Giornalino_quinta_S.Francesco_a.s.2015_2016

Transcript

Giornalino_quinta_S.Francesco_a.s.2015_2016
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Eccoci tutti insieme,
alla fine del nostro percorso nella
Scuola Primaria “San Francesco”
GIOCHI IN PALESTRA
Noi in palestra facciamo molti giochi divertenti: palla-prigioniera, castellone, magoghiaccio, palla in alto, ruba-bandiera...
Alcuni sono giochi che tutti conoscono, altri sono nuovi e poco noti.
“Ruba-Bandiera”
Palla-volante-danzante si gioca così: un bambino al centro di un cerchio deve
colpire con la palla i compagni che corrono liberamente; i bambini colpiti devono
fare un balletto insieme.
Slalom con bandiera si gioca così: i bambini si mettono in fila, l'ultimo fa lo slalom
tra i compagni in fila, va a posizionare la bandiera dall'altra parte del campo, la lascia
lì, corre indietro e si mette davanti alla fila; l'ultimo parte, fa lo slalom tra i compagni,
va a riprendere la bandiera, la riporta all'ultimo e si mette davanti, così fino alla fine
del gioco.
COSTANTINO-EBONY-KAROL-SIMONE
SPORT A SCUOLA
Dall'inizio dell'anno scolastico, ogni giovedì, i
rappresentanti di diverse società sportive sono
venuti a scuola per presentarci i loro sport.
Ecco le società sportive: atletica, basket,
karate, ginnastica artistica.
In questo periodo, inoltre, una volta la
settimana, viene a scuola un'insegnante
specialista, che si chiama Fabiana, per un
Progetto del CONI.
Con lei facciamo esercizi e giochi molto
divertenti.
Ora vi comunichiamo alcune notizie sui calciatori più forti del mondo.
Pogba
N°10. Ruolo: centrocampista.
Nazione: Francia
Squadra: Juventus
Messi
N°10. Ruolo: ala destra.
Nazione: Argentina
Squadra: Barcellona
Ronaldo
N°7. Ruolo: ala sinistra.
Nazione: Portogallo
Squadra: Real Madrid
Neur
N°1. Ruolo: portiere.
Nazione: Germania
Squadra: Bayer Monaco
Ibrahimović
N°10. Ruolo: attaccante.
Nazione: Svezia
Squadra: Paris Saint Germain
James Rodriguez
N°10. Ruolo: trequartista.
Nazione: Colombia
Squadra: Real Madrid
Cavani
N°9. Ruolo: attaccante.
Nazione: Uruguay
Squadra: Paris Saint Germain
Dybala
N°21. Ruolo: attaccante.
Nazione: Argentina
Squadra: Juventus
COSTANTINO-EBONY-KAROL-SIMONE
Ciao a tutti.
Siamo quattro alunni della classe quinta della scuola “San Francesco”.
Siamo: AURORA-FRANCESCA-GIORGIA- THOMAS.
Per questo giornalino abbiamo deciso di formare un gruppo e di ripensare alle “frasi
celebri” della nostra classe, perché in questi anni... ne abbiamo dette di tutti i colori!
Durante le interrogazioni o le lezioni, spesso, vengono fuori delle frasi
divertentissime! Ve ne elenchiamo alcune.
FRASI CELEBRI
 Interrogazione di Geografia
Nell'isola di Pianosa (Arcipelago Toscano)
sono “rinchiusi” i matti!!!
Invece sono i detenuti.
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 Daniele, in una verifica, ha scritto:
San Francesco da Sissi (la principessa
austriaca)!!!
Invece era San Francesco d'Assisi!
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 Giulia, durante un'interrogazione, ha
detto:
Si “coltivano” bovini e caprini !!!
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 La maestra aveva chiesto perché è famosa
Trieste e il nostro amico Simone ha risposto: Per la
canzone! (…da Trieste in giù – Raffaella Carrà)
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 Una nostra amica, nell'ora di inglese, è andata
alla lavagna e ha scritto la parola “chair” (sedia) al
posto di “bean” (fagiolo)!
Mentre preparavamo questo testo, la nostra
amica Francesca, invece, ha detto che “chair”
(sempre sedia in inglese) sono i capelli!!!!!!!!!!!!
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 A Carnevale, quest'anno, alla nostra maestra
Patrizia Cossetta il “signor” Thomas, ha messo un
enorme ragno finto sulla sedia e lei è saltata in aria,
gridando: - Ahhhhhhhhhhhh!
E tutti noi a ridere!
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 Valeria, durante un'interrogazione, ha detto alla
maestra: - Vorrei parlare dei Càmuni.
- Camùni, vorrai dire! - ha ribattuto la maestra.
Ma Valeria ha continuato: - Càmuni.
- Camùni!!!
E così per mezz'ora.
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
 Io, Giorgia, in una verifica, ho scritto “fontina di
Trevi” invece di “fontana di Trevi”!!!
Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!- Ah!
PER RIDERE!
Vi proponiamo alcuni “colmi”.
Voi sapete rispondere? Se non ci riuscite, troverete le risposte a fine pagina.
1. Qual è il colmo per un pesce?
2. Qual è il colmo per un uomo calvo?
3. Qual è il colmo per un astronauta?
4. Qual è il colmo per un'ape?
5. Qual è il colmo per una gallina?
6. Qual è il colmo per un idraulico?
7. Qual è il colmo per un orologiaio?
8. Qual è il colmo per un serpente?
9. Qual è il colmo per il sole?
10.Qual è il colmo per un verduriere?
11.Qual è il colmo per un pettine?
12.Qual è il colmo per due scheletri?
13.Perché i pesci hanno le spine?
14.Perché gli orsi bruni salgono al nord?
BARZELLETTE
Pierino domanda all'amico:
- Sai che differenza c'è tra una squadra di
calcio e il sottoscritto?
- No.
- La squadra il 4-1-2-1-2 lo adotta in campo,
invece io in pagella!
===
Pierino e la zia sono al parco.
Pierino è in bicicletta, fa esercizi pericolosi e
dice alla zia:
- Guarda, guarda! Senza piedi. Guarda,
guarda! Senza mani!
E la zia: -Bravo Pierino.
Dopo un po': - Guarda, guarda! Senza denti!
===
A casa di Pierino si sentono strani rumori:
- Pum, pum, pum.
- Pierino, che cosa stai facendo? - chiede la
nonna.
- Butto la sedia, perché è vecchia.
Ancora gli stessi rumori e di nuovo:
- Pierino, che cosa stai facendo?
- Butto il divano, perché è vecchio.
Di nuovo gli stessi rumori e nuovamente:
- Pierino, che cosa stai facendo?
- Butto il nonno, perché è vecchio!
La nonna e Pierino vanno al parco.
Pierino trova una moneta a terra e chiede alla
nonna: - Posso raccoglierla?
- No, Pierino, le cose per terra non si
raccolgono.
Pierino ne trova altre due a terra e chiede
alla nonna: - Le posso raccogliere?
- No, Pierino, le cose per terra non si
raccolgono!!!
Un attimo dopo, cade la nonna e dice:
- Pierino, mi aiuti ad alzarmi?
Pierino le dice: - No, nonna, perché le cose a
terra non si raccolgono!
COLMI – SOLUZIONI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Perdersi in un bicchier d'acqua.
Avere un diavolo per capello.
Avere gli occhi fuori dalle orbite.
Andare in vespa.
Avere la pelle d'oca.
Non capire un tubo.
Avere una figlia sveglia.
FRANCESCA-GIORGIA-AURORA-THOMAS
8. Sentirsi a terra.
9. Avere la luna storta.
10. Non capire un cavolo.
11. Avere il mal di denti.
12. Essere amici per la pelle.
13. Perché vivono nella corrente.
14. Perché ci sono le bionde.
Acrostico 1: SAN FRANCESCO
P
S
U
P
E
R
A
M
I
C
H
E
V
O
L
E,
N
O
N
O
S
T
A
N
T
E
L
E
F
A
T
I
C
H
E,
E
R
R
E
S
T
A
R
E
A
M
I
C
I
N
E
L
C
U
O
R
E
S
U
P
E
R
A
R
E
C
O
S
E
O
M
P
L
I
C
A
T
E
C
E
Acrostico 2: CLASSE QUINTA
I
N
D
I
M
E
N
T
A
I
C
E
F
C
A
B
I
L
E,
L
A
B
O
R
I
O
S
A,
A
S
S
O
L
U
T
A
M
E
N
T
S
P
E
T
T
A
C
O
L
A
R
E,
S
P
I
R
I
T
O
S
A,
E
S
P
E
R
T
A,
Q
U
I
S
T
A
U
M
A
N
I
T
À
I
N
T
E
L
L
I
G
E
N
Z
A,
N
O
N
O
S
T
A
N
T
E
T
A
N
T
E
A
T
I
C
H
E.
CCIA
__________________________________________________________
E
VOLE
_________________________________________________________
CI
LA
X
__________________________________________________________
__________________________________________________________________________
UN
GR
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
CHIARA-DORA-FABIANA-STEFANIA
DEFINIZIONI ORIZZONTALI
DEFINIZIONI VERTICALI
1 Di giorno si vede il sole, di notte si vede la ...
2 Può essere di cocco.
3 È un tipo di azzurro.
4 Con l'acqua, deterge le mani.
5 Tipico cibo napoletano.
6 Sono i piedi dei cavalli
8 Cibo giallo del Nord Italia.
7 Tipico animale africano.
9 Si mette al collo.
10 Ha 365 giorni.
11 Serve per friggere
12 È un insetto che punge.
13 È il fiume dell'Egitto.
14 L'uccello che ripete tutte le parole.
15 Gatto in inglese.
16 Si ricava dalle pecore.
17 È la mamma del papà o della mamma.
2
1
4
12
3
7
6
5
11
9
14
10
8
16
13
15
17
CHIARA-DORA-FABIANA-STEFANIA
Oltre alla nostra, nella scuola San Francesco, ci sono quattro classi. Di loro vogliamo un po’ parlare.
CLASSE 1a
Questa è la classe formata dagli alunni più piccoli della scuola.
Sono in 23: 14 bambine e 9 bambini. Tutti sono stati felici di
venire in prima!
Durante l'intervallo si divertono disegnando e giocando con
giochi in scatola. In questa classe molto allegra, è successa una
cosa buffa: mentre due bambini litigavano, la lettera A del
cartellone “Amicizia” si è staccata ed è caduta a terra.
Gli alunni hanno delle preferenze sulle materie scolastiche:
ecco, in una tabella i risultati di una piccola inchiesta.
Italiano
Matematica
Inglese
Geografia
Storia
12
2
6
2
1
CLASSE 2a
In questa classe ci sono 24 alunni: 12 bambine e 12
bambini.
Durante la ricreazione, cioè la merenda, disegnano e
giocano con diversi giochi in scatola, come i chiodini...
Anche in questa classe sono successe cose bizzarre,
come rincorrere per gioco una bambina con una
nocciola: la bambina è allergica alle nocciole!
Per quanto riguarda le materie scolastiche, ecco le scelte
degli alunni:
Italiano Matematica
21
2
Inglese
Geografia
Storia
0
1
0
CLASSE 3a
In questa classe i bambini sono 25: 13 bambine e 12
bambini.
Sono stati quasi tutti contenti di andare in prima
elementare.
Durante l'intervallo, si divertono con disegni liberi e giochi
di società e didattici.
La maestra, come scherzo di Carnevale, agli alunni ha
dettato un foglio intero di compiti e poi li ha fatti
cancellare tutti.
Ecco, anche per questa classe, le preferenze sulle materie:
Italiano
Matematica
Inglese
Geografia
Storia
4
4
3
5
9
CLASSE 4a
In questa classe i bambini sono 16: 10 bambine e 6
bambini.
Sono stati quasi tutti contenti di andare in prima
elementare. Certi bimbi fanno scherzi e cose strambe.
Durante l'intervallo, si divertono con giochi di società e a
gruppi.
Anche in questa classe ci sono delle preferenze sulle
materie scolastiche:
Italiano
Matematica
Inglese
Geografia
Storia
2
4
2
1
7
GIULIA-LISA-SARA-VALERIA
CLASSE 5a
La nostra classe 5a è la classe con più esperienza. Siamo una classe solare, composta da 20 alunni: 8
bambini e 12 bambine.
Oltre ad impegnarci nello studio, ci divertiamo molto all'intervallo: giochiamo con giochi di società
portati da casa, disegniamo, chiacchieriamo e inventiamo giochi di gruppo. Trascorrere cinque anni
insieme ci ha resi molto amici ed attenti a non escludere nessuno dal gruppo!
La tabella qui sotto indica le materie che preferiamo noi alunni di quinta.
Italiano
Matematica
Storia
Geografia
Inglese
0
1
0
13
6
LE BIDELLE
Le bidelle sono state sempre con noi in questi cinque anni:
si chiamano Giusy e Patrizia.
Sono molto simpatiche e si danno un gran da fare ogni
giorno: puliscono le aule, rispondono al telefono, fanno
fotocopie, controllano i bambini se le maestre si assentano
per qualche minuto… Insomma, sono fantastiche!!!
Perciò diciamo loro:
Vi vogliamo molto bene!
P
A
T
R
I
Z
I
A
A
L
E
I
N
E
S
F
Z
T
N
S
G
L
T
F
I
R
E
P
E
A
R
A
E
U
R
E
G
N
U
B
N
I
A
T
N
T
T
I
T
O
E
T
L
M
A
R
I
N
E
L
L
A
G
R
A
Z
I
A
E
I
M
E
N
L
N
S
O
L
T
L
T
P
R
A
E
E
I
E
E
N
L
G
L
T
V
T
L
R
E
T O S A
O L E
E
I G E N T E
A
I
S
A
B
E
L
L
A
N
I
F
E
L
E
E
L
C
M
F
L
E
A
G
L
O
P
A
L
G
L
G
E
R
A
B
I
A
E
I
G
A
T
I
S
N
G
I
L
S
T
T E
S T A
O S A
S A
I V A
E
E
S
I
N
A
D
E
E
L
G I A N T E
C A
E
I M A
E
A D R A
R A
I ragazzi di Classe Quinta
R
T
S
T
T
U
A
G
L
A
U
P
E
U
C
L
G
E
V
T
E
L
R
A
E
I
G
I
A
T
L
A
T
G L I O S A
GIULIA-LISA-SARA-VALERIA
T O S A
I G E N T E
L E
A
PER LE NOSTRE MAESTRE
A
N
N
A
M
O
I
L
I
B
T
T
C
I
I
R
H
L
D
U
E V O L E
E
A
I S T A
R
O
S
A
A
T
I
L
G
T
M
L
G
I
P
E
I
M
A
G
A D R A
R A
A
I
T
R
N T E
S T A
I C A
A
Care maestre,
siete speciali
e molto leali.
Certe volte vi innervosite,
ma lo fate
per il nostro bene,
per renderci educati
e per insegnarci le cose
che si possono fare, o no!
Ci avete insegnato a
rispettare tutto e tutti,
anche se, certe volte,
qualche dispetto ci scappa!!!
Siete maestre speciali,
bravissime e
dolcissime!!!
In tutti questi anni, ci avete
aiutato a imparare tantissime
cose.
Siete uniche!
GRAZIE DI TUTTO.
VI VOGLIAMO MOLTO
BENE.
CI MANCHERETE!!!
CARTELLONI
In questi cinque anni di scuola, noi alunni di classe quinta abbiamo realizzato dei fantastici
cartelloni, riguardanti diversi argomenti: appesi alle pareti della nostra aula, ci ricordano molti
momenti di collaborazione, di amicizia e anche di discussione.
Ecco alcuni titoli dei nostri cartelloni:
L'autunno, L'albero, La favola, I colori primari e secondari, Un mondo di colori, Colori e
immagini del mondo, Il pericolo dell'acqua, La storia di Pinocchio, EXPO 2015, Luci e ombre,
I ricordi e i desideri, Copia dal vero.
Possediamo, inoltre, un calendario, sul quale, fin dalla prima elementare, cambiamo il giorno,
il mese, la stagione, per avere sempre la data corretta. Anche ora che siamo diventati “grandi”,
ci piace vederlo nella nostra aula, perché ci ricorda il tempo passato insieme.
Il ricordo più caro, in assoluto, però, è “l'albero delle stelline”.
Guardandolo ci sembra di rivivere il primo giorno di scuola. Una mattina di settembre del 2011
iniziava il nostro percorso scolastico nella palestra della scuola San Francesco, dove ognuno di
noi riceveva una stella di legno dorato dalla maestra Patrizia, con l'augurio di un buon viaggio
nella Scuola Primaria. Entrati in classe, abbiamo deposto le stelline in un apposito contenitore.
Da allora, ogni volta che un bambino è assente, la sua stellina viene tolta e, al suo ritorno,
viene rimessa al posto.
Ora che stiamo per lasciare la Scuola San Francesco, per affrontare altre scuole, altri insegnanti
e nuovi compagni, ci piace ricordare il tempo trascorso qui, a Brenno, nell'ambiente scolastico
che conosciamo bene e che ci è caro.
CELESTINO-DANIELE-LUNA-MARCO
E, per finire in bellezza, vogliamo ringraziare. Un grazie speciale
soprattutto alle nostre famiglie, alle maestre, alle collaboratrici
scolastiche, a tutti coloro che ci hanno fatto crescere con amore,
indicandoci una strada che non è sempre facile, ma che ci porta in alto.
Grazie di
a tutti!
I ragazzi di Classe Quinta
Il nostro calendario
Il pericolo dell’acqua
L’albero
L’albero delle stelline
Colori e immagini dal mondo
EXPO 2015
CELESTINO-DANIELE-LUNA-MARCO