Visualizza la locandina
Transcript
Visualizza la locandina
LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO PALERMOSCIENZA L AV O R I I N C O R S O Università degli Studi di Palermo viale delle Scienze Complesso didattico - edificio 19 8 - 15 marzo 2008 Liceo Scientifico S. Cannizzaro, Palermo Istituto Tecnico Commerciale F. Crispi, Palermo Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo, Bagheria Istituto Superiore E. Majorana, Palermo Liceo Pedagogico Linguistico D. Dolci, Palermo Istituto Nautico Gioeni-Trabia Istituto Comprensivo A. Ugo, Palermo Scuola Media Statale I. Florio, Palermo Scuola Media Statale Virgilio, Palermo Scuola Media Statale I. Buttitta, Bagheria Direzione Didattica Cruillas, Palermo Istituto Tecnico Industriale V. Emanuele III, Palermo Direzione Didattica Giovanni XXIII, Palermo Università degli studi di Palermo SISSIS curatori: Marcellina Profumo Carmelo Arena PALERMOSCIENZA L AV O R I I N C O R S O Inaugurazione sabato 8 marzo ore 10,00 Intervengono: Prof. Giuseppe Silvestri, Rettore dell’Università di Palermo Dott.ssa Patrizia Monterosso, Dirigente Generale Dipartimento Regionale P. I. Prof. Giuseppe Marucci, Isp. Centrale Ministero P.I. Prof. Leonardo Saguto, Preside Liceo Scientifico S. Cannizzaro Università degli Studi di Palermo, viale delle Scienze, Complesso didattico - edificio 19 -Palermo 8 - 15 marzo 2008 calendario e orari Sabato 8, 10.00/ 13.00 Domenica 9, 09.30/ 12.30 Lun. 10/ Ven. 14, 09.00/ 13.00 - 15.00/ 17.00 Sabato 15 09.00/ 12.00 Le scolaresche potranno visitare la mostra, previ accordi con gli organizzatori per regolamentare i tempi. L’attività di educazione informale alla scienza, sempre più si rivela come un elemento indispensabile per la crescita culturale del cittadino informato su temi tecnico scientifici attuali e per lo sviluppo di capacità creative, generatrici di innovazione. La mostra “Palermo Scienza: Lavori in corso…”, è finalizzata a stimolare la curiosità e l’attenzione nei confronti dell’insegnamento delle scienze sperimentali. Si caratterizza per la compresenza delle diverse discipline sperimentali e per il confronto costruttivo tra scuole sulle proposte di attività manuali intelligenti che sviluppino nei giovani capacità di progettazione e di attenzione all’innovazione tecnologica. SCUOLA ASTRONOMIA FISICA CHIMICA Direzione Didattica Cruillas Sole e Ombre - ombre nel corso del giorno e in giorni diversi Arco diurno del Sole Meridiano locale Mezzogiorno locale Convenzionalità del mezzogiorno Confronto con il mezzogiorno di altre località Asse Est-Ovest e sua convenzionalità Posizione del Sole sull’orizzonte Alternarsi del dì e della notte Stagioni, modelli e flusso di radiazioni Direzione Didattica Giovanni XXIII Camera oscura Igrometro La terra Le piante La bussola Istituto Comprensivo A. Ugo Tutti giù per terra Attenzione pericolo frane Istituto Comprensivo I. Buttitta Bagheria Conducibilità delle soluzioni Determinazione della conducibilità di campioni di acqua minerale Pila Daniel Scuola Media Statale Virgilio "Polare o non polare: questo è il problema" "La cromatografia... mamma mia che fantasia" Acidi,Basi,Sali pH e sua misura Un naufragio nel sapone Scuola Media Statale I. Florio Modelli interattivi di: cellula animale, cellula vegetale Modello del DNA Sintesi proteica Fotosintesi clorofilliana e respirazione Liceo Scientifico Cannizzaro Filtrazione, Centrifugazione Purificazione di una sostanza per mezzo della cristallizzazione Estrazione con solventi Cromatografia su colonna Cambiamento di colore per agitazione Arcobaleno chimico Il Ph e gli indicatori (anche con sostanze naturali) Trasformazioni chimiche con formazione di sostanze gassose Simulazione della meccanica respiratoria Elettrolisi: NaCl, CuSO4 Conducibilità elettrica Pila Daniell Il suono si attarda nei tubi Anelli risonanti, risonatore ad aste Pendoli e risonanza Flauto di Pan Paracadute invisibile Fisica , gioco, magia Pendolo di Foucault Riflessione con specchi parabolici Propagazione del suono nel vuoto Crepavesciche Emisferi di Magdeburgo Barometro Pressione, temperatura e punto di ebollizione di un liquido Vento, acqua e sole… l'energia che non si esaurisce Sedia e momento angolare Rocchetto autoavvolgente Gara di discesa Pendolo e attrattori strani Galileo e il piano inclinato "il suono del moto" Bilancia nell'ascensore Puntamento di bersaglio mobile Ascensore in caduta libera Gadget di Eric Rogers Specchio antigravità Spazi infiniti Arcobaleni permanenti Io e tu Microscopio con lenti a vista Camera di Ames Scalda e sfredda Macchina di Erone Sportello di Dürer Curvigrafi e macchine matematiche Matematica e arte La cicloide curva brachistocrona La cicloide curva tautocrona Oscillatori e curve geometriche Doppia proiezione centrale, trasformazioni omologiche Modello geometrico dell'interazione gravitazionale i segreteria organizzativa: Liceo Scientifico S. Cannizzaro [email protected] Gli exhibit sono una collezione di esperienze scientifiche interattive preparate dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa, tali esperienze sono caratterizzate dal ruolo attivo degli studenti come dimostratori e animatori. La preparazione è stata curata dai docenti di ciascuna scuola con attività laboratoriali per gli studenti secondo una metodologia nuova di attività didattiche informali. La proposta nasce dal felice esito delle mostre di esperienze scientifiche realizzate dal Liceo Cannizzaro, con una rete di scuole che si è ampliata negli anni, e si svolge in concomitanza con la XVIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica. MATEMATICA BIOLOGIA SCIENZE ELETTROCHIMICA Istituto Tecnico Commerciale F. Crispi Determinazione di macromolecole biologiche Modelli di membrana plasmatica e processo osmotico Il DNA della frutta Il cielo in una stanza Qual è più viscoso? prova anche tu Strega comanda colore Liceo Pedagogico Linguistico D. Dolci I Numeri dei Sumeri Il Pendolo semplice Membrane game DNA game Le basi genetiche della selezione naturale e della biodiversità La vitamina C fra storia, chimica e salute I funghi, che mistero! Istituto Superiore E. Majorana Chiave di volta Ponte di Leonardo Il gioco dei 4 bicchieri La catasta (comincia da sopra) Equilibrio stabile, instabile, indiff. Baricentro L’asinello in equilibrio Aquilotto su spillo Pagliaccio su parallele Piano inclinato Scomposizione delle forze Pendoli di Newton Pendolo di Galileo Chi arriva prima? Molla che scende le scale Come mai sale? Doppio cono Trottole, giroscopio Giro della morte Barca ad elastico Macchinine a frizione e a molla Elevatore a vento Moto a reazione Forza di Arch. (sottomarino) Liquidi di diversa densità in equiibrio Il diavoletto di Cartesio Campana a vuoto Pasco La pallina danzante Radiometro Orologio a frutta Pila a mano Sfera al plasma Mappamondo magnetico Moto perpetuo Torcia a dinamo Torcia elettromagnetica Riflessioni multiple Caleidoscopio La lente gigante Telescopio - periscopio Effetto Moirè Miraggio Il cielo è blu e il tramonto è rosso Arcobaleno (Natura & Co) Trottola a colori Contrasto di colore Uccello in gabbia Illusioni ottiche Coniglio magico Liquido non newtoniano Distillazione e prodotti di distillazione Polimeri Aspirina… Estrazione di eugenolo dai chiodi di garofano Saponi Oli Sangue scenico Gel dei puffi Reagente che non c’è Fontana colorata Reazione oscillante Semaforo chimico Il vulcano L’oro che scompare Nobiltà nascosta Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo Acidi e basi, indicatori Determinazione dello polveri sottili nell'atmosfera PM 10 Il moscerino della frutta Istituto Tecnico Industriale V. Emanuele III Magia della chimica Istituto Nautico Gioeni-Trabia Dilatazione termica lineare Dilatometro di precisione Dilatazione termica cubica Prof. Carmelo Arena, [email protected] Prof. Marcellina Profumo [email protected] Sig.ra Amelia Rocca 091347266