Curriculum Vitae MILENA PAIANO - Dipartimento di Pediatria e

Transcript

Curriculum Vitae MILENA PAIANO - Dipartimento di Pediatria e
Curriculum Vitae MILENA PAIANO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
PEC
Nazionalità
Data di nascita
MILENA PAIANO
ESPERIENZA LAVORATIVE E PROFESSIONALI
Marzo Ð Aprile 2013
Esperienza di sostituzioni nella pediatria di base presso diversi studi
pediatrici di Roma e provincia.
Medico frequentatore presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico
Umberto I
Marzo 2008 Ð Marzo 2013
Scuola di specializzazione in Pediatria, il cui iter formativo prevede
esperienza lavorative presso i diversi ambiti della pediatria, generale e
specialistica.
Maggio Ð Novembre 2010
Stage presso la divisione pediatrica dellÕIstitut Gustave Roussy, Villejuif,
Paris
Ottobre - Dicembre 2008
Progetto Salissa-Muana, nato da una collaborazione tra la Clinica Pediatrica
ed ENI Foundation, nel quale veniva promossa una campagna di
vaccinazione della popolazione infantile e un corso di formazione del
personale sanitario dei Centres de santè integrés presenti sul territorio, nella
Repubblica Del Congo
Agosto 2005
Esperienza presso la maternità ed il centro nutrizionale del “Centre de
Santè S. Angele Merici”, Mpasa II, Kinshasa, Repubblica Democratica del
Congo
Giugno 2002 Ð Marzo 2008
Internato presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I
di Roma come studente e poi come medico frequentatore, partecipando
all’attività di reparto e svolgendo la tesi di laurea. Lavorare presso questo
reparto permette di approfondire le conoscenze in diversi campi della
pediatria. Le conseguenze della patologia neoplastica e della terapia, sia
essa chirurgica, farmacologia e/o radioterapica implicano uno studio del
bambino non solo dal punto di vista oncologico ma anche endocrinologico,
nutrizionale, auxologico, psicologico. La presenza di un servizio di Day
Hospital permette di seguire il bambino fuori terapia durante la sua
crescita e di studiare le problematiche relative al trattamento
chemioterapico nei pazienti sopravvissuti a tumori pediatrici.
1
Ottobre 2001 – Maggio 2002
Internato presso il DEA della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I
di Roma
Ottobre 2000 – Maggio 2001
Internato presso la III Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Specializzazione in Pediatria conseguita il 25-03-2013 presso l’Università
degli Studi di Roma “Sapienza” con punteggio 70/70 e lode. Titolo della
tesi: “Tumori germinali intracranici in età pediatrica. Esperienza
monocentricaÓ. Relatore: Prof. ssa Anna Clerico
Diploma Interuniversitario di Oncologia Pediatrica, sessione Giugno 2012,
Faculté de Médicine Paris-Sud
Titoli di Studio
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di
Roma “Sapienza” il 29-09-2006 discutendo una tesi sperimentale dal titolo:
“Osteoporosi in bambini affetti da tumori solidi: studio clinico,
valutazione e trattamento”, con punteggio di 110/110 e lode – Relatore:
Prof. ssa Anna Clerico.
Esame di abilitazione ed iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri della Provincia di Roma dal 2007; Numero iscrizione albo: M
55704
Diploma di Maturità Classica conseguito con punteggio 56/60, aa 1997-98
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Madrelingua
Capacità linguistiche
Italiano
Lingua
Inglese
Francese
Livello Parlato
Fluente
Fluente
Livello Scritto
Fluente
Fluente
Capacità tecniche
Ottima conoscenza dell'informatica ed utilizzo degli strumenti aziendali di
gestione clinica e di analisi dei dati
Corsi
PBLS-D – IRC e S.I.M.E.U.P
Alimentazione in età pediatrica
Borse di studio
Vincitrice di una borsa di studio in Pediatria, Endocrinologia e Auxologia
elargita dalla Fondazione Cesare Serono per l’anno 2007 per il seguente
progetto di ricerca: “Metabolismo osseo e crescita scheletrica nei
bambini con tumori solidi: l’osteoporosi”.
Progetti di ricerca di
Ateneo:
Anno 2009: “Studio della correlazione virale nella insorgenza e nella
progressione di tumori solidi infantili”
Anno 2007: “Adipocitochine e composizione corporea in pazienti
pediatrici con malattie croniche”
2
Pubblicazioni
1. C. Cappelli, A. Ingrosso, b. Valentini, G. Ragni, E. Schiavo, M. Paiano, A.
Clerico. “Efficacia della temozolamide nei glomi cerebrali del bambino.
Esperienza di una singola istituzione” ; Tum. Cer., anno 1, vol 1, 2006: 77-83.
2. C. Cappelli, A. Ingrosso, A. Cacchione, G. Reale, M. Paiano, E. Schiavo, b.
Valentini. “Treatment of pain in pediatric cancer patients with
transdermal fentanyl delivery system”; poster al 38° Congresso SIOP 2006 e
pubblicato da ÒPediatric Blood and Cancer”.
3. A. Clerico, M. Paiano, S. Suraci, G. Marucci, A. Zambrano, G. Varrasso.
ÒIntravenous neridronate in children affected by malignancies:
Preliminary results”; poster al 39° Congresso SIOP 2007 e pubblicato da
ÒPediatric Blood and Cancer”.
4. A. Cacchione, E. Ferrara, S. Suraci, E. Schiavo, M. Paiano, C. Cappelli. “Utilizzo
di pegfilgrastim vs filgrastim nella gestione della mielodepressione
chemioindotta in sei pazienti affetti da tumori solidi in età pediatrica”.
Continuing Education in Oncologia, vol. IV, n.2.
5. A. be Grazia, V. bionne, M. Foco, M. Paiano, b. Chiriacò, G. Reale, C. Cappelli.
“Efficacia della darbopoietina alfa nei pazienti pediatrici affetti da
tumori solidi”. Continuino Education in Oncologia, vol. IV, n. 3.
6. G. Varrasso, E. Ferrara, M.Paiano, E. Schiavo, M. Roberti, M.G. Mollace,
F.R.bÕAttilia, V.bionne. ÒProponolol as first-line treatment in a
case of infantile brain cavernoma”. SIOP Abstract. Pediatric Blood
and Cancer pub 254, 55. Nov 2012.
7. A. Clerico, G. Marucci, V. bionne, F.R. bÕAttilia, M. Paiano, E. Ferrara, M.G.
Mollace, M. Roberti. “Treatment of paediatric gliome tumors: results
of a single institution experience”. Abstract SIOP 42°. Pediatric Blood
and Cancer, pm 036, Vol 55,issue 5, nov 2010.
8. G. Varrasso, E. Ferrara, G. Marucci, V. bionne, F.R. bÕAttilia, M.G. Mollace,
A. be Grazia, M. Paiano. ÒA Burkitt lymphoma case mimicking acute
pancreatitis”. Pediatric Blood & Cancer, Vol 57, Nov 2011.
ÒThe
role of serum chromogranin a to monitor Neuroblastoma
disease”. Accettato Abstract SIOP 2013.
9. M. Paiano, C. Bonanni, A. be Grazia, M.G.Mollace, A. Clerico.
Capitoli di libro
“Metabolismo
osseo e crescita scheletrica nei bambini con tumori solidi:
l’osteoporosi”. L’alimentazione e il bambino con patologia oncologica. Rai-ERI
- A. Clerico, M. Paiano, A. Schiavetti, S. Migliaccio, M. Castello.
- M.Paiano, M.A.Castello, A. be Grazia, A. Clerico.
pediatria”. Trattato di Pediatria, ed. 2013, in press.
“Introduzione alla
3
Comunicazioni orali
- Workshop: “L’ Alimentazione e il Bambino con Patologia Oncologica”,
presieduto dal Prof. A. Migliaccio, in qualità di relatrice con la seguente
relazione : “Metabolismo osseo e crescita scheletrica nei bambini con
tumori solidi: l’osteoporosi Ó. Roma, 19 febbraio 2007.
- Congresso: “Evoluzione dell’Oncologia Pediatrica nell’Italia Unita” con una
relazione dal titolo: “Risultati del protocollo JET nella terapia del
medulloblastoma: casistica della UOC di Oncologia Pediatrica”. Roma,
Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 1 Ottobre 2011.
- Congres de la Societe Francaise de Pediatrie, session SFCE, la cui
relazione verterà: “Tumeur germinale intracerebrale de l’enfant:
experience monocentriqueÓ. In programma per il 16 Maggio 2013,
Clermont-Ferrand.
Congressi
Partecipazione a numerosi congressi di pediatria e di oncologia pediatrica,
nazionali ed internazionali.
MEMBRO DI
AIEOP: Associazione Italiana di Onecoematologia Pediatrica
SIOP: International Society of Paediatric Oncology
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
E
Socio fondatore, da Aprile 2004, dell’Associazione Insieme Onlus, di cui
ricopre la carica di Consigliere.
ORGANIZZATIVE
La sottoscritta dichiara sotto la propria responsabilità che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, ai sensi
delle norme in materia di dichiarazioni sostitutive di cui all’ art 46 e seguenti del D.P.R. 445/2000, consapevole
che ai sensi dellÕart.76 “chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal
presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”.
Roma 22 Aprile 2013
Milena Paiano
“per la destinazione degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013”
4