nulla - Comune di Pianiga
Transcript
nulla - Comune di Pianiga
NOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIANIGA IL GELSO [ ANNO XVI ] APRILE 2015 | NUMERO 46 Autorizzazione Tribunale di Venezia n.1344/99 - Direttore Responsabile: Beppino Nodelli - Redazione Comune di Pianiga Piazza S. Martino (VE). Tel.041/5196237 e-mail: [email protected] - Grafica: www.area13.it - Stampa: Firma Group, Pianiga (VE). Tel. 041/5701933 ® VIABILITA’ una scommessa VINTA! Avanza il programma di sicurezza stradale voluto da questa amministrazione comunale. EXPO 2015 INIZIATIVE. Pianiga presenta il suo progetto per Expo Milano 2015 in campo territorio tradizione e storia. PUBBLICA UTILITÀ. Creare il lavoro che non c'è. SICUREZZA NELLO SPORT Il comune acquista 7 defibrillatori per gli impianti sportivi. DOMENICA 26 APRILE 2015 grande inagurazione del percorso expo Il graticolato romano e la rete di canalizzazioni COMUNE DI PIANIGA ASSESSORATO ALLA CULTURA in collaborazione con: PRO LOCO DI PIANIGA • ASSOCIAZIONE MTB BIGA CAZZAGO • UC - PIANIGA ITALINEA • ASD CICLISTI CAZZAGO PEDALATA COMUNITARIA Per inaugurare il percorso del progetto EXPO “il Graticolato Romano e la Rete di Canalizzazioni”. L’evento sarà coordinato dalle associazioni sportive prima ciclistiche, che ciDay accompagneranno La Domenica dell' Open di Milano EXPO 2015 lungo un tratto “a sorpresa” del percorso. E’ adatto a famiglie, bambini, sportivi e non. Un’ imperdibile occasione alla riscoperta del nostro territorio! • ASSOCIAZIONE DELLI CENTO IN BICI CAZZAGO N. 2 PARTENZE ORE 10.30 • da Piazza IV Novembre –Cazzago • dal piazzale della chiesa di Rivale IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE VERRÀ ANNULLATA Arrivo previsto a Pianiga, in piazza San Martino alle ore 12.30, dove in collaborazione con i commercianti del Comune di Pianiga che hanno aderito al progetto. • buffet per tutti i partecipanti... • giochi gonfiabili in piazza!!! VI ASPETTIAMO NUMEROSI! Massimo Calzavara Avvocato e Sindaco di Pianiga Cari concittadini, approfitto delle pagine del Gelso per fare alcune considerazioni su una delle esigenze che nel nostro territorio si fa sempre più sentire ovvero la SICUREZZA… Mai come in questo periodo infatti i cittadini si sono sentiti sempre meno sicuri e soprattutto impotenti di fronte a chi viola la loro proprietà ed i loro affetti. E mai come oggi – io aggiungo - i pianighesi sentono la lontananza di uno Stato che per sentire comune non riesce a garantire una delle loro esigenze primarie ovvero “il rispetto della proprietà e l’essere e sentirsi sicuri in casa propria”. Di fronte all’amara constatazione dei molti furti o tentativi di furto che continuano a colpire il nostro territorio, l’8 Aprile scorso ho ritenuto di fare il punto della situazione organizzando una riunione pubblica sul tema della sicurezza intitolata emblematicamente ”Lotta ai predoni del Terzo millennio”. Incontro molto qualificato dove, tra i vari relatori, sono stati invitati anche il Capitano dei Carabinieri della Compagnia di Chioggia-Sottomarina, il Comandante della Tenenza di Dolo, la nostra Polizia locale e l’avvocato penalista Piergiorgio Ometto che ha spiegato i principi e le conseguenze legali della legittima difesa. Scopo della serata era quello di fare il punto della situazione sulla sicurezza del nostro territorio, vedere di creare sinergie tra cittadini, Arma dei Carabinieri ed Amministrazione comunale per dare un segnale ed una risposta concreta nel tentativo di arginare questa piaga, pur nella amara consapevolezza – ripeto - che il problema richiederebbe comunque interventi a livello nazionale, capaci almeno di ripensare, riorganizzare e garantire la sicurezza che oggi manca. Dal canto suo la mia Amministrazione comunale ha dimostrato disponibilità e concretezza reale ad ogni forma di collaborazione e sinergia possibile. Ho fatto presente nel corso del dibattito che nel nostro territorio è già in funzione un sistema di videosorveglianza con ben 20 telecamere, la cui ubicazione è stata scelta proprio in sinergia con i Carabinieri. A tal proposito, proprio a gennaio di quest’anno, ho sottoscritto un “Patto sulla sicurezza” con la Tenenza dei Carabinieri di Dolo, nel quale è stata prevista la messa a disposizione dei militari la visione delle nostre telecamere direttamente dalla caserma di Dolo e corredata dalla possibilità di accedere via web ai nostri dati anagrafici. In questo modo i carabinieri pèrdono sempre meno tempo in burocrazia e garantiscono maggior presenza nel presidio attivo del territorio. E’ stato anche illustrato che negli ultimi periodi la Polizia locale ha cominciato a presidiare il nostro territorio – sempre con l’ausilio dei Carabinieri – anche con interventi serali. Abbiamo potenziato e mantenuta attiva l’illuminazione pubblica notturna ottenendo un deterrente efficace contro la delinquenza e una maggior percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Ora, sono consapevole che quanto fatto in questi mesi dall’Amministrazione comunale - lavorando in silenzio sul fronte della sicurezza - non eliminerà i furti o la delinquenza come, certamente, non saranno risolutivi i nuovi impegni di bilancio che andremo ad adottare per implementare la videosorveglianza nel nostro comune (aggiungendo anche l’acquisto di dispositivi capaci di fornire in tempo reale dati sulla copertura assicurativa o sulla proprietà dei veicoli che circolano nelle nostre strade); tuttavia sono convinto che quanto fatto da questa Amministrazione comunale, sicuramente può contribuire a disincentivare quanto sta accadendo, soprattutto ribadisco, lavorando sempre in sinergia con l’Arma dei Carabinieri (il cui organico a mio avviso nel nostro territorio è sottodimensionato). A tal proposito penso sia dovere di noi amministratori – e di questo mi faccio promotore – di appellarci allo Stato per chiedere con forza di potenziare l’organico della nostra Tenenza, pur nella consapevolezza che i militari attualmente in servizio stanno operando bene e facendo anche più di quanto sarebbe da loro dovuto.Vale infine la pena di chiudere sottolineando l’importanza di non farsi prendere da sentimenti “giustizialisti” ma piuttosto di cercare di segnalare e collaborare il più possibile con Carabinieri e Polizia locale per la salvaguardia del nostro territorio. IL GELSO | n.46 Aprile 2015 3 Viabilità Avanza il programma di sicurezza stradale Viabilita’: una scommessa vinta l problema della sicurezza stradale è sempre sentito ed è nelle priorità del comune. "Il problema è molto complesso – avvisa l’Assessore ai Lavori Pubblici Andreina Levorato -perché è necessario intervenire in numerosi settori considerando molteplici aspetti, sia in fase di impostazione sia di coordinamento. Gli interventi che sono descritti in questo “Servizio Speciale” del nostro notiziario, danno in tempo reale lo stato dell’arte della situazione dei lavori realizzati che si inseriscono nel programma di sicurezza stradale voluto da questa amministrazione comunale". Sono compresi i lavori di sistemazione ed adeguamento, attualmente ultimati ed in corso di ultimazione, resisi assolutamente necessari per la sicurezza della circolazione e per la cura del patrimonio comunale. "Sul fronte delle realizzazioni – continua l’assessore ai lavori pubblici - è in piena esecuzione ed avanza a tappe forzate il progetto globale di messa in sicurezza delle strade, parallelamente alla politica di contenimento e controllo della velocità, costantemente Via Carraretto/Rivale con Via Volpino monitorata dalla nostra polizia locale". "Infatti, dopo la sistemazione degli incroci di via Volpino con via Marinoni, di via Dei Cavinelli con via Montello, di via Montello con via Gianfranco Miglio, sono stati completati gli interventi degli incroci di via Patriarcato con via Cognaro a Pianiga e di via Carraretto con via Volpino a Rivale, frutto questi ultimi due di un accordo siglato con il Comune di S. Maria di Sala". Il Sindaco avv. Massimo Calzavara chiosa affermando:"Questa iniziativa, come tante altre cantierate, rientra nel piano di collaborazione con gli altri enti, inaugurato da tempo da questa amministrazione e che sta portando i primi ed interessanti frutti. Come esempio, ricordo la firma con l'Assessorato alla Viabilità della Provincia di Venezia per l'accordo di programma che ha portato alla realizzazione del secondo tratto della pista ciclabile Pianiga-Rivale". "Continua quindi la complessa opera di messa in sicurezza dei punti più pericolosi della viabilità comunale". Via Patriarcato/Pianiga con Via Cognaro, La variante Roncoduro aperta a Cazzago di Pianiga (bretella est) Dal 9 febbraio scorso la frazione di Cazzago tira un sospiro di sollievo, insieme ai Comuni della Riviera che vengono sgravati dal traffico passante in centro abitato, è un toccasana per le imprese e darà slancio al settore turistico anche in vista di Expo Milano 2015. Difatti la “Bretella Est”, ovvero la “Variante Roncoduro – Regionale 11”, è stata aperta al traffico il 9 febbraio scorso, collega la Riviera del Brenta all’altezza di Ca’ Tron con la zona Roncoduro del nostro comune, dove sorgeva il vecchio casello autostradale di Dolo. La strada è costata 15,45 milioni di euro ed è lunga poco meno di due chilometri, larghezza di 10,50 metri con due corsie, una per ogni senso di marcia, sviluppandosi nei territori di Dolo, Pianiga e Mira. Sono stati costruiti tre ponti di attraversamento sui corsi d’acqua Serraglio, Tergolino e Rio dei Meloni; tre sottopassi (uno ciclopedonale, uno promiscuo ciclopedonale e per i mezzi consortili, uno agricolo) e una pista ciclabile di 600 metri e i raccordi con le ciclabili già esistenti. Sono state realizzate opere di compensazione idraulica, interventi di mitigazione acustica con barriere fonoassorbenti, dune e piantumazione di alberi. "L’obiettivo dichiarato della nuova arteria – dice il sindaco di Pianiga, presente alla cerimonia di inaugurazione - è quello di sgravare il grande flusso di traffico che oggi attraversa i centri abitati di Cazzago di Pianiga e di Dolo. La strada infatti realizza un bypass per i mezzi in transito". "È un’infrastruttura importante - continua il Sindaco di Pianiga avv. Massimo Calzavara, "che migliorerà la qualità della vita dei residenti di Cazzago e darà sicuramente una mano all’economia e alle eccellenze del territorio". La Bretella Est è progettata da Veneto Strade e fa parte del piano della realizzazione delle opere viarie complementari al Passante di Mestre siglato con un protocollo di Intesa fra la Regione del Veneto, Il Commissario Governativo per le Opere Strategiche del Triveneto, la Provincia di Treviso, la Provincia di Venezia ed i Comuni di Pianiga, Dolo e Mira. Nuova viabilità interprovinciale... E’ la bretella tanto attesa da Pianiga che dovrebbe eliminare il traffico pesante dalle strade del graticolato romano, così tanto provato dal traffico contemporaneo e che ha dato innumerevoli grattacapi alle amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi 20 anni. L’opera è connessa al progetto del Quadruplicamento della tratta ferroviaria Padova-Mestre ed interessa i Comuni di Pianiga, Vigonza, e Dolo. Era prevista negli Accordi procedimentali sottoscritti in sede di Conferenza di Servizi con le Province di Padova e Venezia e con i 3 Comuni e rientra tra le nuove opere di impatto socio- ambientale da 4 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 realizzare nell'ambito dei lavori di realizzazione del quadruplicamento della linea ferroviaria Venezia-Padova. Nel frattempo a RFI S.p.A. è subentrata TAV S.p.A. negli obblighi assunti in sede di Conferenza di Servizi del 21.12.1998. RFI S.p.A, il 19.04.2011, ha appaltato i lavori di realizzazione. Finalmente, la ditta esecutrice delle opere ha consegnato provvisoriamente, il 14 dicembre scorso, alla Società R.F.I. S.p.a. il tratto realizzato e a sua volta la società R.F.I. ha consegnato, sempre in via provvisoria, all' Amministrazione Provinciale di Venezia e al Comune di Pianiga i tratti di rispettiva competenza (rotatorie alla voluto Viabilitàda questa amministrazione comunale Piste ciclabili e dissuasori della velocita’ per rendere piu’ vivibile e sicuro il territorio La rete viaria del territorio Comunale di Pianiga e Santa Maria di Sala, fino ai primi Anni 60 presentava un flusso veicolare limitato e in gran parte derivante dall’economia agricola tipica della zona. Nel tempo lo sviluppo e la trasformazione economica e sociale del comune ha reso necessario intensificare gli interventi di manutenzione della viabilità intervenendo in alcuni punti strategici inserendo elementi di dissuasione della velocità ed sviluppando la rete delle piste ciclabili a salvaguardia della stessa utenza stradale. Assessore ai Lavori Pubblici Andreina Levorato Pista ciclabile in via Cavin Maggiore Pista ciclabile in via Di Rivale Progetto di messa in sicurezza di Via Cavin Maggiore, dall'incrocio con la via Marinoni sino a Viale Onesti, con la realizzazione di un tratto di pista ciclabile, la sistemazione di un tratto di marciapiede e il suo prolungamento. Nel secondo tratto di circa 216 m, tra Via Suriano e Via Patriarcato, è stato sistemato il marciapiede esistente rifacendo il manto di asfalto, sostituendo alcune cordonate e realizzando gli abbassamenti necessari per eliminare le barriere architettoniche. Nel terzo tratto da Via Patriarcato a Via Onesti, lungo circa 134 m, è stato realizzato un nuovo marciapiede, con le stesse caratteristiche di quello che lo precede. L'incrocio tra Via Patriarcato e Via Cavin Maggiore è stato messo in sicurezza realizzando un rialzamento di tutta la zona dell'incrocio evidenziandolo con un'imprimitura e resinatura colorata. Rifatto l'impianto di illuminazione su pali alti 8,00 m fuori terra. Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclabile che collega la frazione Rivale al capoluogo percorrendo un tratto di Via di Rivale e un tratto di Via Marinoni. Tale tratto è delimitato a nord dallo scolo Cavinello in Via di Rivale, opera idraulica di una certa importanza e a sud da fossi di dimensioni modeste e di importanza limitata. Vista l'esistenza di una pista ciclabile che proviene dal centro abitato di Rivale sul lato sud della strada sopradescritta, è naturale dare seguito alla realizzazione della pista in esame continuando sulla stessa traiettoria come, per altro, suggerito dal progetto preliminare. Trattandosi di viabilità ciclabile adiacente e Interessante In parte la strada provinciale 25 e 28, l'ente Provincia di Venezia settore Viabilità, è stato Interpellato e lo stesso si è pronunciato prescrivendo un allargamento degli ingressi carrabili sul lato della strada rispetto alla larghezza della pista, consentendo in tal modo ai mezzi una manovra in ingresso e in uscita più agevole. Si è provveduto inoltre a rendere più agevole il tratto di pista curvilineo che collega via Marinoni con Via Roma ampliando il raggio di curvatura previsto in fase di progetto definitivo, prevedendo lo spostamento dello spartitraffico veicolare posto sull’incrocio sopradescritto. Alla ricerca di un continuo miglioramento della sicurezza stradale da parte dei fruitori della piste ciclabile, si è modificato il tracciato spostandosi dal lato Est al lato Ovest rispetto alla strada provinciale Via Marinoni. Lo spostamento aumenta la sicurezza stradale in prossimità della rotatoria fra via Marinoni e via di Rivale in quanto l'attraversamento della pista ciclabile avviene in una posizione più ampia e rettilinea rispetto alla precedente in modo tale da garantire all'automobilista una maggiore visibilità. tra via Barbariga (S.p. 49) e via Accoppè Fratte (S.p.28) provincia e via Montello al comune). Ora si aspetta l’apertura al traffico ed il completamento di alcuni lavori come la sistemazione delle scarpate laterali con inerbimento delle medesime, la sistemazione della rotatoria e delle aiuole spartitraffico con inerbimento, le piantumazioni delle medesime, la sistemazione idraulica dei tre cavalcafosso costruiti su via Montello, il completamento della pista ciclabile e la messa in sicurezza definitiva dell’innesto della bretella in corrispondenza di via Accoppe/via dei Cavinelli che risulta ancora non adeguato rispetto al flusso previsto dei veicoli pesanti. IL GELSO | n.46 Aprile 2015 5 Dott.ssa Stefania Martignon Consigliere delegato per Expo 2015 Pianiga presenta il suo progetto per expo milano 2015 In campo territorio, tradizione e storia S tiamo per entrare nel vivo di Expo Milano 2015. Comincia infatti il 1° maggio l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sui temi dell’alimentazione e la nutrizione del pianeta.Come vi abbiamo già anticipato nello scorso numero anche il Comune di Pianiga farà la sua parte. Infatti ha aderito con un proprio originale progetto al masterplan “Venice to Expo 2015”, una serie di eventi e attività che si svolgeranno nel territorio di Venezia, collegati all’Esposizione Universale di Milano. Il nostro progetto, denominato “il Graticolato romano e la rete di canalizzazioni” ha lo scopo di riscoprire e valorizzare il nostro territorio, che si caratterizza ancora per la notevole regolarità con cui sono disposte le strade e la rete delle canalizzazioni, attuata nel corso del II secolo d.C. Il Comune di Pianiga è uno dei comuni della Provincia di Venezia con la maggiore estensione chilometrica di piste ciclabili, tutte realizzate e collaudate nell'ultimo decennio. E’ diventando quindi un nostro impegno preciso proseguire in questo tipo di progettualità, che si inserisce perfettamente nel contesto della partecipazione ad Expo 2015, estendendo il concetto di pista ciclabile e dilatandolo fino a comprendere nell'idea di mobilità sostenibile anche l'individuazione di nuovi ed originali percorsi di benessere psicofisico, culturale, enogastronomico e storico, da affiancare alle ciclabili esistenti ed a nuovi ed insoliti itinerari di scoperta ambientale. Si noti che Cardo e Decumano, termini con i quali si indicavano le vie che delimitavano le centuriazioni, sono gli stessi nomi con i quali sono stati chiamati i due assi viari su cui è costruita la struttura di 1,1 milioni di metri quadrati del Sito Espositivo di Expo Milano2015, proprio a memoria dell’eredità che ci hanno lasciato gli antichi Romani. L’amministrazione comunale ha individuato un percorso, che si snoda attraverso tutto il territorio di Pianiga, che collega angoli storici e attività produttive, natura incontaminata e tradizione popolare, un percorso di riscoperta e valorizzazione delle nostre risorse perché “Fare memoria è costruire cittadinanza” In questa edizione de “Il Gelso” i lettori troveranno allegata in esclusiva la piantina dell’itinerario, che illustra la nostra partecipazione ad Expo 2015. Ma le iniziative non si fermeranno qui, il calendario è già fitto di eventi per tutto il perdurare di Expo Milano 2015: • 26 aprile 2015, la domenica prima dell’open day di Milano Expo 2015, il Comune di Pianiga organizza una biciclettata comunitaria che inaugurerà il percorso (tutte le indicazioni per partecipare le trovate nella seconda pagina del notiziario); • 9 maggio 2015 avremo la possibilità di andare a Milano ed essere protagonisti di Expo (le altre due date già programmate sono giovedì 16 luglio e domenica 18 ottobre); • 10 maggio ci aspetta la “Pedalata tra gli argini dea tergoea” organizzata dall’associazione MTB Biga; • Settembre una nuova edizione dell’Arca di Noè; Una finestra del sito del Comune di Pianiga è interamente dedicata al progetto e potrete sempre essere aggiornati su eventi ed attività in programma. www.comune.pianiga.ve.it Il graticolato romano e la rete di can alizzazioni RETE DI CANALIZZAZIONE PERCORSO VERDE 12,163 KM GRATICOLATO ROMANO PERCORSO ROSSO 26,830 KM COMUNE DI 6 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 PIANIGA Arch. Federico Calzavara / Assessore alla Cultura Uno sguardo d’insieme sulle attività promosse dall’assessorato Associazioni, cultura, biblioteca... Patrimonio da valorizzare! È un numero speciale, questo, per la maggior parte dedicato al mondo dell'associazionismo pianighese, che ha trovato vetrina e momento d'incontro all'Open Day dello scorso settembre, manifestazione che ha raggiunto la maturità e diventerà appuntamento fisso nel nostro Comune, con la formula fortemente voluta dalle associazioni della rotazione territoriale... vi invito già a fissare la data sul calendario: 20 settembre 2015 a Pianiga! Sarà un piacere sfogliare le pagine di questa edizione de Il Gelso e conoscere le molteplici realtà culturali, sportive e sociali che operano nei nostri paesi, segnale di una grande vitalità della nostra comunità, fatta di persone che uniscono le loro passioni all'impegno, di diversa natura, a favore della collettività. A tutte loro va il mio personale ringraziamento ed incoraggiamento a continuare con entusiasmo il loro servizio, anche a quelle che, per motivi di spazio, troveranno posto nel prossimo numero. A tutti i cittadini, invece, rivolgo l'invito ad avvicinarsi alle associazioni, ad impegnarsi nelle associazioni del nostro territorio, sicuri che in esse troveranno soddisfazioni, amicizie ed occasioni di crescita personale... Punto di riferimento culturale ed aggregativo nel nostro Comune è ormai diventata la Biblioteca, con i suoi numerosissimi incontri con le ragazze ed i ragazzi delle Scuole, con gli ormai consolidati incontri del sabato mattina di lettura delle fiabe, ogni anno diversi ed ogni anno interessanti; quest'anno va il ringraziamento speciale a Michelangelo Rossato, che coi suoi appuntamenti con “C'era una volta” ed Il Cantastorie ha incantato grandi e piccini. Novità 2015, ”Aperiti- vo con l'autore”, ha avvicinato alla nostra Biblioteca anche un pubblico adulto, in un progetto di diffusione e promozione della lettura e degli autori, anche locali, che aggiunge valore alle nostre proposte; incontri molto diversi per contenuti, modalità di presentazione, pubblico presente, ma incontri che hanno emozionato chi li ha vissuti. Abbiamo riflettuto sulla Shoah con la presentazione/lezione di Riccardo Abati, viaggiato a Gotham City con le poesia di Massimo Palladino, analizzato i nostri rapporti con le persone amate insieme a Micaela Scapin, approfondito il G8 di Genova con Gianluca Prestigiacomo, conosciuto lingua, usi e costumi degli emigrati veneti in Brasile con Giorgia Miazzo ed infine riso in agro dolce con Serenella Galdiolo. Continuiamo ad investire in questa direzione, continuiamo a puntare sulla Cultura, continuiamo a sostenere il nostro territorio, continuiamo a far crescere il nostro Comune! IL GELSO | n.46 Aprile 2015 7 Pubblica Utilità Creare il lavoro che non c’e’ M artedì 16 dicembre 2014, alle ore 12,30, presso la sede della Banca di Credito Cooperativo Santo Stefano di Martellago, è stato firmato il protocollo d'intesa per l’attivazione di progetti di pubblica utilita’ e di percorsi di inserimento lavorativo per disoccupati, fra il raggruppamento dei Comuni, rappresentati dal Comune Capofila di Pianiga, di Dolo, Fosso’, Martellago, Stra’, Mirano, Fiesso D’artico, Camponogara, Campolongo Maggiore, Scorze’, Spinea, Mira, Campagnalupia, Salzano, Santa Maria di Sala, Noale, con il Consorzio Insieme, la Caritas Tarvisina, la Caritas Padova, la Caritas Veneziana, la Fondazione di Comunità Riviera del Brenta, il soggetto delegato all’attuazione che è il Consorzio Insieme di Portogruaro e la Banca di Credito Cooperativo Santo Stefano di Martellago, "Il progetto viene proposto da 16 comuni facenti parte della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 13 Dolo-Mirano – ha esordito il Sindaco di Pianiga avv. Massimo Calzavara durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – ed è la terza volta consecutiva che viene riproposto grazie all’attivazione di fondi da parte della Regione Veneto, integrati dai comuni aderenti, dalle 3 Caritas diocesane di Padova, Treviso e Venezia, dalla Fondazione Riviera Miranese e con la partnership tecnica della Banca Santo Stefano". "Sono stati presentati due progetti, uno aggregato per 15 comuni, con capofila Pianiga, e uno per il comune di Santa Maria di Sala. Il progetto sarà comunque gestito unitariamente e prevede la ripartizione dei costi e dei contributi in maniera solidale". Scuol@BIS "Il progetto vale la somma di euro 453.500,00 ed è stato finanziato con DGR n. 804 del 27/05/2014 nella misura di € 335.500,00 mentre per la restante quota aggiuntiva è a carico dei comuni e di terzi per complessivi € 118.053,82, così suddivisi: € 15.000 a carico della fondazione Riviera – Miranese, € 5.000 a carico della Caritas di Padova, € 10.500 a carico della Caritas Tarvisina, € 3.000 a carico della Caritas di Venezia ed € 99.553,82 a carico dei comuni del raggruppamento". "Il soggetto attuatore - dice l’Assessore ai Servizi Sociali Federico Calzavara - è stato individuato all’interno del Tavolo di coordinamento del progetto, gestito dall’Area Marginalità dei Piani di Zona dell’Ulss 13, nel Consorzio di Cooperative Sociali Insieme, consorzio che riunisce diverse realtà Cooperative Sociali di tipo A e B della zona e che quindi può garantire una gestione unica del progetto pur nella diversità dei servizi di pubblica utilità che saranno richiesti". " Il progetto per essere realizzato – continua l’assessore - è affidato ad una realtà imprenditoriale che si preoccupa non solo dello svolgimento dei lavori ma anche del possibile inserimento lavorative stabile futuro delle persone in percorso. Le realtà che hanno aderito al progetto formalizzano a tale scopo un accordo di rete specifico per il progetto. Sono naturalmente coinvolte anche imprese profit e associazioni". Il Sindaco di Pianiga, avv. Massimo Calzavara, ha le idee precise su questa iniziativa: "La proposta del progetto lavoro riparte dalla esperienza già maturata in molti progetti simili sviluppati in Regione Veneto in questi anni, attraverso le progettualità per le politiche attive del lavoro, che mettono a disposizione per progetti di pubblica utilità il 65% della spesa". "Noi siamo per il terzo anno consecutivo il comune capofila e questo fatto già da solo spiega l’interesse e la volontà di utilizzare qualsiasi strumento utile per dare risposte e fatti concreti alle istanze dei cittadini". "Fondamentale è partire dalla persona – afferma l’Assessore ai Servizi Sociali Federico Calzavara - ovvero dalla centralità dovuta all’essere umano. Quindi per ottimizzare dobbiamo avere coscienza delle persone che dobbiamo inserire". "Il progetto attiva 70 persone, sopra i 35 anni, disoccupati e iscritti ai centri per l’impiego, con contratto di lavoro a tempo determinato per 5 mesi a 18 ore a settimana – spiega il sindaco di Pianiga – le persone vengono segnalate dai servizi sociali dei 16 comuni aderenti al progetto. Le persone sono organizzate comune per comune e sono seguite da un tutor che ha anche il compito di valutare le effettive capacità delle persone in previsione di un futuro inserimento". "Il contributo determinante delle Caritas diocesane nasce dalla loro presenza nei comuni delle diocesi che intervengono già attraverso i fondi straordinari di solidarietà, numerose progettualità di sostegno al reddito, dei centri di ascolto per la selezione dei beneficiari e il coinvolgimento sotto il profilo economico come fondo di solidarietà per le persone residenti in diocesi". Pianiga ha avviato al lavoro 6 persone impiegate nei lavori di restauro e manutenzioni edili di edifici, nella vigilanza scolastica e degli impianti comunali. mobilità sostenibile a Pianiga Arriva lo Scuol@BIS: economico, ecologico e socializzante "C on l’anno scolastico 2014/15 anche Pianiga ha adottato il progetto di car pooling scolastico Scuol@ BIS per il trasporto degli alunni a scuola" informa l’Assessore alla Pubblica Istruzione Federico Calzavara "Siamo stati tra i primi nella Provincia di Venezia ad attivare questo servizio". "Difatti – dice il Sindaco di Pianiga -il Comune di Pianiga ha deciso di sostituire parte del tradizionale servizio di scuolabus con il servizio di car pooling scolastico, ideato e gestito da Agenda 21 Consulting srl. Abbiamo ottenuto la riduzione dei costi e l’aumento del numero degli alunni serviti 8 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 sul territorio". Ma in pratica come funziona Scuol@BIS? Lo Scuol@BIS è costituito da un accordo volontario formato tra due o più famiglie per accompagnare a scuola i ragazzi utilizzando una sola auto. Attraverso la costituzione di “equipaggi” fissi e organizzati, si realizza la condivisione degli spostamenti con i vicini di casa, in maniera sistematica e sicura. La società incaricata dal Comune si è occupata di tutta la parte logistica per organizzare le famiglie che hanno aderito al progetto. Il car pooling scolastico è un sistema pensato per diminuire il traffico nei pressi delle scuole. Più persone aderiranno al sistema e meno auto circoleranno nei pressi degli istituti scolastici. "Il lavoro svolto nel periodo precedente all’inizio dell’anno scolastico – dice l’assessore alla pubblica istruzione - ha cercato di ascoltare e capire le diverse esigenze delle famiglie attraverso alcuni incontri fatti con i genitori, con la somministrazione di un questionario e con la presenza di un incaricato presso la scuola e il Comune per alcune giornate". Il progetto si è svolto nelle frazioni di Mellaredo e Cazzago portando dei buoni risultati sia in termini di partecipazione Foto di alcuni lavori realizzati • Dipintura esterna palestra di Cazzago • Percorso esterno palestra di Cazzago • Dipintura interna teatro di Pianiga • Mura Piazza di Rivale che di soddisfazione. Sono infatti coperte le esigenze di oltre 80 alunni, generando 19 equipaggi a Cazzago e 9 a Mellaredo. Partecipare in prima persona a questo nuovo modo di andare a scuola risulta, senza dubbio, più economico, più ecologico ma anche più socializzante. "Le famiglie in questo modo risparmiano tempo, soldi e chilometri – conclude il sindaco - aumentano le occasioni di socializzazione e collaborazione tra famiglie facilitando l’accrescimento della rete solidale familiare per la gestione dei figli anche in orario extra scolastico". IL GELSO | n.46 Aprile 2015 9 Gemellaggio Luglio 2004 | Luglio 2014 D ieci anni son passati e il Luglio 2014 - che sembra appena trascorso - è stato teatro di festeggiamenti non solo per l’annuale scambio di amicizia con il paese tedesco di Giebelstadt ma soprattutto per celebrare il decennale dalla firma del “Patto di gemellaggio” avvenuto ben dieci anni fa in terra tedesca alla presenza di numerosi concittadini Pianighesi ospitati come da tradizione nelle famiglie tedesche. Questo anniversario si è svolto all’insegna dello scambio enogastronomico, musicale, motociclistico, ludico-culturale e quindi seguendo il motto originale all’insegna dell’amicizia. L’arrivo del gruppo tedesco guidato dal Sindaco Helmut Kramer è avvenuto Venerdì 28 giugno 2014 alle ore 9.00 con puntualità “svizzera”; sono arrivati una quarantina di amici in attesa del secondo gruppo che prevedeva di giungere in motocicletta e di alcuni musicisti attesi per la serata. La giornata è stata dedicata ad una doppia visita delle nostre bellezze territoriali ed il gruppo si è diviso tra Venezia e la spiaggia di Caorle, accompagnati dalle nostre sempre disponibilissime guide Nicole Scarabello (coadiuvata da papà Severino) e Giulia Menin. Al rientro hanno tutti trovato le famiglie ospitanti ad accoglierli e stanchi della giornata oramai alle spalle sono tutti andati a caricare le batterie per la giornata di festa del Sabato. Al mattino di Sabato in piazza c’era un gran fermento in quanto tutti si prodigavano per la preparazione della festa che avrebbe avuto inizio nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo offerta dalla Pro loco e dall’associazione sportiva San Martino Calcio. Dalla Piazza centrale del Paese la festa ha avuto inizio con la sfilata del paese ospitante col seguito delle bandiere dei due paesi , accompagnata dalla banda musicale e scortata dal gruppo motociclistico. Poi, sotto il tendone (meravigliosamente allestito tanto da assomigliare decisamente ai tendoni dell’Oktober Fest di Monaco), tutti ad assistere al taglio del nastro di apertura ufficiale della festa del decennale. Innumerevoli le iniziative correlate e di supporto alla festa grazie anche alla presenza in campo di moltissimi volontari che hanno si sono spesi senza risparmio perché tutto riuscisse nel migliore dei modi. La festa, sempre accompagnata musicalmente dal gruppo degli Zwiebelrider e dai suoi coinvolgenti e magici balli, è proseguita fino a notte inoltrata. Solo per dare qualche numero 10 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 sono stati consumati 500 litri di birra autenticamente tedesca e oltre 500 piatti tipici divisi tra le speciali cotolette ed i tipici bratwurst di Francoforte. La mattina seguente dopo la Santa Messa svoltasi nella nostra bellissima chiesa ci si è tutti ritrovati sotto il tendone delle feste per i saluti di commiato e per il consueto scambio dei doni. Folto il palco dei premiati a testimonianza delle tante associazioni che hanno partecipato attivamente ma anche tanto pubblico e delle tante famiglie pianighesi che si sono trasformate in famiglie adottive per gli ospiti tedeschi. Tra saluti, abbracci ed anche qualche lacrima gli ospiti son partiti dandoci naturalmente appuntamento per ricambiare la festa al prossimo anno ( 3-4-5 luglio 2015), in terra tedesca. Indispensabile ricordare che questo gemellaggio, che funziona da oramai dieci anni e che si completa con lo scambio scolastico che avviene attraverso la presenza per una settimana dei nostri e dei loro alunni all’interno del programma scolastico annuale, è da considerarsi un appuntamento importante e di crescita per l’intera cittadinanza che permette di mettere in contatto realtà così diverse ma che aiuta anche ognuno di noi a confrontarsi in modo reale e proficuo con delle diversità dalle quali si può e si deve sempre cogliere un’opportunità di crescita. Un ringraziamento grandissimo alle innumerevoli persone che si sono prodigate per la riuscita della festa, comprese le famiglie che hanno ospitato con grande familiarità gli ospiti tedeschi; un particolare grazie al Presidente del comitato maestro Roberto Artusi che accompagna la riuscita di tutto questo fin dalla nascita; un grazie all’amministrazione comunale che continua a credere in questa iniziativa e annualmente rinnova l’impegno attivo per promuoverlo. Ed infine un invito speciale a tutti i concittadini per essere parte attiva ai prossimi appuntamenti inviando anche solo una mail come manifestazione di volontà per essere famiglia ospitante. GRAZIE A TUTTI! I prossimi appuntamenti: Con gli alunni della Scuola 11-16 Maggio Saremo noi ad ospitare i ragazzi tedeschi. Per tutti la Festa dell’amicizia 3-4-5- luglio a Giebelstadt. News associazioni Associazione nazionale Carabinieri in congedo Sezione di Pianiga L'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Pianiga rappresenta un vanto per l’Amministrazione comunale per il supporto e la collaborazione che da sempre la contraddistingue. L’anno scorso, la grave perdita del presidente Paolo Minto ha segnato profondamente gli iscritti che si sono però dati da fare per continuare il suo prezioso operato. Anche grazie all’abnegazione del vice – presidente, ora presidente in carica, Maurizio Calzavara gli impegni continuano ad essere portati avanti con impegno e professionalità. Tra le tante attività promosse sul territorio merita menzione il servizio di vigilanza presso la scuola primaria di Pianiga, le attività associative che permettono un costante monitoraggio sul territorio e il prezioso operato delle donne Benemerite, impegnate sul campo del sociale con iniziative rivolte ai cittadini in difficoltà. Inoltre grazie all’impegno costante degli associati sono degnamente celebrate le Feste Nazionali del 25 aprile e del 4 novembre, occasioni nelle quali una rappresentanza dell’associazione presenzia e gestisce con capacità l’organizzazione delle celebrazioni. Anche per il 2015 le attività in programma si prospettano ricche di nuove iniziative che incontrano il plauso dell’Amministrazione e della comunità. Bordin si definisce “un ragazzotto di quasi 80 anni” che ama ancora andare in bici. E difatti, la bicicletta (quella da corsa naturalmente), è la grande passione di Ermes e con lei ha battuto record su record! "Nella mia lunga carriera di cicloamatore – afferma Ermes Bordin – ho percorso più di 500mila chilometri: praticamente ho fatto per 10 volte il giro del mondo in sella alla mia bibicletta. E non ho ancora finito, perché ancora oggi vado regolarmente in giro per le nostra strade a fare delle robuste sgambate» Bordin ha avuto anche una lunga esperienza nell’agonismo ed a casa ha una importante collezione di trofei e coppe vinti in innumerevoli gare. "Ho anche un importante trofeo a cui tengo molto – dice Ermes – ma non è una coppa conquistata con il ciclismo: è invece la Super Coppa di campione di scopa conquistata nel prestigioso torneo dedicato al gioco delle carte organizzato dalla trattoria “da Paeto”, quando a Pianiga giocare a scopa era una tradizione ed un privilegio per campioni" Ermes Bordin ha coltivato le sue passioni con tenacia, riuscendo a coniugare con maestria i tempi della sua professione (ha sempre gestito con la moglie una macelleria molto rinomata per la qualità dei prodotti e per l’alta professionalità dei titolari), con gli impegni agonistici o di semplice svago. Maurizio Calzavara Presidende Ass. Naz. Carabinieri in congedo IL GELSO | n.46 Aprile 2015 11 News Il comune acquista 7 defibrillatori per gli impianti sportivi. L ’Amministrazione comunale di Pianiga ha acquistato sette defibrillatori semiautomatici, dotati anche di elettrodi pediatrici, da posizionare negli impianti sportivi comunali. "Si tratta di un provvedimento fondamentale per la salute degli atleti che a centinaia frequentano le nostre strutture sportive – afferma il Sindaco avv. Massimo Calzavara - uno strumento salvavita, reso obbligatorio dal cosiddetto “decreto Balduzzi” diventato legge dal luglio 2013. La tipologia di apparecchi prescelta è quella che ne permette l’utilizzo sia sugli atleti adulti sia sui bambini, tramite l’adozione di appositi pads". "Ogni anno in Italia muoiono 6omila persone per arresti cardiaci improvvisi – dice Laura Persico, consigliere delegato allo sport - numeri importanti che invitano a porre la necessaria attenzione nei confronti delle manovre salvavita e nelle tecniche di defibrillazione precoce: manovre che possono arrivare a triplicare la sopravvivenza dei pazienti colpiti. Il “decreto Balduzzi” prevede l’obbligo per le società sportive o per i gestori degli impianti di dotarsi di defibrillatori semiautomatici". "L’ Amministrazione comunale – prosegue la consigliera delegata - per andare incontro, anche economicamente alle Società e per stimolare la pratica in sicurezza degli sport, ha deciso di acquistare i 7 defibrillatori e di finanziare anche un corso per 7 addetti (uno per società che usa gli impianti comunali), per ottenere l’autorizzazione e la certificazione per l’utilizzo da parte del personale". "Crediamo molto in questi aspetti – interviene l’Assessore allo Sport Federico Calzavara – soprattutto ora che è stato abrogato l’obbligo di certificazione medica per l’attività ludico motoria e amatoriale. Adesso sarà attivato un corso di formazione in collaborazione con l’Ulss 13 Dipartimento della Medicina dello Sport. Dopodichè, quando i corsi saranno finiti, decideremo dove posizionare le apparecchiature, cercando di privilegiare le posizioni strategiche negli impianti comunali. In questo modo la nostra Amministrazione continua a puntare sulla pratica dello sport e non lo fa semplicemente organizzando manifestazioni, collaborando con le società o distribuendo finanziamenti. Lo fa anche investendo sulla sicurezza e salute degli atleti e dei nostri bambini". "Attenzione però – prosegue l’assessore che rimane l’obbligo di certificazione presso il medico o il pediatra di base per l’attivita’ sportiva non agonistica. Sono i medici o i pediatri di base annualmente a stabilire, dopo anamnesi e visita, se gli atleti necessitano di ulteriori accertamenti come L’ECG. E’ bene precisare che l’attivita’ amatoriale o ludicomotoria e’ quella “praticata da soggetti non tesserati"". "Rammento che rimane l’obbligo di certificazione per coloro che svolgono Attività organizzata dal CONI, da Società Sportive affiliate alle Federazioni sportive Nazionali, alle discipline sportive associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI, che non siano considerati agonisti ai sensi del decreto Ministeriale 18 febbraio 1982". Marcia dei Tre Canai: edizione record R ecord di iscritti e consensi per la decima edizione della Marcia dei Tre Canai: una partecipazione più ampia che mai, a premiare il grande impegno degli organizzatori. Valorizzare e riscoprire il territorio, sostenere sport e sano stile di vita sono da sempre i pilastri della manifestazione, princìpi promossi anche nelle scuole. A partire dal plesso scolastico di Cazzago, la Marcia cerca sempre più di coinvolgere anche Pianiga, Mellaredo e Rivale, ottenendo un buon successo tra bambini e ragazzi. A coronare l'iniziativa, la decisione dell'organizzazione di destinare un premio alla scuola con il maggior numero di iscritti. Su suggerimento del preside Rolando Virgili, Marcia dei Tre Canai ha acquistato attrezzature sportive per la scuola media di Cazzago, un modo per dare continuità al lavoro di promozione sportiva svolto nelle scuole. La novità principale di questa edizione è stata il percorso dei 10 km, nato inizialmente con l’intento di celebrare il decennale della manifestazione, ha permesso la partecipazione sicura di atleti in carrozzina e handbike. Apprezzato non solo dai disabili, il tracciato su asfalto permette comunque di scoprire i Canai di 12 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 Cazzago e sicuramente sarà riproposto in futuro. Marcia dei Tre Canai, da sempre dedica particolare attenzione al percorso da 3,5 km, che è riservato ai più piccoli ma vede larga partecipazione anche dei genitori. Un momento che ben corrisponde agli obiettivi della manifestazione: dar vita ad un momento di condivisione, non solo all'insegna dell'agonismo ma soprattutto per partecipazione e divertimento. “Dal successo di questa edizione, e dal buon lavoro fatto da tutti i volontari, vogliamo ripartire a pensare al prossimo anno, cercando di migliorare le imperfezioni che ci sono state, con la voglia di riconfermare quanto di buono fatto in tutti questi anni”: - queste le prime parole emozionate del coordinatore della manifestazione Michele Zanetti a margine di questa giornata - “Voglio ringraziare di cuore, tutte le persone che in questi anni mi hanno affiancato e aiutato a realizzare questa manifestazione e tutte le associazioni che hanno collaborato con noi, dando un valore aggiunto al nostro lavoro”. Ringraziando l'intero staff della Marcia, i volontari, gli sponsor e le associazioni partecipanti, ci diamo appuntamento alla prossima edizione, che si svolgerà il 17 di maggio, per confermare partecipazione e divertimento. OPEN DAY delle associazioni: IN CAMPO SPORT E VOLONTARIATO APPUNTAMENTO A SETTEMBRE 2015 A PIANIGA Dopo la buona partenza nel 2013, anno della prima edizione dell’Open Day delle Associazioni, manifestazione ideata e riservata alle associazioni sportive, quest'anno il Consigliere Delegato per lo Sport Laura Persico e l’Assessore Federico Calzavara, hanno pensato di dare spazio e visibilità a tutte le associazioni sportive e culturali presenti nel nostro Comune e a quelle che hanno collaborato con le scuole. "E’ nato così l’Open day delle Associazioni edizione 2014, celebrato a Cazzago di Pianiga sabato 20 settembre 2014 – dice Laura Persico - hanno aderito con entusiasmo 41 associazioni, con più di 500 tra atleti ed affiliati che, in un grande momento di promozione collettiva, si sono potute trovare tutte riunite in una location specificatamente dedicata a Cazzago". Le Associazioni hanno così potuto fare promozione ed informare delle loro attività: chi con uno spazio espositivo - nel quale hanno intrattenuto le persone su come sono strutturate e dei programmi che propongono - chi organizzando dimostrazioni e prove pratiche (soprattutto quelle sportive). Per tutti un via libera alla creatività! "Lo spirito dell’evento – afferma Laura Persico - è stato anche e soprattutto la collaborazione tra associazioni che si sono Consigliere Delegato Rag. Laura Persico davvero adoperate ed aiutate l’un l’altra per trovare le soluzioni migliori per la riuscita ed il successo complessivo dell’evento". "Le persone che sono venute all’Open Day – informa l’Assessore Federico Calzavara - hanno avuto modo di provare le varie discipline ed attività da praticare nel tempo libero, anche tenendo conto che il mese di settembre è il momento ideale per decidere l’iscrizione ad un corso, per cui è stato il periodo ideale per fermarsi a pensare e riflettere per scegliere una attività adatta per tutto l’anno". "L’anno scorso – dice la Persico, Consigliera delegata allo sport - alla prima edizione della manifestazione sempre a Cazzago, abbiamo proposto due location: Piazza IV novembre per le associazioni culturali, il complesso sportivo costituito dalla Palestra, i campetti esterni alla palestra e i cortili della Scuola Primaria per le associazioni sportive". Di rilievo il fatto che la manifestazione era gemellata con la Città della Speranza di Padova ed alcune associazioni hanno deciso di proporre delle attività con offerta libera il cui ricavato è stato devoluto a questo ente. Per questa iniziativa di solidarietà si sono distinti il Torneo di carte, il Torneo di biliardo, il Torneo di Calcio Balilla e la Maratona del Fitness. "Inoltre – avverta Laura Persico - è stato lanciato anche un chiaro messaggio contro la violenza sulle Donne: alcune Associazioni di giovani mamme hanno accettato il nostro invito e hanno ballato sul palco il flash mob One Billion Rising che era stato provato anche da atleti ed affiliati che lo hanno ballato contemporaneamente in piazza: un momento significativo in cui dato è stato dato un forte e chiaro messaggio". "Per stimolare bambini e ragazzi a partecipare e a provare le varie discipline e attività e per incuriosire le persone e stimolarle a girare per gli stands, abbiamo creato dei cartellini che sono stati consegnati ai bambini e ragazzi per essere timbrati e vidimati dalle varie associazioni nel corso del tour degli stands: al riempimento dell'intero cartellino con le vidimazioni, è stato consegnato un buono premio che ha dato diritto ad un gelato gratis, oltre a varie scontistiche offerte dai negozi del paese". La consigliera delegata al Commercio dott.ssa Stefania Martignon si è impegnata coinvolgendo Confcommercio Riviera del Brenta e i commercianti del Paese, che hanno contribuito con premi e/o scontistiche e all’organizzazione di un Happy Hour, sempre gemellato con Città della Speranza. Le offerte dei commercianti sono state utilizzate anche per premiare alcuni atleti che si sono distinti per meriti sportivi in ambito provinciale, regionale, nazionale e mondiale nell’annata 2013/2014. L’Assessore Federico Calzavara ha colto il momento propizio per presentare l’esito del progetto svolto nelle Scuole Primarie di Secondo Grado in collaborazione con l’associazione Oltre il Muro di Dolo: “Vuoi il mio Parcheggio? Prendi il mio Handicap”. E’ stato presentato anche il progetto Sport a scuola, nato a settembre 2013 dalla proposta del Consigliere delegato allo Sport Laura Persico al Dirigente Scolastico consistente nella collaborazione per la promozione dello sport a scuola fra insegnanti referenti dello sport del plesso e Associazioni Sportive accreditate. "La maestra Marcucci per la Scuola Primaria e il Prof. Spedo per la Scuole Secondaria di Primo grado – dice Laura Persico - hanno collaborato attivamente, trovando massima collaborazione ed apertura per far provare agli studenti svariate discipline sportive! Le nostre associazioni hanno regalato un “monte ore” e questo ha permesso ai ragazzi di venire a contatto con diverse realtà e a relazionarsi con istruttori e tecnici. Speriamo di poter continuare a crescere in questa collaborazione, estendendola il più possibile anche alle associazioni culturali". "L’Open Day è sinonimo di collaborazione e creatività – ha commentato il Sindaco Massimo Calzavara – E’ collaborazione anche a tutti i livelli della amministrazione: ciascuno per la sua competenza e disponibilità ha dato il giusto apporto compensato, supportato e concretizzato dagli uffici del settore sport del comune, che hanno sostenuto la parte burocratica e pratica". "A questo punto non resta che augurarci di continuare e di migliorare sempre di più questa manifestazione che sta diventando un vero e proprio evento fisso nel nostro Comune. La novità per il 2015 sarà la rotazione dell’evento in tutte le frazioni. Quest’anno toccherà a Pianiga capoluogo ospitare l’Open Day delle Associazioni.A tutti auguro buon lavoro!" IL GELSO | n.46 Aprile 2015 13 News Anch’io sono protezione civile” incontro alla scuola primaria di secondo grado di Pianiga e Cazzago “Anch’io sono protezione civile” è il tema di un ciclo di incontri programmati nelle scuole primarie di secondo grado di Pianiga e Cazzago per approfondire le tematiche della protezione civile dell’educazione ambientale. Gli incontri si sono sviluppati in due fasi: • una prima parte teorica in cui si è spiegato ai ragazzi come è organizzata e come funziona la PROTEZIONE CIVILE, quali sono i principali rischi presenti nel territorio e negli ambienti in cui si vive (terremoti, alluvioni, incendi) e quali sono i giusti comportamenti da tenere in caso di emergenza; • una seconda parte dedicata alle esercitazioni pratiche in cui i volontari della protezione civile hanno spiegato e fatto provare agli studenti come si costruiscono le barriere di sabbia, come si usano le apparecchiature 14 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 radiomobili in caso di emergenza, come prestare il primo soccorso, come utilizzare gli estintori in caso d’incendio, ed altre attività che si svolgono durante una emergenza. L’assessore Simone Guerra commenta: "Attualmente si va diffondendo in modo sempre più marcato la consapevolezza che la protezione civile è, e deve diventarlo sempre di più, patrimonio dell’intera collettività. In ambito locale si apprezza la costante crescita di iniziative e programmi mirati a diffondere le conoscenze sulla protezione civile. È opportuno che tali attività vengano rivolte anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di stimolare e diffondere nei giovani l’uso di pratiche corrette e la conoscenza di norme e principi di sicurezza individuale e collettiva. " "A tal fine – continua l’assessore - il mondo Assessore all'Ambiente Arch. Simone Guerra della scuola rappresenta lo strumento ideale per diffondere norme e comportamenti basati principalmente sul rispetto degli ambienti (domestici, scolastici e pubblici in generale), del territorio e dell’ambiente in tutte le loro forme. Si tratta di un concetto più ampio della protezione civile, visto non solo come organizzazione di risorse e procedure, ma anche come complesso di atteggiamenti, rete di rapporti, senso civico ed etica, allo scopo di creare una coscienza civica più attenta e consapevole." Ancora una volta un altro piccolo passo che promuove la diffusione della Cultura della Protezione Civile, in quanto è fondamentale: "Conoscere per proteggersi, perchè la Protezione Civile siamo tutti NOI". Ma come fanno i marinai… a far entrare le navi in una bottiglia! I lavori incredibili e geniali di un “armatore di navi”… in bottiglia Guido Roggero è nato a Venezia nel 1934. Abita a Pianiga da 42 anni. E’ stato impegnato in politica ricoprendo la carica di consigliere ed assessore comunale. E’ stato anche consigliere dell’Ulss 13 e del Consorzio per lo Sviluppo Economico del Veneto. Cresciuto e vissuto a Venezia nella zona dell’Arsenale, del Museo Storico Navale e del Collegio Navale Militare, ha sempre avuto la passione per il mare, per le navi e non per ultimo per il modellismo navale. Conseguito il diploma all’Istituto Tecnico Nautico di Venezia, inizia subito a navigare. Dopo 2 anni di servizio sostiene i previsti esami presso la Capitaneria di Porto di Venezia per il titolo di Capitano di Macchina. E’ entrato a far parte della Società di navigazione Lloyd Triestina per altri 7 anni per poi entrare in una società nazionale nel settore del marketing, in qualità di Ufficiale di ruolo a terra. E’ da segnalare che nei lunghi viaggi su navi da carico e passeggeri, Guido Roggero ha girato quasi tutto il mondo: Nord Europa, Stati Uniti, Est-Ovest e Sud Africa, Australia, India e Cina, Giappone, Filippine, Taiwan Corea e Vietnam. Ultimata la navigazione ha ripreso subito la sua passione per il modellismo navale sia fuori che dentro le bottiglie, riproducendo navi realmente esistite. Ha conseguito moltissimi riconoscimenti dai più prestigiosi musei navali nazionali e di tutto il mondo. Da anni è membro dell’European Association of Ships in Bottles con sede in Inghilterra. Il 12, 13 e 14 settembre 2014 ha partecipato alla Convention di Buckler’s Hard in Inghilterra dove è stato premiato con ben 5 diplomi, una medaglia d’oro, due medaglie d’argento e due medaglie di bronzo. Attualmente continua ancora la sua attività realizzando modelli navali storici. News associazioni VOLLEY Pianiga – Stra E’ iniziata anche questa stagione sportiva 2014- 2015 che, sarà ricca di impegni sia per gli atleti che per i dirigenti. Una stagione non facile sia per l’impegno organizzativo nell’affrontare un campionato nazionale di B2 femminile che per la difficoltà nel reperire le risorse necessarie all’attuazione dei progetti messi in cantiere. Lo sviluppo del settore giovanile è vitale per tutti gli sport, il nostro principale investimento per i prossimi anni. Siamo partiti. Stiamo collaborando a livello sportivo con le altre realtà del territorio Volley Dolo e Laguna Volley di Campagna Lupia. Stiamo sviluppando anche il settore maschile assieme a Pianiga e Stra anche con Fossò, Vigonovo, Dolo e Campagna Lupia in un Pool dove i ragazzi di ogni età possono trovare la loro dimensione sportiva. Abbiamo iscritto squadre a tutti i campionati giovanili, il settore minivolley è in crescita sia a Stra che Pianiga dove i nostri tecnici stanno lavorando con i più piccoli. La risposta dei giovani è positiva, i tecnici qualificati e l’entusiasmo tra i dirigenti non mancano gli obiettivi sono ambiziosi. Quello che infine ci auguriamo è di trovare persone, a tutti il livelli, che credano nel valore dello sport nel mondo dei giovani investendo chi un po’ di tempo libero per seguirli e chi risorse economiche perché si sa, non sono mai abbastanza. Il Presidente Mauro Pelizzaro IL GELSO | n.46 Aprile 2015 15 News Pianiga e Mellaredo: due splendide realtà A.C.D. San Martino Pianiga calcio è una società di calcio nata nel 2006 dalle ceneri della gloriosa società Polisportiva Pianiga, all'epoca unica squadra nel veneziano militante nella categoria Eccellenza. "Attualmente la nostra società può contare su circa 150 tesserati – dice il Presidente Luigi Puliero - compresi in due squadre di piccoli amici, tre di pulcini, una di esordienti, una di giovanissimi, una di allievi, una di juniores, fino ad arrivare alla nostra prima squadra, militante nel campionato di Terza categoria del veneziano". "Dopo questi anni di lavoro intenso, siamo orgogliosi di poter avere tutte le categorie – continua il presidente - e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti fino ad ora: tanto abbiamo fatto ma tantissimo dobbiamo ancora fare! " "Di sacrifici e di dedizione ne fanno ogni giorno molti – sintetizza il Sindaco avv. Massimo Calzavara - ma grazie 16 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 all'impianto comunale messo a disposizione della società e all'appoggio di tanti genitori siamo contenti di vedere piccoli e grandi giocatori che, oltre ad imparare questo bellissimo sport, si divertono ed imparano regole fondamentali quali il rispetto ed il gioco di squadra". A pochi chilometri di distanza, nell’altro impianto sportivo comunale, è insediata invece la società Asd Calcio Mellaredo che milita nel campionato di 1^ Categoria. Girone E. "La posizione attuale è secondi con 38 punti a pari merito con l'Albignasego, a 3 punti dalla prima posizione occupata dal Loreggia – informa il Direttore Sportivo Andrea Mamprin - Il Mellaredo ha la difesa meno battuta del girone con solo 17 goal subiti!" La rosa della 1^ squadra è composta da 21 giocatori di cui una decina già presenti dagli anni passati, i restanti sono nuovi arrivi tutti provenienti da categorie superiori quali Promozione ed Eccellenza. Il capitano è Luca Rubinato. La squadra è molto tecnica con diverse individualità di spicco, tra cui spiccano giocatori come Zuanti, Stefanello, Cacco, Bovo, Tono e Pavan. L’allenatore è Andrea Stocco proveniente dal Fossò dove nella passata stagione ha vinto il campionato di 2^ Categoria oltre al titolo regionale di categoria. Vice-allenatore è Alessandro Guion, Preparatore dei portieri è Paolo Marcato, Direttore Sportivo Andrea Mamprin, Presidente Moreno Zuanti e Vice Presidente Luciano Baldan. "Mediamente nelle partite in casa la squadra è seguita da 150/200 persone – dice il presidente - la squadra dei Juniores milita nel campionato provinciale di Padova Girone A. E’ prima in classifica con ben 9 punti sulla seconda". "Su 14 partite giocate ne ha vinte 13 e pareggiate una. Ha una rosa di circa 20 giocatori, in buona parte cresciuti nel settore giovanile del Mellaredo. La squadra ha il miglior attacco e la miglior difesa del girone. Una vera corazzata!" "E’ veramente da encomiare l’impegno che queste figure professionali, abilitate ed idonee – commenta l’Assessore allo Sport Federico Calzavara – profondono nell’educazione e nella crescita psicomotoria dei ragazzi, naturalmente finalizzata al gioco del calcio. Una mission seguita con costanza sin dal 2002, quando l’attuale direttivo ha preso in mano la società". "Sin dall’inizio l’attenzione è stata rivolta al settore giovanile e dalle sole tre squadre iscritte ai campionati, negli anni sono stati raggiunti gli attuali traguardi (anche grazie all’ampliamento degli spogliatoi eseguito in collaborazione con il comune proprietario dell’impianto). I risultati poi non sono tardati ad arrivare con le squadre juniores e degli allievi. Nel frattempo le soddisfazioni sono arrivate dalla prima squadra che ha conquistato una storica promozione in Prima Categoria nel campionato sportivo 2011/2012 ". L’Asd Polisportiva Mellaredo è attiva dalla fine degli Anni Settanta. Con le attuali dieci squadre coprono ogni fascia d’età; è diventata pertanto un punto di riferimento nel panorama calcistico locale. Il settore agonistico è composto dalla Prima Categoria, dalla squadra Juniores che partecipa al campionato provinciale di Padova, dalla squadra allievi che partecipa al campionato provinciale di Venezia e da due squadre giovanissimi che gareggiano anch’esse per il titolo provinciale veneziano. La società annovera al suo interno anche la Scuola Calcio. News associazioni A.C.D. San Martino Pianiga Calcio: promosso in Seconda Categoria Abbiamo sentito il Presidente Luigi Puliero: in questa Stagione Sportiva 2014/2015 siamo ripartiti da quanto di buono fatto ed ottenuto nella precedente, dove avevamo ben 11 Squadre iscritte ai vari Campionati di competenza, ottenendo con la nostra formazione Categoria Giovanissimi la vittoria del Campionato Provinciale Girone “B” e disputato le fasi finali piazzandoci al 3° posto per tutta la Provincia di Venezia, mentre alla prima iscrizione con la Prima Squadra che disputa il Campionato di Terza Categoria abbiamo vinto la Speciale Classifica “Coppa Disciplina” sempre per la Provincia di Venezia, mentre tutte le altre si sono ben difese su tutti i campi. Come dicevo, siamo ripartiti da qui; quest’anno schieriamo 9 Squadre nei vari Campionati, per un totale di circa 160 ragazzi iscritti, a partire dai 6 anni fino alla Prima Squadra. Quest’anno siamo arrivati all’ottavo anno di fondazione, e ci siamo impegnati anche guardandoci un po’ attorno, grazie all’intercessione dell’Assessore allo Sport Federico Calzavara, portando i ragazzi delle scuole elementari 2 volte alla settimana per 3 settimane consecutive, allo Stadio Comunale per degli incontri tenuti dai nostri Allenatori e delle prove pratiche sul calcio dove abbiamo avuto un buon riscontro sia dai ragazzi che dalle Maestre che li hanno accompagnati; inoltre per questa Stagione Sportiva abbiamo realizzato l’Album delle Figurine riguardante la Nostra Società e TUTTI i suoi Iscritti (Atleti dai più piccoli alla Prima Squadra, Allenatori, Dirigenti ecc…), che sta ottenendo un buon riscontro specialmente tra i più piccoli, che cercano di trovare una volta tanto, non la figurina del loro calciatore preferito, ma la propria figurina quella dei suoi amici e della sua Squadra. Oggi possiamo tirare un po’ le somme, visto che i Campionati (Prima Squadra – Juniores – Allievi e Giovanissimi) hanno già fatto il giro di boa, mentre sono iniziati i Campionati Primaverili per i più piccoli, e sono orgoglioso ed entusiasta, di come i Nostri Atleti stanno portando avanti sia a livello sportivo che comportamentale la loro crescita, dimostrando sempre educazione e rispetto per l’avversario. Sapete tutti che fino allo scorso anno il SAN MARTINO PIANIGA CALCIO era una società di Puro Settore Giovanile, ma nonostante tutto stringendo un po’ la cinghia siamo riusciti a crescere ancora, diventando anche una Società affiliata alla Lega Nazionale Dilettanti, con le Categorie Juniores e Terza Categoria. Novità dell’ultima ora: disputando la Coppa Venezia per le Squadre di Terza Categoria della Provincia di Venezia, San Martino Pianiga Calcio tra Gironi Eliminatori, Quarti di Finale e Semifinale … è arrivata a giocare la Finalissima nella data di Domenica 22 Febbraio 2015 contro il Campalto San Benedetto presso gli Impianti Sportivi a Peseggia di Scorzè ottenendo una meritatissima vittoria con il risultato di 5 a 2 e portando la Coppa Venezia a Pianiga. In virtù di questo risultato e in base ai Regolamenti Federali, si ottiene di diritto la Promozione in Seconda Categoria, un risultato quanto mai inatteso, visto non ci eravamo fissati nessun tipo di obiettivo ad inizio della Stagione; personalmente sono arrivato al terzo titolo, avendo vinto da Presidente di questa Società un Campionato Esordienti, un Campionato Giovanissimi e ore faccio i complimenti ai ragazzi in primis, sia al loro Allenatore Giubilato Marco, a cui va merito per il cuore che ha messo in questa esperienza e ha fatto crescere un buon gruppo e un affiatato manipolo di ragazzi; non da ultimo, in Campionato occupiamo il primo posto in Classifica ormai quasi stabilmente dalla prima giornata. Perciò invito tutti i miei concittadini/e sia il Sabato pomeriggio, che la Domenica mattina e pomeriggio a venire allo Stadio per vedere i piccoli calciatori che crescono, sia la Prima Squadra che gioca. IL GELSO | n.46 Aprile 2015 17 Politica Le opinioni dei gruppi consiliari. Pag. a cura dei capi gruppo consiliari Alla soglia dei primi due anni di legislatura, l'amministrazione comunale ha dato dimostrazione di ottemperare al programma presentato a voi cittadini nella corsa elettorale del 2013. E' con orgoglio che le varie fasi di attuazione dello stesso programma si stanno via via realizzando, nonostante viviamo un periodo storico alquanto negativo dal punto di vista economico. La nostra amministrazione, nonostante cio', ha sempre dato delle risposte concrete alla cittadinanza, tenendo conto delle varie esigenze sempre piu' pressanti dovute al momento congiunturale di questi anni, sfruttando quei piccoli spiragli che ogni tanto si aprono, come la possibilita' dell'ampliamento della scuola elementare di Mellaredo grazie all'allentamento del Patto di Stabilita' imposto. C'e' ancora molto da fare e da realizzare nei prossimi tre anni, ma l'amministrazione attuale ha dato prova di poter affrontare tutti i problemi, grandi e piccoli, che si sono presentati e che si presenteranno e nello stesso tempo viene ribadito l’impegno di vedere realizzato il programma cosi' come la maggioranza dei cittadini ha avuto modo di scegliere, condividere e votare due anni fa. Inoltre, un aspetto qualificante (e doveroso noi riteniamo), è quello che riguarda il continuo invito alla partecipazione attiva alla vita amministrativa rivolto ai partiti dell’opposizione, che l'attuale coalizione ha voluto e sostenuto fortemente, promovendo la discussione con le stessa all'interno delle commissioni consiliari e rispettando tutte le idee e, perche' no, anche accogliendole, in quanto non si esclude nulla a priori ma anzi, si valuta tutti assieme per il bene di tutti i cittadini. Un impegno molto importante e che sta dando i suoi frutti lusinghieri è la nostra partecipazione al progetto dell’Expo Milano 2015 che rappresenta anche una indiretta occasione per una decisa accelerazione verso alcuni impegni presi due anni fa, soprattutto sul fronte della tutela, della valorizzazione e della riscoperta del nostro territorio, che si realizza attraverso una serie di percorsi-salute naturalistici ed artistici che invitiamo tutti a scoprire: una serie di aspetti suggestivi e poco noti del nostro comune che rappresenteranno sicuramente una piacevole sorpresa. Un caloroso saluto a tutti i cittadini di Pianiga di una buona lettura del notiziario comunale. 18 IL GELSO | n.46 Aprile 2015 L'illusione di vincere. C’è un virus di cui pochi parlano che, come ebola, distrugge e fa morire le persone “da dentro”. Distrugge anche le loro famiglie: il malato diventa inaffidabile, bugiardo, ruba in casa, sperpera il proprio e altrui denaro. Chi si ammala costa moltissimo alla società perchè va curato. Questo argomento dovrebbe occupare le prime pagine di tutti i giornali e i titoli dei TG ma non è così, forse anche perché ha un nome che lo fa sembrare innocuo: “gioco”. Ma se ci aggiungiamo “d’azzardo” è più chiaro. La prima parte del nome ci frega ma la faccenda è serissima. I dati ufficiali più recenti, purtroppo risalgono al 2012. Adesso la situazione è di molto peggiore. Nel 2012 l’azzardo era la terza industria italiana (sarà già la seconda?) e le persone a rischio di dipendenza patologica dal gioco erano due milioni, 800.000 quelle già in cura nei SERT. Curare le persone ci costava, nel 2012, 6 miliardi di euro. I soldi che finiscono nelle slot non vanno in cibo, vacanze, vestiti, investimenti, insomma, lavoro,: in pratica c’è solo da perderci. Si scommette un po’ dappertutto, perfino a casa: basta avere un computer o uno smartphone. Lo fanno anche i bambini: uno su 10 già prima degli 11 anni; ma tra i 14 e i 19 anni diventa un adolescente su due. Il rischio è maggiore per i più fragili: quasi 9 cassa integrati su 10 giocano abitualmente, 8 su 10 di quelli che hanno un lavoro saltuario e 7 su 10 di quelli che ne hanno uno a tempo determinato. Almeno metà delle slot sono truccate e la maggior parte dei siti di scommesse on line sono fuori legge. Le scommesse permettono di riciclare il denaro sporco, la mafia e la criminalità organizzata sono i primi gestori del fenomeno. Uscite di casa e provate a contare quanti sono i luoghi in cui si può scommettere e pensate a quanti ce n’erano appena 2 anni fa. Visto che ci siete, contate anche le vetrine in cui è scritto “vendesi” o “affittasi”. Sembra che l’unica attività che “tira” sia il gioco d’azzardo. Cosa vogliamo fare? Il comune di Pianiga il 29 novembre 2013 ha aderito al manifesto per la legalità contro il gioco d’azzardo sostenuto con convinzione dal Movimento 5 Stelle. L’adesione al manifesto impegna ad individuare delle iniziative per contrastare questo virus. Finora questa Amministrazione non ha fatto niente. Il diffondersi incontrastato di alcuni stili di vita è un pericolo. Non possiamo stare a guardare pensando che il problema sia di altri. Vogliamo un impegno più serio per non farci rubare in una sola giocata presente e futuro. Lo spazio riservato ai gruppi politici dovrebbe essere usato dai gruppi per comunicare le proprie idee o le proprie posizioni alla cittadinanza, invece abbiamo constatato che per qualcuno è il mezzo per parlare degli altri. Bene vuol dire che non hanno nulla da dire. Le nostre osservazioni in questo periodo di estremo silenzio da parte dell'Amministrazione riguardano varie tematiche: la prima attinente alla disposizione di un impianto per la telefonia mobile da collocare a Cazzago, esternamente agli spazi indicati dal regolamento realizzato ed approvato poco tempo fa dall'Amministrazione, la nostra proposta fin da subito è stata quella di coinvolgere la popolazione della frazione nella procedura e decidere con essa sul da farsi. La seconda osservazione riguarda la sicurezza, vogliamo fare un plauso ai cittadini che si sono mobilitati per costruire una rete di sicurezza e che stanno aiutando le forze dell'ordine con segnalazioni e controllo visivo del territorio. La terza riguarda la viabilità, da molto proponiamo di risolvere il problema traffico nel centro di Cazzago con una rotatoria, ma l'Amministrazione non ci ascolta, a seguito dei buoni risultati ottenuti con la rotatoria in centro a Mellaredo realizzata dalla Regione, il comune dovrebbe seguire l'esempio e realizzare qualcosa di simile anche a Cazzago, ma non è ancora avvenuto. La quarta segnalazione riguarda lo stato di fatto del centro di Pianiga, un rettilineo di attraversamento pericoloso e poco praticabile dai pedoni e dai ciclisti, la messa in sicurezza del centro è una delle nostre priorità. La quinta segnalazione riguarda la mancanza da parte dell'Amministrazione di una riorganizzazione gli uffici, migliorando così l'efficienza del personale e migliorando i servizi erogati per i cittadini, la stiamo attendendo oramai da 2 anni quasi... La sesta segnalazione riguarda la situazione di degrado in cui versano le strade comunali a seguito del periodo invernale ed altre a seguito dei lavori compiuti, urge quanto prima organizzare una riqualificazione di interi tratti di strade comunali. La settima segnalazione riguarda i lavori di Villa Calzavara Pinton, è passato un anno dall'inizio dei lavori che in teoria dovrebbero durare circa 720 giorni, intanto parte di essa è crollata e il giardino/parco non è ancora stato aperto all'utilizzo della cittadinanza. scrivici a [email protected] oppure visita il sito www.firmagroup.it e scopri le nostre divisioni DIVISIONE STAMPA DIGITALE Stampa su pannelli rigidi - Banner - Striscioni Forex - Polionda - Kapatex - Di-bond - Cartone Microonda - Sandwich - Microtriplo - Plexiglass Adesivi - Backlit DIVISIONE CARTOTECNICA Packaging box - Cartelli vetrina - Expo da banco Expo da terra – Totem - Raccoglitori, bauletti, dox DIVISIONE STAMPA OFFSET Opuscoli - Depliants - Brochures - Libri - Spiralati Pieghevoli - Calendari - Cataloghi - Buste Biglietti da visita - Carte intestate DIVISIONE ECO Cartone riciclato - Re-Board - Alveolare - Nido pan DIVISIONE ESPOSITORI Roll Up bifacciale - Roll Up Deluxe - Roll Up Eco L Banner - L Banner bifacciali - Free - Isy X Motor Roll Up - Porta brochure - Totem bifacciali Pop Up e tavolini - Bandiere - Clever dritto Clever curvo - Piedoni - X Outdoor FIRMA Group S.r.l. via Friuli Venezia Giulia 29/31 - 30030 Pianiga (VENEZIA) - Italy T. +39 041 5101854 - F. +39 041 5102776 - [email protected] COMUNE DI PIANIGA Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive TIENITI NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA aggiornato VISITA A MILANO EXPO 2015 ComunePianiga Sabato www.comune.pianiga.ve.it Giovedì Domenica 9 MAGGIO 16 LUGLIO 18 OTTOBRE TUTTE LE PRENOTAZIONI, PER QUALSIASI DATA SI ACCETTANO ENTRO IL 24 APRILE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. DOPO TALE DATA I PREZZI SUBIRANNO VARIAZIONI. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Comune di Pianiga dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, telefonando al 041 5196246 o scrivendo all’indirizzo e- mail: [email protected] ! ? CON UN’AREA DI 1,1 MILIONI DI METRI QUADRATI, facilmente raggiungibile, progettata da architetti di fama internazionale, Expo Milano 2015 è un’esposizione-giardino davvero unica , con più di 12 mila alberi, giochi d’acqua e un lungo canale che circonderà l’area. Sui due grandi viali principali, il Cardo e il Decumano, si affacceranno i Padiglioni dei Paesi partecipanti, piazze e aree comuni dedicati agli eventi e alla ristorazione. Le costruzioni seguono criteri di efficienza energetica e sostenibilità nella realizzazione, smontabili e riutilizzabili alla fine dell’evento. QUATTRO SONO LE AREE TEMATICHE Si va dal Padiglione Zero, che racconta la storia dell’uomo sulla Terra attraverso il suo rapporto con il cibo, al Future Food District, che spiega come la tecnologia cambierà le modalità di conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo. Ci sono poi il Children Park, lo spazio in cui bambini imparano a conoscere i temi di Expo Milano 2015 divertendosi e il Parco della Biodiversità, un grande giardino in cui viene riprodotta la varietà degli ecosistemi che si trovano sul nostro Pianeta. PARCO DELLA BIODIVERSITÀ CHILDREN PARK PADIGLIONE ZERO ART & FOOD FUTURE FOOD DISTRICT