CV del candidato, dott. Francesco Di Chiara

Transcript

CV del candidato, dott. Francesco Di Chiara
FRANCESCO DI CHIARA
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
TITOLI:
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
•
2014-2018 Titolare dell’abilitazione alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/C1,
bando 2012 (DD n. 222/2012), come da verbale del 06/09/2013 e relazione finale del 25/11/2013.
FORMAZIONE
Università degli Studi di Ferrara
•
2010 Dottorato di ricerca in Modelli, linguaggi, tradizioni nella cultura occidentale – curriculum Arti performative:
cinema, conseguito il 13/04/2010 con giudizio: Eccellente. Titolo della tesi: I generi della Titanus: modi di
produzione, attrazioni e passioni nella commedia e nel melodramma (1949-1963). Tutor di ricerca Prof. Alberto
Boschi.
Università degli Studi di Bologna
•
2006 Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, conseguita il 23/03/2006 con punteggio:
110/110 e lode. Titolo della tesi: I tre volti dell’orrore: semantica, sintattica e pragmatica nell’horror italiano
(1957-1965). Relatore Prof. Francesco Pitassio.
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA
•
•
•
•
•
2013-2014 Università degli Studi di Ferrara: titolare di un contratto per un Incarico di supporto sull’insegnamento
di Storia del cinema (20 ore) presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
2013-2014 Archivio Antonioni, Ferrara. Titolare di una borsa di studio per svolgere ricerche finalizzate alla
catalogazione dei documenti autografi di Michelangelo Antonioni.
2012-2013 Università degli Studi di Ferrara: titolare di un contratto per un Incarico di supporto sull’insegnamento
di Storia e fenomenologia del cinema (30 ore) presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
2011-2013 Università degli Studi di Ferrara: titolare di un assegno di ricerca dal titolo Aspetti economici e culturali
delle coproduzione cinematografica tra Italia e Jugoslavia durante la seconda metà del XX secolo.
2007-2013 Università degli Studi di Ferrara: collaborazione all’attività didattica in qualità di membro delle
commissioni d’esame dei corsi di Storia del cinema, Storia e fenomenologia del cinema, Cinematografia
documentaria e Storia del cinema italiano nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze e tecnologie della
comunicazione, Letterature e lingue moderne e classiche, Lingue e letterature straniere, Tecnologo della
comunicazione audiovisiva e multimediale, Operatore del turismo culturale, Comunicazione pubblica della cultura
e delle arti; attività di correlazione di tesi di laurea triennali, magistrali e vecchio ordinamento all’interno dei corsi
di laurea sopraindicati; attività seminariali nell’ambito di corsi di laurea triennali e magistrali.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
•
2012 Partecipazione all’organizzazione e gestione della segreteria organizzativa del convegno: Cronaca di un
autore. Convegno su Michelangelo Antonioni nel centenario della sua nascita, Aula Magna del Dipartimento di
Economia e Management dell’Università di Ferrara, 11-13 dicembre 2012.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI ITALIANI E INTERNAZIONALI IN QUALITÀ DI RELATORE
•
2013 Industrial Authorship. Third Annual Screen Industries in East-Central Europe Conference, Palacký
University, Olomouc, 29 novembre – 1 dicembre 2013. Relazione dal titolo: Masters and Rogues. Issues of
Authorship in Italian and Yugoslav Film Co-productions of the 1970s.
1
•
•
•
•
•
•
•
•
2013 Media Politics – Political Media, VII Conferenza del NECS (European Network for Cinema and Media
Studies), Praga, 20-22 giugno 2013. Relazione dal titolo: Riding All the Waves But the Black Wave: The Troubled
Relationship Between Italian Producers and the Yugoslav Black Wave.
2013 Relazioni intermediali e interculturali fra Italia e Germania. Workshop realizzato nell’ambito di un omonimo
progetto premiale dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 1 febbraio 2013. Relazione dal titolo: Schermi
patibolari. Le opere di Friedrich Dürrenmatt nei palinsesti RAI (1962-1979).
2012 Cronaca di un autore. Convegno internazionale su Michelangelo Antonioni nel centenario della sua nascita,
Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, 11-13 dicembre 2012.
Relazione dal titolo: Giovani e perduti. I ribelli senza causa del cinema italiano degli anni Cinquanta ne I vinti di
Michelangelo Antonioni.
2012 Cultural Policies and Political Culture. Second Annual Screen Industries in East-Central Europe Conference,
Masaryk University, Brno, 23-25 novembre 2012. Relazione dal titolo: Looking for New Aesthetic Models Through
Co-Productions: Frantisek Ćap’s Sand, Love and Salt.
2012 Time Networks: Screen Media and Memory, VI Conferenza del NECS (European Network for Cinema and
Media Studies), Lisbona, 21-23 giugno 2012. Relazione dal titolo: Film Co-Productions Between Western and
Eastern Europe: History and Screen Memory in the Italian-Yugoslavian Films of the 1960s.
2012 New-Cinemas – Changing Audiences. IRCHSS ‘New Ideas’ Research Project Pilot Workshop, Cork, 10
marzo 2012, University College Cork, Ireland. Relazione dal titolo: Between East and West, Economics and
Identity. European Film Co-Productions in a Historical Perspective.
2011 Sonic Futures: Soundscapes and the Languages of Screen Media, V Conferenza del NECS (European
Network for Cinema and Media Studies), Londra, 23-26 giugno 2011. Relazione dal titolo: Intermediality in the
1950s Italian Film Industry: The Case of the Titanus’ Film-Canzone.
2010 XVII International Film Studies Conference/Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, The Film Canon/Il
canone cinematografico, Udine, 16-18 marzo 2010. Relazione dal titolo: Lacrime Italiane: Catene as the Canon of
Post-World War II Italian Melodrama.
PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO
•
2012 Visiting scholar presso la Fakultet Dramskih Umetnosti della Universitet Umetnosti di Belgrado (Serbia), 1424 maggio 2012. Supervisor di ricerca: Prof. Nevena Daković. Soggiorno di studio relativo al progetto di ricerca
Aspetti economici e culturali delle coproduzioni cinematografiche tra Italia e Jugoslavia durante la seconda metà
del XX secolo.
PUBBLICAZIONI:
Monografie:
•
•
Generi e industria cinematografica in Italia: Il caso Titanus (1949-1964), Torino, Lindau, 2013, pp. 299. ISBN:
978-88-6708-120-2.
I tre volti della paura. Il cinema horror italiano 1957/1965, Ferrara, UnifePress, 2009, pp. 267. ISBN: 978-8896463-06-2.
Saggi in opere collettive:
•
•
•
•
“Přiliš kruté pro Amerićany. Carlo Ponti, česká nová vlna a barrandovské koprodukce se západní Evropou”
(Troppo crudele per gli americani. Carlo Ponti, il nuovo cinema cecoslovacco e le coproduzioni tra gli studi
Barrandov e l’Europa occidentale), con Pavel Skopal, in Anna Batistová (ed.), Hoří má panenko, Praga, Národní
filmový archiv, 2012, pp, 56-79. ISBN 978-80-7004-150-5.
“TV Tropes will ruin your life. Forme, canoni e obiettivi della critica online della geek culture” in Menarini, R. (a
cura di), Le nuove forme della critica cinematografica. Critica e cinefilia nell’epoca del web., Milano, Mimesis,
2012, pp. 87-95, ISBN: 978-88-5750-900-6.
“Dal Laserdisc al DIVX. L’ascesa del DVD e il confronto con i formati concorrenti” in Quaresima L., Re V. (a
cura di), Play the Movie. Il DVD e le nuove forme dell’esperienza audiovisiva, Torino, Kaplan, 2010, pp. 32-49.
ISBN: 978-88-89908-52-5.
“A Postcard from the Grindhouse: Exotic Landscapes and Italian Holidays in Lucio Fulci’s Zombie and Sergio
Martino’s Torso”, con Stefano Baschiera (Queen’s University, Belfast), in Wiener, R. G. and Cline, J. (eds.),
Cinema Inferno. Celluloid Explosions from the Cultural Margins, Plymouth (UK), Scarecrow Press, 2010, pp. 101123. ISBN: 978-0-8108-7656-9.
2
•
•
•
•
“Diritto (ecclesiastico) di famiglia: Pater familias (Francesco Patierno, 2003)” in Menarini, R. (a cura di), Italiana
off: pratiche e poetiche del cinema italiano periferico 2001-2008, Gorizia, Centro Studi Amidei, 2008, pp. 150153.
“Generi cinematografici: Tornatore e il meccanismo dell’iperbole”, in Giordano, F. (a cura di), Le parole di
Tornatore, Reggio Calabria, Città del Sole, 2007, pp. 101-108. ISBN: 978-88-7351-148-9.
“Confidente e Burattinaio: Sydney Pollack attore e direttore di attori”, in Barisone, L., Gandini, L. (a cura di),
Sydney Pollack: il cinema, i film, Torino, Voir Trade, 2007, pp. 136-147. ISBN: 978-88-89536-02-5.
“La seconda patria: Die Zweite Heimat – Chronik einer Jugend di Edgar Reitz”, in Autelitano, A. (a cura di),
Omaggio a Edgar Reitz, Gorizia, Transmedia, 2007, pp. 19-22.
Atti di convegno:
•
“Lacrime italiane: Catene as the Canon of Post-World War II Italian Melodrama”, in Bianchi, P., Bursi G.,
Venturini, S. (a cura di), The Film Canon/Il canone cinematografico, Atti XVII International Film Studies
Conference/Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, Udine, Forum, 2011, pp. 217-221. ISBN 978-88-8420663-3.
Articoli su rivista:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
“Looking for New Aesthetic Models through Italian-Yugoslavian Film Co-Productions: Lowbrow Neorealism in
Sand, Love and Salt”, Iluminace, Vol. 25, n. 3, 2013, pp. 37-49. ISSN: 0862-397X.
“Transeuropa: transnazionalità e identità europea nelle coproduzioni e nel giallo italiano degli anni Settanta”, in
Claudio Bisoni, Paolo Noto, Guglielmo Pescatore (a cura di), Gli anni Settanta: passato e attualità di un decennio,
numero monografico della rivista Bianco e Nero, Nr. 572, luglio 2012, pp. 48-57. ISSN: 0394-008X.
“Intermediality In The 1950s Italian Film Industry: The Case Of The Titanus’ Film-Canzone”, Cinéma & CIE, Vol.
11, nr. 16-17, Fall 2011, pp. 147-152. ISSN: 2035-5270.
“Film Festival/Film History: The Impact of Film Festivals on Cinema Historiography. Il cinema ritrovato and
beyond”, con Valentina Re, in L. Le Forestier (ed.), Des procédures historiographiques du cinéma, numero
monografico della rivista CINéMAS, Université de Montréal Vol. 21, nr. 2-3, 2011, pp. 131-151. ISSN: 1181-6945.
“Once Upon a Time in Italy: Transnational Features of Genre Production 1960s-1970s”, con Stefano Baschiera
(Queen’s University, Belfast), in Hedling, O., Larsson, M. (eds.), Making Movies in Europe: Production, Industry,
Policy, numero monografico della rivista Film International, Bristol (UK), Intellectbooks, Vol. VIII, nr. 6, 2010,
pp. 30-39. ISSN: 1651-6826.
“Un nuovo umanesimo dopo il superuomo di massa. Gli scritti su Star Trek di Franco La Polla”, Cinergie, nr. 18,
settembre 2009, pp. 8-9. ISSN: 1824-3495.
“Manhattan and Beyond. I film americani di Amir Naderi”, Aroundphotography, nr. 14, novembre 2008, pp. 62-64.
ISSN: 1824-4688.
“Inside the Labyrinth. La filmografia noir di Joel ed Ethan Coen”, Aroundphotography, nr. 13, maggio 2008, pp.
53-55. ISSN: 1824-4688.
“Ceci n’est pas une pipe: Redacted di Brian De Palma”, Aroundphotography, nr. 12, novembre 2007, pp. 56-61.
ISSN: 1824-4688.
“La “segnorina” neorealista tra melodramma e noir: La tratta delle bianche di Luigi Comencini”, Annali Online di
Ferrara – Lettere, Vol. II, nr. 1, luglio 2007, pp. 164/189 (http://annali.unife.it/lettere/2007vol1/indice.htm). ISSN:
1826-803X.
“Seventies Revenants: Ideologie progressiste e poetiche della nostalgia nell’horror contemporaneo”, Cinergie, nr.
12, settembre 2006, pp. 58-60. ISSN: 1824-3495.
Recensioni:
•
•
“Framing, Painting, Collecting Images: Antonioni’s Legacy. Exhibition: Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e
le arti, Palazzo dei Diamanti, Ferrara (10 March 2013 – 9 June 2013)” (in NECSUS: European Journal of Media
Studies, n. 4, Autumn 2013).
European Nightmares: Horror Cinema in Europe Since 1945, di Patricia Allmer, Emily Bricks, David Huxley (in
NECSUS: European Journal of Media Studies, n. 2, Autumn 2012).
3