geometra - Collegio Geometri

Transcript

geometra - Collegio Geometri
06
2014
dimensione
geometra
novembre
dicembre
Organo ufficiale del
Comitato Regionale
dei collegi
dei Geometri e
Geometri laureati del
Friuli Venezia Giulia
Bimestrale - Direttore responsabile VITTORIO SUTTO
Indice
4
EDITORIALE
Sicurezza cantieri significa anche fare attenzione ad eventuali
residuati bellici
di Vittorio Sutto
6
SICUREZZA
La B.O.B.: la bonifica da ordigni bellici preventiva
di Antonio Tieghi
14
PROFESSIONE
20
Il Friuli-Venezia Giulia: regione della conoscenza?
di Elio Miani
L'Osservatorio del Triveneto "progetta" il futuro
di Nicla Manetti
26 Mediazione
Convenzione firmata tra Confartigianato Regionale e GEO-C.A.M.
Udine
di Renzo Fioritti
30 LA PAGINA DEI GIOVANI
Il futuro delle stampanti "3D"
di Manuel Milone (Ist. "N. Pacassi" di Gorizia)
34
La bioarchitettura e lo sviluppo sostenibile per un futuro migliore
di Federica Zin (Ist. "N. Pacassi" di Gorizia)
38
Il drone per i Geometri
di Giacomo Macor (ITG "G. Marinoni" di Udine)
42
La voce di una praticante
di Federica Martinig
44 cultura
Decorare il tempo
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
di Ennia Visentin
50 FORMAZIONE
Calendario di Corsi e Seminari di Formazione in Regione
a cura della redazione
52 ATTIVITA' DEL COLLEGIO DI UDINE
Una donna alla presidenza del Consiglio di Disciplina per il Collegio
dei Geometri della Provincia di Udine
di Nicla Manetti
56 curiosita' & altro
Per sorridere un po'...
a cura della redazione
2
Editoriale
Sicurezza cantieri significa anche fare
attenzione ad eventuali residuati bellici
Il prezioso ruolo del Genio Guastatori di Udine (Caserma Berghinz)
di Vittorio Sutto
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Vittorio Sutto
Sembra incredibile ma ogni giorno ci rendiamo
conto di quanti guai ha saputo costruire l'umanità e soprattutto l'umanità europea in quel secolo appena trascorso che è stato il novecento.
Uno studioso lo ha chiamato "il secol breve"
ma le conseguenze sono ben lunghe. Tra le altre, per entrare subito in argomento, un'infinita serie di ordigni della prima e della seconda
guerra mondiale, alcuni dei quali ancora disseminati nella nostra pianura tra Piave e Isonzo.
Il Genio Militare ci riferisce che si attuano
mediamente duemila interventi all'anno di
bonifica. Ma sono cifre dei 2013 e 2014, mica
del dopoguerra!
Il Genio guastatori interviene e fa brillare gli
ordigni che infestano i cantieri e raccomanda
(ci dicono alla Caserma Berghinz di Udine)
che assolutamente al minimo sospetto, i lavori debbono essere sospesi e la zona deve
essere isolata, fino all'intervento degli operatori specializzati che bonificheranno l'area.
Fuori luogo gli allarmismi. Ma e' inopportuno non tenere in considerazione una sorta
di soglia prudenziale perchè il pericolo è veramente reale, anche se sono passati tanti
anni ed erroneamente si potrebbe credere
che tutto è finito.
Il Genio Guastatori opera con professionalità
e non intende spargere falsi allarmi ma tutti
gli operatori dei cantieri, dal capocantiere al
manovale, debbono sapere che ritrovamenti
è ancora possibile farne.
La sorpresa -ci informa ancora il Genio- è che
sono attive ancora le cariche pericolosissime
dell'insidiosa iprite, soprattutto in zona Piave.
Siamo a raccontare in questi mesi il centenario della prima guerra mondiale e guarda un
po' che cosa stiamo dicendo!
Nessun allarmismo comunque, ribadiamo, ma
nessuna sottovalutazione di un problema reale.
E un indirizzo di stima e di gratitudine al Genio
Guastatori della Caserma Berghinz di Udine che
sta svolgendo in silenzio un lavoro fondamentale.
Un grazie anche per queste notizie che ci
forniscono e che il Geometra tra i primi deve
sapere.
Nota di redazione
A commemorazione dei 100 anni dall'entrata in guerra dell'Italia, dedichiamo
le copertine del prossimo anno 2015 di pubblicazione della nostra rivista al
seguente tema:
LUOGHI E OPERE BELLICHE '15-'18
Sono gradite foto inviate direttamente alla redazione, avendo l'accortezza di chiedere
l'autorizzazione ai proprietari per la pubblicazione
al fine di rispettare la normativa sulla privacy.
Si ricorda, inoltre, che per poter essere utilizzate come copertina,
le foto vanno predisposte in senso verticale
4
Sicurezza
La B.O.B.: la bonifica da ordigni bellici
preventiva
Nella fase di redazione del PSC è obbligatoria la valutazione del rischio
dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi
di Antonio Tieghi
L’argomento dell’interazione del
le misure preventive e pro-
cantiere con il sito e il contesto
tettive richieste per elimi-
ambientale si riferisce all’impatto
nare o ridurre al minimo i
del cantiere sotto il profilo pre-
rischi di lavoro;
venzionistico con il luogo di ese-
Antonio Tieghi
cuzione dei lavori.
to atte a realizzare quanto
Le problematiche connesse alle
indicato al punto prece-
interferenze
dente.
del
cantiere
con
il sito e l’ambiente circostante
I datori di lavoro delle imprese
sono di competenza sia del Coor-
esecutrici, d’altro canto, hanno
dinatore per la Progettazione che
comunque l’obbligo curare (sia
dell’impresa affidataria e delle
in presenza che in assenza di un
imprese esecutrici. Il primo, se-
piano di sicurezza e coordinamen-
condo il punto 2.2.1 dell’allegato
to), secondo l’art. 95 del D.Lgs.
XV del D.Lgs. 81/08 e successive
81/2008, le interazioni con le atti-
modifiche, è tenuto, nell’ambito
vità che avvengono sul luogo o in
della redazione del proprio Piano
prossimità del cantiere.
di Sicurezza e Coordinamento, ad
La contestualizzazione del can-
analizzare i rischi in riferimento:
tiere al sito, sia a livello urbano
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
=alle caratteristiche dell’area di cantiere;
o extraurbano a livello locale,
condiziona non poco le scelte
= all’eventuale presenza di
tecnologiche dell’intervento ed
fattori esterni che compor-
organizzative del cantiere, tanto
tano rischi per il cantiere;
che sarebbe un errore grave non
= agli eventuali rischi che le
tenerne conto sin dalla fase della
lavorazioni di cantiere pos-
progettazione dei lavori.
sono comportare per l’a-
Lo studio del sito nel quale andrà
rea circostante;
ad inserirsi temporaneamente il
Avendo cura di indicare, per ogni
cantiere dovrà mirare al raggiun-
fattore di rischio individuato:
gimento di un equilibrato rappor-
= le scelte progettuali ed organizzative, le procedure,
06/2014
= le misure di coordinamen-
6
to tra cantiere e contesto ambientale.
verso le indagini che di volta in
esplosivo). Le aree con importan-
volta si riterranno più opportune
ti obiettivi strategici quali ponti,
effettuare dovrà essere valutata e
linee ferroviarie e zone industriali
di conseguenza andranno ricerca-
vennero ripetutamente attaccate,
te le soluzioni tecnico-organizzati-
ma molte bombe non esplosero
ve (da parte del coordinatore per
come previsto ed una frazione
la progettazione).
consistente (10%) non esplose
La fase di rilievo dei vari fattori
del tutto.
geometra
lia (più di 350 000 tonnellate di
tiere ed ambiente è delicatissima
Nel migliore dei casi, una bomba
e richiede sopralluoghi specifici e
su quattro potrebbe essere anco-
indagini presso varie autorità.
ra da recuperare, ovvero l’equiva-
Nel corso della Seconda Guerra
lente di 250.000 ordigni per il ter-
Mondiale, RAF (Royal Air Force)
ritorio nazionale. Un recente stu-
e USAF (United States Air Force)
dio per la zona circostante obbiet-
sganciarono
complessivamen-
tivi sensibili dei bombardamenti
te un milione di bombe sull'Ita-
aerei quali ponti stradali, ponti
7
dimensione
che influiscono sul rapporto can-
Sotto:
Ogiva trovata in
cantiere
06/2014
Ogni interferenza rilevata attra-
A destra:
Intervento dei Carabinieri
munizioni,
interventi sul territorio, la dispo-
ecc., ha mostrato come una fra-
nibilità di una base dati e la stima
zione significativa (15-18%) delle
della distribuzione spaziale del ri-
bombe d’aereo lanciate fosse do-
schio possono permettere a sog-
tata di spolette a tempo ritardato.
getti pubblici o privati di ottimizza-
Queste ultime erano preparate
re ad esempio le attività di rilievo
a scopo terroristico per causare
geotecnico e evitare il blocco dei
danni anche a distanza di giorni
lavori in fase di costruzione avan-
dalla data del bombardamento,
zata.
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
ferroviari,
magazzini
quelle inesplose sono tuttora di
particolare pericolosità in caso di
A tal fine riveste notevole im-
spostamento accidentale.
portanza
eseguire
monitoraggi
geofisici ed indagini strumentali
La scoperta accidentale di una
preventivi, in fase cioè di proget-
bomba inesplosa in un cantiere
tazione preliminare, su aree ove
provoca, per le imprese coinvol-
si sospetta possano essere pre-
te nelle lavorazioni, onerosi ritardi
senti ordigni esplosivi residuati
e disagi legati all’interruzione dei
bellici.
lavori, ecco perché nella fase di
Negli ultimi anni in particolare du-
pianificazione di infrastrutture ed
rante le attività di scavo connesse
8
D.lgs. 81/08, introducendo delle
bliche si sono ripetuti con costan-
sostanziali novità nell’ambito del-
za ritrovamenti di ordigni bellici
la valutazione dei rischi relativa ai
inesplosi.
cantieri temporanei o mobili inte-
Tale circostanza ha confermato
ressati da attività scavo.
geometra
con la realizzazione di opere pub-
garantire i lavoratori dei cantieri
L’art. 1 c/b, riportante modifiche
temporanei e mobili dal rischio di
all’art. 91 del D.lgs 81/08; in sinte-
esplosione derivante dall’attiva-
si il Coordinatore per la sicurezza
zione accidentale di ordigni esplo-
in fase di progettazione è ora ob-
sivi residuati bellici, ovviamente
bligato, nel caso di cantiere tem-
nelle aree che presentano da un
poraneo o mobile interessato da
punto di vista storico e probabi-
lavori di scavo, nella fase di reda-
listico un rischio bellico residuale
zione del PSC, alla valutazione
documentato.
del rischio dovuto alla presen-
La legge 1 ottobre n° 177/2012
za di ordigni bellici inesplosi.
è intervenuta apportando l’en-
La valutazione preliminare rischio
nesima modifica/integrazione al
bellico residuale di un determina-
dimensione
che l’attività di bonifica è utile per
Sotto:
06/2014
9
Messa in sicurezza
dell'area
to sito progettuale, obbligo legi-
dersi in diversi aspetti procedu-
slativo diretto, comprende tutte
rali:
quelle attività preliminari neces-
= la
bonifica
occasionale,
sarie per definire la necessità di
per motivi connessi con
prevedere una successiva messa
la salvaguardia della vita
in sicurezza convenzionale su sito
umana o la pubblica utili-
o su di una porzione d’area a ri-
tà, a seguito del ritrova-
schio.
mento di ordigni esplosivi
rinvenuti in superficie o
Sotto:
parzialmente interrati. Alle
zionale da ordigni esplosivi com-
bonifiche occasionali prov-
prende il complesso di attività
vedono gli Artificieri dei
volte a ricercare, localizzare, in-
Reparti del Genio Militare
dividuare, scoprire, esaminare,
competenti;
disattivare o neutralizzare un ordi-
06/2014
= la bonifica sistematica a
gno inesploso.
scopo preventivo su aree
Gli interventi, possono suddivi-
in cui si presume la pre-
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Protezione provvisoria
dell'ordigno in attesa degli
artificieri
La bonifica preventiva o precau-
10
geometra
dimensione
senza di ordigni interrati
occasionali.
Sopra:
o non individuabili a vista.
È da specificare che la bonifica
Si tratta di attività affidata
sistematica porta solo all’indivi-
a ditte civili specializzate
duazione degli eventuali ordigni
nel settore avvalendosi del
inesplosi presenti nel sottosuolo,
Intervento degli
artificieri (dopo due
mesi) - Innesco
di tritolo per fare
esplodere l'ordigno
supporto tecnico della For-
una volta individuati si deve chia-
za Armata (Direzioni Genio
mare la locale stazione dei Cara-
Militare e Comandi Genio).
binieri o la Prefettura che prov-
Ciò riguarda la cosiddetta bonifi-
l’area e a contattare gli artificieri
ca sistematica perché ogni inter-
del Genio Militare.
vento connesso con l’attività mi-
La ricerca (come sarebbe meglio
litare che si rendesse necessario
definirla) degli ordigni bellici a se-
per il ritrovamento occasionale
conda delle profondità a cui deve
di ordigni di ogni specie non può
essere eseguito lo scavo può es-
che competere esclusivamente
sere profonda o superficiale, con
all’amministrazione della difesa,
costi ovviamente diversi.
per l’aspetto tecnico, ed alle pre-
L’art. 1 c/b inerente l’obbligo di-
fetture per i loro compiti istituzio-
retto a carico del CSP di proce-
nali in materia di sicurezza pub-
dere alla valutazione preliminare
blica quando si tratti di interventi
rischio bellico residuo in ogni nuo-
11
06/2014
vederanno a metter in sicurezza
Sopra:
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Posa dell'ordigno in una
fossa per contenere gli
effetti dell'esplosione
va opera, attività atta a definite
le;
l’eventuale necessità di procede-
b) previsione a cura del C. S. P.
re o meno con successive opera-
di idoneo quadro economico
zioni di bonifica bellica, da inseri-
relativo alla bonifica ordigni
re in sede di progettazione come
residuati bellici;
onere di sicurezza, non soggetto
c)inserimento di tale importo
a ribasso.
negli oneri di sicurezza, per-
Nel merito l’emendamento del
tanto non soggetti a ribasso in
D. Lgs 81/2008 per “ordigni resi-
sede di gara;
duati bellici” prevede le seguenti
d)predisposizione di un nuovo
modifiche:
sistema di qualificazione per
a) obbligo diretto a carico del C.
imprese
S. P. (Coordinatore per la Sicu-
specializzate
nella
bonifica bellica.
rezza in fase di Progettazione)
12
di eseguire la valutazione pre-
Va detto che ad oltre un anno e
liminare del rischio bellico re-
mezzo
siduale in un’ area progettua-
legge manca ancora una precisa e
dall’approvazione
della
mai stato di sua competenza: la
ni di bonifica con la conseguenza
stima preventiva della possibilità
che oggi, chiunque, può improv-
di rinvenire ordigni, in relazione al
visarsi esperto del settore e ope-
sito, alla profondità di scavo, alla
rare liberamente pur non avendo
tipologia dell’opera. E poi even-
le necessarie capacità professio-
tualmente alla successiva Bonifi-
nali e organizzative ed è per que-
ca bellica con le modalità e pre-
sto motivo che sono numerosi i
scrizioni imposte dai geni militari
ritrovamenti di ordigni inesplosi
competenti per territorio.
in cantieri dove evidentemente la
Inevitabilmente gli oneri per la
bonifica sistematica e preventiva
BOB ricadranno negli oneri per
non è stata adeguatamente fatta.
la sicurezza non soggetti a ribas-
geometra
imprese autorizzate alle operazio-
dimensione
un ambito che sino ad ora non era
so d’asta; anche questa situazioLa Valutazione del rischio, da ri-
ne determina una novità assoluta
portare
nel
per le committenze e i coordina-
PSC, amplia le competenze del
tori per la progettazione, i quali
Coordinatore per la progettazione
dovranno stimare tali costi nei
in fase di progettazione anche ad
PSC.
obbligatoriamente
13
Sotto:
Scheggia
dell'ordigno dopo
l'esplosione
06/2014
puntuale regolamentazione delle
Professione
Il Friuli-Venezia Giulia: regione
della conoscenza?
Nasce in regione una nuova forma di associazionismo
di Elio Miani
06/2014
08/2011
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Elio Miani
Viviamo un periodo storico che pone
Area Science Park Adriano De Maio,
notevoli ostacoli nello svolgimento
le Università di Udine e Trieste con il
della nostra professione intellettuale
pro-rettore vicario Angelo Vianello ed
ma questo deve essere di stimolo per
il rettore Maurizio Fermeglia, i presi-
ricercare opportunità e alternative che
denti di Confartigianato FVG e Con-
ci consentano, tracciando nuovi per-
findustria Udine con Graziano Tilatti e
corsi, di superare le difficoltà.
Matteo Tonon, il sociologo Gian Paolo
Vorrei prendere lo spunto per queste
Prandstraller ed il presidente di CUP
riflessioni dal Forum che lo scorso 15
Udine Romeo La Pietra.
settembre si è svolto all’Auditorium del
I professionisti in regione sono 42.102,
Palazzo della Regione a Udine presen-
rappresentati da 23 tra ordini e collegi
ti, oltre alla presidente della Regione
con 13.287 appartenenti all’area tec-
Debora Serracchiani, il presidente di
nica, 20.763 all’area sanitaria e 7.699
A destra:
Il presidente di CUP Udine
Romeo La Pietra e il
presidente della regione
FVG Debora Serracchiani
14
Sopra:
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Il tavolo dei relatori e, nella
pagina accanto, il nutrito
pubblico in sala.
a quella sociale e giuridica, l’obiettivo
litica, appoggiati da certe forze socia-
deve essere quello di metterli in rete,
li) di abolire gli Ordini, eliminare ogni
nella consapevolezza che, tutti assie-
controllo sull’ingresso degli aspiranti
me, si possa fornire un contributo de-
nelle professioni; in pratica di aprire
terminante al rilancio delle competitivi-
la strada all’accesso di chiunque al si-
tà del territorio.
stema professionale, senza adeguato
Necessita però trovare forme diverse
controllo sui requisiti conoscitivi dei
per far convivere realtà con esigenze
candidati.
che, seppur diversificate fra di loro,
A questo tentativo le professioni ordi-
possono avere dei punti di contatto e
nistiche hanno opposto una strategia
sinergia che devono essere sviluppate.
di difesa basata sulla stretta collabora-
Il fenomeno dell’associazionismo pro-
zione tra le professioni, ad evitare che i
fessionale si è configurato concreta-
saperi specialistici incorporati nelle sin-
mente in Italia negli anni ’90 del se-
gole professioni venissero cancellati.
colo scorso, in concomitanza con una
situazione molto pericolosa per le professioni intellettuali: ossia il tentativo
06/2014
(posto in atto da alcuni settori della po-
16
Tale forma di difesa ha impedito che
un patrimonio cospicuo di conoscenze
e di strutture intellettuali fosse disper-
quelle competenze che gli consentono
tive.
proprio in un momento in cui la conoscenza, in tutto il mondo avanzato,
diventava mezzo di produzione ricono-
La crisi iniziata nel 2008 ha gravemente ridotto le potenzialità economiche
delle professioni che hanno reagito
sciuto e insostituibile.
alla perdita subita implementando il
Poco dopo i professionisti costitui-
sociale, oggi visibili a tutti gli osserva-
rono i Comitati Unitari delle Profes-
tori attenti. Attualmente le professioni
sioni (CUP), cioè associazioni di rap-
sono in netta ripresa e stanno rivendi-
presentanza di livello nazionale degli
cando un ruolo di primo piano nell’e-
Ordini e dei Collegi, aventi lo scopo
conomia del paese; sono la forza che
di coordinare la presenza degli enti
sostiene e rivendica il principio chiave
rappresentativi delle professioni li-
che la conoscenza scientifico-tecnica
berali e implicitamente di salvare
è il volano fondamentale della produ-
i saperi specifici che su cui esse si
zione.
fondavano . La costituzione dei CUP
ha dato una forza notevole al lavoro
intellettuale rispetto alle entità politiche e sociali che non ne capivano
l’importanza ed anzi lo osteggiavano
numero delle funzioni di rilevante peso
La novità annunciata durante il Forum, da tempo in elaborazione dai
componenti del CUP Udine, è la costituzione dell’Associazione profes-
17
06/2014
di offrire prodotti e servizi competitivi,
geometra
tacciandolo di essere forme corpora-
dimensione
so ed il paese fosse lasciato privo di
Sopra e nella pagina
accanto:
sionisti per il Friuli Venezia Giulia che
Augurandoci che la nuova struttura
è un sodalizio che vuole essere una
abbia successo, si creerà nel Friuli Ve-
Il cordiale confronto tra il
presidente CUP Udine
La Pietra e il governatore
FVG Serracchiani.
voce unitaria del mondo professiona-
nezia Giulia una importante forza rap-
le della regione, con l’intento di an-
presentativa che agirà come gruppo
dare oltre i rigidi schemi degli ordini
sociale unitario sulla società e sull’e-
e dei collegi, aprendosi sia ai singoli
conomia della Regione difendendo e
iscritti che agli altri organismi di cate-
portando avanti un valore fondamen-
goria (quali le associazioni e i sindaca-
tale: la conoscenza.
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
ti dei professionisti) e, cioè, verso tutte le forme associative che s’ispirano
all’idea: la conoscenza è condizione
essenziale di tutti i processi produt-
Un “prototipo” che potrebbe essere
imitato in altre Regioni; uno di quegli
esperimenti che possono modifica-
tivi.
re il panorama socio-politico italiano,
Evidente è l’innovazione introdot-
decisioni dell’esecutivo riguardanti la ri-
ta rispetto alle entità associative
cerca scientifica, la scuola, l’università,
precedenti. Nasce infatti un’asso-
i politecnici, i centri di ricerca, ecc., cioè
ciazione estesa, che include tutte
tutte le istituzioni senza le quali nessu-
le forme del lavoro professionale,
na società può essere oggi competitiva
molto al di là degli Ordini e dei Col-
e presente negli snodi fondamentali
legi.
dell’economia e della vita civile.
18
ispirando la legislazione sul lavoro e le
fessionale integrato e diffuso in tutto il
stria) sia al fianco delle professioni
territorio e quindi può certamente am-
intellettuali perché si tratta di avviare
bire ad essere un polo di riferimento a
una riflessione comune sulle strategie
livello nazionale ed internazionale.
più opportune per cercare di restituire
competitività alla regione.
Noi geometri siamo in prima linea in
Dobbiamo essere consapevoli, non
scritto l’atto costitutivo come Comita-
solo come numeri ma anche per la
to Regionale proprio per maggiormen-
pervasività del nostro lavoro, che ri-
te significare la forza di coesione che
guarda e attraversa tutti i settori che
ci deve essere fra noi.
operano nella conoscenza, di poter
dare un contributo non secondario allo
questo progetto ed abbiamo sotto-
Sarà presto pubblicato, sui siti dei
sviluppo economico e sociale.
collegi provinciali, lo statuto dell’As-
La nostra regione dispone di accredi-
per coloro che vorranno partecipare
tate università, di centri di ricerca di
a questo progetto ed al riguardo si fa
livello internazionale, di parchi scienti-
presente che l’scrizione sarà a titolo
fici, di una imprenditoria dalle dimen-
gratuito.
sociazione e le modalità di adesione
19
geometra
produttivo (artigianato, PMI e indu-
dimensione
sioni opportune e di un sistema pro-
06/2014
Significativo è il fatto che il mondo
Professione
L'Osservatorio del Triveneto
"progetta" il futuro
Dare nuove possibilità ai Collegi per interagire con gli iscritti
di Nicla Manetti
Nicla Manetti
L’Osservatorio Geometri Triveneto è
tra cui quello del Consiglio Superiore
costituito da un gruppo di Libere pro-
della Magistratura, che indica come le
fessioniste Geometra che ricoprono,
“quote di genere” costituiscano una
ruoli di responsabilità in seno ai Collegi
tappa fondamentale per ottenere una
Provinciali del Triveneto e si prefigge di
partecipazione equilibrata delle donne,
affrontare adeguatamente i problemi at-
dei giovani e degli uomini, ai processi
tinenti le difficoltà specifiche dei giovani
decisionali, oltre ad essere elemento
e delle donne della categoria che indu-
di giustizia sociale e condizione ne-
cono all’abbandono degli albi e, di con-
cessaria al miglioramento della società
seguenza, della Cassa di Previdenza.
democratica nel difficile percorso che il
nostro Paese sta attraversando ormai
Attraverso incontri, valutazioni, analisi,
da diversi anni.
indagini, con il costante e benemerito
supporto dei Collegi del Triveneto, ven-
Anche il “Terzo Rapporto sulla Previ-
gono individuate le maggiori difficoltà
denza Privata Italiana 2013” evidenzia
e proposte alcune soluzioni.
che nell’area tecnica (geometri, archi-
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
tetti, ingegneri, periti industriali, bioloL’esito di queste attività è stato presen-
gi) le donne professioniste che si sono
tato il 23 marzo 2012 a Padova con il
iscritte sono aumentate del 28,70%
“CONVEGNO SUL WELFARE DI CA-
contro il 7,38% degli uomini, registran-
TEGORIA” ; il 13 maggio 2013 a Rimi-
do per l’anno 2013 un +2,52% contro
ni al “CONGRESSO NAZIONALE DEI
un + 0,02% dei colleghi maschi.
GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI” ; il 27 novembre 2013 a Roma al
La commissione ristretta dell’Osserva-
“COMITATO DELEGATI DELLA CAS-
torio Geometri del Triveneto ha avuto
SA DI PREVIDENZA DEI GEOMETRI”.
un primo incontro nel mese di aprile
c.a. con il Presidente del Consiglio Na-
Emerge chiaramente, in definitiva, che
zionale, geom. Maurizio Savoncelli, per
tale attività debba proseguire con lo
sottoporre all’attenzione del Consiglio
scopo di promuovere e salvaguardare
Nazionale risultanze e proposte.
la categoria professionale dei Geometri proprio in quell’ambito “più debo-
Il Presidente si è dimostrato interes-
le”; ciò confermato da diversi studi,
sato invitando a formulare, in concreto,
20
tati dalla commissione ristretta nell’in-
qualche modo, una debita “sanatoria”
contro del 23 ottobre c.a. al Presiden-
rispetto alla scarsa considerazione che
te stesso, il quale ha manifestato il suo
si è data nel passato alla “questione
compiacimento per il lavoro svolto.
femminile”. In questa maniera si vuole adeguare la categoria professionale
---
all’importanza che le donne, ma anche
i giovani geometri, sono venute acqui-
I progetti elaborati, che attendono sol-
sendo nella società in generale e nelle
lecite decisioni da parte del Consiglio
professioni in particolare.
Nazionale sono i seguenti:
Qui di seguito si elencano i compiti del-
1. PROGETTO DI COSTITUZIONE
DEL GRUPPO DI LAVORO
PARI OPPORTUNITA’ IN SENO
AL CONSIGLIO NAZIONALE
DEI GEOMETRI E GEOMETRI
LAUREATI
la istituenda Commissione Nazionale
“Parità di Genere”:
= Promuovere
la
geometra
minente anche perché costituisce, in
dimensione
dei progetti, i quali sono stati presen-
costituzione
in tutti i Collegi Provinciali della
“Commissione Parità di Genere” e
della “Commissione Giovani Geo-
2. POLITICHE EUROPEE
metri” per diffondere e dare valore
Vengono di seguito prospettati i pro-
alle differenze di genere;
getti in questione perché possano ve-
= Redigere un’anagrafica provincia-
nire recepiti, discussi e partecipati da
le delle Colleghe iscritte a ciascun
tutti i Geometri dei nostri Collegi.
Collegio e individuarne la Collega
referente;
Per quanto riguarda il primo punto,
= Offrire la propria “vision” al
ha l’obiettivo della costituzione di una
CNG, ogni qualvolta esso sia inte-
Commissione Parità di Genere, con
ressato da tematiche di genere;
sede operativa presso il Consiglio Nazionale il cui Presidente la presiede.
= Coordinare l’attività di promozione di progetti mirati a favorire
effettive condizioni di pari oppor-
Le sei componenti la Commissione
tunità nell’accesso e nella crescita
sono nominate dallo stesso Consiglio
dell’attività professionale, anche in
Nazionale, che dovrà individuarle tra
collegamento ad iniziative di altri
le consigliere di Collegio e le delega-
organismi analoghi operanti a livel-
te Cassa al fine di creare un rapporto
lo istituzionale e locale che già si
stretto con la base e almeno una volta
occupano di parità di genere;
all’anno la Commissione riunirà le con-
= Elaborare codici di comporta-
sigliere dei Collegi e le delegate Cassa
mento diretti a specificare rego-
per informarle del lavoro svolto e rece-
le di condotta conformi alla parità
pire consigli e nuove idee.
e ad individuare manifestazioni
anche indirette di discriminazio-
Parità di Genere è sicuramente pre-
ne;
= Realizzare indagini e ricerche a
21
06/2014
La costituzione di una Commissione
campione sul territorio italiano in
ometra italiano che nel contesto euro-
coordinamento con i Collegi e/o
peo si può vantare di avere competen-
con gruppi di lavoro regionali o in-
ze e capacità tali da essere riconosciu-
terregionali;
te come “eccellenza”.
= Promuovere la figura della Donna Geometra e individuare per-
Dare maggior risalto all’attività di pro-
corsi atti a vedere ridurre la disper-
mozione della categoria e di orienta-
sione delle iscritte nei primi anni di
mento dei giovani che conseguono
professione;
l’abilitazione, si iscrivono all’Albo, ma
= Predisporre annualmente un bilancio del lavoro messo in atto,
non ricevono alcun sostegno per l’avvio della professione.
nella previsione di vedere ridurre
la dispersione di giovani colleghe/i
Lo dimostra la nostra ricerca sui Geo-
che abbandonano la libera profes-
metri cancellati dall’Albo. La fascia criti-
sione;
ca che riguarda i giovani è tra i 24 e 27
= Individuare forme di sostegno e
anni e tra i 30 e 35 anni, i quali rinuncia-
iniziative per la formazione di una
no spesso definitivamente a svolgere
cultura di rappresentanza femminile
la professione dopo pochissimi anni di
negli organi istituzionali tramite l’at-
iscrizione. Perciò ci aspettiamo che le
tuazione di regolamenti che discipli-
istituzioni di categoria s’interroghino su
nano l’ordinamento di categoria;
come contrastare il fenomeno.
= Promuovere l’attenzione e agevolare la presenza di professioni-
---
ste di sesso femminile negli organi
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
di governance istituzionale.
LE RICHIESTE
La presenza delle donne nella elabora-
Considerate le previsioni del Pia-
zione delle strategie e delle politiche
no d’Azione Europee per le libere
nell’ambito dei Collegi comporta un
professioni,
consistente arricchimento qualitativo,
plificazione dell’accesso alle libere
poiché alle donne vanno riconosciute
professioni e il rafforzamento della
peculiari doti e capacità di: attenzione,
rappresentanza e della partecipazio-
disponibilità, sensibilità, comunicazione
ne di categoria ai processi decisio-
e quant’altro giovi ad una maggiore aper-
nali della Comunità Europea e con-
tura nei confronti delle tematiche giova-
siderato l’impegno del CNG a dare
nili per “inventare” un migliore futuro.
il massimo supporto per evitare la
in particolare la sem-
dispersione degli iscritti, si tratta ora
Ed è al futuro, appunto, che guarda il
di dare nuove possibilità ai collegi di
secondo progetto per un proficuo uti-
interagire con gli iscritti attraverso la
lizzo dei fondi europei disponibili per
destinazione di Fondi europei riser-
supportare programmi ben formulati in
vati al segmento dei liberi professio-
termini di obiettivi e modalità.
nisti, fondi che dovranno confluire in
progetto operativo.
06/2014
Valorizzare e rilanciare la figura del Ge-
22
--PUNTI CHIAVE DEL PROGETTO
re a disposizione di giovani liberi professionisti, spazi pubblici
ad uso ufficio con servizi co-
1. avviare un tavolo di lavoro che
muni (attrezzature, connessioni,
analizzi, approfondisca e propon-
postazioni di lavoro, sale riunio-
ga nuove forme di sostegno e
ni) per lo sviluppo della propria
incentivi per i neo iscritti;
attività professionale, attraverso
2. integrare tra i nominativi di
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
colleghi referenti che possano
partenariato e/o convenzioni con
Enti locali, Provincia e Regione;
interloquire con gli Uffici Regio-
6. istituire piccoli prestiti ai pro-
nali, almeno due donne geo-
fessionisti facendo rientrare l’ini-
metra per commissione re-
ziativa nell’ambito del microcre-
gionale così da dare finalmente
dito per lavoratori in difficoltà,
corpo alla dichiarata volontà di
impegnando la Regione ad
riequilibrare la rappresentanza
assorbire gli interessi in conto
femminile in seno alle istituzio-
capitale. L’obiettivo è favorire, in
ni. La partecipazione delle colle-
presenza di difficoltà economi-
ghe ai processi decisionali che
che, il pagamento delle quote di
riguardano il futuro del lavoro e
iscrizione ai Collegi e i contributi
del ruolo delle donne professio-
minimi alla Cassa di Previdenza,
niste, contiamo che sia la prima
somme che in questi anni sem-
efficace risposta del CNGeGL
pre più professionisti non paga-
al valore aggiunto delle proprie
no, pesando fortemente sui bi-
iscritte;
lanci collegiali;
3. avviare presso i Collegi attivi-
7. destinare dei fondi per il de-
tà di servizio specifico per i neo
centramento dei Collegi, in
iscritti, perché entrino nel mondo
particolare almeno per gli ambiti
del lavoro supportati da incontri
provinciali di grandi dimensioni,
periodici di formazione e specia-
realizzare una rete più fitta di ap-
lizzazione, con l’istituzione dello
poggio istituzionale, con piccoli
“Sportello Giovani Geometri”;
uffici di riferimento che rendano
4. creare un’area tematica dedi-
più vicino il rapporto istituzione /
cata, ovvero un Forum specifico
iscritto, senza incidere per que-
sulle politiche comunitarie di ge-
sto sulla governance di Collegio.
nere, per fornire opportunità di
concreto scambio di informazio-
In definitiva i nostri progetti costitui-
ni al Geometra che intende lavo-
scono una opportunità per tutti i Ge-
rare in Europa, da implementare
ometri: chiama tutti all’impegno ed
sul sito nazionale;
alla PARTECIPAZIONE.
5. proporre la realtà del co-wor-
24
king anche in Italia, idea innova-
Questo è, ovviamente, l’auspicio
tiva fortemente anticipata e pro-
del nostro Osservatorio unitamente
mossa dalle lavoratrici autono-
a quello di tutti i Collegi del Triveneto
me italiane, che significa mette-
che ci hanno sostenuto generosa-
Mediazione
Convenzione firmata tra
Confartigianato Regionale e GEOC.A.M. Udine
Anche noi Geometri dobbiamo collaborare ed inserire l'apposita clausola
nei contratti d'appalto
di Renzo Fioritti
Il desiderio di gestire le controversie
fungerà da coordinatore ed il Presiden-
utilizzando l’istituto della mediazione
te del Collegio Geometri della Provin-
e non più nei Tribunali, ha convinto il
cia di Udine geom. Elio Miani.
Consiglio Regionale di CONFARTIGIA-
Renzo Fioritti
NATO a sottoscrivere una convenzione
“Lavoriamo da sempre – hanno detto –
con l’Organismo dell’Associazione Na-
per semplificare la vita delle imprese e
zionale Geometri, Consulenti Tecnici,
delle persone e questa convenzione va
Arbitri e Mediatori GEO-CAM, Sezione
proprio in questa direzione”.
di Udine.
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Riporto di seguito la parte saliente delLa convenzione è focalizzata sulla riso-
la convenzione:
luzione delle controversie tra imprendi-
a) Confartigianato Imprese Fvg pro-
tori artigiani, piccole e medie imprese
muoverà nelle forme dalla stessa
e privati, nell’ambito dell’attività d’im-
ritenute più opportune e con tempi-
presa e nei rapporti tra privati quali i
stiche che potrà decidere in funzio-
contratti d’appalto, contestazioni su
ne delle proprie attività associative
contabilità lavori, difetti costruttivi delle
presso le Associazioni territoriali
opere; contratti di locazione, vendita;
che la compongono ed i rispettivi
divisioni, frazionamenti, stime di beni
iscritti, la conoscenza dei servizi di
immobili e mobili; controversie su con-
mediazione offerti dallo sportello di
fini, frazionamenti, divisioni ereditarie,
Udine dell’Organismo di Mediazio-
successioni; problematiche condomi-
ne Geo-C.A.M., i vantaggi relativi
niali (ripartizione delle spese, tabelle
alla procedura di mediazione e le
millesimali) e di attività agricole.
condizioni di favore riservate agli
associati Confartigianato;
Alla cerimonia per la firma sono inter-
b) L’Organismo di Mediazione Geo-
venuti il sottoscritto quale Referente
C.A.M. Sezione di Udine si im-
locale dell’Associazione GEO-C.A.M.
pegna a svolgere attività di me-
Sezione di Udine, il dott. Graziano Tilatti
diazione a favore degli iscritti alle
Presidente di Confartigianato Imprese
Associazioni
FVG, oltre al direttore di Confartigiana-
a Confartigianato Imprese Fvg,
to Udine Servizi Sandro Caporale ed il
che dichiareranno per iscritto tale
funzionario geom. Salvatore Cane, che
condizione, applicando gli onorari
26
territoriali
aderenti
previsti dalla tabella liberamente
persona il funzionario potenzial-
determinata ed allegata al Regola-
mente interessato: geom. Salvato-
mento dell’Organismo stesso;
re Cane (e-mail – [email protected]) c/o
c) Per le procedure di Mediazione
attivate presso lo sportello dell’Or-
f) L’Organismo di Mediazione Geo-
ganismo Geo-C.A.M. di Udine da
C.A.M. Sezione di Udine e Confar-
parte di Associati a Confartigiana-
tigianato Imprese Fvg valuteranno
to Imprese Fvg, sarà riconosciu-
la possibilità e l’opportunità di or-
to a Confartigianato Servizi Fvg
ganizzare eventi formativi, conve-
S.r.l. un contributo come indicato
gni ed incontri aperti agli iscritti alle
nell’allegata “Tabella Convenzio-
Associazioni territoriali aderenti a
nale” e precisamente pari al 10%
Confartigianato Imprese Fvg e al
dell’indennità prevista per gli sca-
pubblico sul tema della mediazione
glioni da 4 a 8 compresi, pari al
e sulla mediazione come metodo
15% per scaglioni 9 e 10, mentre
di risoluzione rapida delle contro-
nessun contributo sarà previsto
versie;
per i primi 3 scaglioni. Inoltre in
g) L’Organismo di Mediazione Geo-
caso di procedura di mediazione o
C.A.M. Sezione di Udine si dichiara
subita da Confartigianato Imprese
fin da ora disponibile ad elaborare e
Fvg o dalla sua Società di servizi,
redigere formulari per l’inserimen-
Confartigianato Servizi Fvg S.r.l.,
to di clausole all’interno di contratti
presso l’Organismo di mediazione
tipo per incentivare l’uso della me-
Geo-C.A.M. Sezione di Udine verrà
diazione quale metodo deflattivo
concordato un contributo ad hoc;
rispetto all’accesso allo strumento
d) L’Organismo di Mediazione Geo-
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
C.A.M. Sezione di Udine si impe-
06/2014
Confartigianato Udine;
giudiziale per la risoluzione tra imprese e consumatori;
gna a fornire gratuitamente attività
h) L’Organismo di Mediazione Geo-
di formazione ai funzionari di Con-
C.A.M. Sezione di Udine si impe-
fartigiananto Imprese Fvg e delle
gna ad effettuare report annuali in
Associazioni territoriali aderenti,
merito all’attività svolta in partner-
eventualmente chiamati a fornire
ship con Confartigianato Imprese
consulenza e supporto in materia
Fvg in materia di mediazione;
di mediazione, salvo il rimborso
i) L’Organismo di Mediazione Geo-
spese in caso di trasferta per i rela-
C.A.M. Sezione di Udine metterà a
tori e per la preparazione del mate-
disposizione di Confartigianato Im-
riale didattico;
prese Fvg e delle Sezioni territoriali
e) L’Organismo di Mediazione Geo-
aderenti, materiale pubblicitario
C.A.M. Sezione di Udine fornirà
adatto alla reclamizzazione pres-
gratuitamente a iscritti e funzionari
so le proprie sedi e nell’ambito di
materiale aggiornato delle novità
convegni, corsi, etc. dei servizi of-
legislative e giurisprudenziali, in
ferti dall’Organismo di Mediazione
materia di mediazione. A questo
Geo-C.A.M. Sezione di Udine;
fine sin d’ora Confartigianato Im-
l) Il presente accordo ha validità di
prese Fvg indica nella seguente
anni 4 con la possibilità per le Parti
28
dovrà essere definita mediante
Udine , lì 10.10.2014
esso
connesso,
conciliazione presso l’Organismo
di Mediazione Interprofessionale
---
Nazionale “GEO-C.A.M.”, secondo
il regolamento dell’Organismo di
Ora stà anche a noi Geometri collabo-
Mediazione medesimo che le parti
rare, inserendo nei contratti d’appalto
dichiarano di conoscere ed accet-
la clausola:
tare.
Qualsiasi controversia che doves-
Ricordo che la Convenzione ha validi-
Sotto:
se insorgere tra le parti in ordine
tà per tutta la Regione Friuli Venezia
alla validità, efficacia, interpreta-
Giulia, pertanto le questioni verranno
zione ed esecuzione del presen-
trattate territorialmente dai Collegi
te contratto e successivi patti e
della Regione.
Da sinistra, il
Geometra Renzo
Fioritti e Graziano
Tilatti, presidente
di Confartigianato
Impresa FVG
29
geometra
comune accordo.
ad
dimensione
comunque
06/2014
di rivedere clausole e contenuti di
La Pagina dei Giovani
Il futuro delle stampanti "3D"
Le previsioni dicono che sarà tra le innovazioni tecnologiche
più richieste dal mercato
di Manuel Milone
4°A Cat IST. STAT. D'ISTRUZ. SUP. "G. Galilei", settore Tecnologico, Indirizzo Costruzioni,
Ambiente e Territorio "N. Pacassi" di Gorizia
Tale scopo ha incentivato a designare le
stupirci con articoli nuovi e affascinanti
basi di uno tra i più importanti disposi-
distruggendo quelle che erano le bar-
tivi in campo innovativo: la stampante
riere che limitavano la nostra immagi-
3D.
nazione. Chiaramente, però, anche nel
Cos’è questo gioiello della tecnologia?
settore delle innovazioni dedicate allo
Già dal nome si intuiscono molte cose
sviluppo la crisi si è fatta sentire nono-
ma non ci si rende conto della magnifi-
stante scienziati, architetti e ingegneri
cenza di tale scoperta. Sono infatti di-
ci abbiano imperterriti portato a cono-
spositivi in grado di realizzare un qualsi-
scenza di surreali progetti che rispec-
voglia modello tridimensionale attraver-
chiano in parte la nostra idea di futuro.
so un processo di produzione additivo,
La necessità di facilitare la vita dell’uo-
o,più semplicemente, attraverso l’au-
mo ha portato da sempre le menti più
silio di un apposito programma è pos-
brillanti a creare macchine o software
sibile avviare l’automatica creazione di
che permettessero di aiutare il prossi-
un oggetto preselezionato, utilizzando
mo a svolgere qualsiasi tipo di lavoro.
materiali appositi. Con un susseguirsi
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Manuel Milone
Sappiamo bene che la tecnologia ama
30
anche la fibra di carbonio oppure altri
si viene dunque a formare l’oggetto da
due materiali: il PLA (PolyLacticAcid)
noi voluto.
che permette di
Per capire assieme come funziona una
scelta per quanto riguarda i colori e
stampante 3D iniziamo dicendo che
l’ABS (Acrylonitrile Butadiene Styrene)
sono ovviamente macchine molto com-
che a differenza del precedente permet-
plesse e che inizialmente furono costru-
te di ricavare componenti più elastici e
ite solamente con lo scopo di procreare
maneggevoli.
un prototipo di un prodotto che succes-
Il punto d’inizio di questa catena è il
sivamente si avesse intenzione di lan-
programma installato nel proprio pc che
ciare sul mercato.
permette di inquadrare la figura in tre di-
Analizzando il processo del marchinge-
mensioni al fine di verificare se le gran-
gno che si cela dietro a tutto ciò pos-
dezze rispettino i limiti concessi dall’ap-
siamo usufruire dell’immagine a destra
parecchiatura. Anche in questo campo
che ci raffigura, con molta più semplici-
abbiamo una vasta scelta per quanto
tà, il compito svolto dai macchinari. Tra
riguarda il tipo di software, ma tra i più
i componenti che destano più interesse
utilizzati ci sono Thingiverse e AutoCad.
vi è il materiale con la quale il prodotto
Alcune persone furono subito scettiche
viene fatto, che può essere di vario tipo.
riguardo l’affidabilità di tali congegni,
Spesso sono sostanze termoplastiche
ma la tecnologia rispose a dovere mo-
e foto polimeri, ma viene utilizzata però
strando come addirittura la biomedicina
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
di sezioni trasversali poste una sull’altra
32
avere una maggior
geometra
dimensione
e il settore edilizio si interessassero a
Quel futuro però non è molto lontano
questo tipo di sperimentazione, riscon-
perché è già una realtà che possiamo
trando grande successo e stupore tra
tastare con mano e anche se silenzio-
gli interessati. Infatti tra le caratteristi-
samente, le stampanti 3D stanno pren-
che principali di questi robot vi è la pre-
dendo piede in tutto il mondo, portan-
cisione che chiaramente sovrasta quel-
doci ad un altro livello per quanto riguar-
le che sono le potenzialità di una mente
da la tecnologia.
o braccio umano. Protesi, tessuti, ossa,
edifici e ingranaggi sono stati costruiti e
hanno saputo svolgere il proprio lavoro
in maniera impeccabile.
Vi starete chiedendo quanto potrebbe
costare un tale capolavoro della meccanica moderna ma,udite udite, i costi
si sono notevolmente ridotti confrontando quelli di appena un paio di anni
fa, potendo così favorire, ad esempio,
la vendita delle stampanti della fascia
medio bassa ad un prezzo decisamente
conveniente che si aggira sui 1000 euro
circa.
Trovare una fine a questa scoperta è
impossibile, infatti basta far volare un
po’ la fantasia per poter avere un quadro generale delle potenzialità di tale
congegno che senz’altro avrà molto da
33
01/2014
06/2014
mostrarci in futuro.
La Paginadei Giovani
La bioarchitettura e lo sviluppo
sostenibile per un futuro migliore
Ricerca e sviluppo applicate alla sostenibilità ecologia un'opportunità
per il settore edile
di Federica Zin
4°A Cat IST. STAT. D'ISTRUZ. SUP. "G. Galilei", settore Tecnologico, Indirizzo Costruzioni,
Ambiente e Territorio "N. Pacassi" di Gorizia
compatibili con l’ambiente ove sono costru-
campo della tecnologia e delle costruzioni
iti, con particolare attenzione all’utilizzo, in
hanno fatto sì che, accanto al percorso di
modo efficiente, delle risorse energetiche a
sviluppo sostenibile, ne nascesse e si svi-
disposizione dell’uomo, evitandone lo sfrut-
luppasse uno parallelo ad esso, che vede i
tamento esagerato ed utilizzando, quanto
suoi obiettivi principali nella sostenibilità e
più possibile, materiali poco inquinanti e
nell’efficienza delle più moderne infrastrut-
fonti energetiche rinnovabili.
ture: stiamo parlando del ramo della bioar-
Ci troviamo dunque di fronte ad una stret-
chitettura o architettura sostenibile, che si
tissima correlazione tra bioarchitettura e svi-
occupa di progettare e costruire edifici a
luppo sostenibile, proprio perché la prima è
basso impatto ambientale.
un’attuazione pratica dei principi che preve-
Tale innovativo approccio culturale si ispira
de il secondo, unitamente all’eliminazione
al progetto che fa riferimento alla “Baubiolo-
degli inquinanti, alla valorizzazione dei rifiu-
gie”, nata negli anni Settanta in Germania, e
ti, alla promozione della biodiversità ed alla
successivamente diffusasi anche negli altri
fine della desertificazione.
Paesi europei. La bioarchitettura si occupa di
Ma qual è la definizione più precisa di svi-
progettare edifici intesi come esseri viventi,
luppo sostenibile? Esso è “uno sviluppo
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Federica Zin
I significativi passi in avanti compiuti nel
34
geometra
che soddisfa le esigenze del presente, senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie.” E’
importante precisare che tale concetto si
compone di tre fondamentali dimensioni:
la dimensione sociale, quella ambientale ed
infine quella economica.
La prima pone la sua attenzione al cittadino
inteso come essere vivente che si rapporta
ai luoghi abitativi e ad altri elementi fisici le-
dimensione
gati all’ambiente, ma pone attenzione anche
alla crescita civile della comunità che utilizza
l’architettura per scopi culturali e relazionali; la seconda pone attenzione alla relazione
che nasce tra edificio e ambiente in termini
di uso razionale delle risorse, dell’energia e
del controllo delle emissioni, durante tutta
la vita dell’edificio; la terza, infine, si occupa
di controllare il costo di tale sostenibilità e
di garantire delle informazioni efficaci agli
utenti in termini di valore misurabile per la
gestione degli edifici.
Un’importantissima novità introdotta nel
campo delle costruzioni degli edifici è l’idea
che essi abbiano un “ciclo di vita”; esso si
in grado di utilizzare quanto più possibile, e
suddivide in diverse fasi: estrazione e tra-
con la massima efficienza, le suddette risor-
sporto delle materie prime; loro trasforma-
se naturali. Il tutto con vantaggio economi-
zione e trasporto nel cantiere per l’utilizzo;
co, e conseguente protezione dell’ ambien-
costruzione dell’edificio; periodo di utilizzo,
te: un vantaggio per noi, per la nostra Terra,
comprensivo di manutenzione ed uso dei
e per le generazioni future!
diversi impianti, infine dismissione dei ma-
Per riuscire a ridurre in modo apprezzabile i
teriali per un reimpiego o per il riciclo in di-
consumi è necessario un corretto approccio
scarica.
bioclimatico che tenga conto dell’ ombreg-
Essendo il periodo di utilizzo quello mag-
giamento, della ventilazione e del soleg-
giormente inquinante e dispendioso, molti
giamento. E’ inoltre necessario coibentare
ingegneri ed architetti, fortemente spinti da
adeguatamente l’edificio, per ridurre il fab-
tali ideali di sostenibilità, cercano di ridurre
bisogno di riscaldamento e raffreddamento.
no materiali ecologici e facilmente ricicla-
Un’altra importantissima innovazione eu-
bili, sfruttando fonti energetiche rinnovabili
ropea è stata l’introduzione della certifica-
(come ad esempio le biomasse, l’energia
zione energetica degli edifici, che consiste
eolica, l’energia solare e l’energia geoter-
nella valutazione di determinate caratteristi-
mica) e dotando le infrastrutture di sistemi
che della struttura, cui vengono assegnati
35
01/2014
06/2014
i consumi progettando edifici che utilizza-
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
06/2014
01/2014
dei punti; una volta terminata la valutazione
chitettura, ovvero quello che il nostro pia-
si può constatare il tipo di impatto che la
neta è un pianeta le cui risorse non sono
costruzione ha sull’ambiente e si possono
infinite. E’ perciò importante utilizzarle
considerare gli aspetti maggiormente posi-
nel modo più corretto e meno dispendio-
tivi, ed ecologicamente sostenibili, affinchè
so possibile; inoltre, benchè il processo
tutti gli edifici di nuova costruzione rispetti-
di sviluppo tecnologico sia inevitabile e
no le normative europee in termini di tutela
affascinante, è importante mantenere
ambientale e di utilizzo delle risorse energe-
sempre un’attenzione particolare al piane-
tiche. Tale certificazione diventa infatti ob-
ta e alle sue risorse, proprio perché, fino
bligatoria dopo l’emanazione della direttiva
a poco tempo fa, i consumi e gli utilizzi
nr. 91 del 2002, dove viene disposto che la
massicci di esse hanno comportato gravi
certificazione abbia una validità di 10 anni.
conseguenze e la distruzione di molteplici
In essa devono essere contenuti dati, valo-
ecosistemi.
ri e raccomandazioni per un miglioramento
del rendimento energetico. Tutte le nuove
Essendo dei minuscoli ospiti in questo
strutture devono essere dotate di tale cer-
enorme mondo è necessario prendere
tificato.
consapevolezza che, a partire dai più piccoli
accorgimenti, è necessario rispettare
Nonostante il percorso verso lo sviluppo
ciò che abbiamo intorno per garantire a
sostenibile sia lento e difficile da seguire,
noi e soprattutto alle generazioni future
è bene tenere sempre in considerazione
la possibilità di vivere serenamente con
uno dei principi fondamentali della bioar-
l’ambiente.
36
La Pagina dei Giovani
Il drone per i Geometri
Una tecnologia in forte sviluppo che tra poco entrerà nella vita
professionale portando molteplici vantaggi
di Giacomo Macor
ITG "G.G. Marinoni" di Udine
La tecnologia dei droni è
ali. I materiali possono va-
sicuramente una delle più
riare in base alle condizioni
all’avanguardia in molti set-
ambientali in cui dovranno
tori, da quelli di riprese video
essere utilizzati, ma princi-
per
al
palmente sono realizzati in
dell’ambien-
materiale espanso, che for-
te. Ma oltre a questi ambiti,
nisce leggerezza ma anche
il drone si sta addentrando
resistenza a urti. I droni mul-
anche nella professione del
tirotore invece hanno una
geometra.
struttura che richiama quella
servizi
giornalistici
monitoraggio
Giacomo Macor
di un elicottero. Sono infatti
---
composti da quattro, sei o
otto eliche collegate tramite
Intanto, cos’è un “drone”?
bracci al corpo centrale della macchina, che a sua volta
Il drone è a tutti gli effetti
appoggia al suolo attraver-
un aeromobile, dotato poi
so degli appositi piedistalli.
di una strumentazione che
Questa tipologia di drone
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
può variare in base ai bisogni che si vogliono soddisfare. Si possono evidenziare
due principali categorie: i
droni ad ala fissa e i droni
multirotore. I primi, come
dice la parola, sono composti similmente al classico
aereo civile, quindi da un
A destra:
06/2014
01/2014
Drone
ad ala fissa
corpo centrale ai quali fianchi vengono installati degli
elementi fissi piani come
38
geometra
dimensione
A sinistra:
Drone multirotore
è la più usata, soprattutto
Nel campo della professio-
grazie all’hovering, ovvero
ne del geometra i vantaggi
la possibilità di stazionare
sono molteplici, e se ne è
in una certa posizione nello
discusso anche nella recen-
spazio.
te fiera “Dronitaly” tenutasi ad Assago (MI) presso il
---
Centro Congressi Milanofiori.
che
sostanziale
può
differenza
determinarne
Per i professionisti specializ-
la
zati soprattutto in rilievi to-
scelta tra un drone ad ala
pografici o catastali, il drone
fissa ed uno multirotore è
può portare ad un evidente
quella
dell’equipaggiamen-
vantaggio sia nei tempi del
to. Un drone può essere in-
lavoro sia nella sua qualità.
fatti equipaggiato con tele-
Un drone ad ala fissa, quello
camere ad alta definizione,
che è più conveniente usa-
con telecamere a infrarossi,
re per queste attività, può
termocamere o addirittura
essere
dei sensori simili agli attuali
ti con telecamere aventi la
Laserscanner.
funzione di ottenere imma-
equipaggiato
infat-
gini geo-referenziate ad alta
---
risoluzione
che
poi,
attra-
39
01/2014
06/2014
La
A destra:
Ripresa da drone
verso software specializzati
raggiungere ogni parte del
possono essere elaborate
fabbricato ed evidenziarne
ottenendo dettagliate rico-
così le criticità non solo del-
struzioni 3D. Il guadagno di
la costruzione, ma anche di
tempo poi è molto evidente,
eventuali sistemi di raccolta
basti pensare che un velivo-
dell’energia solare per te-
lo del genere può rilevare
starne la piena efficienza.
un’area di un kilometro qua-
Un
drato in circa due minuti e
to che può risultare utile
mezzo.
per molti tecnici è quello
altro
equipaggiamen-
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
di una strumentazione tipo
---
Laserscanner
equipaggiata
nel multirotore. Attraverso
Per i geometri che invece si
la tecnologia DSM, DTM e
trovano più in contatto con
della “nuvola di punti” un
lavorazioni come le certifica-
drone può processare anche
zioni energetiche, un drone
7 milioni di punti al secon-
multirotore è una delle scel-
do, dando così la possibilità
te più funzionali. Un multi-
all’operatore di effettuare un
rotore infatti, equipaggiato
elaborato finale decisamen-
in questo caso con una ter-
te più preciso, comprensi-
mocamera, può facilmente
bile ed efficiente al proprio
40
cliente.
Naziona-
scritto, è quello di una spe-
le per l’Aviazione Civile, ha
cie di “patentino”
, ovvero un
emanato in giugno una cir-
certificato rilasciato da una
colare con delle disposizio-
scuola di volo accreditata
ni riguardo l’uso di queste
dall’Ente che attesti, dopo
strumentazioni che sì pos-
un corso di 33 ore con esa-
sono agevolare il lavoro dei
me scritto e pratico, la pie-
professionisti, ma possono
na conoscenza normativa e
anche creare pericolo per
applicativa
i cittadini. Anche per que-
drone. Inoltre con questa
sto, la norma introduce de-
circolare,
gli obblighi e delle regole
anche l’obbligo di sottoscri-
da rispettare per qualunque
vere un’assicurazione pro-
persona utilizzi queste tec-
fessionale, per garantirne la
nologie nello spazio aereo
sicurezza
civile italiano. Una di queste
sia a terzi.
dell’utilizzo
viene
sia
geometra
l’Ente
del
dimensione
L’ENAC,
primario a quello soprade-
introdotto
all’operatore
è la creazione di una mappa
(consultabile
direttamente
---
sul sito dell’ENAC) dell’Italia, dove vengono eviden-
Quella dei droni è quindi
ziate zone critiche o non
una tecnologia che è certa-
critiche, ovvero dove la pe-
mente in forte sviluppo, e
ricolosità
lavorazioni
che in pochi anni è destinata
risulterebbe per vari fatto-
ad entrare a far parte della
ri più o meno a rischio. Un
vita professionale anche dei
altro obbligo, sicuramente
geometri.
A sinistra:
Ripresa da
termocamera
di un drone
41
01/2014
06/2014
delle
La Pagina dei Giovani
La voce di una praticante
Storie di primi passi di giovani colleghi
di Federica Martinig
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Federica Martinig
Dopo una chiacchierata fatta con alcuni ami-
con alcuni vecchi compagni un gruppo di
ci è nata l’idea di scrivere un articolo sulla
studio dove ci siamo confrontati e preparati
mia esperienza durante il periodo del prati-
e il nostro punto di ritrovo è stato proprio il
cantato e del tanto temuto esame di abilita-
Collegio dei Geometri, dove abbiamo trova-
zione alla libera professione.
to una grande disponibilità da parte di tutti
I 18 mesi, diventati ormai due anni, non
coloro che ci stanno dietro. Infatti, oltre a
sono pochi all’interno del mondo del lavo-
metterci a disposizione una sala tutta per noi
ro, e nonostante i brevi periodi di stage e
tutti i giorni che volevamo, sono sempre stati
formazione fatti durante il percorso scolasti-
disponibili a darci una mano con i materiali
co, ti permettono di capire sempre di più
e qualsiasi tipo di informazione ci servisse.
quelle che sono le dinamiche della vita del
Sono felice di scrivere anche perché ho sa-
lavoratore e, in particolare, quella del libero
puto di aver superato la prova relativa agli
professionista.
scritti, anche se sono dispiaciuta per quelle
Ho trascorso il mio periodo di praticantato
persone che non potranno avere la possibili-
all’interno di un unico studio avendo, però,
tà di sostenere anche l’orale perché, alla fine,
l’opportunità ed il tempo di continuare a for-
durante tutto questo periodo di preparazione
marmi con dei corsi, che mi hanno consen-
hai l’occasione di conoscere persone nuove,
tito di avere, nel tempo rimanente, un’altro
di diverse età che come te stanno attraver-
breve periodo lavorativo in un altro studio.
sando questo momento, e vorresti che tutti
In entrambi i posti in cui sono stata, ho po-
potessero concluderlo nel migliore dei modi.
tuto capire che ci sarà sempre la necessità
La sensazione che mi ha dato tutto questo
di continuare ad imparare ma che sarai sem-
periodo trascorso ... il praticantato, il corso
pre affiancato da persone capaci che ti aiute-
e l’esame... è stata un pò quella di essere
ranno a diventare indipendente come loro,
all’interno di una grande famiglia, dove nes-
portandoti ad avere, con un pò di impegno,
suno è inarrivabile e tutti sono disponibili ad
delle grandi soddisfazioni.
aiutarti e condividere le loro esperienze per
Così, tra un esperienza e l’altra, l’esame
farti diventare poi quello che sarai nella vita
di stato che all’inizio sembra tanto lontano
professionale.
finalmente arriva. I mesi vicini alla prova si
Concludo questo articolo facendo un grande
suddividono per tutti tra il corso organizzato
in bocca al lupo a tutti quelli che hanno an-
dal Collegio dei Geometri e la preparazione
cora l’ultimo step da superare con l’augurio
personale, così da far volare in un secondo il
che ora che stanno leggendo questo scritto,
tempo a disposizione.
possano essere tranquilli... e promossi...e
Io, oltre a partecipare al corso, ho formato
che tutti gli altri possano esserlo comunque.
42
Cultura
Decorare il tempo
Considerazioni e proposte sull'abbellimento pittorico degli orologi solari
su intonaco
di Ennia Visentin
Seconda Parte
Tecniche esecutive e materiali
impiegati
mani grazie ai testi pervenuti fino a noi
(Vitruvio, ‘De Architectura’) (1).
L’affresco è una tecnica pittorica che
Ennia Visentin
Una volta preparato il bozzetto che ri-
consiste nel dipingere sopra a un in-
produce in scala il nostro quadrante
tonaco composto prevalentemente di
solare, completo di dimensioni, forma,
calce spenta e sabbia, appena steso
dati tecnici espressi graficamente,
e ancora fresco (da cui deriva il nome
tema, ornamento ed eventuali massi-
affresco). I pigmenti - prevalentemente
me, si procede definendo la tecnica
naturali, accuratamente macinati - ven-
pittorica da usare per la realizzazione
gono stemperati e diluiti in sola acqua.
della meridiana sulla parete.
Tra le tecniche pittoriche tradizionali e
Il colore penetra nell’intonaco, l’acqua
antiche troviamo:
evapora e attraverso un processo chi-
= L’affresco
mico (carbonatazione) l’anidride carbo-
= Il mezzo fresco
nica dell’aria trasforma la calce spenta
= Il graffito.
in carbonato di calcio.
Durante questa reazione chimica il
---
colore viene inglobato nell’intonaco e
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
‘cristallizza’ formando un tutt’uno con
Tecniche pittoriche
tradizionali ed antiche
esso. Aumentano in tal modo tono,
brillantezza e trasparenza del colore,
compattezza e durevolezza di tutto il
Affresco
supporto pittorico.
La tecnica di esecuzione degli orologi
solari più utilizzata nei secoli e che ci
È necessario evitare di dipingere nel
ha lasciato le tracce più belle e signifi-
periodo appena successivo alla stesu-
cative è senza dubbio quella della pittu-
ra dell’intonaco, in quanto la pennellata
ra ad affresco.
porterebbe a uno sgradevole impasto
del pigmento con la malta. Ideale è at-
Possediamo dettagliate informazioni
tendere circa un’ora dalla stesura, ma
sulle tecniche usate dai Greci e dai Ro-
la durata di tale periodo è determinata
44
geometra
dimensione
da una serie di fattori tecnici e clima-
to di calcio. Se si continua a dipingere
tici: esposizione solare, ventilazione,
una volta asciutto l’intonaco, il colore
stagione, umidità del luogo, spessore
può spolverare in quanto debolmente
degli intonaci…
legato alla superficie pittorica. Data
la ‘finestra temporale’ molto limitata
L’ottimale è attendere che l’acqua usa-
in cui si può lavorare, è consigliabile
ta per la miscelazione dei componenti
procedere su porzioni di intonaco di di-
della malta migri verso l’interno, nei
mensioni limitate.
Sopra:
Arriccio eseguito a
coccio pesto.
Porzione di
intonachino nella
parte centrale del
quadrante solare
con decorazione
eseguita a fresco.
(Fig. 1)
vari strati dell’intonaco, lasciando così
liberi i ‘pori’ dello strato in superficie. In
La tecnica dell’affresco richiede dun-
questo modo l’acqua usata per diluire
que padronanza e immediatezza nell’e-
il pigmento viene assorbita dall’intona-
secuzione. I colori asciugando cambia-
chino durante l’esecuzione pittorica,
no tonalità; il disegno necessita di un
lasciando che il colore si depositi sulla
adeguata preparazione e in fase ese-
superficie.
cutiva è consigliabile evitare ripensamenti.
Quando il supporto non assorbe più
l’acqua stesa con la pennellata, si veri-
---
fica una colatura del colore la quale indica che l’acqua precedentemente migrata verso l’interno sta ora ritornando
Ingredienti dell’affresco
L’intonachino sta asciugando, la calce
Pigmenti
spenta si sta trasformando in carbona-
Non tutti i pigmenti possono essere
45
06/2014
in superficie in fase di evaporazione.
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Sopra:
Particolare dell’ intonachino
dipinto a fresco.
Si nota come il
colore, attraverso la
carbonatazione della
calce, venga inglobato
nell’intonaco formando
un tutt’uno con esso.
Fig. 2
usati ad affresco. La causticità della
poi stemperati in poca acqua e lascia-
calce ‘aggredisce’ infatti il pigmento
ti in vasi chiusi per alcuni giorni, prima
e in alcuni casi ne altera le caratteristi-
del loro utilizzo.
che cromatiche. Questi tipi di pigmenti
vengono usati a secco, mescolati con
Leganti
del legante e stesi sulla superficie
Nella pittura ad affresco si usano come
quando il processo di carbonatazione
legante la calce spenta, o il grassello di
è completato.
calce oppure la calce aerea.
Nell’affresco il pigmento deve quin-
La calce ideale per l’affresco mantiene
di essere stabile alla luce e all’azione
le sue capacità adesive e contempora-
caustica della calce. Deve mescolarsi
neamente dimostra poca causticità.
perfettamente con l’acqua e il grassello di calce. Non deve scomporsi se mi-
Inerti
scelato con altri colori.
Gli inerti maggiormente usati sono la
I colori in polvere vengono macinati,
sabbia di fiume; la pozzolana, materiale
46
cementanti che conferisce proprietà
che si stenderanno nelle giornate suc-
idrauliche e maggior resistenza alla
cessive.
malta; il carbonato di calcio (polvere di
Il disegno, precedentemente riportato
marmo), derivante dalla macinazione
a misura reale su carta, viene tracciato
delle rocce calcaree, che crea una su-
sull’intonachino attraverso due tecni-
perficie compatta e resistente; l’argilla
che: lo spolvero o l’incisione. Lo spol-
cotta frantumata (coccio pesto).
vero consiste nel praticare piccoli fori
sulla carta lungo i contorni del disegno,
Acqua
il quale viene poi appoggiato sull’into-
L’acqua deve essere priva di sostan-
naco e tamponato con un sacchetto di
ze acide. La migliore è quella potabile
stoffa contenente colore in polvere.
usata a temperatura ambiente.
L’incisione consiste appunto nell’incidere, con uno strumento appuntito, i
---
contorni del disegno dopo aver steso
geometra
mento con le porzioni di intonachino
dimensione
di origine vulcanica con caratteristiche
la carta sopra l’intonachino fresco.
Stesura intonaci
Il supporto è ora pronto per essere dipinto (fig.1 e 2)
La pittura ad affresco necessita di un
buon supporto murario che deve es-
---
sere privo di polvere e bagnato abbondantemente. Il primo strato che lo rico-
Mezzo fresco
sabbia grossa e calce, con uno spes-
Quando, seguendo le fasi descritte per
sore tra 1 e 2 cm. Quando asciutto, si
l’affresco, si arriva a una fase molto
stende il secondo strato, l’arriccio, dal-
avanzata di carbonatazione, è possibile
lo spessore di alcuni millimetri, compo-
continuare a dipingere aggiungendo al
sto da sabbia media (o coccio pesto) e
colore del legante che nel caso speci-
calce e viene lavorato con un frattazzo
fico è la calce stessa. Si parla perciò
in legno.
anche di pittura a calce.
Il terzo strato, - e generalmente l’ul-
Mentre nel buon fresco la calce pre-
timo- chiamato intonachino o velo, è
sente nell’intonachino è sia legante
composto da sabbia fine e/o polvere di
per il supporto, sia - attraverso la car-
marmo e calce, e viene steso con uno
bonatazione - legante per i colori, in
spessore di pochi millimetri. Anche in
questo caso essa rappresenta esclu-
questo caso si lavora con il frattazzo di
sivamente il medium o legante del
legno o di spugna.
colore perché l’intonachino è ormai
Spessori elevati possono creare fen-
asciutto o quasi. Il colore quindi non è
diture durante l’asciugatura. Tra uno
conglobato nell’intonachino come per
strato di intonaco e l’altro la superficie
l’affresco, ma è sovrapposto a esso in
va sempre bagnata. Il velo viene ste-
un momento successivo. Le pennel-
so per una superficie sufficiente per la
late risultano quasi a rilievo e i colori
giornata di lavoro. I margini vengono
diventano più corposi. La trasparenza
tagliati obliqui per facilitare il collega-
e la brillantezza tipica dell’affresco ven-
47
06/2014
pre, chiamato rinzaffo, è composto da
A destra:
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Mezzo fresco
Dipinto fotografato a luce
radente.
Si notano i rilievi delle
pennellate della calce
stesa sull’intonachino
in fase avanzata di
carbonatazione.
Fig. 3
gono però attenuate (fig.3)
Tra le colle di origine naturale maggior-
È consigliato usare la pittura a calce
mente utilizzabili, figurano:
(stesa quindi a secco sull’intonaco)
= colle derivate dal latte (latte, casei-
con grande cautela perché non offre la
na, …)
garanzia di durevolezza che caratterizza
= colle derivate dall’uovo (colla di al-
l’affresco. L’azione dell’anidride carbo-
bume e di tuorlo)
nica, che trasforma la calce spenta in
Tra le colle di origine artificiale trovia-
carbonato di calcio, è minima, poiché
mo le resine acriliche e poliviniliche.
penetra in strati relativamente sottili,
È molto importante provare di volta in
permettendo così alla pittura a calce di
volta la tinta preparata con le colle pri-
fare poca presa.
ma di intervenire sulla superficie defi-
Questa pittura, eseguita in un esterno,
nitiva da dipingere.
dimostra poca resistenza al dilavamen-
Va segnalato che l’utilizzo di resine
to dell’acqua piovana e al contatto.
plastiche, da un lato può eliminare
Inoltre l’attuale inquinamento atmosfe-
gli inconvenienti della pittura a calce,
rico aggrava ancor più il deterioramen-
dall’altro snatura le caratteristiche della
to delle tinte.
stessa, limitando la traspirazione delle
Per limitare questi inconvenienti e au-
superfici dipinte e diminuendo ulterior-
mentare la resistenza della calce eli-
mente lucentezza e trasparenza.
minandone anche la polverulenza, è
buona norma aggiungere alla pittura
---
(sempre se stesa su intonaco secco)
dei leganti. Questi leganti, comune-
Graffito
mente chiamati colle, possono essere
06/2014
di varia natura.
48
Nella realizzazione del graffito si ope-
tre quello superiore era a base di car-
strato di arriccio sul quale successiva-
bonato di calcio o coccio pesto.
mente si stende un intonaco colorato e
Come per l’affresco, i pigmenti usati
lo si lascia asciugare completamente.
per il graffito devono essere stabili alla
Si bagna quindi la superficie e si stende
calce e il tempo di realizzo è limitato
un secondo strato con colore diverso
dal processo di presa (fig.4).
geometra
ra come per l’affresco, preparando lo
dal primo (oppure un velo di grassello).
Applicato il disegno a spolvero o a in-
(1) Rif.:Dimensione Geometra, gen.-
cisione, si asporta l’ultimo strato o gli
feb.2014. Lo stucco a marmorino,
ultimi strati di intonachino, usando ar-
le origini
---
con effetto chiaroscurale molto intenso, sia policromi, frutto della stesura di
Ennia Visentin
più strati di intonaci variamente colo-
Gnomonista, pittrice decoratrice
rati, con lo scopo di ottenere effetti di
Libera professionista
colore particolarmente contrastanti.
www.enniart.it,
In passato lo strato di intonaco inferio-
www.sundialatlas.eu/
re conteneva carbone macinato, men-
atlas.php?sp=165
A sinistra:
Graffito:
Grassello di calce
pigmentata su
intonaco di coccio
pesto.
Fig. 4
49
06/2014
Si realizzano disegni sia monocromi,
dimensione
nesi tipo raschietti o punteruoli.
Formazione
Calendario di Corsi
e Seminari di Formazione
in Regione
EVENTO*
C
S
S
06/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
C
MATERIA
TITOLO +
LINK EVENTO
Le agevolazioni fiscali in
edilizia
FISCALITA'
www.collegio.geometri.ud.it/
news/notizia.asp?ID1484
Simulazione di una visita
ispettiva in cantiere
SICUREZZA
www.collegio.geometri.ud.it/
news/notizia.asp?ID1440
Realizzazione e ristritturazione
energetica e strutturale dei
tetti in legno, copertura in
tegole o coppi ed impianto
fotovoltaico integrato,
EDILIZIA
Soluzioni antisismiche nelle
costruzioni in legno miste
www.collegio.geometri.ud.it/
news/notizia.asp?ID1469
Corso di formazione periodica
AMMINIper amministratori di
STRAZIONE
condominio
CONDOMIA breve su
NIALE
www.collegio.geometri.ud.it
* NOTE
EVENTO:
C = corso
S = seminario
50
DATA
ORE
ENTE
ORGANIZZATIVO
LUOGO
CREDITI
4+4
esame
04/12/2014
8
AGEFIS
Centro Culturale "Casa
Zanussi"
v. Concordia 7
PORDENONE
12/12/2014
4
CEFS
CEFS
Via Bison 67
Udine
3
15/12/2014
7
COPERNICO
CENTRO STUDI
Centro Convegni
"Paolino d'Aquileia"
v. Treppo 5/b
UDINE
4
19 e
20/12/2014
15
CONFEDILIZIA
Confedilizia
v. Zanon 16
UDINE
da
definire
Attività del Collegio di Udine
Una donna alla presidenza del
Consiglio di Disciplina per il Collegio
dei Geometri della Provincia di Udine
Un importante e delicato organismo con funzioni analoghe a quelle della
Magistratura
di Nicla Manetti
Il Collegio e la professione
le Donne Geometra di cui
del
sono stata la coordinatrice.
Geometra
dentemente,
sono,
da
evi-
sempre
caratterizzati da una identi-
---
tà in qualche modo prettamente maschile, pertanto
I Consigli di disciplina terri-
sottolineare il fatto che sia
toriali sono istituiti presso i
una donna a presiedere un
Collegi dei Geometri Laure-
organismo,
e
ti ai sensi dell’art. 8 del dpr
delicato, ha un senso spe-
7 agosto 2012 n.137, e ad
cifico trattandosi del Consi-
essi sono affidati i compiti
glio di Disciplina Territoriale
di istituzione delle questio-
del Collegio dei Geometri
ni disciplinari riguardanti gli
e Geometri Laureati della
iscritti all’albo. Il consiglio
Provincia di Udine.
di disciplina di Udine è co-
importante
stituito
---
da
nove
membri
designati con decreto del
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Presidente del Tribunale di
La sottoscritta Geometra,
Udine sulla base di 18 no-
nuova Presidente, da sem-
minativi di Geometri propo-
pre impegnata responsabil-
sti dal Consiglio del Colle-
mente nelle attività del Col-
gio.
legio quale componente del
consiglio direttivo dal 1992
Il consiglio di disciplina è
al 2010 anche con funzioni
formato dai seguenti colle-
di tesoriera, è stata l’ante-
ghi:
signana e la realizzatrice di
una presenza fattiva delle
donne
nella
professione,
fino alla realizzazione del-
06/2014
01/2014
la Consulta Nazionale del-
52
• Geom.
Manetti
Nicla,
presidente
• Geom. Tollon Mauro, segretario
Pietro, consigliere
collegio
ri, i quali avranno l’obbligo
di seguire l’iter procedura-
Bragagnolo
Renato, consigliere
le e dopo aver accertati i
fatti, concedere al collega
• Geom. Dal Bo Daniele,
consigliere
• Geom.
un
composto da tre consiglie-
• Geom. Biasatti Giovanni
• Geom.
consiglio
accusato ogni possibile difesa fino all’assoluzione o
Franz
Renato,
consigliere
all’eventuale condanna, la
quale può consistere, in ra-
• Geom. Frassetto Giorgio
, consigliere.
gione della gravità dei fatti
contestati, ne:
---
• l’Avvertimento
geometra
ro, consigliere
del
dimensione
• Geom. Beorchia Gianpie-
• la Censura
Il
Consiglio
di
Disciplina,
• la
Sospensione
dall’e-
come sopra detto, è un or-
sercizio professionale
ganismo importante e deli-
• la Cancellazione dall’Al-
cato con funzioni analoghe
bo
a quelle della magistratura: si segue una procedura
---
amministrativa che può, se
del caso anche comminare
A seguito di qualsiasi de-
delle sanzioni di tipo ammi-
cisione presa da parte del
nistrativo.
Consiglio,
come
avviene
per la giustizia civilistica, il
---
Regolamento di Disciplina
prevede che il collega giu-
In seguito alla ricezione di
dicato abbia la possibilità di
un esposto, il Presidente
ricorso ad un’istanza supe-
del Consiglio di Disciplina
riore: il Consiglio Nazionale
ha il compito di iniziare le
dei Geometri che ha sede a
indagini
Roma.
preliminari
con-
vocando le parti in causa,
dopo di che sottopone al
Le responsabilità implicate
Consiglio il caso per deci-
da tale attività sono eviden-
derne l’archiviazione o il dar
temente consistenti anche
luogo a procedere.
in considerazione dei tempi
In quest’ultimo caso il pre-
tratta pertanto di un impe-
sidente nomina all’interno
gno serio e oneroso.
53
01/2014
06/2014
difficili che si profilano e si
Curiosità & Altro
Per sorridere un po'...
06/2014
01/2014
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Carolina Trampuž
L'autrice della vignetta
56
L'autrice delle vignette è Carolina Trampuž, una Geometra libera
professionista che ci ha gentilmente fornito queste sue realizzazioni mettendo in luce anche il lato umoristico del geometra. Nata
a Trieste il 22.12.1990, ha conseguito il Diploma di Geometra nel
2009 presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Žiga
Zois" di Trieste. Nel 2012, dopo il superamento dell’esame per l’abilitazione alla libera professione, si iscrive al Collegio dei Geometri
e Geometri Laureati della Provincia di Trieste.
Collabora con altri professionisti nell’attività di progettazione, operazioni catastali e tavolari, stime di immobili, certificazioni energetiche, successioni.
in copertina
Le finestre in Friuli Venezia Giulia:
Udine, Torre porta delle antiche mura di S.
Maria, oggi angolo v. Torriani - v. Zanon
Foto di Gloria Gobetti
dimensione
GEOMETRA
Organo ufficiale del Comitato
Regionale dei collegi dei geometri e
geometri laureati del Friuli Venezia Giulia
DIRETTORE RESPONSABILE
VITTORIO SUTTO
COMITATO DI REDAZIONE
LUANA TUNINI (Go)
ANGELO BORTOLUS (Pn)
LUCA PASSADOR (Ts)
elio miani (Ud)
COORDINATORE DI REDAZIONE
Gloria Gobetti (Ud)
dimensione
dimensione
GEOMETRA
GEOMETRA
Proprietà
Organo ufficiale del Comitato
Regionale dei collegi dei geometri e
geometri laureati del Friuli Venezia Giulia
Editore, DIREZIONE,
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE
ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI
LAUREATI DELLA PROVINCIA DI UDINE
per conto del Comitato Regionale dei Collegi
dei Geometri e Geometri laureati
del Friuli Venezia Giulia
Via Grazzano 5/b
33100 Udine
Tel 0432 501503
Fax 0432 504048
e-mail: [email protected]
Il presente numero è stato chiuso
il 05 novembre 2014.
Pubblicità
SCRIPTA MANENT srl
via Pier Paolo Pasolini 2/A
33040 Pradamano UD
Tel. +39 388 2624934
e-mail: [email protected]
06/2014
AUTORIZZ. DEL TRIBUNALE DI UDINE
N. 42/92 DEL 21.11.92
Questo periodico è associato
all’Unione Stampa Periodica Italiana
58
Puoi trovare la rivista e gli arretrati sul
nostro sito
www.dimensionegeometra.it
e seguire ulteriori notizie ed
aggiornamenti sul profilo FB
www.facebook.com/dimensionegeometra