Chi traduce costruisceponti - SSML San Pellegrino Misano Adriatico
Transcript
Chi traduce costruisceponti - SSML San Pellegrino Misano Adriatico
Scuola superiore per mediatori linguistici San Pellegrino Traduttore e interprete ssml.fusp.it Chi traduce costruisce ponti Fondazione Universitaria San Pellegrino Scuola superiore per mediatori linguistici NIDA SCHOOL OF TRANSLATION STUDIES Chi siamo Fondazione Universitaria San Pellegrino La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori legalmente riconosciuta con D.M. del 15.5.1989, è stata fondata dall’Ordine dei Servi di Maria, nell’anno 1987. Dal 2002, con decreto ministeriale nr 38, la scuola è abilitata a rilasciare a tutti gli effetti di legge diplomi equipollenti ai diplomi di Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe delle lauree CL-12) conseguiti nelle università statali. I titoli rilasciati dalla SSML sono inoltre riconosciuti negli stati dell’Unione Europea, ai fini dell’esercizio della professione, ai sensi della Direttiva CEE n.8748 del 21/12/88, recepita in Italia dalla legge 115/91. SSML San Pellegrino La SSML, parte costituente della Fondazione Universitaria San Pellegrino, con l’indirizzo “interprete e traduttore” forma professionisti capaci di approcciarsi alla comunicazione in maniera altamente tecnica, con una specializzazione in nove lingue straniere: inglese, russo, tedesco, francese, spagnolo, arabo, cinese, giapponese e portoghese. Dove siamo - Strutture e servizi La sede della Fondazione Universitaria San Pellegrino si sviluppa all’interno di uno storico edificio polifunzionale situato a Misano Adriatico, località della riviera romagnola affacciata sul mare. Le strutture didattiche della SSML, interamente coperte da rete wireless, comprendono: - Aula magna - Biblioteca universitaria specializzata in traduzione - Laboratorio di traduzione simultanea - Cappella - Aule didattiche - spazio-Bar - Aule Studio - Giardini interni ed esterni - Aula Docenti - Palestra e strutture sportive - Laboratorio linguistico all’aperto (Tennis, Calcetto, - Laboratori informatici Basket, Pallavolo) Perché studiare da noi? Il Campus delle lingue San Pellegrino è caratterizzato da un rapporto docente studente che consente l’insegnamento di nove lingue straniere - inglese, russo, tedesco, francese, spagnolo, arabo, cinese, giapponese, portoghese - in modo personalizzato. La nostra istituzione universitaria è capace di coniugare l’EFFICIENZA di un’organizzazione snella e flessibile con una ALTA QUALITÀ dell’insegnamento. Le numerose opportunità di confronto con realtà didattiche e CONTESTI CULTURALI diversi (Erasmus, soggiorni all’estero, seminari internazionali), rendono la nostra offerta completa e competitiva sotto ogni aspetto. Il piano di studio viene creato coinvolgendo le AZIENDE del territorio: valido dal punto di vista accademico e in totale sintonia con l’attuale MERCATO DEL LAVORO. I docenti ALTAMENTE QUALIFICATI si impegnano per VALORIZZARE il talento, utilizzando le più AVANZATE metodologie d’insegnamento. Non solo teoria ma anche pratica: esercitazioni, project work e incontri con manager e visite aziendali arricchiscono il programma delle lezioni rendendo tangibile la futura realtà professionale. Già dal secondo anno si può effettuare uno STAGE IN AZIENDA per applicare operativamente quanto appreso in aula. La composizione delle classi è pensata per offrire un’ATTENZIONE PERSONALIZZATA grazie anche a un rapporto diretto e continuativo con tutti i docenti. Inoltre un tutor segue gli studenti durante l’intero corso di studi, aiutandoli a SUPERARE eventuali ostacoli e dubbi per conseguire la laurea in TEMPI BREVI. I dati confermano un tasso di abbandono inferiore al 5% e un significativo 92% di studenti che ottiene la laurea in corso. Professione Mediatore Linguistico Il Mediatore Linguistico è un professionista che, grazie alla profonda padronanza delle lingue straniere, traspone / traduce dei concetti espressi da una lingua all’altra e quindi da una cultura all’altra. Traduttore di testi scritti è anche interprete in grado di gestire la traduzione orale in gruppi ristretti di persone con le tecniche della traduzione consecutiva, della trattativa e dello chuchotage; inoltre grazie all’esperienza in comunicazione d’impresa, è in grado di mediare tra diverse lingue e culture garantendo una corretta trasmissione dei concetti nella lingua d’arrivo. Il Mediatore Linguistico è una figura emergente nel panorama occupazionale, la cui richiesta, con l’affermarsi di nuove potenze economiche come Cina, India e Brasile, è in continua crescita sia in Italia che all’estero. - RICERCA DOCUMENTALE in ambito nazionale e internazionale. - EDITORIA (tradizionale e multimediale): traduttore editoriale, consulente tecnico di agenzie giornalistiche e web content manager. - SVILUPPO DI SERVIZI LINGUISTICI rivolti a contesti multiculturali. - SERVIZI TURISTICI le destinazioni di carriera includono alberghi, aziende crocieristiche, compagnie aree, aziende che gestiscono fiere, congressi ed eventi, tour operator, network di agenzie di viaggio, travel agency, organizzazioni pubbliche e private per la promozione e lo sviluppo di prodotti turistici territoriali, società di consulenza e servizi alle imprese turistiche, agenzie di comunicazione turistica (tradizionale o multimediale), musei, teatri e fondazioni culturali. Sbocchi occupazionali I docenti Il carattere interdisciplinare del piano di studio consente la formazione di una figura professionale solida, le cui competenze sono spendibili in vari settori occupazionali. Alcuni esempi di ambiti professionali a cui il laureato può aspirare. - RAPPORTI INTERNAZIONALI responsabile delle relazioni con l’estero o dei rapporti import/export; collaboratore nelle filiali all’estero di imprese italiane e/o di filiali straniere in territorio nazionale; collaboratore presso organismi ed enti internazionali, responsabile di strutture e progetti nazionali e/o internazionali (europei ed extra-europei), cooperante nelle organizzazioni umanitarie, impiegato in ambasciate o uffici consolari. - TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SPECIALISTICA PER LE IMPRESE interprete free lance; traduttore free-lance, localizzatore, consulente linguistico per le CCIA, consulente linguistico per le forze dell’ordine. - COMUNICAZIONE AZIENDALE portavoce addetto stampa, responsabile relazioni esterne, redattore di testi quali memoranda, rapporti, verbali, corrispondenza. In gran parte madrelingua, i nostri insegnanti - ricercatori universitari, traduttori e interpreti professionisti - possiedono qualifiche eccellenti. La progettazione didattica integrata favorisce una formazione completa e in sintonia con la realtà lavorativa. Relazioni internazionali La SSML in 25 anni di attività ha intessuto una fitta rete di relazioni e contatti internazionali per stimolare non soltanto la mobilità degli studenti (progetti Erasmus e job placement), ma anche la cooperazione nell’ambito della didattica e della ricerca. La Fondazione San Pellegrino è sede della Nida School of Translation Studies (NSTS) organizzata insieme al Nida Institute di New York, prestigioso centro internazionale di traduzione. Alla NSTS partecipano traduttori e studiosi della traduzione provenienti dai cinque continenti. Master e alta formazione Tradurre la letteratura è un corso di perfezionamento in traduzione di testi letterari per l’editoria della durata di 13 settimane. Per la struttura seminariale dei laboratori di traduzione e per offrire un rapporto diretto con i docenti, il corso è a numero chiuso. I docenti, affermati professionisti, hanno tradotto tra gli altri Sepúlveda, Márquez, Pennac, Borges, Perec e Grass. Il corso, curato da Roberta Fabbri, docente di linguistica della SSML, collabora con diverse case editrici italiane che affidano ai migliori corsisti libri da tradurre. Giornate della Traduzione letteraria Le Giornate sulla traduzione letteraria di Urbino, nate oltre dieci anni fa, sono una tra le rassegne più autorevoli in Italia sulla traduzione letteraria in rapporto con l’editoria. Le Giornate sono un’occasione di incontro, approfondimento e confronto per i professionisti, i docenti, i giovani che aspirano a entrare nel mondo editoriale. Curate dal Professor Stefano Arduini e dalla traduttrice Ilide Carmignani, alle Giornate partecipa da sempre l’eccellenza dell’editoria italiana. Certificazioni Siamo ente certificatore per tutti i livelli DELE (lingua spagnola); i nostri studenti possono altresì ottenere la certificazione internazionale TRADOS (software di traduzione assistita). Si effettuano corsi preparatori al First Certificate of English (FCE). Piano di studio traduttore e Interprete I° anno Lingua L I (inglese) - Lingua L II (spagnolo, francese, tedesco, russo) Mediazione linguistica L I (inglese) - Mediazione linguistica LII (spagnolo, francese, tedesco, russo) - Linguistica italiana - Linguistica generale - Economia - Lingua III (spagnolo, francese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo, portoghese) II° anno Lingua L I (inglese) - Lingua L II (spagnolo, francese, tedesco, russo) Mediazione linguistica LI (inglese) - Mediazione linguistica LII (spagnolo, francese, tedesco, russo) - Linguistica italiana - Teoria della traduzione - Geografia politico-economica - Lingua III (spagnolo, francese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo, portoghese) - Tecnologie per la traduzione III° anno Mediazione linguistica scritta L I (inglese) - Mediazione linguistica scritta L II (spagnolo, francese, tedesco, russo) - Mediazione linguistica orale L I Mediazione linguistica orale LII - Cultura e letteratura italiana - Diritto Lingua III (spagnolo, francese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo, portoghese) - Tecnologie per la traduzione Project work Competenze comunicative interculturali - Business Writing Business Correspondance - Ufficio esteri e terminologia specializzata per il business - Terminologia specializzata per il turismo Linguaggi e contenuti per il turismo - Marketing motivazionale Destination and Hospitality Management - M.I.C.E. Meeting Incentive Congress & Events Ammissione L’accesso ai corsi è a numero chiuso, ed è richiesto il superamento di un esame di ammissione. Tutti i candidati, prima di iscriversi, devono sostenere un colloquio con il direttore dell’istituto. Esame d’ammissione L’esame si svolge nel mese di settembre, secondo un calendario fissato di anno in anno. L’esame consiste in: - una prova scritta di tre ore di contenuto variabile: dettato, esercizi grammaticali, componimento libero o traduzione; - una prova orale, che si tiene nel pomeriggio dello stesso giorno: conversazione in lingua straniera e in italiano. Il voto delle prove scritte non preclude l’ammissione a quelle orali. L’esame di ammissione è gratuito. La lingua dell’esame di ammissione può essere scelta dal candidato. Se si sostiene l’esame in spagnolo, francese o tedesco si dovrà anche sostenere un breve colloquio in inglese. Borse di studio La Fondazione mette a disposizione borse di studio dopo un’attenta valutazione dei requisiti. Tutti gli studenti della scuola inoltre possono fare domanda per ottenere le borse di studio di ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna) www.er-go.it. Fondazione Universitaria San Pellegrino Scuola superiore per mediatori linguistici NIDA SCHOOL OF TRANSLATION STUDIES SSML San Pellegrino via Massimo d’Azeglio 8 47843 Misano Adriatico - Rimini tel 0541 610 010 - fax 0541 613 880 [email protected] ssml.fusp.it