Lean manufacturing e Toyota

Transcript

Lean manufacturing e Toyota
LA LEAN MANUFACTURING E
TOYOTA
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
GLI SPRECHI DA EVITARE
Quali erano gli sprechi che Toyota
voleva evitare, applicando la
Produzione snella? Essenzialmente 3:
• le perdite di tempo legate alle rilavorazioni di prodotti
difettosi
• gli sprechi di risorse legate al mantenimento di
magazzini alti
• l’impiego di risorse necessario per avere il lavoratore
“ideale”
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
GLI ELEMENTI DELLA PROD.
SNELLA IN TOYOTA
Toyota concepì da subito la Lean manufacturing
come un insieme di pochi elementi
fondamentali:
L’organizzazione va vista come
un insieme di elementi che
costituiscono la catena di
fornitura e del valore: dai
fornitori al cliente finale
I prodotti devono essere
perfetti e tutti devono
puntare al miglioramento
continuo
Le persone devono imparare a
lavorare insieme ma restare
conscie del valore che ha il
lavoro del singolo
La produzione va organizzata
per celle produttive e
tramite il Just-In-Time
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Il Just-In-Time (1)
Il Just-In-Time è un elemento
fondamentale della Produzione
snella
Con il JIT si riesce ad aumentare
la produzione, ridurre i costi e
migliorare la qualità
L’obiettivo è quello di
fornire valore al cliente
sprecando zero risorse
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Il Just-In-Time (2)
Il Just-In-Time è una filosofia
produttiva che mira ad eliminare
gli sprechi
L’idea principale su cui fonda il
JIT è di avere in casa solo
i materiali che servono in
quel momento per produrre
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Il JIT si basa sul
miglioramento continuo
Il Just-In-Time (3)
Per poter applicare il Just-In-Time
bisogna tendere ad avere
zero difetti
Bisogna ridurre il lead time con
la riduzione dei tempi di
attrezzaggio, della
grandezza dei lotti e dei colli di
bottiglia
La cosa principale è
riprogettare i processi per
fare tutto al costo minore
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Cosa significa JIT?
Il Just-In_time, conosciuto anche come Sistema Toyota, Magazzino a zero o Sistema
Kanban significa:
produrre esattamente quando
serve: non prima e non
dopo
produrre esattamente ciò che serve
quando serve: niente di più
e niente di meno
Questo implica che:
i fornitori forniscano
esattamente ciò che
devono
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
I fornitori forniscano i
materiali esattamente
quando devono
Riassumendo
uno spreco di
risorse
il mancato rispetto
dei requisiti del
cliente
Riassumendo, “JIT” è semplicemente un acronimo che
ci ricorda che dobbiamo essere efficienti, organizzati e
rigorosi, restando flessibili e pronti a soddisfare i nostri
clienti (nei tempi giusti, al costo minore e fornendo la
migliore Qualità)
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
La filosofia lean
Pensare snello significa applicare di continuo lo strumento del Problem solving:
1.
2.
3.
4.
i materiali vengono “tirati” lungo il processo per arrivare dove
e quando servono
quando questo non avviene, si evidenzia un problema
il problema viene affrontato e risolto
questo modo di procedere fa sì che il management abbia sempre
sott’occhio eventuali sprechi e possa aggiungere di continuo
valore ai processi
La Lean production è particolarmente utile nel supportare strategie volte ad una rapida
risposta alle richieste di mercato e all’abbattimento dei costi
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Riassumendo:
La Produzione snella si basa su:
eliminazione di sprechi e varianza
all’interno dei processi
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
sistema “pull” (tirato dal cliente)
contrapposto al sistema “push”
(spinto dalle previsioni di vendita)
Ottenere il nostro scopo
Per ottenere il nostro scopo occorre focalizzarsi su inefficienze e periodi di
mancata produzione
Coinvolgere i lavoratori
•Puntare sulla Qualità
•Carichi di lavoro uniformi
•Metodologie di lavoro standard
•Manodopera flessibile
•Manodopera motivata
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web
Ridurre gli sprechi
•Sistema “pull”
•Lotti piccoli
•Componenti standardizzati
•Legami stretti con i fornitori
•Manutenzione preventiva
I vantaggi della lean
Alcuni dei benefici dell’applicazione della Produzione snella sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
materiale in magazzino ridotto in maniera drastica
tempo di attraversamento dei prodotti ridotto
Qualità migliorata
diminuzione delle problematiche
occorre meno spazio perché sono presenti meno materiali
forza lavoro più flessibile e motivata
eliminazione dei fornitori che non soddisfano certe caratteristiche
riduzione delle problematiche legate ai clienti
miglioramenti nella comunicazione interna ed esterna
QualitiAmo – La Qualità gratis sul web