Resin data sheet
Transcript
IT Product Information MC 62/W 363 100:13 by weight ELANTAS Beck GmbH Grossmannstr. 105 20539 Hamburg Germany Tel +49 40 78946 0 Fax +49 40 78946 276 [email protected] www.elantas.com ELANTAS Camattini S.p.A. Strada Antolini n°1 loc. Lemignano 43044 Collecchio (PR) Italy Tel +39 0521 304711 Fax +39 0521 804410 [email protected] www.elantas.com ELANTAS UK Ltd Keate House 1 Scholar Green Road Cobra Court Manchester M32 0TR United Kingdom Tel +44 161 848 8411 Fax +44 161 848 0966 [email protected] www.elantas.com A member of BOLLETTINO TECNICO pag.1/4 Resina Indurente MC 62 W 363 Rapporto in peso 100:13 Applicazioni: Inglobamento di: trasformatori, accenditori, pompe sommerse e filtri antidisturbo. Metodo di utilizzo: Colata manuale. Colata sottovuoto. Indurimento a TA. Descrizione: Sistema epossidico bicomponente caricato, fluido. Il sistema è autoestinguente. Il sistema è esente da alogeni e solventi. Buone caratteristiche elettriche e meccaniche. Basso ritiro. Esotermia contenuta. Buona dissipazione termica. Sistema omologato UL 94 V-0 (File E116643). Sistema listato UL per CTI, HAI, HWI, GWIT, GWFI (File E116643). Il sistema è conforme alla normativa RoHS (Direttiva europea 2002/95/CE). SPECIFICHE DI SISTEMA Resina Viscosita’ a: Densita’ a: Tempo di gelo sistema 25°C 25°C 25°C IO-10-52a (UNI 8701) mPas g/ml min 9.000 1,68 52 IO-10-50 (EN13702-2) mPas 10 IO-10-50 (EN13702-2) IO-10-51 (ASTM D 1475) 100ml 13.000 1,72 62 Indurente Viscosita’ a: 25°C 30 CARATTERISTICHE TIPICHE DEL SISTEMA Dati di lavorazione Rapporto in peso Rapporto in volume Colore resina Colore indurente Densita’ a: 25°C Indurente Tempo di utilizzo 25°C (50mm;200ml) Tempo di utilizzo (raddoppio visc.iniziale) Picco esotermico 25°C (50mm;200ml) Viscosita’ miscela iniziale a: Tempo di gelificazione per 100 ml resina g ml IO-10-51 (ASTM D 1475) g/ml 0,97 IO-10-50 (EN13702-2) (*) min min min 25 35 15 IO-10-53 (*) °C 100 per 100 g resina 25°C 40°C 25°C (15ml;6mm) 40°C (15ml;6mm) 50°C (15ml;6mm) Tempo di sformatura 25°C (15ml;6mm) Post-indurimento a: 60°C Massimo spessore di colata consigliato IO-10-53 (*) 25°C 40°C IO-10-50 (EN13702-2) IO-10-73 (*) (*) (**) mPas mPas h h min h h mm 100:13 100:23 Vari colori Blu Neutro 1.400 800 2,5 1,0 50 1,01 35 45 25 115 2.200 1.100 3,5 2,0 70 8 10 (15) 25 - 30 BOLLETTINO TECNICO pag.2/4 MC 62/W 363 CARATTERISTICHE TIPICHE DEL SISTEMA FINALE Proprietà determinate su provini induriti: 24 h TA + 15 h 60°C Aspetto della superficie Densita’ IO-10-54 (ASTM D 792) Durezza Transizione vetrosa (Tg) Assorbimento d’acqua (2h 100° C) Espansione termica lineare (Tg -10°C) Espansione termica lineare (Tg +10°C) Shock termico (n. 10 cicli superati) Autoestinguenza 90 58 67 0,30 IO-10-70 (ASTM D 570) % 0,90 1,10 35 120 - 55 45 130 + 180 IO-10-68 (UL 94 V-0) 10^-6/°C 10^-6/°C °C mm IEC 60085 (***) °C IO-10-87 (ASTM C518) W/(m°K) IO-10-71 (ASTM E 831) IO-10-67 (inserto metallico Olyphant) Conducibilità termica Filo incandescente Resistenza a flessione 85 53 60 0,20 IO-10-69 (ASTM D 3418) IO-10-71 (ASTM E 831) Temperatura massima di esercizio consigliata Costante dielettrica a: Fattore di perdita a: Resistivita’ di volume a: Rigidita’ dielettrica IO-10-70 (ASTM D 570) Shore D/15 °C °C % IO-10-68 (ASTM D 2240) 1h50°C + 2h70°C 24hTA + 15h60°C Assorbimento d’acqua (24hTA) 25°C 25°C 25°C g/ml Lucido 1,61 1,62 IO-10-59 (ASTM D 150) IO-10-59 (ASTM D 150) IO-10-60 (ASTM D 257) IO-10-61 (ASTM D 149) x 10^-3 Ohm x cm kV/mm 4 155 0,85 4 30 2 x 10^14 21 0,95 5 50 10 x 10^14 24 IO-10-66 (ASTM D 790) GWFI MN/m² Deformazione massima IO-10-66 (ASTM D 790) % Modulo di elasticita’ a flessione IO-10-66 (ASTM D 790) MN/m² 6.500 Resistenza a trazione IO-10-63 (ASTM D 638) MN/m² 38 45 Allungamento a rottura IO-10-63 (ASTM D 638) % 1,0 2,0 Resistenza a compressione IO-10-72 (ASTM D 695) MN/m² 84 88 IO-10-86 (CEI EN 60695-2-1/2) 960/2,0 63 73 1,0 1,5 7.500 IO-00-00 = metodo interno Camattini. Ove corrispondente è riportato il riferimento alla norma internazionale. nd = non determinato na = non applicabile TA = RT = temperatura ambiente di laboratorio (23±2°C) Fattori di conversione: 1mPas = 1cPs 1MN/m² = 10 Kg/cm² = 1MPa (*) per masse maggiori i tempi si riducono ed il picco aumenta (**) il segno di parentesi indica la facoltatività (***) la temperatura massima di esercizio consigliata è fornita sulla base delle informazioni di laboratorio disponibili. E' a cura dell'utilizzatore la verifica effettiva della classe termica del componente che è la risultante complessa della tipologia costruttiva e dei materiali protettivi impiegati. Elantas Camattini S.p.A. - Thermosetting Resins Strada Antolini, 1 - I-43044 Collecchio (Parma) Tel. +39 0521 304711 - Fax +39 0521 804410 (mkt) 804679 - [email protected] - www.elantas.com A member of BOLLETTINO TECNICO pag.3/4 MC 62/W 363 Istruzioni: Riportare in sospensione il leggero sedimento eventualmente presente. Aggiungere al componente resina l'opportuno quantitativo di indurente e mescolare accuratamente. Evitare di inglobare aria. In casi particolari puo' essere utile preriscaldare i pezzi e/o eseguire un degasaggio sottovuoto della miscela. Indurimento Post-indurimento: Per i sistemi che induriscono a temperatura ambiente il post-indurimento consente di ottenere una stabilizzazione rapida del manufatto e il raggiungimento delle migliori caratteristiche elettriche e meccaniche. Durante l'indurimento si consiglia di evitare sbalzi termici superiori ai 10°C/ora. Stoccaggio: Le resine epossidiche caricate ed i relativi indurenti sono conservabili rispettivamente per un anno e due anni nei contenitori originali sigillati mantenuti in ambiente fresco ed asciutto. Oltre tale periodo o in condizioni anomale di stoccaggio le resine caricate possono presentarsi sedimentate e il loro impiego e’ possibile solo dopo una accurata riomogeneizzazione effettuata, se necessario, con l’ausilio di un agitatore meccanico. Gli indurenti sono sensibili all'umidita' pertanto si raccomanda di richiudere il contenitore subito dopo l’utilizzo. Un prolungato stoccaggio puo' provocare la sedimentazione delle cariche, per cui si consiglia di riomogeneizzare accuratamente i componenti prima dell'uso. Precauzioni: Consultare la scheda di sicurezza ed attenersi alle disposizioni relative all'igiene industriale ed allo smaltimento dei rifiuti. data di emissione revisione n° 07 Novembre Maggio 1995/R&S 2007/R&S Tutte le informazioni fornite nel presente bollettino sono considerate accurate al meglio delle conoscenze tecniche disponibili ma è a cura dell'utilizzatore la verifica dell'idoneità del prodotto per la specifica applicazione considerata. Elantas Camattini S.p.A. - Thermosetting Resins Strada Antolini, 1 - I-43044 Collecchio (Parma) Tel. +39 0521 304711 - Fax +39 0521 804410 (mkt) 804679 - [email protected] - www.elantas.com A member of BOLLETTINO TECNICO pag.4/4 MC 62/W 363 Underwriters Laboratories Inc. (UL) - File E116643 Elantas Camattini S.p.A. - Thermosetting Resins Strada Antolini, 1 - I-43044 Collecchio (Parma) Tel. +39 0521 304711 - Fax +39 0521 804410 (mkt) 804679 - [email protected] - www.elantas.com A member of
Documenti analoghi
EC157_W557 - Zerega Pietro
Post-indurimento: necessario quando il manufatto opera in temperatura. Post indurire il manufatto, aumentando
gradualmente di 10°C/ora, alla temperatura e per il tempo indicati in tabella. Lasciare...
Elan-tron MC 62/W 363 100:13
Sistema epossidico bicomponente caricato, fluido. Il
sistema è autoestinguente. Il sistema è esente da
alogeni e solventi. Buone caratteristiche elettriche e
meccaniche. Basso ritiro. Esotermia con...
EC 152_W152LR - Zerega Pietro
Le resine epossidiche ed i relativi indurenti sono conservabili per due anni nei contenitori originali sigillati mantenuti in
ambiente fresco ed asciutto. Gli indurenti sono sensibili all'umidita' ...
UMRESINA.
ELANTAS Beck GmbH
Grossmannstr. 105
20539 Hamburg
Germany
Tel +49 40 78946 0
Fax +49 40 78946 349
[email protected]
www.elantas.com
CMN_stampe (CMI-000-0002)
Per informazione dell’utente: la numerazione dell’adesivo definisce la durezza Shore D e il tempo di lavoro in