documento di sintesi
Transcript
documento di sintesi
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia S.O.C. “Pressioni sull’Ambiente” "Protocollo operativo per l'esecuzione di campionamenti top soil in alcune aree dell'abitato di Servola" Sintesi dei risultati (24 maggio 2016) Sommario Premessa .............................................................................................................................................. 2 Materiali e metodi ............................................................................................................................... 2 Risultati ................................................................................................................................................ 3 Considerazioni generali sulla matrice suolo ........................................................................................ 7 Riferimenti ........................................................................................................................................... 8 pag. 1 di 10 Premessa Nel novembre 2015, su richiesta del Comune di Trieste e dell’ASS n°1 Triestina, è stato messo a punto un protocollo operativo, al quale si rimanda, per procedere all’esecuzione di indagini sui terreni prospicenti lo stabilimento siderurgico di Servola. La finalità di tali indagini, condotte a titolo conoscitivo, ha riguardato la valutazione della presenza di alcuni idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli stati superficiali del terreno quale eventuale contributo di polveri aerodisperse emesse dallo stabilimento siderurgico nel corso del tempo, già peraltro oggetto di valutazione da parte dell’Azienda e di ARPA FVG a mezzo della rete deposimetrica. Materiali e metodi I dati oggetto del presente documento di sintesi sono relativi ai campioni di terreno prelevati con metodologia “top soil” ed analizzati nei primi mesi del 2016, come stabilito dal “Protocollo operativo per l’esecuzione di campionamenti top soil in alcune aree dell’abitato di Servola” dd. 08.11.2015. Le aree oggetto di indagine sono rappresentate in figura 1 e di seguito elencate: Area di verde pubblico, Via Norma Cossetto; Pineta Stefano Miniussi, Via di Servola Aiuola Spartitraffico GVT, Via di Servola Giardino Pubblico Frà V.M. Antollovich, Via Valmaura angolo Via Carpineto Aiuola Spartitraffico, Piazzale Atleti Azzurri d’Italia; Associazione Italiana Amici del Presepio, Sezione di Trieste – Club Triestino Fermodellisti Mitteleuropa, Via dei Giardini 16 Scuola dell’infanzia Don Chalvien, Via I. Svevo 21/1 Scuola primaria statale Biagio Marin, Via M. Praga Chiesa Cattolica Parrocchiale S. Lorenzo, Via di Servola 40 Piazzale Rosmini; Giardino Pubblico Muzio De Tommasini, Via Giulia; Sincrotrone, Basovizza. I campionamenti sono stati eseguiti dalla IPAS Bonifiche dei siti contaminati della SOC Pressioni sull’Ambiente di ARPA FVG, in conformità alle procedure PR10.03 (campionamento e trasporto campioni nel laboratorio multisito) e IO ACC 04/LUD (campionamento e contenitori). I campioni sono stati prelevati con “metodologia top soil” ovvero campionando i primi 10 centimetri di suolo superficiale sulla scorta di cinque incrementi rispondenti ai vertici e al centro di un quadrato di un metro di lato. I campioni così formati sono stati omogeneizzati in campo e setacciati in laboratorio per ottenere la frazione inferiore a 2 mm su cui sono state condotte le determinazioni analitiche. Le analisi sono state eseguite dalla SOC Laboratorio/SOS Laboratorio di analisi ambientali e matrici sanitarie dell’ARPA FVG, con sede a Udine, secondo i metodi indicati in tabella 1. pag. 2 di 10 Tipologia Descrizione frazione granulometrica <2mm fisici PARAMETRI Metodo D.M. Agricoltura e Foreste – 13/09/99 – Met.II.1 UNI EN 15934:2012 Met A. Umidità a 105° C Benzo(a)antracene Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(g,h,i)perilene Crisene Dibenzo(a,e)pirene Indenopirene Pirene chimici EPA 8270 C 1996 Tabella 1. Elenco dei parametri analizzati e dei corrispondenti metodi analitici utilizzati dal Laboratorio Analisi Ambientali e Matrici Sanitarie per la determinazione degli IPA su 15 campioni di top soil prelevati nelle aree urbane di Trieste. Risultati 279 Pineta S. Miniussi 280 P.le Rosmini (genn.) 2477 P.le Rosmini 1bis 2478 P.le Rosmini 2 2479 P.le Rosmini 3 2881 Giardino Antollovich 2882 P.le d'Italia 2883 Sincrotrone 3157 Aiuola GVT 5793 G.no Pubblico 5794 Scuola Infanzia Don Chalvien 6127 Chiesa S. Lorenzo 6128 Scuola B. Marin 6129 Via Giardini - Ass. Amici Presepe % <2mm 92,2 78,3 86,6 84,3 75,7 77,7 81,1 77,9 81,3 100 94,4 62,8 83,9 88,1 90,6 % Umidità 28,0 22,6 27,9 18,7 16,3 15,5 18,6 23,5 32,3 25,3 22,1 10,2 6,6 19,3 12,0 0,64 0,35 0,83 0,95 1,8 1,4 0,57 0,91 1,4 0,03 1 0,03 2 0,06 1 0,53 0,71 0,00 51 0,00 69 0,01 7 1,3 0,36 0,07 3 0,07 2 2,7 0,58 0,04 2 0,04 3 2,8 1,3 0,5 1,1 0,48 4,4 2 0,84 1,8 0,79 1,5 0,63 0,31 0,66 0,29 2,4 1 0,42 0,82 0,36 2,6 1,3 0,56 1,3 0,49 0,56 0,24 0,05 7 0,13 0,06 2 2,4 1 0,41 0,88 0,38 5,4 2 0,84 2,8 0,96 CSC (Col. B) CSC (Col. A) Atleti ANALITA Azzuri 278 Via N. Cossetto Fra' I risultati analitici degli IPA sono riportati in tabella 2. Benzo(a)antrace ne 0,5 10 Benzo(a)pirene 0,1 10 0,5 10 0,04 0,86 0,5 1,1 1,3 2,0 0,07 0,12 0,5 10 0,01 4 0,31 0,18 0,39 0,49 0,78 0,02 4 0,03 8 0,00 46 0,02 2 0,1 10 0,41 0,25 0,56 0,7 0,94 0,06 4 0,58 0,34 0,77 0,93 1,6 0,07 7 0,04 5 <0,0 50 <0,0 50 <0,0 50 0,47 0,28 0,64 0,78 1,0 1,1 0,82 1,5 1,9 3,1 0,03 6 0,04 4 <0,0 010 0,03 8 0,07 6 0,00 89 0,00 87 <0,0 010 0,01 4 0,01 1 0,03 5 0,03 8 <0,0 010 0,03 2 0,06 1 Benzo(b)fluoran tene Benzo(k)fluorant ene Benzo(g,h,i)peril ene Crisene 5 50 Dibenzo(a,e)pire ne 0,1 10 Indenopirene 0,1 5 5 50 Pirene 0,02 6 0,02 5 0,02 2 0,02 8 0,00 228 0,02 2 0,04 8 0,08 0,01 2 0,06 7 0,13 Tabella2. Risultati analitici degli IPA presenti nei 15 campioni di top soil prelevati nelle aree urbane di Trieste. In neretto sono riportate le concentrazioni, espresse sulla totalità dei materiali secchi, superiori ai limiti (CSC) di Colonna A, Tab. 1 dell’All. 5 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006; non sono presenti concentrazioni superiori ai limiti (CSC) di Colonna B, Tab. 1 dell’All. 5 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 . In corsivo sono riportati i valori che non superano le CSC per effetto dell'incertezza di misura. pag. 3 di 10 Nella figura 1 sono riportati i punti di prelievo; in rosa e in blu i punti sono evidenziati i punti con concentrazioni di IPA rispettivamente superiori e inferiori ai limiti (CSC) di Colonna A, Tab. 1 dell’All. 5 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006. In figura 2 si riporta la medesima mappa con un inquadramento più puntuale rispetto all’area del quartiere di Servola ove sono più numerosi i punti di prelievo. I risultati analitici evidenziano il superamento delle CSC in alcuni punti nell’area di Servola e anche nei due punti di campionamento “Piazzale Rosmini” e “Giardino Pubblico Muzio De Tommasini, Via Giulia” assunti nel contesto del “Protocollo operativo” come punti di fondo urbano. pag. 4 di 10 Figura 1. Mappa riportante i punti di campionamento su 15 campioni di top soil prelevati nelle aree urbane di Trieste (in rosa e in blu i punti con concentrazioni di IPA rispettivamente superiori e inferiori ai limiti (CSC) di Colonna A, Tab. 1 dell’All. 5 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006) pag. 5 di 10 Figura 2. Mappa riportante i punti di campionamento nell’area di abitato di Servola (in rosa e in blu i punti con concentrazioni di IPA rispettivamente superiori e inferiori ai limiti (CSC) di Colonna A, Tab. 1 dell’All. 5 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006) pag. 6 di 10 Considerazioni generali sulla matrice suolo Il suolo è una matrice complessa, caratterizzata da una elevata variabilità orizzontale, tra suoli diversi, e verticale, tra i diversi orizzonti di uno stesso suolo, a fronte invece di una variabilità temporale nettamente meno marcata rispetto ad altre matrici, quali l’acqua e l’aria (Barberis et al., 2006). I suoli urbani differiscono da quelli rurali per il fatto che sono maggiormente influenzati dalle attività antropiche; questa influenza si traduce, generalmente, in una maggiore contaminazione. Le aree urbane, inoltre, presentano uno spettro molto ampio di utilizzo del suolo: giardini pubblici e privati, campi da gioco, aree ex industriali, argini di fiumi e canali, orti familiari e terreni dedicati all’agricoltura che, pur essendo spesso localizzati alle periferie, sono soggetti all’influenza dell’area urbana (Barberis et al., 2006). Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono inquinanti organici persistenti riconosciuti a livello internazionale. Tali inquinanti organici sono immessi nell’ambiente da numerose sorgenti, hanno una struttura chimica stabile ed una considerevole vita media; possono determinare un inquinamento persistente, pressoché ubiquitario, e accumularsi in occasione di eventi particolari (Giandon et al., 2012). Gli IPA, infatti, derivano da fonti legate alle attività umane che implicano l’utilizzo di combustibili fossili quali le emissioni da autoveicoli e da impianti domestici e/o produttivi e da fonti naturali, quali incendi e attività vulcaniche (Vane et al., 2014; Albanese et al., 2015; Doherty et al., 2015). Studi condotti a Glasgow (Scozia), Birmingham (Inghilterra), Boston (USA), Catania (Italia) hanno definito che le fonti di IPA nei suoli sono riconducibili ad un insieme di fattori in cui predominano i processi di combustione da motori e da impianti domestici (Bradley et al.,1994; Morillo et al., 2007; De Guidi et al., 2012; Vane et al., 2014). Ad ogni modo, lo sviluppo delle attività industriali ha aumentato il rischio di immissione di IPA nell’ambiente e, in particolare, nel suolo dove si possono verificare fenomeni di accumulo dovuti all’elevata idrofobicità, alla scarsa o nulla solubilità degli IPA in acqua e alla loro generalmente bassa tensione di vapore (Biasioli et al., 2007; Kim et al., 2009; Giandon et al., 2012; Albanese et al., 2015; Marquez-Bravo et al., 2015). Fra i fattori che regolano il destino degli IPA nel suolo si annoverano il contenuto di carbonio organico, le proprietà idrofobiche della sostanza organica e la composizione del suolo in termini di contenuto di argilla, limo e sabbia (Heywood et al., 2006; Albanese et al., 2015). La degradazione degli IPA presenti nei suoli è generalmente lenta e, comunque, avviene in prevalenza a carico degli IPA costituiti da 2-3 anelli ovvero a basso peso molecolare; i processi degradativi di tipo biotico e abiotico sono influenzati dalle temperature stagionali, dall’intensità della radiazione solare, dalla piovosità e dalla presenza di vegetazione (Maisto et al., 2004; Heywood et al., 2006; Marusenko et al., 2011; Arena et al., 2014; De Nicola et al., 2015). Si rimanda alla parte bibliografica per ulteriori approfondimenti anche in riferimento ad indagini similari condotte in contesti urbani di altre città italiane ed europee segnalando, in particolare l'interessante contributo sulla contaminazione diffusa organica e inorganica rilevata nel suolo urbano della città di Torino. In quest’ambito è emerso che i suoli che hanno rilevato concentrazioni maggiori di contaminati organici sono localizzati in aree scarsamente rimaneggiate pag. 7 di 10 come quelle dei giardini storici, lontano dalle principali fonti emissive, ad indicare una deposizione di particolato aereodisperso ricco in sostanze contaminati sul lungo termine (Biasioli et al., 2007). Riferimenti Albanese S., Fontaine B., Chen W., Lima A., Cannatelli C., Piccolo A., Qi S., Wang M., De Vivo B. (2015) Polycyclic aromatic hydrocarbons in the soils of a densely populated regionb and associated human health risks: the Campania Plain (Southern Italy) case study. Environ. Geochem. Health, 37, 1-20. Ander E.L., Johnson C.C., Cave M.R., Palumbo-Roe B., Nathanail C.P., Lark R.M. (2013) Methodology for the determination of normal background concentrations of contaminants in English soil. Sci. Total Environ., 454-455, 604-618. Arena C., De Maio A., De Nicola F., Santorufo L., Vitale L., Maisto G. (2014) Assessment of ecophysiological performance of Quercus ilex L. leaves in urban area by an integrated approach. Water Air Soil Pollut., 225:1824, 1-12. Banger K., Toor G.S., Chirenje T., Ma L. (2010) Polycyclic aromatic hydrocarbons in urban soils of differen land uses in Miami, Florida. Soil Sediment Contam., 19, 231-243. Barberis R., Fabietti G. (2006) Monitoraggio ambientale: dati chimici-agrari e di contaminazione inorganica e organica. Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte, ARPA Piemonte, 224-241. Biasioli M., Barberis R., Ajmone-Marsan F. (2006) The influence of a large city on some soil properties and metal content. Sci. Total Environ., 356, 154-164. Biasioli M., Grčman H., Kralj T., Madrid F., Díaz-Barrientos, Ajmone-Marsan F. (2007) Potentially toxic elements contamination in urban soils: a comparison of three european cities. J. Environ. Qual., 36, 70-79. Biasioli M., Ajmone-Marsan F. (2007) Organic and inorganic diffuse contamination in urban soils: the case of Torino (Italy). J. Environ. Monit., 9, 862-868. Bradley L.J.N., Magee B.H., Allen S.L. (1994) Background levels of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) and selected metals in New England urban soils. J. Soil Contam., 3, 1-13. Cachada A., Ferreira da Silva E., Duarte A.C., Pereira R. (2016) Risk assessment of urban soils contamination: The particular case of polycyclic aromatic hydrocarbons. Sci. Total Environ., 551552, 271-284. De Guidi G., Librando V., Minniti Z., Bolzacchini E., Perrini G., Bracchitta G., Alparone A., Catalfo A. (2012) The PAH and nitro-PAH concentration profiles in size-segregated urban particulate matter and soil in traffic-related sites in Catania, Italy. Polycyclic aromatic compounds, Eds. Taylor and Francis, 32, 439-456. De Nicola F., Alfani A., Maisto G. (2015) Polycyclic aromatic hydrocarbon contamination in an urban area assessed by Quercus ilex leaves and soil. Environ. Sci. Pollut. Res., 21, 7616-7623. De Nicola F., Baldantoni D., Sessa L., Monaci F., Bargagli R., Alfani A. (2015) Distribution of heavy metals and polycyclic aromatic hydrocarbons in holm oak plant-soil system evaluated along urbanization gradients. Chemosphere, 134, 91-97 pag. 8 di 10 Doherty R., McIlwaine R., McAnallen L., Cox S. (2015) Assessment of polycyclic aromatic hydrocarbons in an urban soil dataset. Environmental Forensics: Proceedings of the 2014 INEF Conference, Eds. O’Sullivan G., Megson D., 92-103. Fabietti G., Biasioli M., Barberis R., Ajmone-Marsan F. (2010) Soil contamination by organic and inorganic pollutants at the regional scale: the case of Piedmont, Italy. J. Soils Sediments, 10, 290300. Giandon P., Dalla Rosa A., Garlato A. (2012) Monitoraggio del suolo. Determinazione delle concentrazioni di microinquinanti organici. Prima rilevazione a scala regionale 2010-2013. Report intermedio. Hammer O., Harper D.A.T., Ryan P.D. (2001) "PAST-PAlaeontological STatistics, ver. 1.89." Palaeontologia electronica 4.1, 1-9, last version http://folk.uio.no/ohammer/past/ Heywood E., Wright J., Wienburg C., Black H.I.J., Long S.M., Osborn D., Spurgeon D.J. (2006) Factors influencing the national distribution of polycylic aromatic hydrocarbons and polychlorinated biphenyls in British soils. Environ. Sci. Technol., 40, 7629-7635. Hber P.J. (2011) Robust statistics. Ed. Springer Berlin Heidelberg Kim D.W., Kim S.K., Lee D.S. (2009) Relationship of pyrogenic polycyclic aromatic hydrocarbons contamination among environmental solid media. J. Environ. Monit., 11, 1244-1252. Li X., Hou L., Zheng Y., Li Y., Lin X. (2015) Abundance and diversity of polycyclic aromatic hydrocarbon degradation bacteria in urban roadside soils in Shangai. Appl. Microbiol. Biotechnol., 99, 3639-3649. Lilliefors H.W. (1967) On the Kolmogorov-Smirnov test for normality with mean and variance unknown. J. Am. Stat. Ass., 62: 399-402. Loreti M. (2006) Teoria degli errori e fondamenti di statistica. Ed. Zanichelli/Decibel. Maisto G., De Nicola F., Prati M.V., Alfani A. (2004) Leaf and soil PAH accumulation in an urban area of the mediterranean regione (Naples-Italy). Fresen. Environ. Bull., 13, 1263-1268 Marquez-Bravo L.G., Briggs D., Shayler H., McBride M., Lopp D., Stone E., Ferenz G., Bogdan K.G., Mitchell R.G., Spliethoff H.M. (2015) Concentrations of polycyclic aromatic hydrocarbons in New York City community garden soils: potential sources and influential factors. Environ. Toxicol. Chem., 9999, 1-11. Mausenko Y., Herckes P., Hall S.J. (2011) Distribution of polycyclic aromatic hydrocarbons in soils of an arid urban ecosystem. Water Air Soil Pollut., 219, 473-487 Monaco D., Riccio A., Chianese E., Adamo P., Di Rosa S., Fagnano M. (2015) Chemical characterization and spatial distribution of PAHs and heavy hydrocarbons in rural sites of Campania Region, South Italy. Environ. Sci. Pollut. Res., 22, 14993-15003. Morillo E., Romero A.S., Maqueda C., Madrid L., Ajmone-Marsan F., Grčman H., Davidson C.M., Hursthouse A.S., Villaverde J. (2007) Soil pollution by PAHs in urban soils: a comparison of three European Cities. J. Environ. Monit., 9, 1001-1008. Peng C., Ouyang Z., Wang M., Chen W., Jiao W. (2012) Vegetative cover and PAHs accumulation in soils of urban green space. Environ. Pollut., 161, 36-42. Vane C.H., Kim A.W., Beriro D.J., Cave M.R., Knights, Moss-Hayes V., Nathanail P.C. (2014) Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) and polychlorinated biphenyls (PCB) in urban soils of Greater London, UK. Appl. Geochem., 51, 303-314. pag. 9 di 10 Wang C., Wu S., Zhou S., Wang H., Li B., Chen H., Yu Y., Shi Y. (2015) Polycyclic aromatics hydrocarbons in soils from urban to rural areas in Nanjing: concentration, source, spatial distribution and potential human health risk. Sci. Total Environ., 527-528, 375-383 Wang D., Yang M., Jia H., Zhou L., Li Y. (2008) Seasonal variation of polycyclic hydrocarbons in soil and air of Dalian areas, China: an assessment of soil-air exchange. J. Environ. Monit., 10, 10761083. Wang G., Zhang Q., Ma P., Rowden J., Mielke H.W., Gonzales C., Powell E. (2008) Sources and distribution of polycyclic aromatic hydrocarbons in urban soils: case studies of Detroit and New Orleans. Soil Sediment Contam., 17, 547-563. Wilson S.C., Jones K.C. (1993) Bioremediation of soil contaminated with polynuclear aromatic hydrocarbons (PAHs): a review. Environ. Pollut., 81, 229-249. pag. 10 di 10
Documenti analoghi
Atti del seminario - Associazione Italiana Pedologi
RIASSUNTO - I suoli nel Gruppo dolomitico del Brenta: caratteri chimici e mineralogici e loro relazioni con l’evoluzione del paesaggio - È
stata studiata una toposequenza di suoli evolutisi nel Gru...