IIR (PM Forum 2004).qxd
Transcript
IIR (PM Forum 2004).qxd
13 CASE STUDIES E 23 RELATORI >> Project Management Forum 2004 >> Smart solutions in challenging projects >> Soluzioni, esperienze e metodologie nei progetti IT Inoltre con possibilità di iscrizione separata alla: MOSTRA CONVEGNO OSSERVATORIO ITALIANO sui SOFTWARE di PROJECT MANAGEMENT OsPM >> Milano 09-10 giugno 2004 Starhotel Business Palace Istituto di Ricerca Internazionale è Registered Education Provider PMI Milano 11 giugno 2004 con il patrocinio di PMI-Northern Italy Chapter Per iscriversi: tel. 02 83847627 - fax 02 83847262 - e-mail [email protected] - web www.iir-italy.it/pmforum >> PROJECT MANAGEMENT FORUM >> Perché partecipare L’Istituto di Ricerca Internazionale è lieto di presentare la quarta edizione del Project Management Forum, l’unico evento in Italia dedicato a Professional e Manager che operano nell’ambito del Project Management. Il Forum si terrà a Milano, il 9-10 giugno 2004 e si focalizzerà su case studies, best practices, tecniche, strumenti, processi e metodologie legate al settore dell’Information Technology. Dal diretto e quotidiano contatto con il mercato emerge infatti come l’applicazione del Project Management nell’Information Technology rappresenti tutt’ora una delle sfide a cui le aziende sono chiamate a rispondere per costruire e mantenere il proprio vantaggio competitivo. Di qui l’attenzione e l’impegno da parte di Istituto di Ricerca Internazionale a presentare case studies che si siano contraddistinti per aver proposto soluzioni brillanti e innovative a problemi particolarmente complessi in ambito IT, case studies selezionanti e ritagliati in modo da raccogliere e esplicitare le problematiche del Project Management tanto da un punto di vista strategico/manageriale quanto da un punto di vista tecnico e operativo. Il programma è stato quindi costruito in modo da riportare le esperienze di Professional e Manager di prestigiose aziende nazionali e internazionali, che condivideranno: >> lessons learned, best practices utilizzate e risultati ottenuti >> nuovi concetti, metodi e strumenti >> i progressi, prodotti e servizi più recenti >> tutte le tecnologie mondiali più avanzate L’evento rappresenterà quindi una opportunità unica per tutti i professionisti del settore, consentendo da una parte di condividere le proprie conoscenze e esperienze e, dall’altra, di incontrare potenziali clienti, partner e fornitori. Project Management Forum 2004 L’unico evento in Italia per: >> Acquisire competenze e know-how sulle evoluzioni e gli sviluppi in atto nel Project Management >> Avere accesso a tools e risorse professionali >> Costruire un network di contatti professionali >> 13 CASE STUDIES >> >> A chi è rivolto >> La certificazione PMP >> Responsabile Sistemi Informativi >> Responsabile EDP >> Responsabile Information Technology >> Responsabile Telecomunicazioni e Reti >> Project Manager >> Risk Manager >> Direttore Amministrativo >> Project Engineering >> Responsabile Progettazione >> Program e Product Manager >> Responsabili del controllo di gestione di aziende di I.T. >> Responsabili di aree di business di aziende di I.T. >> Project Leader >> Business Development Manager L’Istituto di Ricerca Internazionale è Registered Education Provider (REP) del PMI (Project Management Institute), organizzazione professionale senza scopo di lucro, che costituisce, di fatto, il riferimento internazionale per il Project Management e che rilascia la certificazione PMP (Project Manager Professional). Come Provider accreditato, l’Istituto di Ricerca Internazionale può quindi erogare corsi di Project Management che contribuiscono a raggiungere il punteggio, espresso in PDU (Professional Developments Unit), indispensabile a ottenere la certificazione PMP del PMI e a mantenerla nel tempo. La partecipazione al Forum consente di ottenere ben 14 PDU! VALE 14 PDU PROJECT MANAGEMENT FORUM MERCOLEDI 9 GIUGNO 2004 GIOVEDI 10 GIUGNO 2004 09.00 Apertura dei lavori a cura di Istituto di Ricerca Internazionale Forum Chairman: Eugenio Rambaldi 09.15 09.15 PICO - Un sistema di Pianificazione e Consuntivazione - Fabrizio Martelli > CASE STUDY Sistemi di Demand Management e di Project Portfolio Management nell’I.T. - Paolo Manzoni, Paolo Margini > CASE STUDY 10.00 Un nuovo paradigma di integrazione Processi-Risorse-Indicatori nella gestione dei progetti IT. - Stefano Setti > CASE STUDY 10.45 Coffee break 11.15 Il Project Management a supporto di Progetti di Corporate Data Warehouse - Marco Pizzichetti > CASE STUDY 12.00 INPS - Direzione Regionale Emilia Romagna Creazione di un Enterprise Project Management System Marcello Patrese, Francesco Papa > CASE STUDY 12.45 Colazione di lavoro e networking 14.15 Le più avanzate tecnologie di mobile applicate al Project Management - Mauro Babbi 15.00 Punti di forza e strumenti a supporto di un processo di sviluppo agile: esperienze di eXtreme Programming in due domini applicativi Clara Bagnasco, Chiara Vaccarino > CASE STUDY 15.35 Tea break 16.00 Solution Mapping per il Project Management Alberto Scocco, Sascha Schulz > CASE STUDY 10.00 Project Management Office in IVECO Information Systems: approccio e soluzioni adottati nel corso di cinque anni di supporto a progetti IT - Luca Isnardi > CASE STUDY 10.45 Coffee Break 11.15 Il Program Management Office nelle aziende ICT: l’esperienza Telespazio - Marco Lisi > CASE STUDY 12.00 Situational Project Management: una lettura flessibile del PMBOK© Roberto Meli, Sandra Vaudagna 12.45 Colazione di lavoro e networking 14.15 15.00 La gestione delle relazioni con il Cliente, i Partner e il Gruppo di lavoro: come un progetto di successo ha beneficiato dell’approccio relazionale al project management - Giuseppe Omodei Salè > CASE STUDY TeleMed ESCAPE: l’innovazione al servizio del cittadino HEALTH OPTIMUM: HEALTHcare delivery OPTIMisation throUgh teleMedicine - Claudio Dario, Roberto Rigoli, Silvia Giovannetti > CASE STUDY 16.00 Tea break 16.30 Strumenti organizzativi e informatici per la gestione dei progetti nelle PMI - Carlo Rafele, Alberto De Marco > CASE STUDY 16.30 Certificarsi in Project Management ...... e poi? Lo stato dell’arte delle Certificazioni in ambito IT - Roberto Villa Chiusura dei lavori della prima giornata 17.00 Chiusura dei lavori 17.15 Per iscriversi: tel. 02 83847627 - fax 02 83847262 - e-mail [email protected] - web www.iir-italy.it/pmforum 2004 Riapertura dei lavori a cura del Chairman GIUGNO 09.00 9-10 Registrazione dei partecipanti AGENDA 08.30 >> PROJECT MANAGEMENT FORUM 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Apertura dei lavori a cura MERCOLEDI >> 9 GIUGNO 2004 di Istituto di Ricerca Internazionale Forum Chairman: Eugenio Rambaldi Senior Partner NEXTARGET 09.15 PICO - UN SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE > CASE STUDY Come rendere efficace un sistema di pianificazione e consuntivazione delle attività utilizzando un processo semplice e un software di PM a basso costo attraverso un’esperienza di applicazione sul campo maturata da quasi due anni. • Perché un fenomeno strategico • Obiettivi del sistema PICO • Processo di PICO • Soluzione tecnologica • Aspettative Vs Benefici Fabrizio Martelli Resp. PMO FIDITALIA 10.00 PROJECT MANAGEMENT OFFICE IN IVECO INFORMATION SYSTEMS: APPROCCIO E SOLUZIONI ADOTTATI NEL CORSO DI CINQUE ANNI DI SUPPORTO A PROGETTI IT > CASE STUDY L’intervento offrirà spunti di riflessione e esempi pratici legati alla risoluzione delle problematiche affrontate nella gestione di un ampio portafoglio di progetti IT (cultura di PM e maturità organizzativa, rapporto con fornitori esterni, scelta degli strumenti metodologici più adatti). • L’approccio adottato dal PMO di Iveco IS e la sua evoluzione nel corso di una esperienza quinquennale • La gestione del portfolio progetti in Iveco IS: strumenti metodologici adottati e risultati ottenuti • Il compromesso fra la funzione di supporto ai PM e quella di controllo e reporting sullo stato dei progetti • Il ruolo del PMO nella gestione del cambiamento e nella diffusione di competenze di Project Management • Obiettivi raggiunti e Lessons Learned Luca Isnardi Business Unit Consulenza - IT Management ETNOTEAM 10.45 Coffee Break 11.15 IL PROGRAM MANAGEMENT OFFICE NELLE AZIENDE ICT: L’ESPERIENZA TELESPAZIO > CASE STUDY Condividere l’esperienza della creazione, nell’ambito di un’azienda del settore informatico/telecomunicazioni, di una struttura organizzativa responsabile della gestione dei programmi e, al contempo, della diffusione nel resto dell’organizzazione di una cultura del “Project Management”. • Il Program Management Office: scopi e modelli organizzativi • Il PMO come insieme di vari “Project Offices” • Il PMO come centro di sperimentazione, promozione e diffusione culturale • Esperienze di Earned Value Management in un’azienda ICT • Il Project Management e la creazione del valore aziendale Marco Lisi Director Programs TELESPAZIO Business Unit Programmi 12.00 SITUATIONAL PROJECT MANAGEMENT: UNA LETTURA FLESSIBILE DEL PMBOK© • Sviluppare la consapevolezza che ogni progetto ICT richiede un’approccio di gestione su misura • Migliorare la propria capacità di diagnosi sullo scenario di gestione • Riuscire a personalizzare il proprio stile di project management in rapporto alle esigenze specifiche del progetto • Capire come adattare i processi del PMBOK alle diverse situazioni di un progetto ICT • Aumentare le probabilità di successo nella gestione del progetto • Il Perché di un approccio situazionale al Project Management • Modelli di diagnosi del contesto situazionale di un progetto ICT • Fattori di influenza nella scelta delle modalità di gestione • Stesura di un piano programmatico di gestione del progetto • Esempi di adattamento dei processi standard del PMBOK a diverse situazioni nei progetti ICT Roberto Meli Amministratore Delegato DPO Sandra Vaudagna Libera professionista 12.45 Colazione di lavoro e networking 14.15 LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON IL CLIENTE, I PARTNER E IL GRUPPO DI LAVORO: COME UN PROGETTO DI SUCCESSO HA BENEFICIATO DELL’APPROCCIO RELAZIONALE AL PROJECT MANAGEMENT > CASE STUDY LOTTOMATICA La rilettura del ruolo del project manager PROJECT MANAGEMENT FORUM Si tratta di 2 esempi di metodologia di Project Management utilizzata per l’implementazione di progetti di ampia portata in ambito sanitario. 1) TeleMed - ESCAPE (progetto di e-government) si propone di migliorare il servizio erogato al cittadino inviando il referto firmato digitalmente 16.00 Tea break 16.30 STRUMENTI ORGANIZZATIVI E INFORMATICI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI NELLE PMI 17.15 Sessione Q&A > CASE STUDY 17.30 Chiusura dei lavori della prima giornata 2004 > CASE STUDY GIUGNO al servizio del cittadino HEALTH OPTIMUM: healthcare delivery optimisation through telemedicine All’interno del sistema imprenditoriale delle PMI che lavorano per progetti, si è inserito un programma di ricerca del Politecnico di Torino, finalizzato a introdurre, all’interno delle medie imprese italiane, una nuova forma organizzativa orientata al Project Management, insieme a strumenti informatici collaborativi per lo scambio dei dati e per la gestione dei processi. • Definizione di una forma organizzativa d’impresa capace di integrare le informazioni (lo schema 4M: strategia, gestione e operatività nei confronti del mercato, delle capacità produttive, organizzative e finanziarie dell’impresa; il ruolo dei processi e del project management) • Adattamento degli strumenti informativi allo schema organizzativo: il ruolo dei project planner e dell’infrastruttura di comunicazione, condivisione e cooperazione offerta dai workflow management system (piattaforme collaborative) • Caso studio: azioni organizzative e implementazioni informatiche realizzate e utilizzate all’interno dell’Impresa Costruzioni Rosso S.p.A. • Verifica del modello organizzativo e dell’uso degli strumenti informatici collaborativi attraverso la definizione di indicatori di performance aziendali ricavabili dallo stesso modello organizzativo • Prospettive future offerte dal nuovo schema di gestione dell’informazioni Carlo Rafele, Alberto De Marco Dip. Sistemi di Produzione ed Economia dell’Azienda Dip. Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali POLITECNICO DI TORINO 9 15.00 TELEMED ESCAPE: l’innovazione direttamente all’utente utilizzando diversi canali distributivi: l’estrazione dal proprio PC tramite internet o presso la postazione informatica del Medico di Medicina generale, l’invio agli sportelli dei distretti socio-sanitari o l’utilizzo del servizio Postel, per la stampa e l’invio a domicilio del paziente. 2) HEALTH OPTIMUM (progetto eTEN) intende effettuare un’analisi dell’organizzazione delle strutture sperimentatrici, per identificare e validare sul mercato i servizi di telemedicina (teleconsulto, telelaboratorio) più appropriati, razionalizzando l’organizzazione interna, i costi e migliorando l’accesso dei cittadini a servizi sanitari di elevata qualità. Le opportunità derivanti dai progressi in campo ICT rendono possibile l’applicazione di soluzioni di telemedicina a diverse branche delle medicina.Tale razionale utilizzo permette alle Aziende Sanitarie di ottimizzare: - la propria dimensione - i propri workflow - la qualità e la distribuzione geografica dei propri team specialistici • Finalità del progetto • Contenuti del progetto • Modalità di implementazione delle azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi • Gestione dell’avanzamento delle attività • Conclusioni Claudio Dario, Roberto Rigoli Silvia Giovannetti U.L.S.S. 9 TREVISO MERCOLEDI come “leader” della attività svolta dal Gruppo di lavoro: il PM definisce tale attività sintetizzando il contributo dei collaboratori, la pone in sintonia con quella svolta da eventuali Partner di progetto e - insieme - la comunica al Cliente. Sono tutte attività dove la gestione del consenso, che deriva da un corretto approccio alle relazioni, è un elemento fondamentale a garanzia del successo del progetto. • Le fasi previste dalle metodologie tradizionali di Project Management: impostazione, pianificazione e controllo • Cenni alle nuove metodologie: elementi di innovazione delle fasi tradizionali • Analisi delle attività relazionali che sono trasversali alle fasi del Project Management • La gestione delle relazioni e il ruolo del project manager: il consenso, il “team building”, la formazione, il “controllo”, la comunicazione dell’avanzamento delle attività, la chiusura del progetto • Analisi di un caso di progetto IT per un grande Cliente Giuseppe Omodei Salè Amministratore NET-VOLUTION >> PROJECT MANAGEMENT FORUM 09.00 Riapertura dei lavori a cura del Chairman 09.15 SISTEMI DI DEMAND MANAGEMENT E DI PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT NELL’I.T. 10 GIOVEDI >> GIUGNO 2004 > CASE STUDY WALVOIL Come raccogliere e valutare le esigenze di sviluppo di applicazioni informatiche in modo da essere coerenti con le azioni strategiche dell’azienda e come monitorare l’avanzamento delle attività dei progetti attraverso l’utilizzo di una metodologia che integra approcci di balanced score card, di Project Portfolio Management e di Multiproject Management. • Perché fallisce l’approccio tradizionale di Demand Management • Come supportare l’attuazione delle azioni strategiche con lo sviluppo delle applicazioni informatiche • L’approccio metodologico per ottenere un Project Portfolio condiviso dai manager e dal top management • Come gestire il project portfolio nell’evoluzione turbolente dei mercati e dei risultati aziendali • Quale infrastruttura è necessaria per rispettare gli obiettivi del project portfolio: il multi project management Paolo Manzoni Partner e Co-founder NEXSTONE Paolo Margini Resp. Amministrazione Finanza e Controllo WALVOIL 10.00 UN NUOVO PARADIGMA DI INTEGRAZIONE PROCESSIRISORSE-INDICATORI NELLA GESTIONE DEI PROGETTI > CASE STUDY SETTORE ELETTRONICO Conoscere modelli, metodologie e tecniche innovative per affrontare la gestione integrata di progetti, con particolare attenzione alle problematiche di sincronizzazione delle attività parallele e al dualismo Progetto-Processo. Riflettere su un nuovo approccio agli indicatori di performance e alla gestione dei talenti delle risorse umane nel contesto dei progetti di IT. • Inquadramento del problema; il dualismo processo-progetto • La sincronizzazione di processi paralleli • La gestione dei talenti delle risorse umane • Gli indicatori di performance process-oriented • Impatto del modello in contesto multiproject Stefano Setti PMP ® Direttore Tecnico BLULINK 10.45 Coffee break 11.15 IL PROJECT MANAGEMENT A SUPPORTO DI PROGETTI DI CORPORATE DATA WAREHOUSE > CASE STUDY SETTORE MEDIA Overview delle tecniche di Project Management applicate a casi reali di Progetti di Data Warehouse Enterprise Illustrazione delle best practices di interventi organizzativi: organizzazione del gruppo di lavoro del Fornitore e del Cliente per lo sviluppo e esercizio di Data Warehouse complessi Condivisione di reali esperienze maturate su progetti di DWH. Il Project Management a supporto di Progetti di Corporate Data Warehouse: • Elementi distintivi dei Progetti di Data Warehouse • Le Metodologie per il Program Management e per il Data Warehousing • Il Project Management applicato a Progetti di Data Warehouse: Tecniche, Rischi, Ruoli, Organizzazione, Fattori Critici di Successo, KPI • La Definizione della Struttura Organizzativa per lo Sviluppo ed Esercizio di un Corporate Data Warehouse • Case Study: Overview di Tecniche di Project Management in Progetti di Corporate DWH per un’Azienda importante del Settore Telco & Media Marco Pizzichetti Senior Manager - Competence Center Data Warehouse e Analytical CRM THE TECHNOLOGY PARTNERS 12.00 INPS - DIREZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA CREAZIONE DI UN ENTERPRISE PROJECT MANAGEMENT SYSTEM > CASE STUDY INPS Verranno presentate le modalità di creazione di un sistema di Enterprise Project Management all’interno di una Pubblica Amministrazione attraverso una disamina dei passi realizzativi, delle problematiche emerse, degli obiettivi raggiunti e delle prospettive future sia regionali che nazionali. • Gli obiettivi dell’intervento • Il piano di progetto • Le fasi realizzative • Le criticità emerse • Le aspettative dell’ente Marcello Patrese PMP President & CEO PMT - PROJECT MANAGEMENT TEAM Francesco Papa Direttore Regionale INPS EMILIA ROMAGNA 12.45 Colazione di lavoro e networking PROJECT MANAGEMENT FORUM 14.15 LE PIU’ AVANZATE TECNOLOGIE DI MOBILE APPLICATE AL PROJECT MANAGEMENT > CASE STUDY SETTORE TLC Le metodologie agili si propongono come un mezzo per sviluppare progetti software in contesti applicativi estremamente dinamici, CASE STUDY ARAG ASSICURAZIONI La metodologia delle mappe mentali può supportare efficacemente tutte le fasi di concettualizzazione e condivisione della conoscenza e rappresentare, quindi, un prezioso strumento per la creatività di gruppi di lavoro e di singoli. Una delle applicazioni più interessanti e innovative in ambito di project management è costituita dalla possibilità di creare la L’excursus permette di conoscere le più importanti certificazioni in PM e soprattutto l’impatto di queste sul piano del mercato del lavoro e nell’esperienza pratica di sviluppo di progetti nella realtà italiana, sia nei confronti di aziende di grossa dimensione che di PMI. • Le certificazioni nel mondo IT e nel Project Management • Quali quelle più richieste? Quali i passi per ottenerle? Quanto sono conosciute e riconosciute? • Come è stata condotta l’indagine • Qual’è la differenza fra un progetto condotto da un PM certificato e uno no? • Qual’è il valore aggiunto che la certificazione porta alla persona, all’azienda, al progetto • Esperienza e reazioni dei clienti Roberto Villa PMP® - Prince2 Certified Managing Consultant 17.00 Chiusura dei lavori 2004 > CASE STUDY SETTORE FINANZIARIO PROJECT MANAGEMENT MANAGEMENT ...... E POI? LO STATO DELL’ARTE DELLE CERTIFICAZIONI IN AMBITO IT GIUGNO A SUPPORTO DI UN PROCESSO DI SVILUPPO AGILE: ESPERIENZE DI EXTREME PROGRAMMING IN DUE DOMINI APPLICATIVI 16.00 SOLUTION MAPPING PER IL 16.00 CERTIFICARSI IN PROJECT 10 15.00 PUNTI DI FORZA E STRUMENTI 15.35 Tea break Work Breakdown Structure (WBS) del proprio progetto, utilizzando una mappa. • Mappe mentali • Dal brainstorming al progetto • Assegnazione tempi e risorse, monitoraggio e controllo dello stato d’avanzamento • La realizzazione di una Work Breakdown Structure (WBS) per un progetto di migrazione informatica: il caso ARAG Assicurazioni Alberto Scocco Resp. per la Formazione e le Metodologie SCATOLE PENSANTI Sascha Schulz Responsabile Sistemi Informativi / I.T. Dep ARAG ASSICURAZIONI GIOVEDI Le tecnologie più avanzate nell’ambito del mobile consentono di sincronizzare l’operatività delle persone che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi strategici. Con esse si può mantenere il controllo del tempo, delle risorse e dei progetti 24 ore al giorno. Ovunque ci si trovi, usando un Web browser, un cellulare, un palmare o un notebook, si è sempre in contatto con il proprio team. La visione di Mobipro: i Progetti e le Agende sono condivisi in real time e l’evoluzione organizzativa passa dai team virtuali ai “team operativi”, garantendo produttività e rispetto degli impegni. • Tecnologie avanzate applicate al PM: Wap phones, SMS messaging, Web browsers, wireless PDAs e Notebooks • Comunicazione e sincronizzazione in tempo reale • Controllo operativo e centralizzato dell’esecuzione dei tasks • Condivisione dei goals e degli obiettivi strategici aziendali • “Design and Plan”, “Link”, “Manage”, “Communicate”, “Interface”, “Connect” Mauro Babbi Principal Consultant IT&O - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE in cui i requisiti sono in evoluzione e gli obiettivi devono di conseguenza essere continuamente rinegoziati tra cliente e team di sviluppo. L’ eXtreme Programming, uno dei metodi agili più noti e diffusi, enfatizza il ruolo centrale del cliente nella definizione incrementale dei requisiti e dei test di accettazione e nella pianificazione del progetto. L’intervento descriverà come la metodologia XP è stata applicata con successo in due domini applicativi e come il processo di gestione e controllo è stato migliorato sviluppando un tool di tracking e un tool che permette la definizione e l’esecuzione remota di test funzionali. • Descrizione della metodologia eXtreme Programming • eXtreme Programming in un progetto in ambito finanziario: analisi dei punti di forza e delle aree migliorabili nel processo di gestione e controllo • eXtreme Programming in un progetto nel dominio delle telecomunicazioni: punti di forza e potenziali criticità nella collaborazione con il cliente • Quantificazione dei benefici apportati nei due progetti dalla metodologia eXtreme Programming Clara Bagnasco e Chiara Vaccarino QUINARY << OSSERVATORIO ITALIANO sui SOFTWARE di PMT - Project Management Team in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Internazionale e con il patrocinio del PMI-NIC organizzano un evento esclusivo dedicato ai Software di Project Management.L’Osservatorio Italiano sui Software di Project Management (OsPM) è sia un convegno che una fiera dedicata a tutti i Professionisti 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.20 IL PROGRAM MANAGEMENT PER LA GESTIONE EFFICIENTE DEI PROGETTI COMPLESSI Pietro Panepinto Product Manager Office System MICROSOFT 10.40 Coffee Break 11.10 UNA SOLUZIONE STRUTTURATA E DI RAPIDA IMPLEMENTAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI, LA GESTIONE DEGLI IMPREVISTI E L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI • I limiti dei modelli previsionali “statici” • Gli imprevisti da tenere sotto controllo MANAGEMENT • Teoria, metodologie e prassi • Non solo Gantt • Adeguare o imporre • Portfolio, progetti e risorse • Guida alle soluzioni Stefano Cariboni PLANVIEW 12.40 Colazione di lavoro e networking 14.10 STRUMENTI & TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA COMUNICAZIONE IN UN AMBIENTE MULTIPROJECT MANAGEMENT • Soluzioni per il monitoraggio di progetti internazionali • La nuova Suite Primavera for Enterprise • Primavision • Earned Value & Cost Manager Edoardo Chiri HC&R ASSOCIATI SRL 14.50 AUMENTARE LA CULTURA DEL PROJECT AND RESOURCE MANAGEMENT NELLE PROFESSIONAL SERVICES • Come aiutare le proprie risorse nella loro attività quotidiana di progetto cambiando il loro comportamento organizzativo • Come migliorare la pianificazione e l’utilizzo delle risorse da parte dei Project Managers • Come seguire l’andamento economico di un Progetto ed apportare eventualmente gli opportuni correttivi • Perché un software di P&RM non è solo uno strumento di produttività ma è anche uno strumento di cambiamento Giovanni Vitali KAMMATECH CONSULTING 15.30 Tea break 16.00 ANALISI DELLA SITUAZIONE DEI SOFTWEARE DI PROJECT MANAGEMENT NEL MERCATO ITALIANO Valutazione dell’ottica dell’utenza rispetto all’offerta nel mercato dei Software di Project Management Colombo Prassede PMP® PMT - PROJECT MANAGEMENT TEAM 16.40 SINTESI SUGLI INTERVENTI DELLA GIORNATA E SPUNTI DI RIFLESSIONE Bertero Antonio, PMP®, PMI-NIC 17.15 Chiusura dei lavori La partecipazione al convegno consente di ottenere ben 7 PDU! VALE 7 PDU 2004 PROJECT 2003: LA NUOVA SOLUZIONE COMPLETA PER L’ENTERPRISE PROJECT MANAGEMENT 11.50 PPM - PLANVIEW PROJECT ORGANIZATIONS (PSO): LA SUITE CJM® COME STRUMENTO PER IL CAMBIAMENTO GIUGNO 10.00 LA FAMIGLIA MICROSOFT OFFICE • Monitorare gli scostamenti e le corrispondenti azioni correttive • La proattività uno dei fattori chiave per il miglioramento dell’efficienza • La PKC: una miniera di lezioni apprese e non solo • Metodi di “riduzione” delle durate dei progetti Gilberto Fiorani, Divisione R&D LOGICAL SYSTEM SRL 11 Grazie alle soluzioni di project e program manager di Mercury è possibile gestire ed eseguire progetti IT su larga scala: • Digitalizzare processi complessi di Project Management • Fornire la massima visibilità e controllo attraverso tutti i progetti • Assicurare la collaborazione e l’allineamento di tutti i responsabili di progetto Angelo Ullo, IT Governance Specialist MERCURY ITALIA desiderosi di sviluppare le performance di business attraverso una più efficace gestione dei progetti e dei programmi.Di fatto si tratta dell’unica mostra convegno italiano che nasce con l’obiettivo di convogliare esigenze di formazione e di informazione sui Sistemi Informatici per la Gestione dei Progetti, in un solo appuntamento. VENERDI 09.00 Apertura dei lavori a cura del Chairman Marcello Patrese PMP®, President & CEO PMT - PROJECT MANAGEMENT TEAM PROJECT MANAGEMENT << Computer Associates International una delle più grandi società di software al mondo, fornisce alle aziende soluzioni e servizi per la gestione degli ambienti informatici. L’offerta di CA è focalizzata sulle seguenti aree: gestione delle reti e dei sistemi, storage, sicurezza, portali e business intelligence, gestione del ciclo di vita delle applicazioni. Fondata nel 1976, Computer Associates ha sede principale ad Islandia, NY, e opera in oltre 100 Paesi. Computer Associates Spa Via F. Sforza, 3 - Milano 3 City - 20080 Basiglio MI Tel. 02.90464.462 - Fax 02.90464.514 La HCR Associati si propone come il partner ideale per tutte le Società che desiderano utilizzare in modo più efficace uomini, strumenti e mezzi per il raggiungimento dei propri obiettivi. Le soluzioni di Project Management e di “systems integration” offerte da HCR permettono di risolvere problematiche a vari livelli di complessità ed in contesti industriali/servizi di varia natura. HC&R Associati srl Via Riccardo Sineo 7/4 - 10124 Torino Tel. 011.8127300 - Fax 011.882844 Logical System srl L’ingegneria del software, soluzioni ERP multi piattaforma per l’impresa, Multi Project Management, Knowledge Management, Workflow. Sin dal 1989, PlanView è impegnata nella realizzazione di soluzioni software Web per la gestione integrata di progetti (Portoflio & Project Management) e delle risorse (Resource Management). Con casa madre ad Austin Texas, in Italia è presente con due sedi (Milano e Roma) e in Europa ha uffici in Francia, Benelux, Inghilterra e Germania. Planview Software & Consulting srl Via Senigallia 18/2 A - 20160 Milano Tel. 02.64672810 - Fax 02.64672400 Kammatech Consulting è una società di consulenza nell’Information & Communication Technology. Supporta i propri Clienti nell’automazione dei Processi di Business unendo ICT e le competenze organizzative con le relative divisioni: • Prodotti, con la suite CJM® come strumento per il cambiamento nel Project and Resource Management; • ICT & Business Consulting Services. Kammatech Consulting srl Via Ippolito Nievo 33 - 20145 Milano Tel. 02.312694 - Fax 02.3452138 Mercury Interactive è leader globale della Business Technology Optimization, e fornisce ai propri clienti un’offerta completa di soluzioni per gestire l’IT come un vero e proprio business, automatizzando ed integrando funzioni strategiche quali IT Governance, Application Management e Application Delivery con i nuovi Optimization Center, attraverso i quali le aziende possono controllare, distribuire e gestire l’IT con l’obiettivo di massimizzare il valore di business. Mercury Interactive Italia Via solferino 7 - 20121 Milano - Tel. 02.721461 Fondata nel 1975, Microsoft è leader mondiale nel software,nei servizi e nelle tecnologie Internet per la gestione delle informazioni, di persone e aziende. Consapevole del proprio ruolo di leadership,Microsoft investe quasi il 20% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo con l’obiettivo di continuare a garantire ai propri clienti la più alta qualità di software e soluzioni disponibile sul mercato. L’attuale offerta di Microsoft include sistemi operativi per personal computer, applicazioni server che operano in ambiente client/server, programmi per la produttività individuale e per i media interattivi,prodotti multimediali,piattaforme e tool di sviluppo per il mondo Internet.In aggiunta a ciò,Microsoft è presente nel mercato dei servizi on-line,della produzione di manuali per PC e strumenti di connessione, oltre ad essere impegnata nella ricerca e sviluppo di prodotti software e tecnologie avanzate per il mercato wireless. Microsoft da diversi anni gioca un ruolo di leader nel settore del Project Management grazie allo sviluppo nel corso degli anni di una piattaforma integrata per l’Enterprise Project Management. MOBIPRO ha sviluppato una Suite di Project Management disegnata per consentire la mobilità nella gestione dei progetti e nel controllo degli obiettivi strategici, via cellulari WAP e qualsiasi tipo di terminale wireless. Sia a livello Corporate che per gli Small Business è possibile la gestione in tempo reale delle performance dei Team di progetto e delle Work Forces. Mobipro offre inoltre una metodologia speciale e completa per le Gestione dei Progetti ITC. Dopo anni di successo in tutti i paesi, con più di 400.000 utenti nei vari settori, ora anche in Italia. it&o consulting srl – innovazioni tecnologiche e organizzative – Via Melchiorre Gioia 70 - 20125 MILANO Tel. 02.6787.771 - Fax 02.6787.7777 con il patrocinio di Logical System srl 60030 Jesi (AN), v. dell’industria, 50 Tel. 0731/616021 - Fax 0731.605943 web: www.logicalsystem.it e-mail: [email protected] Vuoi allestire uno spazio espositivo? contatta Mariella Fossi: tel. 02 83847251 - e-mail [email protected] GLI SPONSOR Il PMI Northern Italy Chapter è il punto di riferimento per tutti gli interessati alle tematiche del project management dell' Italia centrosettentrionale. La finalità del NIC è promuovere gli obiettivi del Project Management Institute in ambito locale. Il NIC contribuisce alla crescita professionale nel project management attraverso programmi ed iniziative basati sulle necessità locali; promuove attività di ricerca e seminari tematici che rafforzino le competenze professionali dei project manager e contribuiscano ai programmi di certificazione del PMI; fa conoscere la professione, i principi e le tecniche di project management. Project Management Forum 2004 Si, desidero partecipare a: Project Management Forum 2004 Scheda di iscrizione Tariffa Pagata P.D.I. Aut. DCO/DC/ Centrale /VPC/016/2003 Dati del partecipante: NOME Valida dal 01/01/2003 COGNOME FUNZIONE INDIRIZZO Mercoledì 9 e giovedi 10 giugno 2004 " 1.350 € + 20% IVA per partecipante " Soci PMI-NIC: 1.250 € + 20% IVA (T1772C) CAP CITTÀ PROV. TEL. FAX per partecipante CELL. Osservatorio italiano sui software di Project Management Venerdì 11 giugno 2004 (T1772W) " 200 euro + 20% IVA per partecipante NOME E COGNOME Dati dell’Azienda: per partecipante (T1772CW) " 1.470 euro + 20% IVA per partecipante " Soci PMI-NIC: 1.340 € + 20% IVA per partecipante SETTORE MERCEOLOGICO FATTURATO IN MIL. EURO N. DIPENDENTI 6 ❑0-10 5 ❑11-25 4 ❑26-50 3 ❑51-250 2 ❑251-500 1 ❑+500 G ❑1-10 F ❑11-50 E ❑51-100 D ❑101-200 C ❑201-500 B ❑501-1000 A ❑+1000 PARTITA I.V.A. Sede dell’evento Milano Starhotel Business Palace Via Gaggia,3 (MM3-Porto di Mare) 20139 Milano - Tel. 02.53545 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento INDIRIZZO DI FATTURAZIONE CAP CITTÀ TEL. Quota d’iscrizione La quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto di Ricerca Internazionale si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede. Non saranno ammesse in sala le persone la cui quota d’iscrizione non sarà pervenuta prima dell’evento. ❍ Diners Club PROV. FAX ❍ Visa ❍ CartaSì N° Scadenza E-MAIL Titolare Firma del Titolare Timbro e firma Modalità di disdetta L’eventuale disdetta di partecipazione al Forum dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto di Ricerca Internazionale entro e non oltre il 10° giorno lavorativo precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell’evento. La quota deve essere versata secondo le modalità di seguito indicate. Copia della fattura/contratto di adesione all’evento verrà spedita a stretto giro di posta. • Versamento effettuato sul ns. c/c postale n.16834202 • Assegno bancario - assegno circolare • Bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 10 Milano C/C 2805/07, ABI 5696, CAB 01609, intestato a Istituto di Ricerca Internazionale Srl, indicando il codice dell’evento prescelto; CIN Z; IBAN IT29 Z056 9601 6090 0000 2805 X07; Swift POS 01 T22MIL • Carta di credito: ❍ Eurocard/Mastercard ❍ American Express www.opigraphic.com Modalità di pagamento WWW RAGIONE SOCIALE PM Forum 2004 + Osservatorio 9-10-11 giugno 2004 CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE 5 modi per iscriversi TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto di Ricerca Internazionale (I.R.I.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.R.I.; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio; (3) i Dati saranno comunicati, previo Suo consenso, a società controllate o altrimenti collegate, anche indirettamente, ad I.R.I., ovvero a soggetti terzi, in Italia e all’estero, per il compimento di ricerche di mercato e per la promozione dei servizi offerti dagli stessi soggetti, ovvero per la gestione dei Dati stessi ai fini indicati al punto 1. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto di Ricerca Internazionale, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). TEL. 02.83847.627 La comunicazione potrà pervenire via: e-mail [email protected] – fax 02.83.847.262-224 – tel. 02.83.847.634 FAX 02.83847.262 E-MAIL [email protected] CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottoscritto, preso atto dell’informativa sopraestesa, che dichiara di avere letto in ogni sua parte, per quanto riguarda il trattamento dei propri dati personali per finalità di informazione e promozione commerciale, di studi statistici e di ricerche di mercato: ❍ dà il proprio consenso ❍ non dà il proprio consenso WEB www.iir-italy.it/pmforum POSTA Istituto di Ricerca Internazionale Via Forcella, 3 - 20144 Milano ❑ alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicati al punto 3) della predetta informativa (società del gruppo di appartenenza - collegate o controllanti); ❑ alla comunicazione degli stessi dati ai soggetti indicati al punto 3) della predetta informativa (società terze). Il presente consenso è subordinato al rispetto, da parte del Titolare del trattamento, della vigente normativa. data _____________________________ firma del Partecipante _________________________________________________________________ Stampa n. 53 " Soci PMI-NIC: 120 € + 20% IVA E-MAIL
Documenti analoghi
PMP® Exam Preparation
Guide, rilasciata dal PMI® (Project
Management Institute). Questa
metodologia è la più diffusa a livello
mondiale e si caratterizza per essere
universale, pratica e efficace.
I partecipanti accresc...