Università di Roma - La Sapienza - DIIAG
Transcript
Università di Roma - La Sapienza - DIIAG
CENTRO DI RICERCA/UNIVERSITA’ Università di Roma - La Sapienza - DIIAG – Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale - (già DIS – Dipartimento di Informatica e Sistemistica ) Via Ariosto 25 00185 Roma tel 06 77274140 fax 06 77274129 Web : http://www.dis.uniroma1.it DATI ORGANIZZATIVI Personale docente : Ordinari : 29 Associati : 20 Ricercatori : 21 Personale tecnico :19 Collaboratori di ricerca : 16 Laboratori : a) ALCOR - Cognitive Robotics Laboratory b) Algorithm Engineering Laboratory c) Bioengineering and Bioinformatics d) DAMSO Laboratory e) DASI Laboratory f) Joint Lab on Security Research g) Management Engineering Laboratory h) Middleware Laboratory - MIDLAB i) Network Control Laboratory j) Robotics Laboratory k) RoCoCo - Cognitive Robot Teams Laboratory l) Systems and Control Laboratory m) Wireless Sensor Networks Laboratory Master: Ingegneria dell'Emergenza Interoperabilità per la Pubblica Amministrazione e le Imprese Dottorati: Bioingegneria Economia e Management della Tecnologia Ingegneria dei Sistemi Ingegneria Informatica Ricerca Operativa OBIETTIVI Ricerca di base, con particolare enfasi sulla ricerca interdisciplinare, sulle applicazioni che stimolano la ricerca di base, e sul trasferimento tecnologico e la disseminazione e valorizzazione dei risultati nell’ ambito delle discipline di teoria del controllo, informatica e ricerca operativa PRINCIPALI INDIRIZZI DI RICERCA 1 Algoritmi per il Web e Data Mining 2 Controllo robusto e nonlineare (i) 3 Gestione di dati e di servizi (e) 4 Grafica, visione e percezione (a) 5 Intelligenza artificiale e rappresentazione della conoscenza 6 Interazione persona–calcolatore 7 Modellistica, identificazione e controllo ottimo nei sistemi biologici e biomedici ( c ) 8 Organizzazione industriale e Management 9 Ottimizzazione combinatoria 10 Ottimizzazione continua (g) 11 Progetto e ingegneria degli algoritmi (b) 12 Reti e sistemi pervasivi (m) 13 Ricerca & Sviluppo, innovazione e internazionalizzazione 14 Robotica (j) 15 Sistemi dependable e ad alte prestazioni 16 Sistemi distribuiti (f) (h) 17 Sistemi ibridi di controllo (i) 18 Sistemi multi-agente e multi-robot (k) 19 Sistemi su rete (l) APPLICAZIONI DI RIFERIMENTO 1 AERONAUTICO XX 2 SPAZIALE XXXX 3 NAVALE XX 4 TRASPORTO SU GOMMA XX 5 TRASPORTO SU ROTAIA XX 6 DIFESA XX 7 SECURITY XXXX 8 ENERGIA XXXX 9 AMBIENTE XXXX 10 BENI CULTURALI XX 11 SANITA’ XXXX 12 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE XXXX 13 INTRATTENIMENTO XX 14 AGRICOLTURA XX 15 TELECOMUNICAZIONI XXXX 16 PRODUZIONE INDUSTRIALE XXXX 17 FINANZA XX PRINCIPALI PROGETTI/RISULTATI DI POSSIBILE INTERESSE INDUSTRIALE HARDWARE Metodi algoritmici per caratterizzare la struttura di reti complesse e loro applicazione all'analisi della struttura del Web e delle interazioni dei suoi utenti.(1) SOFTWARE Controllo di sistemi a larga-scala distribuiti (2) Controllo cooperativo di sistemi di robot (2) Advanced Methods for Feedback Control of Uncertain Nonlinear Systems (2) Regolazione per sistemi caratterizzati da dinamiche zero instabili (2) Metodi di stabilizzazione robusta nel caso di reazione da misure (2) Integrated satellite/terrestrial broadband communication infrastructure for the support of mobile and portable, QoS guarantee, Internet services (2) New generation mobile real-time internet connection up to the aircraft through a bi-directional high bandwidth satellite communication link (2) Global standard for ultra broadband home networks. The new standard will enable transmission speeds of one gigabit per second without the need to install any new wires in the home. (2) WORKPAD -An Adaptive Peer-to-Peer Software Infrastructure for Supporting Collaborative Work of Human Operators in Emergency/Disaster Scenarios) (3) Modelli statistici per il movimento, per il raggruppamento e per la naturale comprensione delle immagini (4) Model for the definition of an auditory saliency map, based on the imitation of human attentive mechanisms (4) Model of visual saliency inspired to a sparse code representation of the visual input, borrowed from the modern research on the statistic of natural images(4) Algoritmi per il ragionamento automatico (5) Linguaggi di rappresentazione per il Web semantico (5) Modello di interazione orientato alle attività, interpretabile dalla macchina e in grado di consentire l’apprendimento automatico dei compiti dell’utente, idoneo per ambienti di gestione di informazioni personali (6) Modelli di interazione innovativi, quali interfacce cervello-computer, mobili e basate su sensori. (6) Modelli funzionali e/o strutturali per la stima della connettività cerebrale nell’uomo (7) Metodi di analisi di immagini biomediche finalizzate allo sviluppo di tecniche di segmentazione che ottimizzino l’informazione ricavabile da diversi tipi di immagini (immagini di mammografia, della pupilla, del fegato ecc.) (7) Algoritmi efficienti di classificazione mediante reti neurali artificiali di immagini di provini metallografici(7) Modelli dinamici di fenomeni di frattura basati su reti neurali artificiali (7) Modelli dinamici che verificano le condizioni in cui il paradigma regolamentare del “ladder of investment” promuove sia la concorrenza che investimenti infrastrutturali efficienti nell’industria delle telecomunicazioni (8) Metodi e strumenti per la supply chain INTEgRata nell’Agro- alimentare(8) Algoritmi per la colorazione di grafi e per l’assegnamento di frequenze; algoritmi decompositivi e riformulazioni per problemi di disegno di reti wireless; progetto di reti fisse e di reti robuste (9) Algoritmi per problemi di job-shop scheduling e per il controllo automatico del traffico ferroviario (9) Algoritmi per la soluzione di formule logiche e per il matching pesato (9) Algoritmi per il progetto ottimo di reti di trasmissione televisive e radiofoniche (broadcasting) (9) Algoritmi di ottimizzazione per la previsione e la gestione di crisi finanziarie (9) Algoritmi su memoria esterna e algoritmi di streaming per grafi di grandi dimensioni e per problemi che sorgono nella analisi dinamica di grandi sistemi software e reti (11) Algoritmi incrementali per problemi di percorso in grafi (11) Algoritmi di scheduling per instradamento di veicoli (11) Algoritmi approssimati per problemi di progetto di reti nel modello 'rent-or-buy' (11) Algoritmi on line per problemi di ottimizzazione stocastica come albero di Steiner e copertura di insiemi. (11) Leonardo IDE, a C programming environment for reversible execution and software visualization (11) Algoritmi di instradamento in reti ad hoc wireless affidabili ed efficienti e che riducano il consumo energetico dei nodi wireless (12 ) Modello econometrico per l’analisi degli ostacoli all’innovazione (13) Strumenti matematici (teoria delle coalizioni e dei network) applicati all’analisi del processo di formazione endogeno delle coalizioni per progetti di R&S tra imprese(13) Protocolli per l'affidabilità di infrastrutture di larga scala (15) Piattaforme per il calcolo ad alte prestazioni (15) Modelli di prestazioni ed affidabilità per componenti "core" e sottosistemi alla base delle piattaforme per il calcolo ad alte prestazioni (15) Middleware Platform for Pervasive and Immersive Environments (16) Communication Middleware for monitoring financial critical infrastructure (16) Reliable Middleware systems for Critical Infrastructures based on off-the-shelf components (16) OpenRDK, un ambiente software per lo sviluppo di applicazioni robotiche (18) Sistema satellitare terra/bordo basato sullo studio di un payload NAVCOM innovativo da imbarcare sui satelliti GALILEO (18) Integrated Multiservice Architectures for Next Generation Services (19) Algorithms for Integrated Planning and Wireless network Control (19) HARDWARE + SOFTWARE 3D Dynamic Attention Machine , a system for the detection and localisation in space of human fixations, based on a head-mounted, three-dimensional gaze tracker Controllo di robot con attuatori ad impedenza variabile Controllo di robot umanoidi e supervisione sensoriale delle interazioni uomo-robot Controllo di traiettoria e asservimento visuale di veivoli robotizzati autonomi (UAV) Dispositivi di interazione cervello-calcolatore (Brain Computer Interface-BCI) basati su parametri dell’attività corticale stimata dall’EEG di superficie o sull’analisi in tempo reale di sequenze visive High bit-rate flexible and configurable modem architecture ad hoc networks providing a wireless access to the Internet in an indoor environment where slow mobility is required Metodologie di coordinamento di una ampia flotta di robot mobili per il trasporto aeroportuale di bagagli Pianificazione del moto di manipolatori mobili tra ostacoli basata su concetti controllistici Sistemi di sensori mobili dotati di autonomia di comportamento per problemi quali la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo decentralizzato e distribuito Tracciatore autonomo di linee per la segnaletica stradale guidato da GPS Viewfinder - Vision and Chemiresistor Equipped Web-connected Finding Robots COMPONENTI E MATERIALI SERVIZI Totally polymeric ionic transducers (17) Sistemi per l'integrazione dell'informazione e composizione di servizi (3) Smart homes for all (3) Metodo per il riconoscimento e l'identificazione delle persone, basato su caratteristiche delle strutture dati, tenendo conto delle espressioni facciali (4) Sistema per l'identificazione delle persone in uno scenario di conversazione (4) Innovativo sistema di sorveglianza (4) Progettazione di dispositivi elettro-meccanici (10) Progettazione di dispositivi diagnostici elettromagnetici (10) Allocazione di potenze in TLC (10) Ottimizzazione di carene nel progetto di natanti (10) Ottimizzazione multiobiettivo di dispositivi nano elettronici (10) People Localization and Tracking (16) Boat traffic Monitoring (16) Intelligent Systems for Exploration and Surveiilance in Complex and Dynamic Environments (16) Sensor Network for Dynamic and Opportunistic Radio Access (16) Structural Monitoring Via Sensor Networks (16) An Ubiquitous Embedded Systems Framework for Energy-aware Buildings using activity and context knowledge (Greener Building) (16) Ambiente Domotico evoluto per il monitoraggio locale e remoto dello stato di salute delle persone a rischio e/o anziane(16) Sistema adattativo multi robot e sue applicazioni per lo sminamento (18) MREM: Multi-Robot Teams for Environmental Monitoring (18) Smart Monitoring of Complex Public Scenes (18) COMPETENZE/TECNOLOGIE Informatica Calcolatori Elettronici Gestione dei Dati Progettazione del software Reti di Calcolatori Sistemi Operativi Ingegneria degli Algoritmi Ingegneria del Software Linguaggi per il Web, Metodi formali per il software Tecniche di Programmazione Piattaforme Software Distribuite Automatica Automazione industriale Sistemi lineari e non lineari Controlli Automatici (lineari, non lineari, discreti, stocastici, complessi, …) Controllo e gestione delle reti Robotica Modellistica e Simulazione Autonomous and Mobile Robotics Sistemi informatici Linguaggi per il web Matematica Discreta Sicurezza nelle reti e nei sistemi informatici Sistemi Distribuiti Algoritmi e Strutture Dati Reti e Sistemi Operativi Gestionale e ricerca operativa Economia e Organizzazione Aziendale Ottimizzazione Combinatoria Gestione Aziendale Pattern Recognition Machine Learning Capacity Planning Interazione persona-calcolatore Intelligenza artificiale Artificial Intelligence Vision and Perception Computer Graphics Medical Robotics Telecomunicazioni Resource management (admission control, congestion control, dynamic bandwith allocation, routing, scheduling) in Wireless, wired and hybrid networks Middleware solutions Service discovery, delivery and composition BREVETTI Non specificati/ Non risposto ATTIVITA' DI ESPLORAZIONE E/O SVILUPPO NON CONCLUSE O NON APPLICATE Non specificate/ Non risposto DISPONIBILITA' AD ESTENDERE LA RICERCA A CAMPI AFFINI Non specificato/ Non risposto EVENTUALI ESPERIENZE PREGRESSE NELL’ ESPLORAZIONE DI CAMPI AFFINI Non specificate/ Non risposto IDEE GIA' ESISTENTI SULLE QUALI ESPLORARE CAMPI DI RICERCA AFFINI Non specificate/ Non risposto COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE IL CENTRO DI RICERCA RITIENE POSSANO ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DEI MERCATI "ALTRI" In linea di principio tutte le competenze suddette COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE IL CENTRO DI RICERCA RITIENE POSSANO ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DEI SOCI LC In linea di principio tutte le competenze suddette CLIENTI Non specificati/ Non risposto PARTNERS AT&T - Research Labs, USA Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Brown University ,USA Carnegie-Mellon University, USA CTI-Patrasand University of Athens Dept. of Homeland Security (DHS) USA ETH , CH Gruppo Finmeccanica ICSI-Berkeley, USA London School of Economics Max Planck fuer Informatik , D Microsoft Research, USA Polytechnic University of Catalunya Real Time Innovations Inc Space Software Italia Tel-Aviv University Telecom Italia Thales Alenia Space Université de Paris University of Paderborn, D University of Sussex, U.K Yahoo! Research