Elevage Vallée d`Aoste n.55

Transcript

Elevage Vallée d`Aoste n.55
ElevageVallée d’Aoste
NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA
aprile maggio giugno 2016
n. 55
dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani
Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di Aosta
sommario
3
Le rassegne primaverili....................... 13
Assemblea annuale......................................... 4
Concours Reina dou Lacë...................... 18
Mutui agevolati.................................................... 5
Sezione Ovi-Caprina
Editorial
.......................................................................
Dichiarazione di monticazione
Carburante agricolo agevolato..... 6
Misure di sostegno
........................................
7
PAC - i premi per la zootecnica.......... 8
Reina dou Lacë............................................ 22
Batailles de Reines........................................ 25
Batailles de moudzon................................. 27
AnaBoRaVa................................................................. 9
Compro e vendo.............................................. 28
Alpages ouverts................................................. 11
Veterinari.................................................................. 29
Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002
Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Alberto Baschiera
Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV - Torgnon
Elevage Vallée
d’Aoste
EDITORIAL
par le Président
Edy Bianquin
Chers lecteurs,
la sortie de ce deuxième numéro de l’année 2016 de notre magazine me permet
de parler d’une série de questions qui,
j’espère, pourront enfin aboutir à quelque
changement pour la situation de grave
difficulté que nous vivons tous les jours,
encore.
Voglio partire subito riferendomi all’assemblea che si è tenuta il 26 aprile ma che
ha visto, prima, un importante lavoro di
preparazione. Infatti il direttivo e la direzione hanno voluto organizzare la convocazione dei presidenti di tutte le Sociétés
d’élevage, per mettere a punto un documento nel quale venissero evidenziate le
problematiche che potremmo definire di
tipo socio-economico che interessano la
nostra categoria. Si è così arrivati a definire, appunto, quel documento della massima importanza e firmato da tutti i presidenti delle Sociétés d’élevage, che è stato
il riferimento più importante, il caposaldo,
dell’assemblea. Ancora, il documento, prima dell’assemblea è stato consegnato
al Presidente Rollandin, all’Assessore Testolin e a tutti i componenti della Giunta
Regionale.
Ma venendo al giorno dell’assemblea, è
con grande soddisfazione, devo dire, che
abbiamo visto gremita, completa, la sala
riunioni della Grand Place di Pollein. Una
situazione del tutto diversa da quella dello
scorso anno, quando sempre nel mio articolo di apertura di Elevage Vallée d’Aoste,
avevo rilevato con un po’ di rammarico
una presenza degli associati inferiore alle
aspettative. Quest’anno non è stato così e,
in più, vi è stato un dibattito vivace, serrato, intenso, mirato a tutte le difficili situazione che stiamo vivendo. All’assemblea
hanno partecipato il Presidente Rollandin
e l’Assessore Testolin.
Dopo la prima parte della riunione, nella
quale sono stati presentati gli argomenti
di riferimento di carattere amministrativo e
gestionale, il dibattitto si è incentrato sugli
argomenti di fondo, con un vivace scambio di opinioni.
Il Presidente Rollandin, nella conclusione, ha convenuto che sia il documento
preliminare sia l’andamento del dibattito
hanno fatto sì che si debba dare il giusto
peso alla situazione del settore zootecnico.
Il Presidente ha colto in pieno che bisogna
assolutamente fare qualcosa; è giusto ed è
importante, pur tenendo conto delle attuali
disponibilità. È stata prospettata la possibilità che la Regione chieda alle banche
di anticipare i contributi del PSR pur non
andando contro le disposizioni di legge.
Ed è proprio l’argomento di questi giorni.
È stata anche espressa la disponibilità a
creare tavoli di discussione su temi concreti ed attuali come quelli sui cinghiali, lo
smaltimento delle carcasse e la semplificazione burocratica. Quella di quest’anno è
la settima assemblea alla quale ho partecipato ed è stata quella nella quale vi è stata
più discussione, più volontà di affrontare
le problematiche di interesse generale in
maniera seria e costruttiva e non superficiale, con conclusioni di valore importante.
Infine, tengo a sottolineare che è stata
espressa la disponibilità ad anticipare i
contributi per la partecipazione alle rassegne, utilizzando fondi residui.
Detto questo, ci impegniamo a continuare,
come sempre, con la massima determinazione nel nostro lavoro per valorizzare le
attività di tutti gli associati.
3
4
Elevage Vallée
d’Aoste
Assemblea annuale - Dati tecnici
Il giorno 26 aprile presso la sala polivalente Grand-Place nel comune di Pollein si è svolta l’assemblea annuale
dell’Associazione. Di seguito alcune diapositive che sintetizzano la relazione tecnica descritta agli intervenuti.
La tabella prende in considerazione il settennio 2007/2015 ed evidenzia una diminuzione importante
per quanto riguarda il numero delle aziende ed anche una riduzione del numero di capi anche se molto
meno evidente.
Nella tabella che segue sono esplicitati i controlli funzionali svolti nell’anno con il numero di campioni
di latte raccolti mese per mese. Globalmente sono stati svolti circa centomila campioni dei quali è stato
restituito il risultato analitico agli allevatori in ordine a quantità di latte munto, tenore di grasso%, proteine, cellule somatiche, urea e caseine.
Per quanto riguarda l’attività di identificazione sono stati svolti oltre diecimila ingressi in stalla per
l’identificazione di circa 23.000 soggetti tra nuovi
nati e rimarcati delle specie bovina, ovina, caprina
ed equina.
In assemblea si è anche parlato di produzione della fontina e nella tabella sono evidenziati i numeri
relativi alle forme prodotte e marchiate nell’ultimo
triennio.
Elevage Vallée
d’Aoste
Approvata dal Consiglio Regionale
la sospensione del pagamento di due rate
semestrali dei mutui agevolati stipulati
con Finaosta in favore degli agricoltori
L’Assessorato dell’agricoltura e
risorse naturali e l’Assessorato
del bilancio, finanze e patrimonio comunicano che è stata approvata dal Consiglio regionale
la sospensione del pagamento
di due rate semestrali dei mutui
agevolati stipulati con FINAOSTA S.p.A. a valere sulla legge
regionale 43/1996, in favore degli agricoltori che hanno richiesto o richiederanno agli istituti
bancari, sulla base della certificazione rilasciata da AREA VdA,
un’anticipazione dei contributi
relativi alla campagna 2015 a
valere sul Programma di sviluppo rurale non ancora erogati da
AGEA.
La sospensione opererà per i
mutui stipulati sino al 31 maggio
2016, nello specifico per le rate
in scadenza il 1° luglio 2016 e il
1° gennaio 2017, con corrispondente prolungamento del piano
di ammortamento, senza interessi di mora e oneri aggiuntivi
a carico dei mutuatari.
Le agevolazioni saranno concesse nel rispetto della regola de
minimis, dietro presentazione di
apposita dichiarazione, prevista
all’articolo 6, comma 1, dei regolamenti UE n. 1407/2013 e n.
1408/2013 della Commissione.
Qualora le imprese interessate
alla sospensione del pagamento
delle rate di mutuo non possano più accedere a benefici in de
minimis, la sospensione potrà
comunque essere accordata, a
condizione, però, che gli oneri
finanziari dell’operazione siano
posti a carico dell’impresa richiedente.
Si invitano pertanto i soggetti
interessati alla suddetta sospensione:
• qualora abbiano già ottenuto la certificazione da AREA
VdA e richiesto l'anticipazione dei contributi relativi
alla campagna 2015 presso
un istituto bancario con garanzia Confidi o intendano
richiederla con garanzia FINAOSTA S.p.A. a presentarsi direttamente presso la sede
dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali (ufficio n.
121 - tel. 0165/275263 e ufficio
n. 116 - tel. 0165/275352) per la
sottoscrizione della dichiarazione de minimis
• qualora non avessero ancora
richiesto la certificazione a
AREA VdA e intendano richiedere l’anticipazione presso un istituto bancario con
garanzia FINAOSTA S.p.A., a
presentarsi prima presso AREA
VdA per ottenere l’apposita certificazione dei contributi relativi
alla campagna 2015 e successivamente presso la sede
dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali (ufficio n.
121 - tel. 0165/275263 e ufficio
n. 116 - tel. 0165/275351) per la
sottoscrizione della dichiarazione de minimis,
I suddetti uffici dell’Assessorato seguono i seguenti orari: dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.30
alle 14.00. Gli uffici di AREA VdA
seguono i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
12.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00.
Si precisa che qualora non venisse richiesta l’anticipazione
dei contributi certificati da AREA
VDA nel termine del 31 dicembre
2016 le rate nelle more sospese
verranno riaddebitate entro il 31
gennaio 2017.
Si invitano infine tutti gli agricoltori non titolari di mutui
FINAOSTA, ma che risultano
titolari di mutui accesi presso
istituti di credito presenti sul territorio valdostano a rivolgersi
direttamente alla propria banca
di riferimento, al fine di poter
ricevere informazioni relativamente alle iniziative alle quali la
banca stessa può aver aderito,
sulla scorta degli accordi nazionali ABI-MIPAAF, o per informarsi in merito ad eventuali ulteriori
iniziative attivate per il settore
agricolo direttamente dai singoli
istituti.
5
6
Elevage Vallée
d’Aoste
Presentazione della dichiarazione
di monticazione entro dieci giorni
dalla data di salita in alpeggio
L’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali
ricorda che, a partire dalla data di salita in alpeggio, i conduttori di alpeggi e mayen devono presentare la dichiarazione di monticazione entro i
dieci giorni successivi all’inarpa.
La dichiarazione e il correlato “modello 4” devono contenere i dati di ciascun capo bovino,
ovino e caprino monticato, dell’alpeggio e delle
eventuali tappe intermedie e delle modalità di
trasporto.
La dichiarazione deve essere presentata all’Ufficio servizi zootecnici, attrezzi agricoli/UMA, in
località Grande Charrière n. 66 a Saint-Christophe (tel. 0165.275372) oppure agli uffici periferici
dell’Assessorato secondo i seguenti orari:
Pont-Saint-Martin
(via Circonvallazione n. 13)
lunedì e giovedì dalle 9 alle 14;
Châtillon
(viale Rimembranza n. 18)
lunedì e mercoledì dalle 9 alle 14;
Morgex
(c/o Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle,
frazione La Ruine)
venerdì dalle 9 alle 14.
Le modalità di presentazione e la modulistica sono disponibili nei suddetti uffici e all’indirizzo
http://www.regione.vda.it/agricoltura/
per_gli_agricoltori/zootecnia_dichiarazione_
monticazione_i.aspx.
Si ricorda, infine, che dopo aver lasciato l’alpeggio, gli stessi conduttori avranno nuovamente
dieci giorni di tempo per comunicare, con le medesime modalità, la data esatta della désarpa.
Elevage Vallée
d’Aoste
PSR 201/2020: Misure di sostegno
per il settore zootecnico
SALVAGUARDIA RAZZE IN VIA DI ESTINZIONE
Nell’ambito delle misure agro-climatico-ambientali il nuovo Programma di Sviluppo Rurale prevede
delle misure incentivanti per gli allevatori che allevano specie e razze classificate in via di estinzione
dato il loro esiguo numero di soggetti in purezza.
L’allevatore deve mantenere, nel corso dei 5 anni
di impegno, la consistenza del nucleo iniziale, lasciando pertanto aperta la possibilità di sostituire
i capi allevati con altri purché aventi la medesima
purezza genealogica.
Il nucleo iniziale impegnato a premio può essere
incrementato entro il terzo anno d’impegno con
l’obbligo di mantenimento della nuova consistenza fino alla fine del quinquennio.
Le misure incentivanti sono riepilogate nella tabella che segue
SPECIE / RAZZA
Premio erogato
per U. B. A. Impegnato
Bovina valdostana Castana
euro 220,00
Bovina valdostana
pezzata nera
euro 400,00
Ovina Rosset
euro 200,00
Caprina Valdostana
euro 200,00
PAGAMENTO PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI
Un’altra misura prevista dal Piano di Sviluppo
Rurale che mira a compensare, in tutto o in parte,
i costi aggiuntivi e il mancato guadagno derivanti
dagli impegni assunti volontariamente dagli agricoltori per seguire pratiche e standard di benessere animale più elevati rispetto ai requisiti minimi
obbligatori previsti dalla normativa vigente è
quella relativa alla cosiddetta misura “paglia”.
I pagamenti per il benessere degli animali sono
erogati agli allevatori, detentori di animali delle
specie bovina, ovina, caprina ed equina, che si
impegnano ad utilizzare la paglia nella lettiera
degli animali in stabulazione fissa ed un suo buon
governo, o a coprire il pavimento della posta degli
animali in stabulazione fissa nel periodo invernale
con appositi tappeti.
Con la presente misura s’intende prevenire alcune
patologie, determinate dalla stabulazione fissa,
con l’apporto e il rinnovo costante della lettiera
o con l’utilizzo di tappeti sulla posta, intendendo
anche correggere alcune pratiche di allevamento
degli animali in stabulazione fissa nel periodo
invernale.
Di seguito l’entità delle misure incentivanti.
ARGOMENTO
Premio erogato
per U. B. A. impegnato
Utilizzo paglia
euro 110,00
Utilizzo tappetini
euro 60,00
7
8
Elevage Vallée
d’Aoste
PAC: i premi per la zootecnia
Le nuove misure
A partire dalla campagna 2015 è entrata in vigore
la nuova riforma della PAC, secondo quanto previsto dai regolamenti UE 1306/2013 e 1307/2013.
Descriviamo di seguito alcune misure di intervento a premio specificatamente previste per il settore
zootecnico che possono essere attivate mediante
domanda da effettuare presso i CAA autorizzati
alla presentazione delle stesse che in Valle d’Aosta
sono C.I.A., Coldiretti, e Unione agricoltori.
Settore latte
L’aiuto previsto per le vacche da latte è destinato ai
produttori di latte per i capi:
a) che abbiano partorito nell’anno di presentazione della domanda e i cui vitelli sono stati identificati e registrati secondo le modalità e i termini
previsti entro le scadenze previste dalla normativa europea, nazionale e regionale in materia
(entro il ventesimo giorno dalla nascita del vitello)
b) appartenenti ad allevamenti che rispettino,
nell’anno di presentazione della domanda, almeno due dei seguenti requisiti qualitativi ed
igienico sanitari:
– tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore
a 300.000;
– tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 40.000;
contenuto di proteina superiore a 3,35%.
Nel caso in cui siano in regola due parametri
di cui sopra, il terzo dovrà comunque rispettare i seguenti limiti:
– tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore
a 400.000;
– tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 100.000;
contenuto di proteina superiore a 3,20%.
Per il 2015 il premio è stato fissato in Euro 87,31 a
capo ammesso a contributo, quindi esclusivamente per le aziende la cui media annuale del latte di
massa rientra nei valori di cui sopra.
Produttori di montagna
Gli allevatori di bovini da latte con aziende localizzate in zone di montagna hanno a disposizione un
premio aggiuntivo, rispetto al premio base la cui
dotazione viene fissata annualmente.
I beneficiari di questo premio aggiuntivo sono gli
allevatori di vacche da latte associate, per almeno
sei mesi, ad un codice di allevamento situato in
zone montane.
Per il 2015 il premio è pari a euro 45,12.
Settore Carne: Vacche nutrici
L’aiuto è concesso a favore delle vacche nutrici
iscritte ai Libri genealogici o ai Registri anagrafici
delle razze bovine da carne o a duplice attitudine
che hanno partorito nell’anno i cui vitelli sono registrati entro i termini previsti dalla normativa vigente. Questo premio è alternativo a quello per il settore latte e per l’annualità 2015 è stato fissato in euro
206,00 a capo che per le vacche a duplice attitudine
iscritte ai libri genealogici è elevato a euro 247,20.
Settore Carne:
Bovini macellati di età tra 12 e 24 mesi
Il sostegno è riconosciuto a favore dei bovini da
carne la cui età è compresa tra 12 e 24 mesi al momento della macellazione, i quali abbiano subito
un periodo di permanenza presso l’allevamento
del richiedente per non meno di 6 mesi.
Una maggiorazione del 30% per i capi allevati per
almeno 12 mesi nell’allevamento del richiedente o
aderenti al sistema di qualità nazionale o regionale
o rientranti nell’ambito di un sistema di etichettatura facoltativo riconosciuto. Per l’anno 2015 il premio è fissato in euro 53,53 a capo elevato in caso
di maggiorazione a euro 69,59.
Ovini
L’aiuto è corrisposto a favore delle agnelle da rimonta, correttamente identificate dal punto di vista anagrafico, che fanno parte di greggi che aderiscono ai piani regionali di selezione per la resistenza alla scrapie e nei quali sono esclusi dalla
riproduzione gli arieti omozigoti sensibili.
La quota di agnelle da rimonta ammissibili a finanziamento per ciascun gregge è determinata come
segue:
a) il 75% delle agnelle destinate alla riproduzione,
considerato un valore massimo della quota di
rimonta del 20% sul totale dei soggetti adulti in
riproduzione per gli allevamenti ove l’obiettivo
del piano di risanamento risulta non raggiunto;
b) il 35% delle agnelle destinate alla riproduzione,
considerato un valore massimo della quota di
rimonta del 20% sul totale dei soggetti adulti in
riproduzione per gli allevamenti ove l’obiettivo
del piano di risanamento risulta raggiunto (allevamenti dichiarati indenni), tenendo conto del
fatto che tale obiettivo è considerato raggiunto nel caso di greggi composte unicamente da
capi con genotipo ARR/ARR o in cui da almeno
10 anni si siano impiegati per la monta esclusivamente arieti di genotipo ARR/ARR.
Per l’annualità 2015 il premio è stato fissato in euro
54,46 ad agnella avente diritto.
Per la nostra Regione sarà possibile aderire alla
misura per la prossima annualità quando sarà attivato il programma di selezione per la scrapie.
Elevage Vallée
d’Aoste
TARINE ET ABONDANCE EN FÊTE Savoie
Mont Blanc, Terroirs Gourmands
FINALE NATIONALE HERENS DE CHAMBERY
L’ANABORAVA a participé aux trois jours d’activité
La manifestation TARINE ET ABONDANCE
EN FÊTE - Savoie Mont Blanc, Terroirs
Gourmands” a été le rendez-vous 2016 le
plus important de l’agriculture en Savoie
Mont Blanc.
Les 18, 19 et 20 mars 2016 au Parc des
Expositions de Chambéry et au Phare, cet
événement s’est distingué en mettant à
l’honneur les races, les produits et savoirfaire savoyards.
Ces 3 jours de festivitées, organisées autour des Concours Nationaux des Tarines
et des Abondances et des Hérens, ont présenté au grand public les trois races de
vaches emblématiques des departments
de Savoie et Haute-Savoie. Les plus beaux specimens ont représentés les trios races.
Pour la 1ère fois 70 Hérens, 200 Abondances et 150 Tarines et se sont
disputées la meilleure place sur le ring !
Jeunes Eleveurs Savoyards
Une centaine d’exposants ont proposé la dégustation et la vente de
produits locaux. Des conférences
et des animations ont permis aux
visiteurs de retrouver le lien entre
les 3 thèmes forts de l’évènement:
les animaux, les produits de Savoie et le territoire Savoie Mont
Blanc.
Authenticité et ambiance ont été
assurées avec des ateliers culinaires, des démonstrations de
savoir-faire savoyards, des animations autour des animaux de
la ferme et des animations musicales. Mais il ya eu aussi des
démonstrations de traite et de
soins aux animaux, la présence
de l’enseignement agricole en
action avec ses jeunes, une vente
aux enchères de génisses et, finalement, les combats d’Hérens le
dimanche.
L’ANABORAVA a partecipé avec
ses Experts de Race à la importante manifestation sur invitation de l’OSRAR (Organisme de
Sélection des Races Alpines Réunies) qui groupe les races Hérens,
Abondance et Villard-de-Lans.
9
10
Elevage Vallée
d’Aoste
L’OS RAR, un des organisateurs
de la manifestation, avec l’UPRA
Tarine, à assuré la réalisation du
premier concours National de la
race Hérens Francaise, race à la
quelle la génétique valdôtaine
(avec la race Castana), a contribué et il est en train de contribuer, à son développement.
Dépuis differentes années, désormais, l’achat de bétail vivant
et de materie séminal chez notre
region à permis d’augmenter le
cheptel de la race, qui maintenant est de 700 têtes environ,
mais il faudrait prévoir une forte
augmentation dans les pochine
années.
L’OS RAR, avec le président de
la section Hérens, Gilles Dupenloup, est en train de travailler
pour un Label qui va valoriser
l’image des produits laitiers de
la race qui, jusqu’à présent a
souffert de l’impossibilité de
partéciper avec son lait à la production des réputées appellations savoyardes (AOP), telles
que le Reblochon e le Beaufort.
La race Hérens, jusqu’à main-
tenant, connue presque seulement pour son caractère combattif est en train de se faire
apprécier chez les consommateurs francais même pour la
haute qualité de son lait et de sa
viande.
L’ANABORAVA, déjà dépuis
quelques années membre de
la Commission d’Orientation
Hérens, a pu faire apprécier la
professionalità de ses Experts
de race tout le long de la manifestation.
Massimiliano Glarey à été chargé de juge unique aux concours
morfologiques et de la proclamation de la meuillere mammelle.
Le dimanche, l’ANABORAVA,
était présente, sur le parterre du
Phare, avec son directeur Mario
Vevey, faisant partie du jury à
la 1ère Finale Nationale Hérens,
coude à coude à un autre valdôtain, l’ancien président des Amis
Batailles des Reines, Bernard
Clos. Ce dernier en qualité de
président du jury et d’excellent
Le macht au Phare
speaker, a donné, en même
temps une leçon d’histoire au
nombreux public qui, peut être,
ne connaissait pas parfaitement l’origine commune de nos
deux communautés, Valdotaine
et Savoyarde, issue du même
Royaume de Savoie, qui avait
son ancienne capitale à Chambery…
“Rebatteur” pour l’occasion, a
été un autre Expert de l’ANABORAVA, Giulio Noussan, qui
a su mirablement conduire les
combats, qui ont demarrés le
dimanche à 11h00 pour se terminer à 18h00, avec la proclamation de la Reine des Reines
2016: la vache Sansgène, de
Favre Bonvin Bruce, de le commune de Saint-Jean-d’Aulps,
situé dans la vallée d’Aulps en
Haut-Chablais.
Une fête traditionnelle et, en
meme temps, moderne qui à
permis de découvrir la diversité
savoyarde, et partager des souvenirs uniques.
Elevage Vallée
d’Aoste
Alpages Ouverts edizione 2016
Con l’arrivo dell’estate tutto è
pronto per una nuova edizione
di Alpages Ouverts, l’importante e significativa manifestazione
che è entrata a pieno titolo nella tradizione degli eventi estivi
di prestigio e qualità in Valle
d’Aosta.
Il primo appuntamento con Alpages Ouverts è stato nell’anno
2000 e quindi quest’anno si festeggia l’edizione numero 17,
con un ottimo e continuo incremento di interesse e partecipazione, che premia l’impegno organizzativo dell’Arev, che ha operato in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura. I ritrovi negli alpeggi
sono 6, distribuiti su tutto il territorio regionale, dal 30 luglio al
27 agosto.
Soluzioni costruttive
per il recupero alpeggi
- Stalle alpine coibentate per bovini
- Stalle per ovicaprini
- Vasche circolari in c.a.v. per liquami,
specifiche per zone montane
Wolf System srl
I-39040 Campo di Trens (BZ)
T +39 0472 064 000
www.wolfsystem.it
Da 50 anni un partner affidabile e competente
Agente di zona
Dario Consol
cell. 388-3508383
[email protected]
11
12
Elevage Vallée
d’Aoste
Nella quarta pagina di copertina
riportiamo la locandina con i vari
appuntamenti.
Ma è opportuno far presente
ciò che l’Arev dichiara ovvero:
“ci rivolgiamo a tutti, residenti
e turisti, con un invito sincero,
forte e motivato a partecipare
alla nostra iniziativa”.
Alpages Ouverts permetterà a
grandi e piccini di scoprire i
segreti e il fascino della vita
in alpeggio, in compagnia dei
protagonisti della stagione estiva in montagna, persone che
con il loro duro lavoro e il loro
costante impegno garantiscono
la produzione delle fontine di
migliore qualità e di altri prodotti
lattiero-caseari genuini e naturali, che sarà possibile degustare
ed acquistare sul posto.
Gli alpeggi hanno una rilevante valenza sotto il profilo economico per il mondo agricolo
della Valle d’Aosta, ma è opportuno sottolineare che l’attività
ha anche una funzione molto
importante per la salvaguardia
dell’ambiente montano con i terreni che dopo il pascolo delle
mandrie si presentano con l’erba
rasata e con i ruscelli che vengo-
no regolarmente puliti.
Nell’ambito
di
incantevoli
paesaggi i partecipanti alle varie giornate potranno, con visite
guidate e opportune spiegazioni,
prendere contatto con una realtà
che mantiene e conserva una
tradizione secolare, per avere
quel latte genuino, derivato da
pascoli incontaminati, che è fondamentale per avere prodotti di
alta qualità.
Il programma delle varie giornate prevede, dalle ore 10, percorsi
tematici guidati riferiti all’allevamento dei bovini e allo sfruttamento dei pascoli, ai locali di
stabulazione dei capi, alla mungitura e alla trasformazione del
prodotto.
Alle 13 degustazione e pranzo.
È prevista una animazione a tema per i bambini.
VI.M. srl
Zona Industriale 9/a
11020 Saint Marcel (Ao)
P.Iva 01084620077
Tel: 0165 775349
NUOVA APERTURA VENDITA INGROSSO E DETTAGLIO FARMACI VETERINARI
PRESSO MANGIMIFICIO VI.M.
SERVIZI OFFERTI:
 VENDITA MEDICINALI VETERINARI
 VENDITA MEDICINALI VETERINARI AD AZIONE IMMUNOLOGICA
 VENDITA MEDICINALI OMEOPATICI
 VENDITA PRODOTTI PER LA SANITA’, L’IGIENE E IL BENESSERE ANIMALE
 VENDITA ATTREZZATURE VETERINARIE E ZOOTECNICHE
ORARIO VENDITA IN SEDE:
Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30
PER INFORMAZIONI TELEFONARE
centralino 0165 775349
Cellulare 338 9728503
e-mail: [email protected]
Elevage Vallée
d’Aoste
Le rassegne primaverili
Nello scorso mese di aprile si sono svolte le quattro Rassegne primaverili. Gli appuntamenti si sono tenuti sabato 2 aprile a
Montjovet per la rassegna Unité des communes EVANÇON; sabato 9 aprile ad Aymavilles per la rassegna Unité des communes GRAND-PARADIS; sabato 16 aprile ad Issime per rassegna Unité des communes MONT-ROSE/WALSER e, infine, sabato
23 aprile a La Salle per la Rassegna Unité des communes VALDIGNE-MONT BLANC. Di seguito immagini e risultati.
MONTJOVET 2 APRILE 2016
Razza Valdostana Pezzata Rossa
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
BELINDA
SOC.AGR.LA ROESAZ
CHALLAND-ST-V.
114,47
2
CARINA
VARISELLAZ NADIR
CHALLAND-ST-V.
111,47
3
COQUETTE
VICQUERY MARINO
BRUSSON
119,11
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Belinda di Soc. Agr. La Roesaz
Razza Valdostana Pezzata Rossa
2° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
KIMERA
DEMOZ MARCO
CHALLAND-ST-A.
107,81
2
ELITE
DEMOZ EMMA
CHALLAND-ST-V.
108,48
3
EUROPA
VUILLERMIN LORIS
BRUSSON
105,17
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Kimera di Demoz Marco
Razza Valdostana Pezzata Rossa
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
FATA
VARISELLAZ NADIR
CHALLAND-ST-V.
111,92
2
FLOETTA
DEMOZ EMMA
CHALLAND-ST-V.
3
FIAMMA
SOC.CHALLANCIN
& VUILLERMIN
ARNAD
113,88
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa (Manze) - Fata di Varisellaz Nadir
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
RIGOTTA
PINET PAOLO
ISSOGNE
95,6
2
MORA
SOC.AGR.FRERES PINET
ISSOGNE
98,89
3
FRIBOURG
D’HERIN NADIR
MONTJOVET
101,55
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera
e Castana - Rigotta di Pinet Paolo
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
2° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
KALINE
SURROZ EDDY
BRUSSON
96,08
2
DRAGON
DOMENIGHINI CLAUDIO
CHAMPDEPRAZ
106,87
3
MADRID
FAVRE ARNALDO
VERRES
109,43
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Nera e Castana - Kaline di Surroz Eddy
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
Proprietario
Comune
1
RIGOTTA
SURROZ EDDY
BRUSSON
101,17
2
VICTOIRE
JACCOD MARCEL
CHAMPDEPRAZ
109,75
3
ZIRA’
GASPARD KEVIN
CHALLAND-ST-A.
103,01
1a Terza cat. R. Vald. Pezzata Nera e Castana (Manze) - Rigotta di Surroz Eddy
13
14
Elevage Vallée
d’Aoste
AYMAVILLES 9 APRILE 2016
Razza Valdostana Pezzata Rossa
1a Categoria
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
ULCERA
THECO SS
INTROD
103,75
2
ZENTA
GERARD FRANCO
COGNE
114,91
3
USA
GERBORE ROMANO
SAINT-PIERRE
127,63
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Ulcera di Theco ss
Razza Valdostana Pezzata Rossa
2° Categoria
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
ZINGARA
PERSOD FABIEN
SAINT-PIERRE
110,65
2
ZENTA
DENARIER GIULIO
AVISE
97,6
3
MANILA
SAVIOZ EDOARDO
AYMAVILLES
94,97
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Zingara di Persod Fabien
Razza Valdostana Pezzata Rossa
3° Categoria (Manze)
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
CUC LUCIANO
AYMAVILLES
119,73
VENUS
1a Terza cat. Razza Vald. Pezzata Rossa
(Manze) - Venus di Cuc Luciano
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
1° Categoria
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
TATANKA
CUC LUCIANO
AYMAVILLES
101,93
2
BIMBA
BLANC RENATO
VALSAVARENCHE 134
3
TONNERRE
SARAILLON LEO
AYMAVILLES
98,89
1a Prima cat. Razza Vald. Pezzata Nera
e Castana - Tatanka di Cuc Luciano
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
2° Categoria
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
MANDA
GARIN MASSIMILIANO
COGNE
2
TORMENTA
COME’ TIZIANA
VALGRISENCHE
108,41
3
METISSE
BLANC EVELINA
VALSAVARENCHE
100,49
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pez.Nera
e Castana - Manda di Massimiliano Garin
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
3° Categoria (Manze)
Class. Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
CHARLES ALBERTO
SAINT-PIERRE
103,02
SIBELLE
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Nera
e Castana (Manze) - Sibelle di Charles
Alberto
Elevage Vallée
REINES DOU LACË DU GRAND PARADIS
RAZZA VALDOSTANA
PEZZATA ROSSA
BELLA - IT007000603505
GIORDANA ALESSANDRO
KG. LATTE 5.968
RAZZA VALDOSTANA
PEZZATA NERA
E CASTANA
CHARMAN
IT007000549249
MUNIER HERVÉ
KG. LATTE 4.459
d’Aoste
15
16
Elevage Vallée
d’Aoste
ISSIME 16 APRILE 2016
Razza Valdostana Pezzata Rossa
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
BIMBA
PERUCCHIONE
GIUSEPPE
PONT-ST-MARTIN
93,65
2
BIMBA
BOSONIN RENZO
DONNAS
117,81
3
COMETA
RONCO FULVIO
ISSIME
100,64
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Bimba di Perrucchione Giuseppe
Razza Valdostana Pezzata Rossa
2° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
GIARDINA
LAZIER GIULIO
ISSIME
2
BUGIA
WALSER DELICATESSE
ISSIME
98,99
3
REGINA
RIAL EDILIO
GRESSONEY L.T.
101,1
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Giardina di Lazier Giulio
Razza Valdostana Pezzata Rossa
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
CHERIE
GROS REMO
FONTAINEMORE
125,41
2
FREISA
PERUCCHIONE
BRUNO
PONT-ST-MARTIN 105,15
3
FARFALLA
PERNETTAZ RITA
PONT-ST-MARTIN 109,86
1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana
Pezzata Rossa - Cherie di Gros Remo
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
COBRA
SOC.FRERES GIROD
FONTAINEMORE
106,92
2
PRUDENCE
VERCELLIN
FONTAINEMORE
NOURISSAT AURELIO
111,88
3
POTBLANC
ENRIETTI BATTISTA
103,78
PONT-S-MARTIN
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera
e Castana - Cobra della soc. frères Girod
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
2° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
ECUREUIL
DALBARD SABRINA
DONNAS
106,64
2
BANDIT
BUSSO PIERO
DONNAS
103,73
3
MORIENNE
COLLE’ LUIGINO
GRESSONEY S.J. 100,91
1a Seconda cat. Razza Vald. Pezzata Nera e
Castana - Ecureuil di Dalbard Sabrina
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
TIGRESSE
LAZIER ERNESTO
LILLIANES
110
2
ABRICOTINE
BUSSO PIERO
DONNAS
98,88
3
GANGE
MILLESI DIETRICH
DONNAS
1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana
Pezzata Nera e Castana
Tigresse di Lazier Ernesto
Elevage Vallée
d’Aoste
LA SALLE 23 APRILE 2016
Razza Valdostana Pezzata Rossa
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
STAMPA
COOP.LA VACHE RIT
MORGEX
119,1
2
MUSETTO
CLUSAZ MARINA
MORGEX
108,12
3
VITESSE
BAL PAOLO
PRE’-SAINT-DIDIER
98,89
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Stampa di Coop. La Vache rit
Razza Valdostana Pezzata Rossa
2° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
ZIA
COOP.LA VACHE RIT
MORGEX
105,5
2
ANGLESA
LILLAZ CORRADO
LA SALLE
106,19
3
VIOLETTA
ALLEYSON MAURO
LA SALLE
107,73
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Zia di Coop. La Vache rit.
Razza Valdostana Pezzata Rossa
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
1
2
ARLETTE
Proprietario
Comune
HYVOZ CHRISTIAN
LA SALLE
118,41
LO TOLLEY
MORGEX
108,29
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - di Hyvoz Christian
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
1° Categoria
Class.
Nome
Proprietario
Comune
IRCM
1
SAMBA
CHAMPION ELIO
LA SALLE
97,13
2
TONNERE
M. & C. SS
PRE’-SAINT-DIDIER
106,42
3
CONTESSA BIZEL GIULIANO
MORGEX
106,82
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata
Nera e Castana - Samba di Champion Elio
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
2° Categoria
Class.
Nome
1
FLEURETTE CHABOD & BIZEL S.S.
Proprietario
Comune
IRCM
MORGEX
106,05
2
VEDETTE
PASCAL FABIO & C. S.S.
LA SALLE
94,45
3
BANDIT
BIELLER DAVIDE
PRE’-SAINT-DIDIER
105,25
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Nera e Castana - Fleurette di Chabod &
Bizel ss
Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana
3° Categoria (Manze)
Class.
Nome
Proprietario
Comune
1
BAGHERA
M. & C. S.S.
PRE’-SAINT-DIDIER
9,96
2
PIRAMIDE
GEX MATTIA
COURMAYEUR
99,45
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Nera
e Castana Manze - Baghera di M. & C. ss
17
18
Elevage Vallée
d’Aoste
REINES DOU LACË DE LA VALDIGNE
RIVIERE
IT007000586047 - DI LO TOLLEY DI BIZEL SILVANO - KG. LATTE 6.491
MOUTZILLON
IT007000475573 - DI LO TOLLEY DI BIZEL SILVANO - KG. LATTE 4.761
XXIX Concours Reina dou Lacë
Exposition Nationale du Livre Généalogique de la Race Valdôtaine
Domenica 1° maggio all’Arena della Croix-Noire di Aosta si è tenuta l’edizione del 2016, la numero 29, del
Concours Reina dou Lacë, un evento della massima
importanza per il settore dell’allevamento in Valle d’A-
osta. Contestualmente si è svolta anche l’edizione numero 24 del Concorso nazionale del Libro Genealogico.
Di seguito immagini e classifiche
I CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
COBRA
SOC. AGR. FRERES
GIROD
FONTAINEMORE
106,92
2
BIJOUX
BORBEY FULVIO
POLLEIN
105,09
3
JUNON
FRAGNO MICHEL
POLLEIN
108,86
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera
e Castana - Cobra della soc. agr. frères Girod
II CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
CYBELLE
CHENAL DOMENICO
OYACE
104,08
2
ECUREUIL
DALBARD SABRINA
DONNAS
106,64
3
BANDIT
BUSSO PIERO
DONNAS
103,73
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Nera e Castana - Cybelle di Chenal Domenico
Elevage Vallée
d’Aoste
III CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
TIGRESSE
LAZIER ERNESTO
LILLIANES
110
2
SIBELLE
CHARLES ALBERTO
SAINT-PIERRE
103,02
3
ABRICOTINE
BUSSO PIERO
DONNAS
98,88
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata
Nera e Castana - Tigresse di Lazier Ernesto
I CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
TEDESCA
BREDY IVAN
ROISAN
116,88
2
VENEZIA
SOC. AGR. FRERES
DIEMOZ
SAINT-CHRISTOPHE
107,98
3
COQUETTE
VICQUERY MARINO
BRUSSON
119,11
1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Tedesca di Bredy Ivan
II CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
KIMERA
DEMOZ MARCO
CHALLAND-ST-ANSELME
107,81
2
DESIR
MOUSSANET PAOLO
CHALLAND-ST-VICTOR
124,41
3
VARESE
SOC.AGR. FAM.ABRAM DOUES
103,44
III CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA
1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata
Rossa - Kimera di Demoz Marco
NOME
PROPRIETARIO
COMUNE
IRCM
1
FIAMMA
CHALLANCIN &
VUILLERMIN
ARNAD
113,88
2
FATA
VARISELLAZ NADIR
CHALLAND-ST-VICTOR
111,92
3
CHERY
GROS REMO
FONTAINEMORE
125,41
1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Fiamma di Challancin e Vuillermis
I premi alle Sociétés
con il maggior numero di bovine premiate
Trofeo Pollein
per le
castane
e Challand-St-Victor
per le
pezzate rosse
19
20
Elevage Vallée
d’Aoste
LE MIGLIORI PRODUTTRICI DI LATTE
VALDOSTANA PEZZATA ROSSA
Nom
Boucle
Lac.
Kg. Lait Eleveur
Commune
SELEN
IT007000552369
7
7.107
FAVRE ARNALDO
VERRES
ALPINA
IT007000591312
4
7.092
VARISELLAZ NADIR
CHALLAND-ST-VICTOR
ULCERA
IT007000579352
5
6.881
ABRAM RICHARD
DOUES
FIESTA
IT007000580715
5
6.707
CHEILLON MODESTO
VALPELLINE
UVA
IT007000579810
5
6.677
SOC. AGR. LA ROESAZ
CHALLAND-ST-VICTOR
VALENZA
IT007000577658
5
6.556
FAVRE ARNALDO
VERRES
Valdôtaine Pie Rouge.
Selen
di Favre Arnaldo
di Verrès
Valdôtaine Pie Rouge.
Alpina di Varisellaz Nadir
di Challand-Saint-Victor
Valdôtaine Pie Rouge.
Ulcera
di Abram Richard di Doues
Valdôtaine Pie Rouge.
Valenza
dei fratelli Arnaldo
di Verrès
Elevage Vallée
d’Aoste
LE MIGLIORI PRODUTTRICI DI LATTE
VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA
Nom
Boucle
Lac.
Kg. Lait
Eleveur
Commune
RUBY
IT007000602860
3
5.521
MONTROSSET ELIO
JOVENCAN
USTICA
IT007000601817
3
5.393
PELLISSIER IRMA
CHAMPORCHER
BRIGA
IT007000594556
3
5.238
FRACHEY ROSELLA
GRESSAN
ERTA
IT007000576738
5
5.219
DEJANAZ UGO
ANTEY-ST-ANDRE’
Valdôtaine Pie Noire et Chatain.
Ruby
di Montrosset Ezio
di Jovençan
Valdôtaine Pie Rouge.
Ustica
di Pellissier Irma
di Champorcher
Valdôtaine Pie Rouge.
Briga
di Frachey Rosella
di Gressan
Valdôtaine Pie Rouge.
Erta
di Dejanaz Ugo
di Antey-Saint-André
21
22
Elevage Vallée
d’Aoste
Sezione ovicaprina
Reina dou lacë - 1° maggio 2016
AZIENDE
PRESENTI
Az. Agr. Arpisson - Cogne
Barailler Patrick - Pollein
Favre Ugo - Verrès
Henriet Haran - Gignod
La Ferme d’Antey, Marcellan S.
Antey-Saint-André
La Vieille Maison des Chèvres
Quart
Les Ecureuils - Saint-Pierre
Magnin Luciano - Châtillon
Mathamel Giorgio - Verrayes
Michod Marcello - Châtillon
Pascal Marina - La Salle
Soc. Agr. Challancin e
Vuillermin - Arnad
Soc. Agr. Chèvres à Cheval
Charvensod
Soc. Agr. La Chèvre Heureuse
Saint-Marcel
Soc. Agr. Mont Blanc
Courmayeur
Tonelli Fabio - Verrès
Zerga Alessio - Courmayeur
CAMOSCIATA DELLE ALPI
Reina del latte - anno 2015:
IT007000004799 - 3ª lattazione - della Soc. Agr. Mont Blanc di
Courmayeur Lt. 1223 in giorni 210 - effettiva Lt. 1519 in giorni 293
n° Allevamenti in concorso 9 - n° animali 20
Reina dou lacë Camosciata delle Alpi Soc. Agr. Mont Blanc Courmayeur
Capre III categoria
(primipare):
1. Pascal Marina
La Salle
2. Società Agricola Mont Blanc
Courmayeur
3. Società Agricola Mont Blanc
Courmayeur
Camosciata delle Alpi Primipare 1 Pascal Marina La Salle
Elevage Vallée
d’Aoste
Capre IV categoria
(pluripare):
1. Zerga Alessio
Courmayeur
2. Pascal Marina
La Salle
3. Soc. Agr. Mont-Blanc
Courmayeur
4. Henriet Haran
Gignod
Camosciata delle Alpi Pluripare - 1 Zerga Alessio Courmayeur
SAANEN
Reina del latte anno 2015:
IT0070000016382
2ª lattazione
de Les Ecureuils di Saint-Pierre
Lt. 874 in giorni 210
effettiva Lt. 1124 in giorni 287
n° Allevamenti in concorso 8
n° animali 23
Reina dou Lace Saanen Les Ecureuils Saint-Pierre
Capre III categoria
(primipare):
1. Barailler Patrick
Pollein
2. Soc. Agr. Challancin
e Vuillermin
Arnad
3. Barailler Patrick
Pollein
Saanen Primipare 1 Barailler Patrick Pollein
23
24
Elevage Vallée
d’Aoste
Capre IV categoria
(pluripare):
1. Barailler Patrick
Pollein
2. Soc. Agr. Chèvres à Cheval
Charvensod
3. Soc. Agr. Chèvres à Cheval
Charvensod
Saanen Pluripare 1 Barailler Patrick Pollein
Camosciata delle Alpi - Soc. Agr. Mont Blanc Courmayeur • Saanen Les Ecureuils - Saint-Pierre
RE.L. Service
Impresa di pulizie
di Restano Lucia
Capoluogo n. 74
11010 Valpelline (AO)
P.I.: 01088380074
Tel: 3381765515
Fax: 016573472
mail: [email protected]
Elevage Vallée
d’Aoste
Batailles
de Reines
edizione 2016
Nel momento in cui usciamo con
questo numero del nostro periodico si è conclusa la fase primaverile delle Batailles de Reines
che, lo ricordiamo, ha visto otto
incontri eliminatori, lo stesso numero dello scorso anno e che si
sono svolti a Montjovet, Fénis,
Sarre, Aymavilles, Verrayes, Issime, La Salle e Valpelline.
Con il prossimo anno, quindi,
verrà festeggiata l’edizione numero 60.
Un risultato del massimo rilievo che testimonia l’attenzione,
anzi, l’amore che tutto il mondo
dell’allevamento valdostano ha
sempre avuto ed ha ancora per
le Batailles.
Al momento, si presenta l’opportunità per raccogliere un
commento da Pino Balicco, presidente dell’“Association Régionale Amis des Batailles de Reines” sulla fase primaverile.
Il commento del presidente è
che l’avvio della stagione 2016
è stato positivo, “con una partenza un po’ in sordina ma poi,
man mano, con una ripresa nel
numero di presenze”.
I dati gli danno perfettamente
ragione perché lo scorso anno le
bovine in campo nei vari appuntamenti primaverili sono state
1.192 e quest’anno 1.190, quindi
numeri sostanzialmente equivalenti.
È un dato molto importante se
si tiene conto che, malauguratamente, la crisi economica complessiva è ancora pesantemente
presente e colpisce, ovviamente,
anche tutto il mondo agricolo.
Un elemento che il Presidente
Balicco ci tiene a sottolineare è
quello dell’ottima qualità delle
bovine presentate nei vari appuntamenti, fatto che conferma
il mantenersi del miglioramento
già evidenziato da alcuni anni a
questa parte.
Calendario estivo
31 luglio - Etroubles
7 agosto - Vertosan (Avise)
14 agosto - Valtournenche
15 agosto - Aosta
21 agosto - Piccolo San Bernardo
28 agosto - Doues/Ollomont
25
26
Elevage Vallée
d’Aoste
È stata anche molto apprezzata
la qualità dei combattimenti.
Merita segnalare che il 1 maggio una delegazione valdostana
è stata presenta ad Aproz, nel
Vallese, per assistere alla finale
cantonale delle Batailles che si
tengono in terra elvetica.
È stato un gesto di simpatia, di
rapporto transfrontaliero, di particolare rilevanza perché nella
stessa giornata all’arena della
Croix Noire era in calendario la
Reina dou Lacë.
È stata anche l’occasione per
confermare la valenza che ha
assunto il Combat Espace Mont
Blanc, la manifestazione che si
svolge a rotazione in Valle d’Aosta, Vallese e Alta Savoia.
Adesso l’attenzione si sposta al
ciclo di incontri estivi che prenderanno il via il 31 luglio ad
Etroubles
SELLERIA
RE
TELONI - CORDAMI - CAMPANE - PRODOTTI ZOOTECNICI
Ci trovate al MERCATO di AOSTA il MARTEDI
Sede : Via Torino, 3310040 DRUENTO (TO) - Tel./Fax 011.984 54 66
Cell. 335.659 56 17 - Mail : [email protected]
Elevage Vallée
d’Aoste
ESPACE MONT BLANC 2016
CONSACRA IL LAVORO DI SELEZIONE
DELLE BATAILLES DE MOUDZON
13 bovine su 16 provengono dai Combats de MOUDZON
Il 3 maggio, nell’arena della Croix Noir, è
stata scelta da una commissione costituita
dall’Association AMIS BATAILLES DE REINES,
l’equipe delle bovine che andranno a difendere
i colori della Valle d’Aosta alla quinta edizione
“ESPACE MONT BLANC 2016”.
L’ASSOCIATION COMPAGNONS BATAILLES
de MOUDZON si reputa orgogliosa di questa
scelta, in particolar modo effettuata da
una commissione esterna da noi, 13 bovine
provenienti dai nostri concorsi su 15 bovine scelte
effettive e tre su sei nella riserva.
Nell’anno in cui corre il Ventennale dei
Commpagnons Batailles de Moudzon, questo
traguardo non può non essere evidenziato nel
contesto del mondo agricolo valdostano, una
gratificazione al loro lavoro effettuato anno
dopo anno su una selezione fatta con grande
EFFETIVE
professionalità e con tanta passione
(nel 2015 Trophee ville d’AOSTE Pianesse, manza
di tre anni di Cuc Luciano ha raggiunto il peso
record di 710kg.)
Sebbene la nostra Association nacque con tante
difficoltà nel lontano 1996, oggi dopo vent’anni
siamo orgogliosi di esistere, e ricordo che tutti
lavoriamo per un unico “DEBUT” la valorizzazione
del duro lavoro dei CAMPAGNARDS .
RISERVE
ALLEGRA - Bich Marcello Reina
1 Cat. Villeuneve 2015
MOUREUN - Bieller Davide Reina
1 Cat. VALDIGNE
PLAISIR - Chamonin Marco 3/4
1 Cat TROPHEE Aosta
BELLE - Cretier Aurelio Reina
1 Cat. Saint Cristophe
ECUREUIL - Dalbard Sabrina Reina
1 Cat. DONNAS
KONKACHILE Freres Tutel Reina
2 Cat. FENIS
SIRENA - Landry Hillary 3/4
1 Cat TROPHEE Aosta
COCA-COLA - Maquignaz J. Antoine Reina
1 Cat. VALTOURNENCHE
BRIDE- Pieller Loris Reina 1 categoria
FENIS
MARMOTTA - Ronco Sandro seconda
di 1 Cat ISSIME
MERLITTA - Ronny Vial partecipato
COMBAT NUS
PANDORA - Betemps Dario partecipato
Combats de Saint Christophe
WAFER - Pomat Claudio partecipato
Combats di ETROUBLES
TIGRE - Landry Ivan partecipato Combats
di Ollomont
MIRA - Perrin Diego Reina di
2 Categoria QUART
ARDITA - Ceresey Elio 2 classificata
1 Cat ETROUBLES
EFFETTIVE
ALLEGRA
MOUREUN
PLAISIR
BELLE
ECUREUIL
KONKACHILE
SIRENA
COCA-COLA
BRIDE
MARMOTTA
MERLITTA
PANDORA
WAFER
RISERVA
TIGRE
MIRA
ARDITA
27
28
NTO
VO ONOMO
SSONE
MENTE
Elevage Vallée
d’Aoste
RUBRICA
COMPRO
E VENDO
VENDO CAMIONCINO PIAGGIO
PORTER
• Vendesi camioncino Piaggio
Porter, 88.000 Km, omologato
per trasporto di piccolo
bestiame vivo (capre pecore
ecc..) completo di: cassone
ribaltabile, sovra sponde e
portellone di carico in alluminio
più portapacchi su cabina,
telone di copertura e
contenitore in alluminio
per trasporto capretti. Gomme
buono stato
• Contattare ore pasti Augusto al
3406009503 o 0165 260995
VENDO AUTOCARRO PER
TRASPORTO DI COSE
VENDO VOLVO FL 6- 220 CV
ACCESSORIATO CON IMPIANTO
SCARRABILE A PISTONI NUOVO CASSONE SCARRABILE AUTONOMO
A TERRA PER TRASPORTO
BESTIAME E FORAGGI – CASSONE
CON GRU DA 8MT
VENDESI ANCHE SEPARATAMENTE
TEL. 3487123922
•
Vendo autocarro per trasporto di cose.
•
Data immatricolazione 07/07/98.Classe
veicolo-autocarro per trasporto di cose
fabbrica/tipo Volvo Europa truck N V FL618
4*2 A40. Rapporto al ponte : 1/4,30. Marce
9+2RM. Posti Tot. 3 con sedile centrale.
Cambio : Volvo R 1000. Cassone ribaltabile
posteriore. Cassone con piano
supplementare di carico sulla cabina.
Protezioni laterali conformi alla direttiva
89/297 Cee. Allestimento acar
00399.app.limitatore mannesma..
•
A parte con prezzo da concordare conto
terzi. La carta di circolazione del presente
veicolo da l'autorizzazione all' impresa per il
trasporto di cose per conto di terzi.
•
•
Prezzo € 6.000,00
Minelli Maurizio Issime
•
TEL 3407168470
VOLVO FL6 – COME NUOVO
• Vendo autocarro
trasporto bestiame
sospensioni
pneumatiche posteriori bloccaggio differenziale 6 marce - presa di forza cassone nuovo - aria
condizionata - impianto
scarrabile - 220 cv specchi elettrici PREZZO AFFARE
•
• TEL. 3487123922
Elevage Vallée
d’Aoste
VETERINARI SANITÀ ANIMALE
QUALI ZONE E COME CONTATTARLI
VETERINARIO
COMUNE DI COMPETENZA
Dr. Mauro Podio
Arvier, Avise, Courmayeur,
La Salle, La Thuile, Morgex,
Pré-Saint-Didier, Valgrisenche.
POLIAMBULATORIO Viale
del Convento, 2 MORGEX
Aymavilles, Cogne, Introd,
Rhêmes-Notre-Dame,
Rhêmes-Saint-Georges,
Saint-Nicolas, Saint-Pierre,
Valsavarenche, Villeneuve.
CONSULTORIO
Loc. Ordines, 22
SAINT-PIERRE
Dr. Giacomo Gobbi
SEDE
GIORNI
ORARI
RECAPITO
TUTTI I GIORNI
Periodo di
risanamento solo
GIOVEDÌ
E VENERDÌ
07.30 / 08.00
0165/809300
335/1986060
MARTEDÌ VENERDÌ
14.00 / 15.00
14.00 / 15.00
0165/902820
335/1986073
Quart, Roisan,
Saint-Christophe.
Loc. Amerique, 7 QUART
MARTEDÌ GIOVEDÌ
12.00 / 13.00
08.00 / 09.00
335/1986075
Dr. Fernando Guerrieri
Allein, Doues, Etroubles,
Gignod, Sarre, Saint-Oyen,
Saint-Rhémy-en-Bosses.
Reg. Croix-Noire
SAINT-CHRISTOPHE (peso
pubblico)
LUNEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
08.30 / 09.30
0165/230187
335/1986076
Dr. Maurizio Moris
Aosta, Bionaz, Ollomont,
Oyace, Valpelline.
Reg. Croix-Noire
SAINT-CHRISTOPHE (peso
pubblico)
14.00 / 15.00
08.30 / 09.30
0165/230187
335/1986059
Dr. Dal Monte Cristiano
Jovençan, Gressan, Pollein
Loc. Amerique, 7
QUART
MARTEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
08.00 / 09.00
335/1986072
Dr. Ivan Milesi
LUNEDÌ GIOVEDÌ
Dr. Marco Lettry
Brissogne, Charvensod, Fénis,
Saint-Marcel
CONSULTORIO NUS
LUNEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
14.00 / 15.00
335/1986077
Dr. Paolo Nacthmann
Antey-Saint-André, Chamois,
Châtillon,
La Magdeleine, Pontey,
Torgnon, Valtournenche.
USL
ANTEY SAINT-ANDRÉ
FORO BOARIO CHATILLON
GIOVEDÌ MARTEDÌ
11.00 / 12.00
14.00 / 15.00
0166/548106
335/6105827
Dr. Egidio Filippetto
Chambave, Nus,
Saint-Denis, Verrayes
CONSULTORIO
NUS
LUNEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
07.30 / 08.30
335/1986074
CONSULTORIO
Via La Pila 1 BRUSSON
LUNEDÌ GIOVEDÌ
11.00 /12.00
11.00 / 12.00
0125/300673
335/1986064
MUNICIPIO
Via Capoluogo 83
FONTAINEMORE
LUNEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
11.00 / 12.00
335/1986061
CONSULTORIO
Via Cretier 7
VERRES
LUNEDÌ GIOVEDÌ
14.00 / 15.00
11.00 / 12.00
0125/929812
335/1986063
fax
0125/920617
MUNICIPIO
Via Capoluogo 83
FONTAINEMORE
MERCOLEDÌ
VENERDÌ
10.00 / 12.00
11.00 / 12.00
0125/802900
fax
0125/823166
335/1986078
Dr. Raul Chasseur
Dr. Mario Pomo
Ayas, Brusson, Challand-SaintAnselme, Challand-SaintVictor, Emarese.
Arnad, Bard, Charmporcher,
Donnas, Hône, Pontboset,
Pont-Saint-Martin
Dr. Diego Yeuillaz
Champdepraz, Issogne,
Montjovet, Saint-Vincent,
Verrès
Dr. Martino Pozzo
Fontainemore, Gaby,
Gressoney-La-TrinitéGressoney-St-Jean,
Issime, Lillianes, Perloz.
SEDE CENTRALE SC SANIT’ANIMALE, LOC AMERIQUE7 - QUART - 0165/774612
SEGRETERIA SC SANITA’ ANIMALE: Tel: 0165/774633 Fax: 0165/774694
DIRETTORE SC SANITA’ ANIMALE: DR. MARCO RAGIONIERI - 335/7762207
DIRETTORE SS EPIDEMIOLOGIA: DR. CLAUDIO TRENTI - 335/1986071 - 0165/774634
UFFICIO ANAGRAFE SANITARIA: DR. DANIELA ARDUINO - 335/1986069 - 0165/774630
UFFICIO ANAGRAFE SANITARIA: DR. ELENA GIANINO - 328/6864862 - 0165/774630
29
30
Elevage Vallée
d’Aoste
VETERINARI IGIENE ALIMENTI
QUALI ZONE E COME CONTATTARLI
VETERINARIO
TERRITORIO COMPETENZA
Dr. Jaccod Ovidio
Sede: Poliambulatorio - viale del Convento, 2 - Morgex
tel. 0165/809300 • cell. 3351848774
Arvier, Avise, Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex,
Pré-Saint-Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges,
Valgrisenche, Valsavarenche
Dr. Bazzocchi Emilio
Sede: Loc. Amérique,7 - Quart
tel. 0165/0165 77 46 12 • cell. 3351849042
Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein
Dr. Trocello Claudio
Sede: Loc. Amérique,7 - Quart
tel. 0165/774612 - 0165/35050 • cell. 3351849035
Allein, Aosta zona nord, Doues, Etroubles, Gignod, Saint-Oyen,
Saint-Rhémy-en-Bosses
Dr. Belardi Marco
Sede: Loc. Amérique,7 - Quart
tel. 0165/774612 • cell. 3351850021
Bionaz, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe,
Valpelline
Dr. Maquignaz Cristina
Sede: Loc. Amérique,7 - Quart
tel. 0165/774612 • cell. 3351847829
Brissogne
Dr. Sezian Alessandro
Sede: Centro Anziani - via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent
cell. 3351849883
Referente qualità Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di
origine animale
Dr. Mus David
Sede: Centro anziani - via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent
cell. 3351848597
Antey-Saint-André, Chambave, Chamois, Champdepraz, Emarèse,
Issogne, La Magdeleine, Montjovet, Saint-Vincent, Saint-Denis,
Torgnon, Valtournenche, Verrayes
Dr. Besana Giovanni
Sede: Consultorio familiare - via Crétier Amilcare, 7 - Verrès
cell. 335 18 50 020
Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme,
Challand-Saint-Victor, Champorcher, Pontboset, Verrès
Dr. Giorda Elisa
Sede: Poliambulatorio - via Roma, 105 - Donnas
tel. 0167 774612 • cell. 335 18 50 497
Bard, Donnas, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité,
Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz,
Pont-Saint-Martin
Dr. Bandirola Carlo
Sede: Loc. Amérique,7 - Quart
tel 0165 774612 • cell. 347 00 31 266
Direttore struttura complessa Igiene
degli alimenti di origine animale
Dr. Quaranta Massimo
Sede: Aosta - Località Amérique, 7
Tel 0166 77 46 12 • cell. 335 18 49 037
Aosta zona sud
Dr. Abate Caterina
Sede: Poliambulatorio - viale del Convento, 2 - Morgex
Tel. 0165 80 93 00 • cell. 335 78 00 180
Aymavilles, Cogne, Introd, Saint-Nicolas,
Saint-Pierre, Sarre, Villeneuve
Dr. Trovero Sara
Sede: Centro Anziani - Via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent
cell. 335 18 50 129
Châtillon, Fénis, Nus, Pontey, Saint-Marcel
SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: tel. 0165 77 46 44
Elevage Vallée
d’Aoste
VETERINARI IGIENE ALLEVAMENTI
SUDDIVISIONE TERRITORIALE
VETERINARIO
Dr.ssa Maria Claudia
VINCENTI
COMUNE DI
COMPETENZA
Arvier, Avise,
Aymavilles, Cogne,
Courmayeur, Gressan,
Introd, Jovençan, La
Salle, La Thuile, Morgex,
Pré-Saint-Didier, RhêmesNotre-Dame, RhêmesSt.Georges, Sarre,
Saint-Nicolas, SaintPierre, Valgrisenche,
Valsavarenche,
Villeneuve.
Dr.ssa Sandra GANIO
Dr. Claudio ROULLET
Dr. Andrea PIATTI
Dr.ssa Cristina BANCHI
Dr.ssa Tiziana
FARIENELLA
SEDE
GIORNI
CONSULTORIO
Loc.Ordines,22
SAINT-PIERRE
LUNEDI’
Poliambulatorio
Via del Convento, 2
MORGEX
SU APPUNTAMENTO
Loc. Amérique,7
QUART
SU APPUNTAMENTO
Località Amérique, 7
Quart
MARTEDI’
Antey-St.André,
Brissogne, Chambave,
Chamois, Chatillon,
Emarese, Fénis, La
Magdeleine, Pontey,
Pollein, Quart, SaintDenis, Saint-Marcel,
Torgnon, Valtournenche,
Verrayes.
Consultorio
ANTEY-SAINT-ANDRE’
SU APPUNTAMENTO
Loc. Amérique
QUART
MARTEDI’
Ayas, Arnad, Bard,
Brusson, Challand-SaintAnselme, Challand-SaintVictor, Champdepraz,
Champorcher, Donnas,
Fontainemore, Gaby,
Gressoney-La-Trinité,
Gressoney-Saint-Jean,
Hône, Issime, Issogne,
Lillianes, Montjovet,
Perloz, Pontboset, PontSaint-Martin, SaintVincent, Verres.
Poliambulatorio
DONNAS
MARTEDI’
Consultorio Via La Pila,
1 BRUSSON
SU APPUNTAMENTO
Foro Boario
P.zza Cimitero
CHATILLON
Allein, Aosta, Bionaz,
Loc. Amérique,7
Charvensod, Doues,
QUART
Etroubles, Gignod, Nus,
Ollomont, Oyace, Roisan, Signayes AOSTA
Saint-Christophe, SaintOyen, Saint-Rhémy-enBosses, Valpelline
Poliambulatorio
Ufficio Via Roma 105
DONNAS
ORARI
RECAPITO
14.00 / 16.00
0165/903825
Fax.
0165/903514
335/7756344
10.30 / 12.00
0165/774612
335/7756334
335/8725013
10.30 / 12.00
SU APPUNTAMENTO
MARTEDI’
10.30 / 12.30
335/8725014
0125 804618
10.30 / 12.00
0165/774615
335/7756316
335/1986068
SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE : Tel: 0165/774639 -40
31
Assessorat de l’Agriculture
et des Ressources
naturelles
Assessorato Agricoltura
e Risorse naturali
Alpages
Ouverts 2016
Suoni, profumi e sapori della vita d’alpeggio
alla scoperta della Fontina Dop e... non solo!
ALPAGE ZANZEVÉ
ALPAGE TELINOD
Valtournenche - sabato 30 luglio
Torgnon - giovedì 25 agosto
ALPAGE VEPLACE
ALPAGE
FOUNTAN-A FREIDE
Nus - sabato 6 agosto
ALPAGE CHAMPLONG
Saint-Marcel - sabato 27 agosto
Verrayes - mercoledì 10 agosto
ALPAGE TZANTA MERLAZ
Foto: AREV - Grafica e stampa: Tip. Marcoz snc - Morgex
Doues - sabato 20 agosto
ASSOCIATION RÉGIONALE ÉLEVEURS VALDÔTAINS
Tel. 0165.34510 - Cell. +39.347.2953764 - www.arev.it - [email protected]