Soggiorno linguistico e culturale in Francia 2016

Transcript

Soggiorno linguistico e culturale in Francia 2016
Istituto Comprensivo di Monte San Pietro
( dal 14 al 21 marzo 2016 )
Scambio
linguistico
e culturale
Collège La Mandallaz de Sillingy
( dal 26 aprile al 3 maggio 2016 )
Scambio linguistico e culturale con la Francia – 2016
***
***
1a riunione informativa coi genitori degli alunni delle classi 3°B e 3°E
Martedì 6 ottobre 2015 – ore 18.00
Insegnanti accompagnatori:

Prof. Yves Orlandini
Lingua francese 3B e 3E – Coordinatore dello scambio
[email protected]

Prof.ssa Monica Buscherini
Lettere 3B

Prof.ssa Fulvia Spatafora
Lettere 3E
[email protected]
Riserve:

Dott.ssa Nadia Zanetti
Dirigente Scolastica I.C. Monte San Pietro

Prof.ssa Manuela Todini
Scienze motorie 3E
La scuola partner è il Collège La Mandallaz di Sillingy, appartenente all’Académie de Grenoble (zona A).
Sillingy è una paese di 4 600 abitanti circa, situato in una zona collinare alle porte di Annecy, a 11 km a
nord-ovest della città, nel dipartimento dell’Alta Savoia e nella regione Rodano-Alpi. Si tratta di un
agglomerato rurale circondato da campi e boschi, ai piedi delle Prealpi della Mandallaz, non molto distante
da un’importante zona commerciale con supermercati e luoghi di divertimento (cinema, bowling, laser
game, ecc.). Le grandi città più vicine sono Ginevra (Genève, 43 km a nord) e Losanna (Lausanne, 107 km a
nord-est), in Svizzera; Grenoble (112 km a sud) e Lione (Lyon, 144 km a ovest), in Francia; infine Torino (260
km a sud-est), in Italia. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Ginevra (Aéroport International de GenèveCointrin) e di Lione (Aéroport International de Lyon-Saint-Exupéry), entrambi collegati con voli diretti da
Bologna.
Docenti corrispondenti:

M. Julien Pregevole
Italien

Mme Julie Vaussenat
Français

Mme Sabine Kriesels
Technologie
La prima fase dello scambio consiste in una settimana di accoglienza (8 giorni includendo un giorno per il
viaggio di andata e un altro per il viaggio di ritorno) in Italia, dal 14 al 21 marzo 2016, in cui le famiglie dei
ragazzi italiani ospiteranno degli studenti della scuola partner. Mentre i ragazzi italiani frequenteranno
regolarmente le lezioni e le attività previste dalla scuola, senza alcun cambiamento, i corrispondenti
francesi frequenteranno solo alcune lezioni in classe, parteciperanno ad attività sportive e ricreative e a
visite guidate in italiano e in francese a carattere storico, culturale, tecnico ed artistico programmate dal
corpo docente per conoscere la realtà e le specificità del territorio emiliano.
Lunedì 14 marzo 2016
Arrivano i Francesi!
L’arrivo dei corrispondenti francesi è previsto tra le ore 16.00 e le ore 17.00 nel piazzale Bonazzi di
Calderino. I viaggi di andata e ritorno, così come tutti gli spostamenti della settimana, saranno effettuati
dallo stesso pullman e autista francese. I ragazzi francesi saranno calorosamente accolti dai loro
corrispondenti italiani, prelevati dalle famiglie e sistemati nelle rispettive case.
Martedì 15 marzo 2016
Tutti a scuola!
Ritrovo alle ore 7.45 davanti alla Scuola Media Maria Cassani Lusvardi per tutti gli alunni di 3°B e 3°E e i
loro corrispondenti.
Durante la 1° ora (7.50 – 8.50) e la 2° ora (8.50 – 9.55), gli alunni italiani e i loro corrispondenti francesi
parteciperanno ad attività sportive a seconda delle condizioni meteorologiche (orienteering, badminton,
ecc.) nei dintorni della scuola o in palestra con la prof.ssa Manuela Todini e il prof. Angelo Palmieri.
Seguirà un rinfresco, l’accoglienza nell’auditorium della Scuola Media Maria Cassani Lusvardi da parte della
Dirigente Scolastica dott.ssa Nadia Zanetti e della Vicaria prof.ssa Claudia Zardini, il discorso di benvenuto
da parte del Sindaco di Monte San Pietro Stefano Rizzoli e le premiazioni.
Gli alunni di 3°B torneranno con il pullman dell’autista francese e i loro rispettivi corrispondenti nella
Scuola Media Loris Casarini alla 3° ora, al termine delle attività sportive. Gli alunni di 3°B e 3°E saranno
incaricati di mostrare ai loro corrispondenti le aule dove si devono recare, nonché di presentare gli spazi
comuni della scuola e i vari docenti.
Durante la 3° ora (9.55 – 10.55), la 4° ora (10.55 – 11.50), la 5° ora (11.55 – 12.50) e la 6° ora (12.50 –
13.50), gli alunni italiani frequenteranno regolarmente le loro lezioni mentre i corrispondenti francesi
verranno suddivisi nelle varie classi dell’istituto.
Mercoledì 16 marzo 2016
Bologna la dotta, la grassa, la rossa…
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla locanda Mattarozzi di Monte San Giovanni per i corrispondenti francesi
ospitati dagli alunni di Monte San Giovanni e alle ore 7.45 nel piazzale Bonazzi di Calderino per i
corrispondenti francesi ospitati dagli alunni di Calderino. Partenza in pullman con l’autista francese.
Mentre i ragazzi italiani frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i corrispondenti francesi si
recheranno a Bologna per una visita guidata del centro storico effettuata dai docenti (prof. Yves Orlandini
e prof. Julien Pregevole).
1a tappa: Dal Pratello a Piazza Malpighi
o La Basilica di San Francesco (con particolare attenzione all’ancona dell’altare e alla tomba di papa Alessandro V)
o Le Tombe dei Glossatori
o La Colonna dell’Immacolata e il Torresotto di Porta Nova
a
2 tappa: Dalla Porta Nova al Nettuno
o La Chiesa di San Salvatore
o La Casa di Guglielmo Marconi e il Palazzo Caprara
o I Cortili di Palazzo d’Accursio e la Sala Borsa (con particolare attenzione ai materiali di costruzione della città)
3a tappa: Piazza Maggiore
o Il Palazzo d’Accursio (con particolare attenzione alla scalinata e alla statua di papa Gregorio XIII°)
o La Fontana del Nettuno
o Il Palazzo di Re Enzo, il Palazzo del Podestà e la Torre dell’Arengo (con particolare attenzione al voltone)
o Il Palazzo dei Notai e il Palazzo dei Banchi
o La Basilica di San Petronio (con particolare attenzione al portale di Jacopo della Quercia e alla meridiana di Cassini)
4a tappa: Dal Portico del Pavaglione alle Due Torri
o Il Palazzo dell’Archiginnasio (con particolare attenzione al teatro anatomico)
o Il Santuario di Santa Maria della Vita (con particolare attenzione al Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca)
o Il Mercato del Quadrilatero
o Le Torri degli Asinelli e della Garisenda
o La Chiesa di San Bartolomeo e il Palazzo dei Drappieri
5a tappa: Dalla Mercanzia alle Sette Chiese
o Il Palazzo della Mercanzia
o Le Case Tacconi e la Corte Isolani
o La Basilica di Santo Stefano (con particolare attenzione al cortile di Pilato e all’Adorazione dei Magi)
a
6 tappa: Le piazze di Bologna
o Il Palazzo Pepoli e la Piazza Minghetti
o Le Tombe dei Glossatori e la Piazza San Domenico
o La Basilica di San Domenico (con particolare attenzione alla Cappella del Rosario, al Crocifisso di Giunta Pisano,
all’Arca di San Domenico di Nicola Pisano, Niccolò dell’Arca e Michelangelo)
Pranzo al sacco nei giardini di Piazza Cavour
Spazio allo shopping nelle vie Farini, D’Azeglio, dell’Indipendenza, Rizzoli e Ugo Bassi
Dopo la pausa pranzo e il tempo libero, i corrispondenti francesi si recheranno con il pullman dell’autista
francese nel quartiere di Borgo Panigale, per la visita dello stabilimento Ducati. Tale visita sarà effettuata
da guide interne specializzate e dai docenti (prof. Yves Orlandini e prof. Julien Pregevole), attraverso un
percorso guidato della durata di 1 ora e 30 (dalle 14.00 alle 15.30 circa) dapprima nella catena di montaggio
e successivamente nel museo. Sarà possibile fare acquisti presso il Ducati Factory Store & Outlet situato di
fronte alla fabbrica.
L’arrivo è previsto alle ore 16.30 circa nel piazzale Bonazzi di Calderino e davanti alla locanda Mattarozzi di
Monte San Giovanni alle ore 16.45 circa.
Giovedì 17 marzo 2016
I mosaici di Ravenna
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla locanda Mattarozzi di Monte San Giovanni per i corrispondenti francesi
ospitati dagli alunni di Monte San Giovanni e alle ore 7.45 nel piazzale Bonazzi di Calderino per i
corrispondenti francesi ospitati dagli alunni di Calderino. Partenza in pullman con l’autista francese.
Mentre i ragazzi italiani frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i corrispondenti francesi si
recheranno a Ravenna per una visita guidata del centro storico effettuata dai docenti (prof. Yves Orlandini
e prof. Julien Pregevole). Arrivo previsto a Ravenna alle ore 9.00 circa.
1a tappa: Dalla Stazione a Via Diaz
o La Chiesa di San Giovanni Evangelista
o Il Monumento ad Anita Garibaldi
o La Chiesa dello Spirito Santo e il Battistero degli Ariani (con particolare attenzione al mosaico del Battesimo di
Cristo)
2a tappa: Da Piazza del Popolo a Via Cavour
o Il Palazzo Comunale e le statue di Sant’Apollinare e San Vitale
o La Torre Civica
o Il Mercato Coperto e la Chiesa di San Domenico
3a tappa: Il Complesso di San Vitale
o La Porta Adriana
o La Basilica di San Vitale (con particolare attenzione ai mosaici del corteo dell’Imperatore Giustiniano e della moglie
Teodora)
o Il Mausoleo di Galla Placidia (con particolare attenzione ai mosaici degli Apostoli e della Croce in Cielo)
4a tappa: Il Complesso Arcivescovile
o Il Palazzo Rasponi e il Duomo
o Il Battistero Neoniano o degli Ortodossi (con particolare attenzione al mosaico del Battesimo di Cristo)
o Il Museo Arcivescovile (con particolare attenzione alla Cappella Arcivescovile e alla cattedra in avorio di Massimiano)
5a tappa: Da Piazza del Duomo a Piazza Garibaldi
o La Piazza e la Chiesa di San Francesco
o La Tomba di Dante
o Il Teatro Alighieri
6a tappa: Via Roma
o La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (con particolare attenzione ai mosaici delle Sante Vergini e dei Santi Martiri)
o Il Palazzo di Teodorico
o La Chiesa di Santa Maria in Porto
Pranzo al sacco nei Giardini Pubblici situati dietro alla Loggetta Lombardesca della Pinacoteca Comunale
Possibilità di fare acquisti presso il negozio Scout situato di fianco al Battistero degli Ariani e nel bookshop
dell’Ufficio del Turismo di Ravenna (souvenir).
L’arrivo è previsto alle ore 16.30 circa nel piazzale Bonazzi di Calderino e alle ore 16.45 circa davanti alla
locanda Mattarozzi di Monte San Giovanni.
Venerdì 18 marzo 2016
Arte e cibo nel Modenese
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla locanda Mattarozzi di Monte San Giovanni per i corrispondenti francesi
ospitati dagli alunni di Monte San Giovanni e alle ore 7.45 nel piazzale Bonazzi di Calderino per i
corrispondenti francesi ospitati dagli alunni di Calderino. Partenza in pullman con l’autista francese.
Mentre i ragazzi italiani frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i corrispondenti francesi si
recheranno a Modena per la visita di un’acetaia e del centro storico effettuata dai docenti (prof. Yves
Orlandini e prof. Julien Pregevole). Arrivo previsto a Modena alle ore 9.00 circa.
1a tappa: L’Acetaia Malpighi, produttrice di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena dal 1850
o Visita dell’Acetaia con guida interna specializzata
o Degustazione di aceti balsamici e possibilità di fare acquisti nello show room
a
2 tappa: La città ducale
o La Chiesa di San Biagio e il Teatro Luciano Pavarotti
o Il Palazzo Ducale e la Statua di Ciro Menotti
o La Chiesa di San Giorgio
o La Sinagoga
o La Chiesa della Madonna del Voto
3a tappa: Piazza Grande
o Il Duomo (con particolare attenzione al rosone, alle Storie della Genesi di Wiligelmo, al Pontile Campionese e alla cripta)
o La Ghirlandina
o Il Palazzo Comunale (con particolare attenzione alla statua della Bonissima e alla Preda Ringadora)
Spuntino nel Parco Sandro Pertini o nei giardini di Piazza Mazzini
L’arrivo è previsto alle ore 14.00 circa nel piazzale Bonazzi di Calderino e alle ore 14.15 circa davanti alla
locanda Mattarozzi di Monte San Giovanni.
Sabato 19 marzo e Domenica 20 marzo 2016 Giornate in famiglia
È possibile organizzare una Discofesta il venerdì sera o il sabato sera dalle 19.00 in poi a Calderino. I
docenti accompagnatori francesi e italiani si rendono disponibili quella sera per la sorveglianza insieme ai
genitori ma si chiede ad ogni genitore di portare con sé una pietanza o una bevanda o il coperto, nonché di
contattare il responsabile della sala parrocchiale. I ragazzi italiani e i loro corrispondenti possono così
socializzare maggiormente ballando, cantando, mangiando e chiacchierando insieme, facendo amicizia
anche con altri ragazzi del gruppo.
È possibile altresì organizzare una cena tra alunni francesi e italiani (con la sola sorveglianza dei docenti
accompagnatori francesi e italiani) in un ristorante tipico della zona.
Negli anni precedenti la cena si svolgeva il venerdì sera o il sabato sera (dalle ore 20.00 in poi) presso la
Trattoria Gilberto a San Lorenzo in Collina (via S. Lorenzo, 26) – Tel: 051.6766715 / Cell: 330.937949 – Email: [email protected]
con le seguenti opzioni:
o
o
o
un menù classico
o
Lasagnette Vecchia Bologna con ragù bolognese
o
Affettati scelti (prosciutto dolce di Modena, salame gentile di Savigno, mortadella Due Torri),
formaggio fresco stagionato con miele e mostarda nostrani, friggione bolognese, pesto alla
modenese, Nutella, accompagnati da crescentine e tigelle tradizionali
o
Gelato di crema e limone di loro produzione
un altro menù classico in alternativa
o
Strozzapreti al torchio con speck, rucola e noci
o
Grigliata di carne alla brace (salsiccia nostrana, tagliata di manzo, arrosticini di castrato) con patate
fritte e verdure alla brace
o
Gelato di crema di loro produzione steso su base di Pan di Spagna e meringato al forno
dei menù speciali
o
per gli ospiti di religione musulmana sono stati scelti primi piatti senza carne e sono stati inseriti
nei secondi piatti carne di agnello, formaggi e verdure a scelta
o
per gli ospiti con intolleranza al glutine, vengono proposti piatti cotti a parte.
o
per gli ospiti con intolleranza al latte e derivati, vengono proposti piatti differenti.
Sono inclusi nell’offerta il coperto, l’acqua minerale, il vino bianco frizzante e rosso fermo dei Colli
Bolognesi (per gli adulti), le bibite analcoliche e il caffè.
Lunedì 21 marzo 2016
Ripartono i Francesi!
La partenza dei corrispondenti francesi è prevista alle ore 7.30 circa dal piazzale Bonazzi di Calderino. Le
famiglie dei ragazzi italiani dovranno prevedere un pranzo al sacco per il viaggio di ritorno dei
corrispondenti francesi.
La seconda fase dello scambio consiste in una settimana di soggiorno (8 giorni includendo un giorno per il
viaggio di andata e un altro per il viaggio di ritorno) in Francia, dal 26 aprile al 3 maggio 2016, in cui i
ragazzi italiani saranno ospitati dalle famiglie degli studenti della scuola partner. Mentre i corrispondenti
francesi frequenteranno regolarmente le lezioni e le attività previste dalla scuola, senza alcuna variazione, i
ragazzi italiani frequenteranno solo alcune lezioni in classe, parteciperanno ad attività sportive e ricreative
e a visite guidate in francese a carattere storico, culturale ed artistico ma anche scientifico, tecnico e
naturalistico programmate dal corpo docente per conoscere le tipicità del territorio savoiardo.
Martedì 26 aprile 2016
Si va in Francia!
La partenza è prevista alle ore 7.30 al piazzale Bonazzi di Calderino. I viaggi di andata e ritorno, così come
tutti gli spostamenti della settimana, saranno effettuati con un pullman della ditta Bonelli e prevedranno
due o tre soste. L’arrivo davanti al Collège La Mandallaz di Sillingy (165 Route Pont du Trésor), è previsto
tra le ore 16.00 e le ore 17.00. I ragazzi italiani verranno prelevati dalle famiglie dei loro corrispondenti e
sistemati nelle rispettive case.
Mercoledì 27 aprile 2016
Attività scolastiche e trekking al Semnoz
Mentre i corrispondenti francesi frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i ragazzi italiani verranno
accolti dal Dirigente Scolastico M. Jean-Luc Lespine alle ore 8.00 per una colazione di benvenuto e la
scoperta della scuola fino alle ore 9.00. Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 i ragazzi italiani parteciperanno a tre
ore di lezioni in classi assegnate in un apposito tabellone.
Dalle ore 12.00 alle ore 13.20, la pausa pranzo prevede un pasto nella mensa scolastica (self service)
oppure a casa del proprio corrispondente.
Poiché le scuole sono chiuse in Francia il mercoledì pomeriggio, i ragazzi italiani torneranno a casa con i loro
corrispondenti. Ma accade spesso che il mercoledì pomeriggio venga recuperato a fine aprile per i ponti del
mese di maggio (Ascensione, Pentecoste, armistizio della Seconda Guerra Mondiale).
Perciò, se le condizioni meteorologiche lo consentono, è previsto alle ore 13.20 un trekking (randonnée) di
1 ora e mezza sulla cima del Semnoz, montagna di 1 700 metri situata nelle vicinanze, che offre un
panorama mozzafiato su vari massicci alpini (les Bauges, les Écrins, le Beaufortin, la Dent du Chat, la Dent
du Géant, l’Aiguille du Midi, il Monte Bianco) nonché sui laghi di Annecy e del Bourget. Oltre ai quattro
docenti accompagnatori, ci sarà il Dirigente Scolastico M. Lespine.
In caso di maltempo, i ragazzi italiani rimarranno a scuola anche nel pomeriggio per svolgere attività
laboratoriali (visita del CDI per esempio).
Il ritorno a scuola è previsto alle ore 16.30. I ragazzi italiani verranno prelevati dalle famiglie dei loro
corrispondenti francesi all’uscita della scuola oppure torneranno con i loro corrispondenti a piedi o con i
mezzi di trasporto pubblico.
Giovedì 28 aprile 2016
Ginevra (Genève)
Mentre i corrispondenti francesi frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i ragazzi italiani si
recheranno a Ginevra per una visita della città. La partenza per Ginevra è prevista per le ore 8.00 davanti al
Collège La Mandallaz di Sillingy e l’arrivo a Ginevra (43 km a nord) è previsto per le ore 9.00 circa nei pressi
di Plainpalais. La visita guidata della città di Genève durerà circa 4 ore e sarà effettuata in francese dai
docenti accompagnatori (prof. Julien Pregevole e prof. Yves Orlandini). Verrà distribuito ad ogni alunno un
questionario con una cinquantina di domande a carattere storico, artistico e culturale. I ragazzi dovranno
ascoltare le spiegazioni, i commenti e gli aneddoti, annotare date, fatti e personaggi, osservare particolari e
fare descrizioni.
1a tappa: i dintorni della Place Neuve
o Il Museo Rath, il Conservatorio di Musica, il Gran Teatro e la Statua del Generale Dufour
o Il Parco dei Bastioni, il Muro dei Riformatori, l’Università e il Palazzo Eynard
o La Promenade de la Treille
2a tappa: la città vecchia
o La Chiesa di Saint-Germain, la Rue des Granges e la Grand’Rue
o L’Antico Arsenale e il Municipio
o La Maison Tavel e la Maison Mallet
o La Cattedrale di Saint-Pierre
o La Place du Bourg-de-Four
3a tappa: Genova cosmopolita
o Il Collegio Calvino
o Il Museo di Arte e Storia
o La Cattedrale Russa Ortodossa
a
4 tappa: il lungolago
o Lo Jet d’Eau
o Il Giardino Inglese, il Monumento Nazionale e l’Orologio Fiorito
o L’Isola di Rousseau
o I ponti sul Rodano e i grandi hotel
o Il Monumento Brunswick
5a tappa: il quartiere internazionale
o Il Palazzo delle Nazioni Unite
o La Broken Chair e il Parco Ariana
La pausa pranzo (dalle ore 13.00 alle ore 14.00) prevede un picnic (pranzo al sacco) in uno dei numerosi
parchi in riva al lago tra la città e il quartiere internazionale: Parc Mon Repos, Perle du Lac, Parc Burton.
Alle ore 14.00 è prevista la visita guidata del Musée International de la Croix-Rouge con audioguida in
francese e attività pedagogiche mirate.
Il ritorno a scuola è previsto per le ore 16.30. I ragazzi italiani verranno prelevati dalle famiglie dei loro
corrispondenti francesi all’uscita della scuola oppure torneranno con i loro corrispondenti a piedi o con i
mezzi di trasporto pubblico.
Venerdì 29 aprile 2016
Annecy e il lago
Mentre i corrispondenti francesi frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i ragazzi italiani si
recheranno ad Annecy per una visita della città. La partenza per Annecy è prevista per le ore 8.15 davanti al
Collège La Mandallaz di Sillingy e l’arrivo ad Annecy (11 km a sud-est) è previsto per le ore 9.00 circa nei
pressi dei Jardins de l’Europe. La visita guidata della città di Annecy durerà circa 2 ore e mezza e sarà
effettuata in francese dai docenti accompagnatori (prof.ssa Julie Vaussenat e prof. Yves Orlandini). Verrà
distribuito ad ogni alunno un questionario con una cinquantina di domande a carattere storico, artistico e
culturale. I ragazzi dovranno ascoltare le spiegazioni, i commenti e gli aneddoti, annotare date, fatti e
personaggi, osservare particolari e fare descrizioni.
1a tappa: dal lungolago alle antiche prigioni
o L’Isola dei Cigni, la Statua di Berthollet, i Giardini e il Municipio
o Le chiese di Saint-François-de-Sales e di Saint-Maurice
2a tappa: la città vecchia
o Il Palais de l’Isle
o La Rue Sainte-Claire
o Il Castello
o I ponti e i canali
3a tappa: il quartiere della cattedrale
o La Cattedrale di Saint-Pierre
o La Chiesa di Notre-Dame-de-Liesse
o L’Hôtel de Sales
4a tappa: i dintorni del Pâquier
o Il Centro Bonlieu e la Prefettura dell’Alta Savoia
o l’Impérial Palace
o Il Ponte degli Amori e il Canale del Vassé
È prevista un’ora e mezza per il tempo libero e lo shopping, dalle ore 11.30 alle ore 13.00 (quartiere
pedonale della Rue Carnot, centro commerciale Courier, ecc.).
La pausa pranzo (dalle ore 13.00 alle ore 14.30) prevede un picnic (pranzo al sacco) nei Jardins de l’Europe,
in riva al lago.
Alle ore 14.45 è prevista una crociera sul lago di Annecy della durata di un’ora, fino alle ore 16.00 circa.
Il ritorno a scuola è previsto per le ore 16.30. I ragazzi italiani verranno prelevati dalle famiglie dei loro
corrispondenti francesi all’uscita della scuola oppure torneranno a piedi o con i mezzi di trasporto pubblico.
Sabato 30 aprile e Domenica 1° maggio 2016 Giornate in famiglia
Lunedì 2 maggio 2016
Gli Aravis e le Gole del Fier
Mentre i corrispondenti francesi frequenteranno regolarmente le lezioni a scuola, i ragazzi italiani si
recheranno negli Aravis per una visita a carattere ambientale. La partenza per il Massiccio degli Aravis è
prevista per le ore 8.00 davanti al Collège La Mandallaz di Sillingy e l’arrivo al Grand-Bornand (39 km ad est)
è previsto per le ore 9.00 circa. La visita guidata di una fattoria specializzata nella produzione del formaggio
reblochon, con la spiegazione delle diverse tappe della fabbricazione, dalla mungitura fino alla maturazione
nelle cantine e alla degustazione, sarà effettuata da una guida interna specializzata e dai docenti
accompagnatori (prof.ssa Sabine Kriesels e prof. Yves Orlandini). Seguirà un trekking (randonnée) sul Col
de la Colombière (1 613 m), noto per le tappe ciclistiche del Tour de France, per ammirare il panorama
sulle montagne circostanti (la Tournette, la Pointe Percée, il Monte Bianco). Possibili avvistamenti di
marmotte, stambecchi, camosci e aquile reali.
La pausa pranzo (dalle ore 12.00 alle ore 13.30) prevede un picnic (pranzo al sacco) nella natura.
Alle ore 14.30 è prevista la visita delle Gorges du Fier, gole molto profonde formate dall’erosione, in mezzo
a faggeti plurisecolari e rocce dalle sembianze umane, visitabili con una comoda passerella sospesa a 25
metri sopra il letto del torrente Fier, affluente del Rodano. Le gole si trovano a soli 8 km (11 minuti circa) da
Sillingy e permettono di ammirare diverse formazioni geologiche.
Il ritorno a scuola è previsto per le ore 16.30. I ragazzi italiani si tratterranno con i loro corrispondenti a
scuola fino alle ore 18.00-18.30 per un momento di festa e condivisione. I ragazzi italiani verranno prelevati
dalle famiglie dei loro corrispondenti francesi all’uscita della scuola oppure torneranno a piedi o con i mezzi
di trasporto pubblico.
Martedì 3 maggio 2016
Si torna a casa…
La partenza è prevista alle ore 8.00 davanti al Collège La Mandallaz di Sillingy (165 Route Pont du Trésor). Il
viaggio di ritorno con il pullman della compagnia Bonelli prevederà due o tre soste. L’arrivo al piazzale
Bonazzi di Calderino è previsto tra le ore 16.00 e le ore 17.00.
Cosa portare con sé:











carta di identità o passaporto + fotocopia
tesserino sanitario europeo
abbigliamento che vada dalla maglietta leggera alla giacca pesante.
scarpe comode
non portare troppa roba (si può chiedere alle famiglie di lavare qualcosa)
un ombrello pieghevole o un k-way
denaro in contanti (circa 50-100 euro) per ogni evenienza. L’importo naturalmente può variare se si
sa di voler comprare molte cose. I prezzi non sono più bassi che in Italia.
l’occorrente per scrivere: astuccio e quaderno o bloc-notes
i farmaci che si usano abitualmente (in caso di mal di gola, mal di testa, ecc.)
un dizionario bilingue italiano-francese / francese-italiano tascabile
niente videogiochi e apparecchiature elettroniche
Caricare il cellulare prima della partenza, ma ricordare che si paga sempre metà telefonata e che se non è
appoggiato ad una carta di credito, l’importo disponibile come credito diminuisce rapidamente.
Si ricorda che per chiamare un numero telefonico francese da un numero telefonico italiano (fisso o
mobile), si deve prima di tutto comporre il prefisso internazionale per la Francia 0033 o +33 e in seguito
togliere lo 0 iniziale del numero telefonico francese. Per esempio: 0033 4 …… oppure 0033 6 …… Se
invece si vuole chiamare un numero telefonico francese da un altro numero telefonico francese, non
bisogna comporre il prefisso internazionale 0033 o +33 e si deve lasciare lo 0 iniziale. Si ricorda che i
numeri telefonici fissi o mobili in Francia hanno tutti 10 cifre. Controllare perciò che dopo il prefisso
internazionale 0033 o +33 seguito da 4 o 6 o 8 ci siano 8 cifre. Se invece si vuole chiamare un numero
telefonico italiano in Francia, il numero da comporre rimane lo stesso, non cambia.
Si prega di contattare i propri figli alla fine della giornata, evitando gli orari dei pasti e delle attività. I
docenti accompagnatori vanno contattati solo se necessario.