Parte I - Comune di Cologno al Serio
Transcript
Parte I - Comune di Cologno al Serio
Allegato alla deliberazione di GC n . 77 del 02.07.2016 IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Giorgio Ricci COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) Comune di Cologno al Serio Indice del documento Relazione introduttiva 1. Articolazione struttura organizzativa 2. Budget finanziario assegnato ai settori 3. Programmazione operativa per Area 3.1 Programmazione operativa area finanziaria 3.1.1 Servizio ragioneria 3.1.2 Servizio entrate e fiscalità locale 3.1.3 Servizio personale ed economato 3.1.4 Servizio farmacia comunale 3.1.5 Progetto Anno 2016 Servizio Entrate e fiscalità locale 3.2 Programmazione operativa area amministrativa 3.2.1 Servizio affari generali e organizzazione 3.2.2 Servizi demografici 3.3 Programmazione operativa area servizi alla persona Servizi collegati all’area servizi alla persona e risorse umane assegnate 3.4 Programmazione operativa area gestione del territorio Servizi collegati all’area gestione del territorio e risorse umane assegnate 3.5 Programmazione operativa area polizia locale Servizi collegati all’area polizia locale e risorse umane assegnate Allegato – Dettaglio capitoli 2016/2018 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 11 pag.14 pag. 18 pag. 22 pag. 26 pag. 29 pag. 30 pag. 36 pag. 41 pag.42 pag..48 pag.49 pag. 58 pag. 59 pag. 63 RELAZIONE INTRODUTTIVA Cologno al Serio , 28.06.2016 Comune di Cologno al Serio Ufficio del Segretario generale Dott. Giorgio Ricci OGG. RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE A CORREDO DELLO SCHEMA DI PEG - G.M. SEDUTA DEL 2 luglio 2016; Date per note le seguenti introduzioni che vedono a partire dall’anno 2015 il sistema contabile delle Regioni e degli Enti Locali oggetto di una importante riforma recata dal D.Lgs. n. 118/2011 (come modificato, in particolare, dal successivo D.Lgs. n. 126/2014), nota come “armonizzazione contabile”. Detta riforma finalizzata a rendere i bilanci degli enti territoriali più trasparenti, chiari, intelligibili e maggiormente rispettosi dei principi di veridicità ed attendibilità, ha richiesto uno sforzo notevole da parte degli uffici comunali - segnatamente dell’ufficio ragioneria – per adeguarsi alle nuove regole contabili ed operare conseguentemente nel rispetto di esse. Il nuovo sistema contabile armonizzato ha inoltre elevato al rango di regole tecnico-contabili obbligatorie i nuovi principi contabili generali ed applicati, rappresentando gli stessi le linee direttrici lungo le quali procedere in ambito finanziario. Il novellato art. 169 del D.Lgs. n. 267/2000 (Tuel) nonché il punto 10 dell’Allegato 4/1 del citato D.Lgs. n. 118/2011, hanno confermato l’importanza del Piano esecutivo di gestione (PEG) quale strumento attraverso cui si guida la relazione tra organo esecutivo e responsabili di servizio. Detta relazione, come in passato, è finalizzata alla definizione degli obiettivi gestionali, alla assegnazione delle risorse necessarie al loro raggiungimento ed alla successiva fase di verifica e valutazione. È necessario, inoltre, segnalare che il Peg assume carattere autorizzatorio (le previsioni in esso contenute rappresentano limite agli impegni di spesa assunti dai responsabili di servizio), ha un’estensione temporale pari a quella del bilancio di previsione (tre anni) ed ha rilevanza organizzativa in quanto distingue le responsabilità di indirizzo (in capo all’organo esecutivo), da quelle di gestione (in capo agli organi tecnicoburocratici) e di controllo (di spettanza degli organi di controllo interni). Confermando quanto già stabilito precedentemente dal legislatore, anche i nuovi principi contabili hanno previsto che il piano dettagliato degli obiettivi (PdO) di cui all’art. 108 del Tuel, ed il piano della performance delineato dall’art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 (decreto Brunetta), siano unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione, documento che, pertanto, assume il ruolo di atto fondamentale di pianificazione e programmazione di secondo livello, indispensabile ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale ed organizzativa. In osservanza della normativa sopra menzionata, il presente documento, elaborato sulla base delle dotazioni economiche e finanziarie previste ed approvate con il bilancio di previsione, contiene gli obiettivi che le diverse aree e servizi in cui si articola l’ente, intendono perseguire nell’esercizio 2016, unitamente al dettaglio delle risorse finanziarie assegnate (capitoli). La struttura organizzativa chiamata a realizzare gli obiettivi e gli interventi descritti nel presente documento, risulta così articolata al 01.01.2016: 1. Area Finanziaria (resp. rag. Bernini) 2. Area Amministrativa (resp. dott. Frignani) 3. Area Servizi alla Persona (resp. dott.ssa Ghilardi) 4. Area Gestione del Territorio (resp. geom. Pinotti) 5. Area Polizia Locale (resp. com.te Pizzaballa) Le previsioni operative contenute nel presente documento si sono basate sulla suddivisione consolidata, nell’ambito dell’ente, tra attività ordinaria ed obiettivi di miglioramento e sviluppo. Gli obiettivi descritti nel presente documento, saranno oggetto di costante monitoraggio nel corso dell’anno da parte dei singoli titolari di responsabilità; è inoltre previsto almeno un momento ufficiale di verifica degli stessi al fine di monitorarne lo stato di attuazione, rilevare eventuali criticità ed individuare le conseguenti soluzioni in modo tempestivo ed in un’ ottica concertata e condivisa. Viste le premesse all’approvazione del punto in discussione, nell’ambito della presente seduta dell’Organo esecutivo neo insediatosi nelle proprie funzioni, in fase di comprensibile conoscenza delle risorse disponibili atte a dare attuazione al proprio programma di mandato per l’esercizio 2016, giova che lo scrivente ponga precise direttive ad integrazione dei programmi specifici di settore, che con gli stessi necessitano essere armonizzati in un’attività di modernizzazione della struttura e nella partecipazione, sinonimo di democrazia, dei meccanismi di funzionamento. LINEE GUIDA OPERATIVE GENERALI Partecipazione alle finalità dell’Ente Nel rispetto della separazione fra le funzioni di indirizzo e di gestione dell’Ente, previste dall’ordinamento degli Enti Locali, si sottolinea l’obiettivo di raggiungere una forte integrazione e coerenza fra le scelte di indirizzo operate dall’Amministrazione e le azioni che le funzioni di gestione realizzano. La capacità di modificare i comportamenti organizzativi ed i risultati complessivi del settore in coerenza con le decisioni degli organi di indirizzo costituiscono uno dei fattori rilevanti di valutazione dei risultati conseguiti. Qualità dei servizi La qualità dei servizi resi alla comunità, la partecipazione dei cittadini alla valutazione della qualità dei servizi (carte dei servizi, customer satisfaction) e l’adozione di azioni correttive atte ad adeguare i servizi a nuove esigenze e a migliorare la loro qualità, rappresentano gli obiettivi generali coerenti con l’obiettivo della Giunta di coinvolgere l’utente nello sviluppo e nel miglioramento della propria azione di governo. Integrazione Il miglioramento dell’integrazione e l’azione congiunta dei settori di supporto e dei settori che operano direttamente sulla comunità rappresentano uno dei fattori organizzativi più importanti. Motivazione e coinvolgimento collaboratori La capacità di motivare, coinvolgere, guidare, supportare e sviluppare e valorizzare le professionalità delle persone che l’amministrazione mette a disposizione di ogni dirigente per raggiungere gli obiettivi, mantenendo nello stesso tempo i livelli di efficienza necessari, è ritenuta uno dei fattori rilevanti a garanzia degli esiti positivi dell’azione dell’Ente e della qualità dei suoi risultati. L’ Utc ha in particolare la prospettiva di favorire la rinnovata integrazione del personale rientrante a seguito di lungo periodo di aspettativa; Flessibilità La flessibilità e la capacità di identificare ed attuare con tempestività le modifiche o le correzioni organizzative necessarie per adeguare l’azione dei propri settori in relazione ad obiettivi organizzativi generali dell’organizzazione o a nuove esigenze settoriali, è ritenuto un fattore rilevante per mantenere sempre adeguata l’azione amministrativa con i mutamenti richiesti dalla comunità. Comunicazione La capacità di informare la comunità e l’organizzazione con efficacia in merito alle azioni del proprio settore e la capacità di sintetizzare le informazioni provenienti dalla comunità e dalla città nelle materie di competenza e trasmetterle alle funzioni di indirizzo è uno degli obiettivi fondamentali di ogni dirigente. Supporto allo sviluppo delle nuove forme di gestione Partecipare, con i contributi tecnici di competenza, alla definizione e alla costituzione e all’orientamento delle forme di gestione che l’Ente riterrà di realizzare per rendere più efficace ed efficiente la propria azione amministrativa. Gestione finanziaria 1) Razionalizzazione della spesa dell’attività ordinaria 2) Ottimizzazione dell’Entrata : recupero dei crediti nonché delle risorse trasferite da altri Enti 3) Proposte di intervento di risanamento in presenza di debiti potrebbero a breve qualificarsi tali; fuori bilancio o di poste che 4) Assunzione di impegno di spesa definitiva in relazione agli specifici interventi assegnati in un’ ottica di realizzazione concreta del nuovo schema di contabilità economica 5) Pianificazione delle attività e delle risorse necessarie a realizzarle, al fine di ridurre gli avanzi di amministrazione liberando risorse utilizzabili per il funzionamento dei servizi e, al contempo, esercitare un prelievo fiscale in linea con le effettive esigenze di finanziamento delle attività 6) Analisi dei costi e dei benefici dei servizi non caratteristici dell’Ente, al fine di esternalizzare gli stessi 7) Espletamento gare relative all’appalto dei servizi in scadenza contrattuale, nell’ottica del contenimento della spesa e della proposizione di soluzioni alternative 8) Acquisizione imput stazione appaltante unica in corso di definizione a cura del Segretario generale secondo le possibilità offerte dal territorio e sulla base delle schede di valutazione commissionate ai singoli responsabili di area omogenea Gestione organizzativa 1) Mantenimento/ miglioramento degli standard quali - quantitativi nell’espletamento delle attività ordinarie 2) Definizione puntuale dell’organigramma con relativa attribuzione del livello di responsabilità 4) Soluzioni adottate per contenimento prestazioni straordinarie di servizio 5) Ricognizione e mappatura dei processi e delle fasi procedurali relative ai procedimenti con la specifica indicazione dei prodotti finali , destinati all’utenza esterna e interna OBIETTIVI INTERSETTORIALI 1. Piano di revisione regolamenti del Comune: individuazione dei regolamenti da aggiornare e proposte di modifica, da operarsi anche in relazione al nuovo mandato amministrativo. 2. Attuazione piano razionalizzazione delle spese – Analisi fabbisogni materiali di consumo (cancelleria e materiale informatico) – Analisi fabbisogno strumentazione informatica ed altri beni - Analisi costi automezzi e relativa razionalizzazione – Analisi spese telefoniche – Analisi spese energia elettrica - Analisi spese riscaldamento - Analisi effettivo fabbisogno software – Analisi canoni per assistenza informatica (software) – Razionalizzazione spese postali – Razionalizzazione spese per abbonamenti - Analisi e razionalizzazione assicurazioni. 3. Gestione sito istituzionale e caricamento informazioni previste dalla normativa vigente e rispetto dei principi del piano della trasparenza. 4. Attivazione di ogni strumento utile alla massimizzazione della percentuale di raccolta differenziata sul territorio – tale obiettivo risulta comunque progetto intersettoriale per le sinergie richieste . Debita attenzione va prestata in questa direzione alla recente qualificazione della maggiore spesa derivante dall’ essere posti al di sotto della soglia minima di differenziazione quale possibile danno erariale, con le conseguenze note ; 5. Aumento utilizzo sistemi di comunicazione con l’esterno attraverso il sito istituzionale (maggiore e migliore utilizzo della P.E.C. – predisposizione ulteriore modulistica scaricabile e inviabile telematicamente); 6. Immediata messa a punto di Piano comunale di Informatizzazione 7. Rilevazione soddisfazione degli utenti. 8. Predisposizione atti digitali in formato pdf ai fini di pubblicità; 9. Rilevazione procedimenti del Servizio (attuati e da attuare); 10. Predisposizione modulistica on line per le attività del Servizio. Il SEGRETARIO COMUNALE Fto dott. Giorgio Ricci Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 1. Articolazione struttura organizzativa AREE e SERVIZI Amministrativa Finanziaria Affari Generali Organizzazione Gestione del Territorio Ragioneria Edilizia Privata Farmacia Servizi Demografici Servizi alla Persona Polizia Locale Servizi sociali Polizia Amministrativa Urbanistica Entrate e Fiscalità Locale Lavori Pubblici Personale ed Economato Manutenzioni 5 Pubblica Istruzione e Cultura, Sport e Tempo libero Vigilanza Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 2. Budget finanziario assegnato alle aree – Esercizio 2016 Entrate di competenza per l'esercizio 2016 Tipologia Correnti TOTALE ENTE 8.275.406,10 AREA FINANZIARIA 7.787.431,10 % 94,10 AREA AMMINISTATIVA 30.000,00 % 0,36 AREA SERVIZI PERSONA 205.725,00 % 2,49 AREA GESTIONE TERRITORIO 56.800,00 % AREA POLIZIA LOCALE 0,69 195.450,00 % SEGRETARIO COMUNALE % 2,36 - 0,00 0,00 - 0,00 2,11 - 0,00 (Tit.I,II,III) C/capitale 1.002.000,00 - 0,00 0,00 0,00 1.002.000,00 100,00 2,22 1.058.800,00 - (Tit.IV,V) Totale 9.277.406,10 7.787.431,10 83,94 30.000,00 0,32 205.725,00 11,41 195.450,00 Spese di competenza per l'esercizio 2016 Tipologia Correnti TOTALE ENTE AREA FINANZIARIA % AREA AMMINISTATIVA % AREA SERVIZI PERSONA 8.354.398,78 5.538.706,10 66,30 41.570,00 0,50 1.361.900,00 763.000,00 3.000,00 0,39 4.000,00 0,52 Totale 9.117.398,78 5.541.706,10 60,78 45.570,00 % AREA GESTIONE TERRITORIO 16,30 1.336.322,68 0,00 0,00 750.000,00 0,50 1.361.900,00 14,94 2.086.322,68 % AREA POLIZIA LOCALE % SEGRETA RIO COMUNALE % 16,00 75.900,00 0,91 - 0,00 98,30 6.000,00 0,79 - 0,00 22,88 81.900,00 0,90 - 0,00 (Tit.I) al netto FPV C/capitale (Tit.II) al netto FPV Residui Tipologia TOTALE ENTE AREA FINANZIARIA % Attivi 2.584.938,36 2.277.932,85 88,12 Passivi* 2.045.490,17 766.589,89 37,48 AREA AMMINISTATIVA 18.535,10 % AREA SERVIZI PERSONA % AREA GESTIONE TERRITORIO 0,00 30.415,55 1,18 999,54 0,91 227.385,75 11,12 985.509,08 % AREA POLIZIA LOCALE 0,04 275.590,42 48,18 30.772,35 % 10,66 1,50 SEGRETA RIO COMUNALE 16.698,00 % 0,00 0,82 6 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3. Programmazione operativa per area 7 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1 Programmazione operativa area finanziaria COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo AREA FINANZIARIA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – ANNO 2016 Responsabile dell’Area: BERNINI Rag. Gabriella SERVIZI COLLEGATI ALL’AREA FINANZIARIA E RISORSE UMANE ASSEGNATE 8 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Servizio Dipendente Categoria Nuova Assunzione a tempo indeterminato Facchinetti rag. Ornella Entrate e fiscalità locale Farmacia Personale ed Economato Ragioneria C C Rota dott.ssa Sara Nuova assunzione tempo det. in attesa tempo ind. C C Finazzi dott.ssa Ilaria Ambrosiani dott.ssa Silvia Daminelli dott.ssa Marilena Petrogalli dott.ssa Agnese Nozza Bielli Gianclaudia D3 D3 D3 B4 D3 Rodolfi dott.ssa Lara C Lanfranchi rag. Elena Nuova assunzione a tempo indetrminato C B3 Nuova assunzione tempo det. in attesa tempo ind C Profilo professionale Istruttore amm.vo contabile Istruttore amm.vo contabile p.t. 24h Istruttore amm.vo contabile Tempo determinato part. time Direttore Farmacia Funzionario Farmacista Funzionario Farmacista Funzionario Farmacista p.t. 30h Esecutore operativo specializzato Istruttore amm.vo contabile Istruttore amm.vo contabile p.t. 32h Esecutore Amm.vo in sostituzione del cessato Istruttore amm.vo contabile p.t PREMESSA Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 28.04.2016 è stato approvato il bilancio di previsione 2016, nonché lo schema della relazione previsionale e programmatica 2016/2018 ed il relativo bilancio pluriennale 2016/2018, sono state definite le strategie che l’amministrazione Comunale intende perseguire nel prossimo triennio 2016/2018 e sono stati indicati i programmi da realizzare. 9 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Gli obiettivi di sviluppo e miglioramento dell’ Area Finanziaria saranno finalizzati ad assicurare una gestione coerente con i programmi approvati dal Consiglio Comunale e con le nuove regole di contabilità “Armonizzata” in attuazione del Decreto Legislativo n. 118 del 23 giugno 2011 e del principi contabili applicati allegati al decreto stesso. Anche questo anno finanziario è stato caratterizzato da numerose modifiche legislative che hanno radicalmente modificato la programmazione finanziaria e la conseguente gestione degli enti locali: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. D.M. 2.4.2015 (extra deficit); D.M. 20.05.2015 (1° aggiornamento principi contabili); D.M. 1.12.2015 (3° aggiornamento principi contabili); D.L. 78/2015 convertito nella legge 125/2015; Legge 208/2015 (legge di stabilità); D.L. 210/2015, convertito nella legge 25/02/2016, n. 21 (milleproroghe); Legge 221/2015 (collegato ambientale) La legge di stabilità 2016 introduce in modo particolare novità sul fronte dei vincoli di finanza pubblica sopprimendo le regole del patto di stabilità e introducendo un nuovo meccanismo del pareggio di bilancio basato sul saldo di competenza potenziato. Il nuovo meccanismo, rispetto alle precedenti regole della competenza mista basate sulla cassa per gli investimenti, ha il pregio di eliminare il blocco dei residui per opere in corso e dei conseguenti ritardi nei pagamenti nonché di permettere una maggiore programmabilità in quanto non ci saranno più obiettivi da raggiungere positivi variabili di anno in anno ma il saldo deve essere pari o maggiore di zero. Sul fronte delle assunzioni di personale, la legge di stabilità ritorna sui suoi passi e per il triennio 2016/2018 riduce la maggiore flessibilità consentita dal D.L. 90/2014 con vincoli ancora più restrittivi (assunzioni nel limite el 25% delle cessazioni intervenute l’anno precedente). Viene poi introdotto l’ulteriore vincolo del tetto della spesa sul trattamento accessorio che non può superare la corrispondente spesa sostenuta nel 2015. La gestione dell’Area finanziaria sarà pertanto improntata sia al consolidamento delle innovazioni apportate negli anni precedenti, sia al raggiungimento di un elevato grado di efficienza amministrativa attraverso: Servizio Tributi: supporto e orientamento ai cittadini nell’applicazione del groviglio di norme fiscali locali dettate dal legislatore, nonché recapito modelli F24 precompilati per il pagamento dell’IMU e della TASI già aggiornati alle normative introdotte dalla legge di stabilità 2016 (L. n. 208/2015) Servizio Ragioneria e Personale ed Economato: rispetto del nuovo calendario degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 118/2011 e sviluppo delle novità introdotte nell’ordinamento contabile degli enti locali con particolare riferimento alle nuove procedure per le variazioni di bilancio, il bilancio consolidato, il nuovo esercizio provvisorio, il pareggio di bilancio, contabilità economica e nuovo regolamento di contabilità; Servizio Farmacia Comunale: garanzia del raggiungimento di un risultato di bilancio positivo nonostante la crisi economica ; acquisto farmaci diretti attraverso la piattaforma regionale ARCA. Le attività svolte dai singoli servizi possono essere così riassunte: 10 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1.1 Servizio Ragioneria: Con l’esercizio 2016 entrano in vigore le nuove regole contenute nell’art. 163 del Tuel e al punto 8 dell’allegato 4.2 del D.Lgs. 118/2011 relative all’esercizio provvisorio, le nuove regole relative al pareggio di bilancio sono invece previste dall’art. 1 comma 710 della legge di stabilità 2016. Dal 2016 è necessario garantire l’applicazione a regime della riforma anche con l’adozione dei principi contabili applicati della contabilità economico patrimoniale e del bilancio consolidato, al fine di consentire: 1) l’affiancamento della contabilità economico patrimoniale alla contabilità finanziaria, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, necessaria per l’elaborazione del rendiconto 2016, completo del conto economico e dello stato patrimoniale previsti dall’allegato n. 10 al D.Lgs. n. 118/2011; 2) l’elaborazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2016. Ciò posto, i nuovi obiettivi gestionali per l’anno 2016 saranno: Adozione dei principi contabili applicati alla contabilità economico patrimoniale e del bilancio consolidato; Presentazione schema del nuovo regolamento di contabilità; Sostituzione del personale assente per collocamento a riposo fino all’assunzione della nuova unità lavorativa 3.1.1.1 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità Adozione dei principi contabili applicati alla contabilità economico patrimoniale e del bilancio consolidato N . 1 Descrizione dell’obiettivo Indicatore Obiettivo Peso Obiettivo Grado in % di realizzazione alla data del_________ Risultato conseguito 1° fase A decorrere dal 2016, tutti gli enti territoriali, i loro organismi e i loro enti strumentali in contabilità finanziaria sono tenuti ad adottare un sistema di contabilità economico patrimoniale, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico-patrimoniale. L’ufficio programma gli interventi da effettuare. 28 febbraio 2016 realizzazione fase 1 15% 11 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 2° fase Definizione di procedure informativocontabili che consentano l’attribuzione della codifica del piano dei conti finanziario (quinto livello) agli accertamenti/incassi agli impegni/pagamenti, evitando l’applicazione del criterio della prevalenza e verifica della bontà dei dati inseriti in contabilità economica. 23 giugno 2016 realizzazione fase 2 3° fase Elaborazione dello stato patrimoniale di apertura, riferito contabilmente al 1° gennaio 2016, ottenuto riclassificando l’ultimo stato patrimoniale/conto del patrimonio, secondo lo schema previsto dall’allegato n. 10 al D.Lgs. n. 118/2011, avvalendosi della ricodifica dell’inventario e applicando i criteri di valutazione dell’attivo e del passivo previsti dal principio applicato della contabilità economico patrimoniale n. 9.3 “Il primo stato patrimoniale: criteri di valutazione”. Gli enti che si sono avvalsi della facoltà di rinviare al 2016 l’adozione della contabilità economico patrimoniale, sono tenuti ad allegare al rendiconto 2016 anche lo stato patrimoniale iniziale (articolo 11, comma 13, del D.Lgs. n. Presentazione schema del nuovo regolamento di contabilità 2 1° fase: 31 dicembre 2016 realizzazione fase 3 31.12.2016 conclusione fase 1 10% Predisposizione schema di regolamento di contabilità armonizzato 12 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Sostituzione del personale assente per collocamento a riposo fino all’assunzione della nuova unità lavorativa 1° fase: 3 Controllo, coordinamento e smistamento del lavoro effettuato dalla nuova collaboratrice a tempo determinato per svolgimento mansioni non altrimenti eseguite e di competenza dell’Istruttore collocato a riposo 5% dal 1.1.2016 alla data nuova assunzione conclusione fase 1 3.1.1.2 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori: Ragioneria a. Prenotazione impegni di spesa b. Impegni di spesa c. Liquidazioni d. Mandati di pagamento e. Accertamenti di entrate f. Reversali di cassa g. Verifiche di cassa h. Variazioni di bilancio e PEG - prelevamenti dal fondo i. Sgravi e rimborsi concessi j. Verifica accertamenti residui attivi e passivi k. Fatture registrate l. Fatture emesse Previsione 15 1200 460 4.900 900 4.068 4 7 0 760 3.000 67 13 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 m. n. o. p. q. r. s. t. Dichiarazioni fiscali (Unico IRAP IVA) Sedute collegio revisori Proposte deliberazioni di Giunta e di Consiglio Determinazioni Pareri contabili ed attestazioni di copertura finanziaria Gestione attività con rilevanza commerciale Pratiche assicurative Movimentazione inventario beni immobili 3 14 70 190 250 7 10 10 3.1.1.3 Risorse strumentali Ragioneria Quantità Tipologia 3 3 2 1 Computer Calcolatrici Stampante Fotocopiatrice 3.1.2 Servizio Entrate e fiscalità locale: La gestione 2016 delle entrate comunali è ancora caratterizzata da modifiche sostanziali nella gestione dei tributi comunali per effetto della modifica del quadro normativo tra cui: 1. L’articolo 1 comma 10 lettera a) e b) della legge di stabilità 2016 apporta modifiche inerenti al comodato d’uso gratuito a partenti ai fini dell’imposizione IMU ; 2. L’articolo 1 comma 15 assimila ad abitazione principale e quindi esenta ai fini IMU le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al requisito della residenza anagrafica; 3. L’articolo 1 comma 10 lettere c) e d) apporta rilevanti novità in materia di terreni agricoli pertanto esisterà solo il moltiplicatore 135 e l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola; 14 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 4. L’articolo 1 comma 14 lettere a), b) e d) della legge di stabilità 2016 ha eliminato l’applicazione della TASI sull’abitazione principale (ad eccezione degli immoili di pregio) sia nel caso in cui l’abitazione principale è adibita ad abitazione principale dal possessore , sia nell’ipotesi in cui è il detentore a destinare l’immobile ad abitazione principale. Obiettivo primario dell’Amministrazione è quello di aiutare sempre più il contribuente a conoscere le novità fiscali al fine di versare correttamente gli importi dovuti senza ricorrere a spese aggiuntive. L’Ente, pertanto continuerà a recapitare a domicilio i modelli F24 sia per il versamento dell’IMU che della TASI e ad aggiornare costantemente il sito nella sezione tributi. Gli obiettivi innovativi e/o migliorativi per l’anno 2016 saranno: Partecipare all’attività i accertamento tributario e contributivo con nuove segnalazioni al fine di garantire al Comune maggiori risorse; Applicazione della contabilità economico-patrimoniale contestualmente e simultaneamente alle variazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche che conseguono all’efffettivo manifestarsi dei fatti di gestione relativi al servizio tributi; Svolgere tutte le attività nonostante la carenza di personale a causa del blocco delle assunzioni sino alla conclusione della procedura di mobilità degli enti di area vasta; Inserimento nell’applicazione informatica del Portale del federalismo fiscale dei dati sui rimborsi dei tributi locali al fine di velocizzare la restituzione sia ai contribuenti che all’Ente degli importi erroneamente versati. 3.1.2.1 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità Partecipare all’attività di accertamento tributario e contributivo con nuove segnalazioni al fine di garantire al Comune maggiori risorse Descrizione dell’obiettivo N. 1 Indicatore Obiettivo 1° fase Verificare i cittadini con dichiarazione redditi pari a 0 e i soggetti segnalati dai ari uffici 30.12.2016 realizzazione fase 1 2° fase Trasmettere all’Agenzia delle entrate le segnalazioni . 31.12.2016 realizzazione fase 2 Peso Obiettivo Grado in % di realizzazione alla data del_________ Risultato conseguito 20 % 15 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Applicazione della contabilità economicopatrimoniale contestualmente e simultaneamente alle variazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche che conseguono all’efffettivo manifestarsi dei fatti di gestione relativi al servizio tributi; Svolgere tutte le attività, pur in carenza di personale a causa della mancata conclusione della procedura delle assunzioni in corso presso il personale degli enti di area vasta. Inserimento nell’applicazione informatica del Portale del federalismo fiscale dei dati sui rimborsi dei tributi locali al Codifica e registrazione della contabilità economico-patrimoniale relativa alle spese/entrate del servizio tributi, ad integrazione della contabilità finanziaria che costituisce comunque il sistema contabile fondamentale degli enti locali per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione 2 31/12/2016 realizzazione obiettivo 10% Sostituzione Personale assente 5% (Art. 2 c. 2 D.LGS. 118/2011 coordinato con il D. Lgs. 126/2014) 3 Svolgere tutte le attività assegnate al servizio con la stessa efficienza degli anni precedenti pur con una unità a tempo determinato per sole 20 ore settimanali. 1° fase 4 24.06.2015 realizzazione fase 1 Organizzazione delle fasi operative che si delineano a seconda delle varie fattispecie delle comunicazioni da effettuare in forma telematica 16 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 fine di velocizzare la restituzione sia ai contribuenti che all’Ente degli importi erroneamente versati. 15% 2° fase Compilazione sul portale del federalismo fiscale dei dati richiesti e trasmissione delle comunicazioni entro 60 giorni dalla data in cui vengono effettuate le varie operazioni 31.12.2016 ultimazione fase 2 3.1.2.2 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori: Entrate e fiscalità locale Previsione 1. 2. 3. 4. 5. 6. Atti di liquidazioni Reversali di cassa Concessioni cimiteriali Contribuenti IMU/ TASI movimentati Contribuenti Tosap movimentati Contribuenti entrate patrimoniali movimentati (Illuminazione Votiva , Mercato etc) 7. Avvisi di accertamento/liquidazione emessi 8. Sgravi e rimborsi concessi 9. Comunicazioni al MEF – Portale del Federalismo – certificazione rimborsi 20 350 50 1.500 150 150 50 80 50 3.1.2.3Risorse strumentali Entrate e fiscalità locale Quantità Tipologia 3 Computer 3 Stampanti 3 Calcolatrici 17 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1.3 Servizio Personale ed Economato: Il programma del fabbisogno di personale adottato con deliberazione n. 117 del 18.11.2015 prevede per gli anni 2016/2018 AREA PROFILI DA REPERIRE n. 1 Istruttore amm.vocontabile cat. C a tempo pieno e indeterminato Finanziaria Finanziaria MODALITA’ assorbimento del personale soprannumerario degli enti di area vasta attraverso il portale mobilita.gov (PMG) nelle more del perfezionamento della procedura di cui al portale PMG assunzione/prosecuzione rapporto di lavoro di una figura di pari profilo professionale, a tempo pieno e determinato, mediante utilizzo vigente graduatoria a tempo determinato Scorrimento vigente graduatoria a tempo determinato n. 1 Collaboratore amm.vo cat. B3 a tempo indeterminato e pieno assorbimento del personale soprannumerario degli enti di area vasta attraverso il portale mobilita.gov (PMG) NOTE ANNO misura già inserita nel piano occupazionale 2015-17 2016/17 Nelle more del perfezionamento della suddetta procedura, possibilità di effettuare comandi/avvalimenti di personale degli enti di area vasta. 2016/17 Misura già inserita nel piano occupazionale 2015-17 18 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Finanziaria n. 1 Istruttore amm.vocontabile cat. C a tempo determinato e parziale (24h) per sostituzione dipendente in malattia di lunga degenza Scorrimento vigente graduatoria a tempo determinato In caso di mancata assegnazione in comando/avvalimento di personale degli enti di area vasta e nelle more del perfezionamento della procedura di cui al punto precedente (reclutamento figura B3), assunzione a tempo determinato e parziale (24 h) di un Istruttore amm.vocontabile cat. C tramite attingimento vigente graduatoria a tempo determinato, previa verifica del rispetto dei vincoli assunzionali e contabili in materia di rapporti di lavoro flessibile. Nessuna misura assunzionale programmata 2016/17 2018 Obiettivo prioritario del servizio personale è il rispetto delle numerose norme in materia di assunzione del personale e di rispetto dei tetti di spesa. In una situazione di sostanziale impossibilità di procedere a nuove assunzioni l’ufficio cerca di ottimizzare l’utilizzo di lavoratori socialmente utili nel rispetto della normativa vigente come da ultimo modificata dall’art. 1 comma 306 della legge di stabilità 2016 (L. n. 208 del 28 dicembre 2015). Gli obiettivi innovativi sono: da un lato l’organizzazione della gestione degli acquisti della farmacia comunale con la gestione degli ordini attraverso la piattaforma regionale ARCA, dall’altro l’applicazione della contabilità economica patrimoniale di cui all’allegato n. 4/3 Dlgs. 118/2011 a tutti i movimenti contabili relativi alle spese/entrate del personale, degli acquisti, nonché delle partite di giro. Obiettivi significativi e innovativi sono, altresì , la predisposizione delle pratiche di pensione per il personale da collocare a riposo e l’analisi del personale in prossimità di pensionamento. Gli obiettivi prioritari per l’anno 2016 saranno pertanto: Pianificazione, programmazione e gestione acquisto medicinali attraverso la piattaforma ARCA REGIONALE; Applicazione della contabilità economico-patrimoniale contestualmente e simultaneamente alle variazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche che conseguono all’effettivo manifestarsi dei fatti di gestione relativi al servizio economato e personale; Predisposizione pratiche per collocamento a riposo del personale e verifiche del personale interessato a futuri pensionamenti 19 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1.3.1 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità Pianificazione, programmazione e gestione acquisto medicinali attraverso la piattaforma ARCA REGIONALE Applicazione della Contabilità economico patrimoniale contestualmente e simultaneamente alle variazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche che conseguono all’effettivo manifestarsi dei fatti di gestione relativi al N. Descrizione dell’obiettivo Indicatore Obiettivo Peso Obiettivo Grado in % di realizzazione alla data del_______ Risultato conseguito 1 1° Fase Analisi delle nuove norme introdotte dal comma 502 della citata legge di stabilità 2016 in merito al limite minimo di 1.000 euro per cui è possibile effettuare acquisti fuori dal mercato elettronico e pianificazione e programmazione degli interventi tecnici ed amministrativi per gli acquisti oltre tale limite. 2° Fase Formazione del personale farmacia comunale per utilizzo e invio ordini a mezzo piattaforma ARCA regionale. 28/01/2016 realizzazione fase 1° 5% 31/03/2016 realizzazione fase 2° 2 Codifica e registrazione della contabilità economico-patrimoniale relativa alle spese/entrate di personale, del servizio economato e delle partite di giro ad integrazione della contabilità finanziaria che costituisce comunque il sistema contabile fondamentale degli enti locali per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione 31/12/2016 realizzazione obiettivo 10% (Art. 2 c. 2 D.LGS. 118/2011 coordinato con il 20 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 D. Lgs. 126/2014) servizio economato e personale Predisposizione pratiche per collocamento a riposo del personale e verifiche del personale interessato a futuri pensionamenti 1° Fase 3 predisposizione pratica per il pensionamento di n. 1 dipendente 31/08/2016 realizzazione 1° fase 2° Fase Analisi del personale in servizio e della presunta data di collocamento a riposo ai sensi delle vigenti diposizioni normative 31/12/2016 realizzazione 2° fase 5% 3.1.3.2 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori: Personale ed economato a) Atti di liquidazioni b) Buoni d’ordine informatizzati c) Modelli fiscali compilati ( Irap F24 F24 enti pubblici) d) Cedolini elaborati e) Cud elaborati f) Pratiche pensione e/o modelli PA 04 g) Buoni pasto h) Rapporti Collaborazione i) Missioni j) Stagisti Previsione 130 20 50 600 80 10 800 0 10 1 21 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 k) Atti datoriali l) Lavoratori socialmente utili m) Movimentazione inventario beni mobili 15 10 5 3.1.3.3 Risorse strumentali Personale Economato Quantità Tipologia 1 1 1 1 1 Computer Calcolatrice Stampante Personal computer portatile Macchina per scrivere 3.1.4 Servizio Farmacia Comunale: Nel corso degli anni la crisi che ha colpito anche il settore farmaceutico ha compromesso i bilanci delle farmacie soprattutto di quelle comunali dove spesso le risorse per sviluppare settori e servizi che ad oggi sono fondamentali per incrementare il fatturato. Dal 2010 c’è stato un calo drammatico del prezzo del farmaco e del relativo rimborso da parte del sistema sanitario nazionale oltre che ad una concorrenza smisurata da parte di Parafarmacie e “Grande Distributore” ed alla giustificata esigenza da parte del cittadino consumatore di contenere le spese. Nonostante ciò, la gestione sarà improntata a garantire un bilancio positivo utilizzando diverse strategie per attirare maggiore clientela sia di Cologno che dei paesi limitrofi: Gli obiettivi prioritari per l’anno 2015 saranno pertanto: Garantire il volume d’affari della media degli ultimi due esercizi proponendo pertanto nuove iniziative. Accompagnare pazienti e cittadini in percorsi di prevenzione, corretti stili di vita e migliorare il proprio stato di salute, organizzando numerosi eventi gratuiti. Garantire lo svolgimento di tutte le attività, pur in carenza di personale a causa di una maternità in corso. Gestione acquisto medicinali attraverso la piattaforma ARCA REGIONALE 22 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1.4.1 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità Garantire il volume d’affari della media degli ultimi due esercizi proponendo pertanto nuove iniziative. N. Descrizione dell’obiettivo 1 1° Fase Accompagnare pazienti e cittadini in percorsi di prevenzione, corretti stili di vita e migliorare il proprio stato di salute, organizzando numerosi eventi gratuiti. Consigliare i clienti circa la corretta alimentazione e l’uso di integratori secondo moderne conoscenze di nutraceutica. Alle seguenti giornate già programmate anche negli scorsi anni: N. 12 Giornate di prova per l’udito ultimo mercoledì del mese; N. 12 Giornate consulenze della pelle e del capello promuovendo una linea presente in farmacia; N. 1 Giornata densitometria ossea (a pagamento con un costo di € 15,00 anziché € 70,00 richiesto dagli ospedali N. 1 Giornata con l’ostetrica; e alle varie giornate promozionali finalizzate alla vendita dei prodotti Indicatore Obiettivo Peso Obiettivo Grado in % di realizzazio ne alla data del_______ Risultato conseguito N. 3 Giornata del Diabete con prova gratuita glicemia e distribuzione gratuita di macchinette domiciliari 70% N. 3 Giornate con la nutrizionista N. 1 evento Eucerin (linea cosmetica) in collaborazione con una dottoressa dermatologa per trattare i diversi problemi dell’invecchiamento della pelle 23 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 presenti in farmacia, si effettueranno le giornate a fianco indicate. Garantire lo svolgimento di tutte le attività, pur in carenza di personale a causa di una maternità in corso. Gestione acquisto medicinali attraverso la piattaforma ARCA REGIONALE 2 Informare la cittadinanza degli eventi organizzati, anche attraverso tabelloni luminosi 3 2° Fase Raggiungere il volume d’affari media dei due esercizi precedenti 4 Garantire la stessa efficienza del servizio con una unità in meno per circa 9 mesi Ordinazione e acquisto diretto medicinali nel rispetto delle nuove norme introdotte dall’art. 1 comma 502 della legge di stabilità 2016 n. 208/2015 31/12/2016 realizzazione fase 1 31/12/2016 realizzazione fase 2 10 31/12/2016 realizzazione fase 3 5 31/03/2016 15 24 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.1.4.2 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 a. b. c. d. e. f. g. h. i. j. Indicatori: Farmacia Scontrini fiscali Consulenze sanitarie e farmaceutiche Istruzioni per apparecchi sanitari Rapporti con l’ASL Rapporti stupefacenti e NAT Rapporti con informatori scientifici Corsi di aggiornamento obbligatori Allestimento alimenti senza glutine Consulenze omeopatiche Rapporti con rappresentanti Previsione 49.900 5.000 200 400 120 120 15 200 220 150 3.1.4.3 Risorse strumentali Farmacia Quantità Tipologia 6 2 1 1 3 2 Cologno al Serio, 18.06.2016 Personale computer Stampanti Fax Apparecchio Omron misuratore pressione con stampante Biulance Apparecchi per rilevazione glicemia e colesterolo Il Responsabile dell’Area Finanziaria F.to Gabriella Bernini 25 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Servizio Entrate e fiscalità locale Progetto Anno 2016 26 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Controllo e recupero dell’evasione ICI . Gli indirizzi fissati dalla Giunta comunale ai sensi dell’art. 5 del vigente regolamento per la predisposizione dei progetti finalizzati al recupero dell’evasione dell’imposta comunale sugli immobili ICI sono i seguenti: - Emettere accertamenti relativi a: Ex Liquidazioni anno accertabile entro il 31/12/2016 - Emettere accertamenti ICI per infedeli o omesse dichiarazioni emerse a seguito operazioni di rimborso, richieste di insinuazioni nel passivo e/o operazioni di front-office. OGGETTO OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Il Fondo costituito ai sensi dall’art. 7 del vigente regolamento per la predisposizione dei progetti finalizzati al FONDO PER recupero dell’evasione dell’imposta comunale è quantificato in euro 2.000,00. L’EROGAZIONE DEI COMPENSI SPECIALI PIANO DELLE ATTIVITA’ Le principali fasi che consentiranno di realizzare il progetto da parte del personale addetto al servizio entrate e fiscalità locale si possono così riassumere: – Controllo di 500 situazioni ICI – Emissione avvisi ICI entro il 31.12.2016; – Notifica degli atti entro i termini di legge. Rispetto della normativa ICI MOTIVAZIONE TERMINE DEL PROGETTO Entro il 31.12.2016 TERMINE EROGAZIONE COMPENSO Entro i termini fissati in contrattazione decentrata. INDICAZIONE DEI TEMPI E DELLE RISORSE DEDICATI AL PROGETTO Nome, Cognome, categoria Responsabile del progetto: BERNINI rag. Gabriella Partecipa direttamente Contributo da fornire alla realizzazione del progetto: Linee di indirizzo, controllo e consulenza. Sottoscrizione atti di annullamento e rettifica. Sottoscrizione avvisi Relazione finale. % di coinvolgimento 47,00% 27 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Collaboratori: Rota dott.ssa Sara Molteni Duilio Messo com.le L’attività richiederà: Verifica dichiarazioni ICI e banche dati disponibili; Invio ai contribuenti richieste di chiarimenti; Emissione avvisi Compilazione atti di annullamento o rettifica avvisi Compilazione ravvedimenti operosi Consulenti esterni eventuali: Motivazione della scelta rispetto alle professionalità individuate 47,00% 6,00% Notifica atti Nessuno Il personale di ruolo in servizio assegnato al servizio tributi che si occupa degli accertamenti ICI è stato adeguatamente coinvolto nel progetto. Il messo notificatore che effettuerà personalmente le notifiche oppure a mezzo raccomandata, è coinvolto nel progetto nella stessa misura prevista per gli anni precedenti. Grado di visibilità del progetto La visibilità è massima in quanto il progetto coinvolgerà i contribuenti che potranno essere contattati prima dell’emissione degli avvisi. Cologno al Serio, 21.06.2016 Il Responsabile dell’Area Finanziaria F.to Gabriella Bernini 28 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.2 Programmazione operativa area amministrativa COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo AREA AMMINISTRATIVA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – ANNO 2016 Responsabile dell’Area: Dott. Omar Frignani 29 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SERVIZI COLLEGATI ALL’AREA AMMINISTRATIVA E RISORSE UMANE ASSEGNATE Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Affari generali e Organizzazione Lodetti Maria Cristina Perletti Luana Carla Molteni Duilio C (part time 30 ore) C (part time 32 ore) C Istruttrice amm.vo-cont.le Istruttrice amm.vo-cont.le Istruttore amm.vo-cont.le D Istruttore direttivo amm.vo Istruttore amm.vo-cont.le Istruttrice amm.vo-cont.le Collaboratrice amministrativa Servizi Demografici Gabbiadini Domenico Lattarulo Antonio Mussini Alessandra Maccagni Antonella C C (part time 30 ore) B3 3.2.1 SERVIZIO AFFARI GENERALI E ORGANIZZAZIONE Le funzioni svolte dal servizio consistono nelle attività, nelle misure e negli adempimenti connessi all’organizzazione della struttura burocratica dell’Ente, a diretto supporto degli organi di governo del Comune e del Segretario comunale, come meglio dettagliato nella relazione previsionale e programmatica allegata al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2016. Oltre agli obiettivi di seguito indicati, in questo esercizio la struttura assicura il mantenimento ed il consolidamento delle prassi virtuose avviate negli anni scorsi in materia di protocollo degli atti in entrata ed uscita dall’Ente, con smistamento degli stessi in formato elettronico e celerità delle operazioni di registrazione e trasmissione alle strutture deputate all’istruttoria amministrativa, nonché nel contenimento dei tempi di redazione dei provvedimenti degli organi collegiali. Dallo scorso anno, inoltre, attraverso il protocollo (Pec) pervengono le fatture elettroniche indirizzate all’Ente, che vengono smistate agli uffici di competenza per consentire loro la prosecuzione dell’iter di accettazione/liquidazione o eventualmente di rifiuto delle fatture medesime. Il Servizio prosegue inoltre nella gestione delle informazioni Amministrazione/cittadini, garantita attraverso diversi strumenti ed attività: tabelloni luminosi – siti in Piazza Vittorio Emanuele II, in via dei Caniana, presso le Scuole elementari, in largo Don Toti ed in via Garibaldi; predisposizione di newsletters del sito per i soggetti aderenti al servizio; gestione del servizio rassegna stampa per amministratori e cittadini; aggiornamento dell’area sondaggi sul sito web. 30 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 A fianco di questa ampia gamma di canali di comunicazione tra Amministrazione comunale e cittadini, si proseguirà l’attività di gestione degli spazi informativi comunali a disposizione dei gruppi e delle associazioni per la promozione di proprie iniziative di interesse pubblico, in applicazione dell’apposito regolamento comunale per l’utilizzo delle bacheche comunali. L’anno corrente è stato caratterizzato dalle elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione diretta del Sindaco. Tale consultazione ha visto impegnati tutti i collaboratori dell’Area Amministrativa, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, al fine di consentire la regolare partecipazione dei gruppi politici alla competizione elettorale in parola. Per quanto attiene agli obiettivi di miglioramento, è necessario premettere che i punti cardine di qualunque Piano della Perfomance, PEG o PDO comunque denominato prevede l’assegnazione di risorse umane, strumentali e finanziarie all’Area di competenza; la fissazione degli obiettivi ritenuti significativi e coerenti con gli atti programmatori generali dell’Ente e con le risorse prima citate; uno o più momenti di verifica intermedia; la verifica finali in merito al raggiungimento degli obiettivi prefissati ai fini della valutazione della prestazione sia collettiva che individuale. Tanto premesso corre l’obbligo di segnalare che l’Area Amministrativa registra una disponibilità di risorse che rasentano lo zero assoluto, come si evince dai capitoli di bilancio ad essa assegnati, in particolare tenuto conto delle somme disponibili e non impegnate. Il servizio Organizzazione/Affari Generali consta di due collaboratrici entrambe a tempo parziale, inoltre la figura del Messo comunale (addetto anche alla protocollazione degli atti) è unica per tutto l’Ente, per cui risulta evidente che anche in caso di sua temporanea assenza l’ufficio fa fronte, nei limiti del possibile, a detta assenza dirottando una unità, quasi in pianta stabile, al servizio di protocollazione. A ciò si aggiunge che nel corso del corrente anno detta figura verrà collocata a riposo con evidenti ripercussioni sul servizio di che trattasi, atteso il perdurare del blocco delle assunzioni e delle mobilità volontarie causa il processo di ricollocamento del personale soprannumerario degli enti di area vasta. Per i motivi sopra detti gli obiettivi proposti nel presente Piano esecutivo di gestione sono stati predisposti tenendo conto di ciò e pertanto la realizzazione e l’attuazione degli stessi non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio comunale, provvedendo la presente Area al raggiungimento dei medesimi con le risorse umane, strumentali e finanziarie al momento disponibili. L’obiettivo n. 1 si propone di adeguare la sezione del sito istituzionale alle novità introdotte dal recente decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016, in vigore dal 23 giugno u.s. In particolare il progetto attiene alla sezione del sito relativa alla pubblicazione di dati-informazioni-documenti riguardanti il Personale. L’obiettivo n. 2 prevede la predisposizione di un nuovo regolamento per l’utilizzo degli spazi comunicativi messi a disposizione dal Comune, quali le bacheche e i display luminosi. A completamento dell’obiettivo è prevista un’attività di verifica dei regolamenti pubblicati sull’home page del sito e quelli originali in formato cartaceo al fine di procedere al relativo allineamento. Con l’obiettivo n. 3 ci si prefigge lo scopo di razionalizzare la gestione del servizio di spedizione/presa in consegna/ricezione della posta del Comune al fine di semplificare, snellire la relativa procedura, riducendo ove possibile il tempo di uscita del Messo comunale per l’espletamento di detta attività. L’obiettivo n. 4 si propone di operare una verifica delle possibilità giuridiche e finanziarie in tema di reclutamento del personale, finalizzata all’assunzione di una figura di assistente sociale. L’effettivo reclutamento della suddetta figura professionale sarà subordinata, ovviamente, al verificarsi delle condizioni e dei presupposti fattuali e giuridici di che trattasi. 31 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità Aggiornamento sito internet istituzionale alla luce delle modifiche introdotte al “decreto trasparenza” dal D.Lgs. n. 97/2016, con particolare riferimento alle sotto-sezioni relative alle risorse umane Descrizione dell’obiettivo N. 1° fase Verifica delle novità apportate dal D.Lgs. n. 97/2016 al c.d. decreto trasparenza, con particolare riferimento alle sotto-sezioni afferenti il Personale. 2° fase Analisi dei dati esistenti nelle relative sezioni del sito e raffronto con quanto richiesto dalla novella normativa. 1 3° fase Richiesta agli uffici ed ai soggetti interessati dei dati/informazioni da pubblicare nelle apposite sezioni del sito ed eventuale predisposizione di modelli univoci. Peso Obiettivo % di coinvolgimento Risultato conseguito Omar Frignani 20% Luana Perletti 40% 31 agosto realizzazione fase 2 40% Cristina Lodetti 40% 15 ottobre realizzazione fase 3 4° fase Pubblicazione dei dati-informazioni-documenti in Amministrazione Trasparente – e relative sotto-sezioni 1° fase Nuovo regolamento bacheche e display e allineamento regolamenti sito con originali cartacei Indicatore Obiettivo 31 luglio realizzazione fase 1 Studio, predisposizione nuovo regolamento per l’utilizzo delle bacheche e del display meglio rispondente alle attuali esigenze. 2 15 dicembre realizzazione fase 4 31 agosto realizzazione fase 1 2° fase 30 settembre Presentazione e sottoposizione della bozza realizzazione all’Amministrazione/Assessore competente per fase 2 confronto ed eventuali modifiche e/o aggiunte, ai fini dell’approvazione. Omar Frignani 30% 20% Luana Perletti 35% Cristina Lodetti 35% 32 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 15 novembre realizzazione Verifica regolamenti pubblicati sul sito ed originali fase 3 cartacei ai fini del successivo allineamento. 3° fase 1° fase Razionalizzazio ne della gestione del servizio di spedizione/presa in consegna/ricezio ne della posta del Comune Analisi della attuale modalità di erogazione del servizio e rilevazione delle criticità. 2° fase 3 Incontro con Poste Italiane per verifica dei nuovi servizi atti ad efficientare le attività relative alla corrispondenza del Comune 3° fase Messa a regime del nuovo servizio 1° fase Verifica delle condizioni di fattibilità giuridica e della copertura finanziaria per l’assunzione di una assistente sociale. Reclutamento di una figura di assistente sociale 4 2° fase Studio degli istituti giuridici e delle modalità che permettano il reclutamento della figura professionale in parola. 3° fase Predisposizione degli atti necessari al fine di poter avvalersi dell’opera di una assistente sociale. 15 luglio realizzazione fase 1 30 luglio realizzazione fase 2 Duilio Molteni 100% 20% 30 settembre realizzazione fase 3 31 luglio realizzazione fase 1 Omar 75% 31 agosto realizzazione fase 2 Lidia Ghilardi 15% 30 settembre realizzazione fase 3 20% Cristina Lodetti 10% 33 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori Deliberazioni di Giunta comunale Deliberazioni di Consiglio comunale Contratti Determinazioni del Responsabile Determinazioni del segretario comunale / direttore generale Atti di liquidazione Decreti sindacali Proposte di deliberazione Deleghe del Sindaco per stato civile e partecipazione ad assemblee, conferenze di servizio, ecc. Contratti personale dipendente Incontri di delegazioni parte pubblica e sindacale Interventi formativi gestiti Richieste di accesso agli atti Certificati di servizio Autentiche copie provvedimenti e autentiche firme Raccolte sottoscrizioni proposte di legge ad iniziativa popolare e referendum Stampe del periodico comunale “Informacologno” Sedute del Consiglio comunale Sedute di Giunta comunale Atti protocollati in entrata Atti protocollati in uscita Atti notificati Atti pubblicati all’Albo pretorio on-line Servizi di recapito / ritiro documenti uffici periferici Previsione N. 140 N. 75 N. 20 N. 30 N. 4 N. 35 N. 20 N. 45 N. 10 N. 03 N. 05 N. 35 N. 15 N. 02 N. 80 N. 20 N. 1 N. 12 N. 36 N. 18.100 N. 4.500 N. 750 N. 1.300 N. 110 34 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Articoli pubblicati rassegna stampa Pubblicazione avvisi su tabellone luminoso di P.zza Vittorio Emanuele II Inserimenti informazioni su sito web N. 90 N. 250 N. 250 Risorse strumentali Quantità Tipologia 7 Personal computer 1 Macchina affrancatrice 1 Stampantina per etichette protocollo 1 Multifunzione: copier, scanner, printer e fax 1 Scanner 1 Macchina da scrivere 1 Distruggi documenti 2 Calcolatrici da tavolo 35 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.2.2 SERVIZI DEMOGRAFICI I Servizi Demografici gestiscono l’erogazione dei servizi di competenza statale: anagrafe, statistica, stato civile, elettorale e leva, come meglio dettagliato nella relazione previsionale e programmatica allegata al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2016. Va da subito evidenziato che: gli artt. 6 e 12 del D.L. 12.09.2014, n. 132, convertito nella legge 10.11.2014, n. 162, in tema di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio e di modifica delle condizioni di separazione o divorzio, in vigore dall’11.12.2014, hanno introdotto numerosi nuovi adempimenti a carico dell’Ufficio di Stato Civile, precedentemente in carico al Tribunale civile ordinario; la legge 20.05.2016, n. 76 concernente la regolamentazione delle “unioni civili” tra le persone dello stesso sesso e la disciplina delle “convivenze”, in vigore dal 05.06.2016, introduce nuove modalità di gestione delle “convivenze di fatto” e nuove disposizioni per la tenuta dei registri di stato civile nel caso delle “unioni civili”; è in fase di avviamento il processo relativo alla costituzione dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.) che comporterà il conglobamento in essa dell’anagrafe della popolazione residente (A.P.R.) comunale e dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) comunale; è in fase di formulazione il testo della nuova legge sulla cittadinanza italiana, prevista per il mese di settembre 2016, la cui entrata in vigore introdurrà “sostanziali e significative” nuove disposizioni sulle modalità e tempistiche circa l’acquisto della cittadinanza italiana da parte di cittadini stranieri. Tenuto conto anche di quanto precede, in questo esercizio i Servizi Demografici, oltre agli obiettivi di seguito indicati, garantiranno il necessario mantenimento e consolidamento dell’attività ordinaria di front office e di back office. Per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo, nell’anno 2016 l’attività della struttura sarà orientata: a garantire una efficiente organizzazione ed il puntuale e regolare svolgimento, a livello locale, di tutti gli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali previste per l’anno 2016 (Referendum popolare cosiddetto delle “trivellazioni in mare” – Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale – Referendum popolare sulle riforme costituzionali), tenuto conto anche del prevedibile elevato numero di nuove tessere elettorali da rilasciare agli elettori in sostituzione di quelle a suo tempo rilasciate ed ormai inutilizzabili per esaurimento degli spazi utili alla certificazione dell’avvenuta espressione del voto; al perseguimento di un sereno ed ordinato svolgimento della vita civile ed una migliore qualità della vita del cittadino, effettuando accertamenti contro fenomeni di immigrazione clandestina e controlli anagrafici sulla regolarità del soggiorno con eventuale cancellazione anagrafica dello straniero per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cui all’art. 7, comma 3, del D.P.R. 30.05.1989, n. 223; per detta attività sarà favorita l’opera dei controlli incrociati con l’Ufficio Servizi alla Persona, l’Ufficio Polizia Locale ed altre agenzie del territorio (Ufficio Servizio vaccinazioni dell’ASL, Istituto comprensivo, ecc.); alla formazione dell’archivio documentale informatizzato dei cartellini delle carte d’identità, relative ai cittadini residenti o a suo tempo già residenti, mediante il recupero dei cartellini cartacei, la relativa scansione e l’inserimento nel fascicolo documentale elettronico personale; detta attività ha lo scopo di consentire la ricerca mirata e in tempo reale della documentazione in parola, a richiesta diretta delle Forze dell’Ordine o di altra P.A. Aggiungasi che l’attività della struttura, già sofferente in termini numerici e di orario di servizio nel rapporto tra risorse umane assegnate e carichi di lavoro, sarà comunque impegnata a mantenere inalterati gli standards gestionali qualitativi e quantitativi del servizio, sia nelle attività di front office che di back office. 36 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità N . Descrizione dell’obiettivo Indicatore Obiettivo Peso Obiettiv o Grado di coinvolgimento del personale Risultato conseguito Attività svolte durante i rispettivi periodi elettorali Adempimenti preliminari Revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali Adempimenti relativi a: propaganda elettorale Consultazioni elettorali amministrative e referendarie: Referendum “Trivellazioni in mare” del 17.04.2016 Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio com.le del 05.06.2016 Referendum costituzionale previsto per ottobre 2016 1 Puntuale svolgimento di tutti gli adempimenti di legge, nonché organizzativi, afferenti le diverse tornate elettorali per il regolare svolgimento delle consultazioni elettorali presentazione delle candidature rilascio delle tessere elettorali, dei duplicati e delle sostituzioni per esaurimento spazi attestanti l’avvenuta espressione del voto voto dei cittadini italiani residenti permanentemente o temporaneamente all’estero voto degli elettori ricoverati in luoghi di cura e degli elettori detenuti voto assistito e voto domiciliare nomine dei Presidenti, dei Segretari e degli Scrutatori delle sezioni elettorali GABBIADINI Domenico 70% 60,00% LATTARULO Antonio 10% MACCAGNI Antonella 10% MUSSINI Alessandra 10% allestimento e funzionamento delle sezioni elettorali copertura delle spese per il funzionamento delle sezioni elettorali post-elettorali 37 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Sicurezza pubblica contro immigrazione clandestina e/o residenza irregolare 2 Accertamenti contro fenomeni di immigrazione clandestina e controlli anagrafici regolarità del soggiorno con eventuale cancellazione anagrafica dello straniero per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cui all’art. 7, comma 3, del D.P.R. 30.05.1989, n. 223 Controlli incrociati con Ufficio Servizi alla Persona ed altre agenzie del territorio (Ufficio Servizio vaccinazioni dell’ASL, Ufficio Polizia Locale, Istituto comprensivo, ecc.) GABBIADINI Domenico 10% Attività svolta durante tutto l’anno Primo avviso allo straniero, eventuale sollecito con notifica, provvedimento di cancellazione con notifica, cancellazione della posizione anagrafica. LATTARULO Antonio 30% 30,00% Posizioni da verificare: circa n. 200 MUSSINI Alessandra 30% GABBIADINI Domenico 0% Attività svolta durante tutto l’anno Ricerca mirata e in tempo reale cartellini carte d’identità , cittadini residenti o già residenti, a richiesta diretta delle Forze dell’Ordine o di altra P.A. Recupero del cartellino cartaceo dall’apposito archivio di raccolta 3 Formazione archivio documentale informatizzato dei cartellini carte d’identità relative a cittadini residenti o a suo tempo già residenti MACCAGNI Antonella 30% LATTARULO Antonio 20% Scansione del cartellino cartaceo Inserimento nel fascicolo documentale elettronico personale 10,00% MACCAGNI Antonella 40% Cartellini da scansionare: circa n. 3.000 – 3.500 MUSSINI Alessandra 40% 38 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori Pratiche di immigrazione Pratiche di emigrazione Variazioni anagrafiche (cambi di via, di numero civico, scissione di nuclei familiari) Carte di identità Certificati anagrafici rilasciati all’interessato e su richiesta di uffici pubblici e privati Pratiche di iscrizione AIRE Pratiche di cancellazione AIRE Pratiche di variazione AIRE Certificati, estratti per riassunto e per copie integrali di atti di stato civile Atti di nascita Atti di riconoscimento di filiazione naturale e di assenso Sentenze e provvedimenti stranieri (divorzio) Atti relativi a cambiamento di nome e cognome Provvedimenti di adozione Atti di morte Pubblicazioni di matrimonio Atti di matrimonio (compresi accordi scioglimento matrimonio) Atti di cittadinanza (compresi verbali giuramento e jure sanguinis) Convenzioni patrimoniali Atti relativi a sentenze di separazione personale, omologa, ricorso per ottenere lo scioglimento/cessazione effetti civili del matrimonio Atti relativi ad apertura e chiusura tutela, nomina e revoca curatore/tutore, sentenza di interdizione/inabilitazione Trasporto salma/resti mortali (pratiche istruite nel Comune, per altro Comune, da e per l’estero) Trasporto salma/resti mortali (pratiche istruite da altro Comune) Cremazione di salma/resti mortali (pratiche istruite nel Comune) Cremazione di salma/resti mortali (pratiche istruite da altro Comune) Istanze di rettificazioni di atti alla Procura della Repubblica per l’emissione del decreto Revisioni dinamiche delle liste elettorali Revisioni semestrali delle liste elettorali Nuove tessere elettorali rilasciate Variazioni alle tessere elettorali rilasciate Variazioni mensili alle liste elettorali Aggiornamento annuale albo presidenti di seggio elettorale Aggiornamento annuale albo scrutatori Consultazioni elettorali Formazione annuale lista di leva militare Formazione annuale ruolo matricolare militare Passaggi di proprietà di veicoli Atti provenienti dall’estero, in attesa di trascrizione, per richiesta documentazione integrativa e/o chiarimenti ai rispettivi Consolati italiani Previsione 200 200 150 1.500 4.000 20 3 15 1.500 130 --2 -60 40 50 90 10 70 -60 30 30 10 5 5 2 500 100 80 1 1 3 1 1 50 10 39 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Risorse strumentali Quantità 6 4 1 1 1 Cologno al Serio, 30.06.2016 Tipologia Personal computer Stampanti Fotocopiatrice multifunzione Fax Distruggi documenti (delle quali n. 2 in cattivo stato di funzionamento) (non operativo per la spedizione dei documenti) Il Responsabile dell’Area Amministrativa (dott. Omar Frignani) 40 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.3 Programmazione operativa area servizi alla persona COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo AREA SERVIZI ALLA PERSONA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – ANNO 2016 Responsabile dell’Area: dr.ssa mag.lis Lidia Ghilardi 41 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SERVIZI COLLEGATI ALL’AREA SERVIZI ALLA PERSONA E RISORSE UMANE ASSEGNATE Servizi Dipendente Categoria Profilo professionale D4 Funzionario socio-educativo – Responsabile di Area Full-time Aresi dott. Luca C2 Istruttore amm.vo-contabile Full-time Bani Maria Ausiliatrice C2 Istruttore bibliotecario Full-time Grabbi dr.ssa Silvia* C1 Istruttore bibliotecario Part-time 18 h - Imeri Dina B4 Ausiliaria socio-assistenziale Part-time 30 h Pronat dr.ssa Maria Teodora C2 Istruttore amm.vo contabile Part-time 30 h Ghilardi dr.ssa mag.lis Lidia - - - Servizi sociali C.C. 03 - Istruzione – cultura – sport e tempo libero C.C. 12 - *La dipendente è in congedo per maternità a) Premessa Per meglio comprendere il lavoro nell’ambito dei servizi alla persona, è utile ricordare cosa si intenda dire quando si usano le locuzioni “servizi al cittadino” e “servizi alla persona”. La prima categoria ci indica la direzione della fruizione, individuale o collettiva, delle attività. La seconda categoria, invece, pone in rilievo un concetto vettoriale, volto a precisare che il beneficiario del servizio è il singolo individuo in quanto tale, a prescindere dalla titolarità della cittadinanza. Nel diritto positivo, i servizi alla persona assumono significati ancor più pregnanti, che vanno ben oltre quello suggerito dallo stesso nomen utilizzato. Il primo, di matrice legislativa, indica il settore organico di materie che il D. Lgs. n. 112/98 ha fatto oggetto di conferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni, e da queste agli enti locali. Il secondo, di origine dottrinaria, è volto a ricondurre la categoria e a differenziarla dai servizi economici di pubblica utilità (c.d. servizi industriali) in quanto – a differenza di questi ultimi che consistono in prestazioni sostanzialmente standardizzabili e possibile oggetto di una produzione con tecniche industriali – richiedono prestazioni adattate a specifici bisogni della persona e risultano connotati da finalità non solo economiche. A tutto questo si deve aggiungere che sulla scorta delle ultime novità legislative, l’Amministrazione deve sempre più essere un insieme di azioni amministrative trasparenti, partecipate, perfettamente conoscibili dal cittadino/utente destinatario finale, perché solo in questo modo potranno essere garantite l’efficacia, l’efficienza e l’economicità della Pubblica Amministrazione. 42 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 b) Descrizione del programma Il Programma comprende l’insieme delle attività inerenti i servizi educativi da 0 a 3 anni, la scuola dell’infanzia, l’istruzione primaria e secondaria, la funzione di promozione e valorizzazione della cultura e del patrimonio librario comunale, tutto l’insieme delle attività pubbliche e di volontariato di prevenzione e promozione sociale, di coordinamento della politica dei servizi alla persona e alla famiglia ed alle sue esigenze nei suoi aspetti sociali e relazionali, le attività dirette a sviluppare occasioni formative e socio-educative della comunità. Le principali azioni che verranno realizzate dalle strutture dei servizi alla Persona si sviluppano attorno ad obiettivi di tipo sostanziale che tutelano la sfera del diritto alla cittadinanza sociale ed obiettivi di tipo strategico, che diventano i principi ispiratori che accompagnano le scelte di politica del servizio. Gli interventi previsti dal programma sono: - azioni di supporto rivolte alla popolazione che si trova in stato di bisogno, disagio o situazioni di svantaggio di tipo sociale e/o finanziario, mediante: o erogazione di un servizio di segretariato sociale in tempo reale che aiuti l’utente ad esplorare le proprie risorse e come queste possono essere spese entro la società; o contributi economici mirati a favorire il riequilibrio di situazioni a rischio di povertà ed emarginazione, senza tuttavia ingenerare situazioni di assistenzialismo; o integrazione di rette di ricovero presso istituti socio-assistenziali e case di riposo per soggetti indigenti, tenuto conto della reale capacità contributiva dei richiedenti; o costruzione di progetti a valenza educativa in collaborazione con agenzie educative del territorio e in particolare con l’Ufficio di Piano, l’associazionismo locale e più in generale il terzo settore; o applicazione delle nuove modalità di calcolo dell’istituto dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE/ISEE) al fine di garantire la possibilità di ottenere l’accesso a prestazioni sociali agevolate, agli aventi diritto sulla base delle fasce ISEE approvate annualmente dall’Amministrazione comunale; o gestione delle pratiche “Bonus energia e Bonus metano” mediante procedura informatizzata Sgate; - predisposizione dell’Albo dei beneficiari delle provvidenze economiche e gestione dell’Albo comunale delle associazioni; gestione del servizio di assistenza domiciliare; gestione del servizio spazio gioco comunale; sostegno all’attività dei locali gruppi ed associazioni di volontariato tramite: o o o - azioni di supporto alla famiglia mediante: o o o - gestione delle pratiche relative ai contributi statali per il sostegno alla maternità e alle famiglie numerose; erogazione di buoni sociali rivolti a specifiche categorie (anziani, disabili, famiglie con minori) sulla base delle indicazioni e dei bandi predisposti dall’Ufficio di Piano – ambito 14; attuazione interventi previsti da specifiche leggi di settore in collaborazione con l’Ufficio di Piano – ambito 14; attuazione di politiche per la casa mediante: o - erogazione di specifici finanziamenti tramite bando pubblico nel rispetto delle limitazioni previste dal D.L. 78/2010 e s.m.i.; iniziative di incentivo al volontariato che favoriscano lo sviluppo delle risorse della sussidiarietà orizzontale soprattutto fra le giovani generazioni in coerenza con la vigente normativa nazionale e regionale; supporto alla locale associazione anziani nella realizzazione del soggiorno marino invernale e montano estivo per anziani, settimana dell’anziano ed altre iniziative finalizzate alla valorizzazione e alla promozione della figura dell’anziano come risorsa territoriale; gestione degli alloggi di edilizia residenziali pubblica di proprietà del Comune, secondo la normativa regionale Erp (R.R. 1/2004 e successive integrazioni e modificazioni); attuazione di tutti gli interventi previsti dal Piano Diritto allo Studio e più specificatamente: o informatizzazione dei servizi scolastici (iscrizioni – pagamenti – gestione presenze) 43 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 o o o o o o o o o - trasferimento – su progetti – di finanziamenti alle Scuole a sostegno della realizzazione dell’offerta formativa; gestione dei servizi di refezione scolastica, trasporto scolastico, servizio pre-scuola e post-scuola; realizzazione di laboratori-didattici pomeridiani rivolti ad utenti della scuola primaria e secondaria, il tutto come meglio specificato nel Piano diritto allo Studio; gestione della sezione “primavera” della scuola dell’infanzia statale; interventi di sostegno scolastico a favore di alunni disabili frequentanti le locali scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado – con prosecuzione degli stessi anche durante il tempo estivo; fornitura mediante sistema di accreditamento dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie; gestione delle pratiche relative alla gestione ed erogazione del sistema regionale denominato “Dote Scuola”; riconoscimento del merito scolastico e incentivo alla prosecuzione negli studi mediante erogazione di borse di studio comunali; attuazione e monitoraggio degli interventi educativi (laboratori) previsti; progetto di promozione alla lettura rivolto alla fascia della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, a cura della biblioteca comunale con specifici interventi attuati in collaborazione con le scuole sulla base delle indicazioni del Piano diritto allo Studio. attuazione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura e della gestione partecipata del tempo libero mediante: o o o o o realizzazione di interventi culturali, teatrali, musicali e del tempo libero attraverso la promozione sul territorio di spettacoli ed eventi di intrattenimento; interventi in collaborazione con il sistema bibliotecario di Dalmine per la promozione della lettura degli adulti ed altre iniziative dallo stesso sponsorizzate; collaborazione con la Parrocchia per la realizzazione del Centro Ricreativo Estivo mediante apposita convenzione, in attuazione degli indirizzi regionali che riconoscono agli Oratori rilevante funzione educativa-ricreativa e sociale; promozione di attività sportive con la concessione a gruppi e associazioni sportivi delle palestre comunali e la gestione di impianti sportivi, l’organizzazione di specifici tornei nella stagione estiva, la realizzazione di manifestazioni ricreative e sportive e del tempo libero in genere; aggiornamento – per la parte di competenza – del sito web comunale in tempo reale delle iniziative che vengono promosse sul territorio e dei servizi offerti dall’Area. c) Motivazione delle scelte Le azioni poste in essere sono la diretta realizzazione degli indirizzi espressi dall’Amministrazione comunale che in base al proprio mandato di programma intende proseguire nella direzione di offrire una gamma di servizi indirizzati ad una platea di utenti sempre più eterogenea, favorendo la crescita della comunità, sviluppandone le potenzialità e qualificando i servizi già esistenti. d) Finalità da conseguire - proseguire nella realizzazione della logica di “politiche integrate” che, evitando artificiose frammentazioni di interventi fra loro fortemente interdipendenti, favorisca la condivisione di saperi, esperienze, procedure, metodologie e obiettivi presenti nei diversi ambiti; privilegiare una metodologia di lavoro di rete con gli altri soggetti istituzionali e non, nel rispetto delle competenze di ognuno; informare i cittadini rispetto alla tipologia di offerta dei servizi disponibili in modo chiaro ed esaustivo con l’intento di promuovere un nuovo rapporto fra il cittadino-utente e la macchina amministrativa implementando logiche di ascolto-fiducia-risposta-coprogettazione; garantire un’offerta di servizi rivolta alla generalità della popolazione che tenga conto delle dinamiche sociali ed economiche del territorio, compatibilmente con le risorse economiche, strumentali e umane assegnate all’area; programmare secondo una logica di tempistica certa e per scadenze programmate, al fine di fornire risposte all’utenza in tempi certi e adeguati al soddisfacimento del bisogno manifestato, oltre che garantire la conclusione del procedimento in tempi certi e soprattutto contenuti; sensibilizzazione all’accrescimento della cultura e del senso civico in generale; coinvolgimento delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, considerata risorsa di primaria importanza. All’interno del generale programma degli interventi gli obiettivi strategici previsti per l’anno 2016, sono i seguenti: 44 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Finalità - Valorizzare le risorse del terzo settore, garantendo un supporto logistico nella realizzazione di iniziative diverse a favore della fascia “terza età” 1 Indicatore Obiettivo Descrizione dell’obiettivo N. - Supporto logistico-organizzativo alla locale associazione anziani nella realizzazione di attività a favore della terza età e organizzate dalla locale associazione-anziani: soggiorno marino invernale soggiorno montano estivo iniziative socio-ricreative che verranno realizzate durante l’anno - n. di iniziative organizzate dall’associazio ne: Grado in % di Peso realizzazione Obiettivo alla data del________ Risultato conseguito 20% - n. di iniziative per le quali verrà garantito il supporto - n. partecipanti coinvolti nelle iniziative: previsti 300 - Applicazione dell’ISEE 2 - - Applicazione nuovo software Clavis 3 - Gestione tramite personale interno delle pratiche per il rilascio delle attestazioni ISEE; Applicazione dei controlli alle attestazioni; Verifica delle fasce ISEE applicate al fine di adottare correttivi migliorativi per l’anno 2017 – tenuto conto delle risorse di bilancio Assistenza agli utenti nella fruizione del nuovo portale Clavis - - n. di istanze ricevute: previsto 130 30% n. assistenze previste: totalità utenti che ne fanno richiesta 50% 45 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 e) Principali indicatori di attività – anno 2016 Proposte di deliberazione di Giunta e Consiglio – nonché informative della Giunta Atti di Determinazioni Atti di liquidazioni Registrazioni pagamenti effettuati dagli utenti e verifica degli incassi Gestione delle morosità Richieste di contributo da parte di persone fisiche Bandi diversi per contributi ad associazioni – ad utenti di scuole paritarie e di asili nido privati Bandi per contributi a ricoverati in istituto e RSA Convocazioni di commissioni e riunioni Azioni a favore della prima infanzia – Gestione Spazio Gioco comunale Attuazione interventi Diritto allo Studio e in particolare predisposizione servizi trasporto scolastico, refezione scolastica, pre-scuola, post-scuola con la nuova procedura informatizzata Gestione servizio “Sezione Primavera” Relazioni diverse Pratiche Edilizia Residenziale Pubblica Pratiche ISEE Compilazione di questionari e statistiche varie Autorizzazioni uso strutture comunali (sale diverse – palestre) Gestione servizio trasporto anziani e disabili c/o strutture ospedaliere Pratiche Sgate Pratiche Dote Scuola Pratiche Dote Sport Albo dei beneficiari Servizio di segretariato sociale e servizi diversi di consulenza all’utenza Interventi relativi all’assistenza scolastica a favore dei disabili Gestione laboratorio “Alveare” e gestione servizi per disabili Servizio assistenza domiciliare anziani Attività di coordinamento interventi diversi in collaborazione con le agenzie del territorio Incontri interistituzionali Attuazione bandi e servizi in collaborazione con l’Ufficio di Piano – ambito 14 Aggiornamento sito web comunale Adempimenti legislativi in materia di trasparenza (D. Lgs 33/2013) Documenti per commissione gemellaggi Acquisto coordinato effettuato – n. tesserati in biblioteca Attività di biblioteca (consulenza bibliografica – progetti con le scuole – supporto agli utenti) Attività culturali proposte e partecipanti totali alle diverse iniziative/eventi culturali Attività dell’assessorato Sport e Tempo Libero Gestione campi di calcio in convenzione Protocolli con la Parrocchia (Cre ed altro) Collaborazione con l’Associazione Anziani e Pensionati nella gestione delle iniziative (soggiorno marino – soggiorno montano – iniziative ricreative diverse) 46 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 f) Risorse assegnate all’area 1. Strumentali* Quantità 13 BIBLIOTECA 8 personal computer UFFICI COMUNALI 4 personal computer 2 2 1 1 5 3 1 Fotocopiatrice multifunzione a noleggio = Videoproiettore a soffitto Macchina plastificatrice 1 telefono = 1 fotocopiatrice in condivisione U.T. 2 stampanti = = 4 telefoni 3 calcolatrici *L’elenco potrebbe subire variazioni in corso anno, in base alla sostituzione/integrazione/eliminazione delle suddette apparecchiature a cura del referente informatico. 2. Umane Personale di ruolo – Tipologia Funzionario socio-educativo (D4) – Full-time – Responsabile dell’Area Istruttore amministrativo-contabile (C2) - Part-time a 30 ore – tempo indeterminato Istruttore amministrativo-contabile (C2) - Full-time – tempo indeterminato Esecutore amministrativo - (B4) - Part-time a 30 ore – tempo indeterminato Istruttore bibliotecario (C2) - Full-time – tempo indeterminato Istruttore bibliotecario (C1) - Part-time a 18 ore – tempo indeterminato* Situazione al 31.12.2015 1 1 1 1 1 1 *La dipendente è attualmente in congedo per maternità e non è stata sostituita. 3. economiche: Si rimanda al Peg – triennio 2016/2018. Lì, 22.06.2016 LA RESPONSABILE DELL’AREA F.to dr.ssa mag.lis Lidia Ghilardi 47 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.4 Programmazione operativa area gestione del territorio COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo AREA GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – P.E.G. - ANNO 2016 Responsabile dell’Area: Simone Pinotti 48 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SERVIZI COLLEGATI ALL’AREA GESTIONE DEL TERRITORIO RISORSE UMANE ASSEGNATE Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Edilizia Privata / Urbanistica Geom. Federica Mosconi Dott.ssa Nadia Degiorgi C C Istruttore Tecnico Istruttore Amm. Contabile SUAP/ AMBIENTE Ing. Michela Salustri D Istruttore Direttivo Tecnico CED Amilcare Fiammeni C Istruttore Tecnico Lavori pubblici Arch. Rudi Rosa Arch. Delcarro Silvia D C C Funzionario Istruttore Tecnico Manutenzioni Rag. Osvaldo Marchetti Pelucchi Diego Pea Patrizia C B A Istruttore Amministrativo Collaboratore Tecnico Collaboratrice PREMESSA Sulla base degli obiettivi di PEG previsti per gli anni precedenti, ed in particolare per gli anni 2014 e 2015, sono stati attivati gli sportelli telematici per il SUAP per istanze produttive e commerciali, mentre per quanto attiene al settore edilizio si evidenzia come lo sportello SUE non risulti ancora attivo in quanto manca della funzionalità di ricezione delle istanze in modalità totalmente telematica. Lo sportello telematico già avviato consente di fornire indicazioni e di poter compilare le istanze in modalità telematica salvo poi, allo stato attuale, doverle inviarle in formato cartaceo al protocollo comunale. Si prevede per l’anno 2016 di proseguire nella direzione avviata con l’obiettivo di poter gestire tutte le istanze in modalità esclusivamente telematica. 49 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Resta pertanto da completare il procedimento e le attività finalizzate a consentire la ricezione in modalità totalmente telematica delle istanze edilizie e tale attività deve necessariamente interagire con altri software in dotazione all’Ufficio Protocollo. L’avvenuta sostituzione, nel corso dell’anno 2015, degli strumenti hardware in dotazione a tutto il personale comunale con nuovi Personal Computer consente di gestire il passaggio alla totale gestione telematica con più facilità e con la garanzia di avere gli strumenti hardware idonei allo svolgimento delle attività prefissate. Per quanto attiene al servizio lavori pubblici prosegue l’attività ordinaria di manutenzione dei beni e degli immobili comunali posto che allo stato attuale non sono in corso opere pubbliche mentre resto aperto il tema circa la possibilità di dare attuazione a parte delle previsioni del programma delle opere pubbliche con interventi del privato, in particolare per la sistemazione della pavimentazione di via Rocca e parte di Piazza Agliardi. L’attività in ordine al riavvio del centro natatorio ed esperita nell’anno 2015 come pure nei primi mesi del 2016 si è conclusa con la valutazione delle proposte di concessione del servizio di gestione e valorizzazione del centro natatorio pervenute da parte di n.3 soggetti privati, valutazione rimessa alla Giunta Comunale nel mese di maggio 2016. PROGETTO PER L’ANNO 2016 In ordine ai progetti strategici e migliorativi per l’anno in corso la presente relazione intende illustrare in modo più analitico gli obiettivi migliorativi per l’anno 2016 ed in particolare: ATTIVITA’ EDILIZIA PRIVATA E CED PER ATTIVAZIONE “SUE” TOTALMENTE TELEMATICO Come evidenziato in premessa è intenzione di questa Area proporre un progetto strategico di PEG che prosegua con la strategia avviata negli anni scorsi per rendere i procedimenti in materia edilizia totalmente telematici. In particolare il progetto proposto si prefigge l’obiettivo di portare a compimento gli ultimi procedimenti necessari a rendere efficiente, nella sua totalità, il SUE già avviato negli anni scorsi. I procedimenti conclusivi e propedeutici a consentire un invio totalmente telematico delle istanze in materia edilizia sono legati ad aspetti che interessano l’integrazione del software in dotazione a questa struttura – Solo1 di Globo – con il software in dotazione all’Ufficio Protocollo in modo che quest’ultimo possa ricevere in modalità automatica le istanze edilizie protocollando non solo le istanze ma anche tutta la documentazione allegata alle stesse – tipicamente progetti edilizi -. Occorre quindi che il personale di questa struttura metta in atto tutte le attività finalizzate a concordare con Halley la sistemazione del software del protocollo, alla formazione, prove e collaudo della funzionalità del servizio. Connessa all’attività cui sopra si innesta la opportunità, secondo mezzi e risorse di bilancio, di dotare gli uffici comunali preposti alla attività edilizia, degli strumenti hardware necessari all’espletamento delle fasi di istruttoria in modalità telematica. 50 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 L’attività principale sarà ovviamente in capo al CED il quale sarà incaricato di gestire tutte le attività tecniche ed informatiche per rendere funzionali, in accordo con Halley, la ricezione delle istanze telematiche al protocollo presentate mediante l’applicativo Solo1. Il personale del Servizio Edilizia Privata si occuperà invece degli aspetti di verifica e collaudazione del procedimento al fine di accertarne il regolare funzionamento e la corretta acquisizione delle informazioni e dei documenti al ritorno dei file inviati. ATTIVITA’ EDILIZIA PUBBLICA PER CENSIMENTO STRUTTURE PARCHI PUBBLICI Nel 2015 era stato proposto un progetto all’interno del PEG che per ragioni legate alla carenza di personale del servizio interessato non è stato attuato ed è stato oggetto di una variazione al PEG 2015 per escludere dallo stesso il progetto in discorso. Si intende, per l’anno 2016, riproporre il progetto non eseguito nell’anno precedente facendo in modo che alla realizzazione del progetto partecipi anche il personale assegnato ad altri servizi dell’Area Gestione del Territorio in modo superare la carenza di personale del Servizio che perdura anche nell’anno in corso. In particolare si propone di effettuare un censimento di tutte le strutture presenti nei vari parchi comunali in modo da monitorare i beni patrimoniali presenti sul territorio, visto i continui atti di vandalismo da parte di ignoti alle strutture pubbliche. Il censimento dei parchi consiste nella creazione di schede in formato Excel che riportano tutti gli arredi urbani e i giochi presenti ed una analisi dettagliata delle condizioni in cui si trovano. Grazie alla ricognizione in progetto, oltre che a monitorare i beni patrimoniali, è possibile programmare i vari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Gli interventi di manutenzione consistono in particolare nella pulizia, riverniciatura e riparazione dei giochi e degli arredi urbani e nella loro tempestiva sostituzione provvedendo ad acquistare gli arredi tempestivamente depositandoli presso il magazzino comunale in moda da consentire, nel caso di necessarie sostituzioni, ad un intervento immediato senza attende i necessari tempi di acquisto. Con cadenza settimanale e in particolare nel periodo estivo i parchi verranno monitorati in modo da verificare le condizioni delle strutture e quindi garantire una maggiore sicurezza agli utenti. 51 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SCHEDA OBIETTIVI STRATEGICI PER L’ANNO 2016 Descrizione dell’obiettivo Finalità N ATTIVITA’ EDILIZIA PRIVATE E CED PER ATTIVAZIONE “SUE” TOTALMENTE TELEMATICO. CENSIMENTO STRUTTURE PARCHI PUBBLICI 1 1. Valutazione tecnica informatica circa la fattibilità del ricezione progetto SUE in 2. Attività tecnica informatica per adeguamento software; telematica 3. Verifica di funzionalità su client di prova; 4. Configurazione per ogni singolo client interessato; 2 1. Attività di censimento di tutte le strutture presenti nei parchi: - Elenco di tutti i parchi comunali presenti sul territorio - Eleno dei giochi - Elenco degli arredi urbani 2. Verifica e rendicontazione degli interventi da effettuare suddivisi come segue : - Interventi di manutenzione ordinaria - Interventi di manutenzione straordinaria Indicatore Obiettivo Peso Obiettivo istanze modalità 50 Censimento dei parchi ed elenco delle strutture entro il 31.10.2016. Entro il 31.12.2016 rendicontazione interventi da affettuare. 50 % di coinvolgimento Amilcare Fiammeni Simone Pinotti Nadia Degiorgi, Federica Mosconi, Michela Salustri Risultato conseg. Silvia Delcarro Rosa Rudi Osvaldo Marchetti Diego Pelucchi Patrizia Pea Simone Pinotti Nadia Degiorgi Federica Mosconi Michela Salustri 3. Monitoraggio dei parchi con cadenza settimanale nella stagione estiva. 52 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Misuratori attività ed Indicatori previsti – Anno 2016 – (non è possibile prevedere un valore di riferimento perché variabile in base alle esigenze degli utenti; si riportano pertanto i valori a consuntivo relativi all’anno 2015) LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Progetti redatti dal personale d’ufficio Procedure per affidamento incarichi professionali opere inserite nel Programma OO.PP. Procedure di verifica progettazioni preliminari, definitive ed esecutive Procedure per approvazione progettazioni di cui sopra, da parte degli enti preposti (G.C. o C.C.) Procedure di appalto con Asta Pubblica Procedure di appalto con Trattativa Privata Schede Osservatorio LL.PP. Impegni di spesa per interventi di manutenzione Impegni di spesa per forniture Provvedimenti del responsabile dell’Area Tecnica Liquidazioni per LL.PP. Liquidazioni per manutenzioni e forniture Procedure per acquisto beni e servizi Corrispondenza con Amministrazione Provinciale e Regionale Programmazione interventi da effettuare sul territorio Programmazione delle Opere Pubbliche Triennale ed annuale Gestione del patrimonio immobiliare Procedura di controllo verifica e approvazione della contabilità delle Opere Pubbliche Redazione e approvazione della Contabilità delle opere progettate dall’Ufficio Tecnico INDICATORI 3 / 2 2 1 4 5 150 150 2 12 300 300 5 50 1 / 5 3 53 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 MANUTENZIONI Manutenzione delle aree verdi comunali da parte della squadra operai Piccoli interventi edili e di manutenzioni stradali da parte della squadra operai Pulizia settimanale dei cestini ubicati sul territorio comunale Pulizia periodica fossato comunale e fossati ubicati sul territorio comunale Interventi manutentivi di tinteggiature immobili comunali Manutenzione delle strutture murarie del cimitero comunale Manutenzione periodica e pulizia manufatti edilizi e monumentali comunali INFORMATIZZAZIONE 30 30 310 120 5 5 50 Gestione e manutenzione periodica sistema informativo comunale Aggiornamento periodico programmi informatici dei vari settori comunali Coordinamento interventi di formazione da parte della ditta esecutrice del S.I.C. EDILIZIA PRIVATA 365 12 Permessi a Costruire rilasciati Denuncia di Inizio Attività istruite SCIA Edilizie Attività Edilizia Libera per manut. straordinaria Comunicazioni Eseguite attività Autorizzazioni Insegne Provvedimenti di Reiezione di permessi a costruire Provvedimenti di divieto effettuare trasformazioni previste con 9 31 44 64 8 5 2 (PDIN) 5 PDIN+1 DIN 10 54 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 DIA/SCIA/ALTRO Certificati di Assenza Vincoli urbanistici e legislativi Certificati di Destinazione Urbanistica Certificati di Idoneità alloggio Certificati inagibilità alloggi Certificati agibilità rilasciati/Pratiche agibilità istruite Attestazione stato di conservazione e manutenzione alloggio Manutenzioni ordinarie ex art. 31, lett. a) L.457/78 ora art. 27, lett. a) L.R. 12/2005 Copie conformi documenti vari Volturazioni CE e ALTRE PRATICHE EDILIZIA Certificati vari Condoni ex L. 47/85 e ex D.L: 269/2003 Ordinanze contingibili ed urgenti URBANISTICA 3 43 41 2 12 / 41 23 7 / / 1 Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano delle Regole Piano dei Servizi Varianti al Documento di Piano Varianti al Piano delle regole Varianti al Piano dei Servizi VAS Gestione e controllo obiettivi della VAS Piani Attuativi adottati ed approvati Piani Integrati di Intervento Permessi di Costruire convenzionati per realizzazione servizi pubblici Attività di programmazione urbanistica di concerto con A.C. ECOLOGIA 1 1 1 1 / / / / 1 1 / / Gestione rifiuti - MUD 1 1 55 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Gestione e controllo ambientale del territorio Attività di repressione degli illeciti ambientali Attività di sensibilizzazione ambientale nei confronti della popolazione Gestione pratiche autorizzative ambientali di competenza di enti Superiori (Provincia e Regione), mediante espressione di parere di competenza Gestione pratiche per installazione ed esercizio distributori carburanti ad uso privato Autorizzazioni al taglio piante ai sensi del regolamento Comunale sulla tutela del patrimonio arboreo Liquidazioni per forniture SCIA attività produttive presentate a mezzo SUAP Vigilanza su impianti termici ed elettrici Zonizzazione acustica del territorio comunale Adempimenti D.Lgs. 81/08 Piani di Utilizzazione Agronomica ex L.R. 37/93 Bonifiche agricole e bonifiche dei siti contaminati ex DM 471/99 Disinfezione e disinfestazione del territorio comunale Procedure di VIA Ordinanze in materia igienico – sanitaria 60 3 4 25 / 25 25 24 2 / in base alle esigenze 4 / 15 / 6 56 Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Risorse strumentali Quantità Tipologia UFFICIO EDILIZIA PRIVATA-ECOLOGIA 5 Personal computer 1 Stampanti/fotocopiatrici (condivisa con area Finanziaria) 2 Stampante bianco/nero UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA – MANUTENZIONI – CED 10 Personal computer 4 Stampanti 1 Fotocopiatrice in dotazione 1 Fax 1 Plotter Cologno al Serio, 01.07.2016 Il Responsabile dell’Area Gestione del Territorio Simone Pinotti Firma autografa sostituita con l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/1993 art. 3 c. 2 - 57 - Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 3.5 Programmazione operativa area Polizia Locale COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo AREA POLIZIA LOCALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – ANNO 2016 Responsabile dell’Area: Gionata PIZZABALLA - 58 - Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SERVIZI COLLEGATI ALL’AREA POLIZIA LOCALE E RISORSE UMANE ASSEGNATE Servizio Dipendente Profilo professionale Categoria Responsabile di Area Sala Operativa Pronto Intervento PIZZABALLA Gionata D/1 Ufficiale di Polizia Locale RUSSO Giovanni PEISINO Cinzia D/1 C/4 Ufficiale di Polizia Locale Agente di Polizia Locale CARMINATI Giovanni C/4 CORONA Vincenzo POMERIDIANO Riccardo ARZUFFI Davide C/1 C/1 C/2 Agente di Polizia Locale Agente di Polizia Locale Agente di Polizia Locale Agente di Polizia Locale PREMESSA Il Corpo di Polizia Locale, attivo tutti i giorni feriali per dodici ore giornaliere, oltre ad eseguire i compiti specificamente inerenti l’amministrazione (polizia amministrativa, stradale, annonaria, edilizia, ambientale), svolge anche compiti, previsti dalla legge, di ausilio alla pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, fondamentali per garantire la cosiddetta pace sociale della comunità. In quest’ottica, l’intervento che il Corpo di Polizia Locale si propone in considerazione delle risorse umane e strumentali disponibili, di concretizzare per l’anno 2016 il progetto obiettivo di cui al punto 1 condivisi con l’Assessore di riferimento ed il Sig. Sindaco. La realizzazione dell’obiettivo comporterà il coinvolgimento di tutti gli operatori. - 59 - Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO PER L’ANNO 2016 Finalità n. Indicatore Obiettivo Peso Obiettivo 1^ fase: personale di sala operativa Dal 01.01.2016 al 31.07.2016; In considerazione del proliferare delle attività economiche e produttive sul territorio con riferimento agli esercizi commerciali nonché ai pubblici esercizi, si ritiene utile controllare l’osservanza di tutta la normativa attinente anche alle norme igienico sanitarie al fine di tutelare i consumatori, segnalando agli organi competenti e/o intervenendo direttamente nelle eventuali situazioni di irregolarità previste dalla vigente normativa in materia. Il progetto posto in essere da questo Ufficio verrà svolto in sinergia con tutti gli altri soggetti della Pubblica Amministrazione. Altresì, in concomitanza con il controllo dei pubblici esercizi, questo Ufficio porterà a termine la collaborazione al progetto “Tutto Game Over” dell’Ambito territoriale di Romano di Lombardia, relativo alle politiche esistenti sul tema del gioco d’azzardo all’interno dei territori interessati. In particolare si dovrà rilevare una serie di dati utili a sviluppare una statistica aggiornata riferita alla presenza di “apparecchi AWP e VLT ” nel nostro territorio, al fine di costruire una mappatura georeferenziale volta a definire la tipologia di diffusione sui territori ( quali, ad esempio: prossimità a luoghi sensibili, concentrazioni particolari, tipologia di locali in cui le slot machines sono presenti e quindi popolazione che vi può accedere) da restituire Descrizione dell’obiettivo 1 Corso di formazione Verifica delle SCIA (segnalazioni certificate di inizio attività) e di ogni altro titolo autorizzatorio pervenuto al SUAP o ad altri soggetti della P.A. Analisi della situazione territoriale – formazione del personale – sopralluoghi anche in 2^ fase: base alla personale di Pronto intervento documentazione Dal 01.08.2016 al 31.12.2016; amministrativa agli atti dello Sportello Unico Controllo sul territorio Attività Produttive degli esercizi per la SUAP – nonché alle verifica del rispetto segnalazioni dei della disciplina igienicoconsumatori, al sanitaria nonché di ogni controllo sul territorio altra norma afferente il degli esercizi di commercio, a tutela dei vicinato e degli artigiani consumatori e raccolta alimentari, con dati per mappatura - 60 - 100% Grado in % di realizzazione alla data del 31/12/2016 Risultato conseguito Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 successivamente a Regione Lombardia. Quanto sopra nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione realizzata, attraverso un bando di Regione Lombardia, dai Comuni aderenti in collaborazione con la Cooperativa Itaca, Solidalia, l'ATS Bergamo, le associazioni del territorio. Dall’analisi dei controlli e dei dati raccolti emergeranno eventuali violazioni di legge nonché provvedimenti amministrativi e/o penali di specie, nonché di contrasto alla ludopatia (questi ultimi da condividere con l’Amministrazione). l’intervento del personale dell’ASL. georeferenziale inerente al fenomeno della ludopatia. Misuratori attività ed indicatori previsti – Anno 2016 Indicatori * Previsione 1051 C.d.S. / 80 L. 689/81 / 140 ORD. ING. 570 320 8 167 42 Sanzioni elevate al codice della strada e ai regolamenti comunali Accertamenti anagrafici Numero atti di Polizia Giudiziaria Numero sinistri stradali rilevati Numero atti di Polizia Amministrativa Numero servizi serali/controllo territorio/cortei/manifestazioni/eventi Numero ordinanze emesse Numero persone indagate A.G. 29 13 * Previsione non essendo possibile prevedere i valori di riferimento, perché variabili in base a cause diverse, si riportano i valori a consuntivo relativi all’anno 2015 - 61 - Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 Risorse strumentali Quantità Tipologia 5 computers; 4 stampanti; 1 fax; 1 fotocopiatore; 1 termorilegatrice; 1 Sistema videosorveglianza computerizzato; 1 Apparato radio computerizzato; 5 Banche dati computerizzate (Ania, Siatel, S.a.r., M.c.t.c., C.e.d. Inteforze Minister.); 2 autovetture; 2 motocicli; 1 veicolo Ufficio mobile; 1 autovelox; 1 telelaser; 1 P.C. portatile 1 etilometro; 1 analizzatore fumi di scarico “Opacimetro”; 1 Kit Polizia Scientifica per falsi documentali; 2 videocamera; 3 fotocamere digitali; 1 navigatore satellitare. Cologno al Serio, 24 giugno 2016 Il Responsabile dell’Area Polizia Locale - F.to Comm. Capo Gionata PIZZABALLA - 62 - Comune di Cologno al Serio – PEG 2016 ALLEGATO Capitoli di bilancio PEG 2016-2018 - 63 -