgo è terminato il torneo
internazionale di lotta con questi risultati :
1. Padoubny (russo);
2. Petersen (danese);
3. Laurent le Beaucauroi (francese) ;
4. Smejkel (czeco).
La Vettura Americana più accreditata
AMERICAN AUTOMOBILES
AGENCY
F e r r a r i
& O .
Milano — Font< 8»veso, 6 — Milano
Imposizione
eli J f t i l a n o
AUTOMOBILI
••
ZUST
F.L.x
j
l
.
Fabbrica Ligure Automobili Genova
Zipi propri:
Chassis 16,40 e 70 HP
e
Xicenza esclusiva per l'Jtalia
della Ditta JOHN I. THQRHYCROFT e B-o L-td di Londra
S e d e G e n o v a : Piazza Corvetto, 2.
Stabilimento:
S P E Z I A .
revole Collacchioni di Firenze con 11 su
18, 6. Colzi di Carmignano con 9 su 11.
*** All'Arco Guidi a Bologna il tiro
d'apertura spetta a Sacerdoti e Staglii;
il gran tiro handicap dà 1. Galliani, 2. e 3.
Dalla Noce e Stagni,, 4. e 5. Blum e Galletti ; la poule di chiusura è per Villani,
2. Galliani, 3. Calzolari, 4. Bosa.
*** A Novara, allo stand di Piccamiglio, il tiro Piccamiglio d à : 1., 2. e 3. Annovazzi, Merlini e avv. Voli.
La gara Novara d à : 1., 2. e 3. Malaspina, Brustia e Trincherò ; 4., 5. e 6. Chiodini, Merlini e avv. Voli.
*** A Livorno, all'Ippodromo di Ardenza, il Uro n. 5 spetta a Fremura ; il
Uro n. 6 dà 1. e 2. Bossi e Benvenuti
(10 su 10); 3. Premura (9 su 10); 4. Contesemi (8 su 9).
*** A Monza, allo stand di San Lorenzo,
il tiro 43 dà: 1. e 2. Livio e Moro (9 s u 9 ) ;
il tiro 44 d à : 1. e 2. Fumagalli e Vacchini (12 su 12); 3. ing. Colombo (10 su
11); 4., 5. e 6. dott. Mareili, Bovelli e
Moro (7 su 8).
A Lodi, allo stand Campo del Bersaglio, il tiro 14 è per Ciceri (6 su 6);
il tiro 15 è per Asti (19 su 20), 2. Ciceri
(18 su 19) ; 8. Griffini (8 su 9).
*** A Genova, allo stand di Quinto al
Mare, nel tiro di prova handicap è: 1. Oderò
(11 su 11), 2. Pienori, 8. Marchesi, 4. Bossi ;
nel tiro Liguria: 1. Marchesi (12 su 12),
2. Benvenuti, 3. Gaioli, 4. Haus, 5. Sartorio ; le poules spettarono a Oderò, Fraser
junior. Queirolo, Pitto.
**„. A Milano, allo stand di Precotto, il
tiro 73 dà: 1. e 2. Pollastri e N. N. (13
su 14), 3. Calderara (12 su 14); il tiro 74
dà: 1. e 2. Petrosini e N. N. (14 su 14) ;
8. Bordoni (18 su 14), 4. Marietti (12 su
13), 5. dott. Lainati (10 su 11), 6. e 7. Cavagnera e Porrini (8 su 9) ; il tiro 71 dà :
1. e 2. Gaeti e Pedrazzini (8 su 8).
Gagliardi (16 su 17), 3.o Bos (11 su 12),
4.0 e 5.o Dalbi e marchese Morri (7 su 8),
A Venezia, al Circolo He Col, si tì.o e 7.o Colzi e Del Carlo (5 su 6).j
£ 0 n e una riuscita festa d'armi. Vi assiLa gara di campionato è stata vinta da
deva un pubblico sceltissimo fra cui Bossi, 2.o Vaccan, 8.o marchese Spinola.
ll0 lte signore in fresche toilettes e paIl tiratore Benvenuti, in 4 giornate di
ecchi alunni del Liceo Marco Foscarini. tiro, uccise 96 su 102 piccioni.
Gli assalti di sciabola, fioretto e spada
*** In Asti, il campionato di tiro alle
iuscirono tutti brillanti e ad essi partequaglie della Società Cacciatori e Tiratori
ciparono, oltre al valente maestro De Col,
Astigiani ha dato l . o Muttisio, 2.o dottor
1 maestro francese Luigi Chanaron e gli Ganno, 3.o Maiocco, 4.o geom. BOSBÌ.
taliani Silvio Mollato e Giovanni De Min.
Varie poules all' americana vengono
) e gli allievi del maestro De Col, il Be- vinte dai signori capitano Veronesi,
engo, il Cestari, i due Macerata, il De Borio Venanzio Marcellino, Muttisio e
;01, il Pochacher, l'Avogadro, il Nani Desderi Mario.
dooenigo, il Tommasi, il Cantoni e il
Quindi ebbe luogo nello stand un banlattaneo.
chetto. Brindò applauditissimo il preGli applausi furono vivissimi e fre- sidente dott. Giovanni Goria.
menti e l'accademia, rallegrata dalla
*** A Genova, allo Stand di Quinto al
)anda Bellini,terminò colla distribuzione
Mare, 1 tiri ai piccione diedero questi
lei premi agli allievi e con l'offerta di
risultati
:
m'artistica statuetta a titolo di beneTiro Sociale gratuito : l . o premio Pinelli
nerenza al maestro De Col.
P. e Orlando, con piccioni 7 su 7, 2.o
A Bologna, al 3.o artigl. da forGambaro Giuseppe, con 6 su 7, 3.o Mon;ezza, tirò di scherma l'ufficialità.
vmchel L. Augusto, con 5 su 6.
Nella gara di spada e sciabola, uso terTiro Handicap: l . o premio Setti ragioreno, il tenente De Matteis si meritò la
niere Giovanni, con piccioni 20 su 20,
n daglia d'oro e d'argento
2.0 Marchini Pio, con 19 su 20, 3.0 e 4.o
Nella gara di sciabola uso terreno per
divisi tra Paternostro Tito e Porcile Esott'ufficiali, risultò primo e meritò la
doardo, con 14 su 15, 5.0 Campostano
n daglia d'oro il furiere De Andrei; se- Antonio, con 13 su 15, 6.o Dodero Francondo (med. d'argento) il furiere mag- cesco, con 12 su 13.
riore Guidone.
Le altre poules furono vinte da Quei' Teneva la smarra l'egregio e distinto
rolo Emilio, Oliva avv. Cesare, Setti
naestro Cavalli Aldo, della vicina Pieve,
Alessandro, Viganego Bartolomeo.
loso maestro, che in breve tempo ha saTiro Sociale gratuito — Handicap: l . o ,
iuto appassionare i suoi degni allievi del 2.o, 3.0 e 4.o premio divisi tra: Pinelli
•eggimento.
Orlando, Pitto Alberto, Viganego BarL'ufficialità di Savigliano ha tirato
tolomeo, Oliva Cesare, Oliva Michelani scherma, ed ecco i risultati:
gelo, Sertorio Quinto, Oderò Beniamino,
Gara di spada e sciabola. — Ufficiali : Sciallero Binaldo, Stagnaro G., Aste Um. premio ten. Mario Moreno, 2. tenente berto, con piccioni 9 su 9.
inrico Chitti. —Sott'ufficiali: 1. premio
Tiro Handicap : l.o premio
uuero
aiiere magg. Portoghese Filippo, 2. ser- Giulio, con piccioni 22 su 22, 2.0 Lagono
bate Pedosi Edoardo.
Luigi, con 21 su 22, 3.o Oliva avv. CeTerminate le gare i vincitori furono
sare, con 15 su 16, 4,o Oliva Michelanivamente complimentati dai superiori.
gelo, con 14 su 15.
Ebbe pure parole di elogio il maestro
Le altre poules furono vinte da Vistruttore di scherma maresc. Giovanni
ganego Bartolomeo, Oliva avv. Cesare e
Ihiocchio, del 2.o Alpini.
Pieno vi Adolfo.
*** Ecco i risultati delle gare schemàTiro Sociale gratuito (handicap): l . o pretiche disputatesi alla Scuola militare di
mio, 2.o, 3.o, 4.o e 5.o furono divisi fra
lodena.
i signori Bossi B., Morasso D., Viganego
Scherma - Secondo corso, uffic. allievi:
B., Tubino E., Setti G., Pareto L.,
Spada: 1. Gioni, 2. Spataro.
Gambino M., Lagorio L., Malfettani L.,
Pareto G., con piccioni 7 su 7.
Sciabola: 1. Gioni, 2. Spataro.
Gara di scherma uso duello - secondo
Tiro ad un piccione: l.o premio Malorso, allievi:
fettani Luigi, con piccioni 11 su 11, 2.o
Spada: 1. Caffaretti, 2. Caccialupi, 3. Lagorio Luigi, con 12 su 18, 3.o Tassara
iianchi, 4. Barattieri di San Pietro.
Costantino, con 11 su 13, 4.0 Viganego
Sciabola: 1. Arborio di Gattinara, 2. Bartolomeo, con 10 su 12, 5.o Sciallero
Binaldo, con 9 su 10, 6.o diviso fra
lerrotti, 3. Albertelli, 4. Bossi.
Queirolo Paolo e Queirolo Emilio, con 7
Primo corso, sott'ufficiali allievi:
Spada: 1. Polinante, 2. Dalla Motta, su 8.
. Cannovale.
Le altre poules furono vinte da QueiSciabola: 1. Morone, 2. Dalla Motta, rolo Paolo.
. Traverso.
*** A Torino, alla Villa Marchesa, si
*** A Milano, al Club d'Armi Milanese, è disputata per la seconda volta la Oran
otto la direzione dei maestri Santelli di coppa challenge triennale, messa in pallio
ludapest, Armentano di Szged, Otta- dalia Società tiri a volo di Torino.
iano di Palermo, si è svolto un interesDetentore pel 1905-1906 ne era il signor
ante torneo, di cui ecco i premiati:
avv. Voli Gaspare, che la vinse l'anno
1 Nadi di Livorno, 2. Sala di Milano, scorso con piccioni 21 su 21.
. Melli di Firenze, 4. Michel di Milano,
Quest'anno la gara per la conquista
. Nasi di Bologna, 6. Bertani di Milano. dell'ambito premio si presentava difficile,
e pel valore e pel numero dei concorrenti,
TIR© a Y © L ©
ma la vittoria arrise al conte Enrico Filippi di Torino, tiratore internazionale,
*** A Varese, nel tiro di prova al pie- già vincitore del Grand Prix del Litoione è l . o Scolaro Luigi, 2.o Schiannini. rale a Montecarlo nel 1905.
Nel tiro generale: l . o e 2.0 premio diEcco l'esito completo della gara:
isi fra Ghirlanda Agostino e Scolaro
1. premio, Coppa challenge e L. 1000:
uigi, 3.0 e 4.o fra Bossi Andrea e BeFilippi conte Enrico, con piccioni 20 su 20.
aelli Luigi.
2., 3., 4. e 5. premio: divisi fra Grésy
Nel tiro finale : l.o e 2.0 premio divisi
a Treverso Tancredi e Schiannini march. Alessandro, Pizzi Decio, Colombo
Carlo
e Durio Alessandro.
nigi.
*** A Piacenza nel Tiro alla quaglia
*** A Milano, allo Stand di Precotto, il
ro di prova dà l . o e 2.0 Pollastri e Pe- riusci: 1. Pollastri, 2. Boselli, 3. Segantini, 4. Maccagni, 5. Bamelli.
osini (8 su 8), 3.o Dondena (9 su 10);
La prima poule fu vinta da Piatti, la
tiro generale dà l . o nobile Sadini (11
seconda
da Pollastri, la terza da Prinetti.
i 11), 2.o e 3.o Petrosini e Zacchetti
I su 11), 4.o e 5.0 Cesaroni e Bordoni
I tiri al piccione alle Cascine a Fisu 10), 6.o fra marchese Montecnccoli renze furono presenziati dal nob. PucciPorti (8 su 9) ; il tiro di chiusura dà l . o nelli, dal marchese P. Antinori, conte
2.o N. N. e Forti (13 su 13).
Bossi-Pucci, march, da Montauto, mar%** A Lucca, il gran tiro al piccione chese Viviani, conte Guicciardini, cavaL. 3000, allo Stand di S. Lazzaro, è liere magg. Lega, cav. Chiesa e signori
afco vinto da Benvenuti (17 su 17), 2.o Bosio, Sorel, Banti, Boss, Liccioli, Baldi,
dott. Borgheggiani, Becheroni.
I piccioni, assai veloci ed aiutati da un
forte vento, resero il tiro difficilissimo
tanto che al 5.0 giro non rimasero in
gara che Antonelli, Cesaroni e Dalbi.
L'undicesimo piccione viene mancato da
Antonelli a cui viene assegnato il terzo
premio. La lotta continua vivacissima a
28, 29 e 80 metri fra Dalbi e Cesaroni;
questi manca il 16.0 piccione che invece
il Dalbi uccide.
Ecco il risultato:
1. premio Dalbi di Firenze con 16 su 16,
2. Cesaroni di Perugia con 15 su 16, 3.
conte Antonelli di Siena con 10 su 11,
5. Sessa di Milano con 12 su 14, 5. ono-
seHERwn
VETTURETTE e MOTOCICLETTE
*** A Torino, alla Villa Marchesa, il
tiro handicap dà: 1. e 2. barone Andreis
e Montani, 3. Perotti, 4. Dario ; le poules
spettarono a Dario, Teppa e Perotti. La
medaglia d'oro offerta ai tiratore che in
giornata uccideva il maggior numero di
piccioni toccò a Durio Sandrino, con 58
piccioni su 60.
*** A Livorno, all'Ippodromo dell'Ardenza, il tiro 3 va diviso fra Galeotti,
Fremura e Memmi (7 su 7); nel tiro 4 è:
1. e 2. Bossi e Landi (7 su 7), 3. Grassini
(6 su 6), 4. e 5. Memmi e Mugnai (4 su 5).
*** A Varese il tiro di prova dà : 1. Brambilla, 2. Lncchina, 3. Sonzini ; il tiro generale: 1. Mozzone, 2. Schiannini, 3. Lanzavecchia ; il tiro finale: 1., 2. e 3. Scolaro,
Maininl e Schiannini.
*** A Padova, il gran tiro spetta a Fenazzi (19 su 19), 2. Tescari (18 su 19),
8. Bussetto (11 su 12). Al 1. spettò anche
la medaglia d'oro offerta dal Municipio.
A Savena, allo stand della Società
Savonese, la prima gara spetta a Spinelli
(12 su 12), 2. Bivali (11 su 12), 3. Profumo
(10 su 11), 4. Boasi (10 su 11); la seconda
gara è nuovamente per Spinelli (11 su 11),
2. Profumo (10 su 11), 3. Marabotto (9
su 10), 4. Baglietto (7 su 8), 5. Lavarelio
(7 su 8).
*** A Livorno, all'Ippodromo dell'Ardenza, la poule d'apertura è per Bossi (3
su 8) ; il gran premio per Benvenuti (8
su 8), 2.. 3. e 4. Mugnai, Galeotti e Brancadori (7 su 8) ; la poule di chiusura tocca
a Bossi e Benvenuti.
*** A Camerino, allo stand del Boccone,
il tiro d'apertura è per Casapiccola e Gagliardi (11 su 15) ; la poule di chiusura per
Mondaini e Meca; il gran premio dà: 1. Libani (12 su 12), 2. Meca (17 su 18), 3. Gagliardi (16 su 18), 4. Mondaini (14 su 16),
5. Montani (13 su 15), 6. Casapiccola (11
su 15).
A Genova, allo stand di Quinto al
Mare, si disputarono ì seguenti tiri :
Tiro sociale gratuito : 1. Oliva Cesare,
con piccioni 8 su 8; 2. Lagorio Luigi, con
8 su 9; 8. Vassallo Angelo, con 7 su 9 ;
4. Paganelli Giuseppe, con 7 su 8 ; 5. Pinelli Orlando, con 6 su 8; 6. Testa Giacomo, con 6 su 8.
Tiro Quinto: 1. Malfettani Luigi, con
piccioni 10 su 10; 2, Pitto Alberto, con 9
su 10 ; 8. Setti Alessandro, con 6 su 7 ;
4. Gaioli Boi di Luca, con 6 su 7 ; 5. Tornatora Francesco, con 6 su 8 ; 6. Merli
Filippo, con 6 su 8).
Le altre poules furono vinte dai signori:
Pitto Alberto, Gaioli Boidi Luca, Queirolo Emilio, Fraser senior, Fraser junior.
signori Nazzari Eugenio e Pollastri Francesco con 15 su 15, 3. Hans Marchs con
14 su 15, 4. e 5. divisi fra i signori Belloni Enrico e Montecuccoli march. Camillo con 11 su 12.
Tiro n. 66: 1. e 2. premio divisi fra i
signori De Paoli Giuseppe e Gaeti Luigi
con 14 su 14.
Tiro ». 67: 1. e 2. premio divisi fra i
signori Petrosini Biccardo e N. N. con
11 su 13.
Tiro n. 68: 1. e 2. premio divisi fra i
signori Hans Marchs e Cerotti Giuseppe
con 14 su 14, 3. e 4. divisi fra i signori
Forti Senofonte e Pollastri Francesco
con 13 su 14, 5. e 6. divisi fra i signori
Marchesi Carlo,Nazzari Eugenio e Fadini
nob. Federico con 10 su 11.
Tiro n. 69: 1. e 2. premio divisi fra i
signori Belloni Enrico e Zurati Augusto
con 14 su 14.
Il Campionato provinciale di Pavia
al piccione é terminato con quest'esito :
1. premio, avv. Prinetti di Voghera
con piccioni 15 su 15, 2. Martinotti Cesare di Pavia con 14 su 15, 3. Strada
dott. Giovanui di Pavia con 9 su 10, 4.
diviso tra i signori Cabrini Attilio e Locatelli Oreste con 28 su 24.
Nella gara consolazione il 1. e 2. premio
furono divisi tra i signori avv. Prinetti
di Voghera e notaio Aldo Strada di Pavia.
*** A Faenza, nella poule d'apertura è
1. Morri (9 su 9); 2. Ghirlandi (10 su 11).
Nel Campionato Faentino: 1. Samorini
(17 su 17); 2. Vezzali (16 su 17); 8. conte
Zauli (14 su 15); 4. e 5. Diletti e dottor
Archi (13 su 14); 6. ing. Acquaviva (9
su 10) ; 7. Lanca (7 su 8) ; 8. e 9. Morri
e conte Margotti (11 su 12).
**# A Milano, alio stand di Precotto, il
tiro 70 dà: 1. e 2. Belloni e Dondena (12
su 12); 3. Crosti (15 su 16).
Nel tiro 71: 1. e 2. Gaeti e N. N. (14
su 14) ; 3. Belloni (13 su 14) ; 4. Dondena
(12 su 18) ; 5. Dezza (10 su 11) ; 6. dottor
Lainati (9 su 10).
Nel tiro 72: 1. e 2. Zacchetti e N. N.
(14 su 14).
*** A Milano, allo stand di Precotto,
il tiro 76 spetta a Calderara e Zainati
(7 su 7) ; 3. Arrigoni (11 su 12).
11 tiro 77 dà: 1. e 2. Bordoni e Bareggi (18 su 13) ; 3. Arrigoni (12 su 13) ;
4. e 5" Cervini e Alemanni (11 su 12) ;
6. Fumagalli (9 su 10).
Il tiro 78 dà : 1. e 2. Bordoni e Lurati
(14 su 14).
*** A Venezia, allo stand del Lido, il
tiro di prova dà: 1. Parpaiola (3 su 3) ;
2. Busetto (8 su 9),; 8. Bedin (7 su 8) ; 4.
Pascatti (3 su 5).
Nel Uro generale: 1. Parpaiola (8 su 8);
2. Busetto (7 su 8); 3. Zacco (6 su 7)
4. Ancarani (4 su 5) ; 5. Bedin (5 su 7). :
Le due poules furono vinte da Busetto.
s e e e i o F i L a
*** A Varese, nel giardino Faenza, fu
tenuta una gara alle boccie, vinta da
Ossola, 2. Pirro, 3. Merlo, 4. Veronelli.
euvEGETiea
.j,** A Nancy (Francia si terrà presto
un gran Concorso di cani all'apertura di
quella Esposizione.
Vi prenderanno parte soltanto cani di
polizia. Da lunghi anni già il cane di
polizia funziona nel Belgio e in Germania: ausiliario destro e intelligente,
esBO non è da sdegnarsi, ed è estremamente economico, accompagnando l'agente di polizia nelle sue ronde. L'effetto prodotto sui malandrini d'ogni categoria è sorprendente, quantunque il
cane non morda. Ovunque è stato impiegato, la delinquenza è ribassata in
proporzioni enormi, quasi incredibili. Il
commissario centrale della città di Ganne
in un rapporto ufficiale stima che il numero dei reati sia diminuito dell'80 per
cento grazie ai cani di polizia.
La Società canina di Nancy ha preso
l'iniziativa di questo concorso originale,
a fine di incoraggiare la prova in Francia
dell'impiego del cane come collaboratore
dell'agente dell'ordine pubblico. Attualmente non c'è che la polizia parigina
che utilizza i cani, detti plongeurs, che
rendono servizio sopra il quai della Senna
ripescando le persone canute nell'acqua.
*** Gli ultimi tiri di Precotto a Milano hanno fornito questi risultati:
Tiro n. 64: 1. e 2. premio divisi fra i
signori Belloni Enrico e Zacchetti Luigi
con 9 su 9.
Tiro n. 65: 1. e 2. premio divisi fra i
R E P U B L i e
44
„
*
della Fabbrica Laurin e Klcment - Jungbunzlau.
Vincitrice
nella Certificati
Corsa Internazionale
di alla
Motociclette
in Francia
1905,— della
Coppa
Gordon
Bennett.
Per Cataloghi,
e schiarimenti, rivolgersi
Ditta I , WOLLMAMM
- Padova
Rappresentanza
Cenerate
per l'Italia.
. .
-
. . .
. . . .
.11
mii.
a
M . M . m mm m u u
n
(
¥1.
*
n a
. l'Italia
LA
16
(STA. MBA
OJrvJnJ-J-rxx
Prix Ciclistico di Parigi
1° K r a m e r con Bicicletto munito di PNEUATIMCI
il quale ogni giorno dimostra la sua assoluta superiorità.
Sara (Roma - Coppa de! Re: 1° Mario Costa (bic. Bianchi) - 2
Campionati di Velocità e desistenza a Pavia: 1° in tutte
U s i g n o l i (bicicletta M h e i m e r ) .
due le Ga
Corsa iPontedecimo-dZovi: 1° Miraticela (bicicletta Bianchi).
Corsa Scoraggiamento gazzetta Sport: 1° Zanzottcra (Me. Bianchi).
Corsa StZitano-Srtìa- Como-StZUano - Km. 100: J° Farina G. (bic. Bi
Corsa Xrona-Stresa: J° Ganzali E. (bicicletta Rndge-Whitworth).
Stracciate Pavese (Motocicletta) : 1° Rigai.
doma eorsa Praguardi - Km. 80: 1° Mario Costa (bicicletta Bianchi).
Tutti con PNEUMATICI
D
U
N
THE D
U UUWN L O P
V i a
P a t e b e n e f r a t e l l l ,
PNEUMATIC
n t > m .
7 „
M I L A N
k
REJNA-ZANARDINI
e
_
V i a
l i - - —
P a t e b e n e f r a t e l l i ,
BENZINE
FANALI
FORNITORE:
Capitate £. 600.000 Versato
Bastioni Magenta, 39 • MILANO - Telefono 20-68
Esportazione in tutto il mondo.
T I A T> T A ^ e n t i sistema F R B 8 N B L ed a Lenti
X? JTi. X v A catadiottrictie a luce riflessa e rifratta.
Esposizioni Milano 1 9 0 6
Automobili Club Milano
Stab. Ind. d'Autom. di Milano
LE MIGLIORI
C A T E N E per Cic
sono quelle della Rinomata F a b b i
AUGUST
ENDERS
- Oberrabmede 1/
Rappresentante
C o s t r u z i o n i
RICCARDO
m e o o n n l o h e
Automobili
CARRI da Trasporto - OMNIBUS
1 più perfetti
Marea " © R I O N
i più sicuri
i più economici
,,
Cataloghi e preventivi gratis a richiesta.
TURBINE
REGOLATORI
-
Generale per
l'Italia:
CHENTRENS
Milano - Piazzetta Ss. Pietro e Lino, n. 1 - Mi
SOCIETÀ ITALO-SVIZZERA - Bologna
d i
1 3
Edoardo (latti
S. Nieolso, 2 - MILANO - Tel. 2471
Società Anonima per la fabbricazione dei
FARI
T Y R E C . ( C O N T . ) L.TD
O
POMPE
10L1SMO
La corsa Milano-Erba-Milano (km.
è stata vinta da Farina, 2. Bianchi,
Bordoni, 4. Amelli, 5. Macchini, 6.
sieri.
^ Nella corsa Albenga-Pieve di Teco-ano-Albenga (km. 76), promossa dalffnione Sportiva Albengese, il traguardo
pieve (km. 28) è stato vinto da Ban a, quello ài Loano (km. 66) da Viola. L'arrivo ad Albenga dà 1. Vignola,
Zanchi, 3. Dulbecchi, 4. Ansaldi.
La corsa Parigi-Chartres (km. 75),
ganizzata dal Velo Club e Velo Sport
artrain è stata vinta da Pardonneau,
rgonne e Durlengher.
A Monaco di Baviera la corsa di
. 100 è stata vinta da Diketmann in
'ora e 6 minuti, 2. Darragon, 3. Kunr, 4. Bobl.
Diketmann (tedesco) ha battuto il record
ndiale dell'ora facendo in quel tempo
, 89 e m. 893.
*„. In Asti il campionato sociale della
ietà Fulgor è stato vinto da Gugliel'netti, 2. Piovano, 3. Oricelli.
** A Parigi si ebbe il tentativo per
record ciclistico delle sei ore sulla strada
Orléans a Vierzon. Beaugé, allenato
un automobile, copre 87 km. e 400 m.
due ore. Verso il 90° km. abbandona
seguito a caduta.
*.M La corsa Pontedeoimo-Novi Ligure,
etta dall'Andrea Daria di Genova è
ta vinta da Mirancelli, 2. Baffo, 3.
echino, 4. Massone, 5. Piazza,
** A Parigi, al Velodromo Vincennes,
gran premio Municipale è toccato a
ulani, 2. Nedela, 3. Ingold; il premio
l'Automobil Club per Dilettanti a Malot,
Demangel, 3. Delaie ; il premio della
mmiss. Sportiva a Dupaez-Doerfìinger,
Curlier-Deschamp, 3.i Eettich-Schweb;
orsa handicap dilettanti da Longuet(35),
Demangel (5), 3. Matret (20).
% La corsa Modena-Beggio-Modena
. 52) è vinta da Torri, 2. Termanini,
onari, 4. Poltrinieri.
% La corsa Milano-Varese-Milano, inta dalla Gazzetta dello Sport ha dato
citori in gruppo serrato Zanzottera,
alli, Saravelli, Canepari, Calcaterra,
ina, Saravelli G., Guanzani e Lonati.
** La corsa Torino-Settimo-Torino (km.
indetta dal Club Ireos, è stata vinta
Bonelli, 2. Truffa, Ghiotti, 4. Care, 5. Montù, 6. Gaia, 7. Santena.
a Giurìa comprendeva i signori frai Oornaglia, Grillone, Vertecchi, Mago, Battaglia, Fornara e Buffino.
Milano si tenne il Convegno degli
ax e volontari ciclisti.
rano presenti i due plotoni del 5° berberi di Bologna, ed i volontari ciclisti
Parma, Cremona, Verona, Sondrio,
*o; e i bersaglieri ciclisti di Brescia,
ino, Verona.
otto gli ordini del comandante il 12°
comm. Chiarie, si tenne un riuscito
rìmento notturno di manovra,
ciclisti fecero visita solenne all'Oso di Magenta, ricevuti qui dal Sin* A Dresda è atteso pel 15 luglio
ericano Walthour.
* Da Liverpool è partito per New
k l'americano Moran.
* Ad Anversa si è corso il match fra
lain e Kramer. L'americano vinse
lmente il francese.
* A Copenaghen il gran premio è
ato a Ellegaard, 2. Friol, 3. Van der
* A Breslavia la corsa Gran premio
nta da Huber, 2. Simar, 3. Przembel.
La corsa Milano-Ma genta-Milano
40) è vinta da Parravicini, 2. Coo, 8. Mella, 4. Marinoni, 5. Lonati,
elioni, 7. Bonfanti.
La corsa Milano-Lodi-Milano (km.
à 1. Borella, 2. Zucchi, 3. Belloni,
. N.
: La corsa Milano-Binaseo-Milano,
ria dall' Unione. Ciclistica Milano, è
a da Elius, 2. Mazza, 3. Lazzaroni,
ambilla, 5. Vailati, 6. Sala, 7. Coc8. Vismara, 9. Pavia, 10. Bossi.
L'Unione Velocipedistica Francese ha
liticati i corridori Garin, Georget,
ìer, Mathieu, Muller.
A Parigi, alla pista municipale, il
io Espérance è per Bettich, 2. Gar(italiano), 3. Butt.
1 premio di Francia: 1. Friol, 2. Pou3. Ourlier, 4. Dupré.
' premio degli stranieri: 1. Mayer, 2.
aard, 3. Van der Born, 4. Kramer.
i l il match della Francia contro
to. Correvano: Friol, Ellegard, Van
orn, Mayer, Ourlier, Poulain. Friol
prima della campana e non è mai
unto. Vince per 10 lunghezze,
stranieri vicono con 9 punti conia corsa traguardi: 1. Bettich, 2.
ellin, 3. Schweb.
serie del Gran premio di Parigi
ssionisti), furono vinte da Poulain,
(francesi), Kramer (amer.), Mayer,
Intervenne pure, oltre parecchie fanDel Be, si è svolto un interessante saggio
ginnastico. Finita la gara, alla presenza fare, la Società Elvio Pertinace di Alba,
del Preside, vennero assegnati agli alunni con due squadre femminili.
Le gare parziali e generali ebbero luogo
i seguenti premi : Ginnari Adriani Giacomo, sciarpa di seta celeste e diploma alla presenza del generale di brigata conte
di primo grado ; Bompiani Guglielmo, Petitti di Boleto, del deputato on. Curportabiglietti di terracotta e diploma di reno, del consigliere provinciale cavaliere
primo grado; Cisan Giulio, portafiori di Chicco e del rappresentante del provveditore agli studi, essendo la Giuria precristallo e diploma di primo grado,
i Nella gara si distinsero pure ed ebbero sieduta dal prof. Baschirotti, direttore
diplomi di primo, secondo e terzo grado del B. Ginnasio di Bra. Per il numero
gli alunni Musitano, Calcaterra, Viani, dei convenuti, per l'ordine che durò nel
Bamirez, Bandolini, De Siena, Baccel- ricevimento delie squadre al nostro Ginlieri, Fori, Buscaino, Oaminiti, Francini, nasio pareggiato, la festa fu veramente
Bompiani Mario, Tripepi, Ginnari, Bar- completa.
baro, Sollema e Ladoccetta.
Molto ammirato ed applaudito il di- S P O R T P E D E S T R E
scorso pronunziato dal maestro di scherma
*** La corsa Verese-Masnago (km. 4)
e di ginnastica, signor Lancetti Franceè vinta da Cantù, 2. Taverna, 3. Falchi,
sco, sull'utilità della ginnastica.
4. Carati, 5. Edera.
*** Si è formato a Fermo un Comitato
*** La corsa Giro di Bergamo è vinta
composto dei eignori avvocati Egidi, Ma- dal
genovese Longhi, 2. Baruffaldi, 3.
rozzini e Palma, professori Egidi. conte Antonini.
Baccamadoro e Zaccagnini, dott. Buffini,
*** A Genova, si disputarono le gare
e tenente Trasatti Enrico, allo scopo di dell'Audace
Sport.
costituire una società ginnastica.
Nei m. 100 è 1. Bergioli, 2. Eapallo,
' *** A Torino, la Società Atalanta ha 3. Coscia; nei m. 1000 vince Traverso,
fatto disputare ai suoi soci le seguenti 2. Bainero, 3. Goselli ; la corsa di km. 10
gare :
è per Longhi, 2. Amato, 8. Pellegrini;
Nella gara del lancio della pietra fu:
la marcia di km. 10 spetta a Cerutti, 2.
1. Sgbenino, 2. Luciano, 3. Glia.
Lanfranchi, 3. Ambrosini.
Gara lancio del disco: 1. Fioravanti,
All'Aequabella, le corse indette dal
2. Begge, 3. e 4. Luciano e Sgberlino a
Circolo Fulgor sortirono invece questi
pari merito.
risultati :
Lancio del peso : 1. Luciano, 2. SgherMetri 100: 1. Priano Binaldo, 2. Peylino, 3. Grandi, 4. Begge.
trignet Alfredo, 3. Allegri Tommaso.
Gara di salto in lunghezza: 1. Mase,
Metri 1000: 1. Alfredo Peytrignet, 2.
2. Begge, 3. Luciano, 4. Grandi.
Barabino Costante, 3. Orphee.
Gara di salto in alto : 1. Begge, 2. Mase,
Metri 100 (allievi) : 1. Balbi Giuseppe,
8. Queicioli, 4. Grandemgo.
2. Ghiglione Luigi, 3. Torre P.
Corsa m. 110 con ostacoli: 1. Fioravanti,
•i,** A Losanna (Svizzera) la corsa Coppa
2. Begge, 3. Bosco, 4. Valerio.
d'argento,organizzata dal Montriond F. C.,
*** A Como, il Consiglio direttivo della è stata vinta dall'italiano Fraschini di
Società Ginnastica e Scherma di Como, of- Omegna.
friva una bicchierata d'onore alla sua
*** La corsa del miglio a Buen (Francia)
squadra, che tanto si distinse al recente segna pure un'altra vittoria italiana, cioè
Concorso internazionale di Milano.
quella del Volpati di Milano, un veterano
Presenziavano i membri della Commis- del podismo italiano.
sione sportiva della Società, la squadra
Dietro di lui veniva Zanf, 3. Langlois,
premiata, capitanata dall'egregio istrut- 4. Moret, ed altri ancora, vale a dire un
tore maestro Gualco, numerosi soci ed
lotto di valorosi concorrenti internazioamici, ed una larga rappresentanza del nali.
Club atletico comense, che volle rendere
*** A Parma si svolsero le corse infraterno omaggio ai forti ginnasti che dette dalla Società Dante Alighieri.
nel grande Concorso seppero tenere alto
La corsa di m. 100 è vinta da Ganil nome di Como.
dolfi, 2. Corradi, 8. Panini, 4. Costa, 5.
Numerosi e vivaci brindisi, fra cui Bassi; la corsa di resistenza e per Bui,
GlNNASTiea
primo quello dell'avv. Epifanio Cantini, 2. Marenghi, 3. Valla, 4. Valenti, 5. Tanzi,
vice-presidente
della S. G. S., anche in 6. Garbi.
*** A Lecce, alla presenza del prefetto
del presidente sig. Osvaldo
La corsa Milano-Musocco-Milano (km.
comm. Facciolati , del sindaco barone rappresentanza
assente per malattia; applaudi- 10) è vinta da Maiocchi, 2. Pensa, 3.
Apostolico, e moltissime eleganti signore, Strazza,
tissimo
poi
quello
del
rag.
Mario
ConfaPampado,
4. Besani, 5. Bezzi, 6. Grioni,
fu inaugurata dal promotore cav. Grue, lonieri, che a nome del Club atletico
che disse elevate parole, la Palestra gin- comense ha espresso le più sincere con- 7. Scotti, 8. G. Maiocchi, 9. Colombo,
10. Biva.
nastica.
gratulazioni alla squadra ed alla Società
Sotto la direzione del signor Danese, vittoriosa.
*** La corsa LeccoGarlate-Lecco (km.
si svolsero ordinarissime ed interessanti
10) pel campionato Lecchese, è vinta da
*** A Torino, al Collegio San Giu- Biffi, 2. Belingardi, 3. Corti.
le gare di saggio. Assistevano i due plotoni armati della Società di Tiro a Segno seppe , davanti a molto pubblico, si è
Componevano la Giurìa i signori Besvolta la Kermesse sportiva della Società sana L., strater e cronometrista dell' Unione
col loro presidente cav. Torsello.
Excelsior.
Sportiva
Lecchese, Corti C. e Baggioli A.,
*** A Tourcoing (Francia), si è tenuta
Alle 16,80 entrarono i ginnasti, in nu- Biva C., controllore.
la terza festa federale di ginnastica alla 1,
di 200, delle squadre: Excelsior di
*** Il risultato delle gare indette a
presenza del Presidente della Bepubblica mero
Torino, Leo di Chieri e Salus di Cam- Genova dal Circolo S. Giacomo, è il seFallières.
biano. Alle 17 precise giungeva in auto- guente :
Tutte le Società francesi erano rappre- mobile S. A. B. il Duca di Genova ; e
Metri 100:1. Grasso, 2. Bigoli, 3. Vaira.
sentate, e 35 furono le Società estere. cominciava poco dopo il saggio collettivo.
Molto festeggiati ed ammirati furono i La Duchessa di Genova, venuta apposi- Seconda categoria : 1. Serate, 2. Corsi,
ginnasti italiani, condotti dal deputato tamente da Agliè, giunse a spettacolo 3. Canevaro.
Km. 10: 1. Bavaglia, 2. Gagliardi, 3.
Sanarelli, a cui Fallières decretò la croce
iniziato, causa un lieve incidente autoVaira. Seconda categoria: 1. Corsi, 2. Cadi cavaliere della Legion d'Onore. Vi mobilistico.
nevaro, 3. Bozzetti.
furono brindisi cordialissimi di Fallières,
Porse il saluto alle LL. AA. BB., a
Cazalet, presidente delle Società francesi,
Stavano alla Direzione i signori Gianome della Società, il dottor G. Mar- como Tomoli e Angelo Canevaro.
e del sindaco di Turcoing.
chisene. Si presentarono in seguito la
A Pistoia, sul piazzale dell'Orfano- Excelsior in evoluzioni di plotone, coman- POOT'BHLL
trofio Puccini, presenti le autorità civili
dati dal prof. Falcherò, la Leo agli ape militari, ed un scelto e numeroso pub- poggi Baumann, comandata dal maestro
*** A Torino, innanzi a numerosissimo
blico, ebbe luogo una riuscitissima festa Casassa, la Salus in esercizi a corpo li- pubblico, si disputò in Piazza d'Armi il
ginnastica, alla quale presero parte i gio- bero. Speciale interesse destò la squadra match finale per il campionato di terza cadei sordo-muti. Seguivano gli esercizi tegoria fra il F. B. C. Virtus ed il F. B. C.
vani dei due istituti, Orfanotrofio e Pia
collettivi.
Casa di lavoro Conversini.
Interliceale. La partita fu disputatissima,
Il sotto-prefetto cav. Gallotti fece, inAlle 19 circa terminava la geniale festa, ma i diavoli rossi, così nominati, seppero
nanzi tutto, la distribuzione di libretti
ed i Duchi di Genova, dopo d'averespressa tener alto l'onore dei loro colori e vindi risparmio a quegli alunni che negli
la loro soddisfazione agli organizzatori ed sero con 2 goals a 1 segnato dall' Interlianni decorsi, per la loro condotta, si
ai capi-squadra delle varie Società, par- ceale. Cosi la Virtus è dichiarata campione
erano resi meritevoli di tale premio, e tivano salutati dalla Marcia Beale.
per l'anno 1906. Fungeva da referee, molto
quindi sotto la intelligente direzione del
*** Le interessanti gare ginnastiche di bene, il sig. Donna.
prof. Terzilio Bizzarri venne eseguita una Sondrio hanno fornito questi risultati:
Componevano la squadra della Virtus i
bellissima progressione alle parallele ed
Gara artistica agli attrezzi: 1. Boberti signori: Poni V., Capello A. (capitano),
un saggio collettivo, di grande effetto, Giovanni (Società Ginnastica Orobia, Ber- Merlotti V., Actis F., Dentis M., Benecon bastoni ed appoggi e accompagnagamo)^. Pellegrini avv. Domenico, 3. La- detto B., Boggio F., Berardo F., Vai A.,
mento di musica. Agli esercizi indivi- vizzari Giulio, 4. Apostolo Edmondo.
Simonazzi E., Moschino G.
duali agli attrezzi si distinsero gli orfani
Salto in lungo: 1. Casoni Carlo, 2. PizDucceschi, Buonomini, Vannacci e Mei,
zala Ettore, 3. Benvenuti Cgo.
e nel salto con l'asta, Brancolini e FiloSalto in alto : 1. Pizzala Ettore, 2. Apo- CORRISPONDENZA
gari della Pia Casa Conversini.
stolo Edmondo.
Grandi applausi riscosse il coro musiOlhào — Andriani. No, non ci interessa.
Gara atletica, sollevamento pesi: 1. Cacato dal maestro Manente del 3° fanteria
Cherasco — Piovano. Troppo tardi per
soni Carlo, 2. Perego Pietro, 3. Perego
e cantato da oltre 50 ragazzi.
la
Stampa.
Piero, 4. Pensa Antonio.
Trieste — Prof. Panlin. Bicevuto. Gra•J.jr. Al Collegio Nazionale di Parma si
Accademia di lotta: Casoni Carlo, Apozie. Appena potremo.
è tenuto l'annuale saggio ginnastico, con stolo Edmondo.
questi risultati :
Gara agli attrezzi per giovanetti : 1 SmacSalto coll'asta, massimo m. 2,70, supe- cheti Giovanni, 2. Valgoi Egidio, 3. FaSociété Manufacturière
rati da Bapetti, Credali A.
giolini Manlio,
d'Armes, Gycles et Automobiles
Salto senz'asta (saltometro), m. 1,65, suVincitori del Pentathlon: 1. Casoni Carlo,
JSt.i;TIKXAr15
perati da Bonfanti, Botti.
2. Apostolo Edmondo, 3. Pellegrini avv.
Salto in lunghezza, m. 5,15, superati da Domenico.
Bellucco, Bonfanti.
*** A Cherasco si è svolto riuscitissimo
Agli esercizi ciclistici e militari, emerse il Convegno Ginnastico delle Scuole.
sopra tutti il giovane Botti.
Convennero circa 1200 giovani di scuole
Le squadre d'appoggi e bastoni furono secondarie e primarie della città e delle
egregiamente comandate da Bapetti.
campagne della provincia : ammirate tra
Chiusero il trattenimento alcuni tiri di queste le numerose squadre del Convitto
Deposito e vendita per l'Italia:
palla vibrata e tamburello.
Civico di Fossano (oltre 100 giovani), di
Al Liceo Campanella di Beggio Bra (altri 100), di Alba (Ginnasio e Liceo
B
O
NZI E C. - MILANO
Calabria, sotto la direzione del maggior e Scuole Enologiche), di Racconigi e di MonVia Cappellari, 9-11.
generale comm. Bompiani, maggiore cav. davi.
Schilling, Bettich (tedeschi), Van der
Born (belga), Del Bosso (italiano).
La finale di questa corsa ha dato: 1.
Kramer, 2. Poulain, 3. Friol.
Il Gran premio di Parigi (dilettanti) fu
invece una strepitosa vittoria italiana.
Verri di Mantova varcò primo il traguardo lasciando a parecchie lunghezze
Payne (inglese), 2. Delage (francese).
11 match fra Kramer e Verri è vinto
dall'americano. Entrambi sono applauditissimi, mentre sono cinti delle sciarpe
d'onore.
Nella corsa dei tandems: 1. Dupré-Doeriiinger, 2.i Ellegaard-Van der Born, 3,i
Mayer-Butt, 4.i Poulain-Friol.
Nella corsa dilettanti (km. 10, con ali.):
1. Bardonnean, 2, Vasto, 3. Luguet.
Il campionato provinciale sul percorso Pavia-Milano-Pavia (km. 60) è stato
vinto da Bossignoli, 2. Gobbi Belcredi,
3. Canepari, 4. Marioni.
Il campionato di velocità spetta pure a
Bossignoli, 2. Gavotti, 3. Canepari.
*** A Catania, pel 12 agosto, è fissato
il campionato di velocità su strada (m. 800),
e pel 15 agosto quello di resistenza: Catania-Palagonia-Scordia-Catania (km. 115),
entrambi organizzati da quella Sezione
del Routier Italiano, ben diretta dal direttore De Francisci.
*** La corsa Pavia Lodi-Crema-Treviglio-Milauo, indetta dallo Sport Club di
Milano, ha dato vnicitori nella 2.a categoria i seguenti :
1. Lodi Angelo, 2. Bordoni Carlo dello
5. C. M., 3. Colombo Boberto id., 4. Eivolta Luigi id., 5. Belloni Amleto id.,
6. Calcaterra Antonio, 7. Bivolta Ettore,
8. Lonati Mario.
Il Consiglio direttivo dello S. C. M.
ringrazia tutte le Società e gentili persone che fecero servizio di controllo e
cooperarono per il buon andamento della
gara.
*** A Castiglione delle Stiviere si è
costituita la Società Giovanni Chiassi, con
questa Direzione:
Tian prof. cav. Giuseppe, presidente,
Battaglia prof. cav. Sebastiano, vice-presidente; Bernardinelli Valentino, segretario; Quaggiottirag. Ferruccio, cassiere;
Botturi Inazio, Leali Achille, professore
Bernardino, prof. Attilio Fagiuoli, professore Colombo Calzolari, consiglieri.
S\7ELTE
LA
STAMPA
Fabbrica Italiana di Vetture Automobili
SFUHIIVA
Esposizione Internazionale di Milano -1906
UNICA G R A N D E
gg§g|
MEDAGLIA
D'ARGENTO^
, conferitaTalla" F a b b r i c a ' B i c i c l e t t e ! ^ ™ ! K M "
La " G r a z i o s a , ,
C. (OHI - VERONA
/fuori
JlMeHi
Questo è quanto basta per convincere i Signori acqui-
t906
renti della superiorità della marca.
Cataloghi a richiesta gratis.
Vetture da Città 14 HP - 4 cilin.
LI'DEILE
VETTURE DA TURISMO
1 8
=
2
4
-
s
s
-
«
ó
H
Forcella Elastica Brevettata
evita gli urti e le vibrazioni al timone e impedisce
la rottura della forcella.
Si applica in pochi minuti a qualsiasi tipo di
forcella in uso senza bisogno di meccanico.
In vendita ovunque e si spedisce contro vaglia o assegno
di L. 14, f r a n c o di porto nel
Regno, dalla
P
Chàssis in acciaio - Motori 4 cilindri separati - Albero
motore con 5 cnscinetti - Cambio Velociti a sfere - presa
diretta - Trasmissione a catene - Tnnesto a frizione a dischi
molto progressivo.
Chiedere Catalogo a Piacenza.
ita Enrico Lucini - ìia Petrarca, H i l l
Velocipedi
e
TriGieli-Trasporto
i più perfetti
esistenti
Fabbrica di Automobili e Gicli LUX
S o c i e t à
A n o n i m a
Corso Valentino, 2 -
o o n
s e d e
i n
T o r i n o
- Corso Valentino, 2
r .ZA.
19
Nella SETTIMANA AUTOMOBILISTICA DI SAN REMO
D u e
V e t t u r e
v i n s e r o
la Coppa di nn Vecchio Cbanlfenr
premio di regolarità della Corsa jlditano-5an Remo, battendo nell'ordine le
O.T.A.W.
-
R A P I D
équipes
e D . V . S . C .
il 4" premio della Classifica fndWIdttale;
4° o 5° premio della Corsa del Chilometro;
3 primi premi sn CINQUE nel Concorso di
Così deve essere la costruzione dei diversi pezzi
di un primario Mozzo a
scatto libero e freno contropedale.
<
3
0)
<
<
z
n
E
J
111
H
D
11H>
< Mozzo a scatto libero e
0
p freno contropedale.
1
Mozzo a scatto libero e Q
freno contropedale.
<
.
g £ il migliore del mondo.
£ perfettissimo.
O
PI
N e w = D e p a r t u r e
Mozzo a scatto libero e freno contropedale.
T h e
A R W - R I S P A R T U R J E
€0.
- Via Giuseppe Verdi, it -
M I L A N O
20
^
" "
Società Anonima Carrozzeria Italiana
LOCATI & T O R R E T T A
T
O
R
I
N
O
Grand Prix
[sposizione Internazionale di fidano
Ultima creazione
f
Ordinazione di S. M J a REGIM MARGHERITA
Direzione tecnica: jVL locati c G. Torretta.
Nuovi piani e disegni: Jtenry ?y di Parigi.
Barriera
Nizza
Prossimo trasloco nel più grandioso Stabilimento d'Italia | ì
—
l
P O N Z O GIOVANNI, G e r e n t e
responsabile.
~~
"
.
. -
.