Piano diritto allo Studio: Assessore e consigliere precisano
Transcript
Piano diritto allo Studio: Assessore e consigliere precisano
INSIEME CON VOI Assistenza domiciliare e ospedaliera Via Sabotino, 7 ang. Via Vallicella | Oreno di Vimercate 039.9146102 | 327.1835300 Vimercate 11 MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2016 Giornale di Vimercate LUTTO Classe 1929, era stato uno dei fondatori del sodalizio Il «Coro popolare» perde la sua colonna, addio al tenore Piero Sala VIMERCATE (tlo) Ha cantato per una vita, tenendo di fatto a battesimo i gruppi canori nati nel tempo in città. Fino a sette anni fa, a 80 anni suonati, era stato una delle colonne del «Coro popolare Città di Vimercate». La scorsa settimana si è spenta per sempre la voce da tenore di Piero Sala. Classe 1929, era molto conosciuto in città anche per la sua attività di agente di commercio di vini, e in particolare di spumanti per la nota azienda «Gancia». Una passione per il canto che Piero Sala aveva coltivato sin da giovane. Era infatti stato uno dei fondatori e delle colonne portanti dello storico Coro Prealpi. Poi, al Aveva cantato fino a 80 anni. In passato aveva fatto parte anche del «Prealpi» e del «Bivacco» e aveva recitato nelle commedie dialettali suo scioglimento, partecipò attivamente alla nascita de Coro Bivacco, dove cantò a lungo contribuendo anche allo storico successo nel concorso nazionale di Adria. Infine, il passaggio al Coro città popolare, dove Sala ha cantato fino al 2009. «La voce era ancora moto bella e potente - ha raccontato il figlio Stefano, conosciuto anche lui in città per il suo ruolo in Avis e per essere stato consigliere comunale - Sette anni fa decise di ritirarsi sempli- cemente perché faceva fatica ad uscire la sera per prendere parte alle prove». Non c’era però solo il canto tra le passioni di Sala. Per alcuni anni aveva anche recitato nelle commedie dialettali della compagnia teatrale della città. Tante le persone che mercoledì scorso hanno preso parte alle esequie celebrate in santuario da don Mirko Bellora e don Marco Fusi. Funzione accompagnata naturalmente dalle voci del coro cittadino di cui Sala aveva fatto parte e da quelle del coro parrocchiale di Verderio. «Siamo qui oggi per dire grazie a Piero per quello che ha lasciato a ciascuno di noi - ha detto don Mirko durante l’omelia - Oggi ci piace immaginarlo sorridente mentre brinda in Paradiso, con uno degli spumanti che vendeva, insieme all’amata Tilde». Proprio un anno fa se ne era andata a 83 anni la moglie di Piero Sala, Tilde Sommariva, sposata nel 1957. Oltre al figlio Stefano, Sala lascia anche gli altri figli Sergio, Paolo e Letizia e i sette nipoti Laura, Andrea, Elisa, Alessandra, Federica, Eleonora e Daniela. Qui accanto Piero Sala, classe 1929. In alto, primo da destra, durante un’esibizione con il coro nel 2008 ad Agrate CAMBIO AL VERTICE DI SBV In qualità di vice è stato scelto l’assessore di Mezzago Claudio Dozio L’assessore Russo nuovo presidente del Sistema bibliotecario Emilio Russo, assessore alla Cultura Giornale di Vimercate VIMERCATE (glz) Eletto il nuovo presidente del Sistema bibliotecario vimercatese: si tratta di Emilio Russo, da pochi mesi alla guida dell’assessorato alla Cultura di Vimercate, scelto dal Movimento cinque stelle. Uomo di cultura, vive a Milano dove dirige l’importante teatro Menotti. «Le biblioteche devono sempre più diventare piazze del sapere - ha affermato il Russo - luoghi di incontro del fare e del pensare cultura». Come martedì 15 novembre prevede il protocollo Russo ha dovuto scegliere anche il suo vice: si tratta dell’assessore alla Cultura del comune di Mezzago Claudio Dozio, dal 2009 in Consiglio comunale con la lista Mezzago democratica e responsabile dei rapporti fra il comune e il sistema bibliotecario. Dozio è stato, da giugno fino a pochi giorni fa, presidente ad interim del sistema, dopo che le elezioni vimercatesi di maggio avevano fatto decadere, co- STUDIO: ASSESSORE E CONSIGLIERE PRECISANO Egregio direttore, in relazione all'articolo pubblicato sul Giornale di Vimercate del 2 novembre 2016 relativo al Piano di diritto allo studio e in particolare al servizio di customer satisfaction precisiamo che la proposta, sottoposta a verifica di fattibilità, riguarda il servizio di refezione scolastica e non un' indicazione di gradimento sui docenti da parte degli studenti come erroneamente riportato dal giornale -. La media di pasti/giorno erogati nell'anno scolastico 2015/2016 presso le mense scolastiche è di 2056, consumati quasi esclusivamente dagli studenti. Attraverso modalità iconografiche vorremmo coinvolgere direttamente tutti gli studenti e raccogliere le loro indicazioni di gradimento come principali destinatari di un servizio. Questo dato, insieme a quelli raccolti dai genitori della commissione mensa, potrà essere utilizzato per migliorare sempre di più la qualità del servizio offerto. Questa iniziativa è stata spiegata durante un Consiglio Comunale pubblico ma è stata completamente travisata da parte del giornale che evidentemente ha raccolto informazioni da fonti poco attendibili riportando notizie prive di fondamento. Invitiamo tutti i cittadini interessati a prendere visione dei documenti ufficiali pubblicati sul sito del Comune ed accertarsi in questo modo dei reali contenuti inseriti nel Piano Diritto allo studio 2016-17. Cordiali saluti. SIMONA GHEDINI Assessore all’Istruzione Egregio direttore, in relazione all’articolo pubblicato sul Giornale di Vimercate del 2 novembre 2016 relativo al Piano di diritto allo studio, preciso quanto segue: 1- refezione scolastica, possibilità di portare il pasto da casa. Il gruppo del Partito democratico è contrario. 2- Customer dei bambini rispetto al gradimento del pasto. Siamo, di conseguenza, contrari anche in forza del ruolo che in questo ambito svolge la commissione mensa. Prevedere il pasto da casa quale progetto strategico è stato un elemento ostativo al voto favorevole al Piano per il diritto allo studio. Personalmente durante la seduta del Consiglio sono intervenuto anche sulla questione curriculum. Non siamo pregiudizialmente contrari alle pubblicazioni dei curricola degli insegnati sui siti internet delle scuole, ma riteniamo questo percorso tutto interno alla scuola e non di competenza comunale. In ogni caso questo passaggio non sarebbe stato ostativo all'approvazione del documento. DAVIDE NICOLUSSI Consigliere comunale Partito democratico me previsto dallo statuto, Roberto Rampi. Russo ha voluto subito ribadire i punti fondamentali per migliorare il sistema. «Voglio consolidare i servizi di base forniti dal SBV alle biblioteche: catalogazione, prestito interbibliotecario - ha affermato Russo - Aprire il confronto per una progettazione culturale più ampia. Affrontare le difficoltà e le ristrettezze in cui si trovano alcune biblioteche, individuando modalità per gestire direttamente i servizi nei Comuni che intendono delegare tali attività al Sistema. E infine voglio individuare la migliore forma di gestione da assegnare a CUBI (ente nel quale sono confluiti il sistema del vimercatese e quello del melzese,ndr), superando l'attuale assetto che vede due distinti Sistemi, basati su Convenzione, a loro volta convenzionati, tramite l'unificazione anche amministrativa dei due enti». il mondo delle candele C ONCOREZZO SPACCIO AZIENDALE APERTO AL PUBBLICO A «Unitalsi» vende lenticchie per sostenere un’azienda delle zone terremotate VIMERCATE (sgb) Una solidarietà attenta non solo ai bisogni del nostro territorio. Si è attivata anche l’« Unitalsi» di Vimercate in aiuto ai territori colpiti dal sisma. E’ p ossibile infatti sostenere la «Cooperat i v a C as t e l l u ccio» di Norcia don a n d o un’offerta per le lenticchie da loro prodotte prima del terremoto, evento che ne ha costretto la chiusura. «Da tre anni acquistiamo le loro lenticchie - ha commentato il presidente Giuseppe Giunteri - Le offerte raccolte venivano destinate alle spese di gestione della Casa della Gioia di Borghetto Santo Spirito, ma quest’anno una parte verrà invece donata proprio alla cooperativa». Oltre quaranta i comitati della «Sottosezione Unitalsi Monza» che hanno aderito alla proposta. (Chiunque voglia sostenere l’iniziativa può rivolgersi direttamente al presidente 3334780409). Un gesto di solidarietà che segna i giorni di chiusura del Giubileo, previsto per domenica prossima, 20 novembre, e che lo scorso sabato ha visto il gruppo accompagnare la chiusura delle Porte Sante di tu tt o i l m o n d o, f i ssat a per domenica 13, con la celebrazione delle 19.30 tenuta da don Alfio Motta presso la cappella dell’ospedale e a seguire un rinfresco offerto. Intanto continuano gli incontri di preparazione del gruppo, accompagnato dalla guida don Luigi Stucchi, al pellegrinaggio in Polonia previsto per il prossimo dicembre, organizzato come conclusione dell'Anno Giubilare. PRODUZIONE DI CANDELE NATALIZIE e D’ARREDAMENTO • ARTICOLI da REGALO • DAL 12 NOVEMBRE APERTI TUTTI I GIORNI 09.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00 CERERIA PARMA SAS - www.cereriaparma.it CONCOREZZO via Oreno, 43 - tel. 039 6041904