Presentazione di PowerPoint - DISMI

Transcript

Presentazione di PowerPoint - DISMI
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Presentazione Corsi di Studio
Dove siamo
Parma
Modena
2
1
3
Cosa offriamo
Ingegneria
Gestionale
Dottorato
(3 anni)
Laurea Magistrale
(2 anni)
Laurea
(3 anni)
Scuola superiore
Ingegneria
Meccatronica
Ingegneria ?
Ingegneria ?
Sfruttamento economico
(impresa)
delle opere della tecnica
(ingegneri)
a beneficio della società
(clienti)
Ingegneria
Riconoscimento di un
BISOGNO
Sviluppo di un
PRODOTTO
Vendita del
PRODOTTO
Ingegneria ?
Ingegneria Gestionale
Competenze di logistica e produzione
unite a competenze di economia e organizzazione
Migliorare l’efficienza del sistema
impresa
Ingegneria Meccatronica
Competenze di meccanica ed elettronica
unite a competenze di informatica e controlli
Aumentare la flessibilità delle macchine e
favorirne l’interazione con le persone
Manifesto Gestionale
Manifesto Meccatronica
Perché studiare ingegneria a RE?
Alto rapporto docenti/studenti
Scambi internazionali Erasmus
Stretto legame con aziende
Occupazione subito
Didattica divertente (competizioni e progetti)
Competizioni e progetti IngRE
All’interno dei corsi:
- crediti formativi
- voto d’esame
In parallelo ai corsi:
- crediti per tirocinio
- crediti per tesi finale
Due esempi
Ingegneria gestionale:
UMC
Ingegneria meccatronica:
YES2
Ingegneria Gestionale: UMC
UMC = University Management Competition
Gara nazionale tra gruppi universitari
Simula la gestione competitiva di imprese
Scopi UMC
Applicare tecniche di gestione d’impresa
Favorire visioni aziendali di tipo strategico
Comprendere a fondo le funzioni aziendali
Decidere in condizioni di rischio e incertezza
Abituarsi a lavorare in gruppo
Tappe UMC
Fase eliminatoria
(in aula oppure “on-line”)
Semifinale nazionale (“on-line”)
Finale nazionale
(Palazzo delle Stelline, Milano)
Numeri di UMC 2010
20 università italiane
(Politecnici, Bocconi, Normale Pisa, …)
1600 studenti
1 gruppo UniMORE (Ingegneria RE)
Squadra UMC 2010 Reggio Emilia
Luca
Raffaella
Simone
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Insegnamento “Gestione Aziendale e dell’Innovazione”
(Prof. Matteo Vignoli)
Finale UMC 2010
Finale UMC 2010
Ogni squadra riceve un’azienda in condizioni precarie
Compie scelte strategiche in un mercato competitivo
Vince chi massimizza quote di mercato e redditività
Leve di intervento
Area marketing e commercio
Area produzione
Area approvvigionamento
Area distribuzione
Area risorse umane
Area ricerca e sviluppo
Area finanza e controllo
Classifica finale UMC 2010
1
2
Firenze
Udine
3
Reggio E.
Ingegneria Meccatronica: YES2
YES2 = Young Engineer’s Satellite 2
Progetto Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Promuovere cultura aerospaziale tra i giovani
Organizzazione YES2
Delta Utec
(Olanda)
Remagen
(Germania)
UniMORE
(Ing. RE)
Patrasso
(Grecia)
30 Università europee, 450 studenti
Samara
(Russia)
Tappe YES2
Inizio progetto:
estate 2002
Convalida ESA:
primavera 2006
Lancio in orbita:
14 Settembre 2007
Architettura YES2
FOTINO (6 kg)
1m
MASS (8 kg)
FLOYD (22 kg)
0,4 m
Missione YES2
Volo orbitale
Eiezione
Rilascio FOTINO
Rientro FOTINO
Ruolo Ingegneria RE
Progettazione concettuale (2002)
Prove caduta libera (Bismantova 2003)
Prototipo FOTINO (2004-2005)
Paracadute FOTINO (2006)
Reggio Emilia 2002
Bismantova 2003
Reggio Emilia 2004-2005
NOORDWIJK 2007
Lancio YES2
Lancio 14/9/2007 da Baikonur, vettore Soyuz
Orbita a quota 300 km, periodo 90 min
Inizio operazioni YES2 25/9/2007, durata 7 h
Atterraggio steppa Kazakistan 25/9/2007
Lancio YES2
Nuovi progetti
Convenzione IngRE-Stanford
World Solar Challenge?
World Solar Challenge 2015?
Da Darwin ad Adelaide (3000 km) con auto solare
Stanford University
Scambio studenti su progetti industriali
www.dismi.unimore.it