Introduzione al Parkhotel Laurin
Transcript
Introduzione al Parkhotel Laurin
Introduzione al Parkhotel Laurin La sua storia è affascinante ed unica: costruito nel cuore di Bolzano nel 1910 ed immerso in un rigoglioso parco di 4.000 mq, il Parkhotel Laurin, restaurato alla fine degli anni ’90, ha attraversato passato, presente e futuro mantenendo l’autenticità del suo carattere storico e, al tempo stesso, alimentandosi di innovazioni culturali e artistiche, che lo hanno consacrato come luogo classico e moderno, tradizionale e fucina di novità. Nell’ovattata atmosfera stile Liberty si respira la vivacità del presente grazie a numerose istallazioni artistiche temporanee e permanenti, appuntamenti culturali, concerti e iniziative: ciò ha reso il Parkhotel Laurin un punto di riferimento per la città di Bolzano, un luogo di incontro sia per i bolzanini sia per gli ospiti dell’albergo. In tutte le 100 camere, arredate con mobili di pregio realizzati dalla falegnameria dell’hotel stesso, si trova un’opera d’arte: seguendo un itinerario artistico che parte dallo stile Liberty, sfiora impressionismo ed espressionismo, fino ad arrivare alla corrente conosciuta sotto il nome di “Neue Sachlichkeit”, troviamo opere di artisti locali come Carl Moser, Hans Piffrader ed Ernst Nepo, ed internazionali come Alfred Kubin, Oskar Kokoschka, Cuno Amiet e Carlo Carrà. Il Ristorante Laurin, guidato dallo chef Manuel Astuto, che nei mesi estivi si trasferisce nel parco dell’hotel, all’ombra dei grandi alberi secolari, offre una raffinata cucina ed una ricca scelta di vini italiani e locali. Il Laurin Bar, conosciuto come il “salotto di Bolzano”, rappresenta il punto d’incontro sociale e professionale preferito in città. Celebre per i suoi cocktail e drink creativi, negli anni la sua fama si è diffusa anche sul piano musicale. A rendere unica la particolare atmosfera del bar, sono gli splendidi affreschi di Bruno Goldschmitt del 1911 che descrivono i vari episodi della saga di Re Laurino, decorando le pareti in un’interessante sequenza. Anche 6 l’originario salone dei signori, adibito a sala fumatori nel 2005 e dotato delle più nuove tecnologie, conserva il suo splendore di un tempo, con pavimento in parquet, pareti rivestite in legno, stucchi al soffitto, camino e un quadro raffigurante una scena di caccia, il tutto ancora originale. In estate, il lounge bar esterno accoglie gli ospiti per sorseggiare freschi cocktail all’ombra di piante secolari: confortevoli divani e poltrone, come piccoli ed intimi salotti all’aperto, offrono un’atmosfera unica. Golosi stuzzichini, fingerfood e snack del Laurin Bistrot completano l’offerta. Un centro conferenze e banchetti con la più moderna attrezzatura tecnologica e spazi rappresentativi sono a disposizione per ricevimenti, congressi, matrimoni ed esposizioni. 7
Documenti analoghi
Il Parkhotel Laurin e l`arte
passando per Monaco. Parte della raccolta è
riassunta nel libro d’arte dell’albergo, acquistabile alla
reception.
La collezione di opere contiene circa 200 lavori su
carta del ventesimo secolo, dal...
Come nasce la cultura?
Boris Podrecca nasce a Belgrado nel 1940, cresce a Lubiana e Trieste e studia scultura a Venezia e
architettura a Vienna con Roland Rainer. Comunica in sette lingue e lavora nei suoi studi professi...