Il maxiprogramma 2017
Transcript
Il maxiprogramma 2017
noilafalc George Carlin CHI SIAMO Nata nel 1920, la FALC, accompagna con serietà e competenza tutti coloro che cercano l’aria limpida, i panorami incantati e il senso di libertà che solo la montagna sa dare. “Ferant Alpes Laetitiam Cordibus”, da cui l’acronimo FALC, è la molla che ci spinge a condurre neofiti, appassionati ed esperti della montagna a scoprire nuovi orizzonti all’insegna dell’amicizia, dell’allegria, ma soprattutto della sicurezza e del rispetto per l’ambiente. Da sempre la scuola FALC organizza corsi a vari livelli di alpinismo, scialpinismo, fuoripista e arrampicata, per vivere la montagna in ogni stagione. Come O.N.L.U.S., l’associazione organizza inoltre gite per accompagnare alla scoperta della natura persone che necessitano di specifica assistenza. PRESIDENTE FALC I.S.A. Andrea Taddia INFO Aperta ogni Giovedì dalle 21.00 alle 23 DIRETTORE SCUOLA Viale Repubblica Cisalpina, 3 (Arena Civica) - 20154 Milano T. 339 489 8952 - [email protected] - www.falc.net I.N.S.A. Enrico Volpe PROGRAMMA le date Il Corso è strutturato in due moduli di due weekend ciascuno ed è rivolto a persone che, avendo una buona capacità di sciata in pista, sono interessate a migliorare la propria tecnica sciistica in fuoripista. Il primo modulo sarà gestito da Maestri di Sci, il secondo modulo sarà invece gestito da Guide Alpine con le quali si affronteranno itinerari fuoripista che necessitano anche di brevi risalite con le pelli di foca (max 500 mt. di dislivello, circa un’ora di cammino). 17 e 18 dicembre ’16 Uscita pratica* BORMIO: correzione macro errori e miglioramento della sensibilità. 15 gennaio ‘17 Uscita pratica* Giornata della sicurezza sulla neve: autosoccorso, utilizzo ARTVA e ricerca in valanga (www.falc.net) Iscrizioni dal 20 ottobre 2016 Info, prenotazioni e iscrizioni: [email protected] e www.falc.net .fffaa Andrea 327 043 0828 - Dario 349 661 2275 - Gregorio 347 7 2272 0744 23 gennaio ‘17 Teoria Tecnica di salita e verifica materiali 28 e 29 gennaio ‘17 Uscita pratica* ALAGNA VALSESIA: tecnica di discesa (fuoripista). Tipi di virata. Interpretazione della discesa atta ad evitare zone a rischio. INFO Quota d’iscrizione: 450; 350 fino ai 25 anni non compiuti. La quota del corso non comprende le spese degli impianti di risalita, viaggio, vitto, alloggio ed alcuna assicurazione. (Vedi norme generali in ultima pagina). È necessaria l’iscrizione alla F.A.L.C. e al CAI. Per i non iscritti al CAI 2016 è obbligatoria l’assicurazione giornaliera CAI di 7 da aggiungere alla quota. 1 dicembre ‘16 Teoria Neve e valanghe: ARTVA, autosoccorso 3-4 dicembre ’16 Uscita pratica* TONALE: valutazione e miglioramento della tecnica individuale in pista. Attrezzatura richiesta: attrezzatura da pista per il primo modulo; attrezzatura da freeride/scialpinismo con scarponi, attacchi da scialpinismo e pelli di foca per il secondo modulo. Per tutte le lezioni è obbligatorio l’uso di casco, ARTVA, pala e sonda. Per chi non fosse in possesso di ARTVA, pala e sonda, la FALC effettua noleggio gratuito del materiale con caparra. Giovedì 10 novembre 2016 ore 21.30 Presentazione del Corso e del materiale necessario tenuta dalla G.A. Fabio Lenti. 10 novembre ‘16 Teoria Presentazione del corso: materiali ed equipaggiamento ISTRUTTTORI DEL CORSO Guide Alppine Fabio o Lenti Vann ni Spinelli Maestri di sci Fabio o Locatelli Giuseppe Alborghetti Marco Rusconi 11 e 12 febbraio ‘17 Uscita pratica* ANDERMATT-DISENTIS/MUSTER: tecnica di discesa in fuoripista, valutazione dell’ambiente e scelta della traccia di discesa. Elementi di cartografia. * Ogni weekend sulla neve avrà in programma esercitazioni utilizzo ARTVA, pala e sonda. scifuoripista 14° CORSO DI SCI FUORIPISTA le date scialpinismosa1 41° CORSO SCIALPINISMO MODULO BASE Il corso si articola in 8 lezioni teoriche e 8 giorni di esercitazioni pratiche in montagna ed è rivolto a chi è in possesso di una tecnica sicura nella conduzione degli sci su piste di qualsiasi difficoltà e vuole iniziare la pratica dello scialpinismo. È previsto un test scritto alla fine delle lezioni teoriche. Attrezzatura richiesta: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, rampanti, pelli di foca, zaino di 35/40 litri con cinghie portasci, abbigliamento da alta montagna. Chiarimenti e consigli saranno dati durante la lezione del 12 gennaio. Iscrizioni dal 3 novembre 2016 in sede tutti i giovedì dalle 21.30 alle 23.00 www.falc.net - [email protected] INFO Giovedì 12 gennaio 2017 - h. 21.15 Presentazione del corso. Tutte le lezioni teoriche si svolgono in sede alle 21.15 DIRETTORI DEL CORSO Quota d’iscrizione: 200 160 per i giovani fino a 25 anni non compiuti I.S.A. Andrea Poiasina È necessaria l’iscrizione alla F.A.L.C. e al C.A.I. I.S. (Vedi norme generali in ultima pagina). Alessandra Galli PROGRAMMA 12 gennaio ’17 Teoria Inaugurazione - materiali ed equipaggiamento 14 gennaio ’17 Uscita pratica Selezione in pista e fuoripista. Prova salita con pelli 19 gennaio ‘17 Teoria Neve e valanghe 1 26 gennaio ‘17 Teoria Neve e valanghe 2; ARTVA e autosoccorso 29 gennaio ‘17 Uscita pratica Tecnica di salita e discesa; utilizzo ARTVA, pala e sonda 2 febbraio ‘17 Teoria Neve e valanghe 3: prevenzione e riduzione del rischio, preparazione e condotta di una gita 5 febbraio ‘17 Uscita pratica Lettura e interpretazione del bollettino meteo 9 febbraio ‘17 Teoria Cartografia e orientamento 12 febbraio ‘17 Uscita pratica Cartografia e orientamento e schizzo di rotta 16 febbraio ‘17 Teoria Metereologia 23 febbraio ‘17 Teoria Fisiologia e alimentazione 25 e 26 febbraio ‘17 Uscita pratica Studio del manto nevoso, stratigrafia, blocco di slittamento e costruzione della barella. 7 marzo ‘17 Teoria Soccorso in montagna 11 e 12 marzo ‘17 Uscita pratica Considerazione fattori di rischio, traccia e microtraccia. Ricovero di emergenza. Il Corso si articola in 7 lezioni teoriche e 10 giornate di esercitazioni pratiche in montagna ed è rivolto a scialpinisti esperti che hanno frequentato un Corso SA1 con esito positivo e vogliono acquisire esperienza e autonomia. L’idoneità alla frequentazione del Corso sarà valutata nella prima uscita che si terrà in data sabato 18 marzo 2017. Attrezzatura richiesta: sci, scarponi e attacchi da scialpinismo, pelli di foca, rampanti, zaino 40/45 litri adatto anche al trasporto degli sci, imbrago, ramponi, piccozza, discensore GiGi, moschettoni a ghiera, cordini e fettucce, ARTVA, pala e sonda (i particolari saranno indicati nella prima lezione. Possibilità di noleggio del materiale ARTVA, pala e sonda in Falc (richiesta caparra). Iscrizioni dal 10 novembre 2016 in sede tutti i giovedì dalle 21.30 alle 23.00 www.falc.net - [email protected] INFO Giovedì 9 marzo 2017 - h. 21.15 Presentazione del corso. Tutte le lezioni teoriche si svolgono in sede alle 21.15 DIRETTORI DEL CORSO Quota d’iscrizione: 250 200 per i giovani fino a 25 anni non compiuti I.S.A. Andrea Taddia È necessaria l’iscrizione alla FALC e al C.A.I. I.S. (Vedi norme generali in ultima pagina). Andrea Campi scialpinismosa2 le date 12° CORSO DI SCIALPINISMO AVANZATO PROGRAMMA 9 marzo ‘17 Teoria Inaugurazione - materiali ed equipaggiamento 18 marzo ‘17 Uscita pratica TOUR DE LA TZA 3058 m - Valpelline Gita di preparazione e selezione 20 marzo ‘17 Teoria Cartografia e orientamento 25 e 26 marzo ‘17 Uscita pratica PIZZO LUCENDRO 2963m - Gottardo Tecnica di discesa; valutazione e stabilità del manto nevoso; scelta dell’itinerario; schizzo di rotta 30 marzo ‘17 Teoria Preparazione e condotta di una gita 6 aprile ‘17 Teoria Soccorso in montagna 8 e 9 aprile ‘17 Uscita pratica CIMA DI ROSSO 3366 m - Val Bregaglia Progressione su ghiacciaio con sci o ramponi e piccozza, nodi, recupero da crepaccio 13 aprile ‘17 Teoria Meteorologia 27 aprile ‘17 Teoria Uso avanzato dell’ARTVA, ricerca multipla dei travolti in valanga 29/30 apr e 1° mag ‘17 Uscita pratica GRANDE CASSE 3855m - Vanoise Autosoccorso in valanga, ricerca ARTVA 11 maggio ‘17 Teoria Neve e valanghe: formazione ed evoluzione del manto nevoso 13 e 14 maggio ‘17 Uscita pratica PIZZO CASSANDRA 3226m - Valmalenco Uscita finale le date arrampicataal1eal2 13° CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA BASE E 2° CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA AVANZATO Attraverso lezioni teoriche, pratiche e uscite in falesia, i corsi prevedono l’insegnamento delle nozioni fondamentali per arrampicare in falesia (AL1), il perfezionamento della tecnica di arrampicata e (solo AL2) l’introduzione delle nozioni per arrampicare su vie sportive a più tiri. AL1: rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica dell’arrampicata libera o sportiva e apprendere i principi fondamentali del movimento nell’arrampicata e tutte le manovre necessarie ad arrampicare in sicurezza in falesia. AL2: indirizzato a coloro che già arrampicano in falesia e che vorrebbero cimentarsi su vie sportive di più tiri, migliorare la tecnica di arrampicata e approfondire le conoscenze tecniche utili per questa attività. I corsi condivideranno calendario ed uscite, anche se le attività saranno in parte diverse. Attrezzatura richiesta: imbracatura, casco, scarpette da arrampicata e materiale per l’assicurazione e la progressione. I dettagli del materiale ed alcuni consigli per l’acquisto saranno dati nella prima lezione del corso. Presentazione ed iscrizione 6 marzo 2017 in sede alle 21.15 Info: [email protected] e www.falc.net INFO Quota d’iscrizione: 200 (AL1) e 220 (AL2) 150 (AL1) e 165 (AL2) per i giovani fino a 25 anni non compiuti. La quota comprende: assicurazione infortuni, uso del materiale, materiale didattico. Sono esclusi l’attrezzatura personale, i costi delle trasferte, vitto e alloggio. È necessaria l’iscrizione alla FALC e al C.A.I. (Vedi norme generali in ultima pagina). DIRETTORI DEL CORSO A AL1 I.A.L. Matteo Pavesi I.A.L. Roberto Zagolin DIRETTORI DEL CORSO A AL2 I.N.A.L. Carlo Passet I.A.L. Gianni Lissoni PROGRAMMA 9 marzo ‘17 Teoria Materiali ed equipaggiamento 23 marzo ‘17 Teoria La catena di assicurazione 26 marzo ‘17 1a uscita pratica “Proviamo ad arrampicare” e verifica AL2 INTROBIO - Lecco 29 marzo ‘17 Pratica teorica Tecnica di arrampicata ed esercitazione pratica in palestra 5 aprile ‘17 Pratica teorica Tecnica di assicurazione, materiali, arrampicata 8 e 9 aprile ‘17 2a uscita pratica “Primi passi” MONTE BRACCO - Valle Po (granito) 12 aprile ‘17 Pratica teorica Materiali, esercitazioni di manovre e metodi assicurazione in sede o palestra 20 aprile ‘17 Pratica teorica Metodi di allenamento 22 e 23 aprile ‘17 3a uscita pratica ARCO - TN (calcare) 26 aprile ‘17 Pratica teorica Tecnica di arrampicata ed esercitazione pratica in palestra 3 maggio ‘17 Pratica teorica Tecnica di arrampicata ed esercitazione pratica in palestra 6 maggio ‘17 Teoria Storia dell’arrampicata (sera, in rifugio) 6 e 7 maggio ‘17 4a uscita pratica Uscita finale con destinazione da decidere in base all’andamento del corso PROGRAMMA 14 settembre ‘17 Presentazione del corso 21 settembre ‘17 Teoria Materiali ed equipaggiamento; catena di sicurezza 28 settembre ‘17 Teoria Ecosistema montano e riduzione dell’impatto umano. 30 sett e 1° ott ‘17 1a uscita pratica 1°g: Monotiri, tecniche di assicurazione e discesa in corda doppia 2°g: Salita su roccia 5 ottobre ‘17 Teoria Topografia e orientamento; pericoli e soccorso 7 e 8 ottobre ‘17 2a uscita pratica Salita su roccia 12 ottobre ‘17 Teoria Tecnica dell’arrampicata e allenamento Rivolto a chi già frequenta la montagna o arrampica in falesia e vuole apprendere tecniche e manovre per arrampicare con la maggior sicurezza possibile in ambiente montano. Nel corso saranno inoltre forniti e attuati i principali accorgimenti per minimizzare l’impatto umano sull’ambiente. Attrezzatura richiesta: imbracatura, casco, scarpette da arrampicata zaino da 40 litri e materiale per l’assicurazione e la progressione. I dettagli del materiale ed alcuni consigli per l’acquisto saranno dati nella prima lezione del corso. Presentazione ed iscrizione: 14 settembre 2017 in sede alle 21.15 Info: [email protected] e www.falc.net INFO Quota d’iscrizione: 160 95 per i giovani fino a 25 anni non compiuti La quota comprende: tutto il materiale didattico necessario. Sono esclusi l’attrezzatura personale, i costi delle trasferte, vitto e alloggio. È necessaria l’iscrizione alla FALC e al C.A.I. (Vedi norme generali in ultima pagina). DIRETTORI DEL CORSO I.N.A. Paolo Serralunga I.S. Fabrizio Stipari 19 ottobre ‘17 Teoria Tecniche di assicurazione approfondimento 21 e 22 ottobre ‘17 3a uscita pratica 1°g: Paranchi, doppia con ferito, risalita di corda fissa 2°g: Salita su roccia 26 ottobre ‘17 Teoria Preparazione di una salita e storia dell’alpinismo rocciaar1 le date 7° CORSO DI ROCCIA ECO friendly sicurezzainmontagna In data INCONTRO DEDICATO AI RAGAZZI DELL’ALPINISMO GIOVANILE La FALC organizza ogni anno questa giornata aperta a tutti quanti vogliano partecipare (soci e non soci), relativa alle tecniche di ricerca mediante A.R.T.V.A e all’autosoccorso in caso di incidente da valanga. Istruttori CAI e del Soccorso Alpino mostreranno i diversi tipi di attrezzatura e le varie tecniche di ricerca. Verranno effettuate inoltre dimostrazioni pratiche sul campo sia di ricerca dello strumento sepolto sia di ricerca organizzata. Nelle esercitazioni verranno coinvolti tutti i partecipanti. “IN MONTAGNA RAGAZZI” - sicuri sul sentiero Il Soccorso Alpino C.N.S.A.S. dal 2015 in collaborazione con la F.A.L.C., organizza ogni anno questa giornata ai Piani di Bobbio sulla sicurezza e le tecniche di soccorso aperta a tutti, ma dedicata soprattutto ai giovani. Tecnici del Soccorso Alpino ed Istruttori CAI forniranno materiale didattico, mostreranno i diversi tipi di attrezzatura e le varie tecniche di soccorso ed effettueranno dimostrazioni pratiche sul campo. Senza prenotazioni e iscrizioni. Info: Enrico 339 484 3190 Info, prenotazioni e iscrizioni: Enrico 339 484 3190 [email protected] In data giornatadellasicurezza GIORNATA DEDICATA ALLA SICUREZZA SULLA NEVE “PATRIZIA PAGANI” INFO PER ENTRAMBE LE INIZIATIVE GIORNATA DEL: LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA E APERTA A TUTTI (SOCI E NON SOCI). 15 gennaio 2017 Piani di Bobbio [email protected] e www.falc.net GIORNATA DEL: 18 giugno 2017 Piani di Bobbio gitefreeride FREERIDE La FALC propone tre gite di freeride della durata di un weekend ciascuna, liberamente accessibili agli allievi dei corsi di sci fuoripista e freeride delle passate edizioni e più in generale a tutti i soci purchè in possesso di un’adeguata tecnica di sci in pista e fuoripista. In ciascuna uscita i partecipanti saranno accompagnati da Guide Alpine. È prevista la risalita sia con impianti che con pelli di foca (max 500 mt. di dislivello, circa un’ora di cammino). le date Attrezzatura richiesta: attrezzatura da freeride/scialpinismo con scarponi, attacchi da scialpinismo e pelli di foca, zaino 30/40 litri, imbrago. Per tutte le uscite è obbligatorio l’uso di casco, ARTVA, pala e sonda. Possibilità di noleggio del materiale ARTVA, pala e sonda in Falc (richiesta caparra). PROGRAMMA Iscrizioni entro il 31 gennaio 2017 Info, prenotazioni e iscrizioni: [email protected] e www.falc.net Andrea 327 043 0828 Dario 349 661 2275 Gregorio 347 272 0744 25 e 26 febbraio ‘17 Courmayeur - La Thuile 11 e 12 marzo ‘17 Marmolada - Sass Pordoi INFO Quota d’iscrizione: 140 ogni gita. 110 ogni gita per i giovani fino a 25 anni non compiuti. La quota di iscrizione non comprende le spese di viaggio, vitto, alloggio e skipass che saranno a carico dei partecipanti. È necessaria l’iscrizione alla F.A.L.C e al CAI. 25 e 26 marzo ‘17 Oberland Bernese - Wengen ACCOMPAGNATORI Guide Alpine Fabio Lenti Vanni Spinelli Le gite avranno luogo solo in gruppi da 8 persone. Le località potranno subire variazioni in funzione delle migliori condizioni nivo-meteo. Le gite di un giorno si svolgeranno sullo stesso percorso in salita e in discesa e potranno quindi essere abbreviate da partecipanti meno allenati. Le gite riportate nel programma (in particolare quelle di un giorno) potranno subire delle variazioni in base alle condizioni nivo-meteo. Attrezzatura richiesta: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, rampanti, pelli di foca, ARTVA-pala-sonda. Per le gite su ghiacciaio sono richiesti inoltre: corda (ogni 3 partecipanti), due cordini, due moschettoni a ghiera, ramponi, piccozza e imbragatura. È possibile noleggiare in sede l’ARTVA. Iscrizioni: Info, prenotazioni e iscrizioni gite di 1 giorno Enrico Ratti T. 338 2477 524 [email protected] Franco Mariani T. 338 9867 706 [email protected] Mario Campi T. 02 5831 8678 [email protected] Info, prenotazioni e iscrizioni gite di 2 e 3 giorni Dario Cisini T. 349 661 2275 [email protected] INFO Quota d’iscrizione: Gite di 1 giorno 20 (soci FALC); 30 (non soci) Gite di 2 giorni 45 (soci FALC); 65 (non soci) Gita di 3 giorni 85 (soci FALC); 105 (non soci) La quota comprende la guida e le spese organizzative; non comprende invece l’assicurazione, le spese di viaggio, vitto e alloggio. È necessaria l’iscrizione al C.A.I. (Vedi norme generali in ultima pagina). PROGRAMMA le date gitescialpinismo GITE DI SCIALPINISMO: 1, 2 E 3 GIORNI 5 febbraio ‘17 Arp Vieille (2963m) Valgrisanche Una discesa con neve quasi sempre farinosa. Partenza: Bonne (Valgrisanche). Dislivello:1153 m. Tempo di salita 4 ore. Difficoltà: MS 19 febbraio ‘17 Pizzo Corzene (2196 m) Presolana La discesa per la Valle dell’Ombra è una classica dello scialpinismo orobico Partenza: passo della Presolana (1260 m) Dislivello: 936 m. Tempo di salita: 3.30 ore. Difficoltà: BS 5 marzo ‘17 Pizzo Predelp (2586 m) Lucomagno Gita in un ambiente solitario e poco noto Partenza: Alpe Casaccia (1818 m). Dislivello 770 m. Tempo di salita: 3.ore. Difficoltà: BS 18 e 19 marzo ‘17 Punta Galisia (3346 m) Val di Rhemes Un itinerario molto noto, ma sempre appagante. 1° giorno: da Thumel (1860 m) al rifugio Benevolo (2285 m). Dislivello: 425m. Tempo di salita: 1.30 ore Difficoltà: MS 2° giorno: dal Rifugio Benevolo alla Punta Galisia. Dislivello 1061m. Tempo di salita: 4 ore Difficoltà BSA 1 e 2 aprile ‘17 Cima di Rosso (3366m) Valle del Forno Il panorama dalla vetta e la discesa del secondo giorno, fanno dimenticare la lunga passeggiata del primo giorno. 1°giorno: dal Passo Maloia (1805m) alla Capanna Forno (2574m) Dislivello 769m. Tempo di salita 4-4.30 ore. Difficoltà: MS 2°giorno: dalla Capanna Forno alla Cima di Rosso. Dislivello 910m. Tempo di salita: 4 ore. Difficoltà: BSA le date TTRE GIORN RNII AT ATTORNO O ALL GR GRUP U PO DEL DE EL BERNIINA Un giro ad anello tra l’Italia e la Svizzera in un ambiente fantastico. PROGRAMMA 23 aprile ‘17 Da St. Moritz con la funivia del Corvatsch e discesa alla Capanna Coaz (2610m). Possibilità di salire su il Chaputschin (3366m). Dislivello: 800m. Tempo complessivo: 4-4.30 ore. Difficoltà: BSA 24 aprile ‘17 Capanna Coaz (2610 m) – Fuorcla de la Sella (3269m) Passo Marinelli Occ. – Rifugio Marinelli (2813m) Dislivello: 800 m. Tempo complessivo: 5 ore. Difficoltà: BSA 25 aprile ‘17 Rifugio Marinelli (2813m) - Passo Marinelli Or. - Passo di Sasso Rosso (3510 m) – Passo di Gembrè (3236m) - Piz Varuna (3453 m) Alpe Grum (2091m). Poi in treno fino a St. Moritz Dislivello in salita: 900m. Difficoltà: BSA DIREZIONE TECNICA Il massimo numero di partecipanti, per questa gita, è fissato a 15. Guida Alpina Fabio Lenti Patrick Berhault PROGRAMMA le date giteescursionismo ƃJ($4&+%)+,%Ò.Ɓ)Ɓż$%CÒ4)3+Ɓ55+%)(/3+Ɓ55+%C1(&$-Ó(Ÿ$Ɓ,,+)+ Ɓ/Ÿ%&Ž,%C()"Ɓ(Ƈ(&($%Ɖ(ų%Ɓ$%)$()ƉƁ&ż4Ŵ%.%&"%C14%+/Ɓ$+Ɓ&żƁ)'Ɓ&( (1()Ɓ&(Ɓ/,%)'%CƁŴ($%('(ŴƁŸƁ3ŽƁB 2 aprile 2017 Traversata Deiva - Framura Un pittoresco tratto del sentiero verde-azzurro nella riviera di levante. Dislivello 400m circa. Tempo complessivo: 3 ore. Difficoltà: E 9 aprile 2017 “PATRIZIA PAGANI” Info, prenotazioni e iscrizioni: 1 2 3 4 5 6 Mario Campi Giorgio Gobbi Alberto Modena Gianca Motta Enrico Ratti Enrico Volpe T. 340 593 4008 T. 338 930 7599 T. 338 759 4657 T. 338 169 9180 T. 338 247 7524 T. 339 484 3190 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] INFO Le gite sono riservate ai soci FALC e CAI. La FALC richiede ai non soci una quota di 5 a partecipante, quale parziale rimborso per spese organizzative La quota non include alcuna assicurazione. È necessaria l’iscrizione al C.A.I. (Vedi norme generali in ultima pagina). Monte Rama - Monte Argentea Parco del Beigua-Varazze Il tratto più panoramico dell’Alta Via delle Alpi Liguri. Partenza: Prato Rotondo 1100 m. - Sella 1000 m. - M. Rama 1148m. Case Segage 909 m. - M. Argentea 1089 m. Dislivello: 350m. Tempo complessivo 4 ore. Difficoltà: T/E 7 maggio 2017 Corna di Medale (1028m.) Prealpi Lombarde Un fantastico panorama sul Lago di Lecco e sull’Adda. Partenza: Rancio (Lecco) (372m). Dislivello: 700 m. Tempo di salita 2.30 ore. Difficoltà: E 21 maggio 2017 Testa e Cima del Mater (1846m) Val Vigezzo Il panorama a 360° è semplicemente meraviglioso. Partenza: Patqueso (1108m) (Malesco). Dislivello: 750m. Tempo di salita: 2.30 ore. Difficoltà: E 11 giugno 2017*** Bec Renon (2298 m.) Vallone dello Scalaro Bella e impegnativa escursione. La posizione della cima fa sì che il panorama sui 4000 della val d’Aosta sia eccezionale. Partenza: Scalaro (1413m) Quincinetto. Dislivello: 900m. Tempo di salita: 3.30 ore. Difficoltà:EE/F 10 settembre 2017 24 e 25 giugno 2017*** M. Gleno (2882m) Val Seriana Una classica vetta e un ghiacchiaio quasi scomparso. 1° giorno: Valbondione (935m) - Rif. Curò (1895m). Dislivello 950m. Tempo di salita 3 ore Difficoltà: E 2° giorno: Rif. Curò - M. Gleno. Dislivello: 990m. Tempo di salita: 3.30 ore. Difficoltà F 2 luglio 2017 Montespluga (1908m) Sentiero del Cardinello - Val Spluga Il piacere di coniugare una escursione di medio impegno al fascino di una via densa di storia, calcata per secoli da mercanti, pellegrini ed eserciti. Partenza: Isola (1268m). Dislivello: 650 m. Tempo di salita: 3 ore. Difficoltà: EE 15 e 16 luglio 2017*** Presanella (3558m) Gruppo Adamello La gita, di due giorni, ci porta il primo giorno al rifugio Denza, il secondo giorno prevede la salita degli alpinisti, in cordate indipendenti ed attrezzate, alla vetta. 1° giorno: Forte Pozzi Alti (1880m) - Rifugio Denza (2298m). Dislivello: 420m. Tempo di salita: 1.30 ore. Difficoltà: EE 2° giorno: Rifugio Denza - Cima Presanella. Dislivello: 1260m. Tempo di salita: 4.30 ore. Difficoltà: PD Traversata Chamois - Cheneil Valtournanche Bellissimo e panoramico giro ad anello che tocca Cheneil e Chamois,due luoghi mitici della Valle d’Aosta non ancora raggiunti dal traffico automobilistico. Partenza: Valtournanche 1258m. Chamois 1836m. - Cheneil 2105 m. - Valtournanche. Dislivello: 750m. Tempo complessivo: 5 ore. Difficoltà: E 17 settembre 2017 Anello di cresta dal Colle Gran S. Bernardo Traversata molto bella e panoramica, che richiede un buon allenamento e attenzione nei tratti più aerei. Partenza: Gran S. Bernardo (2460m) - Grande Chanelette (2890m) Point du Drone (2950m) - Mont Fourchon (2902m) Pain du Sucre (2918m) - Gran S. Bernardo Dislivello: 1100m. Tempo complessivo: 6 ore. Difficoltà: EEA/F+ 30 sett e 1° ott 2017 Rifugio F.A.L.C. (2120m) Tradizionale gita di chiusura e festa del nostro Rifugio. Diversi itinerari di salita e di discesa, tutti di escursionismo facile. Dislivelli da 1100m. a 650m. Difficoltà E *** Escursionismo avanzato / Alpinismo facile: Gite per chi ha dimestichezza con sentieri difficili: possibili passaggi elementari e/o di 1° grado su roccia, uso dei ramponi. PROGRAMMA le date gitealpinismo 5 GIORNI D’ESTATE Gruppo del Bernina: trekking attorno all’ultimo 4000 verso Est. Il gruppo del Bernina è uno dei massicci più severi e impervi delle nostre Alpi Centrali. Noi ci gireremo intorno salendo le cime che gli fanno corona e che solo per pochi metri (3996m) non raggiungono i fatidici 4000. Nulla importa; sicuramente cime e vette più selvagge e meno affollate ma con lo stesso panorama. Come sempre il percorso correrà lungo valli, creste, colli, cime e ghiacciai per terminare con tranquilli sentieri. Corda, piccozza e ramponi saranno i nostri strumenti per superare ogni difficoltà. IL TOUR HA CARATTERISTICHE DI ALTA MONTAGNA. IL PROGRAMMA SI RIVOLGE AD ESCURSIONISTI ALLENATI E CON UN MINIMO DI CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI PROGRESSIONE SU GHIACCIO. Attrezzatura richiesta: Piccozza, ramponi ben funzionanti, imbrago, 2 cordini, 2 moschettoni con ghiera di sicurezza. Info, prenotazioni e iscrizioni: Mauro Melzi T. 02 9534 3227 È necessaria l’iscrizione al C.A.I. (Vedi norme generali in ultima pagina). Mar. 1 agosto ‘17 Dal rifugio/albergo Diavolezza (2973m) alla Fortezza (3372m) e per rocce prima e ghiacciaio poi al rifugio Marco e Rosa (3597m). Dislivello in salita circa 1000m. (6 ore). Mer. 2 agosto ‘17 Dal rifugio Marco e Rosa salita al Piz Argient (3945m) e Piz Zupò (3996m). Traversata sotto i Bellavista e per la Fuorcla Bellavista e il Passo di Sasso Rosso discesa al rifugio Marinelli (2813m) Dislivello in salita circa 700 m (6 ore). Gio. 3 agosto ‘17 Dal rifugio Marinelli salita alla Fuorcla da la Sella e quindi al Piz Sella (3511m). Discesa alla Capanna Coaz (2610m). Dislivello in salita circa 700m (6 ore). INFO Quota d’iscrizione: 300 con acconto di 50 all’iscrizione 330 non soci FALC La quota non comprende vitto, alloggio e trasporti dei partecipanti, mentre vitto, alloggio e mezzi trasporto in loco delle Guide sono da suddividersi tra i partecipanti. In caso di rinuncia, la quota verrà resa al 90% solo se il numero dei partecipanti rimarrà superiore al numero minimo prefissato (5, sotto al quale sarà annullato) e se la rinuncia perverrà entro 15 giorni dalla partenza. Lun. 31 luglio ‘17 Ritrovo a Milano ore 6,30 e partenza per Passo del Bernina - Funivia Diavolezza (Svizzera). Salita in funivia al rifugio/albergo. Da qui per la via ferrata al Piz Trovat (3146m) magnifico belvedere. Pernottamento al rifugio/albergo. Dislivello in salita circa 400 m (3 ore). DIREZIONE TECNICA Guida Alpina Vanni Spinelli T. 0362 942 290 T. 338 530 9268 Ven. 4 agosto ‘17 Dalla Capanna Coaz eventuale salita al Chaputschin (3366m) e proseguimento per la Val Roseg fino all’Hotel Roseg (1999m). Da qui con le carrozze e cavalli a Pontresina. In treno recupero auto a Diavolezza. Eventuale dislivello in salita 800m (4 ore). Lo scopo delle escursioni in programma è quello di far conoscere ai bambini, anche piccoli, il mondo della montagna; imparare a muoversi nella natura, conoscere e camminare insieme per raggiungere con le proprie forze un obiettivo. Ma soprattutto... giocare insieme, condividere emozioni e stare all’aria aperta. Le escursioni sono aperte a tutti, ma soprattutto pensate su dislivelli contenuti, rivolti ad una fascia d’età under 8. Attrezzatura richiesta: abbigliamento da escursionismo, zaino porta bambini per i più piccoli. le date Iscrizioni + info: Guido De Michele T. 328 705 3024 - [email protected] INFO 3 per ogni bambino 2 dal secondo figlio La quota non comprende vitto, alloggio e trasporti Quota d’iscrizione: (La partecipazione alle gite comporta da parte dei genitori l’accettazione delle norme generali sulla responsabilità riportate sull’ultima pagina del presente programma). È necessaria l’iscrizione alla F.A.L.C. del bambino IMPORTANTE PER LE GITE DEI BAMBINI È TASSATIVAMENTE RICHIESTA LA PRESENZA DI UN GENITORE PER NUCLEO FAMILIARE. PROGRAMMA 9 aprile ‘17 21 maggio ‘17 24 settembre ‘17 escursionismobambini I BAMBINI E LA MONTAGNA Preiscrizioni entro e non oltre giovedì 2 marzo 2017 Roberto Zagolin T. 349 6409344 - [email protected] [email protected] e www.falc.net INFO Per motivi assicurativi è obbligatoria la preiscrizione per mail, telefono, in sede o via fax, indicando obbligatoriamente tutti i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale, e se si è già iscritti o no al CAI per l’anno in corso. Tutti i materiali necessari per l’arrampicata saranno messi a disposizione dalla Falc (sottosezione del CAI Milano). L’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di iscritti, e di anticipare l’evento a sabato 4 marzo in caso di maltempo. ACCOMPAGNATORI I.N.A.L. Carlo Passet I.A.L. Roberto Zagolin Gianni Lissoni Matteo Pavesi I.N.A. Paolo Serralunga MO FA NIS L PI lascuola opendayarrampicata NON È RICHIESTA NESSUNA PREPARAZIONE FISICA, NE’ ESPERIENZA IN MONTAGNA. O E SCIAL M Il modo più facile per avvicinarsi al mondo dell’arrampicata. La giornata consiste in una breve introduzione all’arrampicata ed in seguito una o più salite con la corda assicurati da istruttori del CAI, in totale sicurezza. È una buona occasione per capire se l’arrampicata è uno sport che fa per noi e per decidere se frequentare un corso di arrampicata. ISTRUTTORI PER VOCAZIONE LP DI A INIS Domenica 5 marzo 2017 GIORNATA DI PROVA GRATUITA SCUO L A OPEN DAY ARRAMPICATA C La scuola di Alpinismo e Scialpinismo F.A.L.C. nasce nel 1977 su iniziativa di alcuni soci, tra i quali Filippo Bozzi - cui è dedicato l’attuale Corso di Alpinismo - e della Guida Alpina Luciano Tenderini. La partecipazione di una Guida Alpina professionista consente l’immediata adozione delle tecniche più evolute e sicure, poi perfezionate con le successive collaborazioni della Guida Alpina Vanni Spinelli e della Guida Alpina e Istruttore Nazionale di Scialpinismo Fabio Lenti. La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo F.A.L.C. si è così evoluta allineandosi alle direttive proposte dalla Scuola Centrale del Club Alpino Italiano e ampliando la propria offerta in termini di corsi e di attività in montagna. L’organico della Scuola è negli anni cresciuto sia in termini di numero effettivo che di livello tecnico degli Istruttori, che frequentano i corsi nazionali e regionali del C.A.I.. Dal 2009, i tradizionali corsi di scialpinismo, alpinismo ed arrampicata sono tenuti in autonomia dagli Istruttori titolati del C.A.I., mentre il ruolo delle Guide Alpine è ora quello formativo di aggiornamento delle tecniche per gli Istruttori. Il corpo della Scuola si rinnova continuamente mediante nuovi giovani che frequentano i corsi regionali e nazionali del CAI. Ogni anno una quarantina di allievi frequentano i corsi diffondendo i nostri principi dell’andare in montagna all’insegna dell’amicizia e dell’allegria ma soprattutto della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Coordinate GPS: lat 46° 1’ 29.0” dal Rifuggio Il Rifugio FALC, inaugurato nel 1949 e recentemente ristrutturato ed ampliato, è situato nelle Alpi Orobie ai piedi del Pizzo dei Tre Signori, dove si possono ammirare scorci panoramici sia sul gruppo Masino-Bregaglia-Disgrazia, sia sul gruppo del Rosa. Il rifugio sarà aperto continuativamente dal 13/6 al 30/9 2016. Inoltre sarà aperto durante i weekend dell’autunno, fino a che il tempo lo permetterà. Durante la primavera e l’autunno però sempre meglio chiamare prima, per assicurarsi dell’apertura. long 9° 31’ 21.6” Escursioni consigliate: GESTORE RIFUGIO COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO Da Ornica (BG): Da Premana: Da Introbio: Dai Piani di Bobbio: Da Gerola: Da Pescegallo: Da Laveggiolo: 3h45’ 3h30’ 4h 4h 3h 2h30’ 2h30’ +1400-200m +1200m +1320m +320m +1000m +740m +700m Elisa Cielok M. 328 343 2751 INFO T. 331 788 4452 [email protected] - [email protected] www.rifugiofalc.it Giro dei Laghi della Val Gerola Alta Via della Valsassina Salita con via ferrata al Pizzo di Trona. Ascensione al Pizzo dei Tre Signori oltre... alle brevi arrampicate o facili escursioni che il gestore del Rifugio saprà consigliarvi. ilrifugio RIFUGIO FALC IN VAL VARRONE 2120m normegeneralicorsi NORME GENERALI PER I CORSI La quota di iscrizione ai corsi comprende: le dispense delle lezioni teoriche, il manuale del CAI e l’uso del materiale della scuola. Le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. La quota non comprende alcuna assicurazione. È però necessaria l’iscrizione al CAI, la cui quota comprende un’assicurazione contro gli infortuni a partire dall’anno solare di iscrizione. Le iscrizioni ai corsi sono riservate alle persone di età non inferiore ai 16 anni, i minorenni dovranno far vistare la domanda al genitore. Ogni partecipante è obbligato a presentare entro l’inizio del corso, un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. I moduli d’iscrizione sono disponibili presso la sede FALC. I moduli devono essere accompagnati dalla quota d’iscrizione, 2 foto tessera (1 foto per i soci CAI) e certificato medico di idoneità alla pratica sportiva, si rcevono presso la segreteria della scuola in viale Repubblica Cisalpina, 3 (Arena Civica di Milano) ogni giovedì sera dalle ore 21.30 alle 22.30 fino ad esaurimento posti. Ogni allievo deve partecipare al corso con l’equipaggiamento idoneo, specificato all’atto dell’iscrizione. Sia il programma pratico sia quello teorico potranno essere variati anche senza preavviso, per esigenze tecnico ambientali. Per garantire la sicurezza di tutti, iscrizioni ai corsi saranno limitate ad un numero prefissato ed insindacabile deciso dagli organizzatori o responsabili tecnici in rapporto agli istruttori ed accompagnatori disponibili. La direzione del corso ha la facoltà di escludere dal corso gli allievi che si dimostrassero non idonei o che tenessero un comportamento non consono alla montagna, mettendo a repentaglio la propria ed altrui incolumità. Solo nel primo caso verrà rimborsato il 90% della quota di iscrizione. Il rimborso verrà effettuato inoltre soltanto se l’allievo concluderà la sua partecipazione entro la prima gita dopo la selezione. La scuola adotta ogni precauzione onde tutelare l’incolumità degli allievi, ma declina ogni responsabilità per incidenti che dovessero accadere durante lo svolgimento della lezione pratica, lezione pratica che si intende iniziata e conclusa quando si lascia e si riprende l’auto. L’onere per eventuali interventi di soccorso alpino è a carico del singolo. La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. L’assenza può portare, a giudizio della direzione, all’esclusione dal corso senza il rimborso della quota. Le iscrizioni si chiudono il giovedì prima della gita per quelle di un giorno, il giovedì della settimana precedente la gita per quelle di due o più giorni. Le iscrizioni devono essere tassativamente accompagnate da una caparra di 30 euro, per le gite di 2 giorni e di 50 euro per le gite di più giorni. In caso di annullamento della gita la caparra verrà restituita, fatta salva la quota eventualmente trattenuta dal rifugista. La quota comprende il costo della guida (ove prevista) e un contributo per l’organizzazione. La quota non comprende alcuna assicurazione. È però necessaria l’iscrizione al CAI, la cui quota comprende un’assicurazione contro gli infortuni a partire dall’inizio dell’anno solare di iscrizione. La quota non comprende vitto, alloggio e trasporti dei partecipanti, mentre vitto, alloggio e mezzi di trasporto della guida sono da suddividersi tra i partecipanti. Per garantire la sicurezza di tutti, le iscrizioni alle gite saranno limitate ad un numero prefissato ed insindacabile deciso dagli organizzatori o responsabili tecnici in rapporto agli istruttori ed accompagnatori disponibili. La partecipazione alle gite è libera ma subordinata ad aver acquisito, per le gite sci alpinistiche, un’esperienza certificata a livello corso SA1 (ed SA2 per le gite di due o più giorni su ghiacciaio). La partecipazione ai 5 giorni ed alle gite di alpinismo facile è subordinata alla conoscenza dell’uso dei ramponi e della tecnica elementare su roccia (1°-2° grado). Nelle gite di escursionismo, alpinismo e sci alpinismo sono previste cordate autonome. La direzione della gita ha la facoltà di escludere dalla(e) gita(e) successiva(e) i partecipanti che si dimostrassero non idonei o che tenessero un comportamento non consono alla montagna, mettendo a repentaglio la propria ed altrui incolumità. La FALC inoltre informa che il direttore di gita deve intendersi come semplice organizzatore logistico che fornisce una prestazione organizzativa di mera cortesia. La FALC e gli organizzatori declinano qualsiasi responsabilità per danni a cose o a persone, che dovessero verificarsi nello svolgimento delle gite. Valutate le difficoltà della gita e le proprie capacità, ogni socio partecipante esonera la FALC e l’organizzatore(i) da ogni responsabilità per eventuali infortuni che si verificassero durante la gita, che si intende iniziata e conclusa quando si lascia e si riprende l’auto. L’onere per eventuali interventi del soccorso alpino è a carico del singolo. MEMO RECAPITI Andrea Taddia I.S.A Enrico Volpe I.N.S.A Luciano Del Tufo I.N.S.A Massimo Stopelli I.S.A Fabio Lenti I.N.S.A e G.A. Vanni Spinelli G.A. Paolo Serralunga I.N.A. Carlo Passet I.N.A.L. Gianni Lissoni I.A.L. Olivier Bohrer I.S.A. 348 7418 734 339 4843 190 333 7908 928 349 4164 493 335 6049 823 0362 942 290 335 1736 687 347 0415 820 338 3831 271 347 0439 164 349 4415 242 Ramon Maj I.A. 348 4761 606 Paola Peila I.S.A. 328 0528 011 Dario Naretto I.S.A. Alberto Angeloni I.S.A. 335 7508 469 335 7307 389 Guido Macchi I.S.A. Matteo Pavesi I.A.L. 340 9017 967 Roberto Zagolin I.A.L. 349 6409 344 Chiara Fanciulli I.S.A. 347 7309 037 Elena Bertorello I.S.A. 335 6430 618 Roberto De Marco I.S.A. 347 2517 940 Enrico Ratti Mario Campi Guido De Michele Franco Mariani Giorgio Gobbi Alberto Modena Giancarlo Motta Andrea Magolati Andrea Campi Gregorio Bellotti Dario Cisini 338 2477 524 02 58318 678 328 7053 024 338 9867 706 338 9307 599 338 7594 657 338 1699 180 328 9034 718 327 043 0828 347 272 0744 349 661 2275 normegeneraligite NORME GENERALI PER LE GITE SOCIETÀ ALPINISTICA FALC - O.N.L.U.S. Viale Repubblica Cisalpina, 3 (Arena Civica) – 20154 MILANO T 3394898952 - www.falc.net - [email protected] Apertura: Giovedì ore 21.00÷23.30