the programm
Transcript
the programm
Rassegna degli eventi del comprensorio—Ottobre 2016 8 - 9 CASTIGLIONE DEL LAGO Crossdromo Gioiella, “Trofeo delle Regioni Motocross Junior “G. Marinoni””. Info: Motoclub Trasimeno Tel. 0759655651 fax 0759653202 www.mctrasimeno.com e-mail: [email protected] . 9 Castiglione del Lago Club Velico Castiglionese. Viale Brigate Garibaldi. “Vela - Scacchi”. Info Tel e Fax 075953035 [email protected] 9 Passignano sul Trasimeno Via Adua (accanto Chiesa parrocchiale) ore 8.30. passeggiata “Alla scoperta del territorio e della sua storia – primo itinerario: Verso l’antica residenza di Bastia Corgna”. 9 Piegaro Circuito dei Borghi Umbri - 8 Trofeo della Castagna Gara ciclistica amatoriale valida come 5 prova del Circuito dei Borghi Umbri 2016 Ritrovo dalle ore 7.30 alle ore 9.00 presso il bar Fortuna di Piegaro Partenza turistico: ore 9.30 Partenza agonistico: ore 9.45 Info: 348 7166751 30 Tuoro sul Trasimeno “Sentieri d’autunno” “I Sentieri degli Olivi tra Tuoro e Passignano”. Camminate ad anello della durata di circa 3 ore. Informazioni e iscrizioni Sig. Cristiano Marani 3382672496 [email protected] . XXIX Edizione “Sagra della Castagna” - Piegaro 7-16 Ottobre Stand gastronomici e serate danzanti. 8 - 9 Ottobre Museo del Vetro. “L’opera dei Vetrai – Vetro e Vetrai in fiera”. Lavorazione del vetro dal vivo con artigiani da tutta Italia, mostra mercato dell’artigianato in vetro. Ingresso gratuito. Il giorno 8 alle ore 16.00. Inaugurazione della statua dedicata ai vetrai piegaresi, donata da Giovanni Bartolozzi. Info: Museo del Vetro, Tel. 0758358525 Cell. 3669576262 www.museodelvetropiegaro.it . [email protected] 9 Ottobre Circuito dei Borghi Umbri - 8 Trofeo della Castagna Gara ciclistica amatoriale valida come 5 prova del Circuito dei Borghi Umbri 2016 Ritrovo dalle ore 7.30 alle ore 9.00 presso il bar Fortuna di Piegaro Partenza turistico: ore 9.30 Partenza agonistico: ore 9.45 Info: 348 7166751 15-16 Ottobre Museo del Vetro. “Magiche Alchimie”. Sabato 15: Il vetro e la ceramica: Workshoop, mercato di prodotti artigianali, esposizione di ceramiche artistiche a cura di GP Deruta. Domenica 16: Museo del Vetro, ore 17.00. “Zucchero da mangiare, zucchero per creare”. Incontro con la nutrizionista Lucia Taragnoni. A seguire “Il dolce vetro”, laboratorio per bambini. Info: Museo del Vetro, Tel. 0758358525 Cell. 3669576262 www.museodelvetropiegaro.it . [email protected] Giornate di valorizzazione dello Zafferano di Città della Pieve 21-23 Ottobre Mercato Coperto, Piazza Matteotti e Palazzo Corgna. A cura di: Amministrazione Comunale - Consorzio “Il Croco di Pietro Perugino” http://www.cittadellapieve.org/site/5/eventi/Zafferiamo....html 21 – 23 Città della Pieve Spazio Kossuth – Palazzo Vescovile, ore16.00. “OSA, CREA, DANZA” Mostra di disegni china zafferano e balletto ispirato al mito di Croco. Evento realizzato in collaborazione con la manifestazione “Zafferiamo”. A cura di: Spazio Kossuth http://www.kossuth.org/ https://www.facebook.com/pages/Spazio-Kossuth/710443335748434?fref=ts Info: www.panolio.org Una tre giorni da non perdere per tutti gli amanti della buona tavola, per chi predilige l’unione del gusto e della tradizione ma anche per curiosi e appassionati che vogliono conoscere meglio l’affascinante mondo dell’olio. I visitatori che popoleranno la kermesse saranno immersi in un percorso enogastronomico d'eccellenza alla scoperta delle Taverne del Borgo, aperte eccezionalmente per l'occasione, nelle quali sarà possibile degustare un'attenta selezione di olio nuovo, norcinerie di alta qualità, panificatori e insieme bere un buon bicchiere di vino delle migliori cantine umbre. In particolare, l'evento aprirà nel tardo pomeriggio di Venerdì 28, giornata dedicata al pubblico serale di più e meno giovani che potranno partecipare al percorso di degustazione nelle taverne al ritmo dei concerti di musica dal vivo diffusi negli angoli del borgo grazie alle tante band pronte a dare il giusto ritmo alla serata! Ma PAN'OLIO non sarà solo un evento “da mangiare”, sarà anche un momento per scoprire lo splendido borgo di Panicale, partecipare a laboratori didattici per grandi e piccini, convegni, mostre a tema ma anche appuntamenti più ludici da concerti a spettacoli: Sabato 29, infatti, il programma partirà dalle 12, affiancando al circuito di degustazione nelle taverne, laboratori didattici ed eventi dedicati ai piccoli visitatori e alla famiglie che potranno trattenersi fino a sera per i nuovi set di musica dal vivo e spettacoli itineranti. La giornata conclusiva di Domenica 30 partirà ugualmente alle 12 per concludersi nel tardo pomeriggio e sarà perciò interamente dedicata al pubblico delle famiglie, con tanti appuntamenti da non perdere come ad esempio una pittura “creativa” per bambini con ortaggi e frutta, laboratori di intreccio con il legno d'ulivo, “magici” esperimenti alla scoperta delle proprietà chimiche/fisiche dell'olio d'oliva, spettacoli teatrali per adulti e piccini e tanto altro ancora. PAN’OLIO, un evento da non perdere per scoprire il meglio dell'Umbria in una goccia d'olio! Vi aspettiamo Venerdì 28 ottobre dalle 18.00 alle 24.00, Sabato 29 dalle 12.00 alle 24.00 e Domenica 30 dalle 12.00 alle 19.00! 14-16 Paciano Scuole e Centro storico. “Foodyland”. In collaborazione con istituto comprensivo Paciano, Panicale e Tavernelle con la fondazione onlus Giulio Goretti. 15-16 Città della Pieve Palazzo della Corgna, Sala Grande ore 8.00 – 20.00. Convention di tutte le Associazioni A.L.I.Ce. d’Italia “Gestione degli enti no-profit”. A cura di: Associazione A.L.I.Ce. C. Pieve, Via Beato Giacomo Villa, 1 06062 Città della Pieve (Perugia). Responsabile: Guerrino Bordi Tel. 0578.297091 e 0578.290935 [email protected] - [email protected] 16 Città della Pieve Teatro Comunale, ore 17.00. “Concorso Pianistico Lia Tortora”. “Concerto di apertura con l’esibizione della pianista Sun Hee You”. A cura di: Associazione Culturale “Lia Tortora” . http://www.liatortora.it/it/ 16 Città della Pieve Teatro Comunale, ore 18.00. Presentazione “Rassegna Teatrale Stagione 2016/2017. A cura di: Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura. 16 Paciano Palazzo Baldeschi, ore 10.30. Convegno “La Buona Alimentazione” con visite guidate a cura dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Paciano dell’Istituto Comprensivo Paciano, Panicale e Tavernelle in collaborazione con Fondazione Onlus Giulio Goretti. 18 - 22 Città della Pieve Teatro Comunale. “Concorso Pianistico Lia Tortora”. XII edizione. “Audizioni”: da martedì 18 a venerdì 21 ottobre. “Concerto dei Premiati”: sabato 22 ottobre, ore 17.00. A cura di: Associazione Culturale “Lia Tortora” http://www.liatortora.it/it/ 25 - 31 Panicale Teatro Cesare Caporali. “Corsi di Teatro 2016/2017”. Organizzati dalla Compagnia del Sole. Corsi di: Propedeutica teatrale da 6-9 anni; Espressione teatrale da 10-13 anni; Creatività teatrale da 14-18 anni, tutti a teatro da 19-a 99 anni. Per info e iscrizioni 327-9923665 [email protected] . 22-23 Castiglione del Lago La Vetreria Teatro, Via della Stazione, 20. il 22 ottobre, ore 21.15, il 23 ottobre, ore 17.00. "Coppia che scoppia". Liberamente ispirato a "due di noi", M.Frayn, con: Francesca Epifani e Andrea Trovato. Regia: Simona Epifani. Compagnia teatrale: Compagnia Produzioni Teatro Kopó,Roma. Durata: 75 minuti circa. Info e botteghino 3703431528 Teatro La Vetreria via della stazione 20 ,Castiglione del lago (PG), www.teatrolavetreria.com . 1 - 31 Castiglione del Lago Palazzo della Corgna. 9.30 – 19.00. Mostra “Ascanio della Corgna e il duello del Secolo” di Luca Petrucci. Info: Tel. 075 951099 - [email protected] . 8 – 9-15-16 –22-23 San Feliciano (Magione) Museo della Pesca. Mostra “Isabella, Vittoria e le altre. La belle epoque al femminile sulle sponde del Trasimeno”. Apertura dalle 10.00/13.00 - 15.00/17.30. http://wwwmagionecultura.it/ https://it-it.facebook.com/ufficioStampaMagione . 21 – 23 Città della Pieve Spazio Kossuth – Palazzo Vescovile, ore16.00. “OSA, CREA, DANZA” Mostra di disegni china zafferano e balletto ispirato al mito di Croco. Evento realizzato in collaborazione con la manifestazione “Zafferiamo”. A cura di: Spazio Kossuth http://www.kossuth.org/ https://www.facebook.com/pages/Spazio-Kossuth/710443335748434?fref=ts