Il Liceo Linguistico Cesare Battisti anche per l` anno scolastico 2015

Transcript

Il Liceo Linguistico Cesare Battisti anche per l` anno scolastico 2015
Il Liceo Linguistico Cesare Battisti anche per l’ anno scolastico 2015-2016 propone il progetto di Intercultura
e Mobilità scolastica che consente di frequentare un periodo (da due mesi fino all’intera annualità) in una
scuola in uno stato estero.
L’anno scorso un nostro alunno ha trascorso l’intero anno di quarta in Portogallo e attualmente due
studentesse sono all’estero, una nella Repubblica Dominicana e l’altra in Texas-USA.
Tom che parla della sua esperienza in Portogallo ai compagni di quinta
L’esperienza di mobilità scolastica per un intero anno scolastico è un progetto che consente di
internazionalizzare il piano della nostra offerta formativa puntando non solo ad un approfondimento
linguistico, ma anche a uno stimolo verso culture diverse, a un continuo confronto con il mondo esterno
educando alla differenza e alla flessibilità.
Il Convitto di Lovere Giovedì 22 ottobre 2015 ha ospitato i volontari di Intercultura del centro di LovereBoario per parlare delle borse di studio offerte per l’ a.s. 16-17.
I volontari del centro
La partecipazione all’evento è stata massiccia e l’auditorium era pieno di giovani visi curiosi di avere
qualche informazione in più su questa iniziativa.
L’incontro è partito con la presentazione del progetto e un filmato molto toccante con testimonianze reali
di persone che hanno trascorso un periodo all’estero quando ancora non era così scontato poter pensare di
andare dall’altra parte del mondo e trovare nuovi amici e una seconda famiglia.
Ci si è poi soffermati su alcune considerazioni di ordine pratico: come iscriversi al progetto, come si
svolgono le selezioni e gli incontri per i test attitudinali, infine i criteri di attribuzione delle borse di studio.
Il momento più toccante è stato quando i ragazzi ospitati da famiglie locali si sono presentati con il loro
Italiano che consentiva solo di dirci il nome, dove vivevano e quanti anni avevano. Sono bastate poche
parole pronunciate a stento per fare partire un caloroso applauso.
I tre ragazzi che sono seguiti dal centro di Boario: la prima ragazza
dalla Russia, la seconda dalla Bolivia e l’ultimo dalla Corea.
A conclusione dell’incontro la prof.ssa Delvecchio Claudia ha preso la parola per spiegare alcuni punti sulla
collaborazione tra scuola e Intercultura.
la prof.ssa Delvecchio, volontaria di Intercultura
Non sono mancate domande, riflessioni e più in generale un pensiero comune: un viaggio all’estero qualche
volta è una ricerca all’interno di se stessi…….
La responsabile del progetto di mobilità
Manuela Salvi